Rappresaglia Contro Alfieri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rappresaglia Contro Alfieri Sabato 9 aprile 1994 In Italia l'Unità pagina 9 GUERRE DI CLAN. I killer camorristi volevano uccidere il figlio del pentito A fare fuoco è stato un «commando» di sette persone E il pentito va in aula: sono sconvolto ENRICO FIERRO • ROMA. «Presidente, sono venu­ dai carabinien rannicchiato in una to solo per rispetto a voi». Carmine botola di una villetta di Scisciano. è Alfieri entra a testa bassa nell'aula teso come chi vede che è iniziata bunker di Rebibbia. Ed è la prima la demolizione di un lavoro durato volta che 'o ntufato (l'incazzato) anni e costato mille sacrifici. «Que­ entra in un'aula di giustizia per es­ sto segnale - dice - dimostra come sere processato e per parlare della la camorra tema il contributo dei «sua» camorra. Giacca a quadri collaboratori di giustizia. E dimo­ scura, camicia azzurrina, pantalo­ stra ancora come siano fuori luogo CARABINIERI ni di vigogna e scarpe nere lucidis­ sime, dimostra più dei suoi 51 an­ le posizioni di chi, più o meno in ^ ni. Capelli bianchi ed arruffati, gli buona fede, vorrebbe modificare occhi infossati di chi ha passato la la legge sui pentiti in modo da ridi­ notte insonne, tormentato dai pen­ mensionare il loro contributo». Ro­ tj sieri. Pensieri di morte: la notte pri­ berti pesa le parole, sa che la pole­ mica di questi giorni è forte e che L'esterno dell'abitazione dove è stata uccisa Marta Cuomo Ansa ma un commando della camorra gli ha mandato un messaggio ine­ nasconde altro, ma ripete: «Di chi quivocabile: «Infame, non devi par­ più o meno in buona fede...». Poi lare». Dopo una settimana di pole­ aggiunge le sue valutazioni di «tec­ miche non sempre disinteressate nico»: «Secondo me. e secondo la sui pentiti, i boss hanno deciso di direzione antimafia di Napoli, intervenire direttamente nel dibat­ qualche ritocco alla legge è sen­ tito. E a modo loro: sei killer sono z'altro utile. Penserei alla creazio­ Rappresaglia contro Alfieri entrati nella casa di Francesco Al­ ne di una struttura di protezione fieri, un parente del boss pentito, dei collaboratori diversa da quella hanno setacciato tutte le stanze, puramente burocratica del servizio poi hanno fatto fuoco ammazzan- centrale di protezione. Una strnttu- do Maria Cuomo, sua lontanissima Donna uccisa in casa di un parente del boss parente. Ma l'obiettivo ra modellata sull'espenenza del era un altro, a morire "Marshall" statunitense che con­ doveva essere Anto­ sentirebbe di attuare pienamente il Una donna, innocente, assassinata nel proprio letto, mando volesse colpire proprio lui, l'uccisione di una innocente. nio Alfieri, il figlio di principio normativo, già esistente, per sbaglio, per una assurda vendetta «trasversale» nei per una «vendetta trasversale» che La casa dov'è avvenuto l'omici­ don Carmine, venti­ di una netta seprazione tra mo­ avrebbe dovuto convincere il boss dio è ad un piano, al limite di Sava­ cinquenne studente in mento della protezione e momen­ confronti del boss Carmine Alfieri che da un paio di pentito a stare zitto a cominciare ne un centro agricolo del nolano, giurisprudenza ' che to dell'investigazione». mesi sta collaborando con