La Chiesa Di San Michele a Casale Monferrato E Il Battistero Rinascimen- Tale Della Cattedrale Di Sant'evasio 7

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Chiesa Di San Michele a Casale Monferrato E Il Battistero Rinascimen- Tale Della Cattedrale Di Sant'evasio 7 MQNFERRATO ARTE e STORIA ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA dicembre 1996 8 ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA Via Alessandria n. 3, Tei. 0142.454426, Casale Monferrato CONSIGLIO DIRETTIVO: PRESIDENTE Vincenzo Porta VICE PRESIDENTE Antonino Angolino SEGRETARIO Lietta Saletta Musso TESORIERE Angelo Bignazzi CONSIGLIERI Giulio Bourbon, Bruno Ferrerò, Edda Castaidi, Pier Luigi Muggiati, Bruno Sferza COMITATO SCIENTIFICO Aldo A. Settia, Presidente - Antonino Angelino, Carlo Colombi, Bru- no Ferrerò, Edda Castaidi, Walter Haberstumpf, Giulio leni, Rinaldo Merlone, Paolo G. Motta, Pier Luigi Muggiati, Vincenzo Porta, Giovanni Rigazzi, Lietta Saletta Musso, Eva- sio Soraci. MONFERRATO ARTE E STORIA Direttore responsabile: Gian Paolo Cassano In copertina: Riproduzione dello stemma marmoreo del XVI sec. posto sopra l'ingresso principale del castello di Casale Monferrato e riproducente le armi dei Gonzaga e dei Pa- leologi. Se ne fornisce descrizione tratta da: G.A. DI RICALDONE, Annali del Monferrato, Torino 1972, pag. 383 sgg. «L'arma si presenta partita: nel 1° d'argento alla croce patentata di rosso accantonata da quattro aquile spiegate di nero affrontate a due a due. Sul tutto inquartato, nel 1° e 4° di rosso al leone d'argento, nel 2° e 3° fasciato di oro e di rosso (GONZAGA). Nel 2°: inquar- tato, nel 1° di rosso all'aquila bicipite d'oro coronata dello stesso (PALEOLOGO); nel 4° di rosso alla croce d'oro accantonata da quatto B(eta) d'oro (BISANZIO); nel 2° partito: nel 1° d'argento alla croce potenziata d'oro (GERUSALEMME); nel 2° di rosso a quattro pali d'oro (MAIORCA); nel 3° partito, nel 1° fasciato di nero e d'argento al ramo d'alloro posto in palo (SASSONIA); nel 2° di azzurro a due pesci d'argento posti in palo (BAR). Sul tutto la balzana di MONFERRATO: d'argento al capo di rosso.» Sommario Presentazione di Giampaolo Cassano 5 STUDI Antonella Perin La chiesa di San Michele a Casale Monferrato e il battistero rinascimen- tale della cattedrale di Sant'Evasio 7 Nadia Rosso II filantropismo in Casale Monferrato: le Scuole di Carità e l'Asilo infan- tile (1791-1875) 41 Rinaldo Merlone Pietro Badoglio a quarantanni dalla morte (1871-1956) 61 DOCUMENTI Walter Haberstumpf Cartario dei documenti latini editi riguardanti i marchesi di Monferrato per l'Oriente (seconda parte) 75 Recensioni e segnalazioni 113 Elenco dei Soci 123 Presentazione «Monferrato Arte e Storia» giunge puntualmente alla fine di ogni anno con il suo Bollettino scientifico per fare il punto della ricerca storica e della conoscenza artistica di un territorio, come quello del Monferrato, che racchiude aspetti ancora poco conosciuti e che merita un serio appro- fondimento. L'arte e la storia, infatti, sono profondamente intessute nella vita di una po- polazione. Affermava Cicerone: «historia est testis temporum, lux veritatis, vi- ta memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis» (De Oratore). Certo, la moderna storiografia avrebbe qualcosa da obiettare a questa clas- sica definizione. Tuttavia conoscere, apprezzare, studiare la storia (e l'arte) è segno di una profonda sensibilità, di un amore del bello, ma anche della pro- pria identità