EROI NEL VENTO

I Litfiba degli anni Ottanta sono stati una delle più rilevanti del rock italiano e la loro produzione in vinile è ricca di motivi di interesse musicale e collezionistico.

Testo: Federico Guglielmi Foto: Cesare Dagliana

egli oltre trentacinque anni di una cedente e legati a un sound di indirizzo post- Maroccolo, dal tastierista Antonio Aiazzi e carriera rocambolesca avviata uf- punk/new wave. Ovvero, la band che seppe dal batterista Ringo De Palma, furono riso- ficialmente il 6 dicembre 1980 con dimostrare in modo inequivocabile, assieme lutivi, sotto il profilo della creatività musicale l’ormai storico concerto alla Rokko- ai concittadini Diaframma, che quanti all’e- e – soprattutto? – in quanto prova di come N teca Brighton, dépendance della poca confidavano nello sviluppo di un rock un gruppo italiano che proponeva uno stile Casa del Popolo di Settignano, sono esistiti nazionale non solo credibile, ma anche di alto di scuola anglosassone con testi nella lingua molti, diversi Litfiba. I più conosciuti, in virtù profilo, non erano visionari troppo ottimisti. che fu di Dante potesse aspirare a risultati im- di un successo che non è esagerato definire Quei Litfiba, il cui organico più “clas- portanti in termini di audience, attenzione da enorme, sono quelli dei 90, ma i più mi- sico” vedeva il cantante Piero Pelù e parte dei media, professionalità, continuità tici e mitizzati sono senza alcun dubbio il chitarrista Federico “Ghigo” Ren- concertistica e discografica, persino sortite i primi, attivi per tutto il decennio pre- zulli affiancati dal bassista Gianni fuori dai comunque angusti

Session fotografica per DESAPARECIDO, 1984. A destra, la stessa formazione nel 1986, periodo 17 RE. «I Litfiba degli anni 80 furono uno “yes, we can” urlato in faccia a diffidenti e disfattisti» litfiba

Epoca 17 RE. confini della Penisola. Furono, insomma, un il lato A e, sul retro, due in inglese fissate su esempio, uno “yes, we can” urlato in faccia a nastro nella cantina di Via de’ Bardi (non, diffidenti e disfattisti. Non c’è da stupirsi che come indicato nelle note, dal vivo al Casa- molta della loro produzione sia ricercata – e, blanca) e una sorta di gioco sperimentale per quanto concerne alcuni pezzi specifici, so- a base di manipolazioni elettroniche. L’af- gnata – da un numero tutt’altro che esiguo di fermazione al Festival portò non solo buo- collezionisti. na pubblicità ma anche – quello il premio in palio – il secondo disco del quintetto, in l sacro vinile, i Litfiba approdarono nel cui Renzo Franchi era intanto subentrato giugno del 1982, contemporanamente al batterista originario, Francesco Calamai: A alla vittoria del “2° Festival Rock Ita- edito nel giugno del 1983 dalla Fonit-Cetra, liano”, con un 12” Ep senza titolo su Urgent è un 45 giri contenente una nuova versione Label, il marchio new wave della Materiali di Luna e La preda, entrambe contraddistinte Sonori di S. Giovanni Valdarno. Cinque trac- da una qualità tecnica decisamente migliore Ghigo Renzulli ce incise in modo non esaltante, con Guerra di quella dell’Ep d’esordio. Sempre nel 1983 al Manila e Luna – entrambe in italiano – a occupare e con Franchi dietro i tam- di Firenze, 1983.

