Bibliographische Informationen Informazioni Bibliografiche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bibliographische Informationen Informazioni Bibliografiche M¨arz2008 Nr. 126 marzo 2008 ISSN - Nr. 1121-1938 Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens begr¨undetvon Jens Petersen Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana fondate da Jens Petersen Herausgegeben von - a cura di Lutz Klinkhammer Redaktion - Redazione: Gerhard Kuck, Susanne Wesely Deutsches Historisches Institut in Rom Istituto Storico Germanico di Roma Arbeitsgemeinschaft f¨urdie neueste Geschichte Italiens Gruppo di studio per la storia contemporanea italiana Adresse des Herausgebers und der Redaktion: Indirizzo del Curatore e della Redazione: Dr. Lutz Klinkhammer, Dr. Gerhard Kuck, Susanne Wesely Deutsches Historisches Institut Istituto Storico Germanico Via Aurelia Antica 391 I-00165 Roma www.dhi-roma.it/biblinf-online.html Bezug/Abbonamento: Prof. Dr. Gabriele Clemens Arbeitsgemeinschaft f¨urdie neueste Geschichte Italiens Universit¨at des Saarlandes Historisches Institut Postfach 15 11 50 D-66041 Saarbr¨ucken www.ag-italien.de Informazioni Bibliografiche 1 Sommario/Inhalt I. Sussidi, strumenti, fonti 3 Guide alle fonti, inventari . 3 Bibliografie . 3 Altre guide di carattere archivistico, bibliografico, pubblicistico ed editoriale . 3 Edizioni, opera omnia, carteggi, lettere . 4 Dizionari, enciclopedie, guide, atlanti . 6 Studi in onore di ..., guide bio-bibliografiche dedicate a singoli autori, scritti scelti, raccolte di saggi . 7 Diari, autobiografie, memorie . 10 Studi biografici . 12 Teoria e storia della storiografia . 18 Metodologie della ricerca storica (geneologia, cronologia, critica del testo) . 19 Storia della memoria storica, trasmissione della memoria, istituti culturali . 19 II. Opere cronologiche 20 Opere sui tempi lunghi . 20 Opere generali sulla storia dell’Ottocento e del Novecento . 22 Opere generali sulla storia d’Italia nell’Ottocento e nel Novecento . 24 Tra Ancien R´egime e Restaurazione . 25 Storia dell’Italia (e degli italiani) nell’Ottocento . 26 Storia dell’Italia preunitaria e del Risorgimento . 27 Storia del Regno d’Italia fino alla prima guerra mondiale . 27 Storia dell’Italia (e degli italiani) nel Novecento . 29 Storia dell’Italia (e degli italiani) tra le due guerre . 31 Prima guerra mondiale, problemi del trattato di pace, conseguenze immediate della guerra . 32 Avvento del fascismo e stabilizzazione del potere, ventennio . 33 Seconda guerra mondiale . 37 La guerra fascista 1940-43 . 39 Occupazione tedesca dell’Italia, Resistenza, repubblica di Sal`o . 40 Regno del Sud, Liberazione, epurazione . 44 Storia dell’Italia repubblicana nel secondo dopoguerra . 46 Storia dell’Italia dalla ricostruzione al 1967 . 51 Storia dell’Italia repubblicana 1968-89 . 53 Storia dell’Italia repubblicana dal 1990 fino ad oggi . 56 III. Temi 59 Storia dell’integrazione europea, problemi dell’Europa . 59 Problemi attuali alle soglie del XXI◦ secolo . 60 Storia di altri paesi, percezione di altri paesi . 61 Storia della Germania, percezione della Germania . 65 Storia delle regioni: Nord . 66 Storia delle regioni: Centro . 69 Storia delle regioni: Sud . 71 La Santa Sede come Stato Sovrano . 73 Diplomazia, relazioni internazionali, politica estera . 74 2 Istituto Storico Germanico di Roma Mondo accademico e scolastico, istruzione pubblica, storia della conoscenza . 74 Storia del diritto e della magistratura, storia della criminalit`a . 76 Belle Arti, musica, musei, teatri, narrativa . 79 Massmedia (stampa, cinema, tv), editoria . 82 Teoria politica, filosofia politica, sistemi di pensiero . 84 Analisi di sociologia e problemi di scienze politiche . 87 Movimenti politici, partiti, antifascismo, intellettuali . 90 Movimento operaio, sindacati . 92 Previdenza sociale, Stato sociale, assistenza, salute . 94 Simboli, identit`a,immagini culturali . 