Roma, mercoledì 20 giugno 2012

I.

Costituzione ‘Hall of Fame’ della Associazione Sportiva Roma

Definizione e missione

La Hall of Fame della Associazione Sportiva Roma è l’istituzione interna che raccoglie, custodisce, diffonde e valorizza il patrimonio sportivo e la memoria di una élite di giocatori – già ritirati dall’attività agonistica – che abbiano indossato la maglia di questo Club a partire dall’anno di fondazione 1927. L’ammissione nella Hall of Fame avviene attraverso modalità, criteri e linee guida stabilite e rese note dalla A.S. Roma. A partire dal 2012, anno di istituzione della Hall of Fame, il Club organizza annualmente le votazioni e gli eventi connessi all’elezione dei propri hall of famers. Annualmente, pertanto, la Hall of Fame della A.S. Roma si arricchisce di una nuova classe di hall of famers.

______1

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

1. Criteri di eleggibilità e selezione

Ogni anno la A.S. Roma redige e pubblica un elenco di candidati alla propria Hall of Fame. L’elenco iniziale stabilito nel 2012 costituirà la base per le candidature anche negli anni successivi, senza restrizioni e meccanismi di esclusione connessi alla mancata elezione. Per accedere al pool dei candidati i requisiti di base per gli ex calciatori della Società sono due:

1) avere giocato per la A.S. Roma almeno una volta in un’occasione ufficiale o semiufficiale (Campionati nazionali di Divisione Nazionale, , SerieB; campionati di guerra; competizioni internazionali).

2) il compimento di due anni dal ritiro dall’attività agonistica.

Nell’anno di inaugurazione la Hall of Fame della A.S. Roma accetta eccezionalmente l’ingresso di 11 ex atleti del Club attraverso una votazione appositamente studiata. A partire dal 2013 la A.S. Roma intende: a) limitare drasticamente il numero degli atleti eletti annualmente, b) modificare di conseguenza alcuni criteri nel sistema di votazione.

Per quanto concerne i criteri di eleggibilità sono possibili deroghe decise in via eccezionale dal Club.

2. Votazioni

Nonostante Hall of Fame più illustri nel panorama sportivo mondiale per tradizione riservino il voto ad una o più commissioni composte soltanto da giornalisti specializzati, dirigenti, funzionari e tecnici (es.: National Baseball Hall of Fame; Pro Football Hall of Fame; Naismith Memorial Basketball Hall of Fame; English Football Hall of Fame), la A.S. Roma include nel processo di voto anche la tifoseria assegnandole un peso significativo nell’iter di selezione degli hall of famers del Club.

La A.S. Roma apre per tempo il voto ad una commissione (i.) ed ai propri tifosi (ii.) attraverso meccanismi e criteri approvati annualmente dal Club. A queste due componenti la Società affida il compito di assicurare che la Hall of Fame racchiuda la autentica élite sportiva, storica, tecnica, statistica e affettiva dei giocatori della A.S. Roma.

i. I membri della commissione vengono individuati dalla Società sulla base di uno o più requisiti: figura professionale, esperienza, competenze, legame personale e/o professionale con il Club e/o la città di Roma.

2

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

ii. I tifosi partecipano alla votazione attraverso sistemi e criteri stabiliti dal Club.

3. ‘Hall of Fame Day’

E’ la ricorrenza annuale in cui il Club, dopo avere comunicato i nominativi dei giocatori eletti, organizza una cerimonia per onorare gli atleti scelti dalla commissione e dalla tifoseria, invitando i nuovi hall of famers disponibili. La ricorrenza dedicata alla Hall of Fame indicativamente coinciderà con un giorno di gara nelle prime fasi del campionato: le cerimonie possono essere fissate nel quadro di un pre-partita, di un weekend di gara oppure di altre occasioni individuate e ritenute idonee dalla Società.

