Orso Mario Corbino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Franco Rasetti
Franco Rasetti Castiglione del Lago, Italy, 10 August 1901 – Waremme, Belgium, 5 December 2001 Title Professor of Physics, Johns Hopkins University, Baltimore, MD, USA Field Entomology, Physics, Paleontology, Botany Nomination 28 Oct. 1936 Download 1937 biography in Italian Most important awards, prizes and academies Honorary Doctor, Laval University, Quebec (Canada); Honorary Doctor of Law, University of Glasgow; Honorary Research Associate in Paleobiology, Smithsonian Institution (Washington); Socio Nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei (since 1937); Socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL (since 1937); Medaglia Matteucci dell’Accademia Nazionale delle Scienze (1931); Premio Righi dell’Accademia delle Scienze di Bologna (1932); Premio Mussolini della Reale Accademia d’Italia (1938); Medaglia d’Oro dell’Associazione Laureati Ateneo Pisano (1972); Charles D. Walcott Medal and Award, National Academy of Sciences, Washington (1952); Medaglia dell’Accademia Nazionale delle Scienze (1984); Cavaliere di Gran Croce (1995). Summary of scientific research Professional Career: Doctor’s Degree in Physics, University of Pisa (1921); Assistant in the Physics Department, University of Florence (1921-25); Assistant in the Physics Department, University of Rome (1926-1930); Tenured Professor of Physics, University of Rome (1931-1939); Professor of Physics and Chairman of Physics Department at Laval University, Quebec, Canada (1939-1945); Full Professor of Physics, Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland, USA (1946-1966). Summer Lecturer in Physics at Cornell University, Ithaca, N.Y. (1936); Washington University St. Louis, Missouri (1946); University of Washington, Seattle (1955); Instituto Venezolano de Investigaciones Científicas, Caracas (1957), University of Miami, Florida, (1958; 1961). Main publications A) Physics: Rasetti F., Il nucleo Atomico. Zanichelli, Bologna; Rasetti F., Elements of Nuclear Physics. -
Fermi-Glast Rome U. Amaldi 9.5.11.Ppt
INFLUENCE OF FERMI AND HIS ROMAN GROUP ON NUCLEAR AND MEDICAL PHYSICS Ugo Amaldi Universitày Milano Bicocca and TERA Foundation Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 1 Photo of a photo Enrico Fermi at 36 Edoardo Amaldi at 80 1936 1988 Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 2 The discovery of neutron induced radioactivity Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 3 January-March 1934 1933 Christmas holidays: Enrico Fermi and the other “ragazzi di Via Panisperna” at Santa Cristina March 1934: The Joliot-Curies discover artificial radioactivity induced by alfa particles The Institute of Via Panisperna Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 4 1934 : Fermi discovery was made with a Be-Rn source. Radon extracted at Laboratorio Fisico della Sanità Pubblica The “Divine Providence” Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 5 The third paper iodine isotopes used in nuclear medicine Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 6 The efficacy of slow neutrons Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 7 October 20, 1934 Rome - 9.5.11 - U. Amaldi 8 October 1934: discovery of artificial radioactivity induced by slow neutrons Discovery: Saturday 20.10.34 (*) First paper: Monday 22.10.34 Patent: Friday 26.10.34 (*) A. De Gregorio : not on October 22! O. D’Agostino E. Segrè E. Amaldi F. Rasetti E. Fermi Rome - 9.5.11 - U. Amaldi + B. Pontecorvo = The boys of Via Panisperna9 Writing the paper Emilio Segrè: “Enrico Fermi physicist” – 1970 Fermi dictated while I wrote. He stood by me; Rasetti, Amaldi and Pontecorvo paced the room excitedly, all making comments at the same time. The din was such that when we left, Amaldi’s maid discreetly asked whether the evening guests were tipsy. -
The Accademia Nazionale Dei Lincei Founded in 1603, the Accademia
