^SIGLA FORLÌ - Soc. Coop. a r.l. - RIMMI 'ffcmale Anno 39°. nuova serie n. 46 Spedizione in abb. post. gr. 1/70 impresa del Partito LI 200/arretrati L 2400 I General» comunista Lunedi dì Costruzioni T Unità italiano 26 novembre 1990 L'Inter aggancia laSampdoria in cima Successo del leader di Dan2tea (39%) Tre anni dopo il massacro della Mecnavi un'altra terrificante sciagura a Ravenna alla classifica Il premier escluso dal ballottaggio Il velivolo portava i tecnici sulle piattaforme petrolifere Agip. Si è spaccato un rotore La Sampdoria scivola sulla buccia di banana del derby con il Genoa, facendosi agganciare al vertice della classifica dal­ l'Inter, vittorioso nella sfida con un Napoli sempre più in ca- . duta libera. Con la Samp (Viali! nelln foto), e scivolata in intesta questa domenica anche la Juventus, battuta da un sorpren­ dente Bari, privo di quattro titolari. Il Milan pareggia a Torino grazie ad un gol di MaJdini negli ultimi secondi di gara, men­ tre il Parma, s'installa al terzo posto in classifica dopo la vit­ Strage toria sul Cagliari. NEUOaMMT

Totocalcio Una giornata di grande feli­ cità per quelle sedici perso­ miliardario ne che ieri sono riuscite ad Andavano al Al «tredici» azzeccare il «tredici" al Toto­ calcio. Grazie ad un monte­ L 1.013.289.000 premi di quasi bentadue mi- Tadeusz Mazowiecki rischia di essere tagliato fuori Ancora tredici morti nel porto di Ravenna. Un elicot­ ' Nardi, il terzo nella storia del dalla scena politica polacca. Il risultato più clamo­ tero è caduto in mare, subito dopo la partenza verso •"•»»™","•,••,••»»»»»»•••"«•,«•»*• foto, i fortunati vincitori si roso delle elezioni presidenziali, stando alle prime le piattaforme. Solo due corpi sono stati recuperati. spartiranno un miliardo e tredici milioni più qualche altro t proiezioni, non è tanto la vittoria di Walesa, ma la «Ho sentito uno scoppio, le pale si sono staccate e spicciolo. Una vincita ricca, la diciannovesima di tutti i tem­ seconda posizione conquistata dall'niomo nuovo» l'elicottero è caduto in verticale». A Ravenna torna il pi. 113 sono stati realizzati nelle zone di Bari (2), Bologna. •4 Stanislaw Tyminski: 39% Walesa, 23% Tyminski, 20% lutto delle famiglie e dei lavoratori. «Chiediamo veri­ Milano (2). Napoli. Palermo (2), Pescara (2). Roma (3). Mazowiecki. Se l'esito finale sarà questo, l'attuale tà e giustizia». Oggi riprenderanno le ricerche dei Torino e Verona (2). Meu.os*oirr premier non potrebbe partecipare al ballottaggio. corpi nascosti dal mare a pochi metri dalla spiaggia. Giornata nera Passeri alla storia come la • DAL NOSTRO INVIATO OA UNO DEI NOSTRI INVIATI •domenica nera» di Varese. nel basket Una 'maxirissa con 18 espul­ JiNNumiurm Rissa a Varese si dal campo non era mai •• VARSAVIA. Usorpresaera ca nomenklatura. fra RAVENNA. Poche centi­ to operai, due cuochi, tre accaduta in nessuna disci­ neTarta; I sondaggi lasciavano I cittadini sino a 28 anni d'e­ naia di metri in volo, poi lo membri dell'equipaggio,-sono con 15 espulsi plina sportiva. Purtroppo si è Hmere che 11 mKerioso Stanl- tà dividono le loro preferenze schianto in mare. Cosi tredici partiti per quello che doveva ' verificata ieri pomeriggio in aktw Tyminski. candidato Indl- quasi alla: pari tra Walesa lavoratori sono morti ieri matti­ essere II primo volo verso le •"•»»»»"'"»"•»»^»»»»»»»»»»»»»»»"»»» occasione dell'incontro di j*ndente.butirie»*man arric- (32%) e Tyminski <30X). Con na, mentre di domenica stava­ 'piattaforme. Altri lavoratori sa­ basket Ranger-Knorr, a due minuti dal fischio finale della ga­ ^SosTlaCanadaePerpe rien­ Mazwiecki è solo un quinto no partendo per un turno di la­ trato in Polonia teiarl'anno rebbero saliti"dopo. Pochi atti­ ra, e con i padroni di casa in netto vantaggio. La scintills-é della popolazione giovanile. voro di sei giorni sulle piatta­ mi e lo'schianto. «Ho sentito stata provocata da un pugno del bolognese Richardson a! •Miao, avrebbe ottenuto un La aconfitta del premier ha le forme Agip per l'estrazione del uno scoppio, le pale dell'eli­ grosso successo. L« previsio­ dimensioni di una vera capo- metano. La tragedia è avvenu­ varesino Rusconi. Poi tutti in campo, giocatori e dirigenti, a cottero si sono staccate, la ca­ darsele di santa ragione. Regolamento alla mano i due arbi­ ne, stando al le prime proiezio­ retto nel mondo del lavoro. Per ta a fianco del porto di Raven­ bina è caduta in verticale». Si è ni statWIche rese note Ieri sera, Mazowiecki avrebbe votato so­ na, dove tre anni fa, il 13 mar­ tri hanno espulso 15 persone: sul parquet, tanto per archi­ .sléawaim Tyminski avrebbe lo l'I IX degli operali Addirittu­ zo del 1967. tredici ragazzi ri • capito subito - dagli elicotteri viare il risultato, sono rimasti S varesini e 3 bolognesi. «muto 11 23*. addirittura