POLITICA INTERNA

Giovedì al Quirinale la lista del governo Dicastero per le riforme istituzionali? Spesa pubblica: Bassanini Per gli Interni si parla di Gava La Malfa avrebbe candidato Maccanico «boccia» le tesi che ha rifiutato di dividere ma si fa anche il nome di Fanfani di De Mita Va anticipata la tassazione del fringe-benetit (cioè le voci con Bodrato la vicesegreteria de Visentini disponibile solo per il Tesoro di spesa che attualmente vengono dedotte dalle imprese e dalle società) e vanno rivisti i criteri di erogazione della spesa pubblica. Tutto, naturalmente, accompagnato da una più rigorosa e serrata lotta all'evasione fiscale. Lo sostiene Franco Bassanini (nella loto), vicepresidente de- ii Indipendenti di sinistra a Montecitorio e responsabile Sel comitato parlamentare di controllo della politica di bilancio e monetaria. La riduzione di 6-7mlla miliardi del Ora De Mita patteggia sui ministri fabbisogno statale '86 annunciata da De Mita è, dunque * giudizio di Bassanini, assolutamente insufficiente. In parti­ Ultime tre ore di faccia a faccia tra i cinque, per tendenti si sono concessi reci­ to non si fa altro che rendere salvato Adolfo Battaglia (al­ colare, per Bassanini c'è una tendenza pericolosa alla dlla- mettere il timbro sulle 200 cartelle del «programma» procamente di rimettere al più difficile ogni tentativo di l'Industria) e Oscar Mammì (azione della previdenza e delle spese per II personale,' Parlamento queste e altre rivitalizzare la politica in quel­ (alle Poste) dalla ritorsione mentre «non è giusto ridurre la spesa sanitaria». • • < nffauonate da Ciriaco De Mita, L'assemblaggio sod­ questioni (tino al referendum la che, all'inizio della crisi, era socialista e ora si prepara a disfa tutti. Il segretario de informa il capo dello Stato proposilivo chiesto dal Psi) dare ancora una mano a De Tv, stampa e Rai stata definita fase di transizio­ Difficoltà per il ministra di avere l'accordo in tasca. Ma la riserva la scioglierà come •aperte». Una formula ne. «Psi e De - ha denunciato Mita candidando (al posto del alquanto farisaica per I prota­ chiacchierato Aristide Can­ Patto Psi-Psdl Cario Vizzini. Prima Martelli soltanto mercoledì o giovedì. La trattativa continua gonisti di una trattativa nei fal­ ieri Massimo D'Alema nella nella) Il presidente di Medio­ Lo scontro insidila? ha rifiutato dal congresso sul ministeri. Si arriverà al 18 aprile in Parlamento? li bilaterale. Agli alleati minori tribuna politica tv del Pei - re­ banca, , socialista siciliano la sua De Mita: «Quel giorno sarò a casa». è stato presentato un piatto stano prigionieri di una reci­ all'Istituendo ministero per la Vizzini proposta per un patto fede­ precotto. Accettalo di buort proca convenienza. Sanno di Riforma istituzionale: un velo è solo rinviato sconfessato rativo Psi-Psdl su scala re- grado per mantenere il posto non essere più in grado di go­ socialista spalancherebbe la Stonale. Poi I suoi colleglli a tavola. Il socialdemocratico vernare il paese, nel senso al­ porta al de i partita lo hanno sconfes­ PASQUALI CAMILLA Antonio Cariglia si era rasse­ to del lenitine, e tuttavia con­ che deve comunque lasciare sato, accusandolo di aver parlato a titolo personale, Ann gnalo in partenza («Per me tinuano a ritenere che l'al­ gli Interni ad . Il " ANTONIO ZOLLO palio Ira i due partili, aveva detto in sostanza il vice di •i ROMA. -Accordo (allo-, potere dello scudocroclalo. Il tutto ciò che è successo