THE XXI EDOARDO AMALDI CONFERENCE INTERNATIONAL COOPERATION FOR ENHANCING NUCLEAR SAFETY, SECURITY, SAFEGUARDS AND NON-PROLIFERATION ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI ROME, 7 – 8 OCTOBER 2019 ITALY The Accademia Nazionale dei Lincei Founded in 1603, the Accademia Nazionale dei Lincei is the oldest academy in the world which included, among many other prestigious names, Galileo Galilei. The Accademia Nazionale dei Lincei is within the sphere of the Italian Ministry of Cultural Heritage and is considered the highest Italian cultural institution. The Accademia Nazionale dei Lincei is a scientific consultant to the President of the Italian Republic and has recently been granted his High Permanent Patronage. The Accademia Nazionale dei Lincei mission is to promote, coordinate, integrate and spread scientific knowledge in its highest expressions, in the frame of cultural unity and universality. To this end, the Accademia Nazionale dei Lincei organises national and international conferences, meetings and seminars. The United States National Academy of Sciences Established by an Act of Congress signed by President Abraham Lincoln in 1863, the National Academy of Sciences is charged with providing independent, objective advice to the nation on matters related to science and technology. The National Academy of Sciences is committed to furthering science in America, and its members are active contributors to the international scientific community. Nearly 500 members of the National Academy of Sciences have won Nobel Prizes, and the Proceedings of the National Academy of Sciences, founded in 1914, is today one of the premier international journals publishing the results of original research. The National Academy of Sciences also encourage education and research, recognize outstanding contributions to knowledge, and increase public understanding in matters of science. -
EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO Una Biografia Scientifica
Saggi Zanichelli 11 Enrico Fermi, fisico Titolo originale Enrico Fermi Physicist Copyright © 1970 The University of Chicago Traduzione, con adattamenti, a cura dell'Autore Copyright © 1971 Nicola Zanichelli S.p.A·., Bologna Edizioni 2 3 4 5 6 1976 1975 1974 1973 1972 1971 Redazione di Ugo Mazza con la collaborazione di Pier Giovanni Donini EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO una biografia scientifica ZANICHELLI Indice p. V Pre/az.ione 3 Capitolo 1 Storia familiare 25 Capitolo 2 Tirocinio 45 Capitolo 3 Professore a Roma 103 Capitolo 4 Emigrazione e anni di guerra 159 Capitolo 5 Professore a Chicago 191 Appendice I Lettere giovanili a Enrico Persico 214 Appendice Il La radioattività artificiale prodotta dal bombar damento con neutroni (discorso pronunziato in occasione del conferimento del premio Nobel) 222 Appendice III Fisica alla Columbia University. La genesi del progetto per l'energia nucleare 231 Appendice IV Lo sviluppo del primo reattore a catena 251 Bibliografia 271 Indice analitico Prefazione Questa è una biografia di Enrico Fermi come scienziato. Essa è basata su un libro dallo stesso titolo che ho scritto in inglese, ma con vari mutamenti per adattarlo al lettore italiano. Per quanto Fermi sia vissuto in un'epoca piena di drammatici eventi storici e per quanto, a causa del suo lavoro, si sia trovato ad avere in essi una parte importante, la sua vita più intensa e avventurosa fu quella intellettuale della scoperta scientifica. Nel suo libro Atomi in Famiglia la moglie Laura ha trattato altri aspetti della vita di Fermi e, ovviamente, i nostri punti di vista sono differenti: il suo è quello di una compagna devota e affezionata, il mio è quello di un discepolo amico e collega scienziato. -
Enrico Fermi: Genius
ANNIVERSARY Enrico Fermi: genius This year marks the centenary of the birth of Enrico Fermi, one of the giants of 20th- • century science, and one of the last physicists to be both an accomplished experimentalist and an influential theorist. Here, Gianni Battimelli of the University of Rome "La Sapienza" traces the life of a genius. Enrico Fermi was born on 29 September 1901 in Rome to a family with no scientific traditions. His passion for natural sciences, and in particular for physics, was stimulated and guided in his school years by an engineer and family friend, Adolph Amidei, who recognized Fermi's exceptional intellectual abilities and suggested admission to Pisa's Scuola Normale Superiore. After finishing high-school studies in Rome, in 1918 Fermi progressed to the prestigious Pisa Institute, after producing for the admission exam an essay on the characteristics of the propagation of sound, the authenticity