Relazione Generale E Procedure Operative. 2

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Generale E Procedure Operative. 2 UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Corso Garibaldi, 10 - 53047 Sarteano (Siena) Tel. 0578/269300 Fax. 0578/265549 Reperibilità H24: 800913648 o 3204345803 e-mail: [email protected] sito web: www.unionecomuni.valdichiana.si.it Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di San Comune di Comune di Comune di Comune di Cetona Chianciano Chiusi Montepulciano Pienza Casciano dei Sarteano Sinalunga Torrita di Trequanda Terme Bagni Siena PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE GENERALE e PROCEDURE OPERATIVE REVISIONE 2016 AREA TECNICA: SERVIZI TECNICI ASSOCIATI- CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE – CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE – Unione dei Comuni Valdichiana Senese – Indice 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 1.1 Premessa e atto Costitutivo ................................................................................................................................. 3 1.2 Normativa ........................................................................................................................................................... 4 1.3 Obiettivi e stato del piano intercomunale di Protezione Civile ............................................................................... 6 1.4 Elenco elaborati del piano .................................................................................................................................... 8 2 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO .......................................................................................................... 9 2.1 Suddivisione amministrativa ................................................................................................................................ 9 2.2 Estensione territoriale – Popolazione residente................................................................................................... 12 2.3 Inquadramento Geologico .................................................................................................................................. 13 2.4 Inquadramento Geomorfologico ........................................................................................................................ 15 2.5 Uso del Suolo ..................................................................................................................................................... 16 2.6 Reticolo idrografico ............................................................................................................................................ 17 2.6.1 Reti di monitoraggio C.O.I. ......................................................................................................................... 19 2.7 Reti di comunicazione viaria e ferroviaria ............................................................................................................ 20 3 DEFINIZIONE DELLE PERICOLOSITÀ E DEI RISCHI PRESENTI SUL TERRITORIO ................................................................ 22 3.1 Concetti generali: il rischio e la pericolosità ......................................................................................................... 22 3.2 Rischio sismico................................................................................................................................................... 23 3.2.1 Descrizione del rischio ............................................................................................................................... 23 3.2.2 Pericolosità sismica ................................................................................................................................... 23 3.2.3 Storia sismica dei Comuni .......................................................................................................................... 24 3.2.4 Valutazione del Rischio Sismico dell’Area ................................................................................................... 26 3.3 Rischio idrogeologico ......................................................................................................................................... 29 3.3.1 Descrizione del rischio ............................................................................................................................... 29 3.3.2 Pericolosità geologica ................................................................................................................................ 29 3.3.3 Pericolosità idraulica ................................................................................................................................. 30 3.3.4 Elementi esposti ....................................................................................................................................... 30 3.3.5 Danno potenziale ...................................................................................................................................... 31 3.3.6 Rischio idrogeologico ed idraulico .............................................................................................................. 34 3.4 Rischio incendio boschivo di interfaccia .............................................................................................................. 35 3.4.1 Classificazione Rischio Incendi Boschivi ...................................................................................................... 36 3.4.2 Organizzazione AIB regionale ..................................................................................................................... 36 3.4.3 Elaborati progettuali ................................................................................................................................. 37 3.5 Rischio di incidente industriale rilevante ............................................................................................................. 39 3.6 Suscettibilità neve e gelo .................................................................................................................................... 40 3.6.1 Suscettibilità ............................................................................................................................................. 40 4 LINEAMENTI ORGANIZZATIVI ................................................................................................................................... 41 4.1 Attività Centro Intercomunale e Strutture di Protezione Civile ............................................................................. 41 4.1.1 Responsabile della Struttura Intercomunale di Protezione Civile ................................................................. 42 1 Piano Intercomunale di Protezione Civile – CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE – Unione dei Comuni Valdichiana Senese – 4.1.2 Struttura Comunale................................................................................................................................... 42 4.1.3 Referente Comunale ................................................................................................................................. 43 4.1.4 Polizia Municipale ..................................................................................................................................... 43 4.2 Attività Operative: Centro Situazioni e Centro Operativo ..................................................................................... 44 4.2.1 Centro Situazioni Intercomunale ( Ce.Si)..................................................................................................... 44 4.2.2 Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) .................................................................................................... 46 4.2.3 Centro Operativo Comunale (C.O.C.) .......................................................................................................... 47 4.2.4 Unità di Crisi Intercomunale ...................................................................................................................... 48 4.3 Livelli di attivazione e fasi operative ................................................................................................................... 50 4.4 Procedure operative .......................................................................................................................................... 51 4.4.1 Il Sistema di Allerta Meteo e procedure "FASE DI ALLERTAMENTO" ............................................................. 52 4.4.2 Procedure "VERIFICA SEGNALAZIONE" ....................................................................................................... 63 4.4.3 Procedure Incendi di Interfaccia................................................................................................................. 66 4.5 Procedure di raccordo ........................................................................................................................................ 68 4.5.1 Procedure di raccordo con la Provincia. ...................................................................................................... 68 4.5.2 Informazione alla popolazione ................................................................................................................... 69 5 RISORSE .................................................................................................................................................................
