periodico bimestrale della FIJLKAM - anno 28° n.3-4 marzo 2009

Bronzo Europeo in Lituania

L’Arte della Lotta Assoluti di Judo Assoluti di Karate La Lotta nell’Arte Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - Tariffa Roc: Poste Italiane S.p.A. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma DCB - ROMA Tariffa Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.

a pagina 14 a pagina 37 a pagina 52 Siamo già nel vivo del’attività agonistica nazionale e Lotta e Karate che è ormai entrata nel vivo. sommario internazionale. I successi di Pechino, entusasmante ricordo, Sempre intriganti le ricerche di Livio Toschi, questa volta sono ormai alle spalle e bisogna guardare al futuro con sullo “Stadio dei Marmi” e poi un’appassionata recensione rinnovata energia e determinazione. Cose ampiamente di Matteo Pellicone del volume “L’arte della Lotta. La Lotta illustrate dal Presidente Matteo Pellicone il quale, ormai nell’Arte” del nostro Livio Toschi. digerito e metabolizzato lo strepitoso successo cinese, Buona lettura Saffronta a tutto campo, nell’intervista rilasciata a Giorgio Lo Giudice, le strategie per il nuovo quadriennio. GS Poi i resoconti dei primi successi internazionali della Lotta femminile e quelli sull’intensa attività nazionale di Judo, i servizi In copertina: Francine De Paola (foto Aldo Martinez) Intervista al Presidente Pellicone di Giorgio Lo Giudice Periodico bimestrale della FIJLKAM - n.3-4 marzo/aprile 2009 2 Direttore LOTTA Matteo Pellicone Campionati d’Europa Direttore responsabile Giorgio Sozzi di Vittorio Fasone 5 Comitato di Redazione Aldo Albanese, Franco Capelletti, Domenico Falcone, Internazionale femminile di Minsk Giuseppe Pellicone e Giancarlo Bagnulo

attività internazionale di Vittorio Fasone Progetto e impaginazione 11 Monica Filosini JUDO Hanno collaborato Campionati Assoluti Claudio Culasso, Vittorio Fasone, Giorgio Lo Giudice, Matteo Pellicone, di Giorgio Sozzi Giorgio Sozzi, Leandro Spadari, Livio Toschi 14 Servizi Fotografici Alessandro Saglietti , Archivio Fijlkam, Archivio Toschi, Vanda Biffani, Campionati Italiani di Kata Monia Castelli, Emanuele Di Feliciantonio, Vittorio Fasone, Claudio di Giorgio Sozzi Frittoli, Aldo Martinez, Giorgio Sozzi, Leandro Spadari 26 Abbonamenti annuale (gen/dic): euro 15,00 LOTTA versamento in c/c post. n°269019 intestato a: Assoluti di Greco Romana FIJLKAM-BNL CONI - Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma Copia del versamento effettuato 32 di Vittorio Fasone deve essere inviata per posta, via fax (06 5647.0523) o e-mail: [email protected] a: FIJLKAM-UFFICIO STAMPA KARATE Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido Campionati Assoluti di Kumite

Sito Internet di Claudio Culasso attività nazionale http://www.fijlkam.it 37 Amministrazione, Pubblicità Segreteria di redazione Campionati Assoluti di Kata Stefano Federici di Leandro Spadari Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (RM) 41 Tel. 06/56470894 Fax 06/56470523 e-mail: [email protected] Campionati Assoluti a Squadre Sociali Direzione di Leandro Spadari Via Bosco, 2/0 - 26100 Cremona 45 Tel. 0372/454884 - Fax 0372 431672 Un piccolo “Stadio dei Marmi” alle Capannelle e-mail: [email protected] di Livio Toschi Fotocomposizione e stampa 49 Stab. Tipolit. Ugo Quintily S.p.A. Viale Enrico Ortolani, 149-151 - 00125 Acilia, Z.I. (Roma) L’arte della Lotta. La Lotta nell’arte Autorizzazione Tribunale di Roma n. 3418 dell’11.08.1953 di Matteo Pellicone Iscrizione al R.O.C. n. 7498 del 29.08.2001 52 Associato all’USPI - Unione Stampa Periodica Italiana Conversione in legge del decreto “Milleproroghe” di Antonello Altobelli 53 Si ricorda cortesemente ai corrispondenti di ogni livello di inviare testi per e-mail. Materiale pervenuto diversamente e non corredato da fotografie con didascalie non può essere preso in considerazione. le rubriche Notiziario federale 55

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 1 I SERVIZI Intervista al Presidente Pellicone di Giorgio Lo Giudice - foto di Emanuele Di Feliciantonio

Un nuovo quadriennio da gestire, ma dobbiamo trarre l’energia per cen- ste, qualche anziano e qualche giovane e per il confermatissimo presidente Matteo trare altri risultati positivi di qui a comunque non in formazione conpleta. Pellicone è un impegno che non spaventa Londra nel 2012, quello è il nostro “Siamo nell’anno post olimpico e più di tanto, c’è l’abitudine a confrontarsi prossimo obiettivo. Poi le varie si- chiaramente c’è stato un ricambio

l’intervista con realtà tanto diverse l’una dall’altra e tuazioni possono evolversi favorevol- nelle squadre nazionali, in particola- riuscire a gestirle nel migliore dei modi. mente oppure no, però è importante re nel judo. Molti campioni da Mad- UAnzi verrebbe da chiedersi se tutto ciò da parte nostra metterci il massimo daloni alla Morico hanno lasciato ma non possa trasformarsi in una routine. impegno e stilare programmi a 360 non abbiamo fretta, vogliamo che gli “Parola che non accetto – spiega gradi, per l’attività top come per atleti e le atlete facciano le loro espe- Pellicone – mi sono ricandidato per quella giovanile e promozionale fino rienze progressivamente, in partico- portare avanti un programma, se alla scuola”. lare i nuovi. I veri obiettivi del 2009 possibile con l’entusiasmo del primo sono i Giochi del Mediterraneo a giorno quando sono stato chiamato, A proposito di scuola, per la prima volta Pescara ed i mondiali; per questi ap- molti anni fa, a svolgere questo com- la Fijlkam si ritrova ufficialmente prota- puntamenti vedremo di presentarci pito. Se avessi capito che dentro di gonista nei programmi per gli studenti. al meglio. Nelle due occasioni ve- me non c’era più l’entusiasmo e la “Avevamo già attivato da due anni una dremo di fare le nostre valutazioni e voglia necessaria avrei rinunciato, iniziativa in tal senso, appoggiati dal scegliere poi il nucleo degli atleti per mi sarebbe parso un tradimento nei nostro sponsor San Carlo. Ora siamo il quadriennio. Beninteso lasciando confronti di tanti amici, delle società andati avanti. E’ stato presentato un sempre la porta aperta a tutti i nuovi e degli appassionati delle varie disci- programma che mi piace molto nel talenti, e speriamo siano parecchi, pline. Con il nuovo Consiglio abbia- suo messaggio - Judo, Lotta, Karate che nel frattempo si dovessero rive- mo già svolto tutto il lavoro prelimi- per educare attraverso lo sport -. Eb- lare. Dovrebbero gareggiare anche nare, preparato un programma che bene il progetto è stato recepito dai i nostri due campioni olimpici che è pieno di iniziative ed io mi sento nostri due organi referenti, il Coni ed saranno sorvegliati speciali dagli av- pronto a dare il contributo necessa- il Ministero dell’Istruzione dell’Uni- versari, perciò non vogliamo gravarli rio che richiede questo lavoro che, versità e della Ricerca. Dire che sia oltremisura di responsabilità. Lavo- posso assicurare, è tanto composito stato un successo è sicuramente ri- reremo su questo gruppo cercando quanto complicato, per cui se dentro duttivo. Abbiamo attivato un corso di arrivare a Londra senza deludere non hai la spinta giusta, non vai da di formazione ed abbiamo avuto più le attese. Fino ad oggi per fortuna nessuna parte”. iscrizioni di quante ne aspettassimo. non è mai accaduto. Contempora- E’ stato un lavoro importante con- neamente abbiamo già avviato i pro- Facile fare programmi difficile realizzarli. dotto verso i docenti scolastici che si grammi per il 2016, cominciando ad “Chi ha mai detto che il nostro fosse sono presentati nel nostro centro fe- individuare le giovani promesse da un compito facile? Magari. A volte derale di Ostia dove abbiamo tenuto preparare con molta attenzione e con tutta la migliore buona volontà le lezioni pratiche e teoriche. E’ un senza forzare i tempi”. ci si scontra con ostacoli che paio- primo passo importantissimo e ne no insormontabili. Importante è seguiranno altri, non vogliamo certe Con l’ultima assemblea è stato eletto un non arrendersi mai e cercare sempre fermarci qui. Faremo verifiche, con- nuovo consiglio ed anche i settori tecnici le soluzioni migliori. Noi abbiamo fronteremo le varie esperienze e, se sono stati rinnovati, molti i cambiamenti sempre fatto onore allo sport ita- necessario, modificheremo anche i rispetto al passato? liano ed ogni quadriennio abbiamo nostri programmi per dare messaggi “Non più di tanto, quelli necessari sia chiuso in attivo il bilancio e non mi più chiari e più accattivanti possibili per avvicendamenti doverosi, sia per riferisco certo ai soldi quanto ai ri- al mondo della scuola”. dare spazio a qualche nome nuovo sultati tecnici. Quest’ultimo è stato che si è messo in luce lavorando bene prodigo di soddisfazioni e dalle due L’attività è già in pieno svolgimento, si in periferia. Nel Consiglio tra l’altro medaglie d’oro di Quintavalle e Min- stanno disputando molte gare giovanili ci sono diversi Tecnici che aiutano guzzi, così come dai titoli mondiali ed i campionati europei di Lotta e Judo ad indirizzare al meglio il lavoro che di Valdesi e Maniscalco nel karate, dove l’Italia è andata con formazioni mi- impostiamo per i vari settori. I pro-

2 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 I SERVIZI grammi sono stati varati dopo essere to il mondo, è praticato nei cinque tutte le manifestazioni giovanili o stati discussi ed approfonditi, tenen- continenti, quindi è sicuramente assolute, maschili o femminili, sia- l’intervista do sempre presente le due esigenze, una disciplina in ascesa che meri- mo sempre sul podio; è giusto quindi quelle tecniche e quelle di bilancio. ta considerazione. Se ne discuterà essere in prima fila a batterci per un Posso dire che siamo una squadra a novembre nella sessione del CIO suo riconoscimento”. ben affiatata anche perché ormai da che tra l’altro assegnarà i Giochi del tempo tutti hanno compreso che per 2016. Come è noto le discipline in I lavori del Centro Olimpico? Se ne par- arrivare a tagliare qualsiasi tipo di programma sono 26, almeno nei pro- la ma ancora non prendono il via, ci sono traguardo, è necessario remare insie- grammi fissati per Londra ed il tetto impedimenti? me e da una stessa parte, altrimenti massimo stabilito è di 28. Una delle “Quelli soliti burocratici, ma ormai si rischia solo di fare guerre inutili due che potrebbe fare il suo ingres- siamo alla fine e dovremmo partire che non portano da nessuna parte, o so è appunto il karate, senza contare per il completamento della struttura meglio portano la Federazione a ri- che qualche disciplina potrebbe es- entro l’anno. Certo ci sarà da affron- trovarsi senza obiettivi e questo non sere cancellata facendo aumentare la tare qualche difficoltà finanziaria lo vuole nessuno di noi”. disponibilità. Siamo in contatto con ma non ci tireremo indietro, non lo Franco Carraro, membro del CIO abbiamo mai fatto. Nel momento Si è parlato di karate sport olimpico, a che che presiede questa commissione in cui riusciremo a chiudere questo punto è la situazione? Ci sono speranze ef- ed anche all’esterno con le nostre problema vorrà dire che la nostra fettive di vedere la disciplina ai Giochi? consorelle. Il karate in Italia ha una Federazione si troverà all’avanguar- “Ci stiamo lavorando cercando di grandissima popolarità, Valdesi e dia con un impianto modello. Il che dare il massimo supporto alla Fe- Maniscalco sono due campioni del significherà tranquillità per il futuro derazione internazionale. Il Karate mondo, il secondo anche testimonial del nostro sport, chiunque ci sarà a ha una eccellente diffusione in -tut della Federazione internazionale; in dirigerlo”. 

Luca Valdesi

Stefano Maniscalco

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 3 ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L

Bronzo Francine De Paola lotta - europei di Vilnius “Soddisfazione in casa Fijlkam” di Vittorio Fasone

La lotta italiana femminile torna a sorridere in Europa, grazie al bronzo di Francine De Paola conquistato alla competizione Seniores disputata a Vilnus, Lcapitale della Lietuva (Lituania); stato menzionato per la prima volta nel 1009 che crebbe fino a diventare un importante centro Medioevale. <>. riaperto i giochi per Francine i rapporti con la Polonia ma, le Ma, senza alcun indugio ritorno permettendole di aggiudicarsi una dispute continuarono al suo interno sull’importante medaglia della possibile medaglia di bronzo, e, per stabilire la capitale che, dalle squadra azzurra, che, dopo la così è stato. Al primo girone di mani polacche passò a quelle naziste. delusione del torneo di Medved’s recupero ha superato la finlandese Per molti anni a partire del 1926 da dove è uscita al primo girone Tiina Ylinen, pur perdendo il primo un regime dittatoriale decideva la eliminatorio, Francine ha lasciato periodo 1-0, Francine uscendo la sorte lituana, e, nel 1940 durante il poco spazio per le polemiche, grinta necessaria, si è saputa imporre secondo conflitto mondiale il paese ritornando in gran forma sul podio per 3-0 nel secondo periodo di lotta, fu assegnato all’area tedesca ma, per continentale nei kg 51. Subito così come nel terzo. Dopo il tempo ottenere una porzione della Polonia, impegnativa la sua gara con la necessario per il dovuto recupero, la Germania assegnò la Lituania tedesca Engelhardt alla quale dopo l’azzurra nel suo ultimo e decisivo all’Unione Sovietica che occupò la prima ripresa terminata con il incontro per il meritato bronzo 

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 5 L ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

si è imposta alla spagnola Serrano, ma, soltanto nelle ultime due riprese per 1-0; 3-0, lasciando a Serrano soltanto il gusto della vittoria del primo periodo per 1-0. Soddisfazione nelle file tecniche dello staff federale dello stile libero e femminile, guidato ancora una volta dal commissario tecnico Carlo Marini, che non solo ha espresso fiducia e preparazione nella squadra ma, con la sua solita attenzione non ha potuto che confermare quello che Valentina Minguzzi (foto Giorgio Sozzi)

con la regina Jadwiga di Polonia e, quindi con l’unione estremamente personale delle due corone. Da Granducato indipendente e multietnico a confederazione grazie al trattato di Lublino del 1569 dove fu nominata Rezczpospolita (La Repubblica) e successivamente Rezczpospolita Oboiga Narodow (La Repubblica dei due Popoli), dando vita alla Confederazione lotta - europei di Vilnius di lotta - europei polacco-lituania; paesi che restarono uniti fino al 1795 quando la Lituania fu annessa al grande Impero russo. Soltanto nel 1918 con il trattato di Brest-Litovsk seguito la rivoluzione Francine De Paola (foto Martinez) russa su pressione tedesche lo stato lituano viene dichiarato indipendente pensa già da tempo. aspettative di vittoria. Poche possibilità e, l’anno successivo dopo la fine del “Nello stile libero L’Azebaijan – mi quindi per Pietro Piscitelli e Francesco primo conflitto mondiale venne dice il ct Marini - si è confermata, Miano Petta che non sono riusciti a costituita la Repubblica della dopo l’inattesa vittoria della Coppa superare il primo ostacolo. Lituania che, si rifiutò a ristabilire del Mondo, la squadra più in forma La gara femminile ci ha regalato una i rapporti con la Polonia ma, le del momento prendendosi con merito il medaglia di bronzo con De Paola, ma, dispute continuarono al suo interno primo posto nella classifica a punti di poteva arrivare alla finale per l’oro, per stabilire la capitale che, dalle questo Europeo. La sua vittoria è dovuta anche Silvia Felice, Sabrina Esposito e mani polacche passò a quelle naziste. principalmente ai risultati clamorosi Valentina Minguzzi hanno dimostrato Per molti anni a partire del 1926 ottenuti da atleti provenienti dal grande di poter salire sul podio continentale,così un regime dittatoriale decideva la serbatoio del Caucaso che hanno ormai da come Maria La lotta italiana femminile sorte lituana, e, nel 1940 durante il tempo vestito i suoi colori. torna a sorridere in Europa, grazie secondo conflitto mondiale il paese Per i nostri liberisti si è trattata di una al bronzo di Francine De Paola fu assegnato all’area tedesca ma, per trasferta difficile, anche in virtù della conquistato alla competizione ottenere una porzione della Polonia, scarsa partecipazione a questa gara e, Seniores disputata a Vilnus, capitale la Germania assegnò la Lituania quando gli atleti nelle competizioni della Lietuva (Lituania); stato all’Unione Sovietica che occupò internazionali ufficiali sono pochi il menzionato per la prima volta nel immediatamente il nuovo territorio livello medio è molto alto perché le 1009 che crebbe fino a diventare proclamandolo Repubblica Socialista squadre più forti sono comunque presenti un importante centro Medioevale. Sovietica Lituania. in tutte le categorie. E, diventa ancora più <

6 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L l’ufficialità dell’indipendenza arriverà permettendole di aggiudicarsi una periodo per 1-0. soltanto nel 1991, dopo il fallito colpo possibile medaglia di bronzo, e, Soddisfazione nelle file tecniche lotta - europei di Vilnius di stato di Mosca. La Russia, lasciò così è stato. Al primo girone di dello staff federale dello stile libero definitivamente il paese e la sua recupero ha superato la finlandese e femminile, guidato ancora una capitale Vilnus nel 1993. Una breve Tiina Ylinen, pur perdendo il primo volta dal commissario tecnico Carlo immersione nella storia della Lituania periodo 1-0, Francine uscendo la Marini, che non solo ha espresso oggi stato membro dell’Unione grinta necessaria, si è saputa imporre fiducia e preparazione nella squadra Europea e dell’Organizzazione per 3-0 nel secondo periodo di lotta, ma, con la sua solita attenzione non Nazioni Unite>>. così come nel terzo. Dopo il tempo ha potuto che confermare quello che Ma, senza alcun indugio ritorno necessario per il dovuto recupero, pensa già da tempo. sull’importante medaglia della l’azzurra nel suo ultimo e decisivo “Nello stile libero L’Azebaijan – mi squadra azzurra, che, dopo la delusione incontro per il meritato bronzo si è dice il ct Marini - si è confermata, del torneo di Medved’s da dove è imposta alla spagnola Serrano, ma, dopo l’inattesa vittoria della Coppa uscita al primo girone eliminatorio, soltanto nelle ultime due riprese per del Mondo, la squadra più in forma del Francine ha lasciato poco spazio per 1-0; 3-0, lasciando a Serrano soltanto momento prendendosi con merito il primo le polemiche, ritornando in gran il gusto della vittoria del primo posto nella classifica a punti di questo forma sul podio continentale nei kg 51. Subito impegnativa la sua gara con la tedesca Engelhardt alla quale dopo la prima ripresa terminata con il punteggio di 3-3 ma, con gli ultimi punti tecnici acquisiti e quindi con la vittoria del periodo, si è portata in vantaggio di 1 – 0 nel secondo, mantenendo questo risultato fino alla fine aggiudicandosi il primo match della giornata. Interessante, ma, con un pò di rammarico anche il secondo incontro di competizione dove le prime due riprese sono andate alla rappresentante ungherese Emese Szabò con il risultato di 2-0 e 3-0. A questo punto, Szabò arrivata in finale (argento a fine gara) ha riaperto i giochi per Francine Vincenzo Scibilia

Europeo. La Sua vittoria è dovuta principalmente ai risultati clamorosi ottenuti da atleti provenienti dal grande serbatoio del Caucaso che hanno ormai da tempo vestito i suoi colori. Per i nostri liberisti si è trattata di una trasferta difficile, anche in virtù della scarsa partecipazione a questa gara e, quando gli atleti nelle competizioni internazionali ufficiali sono pochi il livello medio è molto alto perché le squadre più forti sono comunque presenti in tutte le categorie. E, diventa ancora più difficile quando mancano gli atleti di quei paesi con i quali possiamo misurarci con aspettative di vittoria. Poche possibilità Francine De Paola sul podio (foto Martinez) quindi per Pietro Piscitelli e Francesco Miano Petta che non sono riusciti a 