culturale. Per questo è nata l'Associazione Casalese Arte e Storia che ora si appresta a celebrare il decennale della sua costituzione. L'anno che va concludendosi, il 1996, è stato un anno ricco e vivace con una serie di proposte che hanno visto il nostro sodalizio distinguersi in modo particolare per l'impegno. Alcune sono diventate tradizionali e ben consolidate: è il caso delle Confe- renze e delle Visite turistico-artistiche. Le prime sono state assai stimolanti e hanno raccolto un consenso vasto e qualificato, nell'ampio salone (ed Aula magna della Scuola Media Trevigi) in uso alla nostra Associazione. Nella primavera, infatti, grande interesse ha suscitato la duplice presenta- zione libraria (ad aprile e a maggio) dei saggi di due nostri preziosi collabo- ratori e docenti universitari. In entrambi i casi è stato il prof. Aldo A.Settia a mettere in rilievo la pre- ziosità dei contributi che sono venuti rispettivamente dal prof. Walter Haber- stumpf (con il volume «Dinastie europee nel Mediterraneo orientale») e dal prof. Rinaldo Merlane (con il libro «Gli Aleramici»). Il Prof. Haberstumpf raccoglie e rielabora notizie storiche e documenti sui rapporti tra dinastie occidentali ed orientali, il prof. Merlane invece analizza la storia dei primi Aleramici districandosi in una quasi totale mancanza di do- cumentazione. Una terza, inusuale, ma interessante, conferenza, è stata quella tenuta da due bravi studenti del Liceo Scientifico «Palli» (Simone Coppo e Fabio Trevi- san) che, coordinati dalla loro docente di Filosofìa prof. Anna Maria Ariotti, hanno realizzato un lavoro «multimediale» sui monumenti dedicati alla Resi- stenza partigiana nel nostro territorio. Nella sede della nostra Associazione è stata anche ospitata (nel dicembre 1995) una mostra sui «Castelli della Camera Ducale di Monferrato dal medio- evo al 1600», curata dalla prof. Bonardi del Politecnico di Torino, i cui stu- denti hanno condotto un interessante lavoro di ricerca. Non sono mancate le visite guidate dal Veneto alla Toscana, alla scoperta e alla comprensione (sotto la guida del prof. Vincenzo Porta) della ricchezze della nostra Italia. Un riconoscimento del ruolo e dello spessore culturale nel panorama ca- salese viene anche da Mons. Vescovo (sapiente cultore del bello e dall'impe- gno di studio profuso nella sua diocesi originaria di Novara) che ha voluto mettere in atto un progetto di interventi pratici e culturali per rivalorizzare il Duomo e la sua storia, costituendo una commissione apposita e chiamando a far parte della stessa l'ACAS (attraverso il Presidente prof. Porta e il Vice presidente prof. Angelino) in un lavoro prezioso che occuperà spazio e tempo fino al Duemila. Gian Paolo Cassano STUDI La chiesa di San Michele a Casale Monferrato e il battistero rinascimentale della cattedrale di Sant'Evasio. ANTONELLA PERIN La chiesa di San Michele e l'ambiente interrato posto nell'area ad essa sot- tostante hanno suscitato negli ultimi decenni la curiosità di molti appassionati, che si sono interrogati sulla funzione originaria di questa struttura. Gli storici casalesi ci hanno tramandato alcune notizie in merito alla Confra- ternita fondatrice dell'oratorio, mentre scarse sono le loro indicazioni sull'edi- ficio1. Le uniche fonti da cui è possibile apprendere informazioni riferibili alla vicenda architettonica sono il Ritratto della Città di Casale (1794) del canoni- co Giuseppe De Conti e le Memorie historiche della Città e della Chiesa