periodico bimestrale della FIJLKAM - anno 31° n. 3-4 marzo-aprile 2012

Timoncini gagliardamente a Londra

Personaggi Judo Karate Ricordando Giorgio Sozzi Il ritorno di Elio Verde Laura Pasqua, Forestale Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - Tariffa Roc: Poste Italiane S.p.A. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma DCB - ROMA Tariffa Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.

a pagina 3 a pagina 20 a pagina 30 Nell’assumere la direzione di Athlon a Belgrado ai primi di marzo. o i r a m m o s dedico un doveroso ed affettuoso ricordo I due servizi dedicati al Judo (Assoluti a Giorgio Sozzi che mi ha preceduto di Padova e Kata di Pordenone) sono nell’incarico e rivolgo un sentito firmati da Andrea Sozzi che garantisce ringraziamento al Consiglio Federale ed al così la tradizione familiare al servizio della Presidente Federale che mi hanno affidato comunicazione della nostra Federazione. l’incarico di responsabile del periodico I Campionati Italiani Assoluti di Karate ufficiale della FIJLKAM. Mi impegnerò (kumite al PalaFijlkam a metà aprile) Nper non tradire la fiducia loro e dei vengono presentati da Leandro Spadari. Lettori e per onorare coloro che mi hanno Dopo la preziosa rubrica dedicata agli preceduto nell’incarico. aspetti fiscali legati allo sport, questo La copertina è dedicata a Daigoro numero si chiude con una corposa Timoncini che presenza del Notiziario federale. qualificandosi per i Giochi di Londra Come da tradizione, buona lettura. prosegue la grande tradizione della scuola faentina di greco-romana. (vanni lòriga) Daniele Poto ci parla anche dei Campionati Europei dei tre stili disputati

In copertina: Daigoro Timoncini in azione

L’ultimo saluto a Giorgio Sozzi di Matteo Pellicone 3

Periodico bimestrale della FIJLKAM - n. 3-4 Marzo/Aprile 2012 Ti sia lieve la terra, Giorgio… di Giovanna Grasso Direttore 4 Matteo Pellicone “Grande Maestro, vero educatore” Direttore responsabile di Oreste Perri

Giovanni Maria (Vanni) Loriga i personaggi 5 Comitato di Redazione Aldo Albanese, Franco Capelletti, Domenico Falcone,

Giuseppe Pellicone e Giancarlo Bagnulo LOTTA internazionale Progetto e impaginazione Timoncini gagliardamente a Londra Monica Filosini 9 di Daniele Poto

Hanno collaborato attività Giovanna Grasso, Vanni Lòriga, Daniele Poto, Andrea Sozzi, Leandro LOTTA Spadari, Alessandro Serracini Europei amari, non umilianti

Servizi Fotografici 15 di Daniele Poto Emanuele Di Feliciantonio, Claudio Frittoli, Alex Marchesani, Ilaria Sozzi Abbonamenti annuale (gen/dic): euro 15,00 KARATE versamento in c/c post. n° 269019 intestato a: Importante agire in sintonia C.O.N.I. F.I.J.L.K.A.M. - Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido RM di Vanni Lòriga Inviare copia del versamento via fax (06 56434801), 7 o e-mail: [email protected] oppure per posta a: FIJLKAM-UFFICIO STAMPA JUDO Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido A Verona debutta la “moviola” Sito Internet di Andrea Sozzi 20 http://www.fijlkam.it

Direzione e Segreteria di redazione JUDO Claudio Marchese Kata a Pordenone con poche sorprese Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (RM) di Andrea Sozzi tel. 06 56434606 fax 06 56434801 27 e-mail: [email protected] Amministrazione (tel. 06 56434613) KARATE Pubblicità (tel. 06 56434614) Assolutamente…Assoluto! di Leandro Spadari Stampa attività nazionale 30 Stab. Tipolit. Ugo Quintily S.p.A. Viale Enrico Ortolani, 149-151 - 00125 Acilia, Z.I. (Roma) Autorizzazione Tribunale di Roma n. 3418 dell’11.08.1953 Iscrizione al R.O.C. n. 7498 del 29.08.2001 Sport & Fisco

le rubriche Associato all’USPI - Unione Stampa Limitazioni all’utilizzo del denaro contante Periodica Italiana (manovra salva Italia) Si ricorda cortesemente ai corrispondenti di ogni livello di inviare testi per e-mail. 36 di Alessandro Serracini Materiale pervenuto diversamente e non corredato da fotografie con didascalie non può essere preso in considerazione. 37 Notiziario federale

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON

i personaggi L’ultimo saluto a Giorgio Sozzi Il mondo della Fijlkam onora un uomo che ha dedicato la vita allo sport ed alla formazione dei giovani – E’ stato Direttore di Athlon per vent’anni; ha formato intere generazioni nel suo Kodokan di Cremona ed attraverso le trenta edizioni della preziosa pubblicazione “Impariamo il judo”;

è stato vicino soprattutto ai meno abili ed ai meno fortunati giorgio sozzi

di Matteo Pellicone

Questo numero di Athlon va in stampa con la firma di Comitato Regionale Lombardo . un nuovo direttore responsabile. Sostituisce nell’incarico Ha anche presieduto la Commissione Nazionale Disabili Giorgio Sozzi che recentemente e prematuramente ci ha ed in questo campo si è reso particolarmente benemerito, lasciato, stroncato da un male inesorabile. A lui dedico, a applicando le teorie del Maestro francese Claude Combe, nome di tutta la Federazione e soprattutto del mondo del che ha diffuso su tutto il territorio della provincia cremo- judo, un doveroso ricordo che ha meritato con una lunga nese. La continuità della sua opera sarà assicurata dalla milizia ed un forte impegno per l’affermazione dei valori figliola Ilaria, che è entrata a far parte della Commissione, più genuini dello Sport. presieduta da Giancarlo Celotto ed a fianco di Giuseppe Ha diretto il periodico federale per oltre un ventennio Tesini. Ilaria, insieme al fratello Andrea che collabora an- con passione tecnica e con capacità giornalistica. Anche che ad Athlon, è impegnata nel dojio dell’ASD judo Ko- in questo incarico ha profuso la sua appassionata gene- dokan. Sono lieto, in una circostanza di grande dolore, rosità, maturata dai tempi in cui, all’età di vent’anni, ap- di poter constare che si è realizzato quanto prometteva, prendeva i segreti del judo dal Maestro Quinto Garofalo in occasione della celebrazione dei 40 anni del Kodokan, proveniente, come tanti, dalla grande scuola di Nettuno l’amico e Maestro scomparso presentando la sua ultima della Polizia di Stato. opera: “Kodokan Cremona – L’avventura continua”. Ed Il dottor Sozzi, funzionario della Tesoreria Provinciale del è bello e confortante constatare che il seme non è stato Tesoro in Cremona, lascia ben presto il servizio per dedi- gettato invano ma ha dato ottimi ed abbondanti frutti.  carsi esclusivamente all’insegnamento della gentile arte della “via della cedevolezza”. Fonda nel 1971 il Kodokan, investendo ingenti energie ed impegnandosi fortemen- te anche sul piano finanziario. Dimostra una particolare e spiccata capacità didattica e la trasmette sia con la pub- blicazione della rivista “Judo italiano” che con la realizza- zione del fortunatissimo opuscolo “Impariamo il judo”. Proprio da questa pubblicazione che, anno dopo anno, supera le trenta edizioni parte l’inserimento di Sozzi nel processo comunicativo della Federazione. Nel dicembre del 1982 vede la luce il primo numero di Athlon, il nuovo periodico federale che sta quindi per tagliare il traguardo dei trent’anni. Si tratta di un bel primato di longevità. Sto- ricamente è il successore di altre pubblicazioni edite dalla nostra Federazione: ricordo nell’ordine “La Forza”(1923); Lotta e Pesi (1947); Atletica Pesante (1953); separatamente “Lotta”, “Judo italiano” e “Pesistica” (1975 e 1976). Athlon ha come primo Direttore Orazio La Rocca e allinea fra i collaboratori più attivi proprio Giorgio Sozzi. Che nel 1991 viene investito della responsabilità direttiva, man- tenuta sino alla scorso numero della Rivista. Intanto la sua attività di maestro e di dirigente prosegue senza soste. A livello societario il suo Kodokan vede au- mentare il numero di praticanti (sino a toccare gli attua- Giorgio Sozzi, Maestro e Direttore li 200 frequentatori della Palestra) e allargare la qualità dell’impegno nel campo educativo, con una apprezzata attività a favore delle persone con disabilità. Nella sfera dirigenziale voglio ricordare negli “anni ottanta” i suoi in- carichi sia di Consigliere Nazionale che di Presidente del

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 3 i personaggi Ti sia lieve la terra, Giorgio…

di Giovanna Grasso

“Un altro spazio vuoto si apre nel nostro piccolo mondo” me, il grande rimpianto di non aver avuto il tempo di ride- è stato il primo pensiero quando ho saputo che Giorgio re insieme all’ultima battuta. Sit tibi terra levis, Giorgio.  Sozzi, storico direttore della nostra rivista, era ormai in condizioni disperate. E mi sono sentita disperata anch’io perché questo vuoto non riguarda solo le parole che man- cheranno alla comunicazione federale, ma le parola dette tra noi e le idee che le accompagnavano. Non posso dire che fossimo amici, la nostra conoscenza si era intensificata solo negli ultimi anni, ma gli appunta- menti telefonici che costellavano le mie giornate nel so- litario ufficio stampa, dopo l’addio al rimpianto collega Stefano Federici, avevano permesso che crescesse una grande stima e un’enorme simpatia fra noi. Perché innan- zitutto Giorgio era un uomo di enorme sense of humor. La sua naturale arguzia lo portava a commentare con giorgio sozzi giorgio spiccata ironia anche la situazione più complicata e con il suo saper mettere in mostra l’aspetto paradossale delle cose, riusciva a depotenziare qualsiasi accenno di ansia ed a trasformarlo in allegria costruttiva. Ecco perché par- lo del collega giornalista, lucido osservatore dell’animo umano ed appassionato raccontatore di storie, invece che Giorgio Sozzi ha dedicato molto del suo impegno nell’attività dell’esperto maestro e divulgatore di Judo. Perché non ba- a favore dei meno abili sta essere esperti di una materia per saperla condividere con gli altri, ci vuole il gusto per il racconto e il piacere di saper condividere, ci vuole la convinzione che nella storia che si racconta ci sia un senso e che questo sia percepibi- le anche dagli altri. E Giorgio amava molto fare questo e lo sapeva fare molto bene. Per me lui era così, una voce inconfondibile dall’altro capo del telefono con la quale costruire insieme un collage di parole e immagini che po- tesse rappresentare in modo fedele e positivo il variega- to mondo della nostra Federazione. Mi piace ricordare il piacere e l’allegria che sgorgavano dalla mia cornetta, mi piace sentire ancora nelle orecchie la sua frase d’approc- cio preferita, con quell’inconfondibile accento lombardo, “Giovanna, allora senta qua.” Mi piace ricordare l’ironia dei suoi “colpi di flash”, pagine che per prime andavo a cercare in ogni nuova bozza di Athlon, le didascalie mai banali e il gusto per le inquadrature più veritiere, divertenti e a volte irriverenti. Perché Giorgio sapeva unire la parola all’im- magine e trasformarle in racconto, e sapeva far evolvere il proprio lavoro in accordo al mondo dello sport che, per definizione, è in continuo movimento. Mi mancheranno i momenti passati a creare e a limare i progetti, così come mi mancheranno gli scontri che abbiamo avuto e che sia- mo sempre riusciti a trasformare in crescita per noi e per il nostro modo di comunicare. Giorgio fra le sue “campionesse” Marta Frittoli e Ilaria Sozzi Un altro pezzo della comunicazione federale se ne è anda- to, lasciandoci grandi insegnamenti, grandi sorrisi e, per

4 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 i personaggi Oreste Perri, Sindaco di Cremona: “Grande Maestro, vero educatore” giorgio sozzi

Il Sindaco di Cremona, la città dove viveva ed opera- va Giorgio Sozzi, è Oreste Perri, grandissimo canoista quattro volte campione del mondo. Testimonia con pa- role appropriate e addirittu- ra commoventi quale fosse la considerazione di cui egli godeva nel suo ambiente. “ Era un Maestro ed un Educa- tore. La sua grande virtù era soprattutto quella di indivi- duare per ognuno dei suoi allievi, fosse egli agonista ad alto livello o diversamen- te abile, il possibile obiettivo personale. E riusciva, con delicatezza e sensibilità, a rendere ognuno di loro comple- Oreste Perri tamente realizzato, provando il piacere di aver dato il mas- simo possibile. Questo è stato il suo insegnamento, che lo ha portato ad essere modello per una città come la nostra che è altamente sensibile in ogni campo dello Sport. L’intera comu- nità di Cremona gli ha reso il giusto riconoscimento con una partecipazione corale all’ultimo e riconoscente saluto”. 

Sul manuale di Giorgio Sozzi“ Giorgio fra le sue “campionesse” Marta Frittoli e Ilaria Sozzi Impariamo il Judo!” si sono formate intere generazioni di atleti

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 5

attività nazionale Importante agire in sintonia K

Il 6 marzo scorso Gabriele Achilli e Matteo Pellicone, Presidenti rispettivamente della Fikta e della Fijlkam, hanno sottoscritto, presso il Centro Federale di Ostia, un documento di intesa e di collaborazione fra le due Federazioni – Athlon pubblica quanto sull’argomento è già apparso su Athlon-net fikta di Vanni Lòriga

Il nostro sito federale e quello della Fikta hanno contem- tonomie funzionali ed organizzative, rapporti sempre più poraneamente diffuso la notizia della firma di un proto- stretti. collo d’intesa fra le due Federazioni. La Fijlkam (che ha Una commissione paritetica sarà chiamata a definire tutti sottoscritto il documento con il Presidente dottor Matteo gli aspetti tecnici e organizzativi dell’intesa. Pellicone) lo ha definito “un importante passo in avanti per Fra gli obiettivi da raggiungere si pongono quelli di ga- la promozione e la diffusione del Karate in Italia”. rantire il più alto livello di qualità nei Corsi per la forma- La Fikta (Federazione Italiana Karate Tradizionale e disci- zione degli Ufficiali di gara e degli Insegnanti Tecnici; di pline Affini, nella persona del suo Presidente professor promuovere lo studio e la diffusione del Karate e dei suoi Gabriele Achilli) ha evidenziato da parte sua che “ il Consi- contenuti culturali attraverso Simposi Internazionali, Cor- glio di Presidenza ha ritenuto di tutelare in questo modo l’im- si di perfezionamento, Stage nazionali ISI (Istituto Shoto- magine delle ASD affiliate, dando vita ad un percorso utile al kan Italia), Seminari dedicati allo sport nella Scuola anche Karate del nostro Paese”. con lo scambio dei propri docenti; di adottare un regola- Ha anche precisato che tutte le ASD affiliate alla Fikta sa- mento comune per la promozione dell’attività dai Preago-

Il Presidente della FIKTA Gabriele Achilli e della FIJLKAM Matteo Pellicone uniti nella promozione del Karate ranno, automaticamente e a titolo non oneroso, affiliate nisti e dei Master. alla Fijlkam. La Fikta potrà anche utilizzare sia il Palazzetto che il Centro In base al protocollo d’ intesa sarà avviato un programma Olimpico Federale al Lido di Ostia. tecnico, agonistico e culturale congiunto, al fine di realiz- Il Professor Giuseppe Pellicone, VicePresidente della Fijl- zare fra le due Federazioni, nel rispetto delle proprie au- kam per il Karate, valuta altamente positivo l’accordo 

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 7 K attività nazionale

con i rappresentanti del Karate tradizionale , “unica Fede- cordare i versi del poeta dei “Lottanti” Mario Luzi che ri- razione con la quale mai si sono avuti rapporti conflittuali; cordava come “l’opera si compie ciascuno e tutti insieme”. che ha percorso un suo cammino che è parallelo al nostro Nessuno deve rinunciare alle proprie convinzioni ma tutti, pur nelle sue differenze ed avendo lo stesso punto di arrivo, se il bersaglio è comune, possono e debbono collaborare mirando cioè alla sempre maggiore e qualificata promo- con uno scambio di esperienze e contribuendo con po- zione del Karate e dei suoi valori. Nessuno deve rinunciare tenziali differenti ma complementari. ovviamente alle proprie convinzioni, ricordando che nei rap- porti improntati alla reciproca soddisfazione si esalta, lavo- Lo Stile Shotokan rando insieme, la propria individualità”. Shotokan significa “la casa” (kan) del “fruscio della pineta Il DT della Fijlkam Pierluigi Aschieri ricorda il periodo in cui “ (shoto, più esattamente “onda di pino”) ed era lo pseu- lui ed il Maestro Hiroshi Shirai lavorarono insieme nella Fi- donimo con cui firmava le sue poesie Gihin Funakoshi, il kda, responsabili rispettivamente del Kumite e del Kata. I Maestro che introdusse il Karate in Giappone. Il suo sti- rapporti furono allora, e restano ora, della massima stima le, basato su kihon (fondamentali), kata (forme) e kumite reciproca. (combattimento), postulava nei praticanti umiltà, rispetto, “ Nella storia di ogni arte marziale- evidenzia Aschieri - si è compassione, pazienza, calma interiore ed esteriore.  sempre vissuto un momento di svolta quando ci si è avvici- nati all’agonismo. Il primo ad affrontare ed a risolvere il pro- blema fu proprio Jigoro Kano con il Judo. Esemplare la dia- gnosi che ne fece nel 1929 con un articolo pubblicato sulla rivista “ Sakko” in cui indicò con chiarezza come la dimensio- ne sportiva del judo non fosse assolutamente incompatibile con i suoi valori educativi e formativi” Come osservatore esterno della situazione mi sembra emblematico ricordare, a titolo personale, che esattamen- te il 14 giugno 1997, alla vigilia dell’inaugurazione a dei Giochi del Mediterraneo, incontrai insieme al collega Remo Musumeci il Presidente del CIO Juan Antonio Torel- lo Samaranch. Gli domandammo come mai il Karate figu- rasse nel programma della rassegna mediterranea e non in quello olimpico. Ci rispose che il CIO attendeva soltanto che le varie anime Una produttiva stretta di mano fra Matteo Pellicone internazionali del Karate trovassero un accordo. ed il Maestro Hiroshi Shirai ha sigillato la firma del Reputo che l’attuale intesa di fattiva collaborazione fra il protocollo d’intesa tra FIJLKAM e FIKTA Karate tradizionale del- lo Shotokan, che ben si identifica nella -per sona di Sensei Hiroshi Shirai e che è valida- mente rappresentato dalla Fikta, e quello “agonistico” della Fijl- kam costituisca un de- ciso passo avanti verso l’unificazione di tutti coloro che praticano ed amano questa disci- plina; un progresso so- stanziale nel cammino che potrebbe portare anche all’inclusione nel programma dei Giochi quadriennali in- detti dal CIO. Sull’argomento sem- bra appropriato ri-