62 AMSTERDAM: IL SANTO GRAAL ccreditato a Diaframma-Litfiba, il A12” Ep AMSTERDAM (IRA IR-NP XL 1004) fu commercializzato nell’ottobre del 1985 in 5000 copie in vinile traspa- rente, con inserto testi; non è propria- mente un disco dei Litfiba, presenti solo nel lato A (i due episodi del retro, Elena e Ultimo Boulevard, sono dei Diaframma e basta), ma il sodalizio fra i due portaban- diera dell’IRA, con il riarrangiamento del- la splendida canzone di Federico Fiumani interpretato assieme da Piero Pelù e Miro Sassolini, è un “must” assoluto per ogni cultore. C’è però una curiosità, rilevante, che lascio raccontare da Alberto Pirelli. “Questo è un regalo speciale per te”, mi disse il 5 ottobre del 1985 allungandomi un esemplare del 12” estratto da una sca- Le formazioni complete tolina dietro la sua scrivania. “Quelli in ven- di Diaframma dita sono semplicemente trasparenti, ma e Litfiba, 1985. dove faccio stampare i dischi la macchina era ancora sporca del vinile colorato usato per qualcun altro, e gli ho chiesto di non pulirla affinché i primi fossero macchiati. Ne sono venuti fuori solo una decina”. Interrogato sul tema trentun anni dopo, l’ex produttore dei Litfiba e ora manager di Ghigo Renzulli ammette di non ricorda- re i dettagli, ma di ritenere il mio racconto assolutamente plausibile. Magari le sue parole non furono esattamente le stesse, ma ciò che conta è che esistono circa dieci AMSTERDAM con macchie verdi, azzurre e turchesi, senza dub- bio da considerare alla stregua di un Santo Graal per i collezionisti della band fiorentina. Non so a chi siano state destinate le altre copie, diverse dalla mia ma anch’esse contraddi- stinte dall’inconfondibile raggiera di “spot” prodotti dalla forza centrifu- ga. È però certo che, oltre alle suddet- te, sono in circolazione falsi nei quali le macchie non sono a raggiera – bensì diffuse su buona parte della superficie del vinile – e progressivamente sbiadi- scono fino a sparire con l’uso, in quanto realizzate in modo posticcio con strane polverine. Eloquente la foto su Discogs, riprodotta qui sotto; in alto a destra, il mio AMSTERDAM autentico.

63 litfiba buri, l’ensemble fiorentino incrementò il suo tivo”, Luca De Benedictis, in dell’efficacissimo slogan “la prestigio nel circuito new wave autoctono arte Ringo De Palma. nuova musica italiana cantata apparendo in due Lp di artisti vari (ITALIA in italiano”, la IRA (il nome, WIVA COMPLICATION 1 e BODY SECTION) empre nel 1984, i Litfi- «L’IRA si presentò “rubato” all’Irish Republica e con l’album ENEIDE DI KRYPTON (Suono), ba s’imbatterono final- Army, era nato come pro- colonna sonora – senza canzoni – dell’omo- S mente nella label alla con uno slogan vocazione anti-inglese; l’i- nima pièce d’avanguardia, nella quale i mu- quale affidarsi per realizzare dea dell’Immortal Record (o sicisti avevano un ruolo attivo, del gruppo i loro legittimi sogni di gloria. semplice ma Rock) Alliance venne in un teatrale Krypton diretto da Giancarlo Caute- A fondarla, per loro e per i efficacissimo: secondo tempo) si dichiarò ruccio. La fase iniziale dell’attività dei Litfi- concittadini Diaframma, fu sul finire dell’anno con la ba, caratterizzata dalla ricerca di un’identità Alberto Pirelli, produttore la nuova musica raccolta CATALOGUE IS- precisa e di un’etichetta disposta a sostener- da qualche anno socio dello SUE: otto pezzi, due ciascuno la seriamente, si concluse nel 1984 con Ya s - studio G.A.S. (dove i Nostri italiana cantata come fossero quattro ipote- sassin (Contempo), 12” Ep con due versioni avevano registrato parecchio in italiano» tici 45 giri, dei Diaframma del brano di David Bowie riletto in chiave materiale), assieme a sua (tratti da SIBERIA, Lp che marcatamente “dance” e un bell’episodio moglie Anne-Marie Parrocel; sarebbe uscito di lì a brevis- autografo, Elettrica danza; il disco certificò forte di propositi battaglie- simo), dei Moda di Arezzo l’ingresso in organico del batterista “defini- ri, di investimenti adeguati e (con Andrea

Session 1983: Antonio Aiazzi, I. GALLO Ghigo Renzulli, Piero Pelù, Renzo Franchi, Gianni Maroccolo.

