PROVINCIA DI Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale Denominazione 02-AS-Ca CASTELLERMO - ROCCA LIVERNÀ

Informazioni generali

P.T.C.P.- Ambiti Territoriali 32 – Bassa Valle Arroscia 33 – Valle Pennavaira Ambiti P.T.C. Provinciale Albenganese

Sistema Ambientale Terre Alte - Pennavaire Bacini idrografici Centa (Torrente Pennavaire, Torrente Arroscia)

Comuni interessati , Castelbianco, , , , , Comunità Montana Ingauna

Localizzazione geografica vedere cartografia allegata Numero tavole P.T.C.P. 39 - 48 Classificazione proposta Area Protetta di Interesse Provinciale Estensione (ha) 1461 Soggetto gestionale Provincia di Savona, Comitato di gestione del Sistema ambientale Terre Alte Pennavaire.

Finalità perseguite • Tutela e riqualificazione dell’ambiente naturale e delle caratteristiche paesaggistiche del territorio. • Mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti ed inseriti negli allegati della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) e succ. mod., secondo le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento di attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche). • Promozione della conoscenza e della fruizione dei beni ambientali in forme compatibili con la loro tutela, sostegno di iniziative di documentazione e promozione anche in termini di fruizione turistica ecosostenibile. • Concorso nello sviluppo socio-economico delle popolazioni interessate.

VINCOLI E FORME DI TUTELA

Regime normativo P.T.C.P. Ass. geomorfologico MA, CE, MO-B, Ca B Ass. vegetazionale PRT-TRZ-BAT, COL-ISS, BAM-CO, BAT-CO Ass. insediativo ANI-CE, ANI-MA, ME, PS, PA

V Area carsica (L.R. 14/90) Sigla SV 21 MONTENERO

V Vincolo idrogeologico (L.R. 22/84) V L. 3267/23

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

V Vincolo paesistico (L. 431/85 ) V L. 1497/39

ο Foresta demaniale

V pSIC Codice IT 1324818 CASTELL’ERMO – PESO GRANDE

ο Sito fauna minore

ο Altro: L.R. 5/93 (AVML)

V Divieto venatorio: Z.R.C. Rocca Liverna (L.R. 29/94)

Piano faunistico venatorio A.T.C. SV2 V Permessa Attività di caccia V Vietata Regimi particolari ο Regolamentata

V Z.R.C. ο Oasi ο Valico ο Bandite

ο Alta Via ο Parco V Zona addestramento cani Tipo “B” Monte Arena

V Divieto di arrampicata: pareti rocciose destra idrografica Val Pennavaire (art. 11 L.R. 29/94)

Strumenti Urbanistici Comunali vigenti Arnasco Onzo Vendone Castelbianco E0 Nasino Cisano sul Neva E1 Zuccarello

Fruizione turistica e didattica Rete sentieristica segnalata F.I.E.

Infrastrutture e strutture di appoggio

Sintesi delle principali caratteristiche naturalistiche ambientali e territoriali dell’area

L’area interessa il gruppo montuoso culminante nelle cime di Peso Grande (1094 m) e Monte Nero (981 m) estendendosi, sui versanti settentrionali, fino quasi al fondovalle della Val Pennavaire. La conservazione è volta alla tutela dell’importante complesso dolomitico-calcareo triassico, di grande pregio geomorfologico e paesaggistico per la spettacolarità delle falesie alte alcune centinaia di metri sul versante destro del Pennavaire, con strati disposti a reggipoggio. La forte fatturazione ha favorito l’azione degli agenti erosivi, con conseguente formazione di numerosi picchi, guglie, monoliti, valloni molto approfonditi e creste strettissime. Il paesaggio è quindi caratterizzato nel complesso da un aspetto tipicamente dolomitico, con abbondanti depositi detritici e scorrimenti idrici superficiali. La vegetazione si sviluppa, sui versanti meridionali – a morfologia più dolce, data la natura e la giacitura del litotipo – con boschi misti di roverella, alternati con prati a sfalcio ben curati, su caratteristici terrazzamenti. Dal punto di vista floristico i pregi maggiori sono localizzati lungo il crinale roccioso, per la presenza una flora rupicola specializzata. L’importanza faunistica dell’area è legata soprattutto alla presenza di specie di uccelli rapaci rupicoli e di specie rare o vulnerabili legate ad ambienti aperti submediterranei. Sono inoltre presenti specie vegetali ed animali endemiche, relitti microtermi e orofili, specie protette e grotte con una fauna troglobia di grande interesse.