of which the commissioners initially refused to believe. Studies at Pisa did not pose any particular difficulties for the young Fermi, despite his having to be largely self-taught using mate rial in foreign languages because nothing existed at the time in Fermi's group discovered the Italian on the new physics emerging around relativity and quantum radioactivity induced by theory. In those years in Italy, these new theories were absent from university teaching, and only mathematicians likeTullio Levi-Civita neutrons, instead of the had the knowledge and insight to see their implications. alpha particles used in the Working alone, between 1919 and 1922, Fermi built up a solid competence in relativity, statistical mechanics and the applications Paris experiments. -
Delitto Matteotti. Parla Il Figlio: “Fu Uno Sporco Affare Di Petrolio; Mussolini Non Aveva Alcun Interesse a Farlo Uccidere”
Delitto Matteotti. Parla il figlio: “Fu uno sporco affare di petrolio; Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” L’uscita recente di alcune pubblicazioni sull’argomento ci spingono a riproporre questo dossier composto da più articoli, dossier che comincia con questa intervista a cura di Marcello Staglieno e pubblicata sul numero di Storia illustrata, n.336 (novembre 1985), p.54-61 FU UNO SPORCO AFFARE DI PETROLIO “L’assassinio di Giacomo Matteotti non fu un delitto politico, ma affaristico. Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” dice il figlio del deputato socialista. “Sotto c’era uno scandalo di petrolio e la longa manus della corona. La verità verrà presto a galla”. Ciò che sembra più degno d’attenzione del libro di memorie di Matteo Matteotti (Quei vent’anni. Dal fascismo all’Italia che cambia, edito da Rusconi) è l’ultimo capitolo. Capitolo che, sulla base di nuovi elementi (ricollegabili a cose che vennero scritte nel 1924 e in anni successivi), sembra aprire inquietanti interrogativi sull’assassinio di Giacomo Matteotti. Questi: Vittorio Emanuele III ebbe una parte decisiva nel delitto? Il Re era implicato in quello “scandalo dei petroli” (l’affare Sinclair) di cui parlò e straparlò la stampa del tempo e, scoperto da Matteotti, manovrò per assassinarlo? In proposito, l’ultimo capitolo del libro è reticente: si limita a collegare (sempre naturalmente sul piano dell’ipotesi) l’uccisione di Giacomo Matteotti allo scandalo Sinclair. Invito Matteo Matteotti ad essere più esplicito. “Procediamo con ordine. Un pomeriggio del marzo 1978, m’incontro qui in Roma”, dice Matteo Matteotti, “con un anziano mutilato di guerra venuto apposta da Firenze, Antonio Piron. -
Le Origini Franco Rasetti Nasce a Pozzuolo Umbro Il 10 Agosto 1901
Le Origini Franco Rasetti nasce a Pozzuolo Umbro il 10 Agosto 1901, i suoi genitori, Giovanni Emilio Rasetti nato a Firenze il 14 febbraio 1873 e morto il 16 ottobre 1924 a Pozzuolo Umbro e la madre Adele Galeotti, nata a Narni 8 gennaio 1870 e morta a Pozzuolo Umbro il 30 ottobre 1972, lo chiamano Franco, Rama, Dino; il secondo nome Rama gli era stato dato dallo zio Gino Galeotti in onore dei suoi viaggi di ricerca effettuati in India. Nei primi mesi di vita Franco viene nutrito dalla balia la signora Margherita Carlini in Maremmani. Giovanni Emilio Rasetti, papà di Franco, è titolare della cattedra ambulante di agricoltura dell'Università di Pisa, una forma di insegnamento itinerante rivolta ai proprietari terrieri. Era professore di Agricoltura, specializzato in chimica, entomologia, botanica e geologia. Giovanni aveva montato una importante collezione di insetti che Franco amava particolarmente, a 10 anni Franco l'aveva considerevolmente arricchita di insetti cavernicoli, facendo delle descrizioni dettagliate, precise e molto scientifiche. Nel 1919 pubblicò insieme al padre un articolo sulla fauna nel bollettino della società di "Entomologia d'Italia" La madre, Adele Galeotti, nata a Narni 8 gennaio 1870, è una piccola donna, che ama le scienze naturali. Adele è molto interessata agli insetti, ma soprattutto alle farfalle. Suo padre era giudice e proprietario terriero. Aveva studiato pittura a Firenze sotto la direzione di Giovanni Fattori caposcuola del famoso movimento dei macchiaioli. Quando disegna farfalle e altri lepidotteri il tratto di Adele si fa ancora più particolareggiato e attento ai dettagli più minuziosi. Il figlio impara molto dalla madre. -
