DATABASE ASSOCIAZIONI Aggiornamento: 31 Gennaio 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bozza REGOLAMENTO INTERVENTI
Comune di Assemini Bozza Comune di Capoterra REGOLAMENTO Comune di Decimomannu Comune di Decimoputzu INTERVENTI SOCIOASSISTENZIALI Comune di Domus De Maria DOMICILIARI ED EXTRA Comune di Elmas DOMICILIARI in favore dei nuclei familiari in condizione di fragilità Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Siliqua Comune di Sarroch Comune di Uta Comune di Teulada Comune di Villa San Comune di Vallermosa Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa 1 Introduzione La Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che la Repubblica assicuri, alle persone e alle famiglie, un “sistema integrato di interventi e servizi sociali”, promuova interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenga, elimini o riduca le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Per “interventi e servizi sociali” si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sopra descritto, compete agli Enti Locali, alle Regioni ed allo Stato, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, anche in ottemperanza di quanto previsto dalla Carta Costituzionale all’articolo 117. -
The Triassic and Jurassic Sedimentary Cycles in Central Sardinia
Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2016 Vol. 8 (1.1) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge N°68 del 2-2-1960) Dipartimento Difesa del Suolo ISSN: 2038-4947 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 DOI: 10.3301/GFT.2016.01 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation L. G. Costamagna - S. Barca GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2016-8(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.8 No.1.1 (2016), 78 pp., 54 figs. (DOI 10.3301/GFT.2016.01) The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari 6-8 settembre 2010 Luca G. Costamagna*, Sebastiano Barca** * Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Trentino, 51 - 09127, Cagliari (Italy) ** Via P. Sarpi, 18 - 09131, Cagliari (Italy) Corresponding Author e-mail address: [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Editorial Responsible D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) W. Cavazza, F.L. Chiocci, R. Compagnoni, D. Cosentino, Technical Editor S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Mauro Roma (ISPRA-Roma) P. -
F.I.G.C - L.N.D
F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE A 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr MARACALAGONIS FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU MURAVERA PORTO CORALLO FERRINI QUARTU MURAVERA SOC. CULT. CASTIADAS PORTO CORALLO MARACALAGONIS SAN FRANCESCO 1 MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SAN VITO SAN FRANCESCO 1 SAN VITO SAN VITO SELARGIUS SELARGIUS SOC. CULT. CASTIADAS 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag FERRINI QUARTU SAN FRANCESCO 1 SAN VITO FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU SELARGIUS SAN VITO PORTO CORALLO SELARGIUS SAN FRANCESCO 1 SOC. CULT. CASTIADAS SAN VITO MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SOC. CULT. CASTIADAS MARACALAGONIS MARACALAGONIS MURAVERA MURAVERA PORTO CORALLO 7° GIORNATA 09-mag SOC. CULT. CASTIADAS FERRINI QUARTU MARACALAGONIS SELARGIUS SAN VITO MURAVERA PORTO CORALLO SAN FRANCESCO 1 F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE B 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr BURCERESE ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LE SERRE QUARTU 2000 ATLETICO SETTIMO LE SERRE SAN GIORGIO DONORI QUARTU 2000 BURCERESE SAN FRANCESCO 2 LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SANT'ELENA QUARTU SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA QUARTU LA PINETA LA PINETA SAN GIORGIO DONORI 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag ATLETICO SETTIMO SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LA PINETA SANT'ELENA QUARTU QUARTU 2000 LA PINETA SAN FRANCESCO 2 SAN GIORGIO DONORI SANT'ELENA QUARTU LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SAN GIORGIO DONORI BURCERESE BURCERESE LE SERRE LE SERRE QUARTU 2000 7° GIORNATA 09-mag SAN GIORGIO DONORI ATLETICO SETTIMO BURCERESE LA PINETA SANT'ELENA QUARTU LE SERRE QUARTU 2000 SAN FRANCESCO 2 F.I.G.C - L.N.D. -
