Foglio 066 UDINE a Cura Di A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Foglio 066 UDINE a Cura Di A Note_udine.qxd 23/01/2008 22.43 Pagina 1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 066 UDINE a cura di A. Zanferrari 1, R. Avigliano 1, G. Monegato 1, G. Paiero 1, M.E. Poli 1 con contributi di: S. Barbieri 2, G. Calderoni 3, F. Carraro 4, M. Donegana 5, P. Grandesso 6, G. Michelutti 2, J. Pavšic 7, R. Pini 5, C. Ravazzi 5, S. Rogledi 8, C. Stefani 6, G. Tunis 9, L. Wick 10, S. Zanolla 2 (1) Università di Udine, Dipartimento di Georisorse e Territorio, (2) ERSA, Servizio della sperimentazione agraria, Ufficio del Suolo (Pozzuolo del Friuli), (3) Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze della Terra, (4) Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Terra, (5) CNR, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, Milano, (6) Università di Padova, Dipartimento di Geoscienze, (7) Università di Lubiana, Cattedra di Geologia e Paleontologia, (8) Eni, Divisione Exploration & Production, San Donato Milanese, (9) Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, (10) Università di Basilea, IstitutoPROGETTO di Preistoria e Scienze Archeologiche Ente realizzatore CARG Note_udine.qxd 23/01/2008 22.43 Pagina 2 Direttore Responsabile del Dipartimento Difesa del Suolo (APAT): L. Serva Responsabile del Progetto CARG per APAT - Dipartimento Difesa del Suolo: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG - Friuli Venezia Giulia: T. Tirelli Coordinatore scientifico: A. Zanferrari (Università di Udine, Dipartimento di Georisorse e Territorio) PER IL DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO - SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA: Revisione scientifica: M. Pantaloni (coord.), R. Graciotti, M.L. Pampaloni Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Falcetti Revisione informatizzazione dati geologici: L. Battaglini, C. Cipolloni, D. Delogu (coord.), M.C. Giovagnoli (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: M. Cosci (coord.), S. Falcetti PER LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA: Coordinatore per la cartografia geologica regionale: M. Ravalico Informatizzazione dei dati geologici, allestimento editoriale e cartografico: A. Marchesini (Università di Udine, Dipartimento di Georisorse e Territorio) Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T. Lettieri (Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia) PROGETTO CARG Note_udine.qxd 23/01/2008 22.43 Pagina 3 INDICE I - INTRODUZIONE ..................................................................................................................... Pag. 7 1. - CRITERI DI INDAGINE E DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA .. ” 8 1.1. - UNITÀ LITOSTRATIGRAFICHE PRE-PLIOCENICHE ....................................................... ” 8 1.2. - UNITÀ A LIMITI INCONFORMI (UBSU) ED INFORMALI ........................................... ” 9 1.3. - METODOLOGIE ADOTTATE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA GEOLOGICA NELL’AREA DI PIANURA ................................................................................................ ” 11 1.4. - CRITERI BIOSTRATIGRAFICI .......................................................................................... ” 13 1.5. - CRITERI DI ANALISI DEL SOTTOSUOLO DELLA PIANURA ......................................... ” 13 1.6. - CRITERI DI RAPPRESENTAZIONE DELLE STRUTTURE TETTONICHE NEL SOTTOSUOLO DELLA PIANURA ..................................................................................... ” 15 II - STUDI PRECEDENTI .......................................................................................................... ” 17 1. - PRE-PLIOCENE ................................................................................................................. ” 17 2. - PLIOCENE-QUATERNARIO ........................................................................................ ” 21 III - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E LINEAMENTI STRUTTURALI ......... ” 23 1. - EVOLUZIONE PERMO-MESOZOICA: LA PIATTAFORMA CARBONATICA FRIULANA E I BACINI ............................................................... ” 25 2. - EVOLUZIONE PALEOGENICA: IL SISTEMA CATENA-AVANFOSSA DINARICO ........................................................................................................................... ” 29 3. - EVOLUZIONE NEOGENICO-QUATERNARIA: L’ EVENTO INSUBRICO E IL SISTEMA CATENA-AVANFOSSA DEL SUDALPINO ORIENTALE .. ” 31 3.1. - EVENTO INSUBRICO ...................................................................................................... ” 31 3.2. - EVENTO NEOALPINO ..................................................................................................... ” 32 3.2.1. - Fase serravalliano-messiniana ........................................................................ ” 33 3.2.2. - Fase pliocenico-quaternaria ............................................................................. ” 34 IV - EVOLUZIONE GEOLOGICA PLIOCENICO-QUATERNARIA E CARATTERISTICHE DEI BACINI IDROGRAFICI .......................................... ” 35 1. - EVOLUZIONE DELL’ALTA PIANURA FRIULANA NEL PLEISTOCENE SUPERIORE-OLOCENE ................................................................ ” 37 2. - I MASSI DEL SOTTOSUOLO DELL’ALTA PIANURA FRIULANA ............. ” 41 3. - CARATTERISTICHE DEI BACINI IDROGRAFICI ............................................. ” 43 PROGETTO3.1. - BACINO DEL FIUME TAGLIAMENTO ............................................................................ ” 43 3.2. - BACINO DEL TORRENTE TORRE ................................................................................... ” 44 3.3. - BACINO DEL FIUME NATISONE .................................................................................... ” 44 3.4. - BACINI SECONDARI ........................................................................................................ ” 45 V - STRATIGRAFIA ..................................................................................................................... ” 47 CARG Note_udine.qxd 23/01/2008 22.43 Pagina 4 1. - SUCCESSIONE TORBIDITICA PALEOCENICO-EOCENICA ........................ ” 47 1.1. - FLYSCH DEL GRIVÒ (GRI) ........................................................................................... ” 47 1.2. - MARNE E ARENARIE DI SAVORGNANO (SVO) ......................................................... ” 55 2. - SUCCESSIONE MIOCENICA ...................................................................................... ” 61 2.1. - CONGLOMERATO DEL MONTELLO (MON) ............................................................... ” 61 2.1.1. - Membro arenaceo-pelitico (MON2) ............................................................... ” 62 2.1.2. - Membro conglomeratico (MON3) ................................................................... ” 63 3. - SUCCESSIONE CONTINENTALE PLIOCENICO-QUATERNARIA ” 64 3.1. - SUPERSINTEMA DEL FRIULI (SF) ................................................................................ ” 64 3.1.1. - Sintema di Plaino (PLI) ..................................................................................... ” 74 3.1.2. - Unità di Borgo Ellero (ELR) ........................................................................... ” 75 3.2. - SINTEMA DI PREMARIACCO (PEC) ............................................................................ ” 76 3.3 - SINTEMA DI SPILIMBERGO (SPB) ................................................................................ ” 77 3.3.1. - Subsintema di Santa Margherita (SPB1) ....................................................... ” 77 3.3.2. - Unità di Arcano (SPB2) ...................................................................................... ” 80 3.3.3. - Subsintema di Canodusso (SPB3) ................................................................... ” 81 3.3.4. - Subsintema di Remanzacco (SPB4) ................................................................ ” 85 3.3.4.1. - Unità di Muris (SPB4A) .......................................................................... ” 87 3.3.4.2. - Unità di Majano (SPB4B) .......................................................................... ” 88 3.3.4.3. - Unità di Collalto (SPB4C) ......................................................................... ” 89 3.5. - SINTEMA DEL PO (POI) ............................................................................................... ” 90 3.6. - LE UNITÀ DEI BACINI SECONDARI ............................................................................... ” 92 3.6.1. - Unità inferiore dei bacini secondari (BTN) ................................................. ” 92 3.6.2. - Unità superiore dei bacini secondari (BTR) ............................................... ” 94 3.7. - UNITÀ DI PARTISTAGNO (USG) .................................................................................. ” 95 3.8. - UNITÀ UBIQUITARIE (UIN) ........................................................................................... ” 97 3.8.1. - Depositi di frana (UINa1) ................................................................................. ” 97 3.8.2. - Detrito di versante (UINa3) ............................................................................. ” 97 3.8.3. - Depositi alluvionali di corsi d’acqua minori e di interbacino (UINb) .. ” 97 3.8.4. - Coltre eluvio-colluviale e depositi colluviali (UINb2) ............................. ” 98 3.8.5. - Depositi lacustri (UINe2) .................................................................................. ” 98 3.8.6. - Depositi palustri (UINe3) .................................................................................. ” 98 3.8.7.
