Pomeriggio) Rientro Da Soggiorno a Pian Di Cansiglio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pomeriggio) Rientro Da Soggiorno a Pian Di Cansiglio PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Giovedì 6 settembre 1990 (pomeriggio) Rientro da soggiorno a Pian di Cansiglio. 17.30 Incontro con il Primo Ministro e Principe ereditario del Kuwait, S.A.R. Saad Abdullah Al Sahah. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Venerdì 7 settembre 1990 12.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa. 16.15 Incontro con S.A.R. la Principessa Margareth d'Inghilterra (4 persone circa). (Sala delle udienze del 1° Appartamento Imperiale) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Sabato 8 settembre 1990 11.00 Incontro con una delegazione dell'Associazione "Order Sons of Italy in America" (4 persone). 11.45 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Domenica 9 settembre 1990 16.45 (Partenza dal Quirinale: ore 16,40) - Monastero delle Cistercensi di S. Susanna - Celebrazione della Santa Messa in occasione del 9° centenario della nascita di S. Bernardo. (Rientro al Palazzo del Quirinale: ore 18,20). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma strettamente privata - alla celebrazione della Messa in occasione del 9° centenario della nascita di S. Bernardo. Monastero delle Cistercensi di S. Susanna Domenica 9 settembre 1990 16,50 Partenza in auto dal Palazzo del Quirinale (Palazzina). 16,45 Arrivo all'ingresso del Monastero delle Cistercensi di S. Susanna (Via XX Settembre 14). Sono ad accogliere il Presidente della Repubblica: S.Em. il Cardinale Vicario per la Città di Roma, l'Abate Proenzatore dell'Ordine Cistercense e la Madre Abbadessa del Monastero delle Cistercensi di S. Susanna. Visita al Monastero. 17,15 Santa Messa officiata da S.Em. Rev.ma il Cardinale Ugo Poletti. 18,45 Al termine del rito, visita ai lavori di restauro della Chiesa di S. Susanna delle Monache Cistercensi. 19,00 Partenza in auto per il Palazzo del Quirinale. 19,05 Arrivo al Palazzo del Quirinale (Palazzina). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Lunedi 10 settembre 1990 11.45 Sen. Dott. Guido CARLI, Ministro del Tesoro. 17.15 Gen. C.A. Stelio NARDINI, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica. 17.30 S.E. il Signor Alfred MARTER, Ambasciatore della Repubblica Democratica Tedesca: visita di congedo per ultimata missione. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Martedì 11 settembre 1990 17.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Mercoledì 12 settembre 1990 10.00 On. Prof. Gerardo BIANCO, Ministro della Pubblica Istruzione. 11.00 On. Dott. Valerio ZANONE, nuovo Sindaco di Torino. 11.30 On. Dott. Gianni DE MICHELIS, Ministro degli Affari Esteri. 12.20 (Chiesa di Santa Chiara) - Intervento ai funerali dell'ex Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Dott. Ferdinando CARBONE). 18.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa, con il Gen. C.A. Domenico CORCIONE, Capo di Stato Maggiore della Difesa. 18,15 Privata (Dott. Luca GIURATO). 18.45 Privata (On. Prof. Giuliano AMATO). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Giovedì 13 settembre 1990 9,00 Sen. Carlo DONAT CATTIN, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. 10,00 (Via Pio Foà 8) - Omaggio alla Salma dell'On. Giancarlo PAJETTA). 10,30 S.E. il Signor Farouk AL-SHARA, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Araba Siriana. 11,30 Gen. C.A. Goffredo CANINO, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, con il Gen. C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. 12,00 Privata (Signor Nemer HAMMAD, Delegato Generale Palestinese a Roma). 17,30 Sir. Paul GIROLAMI, Presidente della Glaxo Holdings, con il Dott. Mario FERTONANI, Presidente della Glaxo S.p.A. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Venerdì 14 settembre 1990 10,30 S.E. il Signor Jorge Luis PEREZ MORENO, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Panama: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 10,45 S.E. il Signor Shri KULDIP SAHDEV, nuovo Ambasciatore di India: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,00 S.E. il Signor Ahmad bin Muhammad bin RASHID AL-RASBI, nuovo Ambasciatore del Sultanato dell'Oman: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,15 S.E. il Signor Pier-Hein HOUBEN, nuovo Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,30 S.E. il Signor Franz ONDARZA LINARES, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Bolivia: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,45 S.E. il Signor Afamasaga FAAMATALA TOLEAFOA, nuovo Ambasciatore di Samba Occidentale: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 16,30 (Partenza dal Quirinale: ore 16,25) - Piazza Montecitorio - Intervento ai funerali dell'On. Giancarlo PAJETTA. 17,40 Signor Jozsef ANTALL, Primo Ministro della Repubblica di Ungheria. 18,30 Dott. Giorgio CRISCI, Presidente del Consiglio di Stato. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alle esequie dell'On. Gian Carlo Pajetta. ROMA - Piazza di Montecitorio - Venerdì 14 settembre 1990 16.15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato) 16.20 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo di Montecitorio (ingresso di Via dell'Impresa n. 60). Disceso dall'auto, il Capo dello Stato è accolto dal Capo del Cerimoniale della Camera dei Deputati ed accompagnato nello studio al piano primo del Presidente della Camera dei Deputati, dove incontra i Presidenti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio dei Ministri. Unitamente alle predette Personalità, il Presidente della Repubblica si reca quindi in Piazza di Montecitorio e raggiunge la tribuna ivi allestita. 16.35 Il corteo funebre giunge in Piazza di Montecitorio. Il Feretro viene sistemato sul catafalco posto al centro della Piazza. Ha inizio la cerimonia funebre: - discorso del Sen. Arrigo Boldrini; - discorso del Sen. Prof. Paolo Emilio Taviani; - discorso del Dott. Ottaviano Del Turco; - orazione commemorativa dell'On. Achille Occhetto, Segretario Generale del Partito Comunista Italiano. 17.30 Al termine della commemorazione, la Salma dell'On. Pajetta, deposta su un carro funebre, si allontana da Piazza di Montecitorio. Subito dopo il Capo dello Stato lascia la Piazza per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: come allegato) ALLEGATO CORTEO PRIVATO Vettura con - Dott. GORI - Cap. Vasc. FARNETI - Sig. LAZZARO Vettura presidenziale - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER Vettura con - Cons. SECHI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Sabato 15 settembre 1990 10,45 Signor James BAKER, Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America. (Studio alla Vetrata) 11,45 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia. (Studio alla Vetrata) .
Recommended publications
  • October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (Excepts)
    Digital Archive digitalarchive.wilsoncenter.org International History Declassified October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (excepts) Citation: “Amintore Fanfani Diaries (excepts),” October 22, 1962, History and Public Policy Program Digital Archive, Italian Senate Historical Archives [the Archivio Storico del Senato della Repubblica]. Translated by Leopoldo Nuti. http://digitalarchive.wilsoncenter.org/document/115421 Summary: The few excerpts about Cuba are a good example of the importance of the diaries: not only do they make clear Fanfani’s sense of danger and his willingness to search for a peaceful solution of the crisis, but the bits about his exchanges with Vice-Minister of Foreign Affairs Carlo Russo, with the Italian Ambassador in London Pietro Quaroni, or with the USSR Presidium member Frol Kozlov, help frame the Italian position during the crisis in a broader context. Credits: This document was made possible with support from the Leon Levy Foundation. Original Language: Italian Contents: English Translation The Amintore Fanfani Diaries 22 October Tonight at 20:45 [US Ambassador Frederick Reinhardt] delivers me a letter in which [US President] Kennedy announces that he must act with an embargo of strategic weapons against Cuba because he is threatened by missile bases. And he sends me two of the four parts of the speech which he will deliver at midnight [Rome time; 7 pm Washington time]. I reply to the ambassador wondering whether they may be falling into a trap which will have possible repercussions in Berlin and elsewhere. Nonetheless, caught by surprise, I decide to reply formally tomorrow. I immediately called [President of the Republic Antonio] Segni in Sassari and [Foreign Minister Attilio] Piccioni in Brussels recommending prudence and peace for tomorrow’s EEC [European Economic Community] meeting.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Vinciguerra Inviata Dal Carcere in Cui È Detenuto (Per Scontare L’Ergastolo), Al Sito “Archivio Guerra Politica”, Oggi Non Più Esistente