me­ ra quasi nullo II sostegno nelle masero uccisi come topi nella *•*« »l.»ono »lM«1 to,«*» " <*« tto del premier Mazowiecki. campagne: con lui solo il 4% stiva di una nave nel cantiere npnceranosuperstiti. raUMtarhente le rivelazioni o, 1 dei contadini. Operai e conta­ Mecnavi. Il mare a Forza sette ha im­ H laosfietd sulla sua senu-infer- dini scelgono Walesa, ma I pri­ •Queste non sono vittime pedito di continuare a lungo le rOMt mentale. e addirittura su. mi, subito dopo il premio No­ della deregulation come allora ricerche dei corpi: solo due di pnamta connessioni con ser- bel affidano le toro speranze al - dicono I sindacati - ma biso­ essi sono stali recuperati. Fra vW segreti • trafficanti aiFunfMÌ»ir" far» da Wajapa (42*)., -asseto cwrosys^'jrlathia . 'Sono " W) paese profonda­ f.te I nostri comitati elettora- missioni, date nove mesi fa, e contri con Arafat e Aziz. Nel gruppo anche ('amba­ mi irHl eperpaio. dove Hatan* ma a trasformarli In stru- ' stata presa ieri sera, su propo­ sciatore italiano in Kuwait La lista compilata, per dtrnotourdtan^eaondaiiste- menti di lotta per la democra­ sta di Forlanl, dopo l'ultima, ed confine con Israele ctoto nel pacifico rovescia- zia, perché e questa la cosa convulsa giornata del Consi­ meta, dagli iracheni. Gli Usa all'Onu chiederanno, melo del regime comitjttrls, è più importante per la quale lot­ glio nazionale della Oc. Nel giovedì, un voto sul «possibile uso della forza». , osrealtm ricordosbiadit a tare ancora in futuro. Dalle pri­ pomeriggio c'era stata una riu­ 4 morti e 24 feriti I dail ufficiosi, disaggregati me informazioni emerge il nione a'sorpresa dell'ufficio quadro di una società in crisi. politico del partito. Per uscire Questo è anche frutto di un'a­ fuori .dalla contrapposizione i TONI FONTANA • -, • • ; CIANCARLOLANNUTTI zione distruttiva che negli ul­ tra maggioranza e minoranza, gfatano in maniera piuttosto •• ROMA. Partono in settan- ' to uh colloquio cori flministr o ' tfuan^lcrtialnuerosioriedi timi mesi e settimane è stata è stato.approvato un docu­ •Bjj • Sanguinoso attentato torità del Cairo hanno an­ cciMMftsl tr*gio*e<ìl. operai, e compiuta ai danni del tremen­ mento un po' criptico, che re- ta. Forse domani un Jet dell'A- degli Esteri Aziz, La lista dei terroristico sul confine fra nunciato l'arresto di una a»'lpoteiidi do lavoro realizzato da questo c)m.v «Il Consiglio nazionale, litalla andrà' * Baghdad a nominativi e stala compilata, Israele ed Egitto, net Sinai: un guardia di frontiera, sospetta­ trasformazione del pacar su governo in tempi difficili. Non udite la relazione e le conver­ prenderli. La delegazione di per metà, dagli iracheni. Nel uomo in uniforme militare ta per l'attentato. Non è stato cut MassMeckl'aveva puntato sono offeso con.la nazione. genze espresse nel corso del pacifisti è soddisfatta per il ri­ gruppo, l'ambasciatore italia­ egiziana ha varcato la fron­ il solo episodio di sangue: Un dall'inizio senza lentenna- Credo nel suo appoggio, se dibattito raccolte nella replica, fascio degli ostaggi italiani de­ tiera e ha aperto il fuoco a nel sud Libano la notte scor­ te approva». L'altro giorno Ga- ciso da Saddam, ma prosegue no In Kuwait, Marco Colom­ memt applicazlonelnflesslbi- non ora. In avvenire). Silenzio bo. • • ...:•„•...• ,.-. raffica contro i veicoli in tran­ sa la marina israeliana ha in- ; le dJ una politica economica fino a tardissima ora da' parte va, leader doroteo e capogrup­ la missione e ostante ottimi­ sito: quattro israeliani (tre tercettato e ucciso cinque antHnRattlva basata sul con­ di Walesa e Tyminski. Poi Ty­ po alla Camera, aveva minac­ smo. «Speriamo ancora in un Gli Usa intanto puntano a soldati e un civile) sono ri­ guerriglieri a bordo di un ca­ trollo del salari eia WMrallzza- minski ringrazia «tutti coloro ciato: «O si raggiunge l'unita o risultato più positivo», hanno far votare giovedì all'Onu la ri­ masti uccisi e altri 24 feriti, notto, ieri un'attentatrice-sui- i'ì che hanno creduto della mia mi dimetto». Nell'ultima gior­ dichiarato. Ieri mattina monsi­ soluzione che,' nelle parole di -V» zfone del prezzi, e cambia- molli in modo grave. L'atten­ cida libanese è morta lan­ ritenti graduali dèi quadro isti- onesta» e Walesa annuncia nata sono intevenuti, oltre a De gnor Capucci ha incontrato Baker, dovrebbe «fornire le tatore e riparato di nuovo ol­ ciandosi contro alcuni milita­ tuttofiate senza indulgere a una conlerenza stampa a Dan- Mita e Gava, Guido Bodrato e nuovamente Arafat. Nel po­ fondamenta di un possibile tre confine ed è fuggito a bor­ ri israeliani, due dei quali so­ •putto di vendetta verso l'anti­ alca. . .;• , • Andreottl. meriggio I pacifisti hanno avu- usò della forza». do di un'auto; più tardi le au­ no rimasti feriti. ••' •- ' r:';-:'^-v. •' •'••: A MOINA» AUIPA0INie«7 SIEGMUND GINZBERG Uno del pullman colpiti cai soldato egiziano A PAGINA S