di Casale Monferrato (1795) di Giuseppe Antonio De Morani. Il primo così descrive il nostro edificio: Piccola Chiesa d'elegante dissegno in ottangolo con buona cupola e facciata d'antichissima costruzione, che ser- viva di battistero alla Cattedrale ed a tutta la Città. Nel 1504 fu ristaurata, ab- bellita, e concessa alla confraternita di questo nome istituita in Cattedrale sino dal 1260: a cui vengono ascritti tutti i nobili2. Le stesse informazioni sono ri- portate dal De Morani, che a proposito della confraternita di San Michele affer- ma: nell'anno 1503 si separò dalla Confraternita del SS. Nome di Gesù ed ac- quistò dal Capitolo della Cattedrale l'antico sito, ove esisteva il Battistero della Chiesa di Sant 'Evasio, a cui tutti i Casalaschi erano obbligati a portare i bam- bini a ricevere il Battesimo. Qua! luogo la data Confraternita poi ridusse in un competente oratorio. Indi comperate le case vicine fece formare un ampio coro, ove essi si congregano a recitare nei giorni festivi il Divino Ufficio (...)^. Tali affermazioni hanno indotto gli studiosi, tra cui si ricorda la Gabrielli4, a 1 F. ALGHISI, // Monferrato Istoria Copiosa, e generale in due Partì, et in quattordecì Libri divisa nella quale si va investigando l'origine et antichità di questa Provincia si discorre del suo primiero Governo, de suoi Prencipi poi avuti, delle loro mutazioni, atti e guerre dal Principio, che cominciò esser abitata fino ali 'anno 1673 del presente secolo, ms. del XVII secolo, custodito presso la Biblioteca Reale di Torino, voi. II, pp. 337-338, e V. DE CONTI, Notizie storiche della Città di Casale e del Monferrato, Casale Monferrato, 1840, voi. V, p. 16. 2 G. DE CONTI, Ritratto della Città di Casale, a cura di G. SERRAFERO, Casale Monferrato, 1966, p. 27. 3 G. A. DE MORANI, Memorie historiche della Città e della Chiesa di Casale Monferrato, ms. del 1795, custodito presso l'Archivio di Stato di Torino, Corte, Biblioteca Antica, H.V. 35-36, voi. II, f. 131. 4 La studiosa afferma che l'oratorio di San Michele fu il risultato dell'adattamento dell 'edificio a pian- ta centrale, attiguo al duomo, (...), ottenuto dai nobili nel 1504; e continua dicendo: la pianta è ottagonale ritenere che la chiesa di San Michele fosse sorta sulle vestigia del battistero me- dievale della cattedrale di Sant'Evasio5. Purtroppo scarsi sono i dati sull'antico battistero casalese. Le prime notizie certe sulla sua esistenza risalgono all'inizio del XIII secolo. In quest'epoca insor- se la nota contesa tra la canonica del Sant'Evasio e quella del San Germano di Paciliano riguardo all'obbligo, imposto dal Vescovo di Vercelli agli abitanti di quest'ultima località, affinchè essi portassero a battezzare i loro bambini a Casa- le6. Nelle carte scalate in un arco temporale compreso tra il 1205 e il 1212 sono riportate le seguenti espressioni infontibus ecclesiae Casalensis (2 aprile 1207)7, ad baptisma ecclesie sancii evasi] de casali (13 giugno 12IO)8, ecclesiae Casa- lensesfontes (2 gennaio 1212)9. Inoltre gli storici più accreditati ritengono che le fabbriche religiose, in cui era collocata la tomba di Evasio, fossero sede di una chiesa battesimale già in periodo precedente al X secolo10, momento in cui la pre- senza di una struttura pievana è attestata su base documentaria11. Nonostante questi indizi, non sono emersi fino ad oggi altri dati chiarifica- tori su questa questione, che richiederebbe una ricerca a sé esulando dalle fi- nalità di questo scritto.