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 7 L ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

superare il primo ostacolo. ma, per Sabrina Esposito (nei kg. 59), incontro si è trovato di fronte il La gara femminile ci ha regalato una dopo la vittoria ai primi due tornei bulgaro Plamen Petrov, europei medaglia di bronzo con De Paola, ma, internazionali di questo quadriennio terminati in tribuna. Qualche poteva arrivare alla finale per l’oro,anche olimpico non è stato così, e, dopo possibilità in più ha avuto Vincenzo Silvia Felice, Sabrina Esposito e Valentina i primi periodi di agonismo che Scibilia che, pur trovando come Minguzzi hanno dimostrato di poter salire le hanno permesso di superare la primo rivale il georgiano David sul podio continentale,così come Maria bielorussa Tatsiana Bokhan, si è Karachava si è aggiudicato una Diana, nonostante la sconfitta al primo arresta davanti alla svedese Johanna ripresa di lotta; la prima persa 3-0, turno non ha demeritato. Certamente, Mattsson (campionessa europea) la secondo vinta 2-0 e con 1-0 nella si tratta di un segnale positivo per e poi nel girone di ripescaggio terza, il georgiano ha passato il turno il futuro di questa squadra, anche se all’ungherese Kitti Godò. approdando ai quarti. rimane il rammarico per aver mancato Una delegazione azzurra tutta A Scibilia e Corriga, si è affiancato il delle occasioni. Emerge in tutte le nostre al completo a questo torneo 120 chili Daniele Rocco Ficara che, ragazze una maggiore consapevolezza e continentale con il presidente ha lasciato i due primi periodi del fiducia nei propri mezzi”. federale nonché vice-presidente della primo suo primo ed ultimo incontro Cronaca doverosa anche se breve federazione internazionale dott. in mano al cazachistano David Vala per i nostri liberisti: il genovese Matteo Pellicone il vice-presidente 1-0; 1-0. Non resta altro che vedere un Piscitelli (66 chili) si è trovato di di settore nazionale federale dott. attimo la situazione dell’olimpionico fronte lo slovacco Robert Olle che Aldo Albanese, i tecnici federali, i Daigoro Timoncini (96 kg.) che ha si è imposto nella prima ripresa 1 quali non hanno bisogno di troppe superato lo spagnolo Waldo Moreno, – 1 vittoria del primo periodo per presentazioni: Giovanni Schillaci 0-1 nei primi due minuti di lotta e ultimo punto tecnico conquistato e per il settore femminile, Salvatore 0-3 nel secondo periodo, fermatosi 1 – 0 nel secondo. Ma, questa prima Finizio per lo stile libero, e, Giuseppe poi contro il cazaco Marek Svec ai prova poteva andare nelle mani del Giunta per la greco-romana, il punti: 2-0; 1-0. nostro rappresentante. Stessa sorte dottore federale Pietro Pilotti, i “Ogni gara ed ogni incontro sono diversi per il partenopeo Miano Petta (120 due ufficiali di gara olimpionici – ha detto il tecnico Giuseppe Giunta – chili) contro il bielorusso Ruslan Giampiero Gabbiani e Edit Dozsa, i nostri ragazzi continuano a lavorare lotta - europei di Vilnius di lotta - europei Sheikau per due riprese a zero con il e, per concludere ma certamente non come sempre, con serietà. Continuiamo punteggio di 2-0; 1-0. per ordine d’importanza, Antonino a pianificare progetti ed allenamenti; Si è discusso sulle grandi opportunità Caudullo, ritornato alla guida come siamo appena all’inizio di un quadriennio del team in “rosa” con la palermitana commissario tecnico della nazionale olimpico importante che ci potrà regalare Silvia Felice nei 48 chili; in questa di greco-romana. Parlo di ritorno, molte soddisfazioni”. sua esperienza ha superato prima dal momento che Antonino aveva Lontano da questo appuntamento la spagnola Sara Sanchez alla ricoperto questo importante ruolo Andrea Minguzzi, perchè non è fine delle tre riprese ai punti; nel già nel quadriennio olimpico di detto che, dopo avere ottenuto secondo incontro ha lasciato la Mosca ’80, da dove è giunta l’unica il podio olimpico un atleta si corsia di sorpasso libera alla rumena medaglia d’oro (fino ad oggi) dello debba presentare ai campionati Estera Dobre (argento) la quale si è stile libero grazie al campano Claudio continentali, in quanto, come in imposta ai punti e nel primo girone Pollio. Successivamente, Caudullo questo caso, Andrea punta a due di ripescaggio dopo avere ottenuto fu nominato direttore del centro importanti appuntamenti che lo il primo periodo di lotta per 3-0 olimpico Fijlkam di Ostia. potrebbero vedere protagonista: i contro la finlandese Sarianne Savola, Ma, ritornando tra le file dei nostri Giochi del Mediterraneo Pescara la seconda e la terza sono andate atleti, spazio ai cinque grecoromanisti 2009 come trampolino di lancio a quest’ultima con il punteggio che si sono pesati: Roberto Pira, per i Campionati del Mondo minimo di 1-0; 1-0. Per Silvia, gara tornato sui tappeti dopo qualche che si svolgeranno a Herning in terminata in settima posizione. periodo d’assenza, ha subito dovuto Danimarca.  Situazione simile anche per Valentina fare i conti con il finlandese Jani Minguzzi nei 55 chili, che, con Haapamaki (neo campione europeo) grande determinazione ha superato a 55 kg. perdendo le prime due nel suo primo match l’atleta di casa riprese 0-8; 3-2 e, nel primo incontro Aiste Balciunaite con il punteggio di di ripescaggio con il georgiano Lasha 1-0; 5-0. Nel secondo è stata fermata Gogitadze con il punteggio di 0-3; dall’ucraina Nataliya Synyshyn (oro), 0-2. e, dalla polacca Sylwia Bilenska nel A seguire, in ordine di categoria girone di ripescaggio. seguendo gli azzurri, per Tiziano Di solito si dice: non c’è due senza tre Corriga (66 chili), che al primo

8 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L Lotta – Campionati Europei

Vilnius (LTU), 31 mar – 5 apr 2009 lotta - europei di Vilnius

STILE LIBERO FEMMINILE GRECO ROMANA CAT. KG 55 CAT. KG 48 CAT. KG 55 1) ISRAPILOV NARIMAN RUS 1) STADNYK MARIA AZE 1) HAAPAMAEKI JANI FIN 2) GOCHASHVILI BESARION GEO 2) DOBRE ESTERA ROM 2) LOS MARIUSZ POL 3) VELIKOV MARINOV RADOSLAV BUL 3) SAVOLA SARIANNE FIN 3) KOSTADINOV ALEKSANDAR BUL 3) ANDREEV VLADISLAV BLR 3) KASKARAKOVA LILIA RUS 3) MANKIEV BEKHAN RUS CAT. KG 60 7) FELICE SILVIA ITA 17) PIRA ROBERTO ITA 1) HUSEINOV ZELIMKHAN AZE CAT. KG 51 CAT. KG 60 2) BATIROV ADAM RUS 1) KRASNOVA EKATERINA RUS 1) ALBIEV ISLAMBEK RUS 3) FEDORISHIN VASYL UKR 2) SZABO EMESE HUN 2) BARSEGJAN EDWARD POL 3) KURDIANI MALKHAZ GEO 3) DE PAOLA FRANCINE ITA 3) ANGELOV IVO BUL CAT. KG 66 3) BLAHINYA YULIA UKR 3) DIACONU EUSEBIU ROM 1) STADNIK ANDREY UKR CAT. KG 55 CAT. KG 66 2) HASANOV YABRAIL AZE 1) SINISHIN NATALYA UKR 1) VACHADZE AMBAKO RUS 3) HOVHANNISYAN ZHIRAYR ARM 2) FILIPOVA ALENA BLR 2) SEMENOV MIKHAIL BLR 3) MUZIASHVILI MALKHAZ GEO 3) SMIRNOVA NATALJA RUS 3) TSKHADAIA MANUKHAR GEO 14) PISCITELLI PIETRO ITA 3) PAVAL ANA MARIA ROM 3) VARDANYAN SHARUR SWE CAT. KG 74 8) MINGUZZI VALENTINA ITA CAT.KG 74 1) CHAMSULVARAEV CHAMSULVARA AZE CAT. KG 59 1) JULFALAKYAN ARSEN ARM 2) BINICI FIRAT TUR 1) MATTSSON JOHANNA SWE 2) SHATSKIKH VLADIMIR UKR 3) GAIDAROV MURAD BLR 2) KHARIV IRINA UKR 3) SELCUK CEBI TUR 3) TERZIEV KIRIL BUL 3) REKAVA YULIA RUS 3) KIKINOV ALEXANDER BLR CAT. KG 84 3) SELLOUM MERYEM FRA CAT. KG 84 1) KTSOEV SOSLAN RUS 9) ESPOSITO SABRINA ITA 1) MISHIN ALEXEJ RUS 2) ALDATOV IBRAGIM UKR CAT. KG 63 2) AVLUCA NAZMI TUR 3) TEMREZOV NAURUZ SRAPILEVICH AZE 1) MICHALIK MONIKA EWA POL 3) GADABADZE SHALVA AZE 3) YAVASER GOKHAN TUR 2) KARTACHOVA ALENA RUS 3) LISHCHYNSKI VITALI UKR CAT. KG 96 3) JOHANSSON HANNA SWE 16) SCIBILIA VINCENZO ITA 1) GAZUMOV KHETAG AZE 3) STUEBER STEFANIE GEO CAT. KG 96 2) KETOEV GEORGI RUS 15 DIANA MARIA ITA 1) KHUSHTOV ASLANBEK RUS 3) BALCI SERHAT TUR CAT. KG 67 2) EZERSKIS MINDAUGAS LTU 3) YENOKYAN EDGAR ARM 1) BURMISTROVA KATERINA UKR 3) LIDBERG JIMMY SWE CAT. KG 120 2) KURBANGAJIEVA ZUMRUD AZE 3) SVEC MAREK CZE 1) ISSAEV ALI AZE 3) BARTNOVSKAYA YULIA RUS 12) TIMONCINI DAIGORO ITA 2) BASIEV RUSLAN ARM 3) IVANOVA RALITZA BUL CAT. KG 120 3) KARA RECEP TUR CAT. KG 72 1) PATRIKEEV YOURI AZE 3) TESMENETZKI VASILI UKR 1) ZLATEVA HRISTOVA STANKA BUL 2) SJOEBERG JALMAR SWE 11) MIANO PETTA FRANCESCO ITA 2) STARODUBTSEVA ALENA RUS 3) DEAK BARDOS MIHALY HUN 3) WIESZCZEK AGNIESZKA POL 3) SCHMIDT NICO GER 3) SAYENKO SVETLANA UKR 17) FICARA ROCCO D. ITA

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 9 ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L lotta - torneo internazionale di Minsk

Maria Diana L’Alexandre Medved si tinge di rosa “italiano” di Vittorio Fasone - foto di Emanuele Di Feliciantonio

Soddisfazione per casa Fijlkam e per proseguendo questa ennesima espe- Per Silvia (figlia d’arte), l’avere con- il tecnico federale Giovanni Schillaci rienza agli ottavi di finale contro la quistato l’argento nei 48 chili si è al torneo internazionale femminile russa Lyudmila Pervusheva superata trattato di una necessaria ed impor- di Minsk “Alexandre Medved” che, con il punteggio necessario per arri- tante prova, trattandosi inoltre per considerata la presenza delle rap- vare ai quarti di finali (1-0; 1-0), op- lei di una rivincita a trecentosessanta Spresentative più quotate in campo ponendosi all’altra rappresentante gradi. Ottimo il numero di sorteggio mondiale, come il Kazakhstan, il russa Olga Kiosova con un risulta- che le ha permesso di essere bye al Hyrgyzstan, la Lituania, l’Ukraina to che ha messo tutti a tacere (3-1; preliminary round incontrando ai e molte altre, che pongono questo 2-1). La riserva di energie le è servita quarti di finale la bielorussa Volha torneo (disputato dal cinque all’otto tutta per una semifinale conquistata Paulava superata prima con una por- marzo) tra i più importanti in campo al terzo periodo di lotta contro la tata a terra in posizione di pericolo europeo, le azzurre hanno dimostra- moldava Lyudmila Kristea che si è che ha fatto guadagnare all’azzurra i to l’ottima forma psico-fisica di que- aggiudicata il primo periodo per 2 primi tre punti tecnici per immedia- sto momento nonché la preparazio- a 0, il secondo è andato alla nostra tamente bloccarla per un definitivo ne atletica. azzurra con situazione di parità (3-3) atterramento. Vere protagoniste Sabrina Esposito ma con l’ultimo punto tecnico con- Una semifinale probabilmente suf- e Silvia Felice atlete dei clubs laziali: quistato, infine amministrando bene ficiente contro l’indiana Shumel, Forestale e Fiamme Oro di Roma, e, con una vantaggio di 2 a 0 gli ultimi alla quale Silvia si è imposta per con e per loro, non resta altro che due minuti dell’incontro ha staccato due periodi a zero (1-0; 1-0) ma, percorrere le strade che hanno intra- il ticket per la finale contro l’altra non importa, una finale comunque preso per arrivare ad ottenere i posti brava ucraina Yuliya Ostapchuk per guadagnata ottimamente anche privilegiati del podio. Oro per Sabri- due periodi a zero (2-1; 1-1) ed anche se l’atleta kazakistana Eshimova na a 59 chilogrammi che a dispetto in questo caso l’ultimo punto tec- Zhuldyz ha avuto la meglio nei pri- del sorteggio ha superato per due nico ha fatto la differenza permet- mi quatto minuti di competizione riprese ad una (0-1; 2-1; 4-1) al girone tendo a Sabrina di ottenere il tanto con il risultato di 2-0 e 1-0. preliminare l’ukraina Irina Gusyak, atteso risultato finale. Per le altre quattro rappresen- 

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 11 L ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

tanti non è andata meglio perchè non sono riuscite ad esprimersi sul tappeto come accade di solito, ed il migliore piazzamento è arrivato da Maria Diana nei 63 kg; bye nel giro- ne eliminatorio, superata dalla russa Anastasiya Bratchikova (oro alla fine del torneo) con un punteggio netto Silvia Felice (foto di Alessandro Saglietti) di 6 a 1 nel primo periodo e di 1 a 0 nel secondo. Diana, ripescata con la speranza di entrare in finale per il bronzo ha superato dignitosamente la kazakistana Olga Kalinina (2-0; 2-0) mentre nel secondo incontro del girone di ripescaggio per atter- ramento ha lasciato il passo all’atleta della Lituania Laura Skujina. Nella stessa categoria di peso, com- petizione da dimenticare per l’altra atleta italiana Simona Corbani che al primo match non ha potuto nulla contro la francese Bokhashvili Prie- to, terza in categoria e quindi niente ripescaggio per Simona. Stessa sorte per Francine De Paola, capitata in fondo al tabellone, per lei, gara iniziata e conclusa con la russa Marina Vilmova che non es- sendo arrivata in finale ha penalizza- to Francine costringendola a vedere terminare il torneo dalle tribune. Undicesima posizione infine per Va- lentina Minguzzi (bye nel round pre- liminare) anch’essa superata al suo primo e vero giro di tappeto dalla russa Svetlana Shiryaeva. Amaro in bocca però per Valentina, che dopo aver vinto i primi due minuti (2-1) è stata superata nel secondo (1-0) ed in fine al terzo periodo (2-0), quindi doccia fredda anche per lei e ritorno lotta - torneo internazionale di Minsk internazionale lotta - torneo in patria per rivedere tutto. Importante e necessaria esperienza per tutte loro, ma, sarebbe stata più significativa, per portare a termine una competizione di questo calibro, la presenza di una rappresentativa Sabrina Esposito nostrana nello stile della libera. 

12 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 J ATTIVITÀ NAZIONALE Carabinieri e Finanzieri in vetta Molte le assenze importanti – Avanzano giovani talenti Ottima organizzazione del Comitato Regionale di Giorgio Sozzi - foto di Monia Castelli, Emanuele Di Feliciantonio, Giorgio Sozzi

I Campionati Assoluti d’Italia collaudata ed efficiente resa Eccellente la giovanissima emiliana 2009 di Crotone hanno aperto la gradevole anche dalle “attenzioni” di colore Edwige Gwend che ha stagione del grande judo del nuovo del Comitato regionale Calabria e dominato la categoria dei 63 kg quadriennio che ci porterà a Londra del Vice presidente del settore Judo, imponendosi su atlete esperte 2012. Aldo Brugellis, fieri dell’assegnazione come Flavia Paganessi e Sharon II “vecchi leoni” hanno pressochè della gara e dunque particolarmente Di Nasta. Nella categoria 60 kg, abbandonato l’attività agonistica; sensibili ad affrontare e risolvere le lasciata libera da Elio Verde che, le già “seconde linee” vogliono esigenze grandi e piccole di ciascuno. accantonato lo stress del peso,si è affermare il diritto di subentrare In alcune categorie il livello tecnico misurato nei 66 kg raggiungendo ai campioni che hanno lasciato; i è stato particolarmente elevato il bronzo, bell’exploit di Fabio “giovani rampanti” scalpitano per mentre in altre siamo ancora lontani, Andreoli che ha strappato a Marco avere il posto in prima squadra: nell’ottica internazionale, da un Caudana quell’oro “assoluto” che Tutti ingredienti per rendere la gara livello competitivo. fu già suo in passato. ancor più interessante! Molte e appassionanti le sfide fra atleti Ancora da segnalare la presenza Apro con segnalare le assenze di aspiranti alla titolarità della nazionale prestigiosa di Yosvane Despaigne, atleti che in tante occasioni hanno i quali, conoscendosi perfettamente, campione ex cubano di valenza nobilitato con le loro performances hanno dato vita a combattimenti internazionale, in forza al Judo judo - assoluti d’Italia agonistiche la principale di alta tensione agonistica e tattica Camerano che, a Crotone, ha ancora manifestazione del judo nazionale. cui non sempre è corrisposto uguale una volta dimostrato, almeno fino Parlo di Lucia Morico, Ylenia riscontro tecnico: a quando ha avuto ossigeno, che, Scapin, Pino Maddaloni, Francesco In altre parole, spesso vogliosi di la classe non è acqua, arrivando Lepre, per citare coloro che hanno vincere ma parimenti timorosi di a contendere, anche se senza ormai abbandonato per sempre le perdere, si sono espressi in “scontri” successo, all’ottimo Alberto Borin – competizioni e quelle di chi, come ricchi di “fisicità” ma con il freno atleta sempre sul podio - l’oro nella Giulia Quintavalle, Roberto Meloni, a mano tirato sotto il profilo degli categoria al limite dei 100 kg. Giovanni Nicola Casale, non erano attacchi. Da citare, tra i “giovani rampanti”, presenti, occasionalmente, sia pur E, come se non bastasse, la tensione Matteo Marconcini, giunto in finale con differenti motivazioni. dell’opportunità di conquistare nella categoria 81 kg. che, a forza di Interessante anche notare il la convocazione agli imminenti Tomoe-nage è riuscito nell’impresa passaggio alla categoria di peso Campionati d’Europa e, più avanti, ai di eliminare un atleta del calibro di superiore di alcuni atleti importanti Giochi del Mediterraneo ha caricato Francesco Bruyere e Damian Waser i quali hanno scelto questi “Assoluti” ulteriormente lo stress da risultato. che, come Marconcini, è arrivato come primo banco di prova per la Comunque le sorprese non sono all’argento nei 66 kg dopo un fiero ricerca dei parametri ottimali di mancate. Elena Moretti si è combattimento contro il più esperto assestamento e di “adattabilità” alle confermata per la seconda volta e titolato Francesco Faraldo mutate caratteristiche morfologiche consecutiva leader nei 48 kg Senza emozioni l’apparizione dei futuri avversari. Mi riferisco in lasciando all’argento la più titolata dell’olimpionico Paolo Bianchessi, particolare ad Alessandro e Francesco Valentina Moscatt soffiandole così reduce da Pechino, in gara più per Bruyere e a Lorenzo Bagnoli che il posto agli imminenti “europei”; onore di firma che per passione hanno tentato l’avventura nella nella categoria al limite dei 73 kg agonistica: è arrivato alla finale nuova categoria. dominio tutto partenopeo con Luca senza troppo impegnarsi e poi ha E se i fratelli Bruyere hanno mostrato Poeta che si è lasciato alle spalle rinunciato all’incontro per l’oro a di non essere ancora in sintonia, judoka esperti e di primissimo causa di un problema alla mano, Lorenzo Bagnoli non ha avuto piano come Giovanni Di Cristo e lasciando al compagno del CS problemi e si è imposto alla grande Marco Maddaloni; Jennifer Pitzanti Carabinieri, Alessandro Frezza, un nella nuova categoria dei 90 kg. ha finalmente conquistato l’oro altro titolo assoluto. La gara si è svolta senza intoppi “assoluto” nei 70 kg imponendosi L’altra reduce di Pechino, Michela grazie a una organizzazione federale su di una agguerrita Giulia Cantoni. Torrenti, la sola in olimpionica in