8 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 attività internazionale Timoncini gagliardamente a Londra L

Il lungo percorso delle qualificazioni olimpiche (Mondiali, , Helsinki) è stato fatale per l’olimpionico Andrea Minguzzi di Daniele Poto

Il lungo inseguimento alle qualificazioni olimpiche per la lotta è stato un frustrante slalom tra i difficili paletti di una competitività internazionale sempre più esasperata. Il ri- sultato finale è magro con un solo classificato ma non ci si può far irretire dalle cifre che segnano una salomonica diminuzione di forze (da 2 a 1, rispetto all’ultimo evento). Minguzzi, il campione olimpico uscente, ha lasciato solo Daigoro Timoncini a Londra. Unitamente allo schermidore Tagliarol il lottatore faentino è l’unico tra gli gli otto cam- pioni olimpici in carica che non potrà difendere a Londra 2012 il proprio prestigioso titolo. Svanisce anche la massima impropriamente attribuita al barone Pierre de Coubertin, “L’importante è partecipare”. Semmai “era”: Minguzzi non ci sarà e la sua esclusione la- scia una spessa coltre di rimpianti perché è sempre spia- cevole non poter difendere una chance di questo livello sapendo che difficilmente ce ne sarà un’altra, quattro anni dopo. La riconferma sarebbe stata difficile (questo La grinta e la determinazione di Daigoro si sapeva) ma l’a priori del non poterci provare è quanto mai crudele. In realtà Minguzzi è andato vicino al massimo traguar- do a Istanbul. Poi è stato un lento rincorrere le illusioni. Il campione olimpico ha giocato a poker ma gli avversari non bluffavano. Dopo Istanbul la carta sostanziale è stata giocata a Helsinki, dribblando il proibitivo e dispendioso torneo cinese. Ma in Finlandia il titolare è andato spe- gnendosi. Il ventesimo posto finale la dice lunga sulla sua mancata risposta all’ultimo appello. Al contrario Timoncini si è qualificato con autorità e po- trà sperare di migliorare la posizione di quattro anni fa (il decimo posto, ndr) con la fondata speranza di poter avvi- cinare il podio. Non è tra i favoriti ma del resto neanche Minguzzi era atteso all’oro nell’evento olimpico 2008. Le sensazioni sui diversi collettivi schierati tra Sofia, Tai- yan e Helsinki, a fronte di un colossale impegno logisti- co, nel sempre più convulso gorgo di fine aprile e inizio maggio, sono piuttosto lineari e, in un certo modo, in- Daigoro contestabili. La squadra di greco romana offre elemen- Timoncini, una ti di consolazione e risveglio anche per la giovane età meritatissima di qualche prosecutore nel prossimo ciclo. La libera ha qualificazione deluso sia pure con attenuanti non generiche. Il settore olimpica femminile offre un livello medio coeso ed è quello che ha offerto, in relativo, il maggiore numero di incontri mate in carriera da incidenti di percorso. vinti pur se la qualificazione è stato un miraggio anche Ecco il giudizio di Carlo Marini, responsabile della libera: per le volenterose ragazze del nostro parco-atlete. Ma su “Non possiamo dire di essere contenti. Ma il risultato in un quel nucleo si può lavorare col rammarico che un paio di certo modo era stato messo in preventivo. La concorrenza agoniste di alto livello siano state preventivamente fer- era ardua. Non c’è confronto con le qualificazioni olimpi- 

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 9 L attività internazionale

che di altre edizioni. L’Europa nella lotta conta ancora, è un autentico colosso. Scontiamo ancora sul piano sportivo la frammentazione dell’impero sovietico che ha portato alla moltiplicazione degli avversari. A fron- te di uno, ora 10-12 nuovi rivali. E, considerando che i posti olimpici a disposizione erano 19, non rimaneva molto altro. La costrizione del grande slam di tre tra- sferte consecutiva ha obbligato i nostri titolari a un tour de force improbo. E, man mano che si è andati avanti, il traguardo si è fatto via via più sfuggente. Ho cercato di aiutare Minguzzi. Ma l’atleta attraversa un periodo di demotivazione, la sua condizione mentale non è ideale. Col senno di poi forse avremo rinunciato a priori al suo impegno. Lo stop biennale ha lasciato il segno nel suo know how agonistico. Non abbiamo saputo decifrare i segnali che ci sono venuti dal tentativo di recupero. Istanbul è sta- Per Andrea una faticosa e purtroppo infruttosa rincorsa to il picco più alto del suo rendimento, poi la parabola al pass per Londra discendente, logico contraccolpo di quella delusione. Minguzzi ha bisogno di una adeguata pausa di riflessione cosa di più. Dopo Istanbul non è stato capace di riprender- prima di ripartire. Nella libera sapevamo di essere non lonta- si, Timoncini non è stato una sorpresa, gli devo fare sinceri ni ma lontanissimi dall’obiettivo. complimenti. Ha battuto uomini di grandissimo livello e ci fa Ci si deve basare su grandi numeri di reclutamento in una ben sperare per Londra, anche considerando che 5-6 outsid- specialità istintiva. E noi non abbiamo un serbatoio capace. er della sua categoria sono stati fatti fuori dal severo criterio Lumia ha vinto un combattimento ed è stata la piccola scin- di qualificazione. Marini comunque ha fatto un ottimo lavo- tilla delle nostre spedizioni. In campo femminile l’andamento ro con le donne. Mi aspetto la completa maturazione della è più vivace ma i piazzamenti non devono illudere e bisogna Caneva. riconoscere che in questo settore c’è una minore competiti- La squadra azzurra ha un futuro. Ma in questo settore tecnica- vità. Non ci consoliamo per altre bocciature ma anche altre mente è più agevole progredire. Nella libera il materiale uma- nazioni forti non sono riuscite a qualificare un solo elemento. no a disposizione non è trascendentale. Il lavoro programma- Ora dobbiamo rinnovare. In previsione del nuovo ciclo per to non è stato metabolizzato a dovere. Ora dobbiamo ripartire qualche elemento della nazionale come Piscitelli e Fasug- recuperando Gentile dopo l’infortunio. Bisogna rimotivare ba realisticamente ci sarà una riconversione degli obiettivi. Manea. Contiamo che Timoncini possa guidare il gruppo e Guardiamo a Lumia come a un titolare che può iniziare con che Minguzzi, riveduto e corretto, possa contribuire a compat- fiducia il nuovo percorso fino a Rio 2016. Le ragazze sono tare la squadra. Le qualità di Minguzzi non sono evaporate. tutte idonee per affrontare un nuovo quadriennio se debita- Speriamo di metterci definitivamente alle spalle l’infortunio, mente assistite dalle istituzioni. Una debita segnalazione per l’apprendistato per le nuove regole e lo choc della mancata la promettente giovane età della Caneva”. qualificazione. Fucile e Magni si fermano qui. Dobbiamo già L’analisi di Nino Caudullo, dt della greco romana: “Il quadro pensare al futuro considerando che i prossimi impegni del finale non è consolante. Da Minguzzi ci aspettavamo qual- calendario della lotta del 2012 per quanto ci riguarda fanno poco testo anche se c’è da onorare l’impegno organizzativo del Trofeo Milone. Il nuovo con- siglio provvederà alla nuova impostazione del settore”. Il parere di Valentina Minguzzi, quinta in Cina: “Il compito era difficile. Poi un torneo alla settimana si è rivelato un superlavoro che ci ha progressivamente svuotato. Però almeno un atleta l’abbiamo qualificato. Ma quello che più mi ha deluso è stata la mancata qualifica- zione di mio fratello. Non so se continuerà l’at- tività…”.

La promozione di Daigoro

Paolo Fucile si deve difendere dall’armeno Mikayelyan Daigoro Timoncini, faentino militante nel

10 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 attività internazionale L

GS Forestale, ha staccato il visto per Londra nel corso 2-0, 3-0; nei quarti l’ungherese Balasz Kiss per 0-1, 1-0. 1-0 del terzo torneo di qualificazione disputato nello Shanxi ed in semifinale il lituano Mindagaus Ezerskis per supe- Sport Gymnasioum di Taiyuan (Cina) il 29 aprile. Ha su- riorità. In finale, ormai qualificato, è stato battuto da Shai- perato negli ottavi di finale il coreano An Chang-Gun per va Qadobadze. 

Raimondo Campagna in azione contro Mitrov (MKD)

Valentina Minguzzi

Riccardo Magni

Anthony Fasugba

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 11 L attività internazionale

Silvia Felice

Rocco Daniele Ficara impegnato nella categoria Kg.120

Maria Diana subisce l’attacco della Francese Prieto

Folclore sui tappeti del Torneo di Sofia

12 ATHLON - Marzo/Aprile 2012

L attività internazionale Europei amari, non umilianti A Belgrado Minguzzi cede alla stanchezza . Bene Maria Diana e Raimondo Campagna di Daniele Poto - foto di Emanuele Di Feliciantonio

L’Italia esce senza medaglie, ma non umiliata, dalla Beo- alla fine bronzo. Per gradska Arena, gestita dal prestigioso club polisportivo del l’azzurra la soddisfazio- Partizan, noto soprattutto per le sue imprese cestistiche. ne di aver conseguito il Nell’anno olimpico l’agone continentale era più che mai un miglior risultato indivi- punto di snodo verso le qualificazioni per i Giochi e visto che duale azzurro di tutta il traguardo per i papabili ancora non si fosse materializzato la manifestazione con era evidente come non fosse un punto di finalizzazione l’im- un settimo posto che pegno serbo, a sua volta visto con ben altri occhi e spirito da è buona promessa di chi il traguardo della partecipazione l’ha già centrato. futuro. In un contesto Ecco perché il commento del direttore tecnico Nino Cau- di 35 nazioni e di circa dullo non è improntato a particolare severità di giudizio. 1.000 addetti ai lavori, “Ben prima di questo impegno guardavamo prioritariamente tra agonisti, dirigenti, agli impegni di qualificazione per la Cina e la Bulgaria. I pesi allenatori, arbitri, orga- cosiddetti leggeri sono preparati per l’impegno orientale e si nizzatori. acclimateranno convenientemente partendo 15 giorni prima, La Russia ha ribadito a dire dell’importanza che riconosciamo all’appuntamento. In- l’antica leadership ag- vece i “pesanti” guardavano soprattutto all’evento di selezione giudicandosi la classi- in Bulgaria. Diciamo dunque che l’europeo è stato una sorta di fica a squadre per na- allenamento controllato, una prova generale a cui si è sottratto zioni nello stile libero il solo Timoncini che ha riportato in allenamento una distorsio- Per Andrea Minguzzi un nono posto ne alla caviglia”. che lascia l’amaro in bocca Addentrandosi in un report sulle prove individuali Caudullo abbozza impressioni sugli azzurri che più degli altri hanno lasciato un segno. “Logicamente la responsabilità e la pressio- ne ricadeva su Minguzzi che dopo tanti impegni agonistici e complicazioni fisiche, era atteso da un cimento probante. Nel primo incontro ha battuto in scioltezza il norvegese Isaksen, mostrando una larga superiorità, anche se il punteggio non qualificazione olimpica è stato netto. Nel secondo match è incappato nello slovacco Mihalik, avversario tosto che lo ha molto impegnato. Non è stato facile venire a capo del rivale e a quel punto, passato il turno, Minguzzi era piuttosto stanco. Contro il polacco Jani- kowski, poi argento, poteva spianarsi la strada per la medaglia Europeo opaco per Saverio Scaramuzzi e Minguzzi ne avrebbe avuto sicuramente la possibilità. Ma ha pagato la durezza dei match precedenti e, dopo aver gestito a proprio favore l’incontro, è rimasto fermo su un’ancata. Al ripe- scaggio Minguzzi poi ha ceduto all’ucraino Beleniuk che avreb- be strappato il bronzo”. Come si legge il campione olimpico uscente non è stato particolarmente fortunato essendosi inchinato a due rivali dell’est che hanno conquistato meda- glie. E su quel podio poteva tranquillamente issarsi anche Minguzzi. Le notazioni residue di Caudullo. “Se l’europeo fos- se stato il torneo in Bulgaria che attendiamo con vive speranze, Minguzzi avrebbe vinto la poole. E’ stata brava anche la Diana, la migliore delle azzurre. Ha avuto un bel cammino, contrasse- gnato da due vittorie. Poi è stata handicappata da un giudizio arbitrale non troppo corretto che la ha tolto la gioia di andare avanti nel torneo, come avrebbe meritato”. Per la cronaca la Diana è stata stoppata dalla turca Yesilmark, Carmelo Lumia non riesce ad imporsi nella sfida con Terziev (BUL)

14 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 attività internazionale L

non occulto) Alexander Medved Vasylyevich, bielorusso, e come testi- monial-lottatore l’uomo di casa Alexander Maksi- movic. La comitiva azzurra si è giovata nell’occasione Federico Manea tenta di opporsi all’attacco dell’apporto dei tecnici del bulgaro Kostadinov Giuseppe Giunta e Ma- precedendo la Georgia. In questo con- rio Olivera per la greco testo l’Italia è finita 17esima, raccattan- romana, di Salvatore Fi- do tre punti. Ancora Russia nella greco nizio per lo stile libero, romana dove l’Italia scivolava al rango n. di Giovanni Schillaci e 23 con 2 punti. Invece nel settore fem- di Carlos Rodriguez per minile prevaleva l’altra Russia, ovvero la donne. Capo-delega- l’Ucraina, altresì detta “la piccola Russia”. zione l’esperto vicepre- Italia in progresso in questa classifica sidente federale Aldo Gara in salita per Rocco Daniele Ficara parziale, soprattutto grazie alla Diana Albanese. E parte non nei 120 kg per il posto n. 15 con 9 punti all’attivo. trascurabile del colletti- “In definitiva sono stati ribaditi i valori con- vo anche gli arbitri Edith sueti. Non ci sono state nazioni rivelazione e la Serbia padrona di Dozsa e Marco Masi. casa non è riuscita a rendersi protagonista anche se ha organiz- Ed ecco il punto minimale sull’andamento dei quindici zato al meglio l’evento”- il commento finale di Caudullo. azzurri. La manifestazione tra prologo e partenza delle delegazioni STILE LIBERO. Nei 60 kg Raimondo Campagna ha occupato ha occupato una bella tranche di marzo, dal 3 al 12 del mese. un non trascurabile ottavo posto su un contesto di 21 parte- La Federazione Internazionale ha obbligato tutte le nazio- cipanti. Merito soprattutto del suo successo a tempo di re- ni, successivamente impegnate nel torneo di qualificazione cord (30”) sul moldavo Gotisan. Lo avrebbe successivamen- olimpica, a gareggiare a Belgrado. Inoltre le prime sei squa- te stoppato il bulgaro Bazan (poi argento) e stroncato nel dre dei due settori maschili e le prime quattro del comparto recupero l’ungherese Woller, alla fine bronzo. Breve il cam- femminile hanno centrato automaticamente la qualificazio- mino di Carmelo Lumia (74) ampiamente superato dal bul- ne per la Coppa Europa per nazioni in programma a Mosca, garo Terziev. Non ha fatto di più Andrea Sorbello che negli evento in cerca di valorizzazione. 84 kg ha sofferto l’impatto del naturalizzato spagnolo Boris A titolo di curiosità gli organizzatori hanno fornito i dettagli Andonov senza la chance del recupero, malinconicamente delle nazioni che più hanno compulsato il sito dedicato per in fondo alla graduatoria finale. gli europei in cerca di informazioni e risultati. E curiosamente GRECO ROMANA. In quel rango ritroviamo Federico Manea, la graduatoria è guidata dalla Germania. La manifestazione eliminato per mano del bulgaro Kostadinov, poi bronzo. di Belgrado ha avuto come illustre padrino (e finanziatore L’andamento si ripeterà per Vincenzo Macrì nei 60 kg (con- tro il bielorusso Kazharski), per Tiziano Corriga (66, eversore il portoghese Silva Dos Passos), Saverio Scaramuzzi (74 kg, ad opera del ceco Novak), per Beniamino Scibilia (96) contro l’altro ceco Vala e per Rocco Daniele Ficara (120 kg, contro l’ungherese Deak Bardos). E di Minguzzi (nono nel computo finale) si è detto. FEMMINILE. Silvia Felice invece usciva dalla morsa delle sconfitte al primo turno con un franco successo sulla bielo- russa Kaladzinskaya, salvo arrendersi nel prosieguo alla forte russa Vilmova. Anche la Mori (51) movimentava la propria partecipazione con un primo successo sulla svizzera Wisler per poi inchinarsi all’azera Bagomedova. Valentina Minguz- zi (55) non faceva meglio del fratello, subito fuori per ope- ra della finlandese Olli. Neanche la Caneva (72) superava il primo esame, contro la francese Vescan. Dunque la Diana meglio di tutte, grazie ai successi sull’azera Zamula e sulla Carmelo Lumia non riesce ad imporsi nella sfida con Terziev (BUL) Tiziano Corriga si dovrà arrendere al portoghese Da Silva Passos rumena Oancea. 