E Gadamer: IL CAMPIONATO DI «In Italia ritrovemKo^^ JOStALTAfilNI fM '• Qualcosa si muove, nel OIAN OIACOMO MMONI : denti del Consiglio laici, a pro­ Noncc^^ H Partito socialista, rispetto ai posilo dèlie modalità con cui misteri della Repubblica. L'al­ due fatti politici di prima gran­ gna ammetterlo, ben più po­ . fu direttamente rivolto contro vennero messi al corrente del­ è monca» tro Ieri la segreteria del Psi ha dezza. In primo luogo, ope­ tenti) partiti socialisti europei la tensione riformatrice pre­ la Gladio. Il rapporto tra le affermato che «Il governo, do- razione Gladio diventa di rile­ che si pongono in termini al­ sente nei primi governi di cen­ , strutture della Nato e certa si- cario e maiccheroni aver aperto il caso Gladio, vanza europea nel momento ternativi rispetto ai loro avver­ trosinistra. Chiunque abbia : Distra de costituisce un altro Eora il dovere di fornire tutte in cui il Parlamento di Stra­ sari conservatori e moderati e ., ietto I diari di Pietro Nennì de­ , slgnlllcativo capitolo a parte. •fi Perdonò le capintesta. Il Sempre ovviamente sul mac­ Non capisco quello che dice, le Informazioni di cui dispon­ sburgo ne sollecita lo sman­ che non ammettono di occu­ gli anni 60 sa bene come la Oc Esiste, quindi, oltre che un. doppio stop di Samp e'Juve ' cheroni (gli scudetti) altrui. ma mi e chiaro che il Gigi ver­ tm A filosofo tedesco Hans gono i suoi apparati, e di col­ tellamento e chiede la costitu­ pare posizioni secondarie o abbia utilizzato l'esistenza di dovere di tutti, anche un inte­ agevola il recupero di Intere... . Veniamo alle cose serie. La sione aristocratico-piemunts- ' CSeoM Gadamer in un'Intervi­ laborare attivamente con la zione di commissioni parla­ subalterne negli schieramenti un ricatto istituzionale che, resse della sinistra in tutte le Parma. Qualcuno anzi, con­ prima sconfitta della stagione sa è quanto meno più nervoso sta JrWM elladica la situa- rnagistratura». Niente male, mentari di Inchiesta in tutti i di governo di cui sono respon­ come un. deus ex machina, si. sue sfumature e componenti a fondendo il cacio con i mac­ paesi interessati chiamando il manifestava a regolari inter­ coglie Boskov preparato. «Il del dovuto. E poi le bugie, co- zfor* rxiorjMTtaliarta: «Anche anche se è un poco riduttivo sabili o partecipi. , ricercare una verità la cui sop­ cheroni, pronostica per gji uo­ Genoa ha giocato più e meglio me le barzellette, bisogna sa-'' ' noi. In Cwrnanla, scontiamo definire «grottesca vicenda», Consiglio dei ministri della valli per costringere i socialisti Cee a risponderne. Insomma, Se è questa constatazione pressione ha determinato e mini di Scala orizzonti da scu­ di noi. Quindi...ha vinto». Il perle raccontare. A Roma

I È. COMMENTI renata Un Intervento w Giornale del Partito comunista italiano m-L™a Ret»*,*^e. wd i wOrlandM. «u^vtvor un a™ sene *^ *jncQnt numern casuali di telefoni o (ondato Le difficoltà da Antonio Gramsci nel 1924 e soprattutto una voglia comune di ribellarsiall'attual e stato eli còse Interesse e curiosità fra imprenditori, sinistra comunista e giovani di far convivere De, ma che unità... culture diverse

• •NZOROQOI FRANCO FtWBAIIOTTI a. allora. |a De è tornata unita? E se lo è, su che J[ vento di Palermo Walzer, sono no shopping ccade talvolta cosa sgTurìluj? Semplicemente la De « unita e di cogliere in tyholes, vale a dire sono divisa «melo era la settimana scorsa, o II gior- un articolo sen­ globalità che non si pos­ no delle dimissioni del ministri della sinistra, o il za pretese, bui- sono comprare o vendere giorno in cui De Mita accettò di fame il presi­ A al dettaglio. Sarebbe cer­ •»»»»»•««• tato giù forse In dente pur sapendo che non avrebbe presieduto fretta e nei limi­ tamente bello mettere In­ proprio niente. La De non ha fatto nessun passo ne verso ti di spazio rigorosamente sieme in un tutto sufficien­ un'unita politica che esprima un decente compromesso tra delimitati di un settimana­ temente organico e coe­ le due anime che si contrappongono, né verso la rimozione le di rapido consumo, un rente la Leistung tedesca, di uno qualsiasi dei problemi e delle preoccupazioni che nodo problematico che la genialità italiana, la la­ aveva alla vigilia della conferma di De Mita. Certo, è circo­ ••TORINO. È considerato Un insieme di numeri di telefono, una «Ci vorrebbe un sindaco come Diego • franco Astori, onnipotente ca­ boriosità giapponese e la stanza di qualche significato che si sia evitata una torniate un imprenditore di area de­ serie di incontri talvolta casuali, una Novelli», si lamentano gli imprenditori. po della De vercellese, non merita una considerazio­ mocristiana. Ma