4. La sede

Parallelamente alla costituzione concettuale della propria Hall of Fame, la A.S. Roma nei tempi dovuti intende stabilire questa nuova istituzione del Club in un luogo che consenta la più adeguata conservazione fisica di una memoria tangibile e fruibile dei singoli atleti eletti e del patrimonio collettivo della Hall of Fame. Parallelamente, con un’identica impostazione, la A.S. Roma intende curare la propria Hall of Fame a livello di archivio fisico/digitale e di attività museali, sociali, mediatiche e digitali di vario genere. Inizialmente il Club stabilisce la propria Hall of Fame in una sede virtuale.

5. Emblema

Per una degna e completa impostazione la A.S. Roma dota la propria Hall of Fame di un emblema inedito, approvato dai vertici societari e recante almeno un marchio registrato che permetta l’identificazione inequivocabile dell’appartenenza intellettuale, legale e commerciale a questa Società.

3

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

II.

Elezione Classe 2012 della ‘Hall of Fame’: regole e linee guida

La classe 2012

Vista la coincidenza con la costituzione della Hall of Fame, la classe 2012 eccezionalmente sarà formata da 11 calciatori. Questi primi hall of famers andranno a comporre un ideale undici titolare che abbraccerà l’intera storia della A.S. Roma seguendo l’antica e convenzionale disposizione in campo dal numero 1 del portiere all’11 del terzo attaccante (1 portiere; 2 terzino destro; 5 e 6 centrali di difesa; 3 terzino sinistro; 4 e 8 centrocampisti; 10 fantasista; 7, 9 e 11 attaccanti). Negli anni successivi, a partire dal 2013, il numero dei giocatori eletti a cadenza annuale diminuirà in maniera drastica al fine di preservare il valore dell’istituzione e la qualifica stessa di hall of famer.

I candidati

Per celebrare l’85.mo anniversario della fondazione della A.S. Roma l’elenco preliminare dei candidati alla classe 2012 comprende 85 calciatori. Al fine di rendere la votazione più logica e lineare dal punto di vista della disposizione delle candidature, l’elenco degli aspiranti alla classe 2012 sarà oggetto di una valutazione preliminare da parte della commissione, che ridurrà il numero dei candidati da 85 a 55 calciatori (5 ‘finalisti’ per ciascun numero di maglia/ruolo). Ai fini della votazione, il Club fornisce le liste dei candidati in varie forme ai membri della stessa commissione ed alla tifoseria: schede storiche ed orientative, ‘tattiche’ e riassuntive. La candidatura dei 55 candidati finalisti è accompagnata da una essenziale monografia biografica e statistica che il Club approva dal punto di vista tecnico-storico e rende disponibile ai membri della commissione ed alla tifoseria nei tempi e nelle forme stabilite dal Club.

Sistema di voto della commissione

Ciascun membro della commissione – in un arco temporale pattuito con il Club, sufficiente ad una attenta valutazione – consegna alla A.S. Roma un elenco di 11 preferenze di sua scelta, una per numero di maglia/ruolo. Per ogni singola preferenza ricevuta da parte dei membri della commissione i calciatori candidati finalisti ottengono 0,5 punti.

4

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

Sistema di voto dei tifosi

A differenza della commissione, il voto dei tifosi viene diluito in 11 fasi distinte, una per ciascun ruolo/numero di maglia da assegnare nel quadro dell’ideale undici della classe 2012. Al voto, che nel criterio di selezione e preferenza è identico a quello della commissione, hanno accesso i soli tifosi registrati presso il sito Internet ufficiale del Club, www.asroma.it. Per ognuna delle 11 fasi di voti i singoli tifosi registrati sul sito Internet della società possono votare una sola volta: ogni tifoso, quindi, nell’arco dell’estate 2012 ha la possibilità di delineare il proprio undici. Il totale dei voti espressi dai tifosi attraverso www.asroma.it costituisce sostanzialmente – per ciascun ruolo/numero di maglia – il voto di due membri aggiunti della commissione. Per ciascuno degli 11 ruoli/numeri di maglia, pertanto, il totale dei voti espressi dalla tifoseria premia il giocatore più votato con 1,0 punti.