i giudici. La vittima designa­ da ieri pomeriggio quando si è pre­ l'area dove Carmine Alfieri per an­ una volta sognava ad­ Non c'è nulla da inventare, quin­ ta doveva essere Antonio, uno dei figli del boss, che an­ sentato davanti ai magistrati napo­ ni ha dettato la propria legge e do­ dirittura di fare il magi­ di, le leggi esistono già, e Roberti, ni fa frequentava la casa dov'è avvenuta l'irruzione. Fe­ letani in trasferta a Roma. ve ha dominato incontrastato. Sor­ strato. _ Un ' colletto cosi come ha già fatto il'ministre bianco,luna sorta dì rito alle gambe il proprietario dell'alloggio, Francesco v Lu donna e inortapen.ru; i siculi , ge in penici IÙ al limite dulia cam­ della Giustizia Conso, propone la incappucciati avevano avuto l'ordi­ pagna. Una casa senza intonaco, •Michael Corleone-del- creazione di un'agenzia, «un pool Alfieri, lontanissimo parente del pentito. - •-' ne di uccidere, di dare un segnale costruita senza troppe pretese, ' la famiglia Alfieri, sal­ di specialisti organizzato all'inter­ inequivocabile e forte. Qualcuno senza troppi soldi. La porta di in­ vatosi per un puro ca­ no del corpo della polizia peniten­ " • •' • • DAL NOSTRO INVIATO forse gli aveva detto che in quella gresso, nascosta da una veneziana so. E don Carmine, ex ziaria, che sappia assicurare la «coppola rossa» nu­ ,•-..,' - VITO FAENZA stanza qualche volta aveva dormi­ di color verde marcio, è stata sfon­ protezione dei pentiti e le indagini to «Antonio» il figlio del «superpen- data a calci, il corridoio e l'ingresso mero uno della ca­ • NAPOLI. Un commando di sette sul colpo. Saverio, il nipote della morra, che qualche sulla protezione». persone, incappucciate, ha fatto ir­ donna, di 26 anni, è in bagno dove tito», ma è proprio la tipologia del­ sono in grande disordine. 1 familia­ mese fa ha deciso di ruzione l'altra notte alle 23,45 nella si sta cambiando. Ode i colpi ed l'agguato che dimostra l'attuale ri della vittima sono sotto choc. pentirsi e di passare , Delegittimare i pentiti casa di Francesco Alfieri, 58 anni, corre verso la stanza della zia, ma debolezza della criminalità orga­ «È evidente che il commando dalla parte dello Stato, Questa è la strada indicata da incensurato e lontanissimo paren­ viene preceduto dal padre France­ nizzata della Campania, afferma­ aveva avuto una informazione fal­ è sconvolto. Al pro­ uno specialista, ma le polemiche di questi giorni puntano ad altro: a te del boss Carmine Alfieri. 1 killer sco che si para all'improvviso da­ no gli inquirenti. La camorra quan­ sa, ma avevano l'intenzione di cesso, che per motivi • do era al massimo della potenza delegittimare, con i «pentiti», una si muovono, con circospezione, e vanti ai killer in fuga. Sono attimi di mandare, comunque, un messag­ di sicurezza si tiene non è mai ricorsa ad irruzioni di stagione di lotta alla criminmalità vanno dritti verso la stanza in cui panico, il commando spara per gio «forte» a Carmine Alfieri, poco lontano da Napoli, a questo tipo, sbagliando obiettivo e Roma, nella gelida au­ organizzata e ai suoi legami con i dorme Maria Grazia Cuomo, 56 ' una seconda volta, ferisce alle prima che si presentasse per la pri­ gambe Francesco, poi fugge a bor­ tempi, e dimostrando, perdi