se qualcuno cede. La Risposta, periodico ne approfondita. È questo praticità nordamericana. rottura. Ognuno tirerà la coperta dalla sua parte per esaltare voglia comune di ribellarsi all'attuale Attorno alla Rete si raccoglie un'ansia Ma ne uscirebbe probabil­ o giustificare l'esito di ieri sera. Ma son cose che poco Inte­ glielo fa notare, lui si incavola dei dissidenti, titola «0 Carne­ il caso, mi sembra, dell'ar­ ressano e che - c'è da crederlo - lasciano Indifferenti gli sul serio. Dice di sé: «Mi consi­ stato di cose. La Rete in Piemonte su­ di novità, ingenua e disordinata, che è vale o morte». E la guerra, Arri­ ticolo «A ciascuno il suo» mente un Insensato pot- stessi interessati. Nelle condizioni in cui questo partito si tro­ dero un imprenditore comu­ scita interesse (e curiosità) fra gli im­ disposta a sfiorare la «provocazione». vano le querele. di Giuseppe Galasso (ne pourri e non una forma di va, con gli annunci di tempesta che premono da tutte le par­ nista. Di quelli che Marx prenditori, la sinistra comunista, i gio­ Come a Vercelli dove è stato organiz­ A capeggiare la battaglia di L'Espresso del 18 novem­ vita culturalmente e prati­ avrebbe voluto incontrare». Di moralizzazione è Guido Ga- bre 1990). camente perfetta o anche ti, l'aver salvato quella che Bodrato si riliuta di chiamare uni­ sicuro è il gran patron della vani cattolici, la Curia. «Questa città zato un convegno con Leoluca Orlan­ tà preferendo parlare di convergenza tra diversi, può dare botto. 33 anni, segretario pro­ solo migliore. E tuttavia, Rete a Torino. Si chiama Ric­ soffoca», si sente dire in giro a Torino. do dal titolo «Vercelli come Palermo». vinciale e componente la Il noto storico lamenta nel sistema comunicativo un'impressione errata ai meno informati: Un posticelo, ecco cardo Mottlgliengo, 42 anni, si giunta nazionale delle Acli. Il il sincretismo culturale tutto, che contiene sicuramente propositi di future rese dei occupa di analisi patrimoniali di oggi, quando l'umanità DAL NOSTRO INVIATO partito fa pressioni a livello che, a suo parere, contras­ è sempre più a fondo se­ conti. Il maggior partito di governo s'è comportato come e di consulenza aziendale. S'è nazionale per costringerlo al­ segna I nostri tempi, cosi Berlusconi quando mise I piedi in Mondadori, C'è un presi­ guadagnato 11 titolo di •mece­ ANTONIO DM. (MUDICI la resa. Per tutta risposta, arri­ «aperti» da segnalare «un gnata da flussi migratori dente ma l'azienda non ci sta. nate oriandlano» da quando va una lettera del presidente ' vero e proprio caso di che attraversano ormai ha messo II suo studio a di­ Giovanni Bianchi, che sposa culture e paesi dall'Est al­ Eppure va registrato il fatto che, in qualche modo, sono sposizione della Rete, cioè claustrofobia». Galasso è la causa e solidarizza con i attento nel distinguere fra l'Ovest e dal Sud al Nord, emersi i temi reali del contrasto. Diciamo temi reali perchè dall'inizio di ottobre. Dice: suoi. Lunedi 12 novembre il un certo grado di compa­ nella gran confusione delle settimane passate erano emerse . «Torino è una città che soffo­ settimanale Notizia Ocp pub­ tolleranza, •principio so­ tibilità e di discorso fra le ragioni polemiche astruse, velleitarie, furbesche, a comin­ ca. Ci vorrebbe un sindaco co­ blica un'intervista di Gabotto: vrano di ogni convivenza differenti culture sta rapi­ ciare dall'accusa alla sinistra de di voler rovesciare in senso me Novelli e un cardinale co­ «Se non cambierà, questa De libera e umanamente pra­ damente divenendo una filocomunista la linea della De, per finire agli ammiccamenti me Martini per ricollegarlaa l non potrà sopravvivere a se ticata», e apertura sul pia­ dorate! verso II nascituro Pds. I temi reali - quali emergono mondo, per consentirle di ria­ stessa». E in sintonia perfetta ne delle idei», delle dottri­ -condizione di sopravvi­ dal raffronto tra la relazione di Forlani, cui non hanno recato prire le porte che sono chiuse con quello che va dicendo ne, dei principi logici e venza per tutta l'umanità. - da un bel pezzo». In mancan­ Leoluca Orlando da qualche teorici, dei criteri di meto­ Le preoccupazioni di significativi correttivi I discorsi di Andreotti e'Gava, e gli Inter­ za di Novelli e Martini, è arri­ venti di De Mita e Bodrato - sono due: la strategia del partito tempo. La sera, invitato dal : do. Quello che sembra Laura Balbo a proposito vato Leoluca Orlando, con settimanale (che vende quin­ e il modo d'essere del partito. Per Forlani il tempo sembra buona pace di Valerlo Zeno­ preoccuparlo, giustamen­ della difficoltà di far convi­ non essere passato, egli e fermo al ragionamento del con­ dicimila copie) l'ex sindaco te del resto, è la confusio­ vere culture diverse, trat­ ne e di monsignor Giovanni di Palermo è ospite a