ATHLON: Fatti e Personaggi a cura di LIVIO TOSCHI

1982 01 ORAZIO LA ROCCA, Celebrato l’80° anniversario della fondazione / Sulle orme del marchese, pp. 7-9 01 FRANCO MARZIANI, La Conferenza nazionale dello Sport / Chi ha vinto?, pp. 42-43 01 MAURIZIO CHIANTONE, Ottanta anni fa, quando all’alba della FILPJ..., pp. 54-57

1983 01-02 GIORGIO SOZZI, Neil Adams per la prima volta in Italia / «Andare a Los Angeles per vincere le Olimpiadi», pp. 25-27 01-02 FRANCO MARZIANI, Lotta: problemi tecnici di arbitraggio / Il nuovo regolamento: sarà la volta buona?, pp. 62-64 03 MAURIZIO CHIANTONE, FILPJ: il convegno di Sorrento / Crescere insieme, pp. 29-31 04 RENATO CAVINA, Lottare tutti, lottare sempre, come quando c’era Borgia / Il profilo delle più prestigiose società che hanno «fatto» la lotta in Italia, pp. 25-27 06 ORAZIO LA ROCCA, Con il voto dell’Assemblea straordinaria del 19 Giugno scorso / Sempre più uniti, pp. 4-5 06 PINO PETTÈ, La FILPJ vestita di nuovo / La chiusura definitiva con il passato ed i principi innovatori contenuti nel nuovo Statuto della FILPJ, pp. 6-8 07-08 GIORGIO SOZZI, L’Accademia Nazionale «Augusto Ceracchini» / La grande marcia è entrata nel secondo decennio, pp. 27-28 07-08 MICHELE BOVI, Il Torneo dei Piccoli Stati d’Europa / Quella grande idea di S. Marino, pp. 37-39 07-08 MAURIZIO CHIANTONE, Cronaca di un viaggio verso le Spartakiadi di Mosca / La FILPJ, unica federazione sportiva italiana, ha partecipato con la nazionale di stile libero, pp. 55-64 11 CARLO GOBBI, [Ezio Gamba:] Pensare a Los Angeles puntando a Seul, pp. 19-21 12 ORAZIO LA ROCCA, Convegno Sport e terza età / I pesi, sport per tutti, anche per gli anziani, pp. 4-5 12 DIONISIO CICCARERSE, Convegno Sport e terza età / Più pesi tiri su, più gli anni vanno giù, pp. 6-8 [da La Gazzetta del Mezzogiorno] 12 MAURIZIO CHIANTONE, Alla «Settimana dello Sport» organizzata dal CONI / La FILPJ con i suoi sport, le sue idee, le sue immagini, pp. 15-18 12 GIORGIO SOZZI, Le tecniche dal vivo del più forte judoka del vecchio Giappone / Kimura, dietro le rughe, il judo, pp. 27-29

1984 01 ORAZIO LA ROCCA, Niente Los Angeles per i Bronzi di Riace: troppi rischi e troppe parole / «I Giochi Olimpici non fanno cultura», pp. 3-6 01 GIORGIO SOZZI, Il M. Claude Combe a Milano / Dal tatami, la mano amica, pp. 55-57 02 FRANCO MARZIANI, Il Ministero della pubblica istruzione e il CONI hanno deciso l’ammissione di lotta, pesi e judo ai Giochi della Gioventù, pp. 3-5 02 GIUSEPPE PELLICONE, Alle radici di Athlon: un nome, una storia, p. 41 03 RENZO PICCINELLI, Radiografia della pesistica mondiale, pp. 24-28 03 GIAMPIERO DANESI, Le donne e la pesistica: un nuovo capitolo sportivo ancora tutto da scrivere / La pesistica più bella, pp. 45-50 04-05 GIANNI LUCARINI, Giovanni Paolo II al movimento sportivo di tutto il mondo / «Lo sport sia strumento di pace e di fratellanza tra i popoli», pp. 10-12 Fatti e Personaggi

04-05 ROBERTO ROMAGNOLI, Inchiesta / Anche il mondo dello sport può fare molto contro la droga, pp. 56-59 06 ROBERTO ROMAGNOLI, Cronaca di una Olimpiade felice: Los Angeles 1932 / Ritornare nella città dove fummo grandi, pp. 12-14 06 VALENTINA SAVIANE, Le donne e i pesi: un incontro che può portare molto lontano, pp. 24-27 06 STELVIO BERALDO, Il campionato Masters, ovvero i pesi senza età, pp. 50-51 09 GIANNI BRERA, Oberburger: atleta perfetto / Omaggio a Ercole, p. 32 [da La Repubblica] 10 PIO GADDI, Corso di specializzazione per diplomati ISEF / Perché il Tecnico di Judo sia sempre più qualificato, pp. 45-49 10 GINO LEMMI GIGLI, La Stella d’oro a Valentino Borgia / Una vita per la lotta, p. 50 10 NAPOLEONE MEINARDI, La scomparsa di Adelmo Bulgarelli, p. 51 10 La partecipazione della FILPJ alla 2a Settimana dello Sport, pp. 62-63 12 NAPOLEONE MEINARDI, È decollato il College di Faenza per la lotta greco romana e stile libero, pp. 34-39 12 CLAUDIO ENRICO BALDINI, Tullio Camillotti, prima medaglia olimpica della pesistica azzurra, p. 41

1985 01-02 ERNESTO ZANETTI, Il convegno su giovani e pesistica, pp. 39-42 01-02 VALENTINA SAVIANE, Il CIO sul Judo femminile fa marcia indietro / Ma perché vietare il tatami olimpico al gentil sesso?, pp. 48-50 03 FRANCO MARZIANI, Importanti riconoscimenti della FILA per la lotta italiana, pp. 60-61 09 RENATO GALLO, Sfogliando l’album della FILPJ / La grande vittoria azzurra sui pesisti svizzeri, pp. 51-53 10 ORAZIO LA ROCCA, La lotta, i pesi e il judo nella manifestazione «Da Los Angeles a Seul» / Quegli sport che scelgono la vita, pp. 4-5 10 RENATO GALLO, Sfogliando l’album della FILPJ / Rileggendo Italia-Svizzera del ‘26, pp. 39-41 10 ALBERTA DEL BIANCO, L’etrusco che amava la lotta, pp. 59-61 11 GIORGIO SOZZI, Il Judo femminile alle Olimpiadi di Seul ’88 come sport dimostrativo / E le ragazze del tatami sbarcheranno in Corea, pp. 3-5 12 ORAZIO LA ROCCA, Svolto a Sorrento il convegno «Donna e Pesi» / Pesistica femminile, una realtà d’oggi, pp. 3-4 12 RENATO GALLO, L’album della FILPJ / Campionati italiani di pesistica 1925, pp. 24-25 12 CARLO GOBBI, L’addio di Parisi e Yamashita / Quando due campioni «lasciano», pp. 26-27 12 STELVIO BERALDO, Il Seminario informativo per dirigenti sportivi organizzato dalla FILPJ / Organizzare per crescere, pp. 30-32

