Scenari-Modello

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scenari-Modello SCENARI DI EVENTO E SCENARI DI DANNO Tra tutti gli eventi possibili, che possono interessare un determinato territorio, bisogna selezionare quelli che vanno assunti a riferimento per i diversi tipi/ambiti possibili di preparazione all’accadimento. Innanzitutto va determinato l’evento frequente e di ridotta intensità per il quale si vuole che il sistema resti indenne (per un edificio corrisponderebbe alla sollecitazione completamente assorbita dalla struttura e dalle opere complementari per la Protezione civile potrebbe esser fatto corrispondere ad una situazione che richieda solo un’evacuazione cautelare e la sospensione temporanea di alcune funzioni); a seguire, l’evento raro (che potrebbe/dovrebbe essere assunto come evento standard locale) per il quale il sistema territoriale è in grado di esprimere una capacità autonoma di reazione e/o ripresa (per un edificio corrisponderebbe alla sollecitazione che pur assorbita completamente dalla struttura, determini l’interruzione di alcuni servizi o il danneggiamento di alcuni elementi di finitura; per la Protezione Civile potrebbe esser fatto corrispondere all’evento che la struttura locale è in grado di affrontare autonomamente con le risorse esistenti in loco); infine, l’evento molto raro per il quale il sistema territoriale subisce danni e cadute di funzionalità ma non collassa e, con aiuti esterni, è in grado di riprendersi (dovrebbe corrispondere alla sollecitazione in grado di determinare per un edificio danni strutturali, fino all’inabitabilità, ma con la possibilità per la popolazione di evacuare; per la Protezione Civile potrebbe esser fatto corrispondere all’evento che richiede il supporto di altre risorse a fianco di quelle locali e il ricorso a sistemazioni provvisorie per la popolazione e le funzioni territoriali) Oltre ai tipi di evento così selezionati, esiste la probabilità (bassa) di eventi a carattere eccezionale, rispetto ai quali tuttavia non è pensabile (economicamente, organizzativamente, politicamente) approntare sistemi di mitigazione “ragionevoli” o plausibili in grado di fare fronte completamente al loro esplicarsi: per essi bisogna selezionare poche e chiare priorità tra gli elementi del territorio e perseguire solo per questi il massimo grado di sicurezza/resistenza (popolazione, servizi strategici). Piano Provinciale di Emergenza 237 I diversi scenari possono essere ottenuti modificando alquanto sia alcune delle caratteristiche dell’evento (che sono probabilistiche) che alcune delle grandezze descrittive del sistema territoriale che, infine, gli ordini di priorità definiti per gli interventi in modo da selezionare le azioni più efficaci ed il loro grado di flessibilità. Va sottolineato come alcune delle componenti dell’analisi di rischio siano di per se suscettibili di modificazioni nel tempo (sia per propria evoluzione che quale risultato degli interventi di mitigazione) e come l’analisi di rischio si configuri in realtà come un processo dinamico che comporta anche il monitoraggio dei fenomeni territoriali, verifiche periodiche, l’aggiornamento degli obiettivi e delle azioni perseguibili. Si ribadisce che, oltre che per la severità e il danno “atteso” (temuto), gli eventi vanno riconosciuti e classificati come quelli che richiedono il solo intervento degli organismi