    La “Biblioteca del Covo” è lieta di mettere a disposizione dei propri lettori una parte della corrispondenza di Vincenzo Vinciguerra inviata dal carcere in cui è detenuto (per scontare l’ergastolo), al sito “Archivio Guerra Politica”, oggi non più esistente. Tale documentazione messa a disposizione a titolo gratuito, rappresenta una testimonianza d’eccezione sulla vita politica italiana del Novecento, che è indispensabile rendere di pubblica conoscenza, affinché la memoria collettiva del popolo italiano non venga defraudata della propria Storia. Al termine della corrispondenza di Vinciguerra abbiamo allegato il nostro articolo scritto in risposta alle recensioni che egli fece dei nostri lavori. LA “STRATEGIA DELLA TENSIONE” NELLA CORRISPONDENZA DAL CARCERE DI VINCENZO VINCIGUERRA. OMAGGIO ALLA “COERENZA”! Carcere di Opera, 15 maggio 2007. Dobbiamo rendere omaggio alla coerenza di personaggi come Gianfranco Fini, Franco Maria Servello, Pino Rauti, Gianni Alemanno, Ignazio La Russa, Teodoro Buontempo e tanti altri ancora. Perché non concordiamo con l’industriale Giuseppe Ciarrapico che, sulle pagine del “Corriere della Sera”, li ha definiti con disprezzo “rinnegati” (1). Il disprezzo lo meritano, ma non per quello che proclamano di essere oggi, bensì per quello che hanno affermato di essere per quasi mezzo secolo, durante il quale si sono presentati come gli eredi della Repubblica Sociale Italiana, i vessilliferi di quella bandiera sulla quale i combattenti fascisti avevano scritto la parola “Onore”. Costoro, alla pari di Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi, non hanno rinnegato l’onore, semplicemente perché sono sempre stati incompatibili con esso. Hanno affermato di avere un onore, ma non l’hanno mai avuto. “Sono veramente dispiaciuto – scriveva Gianfranco Fini ai reduci della Repubblica Sociale Italiana – di non poter partecipare…al VI congresso dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana.
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Una De Divìsa Rinvia La Resa Dei Conti Forlani: Il Cambiamento È Il Diavolo
    SABATO 8 AGOST01992 POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITÀ La crisi Confusione e scontri al Cn democristiano che rimanda a settembre la partita sui nuovi dirigenti. Il segretario all'attacco: nella De «Mi avete chiesto di restare, ora che volete da me?» De Mita: «Arnaldo, la fiducia devi meritartela giorno per giorno» Una De divìsa rinvia la resa dei conti Forlani: il cambiamento è il diavolo. Martìnazzoli si candida «Il cambiamento per il cambiamento è come il dia­ vanno a scrivere il documento frettolosa «fa i gattini ciechi». E perdile: sarebbero i Pomicino, ne» per impedire che la legisla­ essere più esplicito l'eterno IL PUNTO volo». Un Forlani teso e irritato ha chiuso con un finale. Forlani resta alla presi­ soprattutto il «cambiamento i Mannino, gli Scotti, quelli più tura franasse subito dopo il 6 «candidato del rinnovamento». denza, in piedi e in maniche di per il cambiamento porta a co­ rinnovatori di me? Vuol tirare aprile. Ma non basta. Se Forla­ Preferisce il gesto sofferto di ENZO nuovo richiamo all'ordine il Consiglio nazionale camicia, lo sguardo un po' as­ se sbagliale: il cambiamento è dritto per la strada che si è as­ ni esorta la De ad «essere» più Trentin ai «sogni» di Occhietto e ROOOI della De. Ha incassato un «si» alla formazione del sente. Sorride solo rivolgendo­ la caratteristica del diavolo». segnato il non più mite Arnal­ che «apparire», condizionata all'«algebra dei trasversalismi», governo Amato, ma tutti i «nodi» politici e la sua si al condizionatori d'aria sul Anche il fascismo è stato un do, e chiude con lo stesso ri­ dal gioco superficiale dei me­ ma la De - conclude - deve di­ stessa legittimazione sono rimandati a settembre.