Punteggio e ammissione

La Società non svelerà l’esito complessivo delle votazioni fino al giorno dell’annuncio dei nominativi dei primi 11 ex calciatori eletti. Considerato il sistema di voto della Commissione e dei tifosi, ogni calciatore presente nell’elenco dei 55 candidati finalisti può ottenere un massimo di 3,5 punti (2,5 dalla commissione più 1,0 dai tifosi). Nel 2012 accedono alla Hall of Fame della A.S. Roma gli 11 calciatori con il punteggio maggiore nei rispettivi ruoli/numeri di maglia che compongono la griglia ‘tattica’ dei 55 candidati finalisti.

Ex aequo

Eventuali ex aequo nelle votazioni si risolvono premiando il giocatore più votato dalla tifoseria.

Composizione della commissione nel 2012

- Luigi Ferrajolo, giornalista (‘Corriere dello Sport-Stadio’); commissione Hall of Fame FIGC. - Gianfranco Giubilo, giornalista (‘Il Tempo’). - Massimo Izzi, scrittore, ricercatore e storico A.S. Roma. - Ennio Morricone, compositore (Academy Award alla carriera). - Mario Sconcerti, giornalista (‘Corriere della Sera’ e Sky Sport).

5

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

III.

Elezione Classe 2012 della ‘Hall of Fame’: i primi 85 candidati

Quello che segue è l’elenco degli 85 candidati iniziali alla classe 2012 della Hall of Fame della A.S. Roma, suddivisi in quattro grandi epoche storiche. Le statistiche individuali (presenze e gol segnati) sono relative ai soli campionati nazionali disputati dal 1927 in poi.

Fanno parte di questa prima lista calciatori originari di 12 Paesi: Italia, Argentina, Brasile, Germania, Uruguay, Spagna, Francia, Albania (oggi Kosovo, Regno di Serbia alla nascita di Naim Krieziu), Svezia, Slovenia (Impero di Austria e Ungheria alla nascita di Rodolfo Volk).

Nell’elenco figurano 13 dei 16 giocatori della Roma divenuti campioni del mondo durante la loro esperienza giallorossa (gli altri tre sono tuttora in attività: , Daniele De Rossi e ). Dei 58 italiani candidati 16 sono originari di Roma e provincia. Tra questi, 9 provengono dal settore giovanile della A.S. Roma, mentre 2 si erano già affermati con due delle tre società che parteciparono alla fusione del 7 giugno 1927 (Cesare Augusto Fasanelli nell’Alba- Audace ed IV nella Fortitudo-ProRoma).

Al fine di semplificare le votazioni, lunedì 25 giugno la A.S. Roma ridurrà il numero dei candidati da 85 a 55 ex calciatori. Contestualmente la Società, sul proprio sito Internet www.asroma.it, darà il via alle votazioni dei tifosi pubblicando la cinquina dei portieri finalisti candidati alla maglia numero 1.

Bacheca A.S. Roma Coppa Coni: 1928 Campionato Serie A, 3: 1942, 1983, 2001 Coppa delle Fiere: 1961 , 9: '64, '69, '80, '81, '84, '86, '91, '07, '08 Torneo Anglo-Italiano: 1972 Supercoppa di Lega, 2: 2001, 2007

Segue l’elenco. 6

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

1. 1927 – 1947

(21 giocatori: 1 portiere-p, 7 difensori-d, 5 centrocampisti-c, 4 ali-w, 4 attaccanti-a)

n. Nome Ruolo Presenze Reti Stagioni Trofei Naz.

