STATI GENERALI DELLO SPORT MILITARE LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI ROMA, 16 DICEMBRE 2014 I GRUPPI SPORTIVI MILITARI Fabio SCOZZOLI - campione mondiale di rana ESERCITO ITALIANO ROMA: Atletica leggera, ciclismo, ginnastica, judo, karate, lotta, nuoto, nuoto di fondo, pentathlon moderno, pugilato, scherma, sollevamento pesi, taekwondo, tiro a segno, tiro a volo, tuffi, pallamano. MONTELIBRETTI (RM): Sport equestri (salto ostacoli, concorso completo) . COURMAYEUR (AO): Sci alpino, sci nordico, biathlon, bob, slittino, snowboard, freestyle, salto e combinata nordica, skeleton, sci alpinismo, sci d’erba, winter triathlon, pattinaggio di velocità pista lunga e short track. Laura LINARES - campionessa mondiale giovanile di windsurf

MARINA MILITARE ROMA: Nuoto, nuoto sincronizzato, nuoto salvamento, tiro con l’arco SABAUDIA (LT): Canottaggio, canoa SARZANA (SP): Canoa slalom, canoa discesa LE GRAZIE (SP): Tiro a segno, tiro a volo ALTRE SEDI: Vela olimpica, vela d’altura Andrea BALDINI - campione olimpico, mondiale e europeo di fioretto AERONAUTICA MILITARE VIGNA DI VALLE (RM): Atletica leggera, beach volley, ginnastica, pallavolo, pallacanestro, scherma, vela, tennis tavolo, tiro a segno, tiro a volo, tiro con l’arco, sport equestri, vela, bob. Lukas HOFER - bronzo olimpico Biathlon

CARABINIERI BOLOGNA: Atletica leggera ROMA: Sport equestri, tiro a segno, tiro a volo, pentathlon, triathlon, biathle, aquathlon, judo, scherma, taekwondo NAPOLI: Nuoto, nuoto di fondo, tuffi, nuoto di salvamento SELVA DI VALGARDENA (BZ): Sci alpino, sci nordico, biathlon, bob, slittino, snowboard LIVORNO: Paracadutismo lo sport militare Lo sport militare è da anni parte integrante del “modello sportivo italiano” e costituisce uno dei punti di forza dello sport nazionale di élite. Attraverso il reclutamento di atleti di interesse nazionale, i gruppi sportivi “in uniforme” supportano lo sviluppo e la crescita dello sport italiano, con particolare riferimento alle discipline olimpiche e, quindi, agli atleti di eccellenza. I rapporti tra il CONI e i gruppi sportivi militari sono regolati da un Protocollo di Intesa di durata quadriennale che individua idonee sinergie per l’attuazione dei programmi sportivi degli atleti delle Forze Armate. In particolare, il Protocollo riguarda le aree dell’assistenza medica e tecnico scientifica, della formazione dei quadri tecnici e dirigenziali, della valorizzazione delle discipline di interesse olimpico, dell’organizzazione delle manifestazioni sportive e, più in generale, della promozione sportiva. Una apposita Convenzione definisce inoltre le modalità di utilizzo e gestione degli impianti sportivi. Tale sistema promuove lo sviluppo dello sport nazionale e la crescita degli atleti, che possono dedicarsi alla propria disciplina a tempo pieno potendo contare su un futuro impiego nell’ambito della Forza Armata. Esso assicura altresì alle Forze Armate un elevato ritorno in termini di promozione d’immagine, veicolando valori imprescindibili della condizione militare quali la solidarietà, il rispetto, la correttezza e la disciplina, che sono alla base di ogni disciplina sportiva. IL CONSIGLIO INTERNAZIONALE DELLO SPORT MILITARE Il CISM è stato fondato a Nizza il 18 febbraio 1948 per iniziativa di cinque paesi – Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo e Olanda con l’obiettivo di “Sviluppare relazioni amichevoli tra le Forze Armate delle nazioni aderenti, promuovendone l’educazione fisica e le attività sportive, fornendo mutua assistenza tecnica, supportando le nazioni meno privilegiate nel nome dell’amicizia e della solidarietà, favorendo il bilanciato ed armonioso sviluppo del personale militare e contribuendo allo sforzo internazionale per la pace universale”. L’ITALIA entrò a far parte del CISM nel 1949. Attualmente aderiscono al CISM 134 Paesi. Nel Consiglio sono rappresentati 24 sport: • Sport militari: pentathlon aeronautico, pentathlon militare, pentathlon navale, paracadutismo e tiro. • Sport individuali: atletica leggera (compreso il cross-country), ciclismo, golf, equitazione, nuoto (compreso tuffi, salvataggio e pallanuoto), orientamento, pentathlon moderno, sci (alpino e nordico), triathlon e vela • Sport di combattimento: boxe, scherma, judo, lotta e taekwondo. • Sport collettivi: basket, calcio, pallamano e pallavolo. Il CISM organizza: Giochi Mondiali Militari Estivi e Invernali, Campionati mondiali, Campionati Continentali, Cadets Games e Football Trophy. GRUPPO SPORTIVO PARALIMPICO della difesa