una ce­ gresso che lo elesse segretario, cioè all'Idea che l'unico oriz­ Saldarmi. na di beneflclenza: sessanta ne babelica, la fiera del tando dell'immigrazione zonte visibile, l'unica ragion d'essere dell'agire politico della partecipanti, tariffa centomila pensiero all'insegna del­ extracomunitaria in Italia, De sia il mantenimento In vita della formula pentapartiti e Riccardo Mottlgliengo, soli­ lire per sostenere le spese giu­ l'approssimazione. per esempio, toccano un della guida andreottlana. Tutto il suo ragionamento sull'uni­ di studi dai salesiani, non par­ diziarie della causa contro la Difficile, negargli l'as­ problema vero, ma sem­ tà Interna si riduce alla ragion di Stato di non recare nocu­ la a vanvera. Evoca due figure De. Al convegno che segue plicemente negare a priori che rappresentano un po' Il senso. E tuttavia mi sem­ mento algovemo, e cosi non può meravigliareche le ragioni parlano Carla D'Ivemo, co- bra anche difficile soste­ ogni possibilità di «presti­ della sinistra gli appaiano Inconsistenti o artificiose (il mini­ percorso Ideale che lo hanno to» e di discorso intercul­ stro Bernini le ha definite •pretestuose»). portato a scegliere la Rete. Da "muniste, e Roberto Rosso, de­ nere una cesura assoluta un lato, Diego Novelli, cioè la mocristiano. Ci sono più di fra il piano della cono­ turale in base ad un astrat­ politica dalle mani pulite. Dal­ mille persone, di tutti I partiti . scenza intellettuale e delta to calcolo teorico a tavoli­ n questo non è solo visibile un limite culturale l'altra, Cario Maria Martini, Mancano soltanto I maggio­ coerenza culturale da una no comporta la soppres­ . (la incapacità di cogliere la profondità delle tra». leader dell'ala progressista renti dello scudocroclato. parte, e quello dell'accet­ sione, non la soluzione, della Chiesa italiana, lui non Gabotto, persona timida e a tazione pratica del diver­ neppure embrionale, del vuole convincere nessuno modo, ammette con aria sim­ problema. della bontà della sua tesi, ma so, dall'altra. Ciò che a I . stormazioni del mondo e !a loro Inevitabile patica: «La rete può dare a Galasso appare come ri­ Mi rendo conto che la­ il progetto dell'ex sindaco di qualcuno un'idea di caccia al­ : proiezione In Italia), ma una risposta istintiva, ti- Palermo gli sembra II com­ sultato di pura e semplice vorare per il dialogo inter- - Maè ...••••.- pica di lutti gli autentici conservatori quando ti le farfalle, e in effetti posso ca­ pendio delle due culture. Ed è pirlo. Forse anche noi caccia­ sciatteria o sentimentale culturale significa esporsi trovino di fronte all'impoderablle di una fase di a questi requisiti che, tutto vamo farfalle e invece ci sfa­ embrassons-nous che al rischio dell'approssima­ transizione, est potrebbe parlare per questo di un gemellag­ sommalo, risponde la «ma­ mo accorti che dietro i cespu­ smussa le punte rigide zione. Eppure, vanno ri­ gio psicologico tra Forlani e la Tatcher. Si tratta della rispo­ glia» della Rete nata sotto la gli c'era un rinoceronte pron­ delle differenziazioni teo­ cercate quelle aree di co­ sta per cui. trovandosi la De al centro del sistema, sollevare MoleAntonelliana. to a caricarci. Bene, vuol dire riche e più latamente cul­ mune interesse fra te cul­ questioni di riforma significa mettere in gioco II proprio pri­ Certo un movimento-politi­ UnTmmaolrM pancmrofca detti dna di Torino; mia destra, l'impontnte sagoma Utìava dlbru- rare nettamente il plano dove l'attuale vicenda democratica pone un problema di ra- > munale della Sinistra Indipen­ La Fiat e II suo quotidiano, La Bodrato, uno dei leader della ciato e I «rajmtzVW Orlando convegno dal titolo: «Vercelli alessandrini­ dicale rueglttìmazlone e rifondazione degli attori politici nel- dente e per un anno e mezzo Stampa, dimostrano attenzio­ sinistra de più critici verso Or­ non si sono fatti incantare. Re­ come Palermo». Una provoca­ logico da quello esisten­ smo, vale a di­ l'ambito della rUegittimazione e rifondazione del sistema. assessore nell'ultima giunta ne al fenomeno, L'uomo del­ lando e verso la sua determi­ spinto al mittente. Gaiotli si è zione? «Mica tanto», rispondo­ ziale può essere utile e an­ I re di una certa La sinistra de è apparsa, davvero, parlare a una platea che guidata da Diego Novelli. A l'Ir! indicato dal giornali fra 1 nazione a lasciare la De, Uffi­ messo a contrattare un posto no loro. che necessario come «••»•» misura di con­ non vuol sentirsi dire verità sgradevoli. E qualcosa di sostan­ maggio scorso. Tartaglia, che partecipanti aHHucena, non cialmente, il partito dello scu» nella giunta-dl-flenone. Men­ Certo che Vercelli non è Pa­ espediente euristico, ma fusione, c'è. è docente di fisica al Politecni­ c'era ma non ha smentito. docrociato fa spallucce da­ lermo, ci