PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***********************

venerdì 16 ottobre 1992

10.30 On. Prof. , Segretario del P.S.D.I.

11.30 On. Avv. Fermo , nuovo Segretario della D.C.

12.45 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI, Governatore della Banca d'Italia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*************************

lunedì 19 ottobre 1992

9.30 Cavaliere del Lavoro Dott. , Presidente della FININVEST S.p.A., con il Dott. Gianni LETTA, Vice Presidente della FININVEST Comunicazioni.

10.30 Dott. Francesco GUARIGLIA, nuovo Ambasciatore d'Italia a Dublino.

11.30 On. Avv. Giacomo MANCINI.

12.15 On. Paolo DE PAOLI, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, con il Dott. Leonardo CAPRIOLI, Presidente della Associazione Nazionale Alpini.

16.30 Incontro con una delegazione dell'Associazione Nazionale Commissariato Militare (4 persone).

17.00 Prof. Sebastiano CURCI0, Primario dell'Ospedale Forlanini.

17.30 On. Luigi ROSSI, Direttore dell'Agenzia Cronaca Parlamentare e dell'Agenzia Centro Sud.

21.00 ( Partenza in auto dal Quirinale: ore 20,45) - Auditorio di Via della Conciliazione - Intervento, in forma privata, al concerto d'inaugurazione della stagione sinfonica 1992-93 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

(Termine: ore 22,20). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - al concerto d'inaugurazione della stagione sinfonica 1992-93 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

ROMA - Auditorio di Via della Conciliazione Lunedì 19 ottobre 1992

20.45 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scàlfaro» lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

20.55 Arrivo all'Auditorio di Via della Conciliazione. Ad accogliere: il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Presidente ed il Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

21.00 Ha inizio il concerto dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti dal Maestro Carlo Maria Giulini. (Programma allegato).

22.20 Terminato il concerto, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scàlfaro, lascia in auto l'Auditorio di Via della Conciliazione per recarsi alla propria abitazione. ALLEGATO

Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Direttore: Carlo Maria Giulini

Beethoven : Nona Sinfonia PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 20 ottobre 1992

10.30 Dott. Franco NOBILI, Presidente dell'IRI.

11,00 Gen. Div. Giuseppe TAVORMINA, Direttore della DIA. Successiva presentazione del nuovo Comandante del Gruppo Carabinieri di Novara, T. Col. Vincenzo GIULIANI.

11,30 On. Prof. , Ministro della Sanità, con l'On. Dott. , Presidente del P.L.I.

12.00 On. Prof. , Presidente del Consiglio di Ministri, con gli atleti ed i dirigenti insigniti di Medaglie d'oro al valore atletico e Stelle d'oro al merito sportivo ed i vincitori di medaglie ai giochi olimpici di Barcellona (300 persone circa), (Salone delle Feste)

12.30 Dott. Gianni LOCATELLI, Direttore de "Il Sole 24 Ore".

13.00 On. Luciano VIOLANTE.

14.30 Colazione privata con l'On. Marco PANNELLA e l'On. Emma BONINO .

18.30 Privata (Dott. Ettore BERNABEI). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro del Presidente della Repubblica con gli atleti ed i dirigenti insigniti di Medaglie d'oro al valore atletico e Stelle d'oro al merito sportivo ed i vincitori di medaglie ai giochi olimpici di Albertville e Barcellona.

Palazzo del Quirinale - martedì 20 ottobre 1992

11.40 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto Ufficio per gli affari militari) il Presidente del CONI, i dirigenti e gli atleti invitati alla cerimonia che, salendo per lo Scalone d'Onore, raggiungono il Salone delle Feste. Il Presidente del CONI si reca quindi nella Sala degli Specchi, dove attende l'arrivo del Presidente della Repubblica.

11.50 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Cerimoniere e da un Aiutante di Campo, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nella Sala degli Specchi.

12,10 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Vetrata, dove viene accolto dall'Aiutante di Campo , di servizio e dal Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica. Il Capo dello Stato sale quindi con l'ascensore e raggiunge la Sala degli Specchi, dove incontra il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Presidente del CONI.