Recommended publications
  • Successe in Valdichiana
    Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate.
    [Show full text]
  • Relazione Generale
    SEDE ISTITUZIONALE : c/o Comune di Montepulciano SEDE AMMINISTRATIVA : Corso Garibaldi, 10 – 53047 Sarteano (Siena) ℡ 0578/269300 0578/268082 www.unionecomuni.valdichiana.si.it Reperibilità h24 ai numeri 800 913 648 o 320 4345803 Codice Fiscale 90020700523 Partita Iva. : 01254060526 Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di San Comune di Comune di Comune di Comune di Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano Casciano Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 1 RELAZIONE GENERALE REVISIONE 2014 AREA TECNICA : Servizi Tecnici Associati – Centro Intercomunale di Protezione Civile – CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE – Unione dei Comuni Valdichiana Senese – Indice 1 ELENCO ELABORATI DEL PIANO....................................................................................................................... 2 2 INTRODUZIONE..................................................................................................................................................... 3 3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ........................................................................................... 5 3.1 Suddivisione amministrativa .......................................................................................................................... 5 3.2 Estensione territoriale – popolazione residente........................................................................................... 8 3.3 Inquadramento Geologico .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • LUCIGNANO, GUSTO E NATURA in VALDICHIANA a 2 PASSI DALLE CRETE SENESI Pubblicato Su Borghi Italia Tour Network (
    LUCIGNANO, GUSTO E NATURA IN VALDICHIANA A 2 PASSI DALLE CRETE SENESI Pubblicato su Borghi Italia Tour Network (https://www.bitn.it/) LUCIGNANO, GUSTO E NATURA IN VALDICHIANA A 2 PASSI DALLE CRETE AllaSENESI scoperta della perla della Valdichiana Lucignano, da tutti definita “La perla della Valdichiana” è un piccolo borgo della Toscana che rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medioevale per il suo impianto a forma ellittica ad anelli viari concentrici pervenutoci intatto dai secoli. E’ ubicato in un luogo strategico, sulla sommità di un colle dominante la Valdichiana, in un punto fondamentale per il controllo di uno storico percorso di collegamento fra le città di Siena ed Arezzo, e questo l’ha reso strategicamente importante fin dall’antichità. Per questo motivo, per circa tre secoli, dal 1200 al 1500, Lucignano ha subito continui passaggi di giurisdizione tra Siena, Arezzo Firenze e Perugia, città della quale ebbe in dono la possibilità di fregiarsi nel proprio stemma (tutt’ora adottato) del Grifone Alato. Attualmente il paese mantiene intatto il suo fascino di antico borgo che ha saputo conservare un’immagine tranquilla e serena dove la tradizione agricola e quella artigiana offrono al visitatore una interessante gamma di prodotti: dal pregiato olio extravergine di oliva al miele, alla pregiatissima produzione di ceramica alla carne e salumi di chianina e cinta senese. Visiterete una cantina dove potrete degustare i pregiati vini che offre il territorio accompagnati da prodotti tipici, passeggiando anche fra i vigneti dove vengono prodotti. La struttura: Situato a pochi passi dal centro di Lucignano, a 20 minuti d'auto dalle Terme di Rapolano, dalle Crete Senesi e dalla Val d'Orcia, questa residenza di campagna è un angolo di paradiso dove staccare dal quotidiano e rilassarsi in mezzo agli olivi, contornati dai colori delle colline che si toccano con i colori del cielo, dove ci si sveglia dolcemente con i rumori della natura.
