A Bastia È Tempo Di Elezioni: Parte Il Countdown Elettorale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A Bastia È Tempo Di Elezioni: Parte Il Countdown Elettorale SOMMARIO Marzo 2014 www.terrenostre.info E.mail: [email protected] Seguici su_____ 2 Terrenostre si congratula con SARA CAPONI per l’ingresso all’elenco dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti del Consiglio Regionale dell’Umbria LA PROTEZIONE CIVILE DI COLORI DECORA STORIA BASTIA COMPIE 15 ANNI ... Passione, innovazione, LOS ALAMOS: LA CAMPAGNA di Sara Stangoni pag. 34 dinamismo di Antonio Del Moro ANTISEMITA E LA FUGA DEI di Silvia Marini pag. 35 pag. 42 CERVELLI ISCRIZIONI RIDOTTE NELLE CENTRO ESTETICO IKONOS di Mario Cicogna pag. 4 e 5 SCUOLE DI BASTIA, CHE “Il corpo è specchio del- “HOSTARIE” DI ASSISI SUCCEDE? di Lolita Rinforzi pag. 36 l’anima...” pag. 43 E TERRITORIO E “POSTA DEGL’ANGELI” NEL 1600 INVECCHIAMENTO 1^ POLITICA/BASTIA di Francesco Santucci pag. 6 e 7 REALTÀ Lettera ad un sindaco Carlo Rosignoli pag. 54 che deve ancora I TEMPLARI IN UMBRIA nascere di Emanuele Legumi pag. 8 e 9 INTERVISTE Francesco Brufani pag. 30 IL P.R.G. DI ASSISI DI PROF. STEFANO CIANETTI NOTIZIE DAI PARTITI pag. 31 GIOVANNI ASTENGO Denti dei bambini un bene L’OPINIONE DEI CITTADINI di Gabriele Gubbiotti pag. 20 molto prezioso di Cristiana Costantini pag. 32 di Alessandro Cianetti pag. 10 e 11 IL CENTRO STORICO DI BASTIA NEGLI ANNI CINQUANTA RINO FREDDI All’interno EDITORIALE di Rino Casula pag. 48 e 49 Consigliere Comunale pag. 16 14 Arte/ di Giorgio Croce 18 Personaggi caratteristici 33/ di La solitudine dei numeri verdi SARA ARMENTANO Claudio Ferrata di SILVIA MARINI ATTUALITÀ Attrice, autrice, regista... 24 Vent’anni fa/di Franco Proietti Contro il logorio della vita moderna non esiste più CHAN LAIWA AD ASSISI di Francesco Frascarelli pag. 19 26 Cna/ di Daniela Marinacci rimedio che tenga. Appesi al telefono a cercare risposte, 37 Il Caleidoscopio dell’Esperia di Mario Cicogna pag. 12 GIOVANNA VIGNOLA continua/ di Sara Stangoni il tempo in attesa ci consuma più del nostro credito Premio Oscar con il film residuo. Dopo aver imparato a memoria i sottofondi PRESENTATO IL LIBRO 38 Confartigianato/ di Paola Mela e musicali e le voci di tutte le segreterie telefoniche, ora “La Grande Bellezza” Giorgio Buini che ascoltiamo il navigatore come fosse un amico DI PADRE ENZO FORTUNATO di Simona Paganelli pag. 52 40 Confcommercio/ di Sauro Lupattelli stretto, parlare con un altro essere umano mette quasi in “VADO DA FRANCESCO” 46-47 Interviste a Giuseppe difficoltà. Chiusi nel nostro mondo social sembra così di Cristiana Costantini pag. 16 ECONOMIA Billotta e Benedetta Pollini/ di naturale compilare i moduli su web, rispondere via Giuseppina Fiorucci mail, controllare i messaggi, invitare con un click, TAGLIATA ASSISI COME SEDE LA MANINI S.P.A. PENSA diffondere con un condividi, ricordare con un bip. Fa DEL GIUDICE DI PACE 50 BETTONA/ di Lamberto Caponi molto retrò parlarsi, dico a voce. AGLI EDIFICI DEL FUTURO 56-57 Comics di Lorenzo Capezzali pag. 26 di Anna Rita Rustici pag. 13 58 SPORT Sir Safety/ di Michele Benda PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERA VOX Fondato da Francesco Brufani, Marco Fabrizi e Carlo Rosignoli REG. TRIB. PERUGIA - N. 29 DEL 14/05/1999 - Direttore Responsabile FRANCESCO BRUFANI Tel. 335.7362185 - Mail: [email protected]) Sede legale: p. Mazzini, 49/b - 06083 Bastia Umbra - Tel. e Fax 075.8010539 HANNO COLLABORATO IN QUESTO NUMERO Studio legale Avv. Andrea Ponti & Chiara Pettirossi - Michele Benda - Gaia Berardi - Marco Brufani - Roberta Brunelli - Giorgio Buini - Gianfranco Burchielli - Lorenzo Capezzali - Lamberto Caponi - Angelo Carena - Romano Carloni - Rino Casula - Mario Cicogna - Vittorio Cimino - Cristiana Costantini - Stefano Coppetta - Giorgio Croce - Antonio Del Moro - Claudio Ferrata - Giuseppina