Qrg Itu Reg Programm Standort Erp Km
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato Gruppo Rai 23 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione elenco dei suoi successi mondiali e il suo essere un uomo di spettacolo dall’enorme carisma ne fanno un protagonista della scena molto conteso, per un programma fatto di musica, di divertimento, di grandi artisti nazionali e internazionali, di storie molto speciali di persone non celebri che intende essere divertente e raffnato. Uno tra i primi segnali dei nuovi linguaggi e dei nuovi mondi che Rai si appresta a esplorare, unendo all’intrattenimento e alla grande musica una rifessione sui temi della società contemporanea e del mondo giovanile in particolare; • l’avvio – nel contesto evolutivo delle tematiche inerenti l’uso dello spettro frequenziale, e con l’obiettivo di razionalizzazione degli investimenti e di stabilità del servizio – del processo per l’estensione e il miglioramento delle coperture specie in quei territori che, per la loro conformazione geografca o anche per problemi interferenziali, presentano diffcoltà di ricezione di tutti o parte dei canali Rai. Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato 24 Gruppo Rai Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Il prodotto Mappa dell’offerta Rai Rai: offerta e performance Cinema • Rai Cinema • 01 Distribution Offerta internazionale (1) • Rai Italia • Rai World Premium • Rai News 24 Internet Rai Editoria • Rai Eri App Web • RaiPlay • Radio Rai • Rai News • Rai Euro 2016 (8) • Rai Rio 2016 (8) Home video Rai.it • 01 Distribution • Rai Com Rainews.it Note: (1) L ’offerta internazionale della Rai è arricchita dalla riproposizione di alcune trasmissioni dei canali nazionali con diverse modalità, a seconda della regione del Mondo. -
TV-Sat Magazyn Maj 2021.Pdf
01_new.qxd 21-04-25 11:50 Page 1 02_Eutelsat.qxd 21-04-25 11:50 Page 2 C M Y B strona 2 03_04_stopka.qxd 21-04-25 12:03 Page 3 NASZE SPRAWY Nowa stacja naziemna w ofercie TVP ANTENA HD (dawniej SILVER TV), nowa stacja naziemna z portfolio MWE Networks, w ofercie Biura Reklamy TVP. Nadawca wybra³ TVP do sprze- da¿y czasu reklamowego, sponsoringu i akcji niestandardowych. Start stacji planowany jest na 1 maja. ANTENA HD jest now¹ stacj¹, powsta³¹ w wyniku konkursu na zagospo- darowanie wygas³ej koncesji stacji ATM Rozrywka. Dziêki otrzymanej koncesji na nadawanie na MUX-1 stacja bêdzie mieæ ogólnopolski zasiêg. ANTENA HD, znana wczeœniej pod robocz¹ nazw¹ SILVER TV, jest od- Najnowocześniejszy powiedzi¹ na rosn¹c¹ si³ê zakupow¹ osób po 50. roku ¿ycia. Jest to stacja filmo- wo-rozrywkowa z licznymi elementami lifestylowymi i edukacyjnymi. wóz transmisyjny Sony „Wybór Biura Reklamy TVP jako brokera dla kana³u ANTENA HD by³ dla nas oczywisty – to jedyne biuro reklamy telewizyjnej w Polsce, które przy w Polsacie ka¿dej kampanii reklamowej bierze pod uwagê widowniê 50+. Jestem bardzo Polsat rozwija nowoczesne technologie produkcyjne i transmisyjne. Dziêki zadowolony ze wspó³pracy z Biurem Reklamy TVP i cieszê siê, ¿e dziêki sta- temu bêdzie mo¿na przygotowaæ jeszcze wiêcej najlepszych i najatrakcyjniej- bilnym przychodom reklamowym mo¿emy rozwijaæ prawdziwie polsk¹ i nieza- szych treœci i programów dla widzów w Polsce, które mo¿na bêdzie ogl¹daæ le¿n¹ grupê medialn¹, która ju¿ nied³ugo bêdzie te¿ nadawa³a ogólnopolski ka- w dowolnie wybrany przez siebie sposób – czy to w telewizji, czy przez Internet. -
Piano Editoriale Per L'informazione