14 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale J gara del team femminile in Cina, non ha perso la ghiotta opportunità nessun caso torto ai tanti eccellenti non più in forza alle Fiamme Gialle, andando a cogliere l’oro alle spese di atleti che si sono battuti al massimo judo - assoluti d’Italia ha vinto nella massima categoria ma Angela Biancucci. Il migliore? delle loro potenzialità. non è stata una passeggiata dovendo Difficile stilare una graduatoria Nella classifica a squadre, nei maschi impegnarsi al massimo per aver perché di “ippon” molti e belli ce ne svettano i Carabinieri con largo ragione, solo al “Golden Score”, sono stati ad opera, ad esempio, di margine su Fiamme Azzurre, Fiamme della forte e determinata romagnola Francesco Faraldo, Lorenzo Bagnoli, Gialle e Fiamme Oro, mentre nelle Tania Ferrera. Marco Maddaloni … ma sarebbe femmine il primato è andato alle Nella categoria al limite dei 78 kg, troppo lungo citarli tutti. Pertanto, Fiamme Gialle, che hanno superato lasciata libera definitivamente da al di là dei singoli episodi, direi che Akiyama Settimo, unica società Lucia Morico, doveva uscire la Antonio Ciano, tanto teso quanto in civile sul podio, Fiamme Azzurre e sua erede e l’ha spuntata Assunta forma smagliante; Camilla Magnolfi, Carabinieri. Galeone su Marisa Celletti. Erede, per l’autorità espressa ed Elena Infine, ancora un doveroso grazie speriamo, non solo in campo Moretti, per la determinazione all’efficiente organizzazione del nazionale... mentre nella categoria mostrata, potrebbero salire Comitato Regionale della Calabria, dei 57 kg, lasciata libera invece sull’ideale podio dei migliori ma, a abilmente coordinata da Aldo solo temporaneamente da Giulia costo di ripetermi, si tratta di una Brugellis, che ha reso meno pesante Quintavalle, presente in veste di graduatoria virtuale, assolutamente – per la gran parte delle Società – la spettatrice, la friulana Pigato Crema personale. Che non vuole fare in poco agevole trasferta a Crotone. 

L’Uchi-mata di Antonia Cuomo

Il potente Tani-otoshi di Fabrizio Chimento su Giovanni Di Cristo

Il Kata-guruma di Gianluca Giaccaglia Camilla Magnolfi nella finale per l’oro contro Rosalba Forciniti

Duello intenso fra Camilla Magnolfi e Rosalba Forciniti

Giulia Cantoni verso la finale dei 70 kg

Finale 73 kg fra Luca Poeta e Fabrizio Chimento

Finale 60 kg fra Marco Caudana e Fabio Andreoli vincitore dell’oro 16 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale J judo - assoluti d’Italia

Lorenzo Bagnoli attacca in O-uchi-gari Ivan Bruno Tomasetti

La potenza di Paolo Bianchessi

Battaglia per l’oro dei 57 kg fra Pigato Crema Michela e Biancucci Angela

Attacco in Seoi-nage di Rosalba Forciniti Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 17 Antonio Ciano in Kata-guruma

Elena Moretti al suo secondo titolo “assoluto” nei 48 kg

Solita battaglia fra Valentina Moscatt e Francesca Congia

ATHLON - Marzo/Aprile 2009 18 Erica Barbieri in azione ATTIVITÀ nazionale J judo - assoluti d’Italia

Acceso combattimento fra il giovane Damian Waser e l’esperto Francesco Faraldo

Francesco Faraldo al suo quarto oro assoluto, controlla Damian Waser

Jennifer Pitzanti nella finale 70 kg contro Giulia Cantoni

Despaigne in Te-guruma su Borin Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 19 J ATTIVITÀ nazionale

Alberto Borin in Harai-makikomi su Despaigne

Edwige Gwend contende con successo l’oro all’esperta Flavia Paganessi

Assunta Galeone nella finale per l’oro contro Marisa Celletti

Finale senza eclusione di colpi fra Moretti e Moscatt 20 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 J Judo - Campionati Assoluti 2009

Crotone, 4-5 aprile 2009 judo - assoluti d’Italia

43° CAMPIONATO FEMMINILE 64° CAMPIONATO MASCHILE

Cat. kg 48 Cat. kg 60

1) MORETTI ELENA G.S. FIAMME AZZURRE 1) ANDREOLI FABIO C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

2) MOSCAT VALENTINA G.S.FIAMME ORO ROMA 2) CAUDANA MARCO G.S. FIAMME AZZURRE

3) UGON ILARIA C.S. IGEA 3) ACCORSI AMEDEO ISAO OKANO CLUB 97 A.S.D.

3) SALVATORE TIZIANA A.S.KODOKAN LUCANIA BRIENZA 3) PIATTI FABRIZIO C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

Cat. kg 52 Cat. kg 66

1) MAGNOLFI CAMILLA G.S.FIAMME GIALLE ROMA 1) FARALDO FRANCESCO G.S. FIAMME AZZURRE

2) FORCINITI ROSALBA C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA 2) WASER DAMIAN G.S.FIAMME GIALLE ROMA

3) IADELUCA MARTA ASD BANZAI CORTINA ROMA 3) VERDE ELIO G.S.FIAMME ORO ROMA

3) PINOTTI MARTA G.S.FIAMME GIALLE ROMA 3) CONTEGRECO YURI C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

Cat. kg 57 Cat. kg 73

1) PIGATO CREMA MICHELA A.CULT.S.D."SPORT C.OPIDE" PD 1) POETA LUCA G.S.FIAMME ORO ROMA

2) BIANCUCCI ANGELA C.R.S. AKIYAMA 2) CHIMENTO FABRIZIO C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

3) ALOISI VALENTINA CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA 3) MADDALONI MARCO STAR JUDO CLUB NAPOLI

3) CUOMO ANTONIA G.S.FIAMME GIALLE ROMA 3) DI CRISTO GIOVANNI G.S.FIAMME GIALLE ROMA

Cat. kg 63 Cat. kg 81

1) GWEND EDWIGE KYU SHIN DO KAI PARMA A.S.D. 1) CIANO ANTONIO G.S.FIAMME GIALLE ROMA

2) PAGANESSI FLAVIA CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA 2) MARCONCINI MATTEO C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

3) GIORGIS VALENTINA C.R.S. AKIYAMA 3) CAROLLO GIOVANNI C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

3) DINASTA SHARON G.S. FIAMME AZZURRE 3) ALESSIO GIOVANNI G.S. FIAMME AZZURRE

Cat. kg 70 Cat. kg 90

1) PITZANTI JENNIFER G.S.FIAMME GIALLE ROMA 1) BAGNOLI LORENZO G.S. FIAMME AZZURRE

2) CANTONI GIULIA A.S.D. DOJO EQUIPE BOLOGNA 2) TOMASETTI BRUNO IVAN C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

3) TRUGLIA MARGHERITA ASD SHARIN JUDO QUILIANO 3) TOMASETTI PABLO ASD J LIB.POLISP. VILLANOVA

3) BARBIERI ERICA C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA 3) FACENTE WALTER C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

Cat. kg 78 Cat. kg 100

1) GALEONE ASSUNTA G.S.FIAMME GIALLE ROMA 1) BORIN ALBERTO G.S. FIAMME AZZURRE

2) CELLETTI MARISA G.S. FIAMME AZZURRE 2) DESPAIGNE YOSVANE TERRY JUDO CLUB CAMERANO

3) BASILE ROBERTA ASD CSJ ROMA 3) PARISI ASSENZA GIOVANNI G.S.FIAMME GIALLE ROMA

3) ROVERE GILDA C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA 3) GIACCAGLIA GIANLUCA C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

Cat. kg +78 Cat. kg +100

1) TORRENTI MICHELA POL.YUBIKAI GARBATELLA ROMA 1) FREZZA ALESSANDRO C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

2) FERRERA TANIA A.S.TEAM ROMAGNA JUDO 2) BIANCHESSI PAOLO C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA

3) LOPRETE TERESA JUDO CALABRO CROTONE 3) DELL`ANNA FABIO A.S.KDK SPORT NAPOLI

3) TANGORRE LUCIA G.S.FIAMME ORO ROMA 3) BRANDOLINI NICOLA A.S.D. DOJO EQUIPE BOLOGNA

CLASSIFICA PER SOCIETÀ CLASSIFICA PER SOCIETÀ

1) G.S.FIAMME GIALLE ROMA 42 1) C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA 92

2) C.R.S. AKIYAMA 30 2) G.S. FIAMME AZZURRE 52

3) G.S. FIAMME AZZURRE 24 3) G.S.FIAMME GIALLE ROMA 36

4) C.S.CARABINIERI SEZ. JUDO ROMA 24 4) G.S.FIAMME ORO ROMA 16

5) CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA 20 5) STAR JUDO CLUB NAPOLI 12

6) A.CULT.S.D."SPORT C.OPIDE" PD 18 6) ASD J LIB.POLISP. VILLANOVA 10

7) G.S.FIAMME ORO ROMA 14 7) JUDO CLUB CAMERANO 8

8) A.S.D. DOJO EQUIPE BOLOGNA 14 8) ISAO OKANO CLUB 97 A.S.D. 6

9) KYU SHIN DO KAI PARMA A.S.D. 12 9) A.S.D. DOJO EQUIPE BOLOGNA 6

10 POL.YUBIKAI GARBATELLA ROMA 10 10) A.S.KDK SPORT NAPOLI 6

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 21 Aa colpi di flash

Brugellis si sdoppia…

Cooome? Scusa, non sento…

Esultanza

Incitamento

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON Auto controllo 23 Aa colpi di flash

Antonio Ciano

Luca Poeta

Camilla Magnolfi

Elena Moretti

24 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 Edwige Gwend J ATTIVITÀ nazionale Il movimento cresce! di Giorgio Sozzi – foto Claudio Frittoli, Giorgio Sozzi

Marika Sato e Alfredo Sacilotto argento nel Kodokan-goshin-jitsu

Castiglion Fiorentino ha ospitato ma Coppa del Mondo di Parigi, dove dei giudizi, che poteva avere una sua l’edizione 2009 dei Campionati Ita- ben quattro coppie erano racchiuse una sua logica agli inizi, ma oggi, che liani di Kata. nello scarto di quattro (!) punti; una entriamo nel secondo quadriennio Una gara che per la prima volta da crescita tecnica, dicevo, in questo di gare nazionali e internazionali; anni non ha visto la presenza di pri- kata registrata anche qui, a Casti- con alle spalle due tornei mondiali, mi attori come i fratelli Alberto e glion Fiorentino. quattro campionati d’Europa, cin- CNicola Grandi, nel Nage-no-kata; In altri kata invece, ad eccezione que campionati italiani e una mol- Elio Paparello e Nicola Ripandelli, delle prime coppie, siamo ancora in teplicità di campionati regionali e, nel Katame-no-kata; Giuseppe de presenza di esecuzioni sicuramente inoltre, una nutrita serie di arbitri Berardinis e Roberto Paniccià, nel più che dignitose ma, a mio avviso, abilitati ad ogni livello, quella logica Kime-no-kata. Mentre negli altri ancora lontane da livelli di eccellen- non è più sostenibile con le stesse due kata -Ju-no-kata e Kodokan-go- za. Però, ne sono certo, solo per ora... motivazioni. shin-jitsu, i più titolati erano tutti specie se Società e Comitati Regio- Speriamo che, a partire dalla Fede- presenti. nali si impegneranno nella direzione razione Internazionale e, a cascata, Da registrare anche una nutrita par- dello studio e della promozione. da quella Europea e dalle federazioni judo - campionati italiani di katajudo - campionati tecipazione di coppie provenienti un Circa l’arbitraggio, bisogna dire che nazionali si prenda in considerazio- pò da tutta la penisola, segno che il qualche perplessità c’è stata: ma è ne questo aspetto. movimento del kata sportivo comin- normale. Franco Capelletti, “boss” europeo cia ad incrementare la “quantità” Però. è mia convinzione, prima o della Commissione Kata, ci assicura senza che ne risenta la “qualità”. poi bisognerà arrivare a correggere che è in arrivo la riforma che renderà Altra nota meritevole di segnalazio- l’attuale anonimato delle valutazio- pubbliche in tempo reale le valutazio- ne è data dal fatto che giovani agoni- ni così come dovrebbe succedere ni dei giudici: aspettiamo fiduciosi! sti comincino ad avvicinarsi alle gare ai prossimi europei di Bucarest. La Ritornando a Castiglion Fiorentino, di kata. E ciò non potrà che portare, svolta della pubblicità dei giudizi, ai primissimi posti troviamo molte in breve tempo ed oppurtuna messa e in tempo reale, doveva essere già coppie già salite sul podio negli anni a punto, ad un ulteriore salto di qua- inaugurata alla Coppa del Mondo passati e, grazie anche alla forza- lità. Qualità che, nelle coppie “anzia- di Parigi nel novembre scorso, ma ta defezione delle coppie “numero ne” in fatto di gare, ha dimostrato il sistema informatico andò il tilt e uno” di cui sopra, troviamo alcune nel quadriennio scorso di essere di l’esperimento fu rimandato. “new entry”, cosa che può far solo elevatissima caratura internazionale. Certo, c’è il pericolo che alcune va- bene alla promozione del movimen- E, dato che siamo in tema, come non lutazioni possano essere contestate to “kata”. rimarcare il trend di costante mi- ma, del resto, non è quel che succe- Per il resto giova ancora sottolineare glioramento tecnico che si riscontra de in ogni gara di “Shiai”, dal torneo tanto impegno e buona volontà che nel Ju-no-kata? Esecuzioni sempre parrocchiale ai Giochi Olimpici? meritano rispetto e apprezzamento ! più puntuali, già registrate nell’ulti- Una “tutela”, quella dell’anonimato E anche attenzione. Sì perché è do-

26 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale J veroso non disperdere un patrimo- nio di passione ma sostenerlo sotto il profilo della gratificazione e del miglioramento tecnico. La sede di Castiglion Fiorentino era onestamente un pò fuori mano; disa- gio fatto dimenticare dalla puntuale e gentile organizzazione del Comita- to Regionale della Toscana; dal bel- lissimo borgo medioevale e dalla gra- devole giornata di inizio primavera. Istruttiva infine la cena in un noto ristorante locale. Buona la carne alla brace (a detta di chi ha gusti del ge- nere); positivo il Chianti; normali i cantuccini col Vin Santo; simpatico il patron con l’eterna sigaretta (acce- sa, va da sé) in bocca, alla faccia dei numerosi tazebao circa il divieto di fumare e, da ultimo, il prezzo varia- bile: SR oppure CR...  Enio Vignola, classe 1928, sempre in gara!

Daniele Mainenti e Andrea Faccioli, dominatori del Kodokan-goshin-jitsu

Ubaldo Volpi e Maurizio Calderini oro nel Ju-no-kata Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 27 J

I fratelli Tommasi vincitori nel Nage-no-kata

Ilaria Sozzi e Marta Frittoli, argento nel Ju-no-kata

Stefano Proietti e Stefano di Lello sempre primi nel Katame

28 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale J

Giacomo De Cerce e Pierluca Padovan in testa nel Kime-no-kata

Giulio Valente e Donato di Pierro argento nel Katame

Andrea Sozzi e Antonio De Fazio, bis nell’argento del nage

Rocco Romano e Gaetano Cassanò ancora sul podio del Kime, ma con l’argento Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 29 J ATTIVITÀ nazionale Judo - Campionato Italiano Kata Castiglion Fiorentino (AR), 22 marzo 2009

Kodokan goshin jitsu Ju no Kata 1 Daniele Mainenti-Andrea Faccioli (Cus Venezia) 1 Ubaldo Volpi-Maurizio Calderini (Kodokan Anzio) 2 Marika Sato-Alfredo Sacilotto (A.S Azzano X) 2 Ilaria Sozzi-Marta Frittoli (Kodokan Cremona) 3 Stefano Dal Molin-Luca Cavalleri (Kodokan Parabiago) 3 Antonino Saporito (Dojo Sugiyama Moncalieri) Giovanni Enriore (Fujiyama Dojo Sugiyama) Katame no kata Nage no kata Stefano Proietti - Stefano Di Lello 1 Enrico Tommasi - Diego Tommasi 1 (Dojo Ushijima S.Fortunato Perugia) (Dojo Yawara Verena) Giulio Valente (Gym Center Point Bisceglie) 2 Andrea Sozzi - Antonio Da Fazio 2 Donato Di Pierro (Guglielmi Trani) (Kodokan Cremona) Stefano Valente - Matteo Codispoti 3 Mario Strazzeri - Giulio Marzio Toro 3 (J.Kano Capiago) (Dynamic Center Gravina) Kime no kata 1 Giacomo De Cerce - Pierluigi Padovan (Dojo Takano Milano) 2 Rocco Romano - Gaetano Cassanò (Judo Club Erba) 3 Andrea Giani Contini - Giuseppe Di Stefano (Doshin Judo Firenze)

Seminario europeo per arbitri di kata di Aldo D’Arcangelo

Sabato 21 e Domenica 22 Marzo il Centro Federale FIJLKAM di Ostia ha ospitato il Seminario EJU per giudici di Kata. Alla presenza del M° Franco Capelletti, presidente della Commissione judo - campionati italiani di katajudo - campionati EJU di Kata e di Envic Galea , segretario generale della EJU, erano 23 i candidati alla qualifica di giudice continentale provenienti da 11 Nazioni. La struttura organizzativa messa a disposizione dalla FIJLKAM ha reso possibile il perfetto rispetto dei tempi e delle esigenze logistiche di tutti i partecipanti. Lo stage si è svolto partendo dall'analisi dei risultati dell'ultimo Campio- nato Europeo del 2008 a Malta dove per la prima volta è stata applicata la regola della valutazione "positiva". L'analisi dei risultati espressi dai Giudici nella Competizione ha eviden- ziato che la nuova regola è stata da tutti recepita e che occorre lavorare per ridurre quanto più possibile l'intervallo tra il massimno ed il minimo punteggio dei 5 giudici. Il Maestro Shoji Sugiyama ha affrontato il tema dei principi di valutazione dei cinque Kata. Partendo dall'analisi dei video, sono stati analizzati insieme ai candidati i principi di base dei Kata ed e sono stati sintetizzati i criteri di valutazione. Domenica 22 Marzo è stata dedicata agli esami per l'acquisizione della Licenza Continentale.Tra i Candidati, attentamente valutati dal M° Sugiyama, Luigi Crescini ha sostenuto positivamente l'esame per i 5 Kata. L'attività del “Kata Competizione” a cui Franco Capelletti ha creduto fin da principio dedicandosi con passione avrà il suo culmine quest'anno con il primo Campionato del Mondo IJF che si svolgerà a Malta nel prossimo mese di Ottobre.