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 15 L attività internazionale

Vincenzo Macrì non riesce a superare il turno con il bielorusso Kazharski

Dalma Caneva opposta alla francese Vescan

Una fase dell’incontro tra Andrea Sorbello e Andonov (ESP)

Beniamino Scibilia non riesce ad avere la meglio sul ceco Vala

Raimondo Campagna prevale sul moldavo Gotisan 16 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 attività internazionale L

Maria Diana schianta la resistenza della rumena Oancea

Silvia Felice all’attacco della bielorussa Kaladzinskaya

Francesca Mori affronta l’azera Bagomedova

Prova sfortunata per Valentina Minguzzi contro la finlandese Olli

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 17 L attività internazionale Campionati Europei Seniores - Belgrado 6-11 marzo 2012

Lotta Greco Romana Lotta Femminile Lotta Stile Libero

Kg.55 Kg.48 Kg.55 1 Aliyev Elchin Aze 1 Balushka Lyudmyla Ukr 1 Otarsultanov Dzhamal Rus 2 Modos Peter Hun 2 Dobre Estera Rou 2 Gochasshvili Besarion Geo 3 Ucuncu Fatih Tur 3 Vilmova Marina Rus 3 Velikov Radoslav Bul 3 Kostadinov Aleksandar Bul 3 Schellin Jaqueline Ger 3 Peker Ahmet Tur 18 Manea Federico Ita 9 Felice Silvia Ita Kg.60 Kg.60 Kg.51 1 Levai Istan Svk 1 Asgarov Toghzul Aze 1 Matkowska Iwona Pol 2 Angelov Ivo Bul 2 Guidea Anatolie Bul 2 Kogut Oleksandra Ukr 3 Stefanek Davor Srb 3 Murtazaliev Rasul Rus 3 Engelhardt Demmel Alexandra Ger 3 Abdullin Arslan Rus 3 Zarkua Malkhaz Geo 3 Krasnova Katya Rus 18 Macri’ Vincenzo Ita Kg.66 8 Mori Francesca Ita Kg.66 1 Gogaev Alan Rus Kg.55 1 Stabler Frank Ger 2 Bazan Leonid Bul 1 Synyshyn Nataliya Ukr 2 Carper Georgian Rou 3 Safaryan Devid Arm 3 Gunther Ove Swe 2 Mattsson Sofia Swe 3 Woller Gergely Hun 3 Albiev Islam-Beka Rus 3 Gurova Maria Rus 8 Campagna Raimondo Ita 19 Corriga Tiziano Ita 3 Paval Ana Maria Rou Kg.74 13 Minguzzi Valentina Ita Kg.74 1 Vlasov Roman Rus Kg.59 1 Tsargush Denis Rus 2 Tskhadaia Manuchar Geo 1 Vasylenko Ganna Ukr 2 Khutsishvili Davit Geo 3 Kazakevic Alexsandr Ltu 2 Grigorjeva Anastasija Lat 3 Hatos Gabor Hun 3 Julfalakyan Arsen Arm 3 Ahmadli Sona Aze 3 Gostiev Alexander Aze 25 Scaramuzzi Saverio Ita 3 Cristea Ludmila Mda 23 Lumia Carmelo Ita Kg.84 Kg.63 Kg.84 1 Marinov Hristo Bul 1 Ostapchuk Yuliya Ukr 1 Marsagishvili Dato Geo 2 Janikowski Damian Pol 2 Smirnova Natalia Rus 2 Ganev Mihail Bul 3 Beleniuk Zhan Ukr 3 Michalik Monica Ewa Pol 3 Lorincz Viktor Hun 3 Urishev Anzor Rus 3 Yesilirmak Elif Jale Tur 9 Minguzzi Andrea Ita 3 Stefan Gheorghita Rou 7 Diana Maria Ita Kg.96 26 Sorbello Andrea Ita Kg.67 1 Aleksanyan Artur Arm Kg.96 1 Johansson Hanna Katarina Swe 2 Ezerkis Mingdaugas Ltu 1 Gadisov Abdusalam Rus 2 Cherkasova Alla Ukr 3 Qadabadze Shalva Aze 2 Andriitsev Valerii Ukr 3 Sementsova Nadya Aze 3 Rutenko Sergii Ukr 3 Balci Serhat Tur 3 Manolova Dzhanan Bul 15 Scibilia Beniamino Ita 3 Yankouski Ivan Blr Kg.120 Kg.72 Kg.120 1 Kayaalp Riza Tur 1 Erlandsen Maja Gunvor Nor 1 Akgul Taha Tur 2 Baroev Khasan Rus 2 Burmistrova Kateryna Ukr 3 Orlov Yevhenii Ukr 3 Varabjova Natalia Rus 2 Ligeti Daniel Hun 3 Patrikeev Yuri Arm 3 Unda Gonzales Maider Esp 3 Modzmanashvili Davit Geo 14 Ficara Rocco Daniele Ita 13 Caneva Dalma Ita 4 Dziatko Ihar Blr

18 ATHLON - Marzo/Aprile 2012

J attività nazionale A Verona debutta la “moviola”

Ai Campionati Assoluti positivo ritorno alle gare di Elio Verde Tanti nomi nuovi accanto ai confermati Tania Ferrera e Walter Facente

di Andrea Sozzi – foto di Ilaria Sozzi

Il 31 marzo ed il 1° aprile il Comitato regionale Veneto, rie di peso, i -90 con la Elio Verde proietta Coronese nel maestoso PalaOlimpia di Verona, ha ospitato l’edi- vittoria di Walter Fa- zione 2012 degli Assoluti di judo. A fare gli onori di casa cente e i +78 kg. con Pietro De Luca, tecnico del judo Valpolicella, “maestro di quella di Tania Ferrera. campioni” –nelle parole del Presidente Matteo Pellicone. Circa quattrocento atleti hanno risposto all’appuntamen- La gara Maschile to veronese per giocarsi il titolo tricolore più ambito. E la Nei -60 kg. gli ju- battaglia ha avuto inizio, con la benedizione del sindaco niores approfittano Tosi e della senatrice Bonfrisco, che hanno presenziato dell’assenza di Fabri- all’evento. zio Piatti, il campione I dati dicono che, almeno sulla carta, questo “Assoluto” era uscente: Fabio Basile, un po’ scarico, considerato che, - come accade a fine qua- al secondo tentativo driennio- gli atleti che hanno nel mirino i Giochi Olimpici di solito non combattono, o, quando lo fanno, hanno già la testa alle Olimpiadi. Così è stato anche a Verona: tra gli azzurri che saranno a Londra, soltanto Elio Verde ed Edvi- ge Gwend sono saliti sul tatami. Per Verde era un test importante: si trattava del rientro agonistico dopo otto mesi di stop per l’infortunio al gi- nocchio. Test superato: l’atleta partenopeo ha raggiunto la finale nei -66 kg., grazie ad alcuni ippon davvero prege- voli che hanno strappato applausi e, va detto, con qual- che fatica in semifinale: merito dell’ottima prestazione di Matteo Piras, ancora junior e terzo alla fine, come lo scorso anno. Elio ha poi lasciato l’oro nelle mani del napoletano Antonio Chianese, rinunciando a combattere la finale. Una prestazione positiva che fa tirare più di un sospiro di sol- lievo in vista dell’impegno olimpico. Qualche apprensione l’ha invece suscitata la prestazione di Edvige Gwend, che ha terminato la gara lontana dal podio, anche se i mezzi

campionati italiani assoluti campionati di cui dispone, come ha già dimostrato in passato, sono Ippon e titolo 60 kg. per Fabio Basile indiscutibili. In generale, l’assenza di molti “big” ha avu- to il merito di motiva- della sua carriera, centra re ulteriormente sia i l’oro nei -60 kg. battendo giovani che i profes- per ippon Carmine Di Lore- sionisti rimasti fuori to, autore di una gara disci- dalla qualificazione plinata, in una finale tutta olimpica –almeno U20. Il talento dell’Akiyama quelli che hanno de- Settimo, in possesso di un ciso di combattere. I judo fantasioso e solido, vincitori dello scorso aveva battuto anche An- anno, comunque sia, gelo Lanzafame (Titania) sono stati quasi tutti -terzo alla fine- che agli cancellati, ad ecce- “Juniores” di Genova l’ave- zione di due catego- Potente azione di Yuri Contegreco va superato. Da notare che

20 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 attività ******* J

Elio Verde proietta Coronese

Valentina Giorgis in ottima forma

sue corde, che gli ha consentito di battere Pablo Tomaset- ti (Carabinieri), lasciandolo letteralmente senza fiato per il ritmo indiavolato che è riuscito a dare al golden score. Walter Facente troppo forte anche Nei -100 kg Domenico Di Guida, recente argento mondia- per Fabio Miranda le junior, ha macinato per ippon tutti gli avversari fino alla finale, in cui, contro Mascetti (Carabinieri), che sembrava quello di Basile è anche l’unico oro maschile sfuggito in prevalere nella prima parte del match, ha giocato la car- questa edizione allo strapotere dei gruppi sportivi militari. ta tattico-atletica, vincendo nettamente e conquistando Sul podio anche Andreoli (Carabinieri), l’unico “senior”. il suo primo assoluto, che è nel contempo il suo quarto Dei -66 kg si è già detto, con Antonio Chianese (Star Na- titolo italiano. Sul podio anche Luca Ardizio (Forestale) e poli) che coglie al volo l’occasione dell’eliminazione di Vincenzo D’Arco (Star Napoli), autori di una gara a tratti Enrico Parlati, testa di serie numero uno, sorpreso al pri- spettacolare. mo incontro dal tomoe-nage made in Parma di Calvalca Nei pesi massimi nessuna sorpresa: passeggia indistur- (Kyushin-do-kai). Cinque incontri all’attivo per Chianese, bato Alessandro Frezza (Carabinieri), che batte in finale che consegna al maestro Gianni Maddaloni un altro titolo Daniele Mangiapia (Fiamme Azzurre), mentre al terzo po- assoluto, mentre al terzo posto si piazzano Yuri Contegre- sto si piazzano Ignazio Capezzuto, che in semifinale ave- co (Carabinieri) e, come detto, Matteo Piras (Akiyama), en- va tenuto Frezza sulla corda per qualche minuto, e Fabio trambi sconfitti solo da Verde. Dell’Anna, compagni di squadra delle Fiamme Oro, società Nei -73 kg., categoria in cui annotiamo vistose assen- vincitrice della classifica maschile. ze, Augusto Meloni (Fiamme Azzurre) –bronzo lo scorso anno- sottrae il titolo al campione uscente Gesualdo Scol- La gara Femminile lo (Forestale), grazie ad uno yuko nei minuti del golden Nei -48 kg., agevole conferma di Valentina Moscatt  score. Con loro, sul podio due atleti lombardi di illustre provenienza: si tratta Alfredo Mezzadra (Samurai Milano), allievo di Beppe Vismara e Francesco Mosca (Isao Okano), atleta preparato da Diego Brambilla, che ha mostrato grande condizione fisica e mentale. Negli 81 kg. Matteo Marconcini (Carabinieri) domina sen- za vero contrasto, nemmeno da parte del più giovane dei Carollo, Massimiliano (Fiamme Azzurre), che ha abbando- nato i -73 kg. né di Luca Poeta (Fiamme Oro) nella fina- lissima. Al terzo posto, con Carollo sale Prisco Casertano (C.S. Frosinone), alle spese di Barilari (Centro Ginnastico Torino), Campione junior in carica. Nei 90 kg, altro dominio incontrastato di un atleta dell’Ar- ma, Walter Facente, che -come anticipato- è l’unico cam- pione uscente a riconfermare il titolo maschile. Facente ha mostrato grande sicurezza in ogni fase della gara, senza concedere nulla neanche a Fabio Miranda del Team Ro- magna. Buona la prova di Giuliano Loporchio (Fiamme Gialle), che si è piazzato terzo insieme a Calogero Palum- bo (Star Napoli), per gli amici Marco, autore di una prova di buoni sprazzi tecnici e di grande cuore, come è nelle Giornata da dimenticare per Edwige Gwend

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 21 J attività nazionale

Primo titolo assoluto per Domenico Di Guida

Tutto facile per Valentina Moscatt nei 48 kg qualità che le aveva consentito di vincere, pochi mesi fa, la Coppa Italia. Al terzo posto Greta Poser (Vittorio Veneto) e (Fiamme Oro), con la novità dell’inserimento in finale Fabiola Roma (Kyai Ostuni) della giovane Marta Rainero, (Cassa di Risparmio di Asti), Nei -63 kg. affermazione netta di Valentina Giorgis (Eser- campionessa junior in carica, che si propone come realtà cito), che si toglie la soddisfazione di eliminare Edwige del judo italiano di massimo livello. Al terzo posto Ugon Gwend (Fiamme Gialle) nei preliminari e che in finale bat- (Igea Napoli), che era stata finalista lo scorso anno e Odet- te Sharon Dinasta (Fiamme Azzurre): inutile negare una te Giuffrida (Esercito). certa sorpresa nel registrare lo scivolone di Gwend, anche Nei -52 kg., assenti Moretti e Magnolfi, è Noemi Boccane- se l’esperienza insegna a non sopravvalutare i risultati che ra (Fiamme Gialle), già terza lo scorso anno, ad aggiudi- precedono di poco un grande obiettivo. Bisogna poi dare carsi il titolo, battendo Marta Iadeluca (Banzai Cortina) ai merito alla prova della poliedrica Cinzia Bonfante (Akiya- punti. La giovane Sara Maserin (Ginnastico Torino) e Anna ma Settimo), madrina dell’associazione “ItaliaJudo”, che, Bartole (Ginnastica Triestina) conquistano la medaglia di superata Gwend in una fase di lotta a terra, ha fatto suo il bronzo. terzo gradino insieme a Marianna Marinosci (Carabinieri). Nei -57, privi di Aloisi, Arduini e Regis, Martina Lo Giudi- Nei -70 kg. Giulia Cantoni (Fiamme Azzurre), già più volte ce (Airon Furci Siculo) fa la parte del leone, conquistando medagliata agli Assoluti, centra la sua prima vittoria, bat- meritatamente l’oro e mostrando bella tecnica, creatività, tendo prima Jennifer Pitzanti (Fiamme Gialle), che l’aveva esplosività. In finale si impone per ippon di o-uchi-gari sconfitta in finale nel 2010, e quindi la compagna di squa- su Valeria Raimondi (Isao Okano), che conferma il salto di dra Marisa Celletti, in una finale tiratissima ed equilibrata, risolta al golden score dall’atleta di Parma, che ha evitato così alla terna l’imbarazzo delle bandierine. Nelle finaline, Federica Tuccio (Team Romagna) sottrae il bronzo a Fran- cesca Busto (Akiyama) mentre Pitzanti (Fiamme Gialle) ri- torna sul podio guadagnando l’altra terza piazza. I -78 kg. si sono rivelati una categoria divertente e spet- tacolare, anche per la presenza della titolare Assunta Ga- leone (Fiamme Gialle), che ha vinto il titolo con potenza ed esperienza sul talento di Valeria Ferrari, beniamina del pubblico di casa, in quanto cresciuta nel judo Valpolicella e da poco passata ai colori delle Fiamme Gialle. La Ferra- ri si era tolta la soddisfazione di battere Lucia Tangorre (Fiamme Oro), scesa di peso dai massimi ed aggiudica- tasi il bronzo. L’altro bronzo è andato ad un’altra atleta di veneta, Debora Vendrame (Vittorio Veneto) che lo ha meritatamente soffiato di mano a Miranda Giambelli (Isao Okano), apparsa un po’ ingenua in questa occasione. Nei +78, Tania Ferrera si conferma Campionessa Assoluta d’Italia battendo al golden score Elisa Marchiò (Ginnastica Triestina) dopo un incontro a fasi alterne, e regalando così Bellissimo o-uchi-gari di Martina Lo Giudice al Team Romagna di Paolo Berretti la terza medaglia di

22 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 attività nazionale J

questa edi- spalti mostrando la massima attenzione agli incontri. “Ci zione e, nel sono qualità importanti e segnali positivi – è il commento contempo, la di Pino Maddaloni, che con Dario Romano non ha perso terza piazza neanche un istante della gara maschile- il judo italiano c’è, nella classifi- ma per portare un atleta a livello internazionale c’è bisogno ca femmini- di un percorso di collaborazione in cui la nazionale e le socie- le. Bronzi per tà si parlino”. Trotta An- Soddisfazione anche dello staff tecnico giovanile: dieci gli narita (Cus juniores andati a medaglia, quattro maschi e sei femmine, Cosenza) e in linea con i risultati dello scorso anno (furono undici gli F r a n c h i n i juniores a podio). Sette juniores sono andati a podio per Marika (Gin- la prima volta e rappresentano dunque una novità: un se- nic Valenza). gnale positivo per quanto riguarda la crescita di giovani talenti. Rimane tuttavia qualche perplessità sull’assenza Judo è spet- di molti seniores che, ci spiega Laura Di Toma, “avrebbero tacolo? ancora molto da Non si può dare ai giovani, negare, rac- in termini tecnici c o g l i e n d o e di esperienza. Matteo Marconcini domina i -81 kg note del E magari anche p u b b l i c o qualche scappel- presente, anche dei (pochi) non addetti ai lavori, che l’as- lotto, che non fa- soluto veronese sia stato poco spettacolare, anche se, per rebbe male”. contro, è apparso chiaro che i valori atletici in campo era- no notevolissimi. La moviola, fi- Dal punto di vista estetico, le nuove regole hanno proba- nalmente. bilmente migliorato la posizione e l’atteggiamento degli Per finire, una atleti, che non sono più ripiegati su sé stessi nel tentativo riflessione sul- di afferrare un pantalone, questo è certo, ma, nel contem- la moviola in po, è da annotare la scarsa frequenza di ippon memorabi- campo, anzi, in li, che sono la vera fonte di spettacolo del judo agonistico, tatami, che nel ed un certo ritorno al judo risparmioso della sanzione di judo si chiama vantaggio, difesa a oltranza. “care -system”, Ci sembra corretto rilevarlo, fuori da ogni intento critico, una novità spe- poiché uno degli obiettivi ricorrenti dell’azione della Fe- rimentata per la derazione Internazionale negli ultimi anni è stata proprio prima volta in Azione vincente di Meloni su Scollo la ricerca di un judo maggiormente televisivo (a comincia- Italia proprio du- re dal colore dei judogi). rante gli Assoluti di Verona. A livello internazionale, natu- Dal punto di vista tecnico, si rilevano ancora pochissime ralmente, il care-system è già adottato in pianta stabile soluzioni in ne-waza, da cui sono quasi scomparse le leve e con risultati rilevanti: l’auspicio è che, dopo la riuscita articolari ed i dell’esperimento veronese, che sia adottata definitiva- soffocamenti. mente anche in Italia, non solo agli Assoluti ma, quanto prima, in tutte le competizioni nazionali. Il care-system Spunti di lavoro è un sistema video che, ad uso di appositi commissari Al di là dello di gara a bordo tatami, rende possibile valutare in tem- spettacolo, co- po reale azioni di dubbia interpretazione, ed è in grado munque, gli di ridurre le sviste arbitrali –almeno quelle decisive- ad spunti di lavo- una cifra che rasenta lo zero. Durante la competizione, ro non sono il care-system è stato utilizzato numerosissime volte e la mancati per lo snellezza della gara non ne ha risentito, anzi, il clima di staff tecnico fiducia e di rispetto delle decisioni arbitrali ha registra- azzurro, che, to un’impennata certamente imprevedibile al di fuori di al completo, è questa tecnologia. Moviola del tatami promossa dunque stato sempre a pieni voti: lasciamo che quelli del calcio continuino a presente sugli discuterne. 