più, di ma volta a deporre», sostengono Carmlne Alfieri Ansa la bunker di Rebibbia, potentati finanziari e politici. È ini­ anni, nubile, una bracciante agri­ do di due auto che li aspettavano non avere più informatori precisi unanimi investigatori ed inquirenti. appare , turbato. * In ziata la normalizzazione. Ieri un cola, una donna schiva e dimessa all'esterno. ed infallibili. Viene fatto anche no­ Paolo Mancuso e Franco Roberti, mattinata, apprese le notizie della • settimanale pubblicava le liste de­ che aveva un gran complesso di in­ gli «epurandi», delle teste da taglia­ L'«Antonio» di cui aveva chiesto tare che il commando ha anche della Procura Antimafia, sono arri­ morra. Lui è stato il «boss dei boss», strage di Saviano, dice di non voler feriorità per una grande voglia che colui che aveva deciso di trasfor­ re, tra queste quelle di alcuni magi­ il commando non è altri che il fi­ " frugato nel soggiorno alla ricerca vati poco dopo l'agguato a Savia parlare, lo fa - per pochi minuti - e le marcava il viso. Lei viveva da mare la camorra in «cosa nostra», solo per una forma di rispetto verso strati impegnati in prima fila contro glio del boss Carmine Alfieri, arre­ di qualcosa: forse di un indirizzo, no. Hanno interrogato ì testimoni e accentuando un processo di mi­ i suoi due «angeli custodi»: il sosti- camorra, Cosa Nostra e poteri oc­ sempre con la sorella, Giuseppina, stato un anno e mezzo fa ad un di un indizio su dove sia rifuggiata Francesco Alfieri, ricoverato nell'o­ tizzazione. Lo ha fatto senza guar­ tuo Antonio Laudati, dell'antimafia culti: Caselli, Cordova, Casson. di 50 anni, con il cognato France­ centinaio di metri dalla casa dov'è la famiglia del «superboss pentito». spedale dove i medici lo hanno dare in faccia a nessuno. Carmine di Napoli, e Franco Roberti, della Dottor Roberti, ha letto? «Vi prego, sco, coi nipoti Carmela, Luigi e Sa­ avvenuto l'agguato e che da un Antonio, infatti, come tutti i familia­ giudicato guaribile in una ventina Alfieri è stato anche l'anello di con­ direzione nazionale antimafia. non mi fate fare valutazioni che verio, i •-' • -v..,. ,- . paio di mesi ha deciso di collabo­ ri di Alfieri è ben protetto e vive da di giorni. La presenza dei due giu­ giunzione fra politici e malavita, ed non voglio fare, lo parlo da tecni­ ' La donna dorme quando il com­ rare coi magistrati. Antonio e un mesi al di fuori della Campania. La dici conferma, ove ce ne fosse bi­ ha confermato le dichiarazioni di co, da me non potete pretendere mando entra nella sua stanza. La buon amico dei figli di questo lon­ •perquisizione» nei cassetti dimo­ sogno, la pista camorristica del­ Pasquale Galasso, suo braccio de­ altro. Dico solo che leggi che inci­ svegliano di soprassalto e le chie­ tanissimo parente e negli anni «Parlo per rispetto a voi» stra che il commando non sa nulla l'agguato. I due sostituti, infatti, so­ stro. Ed è proprio nella sua biogra­ dano negativamente sulla utilizza­ dono: «dov'è Antonio?», poi spara­ scorsi - aveva anche ' frequentato «Parlo per rispetto a voi - dice di quello che riguarda la famiglia no stati i primi a raccogliere le con­ fia e nelle sue dichiarazioni può es­ bilità dei collaboraton di giustizia quella casa.