12.15 Il Presidente della Repubblica fa ingresso nel Salone delle Feste. Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente della Repubblica; - intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Prof. Giuliano Amato; - intervento del Presidente del CONI, Avv. Arrigo Gattai. 2 -

Al termine della cerimonia viene servito un rinfresco.

12.45 Il Presidente del Consiglio dei Ministri si congeda dal Presidente della Repubblica e lascia il Palazzo del Quirinale.

12.50 Il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto il saluto dei presenti, lascia il Salone delle Feste, accompagnato come all'arrivo, per fare rientro in Palazzina. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato come all'arrivo, scende alla Vetrata, da dove lascia in auto il Palazzo del Quirinale. Gli altri invitati, a loro volta, lasciano il Salone delle Feste percorrendo all'inverso lo stesso itinerario dell'arrivo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

******************

mercoledì 21 ottobre 1992

10.00 Prof. Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA, Presidente della Conferenza Permanente dei Rettori delle Università Italiane» con i componenti il Comitato di Presidenza della Conferenza (17 persone).

11.00 (Salone dei Corazzieri) - Cerimonia dì consegna delle insegne dell'Ordine "Al merito del lavoro" ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno scorso. Successivo rinfresco nel Salone delle Feste. (Termine: ore 12.15)

12.45 Sen. Ing. Gerardo CHIAROMONTE.

13.30 Colazione con il Ministro del Tesoro, la Signora BARUCCI ed il Cavaliere del Lavoro Cornelio VALETTO.

17.00 Signora Carla VOLTOLINA.

17.30 Dott.ssa Maria Eletta MARTINI.

18.15 On. Avv. Riccardo MISASI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia di consegna delle insegne dell'Ordine "Al merito del lavoro" ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno scorso.

Palazzo del Quirinale - Mercoledì 21 ottobre 1992

10.15 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) gli invitati alla cerimonia che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio Affari Militari), raggiungono il Salone dei Corazzieri, dove sono in precedenza convenuti i collaboratori del Presidente della Repubblica invitati alla cerimonia. Alla stessa ora e con le medesime modalità giungono al Palazzo del Quirinale il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed i nuovi Cavalieri del Lavoro, che vengono accompagnati nella Sala della Serra. I componenti il Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro vengono a Loro volta accompagnati nella Sala di Rappresentanza.

10.50 Giunge al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, il quale - disceso dalla vettura nel Cortile d'Onore (androne dell'Ufficio Affari Militari) - viene accompagnato nella Sala della Serra.

10.55 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consìglio dei Ministri e della Corte Costituzionale. Discesi dalle rispettive vetture nel Cortile d'Onore (androne dell'Ufficio Affari Militari), gli Ospiti vengono accolti da un Cerimoniere ed un Aiutante di Campo ed accompagnati, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala della Serra. La Guardia schierata nell'androne dell'Ufficio Affari Militari rende gli onori.

11.00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie della Repubblica, lascia la Palazzina per recarsi a piedi, attraverso la Lungamanica, nella Sala della Serra. - 2 -

11.05 Il Presidente della Repubblica giunge nella Sala della Serra, dove ha luogo l'incontro con i Presidenti degli Organi Costituzionali, il Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato, il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed i venticinque nuovi Cavalieri del Lavoro. Subito dopo il Capo dello Stato si reca - attraverso le Sale Rosse - nella Sala di Rappresentanza, dove ha luogo la presentazione del Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Al termine delle presentazioni il Presidente del Senato della Repubblica si congeda dal Presidente della Repubblica e, accompagnato come all'arrivo, lascia in auto il Palazzo del Quirinale. I nuovi Cavalieri del Lavoro ed i componenti il Consiglio Direttivo della Federazione raggiungono nel frattempo il Salone dei Corazzieri (ingresso dalla Sala delle Stagioni) e prendono posto nelle poltrone Loro riservate.

