PERIODICO MENSILE D ELLA FIJLKAM - ANNO 27¡ 3❁2008 aliane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma DCB - ROMA aliane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.

JUDO: TORNEO DI PARIGI LOTTA: ASSOLUTI DI GRECO ROMANA : ITALIANI JUNIORES In caso di mancato recapito restituire a: FIJLKAM Via dei Sandolini, 79 - 00126 Ostia Lido RM Tariffa Roc: Poste It dei Sandolini, 79 - 00126 Ostia Lido RM Tariffa In caso di mancato recapito restituire a: FIJLKAM Via IN Poca gloria per i judoisti azzurri nel Torneo di Parigi, il più blasonato del judo sportivo mondiale QUESTO anche se, per via dell’affluenza massiccia di atleti da tutto il mondo, ansiosi di una vetrina così NUMERO importante, mai numerosi come quest’anno, anche per via dei punti utili alla “ranking list”, hanno via via trasformato l’epico “rendez-vous” del “De Coubertin” - roba da palati fini - nell’attuale “fiera” di Bercy. Rispettiamo la scelta di privilegiare la “quantità” alla “qualità”, ci mancherebbe, ma l’atmosfera del “De Coubertin”, per chi ha avuto la fortuna di viverla, era altra cosa: irripetibile! Poi resoconti di una serie di eventi agonistici nazionali di Judo, Lotta, Karate a testimonianza della vitalità sportiva della Fijlkam e, ancora, servizi. Infine, la lunga pagina del notiziario federale che ci ha costretto a rimandare la pubblicazione del ricco notiziario regionale al prossimo numero. GS Buona lettura.

Periodico della FIJLKAM • n. 3 Marzo 2008 In copertina: Si ricorda cortesemente ai corrispondenti di ogni livello di inviare testi per e-mail. Materiale pervenuto diversamente e non corredato da fotografie con didascalie Direttore Matteo Pellicone non può essere preso in considerazione. Direttore responsabile Giorgio Sozzi Comitato di Redazione Aldo Albanese, Franco Capelletti, Domenico Falcone, Vanni Lòriga, Giuseppe Pellicone e Giancarlo Bagnulo Progetto e impaginazione Sergio Fuselli Hanno collaborato SOMMARIO36 JUDO Enzo De Denaro, Vittorio Fasone, Vanni Lòriga, Gianluigi ATTIVITÀ INTERNAZIONALE Pugnetti, Bruno Ruscello, Giorgio Sozzi, Leandro Spadari Coppa Italia Servizi fotografici 3 JUDO di Enzo De Denaro Archivio Fijlkam, Monia Castelli, Enzo De Denaro, Torneo di Parigi 44 Memorial D’Isanto Emanuele Di Feliciantonio,Vittorio Fasone, Claudio di Giorgio Sozzi Frittoli, Gianluigi Pugnetti, Giorgio Sozzi, Ilaria Sozzi, di Enzo De Denaro Leandro Spadari 16 Alpe Adria Abbonamenti: di Enzo De Denaro I SERVIZI annuale (gen/dic) E 15,00 versamento in c/c post. n° 269019 intestato a: FIJLKAM-BNL CONI - Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma ATTIVITÀ NAZIONALE 46 1° Raduno Master Shiai Copia del versamento effettuato di Gianluigi Pugnetti deve essere inviata per posta, via fax (06 5647.0523) o 18 LOTTA e-mail: [email protected] a: 48 Il Kata italiano diventa adulto FIJLKAM-UFFICIO STAMPA Assoluti di Greco Romana di Gianluigi Pugnetti Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido di Vittorio Fasone 51 2° Trofeo Master Italia Sito Internet 32 Campionati Italiani Cadetti di Gianluigi Pugnetti http:/www.fijlkam.it di Vittorio Fasone Direzione, Amministrazione, Pubblicità 24 KARATE Segreteria di redazione LE RUBRICHE Stefano Federici Campionati Italiani Juniores Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (RM) di Leandro Spadari 53 Storia: Da Milone a Porro Tel. 06/56470894 Fax 06/56470523 e-mail: [email protected] 29 Campionati Italiani Cadetti di Vanni Lòriga di Leandro Spadari Redazione 62 Ricerca: la Match Analisi Via Bosco, 2/0 - 26100 Cremona 38 Campionato Italiano Esordienti di Bruno Ruscello Tel. 0372/454884 - Fax 0372 431672 e-mail: [email protected] di Leandro Spadari 69 Notiziario Federale Fotocomposizione e stampa 41 Campionato Giovanile a Squadre Stab. Tipolit. Ugo Quintily S.p.A. Sociali Viale Enrico Ortolani, 149-151 - 00125 Acilia, Z.I. (Roma) di Leandro Spadari Autorizzazione Tribunale di Roma n. 3418 dell’11.08.1953 Iscrizione al R.O.C. n. 7498 del 29.08.2001

Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana MARZO 2008 1 JUDO TORNEO DI PARIGI Russia e Cina sbancano Parigi Giappone e Francia seguono nella classifica maschile e femminile - Numeri di atleti e di paesi da primato - Italia senza “big” non competitiva! Paolo Bianchessi al settimo posto nei massimi di Giorgio Sozzi - foto: Monia Castelli, Claudio Frittoli, Ilaria Sozzi

aolo Bianchessi, con i suo settimo dell “mondiale” di Rio 2007 era presen- perava l’azzurra mandandola anzitempo posto, ha difeso l’onore del judo te la sola Giulia Quintavalle mentre gli sotto la doccia. Bene Paolo Bianchessi, Pazzurro in una gara di notevole altri - Roberto Meloni, Pino Maddaloni, arrivato a Parigi con l’intenzione di pro- difficoltà, sia per l’impegno agonistico Giovanni Nicola Casale, Ylenia Scapin, curarsi punti “pesanti” per la “ranking”, che richiedeva sia per l’elevato tasso tec- Lucia Morico - erano venuti a Parigi solo ha disputato una onorevole gara subendo nico degli atleti in gara. Infatti molti dei per l’allenamento agonistico program- due sconfitte, dall’olandese Van Der 567 atleti in rappresentanza di 39 nazio- mato in coda al Torneo. Ironia della Geest, suo rivale in molte occasioni e dal ni, erano judoka di grande prestigio e dai sorte, il sorteggio ha messo di fronte a campione del mondo Teddy Riner, e rea- palmares invidiabili. Campioni olimpici. Giulia Quintavalle, come a Rio 2007, lizzando tre vittorie che lo hanno proiet- mondiali e continentali abbondavano sui ancora Isabel Fernadez, indomabile tato al settimo posto in una categoria, cinque tatami allestiti nell’immenso guerriera spagnola, che ha già vinto tutto quella dei + 100 kg,, mai così affollata: Palais Omnisports di Bercy; per non par- quello che c’era da vincere e anche di 40 atleti in gara, cosa mai vista! Però lare dei medagliati nelle massime com- più, se possibile, ma che combatte anco- Paolo Bianchessi può fare sicuramente petizioni che si sprecavano. E’chiaro che la caccia ai preziosi punti validi per la ra con la determinazione del primo gior- meglio e l’aspettiamo presto sul podio “ranking list” olimpica ha richiamato i no. Anche qui a Parigi le sanzioni l’han- che conta e con i punti determinanti per “papabili” ai Giochi di Pechino, ma non no fatta da padrone nel tempo regola- il pass olimpico. solo. Infatti era presente anche una folta mentare lasciando le avversarie alla pari Dagli altri italiani ci si attendeva prove schiera di giovani ambiziosi di misurarsi sul tabellone ma, nei supplementari, importanti, specie da Francesco Bruyere coi grandi campioni affermati per dimo- ovvero al “Golden Score”, l’azzurra e Marco Maddaloni, entrambi tesi alla strare di essere già pronti a prenderne il aveva già speso tutto mentre l’iberica conquista del posto nella categoria 73 posto, sia nelle rispettive squadre nazio- aveva ancora energie per l’Harai-maki- kg. ma si sono fermati lontani dalla zona nali che sul podio! Tra gli italiani, dei già komi decisivo. Isabel Fernandez fermata medaglia: il primo fermato,dopo due vit- qualificati ai Giochi grazie ai risultati in seguito dalla cinese Xu Yan non recu- torie, dal solito Uematsu mentre Madda-

Panoramica sui cinque tatami del Palais Omnisports di Bercy

MARZO 2008 3 JUDO loni, dopo due vittorie, mandato ai recu- rienza internazionale e l’indubbio talento cat 81.kg e argento mondiale 2005 e peri da uno strepiso Uchi-mata dell’aze- ha superato la rocciosa romena Aluas 2007, cat. 90 kg. e, pur essendo già qua- ro Ibragimov, collezionava un altro suc- Dinea, già campione d’Europa 2004 ma lifica per i Giochi, qui a Parigi, salito sul cesso prima di essere messo fuori dal poi ha subìto l’iniziativa della francese tatami nei 100 kg., è stato strepitoso, francese Bonhomme. Sotto tono le prove Lantoine e, nei recuperi, l’incisività della potente e, indomito guerriero del tatami, di Valentina Moscatt, Elio Verde, Marco giapponese Nakamura. ha superato ogni avversario senza fare Caudana e Rosalba Forciniti dai quali Marianna Marinosci e Roberta Piano, sconti ad atleti “nuovi” come quelli tito- non si pretendeva certo il podio ma debuttanti nel Torneo di Parigi, hanno lati alla Zeevi, tanto per intenderci. almeno qualcosa di più di un pur apprez- speso tutto quello che avevano da spen- Teddy Riner, l’erede di David Douillet, zabile impegno. dere ma, come detto in apertura, la gara con i suoi 2 metri di altezza, 120 kg. di Antonio Ciano apriva molto bene con era difficile e ogni atleta dava il massi- peso e titoli europeo e mondiale 2007 in due vittorie: una facile contro il colom- mo! Comunque buona la prova di bacheca, nuovo beniamino del pubblico biano Valles ed una sudata contro il Roberta Piano, che dopo due vittorie, francese, ha dovuto soffrire oltre ogni cubano Gonzalez. Al terzo incontro però andava ad arenarsi contro la ceka Pokor- previsione. Infatti, ormai il suo schema si giocava il prosieguo della gara con un na la quale, eliminata poi da Lucie di attacco è ben noto ed è bastato al robu- improvvido attacco di Kata-guruma che Decosse, non le consentiva l’accesso ai sto e determinato brasiliano Schlitter l’americano Stevens puniva in contro recuperi. bloccargli il braccio destro, impedendo- colpo.. Positiva Erica Barbieri, la quale ha evi- gli così la presa alta, per neutralizzarlo e Francesca Congia, incappata al primo denziato le ben note doti tecniche pur- mettendo in evidenza una povertà di turno nella cinese Gao Feng, vincitrice troppo, a mio avviso, non ancora suffi- bagaglio tecnico. dell’oro, è stata rimandata ai recuperi cientemente supportate, da uguale espe- Passando ai paesi c’è da rilevare l’impor- dove ha superato la canadese Latulippe rienza tattica. Riportava due vittorie con tante risveglio della Russia che con i suoi ma è stata chiusa dalla tedesca Baschin: ippon sonanti a spese della messicana cinque atleti in medaglia si è imposta non male l’impegno ma il podio è anco- Cordero e della polacca Pilocik, cedeva nella classifica maschile mentre la Cina ra troppo lontano. Stesso discorso Fran- alla titolata tedesca Boehm e, nei recupe- ha ancora una volta confermato la sua cesco Faralo, chiuso al primo incontro ri, alla francese Pasquet. tradizione di eccellenza in campo fem- dal coreano Kim Joo-Jin vincitore del Spettacolo ed emozioni a non finire per i minile. E, subito dopo, doveroso rimar- Torneo e poi fermato nei recuperi dal molti combattimenti di elevatissimo carlo, la Francia, ricca di campioni giun- russo Verkhoturov. Gianluca Giaccaglia, tono agonistico ed alto tasso tecnico. ti ormai al capolinea ma ricca di seconde si è battuto bene contro il georgiano Raz- Un nome sopra tutti va fatto e, sempre a linee già in grado di rimpiazzarli effica- madze, ma lontano dalla bella perfor- mio parere, è quello di Iliadis Ilias Of cemente. mance dei mondiali del Cairo 2005. Nikos (nuova aggiunta al vecchio nome Incomprensibile il Giappone nelle sue Antonia Cuomo, grazie alla sua espe- di “Ilias”), oro olimpico ad Atene 2004, strategie ma, ne sono certo, a Pechino trovermo un altro Giappone rispetto a Seoi-nage di Paolo Bianchessi sul brasiliano Schlitter quello visto nei tornei europei. E ,dato che si è parlato di “capolinea”, bisogna ringraziare molti atleti che hanno scritto pagine illustri con le loro performances sportive ed ora hanno imboccato il viale del tramonto. Parlo, tanto per citare alcuni nomi, di Demon- tafaucon, Fernandes, Zviadauri, Inoue, Van Der Geest, Lebrun, Fernadez, Hui- zinga… nomi. Atleti che con ammirevo- le tenacia cercano di chiudere una presti- giosa carriera con un’ultima prestazione ai Giochi di Pechino. E gli arbitri? Non male in generale (impossibile trovare una gara con verdet- ti non contestati…) solo che sempre più spesso si fa il ricorso al quarto uomo spe- cie nelle azioni legate ai controcolpi: ciò è segno di insicurezza da parte della terna! Inotre, talvolta, non si riscontrano uniformità di valutazioni su uscite e falsi

4 MARZO 2008 JUDO

 Bianchessi subisce l’O-soto gari del campione del mondo Riner

 Paolo Bianchessi attacca il francese Teddy Riner

 Sasae di Bianchessi sull’olandese Van der Geest

MARZO 2008 5 JUDO attacchi. Figuriamoci ai Giochi quando ci saranno arbitri del terzo e quarto mondo judsoi- stico… Una nota finale va all’organizzarzione, di solito impeccabile ma, quest’anno, un po’ traballante. Infatti anche la potente Federazione Francese si è piegata al ricatto televisivo, rivoluzionando l’ordi- ne dei combattimenti del secondo giorno senza alcun rispetto per gli atleti e per i team, pur di offrire ai telespettatori fran- cesi le immagini dei propri campioni impegnati negli incontri medaglia. Nulla di così riprovevole, d’accordo ! Solo che a Rio de Janeiro, nel mondiale del settembre scorso, gli stessi francesi avevano fatto a pezzi gli organizzatori brasiliani … proprio le stesse ragioni! E, infine, mai come quest’anno tante dif- ficoltà per gli accrediti. Ah, la “ gran- deur” de la France : sembrava dovessero arrivare legioni di giornalisti e di foto- grafi e invece ci sono state molte meno presenze rispetto agli anni precedenti. La scelta, del tutto rispettabile, di privilegia- re le televisioni e di imporre orpelli buro- cratici agli operatori della carta stampata comincia a dare i suoi frutti…

 Splendido Uchi- mata di Erica Barbieri sulla messicana Cordero

  Erica Barbieri in Erica Barbieri in Uchi-mata sulla O-uchi-gari polacca Pilocik

6 MARZO 2008 JUDO  Marco Maddaloni attacca il moldavo Bivol

 Marco Maddaloni in Tai- otoshi sul francese Bonhomme

 Potente Uchi-mata del kazako Ibragimov su Marco Maddaloni

 Ashi-guruma di Antonio Ciano sul colombiano Valles

MARZO 2008 7 JUDO  Seoi-nage di Francesco Bruyere sul romeno Bastea

 Antonio Ciano in Kibizu-gaeshi sul cubano Gonzales, e, sotto a sinistra, attacco in Kata-guruma su Valles

 Francesco Bruyere all’attacco del polacco Wilkomirski

 Francesca Congia alla presa con la tedesca Bashin

 Francesco Bruyere attacca in Ko-uchi-gari lo spagnolo Uematsu

8 MARZO 2008 JUDO

 Antonia Cuomo in Kuchiki-daoshi sulla romena Aluas Dinea

 Tai-otoshi della giapponese Nakamura su Antonia Cuomo

Leva di Francesca Congia sulla canadese Latulippe

MARZO 2008 9 JUDO

 Francesco Faraldo attacca in Kata-guruma il coreano Kim  Gianluca Giaccaglia in Kata-guruma sul georgiano Razmadze

 Marco Caudana non trova il bandolo con l’armeno Davtyan Marianna Marinosci in O-uchi-gari sulla norvegese Myreboe

Valentina Moscatt blocca l’attacco della kazaka Nurgazina

10 MARZO 2008 JUDO

 Rosalba Forciniti in una fase di studio con la francese Richard

 Giulia Quitavalle  all’attacco di Isabel Elio Verde prova Seoi-nage sull’olandese Houkes Fernandez

TORNEO INT. “SUPER A” DI PARIGI Parigi (FRA), 9-10 febbraio 2008

MASCHILE Cat. kg 100 Cat. kg 57 1) Iliadis Ilias GRE 1) Filzmoser Sabrina AUT Cat. kg 60 2) Tuvshinbayar Naidan MGL 2) Xu Yan CHN 1) Hiroaka Hiroaki JPN 3) Zeevi Ariel ISR 3) Fernández Isabel ESP 2) Choi Min-Ho KOR 3) Houkes Ruben NED 3) Anai Takamasa JPN 3) Sato Aiko JPN 3) Zantaraya Georgiy UKR Capezzuto Ignazio ITA Caudana Marco ITA Giaccaglia Gianluca ITA Cat. kg 63 Verde Elio ITA 1) Decosse Lucie FRA Cat. kg + 100 2) Ueno Yoshie JPN Cat. kg 66 1) Riner Teddy FRA 3) Hernandez Anaisis CUB 1) Kim Joo-Jin KOR 2) Mikhailine Aleksandr RUS 3) Xu Yuhua CHN 2) Uchishiba Masato JPN 3) Vuijsters Grim NED Marinosci Marianna ITA 3) Elmont Dex NED 3) Gadanov Alim RUS 3) Tangriev Abdullo UZB Piano Roberta ITA Faraldo Francesco ITA 7) Bianchessi Paolo ITA Cat. kg 70 Cat. kg 73 1) Emane Gévrise FRA 1) Toma Sergiy MDA FEMMINILE 2) Blanco Cecilia ESP 2) Girones Ronald CUB 3) Boehm Annett GER 3) Sleeckx Koen BEL Cat. kg 48 3) Ueno Masae JPN 3) Ibragimov Rinat KAZ Barbieri Erika ITA 9) Maddaloni Marco ITA 1) Feng Gao CHN Bruyere Francesco ITA 2) Jossinet Frédérique FRA 3) Baschin Michaela GER Cat. kg 78 Cat. kg 81 3) Bermoit Yanet CUB 1) Yang Xiuli CHN 1) Bashkaev Alibek RUS 9) Congia Francesca ITA 2) Moskaliouk Vera RUS 2) Baindurashvili Giorgi GEO Moscatt Valentina ITA 3) Lebrun Céline FRA 3) Burton Euan GBR 3) Possamai Stéphanie FRA 3) Attaf Safouane MAR Cat. kg 52 Ciano Antonio ITA 1) Xian Dongmei CHN Cat. kg + 78 Cat. kg 90 2) Haddad Soraya ALG 1) Tong Wen CHN 1) Taov Kasambi RUS 3) Monteiro Telma POR 2) Sadkowska Urszula POL 2) Sayidov Ramziddin UZB 3) Nakamura Misato JPN 3) Bisseni Eva FRA 3) Alarza David ESP 9) Cuomo Antonia ITA 3) Mathe Ketty FRA 3) Makhmadov Zafar RUS Forciniti Rosalba ITA Torrenti Michela ITA

MARZO 2008 11 Judo spettacolo

Anai Takamasa (Jpn): Tai-otoshi

Lucie Decosse (Fra): Okuri-ashi barai

Gilles Bonhomme (Fra): O-goshi

Isabelle Fernadez (Esp): Kata-guruma 12 MARZO 2008 Ono Takashi (Jpn): Uchi-mata

Frédérique Jossinet (Fra): Te-guruma

Ilias Iliadis (Gre): O-soto-gari

Ronal Girnones Sago (Cub): Seoi-nage Uchishiba Masato (Jpn): Tomoe-nage MARZO 2008 13 a colpi di flash

Mimetizzato

In attesa

Elegante

Distrutti

Un po’ di fiato JUDO Il 13° Trofeo Alpe Adria va agli sloveni dell’Impol, applausi agli Azzurri del J-Team

di Enzo de Denaro

Panoramica sulle aree di gara Esultanza degli atleti

ignano, 27 gennaio 2008. Il judo una sola classe d’età in gara, i cadetti. Il internazionale di alto livello è successo tecnico della manifestazione è Lstato il grande protagonista della stato sottolineato anche dall’equilibrata tredicesima edizione del Trofeo Alpe distribuzione dei primi posti, andati a Adria, “The Challenge”, che si è dispu- ben quindici società diverse, con il solo tato domenica 27 gennaio al palazzetto Duplek (SLO) che è riuscito a salire per della Getur di Lignano Sabbiadoro. Il due volte sul gradino più alto del podio. Trofeo, un’opera dell’artista croata Erna Ottimo piazzamento il terzo posto con- Vukmanic, messa in palio dal Dlf Yama quistato dalla rappresentativa dell’Azer- Arashi Udine organizzatore della mani- baijan, che ha totalizzato 26 punti con- festazione, al termine di una gara avvin- quistando un primo, un secondo ed un stazione, che ha registrato la presenza cente e molto equilibrata ai vertici della terzo posto, contando però su soltanto dei consiglieri federali Antonio Di Mag- classifica finale, è andata agli sloveni cinque atleti rispetto i dieci iscritti dal- gio e Stefano Stefanel, del presidente del Judo Club Impol, che con 36 punti l’Impol ed i 15 della selezione piemon- del Coni regionale Emilio Felluga, del finali, hanno superato di due lunghezze tese che li hanno preceduti in classifica. presidente del Coni di Udine Enzo De la selezione piemontese Chi-Ce-Ce, Attenti osservatori delle gare Nicola Antoni, del sindaco di Lignano Silvano composta dai club Kimochi Alpignano, Moraci, Laura Di Toma e Raffaele Centro Ginnastico Torino e Centro Toniolo, responsabili della nazionale Delzotto, del vicepresidente regionale Ciriè. Trecentonovantuno, alla fine, gli cadetti, che hanno convocato i vincitori judo Manuela Tondolo, del delegato atleti che si sono dati battaglia sui sei allo stage che proprio Moraci e Di Toma provinciale Fijlkam Nicola Di Fant, del tatami allestiti al Palagetur, in rappre- hanno diretto il lunedì successivo e che delegato Friuladria Vittorio Segatti, è sentanza di 127 club e nove nazioni, per ha registrato 150 presenze. La manife- stata impreziosita anche dalla prestigio-

16 MARZO 2008 JUDO sa presenza degli azzurri già qualificati Il progetto ridere per vivere è stato idea- posto me lo sono guadagnato raggiun- per le Olimpiadi di Pechino, Ylenia Sca- to ed è promosso da un gruppo di atleti gendo traguardi importanti in questo pin, Roberto Meloni e Giuseppe Mad- nazionali. Iniziato a Rio de Janeiro, ela- quadriennio, impegnandomi a fondo. daloni che hanno sfilato nella cerimonia borando un’idea nata precedentemente All’inizio eravamo tutti sullo stesso di apertura assieme all’azzurro Alessan- che consisteva nella realizzazione di t- piano, con una vittoria vorrei onorare dro Bruyere ed all’azzurro friulano shirt personalizzate con il nome degli anche il loro impegno”. Lorenzo Bagnoli. Scapin, Meloni, Mad- azzurri. Da qui è scaturita una vera e daloni e Bruyere sono quattro dei nove propria linea d’abbigliamento i cui rica- Roberto Meloni azzurri che compongono il J-Team, vati della vendita vengono destinati alla “Sicuramente è una medaglia stupenda beneficenza. “Il che mi mancava”. Roberto Meloni com- lavoro sta prose- menta così il bronzo mondiale di Rio, e guendo a mera- aggiunge che questo risultato ha un dop- viglia -dice Yle- pio significato, perchè gli ha consegnato nia- stiamo lavo- anche il pass per le Olimpiadi dove, sulla rando molto carta, potrebbe essere il favorito, il più bene e soprattut- forte. “Si punta al gradino più alto del to siamo tutti podio –dice- perché alle gare si va per vin- interi.” “Il grup- cere e non per partecipare! Ma –prose- po è composto gue- bisogna lavorare ancora per arrivare da grandi profes- in Cina al massimo della forma”. Alla fine sionisti - ribadi- gli chiedo come vive il rapporto con la sua sce - ciascuno compagna, Ylenia. “La vita di coppia con Ylenia è formidabile. Si riesce a concilia-  con la sua perso- O-uchi-gari re perfettamente tutto, sostenendoci reci- dell’udinese nalità ed un Kamano Marie diverso carattere, procamente nei momenti difficili. È fanta- Noelle ma sul tatami si stico andare avanti insieme, ancor di più lavora sempre in quando si vince e si raggiungono obiettivi armonia”. La buona condizione che comuni”. Roberto dice poi che a Pechino l’azzurra sente di avere, la induce a pen- sarà necessario fare cose ben distinte. sare ad un’altra medaglia olimpica. “Ci “Ma alla sera – conclude- quando tutto sono diverse atleti forti, come la cam- sarà finito, basterà uno sguardo per capir- pionessa del mondo, la francese Gevrise si... è straordinario!”. Emane -dice l’azzurra- che possono mettermi in difficoltà, ma l’obiettivo è Alessandro Bruyere quello di salire sul podio”. L’atleta in forze alle Fiamme Azzurre confessa di essere un pò amareggiato Giuseppe Maddaloni perché gli è stata preclusa la possibilità “So quello che mi aspetta avendo già di conquistarsi un posto da titolare per le vinto un’olimpiade” Comincia così l’in- Olimpiadi. “Ero convinto di potermela tervista al campione di Sydney 2000. giocare fino in fondo con Gianni Casa- Pino racconta che ad ogni gara è come le, le motivazioni erano molte dopo la se avesse con sè uno zainetto in cui medaglia alle Universiadi e la vittoria in riporre ogni medaglia vinta, e così che alcuni importanti tornei, ma con l’esclu- ogni altro successo è come se fosse il sione dai Mondiali non ho potuto dimo- un’iniziativa ideata dagli stessi atleti primo. “Se dovessi vincere nuovamente strare di poterci riuscire”. Alessandro azzurri tesa a promuovere un’immagine –dice- l’emozione non potrà essere la prosegue: “è dura, perchè quando ti alle- bella e sorridente del judo, abbinandola stessa, ma il valore e la bellezza della ni per un obiettivo vicino va tutto bene, medaglia potrebbe forse essere maggio- ma quando sai che quell’obiettivo non però al sostegno diretto di “Ridere per re”. Quando gli pongo la domanda sul lo puoi più raggiungere, ti poni delle vivere”, organizzazione di beneficenza suo obiettivo, convinto e sicuro rispon- domande e ti chiedi se ci saranno anco- cui dirottano i proventi della vendita di de:”Vincere!!”. Anche per onorare l’im- ra le motivazioni giuste”. L’amarezza gadget che loro stessi realizzano. pegno ed il sacrificio degli altri conna- però, è subito scalzata dall’anima guer- Queste le interviste fatte ai quattro zionali della stessa categoria che non riera di Alessandro: “Ci saranno altri azzurri da Alessandro Cugini, giovane possono partecipare a Pechino 2008. campionati del mondo ed altri Europei a judoka del Dlf Yama Arashi Udine. “Loro sono giovani, sono cresciuti guar- cui voglio partecipare e conquistarmi un Ylenia Scapin dando le mie gare -aggiunge Pino- io il posto da titolare per Londra 2012”.

MARZO 2008 17 LOTTA LOTTA GRECO ROMANA Campionati Assoluti 2008 di Vittorio Fasone – foto di Emanuele Di Feliciantonio

on un’ottima organizzazione dei class.) e il Lotta Club Rovereto (4^ campionati italiani assoluti dello class.). Guardando la classifica gene- Cstile greco-romana, la Polispor- rale, l’attenzione è andata su due tiva Pro Patria, la società sportiva più nuove società che in poco tempo anziana di Ancona (nata con il settore hanno ottenuto preziosi risultati: il della pallavolo e lotta, che oggi rappre- Gruppo Sportivo Secursì Roma (7^ senta il settore trainante) ha festeggiato class.) ed il Lotta Club Jonio Catania il suo trentaduesimo compleanno dalla (10^ class.); la prima formata da ex prima affiliazione nel settore della lotta lottatori alcuni dei quali sono stati olimpica, il cinquantesimo anno della responsabili dell’attività giovanile ita- fondazione. In questa occasione, il liana come Feliciano Marotto, la primo uomo della federazione dott. seconda guidata da Salvatore Campa- Matteo Pellicone ha voluto consegnare nella che in questi ultimi mesi ha ini- un presente al presidente della società ziato un lavoro capillare in Sicilia con Roberto Gabucci i quali, insieme al pre- il gruppo forestale regionale per lo sidente del comitato regionale Marche sport della lotta. In quinta posizione si Klaus Tomassini sono rimasti soddisfat- è piazzato il Cus Torino; in sesta la ti dal discorso che Pellicone ha rivolto Polisportiva Santa Bona Treviso; otta- loro sull’ottimo lavoro svolto con va posizione per Angiulli e non costanza e dedizione. Generalmente, si per il Gruppo Sportivo VV.F. Merolillo osserva molto attentamente il campo di Reggio Calabria. gara mettendolo spesso in discussione, Chiaramente anche per questo stile è non tenendo conto dei sacrifici che si valsa la regola: “chi vince parte per i fanno per organizzare una competizio- tornei di qualificazione olimpica” tran- ne. Questa volta ha completato il suc- ne che, per alcune categorie di peso cesso (meritatissimo) dell’organizza- chiuse, come quella degli 84 chili dove zione anche la sala adibita alle opera- per diritto sarà azzurro ai prossimi tor- zioni di peso; allestita con stile interna- nei di qualificazione Andrea Minguzzi zionale. delle Fiamme Oro Roma (ex atleta della Anche in questo stile, dopo la vittoria CISA Faenza) che nel mese di febbraio in quello della libera, la classifica ha ottenuto l’oro al torneo internaziona- generale di trentaquattro clubs è stata le Dave Schultz in Colorado Springs capitanata ancora dal team romano del (USA). Gruppo Sportivo Fiamme Oro guidato Ma ritorniamo agli assoluti, da dove dal responsabile Mauro Massaro che, sono arrivate conferme e ritorni agli si è lasciato alle spalle con un netto allori come ai 55 chilogrammi, dove margine, alcune delle migliori rappre- Igor Chessa del Mandraccio Genova, in sentative italiane come: la società finale sostenuto dal cognato olimpioni- genovese Mandraccio (2^ class.), il co Francesco Costantino ha ottenuto un Gruppo Sportivo Forestale Roma (3^ oro prezioso contro l’atleta delle Fiam-

18 MARZO 2008 LOTTA  kg 55 Pira-Chessa

 kg 96 Gatti-Timoncini

kg 66 Stedile-Corriga

 kg 84 Scibilia-Fasugba

MARZO 2008 19 LOTTA me Oro Roma Roberto Pira per due periodi a zero. Per il gruppo di Massaro, soddisfazione per due dei migliori lottatori delle loro fila piazzati in prima e seconda posizio- ne a 60 chili, rispettivamente Riccardo Magni che ha come sempre dimostrato di essere un ottimo elemento anche per la sua esperienza agonistica e Paolo Fucile anche lui personaggio sempre preso in considerazione per le sue doti. Per la squadra del Lazio, ancora oro nei 66 con il savonese Tiziano Corriga in gran forma dopo il suo calo peso che lo ha fatto sembrare sofferente, reggendo comunque una buona competizione, scavalcando in finale per netta superio- rità tecnica dopo le prima due riprese di lotta, un altro bravo lottatore della scuo- la roveretana Maurizio Stedile. kg 120 Guidi-Ficara Ancora sorpresa in casa laziale con il nuovo team Secursì che nella sua bacheca appena fatta, può già contare il primo tricolore assoluto nella categoria di peso 74 grazie al barese Bernardo Circottola ai danni del torinese del Cus Massimiliano Saglietti, argento comun- que meritato per Massimiliano, consi- derando il pronostico che dava il fratel- lo Alessandro come finalista. Ad Ancona, due anni fa si aggiudicò il titolo juniores, quest’anno ha conqui- stato il suo primo titolo della massima classe: Vincenzo Scibilia del G.S. VV.F. Merolillo di Reggio Calabria che fin dall’inizio della competizione ha messo in evidenza tutto il suo personale baga- glio tecnico e stile di lotta, superando il bravo liberista napoletano delle Fiam- me Oro Anthony Junior Fasugba. Nelle due categorie massime, 96 e 120 conferme per i due lottatori del Gruppo della Forestale con Daigoro Timoncini già qualificato per i giochi di Pechino e Daniele Rocco Ficara che potrebbe essere insieme agli altri un potenziale rappresentante azzurro olimpico. Per Timoncini questo assoluto si è trattato di una riconquista del tricolore (contro Andrea Gatti della CISA Faenza) perso per due anni di seguito, invece per Fica- ra si è trattato di una conferma ai danni dell’atleta padrone di casa Jacopo Guidi che, per molti tecnici potrebbe podio dei kg 120 essere preso in considerazione per la squadra azzurra per gli anni futuri.