Recommended publications
  • Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D.
    [Show full text]
  • Foreign News: Where Is Signor X?
    Da “Time”, 24 maggio 1943 Foreign News: Where is Signor X? Almost 21 years of Fascism has taught Benito Mussolini to be shrewd as well as ruthless. Last week he toughened the will of his people to fight, by appeals to their patriotism, and by propaganda which made the most of their fierce resentment of British and U.S. bombings. He also sought to reduce the small number pf Italians who might try to cut his throat by independent deals with the Allies. The military conquest of Italy may be no easy task. After the Duce finished his week's activities, political warfare against Italy looked just as difficult, and it was hard to find an alternative to Mussolini for peace or postwar negotiations. No Dorlans. The Duce began by ticking off King Vittorio Emanuele, presumably as insurance against the unlikely prospect that the sour-faced little monarch decides either to abdicate or convert his House of Savoy into a bargain basement for peace terms. Mussolini pointedly recalled a decree of May 10, 1936, which elevated him to rank jointly with the King as "first marshal of Italy." Thus the King (constitutionally Commander in Chief of all armed forces) can legally make overtures to the Allies only with the consent and participation of the Duce. Italy has six other marshals. Mussolini last week recalled five of them to active service.* Most of these men had been disgraced previously to cover up Italian defeats. Some of them have the backing of financial and industrial groups which might desert Mussolini if they could make a better deal.
    [Show full text]
  • Military History of Italy During World War II from Wikipedia, the Free Encyclopedia
    Military history of Italy during World War II From Wikipedia, the free encyclopedia The participation of Italy in the Second World War was characterized by a complex framework of ideology, politics, and diplomacy, while its military actions were often heavily influenced by external factors. The imperial ambitions of the Fascist regime, which aspired to restore the Roman Empire in North Africa and the Mediterranean (the Mare Nostrum, or the Italian Empire), were partially met with the annexation of Albania and the Province of Ljubljana, and the occupation of British Somaliland and other territories, but ultimately collapsed after defeats in the East and North African campaigns. In July 1943, following the Allied invasion of Sicily, Italy and its colonies in May 1940 (Dodecanese islands Benito Mussolini was arrested by order of King and Tientsin concession in China are not shown) Victor Emmanuel III, provoking a civil war. Italy surrendered to the Allies at the end of the Italian Campaign. The northern half of the country was occupied by Germans with the fascists help and made a collaborationist puppet state (with more than 600,000 soldiers), while the south was governed by monarchist and liberal forces, which fought for the Allied cause as the Italian Co-Belligerent Army (at its height numbering more than 50,000 men), helped by circa 350,000[1] partisans of disparate political ideologies that operated all over Italy. Contents 1 Background 1.1 Imperial ambitions 1.2 Industrial strength 1.3 Economy 1.4 Military 2 Outbreak of the Second World
    [Show full text]
  • German Forces in North Africa, 9 April 1943
    German Forces in North Africa 9 April 1943 Commander-in-Chief South: Feldmarshal A. Kesselring Army Group Africa: Generaloberst Jurgen von Arnim 1st Italian Army: General Giovanni Messe XX Italian Corps: 19th German Flak Division: Generalmajor G. Franz organization unknown 90th German Light Division: Generalleutnant GT.von Sponeck Divisonal Staff 155th (mot) Infantry Regiment 200th (mot) Infantry Regiment 361st (mot) Afrika Infantry Regiment Afrika (mot) Panzergrenadier Regiment Kolbeck Battalion 190th (mot) Panzerjäger Battalion 190th (mot) Artillery Regiment 580th (mot) Reconnaissance Battalion (mot) Signals Battalion 900th (mot) Pioeneer Battalion Feldersatz Battalion 638th (mot) Ambulance Platoon 566th Maintenance Platon 540th (mot) Munitions Administration Company 535th (mot) Bakery Company 517th (mot) Butcher company (mot) Divisoinal Administration Bureau (mot) Military Police Detachment 190th (mot) Field Post Office. 