Recommended publications
  • La Camorra. Di Stupefacenti, Fino Alle Infiltrazioni
    La camorra . Dal contrabbando di sigarette al traffico internazionale di stupefacenti , fino alle infiltrazioni nei pubblici poteri ANTONIO D’A MATO Le condizioni storiche per il salto di qualità della camorra furono i collegamenti dei sodali con i mafiosi siciliani, avvenuti a causa del soggiorno obbligato di questi ultimi nella provincia di Napoli. Alla metà degli anni Settanta il traffico di sostanze stupefacenti sostituì quello delle sigarette, con la conseguente trasformazione dei camorristi da piccoli delinquenti marginali a operatori economici capaci di comprendere i più sofisticati meccanismi finanziari. Nell’ottobre 1970, nel carcere di Poggioreale avvenne formalmente la nascita della c.d. ‘Nuova camorra organizzata’ (facente capo a Raffaele Cutolo), soppiantata successivamente dalla potente organizzazione facente capo a Carmine Alfieri e a Pasquale Galasso, denominata ‘Nuova famiglia’. Quest’ultima modificò profondamente il tradizionale modus operandi delle associazioni criminali campane, rifiutando il traffico di sostanze stupefacenti e modellando le proprie attività estorsive secondo schemi radicalmente diversi da quelli fino ad allora praticati. LA CAMORRA E IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DELLE ‘BIONDE ’ Nell’immediato secondo dopoguerra, Tangeri era diventata la centrale del contrabbando internazionale di sigarette nel Mediterraneo. Era un ‘porto franco’ e aveva assunto il ruolo nevralgico di crocevia di ogni traffico e attività illegale. Non vi erano dazi doganali, niente Monopoli, di talché vi transitavano tutte le merci da trasportare clandestina - mente. Tuttavia, l’affare delle ‘bionde’ era gestito in maniera più organizzata da marsi - gliesi e siciliani (con Lucky Luciano) che, per un ventennio, avevano ridotto i napoletani RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 93 ANTONIO D’AMATO M’NC CAMORRA al ruolo di meri gregari.
    [Show full text]
  • Verbali Della Commissione Parlamentare Antimafia
    <pre>CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XI LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI 51 SEDUTA DI MARTEDI' 13 LUGLIO 1993 Pagina 2217 (AUDIZIONE DEL COLLABORATORE DI GIUSTIZIA PASQUALE GALASSO) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDICE pag. Audizione del collaboratore di giustizia Pasquale Galasso: Violante Luciano, Presidente 2223, 2224, 2225 2226, 2227, 2228, 2229, 2230, 2231, 2232, 2233, 2234, 2235 2236, 2237, 2238, 2239, 2240, 2241, 2242, 2243, 2244, 2245 2246, 2247, 2248, 2249, 2250, 2251, 2252, 2253, 2254 2255, 2256, 2257, 2258, 2259, 2260, 2261, 2262, 2263 2264, 2265, 2266, 2267, 2268, 2269, 2270, 2271, 2272 2273, 2274, 2275, 2276, 2277, 2278, 2279, 2280, 2281 2282, 2283, 2284, 2285, 2286, 2287, 2288, 2289, 2290 2291, 2292, 2293, 2294, 2295, 2296, 2297, 2298, 2299 2300, 2301, 2302, 2303, 2304, 2305, 2306, 2307, 2308 2309, 2310, 2311, 2312, 2313, 2314, 2315, 2316, 2317 2318, 2319, 2320, 2321, 2322, 2323, 2324, 2325, 2326 2327 2328, 2330, 2331, 2332, 2333, 2334, 2335, 2340, 2343 2344, 2347, 2350, 2351, 2352 Bargone Antonio 2244, 2333 2334, 2335 Boso Erminio Enzo 2342, 2343 Borghezio Mario 2248, 2343, 2344, 2345 Brutti Massimo 2329, 2330 Butini Ivo 2330 Cabras Paolo 2229, 2239, 2243 2244, 2261 2265, 2269, 2293, 2297, 2299, 2300, 2309, 2310, 2312 2314, 2318, 2321, 2327, 2328, 2329, 2345, 2346, 2347 Cafarelli Francesco 2335, 2336 Calvi Maurizio 2298, 2329, 2350, 2351 Florino Michele 2332, 2348, 2349 Frasca Salvatore 2307, 2311, 2315, 2331 Galasso