20 MARZO 2008 LOTTA

kg 60 Fucile-Magni

 podio dei kg 74

MARZO 2008 21  kg 74 - Circottola-Saglietti

DI SEGUITO I PODI COMPLETI DI QUESTO 105¡ ASSOLUTO:

KG. 55 3¡ CL. ALESSANDRO SAGLIETTI CUS TORINO 1¡ CL. IGOR CHESSA POLISPORTIVA MANDRACCIO LOTTA GENOVA 3¡ CL. SAVERIO SCARAMUZZI ANGIULLI BARI 2¡ CL. ROBERTO PIRA GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO ROMA 3¡ CL. FEDERICO MANEA LOTTA CLUB ROVERETO 3¡ CL. MICHELE MAGGIALE POLISPORTIVA MANDRACCIO LOTTA GENOVA KG. 84 1¡ CL. VINCENZO SCIBILIA G.S. VV.F. MEROLILLO REGGIO CALABRIA 2¡ CL. ANTHONY FASUGBA GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO ROMA KG. 60 3¡ CL. THOMAS SABATINI LOTTA CLUB ROVERETO TRENTO 1¡ CL. RICCARDO MAGNI GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO ROMA 3¡ CL. FLAVIO TOSCO POLISPORTIVA CARIGNANO TORINO 2¡ CL. PAOLO FUCILE GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO ROMA 3¡ CL. LUCA SANGIORGI CLUB ATLETICO FAENZA 3¡ CL. GIANNI MECI LOTTA CLUB JONIO CATANIA KG. 96 1¡ CL. DAIGORO TIMONCINI GRUPPO SPORTIVO FORESTALE ROMA KG. 66 2¡ CL. ANDREA GATTI CLUB ATLETICO FAENZA 3¡ CL. MARCO TINCANI GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO ROMA 1¡ CL. TIZIANO CORRIGA GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO ROMA 3¡ CL. GUGLIELMO CECCA SPORTING CLUB VILLANOVA ROMA 2¡ CL. MAURIZIO STEDILE LOTTA CLUB ROVERETO TRENTO 3¡ CL. ROCCO FABIO SPANO’ GRUPPO SPORTIVO FORESTALE ROMA 3¡ CL. ANDREA MAGNI GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO ROMA KG. 120 1¡ CL. DANIELE FICARA GRUPPO SPORTIVO FORESTALE ROMA KG. 74 2¡ CL. JACOPO GUIDI POLISPORTIVA PRO PATRIA ANCONA 1¡ CL. BERNARDO CIRCOTTOLA GRUPPO SPORTIVO SECURSI’ ROMA 3¡ CL. SALVATORE GIUNTA GRUPPO SPORTIVO SECURSI’ ROMA 2¡ CL. MASSIMILIANO SAGLIETTI CUS TORINO 3¡ CL. PAOLO IANNETTI ASD U.S.B. FORTEBRACCIO PERUGIA

22 MARZO 2008 KARATE Fantastico tris campano Al Campionato Italiano svoltosi al Palafijlkam di Ostia, la società Universal Center si aggiudica il primo posto nel Maschile - Al secondo posto la Champion Center, che conquista anche il primo posto nel Femminile, sancendo così un successo tutto partenopeo. di Leandro Spadari - foto di Emanuele Di Feliciantonio

l Campionato Italiano Juniores Andreozzi e Ciro De Francesco, forte di 65 kg. Sfida tutta “in famiglia”. E’ di Maschile e Femminile, svoltosi una coordinazione eccellente, dotatissi- scena Salvatore Serino (AS Universal Aal Palafijlkam di Ostia Lido mo di gamba ed esecutore di splendidi Center Napoli), Argento al Mondiale di sabato 3 e domenica 4 novembre 2007 ura-mawashi; dall’altra Matteo Mazzoni Istanbul ed Argento all’Open di Germa- con la consueta, attenta organizzazione (Funakoshi Club La Spezia), allievo del nia, un Atleta prepotentemente afferma- del COGE Fijlkam e del Comitato Maestro Sauro Baldiotti, bronzo 2006, tosi grazie ad una convincente matura- Regionale Lazio, ha arriso come sempre Atleta dotato sia nelle braccia che nelle zione che fa di lui oramai un’attendibile un pregnante successo partecipativo, gambe, in grado di gestire ottimamente certezza, un Atleta attentamente tenuto suffragato dalla presenza sui quadrati di la dimensione spazio-temporale. L’in- d’occhio dalla stessa Direzione Tecnica gara di ben 175 Atleti e di 111 Atlete. contro è caratterizzato da diversi scambi Nazionale. A contrastargli il passo un Nell’edizione del 2006, ricordiamo, il però infruttuosi, ed è il campano ad ina- Campionato Maschile vide il successo nellare due tsuki che gli valgono altret- della AS Universal Center Napoli, tallo- tanti ippon. Lo spezzino si avvicina con nata da ADS Champion Center Napoli e 1 punto di penalizzazione a suo favore e, Accademia Karate Crotone, mentre il nel tentativo di recuperare, attacca con Campionato Femminile fu conquista del più decisione e continuità, ma troppo Karate Genocchio, con immediate inse- tardi ormai per risollevare a suo favore le guitrici ADS Champion Center Napoli e sorti dell’incontro.3i p.m. Fabio Nocella ASD ASI Karate Veneto. (ASD Body King Evolution) e Marco Presenti alla manifestazione di quest’ Colaianni (Budokan ASP Montelupo). anno il Consigliere Nazionale Giovanni Barbone, Rappresentante Federale e 60 kg. In lizza Raffaele Pagano (APD Presidente della Commissione Naziona- Busen Salerno), allievo del Maestro le Attività Promozionale, che ha effet- Luigi Di Maio, Vicecampione 2006, tuato le premiazioni dei podi assieme al Atleta estroso ed imprevedibile, che Presidente del Comitato Regionale deve giusto migliorare quanto ad accor- Lazio Avvocato Alessandro Savi; il tezza psicologica e tattica, contrapposto Commissario Gara Roberto Tanini ed il a Stefano Orefice (Champion Center Supervisore Francesco Rizzuto; il Coor- ASD Napoli) 3° al Campionato Cadetti dinatore Presidenti di Giuria Anacleto 2007, Atleta pugnace e versatile con- Montacchiesi; il Maestro Claudio Scat- traddistinto da ampio repertorio di tecni- tini e la figlia Sabrina, che assicurano, che di gamba. In una prima fase del come abbiamo avuto modo di scrivere kumite è senz’altro Orefice a prevalere, più di una volta, un servizio informatico con proiezioni -anche se non finalizza- in tempo reale sui dati di gara semplice- te- e uramawashi, ma è Pagano a mette- mente di prim’ordine. Da sottolineare re a segno il primo ippon con tsuki. Ore- l’omaggio fatto a tutti i finalisti dalla fice allora si scatena ed uno splendido Gianluca Iovine (AS Universal Center ditta emiliana Oriente Sport di un kit ura-mawashi gli vale sambon; l’incontro Napoli) in stato di grazia, agonista dal contenente karategi, guantini e borsello. si chiude a suo favore sul 3-2.3i p.m. notevole spessore tecnico (qualcuno ci Paolo Lo Preiato (Shanti Karate Club dice che “con le gambe fa quello che Campionato Maschile. Vibo Valentia) e Antonio Vastola (APD vuole”….) L’incontro quanto ad agoni- 55 kg. A fronteggiarsi in finale da una Shirai Club S. Valentino), che ricordia- smo espresso ed azioni effettuate è tra i parte Mauro Pintus (AS Universal Cen- mo Medaglia di Bronzo al Mondiale di migliori della giornata, in assoluto, ter Napoli), allievo dei Maestri Lello Istanbul, 55 kg. essendo i due antagonisti ben determi-

24 MARZO 2008 KARATE

Finale dei 70 kg tra Latina e Vitagliano

Mazzoni e Pintus nella finale dei 55 kg

 Attacco di Gyaku- Tsuki di Serino (a dx) contro Iovine (65 kg)

 Susanna Mischiatti vincitrice della cat. 60 kg nati a far loro la massima posta. Le azio- Costantino (Pol.D. Cornigliano 79 do), allievo del Maestro Marcello Di ni si susseguono a ritmo scatenato, le Karate). Mare, in fase di crescita, Oro agli proiezioni di Serino e gli uramawashi di Open d’Italia, Bronzo al Campionato Iovine non trovano il riconoscimento 70 kg. Ecco l’attesissimo Marco Vita- Cadetti 2007. Il confronto è appassio- arbitrale, finchè Serino non mette a gliano (ASD Athletic Ryu Dojo Gian- nante, anche perché Latina non è asso- segno una tecnica di pugno che gli varrà co), Oro al Campionato Mondiale di lutamente in soggezione rispetto il titolo. 3i p.m. Andrea Cappiello (ASD Istanbul, alle prese con Angelo Latina all’avversario… Comunque sia, la Shintaikan Karate Club ) e Alessandro (ASD Rembukan Karate Villasmun- cronaca è a senso unico. Vitagliano

MARZO 2008 25  Finale dei + 65 kg vinta da Chiari (sx) su Di Bello

 Il podio dei 55 kg, categoria dominata da Sara Cardin

mette subito a segno mawashi chudan 75 kg. Protagonisti della finale Valerio ro….3i p.m. Filippo Scapin (ASI Kara- che gli vale nihon, e nel seguito capi- Pesola (ASD Kyohan Simmi Bari) plu- te Veneto) e Enrico Fabiani (ASD SKF talizza altri 3 ippon accomiatandosi rititolato allievo del Maestro Vito Sport Karate Follonica). dall’avversario con un incontestabile Simmi e di cui giusto ricordiamo il 5-0 ed eseguendo in aggiunta, ma ora- Bronzo all’edizione 2006, e Simone 80 kg. A fronteggiarsi Mauro De Marchi mai “in zona Cesarini”, un bell’ura- Minicucci (ASD Centro Ricerche (SKC Valcalepio Credaro), Atleta for- mawashi. 3i p.m. Ciro Riccardi (AS Sport Karate ASD Oleggio), allievo del giato dalla “fucina” Scattini, animato da Gymnic Shiro Dojo Ladispoli) e Maestro Riccardo Zambotto. Un grande forza di volontà ed in possesso di Bonaita Manuel (ASD Karate Pozzuo- mawashi chudan dell’atleta oleggese un buon bagaglio tecnico, ed un più che lo). Da parte di quest’ultimo, eccezio- sarà la chiave di volta di tutto l’incon- blasonato Mauro Scognamiglio (Cham- nale Atleta -che nel 2006 ha conse- tro. L’esecuzione di tale tecnica frutta pion Center ASD) che ricordiamo Bron- guito i titoli di Campione Italiano a infatti nihon al suo autore e Pesola rie- zo 2005 e Vicecampione Europeo 2006, Squadre, Campione Italiano CTR, sce a rimontare poco dopo con 2 tsuki, alla ricerca di un risultato che lo rimetta Campione Italiano Juniores oltre ad che valgono altrettanti ippon, mentre si in gioco dopo un periodo di relativa un prestigioso Bronzo all’Europeo registra anche un suo bell’ uramawashi. stasi, anche per motivi di lavoro. Ed il Cadetti/Juniores- il Maestro Marco Sul 2-2 si va all’enchosen che non “ritorno”, a spese di un avversario parso, Cividini ci parla di un probabile addio porta però ulteriori elementi. Ed a que- comunque, mai domo, avviene. Scogna- alla nostra disciplina. Un vero pecca- sto punto l’incontro se lo aggiudica miglio consegue 2 distinti ippon con tec- to, se solo si considera che ha conse- Minicucci: il nihon a suo favore conse- nica di pugno ed a seguire due nihon con guito questo ottimo Bronzo dopo otto guito con tecnica di calcio prevale sui 2 tecnica di calcio, chiudendo autorevol- mesi di inattività! Che dire, speriamo ippon ottenuti da Pesola con tecnica di mente l’incontro sul 6-0. 3i p.m. Chri- in un ripensamento…. pugno. Il Regolamento parla chia- stian Iacopini (ASDPG Olimpia Rivoli)

26 MARZO 2008 KARATE  Il gradino più alto dei 60 kg conquistato da Susanna Mischiatti

 Il vincitore dei 70 kg Marco Vitagliano e, lo rimarchiamo con piacere, uno dei nente di punta del CTR Lombardia, Campionato Femminile nostri più autorevoli e titolati rappresen- trova sulla strada per l’oro Angelo Borzì 50 kg. Protagoniste della finale Anna tanti del kata, Alfredo Tocco (ASD (ASD Sogu Paterno’), allievo del Mae- Carotenuto (ADS Champion Center Kushinkai Maddaloni) che dà prova, stro Raffaele Grasso. Tra azioni a vuoto Napoli), allieva di Massimo Portoghese, e quindi, di un’ammirabile completezza e non finalizzate, l’incontro si decide a Gloria Di Bin (Shotokan Karate Ryu tecnica: bravissimo Alfredo!... favore dell’Atleta lombardo all’encho- Venezia), allieva di Donatella Maneo, sen, che registra un rimarchevole mawa- Bronzo all’edizione 2006. Purtroppo la 85 kg. Approdano alla finale Dmytro shi geri valutato sambon (3-0). 3i p.m. prospettiva di assistere ad una prima bella Koshlatyy (ASD Karate Team), allievo Leonardo Fortezza (ASD Judo Preneste finale sfuma perché Gloria non è nelle del Maestro Alex Daeder, Vicecampio- G. Castello) e Alex Barone (Karate Sen condizioni fisiche per disputarla, presen- ne 2006, e Giuseppe Risuglia (Karate Shin Kai) tando tanto di certificato medico. Peccato. Pozzuolo ASD), Vicecampione Italiano 3e p.m.Alessia Di Tolla (ASD Free CTR 2007. L’incontro scorre, anche se Classifica Società: Style Sporting Club) e Anna De Donato con qualche contatto di troppo, ed al ter- 1° AS Universal Center Napoli, 2° (AD CS Benincasa Isidoro). mine è Koshlaty ad aggiudicarselo di Champion Center A.D.S Napoli, 3° misura con ippon di tsuki. 3i p.m. Cosi- ASD ASI Karate Veneto, 4° Karate Poz- 55 kg. Di scena due plurititolate, mo Baroni (ASD Accademia Karate zuolo ASD, 5° Karate Genocchio ASD, agguerritissime Atlete. Da una parte Shotokan) e Alessandro Rella (ASD 6° ASD Athletic Ryu Dojo Gianco, 7° Sara Cardin (ASD Karate Ponte di New Metropolis). ASD Kyohan Simmi Bari, 8° Funakoshi Piave), allieva del maestro Paolo Moret- Club La Spezia, 9° Centro Ricerche to, Campionessa in carica (a spese, l’al- +85 kg. Giovanni Ferlinghetti (Karate Sport Karate ASD, 10° ASD Karate tr’anno, di un’altra protagonista sempre Genocchio ASD) Campione 2006, espo- Team. di spicco, Susanna Mischiatti) e presti-

MARZO 2008 27 KARATE giosa medaglia d’Oro all’Europeo di versitaria 2007, e Tiziana De Angelis nisti di questo grande weekend agonisti- Smirne. Dall’altra Veronica Maurizzi (Shorin Club Roma), della scuola del co. (ASD Sport Village Karate Bologna), Maestro Patrizia Priore. E’ la bravissima Maestro Lello Andreozzi (AS Universal “figlia d’arte”, indubbiamente tra le star Atleta campana, parsa come non mai in Center Napoli):” Sono fin troppo soddi- della giornata in virtù del bellissimo splendida forma, ad aggiudicarsi il diffi- sfatto, nel Maschile la prima e la secon- Argento conquistato al Mondiale Cadet- cile incontro. Dopo alcuni scambi di da classificata sono due SocietàSportive ti Juniores di Istanbul poco più di un “assaggio”, Diletta mette a segno con nate da me, è bello vivere un momento mese prima. Ci sono tutte le premesse tecnica di mawashi al volto un bellissi- come questo in una vita dedicata allo per un incontro per palati fini… Attente mo sambon, Tiziana recupera parzial- sport! La scuola campana è forte di fasi di studio si susseguono a fasi carat- mente con ippon di tsuki, altri due tanti validi Atleti, ma dietro, non dimen- terizzate da belle e velocissime combi- ippon, uno per parte, e l’incontro termi- tichiamolo, ha un Comitato Regionale nazioni di braccia e di gambe sia del- na sul 4-2. 3e p.m. Samantha Zulian forte che il Presidente Nicola Mirabella, l’una che dell’altra agonista. In un (AD Avis Karate Silea), che conferma il degno erede del grande Cesare Baldini, incontro, quindi, sostanzialmente equili- risultato conseguito nel 2006, e Alessia ha saputo amalgamare nelle sue compo- brato, anche perché le due Atlete si Carbonara (ASD Goshin Do). nenti, svolgendo l’incarico con impegno conoscono più che bene, è Sara a sor- e, direi, devozione. Il risultato è che si prendere la difesa di Veronica con uno +65 kg. La finale è caratterizzata dalle lavora con tranquillità, in armonia e tsuki destro perfetto quanto a scelta di medesime protagoniste di quella del- spirito di squadra, ed il numero di tesse- tempo e ad assicurarsi l’ ippon della vit- l’anno precedente, vedendo contrappo- rati cresce in maniera esponenziale sia toria (1-0). 3e p.m.Luisa De Palo (ASD ste Marivin Chiari (ASD Karate Genoc- sotto il profilo quantitativo che qualita- Karate Team Bruno Da Boit) e Debora chio), allieva del Mestro Franco Genoc- tivo. Un grazie voglio dedicare anche al Mele (ASD Ippon Karate S. Spirito). chio, Campionessa in carica, brillante Consigliere Nazionale Maestro Salvato- medaglia di Bronzo al Mondiale di re Nastro,Medagli d’Argento ai Cam- 60 kg. La finale si propone con Susanna Istanbul, e Viviana Di Bello (ASD Fisic pionati Mondiali di Taiwan, che con la Mischiatti (ASD Olimpia Karate Berga- Center Karate Shotokan Foggia), Vice- sua esperienza e capacità è un altro mo Trevi), allieva del Maestro Miche- campionessa, allieva del Maestro Ange- sicuro punto di riferimento della nostra langelo Nava, Vicecampionessa 2006 lo Selicato. Attacca subito Marivin e Regione, tra le più forti in Italia.” cat. 55 kg -come sopra ricordato- e Veronica Foresti (ASD SKC Valcalepio proietta anche l’avversaria ma senza Maestro Massimo Portoghese (ADS Credaro), della scuola del Maestro Clau- finalizzazione; accusa la caduta Viviana Champion Center Napoli):” Abbiamo dio Scattini, Bronzo all’edizione dello con dolore alla caviglia, intervento assistito a finali di alto livello, sia nel scorso anno. Anche qui, le due Atlete si medico, si riprende. L’Atleta foggiana si Maschile che nel Femminile. Chiudia- conoscono bene; terminano, infatti, i affida al suo ottimo mawashi ma tocca mo il 2007 con un Oro ed un Argento, è minuti regolamentari sullo 0-0 e l’encho- al viso Marivin e le arriva un richiamo; una grande gioia, il risultato di una pro- sen non sblocca la situazione, registran- un secondo richiamo determina l’ippon grammazione di anni seguendo scrupo- do attacchi di tsuki e di mawashi di vincente di Marivin, parsa, comunque, losamente le linee emanate dalla entrambe ma sempre fuori misura. Il sicura di sé ed ulteriormente maturata FIJLKAM e dalla Direzione Tecnica decisivo hantei decreta vincente Susanna per una fase di grande crescita. 3e p.m. Nazionale. Sono anche contento per il con un netto 3-0. Ci sembra interessante Giulia Bernardi (ASD ASI Karate Vene- risultato colto ieri dalla Universal Cen- sottolineare che nel suo percorso verso to) e Barbara Montecchiani (ASD New ter, la Società Sportiva dalla quale pro- l’Oro l’Atleta bergamasca aveva maci- Metropolis). vengo, quella del mio Maestro. A chi nato tutte le avversarie vincendo senza dedico questo risultato? Ai miei straor- mai subire punti: 6-0, 8-0, 2-0, 2-0. Classifica Società: dinari allievi, a tutti loro!” Complimenti! Per Veronica, Atleta dalla 1°Champion Center A.D.S Napoli, 2° Consigliere Giovanni Barbone: ”E’ un volontà di ferro e dal notevole bagaglio ASD Sport Village Bologna, 3° ASD piacere poter essere presenti a manife- tecnico, non mancheranno sicuramente Olimpia Karate Bergamo Trevi, 4° ASD stazioni come questa: è andato tutto altre occasioni per l’Oro…3e p.m. Fortu- ASI Karate Veneto, 5° Karate Genoc- bene, Atleti, Tecnici e, soprattutto, Uffi- nata Benigno (ASD Karate Gemelli), chio ASD, 6° ASD Karate Ponte di ciali di Gara. Ma siamo sempre attenti Argento ai Campionati del Mediterraneo Piave, 7° Shotokan Karate Ryu Venezia, ad ogni aspetto che possa perfezionare di Cipro, e Leonarda Mastromatteo 8° SKC Valcalepio Credaro ASD, 9° le cose, perché come Federazione dob- (ASD Karate Wayukai). Shorin Club Roma, 10° ASD Fisic Cen- biamo sempre perseguire il meglio. ter Karate Shotokan. Mi sia consentito, in conclusione, rivol- 65 kg. Alla ribalta due interessantissimi gere sin d’ora un caro, beneaugurante elementi: Diletta Falconieri (ADS I commenti saluto all’imminente Campionato Euro- Champion Center Napoli), Vicecampio- Al termine della seconda giornata di peo di Trieste, evento che tutti stiamo nessa 2006 e Campionessa Italiana Uni- gara, ecco i commenti di alcuni protago- vivendo con grande attesa...”.

28 MARZO 2008 KARATE Effervescenti cadetti Un intenso e vivace fine settimana agonistico assegna l’alloro nel Campionato Maschile Cadetti alla Società ASD Kyohan Simmi Bari e nel Femminile all’ASD SportVillage Bologna. testo e foto di Leandro Spadari

ell’ultimo weekend di settembre della Champion Center ed il bronzo del- Fitness Village), Campione 2006 nei 45 2007 il Palafijlkam ha ospitato lo l’Atletic Ryu Dojo, mentre in campo kg, e Giuseppe Di Gennaro (Centro Nsvolgimento del Campionato Ita- femminile l’alloro fu appannaggio del- Karate Zaccaro Matera), Bronzo 2006 liano Cadetti Maschile (226 Atleti) e l’ASI Karate Veneto, tallonata dalla ASD medesima categoria, allenato da Andrea Femminile (156 Atlete), manifestazione SportVillage di Bologna e dalla ASD Di Gennaro, che ricordiamo anche Cam- curata, come oramai di prassi, dal Comi- Champion Center di Napoli. pione Italiano Kata Cadetti e Bronzo tato Organizzatore Grandi Eventi della Kata Juniores 2007:un Atleta serio, com- FIJLKAM in collaborazione con il Campionato Maschile pleto, duttile, che ha nelle gambe le sue Comitato Regionale del Lazio e che ha Nei 45 kg agguanta l’oro, sfuggitogli l’al- tecniche vincenti e per il quale non è dif- segnato la ripresa in grande stile del tr’anno in cui si laureò Vicecampione ficile intravedere prospettive a livello calendario agonistico interno, dopo tutta nella medesima categoria, Salvatore Giu- internazionale, sia nell’una che nell’altra una serie di eventi internazionali susse- seppe Castiello (Health Center Club 2 specialità. Ma oggi incontra un Fuscati in guitisi nel periodo estivo (e tra i quali citiamo il 22° Open di Grado, il 16° Libertas), allievo del maestro Antimo stato di grazia, che mette a segno dappri- Campionato del Mediterraneo a Cipro ed Amoroso, Atleta grintoso, veloce e dalla ma un ippon di tsuki e poi due sambon, il 6° Open di Germania ad Ashaffenburg) spiccata scioltezza di gambe, contrappo- lasciando l’avversario completamente a nei quali i colori azzurri hanno continua- sto ad un combattivo Vito Amato (Polisp. bocca asciutta, distanziato da un inequi- to ad essere protagonisti di primissimo Body Energy). Castiello si aggiudica la vocabile 7-0. 3i p.m. Gianluca De Vivo piano. Ripercorreremo velocemente le sfida grazie a sambon con tecnica di cal- (APD Shirai Club S. Valentino) e Dome- due giornate con il consueto riferirci alle cio; appannaggio dell’altro un ippon per nico Battigaglia (S.S. Simon Fiumicino - fasi finali, ricordando che l’edizione somma di ammonizioni: 3-1, quindi, il RM). 2006 vide l’affermazione in campo punteggio finale. 3i p.m. Alessandro Ber- I 55 kg vedono approdare alla finale maschile nella classifica per Società toli (ASD Karate Team Gravellona Toce) Antonio Vastola (APD Shirai S.Valentino Sportive di un fantastico tris napoletano e Luca Sacchi (SSD Karate Club 2000). - SA) allievo del Maestro Antonio Califa- con l’oro dell’ASD Six Force, l’argento Per i 50 kg di scena Errico Fuscati (ASD no, Oro agli Esordienti 2004 ed Oro agli

Kg 45 elegante azione di calcio nell’incontro Gargano-Proietti Kg 55 Vastola il migliore

MARZO 2008 29 KARATE Open d’Italia a Monza, e Guido Sommel- è ancorato sull’1-1. L ’hantei decreterà zo Ernano (AS Universal Center Napoli), la (AS Universal Center Napoli), Bronzo Viscogliosi quale vincitore (2-1). 3i p.m. Atleta che ha nel kizami, mawashi geri e all’edizione 2006. Il pur dotato allievo Aniello Amoroso (ASD Star Top Line uramawashi le sue tecniche vincenti, e del maestro Ciro De Francesco si fa sor- Dimensione 3) e Pasquale Mignano Loris Di Bello (ASD Fisic Center Karate prendere, in questa disfida tutta campana, (Health Center Club 2 Libertas) che con- Shotokan), Bronzo l’anno scorso. E’que- da una tecnica di calcio che frutta un quista posizioni in classifica rispetto st’ultimo ad andare in vantaggio di sam- nihon vincente all’avversario (2-0). 3i all’altr’anno, mentre Marco Vitagliano bon, ma Ernano con abile tattica dappri- p.m. Mauro De Filippis (AS Karate (ASD Athletic Ryu Dojo Gianco) non ma pareggia con nihon seguito da ippon Casole Bruzio) e Giuseppe Francesco riesce a ripetere la performance che lo per somma di ammonizioni dell’avversa- Strano (ASD Champion Center Napoli), laureò Campione 2006. rio, e poi prevale rovesciando letteral- che ricordiamo Campione 2006 cat.50 70 kg e 75 kg. Si decretano due vincitori mente le sorti dell’incontro grazie a con- kg. senza disputa della finale… sono rispetti- clusiva e vincente tecnica di tsuki (4-3). Nei 60 kg, la categoria in assoluto più vamente Francesco Tiralongo (ASD 3i p.m. Angelo Di Ruberti (ADS Cham- numerosa -44 Atleti in gara- stravince Centro Arti Marziali SR) e Filippo Oretti pion Center Napoli) e Fiorentino Sgam- Giacomo Simmi, erede della grande (Arezzo Karate), che ricordiamo Argento bato (ASD Fitness Villane). dinastia barese del Maestro Vito Simmi, al Grand Prix di Cesenatico 2007. Nel Atleta dalle spiccate doti tecniche e tatti- primo caso perché l’altro finalista, Ales- Classifica Società Sportive: 1a ASD che, Vicecampione 2006, le stesse che gli sandro Graziano (Champion Center KYOHAN SIMMI BARI, 2¡ ASD valgono il confronto con il dotato Matteo Napoli) risulta aver vinto due incontri per CHAMPION CENTER NAPOLI, 3¡ Tesei (ASD Banzai Cortina Roma) in un hansoku dell’avversario e, come da APD SHIRAI CLUB S.VALENTINO, incontro molto vivace, ma praticamente a Regolamento, non può essere ammesso a 4¡ AS UNIVERSAL CENTER NAPO- senso unico e che Giacomo si annette con proseguire. 3i p.m. Angelo Latina (ASD LI, 5¡ HEALTH CENTER CLUB 2 merito per 4-1. 3i p.m. Mattia Cavanna Rembukan Karate Villasmundo SR), LIBERTAS, 6¡ ASD CENTRO ARTI (AS Jissen Dojo Karate Club), 5° all’edi- allievo del maestro Marcello Di Mare, un MARZIALI, 7¡ ASD FITNESS VILLA- zione dello scorso anno, ed il quotato Ste- Atleta sicuramente da tener d’occhio GE BOLOGNA, 8¡ ASD BANZAI fano Orefice (ASD Champion Center parso com’è in vistosa crescita, e Arman- CORTINA ROMA, 9¡ AREZZO Napoli). do Andolina ( ASD CAM) nei 70 kg. KARATE, 10¡ OAM YAMAGUCHI Per i 65 kg -altra categoria numerosa, Nel secondo caso è un referto medico, TAVERNELLE. con 41 Atleti impegnati nell’agone- sono dovuto ad un precedente infortunio, a di scena nella finale Lorenzo Viscogliosi precludere la disputa della finale a Paolo Campionato Femminile. (CSKWCS Karate Wadoryu) e Daniel Campo (ASD Cus Macerata). 3i p.m. I 45 kg vedono nella finale Maria Celeste Schiavon (Centro Ginnastico Torino), Pietro Lo Russo (ASD Kyohan Simmi Patanè (Sport Center Priolo), allieva del Bronzo nella categoria 60 kg 2006. Il Bari) e Adriano Longobardi (APD Shirai maestro Ruggero Bosco, e Jessica Bisi- combattimento è a ritmo molto sostenuto, Club S. Valentino), parimenti Bronzo gnano (SSD Arcobaleno Siracusa), Cam- ma non si delinea un vincitore netto tanto all’edizione 2006, nei 75 kg. pionessa Italiana Esordienti 2005 e 2006 che al termine dell’enchosen il punteggio 85 kg. Sono di fronte nella finale Loren- e Bronzo nel kata, Atleta caparbia e dota-