94 Storia degli ebrei e dell’ebraismo . 94 Storia dell’antisemitismo, della xenofobia e dei razzismi . 95 Storia e problemi delle religioni, del cristianesimo e delle chiese, religiosit`apopolare 97 Societ`asegrete o settarie . 99 Storia militare . 99 Urbanistica e architettura, trasformazione e sviluppo dell’assetto urbano, storia dell’ambiente . 100 Storia delle scienze e della medicina . 102 Storia economica . 103 Emigrazione, immigrazione, migrazioni . 107 Vita quotidiana, viaggi, motorizzazione, sport, mentalit`a,tempo libero . 109 Abbreviazioni 112 Indice dei nomi 113 Informazioni Bibliografiche 3 I. Sussidi, strumenti, fonti Guide alle fonti, inventari 70756 CABIZZOSU Tonino, PALMAS Stefano, SETTEMBRE Nicola (a cura di) Intitulata. Archivio storico diocesano di Cagliari, Cagliari, A`ısara, 2006, pp. 388, ill., e 70,00 ISBN 9788861040007 (Prendas) (Inf. Casalini libri) cf. BI n. 58350 70757 L’archivio storico del Liceo classico statale Jacopone da Todi di Todi: 1865- 1965, inventario a cura di Mariangela Severi, coordinamento scientifico di Stefania Maroni, Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2006, pp. 202, ill., e 21,00 (Segni di civilt`a, 25) - Stampato nel 2007. (Inf. Casalini libri) Bibliografie 70758 Bibliografia dell’antifascismo italiano, Roma, Carocci, 2008, s.i.pp., + 1 CD, s.i.p. - La banca dati su CD contiene le schede bibliografiche relative a 923 testi e docu- menti (1926-1943), 418 periodici (1926-1943), 2759 opere storiografiche - reperiti presso archivi e biblioteche nazionali ed internazionali -. Il programma consente la ricerca at- traverso criteri multipli: autore, titolo, parole chiave (aree politiche, tipo di documento), anni di pubblicazione, luogo, ecc... L’opera - finanziata dal MIUR - `efrutto di un la- voro comune delle Universit`adi Bologna, Milano, Pavia, Sassari e della Tuscia. Progetto scientifico e coordinamento: Alberto De Bernardi, Leonardo Rapone, Alceo Riosa, Elisa Signori, Marina Tesoro, Albertina Vittoria. (LK) Altre guide di carattere archivistico, bibliografico, pubblicistico ed editoriale 70759 ANGIOLINI Enrico (a cura di) Vite consacrate. Gli archivi delle organizzazioni religiose femminili. Atti dei convegni di Spezzano (20 settembre 2006) e di Ravenna (28 settembre 2006), Modena, Mucchi, 2007, pp. 326, ill., e 20,00 ISBN 9788870004793 (Atti dei convegni/Centro studi interregionale sugli archivi ecclesiastici, 11) (Inf. Casalini libri) 70760 COTTA Irene, MANNO TOLU Rosalia (a cura di) Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identit`aculturale europea, vol. 1, Roma, Ministero per i beni e le attivit`aculturali, Direzione generale per gli archivi, 2006, pp. XXV, 466, e 65,00 ISBN 9788871252865 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi, 90) - Atti, Firenze 2002. (Inf. Casalini libri) 70761 DALL’OMBRA Davide Giovanni Testori. Bibliografia, Milano, Scalpendi; Associazione Giovanni Testori, 2007, pp. XXXIX, 438, ill., e 40,00 ISBN 9788889546017 - Ricerche bibliografiche di S. Bruzzese et al. (Inf. Casalini libri) 70762 MUGNAINI Giorgio Contributo a una bibliografia sui comuni della Toscana. I comuni della provincia di Firen- ze, a cura di Gherardo Lazzeri, Firenze, Olschki, 2007, 2 voll., pp. XI, 860, e 88,00 ISBN 9788822257154 (Cultura e memoria/Provincia di Firenze, 39) (Inf. Casalini libri) 4 Istituto Storico Germanico di Roma 70763 Archivi per la storia contemporanea, Roma, Centro di ricerca, 2006 [2008], pp. 141, e 30,00 - = Archivi e Cultura, n◦ XXXVIII/2005. Contiene: M.L. Lombardo, I do- cumenti come “tracce” per la conoscenza storica contemporanea; S. Tardzik, Gli attuali limiti alla libera consultabilit`adei documenti contemporanei; P. Carucci, La ricerca sto- rica e le fonti contemporanee. Mancati versamenti, dispersioni e distruzioni; P. Ferrara, Le carte violate: viaggio negli archivi di deposito dei ministeri italiani del XX secolo; L. Klinkhammer, Carte, occultamento delle stragi