1986 01 RENATO GALLO, L’album della FILPJ / Lotta e pesi ai Giochi ‘32, pp. 55-57 02 RENATO GALLO, L'album della FILPJ / Nel maggio del 1948 a Lanciano «nasce» il judo, pp. 58-59 07-08 Compie cento anni la società sportiva Forza e Costanza di Brescia, pp. 25-26 10-11 MAURIZIO CHIANTONE, «100 Giorni di Sport», «La Settimana dello Sport», «I Giochi della Gioventù» / Tre grandi iniziative sportive per una stagione di sport, pp. 20-22 12 MAURIZIO CHIANTONE, Il Palazzetto dello Sport FILPJ / Primo grande teatro per lotta, pesi e judo, pp. 6-7 12 Le caratteristiche architettoniche, urbanistiche e tecniche del Palazzetto FILPJ / Una vela improvvisa per lotta, pesi e judo, pp. 6-8

2 Fatti e Personaggi

1987 05-06 ANGELO CALABRESE, «Lo sport della lotta» di Marco Fittà e Dante Padoan / Andando alle radici delle civiltà classiche, pp. 8-10 07-08 LORENZO LAZZARINO, Leggendo nelle pagine della storia sportiva / Quando Pindaro cantava le odi sportive della lotta, pp. 46-47

1988 03-04 MAURIZIO CHIANTONE, Il primo concorso fotografico nazionale promosso dalla FILPJ / In gara le foto più belle di tutte le nostre discipline, pp. 26-27 03-04 Il Palazzetto FILPJ / Un sogno diventa realtà, pp. 34-35 07-08 MAURIZIO CHIANTONE, Un ampio commento sul nuovo Statuto federale / Ora nella FILPJ più democrazia e maggiore partecipazione, pp. 15-17 07-08 GIORGIO SOZZI, Il lungo ed instancabile cammino della Federazione, pp. 18-21 11-12 STEFANO STEFANEL, Applausi a Laura Di Toma nel giorno dell’addio / Ora si dedicherà all’attività di Tecnico, pp. 10-13 11-12 ATTILIO SACRIPANTI, Ecco la nuova politica culturale della FILPJ, pp. 45-48

1989 01-03 Il presidente Matteo Pellicone spiega il nuovo Athlon / Un giornale più attento alla tecnica e alla cultura, pp. 2-4 01-03 Un interessante studio di Gigliola Gori sulle attività sportive al femminile ( La donna e lo sport nel mondo antico, pp. 4-7 01-03 EZIO EVANGELISTI, Significati e contenuti del Trofeo Athlon / La scultura della FILPJ, p. 64 04-06 MAURIZIO CHIANTONE, Il danno, l’amarezza e la disinformazione / L’errore di un campione [Oberburger] e gli ingiusti attacchi contro la FILPJ, pp. 5-6

1990 01-03 LIVIO TOSCHI, La lotta giapponese in Italia, pp. 64-72 e 88 04-06 Il Palazzetto della FILPJ / Nuovo spazio per lotta, pesi e judo, pp. 2-5 04-06 ORAZIO LA ROCCA, Ostia, la cerimonia con Pellicone, Carraro e Pescante / Un sogno, una realtà, pp. 5-7 04-06 Scienziati, tecnici, allenatori al convegno di Montecatini / La pesistica oggi sport sempre più verde, pp. 11-27 04-06 Il convegno di Genova sugli sport di combattimento / Lottando per gioco, pp. 28-48 07 CLAUDIO ENRICO BALDINI, Alla riscoperta di un grande campione / Astolfo Enrico Scuri, quell’uomo invincibile, pp. 93-96 08 GIORGIO SOZZI, Athlon, nuova serie, p. 1 08 Inaugurato a Ostia il Palazzetto della FILPJ il 25 aprile / L’intervento del presidente, pp. 1 e 4-5 10 La Lotta Bretone, p. 2 10 Profilo di Ercole Gallegati, p. 4 10 EZIO EVANGELISTI, Un uomo, un Amico, un Maestro [Tommaso Betti Berutto], p. 8 11 OLINDO GUERRINI, Lotta greco-romana - Roma 18-21 ottobre / Mondiali 90, p. 3 12 Viaggio nel mondo della Lotta / Il sumo, p. 2

1991

01 REMO MUSUMECI, Il palazzetto di Ostia, pp. 1-2 04 ARRIGO GATTAI, Il mio CONI, pp. 1-2 04 LIVIO TOSCHI, Una conferenza sul judo all’Istituto Giapponese di Cultura, p. 3

3 Fatti e Personaggi

04 Le medaglie, ma non solo / Le discipline della FILPJ al servizio del sociale, pp. 12-13 04 ALDO BERGAMASCHI, Lutto nei pesi / Renato Fossati ultimo “romantico” dei pesi, p. 15 05 LIVIO TOSCHI, Le origini della lotta nell’antica Grecia, p. 3 05 FRANCO MARZIANI, Un amico della lotta / Francis Ford Coppola, p. 16 07-08 LIVIO TOSCHI, La lotta dalla Grecia a Roma, p. 2 09 LIVIO TOSCHI, La rinascita della lotta e della pesistica nell’Ottocento, p. 3 09 RENZO PICCINELLI, Bologna e la lotta: un amore a prova del tempo, pp. 10-12 10 GIORGIO LO GIUDICE, Giovanni Schillaci, pp. 1-2 10 GIORGIO SOZZI, Aggiornamento «permanente»: la chiave del successo, pp. 8-9 10 LIVIO TOSCHI, Lotta e pesistica alla prime Olimpiadi moderne, p. 3 11 GIOVANNI MANCIA, Club Atletico «Antonio Fabra»: e sono 40!, p. 2 11 LIVIO TOSCHI, Lotta e pesistica alla Olimpiadi dal 1920 al 1936, p. 3 11 DON BASILIO, Shintoismo e Cristianesimo / Oriente ed Occidente per una stessa «Via», p. 11 12 G. S., Athlon ’92: nuovo look, p. 1 12 VITTORIO SERENELLI, Gli ultimi pionieri del judo: Ferriano Capecci / Allievo di Carlo Oletti, p. 2