Kg 55 Veronica Maurizzi vincitrice della categoria Kg 60 Simmi in Moashi Geri

30 MARZO 2008 KARATE ta sia nelle tecniche di braccia che in Macchion (ASD Pasta Zara Castelfran- per rovesciare le sorti dell’incontro, l’ quelle di gambe: una “cliente” sicura- co) e Giulia Rastelli (ASD SportVillage ulteriore ippon conseguito quasi all’ulti- mente difficile per Maria Celeste, e la Karate Bologna). mo dalla Barbieri (risultato finale: 3-2).3e cronaca lo dimostra con un avvio subito I 55 kg vedono la discesa in campo della p.m. Martina Caruso (ASD Karate Wa molto impegnativo. plurititolata figlia d’arte Veronica Mau- Yu Kai Lombardia) e Fortunata Benigno Dopo alcuni scambi, si registra, infatti, 1 rizzi, (ASD SportVillage Karate Bolo- (AS D Karate Gemelli), Bronzo nell’edi- ippon per la Patanè per scorrettezza del- gna), Argento 2006, Oro al Gran Prix di zione dello scorso anno ed Argento al l’avversaria che la colpisce al volto. Poi è Cesenatico cat. 51 kg, fresca reduce dalla Campionato del Mediterraneo di Cipro. la Bisignano ad aggiudicarsi ippon di conquista di un bellissimo Bronzo al 70 kg. Per lo scettro dell’ultima categoria tsuki (1-1), richiamo alla Patanè, poi Campionato del Mediterraneo di Cipro. di peso si fronteggiano Giulia Bernardi ancora 1 nihon ed 1 ippon alla Patanè che A contrastarle il passo Maria Sagnelli (ASD ASI Karate Veneto), squillante si porta a quota 4 e “svetta”, infine, con (ASD Star Top Line Dimensione 3). Bronzo nell’edizione 2006, e la determi- due tecniche di tsuki a quota 6 e sul 6-1 Veronica fa sua la posta con tecnica di nata Valentina Cavalleri (ASD Karate inchioda la sua avversaria. 3e p.m. Gior- tsuki chudan; è un ippon bastevole a farle Genocchio). Sarà l’Atleta veneta a far sua gia Gargano (AS Gymnic Shiro Dojo avere ragione dell’avversaria, che forse la posta di un incontro molto calibrato Ladispoli), già Campionessa Italiana intimorita dalla caratura di Veronica più grazie a due tsuki che le valgono altret- 2006, 3° Gran Prix di Cesenatico cat. 51 di tanto non riuscirà ad esprimere (1-0). tanti ippon (2-0). 3e p.m. Valentina Tinel- kg, (cui chiediamo venia per un errore di 3e p.m. Alessia Sanvenero (Funakoshi li (ASD Karate Team) 2° al Grand Prix trascrizione nella cronaca precedente, Club La Spezia) e Viviana De Martino Cesenatico +57 kg ed un’altra prometten- nella quale fu indicata come Vicecampio- (AS Gymnic Shiro Dojo Ladispoli). te Atleta, Angela Ranieri (ASD Kyohan nessa anziché come Campionessa) e che Nei 60 kg di scena per la finale Sara Bar- Simmi Bari). è lecito attendere ad ancora miglior bieri (ASD SportVillage Bologna) da prove, e Giovanna Esposito (Champion appena un mese riavutasi da infortunio, Classifica Società Sportive: 1° ASD Center Napoli), Bronzo 2006. Bronzo all’Edizione 2006 ed Oro agli SPORT VILLAGE KARATE BOLO- Nei 50 kg di scena Noemi Lisitano (ASD Open d’Italia 2007, e Cristina Busà GNA, 2¡ ASD ASI KARATE VENE- Rembukan Karate Villasmundo), allieva (ASD Centro Arti Marziali Avola) giova- TO, 3¡ AS GYMNIC SHIRO DOJO del già nominato Maestro Marcello Di ne ma già anch’ella plurititolata ed in par- LADISPOLI (RM), 4¡ ASD KARATE Mare, 1a classificata ai Giochi delle Isole ticolare grande ed indiscussa protagoni- PASTAZARA CASTELFRANCO ed agli Open d’Italia a Monza 2007, e sta dell’Edizione 2006, cat. 55 kg. Anche VENETO, 5¡ FUNAKOSHI CLUB LA Maria Francesca Vaselli (ASD Shihozuki oggi Cristina conferma le sue indiscutibi- SPEZIA, 6¡ ASD CENTRO ARTI Avellino). E’ un incontro con qualche li doti. Parte decisa all’attacco, le “scap- MARZIALI, 7¡ SPORT CENTER nervosismo di troppo, le due Atlete “sen- pa” un colpo al viso e viene richiamata, la PRIOLO, 8¡ ASD REMBUKAN tono” forse in maniera eccessiva la disfi- Barbieri si aggiudica un primo ippon, ma KARATE VILLASMUNDO, 9¡ ASD da, che si aggiudica l’Atleta siciliana per Cristina fa letteralmente ammutolire il SHIZOKU KARATE AVELLINO, 10¡ un ippon a suo favore dopo colpo al viso Palafijlkam con una splendida tecnica di ASD OLIMPIA KARATE BERGAMO infertole dall’avversaria. 3e p.m. Elena calcio valutata sambon ed a nulla vale, TREVI.

 Kg 65 tentativo di attacco in Mawashi Kg70 Tinelli di Marco Vitagliano attacca la Sarlo

 Il podio dei 55 kg con il Consigliere federale M. Pietro Zaupa (a dx) e il vice Presidente del CR Lazio Alessandro Savi MARZO 2008 31 LOTTA LOTTA GRECO ROMANA Campionato Italiano Cadetti 2008

di Vittorio Fasone – foto di Emanuele Di Feliciantonio

ontinua la sfida diretta tra la ghi della Polisportiva Mandraccio superato Danilo Timpano della Villa- scuola del Lotta Club Rovere- Genova, che meritatamente ha supe- nova T. Coni Roma, i terzi gradini del Cto e quella del Gruppo Sporti- rato prima Alessio Rizzo del Planet podio sono andati a Riccardo Confic- vo Dilettantistico Termini Imerese; Sport Catania, poi Alessandro Can- coni del Club Atletico Faenza che ha quest’ultimo, dopo avere ottenuto la giano (a fine gara terzo classificato) superato nel girone di ripescaggio vittoria nella classe esordienti in que- dell’Ilva Bagnoli Napoli ed in finale Maurizio Vecera del CUS Torino ed il sto stesso stile, in zona ha lasciato lo ai punti Pietro Castronovo dell’Acca- secondo a Alexandru Silviu Jinaru scettro dei cadetti (disputati al Palaz- demia Pesante Enzo Scuderi; mentre delle Fiamme Oro Roma ai danni di zo della Fijlkam il 15 marzo scorso) a l’altro bronzo è andato a Domenico Alessio Malinverno del CAP Como. Rovereto. Un podio comunque che De Cosmo del Judo Club Franco Meritatissima la vittoria del Lotta fino in questo momento continua ad Quarto Bari. Seguendo l’ordine delle Club Rovereto nei 63 chilogrammi ospitare alternativamente, i clubs che categorie di peso, conferma per il con Davide Cascavilla che ha supera- sono riusciti a mantenere (in questo liberista dei VV.F. Padula Napoli Sal- to anche il suo compagno di squadra quadriennio olimpico) una piena atti- vatore D’Anna nei 50 chili che ha vità giovanile. Alle spalle di queste ottenuto il titolo ai punti contro due scuole, si è piazzato il CUS Tori- Andrea Buioni della new entry tra le no che dopo avere tentennato nella società di settore ADS Centro Sporti- precedente competizione ha ottenuto vo Guido Sieni Sassari. Bronzi per in questi italiani qualche rivincita in Marco Schiavina del Cus Torino ai più, mentre il Judo Franco Quarto di danni di Paolo Guzzardi del Magic Bari e l’Accademia Atletica Pesante Moment Scordia e per Davide Giglio Enzo Scuderi di sono scesi della Mandraccio Genova superando rispettivamente in terza e quarta posi- nel girone di recupero (come il rego- zione. lamento internazionale prevede e non Categoria tutta siciliana quella dei 42 finale per il terzo e quinto posto come chili, dove il gruppo di Termini Ime- viene inteso) Alessandro Scottino del rese ha piazzato il suo primo colpo Lotta Club Rovereto. con l’oro di Pietro Calderone che Parlando proprio di certezze e realtà mantenendo lo stesso criterio di lotta sociali, le due isole maggiori hanno con tutti ha superato in finale ai punti occupato nuovamente e dopo circa 20 Giangregori Todaro del ASD Europa anni un intero podio giovanile, quel- Sport di Siracusa. Per la zona siracu- lo in questione è dei 54 chili, dove in kg 50 Buioni-D'Anna sana ancora medaglia con Santo Car- prima posizione si è piazzato Salva- kg 54 Sorce-Mannino rera del ASD Planet Sport che si è tore Mannino (atleta tenuto sotto imposto a Vladimir Hrabouskyy della occhio dai tecnici federali) del Mee- Club Atletico Faenza. Ancora soddi- ting Giarre che si è lasciato alle spal- sfazione in casa Primo, con l’altro le Ignazio Sorce della Scuderi Paler- bronzo di Rocco Auteri Polisportiva mo, Vincenzo Chiara del G.S. Lotta Olimpic Scordia che ha superato uno Termini Imerese e con grande sorpre- dei suoi compagni di allenamento sa Matteo Spanu della Polisportiva Giovanni Straniero dell’ASD Univer- Athlon Sassari. Ancora altro oro per so Atletica Pensante Catania. la Trinacria con Gianluca Li Causi Inaspettata la vittoria di Mattia Lon- della Scuderi Palermo che ai punti ha

32 MARZO 2008 LOTTA Lorenzo Gentile che a fine competi- zione si è accontentato del bronzo contro Mickey Massei dei VV.F. Billi Pisa. Seconda posizione per Giusep- pe Prestigiacomo del G.S. Lotta Ter- mini Imerese. Altro bronzo per il CUS Torino con Matteo Comitangelo ottenuto contro Vincenzò Pratico del G.S. VV.F. Merolillo Reggio Cala- bria. Prima di dare spazio alle ultime quat- tro categoria di peso, vorrei eviden- ziare con piacere che dopo 20 anni a Catania sono ritornati i collegiali gio-

kg 42 Todaro-Calandrone

kg 46 Longhi-Castronovo kg 58 Timpano-Licausi kg 63 Cascavilla-Prestigiacomo

MARZO 2008 33 LOTTA vanili (svolti l’ultima settimana di punti si è imposto a Luca Cucè dei Faenza) è stato fermato al primo marzo) presso la palestra federale VV.F. Merolillo di Reggio Calabria. match per due riprese a zero da Carlo della Playa; allenamenti che sono Terzi Tommaso Zenere dell’Associa- Ventroni (oro a fine gara) dell’ASD stati seguiti oltre che da uno staff tec- zione Vicentina L.P.K. Umberto I e Centro Sportivo Guido Sieni di Sassa- nico azzurro, dall’olimpionico Salva- Fabio Fichera della Scuola Lotta ri, confermando quest’ultimo la piena tore Campanella quale direttore del Torino; il primo ha superato al ripe- ripresa dell’attività sarda brindando a centro che dopo due anni di intensa scaggio Stefano Pellegrini del CAP questo primo oro cadetto. Per il ver- attività ha fatto riprendere il volo ad Como, il secondo invece contro sante orientale siciliano ancora due una realtà sportiva che stava sceman- Sebastiano Serpilli della Pro Patria di medaglie, con i due compagni di scu- do; ma per un territorio come la Sici- Ancona. deria ADS Lotta Club Jonio di Cata- lia dove lo sport della lotta è ai verti- Sorpresa nei 100 chili, dove l’azzurro nia: Nunzio Dario Santagati (argento) ci fra tutti gli altri sport seguiti nel Daniel Andreis del Lotta Club Rove- e Alessandro Salvatore Scaletta (bron- nostro Paese, non si è trattato di una reto (piazzatosi al terzo posto battendo zo superando Massimo Tonellato della impresa impossibile. Luca Minguzzi del Club Atletico Santa Bona Treviso). Parlando di certezze, bene Francesco Bincoletto della Borgo Prati Roma a 69 chili, che si è confermato al trico- lore cadetto battendo tutti per supe- CLASSIFICA DELLE PRIMA VENTI SOCIETË: riorità tecnica, superando in finale il bravo Alessio Festi del Lotta Club Rovereto con un punteggio finale di 11 a 2. Altro piazzamento per il Team S.S.D.LOTTA CLUB ROVERETO TN Punti 35 Bolzano Budokan con Marcel Putre- gai che ha fermato nella sua corsa G.S.DIL. LOTTA TERMINI IMERESE PA Punti 35 verso il bronzo Christian Corrao del C.U.S. TORINO Punti 31 CUS Torino; anche presenza sul podio per la Polisportiva Carignano J.C. FRANCO QUARTO BA Punti 28 Torino con Fabio Macrì che ha supe- rato nel ripescaggio Moreno Di Sil- ACCADEMIA ATLETICA PESANTE E.SCUDERI PA Punti 28 vestro dello Sporting Club Villanova Roma. ADS CENTRO SPORTIVO GUIDO SIENI SASSARI Punti 20 Conferma anche quella dell’azzurro Ciro Russo appartenente al CUS A.S.BORGO PRATI 1899 RM Punti 20 Torino a kg. 76, dove ha messo in pratica la sua giovane esperienza POLISP. MANDRACCIO LOTTA GENOVA Punti 19 internazionale superando con mae- G.S.VV.F."G.MEROLILLO" REGGIO CALABRIA Punti 17 stria tutti i suoi rivali, ottenendo la finale contro Francesco Gazzano del CLUB ATLETICO FAENZA RA Punti 16 Gruppo Sportivo Termini Imerese battendolo per due periodi a zero. ASD LOTTA CLUB JONIO CATANIA Punti 16 Primo bronzo di questa categoria per Francesco Saverio Transulti della A.S.VILLANOVA T. CONI A.S.D. RM Punti 14 Villanova T. Coni Roma che ha supe- rato Alessandro Stella del Judo Fran- A.S.D.POL.SANTA BONA TV Punti 12 co Quarto di Bari, stessa sorte per il suo compagno di squadra Gianluca MEETING GIARRE A.S.D. CT Punti 12 Samele che ha lasciato il bronzo al A.S.D. PLANET SPORT SR Punti 10 palermitano Fabrizio Zangara del Club Edera del tecnico Antonino G.S.VV.F. "D.PADULA" NAPOLI Punti 10 Ingrassia che come tanti, anche lui è riuscito a portare avanti un’attività POLISPORTIVA OLIMPIC SCORDIA DILETT. CT Punti 9 ballerina tra alti e bassi dovuti alla crisi dell’isola che, come detto prima, LOTTA CLUB MODIGLIANA FC Punti 8 sembrerebbe uscirne. Altro meritato oro per la A.S. Borgo Prati Roma a S.S.D.CLUB ATLETICA PESANTE CO Punti 8 85 chili con Tommaso D’Eva che ai

34 MARZO 2008 JUDO COPPA ITALIA La carica dei 600

di Enzo De Denaro

uasi seicento atleti si sono Paro approda alla finale con cinque affrontati al Palaruffini di vittorie rapidissime, dimostra grande QTorino per la Coppa Italia concentrazione e lucidità. Dall’altra junior-senior e, più precisamente, tre- poule spunta Filippo Del Pianta, gio- centosessantasette nella gara maschile vane e brillante fiorentino che confer- di sabato 7 dicembre e duecentodi- ma il livello di un 2007 importante. La ciassette in quella femminile di dome- lotta per l’oro è bella ed incerta, alme- nica. Una marea di concorrenti che no fino al waza ari che porta Paro in hanno messo un po’ in crisi la pur otti- vantaggio dopo un paio di minuti e ma struttura e l’eccellente organizza- che vale il titolo. zione che aveva predisposto cinque NellaCategoria KG 73 Settantasei tatami sulla base dei dati a disposizio- atleti al via, una vera e propria marea. ne, ma l’imprevisto è arrivato puntua- Uscirne vincitori richiede capacità le, conseguenza di qualificazioni svol- speciali e Guido Carnebianca le ha te la settimana precedente la finale e tutte. Sbaglia pochissimo, forse niente gli elenchi trasmessi troppo tardi. Cio- ed alla fine è proprio lui a salire sul nonostante tutto si è svolto regolar- podio più alto, cosa che sembra riu- mente ed il comitato piemontese scirgli anche con una discreta frequen- assieme agli organizzatori del Centro za. L’ultima resistenza la trova da Ginnastico Torino hanno potuto tirare parte di Alessio Angilletta, capace e un sospiro di sollievo ed archiviare solido ligure, costretto ad accontentar- l’ennesimo evento ospitato. si però del secondo posto. Categoria numerosa ed equilibrata Supera i settanta iscritti anche la cate- quella dei 60 kg, ma la marcia di goria degli 81 kg, 72 per l’esattezza ed de il conto a favore del leone romano. Roberto Maserin non si scompone un livello tecnico di spessore. La fina- È un podio di alto livello quello dei nemmeno di fronte alle difficoltà le, fra Marconcini e Babic, ne è la sin- 100 kg, risultato di una gara di quali- incontrate ai primi turni. Dei 59 atleti tesi migliore: agonismo, brillantezza tà. Fabien Sita, vincitore della Coppa in gara, che si sono affrontati su un tecnica e atletica, carattere. C’è tutto Italia 2006, questa volta ha ceduto il solo tatami in una prova che è stata per appassionare e coinvolgere. Il passo in finale a Terry Despaigne, che anche di resistenza fisica e psicologi- risultato premia il giovane aretino, che ha concluso con un bell’ippon un ca, Roberto Maserin ed il romano difende un piccolo vantaggio e riesce combattimento avvincente, così Andrea Pastorelli danno vita ad una ad arginare in qualche modo la gene- com’è stata tutta la gara. Sul podio bella finale che premia nettamente la rosità e l’estro del triestino. anche Yong Kay, gigante dell’Opide superiorità del torinese e ripaga la sua Trentasei atleti si affrontano per il tito- Padova ed Antonio Piscone, che ritor- scelta di scendere di categoria dai 66 lo dei 90 kg, equamente suddivisi fra na ad alto livello con i colori del Gin- kg. giovani emergenti ed esperti leoni dei nastico Torino. Quando inizia la categoria dei 66 kg, tatami. Anche in questo caso, la finale Il vecchio, si fa per dire, Nicola sembra interminabile l’attesa fra un è la migliore sintesi di tutta la gara con Galante, nella ategoria + 100 kg., incontro e l’altro di chi affronta i primi Lamberto Raffi da una parte e Pablo piazza un’altra zampata e si aggiudica turni e li supera. La categoria conta 69 Tomasetti dall’altra. Un grande atleta il titolo di Coppa. L’ex azzurro mette partecipanti e diversi candidati possi- dai trascorsi prestigiosi e dotato di un sul tatami tutta l’esperienza, un pecca- bili per la vittoria finale. In realtà poi, talento eccezionale, contrapposto ad to che non serva per la finale con Ale- la gara scorre abbastanza velocemen- uno dei giovani più promettenti di xei Cornescu, che aveva impressiona- te, complici numerosi ippon e due tutto il panorama del judo azzurro. to in tutti gli incontri preliminari, ma tatami riservati senza soste. Davide L’esito è secco, un de ashi barai chiu- che non disputa in seguito all’infortu-

36 MARZO 2008 JUDO  Una delle tante belle azioni di gara

Fabrizio Marchetti impeccabile regista della gara

fine, il podio è quasi monopolizzato Sharon Dinasta passa a 70 kg e si can- dalle atlete dell’Akiyama di Pierange- dida al titolo di Coppa, ma Giulia lo Toniolo, che meritano tre dei quat- Cantoni si oppone decisamente e si tro posti disponibili. Il quarto “inco- aggiudica l’oro con pieno merito, che modo” è Marta Pinotti, la forte atleta affianca in bacheca al bronzo degli di Vittorio Veneto che festeggia il assoluti. Netta la vittoria della par- ritorno alle gare con un’altra bella e mense sulla Dinasta ed altrettanto meritata medaglia. Bella e combattu- netta, quella ottenuta in finale sulla tissima la finale fra Chiara Vernillo e brava mestrina in forza alla Ginnasti- Diana Ballabio, le due bravissime tori- ca triestina Guendalina Torcellan nesi non si fanno sconti ed onorano la Nella Categoria KG 78 Marisa Cellet- platea con uno spettacolo emozionan- ti mette a segno una doppietta di gran- te che, alla fine, premia la più giovane de prestigio e all’oro conquistato agli delle due. assoluti aggiunge quello di Coppa. nio patito in semifinale. Regis la regina, il gioco di parole Prova di grande spessore la sua, La gara femminile parte con i 48 viene spontaneo. Alessia Regis ha una impreziosita dal fatto che questa cate- kg.La contesa è appassionante e diver- marcia in più e mette in fila tutte le 35 goria ha confermato le stesse protago- se le pretendenti alla vittoria finale. Si contendenti per il titolo di Coppa dei niste di Monza, ad eccezione della rivede sul tatami Barbara Pomilio, già 57 kg. È bravissima anche Monica “carabiniera” Gilda Rovere, assente fra le più forti d’Italia ai tempi di Gio- Iacorossi, giovane e promettente forzata. Sul podio con lei infatti, ci vanna Tortora e Giorgina Zanette, ma laziale che cresce di gara in gara, ma sono anche Assunta Galeone, seconda la condizione è comprensibilmente cede per waza ari di fronte al talento e terza a Monza e Teresa Craighero, meno efficace di allora e per lei, la della Regis. terza e seconda a Monza. Curioso gara si ferma ai turni preliminari. Arri- Nei 63 kg.Francesca Cherici conferma anche il fatto che l’atleta del Vittorio va fino in fondo invece, un’altra atleta l’ottima prova degli assoluti di Monza Veneto abbia centrato questo risultato dal passato prestigioso, l’aretina e non si lascia sfuggire l’occasione per nei 78 kg perché, per pochi etti, non è Moira Giusti che va molto vicina alla salire sul podio più alto della Coppa riuscita a fare il peso a 70 kg agli asso- gara perfetta. Le impedisce di realiz- Italia. Marinosci, Paganessi e Piano, luti. zarla la napoletana Ilaria Ugon, la che hanno condiviso con lei il podio di Nella categoria KG +78 il riscatto di favorita della vigilia che si è presenta- Monza infatti, indossano tutte una Teresa Loprete arriva puntuale e dopo ta preparata, consapevole e non ha divisa e non ci sono, ma l’aretina del- il quinto posto agli assoluti, ecco il bel concesso nulla a nessuna. l’Ok dimostra di avere maturato le successo in Coppa Italia. Per la cala- C’è grande concorrenza nei 52 kg e gli potenzialità delle più forti. Vince in brese una gara abbastanza lineare, che incontri che sono delle vere e proprie finale con la romana Lucia Ferraioli conduce in porto con sicurezza anche sfide fra rivali abituali si susseguono che, caparbia come sempre, conquista nella finale con la brava lombarda di in quasi tutte le fasi del tabellone. Alla il secondo posto con merito. Segrate Valentina Turla.

MARZO 2008 37 KARATE Esordienti d’assalto Positiva sperimentazione del nuovo Regolamento di Gara - Fitness Village e Karate Genocchio autorevoli protagoniste rispettivamente nel Maschile e nel Femminile di Leandro Spadari – foto di Emanuele Di Feliciantonio

ormai consueta sinergia del Co- di quelle norme che ci siamo date...” do, ad appena un secondo dalla fine, mitato Organizzazione Grandi Fatto nostro questo più che legittimo l’Atleta laziale piazza uno tsuki con L’Eventi-Fijlkam e Comitato appello di Montacchiesi, precisiamo ottima scelta di tempo:è l’ippon risolu- Regionale Laziale ha portato a realizza- che al termine della seconda giornata, tivo! 3° pm Davide Brignoli (SKC Val- re nei giorni 2 e 3 febbraio 2008 al Pala- quella Femminile, le finaliste sono state calepio Credaro ASD) e Mirko Spano fijlkam l’Edizione 2008 del 14° Cam- premiate dal Rappresentante Federale, (Centro Ginnastico Torino). pionato Italiano Esordienti Maschile e il Vicepresidente Vicario Professor Giu- Femminile, a distanza quindi di poco seppe Pellicone, e dall’Avvocato Ales- 45 kg. Enzo Mariottini (Karate Genoc- più di tre mesi dallo svolgimento dell’ sandro Savi, Presidente del CR Laziale chio ASD) della scuola del Maestro Edizione 2007. Anacleto Montacchiesi, Settore Karate. Commissario di Gara il Franco Genocchio, dotato di ottime tec- Presidente di Giuria Coordinatore, ci Signor Giuseppe Tanini e Supervisore il niche di gamba, tempismo e spirito dice subito: “Questo Campionato, Signor Francesco Rizzuto; Claudio e combattivo affronta Luigi Fioravante riservato agli Atleti classe ’93 e ’94, ha Sabrina Scattini presenze impegnate e (Fitness Village ASD-Six Force Karate registrato un significativo incremento preziosissime per il sempre efficiente Napoli) Atleta non da meno, Campione di partecipazioni con una quarantina di servizio dati in tempo reale. Anche in Italiano 2007 cat. 40 kg. Arbitro Centra- Atleti in più rispetto al 2007. La durata tale evento, come già nel 22° Campio- le Giuseppe Notarianni. E’ l’esponente degli incontri è stata portata a due nato Italiano a Rappresentative Regio- lombardo, tra azioni di entrambi anche minuti, contro il minuto e venti secondi nali svoltosi una settimana prima, si è irruente ma non utili per il punteggio, delle volte precedenti e l’attribuzione continuato a sperimentare positivamen- ad infilare due tsuki che valgono altret- dei punti è palese, come avviene per i te l’innovazione tecnologica rappresen- tanti ippon, conclusivi del match a suo Cadetti e le Classi superiori. Ma più tata dal tabellone elettronico di gara, favore. 3° p.m. Nicola Munerin (Karate che addentrarmi in queste considera- che sarà utilizzato a Trieste in occasio- Club Borbiago) e Gabriele Puleo zioni, vorrei approfittare per rivolgere ne del 35° Campionato Europeo Cadet- (Kodokan Firenze), che conferma il qui un invito ai Tecnici ed agli Accom- ti/Juniores. Ricordiamo, infine, che il Bronzo 2007. pagnatori. A norma di Regolamento, Campionato Maschile dello scorso per esempio, le Atlete si devono presen- anno fu appannaggio dell’ ADS Cham- 50 kg. Protagonisti Marco Mignano tare alle operazioni di peso in magliet- pion Center Napoli seguito dall’ASD (Health Center Club 2 Libertas) allievo ta bianca a maniche corte e, invece, Kyohan Simmi Bari e ASD Fitness Vil- del Tecnico Antimo Amoroso, Vice- abbiamo visto ragazze presentarsi con lage Napoli, mentre quello Femminile campione 2006 e 5° nel 2007, e Giusep- indumenti di tutti i tipi, non consentiti; vide trionfatore il Karate Genocchio pe Mastrovito (Accademia De Bartolo- alcuni sono privi di documenti identifi- Rovato, tallonato da ASD ASI Karate meo Taranto), allievo del Maestro Giu- cativi, altri sprovvisti della necessaria Veneto e ASD Athletic Ryu Dojo Gian- seppe Musolino. Arbitro Centrale Mau- Licenza Federale; e, come non bastas- co. rizia Sbeghen. Anche qui l’incontro si se, qualcuno addirittura fuori peso, decide grazie ad ippon su tecnica di cioè oltre il mezzo chilo di tolleranza Campionato Maschile pugno dell’Atleta campano, conseguito previsto! A parte il rischio di ritardi a 20” dalla fine. 3° pm Andrea Rivolta nelle operazioni preliminari -che, gra- 40 kg. Luca Maresca (Fitness Village (ASD Karate Wa Yu Kai) e Angelo Cre- zie all’ impegno degli addetti ai lavori, ASD-Six Force Karate Napoli) allievo scenzo (APD Shirai Club S. Valentino). siamo stati, comunque, capaci di conte- del Tecnico Mario Cicchella incontra in nere entro i quindici minuti, margine finale Angelo De Cesero, allievo del 55 kg. Giuseppe Cartelli (Rembukan accettabilissimo- è stato per noi un Maestro Savino Scaringella (AS Karate Karate) della scuola del Maestro Fran- vero, profondo dispiacere essere Pontino Sabaudia).Arbitro Centrale co Pasqua Campione Italiano uscente, costretti ad escludere dalla gara più di Raffaele Sandonnini. I valori espressi affronta Andrea Ferrara, terzo finalista un Atleta non in regola. Pertanto, invi- sul campo si equivalgono e l’incontro si in azione per i colori sociali della Fit- to tutti alla collaborazione, nel rispetto avvia verso lo scontato enchosen quan- ness Village-Six Force Karate Napoli.

38 MARZO 2008  Arbitro Centrale Claudio Della Rocca, Kg40 De Cesero-Maresca già Campione di altissimo livello internazionale. L’Atleta siciliano è bravo a piazzare uno splendida tecnica di gamba valutata sambon, cui aggiun- ge un ippon nelle ultime fasi dell’in- Il podio dei 50 kg con contro, che si chiude così sul 4-0. 3° Matrone, Cervesato, Pesola, pm Mattia D’Angelo (ADS Champion Mencarelli Center Napoli) e Michele Finizio (Fit- ness Village ASD-Six Force Karate Napoli).

60 kg. Andrea Di Muro (Centro Ginna- stico Torino) ,Campione uscente, allie- vo del già plurititolato Campione Gen- naro Talarico, è il finalista in questa categoria assieme a Mattia Busato (ASD ASI Karate Veneto) allievo del Tecnico Samuel Zuanon e Vicecampio- ne 2007 nella categoria inferiore. Arbi- tro Centrale Giuseppe Sciacca. L’Atleta torinese non riesce a trovare i varchi  nella guardia dell’avversario, grintoso e ben impostato -lo ricordiamo anche Il podio dei 55 kg con Terrafina, Menichetti, Ballerini, Laezza Vicecampione Italiano Kata 2007- che inanella tre ippon per altrettante azioni  di tsuki. Di Muro conferisce più conti- Il tecnico Mauro Genocchio nuità alle sue azioni nelle ultime fasi riceve la coppa per la Società dell’incontro, si registra anche un suo Karate Genocchio ASD, prima bell’ uramawashi ma non influente sul classificata punteggio ed anzi, in zona “Cesarini” l’Atleta veneto aggiunge al suo bottino un altro ippon per somma di ammoni- Kg 55 Cartelli-Ferrara zioni dell’avversario. 3° pm Luca De Sant Colella (ASD Shizoku Karate Avellino) e Giuliano Matacena (Cham- pion Center ADS Napoli).