Fiorucci - Giulio Franceschini - Michela Freddio - Marco Giacchetti - Giacomo Giulietti - Gabriele Gubbiotti - Emanuele Legumi - Daniela Marinacci - Silvia Marini - Paola Mela - Simona Paganelli - Franco Proietti - Carlo Rosignoli - Anna Rita Rustici - Francesco Santucci - Tiziana Speziali - Sara Stangoni VIGNETTE: Pino Antonelli, Marco Bargagna, Lamberto Caponi, Giorgio Croce, Giuliano Monacchia, Fabio Rossi, David Ferracci, Giacomo Sargenti, Giorgio Cipriani STAMPA Litoprint - COPERTINA Foto Imago.it PAG. 34 Foto di Alessio Vissani e Franco Pastorelli - PUBBLICITÀ 075.8010539 - Francesco Brufani 335.7362185 HISTORY numero 2 - MARZO 2014 AD APRIRE LORO LE PORTE, COPENAG LOS ALAMOS: LA CAMPAGNA Otto Hahn, lo scienziato tedesco al quale gli americani attribuivano la capacità di di MARIO CICOGNA realizzare in breve tempo l’atomica nazista qualche anno prima dell'ascesa di 2^ parte Hitler al potere e in breve raggiun- (segue dal numero precedente) ge anche Gottinga. Le prime vitti- me sono il matematico Herman a scoperta di Fermi pre- Weyl, grande amico di Einstein, il corre di alcuni anni gli filosofo Leonard Nelson e la signo- esperimenti - che succes- rina Herta Sponer, prima assistente sivamente porteranno alla di James Franck: gli studenti nazisti fissione nucleare - con- chiedono la loro destituzione e la Ldotti in équipe da madame Joliot- stampa d'informazione li appoggia. Curie e dallo jugoslavo Savitch, e Non viene risparmiato neanche Ein- proseguiti poi dal tedesco Hahn. stein che a Berlino, durante una le- Il risultato della sua scoperta gli ap- zione sulla teoria della relatività, pare tanto inverosimile che Fermi, viene fischiato dagli squadristi hit- quasi per una sorta di rigetto menta- leriani e costretto ad abbandonare le, non ne comprende la vera natura l'aula. e si convince che dal bombardamen- "La teoria della relatività é un co- to dell'uranio si ottengono uno o for- lossale bluff ebreo", proclama un se piú elementi nuovi: i cosiddetti piccolo gruppo di scienziati nazio- transurani. nalisti, guidati dai premi Nobel Le- Dopo aver letto nel febbraio del nard e Stark. 1939 la comunicazione ufficiale di "Dobbiamo ripulire le università Hahn sulla fissione dell'atomo, Niels dalla cricca giudaica", fanno eco gli Bohr esclama: "Come abbiamo po- studenti in camicia bruna. tuto non rendercene conto per tanto La discriminazione si propaga in tut- Enrico e Laura Fermi a bordo della loro Bebè Peugeot color tuorlo d’uovo. tempo? Avevamo la soluzione da- te le università. Il giovane scienziato aveva acquistato l’automobile nel 1927 vanti a noi ma non la vedevamo". Su ordine di Hitler, nel marzo del Questa temporanea "cecità" di Bohr 1933, Max Born, il matematico Cou- e degli altri fisici atomici è stata for- rant ed altri sei professori vengono non possono esaurire tutte le richie- anni, è laureato da 11, accademico se a salvare l'umanità da un tragico espulsi da Gottinga. Anche James, ste, che invece trovano accoglienza da 5, scherza sul titolo di Sua Ec- destino: che cosa sarebbe accaduto, per solidarietà con i colleghi, rasse- negli Stati Uniti. cellenza che gli compete. infatti, se il nazismo avesse tentato gna le dimissioni e abbandona la Nell'autunno del 1933 anche Albert Dice per telefono agli amici: "Pron- di applicare la scoperta in campo Germania, spiegando: "Noi tedeschi Einstein si trasferisce oltre oceano to? Sono mia eccellenza Fermi...". militare? Ma soprattutto che cosa di origine ebraica siamo trattati per prendere possesso della cattedra "È gioviale, brillante, per niente sarebbe accaduto se in Germania gli come stranieri e nemici della patria. offertagli dalla Università di Prin- ascetico ed austero" - assicura Al- esperimenti per la costruzione della In queste condizioni non mi è più ceton. berto Machiavello in un bellissimo bomba atomica fossero cominciati possibile né tollerabile lavorare