Recommended publications
  • Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
    All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n.
    [Show full text]
  • Osservazioni Cdp Pozzuolo
    Alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati – Servizio valutazioni ambientali via Carducci, 6 TRIESTE PEC: [email protected] E p.c. All’ARPA FVG Via Cairoli, 14 PALMANOVA PEC: [email protected] Pozzuolo del Friuli, 14 agosto 2020. OGGETTO: OSSERVAZIONI alla procedura di VIA PAUR/7 BIONET S.r.l. – “impianto di trattamento FORSU e FOP – via Gonars, Udine” (Avviso del 16-6-2020) Il Comitato per la Difesa del Territorio (CDT) di Pozzuolo con sede a Zugliano, via Conceria 2/a, presenta le seguenti osservazioni a firma del presidente prof. Carlo Alberto Beltrami. OSSERVAZIONI MANCA LA MOTIVAZIONE PER LA LOCALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO Nello studio di impatto ambientale [SIA], la localizzazione del progetto è data per scontata, di conseguenza esso studia solo le ragioni per cui “il progetto non trova impedimenti nella sua realizzazione nel sito indicato”. Non vengono confrontate e valutate altre possibili localizzazioni (anche al di fuori del territorio comunale di Udine), non viene considerata la storia di quel luogo e nemmeno l’effetto “sommatoria” per il territorio immediatamente sottovento; ai progettisti non pare degno di considerazione il fatto che un’attività potenzialmente “odorigena” (nel senso di “generatrice di puzza insopportabile e ricorrente”) per rispetto verso un territorio vicino, più volte sottoposto a diverse forme di offesa, non debba essere collocata nel punto più sopravento possibile per chi la realizza (in questo caso, il comune di Udine). Il territorio del Comune di Pozzuolo è sottoposto da decenni a varie “aggressioni” da parte dei comuni vicini più “forti”, aggressioni che vengono di volta in volta motivate e spiegate — così anche in questo caso — con la necessità di fornire spazio allo sviluppo e al progresso della cosiddetta “area vasta”.
    [Show full text]
  • Inaugurazione Monumento All'emigrante
    ANNO 7 - NUMERO 14 - DICEMBRE 2011 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL COMUNE STAMPATO SU CARTA RICICLATA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI UDINE NUMERO 9 DEL 12/3/2005 EDITORIALE INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE GRANDE FESTA SUL MONTE DI RAGOGNA VENERDÌ 5 AGOSTO QUANDO OLTRE UN MIGLIAIO DI PERSONE HA POTUTO ASSISTERE CON EMOZIONE E COMMOZIONE ALLO SCOPRIMENTO DEL TANTO ATTESO MONUMENTO ALL'EMIGRANTE CHE I FRATELLI ARRIGO E MARIO COLLAVINO HANNO VOLUTO REGALARE ALLA COMUNITÀ DI RAGOGNA Era la folla delle grandi occasioni quella che per sempre l'operosità della nostra gente che ha salito le pendici del nostro monte per ovunque nel mondo si è fatta apprezzare e assistere ad un evento annunciato da tempo benvolere. e che aveva accresciuto settimana dopo E i fratelli Collavino hanno voluto realizzare settimana la frenesia dell'attesa. tutto questo per donarlo al Comune di Rago- Hanno lavorato sodo i volontari del Gruppo gna e quindi a tutta la nostra comunità che ha Alpini di Muris per realizzare il basamento molto apprezzato il gesto e che è accorsa in su cui è stata collocata una statua in bronzo massa all'inaugurazione del Monumento. raffigurante un emigrante con la valigia in La cerimonia si è tenuta nel piazzale anti- mano che si incammina verso le strade di stante la baita del Gruppo Alpini ed ha visto tutto il mondo. La statua è collocata giust'ap- la grande e prestigiosa partecipazione di punto su un globo in cemento raffigurante la numerosi emigranti provenienti dai tanti “Fo- Terra con delinetati tutti e 5 i continenti dove golars furlans” nel mondo intervenuti anche i nostri emigranti friulani hanno lavorato ed per la concomitanza dell'annuale raduno che operato con capacità, onestà e laboriosità.