1992 01 LIVIO TOSCHI, Note sui Campionati Mondiali di Lotta, Pesistica e Judo, pp. 27-28 02 VITTORIO FRIGERIO, Quale il futuro di Olimpia?, p. 6 02 LIVIO TOSCHI, Campionati Mondiali di Pesistica e Lotta in Italia - Milano 1951 - Napoli 1953, pp. 34-36 03 REMO MUSUMECI, Quale il futuro di Olimpia?, pp. 4-5 03 LIVIO TOSCHI, I primi anni di vita della Federazione Atletica Italiana: 1902-1911, pp. 47-49 04 LIVIO TOSCHI, La Federazione Atletica Italiana dal 1911 al 1915, pp. 40-42 05 GIORGIO SOZZI, Un ricordo di Claude Combe, pp. 34-35 06 LIVIO TOSCHI, La Federazione Atletica Italiana dal 1915 al 1922, pp. 42-44 11 LIVIO TOSCHI, La Federazione Atletica Italiana dal 1922 al 1927, pp. 46-47 12 G. S., Quando i sogni diventano realtà [Palazzetto e Centro Olimpico], pp. 5-7 12 MAURIZIO CHIANTONE, Centro Olimpico FILPJ, pp. 8-10

1993

01 GIORGIO SOZZI, XXI Assemblea Nazionale Ordinaria: Matteo Pellicone Presidente! / Inaugurato il Centro Olimpico - Celebrato il 90° compleanno della FILPJ, pp. 4-9 02 VANNI LORIGA, Antonio Gramsci: mens sana..., pp. 4-6 [da La Stampa] 02 GIORGIO SOZZI, L’incontro / Jean-Pierre Gibert: Judo per campioni, pp. 47-49 03 LIVIO TOSCHI, La Lotta Giapponese in Italia (1), pp. 50-52 04 GIORGIO SOZZI, Judo e disabili psichici / Non solo down!, pp. 51-58 05-06 LIVIO TOSCHI, La Lotta Giapponese in Italia (2), pp. 52-54 07-08 GIORGIO SOZZI, Judo / Nazi Gousseinov: a... zero con voto dieci!, pp. 39-42 07-08 LIVIO TOSCHI, La Lotta Giapponese in Italia (3), pp. 55-58 09-10 ENZO BIANCIARDI, Assemblea FITAK: si volta pagina! / Deciso lo scorporo Karate - Taekwondo, pp. 39- 42 09-10 LIVIO TOSCHI, La Lotta Giapponese in Italia (4), pp. 51-53 09-10 OLINDO GUERRINI, Il personaggio / Mario Bisignani, pp. 56-57 11 ALDO BERGAMASCHI, Sam e Paul Coffa, pp. 32-33 11 Nasce la Federazione Mondiale di Karate, pp. 37-38

4 Fatti e Personaggi

11 Verso i primi giochi mondiali militari, pp. 40-43 12 LIVIO TOSCHI, La Lotta Giapponese in Italia (5), pp. 34-35 12 GIUSEPPE PANGHER, Buon Compleanno! / La Società Ginnastica Triestina ha 130 anni, pp. 38-40

1994 01 GIORGIO SOZZI, Pianeta Kata / Katsuyoshi Takata in Italia, pp. 36-37 02-03 LIVIO TOSCHI, La Lotta Giapponese in Italia (6), pp. 32-33 02-03 ALDO BERGAMASCHI, Associazione Pesistica Udinese / La vita comincia a trent’anni, pp. 38-39 04 OTELLO CALDEGARI, Sport universitario / Emilio Izzo: padre del C.U.S. Roma, p. 33 06 EZECHIELE ROMAGNOLI, Pesaro: i tempi eroici del judo / Enzo Marchionni maestro e arbitro, pp. 35-37 07 OLINDO GUERRINI, Maenza ci lascia, pp. 26-27 07 LIVIO TOSCHI, La lotta stile libero in Italia (1) / Il primo campionato europeo: Parigi 1929, pp. 42-43 08-09 GIORGIO SOZZI, Assemblea federale / Decisione storica, pp. 3-5 10 GIORGIO SOZZI, Arti marziali / Alle soglie del 2000 fra magia e ragione, pp. 2-3 11-12 PINO PETTÈ, Scuola dello Sport / Grande presente con un occhio al futuro, pp. 3-7

1995

01 PINO PETTÈ, Seminario FILA / Centro Olimpico FILPJ: cuore tecnico della lotta mondiale, pp. 3-5 01 LILIANA KANEVA, Viaggio nel Sumo (1) / Fra religione e sport, pp. 49-51 02 ALDO BERGAMASCHI, Open Work Shop / Pesi: sì, grazie!, pp. 28-29 02 LILIANA KANEVA, Viaggio nel Sumo (2) / La più dolce fra le arti marziali, pp. 30-33 02 LIVIO TOSCHI, La lotta stile libero in Italia (2) / Ancora sui campionati europei (1930-1937), pp. 38-39 03-04 LILIANA KANEVA, Viaggio nel Sumo (3) / Una vittoria bagnata con le lacrime, pp. 49-51 03-04 LIVIO TOSCHI, La lotta stile libero in Italia (3) / I confronti internazionali (1924-1937), pp. 52-53 05 LILIANA KANEVA, Viaggio nel Sumo (4) / La diplomazia - La specializzazione - La gerarchia - L’organizzazione, pp. 42-45 05 Ettore Maurizio Genolini [necrologio], p. 64 06 LILIANA KANEVA, Viaggio nel Sumo (5) / Motivi giapponesi, pp. 54-57 08-09 LIVIO TOSCHI, La lotta stile libero in Italia (4) / I campionati italiani dal 1930 al 1935, pp. 44-45 08-09 MAURIZIO CHIANTONE, Il perché di un logo, pp. 48-49 10 LIVIO TOSCHI, La lotta stile libero in Italia (5) / I campionati italiani dal 1930 al 1943, pp. 46-47 12 LIVIO TOSCHI, Lotta e pesistica alle prime Olimpiadi moderne (1): 1896-1908, pp. 44-45

1996

01 GIANCARLO PICCOLI, Amarcord / Kenshiro Abbe, p. 39 02 VANNI LORIGA, Osservatorio / Suggerimenti per sfuggire all’assedio, pp. 36-37 02 LIVIO TOSCHI, Lotta e pesistica alle prime Olimpiadi moderne (2): 1912-1920, pp. 44-45 03-04 PIERLUIGI COMINO, Sumo / Oggi sport, pp. 30-31 03-04 Impara l’arte / Giorgio Pasotti: Bruce Lee made in Italy, p. 40 03-04 VANNI LORIGA, Osservatorio / Gli esami non finiscono mai, pp. 42-43 03-04 VANNI LORIGA, Storia dei Giochi (1) / Tra leggenda e realtà, pp. 44-45 05 VANNI LORIGA, Osservatorio / Il College di Roma, pp. 40-41 05 LIVIO TOSCHI, Lotta e pesistica alle prime Olimpiadi moderne (3): 1924-1928, pp. 48-49 05 VANNI LORIGA, Storia dei Giochi (2) / E gli sport più popolari furono esclusi dai Giochi, pp. 50-51 07 ATTILIO SACRIPANTI, Lotta Canaria e Lotta Leonessa / Due stili di lotta popolare spagnola, pp. 56-58