64 I LITFIBA E LA FRANCIA

a Francia è la nazione straniera con € 50) in versione “un LP” con nove trac- nerica nera) Tango/Apapaia (IRA 02; € L la quale i Litfiba hanno intrattenuto i ce – Resta, Re del silenzio, Tango, Balla- 30) e Paname/La preda (live) (IRA 204, rapporti migliori, come dimostrato dal ta, Apapaia, Gira nel mio cerchio, Café 1988; € 50), con Paname in versione numero significativo di esibizioni oltralpe Mexcal e Rosita, Oro nero e Vendette – e leggermente diversa da quella nota e La e dalla quantità di dischi lì pubblicati, tut- non sedici come nel doppio italiano (sulla preda tratta da 12-5-87 (APRITE I VO- ti di notevole interesse per i collezionisti. busta interna, i relativi testi) e LITFIBA 3 STRI OCCHI); di quest’ultimo esiste una Sul fronte degli album, il più apprezzato (JD/IRA 360 001; € 60), con copertina stampa promo in busta anonima bianca è forse DESAPARECIDO (CBS 26660, differente e busta interna con testi più otto con due versioni di Paname, normale ed 1985; € 40), per via della copertina im- piccole foto. Per quanto riguarda i 45 giri, “edit” (IRA 205, € 30). Completano il preziosita da una splendida foto del solito la produzione comprende il promo Istan- quadro le antologie di artisti vari VIA ITA- Cesare Dagliana, ma parecchio richiesti bul/Tziganata (CBS PRO 355, 1985; € LIA – STRADE DEL ROCK e PADAM PA- sono pure il 17 RE (IRA/Madrigal 102, 100, con il titolo della facciata A storpiato DAM, trattate nello spazio dedicato alle 1987; € 70 e IRA/Just’In PM 264, 1988; in Istambul), l’altro promo (copertina ge- compilation.

65 litfiba Chimenti alla voce), degli Underground Life di Monza (che avevano cominciato a propor- re new wave in italiano alla fine dei 70) e dei Litfiba (Onda araba e Versante est). A dispetto della loro bellezza, entrambi non vennero ripresi in DESAPARECIDO, l’album posto in vendita nella primavera del 1985 e salutato con entusiasmo dagli addetti ai lavori e da una cerchia di estimatori già assai folta non solo in patria ma pure in Francia, dove si era sviluppato un solido culto (al di là delle Alpi, il 33 giri vide infatti la luce per la potente CBS). Nella scaletta, l’elemento “dark” è un po’ at- tenuato a favore di un rock vigoroso e lirico nel quale emergono affinità con i primi U2, cosa che senza dubbio rese il quintetto meno di nicchia e ne favorì l’ulteriore ascesa; e una valida operazione promozionale fu anche il sodalizio allestito con gli amici Diaframma per un’intensa interpretazione della loro Am- sterdam, inclusa in un 12” Ep accreditato ad ambedue i gruppi e diffuso sul mercato in au- tunno. Nella scalata a un maggior successo, fu decisiva l’affermazione personale, come frontman e sex symbol, di Pelù, non a caso ritratto da solo sulla copertina del 12” Ep TRANSEA della primavera del 1986, conte- nente riletture della title track e di Onda araba più due strumentali (incisi da Aiazzi, Ma- roccolo e Francesco Magnelli, collaboratore esterno dei Litfiba in DESAPARECIDO) estra- polati dalle musiche per lo spettacolo teatrale Il compagno dagli occhi senza cigli; mai ristam- pato, il vinile rimane un “must” per qualsiasi litfibiano DOC. Nonostante qualche brano di più immediata presa, come il singolo Apa- paia, il nuovo Lp (un doppio) 17 RE – datato 1987, ma giunto nei negozi prima del Natale 1986 – è un disco nel complesso coraggioso, dove la band sfogò la sua esuberanza creativa senza alcun freno inibitore, come mai ave- va fatto prima e come mai avrebbe più fatto dopo: addirittura sedici tracce – la diciasset- tesima, quella del titolo, non fu mai termi- nata, ma all’interno della copertina apribile ne è riportato il testo – all’insegna di un rock teso, eclettico e vibrante, in cui ogni membro – compreso Magnelli, come arrangiatore e secondo tastierista – fu pienamente libero di esprimersi. Le forze in campo, ardue da con- ciliare, trovarono un magnifico e miracoloso equilibrio che si mantenne

I. GALLO Piero Pelù e Gianni Maroccolo nel 1983. Accanto, i Litfiba nel 1984.

66

L’AFFAIRE CARANTONIS ell’ultimo scorcio del 1988, l’IRA im- e Antonio Aiazzi) e due abituali fiancheg- Nmise sul mercato un 33 giri piuttosto giatori della band (il tastierista Francesco strano, TWICE TOLD TALES (IRA 36708); Magnelli e il batterista Daniele Trambusti), ne era titolare (Giorgio) Carantonis, can- tutti immortalati nel bello scatto di coperti- tautore di origini greche, ma adottato da na opera di Cesare Dagliana (lo storico foto- Firenze, che aveva come terreno di azione grafo dell’etichetta). Gradevolissimo e ben un pop-rock in inglese non privo di gusto realizzato, l’album non ha alcuna attinenza ed eleganza. Qui se ne parla perché il disco, stilistica con la produzione del gruppo cui oltre a vantare la produzione di Gianni Ma- viene associato, ma è inevitabilmente ogget- roccolo, è stato suonato da un organico “su- to di attenzioni da parte dai “completisti”. per” comprendente lo stesso bassista, due Tirato in un paio di migliaia di esemplari e suoi compagni dei Litfiba (Ghigo Renzulli mai ripubblicato, vale circa 50 euro.