Splendido uchi-mata di Flavia Paganessi Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 23 J attività nazionale

Cinzia Bonfante inchioda Gwend a terra

Il grande cuore di Marco Palumbo

Tania Ferrera ancora oro assoluto

Il ritorno di Verde

Scontro Cantoni-Celletti

Il podio dei -66 kg. con Chianese in oro

Dentro o fuori? Niente paura: c’è il care-system

24 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 attività nazionale J

Pietro De Luca raccoglie i complimenti del Presidente

Attacco vincente di Frezza Londra? Si può fare

Accesi dibattiti sugli spalti

Intervistatissimo, Maddaloni Indaffaratissima la tribuna stampa al microfono di Marchetti

Il podio dei -66 kg. con Chianese in oro Is the magic number Dentro o fuori? Niente paura: c’è il care-system

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 25 RGMD SPONSOR VINCENTE PER I CAMPIONI DI OGGI E DI DOMANI

sponsor tecnico-scientifico

Una gamma vincente di disposi- tivi per seguire gli atleti dalla prima fase di valutazione di ido- neità sportiva all’allenamento e al mantenimento, dal recupero post traumatico alla completa riabilitazione.

RGMD SPA, Via Rolla 13/13 - 16162 Genova - Italia Tel. 010 8594420 Fax. 010 8601304 [email protected] www.rgmd.it attività nazionale Kata a Pordenone con poche sorprese J Ora tutti al lavoro in attesa dei Campionati Mondiali di fine settembre

di Andrea Sozzi - foto di Claudio Frittoli campionati italiani di kata

Un campionato Italiano di Kata 2012 con poche sorpre- se ed emozioni quello che si è svolto a Pordenone, con l’ottima organizzazione del Sekai Budo. Un’occhiata alle classifiche è sufficiente per vedere i soliti «noti» ai primi posti, seppur con qualche inconveniente arbitrale che, del resto, rientra nella norma. Funzionale l’apparato fede- rale diretto dal Consigliere Federale Stefano Stefanel. Nel Katame no kata, la coppia Fregnan-Moregola la spunta sui veterani Paparello e Ripandelli, in una gara rimasta orfana del duo Proietti-Di Lello. Nel kime, solita sfida lombarda al vertice, che si ripete anche in Europa, tra Romano-Castanò e De Cerce-Padovan. Nel Kodokan, la coppia Volpi-Calderini, la prima d’Europa, è superiore a tutti, mentre il ju-no-kata sente ancora la mancanza delle due coppie che hanno dominato ogni campionato continentale fino a poco tempo fa. Molto lavoro dunque da fare per il pianeta kata in previ- Fregnan-Moregola sul gradino più alto nel katame sione dei mondiali di quest’autunno a Pordenone. 

Classifiche

Nage No Kata 1° Diego Tommasi – Enrico Tommasi (Cam Verona) 2° Claudio Fontana – Fabio Parnigoni (Pro Patria Busto Arsizio/Robur et Fides Varese) 3° Alessandro Furchì – Michele Battorti (Polisportiva Villanova)

Katame No Kata 1° Andrea Fregnan – Stefano Moregola (Eurobody Porto- viro) 2° Elio Paparello – Nicola Ripandelli (Judo Fondi / Prene- ste Castello) 3° Valter Sella – Sergio Rizzi (Dojo Sugiyama Moncalieri / Jigoro Kano Torino)

Kime No Kata Mavilla – Tomarchio si sono impossessati del 1° Rocco Romano – Gaetano Castanò (Judo Club Erba) ju-no-kata 2° Giacomo De Cerce – Pierluca Padovan (Takano Dojo Milano) Ju No Kata 3° Katia Scapazzoni – Sofia Roncone (Funakoshi La Spezia) 1° Antonio Mavilia – Giovanni Tomarchio (Bonfiglio Giarre) Kodokan Goshin Jitsu 2° Antonino Saporito – Giovanni Enriore (Dojo Sugiyama 1° Ubaldo Volpi – Maurizio Calderini (Kodokan Anzio / Torino) ASD 09 Roma) 3° Marco Calugi – Martina Calugi (Kodokan Empoli) 2° Stefano Dal Molin – Luca Cavalleri (Jigoro Kano Capiago) 3° Marco Dotta – Marco Durigon (Judo Kiai Portogruaro / Judo Club San Vito)

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 27 J attività nazionale

Il vice-presidente del Friuli Muzzin con il consigliere prof. Stefanel

Un’altra vittoria dei fratelli Tommasi nel nage

Rocco-Castanò hanno vinto l’oro nel kime no kata

Tutto facile per la coppia Volpi – Calderini, che domina anche in Europa

Concentrazione e decisione nel kime no kata di De Cerce –Padovan

28 ATHLON - Marzo/Aprile 2012

K attività nazionale Assolutamente…Assoluto!

Champion Center Napoli e Gruppo Sportivo Forestale grandi protagonisti di due appassionanti giornate agonistiche, alle cui finali ha assistito anche il Presidente Federale Dottor Matteo Pellicone. Greta Vitelli (GS Forestale) conquista il suo 9° Titolo Italiano Assoluto

di Leandro Spadari - foto di Alex Marchesani

Ed eccoci a parlare del Campionato Italiano Assoluto di com- battimento, 47° Edizione Maschile e 30° Femminile, svoltosi con le sue Finali Nazionali al Palafijlkam di Ostia Lido (RM) nei giorni 14 e 15 aprile 2012: un evento caratterizzato, sino a poco tempo fa, da sfide-simbolo tra diverse delle grandi individualità espresse dai Gruppi Sportivi Militari… La rilevanza della manifestazione, che vede sfilare in una sorta di titolata passerella il miglior karate agonistico na- zionale, è stata sottolineata dalla presenza dello stesso Presidente della FIJLKAM, Dottor Matteo Pellicone - vi- sibilmente interessato e compiaciuto sia per gli aspetti organizzativi della manifestazione, curati in maniera im- peccabile dal Comitato Regionale Lazio, quasi un ulteriore omaggio agli Atleti in lizza, sia per l’elevato livello tecnico- agonistico degli incontri - che ha assistito alla disputa di tutte le finali delle 2 giornate di gara, effettuan- Una fase della finale dei 60 kg tra Antonio Vastola e Luca do di persona, accompagnato dal Vicepresiden- Maresca te Vicario Professor Giuseppe Pellicone, alcune premiazioni. Presenti il Presidente della Commissione Na- zionale Ufficiali di Gara, Giovanni Barbone; il Direttore Tecnico Nazionale Professor Pierluigi Aschieri ed i suoi diretti Collaboratori per il ku- mite Maestri Claudio Guazzaroni ed Alessandro Balestrini, nonché il Presidente della Commis- sione Nazionale Attività Giovanile, Maestro Vito Simmi, ed il componente Maestro Gennaro Talarico, nonché -scusandoci subito per possi- bili omissioni - diversi Vicepresidenti di Settore dei Comitati Regionali quali Enzo Bertocci (To-

campionati italiani assoluti campionati scana), Giuseppe Della Lama (Lazio), Gerardo Gemelli (Calabria), Nicola Mirabella (Campa- nia), Franco Penna (Piemonte),Sabino Silvestri Salvatore Serino avrà la meglio su Gianluca De Vivo (Puglia),ecc.. Prima di dar corso alla cronaca, un doveroso cenno ai Seminari per Ufficiali di Gara, diretti rispettiva- Zone Napoli, Oro al Mondiale giovanile 2009, Oro all’ Euro- mente dal Presidente di Giuria Coordinatore Anacleto peo Juniores, Campione Italiano Juniores e Assoluto 2011 Montacchiesi e dagli Osservatori Federali Francesco Riz- ed il corregionale Antonio Vastola, APD Shirai Club S. Va- zuto e Roberto Tanini, ed all’informatizzazione dei risulta- lentino – SA, Vicecampione uscente, Oro agli Open d’Italia. ti di gara garantita con la consueta solerzia ed efficienza Gli avversari –sarà del resto una nota accomunante tutte dalla Dottoressa Raffaella Lauciello, con la collaborazione queste finali – si conoscono bene e si gestiscono con la do- del Maestro Claudio Scattini. Abile speaker per i momenti vuta cautela ben sapendo che potrà essere la distrazione, clou di entrambe le giornate di gara, come del resto in al- l’errore o l’ingenuità di un attimo a decretare la sconfitta tre particolari occasioni, Fabrizio Marchetti, in campo con dell’uno, la vittoria dell’altro. Pure, in questo incontro, non tutta la sua verve. mancano oltre ad attente fasi di studio, attacchi impetuosi Kumite Maschile: 266 Atleti iscritti. soprattutto di gamba, alcuni dei quali generanti le ammo- Nei 60 kg approdano alla finale Luca Maresca, Wellness nizioni dei Giudici, un contatto con intervento medico: la

30 ATHLON - Marzo/Apèrile 2012 attività nazionale K

Cartelli ora a non produrre frutti, anzi uno Sco- gnamiglio in cre- scendo mette al sicuro il risultato con un altro yuko (2-0) terzi a pari merito. Manuele Iacobuc- ci (GS Fiamme Oro Roma) e Daniele Pelliccia (OAM Ya- maguchi Karate Grande intensità nella sfida tra Luigi Busà ed Emanuele Tavernelle PG). Sarnataro 76 kg. Di scena altri 2 autentici fuoriclasse: Luigi Busà (GS Fo- restale) per 6 anni Campione Mauro Scognamiglio e Giuseppe Cartelli Italiano Assoluto (2006-2011), si affrontano nella finale dei 70 kg Vicecampione Europeo 2011 e Mondiale 2010, Campione svolta viene decretata da un bellis- Mondiale 2006; Emanuele Sar- simo uramawashi destro di Vastola nataro (Champion Center ASD che spiazza l’avversario e gli frutta Napoli), Vicecampione Assoluto ippon.3i p.m., a comprova del net- 2011 e campione Juniores 2011, to dominio campano, Angelo Cre- Bronzo agli Open d’Italia.L’ Atle- scenzo, della stessa società di Va- ta siciliano con una tattica vera- stola e Giuseppe Francesco Strano, mente esperta è abilissimo nel AS Universal Center Napoli. soggiogare l’avversario -parso 65 kg. Di scena ancora la Campa- più volte in difficoltà ed incapa- nia, con protagonisti della finale ce di tirar fuori il meglio di se’- Gianluca De Vivo, sempre della aggiudicandosi le sorti del com- APD Shirai San Valentino, Cam- battimento dall’alto di un netto pione uscente e Bronzo agli Open 3 – 0. terzi a pari merito. Andrea d’Italia, e Salvatore Serino, Centro Rikyu Penna (ASD Il Poliedro Sportivo Esercito, 5° all’ Assoluto Valentino Fioravante, qui nella finale con Centro di Formazione Torino), 2011, Oro agli Open d’Italia, Cam- Fabrizio Morini, si aggiudica Atleta che sempre più spesso e pione Europeo 2009 a Trieste, re- il titolo degli 83 kg con pieno merito s’insedia nei duce da poco dall’infortunio oc- gradini alti del podio, e Daniel corsogli all’edizione svoltasi a Bari. Mari (GS Fiamme Oro). Salvatore Serino avrà la meglio su Gianluca De Vivo I due non arrischiano, il combattimento è sin troppo pru- 83 kg.Si fronteggiano Valentino Fioravante (Universal dente, con protratte fasi di inattività -che determinano il Center Napoli), tornato in attività dopo una pausa di 5 richiamo dell’ Arbitro Notarianni - e poche azioni peraltro anni, 7° agli Open d’Italia e 5° agli Open d’Austria 2012, e non incisive sicchè, su di un non entusiasmante 0 – 0 fina- Fabrizio Morini (ASD Nakayama BS) 7° all’Assoluto 2011, le, si va all’hantei che è tutto pro-Serino. 3i p.m. Michele 5° all’edizione 2009 e Bronzo all’ edizione 2010. Le sorti Giuliani (GS Fiamme Gialle) e Cristian Altamura (Cham- dell’incontro si determinano nelle prime battute, quando pion Center ASD Napoli). una bella tecnica di calcio chudan frutta a Fioravante un 70 kg. Di fronte i validissimi Mauro Scognamiglio (GS wazaari e sul 2 – 0 è bravo a “stabilizzare” l’incontro con- Forestale), Vicecampione 2011, e Giuseppe Cartelli (ASD tenendo sino all’ultimo istante di gara i tentativi di Mo- Rembukan Karate Siracusa), Oro all’ Open d’ Italia. I primi rini di recuperare, non mancando a sua volta di lanciarsi tentativi vengono da Scognamiglio, che però non riesce a in qualche azione offensiva che -come per l’avversario penetrare la vigile guardia di Cartelli, nemmeno con una -, non è premiata dai Giudici. 3i p.m. il plurititolato Nello apprezzabile combinazione tecnica di mawashi e tsuki. Maestri (Centro Sportivo Esercito) e Andrea Carli (GS Vigili Va in vantaggio il campano con yuko, ed è il pressing di del FuocoG. Salza). 

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 31 K attività nazionale

nia 2011, Campionessa Assoluta negli anni 2004 e 2006 e dal 2007 al 2009; a contenderle il passo un’altra Atleta dal ricco palmares, Raffaella Carlini, Karate Club Savona,tra i diversi Titoli quello di Campionessa Italiana 2006 ed il 5° posto al Mondiale Universitario 2000. Il combattimento scorre sul binario del reciproco “rispetto”, qualche scam- bio, Selene colpisce al viso l’avversaria ed interviene il medico; ancora tecniche di calcio e di pugno fuori misura, sullo 0 – 0 il necessario hantei decreta vincitrice l’esponen- te del GS Fiamme Oro. 3e p.m.Giorgia Gargano (ASD Team Karate Ladispoli RM) ed un’altra Atleta laziale, Eleonora Ceccarelli (ASD RVM Mizar Center Fiumicino RM). 55 kg. Sara Cardin (Academy Ponte di Piave ASD), Cam- pionessa Assoluta dal 2009 al 2011, Campionessa Europea 2010, fronteggia Alessandra Hasani (Karate Nakayama ASD) Campionessa Italiana Juniores e 3° agli Assoluti nel La soddisfazione di William Wirdis durante la premiazione della 2011. L’incontro è a senso unico. La bravissima ed attenta Atleta veneta va in vantaggio con un primo yuko con tec- categoria********** 90 kg nica di tsuki, bissa con un altro yuko e conclude con un 90 kg. Altra sfida dal pretto sapore di “stracittadina” parte- bell’ ippon, annettendosi, quindi, la vittoria con l’ampio e nopea, che vede contrapposti due compagni di palestra: squillante margine di 5 – 0. 3e p.m. Giuseppina Desiato Marco Sarnataro (Champion Center ASDNapoli) anch’egli (ASD Star Top Line Dimensione 3) e Susanna Mischiatti in ripresa dopo una sosta di 2 anni, 7°all’ Open 2012, e Wil- (Gruppo Sportivo Forestale). liam Wirdis, nel 2011 Bronzo all’ Assoluto, Oro al Campio- 61 kg. E’ la volta di Laura Pasqua (GS Forestale) Bronzo nato Juniores, Bronzo al Mondiale (76 kg) e Oro agli Open all’ Assoluto 2011, Oro nelle edizioni 2006 e dal 2008 al Internazionali di Grado dello stesso anno. Wirdis prende 2010, cui si contrappone per l’ alloro Luisa Russo (Star presto in mano le redini dell’incontro e 2 wazaari in suc- Top Line Dimensione 3). Yuko a favore di Laura con una cessione lo portano a quota 4 – 0, il bottino lo completa tecnica di pugno, ammonizione per contatto al viso con una tecnica di calcio alto che vale ippon e l’incontro dell’avversaria, altro yuko a favore e sul 2 – 0 cala il si- si chiude a suo favore sul 7 – 0. 3i p.m. Salvatore Conte pario sul match. 3e p.m. Francesca Della Rosa (AS Ma- (AS Universal Center Napoli) e Saverio Pesola (ASD Kyo- buni Club Civitavecchia RM) e Fortunata Benigno (AS hanSimmi Bari). Dilettantistica Karate Gemelli ). + 90 kg. Nella categoria dominata ancora l’altr’anno dal 68 kg. In campo Lorena Busà (GS Forestale), Campionessa nostro grande Stefano Maniscalco, superlativo Atleta Assoluto 2010 e 2011, e Giulia Bernardi (ASI Karate Veneto) del GS Fiamme Gialle, si propongono ora Francesco Pu- Bronzo all’ Europeo Cadetti e Bronzo all’ Assoluto nell’anno leo, (Kodokan Firenze SSD a RL), Campione Italiano 2005, 2008, 7° all’ Assoluto dello scorso anno. Anche qui un in- Bronzo all’edizione 2011 e Mario Cartelli (ASD Rembukan contro abbastanza “frenato” tra 2 Atlete dalle notevoli po- Karate Villasmundo SR), Campione Italiano Cadetti Junio- tenzialità tecnico- tattiche ma che, come per tanti altri casi, res degli anni 2008, 2010, 5° Open d’Italia e Bronzo al Cam- si conoscono bene e sarà uno yuko per tecnica di pugno a pionato Juniores 2011. Il combattimento è appannaggio decretare la vittoria dell’Atleta del Gruppo Sportivo Fore- dell’Atleta toscano grazie ad una tecnica di tsuki che vale l’ stale. 3e p.m. Carlotta Poppa (GS Vigili del Fuoco G. Salza) e 1 a 0, punteggio che sembrerebbe accontentare tutti poi- Eleonora Galizzi (ASD Olimpia Karate Bergamo Trevi). ché le poche azioni di calcio che si registrano nel seguito + 68 kg. Alla plurititolata Greta Vitelli (Gruppo Sportivo non paiono certo incisive ed atte a modificare un esito Forestale),Campionessa Mondiale 2010, Oro all’ Assoluto oramai “scritto”. 3i p.m. Fabrizio Bulla (Azzurro Sporting 2011, si contrappone la caparbia Viola Zangara (Karate C Roma ASD) e Adriano Longobardi (APD Shirai Club San Gemelli Reggio Calabria), Bronzo all’ Assoluto 2010. Gre- Valentino SA). ta inquadra bene l’avversaria, è ammonita per contatto, riprende e dopo poco uno yuko per tecnica di tsuki le Classifica per Società: 1° Champion Center Napoli; 2° decreta un vantaggio anche qui minimo, ma che vale il A.P.D. Shirai Club San Valentino Shirai - San Valentino To- Titolo Italiano. Complimenti a Viola che non si è comun- rio SA; 3° A.S. Universal Center Napoli; 4° G.S.Fiamme Oro que scoraggiata di fronte ad un’avversaria di tale caratura Roma; 5° Gruppo Sportivo Forestale Roma. subendo una sconfitta sulla quale “investire” per il futu- Kumite Femminile: 153 Atlete iscritte. ro. Per la formidabile Greta si tratta del 9° Titolo Italiano 50 kg. Di scena Selene Guglielmi (GS Fiamme Oro) Vice- Assoluto consecutivo, il 20° tra tutti quelli del suo ricco campionessa Mondiale 2008, Bronzo agli Open di Germa- palamares. Complimenti! 3e p.m. Laura Rossi (Karate Na-