    [Show full text]
  • LUCIANO VIOLANTE INDICE Pag
    <pre> Pag. 1999 AUDIZIONE DEL MINISTRO DELL'INTERNO, SENATORE NICOLA MANCINO, SUL RECENTE ATTENTATO DI ROMA PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDICE pag. Audizione del ministro dell'interno, senatore Nicola Mancino, sul recente attentato di Roma: Violante Luciano, Presidente .............. 2001, 2002, 2003 2006, 2008, 2009, 2010, 2016, 2018 Brutti Massimo ........................................ 2011 Buttitta Antonino ..................................... 2016 Cabras Paolo .................................... 2016, 2017 Calvi Maurizio ........................................ 2016 Galasso Alfredo ........................... 2008, 2014, 2017 Mancino Nicola, Ministro dell'interno ................. 2001 2002, 2003, 2009, 2010, 2013, 2014, 2015 Matteoli Altero ................................. 2010, 2016 Robol Alberto ......................................... 2016 Rossi Luigi ........................................... 2008 Sorice Vincenzo ....................................... 2001 Taradash Marco ...................... 2013, 2014, 2015, 2016 Votazione per l'elezione di un vicepresidente: Violante Luciano, Presidente .......................... 2007 Buttitta Antonino ..................................... 2007 Cabras Paolo .......................................... 2007 Covello Francesco Alberto ............................. 2007 D'Amelio Saverio ...................................... 2007 Galasso Alfredo ....................................... 2007 Matteoli Altero ....................................... 2007 Proclamazione del risultato
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • In Manette Il Numero Uno Della Camorra La Latitanza Carmine Alfieri Durava Da Nove Anni
    SABAT012 SETTEMBRE 1992 IN ITALIA PAGINA 9 L'UNITÀ «Complimenti, finalmente ci siete riusciti» Nella villetta, piccola ma arredata con gusto, Dimagrito e invecchiato il boss campano aveva raccolto libri di Goethe e di Dante ha abbandonato la sua «tana» di Scisciano musica di Bach e Vivaldi e icone russe dove si era andato a nascondere tre mesi fa In carcere anche i suoi due guardaspalle In manette il numero uno della camorra La latitanza Carmine Alfieri durava da nove anni Carmine Alfieri, 48 anni, numero uno della camorra mozzarelle, con le radio rice­ le nascondiglio. Per oltre venti no - ha gridato - ci siamo, qui più di tre metri quadrati, c'era gere la sua organizzazione the, dal quale ricopiava, su al­ un latitante è sempre un suc­ campana, è stato arrestato all'alba di ieri dai carabi­ trasmittenti spente, hanno at­ minuti il villino è stato messo sotto...qui sotto...» anche l'altro «guardaspalle» che, stando alla graduatoria cuni foglietti di quaderno tro­ cesso dello Stato», ha detto il nieri, a Scisciano, in provincia di Napoli. La «primula traversato un boschetto di sotto sopra: sono stati com­ Mentre l'ufficiale dava l'or­ del boss, il pregiudicato Mar­ pubblicata un anno fa dal set­ vati nella casa, i pensieri del comandante della Legione noccioli, e sono arrivati sulla pletamente sdradicati dal mu­ dine di rompere il pavimento, zio Sepe di 33 anni, anch'egli timanale economico il Mon­ famoso autore tedesco; «L'in­ carabinieri di Napoli, Carlo Ai- rossa» è stata sorpresa in una botola occultata sotto il stradina sterrata che porta al ro cucina, vasca da bagno e Carmine Alfieri ha aperto dal­ arrestato do, ha un fatturato di oltre mil­ ferno» di Dante e il libro degli fiero.