Nel gennaio 2014 lo Stato come mezzo per incrementare Maggiore della Difesa, su le opportunità di integrazione indicazione dei vertici politici e ed affermazione della persona, militari, ha creato una sezione valorizzando lo spirito di corpo di “Promozione e Sviluppo ed il senso di appartenenza alle dell‘Attività Sportiva per il Forze Armate ed alle Istituzioni. Personale Disabile della Difesa”, La sezione paralimpica inserita nell’Ufficio Sport e garantisce quindi la diffusione collegamento FA-CONI, del V di tale ideale paralimpico, Reparto. Il progetto è rivolto curando l’organizzazione e la al personale militare che ha crescita dello sport militare per riportato lesioni permanenti ed disabili. Tale compito è portato invalidanti durante il servizio avanti su due circuiti di portata e che rappresenta un chiaro nazionale e internazionale: esempio di lealtà e sacrificio quello civile, coordinato dal per tutti gli italiani. La sezione è Comitato Italiano Paralimpico nata a supporto di questi militari, e quello militare, coordinato dal basandosi sul principio che Comitato Internazionale dello lo sport può essere utilizzato Sport Militare.

La squadra italiana paralimpica della Difesa al rientro dagli INVICTUS GAMES PROGRAMMA

08.45 arrivo della Massima Autorità e resa degli onori militari

(a seguire) caffè di benvenuto

09.00 indirizzo di saluto del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. C.A. Danilo ERRICO

09.05 intervento del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Gioacchino ALFANO

09.15 interventi del: - Presidente del C.O.N.I. Dott. Giovanni MALAGO’ - Presidente del C.I.P. Avv. Luca PANCALLI 09.35 intervento del Ministro della Difesa, Sen. Roberta PINOTTI

09.45 premiazione atleti 10.10 consegna della “Decorazione Onorifica Interforze dello Stato Maggiore della Difesa” al M.A.s.UPS CC Armin Zoeggeler

10.15 coffee break e incontro con la stampa

10.45 intervento del Capo Ufficio Sport e Collegamento FA-CONI dello Stato Maggiore Difesa Col. Max André BARBACINI sul processo di revisione del comparto sportivo militare 11.00 intervento del Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura S.E. Mons. Melchor SANCHEZ de TOCA sul valore etico e morale dello sport (a seguire) interventi del: - Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, Gen.D. Luigi Francesco DE LEVERANO sul tema del doping; - atleta di eccellenza e atleta paralimpico

11.40 Intervento conclusivo dei lavori da parte del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott. Graziano DELRIO

11.50 trasferimento presso la palestra della Legione Allievi Carabinieri

12.00 partita di rugby in carrozzina

12.30 termine evento RECENTI Medaglie olimpiche LONDRA 2012

1 TIRO CON L’ARCO Michele FRANGILLI (AM), a squadre uomini Marco GALIAZZO (AM),

ORO Mauro NESPOLI (AM) 2 SCHERMA Ilaria SALVATORI (AM) Fioretto a squadre donne Arianna ERRIGO (CC)

3 SCHERMA Andrea BALDINI (AM), Fioretto a squadre uomini Andrea CASSARA’ (CC) 4 TAEKWONDO (+80Kg) Carlo MOLFETTA (CC)

1 SCHERMA Diego OCCHIUZZI (AM) Sciabola individuale uomini 2 SCHERMA Arianna ERRIGO (CC) Fioretto individuale donne ARGENTO 3 TIRO A SEGNO Luca TESCONI (CC) Pistola 10 metri a.c. 4 TIRO A VOLO Massimo FABBRIZI (CC) Fossa olimpica 1 JUDO Cat. 52 kg Rosalba FORCINITI (CC) 2 SCHERMA Diego OCCHIUZZI (AM), Sciabola a squadre uomini Luigi TARANTINO (CC)

BRONZO 3 GINNASTICA ARTISTICA Matteo MORANDI (AM) Anelli 4 TAEKWONDO (-80Kg) Mauro SARMIENTO (EI) 5 GINNASTICA (AM), Ritmica a squadre (AM), (AM), (AM), (AM), Andreea STEFANEESCU (AM)

SOCHI 2014

1 SLITTINO singolo Armin ZOEGGELER (CC) 2 BIATHLON Lukas HOFER (CC), (Staffetta mista) Karin OBERHOFER (EI),

BRONZO Dominik WINDISCH (EI)