locali specializzati, quelli che necessitano della sola mobilitazione delle risorse locali, quelli infine per i quali il livello locale non è in grado di fornire da solo una risposta adeguata e necessita di interventi ed aiuti esterni; ciò comporta la conoscenza delle risorse disponibili o mobilitabili, della loro efficacia ed affidabilità. In altre parole ciò comporta la redazione di un credibile Piano di Protezione Civile articolato in funzione dei diversi eventi. All’interno del livello di rischio prefigurato e supponendo che esso non possa essere eliminato completamente. è necessario definire una soglia di rischio, per così dire, accettabile; operazione questa necessariamente politica che andrebbe condotta con la più larga partecipazione delle popolazioni esposte. A confronto con questa soglia di rischio vanno poste le azioni possibili (fattibilità, tempi di realizzazione, costi generalizzati, sinergie) per la riduzione del livello di rischio verso la soglia individuata: il procedimento di determinazione di detta soglia è dunque iterativo. Nei fatti esiste una soglia tecnica di rischio accettabile (quella che garantisce un livello residuo di danneggiabilità che però non da luogo a danni diretti a popolazione o cose), ed una soglia sociale di rischio accettabile, funzione della conoscenza del fenomeno rischioso da parte della popolazione, del livello di fiducia della stessa negli organismi pubblici, del livello di organizzazione della popolazione, ecc. Inizialmente, soglia sociale e soglia tecnica di rischio Piano Provinciale di Emergenza 238 accettabile possono non coincidere; ancora, è plausibile che il perseguimento di livelli bassi di detta soglia può comportare costi insostenibili o soluzioni tecniche e sociali improponibili. E’ comunque questo rischio accettabile che va preso a riferimento per la pianificazione e per i programmi attuativi. Il complemento del rischio accettabile costituisce il rischio residuo, cioè la quota parte di rischio che non si è in grado o è improponibile eliminare e rispetto alla quale vanno approntate politiche ed azioni di Protezione Civile. In considerazione una determinata tipologia di evento calamitoso, gli scenari di evento forniscono la descrizione delle dinamiche dell’evento ottenuta mediante l’analisi sia di tipo storico che fisico delle fenomenologie che lo generano. Si riportano di seguito alcuni scenari del rischio sismico. I dati macrosismici utilizzati per costruire gli scenari sono stati ricavati dal catalogo DOM 4.1, pubblicato dal GNDT. Gli eventi considerati sono stati selezionati tra quelli più significativi per la provincia di Matera, Le tabelle che seguono riportano le caratteristiche macrosismiche e la probabilità di accadimento (per Is > 6) di un fenomeno sismico con l’intensità risentita per ciascuno dei comuni colpiti, considerando un periodo di 50 anni, al fine di poter valutare la probabilità complessiva di accadimento di un fenomeno similare. Piano Provinciale di Emergenza 239 Terremoto del 16 dicembre 1857 della Basilicata Coordinate dell’epicentro: Lat. 40.35 Long. 15.85 Intensità macrosismica epicentrale 11 probabilità INTENSITA’ di accadimento di un N. COMUNE MACROSISMICA fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Grassano 8.5 20% 2 Salandra 8.5 25% 3 Ferrandina 8.0 20% 4 Gorgoglione 8.0 22% 5 Grottole 8.0 20% 6 Stigliano 8.0 21% 7 Garaguso 7.5 20% 