65 kg. Di scena Ilario Tassone (Kenbu- kan Roma) allievo del Maestro Kohei Yamada e Bronzo all’edizione 2007, e Vito Cianciaruso (ASD Kyohan Simmi Bari) allievo del Maestro Vito Simmi, che l’ altr’anno non riuscì ad inserirsi Kg 55 nel top del podio. Arbitro Centrale Elsa Menichetti- Kg 50 Matrone-  Epifani, già Azzurra di spicco. Si vede Terrafina Cervesato in Tassone un’impronta tecnica molto ben forgiata, ma oggi il padrone del campo è l’Atleta pugliese, che si mostra freddo, tempista e determinato, oltre che in possesso di un buon bagaglio tec- nico, e totalizza un più che convincente 4-0. 3° Vincenzo Sberna (ASD Karate Catona Reggio Calabria) e Luigi Fardin (ASD ASI Karate Veneto).

MARZO 2008 39 KARATE 70 kg. Luca Vezzoli (Karate Genocchio prima, un nome già conosciuto, è stata campana, che prevale con una bellissi- ASD) e Emanuele Sarnataro (ADS Campionessa dell’edizione 2006, con ma tecnica che le frutta sambon. 3e Champion Center Napoli), allievo di l’aggiunta del Bronzo a quella del p.m. Lucia Mencarelli (OAM Yamagu- Massimo Portoghese, Campione Italia- 2007 a p.m. con Irene Pepe. Quest’ul- chi Karate Tavernelle) e Maria Rita no 2007 (80 kg), Atleta estremamente tima pratica da poco più di due anni, Pesola (ASD Kyohan Simmi Bari) che dotato sia di braccia che di gambe ed ma ha messo in mostra capacità che sale rispetto al 5° posto del 2007. ancora una volta protagonista con la P evidenziano una sua sicura fase di cre- maiuscola... Arbitro Centrale Paolo scita. Arbitro Centrale Claudio Della 55 kg. La sfida per l’alloro vede con- Carli. La sfida inizia con i due Atleti Rocca. Le due Atlete ovviamente si trapposte Linda Terrafina (Efeso Fit che si prendono pian piano le misure, conoscono, appaiono tutte e due molto Club ASD Castellana Grotte – BA ), poi è l’esponente campano a mettere a mobili, si producono in continui allieva del Tecnico Marco Romanazzi, segno un ippon con tsuki, un sambon “assaggi” affidati a tsuki e mawashi- e Giada Menichetti (ASD Sports Con- con calcio. Nel prosieguo del combatti- geri, un richiamo per parte e la situa- nection Club Roma), Bronzo all’Edi- mento, sicuramente il più bello di tutta zione rimane sullo 0-0, anche al termi- zione 2007, allieva del Tecnico Andrea la giornata agonistica, Sarnataro totaliz- ne dell’enchosen. L’hantei dà vincente Torre. Arbitro Centrale Vincenzo Marti- za un altro sambon. Sul 7-0 a vantaggio Dalila, graziosissima con le sue trecci- no. Prima a portarsi in vantaggio è la dell’Atleta napoletano, Vezzoli si avvi- ne rosse, per 3-0. 3e p.m. Samantha Terrafina con nihon su mawashi, ma nel cina con un sambon a sua volta:7-3 il Ascani (ASD Master Milano), Cam- prosieguo è la Menichetti a fare sua la verdetto finale. 3° pm Corrado Tiralon- pionessa uscente e Silvia Cividini posta grazie ad un sambon su altra bella go (ASD Centro Arti Marziali) e Wil- (Karate Pozzuolo ASD), che conferma tecnica di gamba, risolutrice dell’incon- liam Virdis (ADS Champion Center la posizione conquistata nel 2007. tro. 3e p.m. Nunzia Laezza (ADS Napoli). Champion Center Napoli) e Sara Balle- 45 kg. Di scena, come all’ edizione rini (Ass. Etruria Firenze). 80 kg. Protagonisti Andrea Garibotti dello scorso anno, Natasha Orefice (Karate Genocchio ASD), 5° nell’Edi- (Champion Center ADS Napoli) allieva 65 kg. Per l’ultimo incontro in pista Ila- zione 2007, e Arcangelo Piccirillo di Massimo Portoghese, Campionessa ria Bianchetti (Karate Genocchio ASD) (ASD Athlon Maurino Portici) della uscente, e Alessia Manco (ASD Athle- allieva del Maestro Franco Genocchio, Scuola Maurino, Vicecampione 2006 e Bronzo l’altr’anno sia nel Kata che nel tic Ryu Dojo Gianco) allieva di Ivan Campionessa uscente, e Denise Ferraro Kumite: un Atleta indubbiamente com- Petrosino Vicecampionessa. Arbitro (già ASD Arcobaleno Palermo, ora pleto. Arbitro Centrale Giuseppe Nota- centrale Raffaele Sandonnini. Si assiste Polisportiva Conca D’Oro) allieva del rianni. L’incontro regolamentare finisce a tutta una serie di begli scambi ma è Tecnico Francesco Vella. Arbitro Cen- sull’1-1; all’enchosen l’Atleta lombar- Natasha a mettere a segno un ippon di trale Stefano Rusconi. Pure in questa do piazza una bellissima tecnica di geri tsuki. Segue un autentico festival di disfida si assiste a tanti scambi tra le ed il sambon ottenuto lo fa svettare a mawashi e uramawashi in quantità, per due pugnaci antagoniste ma l’incontro quota 4-1. 3° pm Matteo Guiducci un incontro dal finale in crescendo, sino regolamentare si ferma sullo 0-0. (ASD Domatr Sporting Club) e Ales- a quando l’Atleta della Champion piaz- All’enchosen ancora tante azioni e tante sandro Moccia (Health Center Club 2 za una bella tecnica di mawashi che le risposte in una continua alternanza, ma Libertas). frutta un concludente sambon con il vit- la situazione non evolve. Negli ultimi torioso distacco di 4-0 sull’avversaria. istanti l’Atleta palermitana si fa partico- Classifica Società: 1°FitnessVillage 3e p.m. Roberta Vannelli (ASD Gymnic larmente pericolosa, ma l’hantei dà vin- A.S.D.- Six Force Napoli 2° Champion Shiro Dojo Ladispoli) 5^ all’ edizione citrice Ilaria Bianchetti per 3-0. 3e p.m. Center A.D.S. 3° Karate Genocchio 2007 e Loriana Schilirò (ASD Libertas Tamara Gakovic (Karate Genocchio A.S.D. 4° A.S.D. ASI Karate Veneto 5° Scuola del Drago). ASD) e Elisa Dionisi (ASD Free Style A.S.D. Kyohan Simmi Bari 6° Health Sporting Club). Center Club 2 Libertas 7° Centro Gin- 50 kg. Protagoniste della finale, anche nastico Torino 8° Dilett. Rembukan qui la medesima del 2007 -Arbitro Cen- Classifica per Società:1° Karate Genoc- Karate Augusta 9° Centro Arti Marziali trale Elsa Epifani- sono Angelica Cer- chio 2° ADS Champion Center Napoli Ass. Sport.Dil.10° A.S.Karate Pontino vesato (ASD ASI Karate Veneto) allie- 3° ASD Sport Village Karate 4° ASD Sabaudia va del Tecnico Samuel Zuanon e Eliana ASI Karate Veneto 5°OAM Yamaguchi Antonia Matrone (APD Shirai Club S. Karate Tavernelle 6° Ass. Etruria Firen- Campionato Femminile Valentino) allieva del Maestro Antonio ze 7° ASD Sports Connection Club 40 kg. Si fronteggiano in finale Dalila Califano. Si assiste ad un confronto Roma 8°ASD Athletic Ryu Dojo Gian- Ansalone ed Irene Pepe, entrambe ricco di azioni e di scambi, ma la situa- co Casavatore 9° APD Shirai Club S. allieve del Maestro Carlo Maurizzi zione non determina una vincitrice. Valentino 10° ASD Efeso Fit Club (ASD Sport Village Bologna). La L’enchosen vede la vittoria dell’Atleta Castellana Grotte.

40 MARZO 2008 KARATE Squadre giovanili, alternanza al vertice… ASD Master Rodano e Karate Zaccaro Matera protagonisti del Kata, ASD Sport Village Bologna e ADS Champion Center Napoli del Kumite, nel corso di una giornata agonistica ricca di contenuti e di emozioni. di Leandro Spadari – foto di Emanuele Di Feliciantonio

omenica 9 dicembre 2007. Al Palafijlkam le luci dei riflet- Dtori si accendono per la mani- festazione tradizionalmente conclusi- va del calendario agonistico naziona- le della Federazione, il Campionato Italiano Giovanile a Squadre Sociali (anche se di fatto seguito, nei giorni 15 e 16, dalla Finale Nazionale del 18° Gran Premio Giovanissimi, già Giochi della Gioventù, in abbinata con il 2° Trofeo Nazionale Sound Karate, con svolgimento a Macerata, nelle Marche). Ripercorriamo questa sempre interessante giornata agonisti- ca - in cui i “prestiti” societari hanno confermato la validità di questa forma di collaborazione tra le Società Spor- tive- curata con efficienza dal Comi- tato Organizzazione Grandi Eventi (COGE) della FIJLKAM e dal Comi- tato Regionale Lazio. Per un minimo di “continuità”, ricordiamo breve- mente i risultati dell’Edizione 2006: Kg 40 Nava-Cipolla Kata femminile, 1° CSKS Lanciano, 2° Master Rodano; Kata maschile, 1° Kata Femminile demia Karate Shotokan con gankaku Master Milano, 2° C. Karate Zaccaro Gruppo A. Il CSKS Lanciano con la + bunkai (10-0), approdando anch’es- Matera; Kumite femminile, 1° ASD sua agguerritissima compagine (Ales- sa alla finale. Nell’incontro clou, il Sport Village Bologna, 2° ASI Karate sandra Del Bello, Piera Di Felice, Ste- CSKS presenta il kata di libera com- Veneto Noale; Kumite maschile, 1° fania Abbonizio) supera nei quarti posizione “Ultimo” + bunkai, mentre AS Universal Center Napoli, 2° ADS l’ASD Athlon Maurino (3-2) con il Master Rodano affida le sue fortune Champion Center Napoli. Presente alla manifestazione il Consigliere unshu, Roma 12 (8-2) con hanan + all’ esecuzione del kata “Italia” + bun- Nazionale Giovanni Barbone; Com- bunkai e si candida alla finale. Grup- kai. Sono entrambe ottime performan- missario di Gara Roberto Tanini; po B. L’ASD Master Rodano, più che ces, ricche di contenuto, di ritmo e di Supervisore Francesco Rizzuto; ben rappresentata anche quest’anno spettacolarità. I Giudici privilegiano Coordinatore Presidenti di Giuria (Giada Poci, Agnese Del Giudice, le atlete lombarde, che si aggiudicano Anacleto Montacchiesi; Servizio Giada Cicconi) supera a sua volta nei incontestabilmente l’incontro per 9 -1 informatico Claudio e Sabrina Scatti- quarti con kankusho la Pol. Valsecca (5-0 nel kata, 4-1 nel bunkai). ni. (5-0) e travolge letteralmente l’Acca- Classifica: 1° ASD Master Rodano, 2°

MARZO 2008 41 KARATE CSKS Lanciano (CH), 3e p.m. ASD lia Rastelli, Veronica Maurizzi, per lo più poco incisive e fuori bersa- Athlon Maurino (Mara Milione, Veronica Foresti, Sara Vergara) che glio. Sarà l’hantei a sancire la vittoria Maria Fusco, Veronica Mastrocinque) nel suo cammino vincente supera nei della Vergara per 2-1 e quella finale e Accademia Karate Shotokan ( Mar- quarti lo Shotokan Ryu Venezia dell’ASD Sport Village Bologna per tina Baracchi, Eva Paoletti, Vittoria (Ylenia Bertotto, Giulia Di Monti, 8-2. Nencioni); 5e pm Roma 12 (Aurora Francesca Baita, Irene Cicogna,) per Classifica:1° ASD Sport Village Bolo- Incitti, Giulia Annarilli, Donatella 8-0 e detta legge anche all’agguerri- gna, 2° Gymnic Shiro Dojo Ladispoli, Tonon, Silvia Alviti) e Pol. Valsecca tissima Champion Center (Maria 3°Shotokan Karate Ryu Venezia e K. (Valentina Fiorini, Jessica De Maglie, Francesca Vaselli, Anna Pasquariel- Nakayama ASD,5° ADS Champion Giulia Patrone). lo, Giovanna Esposito, Cristina Center Napoli e ASD K.Pasta Zara Busà) per 8 – 2. Castelfranco Veneto Kata Maschile Gruppo B. Qui il Gymnic Shiro Gruppo A. L’ASD Athlon Maurino Dojo Ladispoli (RM) è la Società Kumite Maschile (Angelantonio Piccirillo, Umberto Sportiva sulla cresta dell’onda Gruppo A. AS Universal Center Palmiero, Vincenzo Munno) incon- (Giorgia Gargano, Alessia Baldac- Napoli (Pasquale Ruggiero, Dario tra nei quarti l’ASD Dojo Dokko Do cheri, Viviana De Martino, Cristina Sequino, Davide Cipolla, Guido Som- e con enpi (5-0) si annette la partita, Riccio, Valentina Tinelli). Infatti, mella, Giuseppe Romaniello, Gianlu- vince poi nell’ultimo turno sul- supera l’ASD Karate Nakayama ca Iovine, Angelo Latina, Lorenzo l’ASD Master Milano con unsu + (Arianna Amendola, Alessia Di Ernano, Loris Di Bello) grande prota- bunkai (10-0) ed approda alla finale Tolla, Alessandra Hasani, Nicole gonista. Surclassa, infatti, nei quarti la cui perviene anche, per il Gruppo B, Forcella, Laura Rossi) per 6-4; rego- forte compagine dell’ASI Karate il Centro Karate Zaccaro di Matera la a seguire con pari punteggio l’ASI Veneto (Matteo Miotto, Jacopo Vitto- (Giuseppe Di Gennaro, Angelo Cim- Karate Veneto (Manuela Campagno- rio Montesanto, Mirko Danieli, Fabio mino, Davide Aulicino), dopo aver la, Erika Zuin, Maria Marcheselli, Simone, Gianmaria Stradiotto, Filippo superato nell’ordine l’ASD Dojo Valentina Favaro) ed ha ragione con Scapin, Massimiliano Cervesato) per Matsumura Taranto con unsu per 5-0 ampio margine (10-0) dell’ASD 14-2 ed ha ragione nel seguito della ed il CS Fujiyama con gankaku + Karate Pastazara Castelfranco Vene- Yamaguchi Tavernelle (Daniele Ferro- bunkai per 9-1 (5-0 kata, 4-1 bun- to (Jessica Bisignano, Anna Stocco, ni, Mattia Melani, Daniele Pelliccia, kai). Il kata di libera composizione Elena Macchioni, Giulia Baggio, Valerio Mencarelli, Manuel Di Mario, “Tsunami” portato dai campani è Jessica Querin). Federico Maneggia, Andrea Sano, travolgente come l’omonimo ciclo- Incontro di finale. 45 kg. La sfida è Nicola Battilani, Alessandro Magio- ne, ma “Sen” (= principio) decreta il appannaggio di Giorgia Gargano per nami) con 12-4 e presentandosi così successo degli atleti materani con forfait dell’avversaria. 50 kg. Alessia alla finale. netto margine (4-1) nel kata, con Baldaccheri e Giulia Rastelli: è la rap- Gruppo B. La Champion Center minor distacco (3-2) nel bunkai presentante della Società Sportiva (Gianluca Antonucci, Giuseppe Stra- dove di fatto le due compagini pres- emiliana ad aggiudicarsi la posta gra- no, Stefano Orefice, Hamir Haslayem, sochè si eguagliano. zie ad ippon di tsuki. 55 kg. Viviana Alessandro Graziano, Angelo Di De Martino-Veronica Maurizzi. Que- Ruberti, Aniello Amoroso, Marco Sar- Classifica: 1¡C:K. Zaccaro Matera, st’ultima, che ricordiamo Medaglia nataro, Simon Nava) è l’altra protago- 2¡ ASD Athlon Maurino, 3¡ pm d’Argento al Mondiale di Istanbul, nista di eccellenza. Supera, infatti, la ASD Dojo Dokko Do (Matteo gestisce bene l’incontro, non concede Dinamic’s Club Roma (Domiziano Bonetti, Marco Sardano, Daniele spazi all’avversaria e la lascia sulla Beltramme, Ludovico Beltramme, Tofani) e ASD Dojo Matsumura distanza di 3-1. Non da meno è Vero- Francesco Torini, Fabio Nocella, Taranto ( Alberto De Leonardis, nica Foresti contro Cristina Riccio nei Calogero Reina, Dario D’Amario, Stefano Raffa, Alessandro Di 60 kg. Qui il margine che si registra a Valerio Cicchetta, Davide Camposa- Serio); 5¡ pm ASD Master Milano suo favore è ancora più ampio, 5-0, no) per 12-4, e la concittadina ASD (Alberto De Carlo, Antonio Minno- contribuendovi diverse penalizzazio- Six Force Napoli (Vincenzo Manzor- ne, Oscar Pe’ e Alessandro Siano) ni inflitte all’avversaria, che darà ra, Luigi Codella, Salvatore Castiello, e CS Fujiyama (Mattia Sanseveri- comunque battaglia sino alla fine. 70 Fiorentino Sgambato, Errico Fuscati, no, Maurizio Rainoldi, Alessandro kg. L’ultimo incontro vede contrappo- Luigi Adinolfi, Cristiano Castellano) Gasparini). ste Sara Vergara e Valentina Tinelli. per 14-2. Dopo qualche effervescenza iniziale, Finale. Nella cronaca, citeremo sem- Kumite Femminile il kumite scorre senza sussulti e nem- pre per primo l’Atleta dell’ AS Uni- Gruppo A. In grande evidenza meno l’enchosen sblocca la situazio- versal Center. 45 kg, Sequino-Anto- l’ASD Sport Village Bologna, (Giu- ne, contraddistinto com’è da azioni nucci. Incontro vivace, ricco di scam-

42 MARZO 2008 bi peraltro non a segno, in più con qualche contatto e rudezza (tra le quali… un paradenti volato via!). E’ l’hantei a decretare il successo di Sequino per 3-0. 50 kg.Cipolla-Nava. Riequilibra le sorti la Champion gra- zie ad un ippon vincente con tecnica di tsuki (1-0). 55 kg.,Sommella-Stra- no.Il rappresentante dell’Universal attacca subito ma è Strano a chiudere prima del limite raggiungendo quota 8 ippon con nihon di gamba, 2 ippon di cui 1 per somma ammonizioni del- l’altro, e 2 altri nihon: 8-0 il siderale distacco.60 kg. Romaniello-Orefi- ce.Un combattimento molto grintoso e sostenuto. Il rappresentante della Champion segna presto sambon a suo favore con una bella tecnica di calcio, I vincitori dello Sport 1 altro ippon viene da somma ammo- Center Napoli nizioni dell’altro, conclude con un altro bellissimo sambon ed il punteg- gio finale di 7-0 a suo favore. 65 kg. Iovine-Amoroso. 2 tecniche di calcio valutate sambon determinano la vit- toria di Iovine al termine di un incon-  tro anche qui combattutissimo e non kg 60 Orefice- privo di diversi richiami arbitrali.70 Romaniello kg. Latina-Sarnataro. In un altro con- fronto dal ritmo pressante, il portaco- lori dell’Universal va a segno con tecnica di calcio che gli frutta sam- bon. L’avversario a sua volta conse- gue dapprima un nihon e poi un kg 70 Sarnataro-  ippon per somma ammonizioni del- Latina l’antagonista. Sul 3-3 finale, prevale a norma di regolamento il miglior punteggio assegnato con sambon. 75 kg.Ernano-Hasayen. Viene squalifi- cato Hasayen per due consecutive tecniche di calcio non controllate:8-0 per Ernano.85 kg, Di Bello-Di Ruberti finisce sul 3-1 a favore del- l’Atleta della Champion che si aggiu- dica così il difficilissimo confronto grazie ad un minimo scarto in termi- ni di punti tecnici.

Classifica:1¡ ADS Champion Cen- ter Napoli, 2¡ AS Universal Center Napoli, 3¡ pm Yamaguchi Taver- nelle e ASD Six Force Napoli, 5¡ pm ASI Karate Veneto e Dinamic’s Club Roma. JUDO A Lazio e Romania il 13° Memorial D’Isanto, Bagnoli si aggiudica il Grand Prix per la quinta volta

di Enzo de Denaro

esta del judo a Pomigliano tatami allestiti dagli organizzatori del lia, importante circuito per i judoka d’Arco. Ancora una volta il C.S. Pomilia di Bruno D’Isanto nel che ambiscono al livello internaziona- Fmemorial “Biagio D’Isanto”, palazzetto dello sport di Pomigliano le. Tra gli atleti che hanno festeggiato giunto alla tredicesima edizione, è d’Arco, sui quali si sono sfidati circa nella serata di Pomigliano d’Arco di stata una vera festa del judo. Due i 150 atleti provenienti da ogni parte sabato 17 novembre, anche due cam- d’Italia, ma pani: tra gli uomini ha bissato il suc- anche da cesso ottenuto lo scorso anno Fabrizio Austria, Cuba, Piatti. L’atleta cresciuto proprio nella Francia, Geor- Pomilia di Pomigliano d’Arco, attual- gia, Moldavia, mente in forza al gruppo sportivo Romania, Slo- Carabinieri, ha superato nella finale venia e Ucrai- dei 66 kg un altro atleta di casa, il gio- na. Quattordi- ci le medaglie vanissimo Antonio Romano (18 anni). d’oro assegna- Una bella soddisfazione per Piatti, te dal torneo, reduce da un periodo buio: “La vitto- valido quale ria dello scorso anno – dice – veniva al terza e penul- termine di un momento favorevole. tima tappa del Stavolta invece mi serve per rilanciar- Gran Prix Ita- mi dopo la delusione patita ai campio-

Lorenzo Bagnoli per la quinta volta in oro

 Antonia Cuomo: la vittoria con il pensiero a Pechino

44 MARZO 2008 JUDO nati italiani dove, nella mia categoria gliano ho scelto di cambiare perché la tro di Milano. Menzione particolare va (i 60 kg), sono giunto soltanto quinto. decisione di partecipare è stata presa attribuita all’udinese Lorenzo Bagnoli, La mia speranza è di poter arrivare ai all’ultimo momento. Obiettivi futuri? che con la vittoria di Pomigliano si è giochi di Pechino, anche se sono con- Le Olimpiadi, ovviamente. Da genna- aggiudicato per la quinta volta conse- sapevole che sarà difficilissimo”. Lo io ripartono i tornei di qualificazione cutiva il primato nel Grand Prix. Que- stesso sogno lo culla anche Antonia per ottenere il pass per Pechino e fino sti i vincitori di categoria al tredicesimo Cuomo: l’atleta della Fiamme Gialle, al 4 aprile, quando sono in programma memorial “Biagio D’Isanto”: tra gli nata nell’Olimpic Center Torre del gli Europei in Portogallo, spero di riu- uomini hanno vinto Marco Caudana Greco, ha vinto il memorial “Biagio scire a guadagnarmi un posto per i (60 kg, Fiamme Azzurre), Fabrizio D’Isanto” superando nei 57 kg la giochi olimpici”. In evidenza anche le Piatti (66 kg, Carabinieri), Luca Poeta laziale Noemi Boccanera. Anche Fiamme Azzurre che, con Marco Cau- (73 kg, Judo Olimpic Perugia), Loren- Cuomo ha gareggiato in una categoria dana, Lorenzo Bagnoli e Renato zo Bagnoli (81 kg, Fiamme Azzurre), diversa dalla sua consueta: “normal- Vinassa, hanno conquistato tre primi Salvatore Allegra (90 kg, Fiamme posti, ma anche l’Intercentro di Bolo- mente gareggio nei 52 kg, ma a Pomi- Gialle), Josvane Despaigne (100 kg, gna che si è affermato Cuba) e Renato Vinassa (+100 kg, in due occasioni con Fiamme Azzurre); tra le donne il titolo Luca Poeta e Daiana è andato a Grazia Natrella (48 kg, rap- Argelli, come i Carabi- presentativa Puglia), Cristina Verga (52 nieri e le Fiamme Gial- kg, Intercentro Milano), Antonia le, che hanno festeg- giato rispettivamente Cuomo (57 kg, Fiamme Gialle), Flavia le vittorie di Erica Bar- Paganessi (63 kg, Centro Sportivo bieri e Gilda Rovere e Esercito), Erica Barbieri (70 kg, Cara- Salvatore Allegra binieri), Gilda Rovere (78 kg, Carabi- assieme alla già citata nieri) e Daiana Argelli (+78 kg, Inter- Antonia Cuomo. Gra- centro Bologna). La classifica femmi- zia Natrella e Cristina nile è stata vinta dalla Rappresentativa Verga invece, hanno Lazio che, forte dei suoi venti atleti onorato con il primo iscritti, ha superato la Romania che, a posto la partecipazione sua volta si è imposta nella graduatoria della selezione della maschile davanti ai Carabinieri e Puglia e dell’Intercen- Lazio.

 Fabrizio Piatti, profeta in patria

 Marco Caudana, sicuro vincitore nei 60 kg.

 Salvatore Allegra, un’altra vittoria importante

45 JUDO 1° Raduno Master Shiai di Judo di Gianluigi Pugnetti

n’idea interessante e innovativa anni. Tale richiesta è stata fatta propria tro internazionale. Mariani e Vecchi di Massimo Lucidi e Andrea dalla UEJ ed è stata consigliata alle altre hanno dato consigli ai partecipanti al ULino ha portato al 1° raduno nazioni europee. In riferimento al raduno. Ne riportiamo alcuni: porre più master Shai di judo, che si è svolto a doping Lino ha chiarito che al momento attenzione all’insegnamento del judo Ostia ai primi di marzo. Il raduno è nelle competizioni internazionali non tradizonale, soprattutto con le nuove stato aperto dal M.o Stefano Stefanel, viene effettuato nessun controllo antido- generazioni (esordienti e cadetti), per- Presidente della Commissione Attività ping. Invece in campo nazionale il Mini- ché negli ultimi anni si sta assistendo ad Promozionali e Consigliere Federale, stero della Salute ha effettuato delle una esasperata preferenza alla forza responsabile dei Master. Stefanel ha indagini (Torneo della capitale) poiché Fisica e poco all’aspetto tecnico; non illustrato il percorso che ha portato al risulta statisticamente che in Italia circa insegnare ad atleti non formati tecnica- TROFEO MASTER ITALIA, giunto il 30% degli ultraquarantenni soffre di mente (cinture colorate) azioni di trasci- nel 2008 alla terza edizione. Inoltre ha ipertensione lieve/moderata ed è costret- namento a terra (es.: kata-guruma in anticipato che Franco Cappelletti è stato to ad assumere farmaci antipertensivi makikomi) per consentirgli una crescita nominato Responsabile Master dalla (considerati doping). E’ possibile in graduale, corretta e redditizia soprattut- Federazione Internazionale e che que- futuro che l’atleta master sia costretto a to in età adulta; è importante costruire sto porterà nel 2009 al 1° Campionato presentare apposita dichiarazione alla intorno al proprio speciale tutte una del Mondo ufficiale. Ciò comporterà struttura che ha effettuato l’analisi anti- serie di tecniche di facile combinazione un ridimensionamento della World doping. In ricerimento ai problemi (es.: avanti-avanti; avanti-dietro; avan- Master Association, che non è stata mai muscolo-scheletrici Lino ha notato che ti-dietro-avanti ). Dopo questi consigli autorizzata a rilasciare titoli mondiali. Il con l’avanzare dell’età le articolazioni ai tecnici e master, Mariani e Vecchi M.o Stefanale ha sottolineato come diminuiscono la loro mobilità ed i hanno illustrato il lavoro su alcune tec- l’evoluzione dei Master in Italia è lega- muscoli la loro elasticità. Ad evitare che niche e in alcune situazioni di gara. ta ai suoi numeri. E’ importante che i possano insorgere problemi è essenziale Master italiani partecipino oltre che alle effettuare un adeguato periodo di stret- MASSIMO SULLI, Arbitro interna- gare internazionali anche a quelle ching sia prima sia dopo l’allenamento. zionale e Commissario regionale uffi- nazionali, in modo da far capire la rile- ciali di gara. Sulli ha dato alcuni linee vanza del movimento. Stefanel ha poi ALBERTO DI MARIO, preparatore guide importanti nell’arbitraggio dei chiarito come dal 2008 le gare del Tro- tecnico della Nazionale. Di Mario ha master: premiare ed incoraggiare il feo Master Italia sono inserite in calen- spiegato che un preparatore tecnico di Judo positivo e spettacolare. Per judo dario e questo è un notevole riconosci- judo deve concentrare l’attenzione par- positivo s’intende: fare azioni, portare mento a quanto si è fatto in questi anni. ticolarmente su lo sviluppo della Forza tecniche, dominare sulle prese, accetta- La giornata si è sviluppata poi nel modo Speciale. La forza speciale è quella re il combattimento; penalizzare e san- seguente: forza strettamente legata al gesto tecni- zionare il Judo negativo. Per judo nega- co che un atleta svolge in combattimen- tivo s’intende: uscire fuori dall’area di ANDREA LINO, Medico Federale. to. NON esiste nessun modo e/o eserci- combattimento volontariamente senza Lino è intervenuto sulle ragioni di carat- zio che riproduca fedelmente un’azione portare tecniche e non su azione del- tere cardiologico che hanno indotto la tecnica di judo con i PESI. Nella prepa- l’avversario, stare curvi in difesa senza FIJLKAM a richiedere che al momento razione di un judoka ricopre un ruolo portare tecniche, non rispettare l’avver- della visita per l’ottenimento del certifi- fondamentale dedicare una o due sedu- sario. Durante l’ incontro è necessario cato medico agonistico i master effettui- te di allenamento alla combinazione di fare particolare attenzione alle prese. no un ECG sotto sforzo massimale al esercizi con i pesi e esercizi tecnici (uci- cicloergometro od al nastro trasportato- komi). Al termine degli interventi dei relatori si re in sostituzione dell’ECG dopo esecu- è svolta una seduta tecnico agonistica zione dello step test, come previsto FELICE MARIANI, Direttore tecnico diretta da Fernando Marverti e Massi- invece per gli atleti al di sotto dei 35 nazionale e MARIO VECCHI, Arbi- mo Lucidi.

46 MARZO 2008 JUDO

 Il tavolo dei relatori

 Gli intervenuti sul tatami...

 ...e in aula!