Piero Pelù in studio per 17 RE, 1986.

LIVE IN BERLIN na delle più ambite rarità dei Litfiba – e dedita alla realizzazione di nastri in Unon è un vinile, ma una musicassetta; tiratura molto limitata. LIVE IN BERLIN uscì in 120 copie numerate manualmen- (TLOTG 08, 1984; € 150) è un classico te e diffuse con modalità “da carbone- “bootleg autorizzato” dove sfilano sei bra- ria” dalla microlabel The League Of The ni (più due frammenti) registrati durante Gloomers, legata agli Endless Nostalgia il concerto del 23 giugno 1984 al Loft – duo post-punk/electro pop veronese Metropol di Berlino; va da sé che della cassetta circolano numerosi falsi, la cui proliferazione è stata favorita dal fatto che gli esemplari della prima stampa, trattan- dosi di un prodotto artigianale, non sono proprio identici. L’edizione originale è co- munque contraddistinta dalla copertina fotocopiata di carta leggera (arancione, rosa, verde o bianca), resa però più pe- sante dalla plastificazione effettuata a po- steriori; per la numerazione, dovrebbero essere stati sempre utilizzati pennarelli brillanti e non opachi. LIVE IN BERLIN è stato ripubblicato ufficialmente per la prima e unica volta, come Picture disc, all’interno del box di dodici Lp RARE & LIVE (Sony 886978884213, 2011; mille copie numerate).

67 litfiba nel lungo, affollato e applauditissimo tour, maggio 1988, due mesi dopo la partecipa- egli anni 80, brani dei Litfiba trovaro- di cui offrì poi brillante (benché stringata) zione dei ragazzi alla manifestazione televisi- Nno posto in diverse antologie di arti- testimonianza 12-5-87 (APRITE I VOSTRI va Sanremo Rock: dieci canzoni molto appas- sti vari. In BODY SECTION (Electric Eye € OCCHI). Fu in quel trionfale 1987, suggellato sionate (anche nei testi, parecchio politici) e EELP002, 1983; 100), compilato dalla da una ventina di date in Francia, che i cin- più lineari rispetto a quelle del predecessore redazione del mensile «Rockerilla», c’è que fiorentini divennero veramente grandi, di studio (la new wave solo un’eco), che però una prima versione inedita altrove di Tran- acquisendo al contempo la percezione delle non sempre fanno risaltare totalmente le sea; è stato ristampato nel 2009 (Spittle LP8) in 300 copie (€ 20). ITALIA WIVA loro potenzialità commerciali. qualità della scrittura, per colpa degli attriti COMPLICATION (Suono SR 33121, interni, delle piccole incertezze sulle strade 1983; € 70) contiene invece la stessa opo aver verificato i vantaggi della di- da percorrere e dell’impatto “un po’ così” del- Guerra dell’Ep LITFIBA. Onda Araba e stribuzione major con 17 RE, affidato la registrazione interamente in digitale. Ad Versante Est, in interpretazioni esclusive, D alla PolyGram, i Litfiba erano entrati accorgersi delle magagne furono comunque appaiono in CATALOGUE ISSUE (IRA proprio con APRITE I VOSTRI OCCHI – edito pochi, e l’album – Bambino, Tex e Paname i IR-LP 2001, 1984; € 80), stampato in nel dicembre 1987 – nell’orbita della CGD, pezzi più noti – amplificò la fama dei Litfiba, 3500 copie, mai ristampato e apprezzato con la quale l’IRA aveva siglato un accordo. assieme alla solita, interminabile sequenza anche in quanto prima uscita della IRA. Il meccanismo ormai oliato diede i suoi frutti di concerti snodatasi fino a tutto il 1989. Ad Appetibile solo per i feticisti all’ultimo sta- con LITFIBA 3, capitolo conclusivo della co- alimentare la febbre, l’uscita di un secon- dio è NUOVO REPERTORIO EDITORIA- siddetta “Trilogia del potere”, pubblicato nel do live – PIRATA, maggio LE – CANZONI: GENERE ROCK (Fo- nit-Cetra NRE 2001, 1984; € 300), Lp promo realizzato in tiratura molto esigua per la RAI, e privo di ogni appeal di tipo estetico, con Luna e La preda, ambedue tratte dal 45 giri del 1983. VIA ITALIA – STRADE DEL ROCK (IRA France 101, 1987; € 40) è un 33 giri ideato dalla IRA per il mercato francese, sorta di catalogo delle proposte della label con in scaletta Onda Araba (da CATALOGUE ISSUE) e Ferito (da 17 RE); poiché la sequenza sul- le etichette non era corretta, un centina- io di copie del disco accludono una nota di scuse del distributore Madrigal e due etichette adesive per sostituire quelle sba- gliate. In SANREMO ROCK ’88 (CGD COM 20795, € 40), uno dei due sampler