32 ATHLON - Marzo/Apèrile 2012 attività nazionale K

Maestro Pietro Valenti, DT Gruppo Sportivo Forestale: “Lo- gicamente la riconferma delle nostre eccezionali ragazze, punte di diamante della Nazionale Italiana, è stato motivo di grandissima soddisfazione: i 5 Ori ed 1 Bronzo, comples-

Francesco Puleo affronta Mario Cartelli per il titolo dei +90 kg

kayama ASD) e Giulia Cannata (ASD Team Ladi- spoli RM), mentre la superlativa Chiara Zuanon (ASD ASI Karate Veneto) naturale candidata al Titolo, o quanto meno a disputare la finale, si deve accontentare del 7° posto (avendo perso nei quarti di finale con Greta Vitelli per 3-1, e nei successivi recuperi con Stefania Giammarino Selene Guglielmi all’attacco di Raffaella Carlini per il titolo nei 50 kg (ASD Summer Sports ASD).

Classifica per Società: 1° Gruppo Sportivo Forestale; 2° sivamente colti nelle 2 giornate di gara,, rappresentano un GS Fiamme Oro Roma; 3° Karate Nakayama ASD Molinet- autentico record per il nostro Corpo ed è beneaugurante per to; 4° AS Dilettantistica Karate Gemelli Villa San Giovanni; il futuro. Le ragioni del successo? Beh, chiaramente si tratta- 5° ASD Star Top Line Dimensione 3 Napoli. va di una competizione individuale, ma io ho investito tanto, in tutti i sensi, sul “gruppo”: le ragazze sono più che affiatate, I COMMENTI quando combatte una è come se combattessero tutte, la vit- Maestro Massimo Portoghese, Champion Center ASD Na- toria di una è la vittoria del gruppo e se chi sta sul quadrato poli: “A questo Campionato Maschile la Champion presenta- di gara sente il sostegno e la forza che vengono dai compa- va 5 Atleti, che sono stati protagonisti di ben 4 zone podio: un gni, capisce che sta lavorando non solo per sé ma per il grup- numero quindi ristretto di agonisti, ma tanta, tanta qualità. po... ed i risultati ci hanno dato sempre ragione! Una particolare soddisfazione per i 90 kg, che hanno visto Sono particolarmente contento per l’Oro di Lorena Busà, che contrapposti 2 Atleti del nostro sodalizio di classe junior, vince questa gara per il 3° anno consecutivo,dopo gli anni in come gli altri del resto, eccezion fatta per Mauro Scognami- cui dominava l’altra nostra rappresentante, Roberta Minet. glio che è oggi tesserato con il Gruppo Sportivo Forestale. Nei Mi auguro che questa affermazione le dischiuda in via de- 76 kg Emanuele Sarnataro si è visto di fronte il plurititolato finitiva le porte della Nazionale, l’Atleta se lo merita avendo Campione Europeo e Mondiale Luigi Busà, l’incontro non dimostrato a tutti, in maniera inequivocabile, di possedere le poteva che risolversi come si è risolto, nonostante il suo elo- qualità per entrare a farne parte stabilmente”. giabile impegno. Christian Altamura nei 65 kg per quanto Giuseppe Della Lama, Vicepresidente Comitato Regionale mostrato avrebbe forse meritato qualcosina di più rispetto al Lazio:” E’ sempre un piacere organizzare una gara importan- pur positivo 3° posto...La Champion dominatrice della classi- te come il Campionato Italiano Assoluto, in cui lo spettacolo fica maschile: è la prima volta che accade dopo l’ininterrotto è assicurato dal livello tecnico degli Atleti che esprimono il dominio esercitato per anni ed anni dai rappresentanti delle karate alla sua massima valenza agonistica. Con particolare squadre sportive militari. Una volta chi vinceva l’ Assoluto piacere abbiamo registrato la presenza tra le autorità, per la metteva una seria ipoteca sul suo reclutamento in seno alle prima volta, del Presidente Federale Dottor Matteo Pellicone formazioni militari, oggi è tutto molto più difficile, direi che di ed in suo onore abbiamo pensato ad una nota in più, ad un sbocchi non se ne vedono. Sono ovviamente felicissimo per addobbo particolare del parterre con una serie di piante of- la bella e grande affermazione che allunga la lista dei succes- ferte dal Comune di Roma. Mi piace rilevare che è stato reso si ottenuti in tanti anni da questi ragazzi, a partire dai Giochi dal Comitato un omaggio all’Atleta Pamela Di Candia (GS della Gioventù, dagli Esordienti A, e così via, con la soddi- Fiamme Oro) che per raggiunti limiti di età ha dato con que- sfazione di vederli crescere ed arrivare a traguardi all’inizio sta gara, tra le lacrime, il suo addio all’agonismo”. inimmaginabili. Il prossimo obiettivo? Senza dubbio il Cam- Impeccabile come sempre il servizio d’ordine garantito pionato Italiano Cadetti di fine giugno, in occasione del qua- dalla Guardia NazionaleAmbientale: diciamo pure che tut- le la Champion schiererà 2 Atleti, lasciatemelo pure dire, con to ha contribuito al successo pieno di queste 2 bellissime concrete chances di vittoria.” giornate di gara. 

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 33 K attività nazionale

Il podio dei 61 kg con una raggiante Laura Pasqua

Sara Cardin e Alessandra Hasani

Greta Vitelli si conferma al vertice della categoria + 68 kg

Lorena Busà opposta a Giulia Bernardi

La squadra del Gruppo Sportivo Forestale Grande soddisfazione per la Società Champion Center Napoli

34 ATHLON - Marzo/Apèrile 2012

le rubriche Limitazioni all’utilizzo del denaro contante (manovra salva Italia) Alessandro Serracini (Studio Associato Torresi)

Dal 6 dicembre 2011, per effetto dell’art. 12, comma 1, € 1.000,00 ad € 50.000,00 mentre aumenta (dal 5 al 40%) del Decreto Legge 6 Dicembre 2011 n.201(comunemente per i trasferimenti superiori ad € 50.000,00, fermo restan- detto Decreto SALVA ITALIA) sono state introdotte nuo- do la sanzione amministrativa minima che ammonta ad € ve regole riguardanti i limiti ai trasferimenti tra soggetti 3.000,00. Stesse sanzioni sussistono anche per la mancata diversi di denaro contante, nonché all’utilizzo di assegni segnalazione antiriciclaggio da parte dei dipendenti di liberi e libretti al portatore, le quali hanno ridotto il limite banche, poste, intermediari finanziari e professionisti. di utilizzo legale dei contanti, come mezzo di pagamento N.B.: Per le associazioni sportive dilettantistiche, al fine portandolo ad € 1.000,00. di usufruire del regime forfetario ex Legge 398/91, resta La sopracitata norma, che secondo il governo sarà uno confermato il limite pari ad euro 516,46, come evidenziato strumento indispensabile nella lotta all’evasione fiscale, nell’articolo precedente.  ha ridotto nuovamente la precedente soglia di € 2.500 vie- tando categoricamente i pagamenti in contanti fra sog-

sport & fisco getti diversi (anche se privati) di importo pari o superiori ad € 1.000,00. Sono parimenti vietati i trasferimenti di importo inferiore alla citata soglia quando essi sono artificiosamente frazio- nati allo scopo di eludere la legge. Infatti lo stesso decreto legislativo definisce l’operazione frazionata come un’ope- razione unitaria sotto il profilo economico, di valore pari o superiore ai limiti stabiliti dal presente decreto, effettuata in momenti diversi in un circoscritto periodo di sette gior- ni, fermo restando ovviamente la sussistenza dell’opera- zione frazionata quando ricorrano elementi per ritenerla tale. Diversa è la circostanza in cui tali trasferimenti derivino da contratti preesistenti che prevedono pagamenti rateali, in questo caso infatti mancando l’artificiosità dei passaggi di somme ingenti non si vengono a creare i presupposti per la sussistenza delle violazioni. Per quanto riguarda invece gli assegni bancari, postali e circolari emessi per importi pari o superiori ad € 1.000,00 devono, pena nullità, indicare il nome o la ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità. Stesso limite è previsto per i libretti di deposito bancari o postali al portatore, i quali anch’essi non possono essere pari o superiori ad € 1.000,00, nessun limite è invece im- posto ai prelevamenti o versamenti su propri conti presso gli sportelli bancari o postali. Le violazioni di tali disposizioni dovranno essere comuni- cate dagli intermediari finanziari e dai professionisti che ne vengono a conoscenza entro 30 giorni, non solo al M.E.F. Ministero dell’Economia e delle Finanze, ma anche alla competente Agenzia delle Entrate, la quale attiverà i conseguenti controlli di natura fiscale. La sanzione amministrativa pecuniaria applicabile per il soggetto che viola le norme antiriciclaggio va dall’ 1% al 40% dell’importo trasferito per le somme che vanno da

36 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 notizie

Proc. 1299/J gli atleti Salvatore Giuffrida e Michele Avv. Giancarlo Zannier La Commissione Federale d’Appello Pujia in competizioni riservate ai tes- Avv. Armando Montarsolo serati nati nell’anno 1992, sebbene Avv. Armando Argano Nella seguente composizione entrambi fossero nati nel 1991. Avv. Stefano Varone – Estensore Dott. Riccardo Sangiuolo Il sig. Magnanti ha interposto appello Presidente mediante raccomanda a.r. consegna- Riunitasi in data 15 ottobre 2011 ta alle poste di Roma Montesacro in presso la Sala Consiglio del Centro Avv. Giancarlo Zannier data 27 luglio 2011. Olimpico Federale della FJILKAM per Avv. Armando Montarsolo Orbene la decisione gravata, dalla vi- decidere in ordine al procedimen- estensore sura presso il sito on-line delle poste to disciplinare n. 1317/J sull’appello italiane, allegata in atti, era stata in- proposto dal sig. Gregorio MAGNAN- Avv. Armando Argano viata all’appellante mediante racco- TI avverso la decisione disciplinare Avv. Stefano Varone mandata a.r. numero 133865455713, di primo grado emessa nei suoi con- consegnata all’interessato in data 6 fronti dal Giudice Sportivo, avv. Ales- Riunitasi in data 15 ottobre 2011 luglio 2011. sandro Avagliano, che aveva com- presso la Sala Consiglio del Centro Da quanto sopra esposto emerge, minato la sanzione della radiazione, Olimpico Federale della FJILKAM per in via del tutto preliminare e pregiu- per aver il sig. Gregorio MAGNANTI decidere in ordine al procedimen- diziale, la tardività dell’appello, in violato gli artt. 8, comma 3, e 10 del- to disciplinare n. 1299/J sull’appello quanto, come sancito inequivoca- lo Statuto Federale, nonché l’art. 1, proposto dal sig. Gregorio MAGNAN- bilmente dall’art. 14, comma 1, del commi 1 e 2, del Regolamento Fede- TI avverso la decisione disciplinare Regolamento di Giustizia Federale: rale di Giustizia Sportiva per aver egli di primo grado emessa nei suoi con- “avverso le decisioni del giudice prodotto nel corso del procedimento fronti dal Giudice Sportivo, avv. Ales- sportivo è ammesso ricorso alla com- disciplinare n. 1295/J due certificati sandro Avagliano, che aveva commi- missione federale d’appello da parte scolastici falsi ed averli all’uopo re- nato la sanzione della radiazione, per dell’incolpato o del procuratore fede- datti, al fine di giustificare e tentare aver il sig. Gregorio MAGNANTI fatto rale entro venti giorni dalla notifica di non far emergere l’illecito già com- dolosamente partecipare, in qualità del provvedimento”. messo, relativo all’illegittimo tesse- di presidente dell’A.S.D. Talenti Spor- ramento dell’atleta Lola Mansour ting Club 1987 di Roma, gli atleti Giuf- P.Q.M. con l’ASD Talenti Sporting Club 1987 frida Salvatore e Pujia Michele come di Roma, di cui il sig. Magnanti era il nati nell’anno 1992, sebbene gli stes- La Commissione di Appello Federale, Presidente, nonchè Tecnico Federale. si siano entrambi nati nell’anno 1991, rilevata la tardività del gravame, di- ad alcune competizioni sportive nel chiara l’inammissibilità dell’appello e Fatto corso degli anni 2008/2009. dispone l’incameramento della tassa. - In data 14 ottobre 2010 il Giudice Fatto Lido di Ostia - Roma, il 15 ottobre 2011. Sportivo, avv. Alessandro Avagliano, emetteva la decisione disciplinare In data 10 giugno 2011 il Giudice Dott. Riccardo Sangiuolo - di primo grado nel procedimento Sportivo, accogliendo le richieste del Presidente n. 1295/J a carico del sig. Gregorio Procuratore Federale, avv. Alessan- Avv. Giancarlo Zannier Magnanti e dell’A.S.D. Talenti Spor- dro Avagliano, emetteva la decisione Avv. Armando Montarsolo - Relatore ting Club 1987, con cui disponeva, disciplinare di primo grado nel pre- Avv. Armando Argano tra l’altro, la trasmissione degli atti sente procedimento, condannando il Avv. Stefano Varone alla Procura Federale per i provve- sig. Gregorio Magnanti alla sanzione dimenti di propria competenza in della radiazione, avendo accertato v v v merito al comportamento tenuto, che il medesimo si era reso colpevole proprio dal sig. Gregorio Magnanti, della commissione del gravissimo re- La Commissione Federale d’Appello nel corso del suddetto procedimen- ato di frode sportiva previsto dall’art. to disciplinare in occasione della 7, comma 1, del R.F.G.S. per avere fat- Nella seguente composizione produzione di un certificato di fre- to dolosamente partecipare a favore Dott. Riccardo Sangiuolo quenza scolastica dell’alunna Lola dell’A.S.D. Talenti Sporting Club 1987 Presidente Mansour, poi risultato falso;