naziste e “verit`aufficiale”. Annotazioni sul lavoro dello storico; P. Pezzino, Commissioni d’inchiesta e archivi riservati. Riflessioni di uno storico. (LK) 70764 Catalogo storico 1958-2008, Milano, Il saggiatore, 2008, pp. 464, e 7,00 ISBN 9788856500844 (Il Saggiatore Tascabili) (Inf. casa ed.) 70765 Dall’Archivio segreto vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, vol. 2, Citt`adel Vaticano, Archivio segreto Vaticano, 2007, pp. 531, e 40,00 ISBN 9788885042537 (Collectanea Archivi Vaticani, 62) (Inf. Casalini libri) 70766 Fondi e raccolte personali nelle biblioteche pubbliche italiane: sec. XV-XX, introduzione di Valentino Romani, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2007, pp. 183, e 25,00 ISBN 9788882472078 (Dal codice al libro, 30) (Inf. Casalini libri) 70767 Le statistiche degli archivi notarili, Roma, Ufficio centrale degli archivi notari- li, 2002, s.i.pp., s.i.p. (Pubblicazioni dell’Amministrazione degli Archivi notarili) (BCdD 2002 00704 MIN) Edizioni, opera omnia, carteggi, lettere 70768 ALBERTINI Mario Tutti gli scritti, vol. 3: 1957-1961, a cura di Nicoletta Mosconi, Bologna, Il mulino, 2007, pp. 958, e 60,00 ISBN 9788815111180 (Opere di Mario Albertini) - Raccolta di scritti e lettere. Vol. 1-2, cf. BI n. 67.789. Mario Albertini nasce nel 1919 a Pavia, dove insegna Dottrina dello Stato a Scienze Politiche. Maestro degli studi sul federalismo, come testi- monia - con la rivista Il federalista, da lui fondata nel ’58 - l’antologia Il federalismo (Il mulino), vera bussola per chi vuole capire che significa passare dalla logica centralistica degli Stati nazionali a una concreta organizzazione federale, tipo Usa o Svizzera. Sul piano politico, Albertini si mette subito a fianco di Spinelli, assumendo un ruolo determinante alla testa del Movimento federalista che fa del “Manifesto di Ventotene” (“per un’Europa libera e unita”, scritto da Rossi, Spinelli e Colorni nei primi
Recommended publications
  • Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia ANNO 1939 Indice Per Materia
    Conto corrente con la Posta GAZZETTA FFICIAIÆ DELREGNO D'ITALIA XI ' INDICE MENSILE - 1°-30 NOVEMBRE 1939-XVIII Pubblicažioni importanti: ORDINAM.ENTO DELLO STATO CIVILE CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A S. M. IL RE IMPERATORE Volume di 110 del pagine formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brosaura con sopracopertina in - semicartoncino rosso-vino. Pubblicazione n. 1981 - . , L 5 CODICE CIVILE - LIBRO I. CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A §. M. IL RE IMPERATORE Volume di 276 pagine del formato di cm. 15,5 x 10,5 rilegato in brossura con sopracopertina in - semicartoncino rosso-vino. - Pubblicazione n. 22504is . L. 8 DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE - LIBRO I. E DISPOSIZIONI TRANSITORIE Volume di 78 pagine del formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brossura con sopracopertina - in semicartoncino rosso-vino. n. - Pubblicazione 2250-6is-A . L. 4 CODICE CIVILE - LIBRO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A S. M. IL RE IMPERATORE Volume di 328 pagine del formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brossura con sopracopertina - in semicartoncino rosso-vino. Pubblicazione n. 6 - 2399-bis. L Le suddette pubb&azioni sono tutte in prima edizione stereotipa del testo ufciale Inviare le richieste alla LIBRERIA DELLO STATO - ROMA - Piazza G. Verdi, 1() (Avviso pubblicitario n. 17). - 2 - INDICE PER MATERIE Numero Numero della della Gassetta Gazzetta Abbigliamiento, Albi nazionali. I egge 16 giugno 1939-XVII, n. 1701: Norme integrative della Decreto Ministeriale 14 ottobre 1939-XVII: Norme per la te- legge 18 gennaio 1937-XV, n. 666, sulla disciplina della pro- nuta degli Albi nazionali e per gli esami di idoneità per duzione e riproduzione dei modelli di vestiario e di l'abilitazione alla funzione di esattore e collettore delle .