1 a 216 100 9 S ITA 2 Sergio Andreoli d 205 10 7 S ITA 3 c 285 47 11 ITA 4 Renato Bodini d 139 3 5 ITA 5 Luigi Brunella d 158 1 7 S ITA 6 Arturo Chini Luduena w 163 56 6 CC ARG/ITA 7 Aristide Coscia c 139 24 6 S ITA 8 Raffaele Costantino w 157 42 5 ITA 9 Aldo Donati d [c] 139 4 6 S – W ITA 10 Cesare Augusto Fasanelli c 166 59 6 CC ITA 11 Attilio Ferraris IV d [c] 210 2 8 CC – W ITA 12 Mario Forlivesi a 7* 8* 1 ITA 13 Antonio Fusco c 125 3 7 ITA 14 Andrea Gadaldi d 179 3 7 ITA 15 a 61 43 2 W ARG/ITA 16 Naim Krieziu w 122 27 7 S ALB/ITA 17 p 338 / 13 S – W (2) ITA 18 Eraldo Monzeglio d 108 0 4 W ITA 19 Miguel Angel Pantò w 140 41 7 S ARG 20 Pietro Serantoni c 73 6 W ITA 21 Rodolfo Volk a 157 103 5 SLV/ITA

S scudetto, CC Coppa Coni – W campione del mondo

*Nei tornei disputati durante l’interruzione della Serie A per la Seconda Guerra Mondiale 7

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

2. 1948-1968

(23 giocatori: 3 portieri-p, 4 difensori-d, 8 centrocampisti-c, 3 ali-w, 5 attaccanti-a)

n. Nome Ruolo Presenze Reti Stagioni Trofei Naz.

22 Antonio V. Angelillo [c] a 106 27 4 CF – CI ARG 23 Fabio Capello c 62 11 3 CI ITA 24 Amos Cardarelli d 157 3 7 ITA 25 Fabio Cudicini p 165 / 8 CF – CI ITA 26 a 149 71 6 CF BRA 27 c 222 22 10 CF – CI ITA 28 Carlo Galli a 123 52 5 ITA 29 Alcide Ghiggia w 201 19 8 URU 30 Francisco R. Lojacono c 56 22 3 CF ARG 31 d 386 2 15 CF – CI (2) ITA 32 a 130 77 6 CF – CI ARG 33 a 142 34 5 CF – CI ITA 34 Egisto Pandolfini c 110 29 4 ITA 35 Luciano Panetti p 148 / 6 ITA 36 Joaquin Peirò w [a] 103 21 4 CI ESP 37 Paolo Pestrin c 195 17 7 CF ITA 38 Fosco Risorti p 179 / 9 S ITA 39 Juan Alberto Schiaffino c 39 3 2 CF URU 40 Karl Heinz Schnellinger d 29 1 1 CI FRG 41 Arne Selmosson w 87 30 3 CF SWE 42 a 41 17 2 CI ITA 43 Armando Tre Re d 149 6 5 ITA 44 Arcadio Venturi c 288 18 9 ITA

S scudetto, CF Coppa Città delle Fiere, CI Coppa Italia 8

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

3. 1969-1988

(22 giocatori: 3 portieri-p, 6 difensori-d, 8 centrocampisti-c, 2 ali-w, 3 attaccanti-a)

n. Nome Ruolo Presenze Reti Stagioni Trofei Naz.

45 c 171 12 8 S – CI (4) ITA 46 Aldo Bet d 130 0 5 AI – CI ITA 47 Zbigniew Boniek c [d] 76 17 3 CI (2) POL 48 c 70 13 3 CI (2) BRA 49 Odoacre Chierico w 77 6 4 CI ITA 50 w 304 37 16 S – CI (4) – W ITA 51 Paolo Conti p 175 / 7 CI ITA 52 Franco Cordova c 212 9 9 AI – CI ITA 53 Luis Del Sol c 50 4 2 AI ESP 54 c [d] 237 50 11 S – CI (3) ITA 55 Paulo Roberto Falcao c 107 22 5 S – CI (2) BRA 56 Alberto Ginulfi p 157 / 9 AI - CI ITA 57 a 57 12 3 CI (2) ITA 58 d 281 16 12 S – CI (3) ITA 59 Franco Peccenini d 153 0 9 AI ITA 60 a 82 28 5 ITA 61 a 240 106 10 S – CI (4) ITA 62 d 141 0 9 CI (2) ITA 63 d 344 5 13 AI – CI (3) ITA 64 Valerio Spadoni c 80 12 4 ITA 65 p 288 / 12 S – CI (4) ITA 66 Pietro Vierchowod d 30 0 1 S – W ITA