5 Fatti e Personaggi

07 VANNI LORIGA, Storia dei Giochi (3) / Inquadramento storico-sociale dello sport ai tempi della Prima Olimpiade, pp. 60-61 07 LIVIO TOSCHI, Lotta e pesistica alle prime Olimpiadi moderne (4): Los Angeles 1932, pp. 62-63 08-09 CESARE BALDINI, Maurino Family, p. 64 10 GIACOMO SPARTACO BARTOLETTI, Olimpiadi / Karate verso i Giochi?, pp. 46-49 10 LIVIO TOSCHI, Lotta e pesistica alle prime Olimpiadi moderne (5): Berlino 1936, pp. 56-57 11 VANNI LORIGA, Pianeta lotta / S’istrumpa: alle radici, pp. 18-21 11 LIVIO TOSCHI, Le Olimpiadi dell’Arte (1), pp. 48-49 12 GIORGIO SOZZI, Assemblea federale / La FILPJK verso il 2000, pp. 3-5

1997

01 REMO MUSUMECI, 28a Assemblea federale / Agorà, pp. 3-7 01 VANNI LORIGA, Osservatorio / Gianni Gola, p. 19 01 LIVIO TOSCHI, Le Olimpiadi dell’Arte (2), pp. 52-53 02 GEMINELLO ALVI, Il piccolo gigante e il lottatore nero / Giovanni Raicevich, l’uomo più forte del mondo, pp. 36-37 [da La Repubblica] 02 LIVIO TOSCHI, Le Olimpiadi dell’Arte (3), pp. 38-39 02 VANNI LORIGA, Viaggio nelle società / La Società Ginnastica Triestina ha 133 anni e li porta benissimo, pp. 50-57 03 VANNI LORIGA, Giochi di / Inquadramento storico-sociale del fenomeno olimpico, pp. 26-28 03 CESARE BALDINI, L’opinione / Karate, ma dove vai?, pp. 34-35 03 VANNI LORIGA, Viaggio nelle società / Storia della Mediolanum, pp. 38-47 04-05 VANNI LORIGA, FILA / Summit romano, pp. 42-43 04-05 REMO MUSUMECI, Esperienze / Emanuela Pierantozzi in Corea, pp. 46-47 04-05 LIVIO TOSCHI, Le Olimpiadi dell’Arte (4), pp. 50-51 06 LIVIO TOSCHI, Kirkpinar: la lotta turca “all’olio”, pp. 46-48 06 VANNI LORIGA, Viaggio nelle società / Una novantenne che naviga in Internet [S.G. Angiulli], pp. 49-56 07 LIVIO TOSCHI, Le Olimpiadi a Roma (1), pp. 52-53 07 VANNI LORIGA, Viaggio nelle società / Con Forza e con Costanza, pp. 56-64 08-09 VANNI LORIGA, Osservatorio / Trials o non trials?, pp. 42-43 08-09 CESARE BALDINI, L’opinione / Uno, nessuno, centomila, pp. 44-45 08-09 FAUSTO DE COMPADRI, Aikido / Iwama Ryu: le ragioni di una scelta, p. 46 10 LIVIO TOSCHI, Le Olimpiadi a Roma (2), pp. 50-51 11 VANNI LORIGA. Rapporto sulle società in uniforme / Queste Fiamme sono d’oro, pp. 52-55 11 LIVIO TOSCHI, Le Olimpiadi a Roma (3), pp. 62-63 12 PIERLUIGI COMINO, Stage Geesink / Vent’anni dopo, pp. 42-44 12 LIVIO TOSCHI, A quarant’anni dalla scomparsa / Giovanni Raicevich, invincibile lottatore, pp. 48-51

1998

01-02 VANNI LORIGA, Viaggio nelle società / Bentegodi: 130 candeline!, pp. 48-53 01-02 VANNI LORIGA, Rapporto sulle società in uniforme / Fiamme Gialle: consuetudine all’oro!, pp. 54-57 03 LIVIO TOSCHI, Storia dello sport militare / Convegno internazionale di studi al CONI, pp. 40-41 03 ARASANSHIN, Amarcord / Koike: ultimo viaggio!, pp. 42-43 03 VANNI LORIGA, Rapporto sulle società in uniforme / Carabinieri: storia di successi, pp. 46-49 03 GIORGIO SOZZI, I fondamenti del Judo / Judo: fra educazione e sport, p. 56 04 ANDREA UMILI, Aggiornamento tecnico / Incontro con Verkhoshansky, p. 35

6 Fatti e Personaggi

04 VANNI LORIGA, Rapporto sulle società in uniforme / La favolosa storia dei Vigili del Fuoco, pp. 44-49 05 LIVIO TOSCHI, Il personaggio / Jigoro Kano, padre dello sport giapponese, pp. 47-49 05 VANNI LORIGA, Viaggio nelle società / Da 115 anni a Savona c’è la “Fratellanza”, pp. 50-57 06 VANNI LORIGA, Rapporto sulle società in uniforme / Nella Forestale largo alle donne, pp. 52-55 07 PINO PETTÈ, Sport e scuola / Dai “Giochi della Gioventù” al “Progetto Sport a scuola”, pp. 28-29 07 LIVIO TOSCHI, Mostra di arte sportiva / Anche la FILPJK a San Marino, p. 44 07 PINO PETTÈ, Ricordo di Antonio Randi / Un grande della lotta!, p. 45 08-09 VANNI LORIGA, Viaggio nelle società / Gli insuperabili primati della Ginnastica Pavese, pp. 45-48 08-09 LIVIO TOSCHI, Campionati italiani: mezzo secolo di vita, pp. 49-51 10 WALTER VELTRONI, Sport e politica / Autonomia dello sport, pp. 2-3 10 FRANCO DI FELICIANTONIO, FILPJK Magazine / Torna con successo da ottobre la trasmissione televisiva FILPJK Magazine, p. 42 10 LIVIO TOSCHI, Storia dell’UEJ / 1948: nasce l’Unione Europea di Judo, pp. 44-45 11 MARIO PESCANTE, Dico grazie allo sport, p. 2 11 OLINDO GUERRINI, Politica federale / Strategia a tutto campo, 28-29 11 CESARE BALDINI, Il personaggio / Roberta Minet campionessa pensosa, p. 31 11 GIORGIO SOZZI, Seminario nazionale / Il Judo al servizio della disabilità, pp. 32-33 11 LIVIO TOSCHI, 1948: nasce il GALG, pp. 34-35 11 VANNI LORIGA, Società in uniforme / Le Fiamme Azzurre spiccano il volo!!!, pp. 37-41 11 GIORGIO SOZZI, L’incontro / Li Rong Mei regina del Taijiquan, p. 42 12 VANNI LORIGA, Archiviato un 1998 dai grandi cambiamenti / Lo sport ora affronta l’anno della “Riforma”, pp. 2-3 12 ALESSANDRO LUPI, Sport e cultura / Teseide, pp. 38-39 12 LIVIO TOSCHI, Il primo campionato europeo di judo, pp. 46-47