I Litfiba nel 1986.

68 LE COMPILATION

di una rassegna organizzata parallela- mente al Festival, sono comprese Re del silenzio (da 12-5-87 APRITE I VOSTRI OCCHI) e Ci sei solo tu (in versione diver- sa da quella di LITFIBA 3). Infine, PADAM PADAM (IRA France 206, 1988; € 50), 7” Ep promo francese con quattro tracce distribuito in occasione del concerto te- nutosi a La Cigale di Parigi il 26 ottobre 1988: il contributo dei Litfiba è Paname (da LITFIBA 3), mentre la cover – altrove irreperibile – del classico di Edith Piaf che funge da title track, arrangiata da Fran- cesco Magnelli (che vi suona il piano), è cantata a tre voci da Piero Pelù, Andrea Chimenti (Moda) e Nicoletta Magalotti (Violet Eves).

Session per DESAPARECIDO, 1984.

69 litfiba LITFIBA Yassassin/Elettrica (Urgent Label MASO Ul 001, 1982, danza/Yassassin 12”EP) (radio version) (Guerra, Luna, Under The (Contempo EP 003, 1984, 12” Ep) Moon, Men In Suicide, E.F.S. 44) Prima stampa di 1050 Prima stampa, € 60. copie con inserto testi (una Ristampato (Contempo quindicina con le etichette CO1002EP, 2016) in vinile incollate a mano), € 500; arancione trasparente, 1500 seconda di 200 (circa copie numerate a mano (alcune 170 senza copertina, ma con la scritta “promo” al posto con l’inserto testi), € 200. del numero), € 20. Ristampato per il Record Store Day 2016 (Contempo CO1003EP) in vinile rosa, 1900 copie numerate a mano (alcune con la scritta “promo” al posto del numero), 300 delle quali con allegata una musicassetta con gli stessi brani, € 25.

Luna/La preda DESAPARECIDO (Fonit Cetra SP 1793, 1983, 45 giri) (IRA IR-LP 1003, 1985, Lp)

Tiratura dichiarata di 5000 (Eroe nel vento, La preda, Lulù copie, € 350. Ristampato per e Marlene, Istanbul, Tziganata, il Record Store Day 2014 Pioggia di luce, Desaparecido, come 7” (Warner Music Guerra) 5054196138417, 1500 copie Con inserto testi. Prima stampa numerate, € 10) e 12” (Warner (tiratura 10.000 copie), € Music 5054196138479, 40. Seconda stampa (IRA/ 1500 copie numerate, € 25). PolygGram 508 001-1, 1986), € 25. Terza stampa (IRA/CGD 36704, 1988), € 25. Quarta stampa (CGD 9031 70381-1, 1990), € 25.

ENEIDE DI KRYPTON TRANSEA (Suono SR 33122, 1983, Lp) (IRA IR EP 33007, 1986, 12” Ep)

(La tempesta, Approdo sulle (Transea, Maria Walewska, coste della Libia, Il racconto di Onda araba, CPT. Queeg) Enea, L’incontro d’amore, La Tiratura presunta di 4000 battaglia, Il canto dei Latini). copie. Mai ristampato, € 250. Tiratura presunta di 2000 copie, 150. Ristampato senza autorizzazione e pertanto ritirato dal commercio (Suono TIDE 8301-1, 1990; retro azzurro e non bianco, 70), anche in edizione Picture disc (Suono TIDE 8301-6, 1990, 120). Ristampato come Picture disc all’interno del cofanetto LIVE & RARE (Sony 8869 7888421-1), tiratura 1000 copie numerate.