    [Show full text]
  • The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania
    Sociology and Anthropology 1(2): 118-134, 2013 http://www.hrpub.org DOI: 10.13189/sa.2013.010211 The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania Pasquale Peluso Department of Public Politics and Administration Sciences, “Guglielmo Marconi” University, Rome, 00144, Italy *Corresponding Author: [email protected] Copyright © 2013 Horizon Research Publishing All rights reserved. Abstract The Camorra is a closed sect that acts in the was born and how it has changed and developed over the shadows and does not collect and preserve documents that centuries, transforming from a rural Camorra to a can later be studied by scholars or researchers. It is hard to metropolitan one and finally to an entrepreneurial modern rebuild the history of the Camorra: the picture is fragmented, Camorra that uses different methods in order to manage its a mix of half-truths and legends. The aim of this article is to affairs threatening the nation. make a diachronic excursus in order to find out the origins of the Neapolitan Camorra, that has had a longer history than any of the other mafias, and to explain how this secret 2. Methodology organization has changed its main features from 1800 to the present and from the Bella Società Riformata to Nuova The research has suggested a detailed picture of the crime Camorra Organizzata. Finally the modern clans that fight to phenomenon and connected the study of a large number of keep the possession of their territory and operate like documents contrasting the Camorra and the careful financial holdings in order to improve their business assessment of sources about the topic.
    [Show full text]
  • Rosetta Cutolo, Una Resa Condizionata
    Martedì 9 febbraio 1993 in Italia ,9ru Catturata Dopo dodici anni di latitanza In lacrime ha aperto agli agenti presa la sorella di «don Rafaele» Aveva già pronte due borse di abiti la boss Era nello stesso appartamento Piangendo hai aurariesso: «Bastai da dove ne!T81 sfuggi alla cattura non ce la facevo a fare questa vita» Rosetta Cutolo, una resa condizionata La «superlatitante» arrestata nella sua casa di Ottaviano Pupetta Maresca L'hanno arrestata a casa sua ad Ottaviano. Gli uomi­ permettersi di andare in giro nia agricola, data l'età Rosetta Giuseppe Romano, che si fece re, mentre i due fratelli spinge­' maglia giro collo rossa, piccoli ni della crìminalpol hanno chiesto di. lei e Rosetta con l'Alfa 90 blu, come faceva Cutolo non rischia molto, an- ' -sacerdote e poi divenne vice vano la vecchia Seicento verso orecchini d'oro, una collanina, Dalla vendetta di Pupetta Maresca fra 1*82 e .'84. Pochi gli uomini dando in carcere. Le accuse, ' parrocco della chiesa di S.Vin- „ casa. L'auto l'aveva comprata ' ieri si è sistemata in auto con Cutolo s'è consegnata piangendo agli agenti. Era la­' fidati che le erano: rimasti. 1 pesanti, d'omicidio, di Vincen- V cenzo ad Ottaviano, la stessa " , Rosetta a Raffaele, coi risparmi ••'; semplicità, senza curarsi di fla- al pentimento di «Cerasella» titante da 12 anni, dal 9 settembre dell'81, quando il iàue ristoranti all'estero erano zo Casillo, di Giuseppe Salvia, '•. dove Cutolo faceva il chieri- ,' ' di ricamatrice. Da allora lei di­ \ sh e di telecamere. Nella Alfa capo della squadra mobile Antonio Ammaturo fece .stati chiusi, uno dalla polizia vicedirettore di Poggioreale, di•-.
    [Show full text]
  • Women and the Mafia
    Women and the Mafia STUDIES IN ORGANIZED CRIME Volume 5 Series Editor: Frank Bovenkerk, University of Utrecht, Willem Pompe Institute, The Netherlands Editorial Board: Maria Los, University of Ottowa, Canada Letizia Paoli, Max Plank Institute for Foreign and International Criminal Law, Freiburg, Germany Francisco Thoumi, Independent Researcher, Doral Florida, U.S.A. Xiabo Lu, Weatherhead East Asian Institute, Columbia University, NY, U.S.A. Women and the Mafia Edited by Professor Giovanni Fiandaca Universita` degli Studi di Palermo Palermo, Italy Editor: Professor Giovanni Fiandaca Universit`a degli Studi di Palermo Palermo, Italy Italian edition published by the Universita degli Studi Palermo: Donne e Mafie First edition: C 2003 Dipartimento di Scienze Penalistche e Crimminologiche, Universita degli Studi Palermo, Palermo, Italy Translated from the Italian by Stephen Jackson Library of Congress Control Number: 2006929596 ISBN-10: 0-387-36537-0 e-ISBN-10: 0-387-36542-7 ISBN-13: 978-0-387-36537-4 e-ISBN-13: 978-0-387-36542-8 Printed on acid-free paper. © 2007 Springer Science+Business Media, LLC All rights reserved. This work may not be translated or copied in whole or in part without the written permission of the publisher (Springer Science+Business Media, LLC, 233 Spring Street, New York, NY 10013, USA), except for brief excerpts in connection with reviews or scholarly analysis. Use in connection with any form of information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed is forbidden. The use in this publication of trade names, trademarks, service marks, and similar terms, even if they are not identified as such, is not to be taken as an expression of opinion as to whether or not they are subject to proprietary rights.