PIANO EDITORIALE PER L’INFORMAZIONE RAI 2016-2018 Versione definitiva 23 novembre 2016 Proposta a cura di Carlo Verdelli e dello staff della Direzione editoriale per il coordinamento dell’offerta informativa 1 Avvertenza Il completamento del Piano editoriale per l’offerta informativa della Rai era previsto per gennaio 2017, come annunciato in Commissione di Vigilanza il 3 agosto 2016. Il piano che segue può dunque considerarsi completo dal punto di vista della proposta di strategia editoriale, ma è ancora carente per quel che riguarda gli “economics” che quella strategia dovrebbero supportare (costi aggiuntivi, razionalizzazioni e risparmi indispensabili per sostenerli, in modo da non gravare su un bilancio già appesantito dal debito pregresso), e lo stesso discorso vale per la ricaduta sulla parte logistica che il progetto contempla, la revisione puntuale del sistema di produzione delle news, i criteri di riorganizzazione sul fronte della gestione del personale (giornalistico ma non solo). Occorre inoltre premettere che il presente testo prescinde da due variabili di incalcolabile portata, il tetto agli stipendi e l’inserimento della Rai tra le Partecipazioni statali, variabili per adesso non ancora in essere ma tali da rendere incerti non soltanto i possibili esiti di questo progetto ma il futuro prossimo della stessa Rai. E questo senza mettere nel conto il nuovo ulteriore taglio del canone (da 113 euro nel 2015, a 100 nel 2016, a 90 euro l’anno prossimo), canone che era già il più basso d’Europa (in Germania è 8 volte tanto, in Gran Bretagna 5). Il Gruppo Rai (che comprende Rai, Rai Com, Rai pubblicità, Rai Way e Rai Cinema) ha chiuso il 2015 con un fatturato di 2 miliardi 493 milioni di euro, di cui 1 miliardo 637 milioni provenienti dal canone, e con un passivo di 25 milioni e mezzo (anche se l’ultima semestrale del 2016, la 2 migliore dal 2011, presenta conti in netto miglioramento, con un utile di 33,4 milioni). -
Indice Pag. 4 Agenzie Stampa (137) 11 Quotidiani (409)
Indice Pag. 4 Agenzie stampa (137) 11 Quotidiani (409) 29 Emittenti radiofoniche (876) 68 Siti d’informazione (1.124) 117 Emittenti televisive (668) 146 Periodici (1.774) 3 Come utilizzare l’elenco Gran parte dei siti d’informazione e dei periodici esplicita il proprio tema nel titolo, come la Gazzetta dello sport o il Corriere del Trentino. Quindi conviene selezionare le testate soggettivamente più interessanti e farne una query con un semplice copia-incolla, per arrivare al sito e alle e-mail aggiornate. Una mailing- list o un comunque archivio di 20-30 nominativi può essere sufficiente sia per giornalisti che per addetti stampa. Dove possibile, inviate il testo al redattore specifico e non genericamente alla redazione. Se potete scegliere, preferite quei siti che hanno un form di comunicazione con l’esterno, rispetto quelli che hanno solo un elenco di email della redazione. Durante la lavorazione di questo archivio, alcune testate sono diventate in operative ed altre sono nate. Non c’è da sorprendersi: così è il web. 4 AGENZIA STAMPA ADISTA ADNKRONOS ADNKRONOS - REDAZIONE DI BOLOGNA ADNKRONOS - REDAZIONE DI MILANO ADNKRONOS SALUTE ADV EXPRESS AGA (AGENZIA GIORNALI ASSOCIATI) AGC (AGENZIA GIORNALISTICA CONI) AGENCE FRANCE PRESSE AGENPARL AGENZIA A.GI.PA. PRESS AGENZIA ABA NEWS AGENZIA ADN KRONOS AGENZIA ADNKRONOS AGENZIA AGENFAX ALESSANDRIA AGENZIA AGI AGENZIA AGI AGENZIA AGIPRESS 5 AGENZIA AGO PRESS (AGO AGENZIA GIORN. ON-LINE) AGENZIA AGR AGENZIA AGR RCS AGENZIA AGSA AGENZIA AGUS AGENZIA AIR PRESS AGENZIA AIS NEWS AGENZIA AKROPOLIS AGENZIA AMI AGENZIA ANSA AGENZIA ASA PRESS AGENZIA ASCA TOSCANA AGENZIA ASTERISCO INFORMAZIONI AGENZIA ASTERISCO S.R.L. -
Stream Name Category Name Coronavirus (COVID-19) |EU| FRANCE TNTSAT ---TNT-SAT ---|EU| FRANCE TNTSAT TF1 SD |EU|