11.10 Il Presidente della Repubblica, unitamente ai Presidenti della Camera dei Deputati, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, al Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato ed al Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro fa ingresso nel Salone, dei Corazzieri e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Sen. Alfredo Diana; - discorso del Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato, Prof. Giuseppe Guarino; - discorso del Presidente della Repubblica.

Al termine dei discorsi, il Presidente della Repubblica procede alla consegna delle insegne ai nuovi Cavalieri del Lavoro e degli attestati ai nuovi venticinque Alfieri del Lavoro.

12.10 Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato si reca, unitamente agli Ospiti, nel Salone delle Feste, dove viene servito un rinfresco.

12.50 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, lascia il Salone delle Feste per fare rientro in. Palazzina.

Successivamente gli invitati, scendendo per lo Scalone d'Onore, lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*********************

giovedì 22 ottobre 1992

11.00 Cerimonia di messa a dimora, nei giardini del Quirinale, di un olivo di Israele, donato dall'Associazione Parlamentare d'amicizia Italia-Israele (25 persone circa).

12.00 Incontro con il Segretario Generale della NATO, Signor Manfred WOERNER.

12.30 On. Wolfang SCHAUBLE, Presidente del Gruppo Parlamentare CDU-CSU del Bundestag, accompagnato dall'On. Prof. , Presidente del Gruppo della D.C, della Camera dei Deputati.

12.45 Privata (Amm. Fulvio MARTINI).

16.00 Signor Hans Dietrich GENSCHER, ex Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania.

16.30 Incontro con una delegazione di partecipanti all'11° Convegno Nazionale dell'Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio-Sanitari" (30 persone circa).

17.30 Incontro con una delegazione del Comitato di Iniziative e Informazioni per la pace (5 persone).

18.30 Privata (Signor ).

18.45 Incontro con una rappresentanza dell'Associazione Italiana Laringectomizzati: in occasione del Convegno Nazionale dell'Associazione (15 persone).

19.30 Avv. , Ministro dell'Interno.

20.30 Incontro con il Ministro degli Esteri dello Stato d'Israele, Signor Shimon Peres, PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia di messa a dimora, nei giardini del Quirinale, di un olivo di Israele, donato al Presidente della Repubblica dall'Associazione Parlamentare d'amicizia Italia - Israele.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Giovedì, 22 ottobre 1992

10,45 Giungono al Palazzo del Quirinale (Palazzina) le 10.55 Perssonalità invitate alla cerimonia che, accolte da un Cerimoniere, vengono accompagnate nel Salottino Veneziano. (Elenco dei partecipanti: allegato "A")

11.10 Gli Ospiti vengono introdotti nello Studio del Presidente della Repubblica dove, dopo le presentazioni e le riprese fotografiche e televisive, s'intrattengono a colloquio.

11.30 Il Presidente della Repubblica, unitamente agli Ospiti, scende nei giardini del Quirinale e raggiunge il luogo destinato alla messa a dimora dell'olivo proveniente da Israele.

11.35 Il Presidente della Repubblica colloca a dimora l'olivo.

11.45 Il Capo dello Stato si congeda dalle Personalità presenti e fa ritorno nel suo Studio in Palazzina.

Gli invitati lasciano il Palazzo del Quirinale. Allegato "A"

On. Aldo ANIASI Vice Presidente

On. Avv. Gerolamo PELLICANO' Segretario

Giunta

Sen. Avv. Lorenzo ACQUARONE On. Avv. On. Dott. Emma BONINO Sen. Giorgio GANGI On. Prof. Gianni MATTIOLI

Sen. Isa FERRAGUTI On. Avv. Filippo CARIA On. Elio GABBUGGIANI On. Dott. Antonio RUBBI Sen. Prof. Boris ULIANICH Prof.ssa Giuliana LIMITI

S.E. il Signor-Avi PAZNER Ambasciatore a Roma

Sig. Ariel KENET Ministro Plenipotenziario

Sig.ra Miriam ZIV Ministro Consigliere

Sig. Raphael GAMZOU Addetto Stampa

Prof.ssa Tullia ZEVI

Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Ing. Sergio FRASSINETI Presidente della Comunità Ebraica di Roma ./. - 2 -