Marzo/Aprile 2012 ATHLON 37 notizie

- in data 26 gennaio 2011 la Procura di quest’ultimo; da parte dell’incolpato o del Procura- Federale comunicava, al sig. Gre- - che le motivazioni della predetta tore Federale, entro venti giorni dalla gorio Magnanti, di aver promosso sentenza, depositate il 31 maggio notifica del provvedimento…” azione disciplinare nei suoi con- 2011, erano poi comunicate al si- fronti “per aver prodotto nel corso gnor Magnanti con nota del Segre- P.Q.M. del procedimento disciplinare R.G. tario Generale, pervenuta a mezzo 1295/J n. 2 certificazioni scolasti- raccomandata a.r. il 6 luglio 2011; La Commissione di Appello Federale che false e redatte all’uopo, al solo - il sig. Magnanti ha proposto ap- rilevata la tardività del gravame di- e unico fine di giustificare e tentare pello avverso la decisione di primo chiara l’inammissibilità dell’appello. di celare l’illecito già perpetrato e grado emessa dal Giudice Sportivo, Dispone l’incameramento della tassa. relativo all’illegittimo tesseramento avv. Alessandro Avagliano, a mezzo dell’atleta Mansour Lola con l’ASD ricorso del 27 luglio 2011 trasmes- Lido di Ostia Roma, il 15 ottobre 2011. Talenti Sporting Club 1987 di Roma, so mediante raccomandata A/R N. di cui era Presidente e Tecnico”; 14362313076-4 consegnata all’uffi- Dott. Riccardo Sangiuolo - in data 6 marzo 2011 il sig. Ma- cio postale di Roma Montesacro il Avv. Giancarlo Zannier gnanti faceva pervenire agli Uffici 27 luglio 2011, spedito il 29 luglio Avv. Armando Montarsolo della Federazione le proprie dedu- 2011, chiedendo l’integrale riforma Avv. Armando Argano zioni contenute in una memoria di- della decisione impugnata. Avv. Stefano Varone fensiva nella quale egli si dichiarava estraneo ai fatti contestatigli dalla La Commissione Federale d’Appello: v v v Procura e chiedeva pertanto che il - Acquisito il fascicolo della Procura procedimento a suo carico venisse Federale; Proc. 1301bis/K archiviato; - Acquisito, altresì, il fascicolo del La Commissione Federale d’Appello - con provvedimento del 16 aprile giudizio di primo grado; 2011, il Procuratore Federale, dopo - Letto l’atto di appello; Nella seguente composizione aver esaminato gli atti, i documenti Dott. Riccardo Sangiuolo contenuti nel fascicolo del proce- Ritenuto Presidente dimento disciplinare R.G.N. 1317/J, nonché le deduzioni difensive pro- - che dagli atti prodotti nel giudizio, è Avv. Giancarlo Zannier dotte dall’incolpato, disponeva emerso che il sig. Magnanti ha redat- Avv. Armando Montarsolo l’invio degli atti al Giudice Sportivo to “atto di interposizione di appello” per lo svolgimento del giudizio di- in data 27 luglio 2011 ed ha - in pari Riunitasi in data 21 aprile 2012 presso sciplinare per i fatti contestati con data - consegnato il plico contenente la Sala Consiglio del Centro Olimpico l’addebito formulato, chiedendo la il ricorso all’ufficio Postale di Roma Federale della FJILKAM per decidere, sanzione della radiazione nei con- Montesacro, come si evince dal tim- in ordine al procedimento disciplina- fronti del sig. Gregorio Magnanti; bro postale apposto sull’affrancatura re n. 1301bis/K, sull’appello proposto - all’udienza di discussione svoltasi meccanica della busta; dal sig. Fulvio Maccani avverso la de- il 13 maggio 2011 il sig. Gregorio - che dalla documentazione agli atti cisione disciplinare di primo grado Magnanti non compariva, ma face- risulta che il sig. Magnanti ha rice- emessa nei suoi confronti dal Giudice va pervenire il giorno precedente vuto la notifica del provvedimento Sportivo, avv. Raffaele Caudullo, che l’udienza, un certificato medico at- del Giudice Sportivo di prime cure aveva comminato la sanzione del- testante la sua indisponibilità a pre- in data 6 luglio 2011, mediante rac- la squalifica per mesi tre, per avere senziare; comandata A/R n. 13386545576-9, ricoperto cariche e incarichi presso - che il Giudice Sportivo, dr. Alessan- come si evince dalla data apposta la Libertas, senza avere chiesto l’au- dro Avagliano, accogliendo inte- sulla cartolina di ricevimento e dal torizzazione alla Federazione trami- gralmente le richieste della Procura timbro postale impresso sulla stessa; te la consulta di settore e, in qualità indicate nel proprio atto di rinvio - che l’art. 14, comma 1, del Regola- di legale rappresentante del Karate a giudizio del 16 aprile 2011, com- mento di Giustizia Federale recita te- Bressanone Wadoryu A.S.D., per re- minava al sig. Gregorio Magnanti la stualmente: “Avverso le decisioni del sponsabilità oggettiva della società sanzione della radiazione, ricono- Giudice Sportivo è ammesso ricorso per i comportamenti tenuti dai sigg. sciuta la responsabilità disciplinare alla Commissione Federale d’Appello ri Omar Pieretti e Fulvio Maccani, alla

38 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 notizie sanzione dell’ammenda per euro ricoperto alcuna carica o incarico come gli addebiti in oggetto siano 500,00. nella Libertas, asserendo che la noti- del tutto fondati>>. Null’altro! zia riportata nel sito fosse stata frutto In mancanza di una valida prova, Fatto di una sua azzardata millanteria. Tale l’’appello, quindi, deve essere accol- precisazione è stata più volte ribadita to; purtuttavia, rilevato che, in data Su segnalazione del Comitato del- dal Maccani, anche a mezzo del suo 20 aprile 2012 è pervenuta al Se- la Provincia Autonoma di Bolzano, procuratore. gretario Generale Fijkam la lettera Settore Karate, nel quale, tra l’altro, Il Maccani, invero, unitamente all’at- protocollo 570NR/mc, nella quale il veniva evidenziato che il Sig. Fulvio to di appello, ha depositato una di- Sig. Nildo Rapiti, Segretario Genera- Maccani avrebbe fatto parte del- chiarazione del Centro Regionale le della Libertas, comunica che il Sig. la commissione tecnica regionale Sportivo Libertas - Alto Adige, nella Fulvio Maccani risulta tesserato pres- dell’ente di promozione sportiva Li- quale il Presidente, Dott. Giuseppe so la Libertas, come presidente della bertas, in violazione dell’art. 1 norme Enzo - Cav. Durante -, ha comunicato AS Dilettantistica Karate Bressanone generali, par. 1.4 della Convenzione che il maestro Maccani <>. assolve il Sig. Maccani Fulvio dall’ad- relazione all’art. 1 Norme Generali, Alla luce di tale dichiarazione ap- debito e dispone restituirsi la tassa di par.1.4 della Convenzione FIJLKAM- pare chiaro come le indagini svolte ricorso. Libertas e, nella qualità di legale dalla Procura Federale sul caso siano Dispone la restituzione degli atti alla rappresentante della ASD Wado Ryu state quantomeno carenti e che la Procura per ogni valutazione in me- Karate Bressanone a titolo di respon- decisione emessa dal Giudice Spor- rito alla pubblicazione sul sito web sabilità oggettiva, ex art. 6 comma tivo, sia priva della benché minima della Associazione Wadoryu Karate 2 del R.F.G.S., dell’illecito commesso motivazione. Bressanone di una qualifica di re- dal Maccani medesimo. La Procura, infatti, avrebbe ben po- sponsabile della Commissione Tec- Il Giudice Sportivo, ritenuto che gli tuto approfondire le proprie indagini nica Regionale Libertas in capo al addebiti mossi al Maccani fossero del per stabilire se l’incolpato Maccani Maccani medesimo, sulla sua stessa tutto fondati, lo sanzionava ut supra. avesse realmente posto in essere autorizzazione, ancorché neppure comportamenti che abbiano concre- posseduta, nonché sulla genuinità Diritto tizzato le violazioni contestategli, o meno della nota prodotta in gra- quanto meno richiedendo alla Sede do di appello dal Maccani, datata È necessario, preliminarmente, preci- Centrale della Libertas, anche per il 09.11.2011, a firma del Presidente del sare che la prova di tutti gli addebi- tramite del Segretario Generale Fi- Centro Regionale Sportivo Libertas ti mossi al Sig. Fulvio Maccani, sono jlkam, se il medesimo fosse, all’epo- Alto Adige, Dott. Cav. Durante. rappresentati esclusivamente dalla ca dei fatti, iscritto alla Libertas e se visura, datata 9 febbraio 2011, effet- avesse ricoperto cariche o incarichi in Lido di Ostia - Roma, il 21 aprile 2012. tuata su internet, di un profilo del tale ambito. medesimo Maccani secondo il quale Il Giudice Sportivo, invece, nella sua Dott. Riccardo Sangiuolo - Presidente questi si occuperebbe della Direzio- scarna decisione, senza neanche ci- Avv. Giancarlo Zannier ne Tecnica Provinciale del Settore Ka- tare la evanescente prova in atti, ad- Avv. Armando Montarsolo rate per il CRS Libertas. duce quale unica motivazione delle A tale proposito si rappresenta che sanzioni comminate al Maccani la v v v il Sig. Maccani nel corso del proce- seguente: <

Marzo/Aprile 2012 ATHLON 39 notizie

La Commissione Federale d’Appello legato alla segnalazione, consistente 3, rilevando che la tesi difensiva del in foto, documenti e comunicati, ed Cappelletto, che aveva contestato il composta dai signori estratti da siti internet, il Procuratore proprio riconoscimento nella foto- dott. Riccardo Sangiuolo Federale comunicava agli UDG sig. grafia depositata agli atti, non poteva Presidente Boem Doriano, Bonora Paolo, Cap- essere accolto sia per l’avvenuto rico- pelletto Carlo, De Zotti Gianfranco, noscimento da parte dei Componen- avv. Armando Argano Esmanech Mario, Lio Riccardo, Lu- ti della Commissione Nazionale UDG Componente patin Giorgio, Marostegan Alessio, Karate, che avevano fornito una pun- Mason Fabio, Maurizzi Athos, Merlo tuale identificazione dei soggetti, ivi avv. Armando Montarsolo Antonio, Peruzzo Antonio, Poltronieri compreso il Cappelletto, sia per non Componente Giovanni, Stangherlun Rudy, Abdou aver lo stesso fornito alcun elemento Thiam Ramane Toure, Truccolo Ot- a supporto di tale disconoscimento. avv. Stefano Varone torino, Zulian Fiorenzo – Ufficiali di Avverso detta sentenza hanno pro- Componente Gara UDG e a Giacomella Nadia, Ve- posto appello Bonora Paolo, Esma- ronese Sandro – Presidenti di Giuria nech Mario, Giacomella Nadia, Lio avv. Giancarlo Zannier , di aver promosso azione disciplina- Riccardo, Zulian Fiorenzo, Lupatin Componente re nei loro confronti “per aver dato Giorgio, Truccolo Ottorino, assistiti origine e/o aderito all’AIAK, avendo dall’avv. Giuseppe Favaron, il Procu- riunitasi in data 21 aprile 2012 svolto o svolgendo attività sportiva ratore Federale avv. Cristina Varano, presso la Sala Consiglio del Centro nel contesto di tale organismo non nonché Poltronieri Giovanni assistito Olimpico FIJLKAM – Lido di Ostia – riconosciuto dalla FIJLKAM e con la dall’avv. Franco De Paolis, anche con Roma, ha pronunciato la seguente stessa non avente alcun rapporto, impugnazione incidentale in relazio- sentenza. ente che esercita attività in campo ne a quella della Procura Federale, arbitrale nel settore karate, funzione nonché Cappelletto Carlo in proprio Fatto di competenza della FIJLKAM per co- e il sig. Peruzzo Antonio. loro i quali sono alla stessa tesserati”. All’udienza del 21 aprile 2012 avanti A seguito di segnalazione inoltra- Sulla base di tale incolpazione il Giu- alla CAF l’avv. Giuseppe Favaron de- ta dal Vice Presidente del Comitato dice sportivo, dopo aver disposto il positava una rassegna stampa rela- Regionale Veneto – Settore Karate, 6.12.2011 lo stralcio della posizione tiva all’attività svolta dall’AIAK e insi- Francesco Favaron, relativa alla costi- di Cappelletto Carlo in accoglimento steva per l’accoglimento dell’appello, tuzione nel Veneto di una Associazio- della sua istanza relativa alla impos- opponendosi a quello della Procura ne di Ufficiali di Gara e Presidenti di sibilità di essere presente per motivi Federale. Giuria denominata AIAK, alla quale di salute, ha condannato all’udienza L’incolpato Poltronieri ribadiva di avevano aderito diversi iscritti alla del 16.01.2012, fissata per la discus- essersi limitato a prestare una con- FIJLKAM con tali qualifiche, la Pro- sione, Lio Riccardo, Zulian Fiorenzo, sulenza ad un gruppo di arbitri e di cura Federale disponeva l’apertura Giacomella Nadia, Bonora Paolo, non aver fatto parte dell’associazio- dell’istruttoria. Marostegan Alessio, Maurizzi Athos, ne ed il suo difensore, avv. De Paolis, Nel corso di tale fase venivano in- Veronese Sandro, Boem Doriano alla chiedeva l’accoglimento delle con- dividuati i nominativi dei fondatori squalifica per mesi 6 e De Zotti Gian- clusioni formulate nell’atto di appel- dell’associazione e di altri aderenti, franco, Esmanech Mario, Lupatin lo, opponendosi per i motivi esposti anche sulla base della identificazione Giorgio, Mason Fabio, Merlo Antonio, nell’appello incidentale a quello del- dei soggetti, che comparivano nella Peruzzo Antonio, Poltronieri Giovan- la Procura Federale. foto pubblicata sul sito, a mezzo del ni, Stangherlin Rudy, Abdou Thiam Quest’ultima insisteva a sua volta per Presidente Commissione Naziona- Ramane Toure, Truccolo Ottorino alla l’accoglimento del proprio appello. le Ufficiali di Gara Karate Giovanni sanzione di mesi tre di squalifica. Barbone, e dei componenti della Nella stessa udienza decidendo in Prima di entrare nel merito dei mo- Commissione UdG Karate Francesco relazione alla posizione di Cappel- tivi di appello, ritiene questa CAF di Rizzuto e Roberto Tannini, e veniva di letto, nel procedimento stralciato dover riprendere gli argomenti che seguito verificata la loro appartenen- nei suoi confronti, ha condannato lo hanno portato il Giudice sportivo alla za alla FIJLKAM. stesso per le stesse motivazioni alla sua decisione di condanna. All’esito, sulla base del materiale al- sanzione della squalifica per mesi Il Giudice sportivo ha ritenuto sussi-

40 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 notizie stente la responsabilità degli incol- anche si volesse accettare l’ipotesi di dal 1998 al 2011 e che la lettera di pati in relazione al capo di incolpa- una estensione ai propri Enti affiliati comunicazione di dimissioni datata zione, assumendo: dei benefici della LIBERTAS derivanti 10.09.2010, depositata in udienza che sulla base della documentazione dalla convenzione con la FIJLKAM, ci dalla difesa del Poltronieri, oltre ad in atti i tesserati Giacomella Nadia, sarebbe pur sempre un lasso di tem- essere indirizzata ad un ufficio non Lio Riccardo, Zulian Fiorenzo, Bono- po nell’ambito del quale la AIAK non competente e mai ricevuta dall’Uffi- ra Paolo, Marostegan Alessio, Mau- avrebbe avuto regolare legame con cio Tesseramenti, risultava superata rizzi Athos, Veronese Sandro, Boem la Federazione. dal mai perso stato di tesserato come Doriano avevano costituito in data Ciò premesso, il Giudice Sportivo, ri- Ufficiale di Gara e tecnico per il quale 16.12.2010 la Società Italiana AIAK, levato che dalla fotografia di gruppo erano stati pagati i relativi bollettini che tale Ente non aveva instaurato ritraente gli associati AIAK in posa per il 2011 e 2012, sottolineando al- rapporti o convenzioni ex art. 5 c. 2 con la divisa sociale, si evinceva che tresì, che comunque, qualsiasi sog- RFGS con la FIJLKAM, come del resto anche i tesserati De Zotti Gianfranco, getto tesserato con la Federazione risultava confermato dall’art. 3 Statu- Esmanech Mario, Lupatin Giorgio, era sempre tenuto alla osservanza to AIAK, nel quale veniva sottolineata Mason Fabio, Merlo Antonio, Peruzzo delle carte federali se pure in deter- l’autonomia e indipendenza dell’As- Antonio, Poltronieri Giovanni, Stan- minati periodi non esercitava specifi- sociazione da qualsiasi Società spor- gherlin Rudy, Abdou Thiam Ramane ca attività. tiva, Associazione sportiva, Federa- Toure, Truccolo Ottorino avevano Sulla base di tali argomenti, il Giudice zione sportiva o Ente di promozione preso parte a tal organizzazione, ri- Sportivo, ritenuto di dover differen- sportiva Nazionale o Internazionale, tenuto che il posare indossando le ziare ai fini delle sanzioni le posizioni nonché dal depliant pubblicitario, divise ufficiali di una Associazione di chi si era reso promotore e fonda- nel quale si evinceva chiaramente la dimostrava che gli stessi avevano as- tore dell’associazione rispetto a colo- natura autonoma, sovrana e indipen- sunto un ruolo rilevante, attivo e non ro che avevano solamente offerto la dente dell’AIAK da qualsiasi Federa- occasionale all’interno della stessa e propria attività, ha condannato alla zione Sportiva. che in ogni caso nessuno degli incol- sanzione di mesi 6 di squalifica Lio In relazione poi all’assenza di rappor- pati aveva negato di aver fatto parte Riccardo, Zulian Fiorenzo, Giacomel- ti o convenzioni dell’AIAK con la Fe- dell’AIAK, ha concluso dichiarando la Nadia, Bonora Paolo, Marostegan derazione il Giudice sportivo ha pure che i comportamenti tenuti dagli in- Alessio, Maurizzi Athos, Veronese sottolineato che in ogni caso la mera colpati comportavano la violazione Sandro, Boem Doriano e alla sanzio- affiliazione dell’AIAK avvenuta nel dei principi di correttezza, probità e ne di mesi tre di sospensione De Zotti 2011 con il Centro Nazionale Sporti- rettitudine sportiva come sanciti da- Gianfranco, Esmanech Mario, Lupatin vo LIBERTAS (quest’ultimo in regime gli artt. 8 c. 3 e 10 c. 2 dello Statuto Giorgio, Mason Fabio, Merlo Antonio, di convenzione con la FIJLKAM) non Federale e art. 6 c. 2 parte I^ RFGS, Peruzzo Antonio, Poltronieri Giovan- poteva giustificare l’acquisizione au- nonché la violazione dell’obbligo di ni, Stangherlin Rudy, Abdou Thiam tomatica, indirettamente o di rifles- adesione e precisamente il divieto Ramane Toure, Truccolo Ottorino. so, dello statuto di associazione in sancito dall’art. 10 c. 2 Statuto e art. Ciò premesso, devonsi ora esamina- regolare e convenzionato rapporto 6 c. 2 II^ parte RFGS di intrattenere re, in relazione alla motivazione del con la Federazione, perché ove così relazioni sportive con organizzazioni Giudice sportivo, i motivi di appel- non fosse, ne conseguirebbe aggira- e enti, con i quali la Federazione non lo esposti da Bonora Paolo, Esma- ta e svuotata la specifica normativa abbia rapporti, senza l’autorizzazio- nech Mario, Giacomella Nadia, Lio in materia, posto che in tal modo la ne degli Organi Federali competenti. Riccardo, Lupatin Giorgio, Truccolo Federazione non potrebbe effettua- Per quanto riguardava la posizione Ottorino, Zulian Fiorenzo tutti difesi re alcun controllo o rilasciare alcuna di Poltronieri Giovanni, che aveva dall’avv. Giuseppe Favaron (da ora forma di assenso in occasione delle sostenuto il difetto di giurisdizione indicati nella persona del loro difen- richieste di tali Enti. per una asserita mancanza di tesse- sore) e da Poltronieri Giovanni con Comunque, ha concluso sempre su ramento con la FIJLKAM, il Giudice l’avv. Franco De Paolis, nonché dalla tale punto il Giudice sportivo, l’affi- Sportivo ha respinto tale tesi difensi- Procura Federale. liazione da parte dell’AIAK alla LIBER- va, precisando che dalle indagini ef- 1) Appello avv. Giuseppe Favaron TAS era avvenuta successivamente fettuate presso l’Ufficio Tesseramenti Gli incolpati hanno concluso nel me- alla propria costituzione, sia pure so- era emersa la costante e ininterrotta rito ex art. 14.4 lett. a) RFGS per il loro lamente dopo 15 giorni, per cui, ove qualità di tesserato del Poltronieri proscioglimento, in integrale riforma