30 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 L ATTIVITÀ nazionale Le Fiamme Oro al comando assoluto di Vittorio Fasone - foto di Emanuele Di Feliciantonio

Ogni località italiana è unica nel suo prossimi Giochi del Mediterraneo la sua giovane età per un probabile genere, per storia, per i miti locali, e Campionati del Mondo. Una futuro positivo. per tradizioni, per i dialetti etc etc, direzione tecnica, che, come stanno Altri due ori per la squadra laziale ma, ne esiste una in particolare che le cose è risultata attenta e scrupolosa guidata da Mauro Massaro con: nei tempi ha fatto parlare di sé e con il ct Antonino Caudullo e con il l’olimpionico Riccardo Magni ex Odei suoi abitanti nel mondo. Le sue primo allenatore Giuseppe Giunta. atleta del Circolo Portuali di Ravenna tradizioni sono sostanzialmente due, Italiano questo, caratterizzato (a 66 chili) il quale non ha sicuramente le ceramiche stupende e complete dalla presenza dell’oro olimpico di bisogno di troppi complimenti e di nel loro stile e, lo sport della lotta Pechino Andrea Minguzzi (Fiamme presentazioni, e, valutando la sua età in particolare modo dello stile della Oro Roma) che, ha ripreso in mano rientra sempre tra i migliori lottatori greco-romana. Quindi, ceramiche le redini degli 84 kg. anche in italiani. Alle spalle di Riccardo si è e lotta possono essere intese Italia (ai danni del giovane Giorgio piazzato uno dei migliori esponenti come sinonimo di “Capitale delle Garofalo della ASD Società Angiulli calabresi Vincenzo Zumbo del G.S. Ceramiche” e “Capitale della Lotta ), dopo che lo scorso anno VV.F. di Merolillo Reggio Calabria greco-romana”: Faenza, dove si è per ovvi motivi di preparazione e con: Paolo Fucile (a 60 chili) che disputato il primo maggio scorso atletica non si era presentato ad durante la sua corsa verso il titolo il CVI campionato italiano di Ancona lasciando libera la categoria ha superato un altro personaggio massima serie di greco-romana per a Vincenzo Scibilia tesserato per sentito in questo sport, Giuseppe appunto. La manifestazione non il G.S. VV.F. Merolillo di Reggio Girone del CUS Bari piazzatosi poteva che essere portata a termine Calabria quest’anno arrivato terzo. terzo a fine competizione. Medaglia dal Club Atletico CISA di Faenza, Insieme a lui e per la prima volta sul d’argento in questa categoria di peso che è stato definito dal presidente podio assoluto: Davide Giglio del per i Portuali Ravenna con Nicola federale dott. Matteo Pellicone: G.S. Fiamme Oro Roma. Guernieri. simbolo della greco-romana in Italia, per Naturalmente non poteva mancare Un podio tutto nuovo quello dei 55 avere dato più di tutte, atleti di grande in casa propria Daigoro Timoncini chili, che ha visto come protagonista prestigio. Da considerare anche del Gruppo Forestale Roma Nicola Caradonna (ai danni di Eros l’esperienza organizzativa, oltre che che anche lui con due olimpiadi Calza del Lotta Club Rovereto) quella tecnica che il club faentino alle spalle ha confermato la sua dell’ottima scuola della Soc. ha acquisito nei primi 90 anni padronanza italiana contro Maikel Ginnastica Angiulli di Bari, anche della sua vita, rivolgendo un saluto Santiesteban della Polisportiva Santa se le “voci di corridoio” davano sul particolare con grande riconoscenza Bona Treviso. Bronzi conquistati da gradino più alto del podio Federico anche a Giovanni Lucchesi, che fu Beniamino Scibilia delle Fiamme Manea delle Fiamme Azzurre il suo primo promotore, atleta, e, Oro e Guglielmo Cecca dello arrivato non oltre la terza posizione dirigente. Inoltre la federazione ha Sporting Club Villanova. con l’atleta di casa Alex Castellari. voluto dedicare questo assoluto ad Categoria di peso più numerosa e Per il gruppo della forestale, un uno dei migliori lottatori che l’Italia forse la più difficile, considerando il altro tiro è stato messo a segno abbia mai avuto nonché campione quadro generale italiano quella dei 74 dal catanese Daniele Rocco Ficara del mondo: Giovanni Raicevich, chilogrammi, dove si è confermato che si è imposto ancora una volta lotta - campionati assoluti greco romana assoluti greco lotta - campionati che durante la sua carriera sportiva l’altra punta delle Fiamme Oro nella categoria massima, superando ricoprì anche il ruolo di commissario Roma, Tiziano Corriga, che in finale in finale il liberista partenopeo tecnico della nazionale e dirigente è stato sorpreso da alcune azioni Francesco Miano Petta delle Fiamme federale. portate a buon fine dal giovanissimo Oro di Roma.  Questo appuntamento è stato Ciro Russo del CUS Torino, il uno dei più attesi, non solo per la quale è riuscito a mettere Corriga corsa verso il famigerato tricolore in difficoltà e, prendendo in esame “assoluto” ma anche perché da l’esperienza anche internazionale questa competizione sono emerse di Tiziano qualcosa forse sarà da le considerazioni necessarie alla riguardare. Comunque, per Ciro direzione tecnica federale per applausi meritati a fine gara, atleta la selezione degli atleti per i sicuramente da segnalare nonostante

32 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale L lotta - campionati assoluti greco romana

55 kg Caradonna - Calzà

60 kg Fucile – Guernieri

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 66 kg Zumbo – Magni 33 L

74 kg Corriga – Russo

84 kg Garofalo – Minguzzi

96 kg Timoncini – Santiesteban

34 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale L lotta - campionati assoluti greco romana

120 kg Miano Petta – Ficara

Lotta GR - Campionato Italiano Assoluto Faenza 02-05-2009

CAT KG 55 CAT KG 120

1° A.S.D. SOC.GINNASTICA ANGIULLI CARADONNA NICOLA 1° GRUPPO SPORTIVO FORESTALE FICARA ROCCO DANIELE

2° S.S.D.LOTTA CLUB ROVERETO CALZA' EROS 2° G.S.FIAMME ORO ROMA MIANO PETTA FRANCESCO

3° L1001069_G.S. FIAMME AZZURRE MANEA FEDERICO 3° S.S.D.LOTTA CLUB ROVERETO SABATINI THOMAS

3° L0807005_CLUB ATLETICO FAENZA CASTELLARI ALEX 3° A.S.PRO PATRIA ANCONA GUIDI JACOPO

CAT KG 60 10° A.S.VILLANOVA T. CONI A.S.D. SALERNI SIMONE 1° G.S.FIAMME ORO ROMA FUCILE PAOLO CL. SOCIETÀ PUNTI 2° C.S.R.CULTURALE PORTUALE RAVENNA GUERNIERI NICOLA 1° G.S.FIAMME ORO ROMA 71 3° A.S.D. CUS BARI GIRONE GIUSEPPE 2° A.S.D. SOC.GINNASTICA ANGIULLI 32 3° CLUB ATLETICO FAENZA SANGIORGI LUCA 3° C.U.S. TORINO 27 CAT KG 66

1° G.S.FIAMME ORO ROMA MAGNI RICCARDO 4° A.S.D.POL.SANTA BONA 23

2° G.S.VV.F."G.MEROLILLO" REGGIO CALABRIA ZUMBO VINCENZO 5° CLUB ATLETICO FAENZA 22 3° POLISPORTIVA CARIGNANO SIGNORE MATTEO 6° C.S.R.CULTURALE PORTUALE RAVENNA 21 3° A.S.D. SOC.GINNASTICA ANGIULLI MASULLI ANTONIO

CAT KG 74 7° GRUPPO SPORTIVO FORESTALE 20

1° G.S.FIAMME ORO ROMA CORRIGA TIZIANO 8° S.S.D.LOTTA CLUB ROVERETO 19

2° C.U.S. TORINO RUSSO CIRO 9° G.S.VV.F."G.MEROLILLO" REGGIO CALABRIA 15 3° A.S.D. SOC.GINNASTICA ANGIULLI SCARAMUZZI SAVERIO 10° POLISPORTIVA CARIGNANO 11 3° C.U.S. TORINO SAGLIETTI ALESSANDRO

CAT KG 84

1° G.S.FIAMME ORO ROMA MINGUZZI ANDREA

2° A.S.D. SOC.GINNASTICA ANGIULLI GAROFALO GIORGIO

3° G.S.FIAMME ORO ROMA GIGLIO DAVIDE

3° G.S.VV.F."G.MEROLILLO" REGGIO CALABRIA SCIBILIA VINCENZO

CAT KG 96

1° GRUPPO SPORTIVO FORESTALE TIMONCINI DAIGORO

2° A.S.D.POL.SANTA BONA SANTIESTEBAN MAIKEL

3° G.S.FIAMME ORO ROMA SCIBILIA BENIAMINO

3° PORTING CLUB VILLANOVA CECCA GUGLIELMO

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 35 ATTIVITÀ nazionale K

I “grandi” del kumite - campionatikarate italiani assoluti kumite si riconfermano di Claudio Culasso - foto di Emanuele Di Feliciantonio

Il Palaitalgest di S.Giuseppe di Co- con lavori sulla resistenza specifica sa”. Si è confermato sul podio più alto pertino di Lecce ha ospitato, saba- (incremento delle capacità condizio- Ciro Massa (C.S.Fiamme Oro), cam- to 28 e domenica 29 marzo 2009, il nali), per adeguarsi, pur rispettando pione Italiano dei 65 kg. dello scorso 44° Campionato Italiano Assoluto la buona forma, all’aumento della du- anno, passato nella categoria superio- Maschile e il 27° Femminile “Tro- rata di gara. Inoltre, al fine di rende- re: in finale è andato a togliere il tito- feo AAMS” di Kumite. La gara è re più comprensibile lo svolgimento lo nei 70 kg. al campione uscente, il Istata eccellentemente organizzata della competizione, sono cambiate le fortissimo Mauro Scognamiglio (pun- dall’A.S.D. Budo Ryu Nosi Lecce, del modalità per i comportamenti vietati teggio di 8 a 5). Conferma sul gradino Maestro Gino Losi, con la collabo- degli Atleti, come i contatti esagera- più alto del podio, Campione Italiano razione del C.R. Puglia Karate della ti e le proiezioni pericolose, e gli at- per il quarto anno consecutivo, anche Fijlkam, nella figura del Vicepresi- teggiamenti esageratamente passivi da parte del siciliano Luigi Busà (G.S. dente Settore Karate M°Giuseppe e simili (rifiuto del combattimento), Forestale), artefice di una finale, nella Lodeserto, che ha dimostrato, come dando più ordine alle sanzioni di 1a e nuova categoria dei 76 kg, incerta sino già accaduto lo scorso anno ad An- 2a categoria, tutte regole che predi- alla fine, con il corregionale e com- dria in occasione degli Italiani di spongono l’Atleta ad avere una tattica pagno di Nazionale Nello Maestri Kata, quanto la Regione sta facendo meno passiva a vantaggio della com- (C.S.Esercito), incontro conclusosi per la promozione della nostra di- battività e dello spettacolo. a favore del primo (punteggio 2 a 1). sciplina sul territorio, organizzando Andando alla competizione maschile Ancora sul gradino più alto del podio prestigiose manifestazioni federali. del primo giorno (sabato 28), in virtù due forti atleti del C.S.Carabinieri e Presente il Vicepresidente Federale delle nuove regole, dopo una lunga ed della squadra Azzurra: Alessandro Prof. Giuseppe Pellicone, sempre impegnativa gara di buon contenuto Nardi (cat.83 kg) e Aniello Iarnone assiduo e attento osservatore in que- tecnico e dove gran parte degli Atle- (cat. 90 kg), che in finale hanno sapu- ste prestigiose competizioni ed oggi ti hanno dimostrato di aver saputo to imporsi rispettivamente sui bravis- Rappesentante della Federazione. recepire le innovazioni arbitrali, alla simi Biagio LaForgia (C.S.Esercito) Numerosa la presenza degli iscritti fine, come ci si aspettava, hanno pre- e Valerio Ribichini (RVM Mizar (350 uomini e 170 donne) provenien- valso gli Atleti meglio preparati, per Center). Ritorno sul podio tricolore ti da tutta Italia, tra cui presente la maggior parte provenienti dalle del pluricampione del Mondo l’èlite del karate italiano, molti dei Squadre dei Gruppi Sportivi “in divi- dei massimi Stefano Maniscalco  quali appartenenti ai Gruppi Sporti- vi degli atleti “in divisa”. Ciro Massa si prepara per la conquista del titolo dei 70 kg Novità di questo Campionato, oltre all’entrata in vigore delle nuove ca- tegorie di peso, anche numerose in- novazioni apportate al Regolamento d’Arbitraggio. In particolare, è stato aumentata la durata del combatti- mento negli juniores e seniores, in- crementato da 3 a 4 minuti nell’ulti- mo turno dei ricuperi e nelle finali (in Italia questa norma vale anche per le semifinali), durata che si può protrar- re, quando gli Atleti raggiungono la parità e si arriva al Sai Shiai (ex En- cho Sen), di un altro minuto (totale 5 minuti continuativi di gara). Ov- viamente, ciò ha comportato un re- lativo adeguamento alle metodiche di allenamento da parte dei Tecnici,

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 37 K ATTIVITÀ nazionale

nella categoria +90kg, il quale, dopo la squalifica dello scorso anno, che lo vide soccombere in finale ai Campio- nati Assoluti di Lanciano, in questa gara si è ampiamente riscattato, dan- do prova di fairplay per tutta l’intera competizione, con una conduzione di gara ineccepibile sia sul piano tecnico che su quelo tattico. Il titolo Italiano Assoluto nelle categorie leggere dei 60 e 65 kg. se lo sono aggiudicati ri- spettivamente Michele Giuliani (G.S. Fiamme Gialle), e Salvatore Serino

Luigi Busà e Nello Maestri meritevoli finalisti della categoria 76 kg

kg) si è imposta d’esperienza per 2 a1 sulla brava romana Michela Zega (Nagashi Club Roma). Successo an- cora di Sara Cardin (A.S.D Kara- te Ponte di Piave, Treviso) passata quest’anno nella categoria dei 50 kg, Parsa in perfetto stato di forma, non ha trovato rivali capaci di arrestarne il passo, anche se dobbiamo sotto- lineare la bella prova della romana Giorgia Gargano (A.S.D. Team Ka- rate Ladispoli) fermata in finale dalla forte trevigiana. Il commento del Maestro Pietro Valenti (G.S. Forestale) Tirando le somme, una soddisfa- zione grande per questa bella realtà Stefano Maniscalco e Fabio Piccinelli durante la finale dei massimi del Settore degli Sport di Combat- timento del Gruppo Sportivo della Forestale, guidati dal Maestro Pietro (C.S.Esercito), il primo battendo, in in “Casacca Bianco-Verde” Laura Pa- Valenti, che alla fine della gara visi- una sorta di rivincita della finale del- squa (cat.61 kg), Roberta Minet (68 bilmente soddisfatto ci ha commen- lo scorso anno il campione uscente kg) e Greta Vitelli (68 kg), le quali, tato:” ho creduto fin dall’inizio a queste Aniello Nocerino (C.S. Carabinieri), battendo tutte le loro dirette con- ragazze arruolandole nel G.S.Forestale, mentre Serino, confermando il suo correnti, hanno dimostrato una evi- una fiducia che loro mi stanno ampia- stato di grazia, si è imposto su Ema- dente superiorità tecnico-tattica. Un mente ripagando con il loro successo in nuele Garofalo, compagno di scude- plauso va, oltre che a Greta Vitelli questi Campionati Italiani Assoluti, che ria nel C.S. Esercito. per la vittoria del suo 6° titolo conse- hanno consentito al nostro Gruppo Spor- La gara femminile, che si è svolta cutivo, in particolare anche a Rober- tivo di classificarsi al primo posto anche karate - campionati italiani assoluti kumite karate - campionati il giorno seguente (domenica 29), ta Minet, che, battendo in finale l’al- quest’anno con 44 punti. Un elogio parti- come da pronostico e come già ac- trettanto brava collega Lorena Busà, colare lo merita il Capitano della Squa- caduto lo scorso anno, ha visto pre- ha dimostrato con questo ennesimo dra, Roberta Minet, per il suo ennesimo valere le ragazze del G.S. Forestale successo una regolarità impressio- successo (29° titolo), che ha confermato il che sulle previste cinque categorie nante, con ben 29 titoli italiani vinti suo grande impegno professionale! L’augu- di peso (50,55,61,68 e+68 kg) se ne è nell’arco della sua ormai lunga carrie- rio che faccio a queste valide Atlete è che aggiudicato ben tre. Infatti, si sono ra iniziata nel 1992. Conferma anche possano avere la vetrina che meritano, se confermate nelle nuove categorie di di Selene Guglielmi (G.S.Fiamme avverrà, come tutti ci auspichiamo, l’at- peso, Campionesse d’Italia le Atlete Oro Roma), che, nella finale (cat. 55 teso “riconoscimento Olimpico”. 

38 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 Sara Cardin (a dx) protagonista dei 50 kg

Selene Guglielmi una garanzia di successo per le “Fiamme Oro”

Laura Pasqua (sx) in finale con la brava Veronica Foresti

Meritato successo di Michele Giuliani nella cat. 60 kg

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 39 K ATTIVITÀ nazionale

La cartolina e l’annullo postale previsti dall’ottima Organizzazione: è la prima volta per il Karate italiano

Karate - Campionato Italiano Assoluto di Kumite - M F 44° Maschile - 27° Femminile Lecce, 28-29 marzo 2009 CLASSIFICA MASCHILE CLASSIFICA FEMMINILE 60 kg 50 kg 1° GIULIANI MICHELE G.S.FIAMME GIALLE ROMA 1° CARDIN SARA A.S.D.KARATE PONTE DI PIAVE 2° NOCERINO ANIELLO C.S.CARABINIERI ROMA 2° GARGANO GIORGIA A.S.D. TEAM KARATE LADISPOLI 3° STRANO GIUSEPPE FRANC CHAMPION CENTER A.D.S. 3° DE SIATO GIUSEPPINA A.S.D.STAR TOP LINE DIMENSIONE 3 3° PASTORE GIUSEPPE G.S.FIAMME ORO ROMA 3° PATANE' M.CELESTE POL.SPORT CENTER PRIOLO A.D 65 kg 55 kg 1° SERINO SALVATORE CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA 1° GUGLIELMI SELENE G.S.FIAMME ORO ROMA 2° GAROFALO EMANUELE CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA 2° ZEGA MICHELA NAGASHI CLUB 3° MINERVINO GIUSEPPE A.S. D. OLYMPO JUDO KARATE 3° SASSANO LILIANA A.S.D.EUROPA INTERNATIONAL CLUB 3° IOVINE GIANLUCA A.S. UNIVERSAL CENTER NAPOLI 3° MISCHIATTI SUSANNA GRUPPO SPORTIVO FORESTALE 70 kg 61 kg 1° MASSA CIRO G.S.FIAMME ORO ROMA 1° PASQUA LAURA GRUPPO SPORTIVO FORESTALE 2° SCOGNAMIGLIO MAURO CHAMPION CENTER A.D.S. 2° FORESTI VERONICA S.K.C. VALCALEPIO CREDARO A.S.D. 3° TEODORO DOMENICO A.S.D. CENTRO SPORTIVO TEODORO 3° DI MATTIA LAURA A.S.D. SPORT VILLAGE KARATE 3° SCOGNAMIGLIO LUIGI C.S.CARABINIERI ROMA 3° FORCELLA NICOLE A.S.D.OLIMPIA KARATE BERGAMO TREVI 76 kg 68 kg 1° BUSA' LUIGI GRUPPO SPORTIVO FORESTALE 1° MINET ROBERTA GRUPPO SPORTIVO FORESTALE 2° MAESTRI NELLO CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA 2° BUSA' LORENA GRUPPO SPORTIVO FORESTALE 3° HASAYEN AMIR CHAMPION CENTER A.D.S. 3° FALCONIERI DILETTA CHAMPION CENTER A.D.S. 3° PESOLA SAVERIO A.S.D. KYOHAN SIMMI 3° CAVALLERIN MONICA C.U.S. PERUGIA 83 kg +68 kg 1° NARDI ALESSANDRO C.S.CARABINIERI ROMA 1° VITELLI GRETA GRUPPO SPORTIVO FORESTALE 2° LAFORGIA BIAGIO CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA 2° CHIARI MARIVIN KARATE GENOCCHIO A.S.D 3° MORINI FABRIZIO KARATE NAKAYAMA A.S.D. 3° BERNARDI GIULIA A.S.D. ASI KARATE VENETO 3° DI MATOLA ANTONIO A.S. UNIVERSAL CENTER NAPOLI 3° ZANGARA VIOLA A.S.DILETTANTISTICA KARATE GEMELLI

karate - campionati italiani assoluti kumite karate - campionati 90 kg 1° IARNONE ANIELLO C.S.CARABINIERI ROMA 2° RIBICHINI VALERIO A.S.D. “RVM MIZAR CENTER” Classifica Finale delle Società Maschili 3° VERRECCHIA CRISTIAN G.S.FIAMME ORO ROMA 1aclass. G.S. Fiamme Oro Roma 3° REBECCHINI DANIELE SHORIN CLUB ROMA 2aclass. C.S. Carabinieri Roma +90 kg 3aclass. C.S. Esercito Roma 1° MANISCALCO STEFANO G.S.FIAMME GIALLE ROMA Classifica finale delle Società Femminili 2° PICCINELLI FABIO KARATE NAKAYAMA A.S.D. 1aclass. G.S. Forestale Roma 3° IARNONE VINCENZO A.S. UNIVERSAL CENTER NAPOLI 2aclass. A.S.D. Olimpia Karate Bergamo Trevi

a 3° TONI CHRISTIAN IL CLUB DI MONTEVERDE A.S.D. 3 class. A.S.D. Karate Ponte di Piave