nelle "Questo è un avvenimento impor- articolo sui ragazzi di Fermi e sulla fin dal 1934? Sarebbero riusciti i te- università tedesche". tante come sarebbe il trasferimento scissione nucleare - , contrariamen- deschi ad avere anche loro la bom- Lo seguono i più grossi nomi della del Vaticano da Roma al nuovo mon- te al cliché dello scienziato destina- ba atomica prima della fine della scienza atomica: Szilard, Teller, do - commenta il fisico francese Paul to a scrivere nella storia scientifica guerra? Wigner, Bethe e Meitner. Langevin - . Il padre della fisica tra- una pagina memorabile. Fortunatamente questi interrogativi L'Unione Sovietica richiama i suoi sloca, gli Stati Uniti diventeranno il É tale e quale ai suoi collaboratori, sono rimasti ipotesi, perché, se gli fisici ed i suoi matematici. In breve, centro della scienza". tutti giovani e con qualche residuo anni '20 erano stati gli anni della se- la fuga dei cervelli assume propor- Facile profezia: nel giro di pochi goliardico, per l'appunto "I ragazzi renità e della collaborazione fra i fi- zioni vaste con gli scienziati esuli anni, la fuga dei cervelli si allarga di via Panisperna". Enrico Fermi è sici di tutti i paesi, gli anni '30 sono in cerca di nuovi istituti. anche a Cambridge e Copenaghen. il padre per la sua infallibilità, ma il periodo oscuro della paura e della Ad aprire loro le porte sono Cope- Nel 1934 (anno della fissione del- non va sottovalutata la concreta, at- persecuzione. naghen e Cambridge ed altre univer- l'atomo) Enrico Fermi è accademico tiva, stimolante partecipazione de- La campagna antisemita comincia sità europee, ma i posti disponibili d'Italia, ma pochi sanno bene chi sia gli altri ragazzi. e cosa stia facendo. È una pattuglia affiatatissima e che Lo stesso Benito diverrà famosa con l'etichetta di Mussolini, che ne ha "Scuola Romana". avallato la nomina Chi sono questi ragazzi, oltre a Fer- (perché lo considera mi?: Edoardo Amaldi, Emilio Segrè, un "eminente studio- Ettore Majorana, Oscar D'Agostino, so"),
Recommended publications
  • EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO Una Biografia Scientifica
    Saggi Zanichelli 11 Enrico Fermi, fisico Titolo originale Enrico Fermi Physicist Copyright © 1970 The University of Chicago Traduzione, con adattamenti, a cura dell'Autore Copyright © 1971 Nicola Zanichelli S.p.A·., Bologna Edizioni 2 3 4 5 6 1976 1975 1974 1973 1972 1971 Redazione di Ugo Mazza con la collaborazione di Pier Giovanni Donini EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO una biografia scientifica ZANICHELLI Indice p. V Pre/az.ione 3 Capitolo 1 Storia familiare 25 Capitolo 2 Tirocinio 45 Capitolo 3 Professore a Roma 103 Capitolo 4 Emigrazione e anni di guerra 159 Capitolo 5 Professore a Chicago 191 Appendice I Lettere giovanili a Enrico Persico 214 Appendice Il La radioattività artificiale prodotta dal bombar­ damento con neutroni (discorso pronunziato in occasione del conferimento del premio Nobel) 222 Appendice III Fisica alla Columbia University. La genesi del progetto per l'energia nucleare 231 Appendice IV Lo sviluppo del primo reattore a catena 251 Bibliografia 271 Indice analitico Prefazione Questa è una biografia di Enrico Fermi come scienziato. Essa è basata su un libro dallo stesso titolo che ho scritto in inglese, ma con vari mutamenti per adattarlo al lettore italiano. Per quanto Fermi sia vissuto in un'epoca piena di drammatici eventi storici e per quanto, a causa del suo lavoro, si sia trovato ad avere in essi una parte importante, la sua vita più intensa e avventurosa fu quella intellettuale della scoperta scientifica. Nel suo libro Atomi in Famiglia la moglie Laura ha trattato altri aspetti della vita di Fermi e, ovviamente, i nostri punti di vista sono differenti: il suo è quello di una compagna devota e affezionata, il mio è quello di un discepolo amico e collega scienziato.
