18 Dicembre 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja
SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja Orario valido dal 16 settembre 2020 LINEA 160 (Andata) TOLMEZZO-VERZEGNIS-CAVAZZO-TOLMEZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 19 1 5 7 9 11 15 17 CADENZA U230 U200 U200 U200 U230 U200 U200 U200 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 06:18 07:10 09:15 12:10 13:15 14:15 17:15 19:15 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 19:18 direz. Udine) 81270 TOLMEZZO via dell'Industria 14 (direzione Udine 19:19 ) 81015 CAVAZZO via Zorutti 7 (albergo) 19:24 81113 CHIAULIS via Udine 2 (municipio) 06:24 07:16 09:22 12:16 13:22 14:21 17:22 19:30 81102 SANTO STEFANO DI VERZEGNIS via Tolmezzo 6 06:25 07:19 09:24 12:17 13:24 14:23 17:24 19:32 81103 VILLA DI VERZEGNIS Strada Provinciale 72 06:27 07:20 09:25 12:19 13:27 14:24 17:25 19:34 81104 CHIAICIS via Vittorio Veneto 06:32 07:24 09:29 12:24 13:31 14:28 17:31 19:38 81111 MARZOVALLIS via Pordenone 06:33 07:24 09:29 12:24 13:31 14:29 17:31 19:39 81105 INTISSANS via Pordenone 06:34 07:26 09:31 12:26 13:33 14:30 17:32 19:42 81112 CHIAULIS via San Francesco (chiesa) 06:35 07:27 09:33 12:27 13:34 14:31 17:33 19:43 81001 CAVAZZO via Zorutti 14 (albergo) 06:50 80904 AMARO via Valli di Carnia 2 (rotonda 06:54 autostrada) 81244 TOLMEZZO via dell'Industria (fronte civico 14) 06:59 81204 TOLMEZZO via Val di Gorto (fronte civico 100, 07:00 Centrale Enel) 81203 TOLMEZZO via 25 Aprile 23 (centro studi) 07:02 07:34 09:38 12:33 13:39 14:37 17:39 19:49 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 07:05 07:37 09:45 12:40 13:45 14:45 17:45 19:56 ione) VALIDITÀ U200 Feriale U230 Feriale invernale (periodo scolastico) Pagina 1 di 1 martedì 15 settembre 2020 LINEA 160 (Ritorno) TOLMEZZO-AMARO-CAVAZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 16 CADENZA U230 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 13:45 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 13:48 direz. -
Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni. -
Lavori Pubblici Via 25 Aprile, 2 - 33030 Ragogna - P.I
COMUNE DI RAGOGNA PROVINCIA DI UDINE Servizio Tecnico – Lavori Pubblici Via 25 Aprile, 2 - 33030 Ragogna - p.i. 01433730304 www.comune.ragogna.ud.it Medaglia d’oro al merito civile per l’opera di ricostruzione dopo il Uff. segreteria/ragioneria Tel. 0432/957255 Uff. tecnico Tel. 0432/955226 terremoto del 1976 Uff. anagrafe Tel. 0432/957055 Numero Fax Tel. 0432/942343 Prot. 4961 Ragogna, 05.09.2014 ELENCO DEGLI STUDI PROFESSIONALI/PROFESIONISTI NON ESTRATTI e NON AMMESSI alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di progettazione relativo ai lavori di “RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA FINALIZZATA AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI - LOC. SAN GIACOMO”. PROT. INTESTAZIONE CITTA’ 4424 Pantanali Claudio 33100 Udine 4428 S.T. Franzese ing. Nicola 87100 Cosenza 4498 In.tec. s.r.l. 37050 Verona Service Plan Progetti – S.A. di Martinis G. e 4499 33100 Udine Rossi A. 4577 Arch. Conte Elio 80137 Napoli 4579 Violino per.ind. Paolo 33038 San Daniele del Friuli (UD) 4655 Forgione arch. Ing. Raffaella 80132 Napoli (NA) Chemello Paolo Progettazione impianti 4671 