40 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 K

Luca Brancaleon (CS Esercito) grande - campionatikarate assoluti e cadetti di kata protagonista dell’Assoluto maschile

La perfezione della dominatrice dell’Assoluto femminile, Sara Battaglia, ripresa durante la finale “C.S. Esercito” e “Colle degli Ometti” davanti a tutti testo e foto di Leandro Spadari

Il bel Palazzetto dello Sport di Campli, Luciano Bevilacqua (e tanti di venerdì 6 marzo. Per gli aspetti Lanciano è tornato ad essere “pro- altri che ci scusiamo non poter citare comunicazionali, il mercoledì pre- tagonista” nel karate, ospitando tutti), è riuscita in un’impresa...diffi- cedente il Comitato Organizzato- all’interno della sua ampia e funzio- cilissima, quella di superare quanto re ha dato vita ad un’affollatissima nale struttura –resa disponibile per mostrò di saper mettere in atto in conferenza stampa, presenti auto- Il’evento dall’amministrazione comu- occasione del Campionato Italiano rità politiche e rappresentanti del nale frentana, guidata dal sindaco Assoluto di kumite del 2008. Fon- Coni abruzzese, organi di stampa ed avvocato Filippo Paolini, che molto damentali gli apporti, oltre che degli online, emittenti televisive interre- volentieri ha accordato il suo patro- sponsor istituzionali della Fijlkam, gionali quali Antenna 10 e Telemax, cinio assieme alla Regione Abruzzo della società a2a Energia e della Ban- che hanno dedicato all’evento ampi ed alla Provincia di Chieti– lo svolgi- ca Popolare di Lanciano e Sulmona reportage, mentre si è avuta la possi- mento del 44° Campionato Italiano che hanno permesso, tra l’altro, una bilità di assistere per intero alla cro- Assoluto di kata, maschile. La regia dotazione di premi e gadget partico- naca in diretta della prima giornata organizzativa dell’ASD CSKS Club larmente ricca per tutti i finalisti e del Campionato collegandosi a www. Lanciano, curata nei minimi dettagli gli Ufficiali di Gara. Tanto per citare canaleweb.net. Oppure allo stesso dal Responsabile e Direttore di Gara un aspetto, pregevole è risultata l’op- sito della Società organizzatrice. Maestro Pietro Antonacci, con la va- portunità per gli agonisti di disporre L’evento, è stato anticipato nella lidissima collaborazione di Elsa Epi- della struttura per gli ultimi allena- mattinata di sabato 7 dai consueti se- fani, Luisa Gandelli, Domenico di menti pregara sin dal pomeriggio minari per Ufficiali di Gara: per 

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 41 K ATTIVITÀ nazionale

Arbitri, tenuti da Roberto Tanini, Commissario, e Francesco Rizzuto, Supervisore, componenti della Com- missione Nazionale Ufficiali di Gara; per Presidenti di Giuria, curati dal Presidente di Giuria Coordinatore Anacleto Montacchiesi. Hanno pre- senziato alla manifestazione il Rap- presentante Federale, Consigliere e Maestro Pietro Zaupa, Consulente per il Kata in seno alla DT Fijlkam, ed il Direttore Tecnico Nazionale Professor Pierluigi Aschieri, oltre al presidente del Coni Regionale Er- mano Morelli, del Coni Provinciale di Chieti Gianfranco Milozzi, del Comitato Regionale Abruzzo Fijl- kam Silvio Tavoletta e del Settore La determinazione di Daniela Berrettoni (CS Esercito) Karate Emilio Ermano. Servizio in- formatico per i dati di gara a cura del Maestro Claudio Scattini ed in parti- colare per questa occasione della fi- ristico in Libia: già medico della na- (3-5 anni), percorso, palloncino con glia Sabrina. Notevoli i numeri della zionale junior di rugby, aveva svolto gioco tecnico, combattimento a di- manifestazione: 79 Atleti e 70 Atlete varia attività medica in una preziosa stanza (6-10 anni), combattimento per la prima giornata di gara. Da sot- e valida collaborazione con il Comi- con partner (9-11 anni). tolineare all’interno dell’evento il 2° tato Regionale Liguria della Fijlkam. Premesse queste sommarie note, Trofeo Giovani Davide Orecchioni, Da citare anche l’applauditissima ecco una sintesi estrema dei due Atleta del CSKS Club Lanciano pre- dimostrazione degli Atleti dell’ASD Campionati. maturamente scomparso, e nella cui CSKS Club Lanciano con tecniche memoria i genitori, titolari di un’as- di sound karate (13-16 anni di età) e sociazione onlus dedita ad attività per i più piccoli il percorso del “Gran Campionato Italiano Assoluto sociali e umanitarie, la fondazione Premio Giovanissimi” con circuito Maschile ADO, hanno consegnato uno Assenti alcune stelle speciale premio ai più giova- di prima, anzi primis- ni Atleti per ogni podio. Un sima grandezza, quali minuto di silenzio, all’inizio i pluricampioni Lucio della seconda giornata, è stato Maurino, Luca Valdesi, dedicato a ricordare la figura Vincenzo Figuccio, è di Federico Ronzitti, cintura Luca Brancaleon (Cen- nera 3° dan dell’ ASD Colle de- tro Sportivo Esercito, gli Ometti di Genova, che ha responsabile Capitano perso la vita il 28 febbraio u.s. Giuseppe Minissale), in un tragico incidente moto- già Campione dell’edi- zione 2008 di Andria a spese proprio di Mau- rino, della scuola del Maestro Francesco Fa- varon – ricordiamo an- che l’oro agli Austrian Open dell’ottobre 2008, e più indietro nel tempo l’oro ed il bronzo da lui conquistati al mondiale Giovanni Leccese, un secondo posto Cadetti/Junior rispet- nel quale si è riconosciuto tivamente del 2001 e 2003– a dettare la legge I genitori di Davide Orecchioni - tra di loro Luisa Gandelli - premiano i due più giovani atleti del podio Assoluto maschile e femminile ATTIVITÀ nazionale K

del più forte, in finale, ad un Gio- ASD) è l’indubbia grande prota- Colle degli Ometti Genova) oro vanni Leccese (ASD Karatedo No- gonista, che conferma il perdurare all’edizione 2008, eliminata dopo un - campionatikarate assoluti e cadetti di kata venta) negli ultimi tempi anch’egli di quella eleganza e completezza percorso vincente, quale si aspettava sotto la guida del Maestro Favaron, e tecnica che le hanno valso il titolo da lei, nei quarti proprio da Sara (3-2, settimo classificatosi ad Andria. Pur mondiale della specialità nel 2006 unsu vs. chatanjarakushanku dell’Atle- con un’esecuzione più che discreta, e l’Argento Mondiale a nel ta ligure, che nei repechages si rifarà il suo matsumura bassai ed a seguire novembre 2008. A contrapporlesi in a spese di Alessandra Cremona (5-0, il kata di libera composizione aka finale la sempre validissima Daniela unsu vs. gankaku) e poi di Samantha poco possono contro il magistrale Berrettoni (Centro Sportivo Eserci- Piccolo (10-0). Sempre 3° p.m. Poci suparinpei seguito da leon di Luca to), che ricordiamo terza classificata Giada (ASD Dokko Do), Argen- (10 - 0). Quest’ultimo, soddisfatto, ci ad Andria. La sfida avviene come kata to 2008; 5° p.m. Piccolo Samantha dirà poi di sentirsi senz’altro pronto federale su Chatanjaharakushanku, se- (ASD Renbukan) e Bottaro Valeria per una convocazione all’ imminente guito da quello di libera composizio- (ASD Colle degli Ometti Genova). Europeo...complimenti ed auguri! ne, che per l’Atleta romana prende il Classifica Società Sportive: 1° ASD 3° p.m. Miano Alessio (ASD Master) nome di Memento Audere Semper. L’af- Colle d egli Ometti Genova; 2° Ka- e Franchini Lorenzo (ASD Karate fermazione di Sara è nettissima, 5-0 rate Pozzuolo ASD; 3° CS Esercito Verona); 5° p.m. Torre Erik (ASD e 4-1. 3° p.m. Viviana Bottaro (ASD Roma.  Centro Studi Karate Shotokan) e D’Angeli Carmelo (GS Fiamme Oro Roma).Classifica Società Sportive: 1° CS Esercito Roma; 2° ASD Karatedo Noventa; 3° ASD Master.. Femminile Sara Battaglia (Karate Pozzuolo

Michaela Di Desiderio (Fit For You Sez. Karate Roma) in un passaggio della sua vincente prova di finale

Federica Cavallaro, Vicecampionessa Cadetti 2009, ripresa in una bella tecnica di gamba

Lorenzo Capacci nel suo vincente kata di finale “Etruria 2009” Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 43 Il podio Cadetti femminile; a destra il Sindaco di Lanciano, avvocato Filippo Paolini

Antonio Iodice (ASD Star Top Line Dimensione 3), Argento con pieno merito...

La plastica eleganza della pluricampionessa Viviana Bottaro (ASD Colle degli Ometti Ge) che a Lanciano si è dovuta accontentare del Bronzo..

Il maestro Pietro Antonacci ripreso mentre si collega con Lucio Maurino, assente per malattia alla competizione, rivolgendogli con il pubblico che ascolta un grande applauso

Tra gli spettatori attenti il consigliere Pietro Zaupa, il DT Pierluigi Aschieri, il consigliere Salvatore Nastro

44 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale K

Grande evento agonistico - campionatokarate italiano squadre sociali testo e foto di Leandro Spadari

Lido di Ostia, Palasport Centro Olimpico Federale, domenica 22 feb- braio 2009. Eccoci di fronte alla pri- ma grande manifestazione del calen- dario agonistico nazionale del nuovo anno, il 24° Campionato Italiano As- Lsoluto a Squadre Sociali di Kumite e Kata, Maschile e Femminile, orga- Un momento del bunkai in finale del Centro Karate Zaccaro nizzato con la consueta sinergia tra la struttura COGE della Fijlkam ed il Comitato Regionale Lazio. La ma- shu contro chatan jahara kushanku) performances segue naturalmente il nifestazione è preceduta da un’altra le valide ragazze rappresentanti bunkai. Che dire, le due prestazioni iniziativa istituzionale, il Seminario dell’Athlon Maurino, Mara Milione, connotate da tecniche dinamiche, -a carattere obbligatorio per gli Arbi- della scuola del Maestro Antonio esplosive, acrobatiche sul piano dei tri convocati- diretto dal Supervisore Bracciante, Mariella Fusco, Veronica contenuti e della spettacolarità si Francesco Rizzuto e dal Commissario Mastrocinque, DT Maestro Dome- equivalgono, ma al momento del di Gara Roberto Tanini. A coordina- nico Maurino con al collaborazione giudizio gli Arbitri “vedono” Dojo re poi il sempre delicato e strategico di Francesco Baldassarre, squadra Dokko Do e ne sanciscono la vit- lavoro dei Presidenti di Giuria è Ana- forte di un Bronzo conquistato al toria con un indiscutibile 9 - 1 (5-0 cleto Montacchiesi. Rappresentante Campionato Giovanile a Squadre kata, 4 -1 bunkai). Il Maestro Albe- Federale il Maestro Salvatore Nastro. Sociali del 2007, ma alla prima espe- rini, comunque, può rimanere ugual- Servizio informatico di gara a cura di rienza seniores. Prosegue il cammi- mente più che soddisfatto: 4 Ori ed Claudio e Sabrina Scattini. Riprese no battendo in semifinale il G.S. 1 Argento in un quinquennio di una video ad opera del team Di Felician- FF.OO (hanan + bunkai contro kuru- gara del genere la dicono lunga sulla tonio. Premesse queste brevi note runfa + bunkai) per 10-0 ed approda qualità della sua scuola!... introduttive, eccoci a ripercorrere le alla finale. Qui trova ad attenderla la 3° p.m. Athlon Maurino, ASD La note salienti della giornata che non Dojo Dokko Do di San Pietro Ver- Shotokan Mirano (Elena Masutti, manca di riservare anche delle auten- notico (BR), preparata dal Maestro Lara e Silvia Perissinotto, Allenatore tiche sorprese rispetto all’edizione Giuseppe D’Arpa e composta di Giovanni Leccese). 2008, svoltasi, come noto, appena Giada Poci, Alessandra Cremona, 1° Puglia, 2° Liguria, 3° Veneto, 4° quattro mesi prima. Agnese Del Giudice, che a sua volta Campania, 5° Lombardia. aveva superato per 5-0 l’ASD Cen- Kata Femminile tro Karate con bassai dai, l’Agave Kata Maschile L’ASD Colle degli Ometti del Mae- Sport Tremestieri con unsu per 5-0 Grande protagonista della giornata stro Claudio Albertini -ben rappre- e l’ASD La Shotokan Mirano per il superlativo trio composto dagli sentata da Valeria Bottaro, France- 10-0 con gankaku + bunkai.Le liguri straordinari campioni Lucio Mau- sca Costa, Claudia Delfino- sembra eseguono in finale, come nel 2008, il rino, Luca Valdesi, Fulvio Sole del volare diritta verso la conquista del kata di libera composizione “A Clau- G.S. Fiamme Gialle, che supera ne- 5° Titolo Italiano consecutivo. Supe- dio”, mentre le avversarie eseguono gli ottavi O-Nami Karate con enpi, ra, infatti, nei quarti per 4 – 1 (un- da parte loro “Italia”: ad entrambe le nei quarti l’ASD Centro Karate 

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 45 K ATTIVITÀ nazionale

con unsu (in entrambe le prove con il punteggio pieno di 5-0) ed in semifi- nale l’ASD Master Milano, del Mae- stro Jimmy Nekoofar, rappresentata da Alessio Miano, Stefano Sorbino, Andrea Lanfredi in un confronto tra due gankaku + bunkai terminato sul 10-0. L’ASD Master aveva a sua volta regolato il CS Aprilia con enpi (4-1) e l’ASD Shorin Karate con unsu (5-0).

Valdesi-Maurino-Sole, il portentoso trio del GS Fiamme Gialle

ed il Centro Ginanstico Torino per 6-4, nonchè in semifinale il Kodokan Firenze per 8-2. Le premesse per una splendida finale ci sono tutte... La partenza è in salita per il GS Fore- stale, poichè perde il primo incontro per forfait.Il secondo vede in azione una scatenata Giorgia Gargano che si permette il lusso di impietosamen- te strapazzare Susanna Mischiatti con due splendidi sambon, dovuti a tecnica di mawashi e ura-mawashi Finale kata femminile: in azione le ragazze dell’ASD Colle degli Ometti (6-1). Le sorti si riavvicinano nel ter- di Genova zo incontro, con una calibrata Laura Pasqua che si aggiudica di misura la sfida con Anna Carotenuto (2-1) e Nella poule parallela a farsi avanti è pisce con un freddo 9 - 1. si riallineano grazie all’espertissima il Centro Karate Zaccaro, preparato 3° p.m. Dojo Dokko Do S. pietro Roberta Minet che contro un’ottima in collaborazione tra i Maestri Giu- Vernotico (BR) e ASD Master Mi- Diletta Falconieri non va oltre lo 0-0 seppe Zaccaro e Luigi Fiorinelli, e lano ma vince con un hantei nettamente rappresentato da Davide Aulicino, 1°Lazio, 2° Lombardia, 3° Basilicata, a suo favore. Così, sul 2-2, la batta- Giuseppe Di Gennaro, Alessandro 4° Puglia, 5° Umbria glia si decide con l’ultimo confronto, Siano, Pasquale Di Pinto. Negli otta- quello tra Greta Vitelli e Katiuscia vi la squadra supera con enpi l’ASD Kumite Femminile Durante: Greta, molto tattica, parsa Bushido Tivoli (5-0), il meritorio Indiscussa mattatrice la forte squa- nettamente in una giornata “sì”, ina- Dojo Dokko Do presente anche nel dra del GS Forestale, DT Maestro nella una serie di tsuki che dall’ 1-0 la Maschile -con Luca Pati, capitano, Pietro Valenti, forte di Roberta Mi- portano a chiudere sul punteggio vin- al rientro dopo un’interruzione di 3 net, Susanna Mischiatti, Laura Pa- cente, per lei e per il GS Forestale, di anni, Vincenzo Oliva, Giuseppe Del squa, Greta Vitelli, Lorena Busà, che 4-0...e non c’è altro da aggiungere!3° Giudice- con unsu c. unsu (5-0), ed in supera dagli ottavi sino alla semifina- p.m. ASD Karate Genocchio e ASD semifinale l’Accademia Karate (10-0) le il Karate Genocchio, Dimensione Karate Gemelli (Fortunata Benigno,

karate - campionato italiano squadre sociali italiano squadre karate - campionato con gankaku + bunkai.La finale vede 3 Star, ASD Free Style con il medesi- Alessandra Benedetto, Sonia Nino, i kata di libera composizione, rispet- mo punteggio di 8-2; nell’altra poule Chiara Di Chiera, Viola Zangara, tivamente “Fiamme Gialle” e “Sen”: emerge la ASD Champion Center Tecnico Francesco Bellino) nonostante le grandi doti messe in Napoli, del Tecnico Massimo Porto- 1° Lazio¸2° Campania, 3° Lombardia, mostra anche in questo difficilissimo ghese, forte di Giorgia Gargano, Gio- 4° Calabria, 5° Toscana. confronto dai più che elogiabili ra- vanna Esposito, Anna Pasquariello, gazzi del Centro Karate Zaccaro, il Anna Carotenuto, Cristina Riccio, Kumite Maschile divario dagli assi gialloverdi è perce- Diletta Falconieri, Katiuscia Duran- Sempre sugli scudi la Champion pibile ed il giudizio arbitrale lo scol te, che supera l’ASD Karate Gemelli Center che supera nei sedicesimi