    [Show full text]
  • Enrico Fermi: Genius
    ANNIVERSARY Enrico Fermi: genius This year marks the centenary of the birth of Enrico Fermi, one of the giants of 20th- • century science, and one of the last physicists to be both an accomplished experimentalist and an influential theorist. Here, Gianni Battimelli of the University of Rome "La Sapienza" traces the life of a genius. Enrico Fermi was born on 29 September 1901 in Rome to a family with no scientific traditions. His passion for natural sciences, and in particular for physics, was stimulated and guided in his school years by an engineer and family friend, Adolph Amidei, who recognized Fermi's exceptional intellectual abilities and suggested admission to Pisa's Scuola Normale Superiore. After finishing high-school studies in Rome, in 1918 Fermi progressed to the prestigious Pisa Institute, after producing for the admission exam an essay on the characteristics of the propagation of sound, the authenticity of which the commissioners initially refused to believe. Studies at Pisa did not pose any particular difficulties for the young Fermi, despite his having to be largely self-taught using mate­ rial in foreign languages because nothing existed at the time in Fermi's group discovered the Italian on the new physics emerging around relativity and quantum radioactivity induced by theory. In those years in Italy, these new theories were absent from university teaching, and only mathematicians likeTullio Levi-Civita neutrons, instead of the had the knowledge and insight to see their implications. alpha particles used in the Working alone, between 1919 and 1922, Fermi built up a solid competence in relativity, statistical mechanics and the applications Paris experiments.
    [Show full text]
  • Delitto Matteotti. Parla Il Figlio: “Fu Uno Sporco Affare Di Petrolio; Mussolini Non Aveva Alcun Interesse a Farlo Uccidere”
    Delitto Matteotti. Parla il figlio: “Fu uno sporco affare di petrolio; Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” L’uscita recente di alcune pubblicazioni sull’argomento ci spingono a riproporre questo dossier composto da più articoli, dossier che comincia con questa intervista a cura di Marcello Staglieno e pubblicata sul numero di Storia illustrata, n.336 (novembre 1985), p.54-61 FU UNO SPORCO AFFARE DI PETROLIO “L’assassinio di Giacomo Matteotti non fu un delitto politico, ma affaristico. Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” dice il figlio del deputato socialista. “Sotto c’era uno scandalo di petrolio e la longa manus della corona. La verità verrà presto a galla”. Ciò che sembra più degno d’attenzione del libro di memorie di Matteo Matteotti (Quei vent’anni. Dal fascismo all’Italia che cambia, edito da Rusconi) è l’ultimo capitolo. Capitolo che, sulla base di nuovi elementi (ricollegabili a cose che vennero scritte nel 1924 e in anni successivi), sembra aprire inquietanti interrogativi sull’assassinio di Giacomo Matteotti. Questi: Vittorio Emanuele III ebbe una parte decisiva nel delitto? Il Re era implicato in quello “scandalo dei petroli” (l’affare Sinclair) di cui parlò e straparlò la stampa del tempo e, scoperto da Matteotti, manovrò per assassinarlo? In proposito, l’ultimo capitolo del libro è reticente: si limita a collegare (sempre naturalmente sul piano dell’ipotesi) l’uccisione di Giacomo Matteotti allo scandalo Sinclair. Invito Matteo Matteotti ad essere più esplicito. “Procediamo con ordine. Un pomeriggio del marzo 1978, m’incontro qui in Roma”, dice Matteo Matteotti, “con un anziano mutilato di guerra venuto apposta da Firenze, Antonio Piron.