    [Show full text]
  • Rappresentazioni Della Camorra: Nel Cinema E Nella Televisione
    i Rappresentazioni della Camorra: nel cinema e nella televisione A Thesis Submitted to the Faculty of the Graduate School of Arts and Sciences of Georgetown University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in Italian Studies. By Natilee Anne Festa, B.A. Washington, DC April 28, 2015 ii Copyright 2015 by Natilee Anne Festa All Rights Reserved iii RAPPRESENTAZIONI DELLA CAMORRA: NEL CINEMA E NELLA TELEVISIONE Natilee Anne Festa, B. A. Thesis Advisor: Gianni Cicali, Ph.D. ABSTRACT The purpose of this thesis is to analyze media representations of the Camorra, the organized crime syndicate in Naples and the region of Campania, Italy. How are the camorristi portrayed? Are they villains? Are they criminals who have a heart of gold? Do these representations glorify or celebrate these criminals? What is the relationship between the representations of Camorra in media and real-life camorristi ? In the tradition of Sandro Bernardi (citing the Lumière brothers, early cinematographers) and Guy Debord, I analyze the feedback loop that connects film, representation, and real life in regards to the Camorra in Naples. Filmmakers who choose to portray the Camorra on screen look to the Camorra in real life for inspiration. However, I contend that the camorristi in real life look to filmic representations for inspiration as well, creating a bidirectional relationship that feeds off of itself. Given this connection, how ‘responsible’ is it to portray camorristi on screen, especially when there is the risk of glorifying the criminal lifestyle? To accomplish this task, I first provide a brief history of the Camorra, focusing on issues relevant to the Camorra’s cinematic history, such as real estate speculation and drug trafficking.
    [Show full text]
  • “'O Professore”: Raffaele Cutolo E La Nuova Camorra Organizzata
    CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE “'O PROFESSORE”: RAFFAELE CUTOLO E LA NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA. TRA PROGRAMMA CRIMINALE E IDEOLOGIA Elaborato finale di: Nicolò ESPOSITO Relatore: Prof. Fernando DALLA CHIESA Anno Accademico 2014/2015 Indice Prefazione Capitolo I - Napoli, camorra e politica negli anni ‘70 Capitolo II -‘O Professore di Ottaviano ​ ​ Capitolo III - La mistica di Don Raffaele Capitolo IV - Il cutoliano tipo ​ Capitolo V - NCO, economia e politica Bibliografia 1 Prefazione Trasformare la camorra in un’organizzazione criminale potente, gerarchica e verticistica, ponendo come basi una forte ideologia delinquenziale regional-popolare e un’obbedienza cieca verso il capo. È stato questo, in estrema sintesi, il progetto criminale perseguito da Raffaele Cutolo, spietato boss della camorra napoletana e protagonista assoluto della scena delinquenziale campana (e nazionale) per tutto il corso degli anni ‘70 e per i primi anni ‘80. Un periodo in cui la camorra ha compiuto un definitivo salto di qualità, trasformandosi da criminalità di modesto profilo a organizzazione ricca e credibile, con una forza e una spietatezza mai avute prima. Al fianco di una innovativa dottrina criminale e del culto della personalità del leader, Cutolo ha inserito diversi elementi funzionali a dare importanza e sostanza al suo progetto. Se la ripresa dei riti e della struttura della vecchia camorra dell’800 sono un netto richiamo al passato, per dare alla “sua” Nuova Camorra Organizzata un background storico e una veste esoterica, l’apertura alla modernità è data dal traffico degli stupefacenti (e in particolare della cocaina), dalla nascita di una nuova figura criminale, l’imprenditore-camorrista, ma anche dall’ottenimento della legittimazione da parte della classe politica locale e nazionale, culminata nella trattativa con le Brigate Rosse per la liberazione del potente assessore ai lavori pubblici della Campania Ciro Cirillo.