    [Show full text]
  • Introduction: Castles
    Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there.
    [Show full text]
  • Spilimbergo Pozzuolo Del Friuli Cividale Del Friuli Brda
    “LeHeritaste vie dei Saperi e dei Sapori” “Poti okusov in doživetij” Spilimbergo Pozzuolo del Friuli Cividale del Friuli Brda Senza confini tra ulivi e vini Percorso tra arte, storia e leggenda Brez meja med oliv in vina Pot med umetnostjo, zgodovino in legendo Senza confini Brez meja med Without boundaries tra ulivi e vini oljkami in vinom between olives Percorso Pot med and wine “Le vie dei Saperi e dei Sapori” tra arte, storia umetnostjo, Path between art, “Poti okusov in doživetij” e leggenda zgodovino history and legend www.heritaste-project.eu in legendo Editore / Založnik / Publisher ©Comune di Spilimbergo Autori / Avtorji / Authors Paola Battistuta, Ugo Falcone, Nejc Konjedic, Tatjana Lampreht, Rafaella Loffreda Comitato Editoriale / Uredništvo / Editorial Committee Ugo Battistella, Daniele Bisaro, Claudio Colussi Erica Caporale, Elisabetta Gottardo, Maria Antonietta Moro Editing / Urejanje / Editing Rafaella Loffreda Referenze fotografiche / Fotografske reference / Photographic references Comune di Spilimbergo, Comune di Cividale del Friuli, Comune di Pozzuolo del Friuli, Biblioteca ERSA Pozzuolo del Friuli, Archivio Storico Regia Scuola Agraria Pozzuolo del Friuli, Archivio Storico Scuola Mosaicisti del Friuli Spilimbergo, CRAF Spilimbergo, Archivio Giuliano Borghesan Spilimbergo, Museo Cristiano del Duomo di Cividale, SOMSI Cividale del Friuli, Museo Storico della Campagna di Russia Cargnacco, Archivio Storico Fondazione “Opera Pia co. Sabbatini” Pozzuolo del Friuli, Fondazione “Ado Furlan” Spilimbergo, Archivio Interattiva
    [Show full text]
  • CORMOR Storia, Identità E Possibili Sviluppi
    CORMOR storia, identità e possibili sviluppi Muzzana del Turgnano 16/09/2018 Luca Di Giusto – Comune di Tricesimo INTERVENTI DI SVILUPPO LUNGO IL CORMOR DALLE SORGENTI A UDINE 2001 Masterplan Cormor – studio RPB 2005 In@natura: ippovie PIC -- INTERREG IIIA - PHARE CBC - ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 ASSE 2 - MISURA 2.2 - AZIONE 2.2.2 2017 @gropark Cormor - per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor 2018… Contratto di fiume 2001 MASTERPLAN VALLE DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Costo intervento 2,2 mln € 35 km pista ciclo-ippo-pedonabile, dal Parco del Cormôr di Udine alla frazione di San Floreano di Buja Risanate 75.000 mq di strade dissestate IN DETTAGLIO Lunghezza di 34.294,93 metri Comune di Tavagnacco 5.375,55 m. (Strade bianche 4.663,36 m.) Comune di Pagnacco 4.714,34 m. (Strade bianche 4.034,95 m.) Comune di Tricesimo 7.427,21 m. (Strade bianche 5.406,45 m.) Comune di Cassacco 442,59 m. (Strade bianche 442,59 m.) Comune