36031 Dueville (VI) elettrici 4673 Studi Tecnico ing. Tassinari Massimiliano 47121 Forlì 4674 Studio Tecnico Comar & Associati 34077 Ronchi dei Legionari (GO) 4682 S.A. Busolini & Costanti Progetti 33010 Tavagnacco (UD) 4697 Arch. Massafra Giuseppe 74020 Lizzano (TA) 4704 Marotta Giuseppe 80024 Cardito (NA) 4705 Ing. Gian Domenico Leprini 44121 Ferrara 4706 Rossi & Associati S.T.A. 33100 Udine 4707 Ing. Perillo Giuseppe 70027 Palo del Colle (BARI) 4711 Tau Trasporti e Ambiente Urbano 20134 Milano 4712 Intertechno s.r.l. 33019 Tricesimo (UD) 4718 Arch. Faccin Albino 33028 Tolmezzo (UD) 4721 Pro J.System 33080 Porcia (PN) 4722 R.T.P. -
Inaugurazione Monumento All'emigrante
ANNO 7 - NUMERO 14 - DICEMBRE 2011 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL COMUNE STAMPATO SU CARTA RICICLATA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI UDINE NUMERO 9 DEL 12/3/2005 EDITORIALE INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE GRANDE FESTA SUL MONTE DI RAGOGNA VENERDÌ 5 AGOSTO QUANDO OLTRE UN MIGLIAIO DI PERSONE HA POTUTO ASSISTERE CON EMOZIONE E COMMOZIONE ALLO SCOPRIMENTO DEL TANTO ATTESO MONUMENTO ALL'EMIGRANTE CHE I FRATELLI ARRIGO E MARIO COLLAVINO HANNO VOLUTO REGALARE ALLA COMUNITÀ DI RAGOGNA Era la folla delle grandi occasioni quella che per sempre l'operosità della nostra gente che ha salito le pendici del nostro monte per ovunque nel mondo si è fatta apprezzare e assistere ad un evento annunciato da tempo benvolere. e che aveva accresciuto settimana dopo E i fratelli Collavino hanno voluto realizzare settimana la frenesia dell'attesa. tutto questo per donarlo al Comune di Rago- Hanno lavorato sodo i volontari del Gruppo gna e quindi a tutta la nostra comunità che ha Alpini di Muris per realizzare il basamento molto apprezzato il gesto e che è accorsa in su cui è stata collocata una statua in bronzo massa all'inaugurazione del Monumento. raffigurante un emigrante con la valigia in La cerimonia si è tenuta nel piazzale anti- mano che si incammina verso le strade di stante la baita del Gruppo Alpini ed ha visto tutto il mondo. La statua è collocata giust'ap- la grande e prestigiosa partecipazione di punto su un globo in cemento raffigurante la numerosi emigranti provenienti dai tanti “Fo- Terra con delinetati tutti e 5 i continenti dove golars furlans” nel mondo intervenuti anche i nostri emigranti friulani hanno lavorato ed per la concomitanza dell'annuale raduno che operato con capacità, onestà e laboriosità. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 170 170 Bordano Municipio Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 170 (Bordano Municipio) ha 25 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bordano Municipio: 13:23 - 18:30 (2) Bordano Municipio (Aggiuntiva): 15:23 (3) Cavazzo Carnico: 07:32 (4) Cesclans Centro: 13:15 (5) Interneppo Fontana: 17:10 (6) Interneppo Fontana: 16:50 (7) Interneppo Fontana (Aggiuntiva): 16:10 (8) Majano Centro: 19:30 (9) Majano Centro: 07:15 - 14:10 (10) Majano Via Ciro: 13:20 (11) Majano Via Ciro (Aggiuntiva): 15:20 (12) Osoppo Centro: 07:00 - 14:35 (13) Osoppo Centro: 13:15 - 18:11 (14) Osoppo Centro (Aggiuntiva): 16:35 (15) Osoppo Via Batterie (Aggiuntiva): 15:15 (16) Somplago: 09:10 - 12:13 (17) Somplago Enel: 