Dott.ssa Lia MONTEL TAGLIACOZZO Presidente della Comunità Ebraica di Torino

Dott. Carlo LOPEZ PEGNA

Presidente della Comunità Ebraica di Firenze

Sig. Marco SCHINAS

Presidente della Comunità Ebraica di Pisa

Sig. Ugo LIMENTANI Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Sig. Enzo OTTOLENGHI Sig. Guido DI VEROLI Sig. Sandro DI CASTRO Consiglieri Comunità Sig. Claudio FANO Ebraica di Roma Sig. Renzo GATTEGNA Sig. Leone LIMENTANI Sig.ra Silvy ROSSI

Sig. Piero ABBINA Presidente del KKL (Fondo Nazionale Ebraico)

Sig. Guido LEVI Co-Presidente del KKL

Sig. Michi NIZZANI Funzionario del KKL RESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************

sabato 24 ottobre 1992

8.20 (Partenza ina auto dall'abitazione: ore 7,45) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento, in forma privata, a Firenze per la cerimonia commemorativa del Cardinale Giovanni Benelli, Arcivescovo di Firenze, nel decimo anniversario della scomparsa, e della successiva visita alla Mostra "Le botteghe di pittura a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico".

(Rientro a. Roma-Ciampino ore 23.15). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - a Firenze, in occasione della cerimonia commemorativa del Cardinale Giovanni Benelli, Arcivescovo di Firenze, nel decimo anniversario della scomparsa e successiva visita alla mostra "Le botteghe di pittura a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico".

FIRENZE - Sabato 24 ottobre 1992

7,45 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scàlfaro, lascia in auto l'abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

8,10 Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Ciampino (CAI), dove sono ad attendere il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale, ivi in precedenza convenuti.

8,20 Decollo dell'aereo presidenziale.

9,30 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Firenze - Peretola, dove il Capo dello Stato viene ricevuto - in forma strettamente privata - dal Prefetto di Firenze e dal Direttore dell'Aeroporto. Il Prefetto di Firenze ed i componenti del Seguito presidenziale prendono subito posto in auto per recarsi a Fiesole. ( Corteo : allegato "A") La signorina Scàlfaro prende posto in auto per recarsi direttamente alla Certosa.

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia a sua volta l'Aeroporto di Peretola per recarsi a Fiesole.

10,00 Il corteo presidenziale giunge alla Scuola di Musica di Fiesole, dove il Presidente della Repubblica è accolto dal Sindaco di Fiesole, dal Presidente e dal Direttore della Scuola di Musica ed accompagnato, salendo con l'ascensore, al secondo piano dell'edificio. Nell'Aula Casella, dove sono ad attendere il Ministro della Pubblica Istruzione, il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, On. Valdo Spini ed alcune Autorità locali, il Presidente ed il Direttore della Scuola di Musica di Fiesole illustrano al Presidente della Repubblica l'attività dell'Istituzione. ./. - 2 -

Successivamente, il Capo dello Stato, unitamente al Ministro della Pubblica Istruzione, al Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, On. Valdo Spini, al Presidente ed al Direttore della Scuola ed alle altre Personalità presenti, raggiunge, scendendo con l'ascensore, il vicino edificio della Limonaia, dove le "Giovani Madrigaliste", dirette da Joan Yakkey, e la "Orchestra dei Bambini", diretta da Mauro Ceccanti, eseguono brani musicali (programma: allegato "B"). Al termine, il Presidente della Repubblica si reca nell'attiguo Auditorium, dove incontra i componenti dell'Orchestra Giovanile Italiana. Saluto del Direttore della Scuola di Musica di Fiesole, M° Piero Farulli. Esecuzione di un brano sinfonico da parte dell'orchestra Giovanile Italiana, diretta dal M° Angelo Faja (programma: allegato "B").