1999 01-02 16° Consiglio nazionale / Nuovo Governo al CONI [Petrucci nuovo presidente - Pellicone entra nella Giunta Esecutiva], p. 2 01-02 VANNI LORIGA, Summit FILA ad Ostia / Lotta: nuove regole di gara, pp. 38-39 01-02 VANNI LORIGA, Carnera: non solo boxe!, pp. 40-43 01-02 LIVIO TOSCHI, Da Shaolin al Giappone / Una conferenza al Liceo classico “Orazio” di Roma, pp. 52-54 03 LIVIO TOSCHI, L’età d’oro di Olimpia, pp. 42-43 04 ALBERTO SALZA,Combattimento per i diola del Gambia / Corpo a corpo, pp. 38-40 [da Donna, inserto de La Repubblica] 04 LIVIO TOSCHI, I primi regolamenti italiani del judo, pp. 42-43 06 LIVIO TOSCHI, Il regolamento italiano di judo del 1949, pp. 38-39 07 REMO MUSUMECI, Politica e sport / A proposito di democrazia, pp. 30-31 07 LIVIO TOSCHI, Arte e sport / Successo a San Marino, pp. 32-33 08-09 GIORGIO SOZZI, Incontri / Jean Luc Rougé, pp. 32-33 08-09 VANNI LORIGA, Monumento alla lotta sarda / S’istrumpa alla ribalta, pp. 36-37 08-09 LIVIO TOSCHI, 18 gennaio 1902: nasce la FAI, pp. 38-39 10 LIVIO TOSCHI, Il primo campionato italiano di Lotta, pp. 32-33 11-12 LIVIO TOSCHI, 30° anniversario della EWF: 1969-1999, pp. 38-39

7 Fatti e Personaggi

2000 02 LIVIO TOSCHI, I campionati italiani 1902 di lotta GR e pesi, pp. 38-39 03 VANNI LORIGA, Visita del Capo di Stato Maggiore della Difesa e del CISM / L’onore delle armi al Centro di Ostia, pp. 22-23 03 GIORGIO SOZZI, Judo e scuola / Progetto Mus-E, pp. 26-27 03 LIVIO TOSCHI, Il secondo campionato europeo di Judo: Parigi 1952, pp. 28-29 04-05 GIORGIO SOZZI, Personaggi / Katsuyoshi Takata: addio!, p. 38 06 LIVIO TOSCHI, L’arte della lotta (1), pp. 33-35 08-09 LIVIO TOSCHI, Storia e leggenda del Kirkpinar, la lotta turca all’olio, pp. 29-31 12 RENATO CAVINA, Il Monumento al Lottatore a Faenza, pp. 44-45

2001 01-02 REMO MUSUMECI, Milone: fra storia e leggenda, pp. 4-5 01-02 DANIELE POTO, Prima Assemblea FIPCF / Andrea Umili Presidente, p. 39 03 GIACOMO ROSSINI, Lutto nella FIJLKAM / Olindo Guerrini: «Addio Dutur...», p. 40 04 VANNI LORIGA, 42a Assemblea ordinaria / Le nuove strategie, pp. 2-4 06 LIVIO TOSCHI, L’arte della lotta (2), pp. 30-32 09 LIVIO TOSCHI, Una necessaria precisazione in vista del Centenario federale / 18 gennaio 1902: nasce la FAI, pp. 34-35 09 LIVIO TOSCHI, Giovanni Raicevich, un campione leggendario (1) / A 120 anni dalla nascita, pp. 36-37 11 LIVIO TOSCHI, L’arte della lotta (3), pp. 36-37 12 Celebrazioni / Fiamme Gialle: 80 anni di storia e di successi, pp. 30-31

2002 01-02 VANNI LORIGA, È scomparso Carlo Zanelli, pp. 2-3 01-02 STEFANO STEFANEL, Vent’anni di Judo Kuroki / Un posto dove conservare i sogni, pp. 44-46 03 Per il Centenario: Arte, Storia, Grafica, pp. 32-33 04 VANNI LORIGA, Celebrata la 33a Assemblea Nazionale / FIJLKAM: verso il futuro con cento anni di storia, pp. 2-5 06 LIVIO TOSCHI, Giovanni Raicevich, un campione leggendario (2) / Invincibile nella lotta greco-romana, pp. 34-35 09 PINO PETTÈ, Politica sportiva / La Lotta, i Giochi di Pechino 2008 e quello che deciderà il CIO, pp. 36-37 12 VANNI LORIGA, Una grande festa per un grande Centenario, pp. 2-8

2003

01-02 PINO PETTÈ, In marcia verso Atene / 2003: per la Lotta comincia il rodaggio, pp. 26-27 01-02 PINO PETTÈ, Olimpiadi / In progetto c’è un’altra Lotta: due stili più diversi fra loro, pp. 32-33 01-02 CESARE BALDINI, Riflessioni / Medaglieri e Classifiche, p. 34 01-02 LIVIO TOSCHI, Tullio Camillotti: prima medaglia olimpica della FAI, pp. 36-37 01-02 LIVIO TOSCHI, CentenArte / Una mostra d’arte per celebrare il Centenario, pp. 42-43 04 VANNI LORIGA, Kodokan Cremona / 30 anni di Judo Sport!, pp. 34-35 04 Si è chiusa la 2a Triennale “Arte e Sport” della Repubblica di San Marino / Anche la FIJLKAM ha patrocinato la brillante iniziativa, pp. 36-37 04 LIVIO TOSCHI, Giovanni Raicevich, “il re della forza” (3), pp. 38-39 04 Con il “Karateka” completato il mosaico del Centro Olimpico, p. 40

8 Fatti e Personaggi

05 GIUSEPPE PELLICONE, Un appassionato ricordo di Cesare Baldini, pp. 28-29 06 LIVIO TOSCHI, Ubaldo Bianchi / Imbattibile lottatore tra i dilettanti e tra i professionisti, anche in Egitto tenne alto il nome della scuola italiana, pp. 46-47 07-08 VANNI LORIGA, Celebrata il 7 giugno nel Palasport di Ostia la 34a Assemblea nazionale ordinaria FIJLKAM / Un bilancio positivo per un futuro migliore, pp. 2-4 07-08 V. L., La FIJLKAM ricorda Pigaiani, gigante di Melbourne e di Roma, p. 39 09 REMO MUSUMECI, 12° campionato europeo lotte tradizionali / Da Milone alla Barbagia, pp. 11-13 09 CLAUDIO CULASSO, Karate: all’insegna del sound, pp. 24-27 09 RICCARDO NENCINI, Convegno sport disabili / Messaggi positivi, pp. 30-31 09 LIVIO TOSCHI, Renato Gardini / Tre volte campione nazionale di pentathlon, campione italiano di lotta greco-romana tra i dilettanti, campione mondiale di lotta libera tra i professionisti, pp. 36-37 10-11 VANNI LORIGA, Politica sportiva / Con il “Decreto Pescante” lo Sport torna a sperare, pp. 2-3