di Colloredo di M.A. 3.771,65 m. (Strade bianche 2.012,08 m.) Comune di Treppo Grande 5.904,39 m. (Strade bianche 3.514,75 m.) Comune di Buja 6.659,10 m. (Strade bianche 3.759,59 m.) Fossi di guardia per circa 3.000 m. Canalette trasversali per totali 250 m. 15 Manufatti per gli attraversamenti dei corsi d’acqua 31 Bacheche informative 160 Frecce direzionali e cartelli 170 Segnali stradali Vari cancelli e staccionate nei punti strategici dell’Ippovia 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Criticità MANUTENZIONE PERICOLOSITA’ IDRAULICA ASSETTO PROPRIETARIO SEGNALETICA PROMISCUITA’ Conseguenze RIMOZIONE IPPOVIA DALLA CICLOVIA ALPE-ADRIA 2017 @GROPARK CORMOR Progetto “@gropark Cormor” per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor.
    [Show full text]
  • E Galleriano (Lestizza, Udine)
    GORTANIA. Geologia,GORTANIA Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) Geologia, Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) 111-126 Udine, 10.XII.2013 ISSN: 2038-0410 Federica Zendron MATERIALI CERAMICI PROTOSTORICI DA CASTIONS DI STRADA (UDINE) E GALLERIANO (LESTIZZA, UDINE) PROTOHISTORIC POTTERY ASSEMBLAGES FROM CASTIONS DI STRADA (UDINE) AND GALLERIANO (LESTIZZA, UDINE) Riassunto breve -Vengono presentati due esigui raggruppamenti di ceramica recuperati agli inizi del Novecento dai soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine negli abitati arginati (castellieri) di Castions di Strada e di Galleriano. I cocci provenienti da Galleriano costituiscono un contesto unitario datato al Bronzo Recente, quelli raccolti a Castions di Strada sono ricollegabili alla fondazione e alle due fasi di potenziamento della cinta (fine Bronzo Medio-inizi Bronzo Recente, Bronzo Recente, Bronzo Finale/Primo Ferro). Particolare rilievo ha il rinvenimento in quest’ultimo sito di un’olla del V sec. a.C. che qui per la prima volta documenta una frequentazione, seppur sporadica, dell’insediamento anche dopo il suo abbandono. Parole chiave: Castions di Strada, Galleriano, Castelliere, Ceramica, Protostoria. Abstract - The author presents two small pottery assemblages from two sites explored by the “Circolo Speleologico e Idrologico Friulano” of Udine at the beginning of 20th century: the fortified settlement of Galleriano (Lestizza, Udine) and the village of Castions di Strada (Udine) originally surrounded by embankments. These sites, locally named “castellieri”, have been established in the Middle Friuli Plain during the Bronze Age. The pottery from Galleriano is dated to Late Bronze Age. The ceramic from Castions is classified in three assemblages corresponding to the building and the two different development phases of the banks (transitions from the Middle Bronze Age to the Late Bronze Age, the Late Bronze Age and from the Final Bronze Age to the Early Iron Age).