Marzo/Aprile 2012 ATHLON 41 notizie

della sentenza appellata, da ogni ad- anche di quanto disposto dall’art. 3 convenzione con il Centro Nazionale debito, perché infondato in fatto ed c. 5 della Convenzione FIJLKAM – LI- Sportivo LIBERTAS sottoscritta dalla in diritto, e perché il fatto non sussi- BERTAS (dove si precisa che le parti FIJLKAM in data 21.11.2007 (come si ste o comunque non costituisce ille- si impegnano a fornire reciproca as- evince dalla lettera FIJLKAM di pari cito disciplinare, sistenza per l’utilizzo di UdG in pro- data 21.11.2007 “si restituisce debita- nel merito in via subordinata e sal- prie manifestazioni) era liberamente mente firmata dal Presidente Federa- vo gravame in denegata ipotesi di consentita la partecipazione sportiva le copia della convenzione in ogget- riconoscimento della responsabilità a livello di Società e Associazioni di to, si allega inoltre guida all’attività disciplinare, per una pena meno af- base per il tramite dell’Ente in con- didattica”). flittiva o comunque diminuita fino ai venzione. Agli atti risulta pure la convenzione minimi. Un tanto trovava conforto nell’art. 1 sottoscritta il 18.01.2012 tra FIJLKAM Nello specifico gli appellanti, pre- c. 4 della Convenzione 2007 e nell’art. e LIBERTAS. messo che la sentenza di condanna 1 c. 5 della Convenzione 2012, dove Per quanto riguarda l’ambito tempo- del Giudice sportivo si basava su tre era richiesta l’autorizzazione federale rale di validità ed efficacia della con- pilastri: [a) inesistenza del rapporto solo per i tesserati che intendevano venzione 21.11.2007 l’art 7 così detta di convenzione tra AIAK e FIJLKAM; ricoprire incarichi presso il Centro : “La durata della convenzione è di b) impossibilità di acquisire lo stato Nazionale Sportivo LIBERTAS e non due anni dalla data della firma e si in- di Associazione in regolari rapporti anche per coloro che si limitavano ad tende tacitamente rinnovata di anno con la Federazione tramite l’affilia- intrattenere semplici relazioni sporti- in anno fino al completamento del zione di AIAK al Centro Nazionale ve con Società e Associazioni affiliate. quadriennio olimpico qualora non Sportivo LIBERTAS; c) inesistenza Sull’elemento intenzionale hanno da venga disdettata da una delle parti dell’affiliazione dell’AIAK al Centro ultimo assunto gli appellati che non con lettera raccomandata da inviare Nazionale Sportivo LIBERTAS per il potevano essere sollevati dubbi sulla almeno tre mesi prima della data di periodo di 15 giorni] hanno sostenu- loro correttezza, posto che dopo la scadenza”. to che, contrariamente a quanto rite- costituzione del sodalizio avevano Orbene, ove si ritenga che il “com- nuto dal Giudice sportivo, sussisteva richiesto immediatamente il ricono- pletamento del quadriennio olimpi- sin dall’origine dell’Associazione la scimento al CONI e la affiliazione ad co” debba intendersi quale termine affiliazione della stessa con il Centro Ente convenzionato con la Federa- inderogabile della convenzione in- Nazionale Sportivo LIBERTAS, posto zione. dipendentemente dal giorno (all’in- che il lasso di tempo di 15 giorni di Sulla base di tali argomentazioni terno del quadriennio) in cui è stata assenza di rapporto altro non era che hanno quindi richiesto il loro pro- sottoscritta, ne conseguirebbe che il tempo necessario per predisporre e scioglimento. la convenzione (21.11.2007) sarebbe trasmettere la documentazione alla L’appello è infondato e dovrà essere cessata con il 31.12.2008. EPS per la delibera di affiliazione. respinto. Ove, al contrario si ritenga che l’ini- Pertanto l’AIAK doveva ritenersi af- Tutta la difesa si basa su una asse- ziale termine biennale di durata della filiata al Centro Nazionale Sportivo rita sussistenza di convenzione tra convenzione dalla data della firma LIBERTAS, Ente quest’ultimo in re- FIJLKAM e Centro Nazionale Spor- sia svincolato dal riferimento tempo- gime di convenzione con FIJLKAM tivo LIBERTAS nel 2010 e 2011 che rale “quadriennio olimpico”, termine come documentato dalla conven- dovrebbe rendere lecita la attività del quale si deve tenere invece conto zione del novembre 2007 depositata svolta dagli incolpati attraverso la co- esclusivamente nel caso dei rinnovi in I° grado, convenzione rinnovata il stituzione di AIAK. di anno in anno, la convenzione, es- 18.01.2012 con un testo pressoché Certo è infatti che, se all’atto di co- sendo stata sottoscritta nel novem- sovrapponibile. stituzione dell’AIAK non fosse stata bre 2007 avrebbe la sua scadenza Di conseguenza, posto che sulla base in vigore tale convenzione, ne de- naturale nel novembre 2009 e da tale degli artt. 10 c. 2 Statuto e 6 c. 2 RFGS, riverebbe pacifica la responsabilità momento sarebbe stata tacitamen- nonché dell’art. 1 Statuto Federazio- degli incolpati per aver dato origine te rinnovata di anno in anno sino al ne e art. 3 Statuto LIBERTAS, i tessera- o aderito all’AIAK, nonchè svolto atti- 18.01.2012, e cioè alla data di sotto- ti FIJLKAM potevano avere relazioni vità sportiva con tale organismo non scrizione della nuova convenzione. sportive con Società e Associazioni riconosciuto dalla FIJLKAM e con il Orbene, ritiene questa CAF che que- affiliate ed Enti Sportivi convenzio- quale non c’era alcun rapporto. sta seconda interpretazione dell’art. nati con la Federazione, in attuazione Orbene, agli atti risulta depositata la 7 sia quella corretta, per cui, diversa-

42 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 notizie mente da quanto assunto dal Giudi- che (punto 3.1) “la FIJLKAM ricono- stati i comportamenti tenuti dagli in- ce Sportivo, risulterebbe che l’AIAK sce solo le qualifiche di insegnante colpati e in primo luogo gli scopi che abbia agito in regime di convenzione tecnico, di Ufficiale di Gara e i gradi gli stessi intendevano perseguire con FIJLKAM-LIBERTAS quale affiliata a conseguiti presso la Scuola Naziona- la costituzione dell’Associazione. questo Ente. le Federale di Ostia o presso i Comi- Orbene, come si può leggere nella Questa conclusione non permette tati Regionali, secondo le norme ed i presentazione della AIAK da parte però di accogliere nel merito l’appel- criteri previsti nel regolamento orga- del suo Presidente prof. Riccardo lo degli incolpati. nico federale e i contenuti tecnico-di- Lio “l’AIAK nasce come associazio- Questi hanno sviluppato i loro motivi dattici indicati nella guida alla attività ne sportiva non lucrativa nel 2010 a di appello principalmente per dimo- didattica federale redatta nel rispetto opera di alcuni Ufficiali di Gara che da strare come l’ AIAK fosse una ASD af- del piano nazionale di formazione tempo avvertivano la forte esigenza filiata alla LIBERTAS, sull’assunto che dei quadri degli operatori sportivi di dare vita ad una organizzazione per tale motivo l’attività, da loro svol- del CONI” (guida che, si sottolinea, è autonoma sovrana e indipendente ta nell’ambito di detta Associazione stata trasmessa al Centro Nazionale senza alcuna qualificazione di appar- sarebbe legittima, essendo libera- Sportivo LIBERTAS il 21.11.2007 al- tenenza, che in modo professionale mente consentita la partecipazione legata alla copia della convenzione opera al servizio di Federazioni e As- sportiva a livello di Società e Asso- sottoscritta dal Presidente della FIJL- sociazioni Sportive” ciazioni di base per tramite dell’Ente KAM), In particolare, viene presentato il in convenzione, come comprovato che (punto 3.3) “non è consentito a “Progetto Rete AIAK”: l’AIAK nasce dall’art. 1 c. 4 Convenzione 2007 e insegnanti, tecnici, ufficiali di Gara nel Veneto come prima espressione dall’art. 1 c. 5 Convenzione 2012. tesserati con la Federazione la par- di un modello organizzativo di rife- Tale argomentazione non tiene però tecipazione in qualità di docente ai rimento con l’obiettivo di unificare conto che i rapporti fra la FIJLKAM e corsi di formazione organizzati dalla sotto l’unica categoria degli UdG di la LIBERTAS sono normativamente LIBERTAS, possono invece esercitare Karate le varie esperienze diffuse nel regolamentati in maniera più estesa le funzioni di docenza solo ai corsi di resto delle regioni d’Italia. Con la sot- e precisa. aggiornamento previa autorizzazio- toscrizione di un protocollo di intesa Dalla convenzione in vigore alla data ne della Federazione”. si possono costituire AIAK regionali o di svolgimento dei fatti rileviamo in- Sono queste tutte norme che de- interregionali che operano secondo vero che la FIJLKAM (punto E delle vono essere tenute ben presenti al il principio del decentramento ter- premesse) “ha sempre attuato e at- fine di accertare se vi siano state le ritoriale con una propria autonomia tua il reclutamento, formazione, ag- violazioni contestate agli incolpati, si organizzativa collegati ad un sistema giornamento, specializzazione delle dovrà in particolare individuare quali rete per condividere principi e finali- figure operanti nei suoi quadri tecni- comportamenti abbiano gli stessi te- tà singoli, per il coordinamento delle ci, inclusi gli ufficiali di gara”, nuto e quale attività svolta all’interno attività a carattere generale”. che (punto 1.4) “coloro i quali rico- dell’AIAK, nonostante il loro tessera- Siamo all’evidenza ben al di fuori del- prono incarichi o cariche federali, mento alla FIJLKAM per stabilire se il la Associazione Sportiva Dilettantisti- centrali o periferici, non possono ri- tutto sia avvenuto nel rispetto delle ca (ASD) che svolge la propria attività coprire cariche o incarichi presso la carte federali e della convenzione LI- sportiva nell’ambito territoriale della LIBERTAS; i tesserati alla FIJLKAM per BERTAS - FIJLKAM. propria sede; siamo di fronte ad un ricoprire cariche o incarichi presso la Ciò premesso, al fine di tale valuta- organismo a carattere regionale che LIBERTAS devono richiedere autoriz- zione è doveroso partire dallo stabi- tende a svilupparsi a livello nazionale zazione alla Federazione tramite la lire quali siano gli scopi dell’Associa- con lo scopo dichiarato di costituire consulta del settore competente che zione e l’attività dalla stessa svolta. una unica categoria di UdG Karate. deve esprimere il proprio motivato Tale indagine è resa possibile dall’ac- Risulta inoltre dalla documentazio- parere”, quisizione agli atti del processo della ne in atti che il primo corso di for- che (punto 2.2) “in tutte le manifesta- documentazione prodotta dalla stes- mazione ha qualificato 10 neo UdG zioni la LIBERTAS si impegna ad ap- sa difesa degli incolpati, che ha per- : “nel primo corso di formazione per plicare regolamenti tecnico-arbitrali messo, a fronte di una inerzia degli arbitri regionale svoltosi dal 16 al 22 emanati dalla FIJLKAM su indicazio- organi federali nelle fasi del giudizio agosto durante il campus 2010 a Pia- ne delle singole federazioni interna- di primo grado, di avere gli elementi ni di Luzza – Sappada sono risultati zionali riconosciute dal CIO”, necessari per conoscere quali siano idonei dopo gli esami 10 nuovi UdG”,

Marzo/Aprile 2012 ATHLON 43 notizie

ed inoltre “che vengono proposte 3) Appello Procura Federale fensiva, secondo la quale a seguito attività di formazione basate su me- Va di contro accolto quello avanzato delle avvenute dimissioni nel settem- todologie didattiche efficaci di tipo dalla Procura Federale per quanto at- bre 2010, questi nel momento in cui teorico e pratico con attribuzione di tiene alla entità della pena. ha svolto attività a favore di AIAK non crediti formativi”. In relazione alla sua determinazio- era iscritto alla Federazione. Agli atti gli incolpati hanno infatti de- ne, preso atto della richiesta della Questa CAF non può però non rileva- positato il loro “Manuale UDG – codi- Procura Federale di comminare la re che solo tale circostanza, nonché ce di comportamento regolamento sanzione della sospensione di anni il fatto che l’episodio sia avvenuto di Gara dell’AIAK”. due, ritiene questa CAF che si debba nell’ottobre-novembre 2010, ha per- Risulta pertanto da tale documen- attentamente valutare la gravità dei messo al Poltronieri di non subire la tazione una attività degli incolpati fatti contestati. sanzione della sospensione. tutti, Giudici di Gara e Presidenti di Le ragioni poste alla base della costi- Invero, le giustificazioni addotte nel Giuria, tesserati alla FIJLKAM svolta tuzione dell’AIAK ed i dichiarati scopi merito dall’incolpato non appaiono senza autorizzazione alcuna, senza che i promotori e gli aderenti han- credibili. alcuna comunicazione agli Organi no inteso perseguire evidenziano la Il Poltronieri ha sicuramente e piena- Federali in palese ed evidente con- volontà degli incolpati di formare in mente collaborato e concorso nella trapposizione alle linee guida della Italia un organismo nazionale rag- fase istitutiva dell’AIAK, svolgendo Federazione, nonché la realizzazione gruppante il Giudice di Gara da con- non una mera attività di consulenza, di corsi per l’ottenimento della quali- trapporre ai Giudici di Gara, che ven- ma certamente una attività più pre- fica di Giudice di Gara con riconosci- gono qualificati e istruiti nell’ambito gnante e concorrente all’interno del- mento di tale qualifica sulla base di della Federazione. la costituenda Associazione. regolamenti propri, senza autorizza- Le ragioni di tale decisione sono La sua presenza nella fotografia con zione alcuna, violando totalmente i chiarite dai documenti in atti: “L’AIAK i simboli e la maglietta dell’AIAK di- regolamenti e la convenzione in atti. nasce dall’esigenza di migliorare mostra una partecipazione non A fronte di tale documentata attività qualitativamente gli UDG, di salva- meramente marginale (a livello di la questione relativa alla sussistenza guardare trasparenza e imparzialità consulenza) bensì una sua piena ade- o meno della convenzione FIJLKAM- durante le competizioni sportive, sione a quelli che erano i principi, gli LIBERTAS nel 2011 diventa del tutto garantire la loro piena autonomia scopi e l’attività che l’AIAK intendeva irrilevante, posto che il comporta- decisionale liberandoli dal sospetto attuare e che ha attuato. mento tenuto dagli incolpati vìola in di condizionamenti e sudditanze psi- Pertanto, solo la mancata posizione ogni caso i principi sanciti nelle car- cologiche”. di tesserato iscritto alla Federazione te federali così come contestato agli Si tratta di affermazioni di carattere nel periodo in oggetto, impedisce a stessi. chiaramente diffamatorio nei con- questa CAF di irrogare a Poltronieri Va quindi rigettato l’appello propo- fronti della FIJLKAM alla quale, ancor- Giovanni la sanzione che lo stesso si- sto per gli incolpati dall’avv. Favaron. chè non indicata espressamente, si fa curamente avrebbe meritato. 2) Appello Peruzzo Antonio implicitamente riferimento, proprio 5) Appello Cappelletto Carlo Peruzzo Antonio ha impugnato la per essere tutti gli incolpati, tesserati Cappelletto Carlo ha proposto impu- sentenza precisando di aver sì aderi- quali Giudici di Gara e Presidenti di gnazione ribadendo di non aver mai to alla Associazione AIAK, ma in buo- Giuria di detta Federazione. fatto parte dell’AIAK contestando il na fede, e di non essere stato a cono- La gravità di tali comportamenti, te- riconoscimento operato da Rizzuto scenza del fatto che la stessa non era nuto conto anche dell’attività che Francesco. stata riconosciuta dalla Federazione. gli stessi hanno svolto e continuano Questa CAF dà atto che è pervenuta Ritiene questa CAF che, per gli argo- a svolgere (la documentazione pro- in data 17.04.2012 tramite la Procura menti già esposti in relazione all’ap- dotta dagli incolpati all’udienza del Federale dichiarazione a firma Fran- pello dell’avv. Favaron, l’appello vada 21.04.2012 ne è la conferma) por- cesco Rizzuto con la quale questi rigettato anche per la assoluta gene- tano questa CAF a ritenere giusta la dichiara di aver erroneamente rico- ricità dei motivi. sanzione della squalifica per anni 4. nosciuto nella fotografia Cappelletto Del resto, lo stesso incolpato am- 4) Appello avv. De Paolis Carlo, avendolo confuso con Michie- mette la sua adesione all’AIAK ed il Esaminando poi la posizione di Pol- letto Emilio. contestuale suo tesseramento alla tronieri Giovanni, ritiene questa CAF E’ pervenuta altresì dichiarazione FIJLKAM. che in effetti vada accolta la tesi di- sottoscritta dal denunciante Favaron