8 Montescaglioso 7.5 13% 9 Pisticci 7.5 13% 10 Pomarico 7.5 13% 11 San Mauro Forte 7.5 19% 12 Tursi 7.5 14% 13 Aliano 7.0 59% 14 Cirigliano 7.0 62% 15 Miglionico 7.0 72% 16 Montalbano Jonico 7.0 53% 17 San Giorgio Lucano 7.0 57% 18 Tricarico 7.0 77% 19 Bernalda 6.5 84% 20 Rotondella 6.5 90% Probabilità media 39% Terremoto del 12 marzo 1887 della Calabria settentrionale Coordinate dell’epicentro: Lat. 39.57 Long. 16.22 Intensità macrosismica epicentrale 9 INTENSITA’ N. COMUNE MACROSISMICA 1 Ferrandina 4.0 2 Grassano 4.0 3 Grottole 4.0 4 Bernalda 3.5 5 Poliporo 3.5 6 Calciano 3.0 7 Pomarico 2.0 8 Scanzano Jonico 2.0 Piano Provinciale di Emergenza 240 Terremoto del 8 settembre 1905 della Calabria Coordinate dell’epicentro: Lat. 38.67 Long. 16.07 Intensità macrosismica epicentrale 10.5 probabilità INTENSITA’ di accadimento di un N. COMUNE MACROSISMICA fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Craco 6.0 93% 2 Ferrandina 6.0 89% 3 Montescaglioso 6.0 98% 3 Colobraro 5.5 4 Grassano 5.0 5 Montalbano Jonico 5.0 6 Nova Siri 5.0 7 Pisticci 5.0 8 Pomarico 5.0 9 San Mauro Forte 5.0 10 Tricarico 5.0 11 Tursi 5.0 12 Bernalda 4.5 13 Grottole 4.0 14 Irsina 4.0 15 Miglionico 4.0 16 Rotondella 4.0 Probabilità media 93% Terremoto del 8 settembre 1694 del Golfo di Policastro Coordinate dell’epicentro: Lat. 40.88 Long. 15.35 Intensità macrosismica epicentrale 10.5 probabilità INTENSITA’ di accadimento di un N. COMUNE MACROSISMICA fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Garaguso 8.0 20% 2 Salandra 8.0 25% 3 Craco 7.0 59% 4 Grassano 7.0 81% 5 Matera 7.0 47% 6 Pomarico 7.0 52% 7 San Mauro Forte 7.0 58% 8 Stigliano 7.0 59% 9 Tricarico 7.0 77% 10 Calciano 6.5 60% Probabilità media 54% Piano Provinciale di Emergenza 241 Terremoto del 21 marzo 1982 della Calabria Settentrionale Coordinate dell’epicentro: Lat. 40.00 Long. 15.77 Intensità macrosismica epicentrale 7.5 INTENSITA’ N. COMUNE MACROSISMICA 1 Bernalda 3.5 2 Pomarico 3.5 3 Miglionico 3.0 4 Montescaglioso 3.0 Terremoto del 25 aprile 1836 della Calabria Settentrionale Coordinate dell’epicentro: Lat. 39.57 Long. 16.73 Intensità macrosismica epicentrale 9 probabilità INTENSITA’ di accadimento di un N. COMUNE MACROSISMICA fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Craco 6.5 59% 2 Matera 5.0 Probabilità media 59% Terremoto del 6 luglio 1910 dell’Irpinia e Basilicata Coordinate dell’epicentro: Lat. 40.90 Long. 15.42 Intensità macrosismica epicentrale 8 INTENSITA’ N. COMUNE MACROSISMICA 1 Stigliano 5.0 2 Pomarico 4.5 3 San Mauro Forte 4.5 4 Tricarico 4.5 5 Ferrandina 4.0 6 Montescaglioso 4.0 Piano Provinciale di Emergenza 242 Terremoto del 28 giugno 1913 della Calabria Settentrionale Coordinate dell’epicentro: Lat. 39.53 Long. 16.23 Intensità macrosismica epicentrale 8 INTENSITA’ N. COMUNE MACROSISMICA 1 Pisticci 3.5 2 Rotondella 3.5 3 Ferrandina 2.0 Terremoto del 23 luglio 1930 dell’Irpinia Coordinate dell’epicentro: Lat. 41.05 Long. 15.37 Intensità macrosismica epicentrale 10 probabilità INTENSITA’ di accadimento di un N. COMUNE MACROSISMICA fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Salandra 6.5 67% 2 Tricarico 6.5 77% 3 Grassano 6.0 98% 4 Irsina 6.0 98% 5 Montalbano Jonico 6.0 98% 6 Ferrandina 5.0 7 Grottole 5.0 Probabilità media 88% Piano Provinciale di Emergenza 243 Terremoto del 23 novembe 1980 dell’Irpinia e Basilicata Coordinate dell’epicentro: Lat.