e co­ leanza fra di loro è vantaggio­ presidente repubblicano Bru­ Craxi, «Il Psi è favorevole, ma In Italia (testuale n.d.r.) dove caso dell'informazione è em­ me è successo era slato larga­ no Visentini entrerebbe nella •I ROMA. L'importante era mente) sull'opzione zero, no­ tanno delio tutti e cinque i sa ai fini di una spartizione di chiudere la trattativa, dunque nostante le riserve e la contra­ è possibile e maturo, non In Sicilia, dove le distanze, per segretari della maggioranza blematico. Il presidente inca­ mente previsto»). Renalo Al­ potere». partita solo se responsabilità del Psdi, si sono purtroppo approfondite e tissimo ha continuato a lan­ abbandonasse il Tesoro. In ef­ c'era bisogno di annunciare rietà dei laici, segnatamente rletumita. E tulli hanno tenu­ ricato ha accettato di ratifi­ del Pli e del Pri. «Avevamo - per colmare le quali c'è bisogno di correzioni e revisioni care lo status quo dell'emit­ ciare grida a cui non credono fetti, con i socialisti De Mita un accordo. Accordo che ieri to ad aggiungere di trovarlo Si spiega anche cosi il trava­ sera è stato sottoscritto; che ha detto La Malta - posizioni profonde». DI qui la correzione di rotta socialdemocratica •soddisfacente». Ma Benino tenza privata (è la cosiddetta f>iù nemmeno gli stessi lìbera- glio di queste ore sulla struttu­ deve ancora risolvere il pro­ i. La posizione davvero sco­ blema della vicepresidenza consente sia alla De che al Psi diverse, ma abbiamo preso e la sconfessione di Vizzini che aveva avanzato dalla stesta Craxi ha avuto uni sottolinea­ «opzione zero" cara al Psi), ra del governo. De Mita in un lealmente atto dell'intesa rag­ assise del Psi l'incauta proposta. «Quella - dice Diego Lo ma non ha mollato di un cen­ moda è stata quella del repub­ del Consiglio: ancora Amato, di cantare vittoria e ai laici di tura da lare sul senso delle ul­ primo momento aveva ipotiz­ rimarcare enfaticamente le lo­ giunta... non conosco bene Giudice, capogruppo socialdemocratico all'Ars - non può time tre ore di venie* .Ne ab­ timetro sul ruolo del direttore blicano Giorgio La Malfa, ber­ Martelli o Gianni De Mlchelis? saglio del socialisti in nome e zato di recarsi già oggi da E poi c'è il braccio di ferro sul ro riserve. Se ne deve dedurre queste materie ma credo che essere considerata una proposta del partito. Nessun con­ biamo approfittato permette­ (de) rispetto al presidente Francesco Cosslga a scioglie­ la conclusione sarebbe la ces­ gresso l'ha sancita». (socialista) della Rai-tv. per conto di De Mita) qualche ministero per il Mezzogiorno, che la iunga. estenuante guer­ re I puntini sulle i», Come a «rospo» l'ha dovuto ingoiare re la riserva; ma poi egli slesso per il quale è pronto Rino For­ ra sull'Informazione sì è con­ sione, da parte dì Berlusconi, rivendicare al Psi una sorta di La preoccupazione del ver­ (sull'informazione come sul ha annunciato che andrà al mica. Ma è nella sua De, o me­ clusa con II compromesso di delle sue quote nel primato programmatico che tice di Ieri è stata soltanto di nucleare), ma lo ha fallo sem­ Quirinale con la lista dei mini­ glio con il «manuale Cencelli», ieri sera? che Agnes resterà domale...: L'opzione zero - Restano pendenti quattro dovrebbe tare da contrappe­ salvare capra e cavoli, essen­ pre in nome del «buon accor- stri, tra domani sera o giovedì. che il presidente incaricato ha manovratore indisturbato del­ ha precisato più tardi il vicese­ Dopo le due