101st Trieste Motorized Infantry Division: 65th Motorized Infantry Regiment (2 Bns) 66th Motorized Infantry Regiment (3 Bns) 21st Motorized Artillery Regiment 1st Artillery Battalion (100mm/17 Howitzers) 2nd Artillery Battalion (100mm/17 Howitzers) 3rd Artillery Battalion (75mm/27 Guns) 4th Artillery Battalion (75mm/27 Guns) 5th Artillery Battalion (75mm/50 Guns)1 8th Bersaglieri Armored Car Battalion 21st Armored Battalion (M13 Tanks) 52nd Motorized Engineer Battalion 136th Giovani Facisti Infantry Division: 2 Infantry Battalions 1 AT Battalion/136th Artillery Regiment 14th Artillery Battalion, with 3 Batteries (65mm/17
    [Show full text]
  • Benito Mussolini Storia Di Un Anno (1944): Il Tempo Del Bastone E Della Carota
    Benito Mussolini Storia di un anno (1944): il tempo del bastone e della carota www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Storia di un anno (1944): il tempo del ba- stone e della carota AUTORE: Mussolini, Benito TRADUTTORE: CURATORE: Susmel, Edoardo e Duilio NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze COPERTINA: n. d. TRATTO DA: 34: Il mio diario di guerra (1915-1917) ; La dottrina del fascismo (1932) ; Vita di Arnaldo (1932) ; Parlo con Bruno (1941) ; Pensieri pontini e sardi (1943) ; Storia di un anno (1944) (il tempo del bastone e della carota) / [Benito Mussolini]. - Firenze : La fenice, [1961]. - VIII, 489 p. ; 22 cm. Fa parte di: Opera omnia di Benito Mussolini / a cura di Edoardo e Duilio Susmel | Mussolini, Benito. CODICE ISBN FONTE: n. d. 2 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 4 dicembre 2018 2a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 3 febbraio 2019 3a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 9 maggio 2020 INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima SOGGETTO: HIS037070 STORIA / Moderna / 20° Secolo HIS020000 STORIA / Europa / Italia DIGITALIZZAZIONE: Umberto Galerati; [email protected] REVISIONE: Giulio Mazzolini; [email protected] IMPAGINAZIONE: Umberto Galerati; [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] 3 Liber Liber Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.
    [Show full text]
  • A Myth and Reality in the Fascist War: the Ministry of Popular
    Myth and Reality in the Fascist War: The Ministry of Popular Culture and Italian Propaganda on the Bombing of Civilians, 1938-1943 Luigi Petrella Doctor of Philosophy School of History, Classics and Archaeology 26 October 2015 a Abstract New studies that focus on the air bombardment of civilians in Italy during the Second World War regard the Italian home front as a privileged ‘observation post’ from which to study the relationship between Fascism and society during the years of the collapse of Mussolini’s regime. Yet the role of propaganda, on the specific aspect of people vulnerability to total war, in influencing that relationship, has received little attention. The main aim of this work is to reconstruct the narrative of bombing and of civilians’ life in Italy during the first phase of the war (1940-1943) as it emerges from reports, stories and works of invention in the Italian media. These have been compared with both the public reaction and the regime propaganda that had constructed some of the most powerful ideological tenets of the Italian Fascism during the 1930s, first of all the myth of air power and the creation of a ‘new man’. Investigating specific sections of the home front and situating the breakup of the Italian morale at the time of the first serious setbacks of Mussolini’s armies at the end of 1940, this research focuses in particular on the effectiveness - or otherwise - of government policies in steering the media and cultural activities that reflected life in wartime Italy. Drawing mostly on primary sources such as government papers, personal memoirs, censored letters and confidential reports, the study argues that propaganda’s failure to continue to bolster Fascist myths was due both to the catastrophic impact of war on civilians’ life and to institutional and political flaws.