stream_name category_name Coronavirus (COVID-19) |EU| FRANCE TNTSAT ---------- TNT-SAT ---------- |EU| FRANCE TNTSAT TF1 SD |EU| FRANCE TNTSAT TF1 HD |EU| FRANCE TNTSAT TF1 FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT TF1 FULL HD 1 |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 2 SD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 2 HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 2 FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 3 SD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 3 HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 3 FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 4 SD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 4 HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 4 FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 5 SD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 5 HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE 5 FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE O SD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE O HD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE O FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT M6 SD |EU| FRANCE TNTSAT M6 HD |EU| FRANCE TNTSAT M6 FHD |EU| FRANCE TNTSAT PARIS PREMIERE |EU| FRANCE TNTSAT PARIS PREMIERE FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT TMC SD |EU| FRANCE TNTSAT TMC HD |EU| FRANCE TNTSAT TMC FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT TMC 1 FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT 6TER SD |EU| FRANCE TNTSAT 6TER HD |EU| FRANCE TNTSAT 6TER FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT CHERIE 25 SD |EU| FRANCE TNTSAT CHERIE 25 |EU| FRANCE TNTSAT CHERIE 25 FULL HD |EU| FRANCE TNTSAT ARTE SD |EU| FRANCE TNTSAT ARTE FR |EU| FRANCE TNTSAT RMC STORY |EU| FRANCE TNTSAT RMC STORY SD |EU| FRANCE TNTSAT ---------- Information ---------- |EU| FRANCE TNTSAT TV5 |EU| FRANCE TNTSAT TV5 MONDE FBS HD |EU| FRANCE TNTSAT CNEWS SD |EU| FRANCE TNTSAT CNEWS |EU| FRANCE TNTSAT CNEWS HD |EU| FRANCE TNTSAT France 24 |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE INFO SD |EU| FRANCE TNTSAT FRANCE INFO HD -
Fondazione Internazionale Trieste Per Il Progresso E La Libertà Delle Scienze and SISSA Interdisciplinary Laboratory
EUROPEAN CITY OF SCIENCE 2020 Freedom for Science, Science for Freedom 1 FREEDOM FOR SCIENCE, SCIENCE FOR FREEDOM Dear Dr. Tindemans I would like to express again the support of the Italian Ministry of Education, University and Research – MIUR – to the candidature of Trieste to host the Euro Science Open forum (ESOF) in 2020. The candidature is solid and the proposed PROESOF2020 program, with the specifc goal of promoting discussion and deepening European scientifc collaboration ahead of the opening of ESOF is an unprecedented initiative represents an added value to the Valeria Fedeli proposal. Minister of Instruction, University and Research The motto “Freedom for Science, Science for Freedom”, is a refection of our times. Not only does it apply to the modern age, but it also provides guidance in the face of rapidly changing societies resulting from technological advancements and innovations, and Trieste, for it’s very well known high concentration of national and international Scientifc Institutions, functioning both as institutes of higher education as well as science and technology parks for high level research, and for both geographic and historical reasons, could not be a more ftting city to be named the European City of Science. Euro Science Open Forum would surely gain extra visibility and play an unprecedented role in the integration of Europe and in the relations between Europe and the Far-East and the South Mediterranean, and we believe that, with all its outreach and scientifc opportunities, ESOF 2020 would represent a milestone in Italy’ events to promote the role of science in society in a European context. -