11,00 Dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto Fiesole per recarsi alla Certosa del Galluzzo. Il Prefetto di Firenze e gli altri componenti del Seguito presidenziale lasciano in auto subito dopo la Scuola di Musica per recarsi a loro volta alla Certosa. ( Corteo : allegato "A")

11,30 Il corteo presidenziale giunge alla Certosa del Galluzzo. Accolto alla discesa dalla vettura dal Priore della Certosa e dal Direttore della Fondazione "Ezio Franceschini", il Presidente della Repubblica visita la Certosa. Al termine, il Capo dello Stato raggiunge la sede della Fondazione "E. Franceschini". Dopo essersi intrattenuto negli uffici della Fondazione, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scàlfaro, dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Direttore della Fondazione, si reca nella Sala di Consultazione, dove prende posto nella poltrona a lui riservata. Il Direttore della Fondazione "Ezio Franceschini", Prof. Claudio Leonardi, illustra l'attività della Fondazione.

13,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la Certosa per recarsi al Ristorante "La Bianchina". La Signorina Scàlfaro prende posto in auto, assieme alla Signora Franceschini, per recarsi al Ristorante "La Bianchina". Il Prefetto di Firenze e gli altri componenti del Seguito presidenziale lasciano subito dopo la Certosa per recarsi a loro volta al Ristorante "La Bianchina".

13,05 Il corteo presidenziale giunge al Ristorante "La Bianchina". Colazione strettamente privata con gli esponenti della Fondazione "Ezio Franceschini". ./. - 3 -

14,20 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Ristorante "La Bianchina" per recarsi all'Hotel Relais Certosa.

Pausa pomeridiana.

15,35 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto l'Hotel Relais Certosa per recarsi a Palazzo Vecchio. Gli altri componenti del Seguito lasciano in auto, in anticipo, l'Hotel.

16,00 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Vecchio. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è accolto dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Sindaco ed accompagnato, salendo per lo Scalone d'Onore, al piano di rappresentanza dove, nella Sala degli Otto di Balia, incontra il Cardinale Arcivescovo di Firenze, il Ministro della Pubblica. Istruzione, i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale della Toscana, il Prefetto ed il Commissario del Governo presso la Regione Toscana. Sono altresì presenti gli altri oratori della cerimonia. Accompagnato dalle anzidette Personalità, il Presidente della Repubblica fa successivamente ingresso nel Salone dei Cinquecento, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia:

- saluto del Sindaco di Firenze, Dott. Giorgio Morales; - intervento del Prof. Vincenzo Cappelletti,editore del volume che raccoglie testimonianze sulla vita ed il ministero del Cardinale Benelli; - intervento di S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Battista Re, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato della Santa Sede; - intervento dell'Arcivescovo di Firenze, S.Em.Rev.ma il Cardinale Silvano Piovanelli. Al termine, il Capo dello Stato, dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, sir eca nella Sala degli Otto di Balia, dove incontra i componenti della Giunta Comunale.

17.25 Dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente del Senato della Repubblica, lascia in auto Palazzo Vecchio per recarsi a Palazzo Strozzi. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Prefetto di Firenze e gli altri componenti del Seguito presidenziale lasciano subito dopo Palazzo Vecchio per recarsi a Palazzo Strozzi.

./. - 4 -

17,30 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Strozzi, al cui ingresso il Presidente della Repubblica è accolto dal Presidente della Giunta Esecutiva del Comitato Nazionale per le celebrazioni del quinto centenario della morte di Lorenzo il Magnifico e dal Soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Firenze. Visita alla Mostra "Le botteghe di pittura a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico", allestita nell'ambito delle celebrazioni laurenziane. La visita si svolge sotto la guida del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prof. Antonio Paolucci, e della Prof.ssa Mina Gregori, ordinatori della rassegna.

18,25 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Senato della Repubblica, lascia in auto Palazzo Strozzi per recarsi alla Basilica della SS. Annunziata. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Prefetto di Firenze e gli altri componenti del Seguito presidenziale lasciano subito dopo Palazzo Strozzi per recarsi alla Basilica della SS. Annunziata.

