rUnit& / sabato 12 agosto 1972 olimpiadi PAG. 13

Olimpiadi: un'affascinante storia lunga settantasei anni Arrivarono in 63 in terza classe e solo un giorno prima dei Giochi A Londra nel 1908 V Italia invio finalmente una rappresentativa ufficiale con un contribute dello Stato di 25 mila lire - Due titoli agli azsurri: Braglia (ginnastica) e Porro (greco-roma- na) - e uno sprint da record mondiale - Dorando Pietri: dramma e rivincita

sentava ancora la maggior po- a fondo. Ma l'arrivo dl Pie­ si la meritata rivincita sul- rlgine ad una memorabile fi­ tenza mondiale, fece del CIO tri si risolse in un dramma Pimmerltevole medaglia d'o­ nale con l'americano Shep- il supremo regolatore dei Gio­ Ecco cosa scrisse Bill Henry, ro di Londra; partecipb a tre pard. I due si distaccarono Dopo la vergognosa «ker- chi che, da allora, furono li- un attento e completo «re gare di maratona e ne vinse dagli altri concorrenti sin dal- messe» di St. Louis e pas- berati da qualsiasi ingerenza porter » americano, illustran due battendo largamente la partenza e duellarono senza sato il primo momento di esterna. do la fase finale di quella Hayes. posa sino all'arrlvo. Non fu Bconforto, De Coubertin e il A Londra, grazie ad un mo- storicu muratona: « L'improv- Dorando Pietri, che si e certo una gara tattica quella. CIO decisero di imprimere desto contributo di 25.000 li­ visa apparizione di Dorando spent o t rent'anni fa in Entrambi spesero fin l'ulti- una spinta rinnovatrice ai re del governo italiano, pre- nello stadio e salutata da un una cittadina della Liguria, ma stilla dl energia. La spun- Giochi. L'assegnazione alia sieduto da Giolitti, l'ltaha potente urlo della folia, ma dove trascorsedapensionato i t6 l'americano in 1'52"8, nuo- citta di Londra della IV O partecipo ufficialmente per la i'urlo si tace, con dramma suoi ultimi anni, e stato il vo primato mondiale. A Lun­ limplade (dopo la rinuncia di prima volta con una delegu- tica prontezza, quando 1'lta primo atleta italiano a entra- ghi fu accreditato il tempo Roma) fu fatta per tempo e, zione formata da ben sessan- liano, evidentemente sfinito. re nella leggenda sportiva. di 1'54"2. Ma fra i due, al- Intanto, nei Paesi piii progre- tatre atleti, i quali, tuttavia, barcolla, avanza in direzione Ma, accanto al suo, nella me- l'arrivo, e'era si e no mez­ Nella foto a sinistra, Franco Manlchelli mantra effettua un eserclzio agli analli. In questa speciality, a Tokio, I'azzurro conquist6 la meda­ diti sportivamente si provvi- giunsero nella capitale britan- errata, e, finalmente. cade morabile Olimpiade del 1912, zo metro di distacco. de a dare maggiore consisten- nica solo il giorno prima del- sulla pista ciclistica. due altri nomi salirono nel- «Ci6 che importa nei Gio­ glia d'arganto. A Messico II grand* atleta soffrl d'un grave Infortunlo ch* gli spexz6 la carriera. A destra, Vera Caslavska, ginnasta za alle Federazioni o Asso- l'inizio delle gare dopo un «Medici e utficiali di ga­ l'arengo dello sport azzurro: chi olimpicl non e vincere, cecoslovacca. La camplonessa boama fu forte — con I 7 titoli conquistati tra Tokio • Messico — la piu grande di tutta la storia dl ciazioni, che riunivano i pra- faticosissimo viaggio in tre- ra si precipltano su di lui, Alberto Braglia ed Emilio ma partecipare». Fu durante questo sport. ticanti di una stessa disci- no e in terza classe e l'attra- un megafonista lo rialza, lo Lunghi. Di Braglia avremo oc- le Olimpiadi dl Londra che plina. versamento della Manica in rimette sulla pista nella giu- t-asione di parlare nelle suc­ questa frase venne pronuncia- II programma olimpico fu tempesta. sta direzione, non riflette che. cessive puntate perche il car- ta dal vescovo di Pennsylvania sfoltito e furono eliminate Due medaglie d'oro furono con il suo