    [Show full text]
  • Unione Matematica Italiana 1921 - 2012
    Unione Matematica Italiana 1921 - 2012 Unione Matematica Italiana Soggetto produttore Unione Matematica Italiana Estremi cronologici 1921 - Tipologia Ente Tipologia ente ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Profilo storico / Biografia La fondazione dell’Unione Matematica Italiana è strettamente legata alla costituzione del Consiglio Internazionale delle Ricerche e al voto da questo formulato a Bruxelles nel luglio 1919 nel quale si auspicava il sorgere di «Unioni Internazionali» per settori scientifici, ai quali avrebbero dovuto aderire dei «Comitati nazionali» costituiti «ad iniziativa delle Accademie nazionali scientifiche o dei Consigli Nazionali delle Ricerche». In Italia, non essendo ancora stato costituito il C.N.R., fu l’Accademia dei Lincei, nella persona del suo presidente Vito Volterra, a farsi promotrice della costituzione dei Comitati nazionali. Per il Comitato della matematica Vito Volterra propose nel 1920, insieme a un gruppo di matematici, fra cui Luigi Bianchi, Pietro Burgatti, Roberto Marcolongo, Carlo Somigliana e Giovanni Vacca, la costituzione di una Unione Matematica Italiana, redigendo un primo schema di programma che poneva fra gli scopi dell’Unione l’incoraggiamento alla scienza pura, il ravvicinamento tra la matematica pura e le altre scienze, l’orientamento ed il progresso dell’insegnamento e l’organizzazione, la preparazione e la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali. La proposta fu accolta dall’Accademia dei Lincei nel marzo 1921 e quale presidente dell’Unione venne designato Salvatore Pincherle, illustre matematico dell'Università di Bologna. L’Unione Matematica Italiana (UMI) nacque ufficialmente il 31 marzo 1922 con la diffusione da parte di Salvatore Pincherle di una lettera con la quale presentava il programma della Società invitando i destinatari ad aderire all’iniziativa.
    [Show full text]
  • Astronomers Benefit from Particle Physics Detectors
    INSTRUMENTATION Astronomers benefit from particle physics detectors A new kind of X-ray polarimeter giving greatly improved sensitivity and based on methods developed for particle physics gives astronomers a new handle on X-ray measurement. In astronomy there are basically four types of Earth was used to observe the Crab nebula observation that can be made using electro­ (Weisskopf et al. 1976). This is a remnant magnetic radiation (photons): measuring the of a supernova and is unusual because it photon direction (imaging), measuring their has a bright pulsar owing to a neutron star energy and frequency (spectroscopy), mea­ at its core. Spinning at about 30 times per suring their polarization (polarimetry) and second, the intense magnetic field of this counting the numbers of photons (photome­ star leaves an indelible imprint on high- try). These techniques provide complemen­ energy particles and X-rays. tary information and so are vital for exploring High-energy electrons that are forced to different wavelengths of radiation. follow a curved path by a magnetic field So far, astronomers have not been able to emit synchrotron radiation as they change detect efficiently the polarization of photons direction. The vibrating electric and mag­ at X-ray wavelengths, but this should be An X-ray image of the centre of the Crab netic fields of the X-rays are characterized changed with a new polarimeter for space- nebula taken by the Chandra X-ray by a polarization angle, which describes the borne observations that has been developed Observatory in space. In the centre of the extent to which the fields in the individual in Rome CNR and Pisa INFN by two teams led nebula is a bubble of highly intense, photons line up.