Recommended publications
  • 1-Graduatoria Definitiva Operai Aventi Diritto
    Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. Basilicata 11 gennaio 2017, n.1) M A T E R A OPERAI FORESTAZIONE AMMESSI: GRADUATORIA DEFINITIVA AVENTI DIRITTO PUNTEGGIO N. Cognome Nome CodiceFiscale DataNascita LuogoNascita Cap ResidenzaComune Residenza TOTALE 1 ABATE LIBORIO BTALBR64R06F637A 06-10-1964 MONTESCAGLIOSO 75024 MONTESCAGLIOSO 128,00 2 ABATE NUNZIA BTANNZ59S45F052P 05-11-1959 MATERA 75011 ACCETTURA 118,00 3 ABATE ROCCO BTARCC62H01L418O 01-06-1962 TRICARICO 75019 TRICARICO 98,00 4 ABBATANGELO MARIA BBTMRA56C44E147T 04-03-1956 GRASSANO 75014 GRASSANO 228,00 5 ABBATE ANGELA BBTNGL74P41G942O 01-09-1974 POTENZA 85010 CASTELMEZZANO 76,00 6 ABBATE CATERINA BBTCRN63P66A017V 26-09-1963 ACCETTURA 75011 ACCETTURA 68,00 7 ABBATE GIULIA BBTGLI69M63A017D 23-08-1969 ACCETTURA 75010 SAN MAURO FORTE 118,00 8 ABBATE MICHELE BBTMHL66L24I954E 24-07-1966 STIGLIANO 75011 ACCETTURA 132,00 9 ABBONDANZA ANGIOLA BBNNGL61S64E093U 24-11-1961 GORGOGLIONE 75010 GORGOGLIONE 128,00 10 ABBONDANZA ROSANNA BBNRNN69A64I954Y 24-01-1969 STIGLIANO 75010 GORGOGLIONE 118,00 11 ABBRUZZESE DONATO ANTONIO BBRDTN68A01G942V 01-01-1968 POTENZA 85010 CANCELLARA 44,00 12 ABBRUZZESE FILOMENA BBRFMN56M65D513V 25-08-1956 VALSINNI 75029 VALSINNI 108,00 13 ABELARDO FILOMENA BLRFMN54P66L326B 26-09-1954 TRAMUTOLA 85057 TRAMUTOLA 118,00 14 ABELARDO MARIA FILOMENA BLRMFL63R55E976Q 15-10-1963 MARSICO NUOVO 85050 PATERNO 88,00 15 ABISSINO LUIGIA BSSLGU72B53E483F 13-02-1972 LAURIA 85040 NEMOLI 104,00 16 ABITANTE VINCENZA BTNVCN59B66D766G 26-02-1959 FRANCAVILLA IN SINNI 85034 FRANCAVILLA IN SINNI 118,00 17 ACCILI DOMENICA CCLDNC60R70E483R 30-10-1960 LAURIA 85044 LAURIA 148,00 18 ACERENZA TERESINA CRNTSN54P65I457I 25-09-1954 SASSO DI CASTALDA 85050 SASSO DI CASTALDA 108,00 19 ACIERNO VINCENZO CRNVCN79T24G942M 24-12-1979 POTENZA 85010 PIGNOLA 82,00 Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R.
    [Show full text]
  • Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
    DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano
    [Show full text]
  • Listening to the Campanaccio of San Mauro Forte
    SOUNDMASKS IN 2 RESOUNDING PLACES: LISTENING TO THE CAMPANACCIO OF SAN MAURO FORTE Nicola Scaldaferri This chapter concerns the nocturnal parade of carriers of large cow- bells in San Mauro Forte, a village of 1400 inhabitants, at 540m above sea level, within the hilly region west of the town of Matera. This event offers the opportunity to explore some crucial issues discussed in this book, in particular the role of sound in creating a sense of community beyond its symbolic functions, the function of rhythm and bodily involvement in the creation of a group identity, the relationship between sound and the space of the village where the event takes place, and the occurrence over time of processes of heritagisation. In response to the primarily sonorous qualities of this event, listening has been a principal research method. In contrast to what usually happens in other rituals involving bells around the period of Carnival in Europe, in San Mauro the cowbells are not used to create a clash of chaotic clangs but rather a series of regular rhythmic sequences. The participants wear a costume but do not mask their faces. In existing research on festivals involving humans and animal bells, the role of face masks and of sonic chaos has always been a central focus of discussion. The case of San Mauro, where both these elements are absent, suggests that sound might take up a masking function, both at an individual and collective level. The sound of each cowbell becomes a soundmask for its carrier, who identifies completely with the sound. At the same time, each carrier’s presence in space and their relationships with others are manifested in the soundscape.