aiuto, automation- pigiano dominb a lungo la e fu subito cara a De Cou­ quasi tutte quelle gare che conquistate dai nostri conna- mente ne provoca la squalifi- scena mondiale. Di Emilio bertin. Eppure fu proprio nel con lo sport avevano poco a zionali: nella lotta greco-roma- ca. Dorando e, infatti, estro- Lunghi, che ha oggi il suo corso della quarta Olimpiade che spartire. na fpesi leggeri) ron Porro e messo dall'ordine d'arrivo. I mausoleo nel celebre cimite- che, proseguendo l'evoluzione Dopo Franco Menichelli Gli inglesi, dal canto loro, nella ginnastica con Alberto medici lo sorvegliano per tut- ro di Staglieno a Genova, va tecnica, l'agonismo comincib a costruirono per i Giochi del Braglia, forse il piu grande to il pomeriggio, e, per un detto che e stato uno dei divenire l'elemento dominan- 1908 il Stadium capa- ginnasta di tutti i tempi. Ma certo tempo, disperano della maggiori talenti naturali, che te e la conquista della meda­ ce di contenere centomila l'impresa piu bella, quella che sua vita. La regina Alexan­ abbia posseduto la nostra a- glia d'oro l'obiettivo cui cia- spettatori, provvidero alle at- ne fece l'eroe della quarta dra, che assiste al dramma- tletica leggera. Dominava — scun atleta mirava o, alme- trezzature per tutti gli sport Olimpiade. tale da oscurare i tico collasso, apprende la e il suo dominio durb anni no, l'argento e il bronzo. il «filo d'oro» s'e spezzato e costituirono per l'occasione risultati di tutte le altre com- squalifica di Pietri, dice che — tutte le corse dai quattro­ II rito stesso della premia- la British Olympic Associa­ petizioni (anche se ve ne fu­ l'eroico sforzo dell'atleta sara cento metri ai verti chilome- zione: la bandiera del proprio tion, che riconobbe nel CIO rono, come vedremo, ad al- ricompensato con una specia- tri. Ma la «sua» corsa era- Paese, che si alza sul penno- II draiiiiiiatico incideute del campione azzurro a Mexico City - Una disciplina nata «la maggiore autorita in ogni tissimo livello) fu quella com- le coppa d'oro, suo dono per no gli ottocento metri. A Lon­ ne, la banda che suona l'in- materia che si riferisca alle piuta da Dorando Pietri, un sonale ». dra, ancorche in non perfet- no nazionale, il pubblico che in Grecia e dominata dai Paesi socialist! - La «musicalita» di Vera Caslavska gare olimpiche». Un tale rico- panettiere di Carpi, che par- La vittoria fu assegnata ad te condizioni fisiche (non a- segue in silenzio sino al mo­ noscimento, considerato che, tecipb alia maratona. Doran­ Hayes. Dorando Pietri, piu tar- veva chiuso occhio la notte mento dello scroseiante ap- Messico. 22 ottobre 1968. levarst, sotto gli occhi stupi- ne, equilibrio, scioltezza e a- della ginnastica e concluse, all'epoca, l'lnghilterra rappre- do domino la gara da cima dl, andb in USA per prender- precedente la gara) diede o- plauso finale, tutto dava — Nell'Auditorium del bosco di ti e increduli degli spettato­ gilitd: le doti dei ginnasti. un po' malinccnicamente, co­ e da tuttora al vincitore — Chapultepec un ginnasta sta ri e dei compagni di squa- Questo sport e nato in Gre- me custode, a Modena, della la parte del protagonista, ad­ eseguendo Vesercizio obbliga- dra che avevano seguito affa- cia (gymnos vuol dire «nu- societa sportiva « Panaro ». dirittura dell'epbnimo quan­ torio di corpo libero. E' una scinati quel meraviglioso e- do», e cosl veniva pratica- La storia olimpica di que­ do la sua impresa fa epoca, musica, un adagio cantabile sercizio da medaglia d'oro. to) ove vi si dava importan- sto sport e ricca di grandi no- persino nella sfortuna e nella che si distvnde nella solenni- Le Olimpiadi di Franco Me­ za uguale alio studio delle mi. Come quello di Romeo immeritata sconfitta come fu ta d'un largo per poi smor- nichelli, campione d'Europa e lettere