    [Show full text]
  • EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO Una Biografia Scientifica
    Saggi Zanichelli 11 Enrico Fermi, fisico Titolo originale Enrico Fermi Physicist Copyright © 1970 The University of Chicago Traduzione, con adattamenti, a cura dell'Autore Copyright © 1971 Nicola Zanichelli S.p.A·., Bologna Edizioni 2 3 4 5 6 1976 1975 1974 1973 1972 1971 Redazione di Ugo Mazza con la collaborazione di Pier Giovanni Donini EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO una biografia scientifica ZANICHELLI Indice p. V Pre/az.ione 3 Capitolo 1 Storia familiare 25 Capitolo 2 Tirocinio 45 Capitolo 3 Professore a Roma 103 Capitolo 4 Emigrazione e anni di guerra 159 Capitolo 5 Professore a Chicago 191 Appendice I Lettere giovanili a Enrico Persico 214 Appendice Il La radioattività artificiale prodotta dal bombar­ damento con neutroni (discorso pronunziato in occasione del conferimento del premio Nobel) 222 Appendice III Fisica alla Columbia University. La genesi del progetto per l'energia nucleare 231 Appendice IV Lo sviluppo del primo reattore a catena 251 Bibliografia 271 Indice analitico Prefazione Questa è una biografia di Enrico Fermi come scienziato. Essa è basata su un libro dallo stesso titolo che ho scritto in inglese, ma con vari mutamenti per adattarlo al lettore italiano. Per quanto Fermi sia vissuto in un'epoca piena di drammatici eventi storici e per quanto, a causa del suo lavoro, si sia trovato ad avere in essi una parte importante, la sua vita più intensa e avventurosa fu quella intellettuale della scoperta scientifica. Nel suo libro Atomi in Famiglia la moglie Laura ha trattato altri aspetti della vita di Fermi e, ovviamente, i nostri punti di vista sono differenti: il suo è quello di una compagna devota e affezionata, il mio è quello di un discepolo amico e collega scienziato.
    [Show full text]
  • Enrico Fermi: Genius
    ANNIVERSARY Enrico Fermi: genius This year marks the centenary of the birth of Enrico Fermi, one of the giants of 20th- • century science, and one of the last physicists to be both an accomplished experimentalist and an influential theorist. Here, Gianni Battimelli of the University of Rome "La Sapienza" traces the life of a genius. Enrico Fermi was born on 29 September 1901 in Rome to a family with no scientific traditions. His passion for natural sciences, and in particular for physics, was stimulated and guided in his school years by an engineer and family friend, Adolph Amidei, who recognized Fermi's exceptional intellectual abilities and suggested admission to Pisa's Scuola Normale Superiore. After finishing high-school studies in Rome, in 1918 Fermi progressed to the prestigious Pisa Institute, after producing for the admission exam an essay on the characteristics of the propagation of sound, the authenticity of which the commissioners initially refused to believe. Studies at Pisa did not pose any particular difficulties for the young Fermi, despite his having to be largely self-taught using mate­ rial in foreign languages because nothing existed at the time in Fermi's group discovered the Italian on the new physics emerging around relativity and quantum radioactivity induced by theory. In those years in Italy, these new theories were absent from university teaching, and only mathematicians likeTullio Levi-Civita neutrons, instead of the had the knowledge and insight to see their implications. alpha particles used in the Working alone, between 1919 and 1922, Fermi built up a solid competence in relativity, statistical mechanics and the applications Paris experiments.