07:40 (18) Susans Bar: 06:52 - 17:10 (19) Susans Bar (Aggiuntiva): 15:20 (20) Tolmezzo Autostazione: 06:55 - 17:37 (21) Udine Autostazione: 05:50 - 17:25 (22) Udine Autostazione (Aggiuntiva): 07:35 - 09:09 (23) Udine Carabinieri: 18:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 170 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 170 Direzione: Bordano Municipio Orari della linea bus 170 57 fermate Orari di partenza verso Bordano Municipio: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:23 - 18:30 martedì 13:23 - 18:30 Udine Viale Europa Unita 37 (Autostazione) 92 Viale Giacomo Leopardi, Udine mercoledì 13:23 - 18:30 Udine Via Renati 38 (Area 3, Deganutti) giovedì 13:23 - 18:30 28 Via Filippo Renati, Udine venerdì 13:23 - 18:30 Udine Piazzale Chiavris 64 sabato 13:23 - 18:30 1 Via Tricesimo, Udine domenica Non in servizio Udine Via Feletto 113 (Trattoria) 1 Via Piemonte, Udine Feletto Umberto Piazza Indipendenza 4 (Municipio) Informazioni sulla linea bus 170 11 Piazza Indipendenza, Feletto Umberto Direzione: Bordano Municipio Fermate: 57 Feletto Umberto Via Udine (Fr. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
CORMOR Storia, Identità E Possibili Sviluppi
CORMOR storia, identità e possibili sviluppi Muzzana del Turgnano 16/09/2018 Luca Di Giusto – Comune di Tricesimo INTERVENTI DI SVILUPPO LUNGO IL CORMOR DALLE SORGENTI A UDINE 2001 Masterplan Cormor – studio RPB 2005 In@natura: ippovie PIC -- INTERREG IIIA - PHARE CBC - ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 ASSE 2 - MISURA 2.2 - AZIONE 2.2.2 2017 @gropark Cormor - per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor 2018… Contratto di fiume 2001 MASTERPLAN VALLE DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Costo intervento 2,2 mln € 35 km pista ciclo-ippo-pedonabile, dal Parco del Cormôr di Udine alla frazione di San Floreano di Buja Risanate 75.000 mq di strade dissestate IN DETTAGLIO Lunghezza di 34.294,93 metri Comune di Tavagnacco 5.375,55 m. (Strade bianche 4.663,36 m.) Comune di Pagnacco 4.714,34 m. (Strade bianche 4.034,95 m.) Comune di Tricesimo 7.427,21 m. (Strade bianche 5.406,45 m.) Comune di Cassacco 442,59 m. (Strade bianche 442,59 m.) Comune di Colloredo di M.A. 3.771,65 m. (Strade bianche 2.012,08 m.) Comune di Treppo Grande 5.904,39 m. (Strade bianche 3.514,75 m.) Comune di Buja 6.659,10 m. (Strade bianche 3.759,59 m.) Fossi di guardia per circa 3.000 m. Canalette trasversali per totali 250 m. 15 Manufatti per gli attraversamenti dei corsi d’acqua 31 Bacheche informative 160 Frecce direzionali e cartelli 170 Segnali stradali Vari cancelli e staccionate nei punti strategici dell’Ippovia 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Criticità MANUTENZIONE PERICOLOSITA’ IDRAULICA ASSETTO PROPRIETARIO SEGNALETICA PROMISCUITA’ Conseguenze RIMOZIONE IPPOVIA DALLA CICLOVIA ALPE-ADRIA 2017 @GROPARK CORMOR Progetto “@gropark Cormor” per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor. -
Occurrence of the Non-Native Species Ophraella Communa on Ambrosia