ed era suddiviso in Neri, altro grande talento i- Carrellata sull'atMica italiana a Monaco: 5.000, 10.000 E MU10U il caso di Dorando Pietri. zarsi ancora e ridarsi, quin­ camplone ai Giochi di Tokio quattro settori: agonistico. taliano, di Shukharin, Shakh- A Londra, dopo le medio- di, vigore come in un gioco erano finite. scolastico, militare e terapeu- lin, Voronin (tutti sovietici), cri prestazioni tecniche di St. dt danze ungheresi. L'atleta, Naturalmente la ginnastica tico. Anche i romani t'apprez- Ono e Nakayama (giappone- Louis, si gareggib su livelli ora, sta compiendo il salto — che non e una forma di zarono molto. Ma non tarda- si). In Italia la disciplina A assai elevati. Basti qualche mortale all'indietro. E' la fi­ educazione fisica, come molti rono a farlo decadere in fortemente seguita, anche sa citazione: nel salto in alto lo ne dell'esercizio. I'uscita con- credono. ma vero e proprio cruenti giochi da circo. non si sono sostituiti ne Me­ americano Porter vinse con clusiva. Egli prende lo slan­ sport e sport acrobatico — La ginnastica ebbe una ri- nichelli, ne Carminucct, ne il II sabotaggio delle campestri 1,90 e in quello in lungo la cio per Vultima giravolta ma solo raramente presenta epi- presa nel Rinascimento e nac- ligure Guido Figone (9 volt9 vittoria andb al suo conna- appena e in aria sente un do- sodi cos\ drammatici come que anche una scuola, a Man- campione d'Italia tra il '47 « zionale Iroons con 7,48. I 110 lore lancinante. Sotto t'effet- quello narrato. Si tratta di tova, nel 1423. Se si vuole, il '55). I tagazzi di oggi sono ostacoli Smithson se li aggiu- lo di quella spinta vigorosa il una disciplina che ha alia perb, dare una data a que­ Donega, Milanetto, Pallotti, dicb in 15" netti e il fortis­ tendine delta gamba sinistra base la forza che bisogna, sta pratica sportiva bisogna Luppino. Tomassi, Lampronti, simo Flanagan lancib il mar- gli aveva ceduto. Cade a ter­ tuttavia, fondere con I'esteti- fermarsi al XIX secolo. E Coppa. Atleti in gamba alia alia base del declino azzurro tello a m. 51,92 (tempi e mi- ra e non ha la forza di sol- ca servendosi di coordinazio- qui si ha uno scontro di con- ricerca della strada, che for­ sure che, in Italia, furono cezioni: la scuola tedesca di se non trovcranno mai, che raggiunti — e lo diciamo per Friedrich Ludwig Jahn e ha posto nella leggenda i no­ dare un termine di par ago quella svedese di Peer Hen- mi dei ginnastiartisti loro IX nostro « boom» nelle corse di lunga lena e fermo al 1924 - Per qaeste Olimpiadi due soli ne — soltanto vent'anni do­ rik Ling. La prima aveva un predecessori. po e, in qualche caso, anche carattere essenzialmente poli- hanno superato a malapena i limiti nei 5.000 e 10.000 - E i tre maratoneti Brutti, De piu tardi). tico-militare ponendosi come Nel nuoto l'americano Da­ scopo il riscatto della gioven- Menego e Martini hanno addirittura disertato la prova «tricolore » per non correre rischi ! niels percorse i cento metri II glossarietto tu germanica. La Latynina stile libero in 1'5"6 mentre La seconda concezione ave­ L'afjermazione che I'atleti- vi fu citta o paese o borgata disertare la competizione se- l'inglese Taylor conquistb la va traguardi squisitamente Per quanto riguarda il set- ca in Italia e nata come po- che non organizzasse il suo guente anche se si tratta del medaglia d'oro nei 1500 metri sociali. Proponeva temi igie- tore femminile, la ginnastica dismo e una delle tante im- a giro». E siccome si era an­ campionato italiano, per non con l'apprezzabilissimo tem­ nici e di equilibrio psicofisi- si vide aprire le parte d'O- po di 22'48". Da allora. in ta­ della ginnastica co. Era tesa a combattere lo precisioni di cut sono intar- che in p'teno « boom » econo- mettere in forse la loro par- limpia nel 1928, ad