MARZO 2008 47 JUDO Il 2008 è destinato a diventare un anno cruciale per il Kata: a ottobre si dispute- rà la Coppa del Mondo a Parigi, prelu- dio al Campionato Mondiale del 2009. Il kata cambia In pochi anni Franco Cappelletti è riu- scito a far uscire dall’anonimato e dal- l’autoreferenzialità il Kata e a farlo passo diventare ub grande momento di espan- sione per il judo internazionale. di Stefano Stefanel - foto Giorgio Sozzi La Fijlkam sta lavorando ai Kata dal 2000 e la delega data dal Consiglio di settore a Stefano Stefanel nell’ambito delle attività della Commissione Attività Promozionali ha permesso di sviluppare attività di gran- de valore su più fronti (Docenti, Arbitri, Atleti, Gare). Infatti nei primi tre mesi del 2008 si sono già svolti: • il 7° Stage Nazionale; • il 1° esame per Arbitri Nazionali • il 4° esame per Arbitri Regionali • il 2° Raduno della Squadra Nazionale • il 3° Campionato Italiano (che segue a 4 Gran Premi Nazionali). Ma il 2008 è ancora lungo e prima della fine dell’anno ci saranno altri momenti molto importanti: • 4° Campionato Europeo (10 e 11 maggio, Malta) Il gruppo degli atleti intervenuti al raduno di Brescia • 2° Torneo delle Regioni (27 settem- bre, Tarcento) squadra Nazionale (il 1° si era svolto a liano. Quest risultati vanno al di là di • 1° Coppa del Mondo (25 e 26 ottobre, Lignano Sabbiadoro nel 2005 prima dei quelli conseguiti nelle gare, pure impor- Parigi) Campionati Europei di Londra). Negli tanti, ma non essenziali nell’ambito di • 1° Torneo A dell’Unione Europea (1 e Stage si è svolto un lavoro congiunto tra 2 novembre, Lignano Sabbiadoro) Atleti, Docenti Federali e Arbitri nell’in- un’attività promozionale com’è quella Di particolare rilevanza è il lavoro svol- tento di crescere insieme come Kata ita- dei Kata. to nella qualificazione degli Arbitri nazionali, che si è svolto a Ostia a metà gennaio. La qualificazione è avvenuta REGOLAMENTO PER ARBITRI NAZIONALI DI KATA attraverso quattro prove per ognuno dei 1. Gli Arbitri Nazionali di Kata vengono valutati dai Commissari di gara nominati dalla Fijlkam Kata in cui il candidato si presentava: nelle seguenti manifestazioni: esecuzione di tutto il kata; a) Campionati Italiani colloquio; b) Torneo delle Regioni valutazione dell’esecuzione di alcune c) Tornei organizzati da Società o Comitati regionali, approvati dal Comitati regionali e per coppie; cui gli stessi chiedono l’invio di un Commissario di gara. analisi e valutazione di un video. 2. I Commissari di gara vengono sempre nominati dalla Fijlkam tra gli Arbitri internazionali. Nei La Commissione d’esame era formata Campionati italiani e nel Torneo delle regioni i rimborsi dei Commissari di gara sono a cari- dal M.o Stefano Stefanel e dagli Arbitri co della Fijlkam. Negli altri Tornei sono a carico del Comitato regionale che chiede l’invio del Internazionali Giovanni Strazzeri e Gian Commissario. Piero Gobbi. 3. I Commissari di gara comunicano alla Fijlkam e non agli Arbitri le valutazioni degli Arbitri Precedentemente si erano svolti gli nazionali presenti in gara. esami per Arbitri regionali: le Commi- 4. Possono arbitrare il Campionato Italiano solo gli Arbitri nazionali che hanno conseguito la sioni sono sempre state presiedute dal valutazione A in tutte le gare cui hanno officiato o due valutazioni A consecutive dopo una valutazione B e tre valutazioni A consecutive dopo una valutazione C. E’ sottinteso che l’in- M.o Stefano Stefanel, mentre nei primi terruzione della sequenza fa ripartire la valutazione da zero. due esami i Commissari sono stati Gio- 5. Valutazioni: vanni Strazzeri e Gian Piero gobbi, nelle a. POSITIVO ultime due Antonio Ferrante e Nicola b. DA RIVEDERE Ripandelli. c. NEGATIVO L’altra novità è stata il ° Stage per la

48 MARZO 2008 JUDO

GLI ARBITRI INTERNAZIONALI DI KATA - Tutti e 5 i Kata

Giovanni Strazzeri, Gian Piero Gobbi, Giosuè Erissini, Antonio Ferrante, Cristina Vetturini

GLI ARBITRI NAZIONALI E NAZIONALI DI KATA

✓ NAGE NO KATA. Gianfranco Bandiera, Luigi Crescini, Giorgio Crema, Roberto Busi, Giuliano Casco, Franco Colombi, Marco Migni, Sergio Palumbo, Mauro Piroli, Gianluigi Pugnetti.

✓ KATAME NO KATA. Gianfranco Bandiera, Luigi Crescini, Giorgio Crema, Massimo Bellomo, Franco Bianciotto, Roberto Busi, Carlo Camparo, Gino Cesarone, Franco Colombi, Dino Cremonini, Mario Forte, Guido Migliorisi, Antonio Moro, Marco Migni

✓ JU NO KATA. Gianfranco Bandiera, Luigi Crescini, Giorgio Crema, Giampaolo Agnetti, Silvano Bertirotti, Alessandro Bison, Rober- to Busi, Franco Colombi, Tiziano Martinengo, Guido Migliorisi, Marco Migni, Mauro Piroli, Salvatore Riolo, Silvio Zizzu

✓ KODOKAN GOSHIN JITSU. Gianfranco Bandiera, Luigi Crescini, Giorgio Crema, Alessandro Bison, Roberto Busi, Giuliano Casco, Franco Colombi, Franco De Carli, Marco Migni, Mauro Piroli, Gianluigi Pugnetti, Salvatore Riolo

✓ KIME NO KATA. Gianfranco Bandiera, Luigi Crescini, Giorgio Crema, Alessandro Bison, Roberto Busi, Carlo Camparo, Franco Colombi, Franco De Carli, Guido Migliorisi, Mauro Piroli

NAZIONALE DI KATA - I convocati agli Stage tecnici

5 marzo 2008 Ð Azzano Decimo (Pn) Ð Palestra comunale

KODOKAN GOSHIN JITSU Ð Giancarlo Pizzinato Ð Paolo Gallo (FVG); Marika Sato Ð Alfredo Sacilotto (FVG); Daniele Mainenti Ð Andrea Faccioli (Veneto) KATAME NO KATA e NAGE NO KATA Ð Michele Battorti e Alessandro Furchì (FVG) Arbitri – Giorgio Crema – Giosuè Erissini – Giuliano Casco Docente federale ÐMaurizio Scacco

7 marzo 2007 Ð Ostia, Centro Olimpico Fijlkam

KATAME NO KATA Ð Stefano Proietti Ð Stefano Di Lello (Umbria); Elio Paparello Ð Nicola Ripandelli (Lazio) JU NO KATA Ð Ubaldo Volpi Ð Maurizio Calderini; Paola Di Luigi Ð Claudio De Angelis (Lazio) KODOKAN GOSHIN JITSU Ð Antonio Tintori Ð Adriano Maiolino (Lazio); Laura Pecorai Ð Silvia Cacchiani (Toscana) KIME NO KATA – Giuseppe De Berardinis – Roberto Paniccià (Marche) Docente federale: Monica Piredda Arbitri Ð Antonio Ferrante Ð Marco Migni Ð Roberto Busi

8 marzo 2008 Ð Brescia, Palestra del Judo Club Capelletti

NAGE NO KATA Ð Ilaria Lombardo Ð Elena Cazzola (Piemonte); Diego Tommasi Ð Enrico Tommasi (Veneto); Andrea Sozzi Ð Andrea De Fazio (Lombardia) KATAME NO KATA Ð Lorenzo Ferrari Ð Andrea Minari (Emilia Romagna); Walter Sella Ð Sergio Rizzi (Piemonte) KIME NO KATA Ð Giacomo De Cerce Ð Romeo Padoan (Lombardia); Daniele Mainenti Ð Andrea Faccioli (Veneto); Rocco Romano Ð Gaetano Castanò (Lombardia); Roberto Gabutti – Ezio Centolanze (Piemonte); JU NO KATA Ð Ilaria Sozzi Ð Marta Frittoli (Lombardia) Docenti Federali Ð Pierluigi Comino Arbitri Ð Gian Piero Gobbi Ð Cristina Vetturini – Giosuè Erissini Assenti giustificati agli Stage Pierluigi Comino, Gorgio Crema e Ilaria Lombardo. Non si sono presentati Lorenzo Ferrari e Andrea Mina- ri. Il M.o Shoj Sugiyama ha svolto a Brescia il ruolo di docente federale.

MARZO 2008 49  Gli arbitri internazionali: da sx Gobbi, Ferrante, Strazzeri, Erissini e Vetturini

 Il Consigliere federale Stefano Stefanel promotore e coordinatore degli stages

 Sugiyama Shoji, cvonsulente tecnico, al lavoro JUDO 2° Trofeo Master Italia di Gianluigi Pugnetti

Nella suggestiva cornice dei Campio- nati Italiani Juniores di Follonica c’è stata la premiazione della seconda edi- zione del Trofeo Master Italia. Le gare che davano punteggio nel Tro- feo Master erano sette: due che si svolgevano all’estero (i Campionati Europei di Sindelfingen in Germania e il World Master Open di San paolo in Brasile) e cinque in Italia (Trofeo di Vittorio Veneto, Torneo dei Vecchi Maestri a Tarcento, Trofeo Sankaku a Bergamo, Trofeo della Capitale e Tro- feo Master Firenze). Quest’anno i vincitori in campo maschile sono stati i più anziani, che hanno raccolto molti punti nelle gare all’estero. Il pdio ha premiato un tren- tino (Tarabelli), un toscano (Battaglia) e un sardo (Manca), dato interessante perché anche nalla prima edizione la  Sardegna era sul podio. In campo fem- La classifica femminile minile conferma per Cristiana Pallavi- La classifica maschile cino, grande appassionata e sempre disponibile e collaborativa. Sul podio anche Pronesti e Guemati. Questi i premiati di Follonica

SETTORE MASCHILE

1° Dario Tarabelli (Jigoro Kano Tren- to) 2° Romano Battaglia (Sakura Grosse- to) 3° Pietro Manca (Osaka Nuoro)

SETTORE FEMMINILE

1° Cristiana Pallavicino (C.S. Eisho) 2° Aida Guemati (Judo Club Cone- gliano Veneto) 2° Mirella Pronesti (Poggio Roma)

MARZO 2008 51 LOTTA A MAGGIO IL PALAFIJLKAM OSPITA IL I TORNEO DI QUALIFICAZIONE OLIMPICA PER LA GRECO ROMANA Da Milone a Porro riviviamo la Storia

di Vanni Lòriga

er tre giorni, esattamente il 9, 10 ed 11 maggio, Ostia sarà la Capi- Ptale mondiale della Lotta greco- romana. Ospiterà una gara dalle caratte- ristiche del tutto eccezionali: assistere- mo infatti alla “XXVIII edizione del Trofeo Milone” quest’anno intitolato al ricordo ed alla rievocazione delle imprese di Enrico Porro e valevole  come I Torneo di qualificazione olimpi- Enrico Porro ca per la greco-romana. Il tutto nel segno di Olimpia: si tratta in definitiva di una manifestazione che perpetua una Storia della durata di oltre 2500 anni. Infatti nel 540 avanti Cristo il lottatore Milone da Crotone si affer- ma per la prima volta ad Olimpia con- quistando il titolo nella categoria dei fanciulli e nella sua inimitabile carriera vince per 33 volte nei Giochi Panelleni- ci, che si articolavano in Olimpici (ad Non fu il solo cittadino di Crotone vin- moscoviti appena diciottenne, si era Olimpia e dedicati a Zeus), in Nemei (a citore dei Giochi, città che poteva van- classificato al settimo posto; in seguitò Nemea ed anche questi dedicati a tare 50 titoli e la Magna Grecia nel suo avrebbe vinto sia a Los Angeles 1984 Zeus), in Pitici (a Delfi e dedicati ad totale prevalse per 155 volte. che a Seul 1988, conquistando anche Apollo) ed in Istmici (a Corinto, dedi- A questo mitico lottatore della Grecia l’argento nel 1992 a Barcellona. Pollio cati a Poseidone e Palemone). olimpica è intitolato il nostro Trofeo, e Maenza firmano un insuperabile Su Milone esiste storia e leggenda: fon- giunto alla ventottesima edizione. La biglietto da visita per un grande Torneo, dendo quanto di lui fu scritto, o si tra- prima fu disputata a Napoli per lo Stile che poi registra fra i suoi vincitori (e manda per tradizione orale, si giunge alla Libero ed a Roma per la Greco-romana non vogliamo dimenticarne nessuno) conclusione che da giovane si allenava nel 1981, lo stesso anno in cui Matteo Antonino Caltabiano, Domenico Giuf- sollevando un torello (e siccome questo Pellicone venne eletto alla Presidenza frida, Feliciano Marotto, Ernesto Razzi- cresceva ed aumentava di peso, in paral- federale. no, Maurizio Liberto, Antonio Clemen- lelo il lottatore crotonese aumentava pro- Scorrendo l’albo d’oro della manifesta- te, Donato Amato, Salvatore Liberto, gressivamente di forza); che salvò dal zione possiamo, in definitiva, ricostrui- Antonio La Bruna, Giuseppe Gentile, crollo del soffitto, sostituendosi ad una re la Storia della lotta italiana degli ulti- Antonio La Penna, Giovanni Schillaci, colonna portante, alcuni amici pitagorici mi 30 anni. Denny Urbinati, Francesco Costantino, (aveva sposato la figlia del grande mate- Nella prima edizione brillano i nomi di Filippo Fiumefreddo, Nicola Abbrescia, matico e filosofo); che era in grado di due campioni olimpici: nello stile libero Vito Loiacono, Giuseppe Giunta, Sal- spezzare una benda che gli cingeva il di Claudio Pollio e nella greco-romana vatore Campanella, Michele Liuzzi, capo con la sola forza delle vene; che di Vincenzo Maenza. Pollio è reduce Francine De Paola, Simona Corbani, morì intrappolato nell’inviluppo di una dal successo olimpico di Mosca 1980; Roberto Pira, Beniamino Scibilia. quercia che aveva tentato di spaccare Maenza è ancora la promessa. L’anno Per la cronaca, Giovanni Schillaci e con la sola forza delle braccia. precedente, al suo debutto nei Giochi Vincenzo Maenza si affermano per cin-

MARZO 2008 53 LOTTA

Milone da Crotone

 Claudio Pollio

Feliciano Marotto

 Vincenzo Maenza LOTTA

 Giovanni Schillaci

 Filippo Fiumefreddo

 Salvatore Campanella

MARZO 2008 55 LOTTA que volte. Il nome di Maenza ci porta due minuti di lotta e, con una cintura automaticamente a ricordare chi sia rovesciata, lo mando al tappeto. Dopo stato il suo primo predecessore nell’al- un breve riposo debbo affrontare un bo d’oro della Lotta italiana: norvegese e questa volta con una schie- Si parla di Enrico Porro, vincitore della nata lo vinco”. medaglia d’oro esattamente cento anni “Mi sento ringalluzzito e affronto fidu- fa nel corso dei Giochi di Londra. ciosamente in finale il russo Orloff”. Porro, nato come lottatore nella mitica Il racconto di Porro rappresenta con palestra milanese del” paviment de molto realismo la difficoltà del confron- giass” (il pavimento di ghiaccio), è alto to: “Io attacco con irruenza, ma il russo poco più di un metro e mezzo. Ma ha è come una roccia: uso la mia cintura torace potente, braccia come tronchi e in souplesse (il rapporto ufficiale parla muscoli d’acciaio. E’ furbo ed intelli- di cross buttock cioè “ancata”), con la gente, irrequieto e avventuroso. Gira il quale avevo atterrato anche dei pesi mondo come mozzo, debutta nella lotta massimi, ma Orloff è sempre in piedi, nel 1902 a Legnano, ha 17 anni. E’ duro, potente, leonino. Venti minuti di subito definito il “ragazzo che atterra lotta e la gara continua. Dopo altri gli uomini”. venti minuti i giudici mi assegnano la Tecnicamente è formidabile nella “sou- vittoria ai punti”. plesse” a cui unisce carattere, mordente L’Olimpionico Porro rientra alla Spezia e giusta aggressività. per riprendere servizio. Alla stazione Porro viene poi arruolato in Marina e c’è grande folla e la Banda della Mari- presta servizio come elettricista sull’in- na al completo. crociatore Castelfidardo, di base alla “Chissà chi è arrivato? Forse il Re?” si Spezia. Si allena presso la locale Socie- chiede il marinaio. Invece sono lì tutti tà Ginnastica Italia: nel 1908 viene per lui. Il Re Vittorio Emanuele III arri- designato come unico lottatore italiano va a La Spezia tempo dopo e vuole pre- per i Giochi di Londra. La finale della greco-romana pesi leg- miare il Marinaio vincitore. Porro viene geri viene disputata il giorno 25 luglio fatto salire sulla corazzata ammiraglia su una specie di “ring” allestito nel dalla “scala di dritta”. Il sovrano nel White City Stadium.Vale la pena ricor- vederlo abbozza un sorrisino. In realtà il dare che proprio in quello Stadio alcune grande campione è alto come lui … e ore prima, nel pomeriggio del giorno gli consegna una medaglia d’oro grossa 24, si era vissuto il dramma di Dorando come una pagnottella. Pietri, il maratoneta che “vinse e perse Enrico Porro fa onore alla sua vittoria la vittoria”. Ed a proposito di Vittoria, olimpica. Impossibilitato a partecipare sempre il 24 luglio, in serata, il Presi- ai Giochi del 1912 a Stoccolma per una dente del CIO ed inventore dei Giochi bruciatura alla mano riportata durante il Moderni Pierre de Coubertin aveva suo lavoro di elettricista, si fa tutta la ribadito il celebre concetto che afferma guerra , ovviamente in Marina. Parteci- come “non sia tanto importante vincere pa nel 1919 ai Giochi Pershing di Pari- quanto partecipare”. gi e si classifica secondo. Viene selezio- Probabilmente Enrico Porro da quel- nato anche per le Olimpiadi di Anversa l’orecchio non ci sente assolutamente. 1920 e di Parigi 1924. Nel 1928 parte- E così descrive la sua Olimpiade alla cipa ai Giochi di Amsterdam come giu- Gazzetta dello Sport: dice di gara. “In attesa delle gare, poiché allenamen- La sua storia è ricca di episodi curiosi ti non è possibile svolgerne, io mi esibi- ed affascinanti: tutti potranno conoscer- sco con il campione ungherese Wess… li leggendo il libro a lui dedicato dal- Passato il primo turno per estrazione, l’Architetto Livio Toschi, consulente nel secondo mi trovo di fronte lo stesso storico della FIJLKAM, e che verrà Wess; lo domino e dopo venti minuti di pubblicato in occasione del “Trofeo lotta vengo proclamato vincitore. Per Milone-Memorial Enrico Porro”. evitare sorprese, nel terzo turno mi libe- E’ bello e doveroso ricordarsi di chi ha ro con rapidità dello svedese Persson: fatto grande il nostro Sport.

56 MARZO 2008 LOTTA  Michele Liuzzi

Giuseppe Giunta

Francine De Paola

 Simona Corbani LOTTA TROFEO MILONE Classifica a squadre

LOTTA GR Lotta SL LOTTA femminile I II III I II III I II III

01 1981, Napoli - - - USA Italia URSS 01 1981, Roma Polonia USA Italia --- 02 1982, Napoli - - - URSS Turchia Polonia 02 1982, Napoli Italia Turchia Iugoslavia - - - 03 1983, Faenza URSS USA Italia --- 04 1984, Palermo - - - Canada Italia Ungheria 04 1984, Faenza Cuba Italia Bulgaria - - - 05 1985, Agrigento - - - Italia Canda USA 05 1985, Torino URSS Italia Polonia - - - 06 1986, Palermo - - - Italia Bulgaria Germania 06 1986, Faenza Italia Polonia Grecia - - - 07 1987, Palermo - - - Cuba URSS USA 07 1987, Faenza URSS Italia Austria - - - 08 1988, Palermo - - - RFT USA Italia 08 1988, Faenza Bulgaria Austria Italia --- 09 1989, Palermo - - - USA Bulgaria Italia 09 1989, Faenza URSS Polonia Italia --- 10 1990, Roma-Ostia - - - Iran USA URSS 10 1990, Roma-Ostia URSS Bulgaria Italia --- 11 1991, Roma-Ostia - - - Turchia URSS USA 11 1991, Faenza URSS USA Italia --- 12 1992, Roma-Ostia - - - Canada Germania Turchia 13 1993, Roma-Ostia - - - Iran Russia USA 13 1993, Faenza Italia Russia Bulgaria - - -

14 1994, Faenza Italia Polonia Russia - - - 15 1995, Roma-Ostia - - - Iran USA Turchia 16 1996, Faenza Cuba Germania Moldavia - - - 17 1997, Roma-Ostia - - - Cuba Russia Corea 18 1998, Faenza Cuba USA Turchia - - - 19 1999, Roma-Ostia - - - Romania Iran Ungheria 20 2000, Faenza Bielorussia Russia Turchia - - - 21 2001, Roma-Ostia - - - Russia Ucraina Slovacchia 22 2002, Faenza Corea Ungheria Turchia - - - 23 2003, Palermo - - - Polonia Svizzera Italia 24 2004, Roma-Ostia Ucraina Italia Iran - - - Italia Spagna Austria 25 2005, Napoli - - - Canada Iran Italia Canada USA Italia 26 2006, Faenza Italia Bielorussia Russia - - - Russia Italia Spagna 27 2007, Roma-Ostia - - - Iran Romania USA Ucraina Bielorussia Italia

58 MARZO 2008 LOTTA TROFEO INTERNAZIONALE MILONE LOTTA GRECO-ROMANA e STILE LIBERO

1981 / I TROFEO MILONE Lotta GR / FAENZA - Palestra Giovanni Lucchesi, 3-4 novembre / 8 N 1987 / VII TROFEO MILONE (Torneo Piero Pasini) Lotta SL / NAPOLI - Palasport, 30-31 maggio / 8 N 48 kg 3. DENNY URBINATI Lotta SL / PALERMO, 6-7 giugno 48 kg 1. CLAUDIO POLLIO 52 kg 2. GIUSEPPE MOLIGNONI 62 kg 1. GIOVANNI SCHILLACI 52 kg 2. ALDO BOVA 52 kg 3. VINCENZO PIRETTO 62 kg 3. ANTONIO LA BRUNA 57 kg 2. LUIGI TONNICCHIA Lotta GR / FAENZA, 7-8 novembre (Torneo Piero Pasini) 74 kg 3. RICCARDO NICCOLINI 57 kg 3. DAVIDE DE PASQUALE 57 kg 2. GIUSEPPE MOLIGNONI 90 kg 3. MICHELE AZZOLA 62 kg 2. DOMENICO GIUFFRIDA 57 kg 3. ANTONIO MOLINO +100 kg 3. FIORENZO MEUCCI 68 kg 3. UMBERTO DI BIASE 68 kg 3. UMBERTO DI BIASE 82 kg 3. PIETRO DALLA VALLE 82 kg 3. ERNESTO RAZZINO Lotta GR / ROMA - Palazzetto dello Sport, 13-14 giugno / 10 N, 80 C 90 kg 3. DANIELE MAZZONI 90 kg 3. DANIELE MAZZONI 48 kg 1. VINCENZO MAENZA 62 kg 2. CARLO FANELLI 68 kg 2. DOMENICO GIUFFRIDA 1985 / V TROFEO MILONE 1988 / VIII TROFEO MILONE 100 kg 3. GIUSEPPE VITUCCI +100 kg 3. ANTONIO LA PENNA Lotta SL / AGRIGENTO - Palasport, 1-2 giugno / almeno 10 N Lotta SL / PALERMO, 11-12 giugno 48 kg 1. DONATO AMATO 62 kg 2. ANTONIO LA BRUNA 52 kg 1. SALVATORE LIBERTO 62 kg 3. GIOVANNI SCHILLACI 1982 / II TROFEO MILONE 57 kg 2. GIOVANNI SCHILLACI 90 kg 2. RENATO LOMBARDO 62 kg 1. ANTONIO LA BRUNA Lotta SL / NAPOLI - Stadio Collana, 5-6 giugno [nessuna medaglia] 62 kg 3. GIACOMO DENTE Lotta GR / FAENZA, 5-6 novembre (Torneo Piero Pasini) (Memorial Sil- 74 kg 2. GABRIELE CATALANO vano Ciottoli) Lotta GR / NAPOLI - Stadio Collana, 5-6 giugno 82 kg 3. LUCIANO ORTELLI 48 kg 3. SERGIO ARMENISE 48 kg 3. VINCENZO MAENZA 57 kg 1. DENNY URBINATI 57 kg 1. ANTONINO CALTABIANO Lotta GR / TORINO, 2-3 novembre / 8 N, 75 C (Memorial Adelmo Bul- 57 kg 3. NICOLA ABBRESCIA 68 kg 1. DOMENICO GIUFFRIDA garelli) 62 kg 1. GIUSEPPE GENTILE 74 kg 1. FELICIANO MAROTTO 48 kg 2. DENNY URBINATI 74 kg 2. GIANCARLO GRITTI 82 kg 1. ERNESTO RAZZINO 48 kg 3. MARIO MAZZOTTA 52 kg 2. VINCENZO MAENZA 57 kg 2. GIUSEPPE GENTILE 1989 / IX TROFEO MILONE 1983 / III TROFEO MILONE 68 kg 3. UMBERTO DI BIASE 82 kg 2. ERNESTO RAZZINO Lotta SL / PALERMO, 11-12 giugno Del torneo di SL non c’è traccia né in Athlon né in Athlon notizie (neppu- 48 kg 2. FILIPPO FIUMEFREDDO re nel calendario) 48 kg 3. PAOLO PONZO 1986 / VI TROFEO MILONE Lotta GR / FAENZA, 12-13 novembre / 8 N, 80 C (Torneo Piero Pasini) 57 kg 3. LUCIANO UZZO 48 kg 1. VINCENZO MAENZA Lotta SL / PALERMO - Polisportiva Palermo, 7-8 giugno 62 kg 1. GIOVANNI SCHILLACI 57 kg 1. ANTONINO CALTABIANO 52 kg 2. CIRO SUCCOIA 82 kg 3. MASSIMO PALADINO 68 kg 2. UMBERTO DI BIASE 57 kg 3. GIOVANNI SCHILLACI 90 kg 3. RENATO LOMBARDO 82 kg 1. ERNESTO RAZZINO 62 kg 2. GIACOMO DENTE 90 kg 3. DANIELE MAZZONI 74 kg 2. GABRIELE CATALANO Lotta GR / FAENZA, 4-5 novembre (Trofeo Piero Pasini) (Memorial 90 kg 2. MICHELE AZZOLA Natale Vecchi) 100 kg 2. GIANNI CHELUCCI 48 kg 2. FRANCESCO COSTANTINO 1984 / IV TROFEO MILONE 130 kg 2. FABIO VALGUARNERA 48 kg 3. SERGIO ARMENISE 52 kg 1. VINCENZO MAENZA Lotta SL / PALERMO - Palestra in via Belgio, 9-10 giugno / 8 N, 61 C Lotta GR / FAENZA, 22-23 novembre (Memorial Italo Fiorentini) 62 kg 2. DENNY URBINATI 48 kg 1. MAURIZIO LIBERTO 52 kg 1. VINCENZO MAENZA 57 kg 1. ANTONIO CLEMENTE 52 kg 2. GIUSEPPE MOLIGNONI 62 kg 2. GIACOMO DENTE 52 kg 3. DENNY URBINATI 1990 / X TROFEO MILONE 68 kg 2. ALDO ORTELLI 57 kg 1. GIUSEPPE GENTILE 74 kg 2. GABRIELE CATALANO 57 kg 3. ANTONIO MOLINO ROMA, Palazzetto di Ostia, 2-3 giugno 82 kg 2. LUCIANO ORTELLI 74 kg 3. LUCA BRUSCHETTI 90 kg 2. MICHELE AZZOLA 90 kg 3. DANIELE MAZZONI Lotta SL / 14 N, 89 C 100 kg 3. GIANNI CHELUCCI 130 kg 1. ANTONIO LA PENNA 62 kg 1. GIOVANNI SCHILLACI

MARZO 2008 59 LOTTA Lotta GR / 12 N, 77 C 1995 / XV TROFEO MILONE (Memorial Enzo Scuderi) 2004 / XXIV TROFEO MILONE 48 kg 2. FRANCESCO COSTANTINO 52 kg 2. VINCENZO MAENZA Lotta SL / ROMA - Palazzetto di Ostia, 3-4 giugno / 15 N, 112 C Lotta GR e femminile / ROMA - Palazzetto di Ostia, 19-20 giugno 90 kg 2. ERNESTO RAZZINO 48 kg 3. FILIPPO FIUMEFREDDO 100 kg 2. MARCO CIMATTI 57 kg 3. MICHELE LIUZZI GR55 kg 3. ROBERTO PIRA 60 kg 2. BERNARDO CIRCOTTOLA 100 kg 3. GIANLUCA VASSURA 62 kg 2. GIOVANNI SCHILLACI 130 kg 2. FABIO VALGUARNERA 66 kg 3. RICCARDO MAGNI 84 kg 3. ANDREA MINGUZZI

1996 / XVI TROFEO MILONE (Memorial Mirko Marzari - Elio Zoli) F 51 kg 1. FRANCINE DE PAOLA 1991 / XI TROFEO MILONE 51 kg 3. VITTORIA BUCCHERI Lotta GR / FAENZA - Palazzetto dello Sport Dino Bubani, 1-2 giugno / 55 kg 1. SIMONA CORBANI Lotta SL / ROMA - Palazzetto di Ostia, 8-9 giugno / 14 N 118 C 55 kg 2. VALENTINA RUSCIGNO 48 kg 2. MICHELE LIUZZI 48 kg 3. FRANCESCO COSTANTINO 59 kg 3. ORNELLA BUCCI 62 kg 3. GIOVANNI SCHILLACI 100 kg 3. GIUSEPPE GIUNTA 72 kg 2. KATARZYNA JUSZCZAK