    [Show full text]
  • ONORATI BENIAMINO MARIO Via San
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ONORATI BENIAMINO MARIO Indirizzo Via San Giovanni, 20 – 75010 Oliveto Lucano (Matera) Telefono 328-3166716 Fax E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11.07.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data dal 15 maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi della Basilicata - Potenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Assunto a tempo pieno ed indeterminato presso il Dipartimento Tecnico-Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale. Dal 6 agosto 2012 assegnazione, con Provvedimento del Direttore Amministrativo n. 237 , alla Scuola di Ingegneria – Settore Gestione della Ricerca e, con Provvedimento del Direttore della Scuola di Ingegneria n. 68/2013 del 15 maggio 2013 , successiva assegnazione al Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. • Principali mansioni e responsabilità • svolgimento di funzione specialistica in qualità di Responsabile nell’ambito del Laboratorio; • conduzione e gestione di grandi attrezzature e di un insieme di attrezzature complesse quali due canalette a pendenza variabile, una canaletta a pendenza fissa, un’area per modelli fisici a grande scala, una installazione per lo studio dei moti di filtrazione ed infiltrazione in mezzi porosi, un’installazione per la simulazione delle piogge e per la formazione delle reti idrografiche naturali, oltre a banchi idraulici didattici; • svolgimento, in autonomia, di servizi che
    [Show full text]
  • Città, Terre E Casali
    Capitolo primo CITTÀ, TERRE E CASALI 1.1 IL TERRITORIO La Provincia di Basilicata confinava a nord con il Principato Ultra e con la Capitanata, a est con la Terra di Bari e con la Terra d'Otranto, a sud con la Calabria Citra, a ovest con il Principato Citra (CARTINA 2). Essa trovava la sua unità più in elementi storico - amministrativi che nella struttura morfologica e geografica:17 era "dentro di terra e senza grandi città",18 oltre ad essere "la più chiusa e la men nota di tutte le province del regno";19 a tutto ciò si aggiungeva l'assenza pressoché totale delle vie di comunicazione. La delineazione territoriale è il punto di partenza per meglio analizza- re il rapporto fra territorio e popolazione, da un lato, e le dinamiche eco- nomiche e sociali da esso derivanti, dall'altro. Questa condizione di isolamento geografico costituì la premessa della prevalente chiusura economica e del debole sviluppo sociale di tale pro- vincia, quasi tagliata fuori da ogni rotta commerciale sia marittima, "non aveva porti sul mare e le poche spanne di costa affatto inapprodabili",20 che terrestre, essendo questo un territorio impraticabile "e per catene di montagne, per mal sicure boscaglie, per ripide balze e per vie dirupate o mal ferme sul suolo cretaceo che si scioglie e si frana, la più impervia, la meno accessibile".21 Questa condizione topografica "stranamente singolare",22 che rende- 17 P. Villani, F. Volpe, Territorio e popolazione della Basilicata nell'età moderna, in AA. VV., Società e religione in Basilicata, Roma 1978, vol. I, p.
    [Show full text]
  • SEDI ASSEGNATE-Signed
    Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera Area I U.O. 2 – “Personale ATA” Resp. del procedimento: Aliotta Resp. dell’istruttoria: Vicenti Tel.: 0835 – 315243 -Tel.: 0835 – 315236 e-mail: [email protected] Procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi D.M. 1074/2019 e D.D. 2200/2019. SEDI SCELTE DAL PERSONALE CONVOCATO IL 27.2.2020 PER NOMINA A TEMPO INDETERMINATO PROFILO: COLLABORATORI SCOLASTICI N. POSTI SEDI ASSEGNATE NOMINATIVI MTIC82400V 1 MIGLIO LUCA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 2 GUGLIELMUCCI SALVATORE I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 3 PIRRETTI ARGENZIA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 4 LOMONACO PALMA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82500P 1 PAOLICELLI CHIARA ROSA I.C. TORRACA - MATERA MTIC82500P 2 // I.C. TORRACA- MATERA MTIC82700A 1 SANTERAMO MARIA I.C. PASCOLI - MATERA Via Lucana 194 – 75100 MATERA – Pec: [email protected] - E-mail: [email protected] Url: www.istruzionematera.it - Tel. 0835/3151 - C.F. e P.IVA: 80001420779 Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera MTIC82700A 2 RONDINONE COSIMO DAMIANO I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 3 MARTINELLI LUCIA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 4 MARTINELLI MICHELINA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC828006 1 VENTURO CARMENIO I.C. FERMI - MATERA MTIC829002 1 CARLUCCI PATRIZIA I.C. N. 6 BRAMANTE - MATERA MTIC80900R 1 COLETTA MADDALENA I.C. IRSINA MTIC80900R 2 MANGIERI DONATA I.C. IRSINA MTIC80900R 3 MASCOLO MARIO I.C. IRSINA MTIC80900R 4 PACI VINCENZA I.C. IRSINA MTIC82100B 1 MIRAGLIA PANCRAZIO I.C.