44 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 notizie

Francesco, Vice Presidente Comitato v v v diffusione e insegnamento del KRAV Regionale Veneto Settore Karate, con MAGA, disciplina non contemplata la quale viene confermata la erronei- dalla FIJLKAM, in collaborazione con tà della indicazione del Cappelletto Proc.n. 1328/JJ l’Interational KRAV-MAGA Institu- quale aderente all’AIAK. te- IKMI, organizzazione non ricono- A fronte di detta documentazione FIJLKAM sciuta dalla FIJLKAM >> e per avere la Procura Federale ha dichiarato di La Commissione Federale d’Appello <>. Carlo dall’organizzazione e parteci- Per tali precipui fatti, gli veniva con- pazione alla AIAK. Avv. Giancarlo Zannier testata la violazione dell’art. 10 del- Ne consegue pertanto che lo stesso Avv. Armando Montarsolo lo Statuto FIJLKAM e dell’art. 5 delle dovrà essere prosciolto da ogni ad- R.F.G.S.. debito. Riunitasi in data 25 febbraio 2012 Il Pellegrino inviava memoria difensi- Per tutte le ragioni sopra esposte la presso la Sala Consiglio del Centro va in data 17 giugno 2011. Il Procura- Commissione di Appello Federale Olimpico Federale della FJILKAM per tore Federale, con nota del 27.07.11 all’unanimità ha deciso come da se- decidere in ordine al procedimento disponeva l’invio degli atti al Giudice guente disciplinare n. 1328/JJ sull’appello Sportivo per lo svolgimento del giu- proposto dal Sig. Claudio Pellegrino, dizio disciplinare, chiedendo l’appli- PQM avverso la decisione disciplinare di cazione della sanzione della squalifi- primo grado, emessa nei suoi con- ca nella misura di mesi sei. La CAF così decide: condanna i signo- fronti dal Giudice Sportivo, Avv. Ales- Con telegramma del 26.10.11 il Sig. ri Boem Doriano, Bonora Paolo, De sandro Avagliano, che aveva commi- Pellegrino veniva convocato per il Zotti Gianfranco, Esmanech Mario, nato la sanzione di mesi cinque di successivo 26 ottobre per l’udien- Lio Riccardo, Lupatin Giorgio, Maro- squalifica, per avere <> e per avere <>, ha il Giudice Sportivo dava lettura del Carlo e Poltronieri Giovanni. emesso la seguente decisione dispositivo, come in epigrafe. Dispone per gli altri l’incameramento Le motivazioni della sentenza veni- della tassa. Fatto vano depositate in data 1.12.11 e no- Roma, 21.04.2012 tificate al Pellegrino, unitamente al Con raccomandata ricevuta il 30 dispositivo. Il Sig. Pelllegrino propo- dott. Riccardo Sangiuolo maggio 2011, il Procuratore Federale neva tempestivo appello sulla base avv. Armando Argano FIJLKAM, comunicava al Sig. Claudio di cinque motivi. avv. Armando Montarsolo Pellegrino, aspirante allenatore di L’appello deve essere ritenuto infon- avv. Stefano Varone Jitsu, di avere promosso azione di- dato per i seguenti motivi di avv. Giancarlo Zannier sciplinare nei suoi confronti per ave- re << svolto attività di promozione, Diritto

Marzo/Aprile 2012 ATHLON 45 notizie

Circa il primo motivo concernente la atto i comportamenti addebitatigli. violazione dell’art 13 n 8 del R.F.G.S., Sono prodotti agli atti del giudizio, relativamente al superamento dei infatti, numerosi documenti (vedi lo- termini procedurali per il deposito candine IKMI, pagine web IKMI, pagi- della sentenza, occorre precisare na web del sito Enna Express, pagine che questa stessa commissione, con web blog.libero.it/pellegrinoc/com- giurisprudenza costante, ha ritenu- menti, pagine web tratte da info@ to che debbano essere considerati ggbprotection.net, pagina di athlon perentori solo i termini nei quali la notizie) che, al di la di ogni ragione- perentorietà sia espressamente ed vole dubbio, dimostrano la fondatez- esplicitamente prevista dalle norme za degli addebiti. federali, per cui anche la allocuzione Tutte le argomentazioni addotte <> non è sufficiente, dall’appellante a propria discol- in mancanza di una specifica norma, pa non hanno dimostrato in alcun a rendere il termine perentorio. modo la erroneità o la falsità della Circa il secondo motivo, relativo alla documentazione esistente in atti, né nullità e/o inesistenza del rinvio a quanto asserito in sede di prova te- giudizio di tutti i conseguenti atti, stimoniale dal sig. Simone Pellegrino, si osserva che la trasmissione da figlio dell’incolpato appare discolpa- parte della Segreteria degli Organi re il proprio genitore , in quanto, a dir di Giustizia del provvedimento del poco, contraddittoria. Il giovane Pel- Procuratore Federale, pur non conte- legrino, infatti, ha soltanto asserito di nendo la dicitura <>, ma essendo accom- System, ma non ha assolutamente pagnata da una nota sottoscritta dal scgionato il padre dalle altre accuse. Segretario Generale, deve ritenersi conforme all’originale, né l’incolpa- P.Q.M. to può disconoscerne la conformità, essendo suo onere dimostrare la non La commissione conferma la deci- conformità della copia all’originale. sione del Giudice Sportivo in data 9 Se il Pellegrino avesse richiesto alla novembre 2011-1 gennaio 2012 e Federazione di visionare il documen- dispone l’incameramento della tassa. to e di estrarne copia autenticata, si sarebbe facilmente accorto che la Roma, 28 febbraio 2012 copia già in suo possesso era perfet- tamente identica all’originale. Dott. Riccardo Sangiuolo Presidente Per quel che concerne il succes- Avv. Giancarlo Zannier sivo motivo, relativo alla tardività Avv. Armando Montarsolo estensore dell’istanza del rinvio a giudizio, val- ga quanto già esposto per il primo motivo circa la perentorietà dei ter- mini procedurali. Relativamente, infine, ai motivi sotte- si a censurare nel merito la decisione gravata, la Commissione ritiene che nel presente grado l’incolpato non ha portato alcun elemento, né di fat- to né di diritto, atto a inficiare quan- to già esposto dal Giudice Sportivo. Risulta, al contrario, per tabulas, che il Sig. Claudio Pellegrino ha posto in

46 ATHLON - Marzo/Aprile 2012 Ccalendario interdisciplinare 2012 GENNAIO 24-25 K Campionato Italiano Juniores ed Assoluto M/F (Kata) Loano/SV 14-15 J World Judo Masters Top 16 Almaty (KAZ) 25 J Torneo Lanterna Master Genova/GE 14-15 K WKF Premier League Karate 1 - Parigi - Over18 Parigi (FRA) 30 mar 01 apr K 13° Open d'Italia - CA/JU/U21/SE Cambiago/MI 22 J Trofeo Int.le Città di Taranto (Trofeo Italia) Taranto 31 L Campionato Italiano Juniores GR Rovereto (TN) 28 J Trofeo Int. Alpe Adria (G.P. Juniores) Lignano S./UD 31 J 67° Campionato Italiano Assoluto - M Verona 29 J Trofeo Int.le Alpe Adria (G.P. Cadetti) Lignano S./UD APRILE 28-29 J World Cup - M Tiblisi (GEO) 01 J 46° Campionato Italiano Assoluto - F Verona 28-29 J World Cup - F Sofia (BUL) 14 L Campionato Italiano Juniores SL Napoli 28-29 L 1° Golden Grand Prix Vehbi Emre SE GR Istanbul (TUR) 14-15 J Torneo Int.le RSM - F Pesaro/PU 28-29 L Torneo Int. Nordhagen Classic SE F Calgary (CAN) 14 K 47° Campionato Italiano Assoluto Maschile (Kumite) Lido di Ostia/RM 28 K Campionato Italiano a Rappresentative Regionali - Juniores/Seniores M/F Lido di Ostia/RM 15 K 30° Campionato Italiano Assoluto Femminile (Kumite) Lido di Ostia/RM 29 K Campionato Italiano a Rappresentative Regionali - Esordienti "B"/Cadetti M/F Lido di Ostia/RM 14-15 K 25° Torneo Int. "Bosphorus Cup" Over18 Istanbul (TUR) 29 J Torneo di Giaveno (G.P. Kata) Giaveno/TO 18/22 L Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica GR/SL/F Sofia (BUL) FEBBRAIO 21 J Torneo Int.le Città di Colombo (G.P. Juniores) Genova Colorado Springs 02/04 L Torneo Int. Memorial Dave Shultz SE GR/SL/F (USA) 22 J Torneo Int.le Città di Colombo (G.P. Cadetti) Genova 04-05 J Grand Slam Parigi Parigi (FRA) 21-22 J European Cup Cadetti - M/F Teplice (CZE) 10/12 K 39° Campionato Europeo CA/JU/UNDER21 Baku (AZE) 21-22 K Campionato Italiano Juniores M/F (Kumite) Lido di Ostia/RM 11 L Torneo Int. Flatz JU/CA SL/F Wolfurt (AUT) 21 J EJU Kata Tournament Pordenone 11-12 J World Cup - M Oberwart (AUT) 22 J Trofeo Villanova Kata (G.P. Kata) Pordenone 11-12 J Campionato Italiano Cadetti - M/F - GARA RINVIATA- Lido di Ostia/RM 25/29 L 1° Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica GR/SL/F Taiyuan (CHN) 11-12 J World Cup - F (HUN) 26/29 J Campionato Europeo Seniores - Ind/Sq Chelyabinsk (RUS) 12/15 L Torneo Int. Granma e Cerro Pelado SE GR/SL Havana (CUB) 28-29 J European Cup Junior - 30° Trofeo Tarcento Tarvisio/UD 18-19 J Grand Prix - M/F Dusseldorf (GER) 30 J EJU Training Camp Junior Tarvisio/UD 18-19 L Torneo Int. Klippan Lady Open SE F Klippan (SWE) MAGGIO 19 J EJU Kata Tournament Bruxelles (BEL) 01 J Memorial "BISI" (G.P. Kata) Reggio Emilia 25 L Campionato Italiano Esordienti SL Lido di Ostia (RM) 01-02 J EJU Training Camp Junior Tarvisio/UD 25 J Trofeo Int. Città di Vittorio Veneto (Master) Vittorio Veneto/TV 02/06 L 2° Torneo di Qualificazione Olimpica GR/SL/F Helsinki (FIN) 26 J Trofeo Int.le Città di Vittorio Veneto (Trofeo Italia) Vittorio Veneto/TV 05-06 J Grand Prix - M/F Baku (AZE) 25-26 J World Cup - M Praga (CZE) 05 J Torneo Int. Città di Valenza Valenza Po/AL 25-26 J World Cup - F Varsavia (POL) 05 L Gran Premio Giovanissimi SL/F Lido di Ostia (RM) MARZO 10/13 J Campionato Europeo Master Opole (POL) 03 L Campionato Italiano Esordienti GR Lido di Ostia (RM) 11/13 K 47° Campionato Europeo Assoluto M/F Tenerife (SPA) 03-04 J Campionato Italiano Juniores - M/F Genova/GE 12 L Campionato Italiano Assoluto SL/F Lido di Ostia (RM) 06/11 J 2° EJU Kodokan Seminar Lignano S./UD 13 J Trofeo Int. le Città dell'Aquila (Trofeo Italia) L'Aquila 06/11 L Campionato Europeo SE GR/SL/F Belgrado (SRB) 13 L Campionato Italiano Assoluto GR Lido di Ostia (RM) 09/11 L Torneo Int. Open d'Austria JU GR Gotzis (AUT) 19-20 J Campionato Nazionale Universitario Messina 10 J Trofeo Int.le Master Giano dell'Umbria (Master) Terni 19-20 K Campionato Nazionale Universitario M/F Messina/ME 11 J Trofeo Int.le Giano dell'Umbria (Trofeo Italia) Terni 19-20 K Campionato Italiano Esordienti "B" - M/F (Kumite) Lido di Ostia/RM 10-11 J European Cup Cadetti Zagabria (CRO) 20 J Trofeo Int.le Vallo di Diano (Trofeo Italia) San Rufo/SA 10-11 K Campionato Italiano Cadetti ed Esordienti "B" M/F (Kata) Lido di Ostia/RM 24/27 J Grand Slam - M/F Mosca (RUS) 17 L Campionato Italiano Cadetti GR Lido di Ostia (RM) 26-27 J Campionato Europeo Kata Koper (SLO) 23/25 L Torneo Int. Coupe Blue Danube CA GR Dorog (HUN) 26-27 J Campionato Italiano Esordienti "B" - M/F Lido di Ostia/RM 24 J Campionato Italiano di Kata Pordenone 26-27 L Criterium Nazionale Universitario GR/SL/F Messina 24 L Campionato Italiano Cadetti SL/F Lido di Ostia (RM) 26-27 K 11° Open di Toscana - CA/JU/U21/OVER18 M/F Firenze (ITA)

Marzo/Aprile 2012 - ATHLON 47 calendario interdisciplinare 2012

GIUGNOC 14 L 5° Torneo Int. "Bassa Bergamasca" Mozzanica (BG) 02 L Torneo Int. Trofeo Milone SE GR Sassari (ITA) 21 L Trofeo Int. Fucci (Coppa Italia GR) Ravenna 02 L Torneo Int. Città di Sassari SE SL/F Sassari (ITA) 27-28 J Campionato Italiano Under 23 - M/F Rimini 03 L Torneo Int. Sardinia Beach SE/JU/CA Sassari (ITA) 27-28 K WKF Premier League Karate 1 - Salzburg - Over18 Salzburg (AUT) 02-03 J European Cup Juniores Leibnitz - M/F 31 ott Salvador de Bahia 03nov J Campionato del Mondo Master (BRA) 02-03 J Campionato Italiano Cadetti di Judo Lido di Ostia/RM NOVEMBRE 09 L 9° Memorial "Mauro Savron" SL/F Trieste 03 L 4° Trofeo delle Regioni (Coppa Italia SL) Napoli 09 L 12° Grand Prix Città di Chiavari SL/F Chiavari (GE) 03 K Campionato Italiano Assoluto a Squadre Sociali M/F Lido di Ostia/RM 10° Campionato Europeo a Rappresentative Regionali - Under18/Over18 - 09-10 K Squadre - M/F Mosca (RUS) 04 J Trofeo Int.le Sankaku (Trofeo Italia) Bergamo 16 J Torneo Int.le Città di Messina (G.P. Juniores) Messina 04 K Campionato Italiano Giovanile a Squadre Sociali M/F Lido di Ostia/RM 17 J Torneo Int.le Città di Messina (G.P. Cadetti) Messina 11 L Coppa Italia GR Como 16-17 L 1° Trofeo delle Alpi "Lorenzo Calafiore" Torino 16/18 J Campionato Europeo Under 23 Praga (CZE) 19/24 L Campionato Europeo JU GR/SL/F Zagabria (CRO) 17 L Coppa Italia SL Terni 22/24 J Campionato Europeo Cadetti Bar (MNE) 17-18 J Coppa Italia - M/F Firenze 23 J Coppa Sicilia (G.P. Kata) Lipari/ME 21/25 K 21° Campionato Mondiale Assoluto M/F Parigi (FRA) 23-24 K Campionato Italiano Cadetti M/F (Kumite) Lido di Ostia/RM 24 L Gran Premio Giovanissimi GR/F Bari LUGLIO 24-25 K Gran Premio Giovanissimi Esordienti "A" M/F Lido di Ostia/RM 01 J Trofeo Int.le Città di Ventimiglia Ventimiglia/IM 25 J Trofeo Int.le Olimpica Bellizzi (Trofeo Italia) Bellizzi/SA 14-15 J European Cup Juniores - M/F Paks (HUN) DICEMBRE 17/22 L Campionato Europeo CA GR/SL/F Katowice (POL) 01 J Campionato Italiano a Squadre JU/SE - M/F Pesaro/PU 28 lug 01 L Coppa Italia SL Pisa 03 ago J GIOCHI OLIMPICI JUDO Londra (GBR) AGOSTO 02 J Campionato Italiano a Squadre CA - M/F Pesaro/PU 08 L Campionati Italiani a Squadre GR e SL Lido di Ostia (RM) 05/12 L Giochi Olimpici GR/SL/F Londra (GBR) Monterusciello/ 20/24 K 23° Raduno Tecnico Internazionale Grado/GO (ITA) 08-09 K 4° Open di Campania CA/JU/U21/OVER18 - M/F NA (ITA) 21/26 L Campionato Mondiale CA GR/SL/F Baku (AZE) 15 J Trofeo master Lombardia Ciserano/BG 25-26 K 27° Open di Grado CA/JU/U21/OVER18 - M/F Grado/GO (ITA) 26/31 J VIII° Stage Internazionale ES "A"/ES"B"/CA/JU Lignano S./UD SETTEMBRE 01-02 K WKF Premier League Karate 1 - Istanbul - Over18 Istanbul (TUR) 04/09 L Campionato Mondiale JU GR/SL/F Pattaya (THA) 09 J Open Master d'Italia (Master) Follonica/GR 14-15 L XXII Grand Prix Sicily Lotta SE/CA SL/F 18/23 L Campionato Mondiale Veterani GR/SL Szombathely (HUN) 20-21 J IJF Kata Judge Seminar and Examination Pordenone 21/23 J Campionato Europeo Juniores Porec (CRO) 22 J Trofeo Master FVG FVG 22-23 J Kata World Championship Pordenone 23 J Torneo delle Regioni Kata - Coppa Italia Kata Mestre/VE Strathcona County 28/30 L Campionato Mondiale SE F (CAN) 29-30 J World Cup Roma - M/F Lido di Ostia/RM OTTOBRE 06 L Trofeo Int. Passamani (Coppa Italia GR) Rovereto (TN) 06-07 K 21° Campionato del Mediterraneo Assoluto M/F Tuzla (BIH) Lugo di Romagna/ 14 J Trofeo Int.le Romagna (Trofeo Italia) RA

48 ATHLON - Marzo/Aprile 2012

ADV Wacko's FIJLKAM-267x197 ESEC-Athlon_tr.pdf 1 10/05/11 11:56 AM

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Es ADV quintavalle tr.indd 1 05/05/11 18.48