46 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 ATTIVITÀ nazionale K l’ASI Karate Veneto per 10-4, con x somma ammonizioni dello stes- Società Sportive campane, nell’ambito di medesimo punteggio negli ottavi so Serino). Pareggia le sorti Mauro una giornata all’insegna dello sport, che l’ASD Kenbukan Roma, nei quarti Scognamiglio, 76 kg, che ha ragio- non esito a definire eccezionale. Voglio la Kyohan Simmi per 8-6, ed in se- ne del sempre combattivo Gianluca aggiungere che se la Campania sta lavo- mifinale il GS FFOO Polizia di Sta- Iovine per 2-0.Al momento sono 2 rando molto bene a tutti i livelli, ciò lo si to sempre per 8-6. Nell’altra poule vittorie per parte. Amir Hasayen, 83 deve all’impulso, tra gli altri, di Antonio emergono i “cugini” dell’ Universal kg, si contrappone a Nello Maestri. Lallo, Commissario Ufficiali di Gara, di Center Napoli del Maestro Lello Come da aspettative è uno degli in- Nicola Mirabella, Vicepresidente, senza Andreozzi e Ciro De Francesco, che contri più vivaci e spettacolari, con dimenticare ovviamente il Consigliere hanno ragione del Centro Ginna- Maestri che va inizialmente in van- Nazionale Salvatore Nastro...” 3° p.m. stico Torino per 10-4, del Ryu Dojo taggio di nihon con 2-0 e chiude sul GS FFOO Polizia di Stato (Giusep- Gianco per 12-2, dell’ASD Pasta Zara 5-4. 3 vittorie per l’Universal Center, pe Pastore, Manuele Iacobucci, Ciro Castelfranco Veneto per 12-2: ecco 2 per il Champion Center. Nei 90 Massa, Andrea Luperto, Flavio Zup- così un’interessantissima finale, tut- kg la partita tra Marco Abbruzzese pante, Mauro Clazzer, Daniel Mari, ta in salsa... partenopea. (Citeremo e Vincenzo Iarnone termina sull’1-0 Christian Verrecchia, Michele Gran- per primo l’Atleta della Champion a favore di quest’ultimo. Sono 3 do, Calogero Reina, DT Cinzia Co- Center).Giuseppe Strano, 60 kg, vittorie per parte, tutto si deciderà laiacono, Tecnico Roberta Sodero) dapprima in vantaggio per 5-2 su come per il Femminile con l’ultimo e Centro Ginnastico Torino (Daniel Mario Pintus, si fa raggiungere con incontro, che vede alla ribalta Vito Schiavon, Fabio Iddini, Cristian Ba- tecnica valutata sambon, ma chiude Durante, + 90 kg, e Lorenzo Ernano. linotti, Sergio Reina, Davide Ronco, sul 7-5. Stefano Orefice, 65 kg, e Luca È quest’ultimo con una sapiente tat- Alfredo Mayorca, Cristian Iacopini, Romano si fanno inizialmente ri- tica a prevalere sull’avversario in un Edgardo Artini, Valerio Gallo, DT chiamare per poca combattività, nel combattimento molto vivace che si Gennaro Talarico, Pierluigi Ungaro). seguito il kumite decolla e se lo ag- chiude a suo favore sulla distanza di 1° Campania, 2° Lazio 3° Piemonte e giudica Romano per 3-1. Tra Michele un perentorio 8-2. Entusiasta, Lello Valle d’Aosta 4° Veneto, 5° Puglia.  Sassanelli, 70 kg, e Salvatore Serino Andreozzi così commenta: ”Questa la vittoria è di quest’ultimo per 2-1(1 finale è stata una bella battaglia tra due

Un acceso scambio colto durante uno dei combattimenti della finale maschile

Giada Poci del Dojo Dokko Do in una splendida tecnica di gamba durante il bunkai della finale

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 47 La squadra del Dojo Dokko Do, vincitrice del Kata F (foto Di Feliciantonio)

La squadra del Colle degli Ometti (foto Di Feliciantonio)

Una fase dell’incontro Mischiatti-Gargano (foto Di Feliciantonio)

Una fase dell’incontro Durante-Ernano (foto Di Feliciantonio)

Karate – Campionato Assoluto KATA MASCHILE KATA FEMMINILE KUMITE MASCHILE KUMITE FEMMINILE Squadre Sociali Ostia, 22 Febbraio 2009 1) Fiamme Gialle 10 1) Dojo Dokko Do 10 1) Universal Center 10 1) GS Forestale 10 2) CK Zaccaro 8 2) Colle degli Ometti GE 8 2) Champion Center 8 2) Champion Center 8

3) Dojo Dokko Do 6 3) Athlon Maurino 6 3) GS Fiamme Oro 6 3) Karate Genocchio 6

3) ASD Master 6 3) “La Shotokan” Mirano 6 3) Centro Ginnastico Torino 6 3) Karate Gemelli 6 48 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 LE RUBRICHE

Un piccolo “Stadio dei Marmi” & cultura sport presso le Scuole Centrali Antincendi alle Capannelle (Roma) di Livio Toschi

Nel corso di una ricerca che sto con- modellò la medaglia per il 1° Cam- sentò i disegni dello “stadio nauti- ducendo sui Vigili del Fuoco per un po Nazionale dei Vigili del Fuoco co” e annessa palestra alla 3a Mostra libro di prossima pubblicazione, che (Roma, 24 giugno 1939) e la statua di d’Arte ispirata allo sport, che si ten- vede coinvolte anche la FIJLKAM e Santa Barbara, commissionatagli dal ne alla GNAM di Roma. la FIPCF, ho fatto una scoperta in- duce stesso. Il complesso alle Capannelle, esteso Nteressante. Alla sommità della gradi- Quando Mussolini, il sottosegretario su 65.000 mq. (di cui quasi la metà nata in marmo prospiciente il campo all’Interno Buffarini Guidi e il prefet- destinata allo sport), all’epoca era sportivo delle Scuole Centrali Antin- to Alberto Giombini inaugurarono le davvero un centro modello, per di cendi alle Capannelle sono colloca- Scuole Centrali Antincendi, il 4 ago- più arricchito da eccellenti opere ar- La squadra del Colle degli Ometti (foto Di Feliciantonio) te dieci statue che ricordano quelle sto 1941, le statue dello Stadio dei Marmi, sebbene di ornavano lo “sta- minori dimensioni. Ogni statua, alta dio nautico”, oggi 260 cm., poggia su una base circolare completamente del diametro di 95 cm. e dello spes- trasformato pur sore di 15 cm. Gli atleti rappresenta- rispettando il no: Calciatore, Schermitore, Giocatore vecchio perime- di sfratto, Pugile, Nuotatore, Vogatore, tro. La vasca (50 Giocatore di palla ovale, Pesista, Disco- x 12,50 m.), deco- bolo, Sciatore. Ne sono autori rispetti- rata con mosaici vamente: Campitelli, Castelli, Colla, e profonda 8 m. Cozzo, Monteleone, Olivo, Rosatel- sotto i due tram- li, Spampinato, Ticò, Vignolini. polini di diversa Aggiungo pochi cenni sugli artisti altezza (3 e 5 m.), Esterno della piscina più famosi tra quelli citati. Salvatore era situata all’in- Cozzo di Taormina (Pugile) partecipò terno di un recin- alla Biennale di Venezia, alla 1a Mo- to murario costituito da una parete tistiche: gli affreschi di Roberto Bal- stra Nazionale d’Arte sportiva (1936) bucata da cinque aperture sul pro- dassari nella palestra; i bassorilievi e alla mostra delle opere concorrenti spetto principale verso il campo di di Fortunato Longo e Cosmo Sorgi al Premio Sanremo di scultura spor- calcio, dalla palestra (50 x 12,50 m., sulle testate degli edifici porticati tiva (1938). Del friulano Silvio Olivo come la vasca) sull’altro lato lungo. (con colonne in travertino a sezio- (Vogatore) ricordo l’attività nello stu- I fianchi formavano due esedre del ne quadrata) prospicienti il piazza- dio di Aurelio Mistruzzi, dove già diametro di 25 m. con undici arcate le d’onore; i due grandi mosaici di lavorava come assistente Alessandro ciascuna, cinque delle quali incorni- Micheli-Cicotti e di Ziveri nell’atrio Monteleone di Taurianova (Nuotato- ciavano le statue sopra menzionate. dell’edificio del comando, in mezzo re). Olivo prese parte alla 1a Mostra Il progetto delle Scuole si deve agli al quale troneggia l’ardito scalone a Nazionale d’Arte sportiva, alla Qua- architetti Carlo De Maria e Claudio doppia rampa con parapetti rivestiti driennale di Roma e alla Biennale Longo, il progetto del Centro spor- da tessere musive in marmo bianco di Venezia. Il calabrese Clemente tivo all’ingegnere jesino Dagoberto di Carrara; l’affresco di Schiavina Spampinato (Pesista) espose alla 2a Ortensi (1902-1975), concittadino nella sala delle riunioni e quello di e alla 3a Mostra d’Arte ispirata allo del prefetto Giombini, animatore di Antonio Achilli (80 mq. su parete sport (1940 e 1948), realizzando inol- ogni iniziativa dei Vigili del Fuoco curva) nel sottostante sacrario. tre per la FIAP il Trofeo Galimberti sotto il fascismo. Ortensi, che eserci- (1942) e il Trofeo del Giudò (1943). tò un’intensa attività durante e dopo I Vigili del Fuoco, tanto cari a tutti Benso Vignolini di Montale (Scia- il Ventennio, è noto soprattutto per noi, vantano anche grandi meriti spor- tore), segnalatosi alla 2a Mostra Na- il Velodromo Olimpico all’EUR, re- tivi nell’atletica pesante. Basti dire che zionale d’Arte ispirata allo Sport, centemente demolito. Nel 1948 pre- hanno conquistato 129 titoli indi- 

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 49 LE RUBRICHE

viduali assoluti nella lotta e 132 nella pesistica, oltre a 9 titoli a squadre. Ma di questo parleremo diffusamente nel libro in preparazione, dal titolo: No- vanta anni di successi (1919-2009).

Ringrazio per le illustrazioni il Diparti- mento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Ufficio per le Attività Sportive – Servizio Docu- mentazione nell’ambito della Direzione Centrale per la Formazione. 

Veduta dall’alto della piscina scoperta e della palestra

Interno della piscina

I trampolini

Planimetria del Centro sportivo La piscina vista da un'esedra delle Scuole Centrali Antincendi alle Capannelle nel 1941

50 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 L LE RUBRICHE

L’arte della lotta. libri La lotta nell’arte

di Matteo Pellicone

La lotta è connaturata con l’uomo, e di artisti. Un’opera che se ne è servito per sopravvivere che facesse conoscere nei tempi remoti dello struggle for life, la lotta anche al vasto poi per allenare il proprio corpo e per pubblico dei “non ad- imporsi sugli altri uomini, quindi per detti ai lavori”. giocare e per gareggiare. L’Italia ha L’Autore racconta che Luna buona tradizione agonistica nella fin dai tempi remoti la lotta e nel maggio scorso, con il Tro- lotta fu apprezzata da feo Milone, la Federazione Italiana tutti i popoli e ritenuta Judo Lotta Karate Arti Marziali ha indispensabile per for- celebrato il centenario della sua pri- mare sia il fisico che il ma vittoria alle Olimpiadi moderne: carattere. Non ci meravigliamo, per- dei campioni osannati dalle folle. quella del lottatore Enrico Porro a tanto, che le prime opere d’arte a noi L’Autore sottolinea, inoltre, la mitica Londra nel 1908. E subito dopo ab- note sullo sport raffigurino dei - lot vittoria di Atalanta su Peleo e ricorda biamo festeggiato nel modo migliore tatori di 5000 anni fa e che il primo che le donne spartane praticavano la un secolo di affermazioni in campo “cronista” di un incontro di lotta fu il lotta nelle palestre e persino contro internazionale con un’altra medaglia grande Omero. Aiace e Ulisse, che il i maschi. In questo prezioso testo la d’oro (la settima in totale) ai Giochi cieco cantore mise di fronte nei gio- storia si fonde con il mito e il raccon- Olimpici di Pechino. chi funebri in onore di Patroclo, più to incalzante degli eventi guida il let- La FIJLKAM, che il 5 maggio 2008 di chiunque altro – tra gli eroi greci tore attraverso i secoli e le genti. Le al Centro Olimpico Federale di Ostia impegnati a Troia – possedevano le 180 illustrazioni, commentate da cor- ha inaugurato una mostra d’arte inti- caratteristiche tipiche dei lottatori: pose didascalie, potrebbero da sole tolata Sport di forza e di combattimento, forza e destrezza, impeto e astuzia. costituire un raffinato manuale della assieme al catalogo ha contempora- Ed il sommo poeta latino Virgilio lotta antica. neamente pubblicato un libro che ri- immaginò che persino i defunti si Sono, quindi, orgoglioso che, a assume i suoi successi internazionali dilettassero a «lottare in fulva arena» conclusione di un 2008 così ricco (101 anni di medaglie) e due volumetti nell’Elisio. di soddisfazioni per la nostra disci- dedicati uno a Milone di Crotone e Il risultato della lunga e appassionata plina, veda la luce questo affasci- alla lotta nell’antichità, l’altro a En- ricerca di Toschi è davvero eccellen- nante libro, scritto da un ottimo rico Porro e alla lotta tra Ottocento te: mai si sono viste concentrate in studioso e pubblicato da un grande e Novecento. Autore di tutte queste un libro tante opere d’arte, tanti testi editore. Voglio augurare il più lar- iniziative è l’architetto Livio Toschi, di prosa e di poesia sulla lotta. Ogni go successo a L’arte della lotta. La da molti anni nostro apprezzato con- tecnica conosciuta nel mondo greco- lotta nell’arte, nella speranza che sulente storico e artistico. romano è documentata, commenta- l’Autore estenda la sua ecceziona- Con grande entusiasmo, perciò, la FI- ta, confrontata. Ora molti argomenti le acribia indagatrice alle epoche JLKAM ha sponsorizzato la sua idea sono più chiari: il ruolo dell’allenatore successive, fino ai nostri giorni, di un libro dedicato alla lotta nell’an- e del medico, i compiti dell’arbitro e per offrire ai lettori un’opera com- tichità, vista sia come disciplina ago- del giudice, l’entità materiale dei pre- pleta, colta, ma di agile lettura, su nistica, con le sue regole e i suoi cam- mi e il prestigio morale derivante da quel meraviglioso sport che è la pioni, sia come ispiratrice di letterati una vittoria, le virtù ma anche i vizi lotta. 

52 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 LE RUBRICHE sport & fisco sport Conversione in legge del Decreto “Milleproroghe”

di Antonello Altobelli (Studio Associato Torresi – Roma)

La conversione in legge del Decreto introdotti dalla Risoluzione viene estesa anche alle Federazioni n. 207/2008 (Decreto milleproroghe) dell’Agenzia delle Entrate n. 34 del 26 Sportive Nazionali ed agli Enti di ha apportato rilevanti novità per marzo 2001 in risposta ad interpello promozione sportiva la possibilità tutto il mondo legato allo sport CONI e riconduce nell’ambito di avvalersi delle disposizioni dilettantistico. In particolar modo di applicazione della norma tutti contenute nella Legge n. 342/2000 e Ll’art. 35 comma 5 della Legge n. quei compensi propri dell’ordinaria seguenti per la gestione dei rapporti 14/2009 stabilisce che: “nelle parole attività istituzionale delle ASD e di collaborazione aventi profilo esercizio diretto di attività sportive SSD senza più alcun riferimento a di carattere amministrativo– dilettantistiche contenute nell’art. 67, manifestazioni, gare, etc. gestionale, agevolazione ricordiamo comma 1, lettera m), del Testo Unico Secondo la suddetta Risoluzione, introdotta per ASD e SSD dall’art.90 delle imposte sui redditi (DPR 917/86 per esercizio diretto di attività sportiva della Legge n. 289 del 27 dicembre e successive modifiche e integrazioni) dilettantistica, previsto dall’art. 81 2002. sono ricomprese la formazione, comma 1 lettera m del T.U.I.R. In conclusione, anche se la portata di la didattica, la preparazione e così come modificato dall’art. 37 tali modifiche normative ci riporta l’assistenza all’attività sportiva comma 1 della Legge n. 342/2000, all’ampio spirito applicativo con dilettantistica”. Questa modifica, fosse da intendersi quell’insieme di cui “l’agevolazione” fu introdotta oltre ad allargare lo spettro attività direttamente funzionali alla dalla legge n. 133 del 13 maggio applicativo della norma agevolativa realizzazione di una manifestazione 1999, ormai siamo abituati che disciplinata dall’art. 37 comma 1 della sportiva a carattere dilettantistico. ogni legge che porta agevolazioni Legge n. 342 del 21 novembre 2000 Inoltre stabiliva che le figure è immancabilmente seguita da un (ex Legge n. 133/99), elimina ogni destinatarie della disposizione circolare ministeriale di natura dubbio interpretativo sui requisiti agevolativa fossero esclusivamente restrittiva, che al fine di interpretare soggettivi ed oggettivi che devono atleti dilettanti, allenatori, giudici di la volontà del Legislatore di fatto va essere rispettati per una corretta gara, commissari speciali, dirigenti a limitare la portata di tali benefici applicazione della stessa. Ricordiamo con funzione di rappresentanza. e soprattutto a contenere la perdita che tale norma si applica ai seguenti Altra novità rilevante è contenuta di gettito erariale. È consigliabile compensi: indennità di trasferta, nel comma 6, dove viene stabilito pertanto adottare un’interpretazione rimborsi forfetari di spesa, premi che: “alle Federazioni sportive prudenziale della norma, restando in e compensi erogati a collaboratori nazionali, alle discipline associate ed agli attesa della solita “prassi legislativa” e tecnici nell’esercizio di attività enti di promozione sportiva riconosciuti che da qui alla fine dell’anno sportive dilettantistiche da parte del dal CONI si applica quanto previsto sicuramente interverrà a “meglio CONI, delle Federazioni Sportive, dall’articolo 67, comma 1, lettera m), delineare” la reale portata della dell’Unire, degli Enti di promozione secondo periodo, del testo unico delle stessa.  sportiva e di tutti i soggetti che imposte sui redditi, di cui al decreto perseguano finalità sportive del Presidente della Repubblica 22 dilettantistiche riconosciute dal dicembre 1986, numero 917, e successive CONI. modificazioni e dall’articolo 61, comma 3, L’intervento del Parlamento del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. supera quindi i requisiti applicativi 276 e successive modificazioni”. Pertanto