    [Show full text]
  • Valutazione Preliminare Pag
    CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE PAG. 1 di 27 DEL 27/09/2018 VARIANTI MISTE AEREO/CAVO ALL’ELETTRODOTTO AUTORIZZATO 150 kV “CP MATERA - CP GROTTOLE- SALANDRA” - (RIFACIMENTO ELETTRODOTTI AT 150 kV s.t. ex ROTONDA – BARI) - VARIANTE IN CAVO DALLA CP MATERA BELVEDERE AL P.6 New - VARIANTE AEREA TRA I SOSTEGNI P.18 – P.24 - VARIANTE AEREA TRA I SOSTEGNI P.194-b – P.194-N VALUTAZIONE PRELIMINARE Storia delle revisioni Rev. 00 Del 27/09/2018 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato M. Caporaletti G. Luzzi N. Rivabene ING/PRE-IAM (EXT) (ING/PRE-IAM) (ING/PRE-IAM) Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE Pag. 2 di 26 DEL 27/09/2018 Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006) CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE Pag. 3 di 26 DEL 27/09/2018 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento tecnico Varianti miste aereo/cavo all’elettrodotto autorizzato 150 kV “CP Matera – CP Grottole -Salandra” - (rifacimento elettrodotti at 150 kV s.t. ex Rotonda – Bari) - variante in cavo dalla CP Matera Belvedere al P.6 New - variante aerea tra i sostegni P.18 – P.24 - Variante aerea tra i sostegni
    [Show full text]
  • \D;R,'Y Richiamata La Proprpropria Determinazione N
    ORIGINALE CENTRALE U,NICA DI COMMITTENZA 'l Costa Jonica" tù 5t)5Tt-N{l(ì - Piazza dei Centomilo, 77 - CAP 75020 Scanzano tonico (MT) l\;l .4 I l §\}{ -"-I:"-' Tel. 0835/952911 - Fqx 0835/952952 rlljll:i !_:ilii1ltrl 1ìil: I r ìl: I rll Cod. fiscale 9002400077t cu c@ pec.co mu n e. sca n za nojoni co. mt.it ir §Tr{*L[ *Nl{À t}} r*tu{il1lìT$ l{lé ' ,',t. DIRI,-€ ZIALE r OGGETTO CERTI FICAZION E ALBO ON-LI NE PO FESR 2OO7-20L3 - P.A.C. Nuove Azioni Operazione: lnfrastrutturazione e riqualificazione Registro Pubblicazione n. aree artigianali" Lavori di "lnfrastrutturazione nuova zona artigianale dal - L' lotto funzionale" lmporto 3.300.000,00 euro. ll Messo CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79 Nomina commissione giudicatrice. * . .\ 't-'" ,/ # llDirigente \d;r,'Y Richiamata la proprpropria Determinazione n. 5 del23/02/201823/0212 con la qua le si attivava gagara me procedui'a aperta, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, e con il criterio dell'offerta economicamente piùr I vantaggiosa ex art.95, comma 3, del MEDEISMO d.lgs. 501201,6 e successive modificazioni per l'appalto dei lavori di "lnfrostrutturozione nuovo zona artigionole - 7" lotto funzionale" per l'importo di 3.300.000,00 euro - CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79; Accertato: . che è stata data la necessaria pubblicità al bando di gara attraverso la pubblicazione su: - Gazzetta Ufficiale Repubblica ltaliana 5" Serie Speciale n. 24 del 26/02/2018; - n. 2 quotidiani di cui 1 a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale; - Albo Pretorio On-Line del Comune di Scanzano Jonico da|26.02.2018 al 13.03.2018; - Sito web istituzionale del Comune di Scanzano Jonico; - Sito web del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti.