70 17 RE LITFIBA (IRA 508006-1, 1987, 2 Lp)

(Resta, Re del silenzio, Café Mexcal e Rosita, Vendette, Pierrot e la luna, Tango, Come DISCO un dio, Febbre, Apapaia, Univers, Sulla Terra, Ballata, GRAFIA Gira nel mio cerchio, Cane, Oro nero, Ferito) Copertina apribile, buste interne con testi. Prima stampa, € 50. BASE Seconda stampa (IRA 2 IRA 36901, 1988), X € 40. Terza (IRA 36001, 1988; 7” Ep) stampa (IRA/ CGD 9031 (Paname, Resta, Tziganata) 70379-1, 1990), In omaggio con il n. 49 (7 € 40. dicembre 1988) della rivista «Ciao 2001». € 30 (senza rivista), € 50 (con rivista). 12-5-87 PIRATA (APRITE (IRA/CGD 2292 46349-1, 1989, Lp) I VOSTRI OCCHI) (Cangaceiro, Il vento, Dio, Tex, (IRA 36701, 1987, Lp) Rawhide, Cannon Song, Pioggia di luce, Gira nel mio cerchio, (Come un dio, Resta, La Tequila, Lulù e Marlene, preda, Cane, Tziganata, Ferito, Louisiana) Apapaia, Re del silenzio, Busta interna con testi. Prima Vendette, Luna) stampa, € 30. Seconda stampa Busta interna con fotografie. (stesso numero di catalogo, Prima stampa, 30. Seconda senza la scritta “Disco TV” sul stampa (IRA/CGD 9031 retro), € 20. Stampa tedesca 70380-1, 1990), 20. (con etichette colorate e non bianche; alcune copie distribuite per promozione in Francia con timbro “Vente interdite”), € 70.

LITFIBA 3 Cangaceiro (IRA 36705, 1988, Lp) (radio version)/ (Santiago, Amigo, Louisiana, Paname/Cangaceiro Ci sei solo tu, Paname, Cuore (live version) di vetro, Tex, Peste, Corri, (IRA/CGD 2292 46512-0), 1989, Bambino) 12” Ep) Busta interna con testi. Prima stampa, € 40. Seconda stampa Mai ristampato, € 100. (IRA/CGD 9031 70382-1, 1990), € 30.

71 litfiba

Litfiba, 1985.

72 litfiba

Session per LITFIBA 3, 1988.

1989 – che di live non ha in realtà molto, visti i rimaneggiamenti effettuati allo scopo di renderlo ancor più appetibile per la platea di massa, non fosse bastato un brano dotato di facile appeal come il singolo Cangaceiro. Il live/non live, peraltro fortunatissimo a livel- lo di “numeri”, fu l’ultimo atto della forma- zione storica: le dimissioni già concordate di Maroccolo a causa delle continue frizioni con Pirelli, la posizione più defilata volonta- riamente assunta da Aiazzi e i problemi per- sonali di De Palma (sfociati nella sua tragica scomparsa, per droga, nel 1990) segnarono il punto di non ritorno dell’avventura, pre- disponendo il terreno per i ben più popolari ma meno leggendari Litfiba degli anni 90, quelli del duopolio Pelù/Renzulli.

ggi, la memoria del gruppo origina- rio è ancora vivissima, non solo per O coloro che furono testimoni oculari della sua parabola ma anche per tanti gio- vani (e meno giovani) che ne hanno sco- perto l’esistenza in giorni più recenti e sono «Oggi, la memoria comprensibilmente rimasti soggiogati dal fascino di quel sound, di quelle canzoni, di del gruppo quel fantastico immaginario. Lo rimarcano originario è ancora i bootleg confezionati da fan e speculatori (cui qui non si è ritenuto opportuno fare vivissima, accenno) e soprattutto il calore che ha ac- colto, nel 2013, le diciassette tappe del tour fra i vecchi fan e in cui Piero e Ghigo si sono ricongiunti a Gianni e Antonio per presentare in veste coloro che l’hanno riveduta, ma coerente con lo spirito dell’e- scoperto più poca, un’ampia selezione del repertorio degli Ottanta. Dalle due esibizioni milanesi di recente» di gennaio è stato ricavato un notevole live, TRILOGIA 1983-1989, del quale esiste pure una stampa di 2000 copie in triplo vinile (Sony 8876549291-1). Ma queste, come si suol dire, sono altre storie. ◗

Un sentito ringraziamento all’amico Cosimo Darino, autentico faro per ogni collezionista dei Litfiba.

73