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 53 notizie

Il Giudice Sportivo rine”; b) in occasione delle gare di combinata Procuratore Federale come detto in data della Federazione Italiana Judo Gioco Sport Karate, svolte nella Regione ne- 22.12.2008. Lotta Karate Arti Marziali gli anni 2006 e 2007, sarebbe stato applicato Nello specifico, non potranno essere il vecchio regolamento e non le disposizioni oggetto di valutazione disciplinare tutte Avvocato Alessandro Avagliano dei nuovi regolamenti”. Contestualmen- le presunte infrazioni commesse fino al te il Procuratore Federale concedeva al 22.12.2006. ha emesso la seguente decisione discipli- predetto tesserato termine per l’inoltro nare di primo grado nei confronti di: di eventuali deduzioni e considerazioni a Ancora in via preliminare si sottolinea difesa, che lo stesso inviava per il tramite come risulti priva di fondamento la asse- Paolo BONORA del proprio legale. rita “concomitanza” della 5° tappa Trofeo Vice Presidente C.R. Veneto Veneto poiché, sebbene questa manife- Settore Karate Con provvedimento del 22.12.2008 il stazione sia stata inizialmente program- Procuratore Federale, esperiti i necessari mata per il gorno 09.12.2007 in sovrappo- nel procedimento disciplinare accertamenti e ravvisati elementi di re- sizione ai Campionati Italiani Giovanili a n. 1229/K sponsabilità a carico del sopracitato di- squadre sociali, la stessa è stata anticipata A seguito della denuncia datata rigente, precisava le conclusioni e rimet- al 25.11.2007 evidentemente proprio per 09.02.2008 a firma di dodici legali rap- teva gli atti al Giudice Sportivo con la evitare tale simultaneità. presentanti di altrettante associazioni richiesta per i fatti addebitati di irroga- Per quanto riguarda invece la 1° tappa sportive venete affiliate alla F.I.J.L.K.AM, zione a carico del sig. Paolo Bonora della Trofeo Veneto svoltasi il 21.01.2007 c’è in merito a presunte diverse violazioni sanzione della squalifica di mesi tre. da rilevare da un lato che questa si sia della normativa federale commesse dal sì svolta in concomitanza con il Gran C.R. Veneto – Settore Karate, l’Ufficio All’udienza di discussione sul caso, fissa- Prix Internazionale Cesenatico, ma della Procura Federale procedeva ad ac- ta per il giorno 07.01.2009, risultava pre- dall’altro che quest’ultima manifestazio- certarne i fatti e la relativa valenza disci- sente il tesserato rinviato a giudizio, assi- ne non rientrava nell’attività federale e plinare. stito dal proprio legale di fiducia, il quale che comunque non era programmata al Dalla predetta denuncia risultava, tra nel precisare, tra l’altro, di non aver mai momento della stesura del Programma l’altro, una serie di presunte violazioni voluto infrangere alcuna normativa fede- regionale Veneto. Pertanto il sig. Bonora della normativa federale commesse dal rale e che ad ogni modo per tutti i fatti deve essere assolto da questo specifico Comitato Regionale Veneto per sovrap- riportati in denuncia fosse intervenuta la addebito. posizione di eventi regionali ad eventi prescrizione, chiedeva il suo pieno pro- nazionali e per mancata osservanza della scioglimento. Risultava altresì presente Di contro, risultano acclarate, ed oltre- normativa federale in occasione di gare il Procuratore Federale, Avv. Cristina Va- tutto ammesse dallo stesso rubricato, le istituzionali. rano, il quale si riportava al contenuto e modifiche operate a livello organizzativo alle conclusioni del deferimento deposi- e regolamentare delle tappe del Trofeo Il Procuratore Federale, pertanto, in tato, insistendo per l’accoglimento delle Veneto specialità Kata del 2007 (ove è seguito all’esame della documentazione stesse. stato applicato il giudizio a punteggio in trasmessagli, verificato di doversi proce- Il Giudice Sportivo, a scioglimento della difformità rispetto a quanto disposto dal dere solo per alcune delle contestazioni riserva, espone i seguenti P.A.F. 2007 che prevede l’eliminazione indicate nella predetta denuncia per in- diretta con valutazione “a bandierine”) e fondatezza delle altre, e ritenuto che la Motivi della Decisione delle gare di combinata Gioco Sport Ka- responsabilità per le violazioni della nor- rate svolte in Regione nel 2007 (nel corso mativa federale nella indicata fattispecie Si ricorda il disposto dell’art. 24 del Re- delle quali non è stato applicato il nuovo dovesse essere attribuita al massimo re- golamento Federale di Giustizia Sportiva regolamento). ferente del C.R. Veneto – Settore Karate in materia di “prescrizione” secondo cui D’altronde il massimo rappresentante all’epoca dei fatti individuato nel sig. Pa- “le infrazioni si prescrivono in due anni” e per del C.R. Veneto – Settore Karate, sep- olo Bonora, comunicava a quest’ultimo il quale sono cause interruttive “a) l’interro- pur ritenendo con le sopracitate modifi- di aver promosso azione disciplinare nei gatorio davanti al Procuratore Federale; b) che di compiere comunque un servigio suoi confronti per avere, tra l’altro, “or- l’invito a presentarsi davanti al Procuratore nell’interesse delle società affiliate, ed ganizzato o consentito di organizzare: 1. più Federale per rendere l’interrogatorio; c) la ri- ammesso che queste ultime avessero volte negli anni 2006 e 2007 eventi regiona- chiesta di rinvio a procedimento disciplinare; informalmente condiviso tali variazioni li, sia gare che allenamenti, in concomitanza d) la decisione che applica la misura cautelare regolamentari / organizzative (circostan- con lo svolgimento di eventi nazionali, con ciò della sospensione”. za, questa, comunque non dimostrata), impedendo a molte società e ai loro tesserati Pertanto, in via preliminare, questo Giu- avrebbe comunque dovuto dare imme- di prendere parte a queste ultime manifesta- dice evidenzia come nel caso in esame diata e compiuta informazione agli orga- zioni; 2. diverse competizioni regionali senza la maggior parte dei fatti addebitati al ni preposti della F.I.J.L.K.AM, la quale il rispetto della normativa federale e precisa- sig. Bonera, a prescindere dalla loro fon- avrebbe poi potuto eventualmente con- mente: a) nelle tappe del Trofeo Veneto 2007 datezza o meno, siano da considerare validare tali modifiche. Invece non risul- specialità Kata, sarebbe stato applicato il giu- prescritti, rilevando che il primo atto ta essere pervenuta alcuna richiesta, né dizio a punteggio in difformità rispetto alla interruttivo tra quelli previsti ai sensi del quindi ovviamente alcuna approvazione, previsione del Programma attività federale sopracitato art. 24 R.F.G.S. è stata la ri- in tal senso da parte degli organi centrali 2007 che prevede la valutazione a “bandie- chiesta di rinvio a giudizio formulata dal della Federazione.

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 55 notizie

Queste ultime circostanze di fatto con- Mirano (VE) il 3 giugno 2007. essere dato alla circostanza che non vi ducono, pertanto, alla violazione - da A seguito di detta denuncia l’Ufficio della era stata immediata contestazione sulla addebitare al massimo referente del Set- Procura Federale apriva un procedimen- modifica delle date da parte delle Società tore Karate del C.R. Veneto, il sig. Paolo to disciplinare nei confronti dei predetti interessate, come pure che queste ultime Bonora - dei principi sanciti dagli artt. 10 per aver consentito lo svolgimento degli fossero state consenzienti a tale varia- dello Statuto Federale e 1, comma 1, del esami in un periodo diverso da quello zione, circostanza questa comunque non Regolamento Federale di Giustizia Spor- prescritto dal programma federale e per dimostrata. tiva per aver contravvenuto ai principi di non aver rispettato quanto previsto nei Il Giudice Sportivo riteneva poi la in- lealtà, correttezza e probità sportiva im- detti programmi in ordine alla compo- sussistenza di sufficienti elementi idonei posti a tutti i tesserati così come succin- sizione della Commissione, nonché alle a dimostrare presunte violazioni com- tamente descritto nella parte motiva. modalità di svolgimento dell’esame. messe in ordine alla composizione della Dopo aver acquisito le difese dei predet- Commissione d’esame, non essendovi P.Q.M. ti incolpati e svolta attività istruttoria al prove sufficienti in atti, mentre per quan- fine dell’acquisizione dei verbali relativi to riguardava la mancata ottemperanza Il Giudice Sportivo, in parziale accogli- ai predetti esami di graduazione il Pro- da parte degli incolpati della richiesta mento delle richieste formulate dall’Uf- curatore Federale, disponeva l’invio de- istruttoria formulata dal Sostituto Pro- ficio della Procura Federale, commina gli atti al Giudice Sportivo, perché dalle curatore Federale in data 08.10.2008 di al sig. Paolo BONORA, ai sensi del risultanze istruttorie era emerso “che la produzione dei verbali degli esami di vigente art. 16 del Regolamento Federa- sessione d’esami de qua non si era svolta graduazione, precisava che di tale cir- le di Giustizia Sportiva, la sanzione del- nelle date previste dal P.A.F. per l’anno costanza si sarebbe dovuto tenere conto la squalifica per mesi uno a decorrere 2007 settore karate in spregio alla nor- ai fini della valutazione complessiva del dalla data di scadenza della squalifica in mativa federale che imponeva il rispetto loro operato. corso già comminata a seguito del proce- tassativo delle date fissate con la conse- Contro tale decisione hanno proposto dimento disciplinare n. 1213/K. guenza che il calendario dell’attività re- ritualmente appello gli incolpati, conclu- gionale del CR Veneto per il 2007 non dendo per il proscioglimento nel merito Roma, 23.02.2009 era in linea con tali disposizioni”. e in via subordinata per la nullità della Per tale incolpazione chiedeva l’applica- sentenza per violazione del contraddit- zione quanto a De Carlo Berardino della torio e mancanza di contestazione in      squalifica per mesi 7 e quanto a Bonora relazione alla mancata ottemperanza alla Paolo della squalifica per mesi 6. richiesta istruttoria 08.10.2008 con l’an- All’udienza di discussione, nella quale nullamento della decisione impugnata e La Commissione gli incolpati, tramite il loro avvocato di- rinvio all’organo di primo grado per un Federale d’Appello fensore, chiedevano il proscioglimento, nuovo esame nel merito, nonché in via mentre il Procuratore Federale insiste- istruttoria, per l’acquisizione di copia del composta dai signori va per l’accoglimento delle richieste già programma 2007 e della dichiarazione precisate, il Giudice Sportivo commi- della segreteria del C.R. Veneto settore dott. Riccardo Sangiuolo - Presidente nava a Berardino De Carlo la squalifica karate, nonché per l’audizione quale te- avv. Giancarlo Zannier - Componente per mesi 7 e a Paolo Bonora la squalifica ste del Maestro Pietro Zaupa, presente avv. Armando Argano - Componente per mesi 6 per la violazione delle dispo- agli esami di graduazione tenutisi a Mi- avv. Stefano Varone - Componente sizioni sancite dagli artt. 8 c. 3 e 10 dello rano il 03.06.2007. avv. Armando Montarsolo - Componente Statuto Federale per aver contravvenuto All’udienza del 7 marzo 2009 sono in- ai principi di lealtà, correttezza e probità tervenuti personalmente gli incolpati De riunitasi in data 7 marzo 2009 ha pro- sportiva imposti a tutti i tesserati. Carlo Berardino e Bonora Paolo, il primo nunciato la seguente decisione sul ri- A motivazione di detta sentenza, rileva- dei quali ha ribadito la propria estraneità corso proposto da BERARDINO DE va il Giudice sportivo a quanto contestato in sede di addebi- CARLO e PAOLO BONORA contro che era incontestato che gli esami di gra- to, in quanto Presidente del Comitato la decisione del Giudice Sportivo del 12 duazione I° - II° e III° DAN per il 2007 Regionale e quindi super partes, sotto- gennaio 2009 nel procedimento discipli- si erano tenuti in data 3 giugno e non il lineando che spettava al Settore Karate nare nr.1213/K 16 settembre, giornata prevista dal P.A.F. predisporre il programma ed inviarlo Settore Karate, così contravvenendo alla Federazione, mentre il Bonora ha FATTO alla normativa federale che imponeva il affermato che anche i precedenti esami rispetto tassativo delle date fissate dal di graduazione si erano tenuti sempre al Con denuncia del 6 settembre 2007 Pao- P.A.F., termine dell’attività sportiva agonistica, lo Moretto, Presidente della ASD Karate che non poteva essere accolta la linea e cioè nel mese di giugno – luglio, soste- Ponte di Piave, denunciava il Presidente di difesa addotta dagli incolpati, posto nendo di non aver mai supposto di viola- del Comitato Regionale Veneto, Berar- che alcuna richiesta era stata dagli stessi re in tal modo alcuna norma, posto che dino De Carlo, e il Vice Presidente del avanzata alla Federazione per l’autoriz- “la Federazione non mi ha mai contesta- settore karate, Paolo Bonora, di asserite zazione allo spostamento di data, per cui to la modifica delle date ed ho ritenuto violazioni delle norme federali avvenute alcuna approvazione era stata data a det- fosse tutte regolare”. nel corso dello svolgimento dell’esame di ta modificazione, All’esito della discussione ritiene questa graduazione I° - II° - II° DAN tenutisi a che di conseguenza, alcun rilievo poteva Commissione Federale di Appello di do-

56 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 notizie ver mandare assolto l’incolpato De Carlo le dichiarazioni rese dal Bonora di aver sidente Alex Daeder, bensì nella regione Berardino e di ridurre la sanzione della personalmente predisposto ed inviato Lombardia, più precisamente in paesi e squalifica a Bonora Paolo a mesi 1 per i alla Federazione il programma modifi- frazioni del Mantovano. seguenti motivi. cato. Il Procuratore Federale, quindi, con nota È pacifico, e non contestato, che il set- Certo è, secondo questa CAF, che a pre- del 18.11.2008 si rivolgeva al Comitato tore karate del Comitato Regionale ha scindere dalle rispettive dichiarazioni Regionale Lombardia, alla Segreteria predisposto e organizzato il corso per degli incolpati, non risulta in ogni caso Federale e all’A.S.D. Karate Team al fine l’esame di graduazione I° - II° - II° DAN sufficientemente provata, oltre ogni ra- di ottenere elementi e chiarimenti rela- anticipandolo alla data del 3 giugno 2007, gionevole dubbio, la diretta partecipa- tivi alla vicenda in esame e con nota del nonostante che nel PAF del Settore Ka- zione del De Carlo alla decisione di an- 22.12.2008 comunicava alla A.S.D. Ka- rate fosse esplicitamente indicato che “le ticipare gli esami di graduazione rispetto rate Team, in persona del legale rappre- date indicate nel presente calendario de- alla data fissata dal P.A.F. senza avere la sentante pro tempore, l’apertura di una vono essere rispettato scrupolosamente. preventiva autorizzazione. indagine nei suoi confronti. Qualsiasi variazione deve essere preven- Ne consegue pertanto la sua assoluzione Con tale ultimo atto si contestava alla tivamente autorizzata dalla Federazione” per non aver commesso il fatto. predetta associazione di aver “omesso di e che alcuna richiesta di autorizzazione comunicare le variazioni relative al luogo di è stata inviata preventivamente alla Fe- P.Q.M. svolgimento dell’attività sociale ed in partico- derazione. lare dell’attività di allenamento a far data dal Ciò premesso, per quanto riguarda la La Commissione Federale di Appello, in settembre 2005 ad oggi, pur avendo proceduto posizione dell’incolpato Bonora Paolo è parziale riforma della sentenza nr.1213/K alla riaffiliazione ogni anno”. certo che tale decisione è stata da questi del 12.01.2009, assolve l’incolpato DE Nello specifico veniva contestata la vio- assunta in forma cosciente e volontaria, CARLO Berardino per non aver com- lazione dell’art. 3, comma 2, del Rego- come del resto espressamente ammesso messo il fatto. lamento Organico Federale realizzatasi dallo stesso. Riduce la sanzione della squalifica irro- nella omissione di comunicazione alla Ne consegue quindi la fondatezza dell’in- gata all’incolpato Bonora Paolo a mesi 1 Federazione di tutte le variazioni inter- colpazione elevata nei suoi confronti, a decorrere dalla data di ricezione della venute rispetto a quanto inviato con la non potendo valere quale giustificazione presente sentenza. domanda di riaffiliazione e conseguente la circostanza asserita, ma non provata Dispone la restituzione della tassa di ap- sottrazione alle verifiche di idoneità di dall’incolpato, sul quale incombeva il re- pello. impianti e attrezzature sportive ex art. lativo onere, che già in precedenza l’esa- 2, comma 1, lett. e) e comma 9 lett. e) me di graduazione dei DAN era stato Ostia, 7 marzo 2009 e veniva concesso termine per l’inoltro svolto altre volte in data diversa, special- di eventuali deduzioni e considerazioni mente nei mesi di giugno-luglio, senza a difesa. mai aver avuto da parte della Federazio-      ne alcun rilievo e/o contestazione. Pertanto il sig. Alex Daeder, Presidente Ai fini della entità della sanzione, rileva Il Giudice Sportivo della Associazione di cui sopra, faceva poi questa Commissione Federale di Ap- della Federazione Italiana Judo pervenire una memoria difensiva datata pello che non si può certo tenere conto 11.01.2009 nella quale dichiarava, tra l’al- Lotta Karate Arti Marziali dell’addebito di non aver ottemperato alla tro, che le effettive variazioni del luogo richiesta avanzata dalla Procura Federale Avvocato Alessandro Avagliano di svolgimento dell’attività sociale non di trasmissione dei verbali dell’esame di erano state determinate dalla volontà graduazione, non essendo mai stato tale ha emesso la seguente decisione discipli- di sottrarsi a verifiche di idoneità degli fatto contestato al Bonora. nare di primo grado nei confronti della: impianti e delle attrezzature, bensì da Ritiene quindi la CAF, tenuto conto una errata lettura della normativa fede- A.S.D. KARATE TEAM in persona della mancanza di precedenti sanzioni del legale rappresentante pro-tempore rale, ed in particolare dell’art. 2, comma disciplinari in capo allo stesso, nonché nel procedimento disciplinare n. 1247/K 1, lett. e) del Regolamento Organico Fe- della mancanza di prove che la variazio- derale, sembrando questo – a suo dire ne delle date degli esami di graduazione A seguito di una segnalazione datata - fare riferimento solo alla domanda di rispetto al programma federale possa 22.10.2008 da parte del Presidente del affiliazione e non a quella di riaffiliazio- aver arrecato danno alle Società della Re- Comitato Regionale Veneto avente ad ne dell’associazione, sottolineando in tal gione Veneto (risultando che delle oltre oggetto comportamenti accaduti in pre- modo la propria buona fede. 90 Società affiliate alla Regione Veneto, sunta violazione della normativa federale Pertanto in data 02.02.2009 il Procura- solo la Società retta dal Moretto ha spor- da parte dell’Associazione Sportiva Di- tore Federale, preso atto della memoria to denuncia, e questo a distanza di alcuni lettantistica KARATE TEAM, l’Ufficio difensiva presentata dal sig. Alex Daeder, mesi dalla data di esecuzione degli esa- della Procura Federale avviava un pro- dalla quale però riteneva non emergesse- mi) di ridurre la sanzione della squalifica cedimento disciplinare nei confronti di ro elementi di discolpa oggettivamente a mesi 1 (uno). tale società. apprezzabili, disponeva l’invio degli atti Per quanto attiene invece alla posizione Dalla predetta denuncia si rappresentava al Giudice Sportivo per lo svolgimento di De Carlo Berardino, che ha sostenuto, che la Karate Team non avrebbe svolto del giudizio disciplinare, con la richiesta a sua difesa, di essere del tutto estraneo attività di insegnamento del Karate nella per i fatti contestati di irrogazione della al fatto contestatogli, vanno sottolineate regione Veneto, come dichiarato dal Pre- sanzione della squalifica per mesi 6 nei

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 57 notizie

confronti della A.S.D. Karate Team, in stata determinata da alcuna cosciente volontà trezzature sportive a disposizione. persona del legale rappresentante pro dell’esponente di sottrarsi a verifiche di idonei- Per quanto concerne la sanzione che do- tempore, sig. Alex Deader. tà degli impianti e delle attrezzature a dispo- vrà applicarsi alla società deferita, fermo All’udienza di discussione del caso fis- sizione, bensì da mera dimenticanza oltre che restando l’inderogabile principio della sata per il giorno 25.03.2009 nessuno da una scorretta interpretazione delle norme responsabilità oggettiva, appare congruo risultava presente per l’Associazione de- regolamentari”. un periodo di squalifica ridotto rispetto a ferita. Risultava presente il Procuratore Risulta, pertanto, assolutamente dove- quello richiesto dal Procuratore Federale Federale, Avv. Varano, il quale si ripor- roso censurare il comportamento della - da individuare in mesi tre - poiché un tava al contenuto e alle conclusione del A.S.D. Karate Team che non può essere lasso di tempo maggiore penalizzerebbe deferimento depositato, insistendo per giustificato da una asserita sbagliata in- eccessivamente tutti i tesserati della stes- l’accoglimento delle stesse. terpretazione delle norme federali. sa società che non si sono resi partecipi, Il Giudice Sportivo, a scioglimento della L’art. 3, comma 2, del Regolamento neanche indirettamente, dell’operato del propria riserva, espone i seguenti: Organico Federale, infatti, prevede proprio Presidente. A tale sanzione an- che:“Devono essere comunicate entro tren- drà aggiunta quella dell’ammenda di € ta giorni alla federazione tutte le variazioni 300,00. MOTIVI DELLA DECISIONE intervenute rispetto a quanto inviato con la domanda di affiliazione o riaffiliazione”. P.Q.M. Dall’esame degli atti e dei documenti del L’art. 2, comma 1, dispone che:“Possono presente procedimento risulta evidente essere affiliate alla Fijlkam, a condizione che Il Giudice Sportivo commina alla: che la A.S.D. Karate Team, benché per le loro domande di affiliazione redatte sugli A.S.D. Karate Team, in persona del tutto il quadriennio 2005-2008 risultasse appositi modelli e sottoscritte dal legale rap- legale rappresentante pro tempore sig. affiliata con l’indicazione della sola pale- presentante, siano approvate dal Consiglio Alex DAEDER, la sanzione della stra sita all’indirizzo di Via Mantovana in Federale, le Società e le Associazioni sportive squalifica per 3 mesi a decorrere dalla Cavalcaselle (VR) e della sede sociale in dilettantistiche formalmente costituite che data di ricezione del presente provvedi- Via Crocetta n. 21/A in Lazise (VR), ha intendono praticare gli sport controllati dalla mento e l’ammenda di € 300,00. svolto dal settembre del 2005 la propria Fijlkam e che: (…) e) abbiano a disposizione attività in diverse altre palestre e strut- un impianto che sia idoneo allo svolgimento Roma, 17 aprile 2009 ture sportive della Provincia di Verona delle attività sportive federali e che rispetti le oltre che in S. Antonio di Porto Manto- leggi igienico-sanitarie ed urbanistiche nonché vano (MN), trovando una sede fissa per ogni altra legge vigente.(…). gli allenamenti dal 01.02.2008 presso la Inoltre, l’art. 2, comma 9, lettera e), del palestra gestita dalla A.S.D. La Fenice medesimo Regolamento prevede, tra i sita in Via Nogarole Rocca n. 3 in Visagio vari documenti da depositare in sede di (VR), senza che queste variazioni venis- domanda di affiliazione, ladescrizione “ sero mai comunicate alla Federazione. dell’impianto e attrezzature a disposizione”. Tali circostanze risultano pienamente Non si vede come le predette norme pos- provate sia alla luce della documentazio- sano aver “sviato” il sig. Daeder, essendo ne presente in atti sia per esplicita con- le stesse di facile e chiara comprensione, ferma del Presidente della stessa A.S.D. ed ogni diversa interpretazione sarebbe Karate Team. contraria a ogni criterio di ragionevolez- Infatti il sig. Daeder, nella sua nota del za. 05.12.2008 dichiarava, tra l’altro, che:”il D’altronde, se anche si fossero ritenute deducente tra il settembre del 2005 ed il dicem- tali disposizioni poco chiare e di difficile bre del 2007 ha chiesto ed ottenuto ospitalità comprensione, un comportamento im- presso varie strutture sportive nel veronese e prontato alla buona fede, onestà, probi- precisamente: Bushido dojo Verona(…)il mar- tà, e correttezza avrebbe portato il Pre- tedì di ogni settimana; Bushido dojo Castel sidente dell’Associazione rubricata ad d’Azzano (VR); A.S.D. Karate Ponte di Pia- informarsi e chiedere chiarimenti circa ve TV (…) un mercoledì al mese; A.S.D. Sport la normativa suddetta presso i compe- insieme Garda (VR); A.S. scuola Karate Lu- tenti organi della Federazione. gagnano di Sona (VR)(…) un sabato al mese” Il comportamento tenuto dalla A.S.D. aggiungendo, poi, che: “L’A.S.D. KarateTeam Karate Team nel caso in esame, pertan- ha in questi anni potuto altresì disporre di to, integra gli estremi della violazione una sede secondaria per gli allenamenti presso degli artt. 3, comma 2, del R.O.F. per la palestra posta in S. Antonio di Porto Man- aver omesso di comunicare entro trenta tovano”. giorni alla Federazione tutte le variazio- Inoltre, nella successiva memoria del ni intervenute rispetto a quanto inviato 11.01.2009, il Presidente Daeder dichia- con la domanda di affiliazione o riaffilia- rava che:“la mancata indicazione per quel zione e 2, comma 1 lett. e ) e comma 9 lasso di tempo della variazione relativa al lett. e), per essersi sottratta alla verifica luogo di svolgimento dell’attività sociale non è della idoneità degli impianti e delle at-

