A Bastia È Tempo Di Elezioni: Parte Il Countdown Elettorale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
SOMMARIO Marzo 2014 www.terrenostre.info E.mail: [email protected] Seguici su_____ 2 Terrenostre si congratula con SARA CAPONI per l’ingresso all’elenco dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti del Consiglio Regionale dell’Umbria LA PROTEZIONE CIVILE DI COLORI DECORA STORIA BASTIA COMPIE 15 ANNI ... Passione, innovazione, LOS ALAMOS: LA CAMPAGNA di Sara Stangoni pag. 34 dinamismo di Antonio Del Moro ANTISEMITA E LA FUGA DEI di Silvia Marini pag. 35 pag. 42 CERVELLI ISCRIZIONI RIDOTTE NELLE CENTRO ESTETICO IKONOS di Mario Cicogna pag. 4 e 5 SCUOLE DI BASTIA, CHE “Il corpo è specchio del- “HOSTARIE” DI ASSISI SUCCEDE? di Lolita Rinforzi pag. 36 l’anima...” pag. 43 E TERRITORIO E “POSTA DEGL’ANGELI” NEL 1600 INVECCHIAMENTO 1^ POLITICA/BASTIA di Francesco Santucci pag. 6 e 7 REALTÀ Lettera ad un sindaco Carlo Rosignoli pag. 54 che deve ancora I TEMPLARI IN UMBRIA nascere di Emanuele Legumi pag. 8 e 9 INTERVISTE Francesco Brufani pag. 30 IL P.R.G. DI ASSISI DI PROF. STEFANO CIANETTI NOTIZIE DAI PARTITI pag. 31 GIOVANNI ASTENGO Denti dei bambini un bene L’OPINIONE DEI CITTADINI di Gabriele Gubbiotti pag. 20 molto prezioso di Cristiana Costantini pag. 32 di Alessandro Cianetti pag. 10 e 11 IL CENTRO STORICO DI BASTIA NEGLI ANNI CINQUANTA RINO FREDDI All’interno EDITORIALE di Rino Casula pag. 48 e 49 Consigliere Comunale pag. 16 14 Arte/ di Giorgio Croce 18 Personaggi caratteristici 33/ di La solitudine dei numeri verdi SARA ARMENTANO Claudio Ferrata di SILVIA MARINI ATTUALITÀ Attrice, autrice, regista... 24 Vent’anni fa/di Franco Proietti Contro il logorio della vita moderna non esiste più CHAN LAIWA AD ASSISI di Francesco Frascarelli pag. 19 26 Cna/ di Daniela Marinacci rimedio che tenga. Appesi al telefono a cercare risposte, 37 Il Caleidoscopio dell’Esperia di Mario Cicogna pag. 12 GIOVANNA VIGNOLA continua/ di Sara Stangoni il tempo in attesa ci consuma più del nostro credito Premio Oscar con il film residuo. Dopo aver imparato a memoria i sottofondi PRESENTATO IL LIBRO 38 Confartigianato/ di Paola Mela e musicali e le voci di tutte le segreterie telefoniche, ora “La Grande Bellezza” Giorgio Buini che ascoltiamo il navigatore come fosse un amico DI PADRE ENZO FORTUNATO di Simona Paganelli pag. 52 40 Confcommercio/ di Sauro Lupattelli stretto, parlare con un altro essere umano mette quasi in “VADO DA FRANCESCO” 46-47 Interviste a Giuseppe difficoltà. Chiusi nel nostro mondo social sembra così di Cristiana Costantini pag. 16 ECONOMIA Billotta e Benedetta Pollini/ di naturale compilare i moduli su web, rispondere via Giuseppina Fiorucci mail, controllare i messaggi, invitare con un click, TAGLIATA ASSISI COME SEDE LA MANINI S.P.A. PENSA diffondere con un condividi, ricordare con un bip. Fa DEL GIUDICE DI PACE 50 BETTONA/ di Lamberto Caponi molto retrò parlarsi, dico a voce. AGLI EDIFICI DEL FUTURO 56-57 Comics di Lorenzo Capezzali pag. 26 di Anna Rita Rustici pag. 13 58 SPORT Sir Safety/ di Michele Benda PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERA VOX Fondato da Francesco Brufani, Marco Fabrizi e Carlo Rosignoli REG. TRIB. PERUGIA - N. 29 DEL 14/05/1999 - Direttore Responsabile FRANCESCO BRUFANI Tel. 335.7362185 - Mail: [email protected]) Sede legale: p. Mazzini, 49/b - 06083 Bastia Umbra - Tel. e Fax 075.8010539 HANNO COLLABORATO IN QUESTO NUMERO Studio legale Avv. Andrea Ponti & Chiara Pettirossi - Michele Benda - Gaia Berardi - Marco Brufani - Roberta Brunelli - Giorgio Buini - Gianfranco Burchielli - Lorenzo Capezzali - Lamberto Caponi - Angelo Carena - Romano Carloni - Rino Casula - Mario Cicogna - Vittorio Cimino - Cristiana Costantini - Stefano Coppetta - Giorgio Croce - Antonio Del Moro - Claudio Ferrata - Giuseppina Fiorucci - Giulio Franceschini - Michela Freddio - Marco Giacchetti - Giacomo Giulietti - Gabriele Gubbiotti - Emanuele Legumi - Daniela Marinacci - Silvia Marini - Paola Mela - Simona Paganelli - Franco Proietti - Carlo Rosignoli - Anna Rita Rustici - Francesco Santucci - Tiziana Speziali - Sara Stangoni VIGNETTE: Pino Antonelli, Marco Bargagna, Lamberto Caponi, Giorgio Croce, Giuliano Monacchia, Fabio Rossi, David Ferracci, Giacomo Sargenti, Giorgio Cipriani STAMPA Litoprint - COPERTINA Foto Imago.it PAG. 34 Foto di Alessio Vissani e Franco Pastorelli - PUBBLICITÀ 075.8010539 - Francesco Brufani 335.7362185 HISTORY numero 2 - MARZO 2014 AD APRIRE LORO LE PORTE, COPENAG LOS ALAMOS: LA CAMPAGNA Otto Hahn, lo scienziato tedesco al quale gli americani attribuivano la capacità di di MARIO CICOGNA realizzare in breve tempo l’atomica nazista qualche anno prima dell'ascesa di 2^ parte Hitler al potere e in breve raggiun- (segue dal numero precedente) ge anche Gottinga. Le prime vitti- me sono il matematico Herman a scoperta di Fermi pre- Weyl, grande amico di Einstein, il corre di alcuni anni gli filosofo Leonard Nelson e la signo- esperimenti - che succes- rina Herta Sponer, prima assistente sivamente porteranno alla di James Franck: gli studenti nazisti fissione nucleare - con- chiedono la loro destituzione e la Ldotti in équipe da madame Joliot- stampa d'informazione li appoggia. Curie e dallo jugoslavo Savitch, e Non viene risparmiato neanche Ein- proseguiti poi dal tedesco Hahn. stein che a Berlino, durante una le- Il risultato della sua scoperta gli ap- zione sulla teoria della relatività, pare tanto inverosimile che Fermi, viene fischiato dagli squadristi hit- quasi per una sorta di rigetto menta- leriani e costretto ad abbandonare le, non ne comprende la vera natura l'aula. e si convince che dal bombardamen- "La teoria della relatività é un co- to dell'uranio si ottengono uno o for- lossale bluff ebreo", proclama un se piú elementi nuovi: i cosiddetti piccolo gruppo di scienziati nazio- transurani. nalisti, guidati dai premi Nobel Le- Dopo aver letto nel febbraio del nard e Stark. 1939 la comunicazione ufficiale di "Dobbiamo ripulire le università Hahn sulla fissione dell'atomo, Niels dalla cricca giudaica", fanno eco gli Bohr esclama: "Come abbiamo po- studenti in camicia bruna. tuto non rendercene conto per tanto La discriminazione si propaga in tut- Enrico e Laura Fermi a bordo della loro Bebè Peugeot color tuorlo d’uovo. tempo? Avevamo la soluzione da- te le università. Il giovane scienziato aveva acquistato l’automobile nel 1927 vanti a noi ma non la vedevamo". Su ordine di Hitler, nel marzo del Questa temporanea "cecità" di Bohr 1933, Max Born, il matematico Cou- e degli altri fisici atomici è stata for- rant ed altri sei professori vengono non possono esaurire tutte le richie- anni, è laureato da 11, accademico se a salvare l'umanità da un tragico espulsi da Gottinga. Anche James, ste, che invece trovano accoglienza da 5, scherza sul titolo di Sua Ec- destino: che cosa sarebbe accaduto, per solidarietà con i colleghi, rasse- negli Stati Uniti. cellenza che gli compete. infatti, se il nazismo avesse tentato gna le dimissioni e abbandona la Nell'autunno del 1933 anche Albert Dice per telefono agli amici: "Pron- di applicare la scoperta in campo Germania, spiegando: "Noi tedeschi Einstein si trasferisce oltre oceano to? Sono mia eccellenza Fermi...". militare? Ma soprattutto che cosa di origine ebraica siamo trattati per prendere possesso della cattedra "È gioviale, brillante, per niente sarebbe accaduto se in Germania gli come stranieri e nemici della patria. offertagli dalla Università di Prin- ascetico ed austero" - assicura Al- esperimenti per la costruzione della In queste condizioni non mi è più ceton. berto Machiavello in un bellissimo bomba atomica fossero cominciati possibile né tollerabile lavorare nelle "Questo è un avvenimento impor- articolo sui ragazzi di Fermi e sulla fin dal 1934? Sarebbero riusciti i te- università tedesche". tante come sarebbe il trasferimento scissione nucleare - , contrariamen- deschi ad avere anche loro la bom- Lo seguono i più grossi nomi della del Vaticano da Roma al nuovo mon- te al cliché dello scienziato destina- ba atomica prima della fine della scienza atomica: Szilard, Teller, do - commenta il fisico francese Paul to a scrivere nella storia scientifica guerra? Wigner, Bethe e Meitner. Langevin - . Il padre della fisica tra- una pagina memorabile. Fortunatamente questi interrogativi L'Unione Sovietica richiama i suoi sloca, gli Stati Uniti diventeranno il É tale e quale ai suoi collaboratori, sono rimasti ipotesi, perché, se gli fisici ed i suoi matematici. In breve, centro della scienza". tutti giovani e con qualche residuo anni '20 erano stati gli anni della se- la fuga dei cervelli assume propor- Facile profezia: nel giro di pochi goliardico, per l'appunto "I ragazzi renità e della collaborazione fra i fi- zioni vaste con gli scienziati esuli anni, la fuga dei cervelli si allarga di via Panisperna". Enrico Fermi è sici di tutti i paesi, gli anni '30 sono in cerca di nuovi istituti. anche a Cambridge e Copenaghen. il padre per la sua infallibilità, ma il periodo oscuro della paura e della Ad aprire loro le porte sono Cope- Nel 1934 (anno della fissione del- non va sottovalutata la concreta, at- persecuzione. naghen e Cambridge ed altre univer- l'atomo) Enrico Fermi è accademico tiva, stimolante partecipazione de- La campagna antisemita comincia sità europee, ma i posti disponibili d'Italia, ma pochi sanno bene chi sia gli altri ragazzi. e cosa stia facendo. È una pattuglia affiatatissima e che Lo stesso Benito diverrà famosa con l'etichetta di Mussolini, che ne ha "Scuola Romana". avallato la nomina Chi sono questi ragazzi, oltre a Fer- (perché lo considera mi?: Edoardo Amaldi, Emilio Segrè, un "eminente studio- Ettore Majorana, Oscar D'Agostino, so"),