Guida Agli Archivi Di Architetti E Ingegneri Del Novecento in Toscana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana a cura di Cecilia Ghelli ed Elisabetta Insabato edizioniedifir firenze GUIDA © Copyright 2007 by Edifir-Edizioni Firenze s.r.l. Via Fiume, 8 - 50123 Firenze Tel. 055289639 - Fax 055289478 http://www.edifir.it - [email protected] Responsabile del progetto editoriale Simone Gismondi Responsabile editoriale Massimo Piccione Editing Elena Mariotti Progetto grafico Michele Gasparello Impaginazione Fabrizio Sodini Fotolito, impaginazione e stampa Pacini Editore Industrie Grafiche - Ospedaletto (Pisa) In IV di copertina: .... DE SETA, Architettura razionale, disegno tratto dalla rivista «Il travaso delle idee. Organo ufficiale delle persone intelligenti», Roma, anno 33, n. 14, 2 aprle 1933 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, ConfArtigianato, CASA, CLAAI, ConfCommercio, ConfEsercenti il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore. Photocopies for reader’s personal use are limited to 15% of every book/issue of periodical and with payment to SIAE of the compensation foreseen in art. 68, codicil 4, of Law 22 April 1941 no. 633 and by the agreement of December 18, 2000 between SIAE, AIE, SNS and CNA, ConfArtigianato, CASA, CLAAI, ConfCommercio, ConfEsercenti. Reproductions for purposes different from the previously mentioned one may be made only after specific authorization by those holding copyright/the Publisher. SOMMARIO Presentazione, Maria Grazia Pastura p. 000 Premessa, Paola Benigni » 000 Introduzione, Cecilia Ghelli ed Elisabetta Insabato » 000 Guida agli archivi » 000 Indice dei Fondi » 000 Indice topografico dei Fondi » 000 Indice dei nomi di persone e enti » 000 Indice dei luoghi, a cura di Rita Romanelli » 000 Referenze fotografiche Ringraziamenti P RESENTAZIONE Maria Grazia Pastura 5 GUIDA P RE M ESSA Paola Benigni 7 GUIDA * I NTRODUZIONE Cecilia Ghelli ed Elisabetta Insabato 1. I materiali che si pubblicano in questo volume sono il frutto di una decennale attività di * La presente Introduzione è frutto di una riflessione co- censimento ad opera della Soprintendenza Archivistica per la Toscana nei confronti degli ar- mune delle due curatrici; tuttavia la responsabilità della chivi di architetti e ingegneri che hanno operato a partire dalla seconda metà dell’Ottocento stesura materiale dei paragrafi 1-4 e 7 è di Elisabetta Insa- fino a tutto il Novecento e che si conservano nella regione. Infatti, già nel 1996, in occasione bato, quella dei paragrafi 5 e 6 è di Cecilia Ghelli. della pubblicazione dei risultati di un altro importante progetto, in collaborazione con la Re- 1 Cfr. Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900. L’area fiorentina, a cura di E. gione Toscana, la Guida agli archivi delle personalità della cultura del Novecento, un gruppo di CAPANNELLI-E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996: vi compa- schede era dedicato alla segnalazione degli archivi di alcuni importanti architetti toscani del rivano schede dedicate agli archivi di Luigi Bellincioni, Novecento, conservati sul territorio 1. Pio Galliano Boldrini, Raffaello e Emilio Brizzi, Gherardo Ma già in quegli anni andava maturando in Italia, in sintonia con esperienze diffuse all’estero 2, Bosio, Edoardo Detti, Raffaello Fagnoni, Italo Gamberini, Giuseppe G. Gori, Giovanni K. Koenig, Giovanni Mi- una riflessione volta a consolidare una tradizione di raccolta e conservazione del patrimonio chelucci, Roberto Papini, Marcello Piacentini, Giuseppe documentario testimone della cultura architettonica del secolo Ventesimo. Dal punto di vista Poggi, Pietro Porcinai, Leonardo Savioli, Luigi Vagnetti, istituzionale significativo per questo lavoro è stata, nel 2002, l’intesa stipulata tra la Direzione Enzo Vannucci. Una descrizione di tali archivi è qui ri- generale per l’architettura e l’arte contemporanee e la Direzione generale per gli archivi per proposta con i dovuti aggiornamenti, per la maggior par- te resi possibili grazie ai lavori di riordino e di studio cui la redazione di un Piano nazionale per la tutela del patrimonio documentario dell’architettura sono stati sottoposti in questi ultimi anni. 3 del Novecento . Va anche sottolineato come la realtà italiana sia particolarmente variegata, 2 È ormai una convinzione diffusa tra i conservatori di dal momento che i soggetti pubblici e privati operanti in questo settore sono tanti. Questa musei e dei servizi archivistici e tra gli operatori preposti molteplicità di istituzioni coinvolte costituisce, da una