    [Show full text]
  • Sita 352 Salandra
    Linea: 352 - Salandra - Grottole - Miglionico - Matera Quadro delle Corse: ANDATA ORARIO VALIDO DAL 01/03/2019 A SEGUITO RIPRISTINO S.P.1 EX SS7 TRATTO TRA MIGLIONICO E GROTTOLE Frequenza Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Note - 2 3 5 7 4 6 1 1 3 - - Salandra P.zza S. Rocco 05:55 06:05 - - 15:15 15:25 Salandra Scalo 06:20 06:30 - - 15:40 15:50 Grottole - 06:55 - 07:00 06:55 06:55 07:00 - - Miglionico P.zza Castello - - 07:15 07:15 - - - Matera P.le Matteotti - 07:50 07:45 07:45 07:50 - - 1 Prosegue per Via Mattei Ist. Scolastici 2 Prosegue per Istituti Scolastici Contrada Rondinelle 3 Via dx Bradano 4 Attende Bus proveniente da Salandra-Salandra Scalo per Miglionico 5 Parte da Grottole alle ore 07:00 6 In Miglionico escluso P.zza Castello 7 In Grottole coincidenza c/o il Campo Sportivo con Bus in partenza per Miglionico N.B Il passaggio/capolinea in P.zza Castello è subordinato alle condizioni di sicurezza necessarie al transito dei bus da via Quaranta. In assenza delle sopra citate condizioni onde tutelare l'incolumità di tutti il Capolinea dovrà attestarsi in P.zza Mulino www.cotrab.eu Andata pagina 1 di 3 Linea: 352 - Salandra - Grottole - Miglionico - Matera Quadro delle Corse: RITORNO ORARIO VALIDO DAL 01/03/2019 A SEGUITO RIPRISTINO S.P.1 EX SS7 TRATTO TRA MIGLIONICO E GROTTOLE Frequenza Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Scolastica Scolastica Feriale Note - 2 3 4 - 1 3 5 - Matera P.le Matteotti - 13:30 - 14:10 14:30 14:30 - Miglionico P.zza Castello - - - 14:40 - 15:00 - Grottole - 14:20 14:20 15:00 15:20 15:20 - Salandra Scalo 06:20 - 14:45 - - 15:55 Salandra P.zza S.
    [Show full text]
  • A Collaborative Decision-Making Process for Cultural Heritage Enhancement
    sustainability Article From Place-Branding to Community-Branding: A Collaborative Decision-Making Process for Cultural Heritage Enhancement Gaia Daldanise Institute of Research on Innovation and Services for Development (IRISS), National Research Council of Italy (CNR), 80134 Naples, Italy; [email protected]; Tel.: +39-081-247-0995 Received: 30 October 2020; Accepted: 10 December 2020; Published: 12 December 2020 Abstract: The international debate on cultural heritage enhancement and cultural cross-overs, highlights the need to rethink the relationship between economy, society and territory by working on innovative urban planning and evaluation approaches. In recent times, the concept of “place branding” has become widespread in strategic urban plans, linking marketing approaches to the attractive features of places. The purpose of this study is to outline a holistic approach to cultural heritage enhancement for urban regeneration based on creative and collaborative place branding: “Community branding”. The methodology was tested in Pisticci—near Matera (Basilicata region, Italy)—starting from its historic center. As a multi-methodological decision-making process, Community branding combines approaches and tools derived from Place Branding, Community Planning, Community Impact Evaluation and Place Marketing. The main results achieved include: an innovative approach that combines both management and planning aspects and empowers communities and skills in network; the co-evaluation of cultural, social and economic impacts for the
    [Show full text]
  • ALLEGATO -H- Indice Bosco