    [Show full text]
  • Imp.Libro Indici
    SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) SIPS 1839 ONLUS INDICE GENERALE Presentazione del Presidente della SIPS . 7 La SIPS e le sue attività dal 1839 al 2005 . 9 Bibliografia . 50 Nota metodologica . 53 Indice storico - cronologico . 57 Tavola sinottica: riunioni e date relative . 137 Indice alfabetico dei lavori, dei contributi e dei quadri direttivi della SIPS . 141 Indice analitico . 563 5 PRESENTAZIONE La SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, trae le sue ori- gini dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e ha rappresentato, fin da quei tempi, un punto di convergenza degli addetti alle scienze nella loro accezione più vasta (dalle scienze naturali a quelle mediche, dalla matematica alla chimica, dalla ingegneria alla fisica e all’astrono- mia, dalla geologia alla genetica e così via). Ha avuto anche un impor- tante ruolo politico nella convergenza verso l’Unità d’Italia, da più state- relli verso un grande Paese. Con la crescita esponenziale delle conoscenze scientifiche i cui vari filoni sono via via divenuti veri e propri corpi dottrinali con una miria- de di applicazioni proprie, sono nate nel tempo molte società scientifi- che, dedicate a trattare, in periodici convegni e pubblicazioni, lo svilup- po delle singole discipline. Per questo motivo, nel tempo, il ruolo della SIPS si è più propria- mente spostato ad organizzare studi e convegni su temi multidiscipli- nari e interdisciplinari
    [Show full text]
  • Brunello Mantelli
    Brunello Mantelli L’Italia fascista 1922-1945 Facci dunque uno principe di vincere e mantenere lo stato: e mezzi saranno sempre iudicati onorevoli, e da ciascuno laudati. Niccolò Machiavelli, Il Principe ORCHESTRA. Immagine della società.Ognuno fa la sua parte e c’è un capo. Gustave Flaubert, Dizionario dei luoghi comuni Dedico questo libro a Bruno Vasari, antifascista, deportato nel Lager di Mauthausen, militante della memoria e della giustizia. A lui, ed ai suoi compagni di deportazione, devo l’aver appreso cosa, concretamente, abbia voluto dire vivere sotto il tallone di ferro del fascismo. 1 Indice: Capitolo I: Autoritarismo ed irreggimentazione: la via italiana alla modernità p. 3 In guerra in difesa dell’ordine sociale: p. 3 Un futuro dai contorni confusi p. 7 La resistibile ascesa di Benito M. p. 12 Attrazioni balcaniche p. 16 Fascismo agrario p. 19 Sovversivi conservatori e conservatori sovversivi p. 22 Il primo governo Mussolini: parlamentare nella forma, extralegale nella sostanza p. 27 Liberismo e squadrismo p. 30 Capitolo II: La faccia oscura della società di massa p. 32 Italia docet: il fascino del modello politico fascista p. 32 Razzismo, antisemitismo, cultura scientifica e decisioni politiche p. 36 Normalizzare magistratura e stampa, privatizzare, licenziare, confinare: il consolidamento del regime p. 38 Ambizioni imperiali, organizzazione del consenso, clericalizzazione p. 43 Deflazione, Grande crisi, controllo statale del commercio estero e legami sempre più stretti con la Germania p. 46 In patria fiorisce il culto del “DUCE”, e fuori si riaffacciano aspirazioni egemoniche p. 49 Berlino, Vienna e… Marsiglia p. 51 Capitolo III: Fascismo uguale guerra!!! p.
    [Show full text]
  • Orso Mario Corbino
    Orso Mario Corbino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Orso Mario Corbino (Augusta, 30 aprile 1876 – Roma, 23 Orso Mario Corbino gennaio1937) è stato un fisico e politico italiano. Indice Biografia e carriera Nascita e studi Ricerche e scoperte Tecnico-manager idroelettrico Politico e tecnico Manager industriale Protettore e mentore dei ragazzi di via Panisperna La televisione Riconoscimenti Onorificenze Note Bibliografia Orso Mario Corbino Altri progetti Collegamenti esterni Ministro della Pubblica Istruzione Durata mandato 4 luglio 1921 – Biografia e carriera 22 febbraio 1922 Capo del Ivanoe Bonomi governo Nascita e studi Predecessore Benedetto Croce Nato ad Augusta da una modesta famiglia di artigiani pastai, il Successore Antonino Anile secondo di otto figli, in una tradizionale famiglia (il padre Vincenzo e Legislature XXVI la madre Rosaria Imprescia si erano sposati nel 1872) in cui le donne non si recavano a scuola.[1] Entrò in seminario, dal quale uscirà all'età Ministro dell'economia nazionale di 11 anni, per frequentare il liceo a Catania dove verrà influenzato dal fisico Enrico Stracciati (che, tra l'altro, collaborava con Adolfo Bartolia Durata mandato 5 luglio 1923 – esperienze sul calore specifico dell'acqua) e dai suoi studi di 1º luglio 1924 frontiera.[2] Capo del Benito Mussolini governo Sotto la guida di Damiano Macaluso, conseguì la laurea in fisica a soli Predecessore Teofilo Rossi 20 anni presso l'Università di Palermo, dove fino al 1885 aveva Successore Cesare Nava insegnato Augusto Righi, divenendo poi assistente di Macaluso, fino al 1904. Un altro suo fratello, Epicarmo Vincenzo, fu Ministro del Legislature XXVI e XXVII tesoro nei primi governi democristiani di Alcide De Gasperi.