58 ATHLON - Marzo/Aprile 2009 Ccalendario 2009 judo JGENNAIO 28 Camp. Italiano a Squadre - JU/SE - M/F 25 Trofeo Int. Alpe Adria (Grand Prix CA) Lignano S./UD DICEMBRE FEBBRAIO 06 Camp. Italiano a Squadre - CA - M/F 01 Trofeo Int. Città di Taranto (Trofeo Italia) Taranto 06 Trofeo Master Firenze 07-08 Trofeo Int. Città di Vittorio Veneto (Master / Trofeo Italia) Camp. Italiano Cadetti - M/F Vittorio Veneto /TV 12 Trofeo della Capitale Lido di Ostia/RM 14-15 Campionato Italiano Cadetti - M/F Lido di Ostia/RM 25 SANTO NATALE 28-01 mar Camp. Italiano Juniores - M/F Napoli MARZO 07-08 Trofeo Int. Città di Giano (Master / Trofeo Italia) Spoleto/PG 15 Torneo Int. Città di Colombo (Grand Prix CA Genova lotta 22 Camp. Italiano Kata Castiglion F. (AR) GENNAIO APRILE L17 Camp. Italiano Esordienti GR Lido di Ostia/RM 04-05 64° Camp. Italiano Assoluto - M 43° Camp. Italiano Assoluto - F Crotone 31 Camp. Italiano Cadetti GR Lido di Ostia/RM 12 SANTA PASQUA FEBBRAIO 24-26 Camp. Europeo Seniores - M/F Tbilisi (GEO) 14-15 Torneo Int. Dan Kolov – SE SL Varna (BUL) 25 Torneo Master Tarcento Tarcento/UD 14-15 Torneo Int. Nikola Petrov – SE/GR Varna (BUL) MAGGIO 28 Camp. Italiano Esordienti SL Lido di Ostia/RM 09 Torneo Int. Città di Valenza Valenza Po/AL (ROU MARZO 09-10 Camp. Europeo Kata 07-08 Torneo Int. Alexandre Medved – SE Femm. Minsk (BLR) 10 Trofeo Int. Città dell’Aquila (Trofeo Italia) L’Aquila 14 Camp. Italiano Cadetti SL Lido di Ostia/RM 23-24 Camp. Nazionale Universitario Lignano S./UD 28 Camp. Italiano Juniores - GR. SL Lido di Ostia/RM 24 Trofeo Int. Vallo di Diano (Trofeo Italia) S.Rufo/SA 31-05 apr Camp. Europeo Seniores - SL/GR e Femm. Vilnius (LTU) 28-31 Camp. Mondiale Master - M/F Sindelfingen (GER) APRILE 30-31 Camp. Italiano Under 23 - M/F Torino 12 SANTA PASQUA GIUGNO 18 Gran Premio Giovanissimi - Ragazzi/e Es. A e B - GR e - Femm. Lido di Ostia/RM 13-14 Torneo Int. Città di Ventimiglia Ventimiglia/IM 25 13° Camp. Italiano Assoluto Femminile e Cadette Torino 13-14 Trofeo Int. “Tre Torri” P.S.Elpidio/AP 14 Torneo Int. Città di Messina (Grand Prix CA) Messina MAGGIO 02 106° Camp. Italiano Assoluto GR Faenza 26-28 Camp. Europeo Cadetti - M/F Koper (SLO) 09 78° Camp. Italiano Assoluto SL Sassari LUGLIO 23 Criterium Universitario GR e Femm Lignano S./UD 02-05 16i GIOCHI DEL MEDITERRANEO - SE - M/F Pescara 30 6° Memorial “Mauro Savron” Lotta SL Trieste 07-11 25^ UNIVERSIADE ESTIVA Belgrado (SRB) 18-25 EYOF -GIORNATE OLIMPICHE GIOVENTÙ EUROPEA Tampere (FIN) 30-31 XIV Torneo Int. ”Città di Sassari” - GR/SL e Femm. IV Torneo Int. “Sardinia Beach ” Se -Ju - Ca Sassari AGOSTO GIUGNO 06-09 Camp. Mondiali Cadetti - M/F (HUN) 25-29 Giochi del Mediterraneo SL/GR-Femm. Pescara (ITA) 27-30 Camp. Mondiale Seniores - M/F (NED) 30-05 lug Camp. Europei Juniores SL/GR e Femm Tbilisi (GEO) SETTEMBRE LUGLIO 11-13 Camp. Europeo Juniores - M/F 21-26 Camp. Europei Cadetti SL/GR e Femm. Zrenjanin (SRB) 27 Trofeo Int. di Tarcento (Grand Prix JU/SE) Tarcento/UD AGOSTO OTTOBRE 4-9 Camp. Mondiali Juniores SL/GR e Femm. (TUR) 03-04 Torneo Int. “Città del Palio“ Siena 12-13 Torneo Int. Ziolkwski – SE/SL Varsavia (POL) 04 Torneo delle Regioni di Kata Catania/CT 13-14 Torneo Int. Open de Pologne – SE Femm. Varsavia (POL) 11 Trofeo Int. Romagna (Trofeo Italia) Lugo/RA 15-16 Torneo Int. Pytlasinski – SE/GR Varsavia (POL) 17-18 Trofeo Int. Sankaku (Trofeo Italia / Master) Bergamo SETTEMBRE 17-18 Torneo Int. EJU “A” di Kata Lignano S./UD 12 VIII Torneo Int.le Porto Antico SL Genova 22-25 Camp. Mondiale Juniores - M/F Atene (GRE) 21-27 Camp. Mondiali Seniores SL/GR e Femm Herning (DEN) 25 Trofeo Int. Olimpica Bellizzi (Trofeo Italia) Bellizzi/SA 26 Gran Prix Sicily SL e Femm. 31-01/11 Camp. Italiano Esordienti - M/F Lido di Ostia/RM OTTOBRE NOVEMBRE 4 Trofeo Int.le Passamani GR e Femm. Rovereto 07-08 Coppa Italia JU/SE - M/F 18 31° Trofeo Int.le Fucci GR e Femm. Ravenna 12-15 Camp. Europeo Master - M/F Lignano S./UD DICEMBRE 15 Torneo Int. “Open d’Italia” (Grand Prix JU/SE) Pomigliano d’Arco/NA 06 Gran Premio Giovanissimi - Ragazzi/e - Es. A e B SL e Femm Festival della Fijlkam Lido di Ostia/RM 20-22 Camp. Europeo U.23 - M/F 25 SANTO NATALE

Marzo/Aprile 2009 - ATHLON 59 Ccalendario 2009 karate KGENNAIO SETTEMBRE 18 KUMITE/KATA/SOUND 9°Fijlkam Day (18 gennaio 1902) Manifestazione Provinciale/Regionale promozionale 04-06 KUMITE/KATA - 18° Camp. del Mediterraneo Alessandria (EGY) Cadetti/ Juniores -Individuale/Squadre- Maschile/Femminile 30-01 feb KUMITE/KATA - 36° Camp. Europeo Parigi (FRA) Cadetti/Juniores Individuale/Squadre- Maschile/Femminile 12-13 KUMITE/KATA - Golden League 8° Open di Germania-Seniores - Individuale/Squadre Aschaffenburg (GER) Maschile/Femminile FEBBRAIO 12-13 KUMITE - Fase Regionale Qualificazione Campionato Italiano Cadetti - Maschile/Femminile 01 KUMITE/KATA - Fase Regionale Qualificazione Campionato Italiano Assoluto a Squadre Sociali Maschile/Femminile 13 ESAMI REGIONALI FORMAZIONE UFFICIALI DI GARA: CATEGORIA REGIONALI 14-15 KATA - Fase Regionale Qualificazione Camp. Italiani Cadetti/Assoluto/Esordienti “B”/Juniores Maschile/Femminile 13 ESAMI REGIONALI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI: CATEGORIA ASPIRANTI ALLENATORI 22 KUMITE/KATA 24° Camp. Italiano Assoluto a Squadre Sociali Maschile/Femminile Lido di Ostia/RM 19-20 KATA - 19° CORSO INTERNAZIONALE KARATE TRADIZIONALE E NON AGONISTICO (Follonica/GR) 28-01 mar KUMITE - Fase Regionale Qualificazione - Camp. Italiano Assoluto - Maschile/Femminile (Gojuryu - Shitoryu - Shotokan - Wadoryu) 26 CORSI REGIONALI PROPEDEUTICI GRADUAZIONE: 1°, 2° e 3° DAN MARZO 26-27 KUMITE - Fase Regionale Qualificazione Camp. Italiano Esordienti “B” - Maschile/Femminile 07-08 KATA - Camp. Italiano Assoluto / Cadetti - Maschile/Femminile (Lanciano/CH) 27 KUMITE/KATA/SOUND - Finale Regionale Torneo Athlon (C.A.S.) - Maschile/Femminile 14-15 KATA - Camp. Italiano Juniores / Esordienti “B” - Maschile/Femminile (Catania) 27 ESAMI REGIONALI GRADUAZIONE: 1°, 2° e 3° DAN 21-22 KUMITE/KATA - 8ª Coppa Internazionale “MOHAMMED VI” Rabat (MAR) Seniores Individuale/Squadre - Maschile/Femminile OTTOBRE 28 KUMITE - 44° Camp. Italiano Assoluto Maschile (Lecce) 03 KUMITE – 24° Camp. Italiano Cadetti Maschile Lido di Ostia/RM 29 KUMITE - 27° Camp. Italiano Assoluto Femminile (Lecce) 03-04 24° ESAME NAZIONALE GRADUAZIONE: 4°, 5° e 6° DAN Lido di Ostia/RM APRILE 04 KUMITE – 24° Camp. Italiano Cadette Femminile Lido di Ostia/RM 03-05 KUMITE/KATA - Golden League 10° Open d’Italia Esordienti “B”/Cadetti/Juniores/Seniores (Monza/MI) 04 KUMITE KATA - 24^ Selezione Regionale Centri Tecnici Regionali (Anno Accademico 2009/2010) Individuale/Squadre - Maschile/Femminile 10-11 KUMITE/KATA - 4° Open di Istanbul - Seniores Individuale/Squadre - Maschile/Femminile Istanbul (TUR) 10-12 KUMITE/KATA - Golden League 9° Open degli U.S.A. Cadetti/Juniores/Seniores Individuale/ Las Vegas (U.S.A.) Squadre Maschile/Femminile 10-11 CORSI REGIONALI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI TECNICI: CATEGORIA ASPIRANTI ALLENATORI ED ALLENATORI 17-18 CORSI REGIONALI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI TECNICI: CATEGORIA ISTRUTTORI E MAESTRI 12 SANTA PASQUA 23 18° RADUNO NAZIONALE DIDATTICO-PROGRAMMATICO COMMISSARI REGIONALI Lido di Ostia/RM 18-19 KUMITE/KATA - 22° Torneo Internazionale “Bosphorus Cup” - Seniores Individuale/Squadre Istanbul (TUR) UFFICIALI DI GARA E STAFF TECNICI REGIONALI - Maschile/Femminile 24 KUMITE/KATA - Finale Regionale Torneo Arcobaleno Maschile/Femminile 19 SOUND - Finale Regionale Trofeo Sound Karate Ragazzi/Esordienti “A”/Esordienti “B”/Cadetti - Maschile/Femminile 24 KUMITE - 15° Camp. Italiano Esordienti “B” Maschile Lido di Ostia/RM 26 KUMITE/KATA/SOUND - Finale Regionale Giochi Sportivi Studenteschi - Maschile/Femminile 24-25 KUMITE/KATA - Golden League 4° Open d’Austria Salisburgo (AUT) MAGGIO Cadetti/Juniores/Seniores - Individuale/Squadre Maschile/Femminile a 02-03 KATA - 29° Seminario Nazionale Esordienti “B” /Cadetti/Juniores/Seniores Maschile/ (Lido di Ostia/RM) 24-25 16° CORSO NAZIONALE PERFEZIONAMENTO UFFICIALI DI GARA (ARBITRI NAZIONALI DI 1 Lido di Ostia/RM Femminile CATEGORIA) ED INSEGNANTI TECNICI (MAESTRI) 08-10 KUMITE/KATA - 44° Camp. Europeo Seniores -Individuale/Squadre-Maschile/Femminile Zagabria (CRO) 25 KUMITE/KATA/SOUND - Finale Regionale Gran Premio Giovanissimi Bambini/Fanciulli/Ragazzi - Maschile/Femminile 23 KUMITE/KATA - 22° Camp. Nazionale Universitario Maschile (Lignano/UD) 25 KUMITE - 15° Camp. Italiano Esordienti “B” Femminile 31-01 nov KUMITE - Fase Regionale Qualificazione Camp. Italiano Juniores Maschile/Femminile 24 KUMITE/KATA - 22° Camp. Nazionale Universitario Femminile (Lignano/UD) 24 KUMITE/KATA/SOUND - Finale Regionale Festival Gioco “Sport-Scuola” - Maschile/Femminile NOVEMBRE 13-15 KUMITE/KATA - 6° Camp. Mondiale Cadetti/Juniores-Individuale/Squadre- Maschile/ Rabat (MAR) 30 KUMITE/KATA - 7° Camp. Europeo a Rappresentative Regionali Seniores -Squadre - Maschile/ Madrid (ESP) FemminileCamp. Femminile 14-15 CORSI REGIONALI AGGIORNAMENTO UFFICIALI DI GARA REGIONALI GIUGNO 21 KUMITE/KATA - Finale Regionale Gran Premio Master Maschile/Femminile 15-20 8° INTERNATIONAL EUROCAMP ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVA - Bambini/Fanciulli/Ragazzi/ (Cesenatico/RN) Esordienti “A” 1° periodo - Apprendimento schemi posturali e motori 21 KUMITE - 24° Camp. Italiano Juniores Maschile (Catania) 22-27 8° INTERNATIONAL EUROCAMP ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVA - Bambini/Fanciulli/Ragazzi/Esor- (Cesenatico/RN) 21-22 KUMITE/KATA - Fase Regionale Qualificazione Camp. Italiano Giovanile a Squadre Sociali Maschile/Femminile dienti “A” 2° periodo – Consolidamento tecniche e posture fondamentali per Kumite e Kata 22 KUMITE - 24° Camp. Italiano Juniores Femminile (Catania) 28 5°CORSO REGIONALE PERFEZIONAMENTO CONGIUNTO PER UFFICIALI DI GARA ED INSEGNANTI TECNICI 22 KUMITE/KATA/SOUND - Fase Regionale Qualificazione Gran Premio Giovanissimi Esordienti “A” - Maschile/Femminile i 30-01 lug KUMITE - 16 Giochi del Mediterraneo Seniores - Individuale - Maschile/Femminile (Pescara) 28 KUMITE/KATA - Finale Regionale Trofeo Italia Juniores/Seniores - Maschile/Femminile LUGLIO 28-29 25° CORSO ED ESAME NAZIONALE PROMOZIONE UFFICIALI DI GARA Lido di Ostia/RM (ARBITRI: PER LA 2A CATEGORIA - PRESIDENTI DI GIURIA: PER LA CATEGORIA NAZIONALE) KUMITE/KATA/SOUND Attività Provinciale/Regionale (Agonistica, Didattica e Promozionale) 28-29 KUMITE - 30° Seminario Nazionale Esordienti “B”/Cadetti/Juniores/Seniores Maschile/Femminile Lido di Ostia/RM 24-26 KUMITE/KATA - 8i World Games Seniores - Individuale - Maschile/Femminile Kaohsiung (TWN) 29 KUMITE/KATA - Finale Regionale Trofeo Italia Cadetti - Maschile/Femminile AGOSTO 29 KUMITE/KATA - Finale Regionale 20° Trofeo delle Regioni (C.T.R.) Maschile/Femminile KUMITE/KATA/SOUND Attività Provinciale/Regionale (Agonistica, Didattica e Promozionale) DICEMBRE 24-28 KUMITE/KATA - 20° RADUNO TECNICO INTERNAZIONALE (Italia: Grado/GO) Esordienti “B”/Cadetti/Juniores/Seniores 05-06 CORSI REGIONALI AGGIORNAMENTO UFFICIALI DI GARA NAZIONALI 29 CORSI REGIONALI PROPEDEUTICI PROMOZIONE UFFICIALI DI GARA (Arbitri: per la 2a Categoria - 06 SOUND - 5° Festival Nazionale a Squadre Tutte le classi di età - Maschile/Femminile (Pesaro) Presidenti di Giuria: per la Categoria Nazionale) 13 ESAMI REGIONALI RIAMMISSIONE QUADRI FEDERALI UFFICIALI DI GARA ED INSEGNANTI TECNICI 29-30 KUMITE/KATA - 24° Open di Grado Esordienti “B”/Cadetti/Juniores/Seniores (Grado/GO) 19 KUMITE/KATA – 20° Camp. Italiano Giovanile a Squadre Sociali Maschile/Femminile Lido di Ostia/RM Individuale/Squadre - Maschile/Femminile 20 KUMITE/KATA/SOUND – 20° Gran Premio Giovanissimi Esordienti “A” Maschile/Femminile Lido di Ostia/RM 30 ESAMI REGIONALI PROPEDEUTICI PROMOZIONE UFFICIALI DI GARA (Arbitri: per la 2a Categoria - Presidenti di Giuria: per la Categoria Nazionale) 25 SANTO NATALE

60 ATHLON - Marzo/Aprile 2009