ricorsi In Sicilia relativi all'e­ so ali* riappropriaiione de do ormai Impensabile una rot­ doDolilico». le sue galle da pelare. Sceglie­ gretario de Bodrato - «rimarrà lezione di deputati regiona­ Insomma, almeno altre 48 ore la Rai? che Berlusconi paghe­ se non si troveranno accordi «bocciature», dalla poltrona di palazzo Chi­ tura .sullo statuto della Rai o dì trattative febbrili. Anche in re autonomamente, come la rà con la rinuncia al domale li. Nel collegio di Palermo gi con il tuo massimo espo­ Costituzione gli Impone, De o equilibri diversi». Insomma, nuovi ricorsi sull'elevazione dell'obbligo E in effetti i riconoscimenti questo caso tra i due maggiori (e agli altri quotidiani che gli chi vivrà vedrà. Emesco Di Fresco, leader nente, Ma De Mila nbn ha scolastico, per restare al titoli Mita non vuole o non può. Ieri frullano per la testa) l'Intangi­ della lista di Unione popo- concesso al socialisti proprio alla natura politica dell'allean­ partili. Il PII, intani, ha confer­ all'Ars della dichiarazione bellicosa mato Valerio Zanone alla Di­ l'ha confessato apertamente: bilità del suo impero (tre reti lare siciliana (una tormaiio- za alla fine sono arrivati, persi­ Poteri la RaL Martelli si è — — tutto. Non ha concesso, cioè, con cui Claudio Martelli si è •I governi sono I espressione di proprietà, più quelle che » ""™" •»«"•«««««««««««• ne di ispirazione regionali­ quanto In un modo o nell'altro no dal Psi, nonostante De Mi­ fesa. Il Psdi ti accontenta di della coalizione ed è stato presentato con un documen­ presentalo a Montecitorio. ta non li richiedesse più. Per­ tulio pur di liberarsi del scot­ controlla fornendo program­ sta), rivendica per sé l'attribuzione di un seggio e per non sembrava leso a scardinare il Cosi alla fine I due alleati-con­ sempre così». to nel quale non compariva ché? Ingessando il pentaparti­ tanti Lavori pubblici. Il Pri ha mi e pubblicità) e la diretta su più l'obbligatorietà della dop­ sbagliare ha presentato ricorso contro tutte Te liste in Uzza. una d| esse? che la Fiat deve pia lirma - del direttore gene­ Non si sa mai. Nel collegio di Trapani, invece, Il candidato rinunciare a ogni progetto di rale e del presidente - su ogni repubblicano Paolo Mezzapelle ha promosso e caldeggia­ ingresso nel settore televisi­ allo della gestione Rai. Si to un ricorso contro l'attribuzione del candidato alla se­ Polemica in casa socialista sulla vicepresidenza del Consiglio vo? chiedeva, tuttavia, l'istituzione conda lista del Pel, che si è presentata con l'effigie di di un comitato 01 presidente Enrico Berlinguer. In Sicilia, per il particolare meccanismo Neanche per Idea, perché più 6 consiglieri) da affianca­ elettorale, è tradizione che il Pel presemi in alcuni collegi, tulio viene ritmato alla defini­ re, con poteri di controllo, al come appunto nel caso di Trapani, due liste. Le due sen­ zione di un disegno di legge direttore generale; si stabiliva tenze della magistratura che si sono fin qui avute sulla Anche De Michelis non ci sta per la regolamentazione del­ l'obbligo di una informazione vicenda elettorale siciliana, comunque, non hanno portato l'intero sistema informativo preventiva (quindi di un pote­ fortuna al Pri. Il Tribunale di Palermo, infalli, ha recente­ (tv e giornali) al quale dovrà re altamente negoziale, te mente dichiarato ineleggibili (facendoli decadere da de­ ncominiciare a lavorare fon. non di veto) al presidente su putali regionali) Gioacchino