Bulletin of Insectology Supplemental Material Title: Occurrence of the non-native species Ophraella communa on Ambrosia artemisiifolia in north-eastern Italy, with records from Slovenia and Croatia Authors: Pietro ZANDIGIACOMO, Francesco BOSCUTTI, Filippo Michele BUIAN, Alberto VILLANI, Patrik WIEDEMEIER, Elena CARGNUS Bulletin of Insectology, Volume 73 June 2020 pages 87-94 Table S1. Occurrence of Ophraella communa in 2017 at 79 sites from north-eastern Italy, western Slovenia and north-western Croatia. Seventy-seven sites with or without the presence of O. communa on Ambrosia artemisiifolia are listed. At two of these sites, each marked with one asterisk (*), O. communa was found on both A. artemisiifolia and Xanthium orientale italicum. In addition, at two sites, each marked with two asterisks (**), O. communa was found on Helianthus annuus and Erigeron canadensis alone, respectively. Localities, dates of observation, habitats and presence/absence of different stages of O. communa are given. Stages of O. communa observed: A: adult; E: egg; L: larva; P: pupa in the cocoon. No beetles: no O. communa eggs or specimens at any development stage present on the host plant. Damage levels to host plant: 0, no trace of feeding damage but adults or eggs of the beetle present; 1, light feeding damage on a few leaves; 2, feeding damage on some leaves; 3, many leaves with feeding damage; 4, defoliation, plants partially dried; 5, complete defoliation and reproductive structures injured. Population levels of O. communa observed per site: very low, less than 5-10 individuals or rare egg clusters; low, less than 20 individuals active, some egg clusters; middle, more than 20 individuals active, several egg clusters; high, massive presence of any of the development stages. -
GORTANIA 36 BIOL 14 Dicembre.Indd
GORTANIA. Botanica,GORTANIA Zoologia 36 (2014) Botanica, Zoologia 36 (2014) 33-44 Udine, 10.XII.2015 ISSN: 2038-0402 Pietro Zandigiacomo ODONATA OF FRIULI VENEZIA GIULIA: Ivan Chiandetti Tiziano Fiorenza SECOND UPDATE OF CHECKLIST Gessica Nadalon AND FURTHER REMARKS Costanza Uboni ODONATI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: SECONDO AGGIORNAMENTO DELLA CHECKLIST E ULTERIORI OSSERVAZIONI Abstract - Within the Project “Atlas of the Odonatofauna of the Friuli Venezia Giulia region”, additional remarks of the Odonata of the region (North-eastern Italy) was carried out in the years 2010-2014. The new data have allowed us to enrich the regional Checklist of Odonata with five species: Chalcolestes parvidens (Artobolevsky, 1929) and Lindenia tetraphylla (Vander Linden, 1825) that have not been observed previously in the region and Anax ephippiger (Burmeister, 1839), Gomphus vulgatissimus (Linnaeus, 1758), and Sympetrum flaveolum (Linnaeus, 1758) that have been detected in previous years. In addition, knowledge of the distribution of twelve species that are rare or of natural interest has been improved. At the present time the Checklist of Odonata of Friuli Venezia Giulia includes 62 species representing 66% of the Italian fauna. Two species, L. tetraphylla and Cordulegaster heros Theischinger, 1979, are listed in the Annexes of the Habitats Directive. The list includes some species that have migratory tendencies and probably do not breed regularly in the region, such as L. tetraphylla and A. ephippiger. It is possible that in the near future other species might be found, some of which have already been reported for the region. Despite the considerable richness of species, we highlight a critical status for some species that are typical of mountain or alpine habitats, such as Coenagrion hastulatum (Charpentier, 1825), C. -