S scudetto, AI Torneo Anglo-Italiano, CI Coppa Italia – W campione del mondo

9

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

4. 1989-2011

(19 giocatori: 1 portiere-p, 6 difensori-d, 4 centrocampisti-c, 1 ala-w, 7 attaccanti-a)

n. Nome Ruolo Presenze Reti Stagioni Trofei Naz.

67 d 330 14 13 S – SL – CI – W BRA 68 Abel Balbo a 149 78 7 S – SL ARG 69 Gabriel Omar Batistuta a 63 30 3 S – SL ARG 70 d [c] 163 5 6 S – SL – W (2) BRA 71 d [c] 210 14 9 S – SL – W FRA 72 Amedeo Carboni d 186 3 7 CI ITA 73 Giovanni Cervone p 191 / 8 CI ITA 74 Marco Delvecchio a 231 62 10 S – SL ITA 75 Daniel Fonseca a 65 20 3 URU 76 * c 318 49 15 CI (3) - S* ITA 77 Thomas Haessler c 88 11 3 W FRG/GER

78 a 192 83 9 S – SL ITA 79 Francesco Moriero w 76 8 3 ITA 80 Hidetoshi Nakata c 30 5 2 S JPN 81 Christian Panucci d 229 20 8 SL – CI (2) ITA 82 Ruggiero Rizzitelli a 154 29 6 CI ITA 83 Antonio Tempestilli d 122 5 6 CI ITA 84 c 263 14 10 S – SL ITA 85 Rudi Voeller a 142 45 5 CI – W FRG/GER

S scudetto, CI Coppa Italia, SL Supercoppa di Lega – W campione del mondo

* Inserito nella rosa della stagione 1982/1983, nessuna presenza in campionato

10

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it

IV.

Elezione Classe 2012 della ‘Hall of Fame’: scheda geografica e radice calcistica

• Nazionalità degli 85 candidati alla Classe 2012 della Hall of Fame della A.S. Roma.

ITA ARG BRA GER URU ESP FRA ALB SWE AUT POL JPN Era 1 16 3 / / / / / 1 / 1 / / 21 Era 2 14 3 1 1 2 1 / / 1 / / / 23 Era 3 18 / 2 / / 1 / / / / 1 / 22 Era 4 10 2 2 2 1 / 1 / / / / 1 19 Tot. 58 8 5 3 3 2 1 1 1 1 1 1 85

• Gli 85 candidati alla classe 2012 della Hall of Fame della A.S. Roma provengono da tre continenti

Europa 68 Sud America 16 Asia 1

• Nell’elenco figurano 13 dei 16 giocatori della Roma divenuti campioni del mondo durante la loro esperienza giallorossa (gli altri tre sono tuttora in attività: Francesco Totti, Daniele De Rossi e Simone Perrotta).

• Dei 58 italiani candidati 16 sono originari di Roma e provincia. Di questi 16, 9 provengono dal settore giovanile della A.S. Roma, mentre 2 si sono formati con altrettante delle tre società che parteciparono alla fusione del 7 giugno 1927 (Alba-Audace e Fortitudo ProRoma; nessun giocatore del Roman Football Club).

Sergio Andreoli Amedeo Amadei ASR Amos Cardarelli Bruno Conti ASR Fulvio Bernardini Odoacre Chierico Giancarlo De Sisti ASR Agostino Di Bartolomei ASR Cesare Augusto Fasanelli Alba-Audace Attilio Ferraris IV Fortitudo-ProRoma Antonio Fusco ASR Giuseppe Giannini ASR Alberto Orlando ASR Franco Peccenini ASR Francesco Rocca ASR Francesco Graziani

11

AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it