Plalania e Nino Parrlno. Mammi se - come si dice - ogni atto che II direttore si ac­ «Lo cominceremo», dice Martelli resterà al ministero delle Po­ cingesse a firmare: a partire - ste. In verità, dovendo co­ come si legge nel minuzioso Il 18 aprile va ricordato e Quasi una fuga. In casa psi non si trova nessuno potente gruppo del centro de. caso contrario, i cambiamenti munque giungere a una con­ testo socialista - dai contratti «La De celebri celebrato solennemente: lo disposto ad entrare nel governo come vicepresiden­ Tutto «congelato», dunque. saranno minimi minimi (Fra- clusione, i partiti della coali­ sino alle assunzioni di dirigen­ con solennità chiedono i centri di studio E la soluzione ha l'assenso an­ Cantanl, Bernini, forse il ritor­ zione si sono limitati a Indica­ ti, quadri intermedi e (natural­ Sturzo-De Gasperi, ai quali te, Non Martelli, che vuol restare «accanto a Craxi». E che di Andreotti. Ieri mattina, no di Scalfaro e pochissimo re qualche preferenza, in linea mente) di giornalisti. De Mita l'anniversario nemmeno De Michelis, che risponde seccamente no. aderiscono democristiani e Franco Evangelisti è andato a altro ancora). di principio (la cosiddetta op­ ha offerto un generico ricono­ del 18 aprile» cattolici di orientamento ul- Tra I due è polemica. Gava, intanto, non gradito dalla dirlo di persona al segretario. Ma la composizione del go­ zione zero: chi ha tv non può scimento del principio di una ___^__^_^_^ tramoderato. Perché qua- sinistra de come vicesegretario unico, ha detto no Gli andreoltiani non chiede­ verno sia determinando inat­ ayere giornali e viceversa); a maggiore Informazione pre­ l , ranno neppure (come In un ventiva al presidente. De e Psi •~ "'^""»«"^"" »»»»»«" sta particolare sottolineatu­ alla proposta di dividere.l'incarico con Bodrato,e tese tensioni anche all'Interno mellcre a verbale I contrasti ra della ricorrenza,ch e dovrebbe avvenire, secondo I ' primo tempo si era sussurra­ del Pali dove è In atto una vera rimasti (sulla distribuzione del hanno messo a verbale il con­ entrerà nel governo (sari ministro dell'Interno). to) una terza vicesegreteria in trasto, De Mita ne riferirà alla chiedenti, con una solennità che ne rimarchi la poHL e propria fuga di fronte alla pqtérl In Rai) con De Mita Invi- Storica? Ma perché senza la vittoria ded+quarant'annì fa nome del loro quasi 20%. poltrona di vicepresidente del latoarendere conto di questa Camera, Dice ti socialista Fab­ Hanno chiesto e ottenuto da Consiglio. Era .pano, inizial­ Cltqfo/HUMI» - bri: «Il problema è aperto, In non si sarebbe avuto II processo autonomistico del Psi; e il tituawne di non accordo al­ Pei mancò» dirlo nbn avrebbe conquistato autonomia dal Da Mita un'altra cosa: un se­ mente, che doveva toccare a lorché si presenterà alle Ca­ Rai resta una situazione ano­ NOEIUCQ OHUMICCA condo ministro da affiancare Martelli II molo di numero due mala, la maggioranza cerche­ «dominio stalinista»; e Infine, senza una sconfitta del Fron­ ad Andreotti. Il presidente in­ mere. Se proprio si dovesse rà soluzioni adeguate». Dico­ te popolare difficilmente sarebbe stato convocato il Conci­ socialista all'Interno del go­ ricercare chi ha tratto mo­ Mi ROMA. Antonio Gava re- dell'area Zac -. E non è cosa caricato non ha potuto dire di verno. Ma nelle ultime 48 ore det Consiglio socialista ci sa­ no I de Mancino e Bodrato: «Il lio vaticano secondo. Tutte affermazioni firmale da Agosti­ ala al