    [Show full text]
  • Aglione Di Valdichiana Is, on the One Hand, a Basic Garden Vegetable
    Carlo Citterio - Ariano Guastaldi - Niccolò Terzaroli We would like to thank: Stefano Agutoli, Francesco Angeloni, Enrica Berna, Marco Checconi, Ginevra Citterio, Simonetta Occhipinti, Sergio Salvadori, Alido Sandroni, Az. Agr. Anna Maria Fattori, Az. Agr. Filomena Marino, Az. “La Cultivada - Organic”. Front cover: detail of a garlic clove – Translation by: Oonagh Stransky Anno V. nº 1-2018 Realizzato in esclusiva per la “Bibliotheca de L’Amorosa” da: Edizioni Luì - Chiusi (Siena) ©2018 Tutti i diritti riservati. Riproduzione ammessa per fini non commerciali. BIBLIOTHECA Prologue Describing a plant might seem banal if it was not for the fact that the plant being described is on the verge of extinction and practically unknown. Aglione di Valdichiana is, on the one hand, a basic garden vegetable. But it is also much more than that. It is a pearl that has been hidden away for years (and which we have now rediscovered) that relays the character of the terroir and the sweet breath of Venus. It’s the beginning of a new project! An incipit! Hidden in its vertical shape is a sign that indicates a path that speaks of distant origins, powerful symbols, and ancient civilizations. We shall leave to others the work of looking for and discovering the cultural references that confirm intuitions or creative fantasies. We have a different task: beginning. – We need to begin producing aglione according to fair agricultural trade regulations that respect the earth and its fruits; – We need to begin a path of communication that, before even cultivating the earth, helps us cultivate ourselves; – We need to begin welcoming growers who believe in a sustainable project that is re- spectful of the fundamental rules of healthy living, people who are not subordinate to or trapped by commercial interests or ideologies that have nothing to do with the healthy passion for farming; – We need to look beyond, not simply at the result of our planted fields but at a new use of the product, we need to collaborate with producers of specialty foods, without jealousy or provincial narrow-mindedness.
    [Show full text]
  • Aggiornato a Delibera G
    COMUNE DI MONTEPULCIANO STRADARIO DELLE ZONE SERVITE DA SCUOLABUS : CENTRI DI RACCOLTA AGGIORNATO PER ANNO SCOLASTICO 2019 /2020 LUOGO FERMATA SERVE LE SEGUENTI ZONE Bacino di utenza delle scuole di SC ABBADIA Via della Resistenza – Ex Caserma parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Via Don Minzoni Via Cagnacci Zona non servita per Scuole Elementari e E Via Morandi Materne Via Togliatti Via S. D’Acquisto Via 8 Settembre ABBADIA Via della Resistenza – Scuole parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Vicolo Castellani Via dei Prati Zona non servita per Scuole Elementari e E Via dello Sport Materne G Via Gobetti Via Migali Via Rossi Ventura ABBADIA Via della Resitenza – Zona Centro Civico parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Via Rinascita Vicolo A. Montiani Zona non servita per Scuole Elementari e Vicolo Pascucci Materne E Via Benicchi F Via di Vittorio Via Montemaggio Via A. Vignai ABBADIA Via della Resistenza – Giardini Pubblici parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Incrocio Via della Pace Via 1 Maggio E Via 25 Aprile Zona non servita per Scuole Elementari e F Via Nenni Materne Via della Pace 1 Via Gramsci Via della Fornace ABBADIA Via della Resistenza – zona S.Pietro parte di Via della Resistenza Materna Abbadia Via S. Pietro Vecchio Elementare Abbadia E parte di Via Valdichiana Media Stazione ABBADIA Via 2 Giugno – Incrocio Via del Palazzo parte di Via 2 Giugno Materna Abbadia E parte di Via del Palazzo Elementare Abbadia G Media Stazione ABBADIA Via 2 Giugno – altezza inizio Ponte Salarco parte di Via 2 Giugno Materna Abbadia Elementare Abbadia Media Stazione ABBADIA Via Marzabotto – inizio strada Via Marzabotto Materna Abbadia E Via S.