Carta Delle Vocazioni Faunistiche Della Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA SARDEGNA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA Sottoprogetto Z STUDIO RELATIVO AGLI UNGULATI 2 Università di Sassari Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica CARTA FAUNISTICA DELLA REGIONE SARDEGNA Sottoprogetto 3 Relazione conclusiva sullo studio relativo agli Ungulati selvatici Dicembre 2005 3 A cura di: Prof. Marco Apollonio Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari- Supervisione scientifica, elaborazione dati, stesura relazione. Dott. Siriano Luccarini Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari - Raccolta dati, elaborazione dati, stesura relazione. Dott.ssa Daniela Giustini Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari - Raccolta dati, elaborazione dati Dott. Massimo Scandura Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari – Stesura relazione Dott. Fabio Ghiandai Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica - Università di Sassari - Raccolta dati, elaborazione dati 4 Ringraziamenti: Giunti alla fine del nostro faticoso lavoro ci sentiamo in dovere di ringraziare tutti coloro che ci hanno offerto il loro insostituibile aiuto, grazie al quale le nostre ricerche sono state completate. Solo la loro conoscenza del territorio ci ha permesso di incrementare notevolmente la quantità di dati raccolti rendendo la nostra ricerca molto più approfondita. Il nostro ringraziamento va pertanto -
N.001-2019 Istituz SUAPE Presso Unione Comuni D'ogliastra
COMUNE DI CARDEDU PROVINCIA DI NUORO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 1 del 24/01/2019 COPIA Oggetto: Istituzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Attività Edilizia SUAPE Associato Ogliastra 2, presso lUnione Comuni d'Ogliastra. Approvazione schema di convenzione (allegato A). Approvazione schema di regolamento (allegato B). L’anno DUEMILADICIANNOVE il giorno ventiquattro del mese di gennaio alle ore 18,05 presso la sala delle adunanze, si è riunito il Consiglio Comunale,convocato con avvisi spediti a termini di legge, in sessione ordinaria ed in prima convocazione. Risultano presenti/assenti i seguenti consiglieri: PIRAS MATTEO PRESENTE MOLINARO ARMANDO PRESENTE COCCO SABRINA PRESENTE PILIA PATRIK PRESENTE CUCCA PIER LUIGI PRESENTE PISU MARIA SOFIA ASSENTE CUCCA SIMONE PRESENTE PODDA MARCO PRESENTE DEMURTAS MARCO PRESENTE SCATTU FEDERICO PRESENTE LOTTO GIOVANNI PRESENTE VACCA MARCELLO PRESENTE MARCEDDU MIRCO ASSENTE Quindi n. 11 (undici) presenti su n. 13 (tredici) componenti assegnati, n. 2 (due) assenti. il Signor Matteo Piras, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, assistito dal Segretario Comunale Dott.ssa Giovannina Busia, sottopone all'esame del Consiglio la proposta di deliberazione di cui all'oggetto, di seguito riportata: IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: • i Comuni di Arzana, Bari Sardo, Cardedu, Elini, Ilbono, Lanusei e Loceri, con rispettive deliberazioni consiliari, si sono costituiti in Unione ai sensi dell’art. 32 del T.U.E.L. 267/2000 e dell’articolo 3 della ex Legge Regionale 12/2005 - oggi sostituita dalla Legge Regionale 2/2016 - denominandola “ Unione Comuni D’Ogliastra ” ed approvando con i medesimi atti lo Statuto e l’atto costitutivo dell’Unione; • con deliberazione del Consiglio comunale n. -
Maria Gabriella Mallica
MARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G. -
Elenco Cap Sardegna
ELENCO CAP SARDEGNA CAP CODICE Comune che cambiano Provincia Comune Località Provincia CAP Old ISTAT con relative Località NURAGUS SU 09057 08030 20111045 Da Provincia di Cagliari a Sud Sardegna NURAGUS LIXIUS SU 09057 08030 Da Provincia di Cagliari a Sud Sardegna BUDONI SS 07051 08020 20090091 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI AGRUSTOS SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI BERRUILES SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI BIRGALAVÒ SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI LIMPIDDU SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI LOTTURAI SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI LUDDUI SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI LUTTUNI SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI MAIORCA SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI MALAMORÌ SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI MURISCUVÒ SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI NUDITTA SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI OTTIOLU SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI PEDRA E CUPA SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI SAN GAVINO SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI SAN LORENZO SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI SAN PIETRO SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI SAN SILVESTRO SS 07051 08020 Da Provincia di Olbia-Tempio a Sassari BUDONI S’ISCALA SS 07051 -
03Bis News Concorsi 19
Per informazioni sulle opportunità di lavoro, sui bandi integrali e per una consulenza orientativa è possibile prendere un appuntamento presso lo sportello itinerante del Centro Servizi per l’inserimento lavorativo Comune di San Basilio Telefono/Fax 070/9816015 - E-mail: [email protected] INFORMAZIONI Newsletter aggiornata al 19/11/2012 Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario: avviso Dal giorno 13/11/2012 al giorno 03/12/2012 sono aperti i termini di presentazione delle domande nell’ambito degli Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario - anno 2012, “Avviso pubblico per la selezione di progetti di utilità sociale” da parte di Associazioni di promozione sociale, Cooperative Sociali, Associazioni di Volontariato, Organizzazioni non governative, senza finalità di lucro, operanti nei settori relativi all’Assistenza/Sociale e Socio- Sanitaria, Educazione e Promozione culturale, Tutela e Valorizzazione dell’ambiente e altri campi di interesse sociale, ambientale e culturale. I progetti presentati dagli Organismi dovranno coinvolgere soggetti residenti in Sardegna, privi di occupazione, a partire dai 18 anni di età ed in età lavorativa. L’avviso integrale è disponibile anche all’indirizzo www.regione.sardegna.it (percorso: Assessorati – Assessorato del lavoro – Servizi – Bandi e gare; oppure nella sezione “Consulta procedimenti” dedicata al Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione, raggiungibile attraverso il link: http://www.regione.sardegna.it/j/v/68?s=1&v=9&c=9003&na=1&n=10. Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre il giorno 3 dicembre 2012 a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e della Formazione, Via Caravaggio snc - 09121 Cagliari. -
Ossana 28/05/59 Quartu Sant'elena Quartu Sant'elena Ca 90,00
Unione Europea Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Fondo Sociale Europeo Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE Lotto n° 4 AZIONE C CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO POSIZIONE Provincia di PUNTEGGIO GRADUATO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( COMPLESSI RIA sigla) VO 1 PIRAS GIUSEPPE 21/02/62 CAGLIARI SESTU CA 100,00 2 MASSIDDA ANGELO 04/03/61 CAGLIARI CAPOTERRA CA 95,00 3 CASULA FRANCESCA 27/04/70 CAGLIARI MONSERRATO CA 91,95 4 SORU MARIA MADDALENA 13/02/52 SANTADI CAGLIARI CA 90,00 5 MELONI LELIA 25/09/54 SAN VITO SAN VITO CA 90,00 6 SECCI CESELLA 06/10/54 VILLAPUTZU VILLAPUTZU CA 90,00 7 VENERDIANO MARINO 26/04/55 CAGLIARI MONSERRATO CA 90,00 8 MURA SALVATORE 26/12/55 SETTIMO SAN PIETRO SETTIMO SAN PIETRO CA 90,00 9 GHIRRA ALBINO 17/08/57 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 10 BOI PATRIZIA 17/03/59 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 11 PORTAS ROSSANA 28/05/59 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 12 PICCI MAURO 02/08/1963 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 13 CONTI MARIA BONARIA 31/08/63 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 14 TURRI ENRICA 04/01/66 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 15 PINNA ANNAMARIA 12/09/69 VILLACIDRO ASSEMINI CA 86,50 16 MEREU MARIA CARMINA 14/07/54 CAGLIARI CAGLIARI CA 85,00 17 MARONGIU GIANPAOLO 23/07/55 DECIMOPUTZU DECIMOPUTZU CA 85,00 18 MELOSU IMMACOLATA 22/12/55 SELARGIUS SELARGIUS CA 85,00 19 DESSI ANNA 04/06/56 NURRI SAN SPERATE CA 85,00 20 PILLITU MARIA -
Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
Registro Educatori
DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S.