Lotta GR / FAENZA - Palestra Giovanni Lucchesi, 2-3 novembre / 8 N,79 C (P. Pasini - E. Gallegati) 2005 / XXV TROFEO MILONE (Memorial Franco Marziani) 1997 / XVII TROFEO MILONE 48 kg 1. FRANCESCO COSTANTINO 52 kg 1. VINCENZO MAENZA Lotta SL e femminile / NAPOLI, 12 marzo / 15 N, 133 C Lotta SL / ROMA - Palazzetto di Ostia, 15-16 marzo / 15 N, 85 C 57 kg 3. ANTONIO MOLINO 62 kg 2. DENNY URBINATI 63 kg 1. GIOVANNI SCHILLACI SL55 kg 3. FABIO COSCINO 68 kg 2. DOMENICO PICCININI 60 kg 3. RAIMONDO CAMPAGNA 84 kg 3. ANTONY FASUGBA 90 kg 2. SALVATORE CAMPANELLA 120 kg 3. FRANCESCO MIANOPETTA 100 kg 2. DANIELE MAZZONI 1998 / XVIII TROFEO MILONE (Memorial Marco Gavelli) 100 kg 3. GIUSEPPE GIUNTA Lotta GR / FAENZA - Palazzetto dello Sport Dino Bubani, 14-15 marzo F 48 kg 3. FRANCINE DE PAOLA 48 kg 3. SILVIA FELICE / 17 N, 116 C 59 kg 3. DILETTA GIAMPICCOLO 1992 / XII TROFEO MILONE 54 kg 1. FRANCESCO COSTANTINO 67 kg 2. KATARZINA JUSZACZAK 76 kg 3. GIUSEPPE TEDESCHI Lotta SL / ROMA - Palazzetto di Ostia, 6-7 giugno / 16 N, 133 C 48 kg 1. FILIPPO FIUMEFREDDO 2006 / XXVI TROFEO MILONE (Memorial Otello Erbacci) 48 kg 3. CLAUDIO CARIERI 1999 / XIX TROFEO MILONE (Memorial Armando Tonnicchia) 62 kg 1. GIOVANNI SCHILLACI Lotta GR e femminile / FAENZA, 11 marzo / 16 N Lotta SL / ROMA - Palazzetto di Ostia, 20-21 marzo / 15 N, 98 C Lotta GR / FAENZA, 31 ottobre - 01 novembre > Figura nel calendario 58 kg 1. MICHELE LIUZZI GR55 kg 1. ROBERTO PIRA di AN fino a giugno, poi è depennato 76 kg 2. SALVATORE RINELLA 60 kg 3. ANACLETO GHIROTTI 60 kg 3. RICCARDO MAGNI 66 kg 3. TIZIANO CORRIGA 66 kg 3. ROCCO FABIO SPANñ 1993 / XIII TROFEO MILONE 2000 / XX TROFEO MILONE (Memorial Antonio Randi) 74 kg 3. ALESSANDRO SAGLIETTI 84 kg 2. ANDREA MINGUZZI Lotta SL / ROMA - Palazzetto di Ostia, 5-6 giugno / 10 N, circa 80 C / Lotta GR / FAENZA - Palacattani, 22-23 gennaio / 43 N, circa 200 C 96 kg 1. BENIAMINO SCIBILIA Memorial Enzo Scuderi [nessuna medaglia] 96 kg 3. DAIGORO TIMONCINI 52 kg 3. MICHELE LIUZZI 120 kg 3. DANIELE FICARA 82 kg 3. ANGELO CAMARDA 2001 / XXI TROFEO MILONE (Memorial Francesco Marziani) F 48 kg 1. FRANCINE DE PAOLA Lotta GR / FAENZA, 6-7 novembre / 8 N / Memorial Ercole Gallegati 48 kg 3. SERGIO ARMENISE Lotta SL / ROMA - Palazzetto di Ostia, 17-18 febbraio 62 kg 1. NICOLA ABBRESCIA 2007 / XXVII TROFEO MILONE (Memorial Vincenzo Varriale) 63 kg 3. ORAZIO SCAFITI 68 kg 1. VITO LOIACONO 74 kg 2. DOMENICO PICCININI Lotta SL e femminile / ROMA - Palazzetto di Ostia, 10 marzo / 22 o 23 82 kg 2. CRISTIAN SCARCI N, 146 C (95 m + 51 f) 130 kg 1. GIUSEPPE GIUNTA 2002 / XXII TROFEO MILONE (Memorial Olindo Guerrini) SL55 kg 3. MARCELLO PATRIA Lotta GR / FAENZA - Palacattani, 9-10 marzo / 21 N 60 kg 3. RAIMONDO CAMPAGNA 1994 / XIV TROFEO MILONE (Memorial Giuseppe Polverigiani) 60 kg 3. RICCARDO MAGNI 120 kg 3. GIUSEPPE GIUNTA F 48 kg 3. SILVIA FELICE 51 kg 1. FRANCINE DE PAOLA Lotta GR / FAENZA, 4-5 giugno / 11 N, 86 C 55 kg 3. VALENTINA MINGUZZI 48 kg 1. FRANCESCO COSTANTINO 59 kg 2. SIMONA CORBANI 48 kg 2. IGOR CHESSA 2003 / XXIII TROFEO MILONE (Memorial Carlo Zanelli) 59 kg 3. ORNELLA BUCCI 52 kg 2. FILIPPO RANDAZZO 59 kg 3. ROSA MINOIA 57 kg 2. FEDERICO PRIMELLI Lotta SL / PALERMO, 8-9 marzo 90 kg 1. SALVATORE CAMPANELLA 60 kg 2. MICHELE LIUZZI 100 kg 1. GIUSEPPE GIUNTA 74 kg 2. FABIO CAMARDA 2008 / XXVIII TROFEO MILONE (Memorial Enrico Porro)

60 MARZO 2008 a cura di Renato Manno La Match Analisi negli Sport di Combattimento Direttore Tecnico Settore Squadre Nazionali - Federazione Italiana Hockey. Dottorando di Ricerca presso l’Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Scienze Motorie di Bruno Ruscello

a Match Analisi negli Sport di La Match Analisi viene anche definita Il processo dell’allenamento sporti- Situazione, a cui appartengono come “l’Analisi comportamentale che vo Lper definizione tutti gli Sport di descrive la prestazione sportiva, codi- Combattimento in cui è previsto l’in- ficando le azioni di individui o gruppi Il concetto di Allenamento Sportivo è contro “vero” con un avversario, è una in termini specifici utili per la prati- venuto sempre più arricchendosi di 1 nuove definizioni e connotazioni, in branca della Pedagogia Sportiva e ca”. relazione alla evoluzione anche termi- delle Scienze Motorie a cui concorro- Vedremo poi come tale attività inter- no, a varia estensione e profondità, venga, con diverse finalità, a regolare nologica che tale processo ha portato diverse discipline scientifiche, con il in parte la relazione pedagogica esi- con sé, specialmente negli ultimi venti fine di descrivere, classificare, spiega- stente fra l’Allenatore ed l’Atleta e anni. Molte scuole di pensiero hanno re ed eventualmente predire alcune rappresentare uno strumento fonda- influenzato tali definizioni, portando delle situazioni più significative che mentale nel controllo del processo sempre più alla conoscenza degli possono essere colte in occasione di dell’allenamento sportivo2. addetti ai lavori i molteplici aspetti questi incontri o, nel caso di giochi legati alla prassi dell’allenamento, sportivi di squadra, di partite (fig.1). arricchendone i contenuti e fondando gli elementi di base di una Scienza dello Sport, che continua a dotarsi di un corpo dottrinale scientificamente valido, per poter dare risposte sempre più corrette, puntuali e specifiche alla crescente domanda di professionaliz- zazione che il mondo dello Sport moderno pone. La definizione di Allenamento non è così facile come in apparenza può sembrare. Molti sono gli autori che ne hanno fornito una definizione e sem- bra opportuno in questa sede fornire una panoramica dei diversi costrutti che hanno informato poi la specifica proposta metodologica avanzata dagli stessi. Etimologicamente la parola “allena- mento” deriva dal latino “ad lenam”, in termini semplici “far fiato”, che è poi l’aspetto generico della prestazio- ne. È evidente come tale concetto, alla base di questa parola, ha subito poi Figura 1 - Gli scopi della Match Analisi nella nostra lingua, costanti evoluzio-

62 MARZO 2008 ni, giungendo a rappresentare la sinte- ching deve sempre permettere lo svi- giscono nella gestione di una abilità si di un concetto molto più complesso. luppo delle tre componenti che intera- tecnica: Anche la parola “addestramento” rap- presenta la sintesi di un concetto lega- to alla acquisizione di abilità specifi- che (nello sport, nel lavoro, nelle armi, ecc.) e spesso viene utilizzata, erro- neamente a nostro avviso, come sino- nimo di allenamento. Nella lingua italiana infatti la parola allenamento rappresenta la sintesi di un concetto che descrive il processo attraverso cui l’unità psico-fisica del- È interessante notare, nelle definizioni individuale, soprattutto nello sport. l’uomo tenta di raggiungere e mante- che seguono, l’evoluzione del concet- Allenamento razionale ed educazione nere livelli prestativi idonei ad affron- to alla base di allenamento e di come globale armonica si possono comple- tare, con efficienza organica ed abilità tale concetto molto presto si sia carat- tare tra loro.” Wilhelm Hehlmann specifiche, i compiti motori rappre- terizzato come “processo”3, vale a (1964) sentati dalla partecipazione a gare od dire un percorso “storicizzato”, fina- “Per allenamento si intende un’azio- incontri sportivi con avversari. Il con- lizzato al raggiungimento di obiettivi ne che migliora la capacità di presta- cetto alla base di “addestramento” specifici . Nel concetto di processo è zione attraverso la variazione misura- invece è più orientato verso l’aspetto insito anche il tema cruciale di “con- bile della struttura organica” J. Ste- “acquisizione” di abilità motorie spe- trollo gemann (1971) cifiche, con prevalenza coordinativa, ”, concetto proprio della ciber- 4 (le cosiddette “skills”) anche se è netica , che tanta influenza avrà poi “L’allenamento sportivo è il processo molto difficile disgiungere tali aspetti nello sviluppo della neonata Scienza del perfezionamento sportivo orienta- dalla ricaduta che si ottiene anche in dello Sport. Il controllo diviene quindi to verso principi scientifici, e partico- campo condizionale, specie nell’alle- momento irrinunciabile nello svolgi- larmente pedagogici, il quale, namento giovanile. mento di un processo, e la Match Ana- mediante influenza metodica e siste- In altre lingue, come nell’inglese ad lisi negli sport di situazione, tenta matica sulla possibilità e capacità di esempio, i diversi termini come “trai- attualmente di porsi come metodolo- prestazione, tende a condurre l’atleta ning”, “coaching”, o “conditioning”, gia idonea a fornire strutture di con- verso elevate e massime prestazioni in vengono spesso tradotti in italiano con trollo affidabili, coerenti ed oggettivi. una specialità e disciplina sportiva.” la singola parola “allenamento”, non Va forse menzionato che la parola Dietrich Harre (1972) giungendo a definire puntualmente i “allenamento” , ed il conseguente con- “L’allenamento sportivo è un proces- significati reali che tali parole sottin- cetto, hanno subito una profonda so pianificato che provoca un miglio- tendono. influenza dalla filosofia marxista, spe- ramento delle abilità e delle possibili- Un concetto chiave nella moderna cie negli anni sessanta e settanta, tà, cioè anche dei piani e delle struttu- teoria dell’allenamento è quello infat- quando la teorizzazione dei processi re dell’azione.” W. Ulrich (1973) ti di differenziare il momento della di allenamento condotti nell’ Est euro- “L’allenamento sportivo è un com- semplice istruzione tecnica, definito peo, portò alla nascita di una metodo- plesso processo d’azione che ha per in inglese training (normalmente logia dell’allenamento basata sui prin- scopo una azione pianificata e specifi- identificato nella enunciazione di un cipi della panificazione e del controllo ca sullo sviluppo della prestazione esercizio, la sua organizzazione prati- della produzione. sportiva.” Klaus Carl , Kayser (1976) ca e il successivo svolgimento, alla “L’allenamento sportivo è un proces- ricerca del perfezionamento delle Alcune definizioni di Allenamen- so controllato da un piano, con il “skills” ) da quello dell’allenamento to…. quale attraverso misure di allenamen- situazionale vero e proprio ( in ingle- “L’allenamento è la somma di tutte le to debbono essere raggiunte variazio- se coaching, quando riferito a sport di sollecitazioni (stimoli) applicate in un ni del livello (stato) della prestazione situazione), che prevede la capacità determinato periodo di tempo, che complessa o capacità d’azione moto- da parte dell’allenatore di collegare portano a cambiamenti funzionali e ria, secondo determinati obiettivi.” immediatamente l’esercizio tecnico morfologici dell’organismo.” W. Hol- Dietrich Martin (1977) proposto ad un particolare aspetto lmann (1963) “L’allenamento è un processo d’azio- reale del gioco o della gara, alle sue “L’allenamento (training): esercita- ne complesso che si pone lo scopo di implicazioni tecniche, tecnico-tatti- zione funzionale pianificata nel influire, in modo pianificato e rivolto che e strategiche. campo fisico o mentale allo scopo di ad un oggetto specifico, sullo stato L’allenamento tecnico-tattico, o coa- raggiungere la miglior prestazione (livello) di prestazione sportiva e sulla

MARZO 2008 63 capacità di realizzare nel migliore dei destrezze, che permettono di migliora- Per non cadere nell’errore classico di modi possibili questa prestazione in re la prestazione sportiva.” una analisi condotta in realtà solo situazioni in cui ci si misura con gli Carlo Vittori in Attilio Sacripanti ricercando “informazione”, con il altri.” Klaus Carl (1989) (2005) rischio di fornire un over-load di dati “L’allenamento sportivo è un proces- che manderebbe in tilt qualsiasi possi- so complesso di interventi il cui scopo Gli Sport di Combattimento e la bilità di comprensione utile del feno- è l’insegnamento della tecnica sporti- Match Analisi meno oggetto di investigazione, va ed il suo perfezionamento, in forma Da definizione, il gruppo degli Sport occorre predisporre un piano di osser- semplice o articolata, individuale, di di Combattimento, appartenente alla vazione a priori che vada a scanda- gruppo o di squadra e mirante allo più generale categoria degli Sport di gliare dimensioni della prestazione sviluppo delle qualità fisico-psichiche Situazione, è fondato sulla impreve- precedentemente esplicitati ed inseriti tese al raggiungimento di risultati dibilità della situazione, dovuta alla in un Progetto di Analisi che risponda sportivi massimali relativamente alle presenza dell’avversario che cerca, ad una serie di quesiti preliminari: capacità del soggetto, del gruppo o attraverso gli opportuni comporta- 1. A chi serve questa analisi e per- della squadra.” Renato Manno menti di finta (fintare una direzione, ché? (1989) un tempo, un attacco od offrire una 2. Quali sono i dati che andrò a cer- “L’allenamento è l’insieme delle atti- certa difesa, ecc.) di non fare intuire care e come? vità fisica che tende a provocare (o a quale sarà poi la sua azione reale. 3. Dove avverrà questa analisi? mantenere) nell’organismo quegli Se nel caso degli Sport di Prestazione 4. Quali strumenti avrò a disposizio- adattamenti grazie ai quali la presta- il regolamento tende a garantire il ne? zione può migliorare (o mantenersi massimo della situazione standard, in 5. Sarà una analisi qualitativa, quan- costante). Enrico Arcelli (1990) questo caso l’obiettivo della disciplina titativa o quali-quantitativa “L’allenamento sportivo è un proces- stessa è di non ripetere mai la stessa (fig.2)? so complesso d’azione, che è diretto azione motoria nello stesso modo. In 6. In che dominio temporale andrò a allo sviluppo secondo un piano di un questo gruppo di sport sono determi- lavorare: nel passato (per classifi- determinato stato di prestazione spor- nanti i fattori senso-percettivi, le abili- care e storicizzare), nel presente tiva ed alla sua dimostrazione in tà tecniche e tattiche. (per comprendere ed agire-reagire situazioni di confronto sportivo, spe- La Match Analisi ha subito attualmen- nel Real -Time) o addirittura nel cialmente in gara”. D. Martin, K. te una profonda evoluzione e, appa- futuro, nel tentativo di prevedere Carl, K. Lehnertz (1993) rentemente, una semplificazione tec- “L’allenamento è l’organizzazione nologica che mette a disposizione del- dell’esercizio fisico ripetuto in quanti- l’analista enormi quantità di informa- tà e d intensità tali da produrre sforzi zione grezza, che vai poi filtrata, ela- progressivamente crescenti che stimo- borata, interpretata e resa presentabile lano i processi fisiologici d’adatta- e fruibile a vari livelli di accesso e mento dell’organismo e favoriscano comprensione. l’aumento delle capacità fisiche, psi- La Match Analisi si basa infatti sulla chiche e tecniche dell’atleta al fine di acquisizione, memorizzazione ed ela- consolidare ed esaltare il rendimento borazione dei dati ottenuti durante un di gara.” Carlo Vittori processo di osservazione sistematica “L’allenamento sportivo è un proces- dell’evento gara o del processo di alle- so pedagogico multilaterale, diretto namento. alla educazione globale dell’atleta, ed Una domanda che immediatamente ci in particolare, alla assimilazione di si deve porre è relativa al possibile un ampio spettro di conoscenze, abili- “cliente-fruitore” della Match Analisi: tà e capacità, all’aumento della capa- è l’allenatore? è l’atleta? è un fisiolo- cità del lavoro muscolare dell’organi- go o uno psicologo? Cosa cerca di smo, all’assimilazione della tecnica sapere dalla prestazione oggetto di degli esercizi sportivi e dell’”arte del studio? È evidente che analizzare una gareggiare”. Yurij Verchoshanskij prestazione complessa come un com- (2001) battimento presenta moltissime possi- “L’allenamento sportivo è la ripeti- bilità di osservazione e infinite rela- zione di esercizi concatenati volti a zioni fra più parametri osservati con- stimolare opportune proprietà fisiolo- temporaneamente o in tempi successi- giche, o ad accrescere determinate vi.

64 MARZO 2008 comportamenti e pianificare inter- ca, tecnica o tattico-strategica) dell’allenatore che poi dovrà utilizza- venti specifici (di costruzione fisi- (vedi figura 2) re nel suo lavoro le informazioni ela- borate e presentate nel modo richiesto. Va solo accennato in questa sede come questa “nuova” figura professionale in realtà è sempre esistita nel mondo dello sport e non solo…5, almeno nelle sue funzioni principali, e spesso que- sto compito è stato assolto, o lo è tut- tora, dall’Allenatore o dal suo vice. Sicuramente gli strumenti della Match Analisi sono evoluti di pari passo con la evoluzione complessiva del feno- meno sport: se per decenni l’analisi della gara è stato territorio esclusivo di pochi addetti ai lavori, che grazie ad una sorta di “occhio clinico” riusciva- no ad interpretare e comprendere alcu- ni tratti della prestazione e derivarne obiettivi di lavoro nell’immediato (la conduzione della gara) o nel medio - Figura 2 - Analisi Quantitativa vs Qualitativa: L’estremo qualitativo preve- lungo termine (obiettivi di allenamen- de analisi non numeriche di un evento e giudizi sulla qualità di un aspetto to e di sviluppo dei vari componenti la critico del movimento/gesto osservato. L’estremo quantitativo invece preve- prestazione), attualmente ed anche sulla base di una notevole letteratura de misure della performance. scientifica, si avverte sempre di più la necessità di utilizzare strumenti più “certi” ed “affidabili” del solo occhio umano…è giunto il tempo, per dirla con il professor Dal Monte, di “dare nuovi occhi agli allenatori..”. La crescente complessità delle presta- zioni sportive da una parte e le moder- ne possibilità tecnologiche, special- mente nel campo video-informatico, hanno sicuramente contribuito ad ini- ziare un processo che vede sempre più nell’interazione uomo-macchina alcu- ne potenzialità di incremento della prestazione, grazie ad una compren- sione sempre più definita e puntuale delle componenti la prestazione stes- sa. La Match Analisi negli Sport di Com- battimento si avvale attualmente di un Figura 3 - Quando effettuare una Match Analisi? I diversi momenti di appli- approccio multidisciplinare, in cui gli cazione possono richiedere diverse competenze, strumentazioni e metodo- interventi necessari derivano da alme- logie di analisi. no le seguenti aree: ➣ Fisiologia ➣ Psicologia ➣ Il Match Analista: una nuova figura plici e richiedono una attenta valuta- Medicina dello Sport – Valutazio- professionale? zione di quello che l’analista può deri- ne Funzionale vare e sintetizzare dalle informazioni ➣ Biomeccanica Come specificato nella figura 1) gli di cui entra in possesso e le necessità ➣ Metodologia Allenamento scopi della Match Analisi sono molte- e le capacità pedagogico-didattiche ➣ Statistica

MARZO 2008 65 ➣ Informatica sta nel contesto di uno Staff Tecnico, riguarda il delicato momento della ➣ Economia specie se trattiamo dell’alto livello di presentazione dell’informazione al- ➣ Ingegneria qualificazione, andando a identificare l’atleta e del formato migliore da adot- le interazioni necessarie e le modalità tare. Risulta a nostro avviso determinante di passaggio delle informazioni all’in- inserire poi la figura del Match Anali- terno dello Staff, specie per quanto

Figura 4 - Struttura di uno Staff Tecnico di Alto Livello. Notare la presenza di almeno tre figure professionali rife- ribili alla Match Analisi. Proposta di Franck Dick.

La Match Analisi negli Sport di Com- un sistema di osservazione che influenzate da errori di osservazione, battimento si basa su procedure di meglio si adatti alle necessità del- da osservazioni estemporanee e sog- osservazione sistematica. l’osservatore. gettive o inficiate da coinvolgimenti L’osservazione sistematica permette a ➣ Stabilire la attendibilità dell’osser- emotivi evidenti6. personale adeguatamente formato, che vatore. segua linee guida stabilite e precise ➣ Condurre l’osservazione. Definito il percorso temporale della procedure, di osservare, registrare ed ➣ Sintetizzare ed interpretare i dati Match Analisi (quando osservare), e la analizzare le interazioni esistenti in un raccolti (Match Analisi vera e pro- metodologia di osservazione necessa- evento, con la sicurezza (probabilità pria). ria per raccogliere le informazioni significativa) che altri che stiano necessarie, occorre porsi il problema osservando la stessa sequenza di even- Non è scopo di questo articolo entrare di cosa osservare ed in quale “domi- ti possano concordare con i dati rac- nella vasta letteratura inerente i pro- nio” delle componenti della prestazio- colti dal primo osservatore, seguendo cessi di osservazione in campo peda- ne si vuole effettivamente indagare: le stesse linee guida e le stesse proce- gogico e si rimanda il lettore ad altre e 1. siamo interessati a definire, attra- dure. più approfondite letture. Si vuole solo verso l’analisi della prestazione, L’osservazione sistematica in Match sottolineare come la Match Analisi sia un profilo fisiologico-funzionale Analisi si articola nelle seguenti fasi: profondamente legata a procedure dell’atleta? (1° livello di analisi) ➣ Decidere cosa osservare. scientifiche di acquisizione e tratta- 2. oppure siamo interessati a trovare, ➣ Sviluppare le definizioni per i mento dei dati che nulla hanno a che attraverso una analisi biomeccani- comportamenti oggetto della vedere con quella serie di interventi, ca delle tecniche portate in gara, i osservazione. spesso di tipo “giornalistico”, che ten- modelli tecnici più efficaci o più ➣ Scegliere la tattica di osservazione tano di spiegare il fenomeno sportivo corretti stilisticamente? (2° livello più appropriata e definire se esista attingendo a categorie di analisi molto di analisi)

66 MARZO 2008 3. o siamo invece interessati ad entra- occhiali dell’esperienza”….ma non Analysis”; Routledge – Taylor e Fran- re nel difficile campo della valuta- cogliendo oggettivamente quello che cis Group – London; ISBN 0-415- zione dei comportamenti tattico- stava davvero succedendo9. 33909-X strategici? (3° livello di analisi). Dalla Vedova D., Gallozzi C., Besi È evidente che, per poter investigare Alcune proposte applicative M., Faina M. (2006) “Nuovi occhi per correttamente in questi diversi domi- Grazie alle tecnologie video-informa- l’allenatore”; SDS – Rivista di cultu- ni, saranno necessarie strumentazioni, tiche sempre più disponibili ed a basso ra sportiva - Anno XXIV, nuova serie conoscenze e capacità di ricerca molto costo, appare evidente come un – numero 71, Ottobre-Dicembre 2006, diversificate fra di loro e che le intera- approccio professionale al controllo pagg. 7-16 zioni agenti nello staff tecnico saranno dell’allenamento e della gara, proprie di primaria importanza per una corret- del 3° livello di analisi, non possa pre- ta comprensione del fenomeno. scindere da un utilizzo razionale di Non va taciuto poi che, nel caso del 3° queste risorse. Una metodologia di 1 Castagna Carlo, 2003 2 Weineck, J.;2001; ”L’allenamento ottimale”; livello di analisi, le componenti tatti- Match Analisi specifica per gli sport co-strategiche risultano essere difficil- Calzetti-Mariucci, Perugia ; pp.38-45 di combattimento dovrebbe a mio 3 In generale un processo è una rete di cambia- mente “quantizzabili” e che a tuttora avviso essere fortemente incentrata su menti, attività o azioni collegate tra loro. le categorie di valutazione più utiliz- 4 modalità di acquisizione dei dati, La scienza interdisciplinare della cibernetica zate sono di ordine qualitativo, risul- ha origini antiche. Ne viene comunque ritenuto memorizzazione e successiva elabora- tando peraltro le più utilizzate nel “padre fondatore” Norbert Wiener (1894-1964) zione idonee al raggiungimento degli che così ne sintetizzava gli aspetti chiave: “la Real-Time dagli Allenatori, assieme scopi illustrati in fig. 1). cibernetica è la scienza che si occupa di proces- ad indici di efficacia numerici, forniti In articoli successivi si potrebbe si di comunicazione e di controllo negli esseri da scout derivati da quella branca viventi e nelle macchine, nel senso che si propo- affrontare il tema da un punto di vista della Match Analisi che va sotto il ne di enunciare leggi e principi che valgano uni- pratico, illustrando alcune modalità di formemente sia per gli organismi naturali sia nome di Notational Analysis (analisi acquisizione e di trattamento dei dati per i sistemi artificiali.” notazionale). 5 La figura del Match Analista in realtà è spesso di immagine, utili ad una analisi qua- Da esperienze personali condotte nella sovrapponibile a quella degli Analisti impegna- litativa di 3° livello, attraverso una Match Analisi di Sport di Situazione ti nei servizi di spionaggio o controspionaggio, proposta applicativa che potrebbe con lo sviluppo del paradigma < raccolta del- ed attraverso una ricognizione effet- essere facilmente accolta dagli Allena- l’informazione – analisi – elaborazione – pre- tuata presso i Top Coach di diversi sentazione > da utilizzare in scenari di guerra o sport di questa categoria, abbiamo tori o da personale di Staff Tecnico di battaglia. potuto derivare la nozione che attual- interessato a sviluppare questo tema. 6 In tal senso vedere gli studi relativi al cosiddet- to “Effetto Pigmalione” (Jacobson e Rosenthal, mente la modalità di Analisi della Per saperne di più: NY, 1976) gara, in Tempo Reale e incentrata 7 Intendendo con “trattare” la capacità di sele- sugli aspetti Tattico-Strategici (in real- Sacripanti, A; (2005); “Biomeccanica zionare avvenimenti specifici di gara, memoriz- tà fondamentale per la conduzione degli Sport”; Edizioni il Vascello; zarli correttamente ed elaborarli successiva- mente per formulare nuove proposte o strategie della gara) è quella che maggiormente Roma; ISBN 88-89448-00-8 “Biomeccanica di competizione. impegna gli Allenatori, che a tuttora Sacripanti, A; (1989); 8 Franks, I.M. e Miller. G; (1986) “Eyewitness non usufruiscono in maniera sistema- del Judo”; Edizioni Mediterranee; testimony in sport“. Jopurnal of Sport Behavior, tica di categorie di osservazione scien- Roma 9, 39-45. Sacripanti A; (2007); “La Match Ana- 9 Franks, I.M. (1991) “Training coaches to tificamente riconosciute, affidandosi a observe and remember”; Journal of Sport quel complesso di capacità percettivo- lisysis – parte prima”; SDS – Rivista Sciences, 9, 285-297 cognitive che viene poi sintetizzato di cultura sportiva - Anno XXVI, nel termine “esperienza”. In realtà, nuova serie – numero 72, Gennaio- studi effettuati al fine di sondare l’af- Marzo 2007, pagg. 13-21 fidabilità di tali strutture comporta- Sacripanti A; (2007); “La Match Ana- mentali in allenatori di alto o altissimo lisysis – parte seconda”; SDS – Rivi- livello hanno dimostrato che i miglio- sta di cultura sportiva - Anno XXVI, ri tecnici del mondo riuscivano a “trat- nuova serie – numero 73, Aprile-Giu- tare” efficacemente7 solo il 30% circa gno 2007, pagg. 23-30 dell’informazione complessiva conte- Hughes M. e Franks, I.M. (2004) nuta in una gara8. Altri studi hanno “Notational Analysis of Sport” dimostrato poi che molti Allenatori Second Edition – Routledge – Taylor e esperti, in confronto con Allenatori Francis Group – London; ISBN 0- “novizi”, tendevano ad osservare 415-29005-8 molto di più…ciò che “volevano”…, Carling C., Williams A.M, Reilly T. filtrando cioè la realtà attraverso “gli (2005) “Handbook of Soccer Match

MARZO 2008 67 athlon notizie

IL GIUDICE SPORTIVO AGGIUNTO di genitore esercente la potestà sul figlio minore, con deduzioni in data 1-6-2006, si AVV. RAFFAELE CAUDULLO è chiesto, ed ha chiesto alla F.I.J.L.K.A.M. - Settore Tesseramento, se l’A.S.D. Real ha emesso la seguente decisione Società Karate: 1°) “può rinnovare il tesse- disciplinare di primo grado nei confronti di ramento di un Atleta preagonista senza sot- toporlo a visita medica per l’idoneità fisica” SPINNATO GASPARE e 2¡) se “la stessa può rinnovare il tessera- mento di un Atleta minorenne senza far sot- - Visto l’addebito disciplinare emesso dal toscrivere la specifica informativa relativa Procuratore Federale in data 02-07-2007 all’antidoping al genitore dello stesso”. Ha con il quale si comunicava al Signor Spin- concluso nel senso che, avendo preferito nato Gaspare, Atleta della A.S.D. “Real far allenare il proprio figliuolo presso la Società Karaté Monreale”, la promozione di palestra dell’A.S.D. Lorenzo Li Vigni, non azione disciplinare nei suoi confronti per ha manifestato alcuna “volontà di violare le aver svolto, sin dal settembre 2005, la pro- norme che regolano la F.I.J.K.A.M., ma anzi pria attività sportiva in forza alla Società agire nel rispetto delle stesse”. Successiva- “Yama Harashi” di Palermo, senza alcuna mente con lettera del 18-7-2007, lo stesso autorizzazione ed in costanza di vincolo ha dichiarato che il Maestro La Grassa “per annuale con il sodalizio di appartenenza (la tutto l’autunno del 2005 ha accompagnato Associazione sportiva dilettantistica “Real personalmente il ragazzo insieme ai propri Società Karate Monreale”). figli ad allenarsi nella palestra della Yama - Viste le note difensive in data 1-6-2006 ed Harashi, ma poi è venuto meno all’assenso in data 18-7-2007 a firma del Signor Spin- per il trasferimento del ragazzo già dato nato Francesco, genitore esercente la verbalmente tesserandolo nella sua società patria potestà sul figlio minore Gaspare. al’insaputa dello scrivente convinto di fare - Visto l’ulteriore provvedimento del Procu- le cose in regola”. ratore Federale in data 15-11-2007 con il Alla luce di quanto fin qui rilevato, questo quale si dispone l’invio degli atti a questo Giudice Sportivo Aggiunto ritiene che Giudice Sportivo per lo svolgimento del giu- debba escludersi qualsiasi responsabilità dizio disciplinare, con la richiesta di appli- dell’Atleta Spinnato Gaspare relativamente cazione della sanzione della squalifica per ai fatti contestatigli in quanto, data la sua mesi quattro. minore età, evidentemente non avrebbe - Visto il verbale dell’udienza del giorno 13 potuto disporre autonomamente in merito al dicembre 2007, dal quale risulta che nessu- proprio tesseramento, alla scelta della pale- no è presente per l’Atleta Spinnato Gaspa- stra nella quale allenarsi ed alla partecipa- re, che il Procuratore Federale si riporta zione a determinate gare, avendo piuttosto alle richieste formulate e questo Giudice ragionevolmente confidato nella correttez- Sportivo Aggiunto si riserva di decidere. za dei comportamenti di volta in volta tenu- Non si ravvisano elementi di responsabilità ti sia dal proprio genitore che dagli Istrutto- dell’Atleta Spinnato Gaspare, per i seguen- ri ai quali veniva affidato, conformandosi ti motivi. doverosamente agli stessi. Il presente procedimento prende le mosse da una segnalazione in data 14-2-2006 dei P.Q.M. rappresentanti dell’Associazione sportiva dilettantistica “Real Società Karaté Monrea- Il Giudice Sportivo Aggiunto dichiara non le” che denunciava il fatto che l’Atleta Spin- luogo a procedere nei confronti dell’Atleta nato Gaspare, nato a Palermo il 4-2-1990, Spinnato Gaspare. Rimanda alla Segreta- pur iscritto come “agonista”per la classe ria Federale per gli adempimenti di compe- cadetti fin dall’anno 2003 alla detta Asso- tenza. ciazione sportiva, non si era allenato pres- so il ripetuto sodalizio, bensì presso l’Asso- Depositato presso la Segreteria Federa- ciazione “Yama Harashi” di Lorenzo Li le in data 28.02.2008 Vigni. Successivamente, con ulteriore segnalazione in data 31-5-2006, i rappre- sentanti della “Real Società Karate Mon- reale” denunciavano l’Atleta Spinnato di “frode sportiva”, evidenziando la circostan- za che in data 28-5-2006 il giovane aveva partecipato ad una gara per conto della Società sportiva “A.S.D. Lorenzo Li Vigni” di Palermo pur non essendo tesserato con la detta Associazione. Seguiva un’ultima segnalazione in data 14-12-2006 che denunciava successivi fatti analoghi. Il Signor Spinnato Francesco, nella qualità