    [Show full text]
  • Invito 25 Anni.Pub
    COME RAGGIUNGERE ACQUAPENDENTE IN MACCHINA Autostrada A1 Milano-Napoli , uscita ca sello di Orvieto. Seguire le indica- zioni per Castel Viscardo, proseguire per Torre Alfina e finalmente prendere direzione Acquapendente (Centro). Via Cassia (Roma-Siena) , al Km 130 ed a ndare verso il Centro di Acqua- pendente Casale Monte Rufeno Oasi Astronomica Via Aurelia, L’osservatorio astronomico “Monte Rufeno” è situato nel uscita Montalto di Castro, seguire le indica- cuore della omonima riserva naturale, ad una quota di 738 m zioni per Canino, proseguire per Valenta- s.l.m., in un casale dei primi del ‘900 recentemente ristruttura- no, San Lorenzo Nuovo e quindi direzione to. La struttura è stata concepita in modo da poter essere uti- Acquapendente. lizzata da tutti: scuole, ricercatori, visitatori privati o semplici appassionati. L’astronomia non è riservata soltanto agli scienziati o a chi può accedere ad apparecchiature costose e complicate, ma può essere affrontata da chiunque. Tutti possono ammirare gli spettacoli che entusiasmarono Galileo, Newton, Herschel e altri astronomi famosi. Effettuando esperienze pratiche e osservazioni dirette dei feno- meni astronomici gli utenti potranno “toccare con mano” una scienza troppo spesso considerata… lontana anni luce. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Riserva Naturale Monte Rufeno Piazza Girolamo Fabrizio, 17 Tel.: 0763 733442 Fax: 0763 730223 E-mail: [email protected] VENTICINQUENNALE PROGRAMMA 19 SETTEMBRE 2008 INAUGURAZIONE RISERVA NATURALE Casale Monte Rufeno MONTE RUFENO Ore 16.30 REGISTRAZIONE
    [Show full text]
  • Create by Pagemanager
    Numero Unico delle Scuole di MONTERIGGIONI IL SALUTO DEL SINDACO L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi... * Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta.
    [Show full text]
  • Intendenza Di Finanza. Danni Di Guerra
    INVENTARIO MINISTERO DEL TESORO INTENDENZA DI FINANZA DI VITERBO DIREZIONE GENERALE DEI DANNI DI GUERRA A CURA DI PASQUALE AUTUNNO (2013) 1 Introduzione Intendenza di finanza Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi. L’Intendenza di Finanza fu istituita in ogni capoluogo di provincia in seguito alla legge 26 settembre 1869, n. 3286 e R.D. 18 dicembre 1869, n. 5397 con compiti di controllo sul personale e di coordinamento sulle attività degli uffici finanziari. Alle Intendenze furono attribuite le competenze delle Direzioni compartimentali esistenti nei vari rami dell'amministrazione finanziaria: demanio e tasse sugli affari, imposte dirette, catasto, pesi e misure e gabelle. Il R.D. 22 gennaio 1922, n.200 sul decentramento delle funzioni alle Intendenze di Finanza e il R.D. 25 marzo 1923 n. 796 sul contenzioso penale tributario, ampliarono i poteri e i compiti dell’Intendenze, in tale modo gli Intendenti furono chiamati "prefetti finanziari". L'Intendenza di finanza di Viterbo, organo amministrativo finanziario di competenza territoriale pari a quella della provincia, fu istituita nel 1927 ((R.D.L. 17/1/1927, n.42) ma la formazione dell'archivio risale ad un periodo anteriore. La legge del 29 ottobre 1991, n. 358 ha dettato le norme sulla ristrutturazione del Ministero delle Finanze prevedendo l’abolizione delle Intendenze . La documentazione in oggetto tratta di pratiche relative ai danni di guerra e alle richieste di indennizzo dei danni subiti. Sono state versate all'ASVT nel 1982 e nel 1987 (1944-1980).