    [Show full text]
  • Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D.
    [Show full text]
  • Valerio Zanone, Liberal “Non Negoziabile”
    Valerio Zanone, liberal “non negoziabile” Se n’è andato un liberale vero, cresciuto a Croce e Cavour, di quest’ultimo era un fan sfegatato, un po’ perché torinese come lui, un po’ perché si riconosceva pienamente nella grande scuola della politique d’abord impersonata dal ministro di Vittorio Emanuele nonché primo ministro. Avrebbe compiuto ottant’anni tra pochi giorni, Valerio Zanone, spentosi nella sua bella casa alle porte di Roma, “allo sprofondo” direbbero i romani veraci, così, senza farsi sentire, quasi in silenzio: al mattino la moglie Maria Pia si è svegliata e ha visto che il suo compagno dagli anni del liceo se n’era andato per sempre. Verrà seppellito a Torino, la città di cui fu sindaco, nella tomba di famiglia. Funerali laici, veglia funebre nella sala rossa del Comune. Sulla sua tomba verrà scritta una sola parola, “Liberale”, così ha lasciato disposto. Tessera del Partito Liberale Italiano, 1923 Uomo di cultura, più volte ministro nei governi Craxi e De Mita, fu il primo responsabile del dicastero dell’Ambiente, poi fu alla Difesa, e Maria Pia ricorda ancora con poca nostalgia le cene e i pranzi di cerimoniale dove bisognava presenziare più per dovere che per piacere, “una noia”. Lascia tre figlie, tre cani mezzi labrador e mezzi setter (Bill, Bull e Dog), e un gran vuoto in quella tradizione liberale mai piegatasi a destra e men che meno a Berlusconi. Giovanni Malagodi con Vittorio Badini Confalonieri in una riunione del Pli (http://senato.archivioluce.it/senato-luce/) Ereditò la guida del Partito liberale dopo la lunga gestione di Giovanni Malagodi, distintasi non certo per una impostazione liberal, “ho sempre stimato Malagodi, ma non ho mai condiviso la sua linea ultra moderata”, ricordava Valerio.
    [Show full text]
  • Partito Liberale Italiano –
    Partito liberale italiano – La fine di Franco Chiarenza Bibliografia Nel 1972, in seguito ai deludenti risultati elettorali (il Pli raccolse il 3,8per cento dei voti, due punti in meno delle elezioni precedenti) Giovanni Malagodi si dimise da segretario generale del partito; era infatti fallito il tentativo di aggregare intorno al Pli una coerente opposizione democratica di centro destra ai governi di centro sinistra, su cui Malagodi aveva caratterizzato la propria strategia. Una strategia che aveva avuto inizialmente un certo successo, quando, subito dopo l’entrata dei socialisti nel governo, il Pli aveva conseguito un risultato elettorale soddisfacente, raggiungendo il massimo storico del 7 per cento. Alla segreteria Malagodi seguì quella di Agostino Bignardi, espressa dalla stessa maggioranza che si era riconosciuta nella leadership malagodiana; esponente dell’imprenditoria agraria, Bignardi proveniva dalla destra del partito e veniva considerato quindi più disponibile a possibili intese con il MSI, che proprio in quegli anni tentava una trasformazione moderata per intercettare segmenti sociali e politici ex monarchici o comunque scontenti della politica della Democrazia cristiana. Bignardi aveva infatti guidato un’opposizione interna da destra, ritenendo possibile una grande alleanza con monarchici e movimento sociale in una «grande destra» caratterizzata da una intransigente opposizione ai comunisti ed ai socialisti. Queste posizioni non erano condivise dai maggiori esponenti del partito (tra cui Gaetano Martino e Guido Cortese) e dallo stesso Malagodi, il quale mantenne sempre ferma la convinzione che le matrici antifasciste del partito rendessero impossibile qualunque intesa col MSI, e determinarono all’interno del partito forti tensioni con la sinistra, in particolare nel movimento giovanile (GLI).