mancherebbe pure. non gode certamente di Ma è un rischio da corre­ ziale lo ha detto. Sul punto della strategia, ha detto che la co, ha capeggiato la lista «Im­ tre più serio e disinteressato questione principale non è la salvaguardia di un equilibrio Persino quindici nlaVevolisp- vanti a tanto entusiasmo per il appare l'interesse di Gianfran­ Ma è altrettanto certo che an­ effettivi supporti di ordine re. L'alternativa, quella di pegno per Torino»: ha raccol­ cl della «San Vincenzo» hanno professore di Palermo. Ma-si che da queste parti l'econo­ di governo ma quella di una risposta d'Insieme alla crisi de) to 7.300 voti e ha mancato il co Peano,iaaeJs di Un segnale positivo è arri­ 16, che ormai dedica la sua landiani» è orinai alle carte tico {Mondadori. 1990), (e in questo quadro è da collocare la crescente sofferenza valo anche dalla Curia di Ole* Può darsi. Resta II fatto che da mente con quelli del Con­ in ogni tentativo di dialo­ Gianpaolo Bocchettl, 28 armi; iornata alla ceusadella Rete, ' bollate. Il pretesto è l'elezione qualche tempo la magistratu­ del rapporto col mondo cattolico). • liberale e amico di Zenone, o vanni Saldarmi. Il cardinale g stata sua l'WeiPoTlanclare il cilio Vaticano II, la lettera go interculturale l'ipocri­ ;• Quanto di queste «ragioni» della sinistra è stata disposta a arcivéscovo non ama ricevere ' di Gianfranco .Carnevali ad as­ ra ha molto da fare anche con quella di Vera Schiavarci, slmboftthe RaTatto II giro d'I­ sessore all'urt*rtsUea:Cam«> ' gli amministratori di questa del dogma nella sua acce­ sia del «razzista democra­ riconoscere la maggioranza conservatrice? Stando alle cose giornalista considerala di area i politici. Né di loro si occupa­ talia, Sua'quella di spaccare la zione più restrittiva, ma è tico», che si metterebbe la dette, nessuna. E cosi, come avvenne al congresso, l'opera­ no «Telesubalplna» e «Voce, De a Veneri» con una lista vali è in attesa di giudizio per città. C'è un'inchiesta anche socialista. Tutto con la bene­ uno scandalo alla Usi di Tori- sul sindaco socialista Fulvio altrettanto vero che la coscienza a posto a buon zione per il presidente del Consiglio nazionale lascia le cose dizione di don Alberto Pruna- del popolo», rispettivamente chiamata' papale papale «la televisione e settimanale dio-.. . no. Tre del quattordici consi­ Bodo, accusato pubblicamen­ stessa Chiesa burocratiz­ mercato, poggia su un'ar­ poUttcne come stavano e assume il significato di una tregua Stola, ribattezzato dai giornali Rete». Sua anche l'ingenuità te dal senatore de Carlo Boa- zata odierna deve ogni gomentazione che si può Istituzionale in vista di una crisi di governo annunciala, di un cittadini (un po' sbrigativa- cesanl. Per Orlando hanno di fidarsi di un giudice conci­ glieri de si oppongono, in no- fatto eccezione, con una lun- ' me dell'articolo 8 del regola- gio di vivere al di sopra delle giorno più tener conto di facilmente rovesciare: le possibile precipitare di tutta la situazione politica verso ele­ - mente) Il «Plnlacuda torine­ liatore, di tessera andreottla­ sue possibilità. Storie di pae­ a intervista e un generoso ar- na, che all'ultimo minuto gli • mento del candidali (l'aspi­ nuove realtà, che sono vittime del razzismo aspi­ zioni anticipate e. In ogni caso, in vista di un congresso che se». rante assessore non doveva se, si dirà non senza ragione. teoriche ed esistenziali a rerebbero solo a prendere nessuno potrebbe giurare si terrà davvero in aprile. Andreot- 8colo. Chi conosce le cose di ha negato l'autentica delle fir­ Piccole storie che quando ac­ Se nel Triveneto, come ab­ questa Curia, afferma che si me (quattrocento raccolte in essere nemmeno in lista). I un tempo, pena la totale il posto dei loro carnefici, tt può interpretare il compromesso come un punto a favore contestatori sono di varia cadono segnalano un males­ della sua leadership governativa anche nel caso di un rim­ biamo visto nella prima pun­ tratta di un «riconoscimento» due giorni). Bardesono ha già sere più generale e più diffu­ perdita di contatto con il secondo una grossolana - tala dell'Inchiesta, la Rete por anche eccessivo rispetto agli . trasformato II movimento in estrazione: Simonetta Zini ' sentire odierno dei suol applicazione della legge pasto che reimbarchi la sinistra, ma non può ne considerare partito, precedendo di gran (aclista), Francesco Radaelli so. Pensare a Vercelli come dismesse le ragioni profonde del conflitto nella De, né toniti- ta II marchio di origine di usi correnti. Se i giornalisti Palermo, vuol dire aver fatto fedeli su scala planetaria. biblica del taglione. Ra- - (tentata) scissione dalla De, non sono stali più realisti del lunga le intenzioni di Orlan­ (forlanianp) e Milry Cornetti una scella precisa con un per­ Più