MARZO 2008 69 athlon notizie

LA COMMISSIONE Per quanto riguardava poi la presunta irre- Si è quindi di fronte alla nullità dell’intero FEDERALE D’APPELLO golarità della notifica della decisione del 13 procedimento disciplinare (nr. 1112/K) per luglio 2006, il Giudice Sportivo ha precisato difetto di regolare notifica. composta dai signori che l’art. 148 c.p.c., nonché la sentenza Ovviamente la dichiarata nullità di detto dott. Riccardo Sangiuolo - Presidente della Corte di Cassazione nr. 20104/2005, procedimento comporta la nullità della sen- avv. Giancarlo Zannier - Componente citati nella memoria difensiva dallo Iacobel- tenza RG 1167/K, essendo la prima logico dott. Renato Ferraro - Componente li, non erano applicabili in quanto disciplina- antecedente per sostenere la colpevolezza vano particolari modalità di notificazione se dello Iacobelli nel secondo procedimento. riunitasi in data 12 ottobre 2007 ha pronun- compiute dagli Ufficiali Giudiziari, mentre Di conseguenza gli atti relativi al procedi- ciato la seguente decisione sul ricorso pro- nel caso di specie, giusto art. 25 R.F.G.S., mento disciplinare nr. 1112/K dovranno posto da IACOBELLI ENZO contro la la la notificazione era avvenuta a mezzo del essere rimessi al Procuratore Federale per decisione disciplinare di I¡ grado del 27 servizio postale con lettera raccomandata. le valutazioni che lo stesso vorrà assume- agosto 2007 (nr. 1167K). Avverso detta decisione ha proposto appel- re. lo Iacobelli Enzo ribadendo di aver avuto Per questo motivi la Commissione Federa- FATTO conoscenza della sentenza, con la quale le di Appello dichiara la nullità della senten- veniva comminata la inibizione da ogni atti- za RG 1167/K in conseguenza dell’annulla- Con denuncia d.d. 13 settembre 2006 il vità federale (procedimento disciplinare nr. mento della sentenza nr. 1112/K per difetto Vice Presidente del Comitato Regionale 1112/k), solo successivamente al fatto di notifica, Lazio denunciava Iacobelli Enzo per aver addebitatogli, dispone la remissione degli atti relativi al partecipato in qualità di allenatore degli che un tanto comportava la carenza del- procedimento disciplinare nr. 1112/K al Pro- atleti della Società A.S. Mabuni di Civita- l’elemento soggettivo dell’incolpazione, curatore Federale, vecchia alla qualificazione al Campionato sottolineando altresì come in data 7 set- dispone la restituzione della tassa d’appel- Italiano Cadetti tenutosi il 10 settembre tembre 2006, e cioè in pendenza della san- lo. 2006, nonostante fosse sottoposto a squa- zione disciplinare nr. 1112/K, il dott. Dome- lifica comminata con sentenza del Giudice nico Falcone, Segretario Generale, gli *** Sportivo del 13 luglio 2006 nel procedimen- aveva conferito l’incarico di provvedere alla to disciplinare nr. 1112K. organizzazione del XXI¡ Campionato Italia- LA COMMISSIONE In relazione a tale addebito, Iacobelli Enzo no Cadetti, incarico questo incompatibile FEDERALE D’APPELLO in data 30 gennaio 2007 inviava nota con la con la pena irrogatagli, quale, pur ammettendo di aver partecipato che, in sostanza, non avendo mai avuto composta dai signori in qualità di tecnico alla manifestazione del conoscenza della sanzione disciplinare, in dott. Riccardo Sangiuolo - Presidente 10 settembre 2006, precisava di aver agito assoluta buona fede aveva assistito in qua- avv. Giancarlo Zannier - Componente in buona fede non avendo mai ricevuto lità di tecnico all’incontro del 10 settembre dott. Renato Ferraro - Componente rituale comunicazione riguardante il proce- 2006. dimento disciplinare (nr. 1112K) conclusosi Rilevava in ogni caso come la sentenza riunitasi in data 12 ottobre 2007 ha pronun- con la sentenza di squalifica del 13 luglio emessa nel procedimento disciplinare nr. ciato la seguente decisione sul ricorso pro- 2006, della quale aveva avuto conoscenza 1112/K fosse viziata per difetto di notifica ai posto da PASINI MICHELE contro la deci- solo in data successiva alla gara. sensi dell’art. 25 RFGS non essendo stata sione disciplinare di I¡ grado del 31 maggio Contestava comunque la regolarità della questa inviata all’ indirizzo della Società di 2007. notificazione della sentenza avvenuta solo appartenenza così come previsto al nei suoi confronti e senza effettiva conse- comma 3. FATTO gna, ma “per compiuta giacenza” e non Concludeva pertanto per la sospensione anche nei confronti della Società Sportiva dell’efficacia della sanzione, per la nullità Con rapporto d.d. 7 maggio 2006 il Com- di appartenenza. del procedimento disciplinare nr. 1112/K missario di Gara Claudio Raimondi denun- Il Giudice Sportivo riteneva Iacobelli Enzo per difetto di giurisdizione, nonché di notifi- ciava il comportamento irriguardoso nei colpevole e lo condannava alla inibizione ca ai sensi degli artt. 12 nr. 5, 25 nr. 3 suoi confronti da parte di Pasini Michele e da ogni attività federale e sociale per mesi RFGS con conseguente annullamento Tadini Manuela, rappresentanti della Socie- cinque a decorrere dalla data di ricezione della sanzione nr. 1167/K; in via subordina- tà Mestre 2001, avvenuto in occasione del del provvedimento. ta per la riduzione della sanzione essendo Trofeo Topolino tenutosi a Torino il 7 mag- A motivazione della decisione assumeva il insussistente la recidiva contestata. gio 2006. Giudice Sportivo che l’asserita non cono- Ritiene questa Commissione che l’appello In particolare il denunciante precisava che scenza del precedente procedimento disci- proposto debba essere accolto per quanto durante lo svolgimento di un incontro i sigg. plinare non poteva essere ritenuta sussi- attiene alla eccepita nullità del procedimen- Pasini e Tadini più volte invitati a non urlare stente, posto che risultava che la decisione to nr. 1112/K per difetto di notificazione ai e a lasciare il bordo tatami, avevano affer- del 13 luglio 2006 (procedimento nr. sensi dell’art. 25 R.F.G.S. mato che non se ne sarebbero andati, pro- 1112/K) era stata regolarmente notificata In effetti, giusto il citato art. 25 nr. 3, le noti- ferendo nel contempo frasi ingiuriose. con lettera raccomandata inviata all’indiriz- fiche devono essere eseguite di norma tra- Gli incolpati con memoria difensiva negava- zo dello Iacobelli, non ritirata dal destinata- mite il servizio postale con lettera racco- no di aver tenuto un comportamento offen- rio e restituita con la dizione “per compiuta mandata con avviso di ricevimento all’indi- sivo e irriguardoso nei confronti del denun- giacenza” il 16 agosto 2006, come certifica- rizzo della Società Sportiva di appartenen- ciante, precisando altresì che il tecnico to dalle Poste Italiane. za ed al domicilio del tesserato dichiarato e Pasini era autorizzato a stare a bordo del Conseguentemente, essendosi perfeziona- noto alla FIJLKAM. tatami per seguire il proprio atleta e che ta la notifica, a tale data doveva ritenersi Orbene, agli atti del procedimento nr. nell’occasione, essendoglisi scaricato il sussistente la conoscenza della sopra cita- 1112/K non risultano effettuate le notifiche cronometro, aveva pregato la Tadini, pre- ta sentenza, con conseguente inizio della nei termini previsti dal citato articolo alla sente con funzione di accompagnatrice squalifica. Società Sportiva di appartenenza. munita di pass, di rimanere dietro la sua

70 MARZO 2008 athlon notizie postazione per indicare il tempo dell’incon- quanto tecnico, che la signora Tadini era tro. stata all’uopo autorizzata, che nessuna Assumevano inoltre che nessun giudice contestazione era stata mossa in sede di della terna arbitrale era intervenuto per gara agli stessi. richiamarli, che la manifestazione, che si Si tratta di circostanze precise, asserite dal era protratta per molto tempo (otto ore il Giudice Sportivo, che contrastano con la sabato e dieci ore la domenica) aveva crea- descrizione dei fatti svolta dall’Ufficiale di to notevoli motivi di tensione tra i parteci- Gara e che porta questa Commissione a panti, sfociati in ben più gravi contestazioni ritenere che si sia concretizzata l’ipotesi che peraltro erano state tutte risolte attra- della “inesattezza dei fatti attestati”. verso il dialogo e spiegazione civili, mentre Non può essere quindi nel caso di specie né al Pasini, né alla Tadini alcuno aveva ritenuta sussistente la “prova piena” di cui detto che sarebbero stati deferiti, né tanto al citato art. 11 c. 2. meno qualcuno li aveva chiamati per spie- Né agli atti risultano altri elementi che pos- gazioni e/o chiarimenti. sano integrare una “prova piena”, neces- Veniva pure depositato, quale documenta- saria ai fini della decisione. zione a conferma di quanto asserito, un A tal fine è pure da sottolineare come il fatto DVD dal quale emergeva, a loro dire, che sia avvenuto nel pomeriggio del 7 maggio mai il Pasini aveva tenuto un comporta- 2006, dopo otto ore di gara svoltesi il 6 mento scorretto. maggio 2006 e dopo diverse ore di gara in All’esito dell’udienza, tenutasi il 12 aprile quella giornata. 2007, il Giudice Sportivo riteneva Pasini Si è, ad avviso di questa Commissione, di Michele e Tadini Manuela colpevoli e dispo- fronte a situazioni di tensione rilevante in neva a loro carico la squalifica per un ambienti sportivi sovraccarichi di persone e mese. di rumori, che ben possono aver fatto equi- Il Giudice Sportivo a motivazione della vocare e ritenere sussistenti comportamen- decisione, dopo aver assunto che ai sensi e ti diversi e difformi. per gli effetti dell’art. 11 c. 2 R.F.G.S. il rap- Sotto questo profilo ritiene questa CAF di porto ufficiale di gara faceva piena prova non poter superare il principio fondamenta- fino a che non fosse provata la falsità o la le che impone al Giudice, per infliggere una inesattezza dei fatti attestati e che nel caso pena, di avere elementi di colpa “oltre ogni di specie non sarebbe stata fornita prova ragionevole dubbio”. contraria precisava che era risultato che “il Si deve quindi, per il principio “in dubbio pro Pasini era autorizzato a permanere a bordo reo”, ritenere non sufficientemente provati i del tatami in quanto tecnico e la signora fatti addebitati al Pasini, con conseguente Tadini sarebbe stata all’uopo autorizzata e cassazione della sentenza di primo grado. che nessuna contestazione era stata loro Trattandosi di circostanze di ordine genera- mossa in sede di gara tanto che gli stessi le, non riferibili in maniera specifica alla non hanno potuto rendere eventuali dichia- persona, le considerazioni sopra esposte razioni nel verbale redatto dall’Ufficiale di per il principio dell’estensione degli effetti Gara denunciante”. favorevoli ai vari coindagati, sono estensibi- Avverso detta sentenza ha proposto ricorso li d’ufficio a Tadini Manuela, anche se la Michele Pasini concludendo per l’annulla- stessa non ha proposto ritualmente appello mento della squalifica, ritenendo di aver avverso alla decisione di primo grado. fornito elementi sufficienti a dimostrare Per questo motivo la Commissione, in come il verbale del Commissario di gara accoglimento dell’appello proposto da Pasi- presentasse inesattezze tali da ritenere ni Michele ed esteso d’ufficio alla posizione superato l’art. 11 c. 2 R.F.G.S. di Tadini Manuela, cassa la decisione del Ciò premesso, ritiene questa CAF, esami- Giudice Sportivo e dispone la restituzione nate le argomentazioni esposte e ribadite della tassa di appello. dal Pasini e gli atti del procedimento, di dover accogliere l’impugnazione e di dover- la estendere d’ufficio anche alla posizione della signora Tadini Manuela. Il punto nodale della vicenda è quello ovvia- mente di determinare quale debba essere la portata e la rilevanza del principio detta- to dall’art. 11 R.F.G.S. a fronte della affer- mata insussistenza o inesattezza dei fatti attestati. E’ quindi necessario accertare, per quanto riguarda il caso in esame, se ed in quali limiti sussista tale inesattezza. Orbene, è lo stesso Giudice che nella sen- tenza ha evidenziato che il Pasini era auto- rizzato a permanere a bordo tatami in

MARZO 2008 71 athlon notizie

Il Giudice Sportivo nere una condotta conforme ai richiamati quanto è lo stesso sig. Agliata che, come della Federazione Italiana Judo Lotta principi di lealtà e probità e rettitudine e di ricordato in premessa, nella sua memoria Karate Arti Marziali opporsi alla violenza fisica e verbale pre- di difesa ha dichiarato: ”le mie assenze sul scittti dall’art. 1 R.F.G.S., concedendo allo luogo di allenamento di Judo non si sono Avv. Alessandro Avagliano stesso termine per l’inoltro di eventuali protratte oltre i 2 mesi (dicembre e gennaio deduzioni e considerazioni a difesa. 2007) e non sono state mai continuative, ha emesso la seguente decisione discipli- Pertanto il sig. Agliata, in data 22.03.2007 bensì solo sporadiche.” nare di primo grado nei confronti di: faceva pervenire la sua memoria difensiva, Risulta quindi evidente una ammissione di con la quale forniva una versione dei fatti assenze senza congruo preavviso e/o moti- Franco AGLIATA Ð insegnante tecnico diversa e opposta a quella fornita dal denun- vazioni adeguate che non possono che ciante. Tra l’altro dichiarava che le sue essere stigmatizzate e condannate in quan- nel procedimento disciplinare n. 1185/J “assenze sul luogo dell’allenamento di Judo to sono da ritenersi manifestazione inequi- non si sono protratte oltre i 2 mesi (dicembre vocabile di un comportamento scorretto da e gennaio 2007), e non erano mai state con- parte del rubricato nei confronti del sodali- A seguito dell’esame della denuncia datata tinuative, bensì solo sporadiche”, giustifican- zio sportivo e degli atleti. 30.01.2007 del Consigliere del Circolo do tale comportamento con problemi perso- Oltretutto, è lo stesso Agliata ad indicare in 2 Sportivo Culturale Ricreativo San Piergior- nali che stava vivendo in quel periodo. mesi circa il lasso di tempo in cui si è assen- gio Frassati di Guidonia Montecelio, sig. Inoltre, riguardo all’episodio concernente il tato dai propri compiti, e certamente non si Fernando Battistiol, in merito a presunti litigio con la genitrice di un allievo, l’Agliata vede come un periodo così lungo possa comportamenti antiregolamentari tenuti dichiarava “che la stessa soffre di stato di dall’insegnante tecnico del predetto Circolo ubriachezza e di malessere frequenti (…)” essere definito “sporadico”. Gli obblighi – il sig. Franco Agliata, l’Ufficio della Procura e che si era limitato ad accompagnarla al di anche, e soprattutto, di correttezza - a lui Federale avviava un procedimento discipli- fuori dei locali di allenamento sportivo. spettanti nei confronti del Circolo di apparte- nare nei confronti di quest’ultimo. Invece, riferendosi al litigio con il sig. Batti- nenza e dei suoi giovani atleti gli imponeva- Da tale denuncia risultava che il sig. Agliata stiol, riferiva che si era trattato solamente di no comunque di comunicare preventivamen- negli ultimi due anni avrebbe spesso disertato una “disputa verbale mai culminata in rissa” te le eventuali assenze, seppur dovute a gli allenamenti, avvisando con estremo ritardo negando che fosse sfociata, quindi, nell’uso motivi di carattere personale. Né il sig. Aglia- i responsabili della palestra, ed in particolare di violenza fisica, ma, anzi, riferiva a sua ta ha mai dimostrato che le sue assenze nel mese di dicembre 2006 sarebbe stato volta di essere stato minacciato di morte erano state preavvisate con opportuna tem- quasi totalmente assente. Inoltre, in data dal sig. Battistiol. pistica e con motivazione adeguata. Non da 26.01.2007, dopo una settimana di assenza, In sede di attività istruttoria perveniva una ultimo, avrebbe potuto anche in sede di lo stesso Agliata avrebbe contattato il sig. Bat- dichiarazione scritta del sig. Roberto Verte- discussione in udienza far valere le proprie tistiol per comunicargli che sarebbe stato rano, testimone indicato dal sig. Agliata ragioni, risultando invece assente seppur assente per altri dieci giorni, allorchè il Consi- dichiaratosi frequentatore dei sopracitati regolarmente convocato per la stessa. gliere del Circolo gli comunicava la sospensio- allenamenti, in cui confermava la versione Il comportamento tenuto dal tecnico condu- ne momentanea dall’insegnamento. dei fatti così come descritta dal rubricato. ce, pertanto, alla violazione degli artt. 8, Oltretutto, lo stesso giorno il sig. Battistiol Pertanto, esaurita la propria attività istrutto- comma 3, e 10, comma 2, dello Statuto sarebbe stato informato dalla madre di un ria, in data 15.11.2007 il Procuratore Fede- Federale, i quali sanciscono chiaramente atleta che la stessa, discutendo con l’inse- rale disponeva l’invio degli atti al Giudice l’obbligo di osservare con correttezza e gnante Agliata per le sue continue assenze, Sportivo, ritenendo doversi procedere nei disciplina le norme federali e, in generale, sarebbe stata afferrata per le braccia e confronti del rubricato solamente per l’ad- quelle che regolano lo sport, mantenendo spinta verso l’uscita da quest’ultimo. Il Bat- debito relativo alla assenza dagli allena- sempre un comportamento rispondente alla tistiol riferiva altresì che, poco dopo, sareb- menti senza aver dato congruo preavviso dignità dell’attività svolta, nonché dell’art. 1, be stato aggredito e percosso con un e/o motivazioni adeguate, non ritenendo commi 1 e 2, del Regolamento Federale di bastone e con dei calci da parte del sig. accertati i fatti concernenti il presunto com- Giustizia Sportiva che impone il dovere a Agliata, il quale avrebbe pronunciato nei portamento aggressivo e violento nei con- chiunque faccia parte della Federazione di suoi confronti anche minacce di morte. fronti del sig. Battistiol. Il Procuratore Fede- mantenere una condotta conforme ai princi- Il Procuratore Federale, quindi, con nota del rale, pertanto, precisava le proprie conclu- pi di lealtà e rettitudine in ogni rapporto di 13.02.2007, comunicava l’apertura di una sioni con la richiesta per i fatti contestati di natura sportiva, sociale e morale. indagine nei confronti del sig. Franco Aglia- irrogazione della sanzione della squalifica ta contestando a quest’ultimo di aver tenuto per mesi 3 per l’insegnante tecnico Franco P.Q.M. un comportamento scorretto nei confronti Agliata. dei propri atleti per aver spesso disertato gli All’udienza di discussione sul caso, fissata allenamenti senza congruo preavviso e/o per il giorno 13.12.2007, il sig. Agliata risul- Il Giudice Sportivo, in accoglimento della motivazioni adeguate, nonché di avere tava assente. Risultava presente il Procura- richiesta formulata nei termini e nei modi tenuto in data 26.01.2007 un comportamen- tore Federale, Avv. Cristina Varano, il quale dall’Ufficio della Procura Federale, commi- to aggressivo e violento in particolare nei si riportava al contenuto e alle conclusioni na a: confronti del sig. Ferdinando Battistiol. del deferimento depositato, insistendo per Franco AGLIATA, insegnante tecnico, ai Pertanto, contestava la violazione dei prin- l’accoglimento delle stesse. sensi dell’art. 16 del vigente Regolamento cipi sportivi, sanciti dalle Carte federali agli Il Giudice Sportivo, a scioglimento della Federale di Giustizia Sportiva, la sanzione artt. 8, comma 3, e 10 dello Statuto, i quali riserva, espone i seguenti della inibizione da ogni attività federale o prevedono l’obbligo di osservare con lealtà sociale per mesi tre a decorrere dalla data e disciplina le norme federali e di operare Motivi della Decisione di ricezione del presente provvedimento. con assoluta lealtà e correttezza, tenendo sempre un comportamento rispondente alla I fatti addebitati, alla luce della documenta- Depositato presso la Segreteria Federa- dignità dell’attività svolta, nonché di mante- zione presente in atti, risultano provati in le in data 06.02.2008

72 MARZO 2008 athlon notizie

IL GIUDICE SPORTIVO AGGIUNTO Il Giudice Sportivo Federale di Giustizia Sportiva, per aver AVV. RAFFAELE CAUDULLO della Federazione Italiana Judo Lotta svolto attività non autorizzata dalla Com- Karate Arti Marziali misssione Nazionale Ufficiali di Gara di cui ha emesso la seguente decisione discipli- è membro, concedendo agli stessi termine nare di primo grado nei confronti di Avv. Alessandro Avagliano per l’inoltro di eventuali deduzioni e consi- derazioni a difesa. CASSANELLI GIROLAMO ha emesso la seguente decisione discipli- Pertanto i sigg.ri Pendini, Bertoncello, nare di primo grado nei confronti di: Munerin e Grando facevano pervenire nei - Visto l’addebito disciplinare emesso dal S. termini previsti le proprie memorie difensive Procuratore Federale in data 02-07-2007 Paolo MUNERIN con contestuali richieste di accesso agli nei confronti dell’Atleta Girolamo Cassa- Giuseppe BERTONCELLO atti. In tali memorie i predetti tesserati nelli dell’A.S.D. GUGLIELMI di Trani per Carlo PENDINI sostenevano la liceità della condotta da aver tenuto condotta non conforme ai Giorgio GRANDO loro assunta in occasione della organizza- principi di lealtà, probità, correttezza e ret- Francesco RIZZUTO zione dell’inocntro del 14.04.2007 sottoline- titudine ai sensi dell’art. 1 del R.F.G.S., ando, tra l’altro, come tale iniziativa fosse concretizzatasi nell’aver posto in essere nel procedimento disciplinare n. 1197/K stata intrapresa quale azione promozionale gesti offensivi nei confronti dell’Ufficiale di gratuita volta a diffondere il karate giovani- Gara Signor Pesola Pietro durante la le nella provincia di Padova e, per l’effetto, manifestazione “Trofeo Internazionale A seguito della denuncia proposta dal sig. chiedevano dichiararsi la infondatezza Apuliae” svoltosi in Bitonto in data 15-4- Berardino De Carlo, Presidente del C.R. della denuncia esposta. 2007. Veneto della F.I.J.L.K.AM nei confronti dei Anche il sig. Rizzuto inviava nei termini pre- - Viste le note difensive in data 11-7-2007 a sigg.ri Paolo Munerin, Giuseppe Bertoncel- visti una propria memoria difensiva, firma della Signora Aruanno Cecilia, lo, Carlo Pendini, Giorgio Grando e France- mediante la quale impugnava ogni afferma- madre dell’Atleta. sco Rizzuto in merito a fatti accaduti in pre- zione dell’atto di contestazione a lui rivolto - Visto l’ulteriore provvedimento del S. Pro- sunta violazione della normativa federale in chiedendone l’infondatezza, precisando, curatore Federale in data 13-11-2007 con materia di legittimazione a svolgere attività tra l’altro, che la sua partecipazione al pre- il quale, preso atto della detta memoria attribuite dallo Statuto specificatamente ai detto incontro non poteva considerarsi pro- difensiva, rimette gli atti a questo Giudice Comitati Regionali, l’Ufficio della Procura fessionale, in quanto svolta in via informa- Sportivo per lo svolgimento del giudizio di Federale procedeva ad accertarne i fatti e le, volontaria e senza alcuna rilevanza isti- primo grado, con la richiesta di irrogazio- la relativa valenza disciplinare. Dalla pre- tuzionale, avente l’unico fine di mettere a ne della sanzione dell’ammonizione. detta denuncia risultava che il sig. Munerin disposizione la propria dedizione e compe- - Visto il verbale dell’udienza del giorno 13 si era fatto promotore di una riunione aven- tenza, senza volontà di violare alcuna dicembre 2007. te ad oggetto il nuovo Regolamento del norma federale. Si ravvisano elementi di responsabilità del- “Gran Premio Giovanissimi” trovando tale Con provvedimento del 15.11.07, il Sostitu- l’Atleta Cassanelli Girolamo per aver tenuto episodio origine in una lettera inviata, a to Procuratore Federale, preso atto delle un comportamento non conforme ai princi- mezzo posta elettronica, alla Federazione memorie difensive presentate, esperiti i pi di lealtà, probità, correttezza e rettitudi- in data 14.04.2007, allo scopo di poter indi- necessari accertamenti, e ravvisati elemen- ne, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento re l’incontro predetto. Dalla documentazio- ti di responsabilità a carico dei rubricati, Federale di Giustizia Sportiva, avendo ne in atti risultava che tale riunione sarebbe precisava le proprie conclusioni e rimetteva posto in essere dei gesti offensivi che, stata promossa dai sigg.ri Carlo Pendini, gli atti al Giudice Sportivo con la richiesta comunque, la madre dell’Atleta ha dichiara- componente dello staff organizzativo della per i fatti contestati di irrogazione della san- to non essere stati rivolti al Signor Pesola, Provincia di Padova, Paolo Munerin, Dele- zione della squalifica per mesi 4 ciascuno bensì all’atleta avversario. gato Provinciale di Venezia, Giorgio Gran- per i sigg.ri Paolo Munerin, Giusepppe Ber- do, componente dello staff organizzativo toncello, Carlo Pendini e Giorgio Grando, e P.Q.M. della Provincia di Verona e Giusepppe Ber- per l’irrogazione della sanzione della squa- toncello, Delegato Provinciale di Vicenza. lifica per mesi 3 a carico del sig. Francesco Il Giudice Sportivo Aggiunto irroga a carico In tale comunicazione veniva citato, quale Rizzuto. dell’Atleta Cassanelli Girolamo la sanzione relatore, il sig. Francesco Rizzuto, compo- All’udienza di discussione sul caso, fissata dell’ammonizione. nente della Commissione Nazionale Uffi- per il giorno 13.12.2007, risultavano pre- Rimanda alla Segretaria Federale per gli ciali Gara. senti i sigg.ri Rizzuto Francesco, Munerin adempimenti di competenza. Il Sostituto Procuratore Federale, quindi, Paolo, Bertoncello Giuseppe, Pendini Carlo con nota del 02.07.2007 comunicava e Grando Giorgio, gli ultimi quattro assistiti Depositato presso la Segreteria Federa- l’apertura di una indagine nei confronti dei dal loro legale di fiducia l’avv. Alessia Cam- le in data 07.02.2008 sigg.ri Paolo Munerin, Giuseppe Bertoncel- pagnolo, nonchè il Sostituto Procuratore lo, Carlo Pendini e Giorgio Grando per aver Federale Dott.ssa Emilia Borrello. contravvenuto alle disposizioni previste dal- Il Giudice Sportivo decideva di discutere l’art. 26 dello Statuto Federale e dell’art. 1 separatamente e preliminarmente la posi- del Regolamento Federale di Giustizia zione del sig. Rizzuto e, pertanto, il Sosti- Sportiva, per aver questi svolto attività attri- tuto Procuratore Federale esponeva sinte- buite dalle norme federali ai Comitati ticamente i contenuti dell’atto di deferimen- Regionali e non ai delegati Provinciali, né to nella parte che riguardava quest’ultimo, tantomeno a questi ultimi delegate, e nei il quale, tra l’altro, non contestava la rico- confronti del sig. Francesco Rizzuto, per struzione dei fatti operata dalla Procura aver contravvenuto alle disposizioni previ- Federale. Lo stesso tesserato, inoltre, esi- ste dall’art. 26 del Regolamento Organico biva e depositava copia di una dichiarazio- Federale e dell’art. 1 del Regolamento ne rilasciata dal sig. Alfredo Gufoni, Presi-