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

TIPOLOGIE AMBIENTALI PREVALENTI

ο Spiaggia ο Scogliera o falesia V Zone rupestri ο Corso d’acqua

ο Foce fluviale ο Greto alluvionale ο Lago V Bosco

V Prateria V Altro: Leccete sulle rupi esposte a Sud

ο Campo coltivato ο Orto ο Uliveto ο Prato a sfalcio

ο Vigneto ο Frutteto ο Pascolo

V Altro: Terrazzamenti abbandonati

MANUFATTI

ο Nessuno V Sentiero V Mulattiera V Strada sterrata

V Strada asfaltata V Muretto a secco ο Serra V Rudere

V Costruzione in cemento ο Abitazione stagionale ο Abitazione stabile

ο Sito archeologico V Linee tecnologiche aeree

ο Condutture sotterranee V Altro: Ripetitore TV

ο Manufatti di interesse storico-archeologico: ______

V Manufatti di interesse artistico-architettonico: Fortificazioni storiche ME (PTCP)

GEOMORFOLOGIA

Carta Geologica d’Italia Foglio n° 93 Denominazione

Substrato geologico

Formazioni sedimentarie calcaree del Giurassico e del Triassico con locali coltri eluvio–colluviali, limitati accumuli detritici e lembi alluvionali lungo i fondovalle: Dolomie di M. Arena, Calcari di Veravo, Calcari di Rocca Livernà, Brecce di Monte Galero, Radiolariti di Arnasco e Formazione di Albenga.

Roccia affiorante ο No ο < 10 % V 10 ÷ 50 % ο > 50 % Erosione ο No ο Superficiale V Incanalata ο Diffusa Frane in atto ο No V In atto V Potenziali

FENOMENI CARSICI DI RILIEVO

Presenza di numerose forme carsiche superficiali e sub-superficiali diffuse in tutta l’area.

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

PRINCIPALI CARATTERI VEGETAZIONALI

V ORIZZONTE DELLE SCLEROFILLE SEMPREVERDI

V Formazioni arbustive marittime e collinari

V Macchia bassa V Macchia alta

V Erica V Ginestra V Cisto V Mirto V Euforbia V Lentisco V Ginepro V Alaterno V Altro: Leccio, Coriaria

V Aree prative marittime e collinari

V Lecceta

V ORIZZONTE DELLE LATIFOGLIE TERMOFILE

V Aree prative submontane

V Querceto a roverella V Castagneto

V Bosco misto di caducifoglie termo-mesofile

V Carpino nero V Salice V Orniello V Roverella V Castagno

V Ontano nero V Altro : Pino nero, Betulla

V ORIZZONTE MONTANO INFERIORE

V Aree prative montano-subalpine

FLORA Endemismi vegetali Campanula macrorrhiza Carduus litigiosus Carex tendae Helianthemum lunulatum Hieracium tomentosum Leucanthemum subglaucum Luzula pedemontana Micromeria marginata Primula marginata Saxifraga lingulata Teucrium lucidum

Altre specie di elevato valore fitogeografico Alnus viridis Leuzea conifera Lilium pomponium Onosma fastigiatum

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

Potentilla caulescens

PRINCIPALI SPECIE DI FAUNA

MAMMIFERI Lepus europaeus, Sus scrofa

UCCELLI

Migratori Anthus spinoletta, Asio otus, Turdus iliacus, Turdus pilaris

Stanziali Accipiter nisus, Aegithalos caudatus, Alectoris rufa, Buteo buteo, Carduelis carduelis, Certhia brachydactyla, Corvus corone, Dendrocopos major, Erithacus rubecola, Falco tinnunculus, Fringilla coelebs, Garrulus glandarius, Parus ater, P. caeruleus, P. major, Phylloscopus collybita, Picus viridis, Pyrrhula phyrrula, Sitta europea, Sylvia atricapilla, Strix aluco, Turdus merula

Nidificanti Alauda arvensis, Anthus trivialis, Apus apus, Caprimulgus europaeus, Carduelis cannabina, Cuculus canorus, Emberiza cia, E. hortulana, Jynx torquilla, Lanius collurio, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus ochrouros, Phoenicurus phoenicurus, Regulus ignicapillus, Saxicola torquata

Svernanti Turdus philomelos

RETTILI Podarcis muralis

ANFIBI Bufo bufo, Salamandra salamandra

PESCI

INVERTEBRATI Argna biplicata ssp. biplicata (Z), Charpentiera itala puntata (Z), Chilostoma cingulatum bizona (E), Cicindela maroccana ssp. pseudomaroccana (Z), Clausilia bidentata ssp. crenulata (Z), Cochlodina comensis comensis (E), Graziana alpestris (E), Pagodulina austeniana (Z), Pseudavenionia pedemontana (E), Renea elegantissima (E), R. veneta (Z), Retinella pseudoaegopinella (E), Vitrea etrusca (E)

(E) = specie endemica (Z) = specie di elevato valore zoogeografico/ecologico

ALTRI PREGI NATURALISTICI Elevata panoramicità, rupi dolomitiche a strapiombo, rocche e pareti a strapiombo Specie e habitat di interesse comunitario

PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITA’ Incendi sui versanti meridionali

CARATTERIZZAZIONE NATURALISTICA Dir. 92/43/CEE (interesse prioritario: Τ)

V Habitat di interesse comunitario (All. I)