2004

01-02 VANNI LORIGA, Stage FILA / Alla scoperta della lotta del terzo millennio, pp. 2-3 01-02 VANNI LORIGA, Commissione FIJLKAM / Sulle imprese degli Azzurri è fondata la nostra Storia, pp. 20-21 03 LIVIO TOSCHI, 70 anni fa la FAI divenne FIAP, pp. 38-39 04 GIORGIO SOZZI, L’Unione Europea Judo apre al Judo-handicap, pp. 26-27 06 V. L., Approvato ad Ostia dalla 35a Assemblea straordinaria / La FIJLKAM ha un nuovo Statuto, pp. 2-3 07-08 CARLO GOBBI, Stage alti gradi [di judo] / Ancora insieme!, pp. 37-41 07-08 LIVIO TOSCHI, Anche la FIJLKAM al Convegno sugli Archivi dello Sport, pp. 42-43 09 MARCO MARTINI, Storia / Il più grande spettacolo sportivo mai visto in Italia, pp. 44-45 11-12 VANNI LORIGA, XXXVI Assemblea ordinaria elettiva / Avanti tutta!, pp. 2-5 11-12 VANNI LORIGA, Stage mondiale FILA / Benvenuti nel mondo della nuova Lotta, pp. 32-34 11-12 ANNALISA DEBIASI, Il personaggio / Il meraviglioso 2004 di Sabrina Esposito, pp. 48-49 11-12 LIVIO TOSCHI, Nasceva 80 anni fa la Federazione Jiu-Jitsuista Italiana / Risale al 1924 anche il primo campionato italiano di “lotta giapponese”, pp. 63-64 11-12 VANNI LORIGA, In ricordo di un amico scomparso / Che per Pino Pettè sia lieve la terra, p. 80

2005

01-02 Attenti al doping!, pp. 32-33 VANNI LORIGA, Stage internazionale FILA per gli arbitri / Martinetti: la lotta olimpica non si tocca, pp. 01-02 40-41 04 VANNI LORIGA, Polisportiva Libertas Molfetta: mezzo secolo di passione sportiva, pp. 50-51 05 VANNI LORIGA, Punto Lotta / Ai Giochi del Mediterraneo attendendo notizie da Singapore, p. 42 06-07 VANNI LORIGA, Walter Veltroni ospite della FIJLKAM ad Ostia / Il Sindaco di Roma e l’ampliamento del Centro Olimpico, pp. 2-3 06-07 LIVIO TOSCHI, Curiosità olimpiche / Un artista italiano è l’autore della medaglia per i vincitori utilizzata dal 1928 al 2000, pp. 39-41 08-09 LIVIO TOSCHI, Cinquant’anni fa Ignazio Fabra vinse a Karlsruhe il titolo mondiale (ed europeo) di lotta greco-romana, pp. 38-39 10 VANNI LORIGA, Punto Lotta / Katarzyna, miss 2005, pp. 3-5 10 LIVIO TOSCHI, Elia Pampuri, l’incubo di Porro / Per molti è uno sconosciuto il più grande lottatore dilettante italiano del suo tempo, pp. 38-39 11 VANNI LORIGA, Punto Lotta / Alla ricerca del lottatore completo, pp. 36-37 12 VANNI LORIGA, Punto Lotta / Un braccio di ferro tra il CIO e la FILA per i posti ai Giochi, p. 19

9 Fatti e Personaggi

2006

01-02 LIVIO TOSCHI, Curiosità olimpiche / I primi francobolli sportivi risalgono ai Giochi del 1896, pp. 44-45 03 LIVIO TOSCHI, Moriva 60 anni fa il fondatore della Federazione Atletica Italiana, pp. 53-54 04 VANNI LORIGA, Saluto al Direttore del Centro Olimpico / Caudullo, mezzo secolo al servizio dello sport, pp. 30-31 05 PASQUALE TINA, Ricordo di Enzo Varriale, p. 43 08-09 FABIO PELUSI, Lotta senegalese e lotta olimpica alla Fabbrica del Vapore [a Milano], pp. 24-26 08-09 VANNI LORIGA, Il Museo più bello del Mondo / La FIJLKAM si è classificata al primo posto, fra 139 concorrenti, nel Concorso bandito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pp. 31-33 08-09 LIVIO TOSCHI, Risale a 100 anni fa il nostro primo contatto con la “lotta giapponese” / Nel 1906 alcuni marinai italiani furono esaminati al Kodokan, pp. 36-38 10 LIVIO TOSCHI, La nascita della Federazione internazionale di lotta, pp. 7-8 10 GIORGIO SOZZI, Vent’anni dopo / Ben trovato, Jean-Pierre [Gibert]!, pp. 34-35 10 DANIELE POTO, I personaggi / Fabrizio Marchetti fra judo e recitazione, pp. 36-37 12 MATTEO PELLICONE, Il Karate Azzurro sul tetto del mondo, pp. 20-23 12 VANNI LORIGA, Il “circolo virtuoso” della Angiulli / Centenario con il 103° campionato di greco- romana, pp. 45-47 12 LIVIO TOSCHI, Curiosità olimpiche / Le mascotte: simpatici animali portafortuna, pp. 80-81