Il Tasso Di Occupazione Delle Persone Disabili È Del 3,5%. La Media Su Tutta La Popolazione È Del 49%
WWW.AGENDACOSCIONI.IT MENSILE DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, SOGGETTO COSTITUENTE DEL PARTITO RADICALE ANNO IV NUM. 11 11 SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE ART.2 COMMA 20 C LEGGE 662/96 FILIALE DI ROMA 09Direttore Rocco Berardo Il tasso di occupazione delle persone disabili è del 3,5%. La media su tutta la popolazione è del 49%. È quanto emerge da uno studio della Commissione disabilità dell’Associazione Coscioni che pubblichiamo in anteprima. Gli oltre 45 punti di differenza sono il risultato delle barriere e delle illegalità che trasformano il percorso lavorativo dei disabili in percorso di guerra. Per cambiare, per interrompere la violazione della Costituzione e della legge, parte il Soccorso civile dell’Associazione Coscioni su disabili e lavoro. COMMISSIONE DISABILITÀ IL LAVORO 2 NEGATO NORME VIOLATE E DISCRIMINAZIONI Nel febbraio del 2008 si sono costituiti, riforma globale della assistenza ai disabi- vo sulla sanità dell’ISTAT, ricchissima di nell’ambito della Associazione Luca Co- li, di cui l’Agenda Coscioni si occuperà considerazioni e di dati (uno per tutti: tra scioni, due gruppi di lavoro: il primo sul- prossimamente, dopo una serie di incon- le persone con disabilità solo il 3.5% è oc- la riforma del Sistema Sanitario Nazio- tri politici volti ad approfondire la propo- cupato) nale,coordinato dal prof.Marcello Crivel- sta.In questo numero diamo invece conto - due tabelle, con dati inediti, sulla pre- L’impegno lini,ordinario di Analisi dei Sistemi Sani- dei documenti del gruppo di lavoro relati- senza di disabili: a) nelle società quotate tari al Politecnico di Milano; il secondo vi ad uno dei temi di maggiore rilevanza in Borsa;b) nel settore della grande distri- sui problemi della disabilità, coordinato in materia di disabilità: l’inserimento nel buzione della dal prof. -
Bilancio Di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione Consolidata 2020 Di Carattere Non Finanziario Redatta Ai Sensi Del D
Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Indice 4 Lettera agli Stakeholder 7 215 1. Scenario di riferimento 5. Il nostro impegno e identità del Gruppo Rai verso l’ambiente 31 235 2. I nostri Stakeholder 6. I nostri fornitori 79 253 3. Il nostro impegno 7. Il sistema di controllo per lo sviluppo del Paese interno e gestione dei rischi 187 4. Le nostre persone 265 268 Nota metodologica Indicatori GRI e tabelle di raccordo 280 Relazione della Società di Revisione 4 Lettera agli Stakeholder Lo sconvolgimento che si è determinato nel 2020, con l’avvento dell’emergenza pandemica, ha confermato ancora una volta l’importanza per il Paese di poter contare su un Servizio Pubblico multimediale in grado di affiancare e supportare una popolazione travolta da un sentiment caratterizzato principalmente da spavento e incertezza. In questo contesto, che si spera possa essere superato in tempi del tutto ragionevoli e che ha visto modificare la vita, le abitudini e gli interessi in genere di ciascuno, la Rai è repentinamente intervenuta su tutta l’offerta, attivando un insieme di iniziative sotto il profilo più squisitamente editoriale, per accompagnare e sostenere gli utenti, soprattutto i più svantaggiati. In particolare, i principali interventi hanno riguardato: il rafforzamento e la razionalizzazione dell’offerta informativa e istituzionale dei telegiornali e dei principali programmi di approfondimento, l’incremento dell’offerta divulgativa e culturale su tutte le Reti Tv e Radiofoniche e il potenziamento dell’offerta nelle piattaforme digitali. -