Bollettino Dei Trasferimenti
SMOW2A 02/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : UDINE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2007/08 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARPINI STEFANIA . 24/ 5/65 (SI) DA : UDEE05301Q - ENRICO FRUCH - PASIAN DI PRATO (PASIAN DI PRATO) A : UDEE05301Q - ENRICO FRUCH - PASIAN DI PRATO (PASIAN DI PRATO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 92 2. CASTELLANI SARA . 12/ 5/72 (UD) DA : UDEE04803A - PADRE DAVIDE MARIA TUROLDO (TOLMEZZO) A : UDEE04803A - PADRE DAVIDE MARIA TUROLDO (TOLMEZZO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 131 3. CHIEU GABRIELLA . 21/10/58 (UD) DA : UDEE00201V - QUATTRO NOVEMBRE (UDINE) A : UDEE00201V - QUATTRO NOVEMBRE (UDINE) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 114 4. DRI FULVIA . 2/ 4/51 (UD) DA : UDEE007023 - GIANNI RODARI (UDINE) A : UDEE001013 - DANTE ALIGHIERI (UDINE) PUNTI 253 5. DURI SILVIA . 19/ 6/74 (UD) DA : UDEE02901V - MORTEGLIANO- VIA L. DA VINCI (MORTEGLIANO) A : UDEE02901V - MORTEGLIANO- VIA L. DA VINCI (MORTEGLIANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 57 6. LUCCHETTA MONICA EMANUELA . 31/ 7/64 (TV) DA : UDEE82003D - ELLERO TRICESIMO (TRICESIMO) A : UDEE82003D - ELLERO TRICESIMO (TRICESIMO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 176 SMOW2A 02/04/07 PAG. -
Simboli Orario 1
Trieste - Cervignano - Udine - L 0 0 0 0 0 L L 0 0 0 0 0 o L 0 L 0 0 0 0 0 0 L 0 0 L + 99242 TS702 TS704 TS802 TS708 TS742 1816 6002 TS804 TS712 TS744 TS746 TS302 6006 1894 TS714 6012 TS700 TS748 TS808 TS718 TS750 TS722 6014 TS812 TS720 6016 SIMBOLI Tarvisio f| | | | | | 1820 fj | | | | | fj fj| | fj | | | | | | f j | | fj 12 12 12 12 12 fj | 12 12 12 12 15 | 4 12 | 12 12 12 12 12 12 | 12 12 | | 4 6 4 4 NELLA COLONNA DELLE STAZIONI 3 Km Provenienza . Ljubljana . 7 Stazione di confine con controllo doganale e di polizia. 0 Trieste Centrale · · · · · · 05.45 06.20 · · · · · 07.50 08.50 · · · · · · · · · · · · 28 Monfalcone a · · · · · · 06.11 06.43 · · · · · 08.13 09.13 · · · · · · · · · · · · NELLA COLONNA DEI TRENI Monfalcone · · · · · · 06.12 06.44 · · · · · 08.14 09.14 · · · · · · · · · · · · 33 Trieste Airport · · · · · · 06.18 06.49 · · · · · 08.19 09.19 · · · · · · · · · · · · 45 Cervig.-Aquil.-Grado a · · · · · · 06.25 06.56 · · · · · 08.26 09.26 · · · · · · · · · · · · o Treno Regionale Veloce Cervig.-Aquil.-Grado · · · · · · 06.26 06.57 · · · · 07.20 08.27 09.27 · · · · · · · · · · · · L Treno Regionale. 56 Palmanova a · · · · · · 06.45 07.08 · · · · 07.37 08.38 09.37 · · · · · · · · · · · · | Servizio 2^ classe. Palmanova · · · · · · 06.50 07.09 · · · · 07.38 08.39 09.38 · · · · · · · · · · · · 74 Udine a · · · · · · 07.12 07.22 · · · · 08.06 08.52 09.52 · · · · · · · · · · · · ~ Treno per il quale sono previste particolari indicazioni nelle corrispondenti Udine 00.30 · R 06.20 · · R 06.50 07.14 07.35 · · R 07.55 R 07.55 · · · · 10.01 · R 11.00 · · R 12.00 R 12.30 12.35 · · 13.01 annotazioni nei quadri orario.