    [Show full text]
  • Comunicato Promozione Gir. B
    ATTIVITA’ CALCIO UISP SIENA STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Comunicato 13 del 16/01/2018 PROMOZIONE GIR. B HELLAS TORRITA - GRACCIANO 3 - 0 AVIS ABBADIA SAN SALVATORE - AMATORI TORRITA MONTANINA 0 - 1 GRACCIANO - PRO LOCO PONTICELLI 2 - 1 PACIANO 1983 - HELLAS TORRITA 1 - 0 POL. MOIANO - A.C. SINALUNGA 0 - 1 POL. PARRANO - STELLA ROSSA 0 - 2 MONTEPULCIANO STAZIONE - SARTEANO 1 - 2 VIRTUS CHIAN. 1945 - G.S. SALCHETO 1 - 1 HELLAS TORRITA - GRACCIANO viene omologata, per non aver fatto seguito il reclamo, della società GRACCIANO Disciplina Ammoniti: Nicola Bianchini (AMATORI TORRITA MONTANINA); Niccolo' Flori (AVIS ABBADIA SAN SALVATORE); Marco Vannucci (HELLAS TORRITA); Matteo Buiarelli, Federico Timitilli (POL. PARRANO); Gianmarco Brusco (STELLA ROSSA); Giulio Maglioni (VIRTUS CHIAN. 1945). Diffide: Dmytro Rudenko (A.C. SINALUNGA); Niccolo' Volpini (AVIS ABBADIA SAN SALVATORE); Emanuele Cardoni (GRACCIANO); Niccolo' Torriti (MONTEPULCIANO STAZIONE); Stefano Macocco, Jonny Fuschiotto (PACIANO 1983). Una giornata: Michele Ballerini ART 127 R.D. (AVIS ABBADIA SAN SALVATORE); Nicola Angiolini ART 127 R.D. (G.S. SALCHETO); Emilio Bennati ART 129 R.D., Emanuele Tei ART 127 R.D., Stefano Brasini ART 129 R.D., Andrea Cartocci ART 128 R.D. (HELLAS TORRITA); Luciano Meacci ART 127 R.D. (MONTEPULCIANO STAZIONE); Francesco Lontano ART 127 R.D. (POL. MOIANO); Kaim Maiga Abdul ART 127 R.D. (SARTEANO). Classifica Punti Gio Vin Par Per Gol: Fat Sub C.D. 1 - STELLA ROSSA 27 12 8 3 1 25 8 45 2 - MONTEPULCIANO STAZIONE 26 12 8 2 2 27 9 60 3 - A.C. SINALUNGA 24 12 7 3 2 16 9 45 4 - VIRTUS CHIAN.