18,30 Il corteo presidenziale giunge alla Basilica della SS. Annunziata, dove il Capo dello Stato é accolto dal Priore Conventuale della Basilica, dal Presidente e dall'Amministratore Delegato della Banca Toscana. Visita alla Basilica in occasione del restauro dell'organo cinquecentesco. Breve esecuzione di musica per organo da parte del M° Gustav Leonhardt.

19,00 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Basilica della SS. Annunziata.

Successivo impegno di carattere privato del Presidente della Repubblica in città.

In tarda serata, il Presidente della Repubblica raggiunge in auto l'Aeroporto di Peretola, da dove, in aereo, fa rientro a Roma. CORTEO

- Segretario Generale Cons. GIFUNI (*) - Prefetto di Firenze - Prefetto JANNELLI

- Dott. SCELBA - Dott. GORI

(*) Nei soli percorsi da Palazzo Vecchio a Palazzo Strozzi e quindi alla Basilica della SS. Annunziata). Le Giovani madrigaliste eseguiranno: G. Dufay: "Ave Regina Coelorum" (1'); G. Pierluigi da Palestrina: "Nemens gravata crimine" 1/2) ; 0. Vecchio: Madrigale "Son ben mi ch'a bon tempo" 1/2) .

L'Orchestra dei bambini eseguirà : F.J. Haydn: Kinder Sinfonie - 1° tempo (4')

L'Orchestra Giovanile Italiana eseguirà: J. Brahms: Prima Sinfonia - 1° tempo (18'). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***********

Lunedì 26 ottobre 1992

17.30 Signor Dobrioa COSIC, Presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*************

Martedì 27 ottobre 1992

8.50 Madre Eugenia USAI.

9.30 (Partenza in auto dal Quirinale:ore 9,20) - Auletta dei Gruppi Parlamentari - Intervento, in forma privata, alla Giornata di studio sul tema "Ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura: esperienze e prospettive", organizzata dall'Associazione Vittorio Bachelet.

(Rientro al Quirinale: ore 10.30)

10.45 Incontro con il Superiore Generale dell'Ordine Antoniano Maronita, P. Abate Boulos Tannouri, ed una delegazione di Padri del Collegio S. Isaia di Roma (8 persone).

11.30 On. Prof. Stefano RODOTÀ.

12.15 On. Andrea Sergio GARAVINI, Segretario di Rifondazione Comunista. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla giornata di studio sul teina "Ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura: esperienze e prospettive", organizzata dall'Associazione Vittorio Bachelet.

ROMA - Camera dei Deputati (Auletta dei Gruppi Parlamentari)

Martedì 27 ottobre 1992

9.00 I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. (Corteo privato: allegato) 9.20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

9.25 Il Capo dello Stato giunge all'ingresso dell'Auletta dei Gruppi Parlamentari (Via di Campo Marzio 74). Sono ad attenderlo: il Presidente della Camera dei Deputati, il Presidente della Corte Costituzionale, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Avv. Alfredo Biondi, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, gli oratori della manifestazione, il Segretario Generale ed il Segretario Generale Aggiunto della Camera dei Deputati. Dopo una breve sosta con le predette Personalità, in un salotto attiguo all'Auletta, il Presidente della Repubblica fa ingresso in sala e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

9.30 Ha inizio la cerimonia:

introduzione del Prof. Giovanni Conso, Presidente dell'Associazione Vittorio Bachelet; discorso dell'Avv. Erminio Pennacchini, componente dell'Associazione Vittorio Bachelet.

10.20 Il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano ad attenderlo all'arrivo, lascia in auto l 'Auletta dei Gruppi Parlamentari per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano a Loro volta l'Auletta e rientrano in auto al Palazzo del Quirinale. ( corteo privato : allegato )

10.30 Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

- Cons. SECHI - Prefetto JANNELLI

vettura con

- Dott. SCELBA - Dott. MESSINA - Dott. GORI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

mercoledì 28 ottobre 1992

9.30 Dott. Giorgio PASETTO, Presidente della Giunta Regionale del Lazio.

10.20 (Sala dello Zodiaco ) - Incontro con un gruppo di suore della Pia Società Figlie di S. Paolo (50 persone).