    [Show full text]
  • Ofbattle Italian
    \r Ql \ ORDER OFBATTLE OF. THE ITALIAN ARMY JULY 1943 This document must not fall into enemy hands MILITARY INTELLIGENCE SERVICE WASHINGTON Di. C. fl '1, I~ Tj H> FOREWORD Order of Battle intelligence consists of carefully sifted and evalu- ated information received from a great variety of sources on the organization, strength, and disposition of enemy forces. This information, if complete and accurate, not only facilitates the planning of military operations but enables commanders in the field to judge the enemy's local capabilities and to make their decisions accordingly. The purpose of this text is to furnish intelligence officers with a detailed picture of the basic composition and disposition of the Italian Army. The first part, comprising sections I to IV, is for general orientation on the structure of the Army and its high command, the types of units and their organization, and the other Italian militarized and auxiliary formations. The second part, consisting of sections V to VII, is the Order of Battle proper, giving specific data on the names, numbers, composition, location, and commanders of all identified units of the Italian Army. This latter type of information is of course constantly changing, and it is therefore intended to issue sectional or complete revisions of the book at suitable intervals. More details on the basic organization of units, means of identi- fication, symbols, and abbreviations will be found in the forth- coming Technical Manual on the Italian Armed Forces and the MIS Special Series publication. on Italian military abbreviations, signs, and symbols. All intelligence personnel concerned with the Italian Army should become thoroughly familiar with the contents and arrange- ment of this book so that they can perform their duties more intlligently and can use the great mass of factual data given here as quickly and efficiently as possible.
    [Show full text]
  • DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE STORICHE CICLO XXVIII Il Regio Esercito Fra Fascismo E Guerra Di Liberazione. 1922-1945. M-STO/0
    DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICHE CICLO XXVIII Il Regio Esercito fra fascismo e Guerra di Liberazione. 1922-1945. M-STO/04 Tesi di dottorato di Nicolò Da Lio Candidato Dott. Nicolò Da Lio Coordinatore dottorato Relatore Prof. Claudio Rosso Prof. Marco Mariano Esame finale anno 2016 1 2 a Odone e Vigilio due delle persone più care alla persona a me più cara. 3 4 Indice Indice delle abbreviazioni, p. 7. Introduzione, p. 9. 1 Capitolo I: 1.1 Nazione e “Nazione armata”, p. 15; 1.2 Politicizzazione dell'Esercito, spoliticizzazione del fascismo?, p. 30. 2 Capitolo II: 2.1 All'interno delle caserme, p. 51; 2.2 Il ruolo dell'ufficiale nell'Esercito durante il fascismo, p. 74; 2.3 I soldati nell'Esercito del periodo fascista, p. 97. 3 Capitolo III: 3.1 Le campagne militari dal 1935 al 1943, p. 109; 3.2 1935-1936: la Guerra d'Etiopia, p. 111; 3.3 1936-1939: la Guerra Civile Spagnola, p. 117; 3.4 1940-1943: la Seconda Guerra Mondiale del fascismo, p. 131; 3.4.1 1940-1943: Africa Settentrionale, p. 133; 3.4.2 1941-1943: la guerra in Unione Sovietica, p. 138; 3.4.3 1943: la guerra in casa, p. 142. 4 Capitolo IV: 4.1 Introduzione, p. 145; 4.2 Dalla caduta del regime all'armistizio. 25 luglio – 8 settembre 1943, p.148; 4.3 L'armistizio, p. 155; 4.4 Reprimere, p. 177; 4.5 Ricostruire, p. 188; 4.5.1 Sbandati, disertori, richiamati, renitenti, p. 197; 4.5.2 “Non si parte!”, p.