    [Show full text]
  • Norme Di Attuazione Comune Di Cassacco
    REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato n° 2 PROVINCIA DI UDINE Data: 14/05/2018 COMUNE DI CASSACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n° 46 e 47 L.R.5/2007 e s.m.i. NORME DI ATTUAZIONE Dott. Arch. Marcello Rollo Viale della Vittoria, 7 – 33100 Udine Tel. 0432 508188 E-mail: [email protected] Comune di Cassacco – PRGC – Variante generale n°46 Norme di attuazione INDICE CAPO PRIMO GENERALITÀ ART. 1 – CAMPO DI APPLICAZIONE E CONTENUTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (P.R.G.C.) 4 CAPO SECONDO INDICI URBANISTICI ART. 2 – DEFINIZIONI 5 CAPO TERZO ELEMENTI DI GESTIONE ART. 3 – STRUMENTI DI ATTUAZIONE 7 ART. 4 – EDIFICABILITÀ 7 CAPO QUARTO DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E DEGLI INTERVENTI ART. 5 – OPERE DI URBANIZZAZIONE 8 ART. 6 – CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI 8 CAPO QUINTO ZONIZZAZIONE OPERATIVA E NORME SPECIFICHE DI ZONA ART. 7 – DEFINIZIONE DELLE ZONE OMOGENEE 9 ART. 8 – ZONA OMOGENEA A 11 ART. 8.1 – ZONA A1 11 ART. 8.2 – ZONA OMOGENEA A7 13 ART. 8.3 – ZONA OMOGENEA A0 14 ART. 9 – ZONA OMOGENEA B 21 ART. 9.1 – ZONA OMOGENEA B0 21 ART. 9.2 – ZONA OMOGENEA B1 23 ART. 9.3 – ZONA OMOGENEA B2 25 ART. 10 – ZONA OMOGENEA C 26 ART. 11 – ZONA OMOGENEA T 27 ART. 12 – ZONA OMOGENEA VP 28 ART. 13 – ZONA OMOGENEA E4.0 29 ART. 14 – ZONA OMOGENEA S 31 ART. 14.1 – ZONA OMOGENEA S1 31 ART. 14.2 – ZONA OMOGENEA S2 35 ART. 15 – ZONA OMOGENEA D 36 ART. 15.1 – ZONA OMOGENEA D2.1 36 ART.
    [Show full text]
  • Informativa Per Iscrizioni Primaria E Secondaria
    COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI via XX Settembre 31 33050 Pozzuolo del Friuli UD - Tel. 0432/669016 Fax 0432/669343 C.F. 80010530303 - P.IVA 00581220308 - Servizio Tesoreria ccp 15192339 [email protected] www.comune.pozzuolo.udine.it AI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA PRIMARIA DI POZZUOLO DEL FRIULI ISCRIZIONE AI SERVIZI/ATTIVITA’ PER L’A.S. 2019/2020 Le iscrizioni ai servizi ed alle attività/laboratori della scuola integrata per il prossimo anno scolastico 2019/2020 dovranno essere effettuate esclusivamente on line mediante portale dedicato, INDEROGABILMENTE DAL GIORNO 10.06.2019 AL GIORNO 12.07.2019. E’ NECESSARIA L’ISCRIZIONE ON LINE ANCHE NEL CASO DI FRUIZIONE DEI SOLI SERVIZI MENSA, PREACCOGLIENZA E DI TRASPORTO Di seguito si riportano le principali indicazioni per procedere all’iscrizione degli alunni alle attività e servizi in oggetto: 1) Accedere all’indirizzo web https://www4.eticasoluzioni.com/pozzuolodelfriuliportalegen E’ possibile altresì raggiungere tale area attraverso il link messo a disposizione nel sito del Comune al link http://comune.pozzuolo.udine.it/portale (Per qualsiasi eventuale chiarimento in merito alla nuova procedura potrete sempre contattare il numero 0432669016 (int 273) dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e nella giornata di martedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.45.) 2) In caso di nuova iscrizione (per nuova iscrizione si intende l’iscrizione ai servizi/attività per l’a.s. 2019/2020 di un alunno che NON è MAI stato registrato sul portale mensa negli anni precedenti) cliccare sull’apposito pulsante verde, quindi, nella pagina in cui si verrà reindirizzati: - Digitare il codice fiscale del minore da iscrivere e seguire le indicazioni per accedere - Procedere con l’inserimento dei dati richiesti del minore e del genitore /tutore pagante (i campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori) oppure 3) In caso di rinnovo (per rinnovo si intende l’iscrizione ai servizi/attività per l’a.s.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Antica Nobiltà Locale