10.30 (Sala del Bronzino) - Incontro con i componenti il Consiglio Nazionale ed i Consoli Provinciali della Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia (100 persone circa ) . Successivo rinfresco nella Sala degli Specchi.

11.30 Incontro con il Prefetto ed il Sindaco di Milano, con il Soprintendente ed il Direttore Artistico del Teatro Alla Scala (4 persone).

12.15 Comm. Emilio QUARESTANI e Consorte, con il nipote Leone BERNARDINI DE PACE.

12.45 On. Prof. Alessandro DUCE.

13.15 Dott. Antonpaolo TANDA.

17.00 Gen. C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

17.30 Prof. Umberto COLOMBO, Presidente dell'ENEA.

18.15 Cav. del Lav. Dott. Biagio AGNES, Presidente della STET, con gli Amministratori Delegati ed il Direttore Generale della Società (4 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

********************

giovedì 29 ottobre 1992

11.00 On. Avv. Giulio CARADONNA.

11.30 On. Aron. Amedeo D ' ADDARIO.

12.15 Ing. Antonino SERNIA.

12.45 On. Prof. Leoluca ORLANDO Coordinatore Nazionale del Movimento per la Democrazia: La Rete.

14.00 Colazione privata con alcuni parlamentari nazionali (4 persone).

15.45 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica, con l'On. Dott. Giorgio NAPOLITANO, Presidente della Camera dei Deputati.

16.30 On. Maria Pia DAL CANTON.

16.45 On. Prof. , Ministro di Grazia e Giustizia, con l'On. Prof. , Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il Dott. Antonio BRANCACCIO ed il Dott. Vittorio SGR0I, rispettivamente Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione.

17.30 On. Francesco C0RLE0NE.

18.00 Prof. Enrico GARACI, Rettore dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

18.30 Dott. Alessandro BANFI, Direttore de "Il Sabato".

19.00 Incontro con una delegazione di Allievi dell'Accademia Militare di Modena, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (25 persone circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******************

sabato 31 ottobre 1992

8,40 ( Partenza in auto dall'abitazione: ore 8,10 ) - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento, in forma privata, a Milano alla cerimonia di apertura, del Convegno organizzato dalla VIDAS su "Solidarietà nell'assistenza domiciliare".

Successivo incontro, nel Palazzo del Governo, con una delegazione del Gruppo Lombardo dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID).

(Rientro a Roma-Ciampino : ore 13,45).

17.30 ( Partenza in auto dall'abitazione: ore 17,15 ) - Sala della Protomoteca in Campidoglio - Intervento alla cerimonia celebrativa della 68^ Giornata Mondiale del Risparmio.

(Termine: ore 18,55).

19.00 Incontro con il Primo Ministro del Regno di Svezia, Signor Carl BILDT. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - a Milano alla cerimonia di apertura del Convegno organizzato dalla VIDAS su "Solidarietà nell'assistenza domiciliare".

MILANO - sabato 31 ottobre 1992

8.10 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

8.30 Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Ciampino (CAI), dove sono in precedenza convenuti i componenti del Seguito presidenziale.

8.40 Decollo dell'aereo presidenziale.

9.40 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Milano-Linate (zona militare), dove sono ad attendere il Capo dello Stato il Prefetto di Milano ed il Comandante dell'Aeroporto. E' altresì presente a ricevere il Presidente della Repubblica, in via del tutto particolare, il Comandante della 1^ Regione Aerea. I componenti del Seguito presidenziale prendono subito posto in auto per recarsi al Piccolo Teatro di Milano. (Corteo: vedi allegato)

Il Presidente della Repubblica lascia a sua volta l'Aeroporto di Milano-Linate per recarsi al Piccolo Teatro di Milano.