Amster­ cite le pubblicazioni ufficia- mico. con la lira che faceva tecipazione ai ventesimi Gio­ le gara, si sono guadagnati alcolismo (che era dilagante dam, con un concorso com­ li del nostro beneamato Co­ aggio sull'oro, i premi erano chi. in campo mondiale quasi set- ANEI.1.1: famio parte del gruppo si deve superare per tutta la sua in Scandinavia) e le malattie, pleto a squadre vinto dall'O- mitate Olimpico e delle suc- sempre allettanti. Questa comunque la parte- te minuti. Eppure «perfor­ dei grand! attirz2i e sono in le- iunghezza (160 cm.). soprattutto quelle di caratte­ landa. Vi fu poi la lunga at- mance » come quelle citate, gno lucidato. Sono fissati a cor- CAVAIJ.O: uno dei grandi at­ re reumatico e di tipo distro- tesa fino a Helsinki-1952. E i\ cubi federazioni, questo e E' in questo a aureo» pe- cipazione e le classifiche de­ rapportate all'epoca, dicono de distanti tra loro 55 cm., pen- trezzi per gli esercizi di appog­ quelle abituati a riprodurre gli italiani alle Olimpiadi pre­ fico come i paramorfismi nei si ammirarono le sovietiche riodo che cominciaao a ga- che davvero la « migliore gio- dono da un'altezza di 5,50 m. e gio. Consta d'un cilindro di legno bambini. Divenne nota come Botcharova e Kalinchuk e la slancamente persino gli erro- reggiare e a imporsi all'atten- cedent!: ventii del mondo» aveva or­ distano dal suoio 2.50 m. Vi si lungo 180 cm. poggiante su 4 ri di stampa dei poco con- eseguono eserclzi di forza. di so- ginnastica svedese. Bisogna ungheresi Korondi e Keleti. zione del pubblico campioni 5.000 METRI mai fatta propria la parteci- gambe regolabili. Nella parte-cen- tener presente. per valutare vinti sforzi storici dei loro della forza di Fern, Volpati, Alene 1896, nessuno. spensione. di slancio che si com- trale superiore ha due maniglie Venne quindi la Latynina, dirigenti. pazione ai Giochi. E. inol- pendiano con posizioni di immo­ alte 12 cm. e distanti tra loro I'importanza della ginnastica, splendida come un giardino Lunghi. Pietri. Penna, Peri- Parigi 1900, nessuno. tre, fatto nuovissimo. le Olim­ che si tratta d'una forma cle Pagliani. Giordano, Cap- bility sia verticali , che orizzon- 42 cm. fiorito. Ma il meglio nacqua In effetti la prima manife- St. Louis 1904. nessuno. piadi cominciavano a conqui- tali. Queste posizioni si ritengo­ CEPPI: piccoli attrezzi piraml- sportiva che sta alia base di a Tokio. Con Vera Caslavska. stazione che, in coabitazione pellini. Zanti. II loro esem- Londra 1908, nessuno. stare le masse. In Italia il no eseguite se durano almeno 3 daii simili agli appoggi. tutte le discipline. Un buon Creava architetture come Liszt con concorsi di ginnastica, pio fare maturare poi alia Stoccolma 1912, Orlando. nome di Pietri, (al suo sfor- second!. CLAVA: piccolo attrezzo in le­ ginnasta pub praticare con nella sua musica. Era scioU abbia proposto alcune gare svelta precocissimi campioni Anversa 1920, Speroni (set­ tunato arrivo nella maratona APPCXiOI: si tratta di piccoli gno a forma dt bottiglia. Viene successo il canottaggio, I'atle- ta come il fluire d'uno zam- di atletica leggera, ebbe luo- sedicenni e diciassettenni co­ timo), Maccario, Martinenghi. la « Domenica del Corriere » attrrzzi in legno duro con una usato per esercizi collettivi di tica, la pallamano, il basket, pillo di fontana. Agile come go a Vicenza 1'8 settembre me Orlando, Bertini. Ambro- Parigi 1924, nessuno. dedicb una delle celebri co- impugnatura lunga 15 cm. Ne e oscillazione e mulinelli. la pallavolo e si trova predi- 1875. Vi intervennero anche sini, Porro. Speroni. Malvi- stato invenlore 1'italiano Emilio ESERCIZI AI. SL'OLO: hanno il volo della rondine. Uno Amsterdam 1928. nessuno. pertine di Achille Beltrame). caratteristiche simili sia per gli sposto all'assimilazione di