    [Show full text]
  • Delitto Matteotti. Parla Il Figlio: “Fu Uno Sporco Affare Di Petrolio; Mussolini Non Aveva Alcun Interesse a Farlo Uccidere”
    Delitto Matteotti. Parla il figlio: “Fu uno sporco affare di petrolio; Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” L’uscita recente di alcune pubblicazioni sull’argomento ci spingono a riproporre questo dossier composto da più articoli, dossier che comincia con questa intervista a cura di Marcello Staglieno e pubblicata sul numero di Storia illustrata, n.336 (novembre 1985), p.54-61 FU UNO SPORCO AFFARE DI PETROLIO “L’assassinio di Giacomo Matteotti non fu un delitto politico, ma affaristico. Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” dice il figlio del deputato socialista. “Sotto c’era uno scandalo di petrolio e la longa manus della corona. La verità verrà presto a galla”. Ciò che sembra più degno d’attenzione del libro di memorie di Matteo Matteotti (Quei vent’anni. Dal fascismo all’Italia che cambia, edito da Rusconi) è l’ultimo capitolo. Capitolo che, sulla base di nuovi elementi (ricollegabili a cose che vennero scritte nel 1924 e in anni successivi), sembra aprire inquietanti interrogativi sull’assassinio di Giacomo Matteotti. Questi: Vittorio Emanuele III ebbe una parte decisiva nel delitto? Il Re era implicato in quello “scandalo dei petroli” (l’affare Sinclair) di cui parlò e straparlò la stampa del tempo e, scoperto da Matteotti, manovrò per assassinarlo? In proposito, l’ultimo capitolo del libro è reticente: si limita a collegare (sempre naturalmente sul piano dell’ipotesi) l’uccisione di Giacomo Matteotti allo scandalo Sinclair. Invito Matteo Matteotti ad essere più esplicito. “Procediamo con ordine. Un pomeriggio del marzo 1978, m’incontro qui in Roma”, dice Matteo Matteotti, “con un anziano mutilato di guerra venuto apposta da Firenze, Antonio Piron.
    [Show full text]
  • Unione Matematica Italiana 1921 - 2012
    Unione Matematica Italiana 1921 - 2012 Unione Matematica Italiana Soggetto produttore Unione Matematica Italiana Estremi cronologici 1921 - Tipologia Ente Tipologia ente ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Profilo storico / Biografia La fondazione dell’Unione Matematica Italiana è strettamente legata alla costituzione del Consiglio Internazionale delle Ricerche e al voto da questo formulato a Bruxelles nel luglio 1919 nel quale si auspicava il sorgere di «Unioni Internazionali» per settori scientifici, ai quali avrebbero dovuto aderire dei «Comitati nazionali» costituiti «ad iniziativa delle Accademie nazionali scientifiche o dei Consigli Nazionali delle Ricerche». In Italia, non essendo ancora stato costituito il C.N.R., fu l’Accademia dei Lincei, nella persona del suo presidente Vito Volterra, a farsi promotrice della costituzione dei Comitati nazionali. Per il Comitato della matematica Vito Volterra propose nel 1920, insieme a un gruppo di matematici, fra cui Luigi Bianchi, Pietro Burgatti, Roberto Marcolongo, Carlo Somigliana e Giovanni Vacca, la costituzione di una Unione Matematica Italiana, redigendo un primo schema di programma che poneva fra gli scopi dell’Unione l’incoraggiamento alla scienza pura, il ravvicinamento tra la matematica pura e le altre scienze, l’orientamento ed il progresso dell’insegnamento e l’organizzazione, la preparazione e la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali. La proposta fu accolta dall’Accademia dei Lincei nel marzo 1921 e quale presidente dell’Unione venne designato Salvatore Pincherle, illustre matematico dell'Università di Bologna. L’Unione Matematica Italiana (UMI) nacque ufficialmente il 31 marzo 1922 con la diffusione da parte di Salvatore Pincherle di una lettera con la quale presentava il programma della Società invitando i destinatari ad aderire all’iniziativa.