    REGIONE BASILICATA UFFICIO FORESTE E TUTELA DEL TERRITORIO ALL. -G- Tabella indice di boscosità per ambito Comunale Superficie Superficie Superficie Superficie INDICE DI INDICE DI Comune comunale forestale Comune comunale forestale BOSCOSITA' BOSCOSITA' ha ha ha ha 1 ABRIOLA 9.719 6.984 72 31CHIAROMONTE 6.938 3.828 55 2 ACCETTURA 8.993 6.423 71 32CIRIGLIANO 1.490 818 55 3 ACERENZA 7.700 1.732 22 33COLOBRARO 6.661 2.638 40 4 ALBANO DI LUCANIA 5.587 2.297 41 34 CORLETO PERTICARA 8.934 3.933 44 5 ALIANO 9.841 3.103 32 35 CRACO 7.704 968 13 6 ANZI 7.710 3.764 49 36EPISCOPIA 2.864 1.579 55 7 ARMENTO 5.898 3.284 56 37FARDELLA 2.881 1.787 62 8 ATELLA 8.848 3.634 41 38 FERRANDINA 21.811 6.227 29 9 AVIGLIANO 8.548 2.221 26 39FILIANO 7.181 3.034 42 10 BALVANO 4.100 1.559 38 40FORENZA 11.630 4.006 34 11 BANZI 8.200 1.039 13 41 FRANCAVILLA IN SINNI 4.640 2.217 48 12 BARAGIANO 2.900 982 34 42GALLICCHIO 2.363 1.369 58 13 BARILE 2.413 315 13 43GARAGUSO 3.861 1.119 29 14 BELLA 9.971 4.665 47 44 GENZANO DI LUCANIA 20.890 714 3 15 BERNALDA 12.619 1.127 9 45GINESTRA 1.276 455 36 16 BRIENZA 8.294 4.641 56 46GORGOGLIONE 3.493 1.672 48 17 BRINDISI MONTAGNA 5.988 2.376 40 47 GRASSANO 4.163 446 11 18 CALCIANO 4.900 2.534 52 48GROTTOLE 11.715 2.694 23 19 CALVELLO 10.640 7.422 70 49GRUMENTO NOVA 6.665 3.164 47 20 CALVERA 1.586 733 46 50 GUARDIA PERTICARA 5.368 2.219 41 21 CAMPOMAGGIORE 1.248 660 53 51IRSINA 26.350 3.105 12 22 CANCELLARA 4.212 1.066 25 52LAGONEGRO 11.307 7.897 70 23 CARBONE 4.801 2.658 55 53LATRONICO 7.666 4.290 56 24 CASTELGRANDE 3.400 1.312 39
    [Show full text]
  • La Città Di Grottole, In
    a città di Grottole, in pro- vincia di Matera, dista dal Lcapoluogo 39 km. Si estende sull’altopiano delle murge materane, a ridosso della LA TORRE NORMANNA Diga di San Giuliano, lungo un rialzo collinare che funge da spartiacque tra i corsi medi dei DI GROTTOLE fiumi Bradano e Basento. L’insediamento si presenta, quindi, come elemento-cerniera essenziale per comprendere l’e- voluzione storico-insediativa dell’area immediatamente retro- stante la Murgia Barese, ovvero della fascia caratterizzata dal fenomeno della civiltà rupestre, di cui Matera è l’emblema internazionale. A significare l’essenzialità di questi cenni storico-architetto- nici sta anche la questione che Grottole rientra, assieme a numerose località della Basi- licata, tra quei siti che non conservano una “preponderan- te” memoria storica dal punto di vista bibliografico, anche se presenta diverse peculiarità che meritano di essere oppor- di tunamente indagate. Grottole si eleva a 481 metri Pierfrancesco Rescio s.l.m. e conta poco più di 3000 abitanti. Della storia di Grottole, mai scientificamente ricostruita, conosciamo solo alcuni riferimenti. Il toponimo, per esempio, deriverebbe da Cryptulae, ovvero dalle nume- rose grotte che fecero sviluppa- re, per molto tempo, un arti- gianato locale legato alla realiz- BASILICATA REGIONE Notizie zazione di terrecotte; oggi, invece, si sta sviluppando anche un tipo di produzione dovuto allo sfruttamento dei giacimenti di metano della zona e all’inizio della realizza- zione delle opere più vistose del Nucleo di Industrializzazione della Valle del Basento. L’antica Grottole rientra tra quegli insediamenti fortificati 109 palaziale di rilievo, il cosiddet- to Palazzo Baronale. Ad essa si accede dopo aver superato l’intero centro storico vero e proprio ed un “ponte” o passaggio stretto che indica, forse, che l’abitato era in parte diviso dalla fortificazione per mezzo di un fossato.
    [Show full text]