MARZO 2008 73 athlon notizie

dente della Commissione Nazionale Uffi- iono integrare gli estremi di alcuna violazio- sono ordinatori e certamente non perentori, ciali di Gara di karate, con allegata copia di ne disciplinare in quanto dalle risultanze come confermato anche da giurisprudenza un documento di identità di quest’ultimo, processuali è emerso, seppur con notevole della Commissione Federale d’Appello (cfr. dalla quale si poteva evincere la regolare ritardo rispetto alle richieste istruttorie tem- decisione relativa al procedimento n. autorizzazione ad intervenire all’incontro pestivamente avanzate dall’Ufficio della 1079/K pubblicata sul periodico mensile svoltosi a Noventa Padovana il Procura Federale, che la propria partecipa- della Federazione Italiana Judo Lotta Kara- 14.04.2007, precisando, altresì, che è zione alla riunione tenutasi a Noventa te Arti Marziali “Athlon” n. 5/2005). prassi della sopracitata Commissione rila- Padovana il 14.04.2007 era stata regolar- Nel merito si osserva che i fatti addebitati sciare verbalmente (per via telefonica) o mente autorizzata dal Presidente della risultano accertati in quanto provati docu- via posta elettronica le autorizzazioni per le Commissione Nazionale Ufficiali di Gara di mentalmente e non smentiti dai deferiti. attività da svolgersi. karate, come risulta chiaramente dalla Il Sig. Munerin, facendosi portavoce anche Il Sostituto Procuratore, esaminati i conte- dichiarazione da quest’ultimo rilasciata in degli altri rubricati, richiedeva presso il nuti della dichiarazione di cui sopra, pren- merito e depositata in copia nel corso del- Comitato Regionale Veneto FIJLKAM Ð set- deva atto della buona fede del sig. Rizzu- l’udienza di discussione (e successivamen- tore karate Ð che venisse svolto un incontro to, sottolineando tuttavia l’obbligo e l’im- te tempestivamente prodotta in originale). avente ad oggetto l’illustazione e la spiega- portanza del rispetto della normativa fede- Nel corso del giudizio è emerso, pertanto, zione del Regolamento “Gran Premio Gio- rale per tutti i tesserati e chiedeva, per l’ef- che la autorizzazione a partecipare alla pre- vanissimi”, regolamento questo, emanato fetto, applicarsi la sanzione dell’ammoni- detta riunione era stata concessa secondo i nel mese di marzo che andava a sostituire zione. modi previsti da una prassi consolidata della quello precedente dei “Giochi della Gioven- Il Giudice Sportivo, preso atto, chiedeva il predetta Commissione, che è solita rilasciare tù”. deposito tempestivo da parte del sig. Riz- verbalmente (anche per via telefonica) o via Il Comitato Regionale, nella persona del zuto dell’originale della dichiarazione depo- posta elettronica le autorizzazioni per le atti- presidente Berardino De Carlo, non autoriz- sitata in udienza e, contestualmente, que- vità da svolgersi, senza la necessità di segui- zava tale attività, e nonostante tale diniego, st’ultimo faceva richiesta di assoluzione. re alcun particolare formalismo. i deferiti organizzavano e tenevano il giorno Successivamente venivano introdotti in giu- Pertanto nessuna sanzione disciplinare 14.04.2007 l’incontro suddetto. dizio i sigg.ri Munerin, Bertoncello, Pendini dovrà essere adottatata nei confronti del sig. La difesa ha sostenuto, tra l’altro, il caratte- e Grando insieme al loro legale di fiducia, il Rizzuto, anche se quest’ultimo si sarebbe re non istituzionale di tale incontro e la sua quale depositava quattro memorie difensi- dovuto rendere maggiormente attivo e pro- necessità visto l’approssimarsi di alcuni ve, una per ogni singolo assistito, alle quali positivo nell’esercizio della propria difesa, eventi sportivi in cui tali regole sarebbero integralmente si riportava. L’avvocato difen- avendo egli potuto produrre la documenta- state applicate per la prima volta. Veniva sore illustrava i contenuti della memorie, zione a suo discarico già quando richiestagli data altresì una differente interpretazione sostanzialmente identiche l’una con l’altra dal Sostituto Procuratore Federale. dell’art. 26 dello Statuto federale, secondo nei contenuti, insistendo preliminarmente Per quanto concerne le posizioni dei sigg.ri cui l’attività didattica rientrerebbe fra le per l’accoglimento delle eccezioni formula- Paolo Munerin, Giuseppe Bertoncello, mansioni attribuite ai Delegati Provinciali, e te ai punti 1) e 2) delle stesse. Il Giudice Carlo Pendini e Giorgio Grando, si osserva veniva sottolineata la completa buona fede Sportivo, ritenendo di dover decidere su tali preliminarmente che, in riferimento all’ec- degli organizzatori. eccezioni unitamente al merito, ascoltava le cezione di genericità del capo di imputazio- Invero l’art.26 dello Statuto Federale – al dichiarazioni che i soggetti deferiti pronun- ne notificato agli incolpati, il Sostituto Pro- punto 3 recita: ”I Delegati Provinciali hanno ciavano a loro difesa, con le quali ribadiva- curatore nel suo provvedimento di conte- il compito di coordinare le attività promozio- no, tra l’altro, la loro completa buona fede e stazione disciplinare del 02.07.2007 ha evi- nale che si svolgono nella loro Provincia e la loro volontà di compiere un servigio a denziato nell’atto di denuncia presentato possono ricevere deleghe dal Comitato favore dei tesserati della Federazione. Il dal Presidente del C.R.Veneto FIJLKAM la Regionale per specifici compiti di compe- Sostituto Procuratore, pertanto, prendeva fonte della propria azione, ed ha individua- tenza dello stesso.“. Appare quindi imme- atto delle deduzioni difensive di cui sopra e to in maniera specifica gli articoli dello Sta- diatamente evidente come a tali soggetti della buona fede dimostrata dai deferiti, e tuto Federale e del Regolamento Federale competa la opera di “coordinamento” della per l’effetto modificava le proprie richieste di Giustizia Sportiva che si ritenevano viola- attività promozionale, e non quella di “pro- di sanzioni a un mese di squalifica per cia- ti evidenziando anche in maniera sufficien- mozione” che è invece devoluta esplicita- scuno di questi quattro deferiti. temente dettagliata il capo di imputazione, mente dall’art. 25, comma 3, del medesimo Il Giudice Sportivo, a scioglimento delle ovverosia, tra l’altro, l’aver svolto “…attività Statuto ai Comitati Regionali. prorie riserve, espone i seguenti attribuite dalle norme federali ai Comitati L’incontro svoltosi il 14.04.2007, pertanto, Regionali e non ai Delegati Provinciali né poteva essere promosso eventualmente MOTIVI DELLA DECISIONE tanto meno a questi ultimi delegate” . Tale dal Comitato Regionale Veneto, il quale capo di imputazione è stato ulteriormente avrebbe, al limite, potuto delegare il Dele- Lo scrivente Giudice ritiene di affrontare confermato nel provvedimento di rimessio- gati Provinciali per tale incombente. separatamente nella propria decisione la ne degli atti al Giudice Sportivo, ed è per- D’altronde gli odierni deferiti ben erano a posizione del sig. Rizzuto da quelle degli tanto evidente come sia stata data la possi- conoscenza di questa disciplina, tant’è che altri quattro rubricati, avendo le loro vicen- bilità agli incolpati di poter esercitare il pro- si erano, tra l’altro, preoccupati preliminar- de da un lato una medesima connessione prio diritto di difesa. Pertanto, tale eccezio- mente di avvertire il C.R. Veneto (vedi, fra oggettiva, ma dall’altro differenti posizioni ne preliminare non può essere accolta. tutti, pag. 2 della memoria di Pendini del soggettive, in quanto gli ultimi si sarebbero Anche la eccezione di presunta tardività 13.09.2007 indirizzata al P.F., e pag. 5 delle resi promotori della iniziativa contestata, della trasmissione degli atti al Giudice memorie defiensive depositate in udienza), mentre il primo vi avrebbe solamente parte- Sportivo da parte del Procuratore Federale, interpretando poi Ð del tutto arbitrariamente cipato in qualità di esperto. sollevata dalla difesa dei rinviati a giudizio, ed ingiustificatamente - il suo mancato Per quanto concerne il sig. Francesco Riz- non è meritevole di accoglimento, in quan- riscontro come una sorta di “silenzio assen- zuto i fatti a lui addebitati, alla luce della to i termini indicati dall’art. 12, comma 8, del so” non contemplato da alcuna norma fede- documentazione presente in atti, non appa- vigente Regolamento di Giustizia Sportiva rale. Anzi, il sig. Paolo Bonora, Presidente

74 MARZO 2008 athlon notizie del Settore karate del predetto Comitato, Il Giudice Sportivo cizzandola con il riferimento “Giochi della con posta elettronica del 05.04.2007 aveva della Federazione Italiana Judo Lotta Gioventù” sebbene avesse differenti cate- prontamente espresso ai sigg. Bertoncello, Karate Arti Marziali gorie e requisiti. Contestualmente il Procu- Munerin e Pendini la “inopportunità nelle ratore Federale concedeva al predetto diri- modalità” della iniziativa proposta, facendo Avvocato Alessandro Avagliano gente termine per l’inoltro di eventuali riferimento anche ad una telefonata dello deduzioni e considerazioni a difesa. stesso tenore intercorsa precedentemente ha emesso la seguente decisione discipli- Il sig. Visciano inviava, pertanto, una nota con il Munerin. Ciononostante i deferiti, pur nare di primo grado nei confronti di: datata 29.07.2007 con la quale rispondeva nella piena consapevolezza di una manca- a sua discolpa precisando, tra l’altro, che ta autorizzazione del C.R., hanno deciso Gianni VISCIANO l’elenco dei qualificati del “Kids Karate ugualmente di organizzare e far svolgere la Games” corrispondeva alle categorie di riunione contestata. nel procedimento disciplinare n. 1178/K gara previste dalla normativa federale dei Tuttavia, una volta ravvisata la violazione Giochi della Gioventù e che solo per “moti- dell’articolo suddetto, ai fini di una equa vi tecnico – organizzativi” non era stato commisurazione della sanzione da applica- A seguito delle denunce datate 29.12.2006 possibile inserire gli Esordienti “B” all’inter- re, questo Giudice non può non tener conto e 31.12.2006, rispettivamente a firma del no del programma. delle motivazioni che hanno mosso i deferi- sig. Pietro Antonacci, Membro della Com- Con provvedimento del 13.11.2007 il Pro- ti. Appare evidente che l’incontro in questio- missione Nazionale Ufficiali di Gara della curatore Federale, esperiti i necessari ne è nato dall’esigenza di chiarire il nuovo F.I.J.L.K.A.M. nonché D.T. dell’A.S.D. accertamenti e ravvisati elementi di respon- regolamento in vista di imminenti gare in C.S.K.S. Club Lanciano, e del sig. Giovan- sabilità a carico del sopracitato dirigente, cui si sarebbe applicato, e sicuramente tale ni Antonacci, Vice Presidente di quest’ulti- precisava le conclusioni e rimetteva gli atti iniziativa è stata dettata esclusivamente ma società, in merito a presunte violazioni al Giudice Sportivo con la richiesta per i fatti dalla passione sportiva dei deferiti e dall’ef- della normativa federale accadute in occa- contestati di irrogazione a carico del sig. fettiva necessità di chiarimenti sollecitata sione della manifestazione regionale Gianni Visciano della sanzione della squali- dai tesserati della Regione, senza che si Abruzzo e nazionale “Giochi della Gioven- fica di mesi tre. possa ravvisare altro fine. Pertanto, si potrà tù” del 2006, l’Ufficio della Procura Federa- All’udienza di discussione sul caso, fissata loro applicare l’attenuante prevista dall’art. le procedeva ad accertarne i fatti e la rela- per il giorno 13.12.2007, non risultava pre- 20, comma 1, lett. d) del Regolamento di tiva valenza disciplinare. Dalle predette sente il tesserato rinviato a giudizio, seppur Giustizia Sportiva, così come dagli stessi denuncie, infatti, risultava, tra l’altro, il man- regolarmente convocato. Risultava presen- richiesto nelle proprie memorie difensive, cato svolgimento in Abruzzo della fase te il Procuratore Federale, Avv. Cristina avendo loro agito “per motivi di particolare regionale dei “Giochi della Gioventù”, la cui Varano, il quale si riportava al contenuto e valore sociale”. Ciò non toglie, però, che, fase nazionale si è svolta a Macerata il alle conclusioni del deferimento depositato, per i motivi anzidetti, i rubricati fossero a 16.12.2006, per la quale il C.R. Abruzzo insistendo per l’accoglimento delle stesse. conoscenza della illegittimità dei loro com- avrebbe fornito un elenco non veritiero di Il Giudice Sportivo, a scioglimento della portamenti, e che, pertanto, avrebbero qualificati delle classi “Bambini A”, “Bambi- riserva, espone i seguenti dovuto evitare di “spendere” le proprie qua- ni B”, “Ragazzi” ed “Esordienti A”. lifiche federali in occasione del predetto In fase istruttoria il Procuratore Federale, Motivi della Decisione incontro (cfr., tra gli altri, la lettera del richiedeva con note del 19.02.2007 e del 04.04.2007 a firma dei sigg. Pendini, Mune- 20.04.2007 ai denuncianti, alla Segreteria I fatti addebitati, alla luce della documenta- rin, Grando e Bertoncello e quella del Federale Ð Settore Karate, al C.R. Abruzzo zione presente in atti, risultano provati in 05.04.2007 a firma del sig. Munerin), in persona del Commissario Straordinario quanto appare evidente che nel corso del potendo eventualmente organizzarlo in p.t. e ai vertici del C.R. Marche, di trasmet- 2006 non è stata organizzata in Abruzzo la forma privata non dandone valenza istitu- tere ogni utile documentazione, nominativi fase regionale dei Giochi della Gioventù. zionale, essendo in grado, anche in questo di persone e informazioni relative ai fatti Né sicuramente la manifestazione tenutasi modo, di raggiungere ugualmente il risulta- esposti. presso il Palazzetto dello Sport di Mosciano to che si erano prefissati. Il Procuratore Federale, pertanto, in segui- Sant’Angelo in data 28.05.2006 denomina- to all’esame della documentazione tra- ta “Kid Karate Games” poteva ritenersi smessagli e delle dichiarazioni fornitegli, come sostituiva degli stessi, non potendo P.Q.M. verificato, tra l’altro, che l’unica manifesta- darsi certamente valenza ai suoi messaggi zione organizzata dal C.R. Abruzzo in vista di diffusione che facevano un vago Ð e non Il Giudice Sportivo, in parziale accoglimen- della fase nazionale dei “Giochi della Gio- giustificato - riferimento ai Giochi della Gio- to delle richieste formulate nei termini e nei ventù” del 2006 è stata la “Kid Karate ventù. D’altronde, da un semplice raffronto modi dall’Ufficio della Procura Federale: Games” tenutasi il 28.05.2006 presso il fra i requisiti formali previsti dalla normativa proscioglie il sig. Francesco Rizzuto da Palazzetto dello Sport di Mosciano San- federale in tema di organizzazione dei Gio- ogni addebito; t’Angelo (TE), e che i criteri e le categorie di chi della Gioventù – art. 27 del Programma commina ai sig.ri Paolo Munerin, Giuseppe tale ultima gara non sembravano corrispon- dell’Attività Federale 2006 del Settore Kara- Bertoncello, Carlo Pendini e Giorgio Gran- dere a quelli previsti dai regolamenti fede- te - ed i criteri e le regole della suindicata do ai sensi del combinato disposto degli rali sui “Giochi della Gioventù”, con nota del manifestazione del 28.05.2006, si ricava la artt. 16, comma 1, lett. b), 20, comma 1, 02.07.2007 comunicava al sig. Gianni evidente discordanza di questi ultimi dai lett. d) e 22, comma 4, ultima parte, del Visciano, già Vice Presidente del C.R. primi. D’altronde è lo stesso sig. Visciano vigente Regolamento Federale di Giustizia Abruzzo Ð Settore Karate, di aver promos- con la propria memoria del 29.07.2007 a Sportiva, la sanzione della squalifica per so azione disciplinare nei suoi confronti per riconoscere, tra l’altro, che “a causa di moti- giorni 20 (venti). aver omesso di organizzare la fase regio- vi tecnico organizzativi non è stato possibi- nale dei Giochi della Gioventù nel territorio le inserire gli esordienti B all’interno del pro- Depositato presso la Segreteria Federa- di sua competenza, avendo piuttosto orga- gramma”. le in data 31.01.2008 nizzato una diversa manifestazione pubbli- Tali inadempienze hanno portato alla incon-

MARZO 2008 75 athlon notizie

testabile conseguenza che non tutte le società abruzzesi hanno potuto partecipare alla prestigiosa fase nazionale dei Giochi della Gioventù, a causa della mancata pre- visione di una qualificazione degli “Esor- dienti B”, mentre gli elenchi forniti per la medesima manifestazione nazionale per le altre classi – e precisamente i “Bambini A”, “Bambini B”, “Ragazzi” ed “Esordienti A” – non erano legittimi, andando così anche a minare la regolarità della intera manifesta- zione svoltasi poi a Macerata in data 16.12.2006. Tutte le circostanze di fatto come fin ora evidenziate conducono, pertanto, alla viola- zione - da addebitare al massimo referente all’epoca dei fatti del Settore Karate del C.R. Abruzzo, il sig. Gianni Visciano - dei principi sanciti dagli artt. 8, comma 3, e 10 dello Statuto Federale per aver contravve- nuto ai principi di lealtà, correttezza e pro- bità sportiva imposti a tutti i tesserati così come succintamente descritto nella parte motiva, e, in particolare, la violazione del- l’obbligo di organizzare regolarmente nel proprio territorio di competenza la fase regionale dei Giochi della Gioventù, seguendo i criteri formali previsti dall’art. 27 del Programma dell’Attività Federale 2006 del Settore Karate. Ai fini di una corretta commisurazione della sanzione da addebitare allo stesso, si dovrà però tener conto delle circostanze attenuanti, ma non per questo giustificatrici, alla base del comportamento del Visciano, ovverosia della sua dichiarata incapacità per motivi tecnico Ð organizzativi di una puntuale organizzazione della manifesta- zione oggetto del presente giudizio, oltre ad una asserita volontà di far risparmiare i costi organizzativi alla Federazione.

P.Q.M.

Il Giudice Sportivo, in parziale accoglimen- to delle richieste formulate nei termini e nei modi dall’Ufficio della Procura Federale, riconosciute le attenuanti di cui all’art. 20, comma 1, lett. d) del Regolamento di Giu- stizia Sportiva, commina al sig. Gianni VISCIANO, ai sensi del vigente art. 15 del Regolamento Federale di Giustizia Sporti- va, la sanzione della squalifica per mesi due a decorrere dalla data di ricezione del presente provvedimento.

Depositato presso la Segreteria Federa- le in data 31.01.2008

76 MARZO 2008 athlon notizie

REGOLAMENTO DEL TROFEO ATHLON Punteggio attività internazionale. E DEL GRAN PREMIO FIJLKAM E’ il punteggio risultante dalle classifiche ottenute dagli atleti appartenenti a ciascuna La FIJLKAM, al fine di fornire alle Società Società Sportiva classificatisi fino ai 5i ex- Sportive un significativo riconoscimento per aequo ai Campionati Internazionali, e preci- l’attività agonistica e promozionale svolta, samente: istituisce per ciascun Settore: a) Il Trofeo Athlon, che verrà assegnato in Olimpiadi, Campionati Mondiali ed Europei base al punteggio totale risultante dalla Seniores, Under 23 e Juniores: valutazione dell’ attività nazionale e al 1¡ classificato punti 60 internazionale conseguito nel corso del al 2¡ classificato punti 50 quadriennio olimpico. ai 3i classificati punti 40 Il Trofeo Athlon non può essere conferi- ai 5i classificati punti 30 to più di una volta alla medesima Socie- tà Sportive. Campionati Mondiali ed Europei Cadetti, b) Il Gran Premio FIJLKAM, che verrà Universitari e Giochi del Mediterraneo: assegnato in base al punteggio totale al 1¡ classificato punti 40 risultante dalla valutazione dell’attività al 2¡ classificato punti 30 nazionale ed internazionale conseguito ai 3i classificati punti 20 nel corso dell’anno. ai 5i classificati punti 10 Il Gran Premio FIJLKAM non può esse- re conferito più di una volta alla medesi- SETTORE KARATE ma Società Sportive nel corso del qua- driennio olimpico. Punteggio attività nazionale. E’ il punteggio risultante dalle classifiche Il punteggio viene attribuito secondo il ottenute dagli atleti appartenenti a ciascuna Società Sportiva nelle Finali Nazionali dei seguente criterio: Campionati Italiani Assoluti, Juniores, Cadetti ed Esordienti. SETTORE LOTTA Punteggio attività nazionale. Punteggio attività internazionale. E’ il punteggio risultante dalle classifiche E’ il punteggio risultante dalle classifiche ottenute dagli atleti appartenenti a ciascuna ottenute dagli atleti appartenenti a ciascuna Società Sportiva nelle Finali Nazionali dei Società Sportiva classificatisi fino ai 5i ex- Campionati Italiani Assoluti, Juniores, aequo ai Campionati Internazionali, e preci- Cadetti ed Esordienti. samente:

Punteggio attività internazionale. World Games, Campionati Mondiali ed E’ il punteggio risultante dalle classifiche Europei Seniores e Juniores: ottenute dagli atleti appartenenti a ciascuna al 1¡ classificato punti 60 Società Sportiva classificatisi fino ai 5i ex- al 2¡ classificato punti 50 aequo ai Campionati Internazionali, e preci- ai 3i classificati punti 40 samente: ai 5i classificati punti 30

Olimpiadi, Campionati Mondiali ed Europei Campionati Mondiali ed Europei Cadetti, Seniores e Juniores: Universitari e Giochi del Mediterraneo: al 1¡ classificato punti 60 al 1¡ classificato punti 40 al 2¡ classificato punti 50 al 2¡ classificato punti 30 ai 3i classificati punti 40 ai 3i classificati punti 20 ai 5i classificati punti 30 ai 5i classificati punti 10

Campionati Mondiali ed Europei Cadetti, Universitari e Giochi del Mediterraneo: al 1¡ classificato punti 40 al 2¡ classificato punti 30 ai 3i classificati punti 20 ai 5i classificati punti 10

SETTORE JUDO Punteggio attività nazionale. E’ il punteggio risultante dalle classifiche ottenute dagli atleti appartenenti a ciascuna Società Sportiva nelle Finali Nazionali dei Campionati Italiani Assoluti, Juniores, Cadetti ed Esordienti.

78 MARZO 2008 Calendario 2008

21-22J Torneo Int. Seniores Celje (SLO) 27/29J Torneo Int. Seniores Casteldefels (SPA) luglio febbraio 19-20J Torneo Int. Juniores - M/F Paks (HUN) 09-10J Super “A” World Cup Parigi Seniores Parigi (FRA) 10J Trofeo Int. Città di Vittorio Veneto (Trofeo Italia) Vittorio Veneto /TV agosto 16-17J World Cup “A” Seniores - F Budapest (HUN) 09-15J GIOCHI OLIMPICI Pechino (CHN) 16-17J World Cup “A” Leonding Seniores - M Leonding (AUT) 16-17J Torneo Int. Juniores - M/F Berlino (GER) 23-24 J Campionato Italiano Cadetti - M/F Ostia (Roma) 23-24J Super “A” World Cup Amburgo Seniores Amburgo (GER) settembre marzo 12-14J Campionato Europeo Juniores - M/F Varsavia (POL) 27 J Torneo delle Regioni di Kata Tarcento/UD 01-02 J Campionato Italiano Juniores - M/F Follonica (GR) 27-28J Super “A” World Cup Rotterdam Seniores Rotterdam (HOL) 01-02J World Cup “A” Praga Seniores - M Praga (CZE) 28J Trofeo Int. di Tarcento (Grand Prix JU/SE) Tarcento/UD 01-02J World Cup “A” Varsavia Seniores - F Varsavia (POL) 08-09J Torneo Int. Cadetti EJU A Zagabria (CRO) ottobre 09J Trofeo Int. Città di Giano (Trofeo Italia) Spoleto/PG 05 J Campionato Italiano a Squadre - CA - M/F Torino 15-16J Torneo Int. Fuengirola - CA-M/F Fuengirola (SPA) 12J Trofeo Int. Romagna (Trofeo Italia) Lugo/RA 23 ... S. PASQUA 18-19J Campionato Mondiale Juniores - M/F (Vietnam) 28-29J Torneo Int. Cadetti - CA/M Brema (GER) 18-19J Trofeo Int. Sankaku (Trofeo Italia/Master) Bergamo 29-30J Torneo Int. “Città del Palio Siena 25J Campionato Europeo a Squadre - M/F 30 J Campionato Italiano Kata Cervia/RA 26J Trofeo Int. di Bellizzi (Trofeo Italia) Bellizzi/SA aprile novembre 05-06 J Campionato Italiano Esordienti - M/F Lido di Ostia/RM 01-02 J Coppa Italia JU/SE - M/F Lanciano/CH 12-13J Campionato Europeo Seniores - M/F Lisbona (POR) 08-09 J Campionato Italiano a Squadre - JU/SE - M/F Spello/PG 19-20J Torneo Int. Cadetti - CA/M Colonia (GER)) 14/16J Campionato Europeo Master - M/F 20J Torneo Int. Città di Colombo (Grand Prix CA) Genova 16J Torneo Int. “Open d’Italia” (Grand Prix JU/SE) Pomigliano d’Arco/NA 26-27 J 64° Campionato Italiano Assoluto - M - Trofeo AAMS 22-23J Campionato Europeo U.23 - M/F Zagabria (CRO) 43° Campionato Italiano Assoluto - F - Trofeo AAMS Genova 22-23J / L Trofeo Topolino Torino J maggio 29 Torneo della Capitale (Grand Prix JU/SE/Master) Lido di Ostia/RM 01J Trofeo Int. Master Tarcento Tarcento/UD dicembre 03-04J Torneo Int. Cadetti - CA/M Jicin (CZE) 07 J Trofeo Master Firenze 10J Torneo Int. Città di Valenza Valenza Po/AL 13 J Trofeo “Londra 2012” Lido di Ostia/RM 10-11J Torneo Int. Cadetti - F Berlino (GER) 14 J Torneo delle Regioni Lido di Ostia/RM 10-11J Campionato Europeo Kata Malta 25 ... S. NATALE 11J Trofeo Int. Città dell’Aquila (Trofeo Italia) L’Aquila 17-18J Torneo Int. Juniores - M/F Lione (FRA) 17-18J World Cup “A” Oslo Seniores - M Oslo (NOR) 17-18J World Cup “A” Lido di Roma Seniores - F Lido di Ostia/RM 24-25J Super “A” World Cup Mosca Seniores Mosca (RUS) febbraio 24-25J Torneo Int. Cadetti - M/F Szczyrk (POL) 02 L 11° Campionato Italiano Assoluto - Femm. e Cadette Sassari 24-25 J Campionato Nazionale Universitario Pisa 07-08L Torneo Int. Flatz Turnier - CA/SL Wolfurt (AUT) 25J Trofeo Int. Vallo di Diano (Trofeo Italia) S.Rufo/SA 08-09L Torneo Int. Dave Schultz - GR Colorado Springs (USA) 25J Trofeo Int. Master AVIS “Città di Sigillo” Sigillo/PG 09 L 77° Campionato Italiano Assoluto - SL Cefalù/PA 31-5/1 giu J Campionato Italiano Under 23 - M/F Catania 16 L Campionato Italiano Esordienti B - GR Lido di Ostia/RM 23 L 105° Campionato Italiano Assoluto - GR Ancona giugno 23-24L Torneo Int. “Kiev Senior” - SL Kiev (UKR) 07-08J Torneo Int. Juniores - M/F Stokerau (AUT) 07-08J Trofeo Int. “Tre Torri” P.S.Elpidio/AP marzo 08J Torneo Int. Città di Messina (Grand Prix CA) Messina 01-02L Golden G.P. d’Ungheria - GR Szombathely (HUN) 21-22J Campionato Europeo Cadetti - M/F Kaunas (LTU) 07/09L Torneo Int. Klippan Lady Open - CA/SE Femm Klippan (SWE) 21-22J Torneo Int. Città di Ventimiglia Ventimiglia/IM 08-09L Torneo Int. A. Medved - SL Minsk (BLR)

MARZO 2008 79 Calendario 2008

15 L Campionato Italiano Cadetti - GR Lido di Ostia/RM 22-23J / L Trofeo Topolino Torino 23 ... S. PASQUA dicembre aprile 25 ... S. NATALE 01/06L Campionato Europeo Seniores - SL/GR e Femm. Tampere (FIN) 12 L Campionato Italiano Juniores - GR Torino 18/20L 1° Torneo Qualificazione Olimpica - SL Martigny (SWI) 19 L Campionato Italiano Esordienti B - SL Lido di Ostia/RM 19-20L Torneo Int. “Vassil & Gueorgui Iliev” - CA-GR (BUL) febbraio K maggio 02-03 KUMITE - Campionato Italiano Esordienti - M/F Lido di Ostia/RM 15/17K KUMITE/KATA - 35° Campionato Europeo Cadetti Juniores - M/F Trieste (ITA) 02/04L Torneo Int. Coupe de la Victoire - CA Antalya (TUR) 02-04L 2° Torneo Qualificazione Olimpica - SL Varsavia (POL) marzo L 03 Campionato Italiano Cadetti - SL Lido di Ostia/RM 01-02 K KUMITE - Campionato Italiano Cadetti - M/F Lido di Ostia/RM L 09/11 Torneo Int. G.P. di Germania - CA/Femm. Dormagen (GER) 08-09 K KATA - Campionato Italiano - CA/ASS - M/F L 09/11 XXVIII Trofeo Int. Milone - GR KATA - Campionato Italiano - ES/JU - M/F Andria/BA 1° Torneo Qualificazione Olimpica Lido di Ostia/RM 15-16K 7° Torneo Int. “Mohammed VI” Rabat (MAR) L 16-17 1° Torneo Qualificazione Olimpica - Femm Edmonton (CAN) 21/23K KUMITE/KATA – 3°Open U.S.A. - CA/JU/SE M/F Las Vegas (USA) 23-24L XIII Torneo Int.”Città di Sassari” - GR/SL e Femm. Sassari 23 ... S. PASQUA 23/25L 2° Torneo Qualificazione Olimpica - GR (SRB) 29-30 K KUMITE - 43° Campionato Italiano Assoluto - M - Trofeo AAMS 24 L Criterium Nazionale Universitario Pisa KUMITE - 26° Campionato Italiano Assoluto - F - Trofeo AAMS Lanciano/CH 25L 3° Torneo Int. Beach Sardinia Sassari 30-31L Torneo Int.”Refik Memisevic Brale” - GR-CA Subotica (SRB) aprile 31 L Campionato Italiano Juniores - SL Pescara 05-06 K KUMITE/KATA – Golden League - 9° Open d’Italia - CA/JU/SE - M/F Monza/MI 31-5/01 giu L 2° Torneo Qualificazione Olimpica - Femm Haparanda (SWE) 12-13K KUMITE/KATA - 21° Torneo Int. “Bosphorus Cup” - SE M/F Istanbul (TUR) giugno 12-13 K KUMITE - Campionato Italiano Juniores - M/F Lido di Ostia/RM 07 L Gran Premio Giovanissimi - Es. A e B - GR e - Femm Lido di Ostia/RM maggio 07 L Torneo Int. “Memorial Mauro Savron” Trieste 02/04K KUMITE/KATA - 43° Campionato Europeo Seniores - M/F Tallin (EST) 07-08L Torneo Int. Turkish World - CA / SL Istanbul (TUR) 24-25 K KUMITE/KATA - 21° Campionato Nazionale Universitario Pisa 14-15L Torneo Int. Memorial “Ion Corneonu” -SL/GR/Femm Brasov (ROM) 24/29L Campionato Europeo Cadetti - SL/GR e Femm. Daugavpils (LAT) giugno luglio 14K KUMITE/KATA – 6° Campionato Europeo per Regioni Maribor (SLO) 05-06L Torneo Int. Gran Premio di Spagna - SL/GR/Femm. Madrid (SPA) luglio 15/20L Campionato Europeo Juniores - SL/GR e Femm. Kosice (SVK) K 29-7/3 ago L Campionato Mondiale Juniores - SL/GR e Femm. Istanbul (TUR) 11-13 KUMITE/KATA – 6° Campionato Mondiale Universitario - SE M/FWroclaw (POL) 23K KUMITE/KATA - 23° Open di Grado - CA/JU/SE M/F Grado/GO agosto settembre 12/17L GIOCHI OLIMPICI Pechino (CHN) 06-07K KUMITE/KATA - 17° Campionato del Mediterraneo - SE - M/F(EGY) settembre 19-21K KUMITE/KATA - Torneo Internazionale Open- CA/JU/SE - M/F Istanbul (TUR) 27L Grand Prix Sicily Palermo 27-28K KUMITE/KATA – Golden League - 7° Open di Germania - SE M/F Amburgo (GER) ottobre ottobre 04 L Torneo “Etruscan Games” - XIII Città di Perugia -SL Perugia 11-12K KUMITE/KATA – Golden League - 3° Open d’Austria - SE M/F Salzburg (AUT) 05L Trofeo “Passamani” - GR e Femm. Rovereto/TN 12 K KUMITE/KATA - 19° Camp. It. Giovanile a Squadre Sociali - CA/JU - M/F Lido di Ostia/RM 11-13L Campionato Mondiale Seniores - Femm. (JAP) 26 K KUMITE/KATA - 23° Camp. Italiano Assoluto a Squadre Sociali - M/F - Trofeo AAMS Lido di Ostia/RM L 26 Campionato Italiano a Squadre over 18 - SL Molfetta/BA novembre novembre 13/16K KUMITE/KATA - 19° Campionato Mondiale Seniores - M/F Tokyo (JAP) 01 L Gran Premio Giovanissimi Es. A e B - SL e Femm. Lido di Ostia/RM 15 L Trofeo delle Regioni under 18 - SL/GR Lido di Ostia/RM dicembre 16 L Coppa Italia - Femm. Over e Under 17 Lido di Ostia/RM 14 K KUMITE/KATA/SOUND - 19° Gran Premio Giovanissimi ES A - M/F Macerata 16 L Campionato Italiano a Squadre over 18 - GR Lido di Ostia/RM 25 ... S. NATALE

80 MARZO 2008