    [Show full text]
  • Astronomers Benefit from Particle Physics Detectors
    INSTRUMENTATION Astronomers benefit from particle physics detectors A new kind of X-ray polarimeter giving greatly improved sensitivity and based on methods developed for particle physics gives astronomers a new handle on X-ray measurement. In astronomy there are basically four types of Earth was used to observe the Crab nebula observation that can be made using electro­ (Weisskopf et al. 1976). This is a remnant magnetic radiation (photons): measuring the of a supernova and is unusual because it photon direction (imaging), measuring their has a bright pulsar owing to a neutron star energy and frequency (spectroscopy), mea­ at its core. Spinning at about 30 times per suring their polarization (polarimetry) and second, the intense magnetic field of this counting the numbers of photons (photome­ star leaves an indelible imprint on high- try). These techniques provide complemen­ energy particles and X-rays. tary information and so are vital for exploring High-energy electrons that are forced to different wavelengths of radiation. follow a curved path by a magnetic field So far, astronomers have not been able to emit synchrotron radiation as they change detect efficiently the polarization of photons direction. The vibrating electric and mag­ at X-ray wavelengths, but this should be An X-ray image of the centre of the Crab netic fields of the X-rays are characterized changed with a new polarimeter for space- nebula taken by the Chandra X-ray by a polarization angle, which describes the borne observations that has been developed Observatory in space. In the centre of the extent to which the fields in the individual in Rome CNR and Pisa INFN by two teams led nebula is a bubble of highly intense, photons line up.
    [Show full text]
  • Imp.Libro Indici
    SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) SIPS 1839 ONLUS INDICE GENERALE Presentazione del Presidente della SIPS . 7 La SIPS e le sue attività dal 1839 al 2005 . 9 Bibliografia . 50 Nota metodologica . 53 Indice storico - cronologico . 57 Tavola sinottica: riunioni e date relative . 137 Indice alfabetico dei lavori, dei contributi e dei quadri direttivi della SIPS . 141 Indice analitico . 563 5 PRESENTAZIONE La SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, trae le sue ori- gini dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e ha rappresentato, fin da quei tempi, un punto di convergenza degli addetti alle scienze nella loro accezione più vasta (dalle scienze naturali a quelle mediche, dalla matematica alla chimica, dalla ingegneria alla fisica e all’astrono- mia, dalla geologia alla genetica e così via). Ha avuto anche un impor- tante ruolo politico nella convergenza verso l’Unità d’Italia, da più state- relli verso un grande Paese. Con la crescita esponenziale delle conoscenze scientifiche i cui vari filoni sono via via divenuti veri e propri corpi dottrinali con una miria- de di applicazioni proprie, sono nate nel tempo molte società scientifi- che, dedicate a trattare, in periodici convegni e pubblicazioni, lo svilup- po delle singole discipline. Per questo motivo, nel tempo, il ruolo della SIPS si è più propria- mente spostato ad organizzare studi e convegni su temi multidiscipli- nari e interdisciplinari
    [Show full text]
  • Brunello Mantelli
    Brunello Mantelli L’Italia fascista 1922-1945 Facci dunque uno principe di vincere e mantenere lo stato: e mezzi saranno sempre iudicati onorevoli, e da ciascuno laudati. Niccolò Machiavelli, Il Principe ORCHESTRA. Immagine della società.Ognuno fa la sua parte e c’è un capo. Gustave Flaubert, Dizionario dei luoghi comuni Dedico questo libro a Bruno Vasari, antifascista, deportato nel Lager di Mauthausen, militante della memoria e della giustizia. A lui, ed ai suoi compagni di deportazione, devo l’aver appreso cosa, concretamente, abbia voluto dire vivere sotto il tallone di ferro del fascismo. 1 Indice: Capitolo I: Autoritarismo ed irreggimentazione: la via italiana alla modernità p. 3 In guerra in difesa dell’ordine sociale: p. 3 Un futuro dai contorni confusi p. 7 La resistibile ascesa di Benito M. p. 12 Attrazioni balcaniche p. 16 Fascismo agrario p. 19 Sovversivi conservatori e conservatori sovversivi p. 22 Il primo governo Mussolini: parlamentare nella forma, extralegale nella sostanza p. 27 Liberismo e squadrismo p. 30 Capitolo II: La faccia oscura della società di massa p. 32 Italia docet: il fascino del modello politico fascista p. 32 Razzismo, antisemitismo, cultura scientifica e decisioni politiche p. 36 Normalizzare magistratura e stampa, privatizzare, licenziare, confinare: il consolidamento del regime p. 38 Ambizioni imperiali, organizzazione del consenso, clericalizzazione p. 43 Deflazione, Grande crisi, controllo statale del commercio estero e legami sempre più stretti con la Germania p. 46 In patria fiorisce il culto del “DUCE”, e fuori si riaffacciano aspirazioni egemoniche p. 49 Berlino, Vienna e… Marsiglia p. 51 Capitolo III: Fascismo uguale guerra!!! p.