    [Show full text]
  • L'economia Della Camorra. Tra Dimensione Legale E
    CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA EUROPEA L’ECONOMIA DELLA CAMORRA. TRA DIMENSIONE LEGALE E DIMENSIONE ILLEGALE Tesi di Laurea di: Maria Grazia Chiaramonte Matricola: 835959 Relatore: Prof. Fernando Dalla Chiesa Anno Accademico 2015 /2016 2 INDICE Prefazione ................................................................................................................................ 6 CAPITOLO 1 – COS’è LA CAMORRA: NASCITA E SVILUPPO DEL FENOMENO CAMORRISTICO ............................................................................ 9 1.1 Cos’è la camorra .......................................................................................................... 9 1.2 La nascita della camorra ............................................................................................... 9 1.3 La repressione ............................................................................................................ 12 1.4 Cutolo e la Nuova camorra organizzata ..................................................................... 15 1.5 Il clan dei Casalesi: da Bardellino a Schiavone ......................................................... 18 1.6 La faida di Secondigliano ........................................................................................... 22 1.7 Oltre il clan dei Casalesi: lo Stato non ha vinto ......................................................... 26 CAPITOLO 2 – IL BUSINESS DELLA CAMORRA ........................................ 30 2.1 Il narcotraffico ............................................................................................................
    [Show full text]
  • LA CAMORRA E IL CASO CIRILLO* a Cura Di Sarah Mazzenzana
    Storia e memoria LA CAMORRA E IL CASO CIRILLO* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract The section “History and Memory” reports a selection of excerpts from the “Rapporto sulla Camorra”, issued by the Italian Parliamentary Anti-Mafia Commission in 1993. For the first time in its history, the Parliamentary Anti-Mafia Commission drew its attention specifically on a phenomenon which until that moment had been underestimated. This document offers a significant and thorough understanding of the Camorra by dealing with the historical events that allowed the Campania criminal organisation’s entrepreneurial development, including the building reconstruction of the areas hit by the 1980 Irpinia earthquake, the growth of the Nuova Camorra Organizzata and the kidnapping of politician Ciro Cirillo. Keywords: Camorra; Italian Parliamentary Anti-mafia Commission; earthquake; Cirillo kidnapping; enterprise La sezione “Storia e Memoria” di questo numero della Rivista propone un documento storico di estremo rilievo. Si tratta della prima relazione sulle organizzazioni camorristiche redatta dalla Commissione Parlamentare Antimafia, durante l’XI Legislatura, sotto la presidenza di Luciano Violante. La relazione fu approvata dalla Commissione il 21 dicembre 1993 e presentata al presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Napolitano, e al Presidente del Senato, Giovanni Spadolini, il 15 febbraio 1994. Per la prima volta nella storia, a più di trent’anni dalla sua istituzione, la Commissione Parlamentare Antimafia si occupò specificamente di camorra, redigendone un iniziale e fondamentale quadro analitico organico. Pubblichiamo qui la terza parte del Rapporto dedicata a “Lo sviluppo e le connessioni della camorra moderna” preceduta, nella versione integrale della relazione, da “La struttura delle organizzazioni camorristiche” e da “I principali punti di crisi nella realtà campana”.
    [Show full text]