spettacolo nello spettacolo del­ alcuni campioni stranieri e cin'i. Bausola, Maccario. Ar- Los Angeles 1932. nessuno. di Braglia, di Porro divenne- Baumann. qualunque altro sport. uno di essi Giovanni Lakomy ri, la cui carriera in alcuni Ciuieppe Cindolo, I'unico italiano ASSE DI KQUIf.IBRIO: e un uomini che per le donne e hanno la ginnastica. Berlino 1936. Cerati (setti­ ro popolarissimi, tanto popo- attrezzo costituito da una barra un tempo di esecuzione dal mi- Dal punto di vista dei Gio­ di Graz vinse il « salto in lun­ casi si proietta sin quasi al­ che a Monaco corrwi i 10 000 mo), Mastroieni. lari che I'immagine di Doran­ nut o al minuto e mezzo, difficol- Lo sport femminile. e con go con rincorsa a pie pari» ia fine degli anni '20. metri. in legno lunga 5 metri poggiante chi olimpici la ginnastica fu esso la ginnastica, fu sem­ Londra 1948, nessuno. do campeggib per decenni a su due o tre piedi alti 30 cm. da ta acrobatiche obbligatorie e 1'ob- presente fin dal debutto, net archiviando la misura di m. vivi colori nelle vetrine stile bligo di occupare. nei movimen­ pre tenacemente avversato da 3.15. Fermo Michelotto di Vi­ Non dobbiamo quindi me- Helsinki 1952. nessuno. terra. ti. 1'intero terreno di esecuzione 1896, di Atene. Si assegnaro- Pierre de Coubertin. padre ravigliarci se le migliori das- Melbourne 1956, nessuno. liberty di molti caffe quale ATTREZZI: sono gli strumenti <12 m per 12> Gli esercizi fem- no allora 8 titoli: 5 andaro- cenza si aggiudicd i 140 me­ liana delle corse di lunga le- pubblicita di una bevanda, del ginnasta. Si dividono in gran- delle Olimpiadi moderne, che tri in 21" netti alia pari con sifiche che siano ottenute da- na attraverso il sabotaggio Roma 1960. Conti fdodice- minili vanno eseguiti a tempo di no alia Germania, 2 alta Gre- dovette cedere — ma si pro- gli italiant ai «giochi» suite simoi. un'immagine che chi ha qual­ di attrrzzi e piccoli attrrzzi. I musica cia e uno alia Sv'izzera. Quat­ Arnoldo Cibin di Venezia. Pa- delle corse campestri: erano che annetto certo ricorda, che grandi attrezzi scrvono per gli fittd di una sua malattia — rita anche nel salto con I'asta distanze dei 5.000. 10.000. ma­ arrival: i signonm dalle scar- Tokio 1964. nessuno. eserclzi di appoggio e di sospen Glt'NCO: baccheita in legno lun­ tro anni dopo, a Parigi, era nel 1912, anno che vide delle ratona e 3 000 con siepi. so­ Messico 1968. nessuno. affascinava noi, ragazzi. co­ ga un metro, flessibile e con ma- in palio una sola medaglia e con m. 2.30 fra Giuseppe pe di coppale! Un giornalisla me un mito. un mito che, sione: cavallo. anrlli. parallele. nopole di legno. ragazze alle prese in una pro­ no tutte raccolte net perio- italiano di quelli che ancora 10.000 METRI >harra. trave. asse di rquilibrio. d'oro che fu vinta da Sandras, va di tuffi. in una gara sui Vigoto e Francesco Gaspari- do fra il 1908 e il 1924. Unica gia allora, purtroppo, si me- I piccoli attrezzi sono quelli che fUURIA: e formata da 4 giudi netti enlrambi di Venezia. oggi vanno per la maggiore Alene 1896. nessuno. ci che assegnano un punteggio atleta di casa. A Saint Louis, 100 metri in stile libero e in eccezione dei 5.000 il settimo scolava con il consumismo. il ginnastr pub muovere attorno nel 1904. la ginnastica propo­ L'anno precedente Ellero di e si picca di essere un pro­ Parigi 1900. nessuno. al suo corpo e trasportare facil- (massimo 10) che puo esprimersi una di staffetta. posto di Cerati alle Olimpia­ banda conoscitore dei proble- St. Louis 1904. nessuno. anche in fraziom (8.20. 8.50. 9.10. se alia lotta degli atleti ben aveca comunque gid di di Berhno del 1936 con il Carlo Giuliani mente: appoggi. crrchi. clave, ba- La ginnastica t popolarissi- stabtlito it record italiano del mi dell'atletismo esclcmerd, Londra 1908. Pericle Paglia­ stoni, crppi, giunchi. 