    [Show full text]
  • Saverio Gentile Fascismo E Riviste Giuridiche. Il Caso De 'Il Diritto Fascista'
    Saverio Gentile Fascismo e riviste giuridiche. Il caso de ‘Il Diritto fascista’ (1932-1943) SOmmARIO : 1. Il regime e le riviste giuridiche – 2. Il Diritto fascista. Rivista di studio e commento delle leggi fasciste nella dottrina e nella giurisprudenza a) I protagonisti: Bernardo Pirro, (soprattutto) Corrado Petrone e Salvatore Foderaro – b) I rapporti con il Regime – c) La fondazione nel decennale della marcia su Roma: il programma ed i collaboratori – 3. Gli itinerari dottrinali e le polemiche a) La ricerca dell’autonomia scientifica (e di - dattica) del diritto fascista e dei relativi Princìpi fondamentali – b) Il re - ferendum di Petrone e l’idea della creazione dell’ Istituto di diritto Fascista – c) «Contro le mummie liberali, afasciste e, talvolta, addirittura antifasciste »: il coinvolgimento dei giovani – d) L’eterno ritorno ovvero la questione del ‘metodo giuridico’ – 4. Nelle nebbie fitte dell’autosuggestione: «si può ben dire che il regime corporativo sia uscito rafforzato dalla guerra» – 5. Appendice documentaria 1. Il regime e le riviste giuridiche Un regime necessita per sua natura di eroi e di nemici, di leggi repres - sive, di apparati polizieschi, di sicofanti, di adunate oceaniche (spontanee o meno). Necessita di violenza, pensata minacciata e attuata. Necessita, an - cora, di intellettuali – veri o presunti – e di giornali. Un giornale, quotidiano o periodico che sia, rappresenta ‘fisicamente’ una scelta, ed un’opzione, in - tellettuale, culturale, ideologica, filosofica e politica, soprattutto. La carta stampata allora (anche) come formidabile strumento di potere: questo aspetto al fascismo fu da subito ben chiaro e presente. La stampa periodica specializzata, similmente intesa, rappresenta e costituisce uno spaccato di eccezionale, e singolare, rilevanza per concorrere a decifrare un’esperienza quale quella fascista che ancora molto, forse anche più di quanto non si sia ritenuto, ha da offrire agli studiosi in genere ed agli storici del diritto in spe - cie 1.
    [Show full text]
  • Orso Mario Corbino
    Orso Mario Corbino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Orso Mario Corbino (Augusta, 30 aprile 1876 – Roma, 23 Orso Mario Corbino gennaio1937) è stato un fisico e politico italiano. Indice Biografia e carriera Nascita e studi Ricerche e scoperte Tecnico-manager idroelettrico Politico e tecnico Manager industriale Protettore e mentore dei ragazzi di via Panisperna La televisione Riconoscimenti Onorificenze Note Bibliografia Orso Mario Corbino Altri progetti Collegamenti esterni Ministro della Pubblica Istruzione Durata mandato 4 luglio 1921 – Biografia e carriera 22 febbraio 1922 Capo del Ivanoe Bonomi governo Nascita e studi Predecessore Benedetto Croce Nato ad Augusta da una modesta famiglia di artigiani pastai, il Successore Antonino Anile secondo di otto figli, in una tradizionale famiglia (il padre Vincenzo e Legislature XXVI la madre Rosaria Imprescia si erano sposati nel 1872) in cui le donne non si recavano a scuola.[1] Entrò in seminario, dal quale uscirà all'età Ministro dell'economia nazionale di 11 anni, per frequentare il liceo a Catania dove verrà influenzato dal fisico Enrico Stracciati (che, tra l'altro, collaborava con Adolfo Bartolia Durata mandato 5 luglio 1923 – esperienze sul calore specifico dell'acqua) e dai suoi studi di 1º luglio 1924 frontiera.[2] Capo del Benito Mussolini governo Sotto la guida di Damiano Macaluso, conseguì la laurea in fisica a soli Predecessore Teofilo Rossi 20 anni presso l'Università di Palermo, dove fino al 1885 aveva Successore Cesare Nava insegnato Augusto Righi, divenendo poi assistente di Macaluso, fino al 1904. Un altro suo fratello, Epicarmo Vincenzo, fu Ministro del Legislature XXVI e XXVII tesoro nei primi governi democristiani di Alcide De Gasperi.