2007

01-02 MATTEO PELLICONE, Ezio Evangelisti: un vero generale, pp. 2-3 03 DANIELE POTO, Giovani alla ribalta / Moscatt - Pitzanti, pp. 64-65 MATTEO PELLICONE, 33 Atleti nella storia [presentazione del libro di Livio Toschi e Marino 03 Casadei], pp. 72-73 04 Numero speciale per i 25 anni di Athlon: MATTEO PELLICONE, Athlon racconta un quarto di secolo di sport, storia, scienza, arte e cultura, pp. 2-3 GIORGIO SOZZI, Dalla Cronaca alla Storia, pp. 4-6 LIVIO TOSCHI, 25 anni di Athlon, pp.9-36 07-08 LIVIO TOSCHI, 75 anni fa Giovanni Gozzi conquistò a Los Angeles la medaglia d’oro nella greco-romana, pp. 57-59 07-08 VANNI LORIGA, Cinquanta anni di maglia azzurra / Al Centro Olimpico premiati Tempesta, Gaddi e Addamiani, pp. 60-61 07-08 LIVIO TOSCHI, A dieci anni dalla scomparsa di Jacovitti. Grazie, “Jac lisca di pesce”, pp. 62-63 09 GIANCARLO BAGNULO, Metodo Globale Autodifesa. Nuovi orizzonti per la difesa personale FIJLKAM, pp. 52-53 10 LIVIO TOSCHI, L’Italia ai Campionati mondiali di Lotta GR: 1950-1987 / Vent’anni fa “Pollicino” Maenza conquistava il 2° posto al Mondiale di Clermont-Ferrand, pp. 40-42 10 ALESSANDRO LUPI, Etruscan Games 2007 / Formula rinnovata, pp. 44-45 10 MARCO MARTINI, Lotta in Brasile / Giaguari contro pesci, pp. 46-47 11-12 MATTEO PELLICONE, Un secolo di Olimpiadi che parte dall’oro di Enrico Porro / Londra 1908 - Pechino 2008, pp. 2-4 11-12 VANNI LORIGA, Il mondo dello sport piange un grande uomo / Mario Bisignani un maestro di vita, p. 48 11-12 LUIGI SCACCABAROZZI, Karelin e Saijtyev migliori di sempre, pp. 60-61

2008

01-02 SILVANO ADDAMIANI, Buon Natale FIJLKAM aspettando Pechino 2008, pp. 55-57 01-02 GIANCARLO ZANNIER, 50° anniversario del Judo Club Spilimbergo, pp. 62-63

10 Fatti e Personaggi

03 VANNI LORIGA, Da Milone a Porro riviviamo la Storia, pp. 53-57 04 VANNI LORIGA, Saluto a Sergio Fuselli, un grafico, un artista, p. 13 04 VANNI LORIGA, Il grande Ignazio Fabra lascia in eredità la Lotta, pp. 38-40 05 MATTEO PELLICONE, 101 anni di medaglie: 1906-2007 [presentazione del libro di Livio Toschi], p. 54 06 GIORGIO SOZZI, Olimpiadi / Forza e onore!, pp. 2-3 06 LIVIO TOSCHI, Curiosità olimpiche / I manifesti, pp. 19-21 07-08 ENZO FAILLA, M.G.A. / Quando l’autodifesa fa la differenza, pp. 58-59 07-08 LIVIO TOSCHI, Sport e Cultura / Le statue dello Stadio dei Marmi a Roma, pp. 62-63 09 RICCARDO BUFALINO, Matteo Pellicone: Dopo Pechino, pp. 2-4 09 GIORGIO SOZZI, Olimpiadi: gara diversa..., pp. 6-15 09 FRANCESCO SAVERIO LONGO, Grappling / Primo campionato italiano, pp. 44-46 09 GIANCARLO BAGNULO, Costa d’Avorio: stage internazionale JJAFU, pp. 48-49 09 LIVIO TOSCHI, Sport e Cultura / Il Centro Olimpico di Ostia ha ospitato una mostra d’arte e un convegno, inaugurando di fatto il Museo federale, pp. 50-51 09 Lo chiamavano Sina [presentazione del libro di M. Casarola], p. 58 10 RICCARDO BUFALINO, La FIJLKAM festeggia i suoi olimpionici, pp. 3-5 10 GIORGIO SOZZI, Per non dimenticare..., pp. 7-8 10 ALESSANDRO LUPI, XIII trofeo città di Perugia di Lotta Olimpica, pp. 34-35 10 LIVIO TOSCHI, Il padre del Judo venne nella capitale 80 anni fa / Jigoro Kano a Roma nel 1928, pp. 49-51 10 CESARE BARIOLI, Il judo-educazione, pp. 52-54 11-12 GIORGIO SOZZI, 37a Assemblea ordinaria elettiva / Quattro anni di successi!, pp. 3-9 11-12 LIVIO TOSCHI, Sport e Cultura / Quando Giovanni Raicevich “atterrò” Dorando Pietri, pp. 48-49

2009 bimestrale 01-02 GIORGIO SOZZI, Le prospettive e lo sviluppo delle arti marziali, pp. 38-39 01-02 LIVIO TOSCHI, I Giochi “interalleati” del 1919 / 3 secondi posti per l’Italia nella lotta greco-romana, pp. 41- 43 03-04 LIVIO TOSCHI, Sport e Cultura / Un piccolo “Stadio dei Marmi” presso le Scuole Centrali Antincendi alle Capannelle (Roma), pp. 49-50 03-04 MATTEO PELLICONE, L’arte della lotta. La lotta nell’arte [presentazione del libro di L. Toschi], p. 52 05-06 GIORGIO LO GIUDICE, Corso FIJLKAM per docenti di scuola 2009, pp. 42-44 05-06 LIVIO TOSCHI, I “primi” Giochi del Mediterraneo: , 1949 / 5 vittorie dell’Italia nella lotta greco- romana, p. 46 07-08 LUIGI SCACCABAROZZI, Il pancrazio: più affine alla lotta o al pugilato?, pp. 47-48 [Presentazione di LIVIO TOSCHI] 09-10 GIORGIO LO GIUDICE, Karate: delusione e amarezza, pp. 2-3 09-10 SILVANO ADDAMIANI, Le “altre” medaglie della FIJLKAM, pp. 42-44 11-12 LIVIO TOSCHI, Galleria di campioni: Antonino Caltabiano. Trent’anni fa vinse il bronzo al Mondiale di San Diego. pp. 41-42

2010 bimestrale 01-02 VANNI LORIGA, La meravigliosa storia della Grande Olimpiade (1a parte) / Quella lunga strada che porta a Roma 60, pp. 27-29 01-02 LIVIO TOSCHI, Galleria di campioni: Ercole Gallegati / Scompariva 20 anni fa uno dei più grandi lottatori italiani, pp. 30-31 01-02 LIVIO TOSCHI, Quando i Romani praticavano la lotta e altri sport nelle terme imperiali, pp. 36-38