9.90 ecc.) II punteggio viene poi 12 titoli. E' da tener presen­ ma nei Paesi socialisti. Nel­ salto in alto con m. 1,55. primato italiano portnlo a dopo che a Helsinki Bassot- ni (cinque miglia). raccolto da un romputMa che eli- te. tuttavia, che quella fu. la RDT sta nascendo una scuo­ 14'44'2'5. Nella foto in alto, Enrico Porro BASTONE: piccolo attrezzo di mma la valutazione piu alta e soprattutto, un'Olimpiade piu ti si classified quaranteseie- Stoccolma 1912. Orlando ferro pieio lungo circa 80 cm. quella piii bassa e fa la media la vitalissima, in Cecoslovao- In seguito perb, e per una Nel 1908 a Londra il 23enne simo e Berti cinquatratreesi- (quinto). •inciter* dolla medaglia d'oro folcloristica che validamentc gencrazionc intera, la federa- e pesante sui 2 kg. aritmetica delle valutazioni in­ chia ha radici antiche, in U- Dorando Pietri fu primo nel­ mo: «Mirifice factu (meravi- Anversa 1920. Maccario nella lotta greco-romana (cat«- CAVAU.INA: uno dei grandi at­ tern) edie. tecnica. 11 concorso a squa­ nione Sovietica ha un seguU ztone ginnastica si adagid in la maratona: ne la sua squa­ gl'toso fatto) due atleti italia- (quarto), Speroni, Lussana. trrzzi costituito da un parallele- PARALLELS: grande attrezzo dre, per esempio, compren- to che nessun altro Paese puo una involuzione burocratica lifica successiva pud incidere ni hanno portato a termine Parigi 1924, Speroni. Mar­ goria p«si leggari). pipedo di legno imbotuto di ovat- composto di due barre orizzon- deva prove alle sbarrc fisse. vantare. Questo sport viene totale. I suoi adcpti erano co- nel giudizio tecnico sulla ga­ la maratona ». tinenghi. ta e ricoperto di cuoio. sorretto tali e parallele lunghe 330 m. So­ alle parallele, al cavallo, di favorito in tutti i modi e ha stretli a ripetere pedissequa- ra. Nel 1912 il ventenne Or­ Ne la musica e cambiata di Amsterdam 1928. nessuno. da A gambe d'acciaio regolabili Lo no sorrette da 4 montanti metal­ salto in lungo, di tancio del un targhissimo seguito. I ri­ mente senza alcuno slancio a- lando e quinto nei 10.000. Nel mollo se negli ultimi quat- Los Angeles 1932, nessuno. lic! regolabili. peso e di corsa suite 100 iar- sultati. d'altronde, parlano gonistico movimenti descrilti 1920 il 28enne Arri e terzo tro anni ririste e redattori Berlino 1936. Beviacqua PARAUJCLE ASIMMETRICHE: de. Si trattava chiaramente di chiaro. Quaranta medaglie dl minuziosamente nei program- nella maratona. il 30enne sono simili alle parallele ma ser- un connubio di esercizi acro­ mi preparati dal centra. Que- di atletica vanno continua- (undicesimo). vono solo per gli esercizi fern oro conquistate da ginnasti e Maccario quarto net 10.000; mente affermando che il mez- Londra 1948. nessuno. minill. batic! e d'atletica leggera. Vi ginnaste sovietici a partire da Mto in perfetto accordo con Speroni. 25enne. e settimo IL MEDAGLIERE era altresl un concorso spac- In classe dirigente politico zofondo italiano e ormai giun- Helsinki 1952. nessuno. PEHANA: serve a facilitare I Helsinki-1952. nei 5.000. Nel 1924 il gessate- to a vette altissime. E si ci- Melbourne 1956. nessuno. salti e i voiteggi. Pud essere ri- ciato per ginnastica che al­ Un altro Paese ove si fa che roleva i cittadini italia- .