    [Show full text]
  • Rund Um Den Lago Di Bolsena Der Annähernd Kreisrunde Bolsena-See Liegt Im Nördlichen Zipfel Von La- Tium, Fast in „Sichtweite“ Der Südlichen Toskana Und Umbriens
    56 Lago di Bolsena Capodimonte am Bolsena-See im Abendlicht Rund um den Lago di Bolsena Der annähernd kreisrunde Bolsena-See liegt im nördlichen Zipfel von La- tium, fast in „Sichtweite“ der südlichen Toskana und Umbriens. Wegen der günstigen Windverhältnisse ist der See darüber hinaus bei Surfern und Seg- lern beliebt. Enstanden ist der 14 km lange und 12 km breite Lago di Bolsena vor etwa 300.000 Jahren aus vulkanischer Aktivität: Im Gebiet rund um den heutigen See spuckten mehrere Vulkane unentwegt Lava aus, sodass sich unterirdische Magmakammern leerten und schließlich in sich zusammenbrachen. Zurück blieb ein gigantisches Loch, das sich nach und nach mit Wasser füllte. Den augenfälligsten Hinweis auf den vulkanischen Ursprung des Sees liefern seine schwarzen, mit Tuffpartikeln durchsetzen Strände. Die von bäuerlichen Kleinbetrieben bewirtschaftete Landschaft rund um den See, Lago di der auf gut ausgebauten Straßen komplett umfahren werden kann, strahlt eine Bolsena wohltuende, romantische Ruhe aus. Geprägt ist sie von weich gewellten Hügelfor- mationen, vielerorts reichen auch schöne Buchenwälder und Wiesen an den See heran, vereinzelt gedeihen Weinreben. Mehrere alte Ortschaften liegen malerisch direkt am Ufer oder auf den hügeligen bzw. felsigen „Aussichtbalkonen“ hoch über dem See: im Süden die beiden Küstenorte Marta und Capodimonte (mit einem in Privatbesitz befindlichen Farneseschloss), im Nordwesten das oberhalb des Sees auf einer Hangkante gelegene Gradoli, im Südosten das kleine, für seinen Wein be- Rund den L di Bols Toscanca a BolsenaRund um den Lago di Bolsena 57 Civita di Lago di Bagnoregio Bolsena Lago di Bolsena CiviCivi veccvecc GenzanoGenzano AnagniAnagni FiumicinFiumicin i RomaRoma AlatriAlatri VelletriVelletri FroFro ApriliaAprilia LatinaLatina Ǥ AnzioAnzio Karte S.
    [Show full text]
  • BIKE TRAILS of SOUTHERN TUSCANY October 11-14, 2018 (4 Days/ 3 Nights)
    BIKE TRAILS of SOUTHERN TUSCANY October 11-14, 2018 (4 days/ 3 nights) What makes Southern Tuscany unique? An incredible combination of amazing landscapes, history and traditions, great food, excellent wine and ancient roots that you will discover during your stay in Valdichiana Senese. We will ride on some of the most ancient paths of Southern Tuscany, Siena Province, through hills and vineyard to get a real insight of Tuscany atmosphere. Visiting Montepulciano, Pienza, Chiusi, Sarteano and other beautiful locations of Valdichiana Senese area, we will learn its history, from the Etruscans, through Romans, to Renaissance and modern history. Traditional Tuscan cuisine will be a must during our stay: we will try some of the famous local specialties such as Chianina meat (the White Giant of Valdichiana Senese), salami made from ​Cinta Senese​, Pici (hand-made pasta), Pienza Pecorino Cheese, the ​Extravirgin Olive Oil​, ​Cantucci e Vinsanto (liqueur dessert with biscuits). We will enjoy excellent Vino Nobile di Montepulciano DOCG in one of the local wineries, to discover how the wine has been produced through the centuries. Discovering southern Tuscany by bike will surprise you! Highlights of the trip: ● 4 day cycling by bike or by e-bike on Tuscany roads; ● Montepulciano, Pienza, Chiusi and Sarteano visits with stop in panoramic points, visit of Etruscan, Romans, renaissance sites; ● Taste local specialties such as Vino Nobile di Montepulciano DOCG and Pienza Pecorino Cheese Itinerary Difficulty Rating: ❏ (3) Moderate​ (Good physical fitness required; ~4-6 hours activity/day) VALDICHIANA LIVING Piazza Grande, 7 - 53045 Montepulciano (Siena) T.+39 0578 717484 - F. +39 0578 752749 [email protected][email protected] ITINERARY Arrive in Montecatini on October 10.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]