parte, una ricchezza, ma dall’altra fa a centri di documentazione specializzati che le fonti do- cumentarie per l’architettura moderna e contemporanea nascere l’esigenza di fornire quadri di insieme continuamente aggiornati, per offrire agli stu- abbiano una loro peculiarità tale da richiedere soluzioni diosi, elemento terminale di questa filiera, il massimo delle informazioni e delle agevolazioni. specifiche ai problemi di conservazione, descrizione e Si va infatti da istituzioni tradizionali come l’Accademia Nazionale di San Luca in Roma, le valorizzazione che essi pongono. Si è aperta così fin dagli Soprintendenze ai Monumenti, poi Soprintendenze ai beni architettonici delle varie regioni anni Ottanta del Novecento una riflessione a livello inter- nazionale che ha portato alla creazione, in seno al Consi- italiane, a organismi più recenti come l’Archivio Progetti dell’Istituto Universitario di Archi- glio Internazionale degli Archivi, di un gruppo di lavoro al tettura a Venezia, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi quale hanno partecipato i conservatori di archivi specia- di Parma (CSAC), l’Archivio del Novecento del MART - Museo di Arte Moderna e Con- lizzati che gestiscono fondi di architettura di diversi paesi temporanea di Trento e Rovereto, la Triennale di Milano, in collaborazione con il Politecnico non solo europei (Canada, Stati Uniti, Francia, Olanda, Belgio, ecc.). Questa comune riflessione ha portato ad e con la RAPu, la Rete Archivi Piani urbanistici, e ancora gli Archivi Terragni a Como e la identificare le caratteristiche costanti di questi materiali 4 Fondazione Giovanni Michelucci a Fiesole . documentari e a cercare di risolvere e a rispondere alle Molte di queste istituzioni si confrontano proficuamente nell’ambito della Associazione Na- preoccupazioni pratiche di quanti, oggi e in una prospet- zionale Archivi di Architettura Contemporanea (AAA/Italia), costituitasi a Venezia nel luglio tiva futura, si accingono a gestire questi archivi particolari; fu così predisposto nel 2000 un «manuale di gestione de- 1999 5. Il dibattito a livello nazionale riguarda sia gli obiettivi che i metodi per intervenire in gli archivi moderni di architettura» (CONSEIL INTERNATIONAL modo coordinato e condiviso: il confronto spazia dalle metodologie per l’ordinamento e la DES ARCHIVES-SecTION DES ARCHIVES D’ARCHITecTURE, Manuel de descrizione degli archivi 6 e il trattamento informatico di tali informazioni alla riproducibilità traitement des archives d’architecture XIXe-XXe siècles). dei materiali grafici 7, alla conservazione ed il restauro dei supporti, ecc. 3 Si vedano le riflessioni di M. GUCCIONE, Documentare il contemporaneo: gli archivi degli architetti, in «Parame- tro», nn. 246/247, a. XXXIII (lug./ott. 2003), pp. 54-57, 2. In Toscana una sistematica mappatura degli archivi di architettura moderna e contempo- titolo ripreso nell’incontro Documentare il contempora- ranea fu affrontata a partire dal 2000, nel quadro di un più ampio progetto ministeriale 8, dalla neo: gli archivi degli architetti, Atti della tavola rotonda Soprintendenza Archivistica per la Toscana. In verità la pubblicazione del censimento tosca- (Roma, 19 aprile 2002), a cura di M. GUCCIONE-E. TEREN- ZONI, Gangemi editore, Roma, 2002. no appare in evidente ritardo rispetto ad altre situazioni: infatti tra il 1999 e il 2006 sono stati 4 Il progetto regionale per l’architettura del Novecento 9 resi pubblici i risultati di censimenti o guide analoghe in altre regioni italiane , che si affiancano in Toscana si avvale del supporto scientifico della Fon- a guide di archivi di architettura concentrati in alcuni importanti centri di documentazione, dazione; ad esso fu dedicata una mostra Viaggio nell’ar- come il Museo di Arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento 10, l’Archivio Progetti chitettura del Novecento: la Toscana (Firenze, dic. 2001- feb. 2002) (cfr. il catalogo Architetture del Novecento. La dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) 11, e la più recente sezione Ar- Toscana, a cura di E. GODOLI, Firenze, Polistampa, 2001); 12 chitettura dell’Archivio storico dell’Università di Bologna . Inoltre negli ultimi anni il riversa- i materiali sono consultabili anche sul sito www.regione. toscana.it/ius/ns-cultura. 9 GUIDA mento sul web delle informazioni sulla cultura architettonica, a livello internazionale, come in 5 Sull’attività della Associazione si rimanda al «Bollettino AAA/Italia», semestrale, pubblicato dal 2001. ambito italiano, ha subito una accelerazione tale da permettere a tutti