Scenario Di Riferimento E Identità Del Gruppo Rai
1. Scenario di riferimento e identità del Gruppo Rai Contesto 9 di riferimento Quadro normativo 13 e aspetti rilevanti per Rai Il Gruppo e il modello 15 di business Confronto con i principali 20 Servizi Pubblici europei Corporate 26 Governance Etica 29 del business 9 1. Scenario di riferimento e identità del Gruppo Rai 1.1 Contesto di riferimento Se per una qualsiasi impresa la capacità di generare valore sociale, al proprio interno così come nel contesto in cui opera, rappresenta un fattore competitivo, alla luce della sempre più evidente correlazione positiva tra performance del business e valore sociale generato, per il Gruppo Rai, concessionario di Servizio Pubblico, la capacità di creare un valore reale e percepibile rappresenta un imperativo ineludibile. Tale necessità non si riflette solo verso i propri utenti o le altre categorie di Stakeholder ma, più in generale, sull’intera collettività. Le parti che seguono identificano gli elementi essenziali delcontesto di riferimento entro il quale il Gruppo Rai si muove. Lo scenario di sostenibilità globale Il tema della sostenibilità continua ad acquisire una rilevanza a livello globale, tanto più in questa situazione emergenziale che ha colpito l’intero pianeta, con effetti che stanno determinando ricadute significative sui comportamenti delle imprese, delle persone e delle Istituzioni. Le organizzazioni, in particolare, stanno definendo modalità di condotta per identificare e attivare nuove pratiche volte a coniugare crescita, sostenibilità sociale e ambientale, con le performance economiche. Dal 24th Annual Global CEO Survey di PwC1, si riscontra una crescita di tematiche quali il cambiamento climatico, l’instabilità sociale e la disinformazione tra le venti principali minacce del 2021. -
Trieste ’45-’54
An history documentary of 52 minutes by Renzo Carbonera Produced by INTRODUCTION 2 BLUE JEANS AND SHORT SKIRT: Trieste ’45-’54 Treatment for a history documentary of 52’ by Renzo Carbonera Between 1945 and 1954 the city of Trieste and the surrounding area between the mountains and the sea B were a “Free Territory” protected by the newly-formed United Nations. It was an uncertain, difficult time, caught between the Allied Occupation and the bogeyman of Tito’s Yugoslavia. But is was also a time of strong ties with the United States; a mirror for American dreams lived or shattered; a time of boogie-woogie, blue jeans, short skirts and American cigarettes. The army day parade in Trieste, made to increase the sense of security in the civilian population TREATMENT 3 View of Trieste from the San Giusto hill today, zooming in with the TV camera and starting from the industrial port,up to the seafront,to the Old Port and the Victory lighthouse.Wide-angle shots of some of the streets in the city centre, traffic and the noises of city life, medium close-ups and close-ups of old pastry shops, elegant 19th century buildings, markets and fish restaurants. Medium shot of Piazza Unità with people strolling around and stopping at the bars. The atmosphere of Trieste is still muffled, as if wrapped in what the writer Jan Morris called that “sweet tristesse”, but at the same time the city has maintained its multicultural and vaguely hedonistic character even with the passage of time. In some ways, the city seems lively and animated, with crowds of people and traffic filling the centre,but this impression alternates with the decadent charm of the only partially restored 19th century buildings, the perennially underused port, the old quarters of Cavana and Cittavecchia and the air of melancholy of a fallen empire (the Austrian-Hungarian empire that made the city what it is). -