governo. Enzo Scotti re­ che si poteva fare cosi, in un no, anche perchè il placet del il vicesegretario psi ha per ben rà, ma non sarò io. Sono già mentaneo vantaggio (ma nel problema costituisce una ri- no Greggi, ex deputata democristiano, poi parlamentare tta a piazza del Gesù, per gui­ palo d'ore e con un anticipo ministro degli Esteri all'opera­ due volte ripetuto che la cosa presidente del gruppo e della gioco, che continua, del ricat­ flreione aperta, ma esso non missino, e attualmente di nuovo in forza allo scudocrocla­ dare con Bodrato la De fino al di mesi». zione che intanto conduceva non lo riguarda affatto. E ieri pallacanestro, perché diven­ ti reciproci ogni accordo è re­ figura nel testo del program­ lo. prossimo congresso, E II Ieri Mattina, nello studio al per piazza del Gesù gli era In­ lo ha addirittura messo per tare vicepresidente». Il perchè vocabile in dubbio) questi è ma». Per la ripartizione delle «congelamento, che Ciriaco lo ha spiegato poco dopo pro­ Berlusconi: lì quale ha acquisi­ secondo plano di piazza del dispensabile. E cosi per Paolo iscritto: «Sono naturalmente prio Martelli, in polemica pa­ risorse resta l'ipotesi di confe­ De Mita voleva. Va a palazzo Gesù, De Mita e Gava hanno Cirino Pomicino, presidente lusingato dall'idea, ma la poli­ to dalla De - che glielo aveva rire annualmente alla Rai in­ Alla Tribuna politica di ieri Chigi, resta segretario e nessu­ lese col suo compagno di par­ sempre negato sino ad ora - il Russo Spena sera il segretario di Demo­ riparlato della questione. E il della commissione Bilancio di tica richiede anche di saper tito: «La vicepresidenza po­ torno al S0X di quanto il setto­ na ipolesi di successione vien leader del centro de alla fine Montecitorio, sembra davvero rinunciare a una promozione riconoscimento che le sue tre re tv incassa sotto forma di con la kefiyah crazia proletaria, Giovanni Un da ora prefigurala. Gava trebbe essere una esperienza ha dello no. Piuttosto che una venuto il momento dell'in­ per un'ambizione più grande. nuova». E ai cronisti che gli reti non si toccano, pubblicità e di canone. Per Russo Spena, ha partecipa­ non te l'è tentila di rischiare: vlcesegreieria «in condomi­ gresso nel governo. Penso che il mio compito sia l'organo di vigilanza si fa rife­ a Tribuna to indossando la Ketìyah pa­ •Avessi avuto il 70, l'80* di spiegavano che De Michelis AnUtmtL Acquisito il prin­ nio», col rischio di farsi bru­ Per le altre poltrone di mi­ quello di restare nel partito non voleva saperne, ha rispo­ cipio delle tre reti a un sogget­ rimento a un garante unico. politica lestinese. Il leader di Dp ha possibilità - ha confidato al ciare dai tanti che temono la nistro, intanto, le correnti scu- accanto a Craxi per promuo­ sto: «Lo convinceremo». Sarà spiegato che indosserà quel tuo) collaboratori - ci avrei sua ascesa nella De, meglio to privato, più il tg e la diretta docrociale preparano il rush vere lo sviluppo della politica curioso vedere come andrà a su una rete (ma a Berlusconi Ora si dovrebbe por mano ———^— capo fin quando «Il governo provato, Ma cosi «Cosi», attendere il congresso dalrin- finale. Sull'esito della corsa riformista, per rinnovare la si­ finire il testa a testa tra il vice­ italiano non compirà l'atto al quale il Parlamento lo ha temo del governo, ha pensa­ non interessa il tg, sta a cuore alla legge e risolvere tutti I voleva dire vicesegretario, ma pesa però un'incognita: le in­ nistra