    [Show full text]
  • Il Regolamento Della Camera Dei Deputati Da Giolitti a Mussolini La Camera E La Giunta Per Il Regolamento Dal 1904 Al 1927
    Fonti di storia parlamentare Camera dei deputati Il regolamento della Camera dei deputati da Giolitti a Mussolini La Camera e la Giunta per il regolamento dal 1904 al 1927. Norme e prassi A cura e con una introduzione di Anton Paolo Tanda CD Archivio storico Desidero ringraziare vivamente i colleghi che dopo di me hanno avuto l’incarico di Sovrintendente all’Archivio storico della Camera, fino al dottor Paolo Massa, e il personale, per avermi facilitato il lavoro nella redazione e pubblicazione di quest’opera nella collana Fonti di storia parlamentare. Ringrazio anche la Biblioteca, che mi ospita nella sua sede, e specialmente l’Ufficio copia nonché il personale della Guardia di finanza addetto all’ARS, per la elaborazione degli allegati; devo un ringraziamento particolare alla dottoressa Marisa Pasotti dell’ARS, per il valido aiuto e i consigli che mi sono stati preziosi nella redazione finale sia dell’Introduzione sia degli annessi al volume, nonché alle altre persone cui ho mostrato il lavoro che mi hanno incoraggiato e il cui elenco sarebbe troppo lungo con il rischio di dolorose omissioni. Mi è molto gradito rivolgere un doveroso omaggio e un sentito ringraziamento agli organi dirigenti politici e amministrativi della Camera dei deputati, che mi danno la possibilità di effettuare studi e ricerche sul diritto parlamentare e sulla storia dell’Istituto al quale sono sempre profonda- mente legato. Copyright © Camera dei deputati Segreteria generale - Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico Roma, 2010 INDICE GENERALE Presentazione XI INTRODUZIONE 1. Periodo storico di riferimento 1 2. Avvio della XXII legislatura. La retribuzione dei deputati 2 3.
    [Show full text]
  • Bibliographische Informationen Informazioni Bibliografiche
    M¨arz2008 Nr. 126 marzo 2008 ISSN - Nr. 1121-1938 Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens begr¨undetvon Jens Petersen Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana fondate da Jens Petersen Herausgegeben von - a cura di Lutz Klinkhammer Redaktion - Redazione: Gerhard Kuck, Susanne Wesely Deutsches Historisches Institut in Rom Istituto Storico Germanico di Roma Arbeitsgemeinschaft f¨urdie neueste Geschichte Italiens Gruppo di studio per la storia contemporanea italiana Adresse des Herausgebers und der Redaktion: Indirizzo del Curatore e della Redazione: Dr. Lutz Klinkhammer, Dr. Gerhard Kuck, Susanne Wesely Deutsches Historisches Institut Istituto Storico Germanico Via Aurelia Antica 391 I-00165 Roma www.dhi-roma.it/biblinf-online.html Bezug/Abbonamento: Prof. Dr. Gabriele Clemens Arbeitsgemeinschaft f¨urdie neueste Geschichte Italiens Universit¨at des Saarlandes Historisches Institut Postfach 15 11 50 D-66041 Saarbr¨ucken www.ag-italien.de Informazioni Bibliografiche 1 Sommario/Inhalt I. Sussidi, strumenti, fonti 3 Guide alle fonti, inventari . 3 Bibliografie . 3 Altre guide di carattere archivistico, bibliografico, pubblicistico ed editoriale . 3 Edizioni, opera omnia, carteggi, lettere . 4 Dizionari, enciclopedie, guide, atlanti . 6 Studi in onore di ..., guide bio-bibliografiche dedicate a singoli autori, scritti scelti, raccolte di saggi . 7 Diari, autobiografie, memorie . 10 Studi biografici . 12 Teoria e storia della storiografia . 18 Metodologie della ricerca storica (geneologia, cronologia, critica del testo) . 19 Storia della memoria storica, trasmissione della memoria, istituti culturali . 19 II. Opere cronologiche 20 Opere sui tempi lunghi . 20 Opere generali sulla storia dell’Ottocento e del Novecento . 22 Opere generali sulla storia d’Italia nell’Ottocento e nel Novecento . 24 Tra Ancien R´egime e Restaurazione .