    [Show full text]
  • Bibliography
    BIBLIOGRAPHY Unpublished Archival Material Archivio Centrale dello Stato (ACS)—The Italian National Archives in Rome • Microflm Collection T-821: Rolls 2, 9, 20, 22, 109, 113, 125, 127, 128, 130, 146, 200, 211, 230, 231, 247, 249, 252, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 344, 354, 355, 373, 383, 384, 456, 475, 482, 484, 494. • Fondo Filippo Diamanti. Archivio dell’Uffcio Storico dello Stato Maggiore del Esercito (AUSSME)—The Italian Military Archives in Rome • Fondo Giovanni Messe (L-13). • Fondo Gabriele Nasci. Bundesarchiv Militärchiv (BA-MA)—The German Military Archives in Freiburg • MSg 2/4388. • N 64: Private Papers Fridolin von Senger und Etterlin. • N 241: Private Papers Hans Meier-Welcker. • N 422: Private Papers Hans Röttiger. • N 433: Private Papers Enno von Rintelen. • RH 2/1666. • RH 2/1672. • RH 2/1892. • RH 2/2894. • RH 2/2936. • RH 20-17/766. © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s), 337 under exclusive license to Springer Nature Switzerland AG 2019 B. M. Scianna, The Italian War on the Eastern Front, 1941–1943, Italian and Italian American Studies, https://doi.org/10.1007/978-3-030-26524-3 338 BIBLIOGRAPHY • RH 21-1/51. • RH 31-IX/9. • RH 31-IX/11. • RH 31-IX/12. • RH 31-IX/13. • RH 31-IX/14. • RH 31-IX/15. • RH 31-IX/16. • RH 31-IX/18. • RH 31-IX/19. • RH 31-IX/25. • RH 31-IX/35. • RH 31-IX/72. • RH 31-IX/73. • RH 31-IX/74. • RH 31-X/9. • RH 67/37. • RM 11/60.
    [Show full text]
  • 1 Curriculum Leonardo Malatesta Via Tovari 2 36030
    Curriculum Leonardo Malatesta Via Tovari 2 36030 Zugliano (Vicenza) cell. 340/4091849 e-mail: [email protected] [email protected] [email protected] sito internet: www.leonardomalatesta.it Studi: Nato a Malo (Vicenza) il 23 marzo 1978. Laureato nel novembre del 2001 in Storia presso l’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dal titolo Le fortezze italiane ed austriache nel settore Veneto – Trentino dal 1870 alla grande guerra. Pubblicazioni: Libri: - Altipiani di fuoco. La Strafexpedition austriaca del maggio – giugno 1916, ISTRIT, Treviso, 2009; - D’Annunzio e i suoi Legionari. Il tenente Eugenio Maria Poletti e i rapporti fra Legionari e militari regolari durante l’impresa di Fiume, Reverdito, Trento, 2013; - D’Annunzio e il suo Capo di Stato Maggiore a Fiume. Il Maggiore Carlo Reina e il Comandante: i loro difficili rapporti, Widerholdt Frères, Invorio, 2012; - Il difensore della Val d’Astico: il forte di Punta Corbin. La storia costruttiva e bellica di un’opera permanente della grande guerra, Temi, Trento, 2010; - Il dramma del forte Verena, 12 giugno 1915. Nel 90° anniversario dall’avvenimento della distruzione del forte Verena, le sconvolgenti verità provenienti dagli archivi militari, Temi, Trento, 2005; - Il forte di Cima Campolongo. Dal Risorgimento alla Grande Guerra, la storia di una fortificazione italiana di montagna dell’altipiano di Asiago, Temi, Trento, 2009; - L’Agordino dal 1915 al 1925: tra guerra e ricostruzione, Pilotto, Feltre, 2005; 1 - La guerra dei forti. Dal 1870 alla grande guerra le fortificazioni italiane ed austriache negli archivi privati e militari, Nordpress, Chiari, 2003; - La Legione Tagliamento dal 1923 al 1945.