Italiana, per unire le for­ segretario socialista e De Mi­ lo sport che procura audience contrasti irrisolti in tempi tali obbligato con una mozione ben 18 mesi fa: il riconosci­ assieme a Bodrato: condizio­ to. E non più alle Finanze ma tenzioni di De Mita. Se il presi­ ze di progresso». Poi, però, ha chelis. Un testa a testa che mento dell'Olp come unico legittimo rappresentante del alllntemo: come ha chiesto e sembra avere due poste in pa­ e pubblicità) si doveva deci­ da Indurre la Consulta a so­ ne posta dalla sinistra de per dente incaricato tenterà di in­ aggiunto che il peso polìtico spendere la sentenza sui ne­ popolo palestinese». Russo Spena ha anche chiesto che ottenuto da De Mita. A piazza della delegazione Psi di go­ lio: mantenete (o conquista­ dere sulle interconnessioni Ira consentire l'Ingresso di «don trodurre novità, nella delega­ tv e giornali. Al terminine dei twork privati, già prevista per l'Italia agisca perché si arrivi a una conferenza intemazio­ Antonio» ai plani alti di piazza del Gesù, a garantire II corren- zione de di governo potrebbe verno comunque aumenterà. re) il ruolo di numero due nel nale di pace con la presenza di tutti gli interlocutori, com­ lone del centro, resta Enzo Psi ed evitare di fare la fine di tanti Incontri e colloqui avutisi giugno. Impresa più ardua che del Gesù. «Nominarlo vlcese- esserci qualche nome inatteso Si è quindi pensato che la vi­ maT Sicché il punto è un altro: presi i palestinesi. retarlo unico o vicario avreb- Scotti: che ha ora sette o otto (e circolano, tra gli altri, quelli cepresidenza potesse toccare Giuliano Amato, parafulmine ieri - tra Scolti e Martelli; tra mesi di tempo per tentare di delle contraddizioni e delle De Mita e Tanzi, comproprie­ il Psi chiederà lo stralcio e il 6e voluto dire prefigurare la di Maccanico come ministro a De Michelis. Ma ti capo dei decreto per legittimare subito legittimarsi come possibile deputali Psi ha seccamente indecisioni socialiste nel rap­ tario di Odeon Tv; una telefo­ soluzione del prossimo con­ per le Ritenne Istituzionali, e porto col governo. l'impero Berlusconi e dargli la OOIOO DELL'AQUILA gresso - spiega uno del leader candidato alla segreteria per il di De Rita al Mezzogiorno). In smentito: «Un vicepresidente nata tra Scotti e Amato - si è deciso di puntare (generica­ diretta? Occhetto crìtica la miopia dinanzi alle scadenze europee Appello dì intellettuali «Altro che '92, lo .scandalo «Rilanciare la scuola pubblica, non cedere alle è che «manca un programma per ritolti» pressioni clericali» Il vero scandalo non sta tanto nel , quan­ contenere in sé sia le ragio­ grammatica che il Pei inten­ «Questa - dice Occhetto •i ROMA. Un appello per ri­ del divieto costituzionale al fi­ to nella mancanza di un programma per l'Italia. Lo ha ni del governo che quelle de rappresentare in tutti i - è la nostra funzione politi­ sollevare le sorti della scuola nanziamento dì esse. Appari­ dell'opposizione». suoi aspetti sociali, politici e ca e storica: quella di torni­ pubblica, per fare dell'istru­ rebbe particolarmente assur­ detto il vicesegretario del Pei Achille Occhetto inter­ zione una questione centrale do - prosegue l'appello - ce­ venendo ieri ad un'assemblea di amministratori co­ •Denunciando questa vi­ ideali. re una occasione, una pro­ sione del sistema politico - Lo scontro intemo al spettiva ed un ancoraggio a nei programmi de) nuovo go­ dere nel quadro di un'offensi­ munisti