PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ****************************

Mercoledì 1 aprile 1987

10,15 Privata (On. Dott. ). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************************

giovedì 2 aprile 1987

12,00 Dott. Mario JOVINE, nuovo Questore di Roma.

16,00 On. Dott. , Ministro degli Affari Esteri.

17,00 On. , Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************************

venerdì 3 aprile 1987

10,00 Amm. Sq. Filippo RUGGIERO, nuovo Comandante in Capo della Squadra Navale e dell'Area del Mediterraneo Centrale.

10,15 Gen. Ispettore Giulio DI PIRAMO, già Direttore Generale dei Lavori del Demanio e Materiali del Genio: visita di- congedo.

10,30 Privata (On. , Segretario del P.L.I.)

11,20 Privata (Dott. Fabiano FABIANI)

11,30 Dott. Filippo MANCUSO, Procuratore generale della Corte d'Appello di Roma.

17,00 Privata (Prof. Antonio LA PERGOLA)

17,45 Privata (On. Flaminio PICCOLI e Dott. PEDDE)

18,45 Privata (Sen. Francesco D'ONOFRIO)

19,00 Privata (On. Giuseppe GARGANI) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************

sabato 4 aprile 1987

17,00 (partenza dal Quirinale: ore 16,55) - Istituto Nazionale delle Assicurazioni - Intervento alla cerimonia celebrativa del 75° anniversario di fondazione dell'I.N.A.

(Termine: ore 18,00 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia celebrativa del 75° anniversario di fondazione dell'Istituto Nazionale, delle Assicurazioni.

Roma - sabato 4 aprile 1987

16,55 Il Presidente della Repubblica - accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato).

17,00 Il corteo presidenziale giunge alla sede centrale dell'INA (ingresso da via Friuli). Accolto, alla discesa dalla vettura, dal Presidente e dal Direttore Generale dell'INA, il Presidente della Repubblica fa ingresso nell'androne della sede centrale, dove sono ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Prefetto ed il rappresentante del Sindaco di Roma. Accompagnato dalle suddette Personalità, il Presidente della Repubblica raggiunge - salendo per lo scalone - la Sala del Comitato, dove incontra i membri del Consiglio di Amministrazione ed i dirigenti dell'Istituto. Il Capo dello Stato si reca quindi, accompagnato dal Presidente e dal Direttore Generale dell'INA, nello studio del Presidente, dove si intrattiene brevemente. Contemporaneamente, tutti gli altri Ospiti raggiungono la Sala del Consiglio e prendono posto nelle poltrone Loro riservate.

17,10 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente e dal Direttore Generale dell'INA, fa ingresso nella Sala del Consiglio e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente dell'INA, Prof. Antonio Longo; - discorso del Ministro dell'Industria, Commercio e Artigia- nato, On. Dott. .

17,45 Il Presidente della Repubblica, unitamente agli invitati alla cerimonia, scende per lo scalone e si reca nella Sala della Biblioteca, dove viene servito un rinfresco.

18,00 Accompagnato fino all'uscita dalle Personalità che erano a riceverlo all'arrivo, il Presidente della Repubblica lascia la Sede centrale dell'INA per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Col. AZZOLIN - Cap. di Vaso. ASSETTATI

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Pre- sidente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Dott. MÁSALA - Dott. BASILI

vettura con

- Prefetto MOSINO - Dott. AGRO' - Sig. VALENTINI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*************************

lunedì 6 aprile 1987

10,00 On. Giuliano AMATO Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

10,30 Dott. Stefano ROLANDO, Direttore Generale dei Servizi Informazioni e Proprietà Letteraria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*****************

mercoledì 8 aprile 1987

11,45 Privata (On. , Presidente del Consiglio Ministri)

17,00 Signor Shimon PERES, Ministro degli Affari Esteri dello Stato di Israele. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************************************

giovedì 9 aprile 1987

9,30 On. Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C.

10,30 On. Alessandro NATTA, Segretario del P.C.I.

11,00 On. Renato ALTISSIMO Segretario del P.L.I.

11,45 On. , Segretario del P.S.D.I.

12,10. Sen. , Segretairo del P.R.I.

20,00 On. Bettino CRAXI, Presidente del Consiglio dei Ministri: per confermare le dimissioni del Governo.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***********************************

venerdì 10 aprile 1987

19,15 On. : per ricevere l'incarico di formare il nuovo Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**************************************

lunedi 13 aprile 1987

10,30 Messa di Pasqua.

(Cappella Paolina)

18,30 On. Oscar Luigi SCALFARO: per riferire sugli sviluppi della erisi di Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Celebrazione della Messa di Pasqua

Palazzo del Quirinale - Cappella Paolina

Lunedì 13 aprile 1987

10,10 Giunge al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore, lato Ufficio per gli Affari Militari - ingresso da Porta Principale) S.E. Rev.ma il Cardinale Vicario per la Città di Roma che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato nella Sala del Balcone.

10,20 Giungono nella Cappella Paolina i dipendenti civili e militari della Presidenza della Repubblica, unitamente ai loro familiari.

10,30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, giunge a piedi dalla Lungamanica e fa ingresso nella Cappella Paolina, dove raggiunge il posto a lui riservato. Ha inizio la S. Messa, celebrata da S.E. Rev.ma il Cardinale Ugo Poletti. Durante la funzione, ad un gruppo di dipendenti e di familiari viene amministrata la S. Cresima.

11,45 Terminata la celebrazione, il Presidente della Repubblica - dopo un breve incontro con S.E. Rev.ma il Cardinale Poletti nella Sala di Rappresentanza - fa rientro a piedi in Palazzina. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**********************************

martedì 14 aprile 1987

9,30 On. Prof. , Ministro di Grazia e Giustizia.

16,00 Privata (On. Alessandro NATTA).

20,15 On. Oscar Luigi SCALFARO, per rinunciare all'incarico di formare il nuovo Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

************************

mercoledì 15 aprile 1987

8,50 (abitazione del Segretario Generale) - Sen. , Presidente del Senato della Repubblica.

11,00 Sen. Amintore FANFANI; per ricevere l'incarico di formare il nuovo Governo.

(Studio alla Vetrata)

17,30 Avv. Gianni AGNELLI, Presidente della FIAT.