«e Bertini. a 31 anni. e se- MASCHILE gtda o elastica. tro non era se non un'anticipa- ni docili esecutori di ordini. tano per esteso nomi e co- Roma 1960. Antonelli. ginnastica ovunque e ta Sviz- condo nella maratona. gnomi dei nostri responsabi- Tokio 1964. nessuno. Oro Argrnto Bronzo Tot. PERTICA: asta cilindrica in le zione del decathlon, irattan- zera. Si organizza una gran- Dobbiamo arrivare al 1904 gno alta 4 6 metri. Serve per eser­ dosi d'un triathlon atletico Abbiamo gia detto che tut­ li tecnici del settore, innal- Messico 1968. nessuno. cizi di arrampicata. che comprendeva salto in lun­ diosa manifestazione — ora per vedtre a Firenze la pri­ ti questi atleti avevano ini- zandoli su piedestalli incre- UNIONE SOVIETICA 20 18 14 52 Qt'ADRO: attrezzo formato d'un con scadenza olimpica. cioe ma edizione dei campionali MARATONA STATI UMTI 13 16 15 44 go, getto del peso e 100 iar- ziato la loro attivita tra il dibili. Invece quale la real- intreccio di aste orlzzontali e ver­ de piane quadriennale — denominata federali ginnastici per le co- 1903 e il 1905. td? Due soli atleti hanno a Alene 1896. nessuno. SVIZZERA 13 19 11 13 ticali E' appeso al muro con * Festa federate di ginnasti­ stddetle gare specialv che al- Nel 1927 • burocrati fasctsti malapena scavalcato t limiti Parigi 1900. nessuno. GIAFPONE IB 17 9 42 ganci ed e sollevato da terra. Vie­ ca u che e giunta quest'anno tro non erano che vere e pro- St. IJIU'IS 1904. nessuno. GERMAN IA 11 6 9 28 ne usato per la ginnastica fern- si impadroniscono di tutte le per i 5.000 ed i 10 000 di Mo­ miniie. alia 63' edizione. Ad Aarau pric gare di atletica leggera. naco f!3'48'' e 28'50") e nella iAndra 1908, Pietri (primo. FINLAND1A 8 3 13 X leve di comando e trasfor- poi squalificato). Umberto SB%RRA: un grandr atlrrzzo co­ — quest'anno. appunto — era- Ma precedente mente nella mano la F1SA in FIDAL. maratona dopo una prova di­ ITALIA 12 4 8 24 stituito da un'asta di acciaio lun­ Braglia no presenti la bcllczza di 1-5 penisola vi era gia stato un screte Brutti, Martini e De Blasi. CECOSLOVACCHIA 2 i 16 mila ginnasti! 11 largo piaz- Comincia I'implacabile sac- Stoccolma 1912, Speroni, ga 240 cm. post a onzzontalmen- patto associativa tra gli enti cheggio della tradizione ita- Menego ritengono necessario JUGOSLAVIA 5 2 4 11 te a 250 cm. da terra. Eslge mo­ A Londra, nel 1908, vi furo­ zale tra i boscht delta cittadi­ Che curarano esclusivamsnte Ruggero. FRANCIA 1 3 4 10 vimenti coordinati. grandi girt, no solo due concorsi. E qui na delVArgovia sembrava — la corsa a piedi; prora ne sia Anrersa 1920. Arri (terzo). UNGHERIA 3 4 1 8 ntomi e varte combination! si esplose Alberto Braglia, un durante l'esercizio collettivo che Colombo e Banfi aveva­ . da porre In evidenza tecnica ed GRECIA 1 2 1 4 eleganza. I-a conclusione deve es modenese che avrebbe data al­ (pensate. 25 mila atleti coor­ no partecipato. sia pure a Parigi 1924, Bertini (secon- SVEZIA 2 — 1 3 ia ginnastica la sua autenti- dinati da un motivo musica- proprie svcsr. ai G'ncfri del do), Biscuola. Ettore Blasi, sere un'uscita al volo. NORVEGIA — 1 1 2 TRAVE: attrezzo usato per e ca dimensione moderna. Bra­ le!) — un campo di grano 1900. Manvicini. Cavallero, Alciati. GRAN BRETAGNA — 1 1 2 sercizi di equilibrio Consta d'una glia, che vincera ancora a mosso dal cento. II 1903 fu l'anno dell'impor- Amsterdam 1928, Ferrera, DAMMARCA — 1 1 2 barra di legno intemamente vuo- Stoccolma, e che aveva vinto I prossimi Giochi finiran­ tazione in Italia dei ugiri di Curiosito a cinque cerchi Bertini, Conton, Natale. POI.ONIA _ — 1 1 ta lunga 5 metri. L'esercizio su ad Atene nel 1906 in quella no per proporre il tema o> citta» sull'esempio di quel- IJOS Angeles 1932, Fanelli, RIIT* — — 1 I questo attrezzo prevede movimen­ che venne chiamata il'Olim- mai consueto URSS-Giappon* lo di Parigi. dizputatosi a fi­ Roccati. BULGARIA — — 1 1 ti di oscillazione. salti. sposta- plade tre e mezzo* perche, anche se non saranno da tra- ne agosto e che aveva rac- Berlino 1936. Butzone. Gen- menti. celebrando il decennale del scurare ginnasti come il bul- • IN MOniRK PKR OI.IMPl.l. :>Ud!o olimpico dl Tokiu da 4 mi- ghini. LSdTA: e il moYtmento che colto migliaia di partecipan- I motor! sono stati presenti ai mitl allorche entrava il