dell'Emilia Romagna. Denunciato l'accen­ ha dello - secondo la quale pentapartito - ha osservato quanti vogliono il partito verno. per non cedere alle va neoliberista ad antiche pre­ tuarsi di un'assurda pratica consociativa, l'esponente spinte di chi vorrebbe «rime­ tese clericali, cui la democra­ è nel governo, è nella mag­ Occhetto - poteva apparire moderno della trasforma­ diare» alle carenze delle strut­ comunista ha rilanciato la sfida del Pei come moder­ gioranza che si trovano le zia italiana si è finora valida­ come l'unica «risorsa» della zione e delle riforme. E l'E­ ture statali dirottando quote di mente opposta. Cedervi sa­ no e autentico partito riformatore ragioni stesse dell'opposi­ politica italiana fino a che il milia, come è stalo ricono­ finanziamenti verso gli istituti rebbe inoltre del tutto inop­ zione e dell'alternativa. Lo Pei non aveva fino in fondo sciuto dallo stesso Times, è privali e religiosi: lo hanno portuno - conclude l'appello Achille Occhetto DALLA NOSTRA REDAZIONE denunciamo non solo per­ preso coscienza della ne­ la prova più eloquente di sottoscrìtto 44 personalità del - in un momento in cui lo sta­ ché si riduce in modo del cessità di introdurre una di­ questa possibilità e respon­ mondo della cultura, le quali RAFFAELE CAPITANI to della finanza pubblica ren­ tutto falso l'alternativa tra i scontinuità nel sistema poli­ sabilità nostre». «Qui sta la si rivolgono «alla sensibilità di de particolarmente necessa­ •al BOLOGNA. «Non ci sia­ za di un programma per l'I­ due partiti (la De e il Psi) tico, di riformare il sistema forza della nostra sfida posi­ di nuove compatibilità am­ tulle le forze politiche». Sol­ rio concentrare gli interventi mocratica. «Vogliamo solo tanto domenica scorsa una mo, Il nostro paese non può talia». egualmente corresponsabili politico stesso al fine di fa­ tiva al Psi: una sfida di ricol­ bientali e sociali». sperare - ha aggiunto - che sul rilancio del sistema forma­ manifestazione sportiva roma­ tivo pubblico». Seguono le fir­ presentarsi cost all'appunta­ Il vicesegretario del Pei dell'azione di governo, ma cilitare autentiche alternati­ locazione - afferma Oc­ Occhetto ha poi richia­ le parti del programma rela­ mento del '92. Non può lar- anche perché - ha osserva­ ve programmatiche e di go­ chetto - a partire dai pro­ na, la «Maratona di primave­ me di; E. Andreani, C. Bernar­ non contesta ai partiti di as­ mato il recente documento tive a tali questioni rendano ra» organizzata ogni anno dal­ lo - ha osservato Occhetto sociarsi tra di loro come ri­ lo Occhetto - si presenta verno. Quello scontro - ha blemi di tondo che contrap­ dini, G. Benzi, G. Bouchard, S, programmatico del Pei le possibile questa convergen­ le scuole cattoliche, è stata Bruno, G. Cives, M. Corda Co­ - con governi che galleggia­ tengono più opportuno, ma come una riedizione del tra­ aggiunto - poteva apparire pongono la sinistra europea za e non contraddicano, usata dagli istituti religiosi per no sulla crisi, affidandosi sformismo che induce una cui opzioni sono valide per sta, B. De Giovanni, T. De ciò che critica è «la legitti­ come l'unica novità fino a alle forze della conservazio­ come sembra avvenire sui tornare a chiedere «parità con Mauro, G. Di Maio, F. Duprè, agli automatismi del merca­ mità di un'associazione che sorta di deresponsabilizza­ che il Pei non aveva assunto ne sociale e politica». Metro l'oggi e non solo per una prospettiva futura. Ha