arduo si fa l'argo­ gionando a questo modo, cata la sua credibilità esterna, ne infine può seriamente pen­ in Piemonte le cose stanno re, c'è da constatare che si do. L'Incidente di percorso gli (grande centro). I tre vengo- sare che questo pasticcio sia sufficiente a preparare una ha impedito di strafare, ma il corso divergente dalla De. Per mentare quando si affron­ slamo evidentemente pre­ cosi fino ad un certo punto, tratta di raro caio di presule . no deferiti ai probiviri con dimissioni o per espulsione. ta il problema del dialogo si In un circolo mortale, nuova stagione della sua primazia. In quanto a Forlani e al­ come si vede., Orlando qui ha schierato apertamente con la gesto di rottura ha messo in proposta di espulsione. Si di­ l'equilibrio intemo di cui è espressione, larà bene a non fare colpito in più direzioni, non moto il mondo cattolico gio­ Questo, Sergio Gabotto lo sa inter-culturale. Si sa infatti dal quale non sembra Rete. Un gesto che, unito al­ mette il segretario provinciale, benissimo. che le cultura, per valermi piani a lungo termine. eseluso nel mondo imprendi­ l'attenzione . dell'imprendito­ vanile. che viene sostituito in venti- possibile ragionevolmen­ toriale, che in questi luoghi è ria, darebbe ragione a RJccar- : La De, quella ufficiale, sta a quattr'ore. L'onorevole Gian- (2 •Contìnua) della formula di Michael te uscire.

ffaV La settimana scorsa, In disputa del potere con I cartelli ' ILRHA DI TUTTI difesa delle Istituzioni? Ne du­ Craxl. se ragiona cosi, si sba­ uesta rubrica, a proposito è francamente penosa. Ho bito. glia. Non tiene conto che i prò- ' aella Gladio scrissi che si ten­ usato l'espressione di Craxl, -al •MANUHJ. MACALUSO Per tornare al «complotto» cessi politici conosceranno ' tava di minimizzare, sdramma­ limite della Costituzione», per­ resta da prendere in coroide- una forte accelerazione. E se la roiiità tizzare, far finta di niente. Poi chè nel linguaggio politico» razioneil Pei. Un Pei allo sban­ sinistra noti sarà in grado di e'è stato un altro Intervento di giomalistico quando ci si rivol- do. Inaffidabile, incapace di proponi come forza di alterna- • - Renzo Foa, direttore Cossiga e l'atmosfera si è surri­ tiva e garanzia democratica sa­ '••'•' Piero Sansonettl, vicedirettore vicario -;. • , gè al capo dello Slato o al Pa­ farsi carico del problemi di scaldata. 11 giornale e I canali tv pa si vuole dire che è andato uno Stato che esce dalla guer­ rà la De a riproporsi al centro Giancarlo Bosetti, vicedirettore vicini alla De e al Psi anziché oltre. Infatti quando si dice «al ra fredda. E questa l'Immagine del sistema politico. A quel • Giuseppe Caldarola. vicedirettore commentare le incredibili di­ limite della decenza» In effetti che si vuole accreditare nel punto I giochi sono tutti aperti.-, chiarazioni del capo dello Sta- si vuole dire indecente. della Costituzione» momento in cui, proprio la fi­ dato ehe la crisi politica e so- , ciale con la recessione si ac­ - Editrice spa l'Unità : to nella sede del Consiglio co­ Andiamo avanti. Al Consi­ ne della guerra fredda, mette Armando Sarti, presidente munale di Torino, hanno gri­ centuerà. E In nome dell'emer- ' glio nazionale della De. Piccoli dove alloggiano alti dignitari la Gladio. Una campagna du­ pa faccia scrivere un comuni­ In discussione il nolo della De genza tutto sarà possibile. Non ' Esecutivo: Diego Bestini, Alessandro Carri, • dalo che si voleva colpire il e albi, hanno parlato di «com­ al governo e quello del Pei al­ presidente ed aprire una crisi dello Stato, dei servizi segreti, ra, aperta, senza mezzi termi­ sta. Ed è anche un avvertimen­ si può escludere che a quei " Massimo D'Alema, Enrico Lepri. plotto» contro la Democrazia della Finanza. Dovremmo dire, ni, coinvolgendo anche il pre­ to, una delegittimazione di ciò l'opposizione. So bene che in punto si manifesti, nel nuovo ' istituzionale. Strana logica: questa semplificazione ci sono - Armando Sarti, MarcelloSiefanlnl. Pietro Vegtlettl Cossiga, al «limite della Costi­ cristiana. E chi sono i congiu­ ancora una volta, ehe cane sidente della Repubblica. Ora che quel giornale dice, qua­ partito, una. forte spinta a «sal­ rali? Non vengono dall'Est dato non mangia cane. E allora chi si può consentire o dissentire lunque cosa dica, perché la forzature. Ma il dato è questo. vare la Repubblica» con un go- - Direzione, redazione, amministrazione: 00I8S Roma, via cM tuzione» come direbbe Craxl. La De reagisce su due fronti: o lanciava accuse infamanti che ormai Andreolti abbraccia • sono 1 congiurati? Il direttore di con argomentazióni di Scalfari fonte è Inquinata anche se si verno di unità con la De lo laurini 19, telefono passante 06/404901. telex 613461. fax 06/ Gorbaciov un giorno si e l'altro Repubblica? Luigi Plntor