Ville e palazzi storici N 0 750m 1500m 3000m B8 ANTICA NOBILTÀ LOCALE W E · · Colloredo di Monte Albano Scala 1:75.000 (1cm = 750 m) · · Tricesimo S 9 · ·

Partenza Piazza Unità d’Italia (Fagagna) Lunghezza 55.4 km (di cui 2.7 sterrati) Difficoltà medio, con qualche dislivello Tempo medio 10 4 ore + soste di percorrenza

Partendo dalla piazza Unità d’Italia di Fagagna, dove il Palazzo Vanni degli Onesti ospita il Municipio, percorriamo via LUOGHI DI INTERESSE Diaz per 100 metri fino al bivio, dove voltiamo a sx imboccando via 1 Piazza Unità d’Italia e Palazzo Vanni degli Onesti Zoratti in discesa fino al successivo incrocio con STOP. Qui (Fagagna) 11 giriamo a sx su via G.L. Pecile e procediamo sulla S.P.10 per circa 2 Casa Volpe (Fagagna) 800 metri, superando anche la Casa Volpe, fino a giungere ad un bivio con un’ancona: qui giriamo a sx su via Santa Maria fino 3 Villa Orgnani Deciani (Villalta – Fagagna) 6 13 alla piccola rotatoria posta subito dopo, dove andiamo a dx su via 14 4 Villa Perabò della Savia (Tampognacco – Moruzzo) 7 12 Torbere verso Villalta. Arrivati in questa località continuiamo diritti 5 Villa Manin Antonini (Moruzzo) all’incrocio in piazza della Chiesa, con la strada in discesa che ci 5 8 6 Borgo Modotto (Moruzzo) porta ad un incrocio con STOP. Imbocchiamo a sx via Orgnani e 4 continuiamo diritti al bivio presso la Villa Orgnani Deciani, 7 Villa Pirzio Biroli (Brazzacco di Sopra – Moruzzo) fino a trovare un tratto di strada sterrata: lo percorriamo per 700 8 Villa del Torso Amodio (Brazzacco di Sopra – Moruzzo) 1 metri e, tornati sull’asfalto, voltiamo a sx con strada in leggera 15 9 Villa Gallici Deciani (Montegnacco – Cassacco) 2 salita. Al bivio successivo (5.3 km totali) voltiamo a dx e, dopo un 16 tratto rettilineo in saliscendi, arriviamo a Martignacco alla Villa 10 Borgo Tami (Ara Grande – Tricesimo) Perabò Della Savia, dove voltiamo a sx su via Treppo, che dopo 17 11 Villa Tartagna Colla (Leonacco – Tricesimo) 3 una discesa ci porta ad un bivio; qui andiamo a sx e percorriamo 12 Villa di Prampero (Tavagnacco) questa strada per 150 metri fino al bivio seguente, dove sulla dx saliamo per via Confidrì. Altri 700 metri ed eccoci alla Villa 13 Villa Savorgnan Cergneu Brazzà (Pagnacco) Manin Antonini: voltiamo a dx ed affrontiamo i 400 metri di 14 Villa Gennari (Pagnacco) salita che ci portano al bivio con via Monti, dove giriamo a sx in

15 Borgo vecchia latteria (Plaino – Pagnacco) 18 discesa. Dopo 400 metri raggiungiamo un bivio: qui voltiamo a dx su via Pegoraro per poi affrontare i due bivi seguenti, dove al 16 Villa di Prampero ( – Martignacco) primo andiamo a dx in salita, al secondo a sx in discesa. Dopo 300 17 Villa Deciani e chiesa di S. Nicolò (Martignacco) metri imbocchiamo via Tarabanis sulla dx, che percorriamo per 18 Villa del Torso Mantica Totis (Faugnacco – Martignacco) altri 300 metri per voltare a dx al bivio con la “Strada dei Prati”; altri 100 metri e giriamo a sx presso la località dell’ex-fornace, proseguendo per 200 metri prima di giungere ad un incrocio, dove presso il cimitero prendiamo a dx su via dei Paschi, che ci conduce discesa ed un tratto di 900 metri, a Plaino voltiamo a dx su via andiamo a dx imboccando una strada sterrata. Dopo 300 metri al successivo incrocio a Conoglano; qui giriamo a sx su via N. Miotti Zampis. Superiamo il sottopasso di un rilevato ferroviario abbando- torna l’asfalto ed al successivo bivio con STOP voltiamo a sx