riba­ temi referendari e sulla nuo­ la scuola statale». E una pres­ P. Fasano, L Firpo, E. Forcel­ to, rinunciando a far preva­ non produce nulla dal pun­ zione del governo davanti la piena consapevolezza di misura di questa impresa va spartizione della Rai-Tv, dito «l'alternatività» delle sione crescente, che trova la, M. Calmilo, G. Girardi, L, lere una forte progettualità to di vista della governabili­ al paese». Ma un simile dise­ della necessità di presentar­ è II programma. lo spirilo degli incontri che spazia nella situazione di disa­ proposte rispetto agli indi­ La Malfa, A. La Porla, F. Long, capace di rivedere la qualità tà dei processi reali del pae­ gno si presenta oggi sempre si, anche attraverso le più «Un programma - sostie­ a suo tempo si svolsero tra il gio in cui versa la scuola pub­ G.Luzzalto.M. A. Manacorda, dello sviluppo dal punto di se». Per Occhetto si e di più velleitario, incapace di coraggiose innovazioni di ne il vicesegretario comuni­ rizzi di politica economica nostro partilo, la De, il Psi e blica, afflitta da varie forme di R. Maragliano, S. Meloni, L. vista del lavoro e della rivo­ fronte ad una pratica con­ garantire la governabilità, se stesso, come un autenti­ sta - capace di nfare lo Sta­ e sociale presentati dal pre­ il Pri». arretratezza. E allora, afferma­ Menapace, A. Mucciardi, L. luzione femminile. Il vero sociativa che ha per aspetto sidente incaricato». no i (irmatari dell'appello, si la foriero di nuovi disordini e co partito riformatore, ca­ to e di guidare democrati­ Occhetto si è detto co­ Pecchioli, F. Pitocco, C. Pon- scandalo non sta nel penta­ la mera conservazione del incertezze, incapace di assi­ pace di rappresentare, at­ camente l'innovazione; noi Occhetto ha tuttavìa ripe­ appello «affiché venga valoriz­ lecorvo, E. Ponzo, G, Ragone, partito, che si presenta più potere e la cosa «più assur­ munque convinto che re­ zato il ruolo centrale deila M. Ralcich, G. Rochat, ATSan- curare ogni funzione di go­ traverso una moderna radi­ ci presentiamo come un tuto che II Pei ntiene impor­ stando fermi ai vecchi gio­ come la riedizione stanca di da è che nella fantasia spe­ verno. Non solo. Quel dise­ calità di obiettivi, le Istanze partilo che vuole cambiare tante che su alcune questio­ scuola pubblica, favorendo In tonl Ruglu, A. Sbaffl, G. Sci- una mancanza di fantasia ricolata di qualcuno si trat­ chi di potere del pentaparti­ esse pluralismo e autonomia clone, fi. Siciliani De Cumls, gno sarà chiamato sempre riformiste e riformatrlci che asse al processo di moder­ ni di interesse nazionale, e to non si affronta la crisi del di gestione e garantendo al politica, che come seria terebbe di dar vita a una più a fare I conti con le sue V. Somenzi, E. Sonnino, P. strategia di governo; il vero alimentano le attese, le spe­ nizzazione del paese, che fondamentalmente sui temi sistema politico e non si contempo che l'Indiscussa li­ Spanu, L. Strappini, C, Trava- sorla di consociazionismo contraddizioni interne e scandalo sta nella mancan­ totalizzante che dovrebbe ranze di tutte le forze di go­ vuole farlo stando salda­ istituzionali, si realizzi una realizzano le condizioni di bertà di istituire scuole private glinl.G. Vacca, M. Vinti, A, VI- con la vera alternativa pro­ verno laiche e cattoliche. mente in Europa, sulla base effettiva convergenza de­ una nuova governabilità. si attui nel rigoroso rispetto salberghi.

l'Unità Martedì 12 aprile 1988 3