nipponi- FEMMINILE conclude un eserclzio a un gran­ priml Giochi, stava tra la ter­ garo Khristov e il tcdesco ti divisi nelle piu impensate Giochi in una sola occasion?: a co Tuiburaya 1* folia esulta, ma Londra 1948. Costantino. za edizione e la quarta, fu Urn Argrnto Bronzo Tot. de atlrrzzo. dell'Est Koste. L'Italia non ha categorie: banchlen, o meglio londra nel 1908 Furono in pro­ ecco l'lnglese Basil Heatly che lo Helsinki 1952, Bussocchi, VOLTEMili) AL CAVAU.O: e un atleta di cos\ straordinario ta- molte speranze. Ultimamente, commessi di banca, giorna- gramma, Infatti, tre gare di ca incalza. Tsuburava barcolla. * stre- Berti, Martufi. esercizio tiplcamente'femminile. II lento che bisogna rifarsi a a Modena. la squadra azzur­ lai, macellai, pompieri, ecc. notto a motore vinte- dal tnn- mato men tre I'tngiese procede con Melbourne 1956. Lavelli. UNIONE SOVIETICA 20 19 17 56 cavallo e sistemato di traverso (an Menichelli, alio jugoslavo Ce- ro ha vinto il Trofeo Alber­ ctw Houbron (40 mlgha marine) sicureTT*. Oil spalti ammutolisco- CECOSIX)VACCHIA 8 7 1 16 L'tdea di trasformare il gi­ e dall'lnglev Thomycroft fcanot- no mcitre l'omhra di Basil si so Roma 1960, De Florentlis. ziche in lungo come per gli no rar e al giapponese Endo per to Braglia superando Roma­ ro intorno alle mura di una to inferior? a 60 pledi e canotto vrappone a quella del camplone Perrone, Di Terlizzi. UNGHERIA 5 5 6 16 mini) e va superato con un ap­ trovare qualcuno che gli so- nia, Francia, Jugoslavia a cilth, le consuete corse a pie- da fi.5 a 8 metri). dl casa. Nel slleruio addolnrato de­ Tokio 1964. Jegher, Ambu. RDT« _ 1 2 3 poggio delle man! suU'attrezzo. migli. II grande campione mo­ RFT. Ma Voronin, Andrianoo di da un centra abitato al- gli 80 mila Heatly e medaglia Messico 1968, Ambu, De ROMANIA — _ 3 3 NOTA — I titoli olimpicl sono denese, poi, si ritird nel '13 e Klimenko sono d'un altro laltro, protoco un'onda for­ • CANADl COME BRASII.E. Per d'argento. Palma. GIAPPONE — 1 1 9 14, 8 maschlli e 6 femminlli. Quel­ dopo un ultimo successo a pianeta. quanto poua apparire incredibUe SVEZIA — I 1 2 li maschilt sono: Parallele. Vol- midable di entusiasmo per • TIRO FACILE per Liano Ros Migliori tempi: metri 5.000, teggio al cavallo, Cavallo con ma­ Milano e si dedicb al varieta il podismo Dopo Genova e li Canada fu camplone olimpico GERMANIA 1 — 1 2 acrobatico creando un nume- Una cosa e certa. A Mo­ Coma, che furono le prime a dl calcio. Il i fattacdo • awenne slnl I/azzurro ha partecipato In­ Confi in 14'01"6 (1960); metri niglie. Esercizi a corpo libero naco sara una gloia per gli a Saint Louis nel 1904. quando I fatti a 5 Olimpiadi (Helsinki. Mel­ 10.000. Antonelli in 30'47"4 OLANDA I — _ I individuale, Sbarra, Anelll, Con- ro dl grande successo ispira- occhi anche se la nostalgia tmitare i parigini, seguirono canadesi st aggiudlrarono il titolo bourne. Roma, Tokio e Measico) GRAN BRETAGNA _ _ 1 1 corso generate individuale. Con to a Fortunello e Cirillino, JSilano, La Spezin. Pavia. A con questi risultati: 7' nel '53 nel (1960): maratona, Jegher in corso a squadre. Quelli femminlli: per Franco Menichelli vi get- bittendo 10 gli Stat, Unit) 2h.24'46"8 (1964). STATI UNITI — — I 1 celeberrimi personaggi d'un tcra un'ombra. Torino sotto la neve corsero tiro al ptattello. 1' nel '56, 3" nel 9 Debuttd con una propria aclexione a Mesftico 1968. Trave. Parallele astmmetrlche. Vol- fumetto per bambini. Si de- le donne. In breve non • II. SII.KNZK) OIIIXO. Dikila '60 e 4° nel '64 ancora nel plat- teggio, Corpo libero, Concorso in­ aveva gia fatto lngresao nello Ullo, «• Ml '68 nel ptatUllo fc Bruno Bonom«lli dividual*, Concorao a •qu*dr*. died Inflne all'tnscgnamento Remo MusumMl

* awaJ ~*> » ^Iffibftji'^ ^I'^.i'i^rvS^^jjjeCVitfi.J^friL iU JLi JUBT I