    [Show full text]
  • La Colonia Libica 1938
    Nella foto, che risale al 1949, sono presenti - insieme ad altri - i membri della famiglia Cohen, ebrei libici con cittadinanza inglese, finalmente riuniti in Israele. Il capofamiglia, Aron, era fuggito da Bengasi con gli inglesi nel 1941. La moglie ed otto figli , la più grande dei quali, Giulia, aveva 14 anni - furono internati a Camugnano (BO) e successivamente deportati a Bergen Belsen. Altri parenti di Aron Cohen furono internati a Giado, il campo di concentramento per ebrei istituito dagli italiani in Libia. La madre della moglie vi morì di tifo. Foto dall’archivio personale Haim Varda, nipote di Aron Anna Pizzuti - Secondo workshop progetto REMSHOAH - Università Roma Tre - 24 ottobre 2016 L’APPLICAZIONE DELLE LEGGI ANTIEBRAICHE FASCISTE NELLA COLONIA LIBICA E L’INTERNAMENTO IN ITALIA LE FASI DELLA COLONIZZAZIONE STATUS DELLE POPOLAZIONI DELLA LIBIA ITALO BALBO GOVERNATORE DELLA LIBIA LE LEGGI ANTIEBRAICHE DEL 1938 LA GUERRA ESPULSIONE ED INTERNAMENTO LA DEPORTAZIONE DALL’ITALIA DEGLI EBREI ANGLOLIBICI Anna Pizzuti - Secondo workshop progetto REMSHOAH - Università Roma Tre - 24 ottobre 2016 LE FASI DELLA COLONIZZAZIONE 1911/1913 – Conquista della Libia da parte dell’Italia 1918/1922 – Riorganizzazione della dominazione coloniale dopo la fine della guerra 1924 - 1931 RIVOLTA – terminata in Tripolitania nel 1924, ARABA in Cirenaica nel 1931 Repressa con estrema durezza 1934 – istituzione della Libia italiana composta dalla Tripolitania e dalla Cirenaica e divisa nelle quattro province di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna e dal Territorio
    [Show full text]
  • Cultural Disparity and the Italo-German Alliance in the Second World War
    University of Calgary PRISM: University of Calgary's Digital Repository Graduate Studies The Vault: Electronic Theses and Dissertations 2015-09-04 Cultural Disparity and the Italo-German Alliance in the Second World War Giannone, Elicia Giannone, E. (2015). Cultural Disparity and the Italo-German Alliance in the Second World War (Unpublished master's thesis). University of Calgary, Calgary, AB. doi:10.11575/PRISM/25502 http://hdl.handle.net/11023/2434 master thesis University of Calgary graduate students retain copyright ownership and moral rights for their thesis. You may use this material in any way that is permitted by the Copyright Act or through licensing that has been assigned to the document. For uses that are not allowable under copyright legislation or licensing, you are required to seek permission. Downloaded from PRISM: https://prism.ucalgary.ca UNIVERSITY OF CALGARY Cultural Disparity and the Italo-German Alliance in the Second World War by Elicia Giannone A THESIS SUBMITTED TO THE FACULTY OF GRADUATE STUDIES IN PARTIAL FULFILMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF MASTER OF ARTS GRADUATE PROGRAM IN HISTORY CALGARY, ALBERTA AUGUST, 2015 © Elicia Giannone 2015 Abstract This thesis will argue that cultural disparity between Germany and Italy played a significant role in creating and exacerbating problems within the Italo-German military alliance in the Second World War. This will be achieved by first comparing and contrasting trends in Italian and German military culture and broader martial culture throughout the nineteenth and early twentieth century. These trends will then be applied to Italo-German attempts at military cooperation in the North African, Mediterranean, Atlantic, and Eastern theatres of the Second World War.
    [Show full text]