    [Show full text]
  • Il Regolamento Della Camera Dei Deputati Da Giolitti a Mussolini La Camera E La Giunta Per Il Regolamento Dal 1904 Al 1927
    Fonti di storia parlamentare Camera dei deputati Il regolamento della Camera dei deputati da Giolitti a Mussolini La Camera e la Giunta per il regolamento dal 1904 al 1927. Norme e prassi A cura e con una introduzione di Anton Paolo Tanda CD Archivio storico Desidero ringraziare vivamente i colleghi che dopo di me hanno avuto l’incarico di Sovrintendente all’Archivio storico della Camera, fino al dottor Paolo Massa, e il personale, per avermi facilitato il lavoro nella redazione e pubblicazione di quest’opera nella collana Fonti di storia parlamentare. Ringrazio anche la Biblioteca, che mi ospita nella sua sede, e specialmente l’Ufficio copia nonché il personale della Guardia di finanza addetto all’ARS, per la elaborazione degli allegati; devo un ringraziamento particolare alla dottoressa Marisa Pasotti dell’ARS, per il valido aiuto e i consigli che mi sono stati preziosi nella redazione finale sia dell’Introduzione sia degli annessi al volume, nonché alle altre persone cui ho mostrato il lavoro che mi hanno incoraggiato e il cui elenco sarebbe troppo lungo con il rischio di dolorose omissioni. Mi è molto gradito rivolgere un doveroso omaggio e un sentito ringraziamento agli organi dirigenti politici e amministrativi della Camera dei deputati, che mi danno la possibilità di effettuare studi e ricerche sul diritto parlamentare e sulla storia dell’Istituto al quale sono sempre profonda- mente legato. Copyright © Camera dei deputati Segreteria generale - Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico Roma, 2010 INDICE GENERALE Presentazione XI INTRODUZIONE 1. Periodo storico di riferimento 1 2. Avvio della XXII legislatura. La retribuzione dei deputati 2 3.
    [Show full text]
  • CHRIS ADAMS Futurismo in Guerra: the Aesthetics and Reception of 1940S “Aeropainting of War”
    Chris Adams, Futurismo in Guerra: The Aesthetics and Reception of 1940s “Aeropainting of War” CHRIS ADAMS Futurismo in Guerra: The Aesthetics and Reception of 1940s “Aeropainting of War” ABSTRACT In its final phase (1940–44) Italian Futurism remained a vibrant and multi-faceted movement. However, its enduring Fascist sympathies throughout the dark years of World War II have proved a major obstacle to an objective appraisal of its achievements during this period, which have come to be associated almost exclusively with a genre known as aeropittura di guerra. A late manifestation of the Futurist machine aesthetic and fascination with industrialised conflict, this ‘aeropainting of war’ is extremely problematic, ideologically speaking. Nevertheless, as an expression of the movement’s belief that war was ‘Futurism intensified’ this tendency demands closer attention than it has hitherto received, despite its unpalatable glorification of violence. Examining the formal characteristics of such work, this paper challenges the habitual presentation of aeropittura di guerra as visually crude and unimaginative, subservient to the retrogressive aesthetics of a regime increasingly in thrall to the anti-modernist cultural policies pursued by its Nazi ally, and reveals its imagery to be much more varied and inventive than is often supposed. It also examines contemporary responses to this genre, and suggests that far from being marginalised and suppressed by Fascist ideologues, Futurism’s unique ability to evoke the drama of aerial warfare did not go unrecognised
    [Show full text]