    [Show full text]
  • Orso Mario Corbino
    Orso Mario Corbino di GIOVANNI VACCARO Siamo grati all’Ing. Giovanni Vaccaro per averci consentito di ristampare il suo insuperato studio sulla figura e l’opera di Orso Mario Corbino, originariamente apparso sul Notiziario Storico di Augusta n. 9, 1976, in occasione del centenario della nascita dell’illustre scienziato 1 Tav. I Orso Mario Corbino 2 Nel primo centenario della nascita PREFAZIONE Sono certamente rari, nel campo della cultura, gli uomini che, nel ventesimo secolo, hanno vissuto vicende tanto esaltanti come quelle di O. M. Corbino che, entrato giovanissimo nelle alte sfere della fisica pura, assaporava le soddisfazioni delle pratiche applicazioni della scienza, e, nella ininterrotta continuità dell'insegnamento universitario, esercitava il potere di governo nei settori della pubblica istruzione e dell'economia nazionale, dedi- candosi, poi, alla costituzione della gloriosa scuola di fisica moderna di Roma, mentre, negli ultimi anni della sua vita, presiedeva alle direttive artistiche sulle radiodiffusioni e preparava le prime applicazioni sperimentali per le trasmissioni televisive. Caratteristica della sua meravigliosa vita la coerenza esistenziale che, nel volubile mondo delle ideologie politiche, gli consentiva di non fare la comparsa, né il semplice spettatore, ma di svolgere, invece, sempre il ruolo di protagonista, perché nel suo mondo, che era il mondo della cultura e della scienza e delle sue applicazioni pratiche, la continuità della sua azione, al servizio del progresso della civiltà del sapere, era inarrestabile ed emergeva nitida la sua figura di uomo di scienza, al di sopra de M e parti e delle fazioni, fiero e orgoglioso della propria indipendenza, convinto e consapevole di avere riportato ai più alti livelli la gloriosa tradizione scientifica italiana della fisica, II primo annuncio della sua morte venne dato dal “Giornale Radio” trasmesso dalla Stazione di Roma la sera del 23 gennaio 1937 alle ore 20,10: “Il Senatore Orso Mario Corbino si è spento oggi alle 15,20 nella sua abitazione, in seguito a polmonite.
    [Show full text]
  • Gli Studi Matematici E Fisici Tra Le Due Guerre Mondiali
    01Pagine.qxp:Layout 1 18-10-2011 8:32 Pagina 3 Annali di storia delle università italiane 08Guerraggio.qxp:Layout 1 18-10-2011 8:52 Pagina 81 Angelo Guerraggio GLI STUDI MATEMATICI E FISICI TRA LE DUE GUERRE MONDIALI 1. Introduzione egli anni ’30 l’immagine della Scuola Normale tende ad identifi - carsi con la figura di Giovanni Gentile, alimentata e quasi sovra - Nstata dalla incontenibile energia e personalità del filosofo nella sua veste di commissario prima e di direttore poi. Basta però scorrere i nomi di chi ha guidato la Scuola prima di Gentile per rendersi conto del - l’importanza al suo interno della comunità matematica. Naturalmente non è solo questione di direttori. Tra Otto e Novecento escono dalla Nor - male molti di quei ricercatori che attireranno progressivamente l’atten - zione della comunità internazionale verso i risultati ottenuti dalla Mate - matica italiana. Il caso della Fisica è diverso. In Italia è meno sviluppata e annovera, ancora un decennio dopo la fine della prima guerra mondiale, solo una ventina di professori ordinari. In Normale si laureano ragazzi di valore che risentono comunque della situazione generale della disciplina: van - tiamo egregi studiosi ma non risultiamo competitivi nei confronti delle spinte innovatrici che operano nel contesto internazionale. La nostra con - tinua ad essere una ricerca legata alla tradizione ottocentesca, una Fisi - ca sostanzialmente sperimentale che identifica la propria missione con la misura delle grandezze macroscopiche proprio mentre altrove avanza - no ipotesi e teorie nuove che si pongono l’obiettivo di indagare la strut - tura microscopica della materia. In Italia la Fisica teorica non c’è, se non nel senso di una Fisica matematica saldamente in mano ai matematici in - teressati piuttosto ad elaborare conseguenze matematiche di problemi fi - sici.
    [Show full text]