Unione Matematica Italiana 1921 - 2012
Unione Matematica Italiana 1921 - 2012 Unione Matematica Italiana Soggetto produttore Unione Matematica Italiana Estremi cronologici 1921 - Tipologia Ente Tipologia ente ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Profilo storico / Biografia La fondazione dell’Unione Matematica Italiana è strettamente legata alla costituzione del Consiglio Internazionale delle Ricerche e al voto da questo formulato a Bruxelles nel luglio 1919 nel quale si auspicava il sorgere di «Unioni Internazionali» per settori scientifici, ai quali avrebbero dovuto aderire dei «Comitati nazionali» costituiti «ad iniziativa delle Accademie nazionali scientifiche o dei Consigli Nazionali delle Ricerche». In Italia, non essendo ancora stato costituito il C.N.R., fu l’Accademia dei Lincei, nella persona del suo presidente Vito Volterra, a farsi promotrice della costituzione dei Comitati nazionali. Per il Comitato della matematica Vito Volterra propose nel 1920, insieme a un gruppo di matematici, fra cui Luigi Bianchi, Pietro Burgatti, Roberto Marcolongo, Carlo Somigliana e Giovanni Vacca, la costituzione di una Unione Matematica Italiana, redigendo un primo schema di programma che poneva fra gli scopi dell’Unione l’incoraggiamento alla scienza pura, il ravvicinamento tra la matematica pura e le altre scienze, l’orientamento ed il progresso dell’insegnamento e l’organizzazione, la preparazione e la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali. La proposta fu accolta dall’Accademia dei Lincei nel marzo 1921 e quale presidente dell’Unione venne designato Salvatore Pincherle, illustre matematico dell'Università di Bologna. L’Unione Matematica Italiana (UMI) nacque ufficialmente il 31 marzo 1922 con la diffusione da parte di Salvatore Pincherle di una lettera con la quale presentava il programma della Società invitando i destinatari ad aderire all’iniziativa. -
IRPS Home Page
IRPS Home Page ARCHIVE EDITION OF IRPS BULLETIN Volume 19 No 1 June, 2005 Office Bearers : 2003 - 2006 Editorial President's Report Member's Paper Member's Report Junior Radiation Physics Medal Awards : Abstracts from Papers Return to Archive Home Page file:////warsaw/www/irps/archives/vol19no1/welcome.html [19/09/2013 3:01:07 PM] Untitled OFFICE BEARERS : 2003 - 2006 President: Regional Vice Executive Presidents: Councillors: R.H. Pratt Dept. of Physics North America: P. Bergstrom (U.S.A.) Univ Pittsburgh, PA J. Hubbell (USA) 15260 USA L. South and Central Gerward (Denmark) Secretariat: America: J.E. Fernandez (Italy) D.A. Bradley A. Paschoa (Brazil) R.T. School of Physics, Mainardi (Argentina) University of Exeter Africa and Middle East: Stocker Road J. O'Meara (Canada) Exeter EX4 4QL UK D.T.L. Jones (South K. Singh Thind (India) Africa) Treasurer: D. McLean (Australia) East Europe A. Ljubicic L. Musilek (Czech Rudjer Boskovic Institute T. Nakamura (Japan) Republic) Bijenicka 54 Zagreb 41000 Croatia F.S.U A.V. Korol (Russia) Chair, Advisory Board Western Europe: M.J. Cooper Department of Physics M.J. Farquharson (U. University of Warwick K.) Coventry CV4 7AL U.K. S.E. Asia : S.C. Roy (India) Australasia : D.C. Creagh (Australia) North East Asia: Luo Zhengming (PR China) EDITORIAL BOARD Editor : P.M. Bergstrom (U.S.A.) Editorial Committee : D.C. Creagh (Australia) S.A. McKeown (Australia) file:////warsaw/www/irps/archives/vol19no1/officers.html (1 of 2) [19/09/2013 3:01:07 PM] Untitled Home Page file:////warsaw/www/irps/archives/vol19no1/officers.html (2 of 2) [19/09/2013 3:01:07 PM] Untitled EDITORIAL Welcome to Vol. -
Astronomers Benefit from Particle Physics Detectors