su via verso Colloredo e, dopo una breve salita boscata, incrociamo la nato ed andiamo diritti fino allo STOP, dove giriamo a dx. Dopo 200 dei Cilesio. Al bivio di Borgo Modotto a Moruzzo (9.7 km totali) provinciale ad Ara Grande di Tricesimo; continuando diritti una volta metri diritti su via Torreano verso Fagagna, affiancando dopo un po’ andiamo a dx su via F. Tacoli e continuiamo fino alla piccola rotato- raggiunto Borgo Tami, voltiamo a sx. Dopo 400 metri ci immettia- la ex-latteria di Plaino, fino ad uno STOP sulla provinciale, che ria, dove andiamo a sx su via S. di Brazzà. Dopo un rettilineo di 400 mo sulla S.P.58 (30.1 km totali) continuando diritti fino a via San attraversiamo voltando qui a sx ed imboccando subito a destra via metri arriviamo presso la Villa Pirzio Biroli; qui voltiamo a dx Michele, che percorriamo andando a dx in salita. Dopo circa 800 Plaino. Dopo 500 metri, a Torreano, voltiamo a dx e proseguiamo fino all’incrocio con STOP con la S.P.51, dove giriamo a sx sulla metri raggiungiamo in discesa un incrocio, dove andiamo a dx su via fino all’incrocio con STOP presso la Villa di Prampero: qui “Strada dei Colli”. Proseguiamo diritti sulla provinciale e, dopo un della Natività superando poco dopo un bosco di betulle prima di continuiamo diritti su via Villa Italia fino ad immetterci obbligatoria- facile scollinamento, giungiamo alla Villa del Torso Amodio, giungere a Felettano, dove all’incrocio in piazza procediamo diritti mente su via L. da Vinci, che ci porta ad uno STOP con la strada che aggiriamo voltando prima a sx su via Col Malisio ed ancora a sx su via Sante Patussi. 1 km oltre, a Leonacco, arriviamo ad uno STOP provinciale. Qui giriamo a destra ammirando “Le Ville di via Cividi- al bivio successivo sulla “Strada del Bosco”. Oltrepassato un ed andiamo a dx con un doppio curvone in discesa che ci porta na”, percorrendo quest’ultima per 1.5 km fino a voltare a sx su via maneggio incontriamo via Colloredo, sulla quale ci immettiamo nuovamente in piano. Superata Villa Isabella Tartagna Neveano. 150 metri oltre siamo ad uno STOP: andiamo a dx e poi voltando a dx: andando a dx al bivio successivo arriviamo all’incrocio Colla, defilata sulla sx, andiamo avanti fino al bivio con STOP: diritti attraverso la piazza di Martignacco (46.3 km totali), prendendo con la S.P. dei “Quattroventi” in località Pradis e proseguiamo diritti andiamo diritti e, raggiunta la piazza, voltiamo a dx per ammirare poi via Deciani, sulla quale sorge la Villa Deciani, che al suo qui ed al seguente incrocio (15.7 km totali) fino a giungere ad un Villa di Prampero (36.0 km totali). Retrocediamo fino al bivio interno cela la Chiesa di San Nicolò. Continuiamo diritti su via bivio con STOP, dove giriamo a dx. Dopo 300 metri al bivio presso il precedente ed allo STOP andiamo a sx percorrendo la S.P.51 verso San Daniele verso Fagagna, incrociando poi la S.S.464 ad uno STOP; Municipio di Colloredo di Monte Albano voltiamo a sx verso , Pagnacco; dopo 2 km scarsi, oltre la Villa Savorgnan Cergneu ora andiamo lungo via di Vit e continuiamo sulla sx al bivio seguente ma lasciamo la S.P. “Osovana” dopo 0.5 km per voltare a Laibacco di Brazzà voltiamo a dx su via Fontanabona verso questa località. percorrendo circa 0.5 km di sterrato. Quando torna il fondo asfaltato sulla dx con improvvisa salita. Dopo 150 metri andiamo diritti ed All’incrocio con rotatoria e STOP infiliamo via Peressotti sulla sx. andiamo a sx