11 Fatti e Personaggi

01-02 Vigili del Fuoco / Lottatori e pesisti: 90 anni di successi (1919-2009) [presentazione del libro di L. Toschi], p. 39 03-04 GIORGIO LO GIUDICE, Sport e apprendimento scolastico / A Parma, due giorni di intenso lavoro, p. 43 03-04 VANNI LORIGA, La meravigliosa storia della Grande Olimpiade (2a parte) / Realizzati in cinque anni strade, impianti, villaggio, pp. 47-50 03-04 LIVIO TOSCHI, Vent’anni fa si realizzò un sogno / 25 aprile 1990: s’inaugura il Palazzetto di Ostia, pp. 51- 53 05-06 VANNI LORIGA, La meravigliosa storia della Grande Olimpiade (3a parte) / L’Africa si presenta con la corsa di Bikila, pp. 33-36 05-06 VANNI LORIGA, Addio a Napoleone Meinardi, un Uomo che era la Lotta, pp. 38-39 05-06 LIVIO TOSCHI, La mostra Lo Sport nella Storia e nell’Arte in occasione della XVII Olimpiade, pp. 46-47 07-08 VANNI LORIGA, La meravigliosa storia della Grande Olimpiade (4a parte) / Alla Basilica di Massenzio e nel Palazzetto di Nervi, pp. 43-47 07-08 LIVIO TOSCHI, Il campionato mondiale di lotta greco-romana 1990: quel sogno infranto di “Pollicino” Maenza, pp. 48-49 09-10 Speciale su Jigoro Kano: LIVIO TOSCHI, Jigoro Kano, l’Olimpiade del 1940 a e l'ultimo messaggio del barone de Coubertin, pp. 47-49 VANNI LORIGA, Jigoro Kano, l’Educatore, pp. 51-52 VANNI LORIGA, Trent’anni di fedeltà agli ideali olimpici, pp. 53-55 09-10 LIVIO TOSCHI, Alle origini della Lotta stile libero in Italia / Il primo campionato nazionale: Trieste 1930, pp. 56-57 11-12 LIVIO TOSCHI, Claudio Pollio 30 anni fa all’Olimpiade di Mosca, pp. 54-55

2011 bimestrale 01-02 VANNI LORIGA, Due Lottatori celebrano 150 anni dell’Italia unita, pp. 37-38 01-02 LIVIO TOSCHI, Umberto Cristini: una vita avventurosa e una morte eroica, pp. 39-41 03-04 LIVIO TOSCHI, La FAI a Roma nel 1911 e i campionati sulla Nave Romana, pp. 51-52 05-06 LIVIO TOSCHI, Le due celebri statue bronzee di Ercolano: lottatori o corridori?, pp. 46-48 07-08 VANNI LORIGA, I comuni d’Italia e la FIJLKAM per promuovere lo Sport, pp. 38-39 07-08 LIVIO TOSCHI, Giovanni Raicevich, invincibile lottatore e soldato valoroso, pp. 40-42 11-12 GIORGIO SOZZI, Vent’anni dopo, pp. 10-12 11-12 LIVIO TOSCHI, In attesa dell’Olimpiade di Londra 2012, pp. 44-46

2012 bimestrale 01-02 ENZO DE DENARO, Il Kodokan di Tokyo a Lignano: assieme ai Kata promossa anche l’Italia, pp. 3-7 01-02 LIVIO TOSCHI, S’inaugurava 150 anni fa lo Stadio Nazionale a Roma / Fu a lungo sede del CONI e delle Federazioni Sportive, pp. 34-36 05-06 LIVIO TOSCHI, La FIJLKAM ha superato “quota mille”, ma non solo / Eccellenti risultati agonistici nel quadriennio in corso, pp. 9-10 07-08 VANNI LORIGA, Il senso poetico di Olimpia, pp. 2-3 09-10 Numero speciale sul Centro Olimpico FIJLKAM: MATTEO PELLICONE, Tutti insieme vittoriosi al traguardo, pp. 5-6 MATTEO PELLICONE, Le motivazioni e le prospettive, pp. 8-11 LIVIO TOSCHI, Il Lido di Ostia e gli impianti sportivi della capitale: un connubio che viene da lontano, pp. 33-36

12 Fatti e Personaggi

11-12 LIVIO TOSCHI, Il Museo degli Sport di Combattimento inaugurato il 27 novembre 2012, pp. 39-41

2013 trimestrale 01 VANNI LORIGA, Non si può cancellare la storia / Il punto di Athlon sulla Lotta, pp. 2-3 01 VANNI LORIGA, Addio a Baldo Nizzola, pp. 26-28 LIVIO TOSCHI, Luigi Monticelli Obizzi (1863-1946) / Nasceva 150 anni fa il fondatore della Federazione 01 Atletica Italiana, pp. 30-33 02 VANNI LORIGA, Difendiamo i nostri valori soprattutto con la Cultura, pp. 5-6 02 VANNI LORIGA, Romanacci, Direttore: la Scuola sarà un punto di riferimento per tutti, p. 11 LIVIO TOSCHI, La FIJLKAM e l’Arte: un connubio sempre più stretto / I primi cinque mesi di attività del 02 Museo degli Sport di Combattimento, pp. 51-56 03 MATTEO PELLICONE, Il CIO ha promosso la Lotta a pieni voti, pp. 3-4 03 VANNI LORIGA, Per due ore la Lotta fuori dai Giochi!, pp. 6-8 03 VANNI LORIGA, Ora si apre la corsa per i Giochi del 2024 / Stretta di mano fra Roma e Milano, pp. 14-16 LIVIO TOSCHI, Da oltre cinquemila anni la Lotta patrimonio culturale dell’Umanità / Come si poteva 03 pensare di cancellarla dalle Olimpiadi?, pp. 19-22 LIVIO TOSCHI, Superata anche “quota mille” / Un nuovo, prestigioso record per la nostra Federazione, pp. 03 39-44 04 Numero speciale: L’eredità di Matteo Pellicone VANNI LORIGA, Durerà in eterno la memoria di chi ha ben operato, p. 3

VANNI LORIGA, Lo sport vissuto come Cultura per formare l’atleta completo, pp. 5-9

Tutto il mondo dello Sport abbraccia un grande Uomo, pp. 11-14

LIVIO TOSCHI, Uno sportivo multiforme che amava l’Arte e la Storia, pp. 23-31

2014 trimestrale 01 VANNI LORIGA, Un’Assemblea nel segno di Pellicone ne affida a Mimmo Falcone l’eredità, pp. 5-7 01 VANNI LORIGA, Passato, presente e programmi del Presidente Mimmo Falcone, pp. 8-9 GIORGIO CIMBRICO, Ci ha lasciato Luigi “Pippo” Spagnolo, cintura “rosso-blu” del ju jitsu italiano, pp. 01 11-12 VANNI LORIGA, Storia delle 1000 medaglie. Elio Volpi, Pio Gaddi e Nicola Tempesta i primi judoka a salire 01 sul podio, pp. 27-30 01 VANNI LORIGA, Judokamente [presentazione del libro di Silvano Addamiani], p. 31 01 LIVIO TOSCHI, 40 anni fa la FIAP divenne FILPJ. La nascita dei tre Settori, pp. 43-45 01 LIVIO TOSCHI, Manuali di scherma e di lotta dal XIII al XVII secolo. “Luctare necesse est”, pp. 47-54 01 V. L., 110 e lode! Centodieci anni di storia: 1902-2012 [presentazione del libro di Livio Toschi], p. 56

13