    Ville e palazzi storici N 0 750m 1500m 3000m B8 ANTICA NOBILTÀ LOCALE W E Fagagna · Moruzzo · Colloredo di Monte Albano Scala 1:75.000 (1cm = 750 m) Treppo Grande · Cassacco · Tricesimo S 9 Tavagnacco · Pagnacco · Martignacco partenza Piazza Unità d’Italia (Fagagna) Lunghezza 55.4 km (di cui 2.7 sterrati) diffiCOltà MediO, con qualche dislivello teMpO MediO 10 4 ore + soste di perCOrrenza Partendo dalla piazza Unità d’italia di Fagagna, dove il Palazzo Vanni degli Onesti ospita il Municipio, percorriamo via LUOGHI DI INTERESSE Diaz per 100 metri fino al bivio, dove voltiamo a sx imboccando via 1 Piazza Unità d’Italia e Palazzo Vanni degli Onesti Zoratti in discesa fino al successivo incrocio con STOP. Qui (Fagagna) 11 giriamo a sx su via G.L. Pecile e procediamo sulla S.P.10 per circa 2 Casa Volpe (Fagagna) 800 metri, superando anche la Casa VOlpe, fino a giungere ad un bivio con un’ancona: qui giriamo a sx su via Santa Maria fino 3 Villa Orgnani Deciani (Villalta – Fagagna) 6 13 alla piccola rotatoria posta subito dopo, dove andiamo a dx su via 14 4 Villa Perabò della Savia (Tampognacco – Moruzzo) 7 12 Torbere verso Villalta. Arrivati in questa località continuiamo diritti 5 Villa Manin Antonini (Moruzzo) all’incrocio in piazza della Chiesa, con la strada in discesa che ci 5 8 6 Borgo Modotto (Moruzzo) porta ad un incrocio con STOP. Imbocchiamo a sx via Orgnani e 4 continuiamo diritti al bivio presso la Villa Orgnani deCiani, 7 Villa Pirzio Biroli (Brazzacco di Sopra – Moruzzo) fino a trovare un tratto di strada sterrata: lo percorriamo per 700 8 Villa del Torso Amodio (Brazzacco di Sopra – Moruzzo) 1 metri e, tornati sull’asfalto, voltiamo a sx con strada in leggera 15 9 Villa Gallici Deciani (Montegnacco – Cassacco) 2 salita.
    [Show full text]
  • Book of Papers AESOP 2019 Conference - Book of Papers ISBN 978-88-99243-93-7 Planning for Transition
    Book of Papers AESOP 2019 Conference - Book of Papers ISBN 978-88-99243-93-7 Planning for Transition Contemporary cities and territories face significant challenges – natural disasters due to climate change impacts, ecological crises, growing socio-economic unrest, global migration, political rifts including a rise of right wing factions, ambitious public works and mega-projects – all of which require new capacities in dealing with such individual and multiple groupings of such challenging and profound changes. It is a matter of fact that at international level a discourse if not a condition of transition is pervading sectors and societies. This discourse points to alternative patterns and solutions to many of the challenges faced. A quickly changing scenario requires forms of planning, both locally and globally, which bear the capacity to support and manage mutable urban and environmental conditions. In fact, although cities do incessantly change, policy-makers and institutions are never fully prepared to respond to complex and risky situations, as well as relying on planning and policy tools which are often outdated; in addition, also existing theoretical frameworks, concepts, cognitive abilities and approaches become ineffective or outmoded. Each unintended or unanticipated change comes as a break to existing social, political, and administrative routines and yet is may be anticipated that mechanisms of collective reflection and action will be generated. The congress invites scholars and practitioners to present and discuss case-studies of cities and projects that have engaged in meeting challenging situations – supporting transitions in urban contexts. Specifically, it is aimed at offering an understanding of the forms of knowledge, concepts, tools, and skills needed to plan and address transition.
    [Show full text]