10.00 L'auto presidenziale giunge dinanzi al Piccolo Teatro di Milano, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, alla discesa dalla vettura, dal Sindaco di Milano e dal Presidente dell'Associazione VIDAS. Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nell'atrio del Piccolo Teatro di Milano, dove si trovano ad accoglierlo il Presidente della Giunta ed il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, e, scendendo le scale, accede nella Sala e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Sindaco di Milano, Dott. Gianpiero Borghini; - indirizzo di saluto del Presidente dell'Associazione VIDAS, Dott. Angelo Corridori;

./. - 2 -

- intervento del Presidente del Comitato Scientifico VIDAS, Prof. Alberto Malliani; - intervento del Prof. Giorgio Cosmacini, Docente di Storia della Medicina dell' Università degli Studi di Milano; - intervento del Vice Presidente dell'Associazione VIDAS, Sig.ra Giovanna Cavazzoni; - intervento del Presidente della Repubblica; - intervento dell'Arcivescovo di Milano, S.Em. Rev.ma il Cardinale Carlo Maria Martini. (*)

11.20 Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e prende posto in auto per recarsi in Prefettura. Subito dopo raggiungono il Palazzo del Governo i componenti del Seguito presidenziale. (Corteo: vedi allegato)

11.30 L'auto presidenziale giunge al Palazzo del Governo. Incontro del Presidente della Repubblica con una delegazione del Gruppo Lombardo dell'UCID - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti - in una sala di rappresentanza della Prefettura di Milano.

12.00 Al termine, il Presidente della Repubblica lascia in auto il Palazzo del Governo per un impegno di carattere privato in città. Subito dopo lasciano a loro volta il Palazzo del Governo i componenti del Seguito presidenziale, per recarsi all'Aeroporto di Milano-Linate. ( Corteo : vedi allegato)

12,15 Impegno di carattere privato del Capo dello Stato a 12,30 Milano. Al termine, trasferimento in auto all'Aeroporto di Milano - Linate.

12.45 Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Milano-Linate (zona militare). Preso congedo dal Prefetto di Milano e dal Comandante dell'Aeroporto, il Presidente della Repubblica sale a bordo dell'aereo presidenziale.

12.50 Decollo dell'aereo presidenziale.

13.50 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (CAI). Trasferimento in auto all'abitazione.

14.10 Il Presidente della. Repubblica giunge alla propria abitazione.

(*) L'Arcivescovo di Milano potrà raggiungere il Piccolo Teatro - per precedenti impegni - soltanto alle ore 11,00. ALLEGATO

CORTEO

- Prefetto JANNELLI - Dott. GORI

Vettura con

- Dott. SCELBA - Dott. MESSINA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale-

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia celebrativa della 68^ Giornata Mondiale del Risparmio.

ROMA - Sala della Protomoteca in Campidoglio Sabato, 31 ottobre 1992

17,15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto l'abitazione.

17,30 Il Capo dello Stato giunge in Campidoglio (Via del Tempio di Giove). Disceso dalla vettura all'ingresso del Portico del Vignola, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Sindaco di Roma, dal Presidente dell'Associazione tra le Casse di Risparmio Italiane e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato nella Saletta dei Busti, dove sono ad attendere il Capo dello Stato i Rappresentanti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Governo e della Corte Costituzionale, il Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica. Sono altresì presenti gli altri componenti il Seguito presidenziale. Unitamente alle anzidette Personalità, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, Dott. ; - intervento del Presidente dell'Associazione tra le Casse di Risparmio Italiane, Dott. Roberto Mazzotta; - intervento del Governatore della Banca d'Italia, Dott. Carlo Azeglio Ciampi; - intervento del Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, Sen. Prof. Franco Reviglio; - intervento del Ministro degli Affari Esteri, On. Dott. .

18,55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, si congeda dalle Personalità presenti e lascia in auto il Campidoglio per recarsi al Palazzo del Quirinale. Subito dopo, gli altri componenti il Seguito presidenziale lasciano a loro volta in auto il Campidoglio per recarsi al Palazzo del Quirinale.

19,05 Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Quirinale.