Cod. Τ 6210 Terreni erbosi seminaturali e facies arbustate su substrato calcareo (Festuco Brometalia) (con siti importanti per le orchidee) Cod. 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Cod. 9340 Foreste di Quercus ilex Cod. 8230 Prati pioneri su superfici rocciose

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

Cod. Τ 6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) Cod. 8213 Vegetazione casmofitica dei versanti calcarei della e degli Appennini Cod. 9540 Pinete medit. di pini mesogeni endemici compresi il Pinus mugo e il Pinus leucodermis Cod. 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico Cod. 9260 Castagneti Cod. 9110 Faggete (Luzulo – Fagetum) Cod. Pre-Alpine Orno-Ostryon woods

SPECIE CARATTERIZZANTI

V Specie vegetali di interesse comunitario (All. II)

Gentiana ligustica, Campanula sabatia

V Specie avifauna prioritarie (All. I Dir. 79/409/CEE, SPEC–Species of European Conservation Concern, Red List nazionale)

Alauda arvensis, Lanius collurio, Emberiza cia, Emberiza hortulana, Caprimulgus europaeus Jynx torquilla, Pernis apivorus, Saxicola torquata (N) Alectoris rufa, Falco tinnunculus, Picus viridis (St) Falco peregrinus, Asio otus (Tr) (.): N = nidificante, St = stanziale, Sv = svernante, Tr = di transito

Specie flora protetta - L.R. 9/84 (.) (.)

Orchis morio P Orchis papilionacea P Campanula sabatia T Leuzea conifera T Lilium pomponium T Primula marginata T Fritillaria involucrata T Saxifraga lingulata T Gentiana ligustica P

(.): T = protezione totale, P = protezione parziale

Specie fauna minore protetta - L.R.4/92 (Τ: specie particolarmente protette)

Bufo bufo Salamandra salamandra Podarcis muralis Lacerta viridis Natrix maura

GROTTE TUTELATE (L.R.14/90)

Cod. 508 Grotta sopra il ponte di San Pietro

INDIRIZZI PER LA TUTELA

Finalità dell’area

V Conservazione habitat ο Conservazione specie ο Conservazione ______

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

ο Ricreativa V Escursionistica ο Didattica

Principali misure di conservazione da adottare • Mantenimento della ricchezza di ambienti ecotonali a fini faunistici. • Mantenimento delle aree prative ed arbustive collinari e montane (siti di alimentazione per le componenti più minacciate del gruppo degli Accipitridi e Falconidi), anche attraverso pascolo controllato e a basso carico unitario. • Regolazione dell’uso turistico e/o ricreativo. • Conservazione del suolo contro azioni di erosione.

Indicazioni per le misure di conservazione Prevenzione antincendio. Ripristino di popolazioni di mesomammiferi e di Galliformi. Applicazione di piani di gestione pastorale. Mantenimento della regolamentazione dell’arrampicata sportiva.

INDIRIZZI PER LA FRUIZIONE

Interventi necessari (.) (.)

V Ripristino sentieri ο Apertura nuovi sentieri ο Interventi di abbattimento ostacoli ο Abbattimento rischi incolumità visitatori ο Rimozione barriere architettoniche V Recupero manufatti storici 1

Riqualificazione ambientale: (0) (0)

ο Rimozione rifiuti ο Tagli e diradamenti ο Semine e impianti ο Eliminazione infestanti ο Interventi fitopatologici ο Defrascature ο Ripristino crolli e smottamenti V Regimazione acque 2L V Rinaturalizzazione 1L ο Allontanamento animali indesiderati ο Opere di dissuasione (sbarre, siepi, barriere, ecc.)

(.): indicare priorità: 1, 2, 3, ... - (0): L = intervento localizzato, G = intervento generalizzato

Strutture da programmare (.) (.)

ο Attrezzature fermate mezzi pubblici ο Aree parcheggio ο Telefono pubblico ο Cassonetti NU ο Servizi igienici ο Aree picnic attrezzate ο Tabellazione ο Recinzione ο Opere prevenzione incendi V Segnaletica e tabellazione informativa 1 ο Percorsi didattici attrezzati V Segnaletica e tabellazione didattica 1 ο Percorsi ginnici attrezzati ο Percorsi per disabili ο Percorsi ippoturistici ο Strutture di appoggio ippoturistico ο Piste ciclabili ο Piste sci di fondo ο Punti approvvigionamento idrico ο Punti di sosta ο Aree di attendamento temporaneo ο Ripari ο Rifugi ο Capanni di osservazione ο Giardino botanico ο Vivaio

(.): indicare priorità: 1, 2, 3, ...

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 2/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

Fonti di finanziamento attivabili

ο L.R. 12/95 (Parchi / Regione) V L.R. 14/90 (Aree carsiche) ο L.R. 5/93 (Alta Via)

V L.R. 4/92 (Fauna Minore) ο L.R. 22/84 (Legge forestale) ο Altro ______

ο Ministero dell’Ambiente (PTTA) V Regolamenti CEE (LIFE, ecc..) ο Altro ______

V Enti locali (Contributi annuali) V Provincia (Contributi annuali) ο Altro ______

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it