    [Show full text]
  • Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification · Econ Journal Watch : Italy,Classical Liberalis
    Discuss this article at Journaltalk: http://journaltalk.net/articles/5933 ECON JOURNAL WATCH 14(1) January 2017: 22–54 Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification Alberto Mingardi1 LINK TO ABSTRACT This paper offers an account of Italians who have advanced liberal ideas and sensibilities, with an emphasis on individual freedom in the marketplace, since the time of Italy’s unification. We should be mindful that Italy has always had a vein of liberal thought. But this gold mine of liberalism was seldom accessed by political actors, and since 1860 liberalism has been but one thin trace in Italy’s mostly illiberal political thought and culture. The leading representatives of Italian liberalism since 1860 are little known internationally, with the exception of Vilfredo Pareto (1848–1923). And yet their work influenced the late James M. Buchanan and the development of public choice economics.2 Scholars such as Bruno Leoni (1913–1967) joined—and influenced— liberals around the world, and they continue to have an impact on Italy today. Besides their scholarship, all the liberal authors mentioned here share a constant willingness to enter the public debate.3 Viewed retrospectively they appear a pugnacious lot, even if not highly successful in influencing public policy. The standout is Luigi Einaudi (1874–1961), at once a scholar and journalist who also became a leading political figure in the period after World War II. 1. Istituto Bruno Leoni, 10123 Turin, Italy. I am grateful to Jane Shaw Stroup for valuable editorial feed- back. I also wish to thank Enrico Colombatto and three anonymous referees for their helpful comments.
    [Show full text]
  • Albero (Numero 1)
    FONDAZIONEGIOVANNIGORIA COPIA UNICA — NUMERO 0 Noi cittadini d’Europa di Mario Sarcinelli Editoriale Ancora una rivista! Dirà chi è frastornato dall’abbondanza di fonti che hanno l’ambizione di informare, chiarire, dibattere, ma anche orien- tare, persuadere, indottrinare. Questo periodico, che oggi vede la luce sul web ed aspira ad incarnar- si con carta e inchiostro, appartiene alla categoria di quelli che intendono offrire un contributo al dialogo, non solo per la consapevolezza dei nostri limiti, ma anche per il rispetto che si deve al lettore, alla sua libertà di giudizio, alla sua capacità di scelta. Dopo questa premessa deontologica, va detto che il nostro scopo è principalmente quello di dare conto delle attività che la Fondazione Giovanni Goria ha svolto o intende svolgere. La Fondazione è giovane, è stata costituita nel decennale della pre- matura scomparsa di Giovanni Goria e vuole essere una struttura, pic- cola in verità, non solo volta a mantenere vivo il ricordo o ad analizzare l’attività di un politico degli anni Ottanta, ma soprattutto desiderosa di rispolverare il Suo metodo per un confronto rispettoso, un dialogo civile, col sorriso sulle labbra, anche se venato talvolta da una punta di ironia. “Bisogna imparare a stare a tavola”, Egli ripeteva spesso nelle nostre con- versazioni al Ministero del Tesoro, solitamente quando la lotta politica degenerava in attacco personale. Di Giovanni Goria non si riprenderà soltanto il metodo, ma anche i temi dell’azione politica, in primo luogo l’Europa. Già all’argomento abbiamo dedicato un convegno ed altri se- guiranno nell’ambito del “Progetto Europa Domani”.
    [Show full text]