ERIK ŠVAB Ufficio +39 040 762712, Cell +39 348 5914914
INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERIK ŠVAB Indirizzo VIA COMMERCIALE 173, 34134 TRIESTE Telefono Ufficio +39 040 762712, Cell +39 348 5914914 Fax +39 040 762792 E-mail [email protected] Cittadinanza ITALIANA e SLOVENA Data di nascita 02/12/1970 ESPERIENZA PROFESSIONALE • Date (da – a) Dal 10 maggio 2007 ad oggi •Nome e indirizzo del datore di lavoro EUROSERVIS SRL – Via Cicerone 4, Trieste, Italia • Tipo di azienda o settore Società di progettazione comunitaria e consulenza • Tipo di impiego Presidente e amministratore delegato - Rappresentante legale della società • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione transfrontaliera; progetti internazionali; esperienza diretta di predisposizione, gestione e rendicontazione di oltre 200 progetti di collaborazione transfrontaliera e internazionale attuati e gestiti; Coordinamento e gestione progetti strategici approvati nell’ambito del Programma di cooperazione internazionale Italia- Slovenia 2007-2013 e Interreg 2014-2020. Mansioni specifiche in progettazione europea a valere su diversi programmi europei. Consulenze internazionali e finanziamenti europei, nazionali, regionali e provinciali alle imprese. Responsabile della gestione della società e delle società controllate e collegate. Organizzazione di convegni, seminari e workshop e altre manifestazioni internazionali. • Date (da – a) Dal 17 aprile 2007 ad oggi •Nome e indirizzo del datore di lavoro EVROPSKI CENTER DOO / SRL – Trg Edvarda Kardelja 3, 5000 - Nova Gorica, SLO • Tipo di azienda o settore Società di progettazione comunitaria -
I Musei E Le Collezioni Demoetnoantropologiche Della Minoranza Slovena Nella Provincia Di Udine Un’Indagine Empirica
Laurea magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Tesi di Laurea I musei e le collezioni demoetnoantropologiche della minoranza slovena nella provincia di Udine Un’indagine empirica Relatore Prof. Michele Tamma Correlatore Prof. Elisa Bellato Laureando Lucija Tavčar Matricola 966070 Anno Accademico 2017/2018 0.0 Indice Laurea magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali 1 0.0 Indice 2 1. I musei demoetnoantropologici della comunità slovena nella Provincia di Udine 4 1. 1 Introduzione 4 1. 2 La nuova museologia e lo sviluppo dei musei comunitari 9 1.3 I beni demoetnoantropologici e il loro significato per la comunità 12 1.4 I ruoli delle realtà museali 18 1.5 I musei per uno sviluppo economico locale sostenibile 21 2. Analisi della popolazione museale 26 2. 1. Metodologia 26 2.2 La diffusione dei musei sul territorio della Provincia di Udine 33 2.3 Il coinvolgimento dei musei nei progetti dedicati alle realtà museali demoetnoantrolopogiche 57 2.4 I Soggetti di gestione delle realtà museali 69 2. 5 Osservazione della popolazione dal punto di vista operativo 76 2.5 Il numero di abitanti, l'altitudine e le realtà museali: il ruolo resistenziale 87 3. I dossier dei musei demoetnoantropologici della comunità slovena 93 3.1 Dossier Lusevera/Bardo 93 3. 2 Collezioni Testimonianze della civiltà contadina Taipana e Prossenicco 102 3.3 Dossier Museo delle Genti della Val Resia / Muzeo tih rozajanskih judi 113 3. 4 Dossier Museo degli arrotini 126 3.5 Dossier Casa rurale del territorio 137 3.6 Dossier Museo storico Balus 143 3.7 Dossier sul Museo del Matajur / Muzej Varha Matajura 149 3.8 Dossier Casa Raccaro / Rakarjev hram 164 3.