INSTRUMENTATION Astronomers benefit from particle physics detectors A new kind of X-ray polarimeter giving greatly improved sensitivity and based on methods developed for particle physics gives astronomers a new handle on X-ray measurement. In astronomy there are basically four types of Earth was used to observe the Crab nebula observation that can be made using electro (Weisskopf et al. 1976). This is a remnant magnetic radiation (photons): measuring the of a supernova and is unusual because it photon direction (imaging), measuring their has a bright pulsar owing to a neutron star energy and frequency (spectroscopy), mea at its core. Spinning at about 30 times per suring their polarization (polarimetry) and second, the intense magnetic field of this counting the numbers of photons (photome star leaves an indelible imprint on high- try). These techniques provide complemen energy particles and X-rays. tary information and so are vital for exploring High-energy electrons that are forced to different wavelengths of radiation. follow a curved path by a magnetic field So far, astronomers have not been able to emit synchrotron radiation as they change detect efficiently the polarization of photons direction. The vibrating electric and mag at X-ray wavelengths, but this should be An X-ray image of the centre of the Crab netic fields of the X-rays are characterized changed with a new polarimeter for space- nebula taken by the Chandra X-ray by a polarization angle, which describes the borne observations that has been developed Observatory in space. In the centre of the extent to which the fields in the individual in Rome CNR and Pisa INFN by two teams led nebula is a bubble of highly intense, photons line up. -
Via Panisperna Boys”: the Role of Ettore Majorana
JCOM 1 (3), September 2002 Science Communication and the “via Panisperna boys”: the Role of Ettore Majorana Angelo Mastroianni Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Enrico Fermi’s work gave birth to a real cultural revolution in the Italian scientific scenario. His scientific studies concerned almost every field in physics and had far-reaching effects of which virtually everybody, above all in Italy, is still taking advantage. Two important “by-products” of Fermi’s ideas and initiatives will be here taken into consideration: the new way of carrying out research and communicating science invented by Fermi and his group and his publications for the general public, which often stood for high examples of scientific popularisation. Then the focus will shift on Ettore Majorana’s role to try to understand why his work in the field of communication within the School of Physics of Rome was basically non-existent despite the excellent communicative skills he demonstrated both during his university lectures – also published in this magazine – and in his article “Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali” [20], the only one which does not deal with pure physics issues and which will be also taken into account in this paper Fermi’s Cultural Revolution In the first thirty years of the 1900s, two important innovations were introduced in the field of modern physics: the theory of relativity and quantum mechanics. The promoters of both these changes were born or worked in Central Europe, except Gregorio Ricci Curbastro and Tullio Levi Civita (Italy), Satyendra Nath Bose (India), Arthur Holly Compton and Alfred Landè (USA, but the latter 1 was of German origin). -
Imp.Libro Indici
SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) SIPS 1839 ONLUS INDICE GENERALE Presentazione del Presidente della SIPS . 7 La SIPS e le sue attività dal 1839 al 2005 . 9 Bibliografia . 50 Nota metodologica . 53 Indice storico - cronologico . 57 Tavola sinottica: riunioni e date relative . 137 Indice alfabetico dei lavori, dei contributi e dei quadri direttivi della SIPS . 141 Indice analitico . 563 5 PRESENTAZIONE La SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, trae le sue ori- gini dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e ha rappresentato, fin da quei tempi, un punto di convergenza degli addetti alle scienze nella loro accezione più vasta (dalle scienze naturali a quelle mediche, dalla matematica alla chimica, dalla ingegneria alla fisica e all’astrono- mia, dalla geologia alla genetica e così via). Ha avuto anche un impor- tante ruolo politico nella convergenza verso l’Unità d’Italia, da più state- relli verso un grande Paese. Con la crescita esponenziale delle conoscenze scientifiche i cui vari filoni sono via via divenuti veri e propri corpi dottrinali con una miria- de di applicazioni proprie, sono nate nel tempo molte società scientifi- che, dedicate a trattare, in periodici convegni e pubblicazioni, lo svilup- po delle singole discipline. Per questo motivo, nel tempo, il ruolo della SIPS si è più propria- mente spostato ad organizzare studi e convegni su temi multidiscipli- nari e interdisciplinari