e subito dopo a destra su via Faugnacco, proseguendo imbocchiamo una strada sterrata, che descrive un curvone ai piedi Procediamo sulla strada principale tra le case per 600 metri in su questa fino alla Villa Del Torso Mantica Totis. A ritroso del colle del Castello di Colloredo M.A.: al termine dello sterrato leggera salita fino ad un bivio con STOP, e qui giriamo a sx fino al recuperiamo il bivio precedente e giriamo a sx su via Faugnacco: la continuiamo a sx su via Vendoglio fino a raggiungere questa località. bivio successivo presso Villa Gennari, dove pieghiamo ancora a strada, ora sterrata a fianco di un canale, ci porta in località Molin Qui (20.9 km totali) voltiamo a dx su via Floreani verso Tricesimo sx in discesa su via P. Zorutti. Arriviamo così ad incrociare la Nuovo (50.2 km totali), che attraversiamo procedendo poi sulla all’incrocio di piazza IV Novembre e manteniamo la direzione provinciale, che percorriamo per 400 metri, voltando a sx, fino alla strada principale fino ad un incrocio con STOP con la strada statale. prendendo via A. Zardini al bivio dopo 350 metri. Attraversiamo rotatoria di piazza della Libertà, che attraversiamo diritti verso Continuiamo diritti su via Selvuzzis che, dopo 0.5 km, conduce a via l’abitato di Treppo Piccolo, oltrepassando la chiesa continuiamo . Al bivio seguente (39.8 km totali) andiamo a dx su via Verdi – P. Bevilacqua, che imbocchiamo voltando a sx. 900 metri oltre diritti al bivio. Dopo 700 metri giriamo a sx su via Cavour verso che poi prosegue con via Divisione Julia-, dove restiamo per circa andiamo a dx su via San Rocco, per poi andare a sx poco più avanti Martinazzo, per poi continuare diritti sulla S.P.57 verso Montegnac- 600 metri fino ad un bivio; qui giriamo a sx e, dopo un’iniziale su via San Nicolò. Dopo 500 metri eccoci ad un bivio con la S.P.10, co; raggiunta questa località andiamo a sx su via San Giusto fino a che imbocchiamo voltando a dx; dopo 800 metri voltiamo a dx su via raggiungere Villa Gallici Deciani, situata sul colle di Monte- Umberto I° e, proseguendo diritti, raggiungiamo la piazza del gnacco, è dotata di un grande parco; dal 1881 di proprietà della Municipio di Fagagna, dove termina l’itinerario di 55.4 km in totale. famiglia Deciani, la quale ha recentemente restaurato l’interno; il salone centrale viene utilizzato per cerimonie e manifestazioni (24.7 Assistenza meccanica km totali). Proseguiamo oltre ed al bivio seguente voltiamo a dx per • Autoricambi Percos cicli Bottecchia – via Angeli 13, Tel. 0432 785191 attraversare Borgo Culiti fino ad incontrare un incrocio con STOP, al • Cussigh Bike – via del lavoro Feletto Umberto (Tavagnacco) quale giriamo a dx su via IV Novembre; 100 metri oltre imbocchia- Tel. 0432 688268 mo via Savorgnano sulla sx. Dopo circa 450 metri, giriamo a dx su • Nobile Massimo & f.lli – via Cividina 31, Martignacco Tel. 0432 677126 via Sottocastello. Attraverso una zona residenziale arriviamo al • Officina meccanica Pegoraro Ermes – via dei Colli 8, Pagnacco piazzale della Resistenza, dove ci immettiamo sulla S.P.55 e Tel. 0432 660235 • X-ZONE - via S. Cristoforo 3 Mels (Colloredo M.A.) Tel. 0432 889100 percorrendola per 350 metri prima di voltare a sx su via Montareze Villa Gallici Deciani. Montegnacco Villa di Prampero. Tricesimo. verso Colloredo. Percorrendo “La Valle del Soima” alla rotatoria di Cassacco. Foto: G. Truant Foto: AIAT Udine Per altre info: www.tourism.friulicollinare.it