del e Pinlor ma qualificare una le­ tratta del filosofo Gianni Vatti­ una nuova stagione democri­ «xi faccio processi alle inten­ 4455305; 20162 Milano, viale FuMo Tetti 76, telefono 02/ 64401. contro un partito costituziona­ stiana che coinvolga anche il le e veniva presentato come pure. Dagli Usa e dalla Cia so­ ' manifestò! Il segretario del Pel? gittima campagna giornalistica mo il quale scriverebbe solo zioni di nessuno, né a chi diri­ Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Marinella no venuti alla De sempre solo Pare di si. E su questo "com­ come eversiva e golpista è un per soddisfare «I vecchi appeti­ nuovo partito o la ricontratta- gerà il nuovo partito, né a chi •acri*, al n. 243 del registra stampa del bib. di Roma, Istria. vittima. Vittima perchè in una manifestazione c'era qualche sostegni. E allora il «complotto» plotto- occorre ragionare an­ segno preoccupante. Ma cosa ti di tutti I comunisti». Conside­ zione dì un pano di ferro con il dirigerà la De. Dico che questa coma giornale murale nel registro dal tribunale di Roma n. 4555. è tutto Interno, Altre volte lo si vuole, l'uniformila? I) coro? ro questa ingiunzione una ver­ Psi. Ragioniamo sui dati politi­ situazione può determinarsi 4 cartellone con scritte stupide. che perché riemerge una con­ "** 'JilJÉMIlttir'l '" rr—'Mfi"lrlnT"i"'m" E Craxl, Ghino di Tacco, ridu­ stesso Piccoli aveva accennato cezione del ruolo della De. ri­ Una nota apparsa suti'Avanti! gogna per chi l'ha scritta. Ma ci. E io dico che occorre re­ per una spinta oggettiva e an­ IseitiSsPfrlSS e 2550 del registro stampa del trio, di Milano, ca quella manifestazione a a trame massoniche contro la spetto allo Stato e del ruolo di sabato scorso inizia con mi chiedo: te il presidente non spingere le due prospettive. che giustificabile. La rendita di ' facris, come giornale murale nelregls. del trio, di Milano n. 3599. quei cartelli concludendo una De. Ma come lutll sanno alcuni dell'opposizione, della libera queste parole: «Sulla prima pa­ fosse stato un de avrebbe detto Craxl, se riesco a capire le sue posizione del Psi non si rivalu- sua nota scrivendo ehe «sforni- autorevoli de collocati al vertici stampa in un regime democra­ gina della Stampa II noto edito­ le cose che ha detto, ditenden­ mosse di questi giorni, vuole ta con espedienti politici come del partito e delle istituzioni se tico inaccettabile. rialista comunista Gianni Vatti­ do la storia di un partito che al­ accreditarsi come garante del­ quelli che il segretario del Psi Certificato . natamente questa via dei car­ mo ecc. ecc.». L'aggettivo -co- tri, non lui. hanno II diritto di ha messo in campo in questi < telli al potete sembra essere la ; non sono fratelli sono almeno È vero, I due giornali ( la Re­ la continuità. Cioè la continui- n.l6Ue*t 14/12/1*69 cugini dei venerabili delle log­ : muniste» in questo caso viene difendere? E se il presidente - tà è possibile te garantita da ' giorni. Non ci sono terze vie: o • meno producente di quante In pubblica e // manifesto) senv - non fosse stato un de si sareb­ ' si lavora per un'alternativa alla -•aNtjsSKM»» politica se ne conoscano». Giu­ ge. E cane non mangiacene. ' pre tu sponde opposte, si sono usato per mettere in rilievo il . . un ritomo della presidenza so­ La dilezione dall'Unita non garantite* bero trovati tanti zelanti com­ cialista. Del resto, l'alternativa . De o prevarrà ancora una volta • sto. La via del cartelli al potere Né si può pensare a «complot­ per una volta trovati a condur­ • fatto scandaloso e intollerabile mentatori che hanno scritto in lacentralitàdc. . la pubblicazione degli articoli non richiesti non è certo producente ma la ti» orditi nei palazzi del potere re una campagna insieme sul­ che un giornale come La Slam­ • non è all'ordine del giorno. Ma 4 1 ^l'WJi.iS'V . hi.* I £t <,f>?&% ^, T^S^fjffl. ^jv *, »"h- ' *" «^ •?* ^ 4 *•*• '»

IN ITALIA L'elicottero è precipitato subito dopo il decollo Un testimone ha sentito uno scoppio, poi l'ha visto cadere idi Ravenna Per il momento sono soltanto due i corpi recuperati Tre anni fa la strage della Mecnavi sempre nella stessa città Si è inabissato in pochi secondi orme

Tredici morti, come quando tre anni fa ci fu la strage che a Marina di Ravenna ge­ chi. «Li conoscevamo tutti, la­ gulalion della Mecnavi, ma ci duta, da un'altezza di cento, della Mecnavi. L'elicottero si è alzato in voto, diretto stisce il bagno Trieste - come voravamo assieme...». Imme­ si trova di fronte al medesimo centocinquanta metri». '' verso le piattaforme con le quali si estrae il metano. un tuono. L'elicottero si è im­ diato viene il confronto con • bilancio di vite umane. Anche Tante le assicurazioni del pennato, si è spaccato ed è l'altra tragedia del porto, la oggi si impongono verità e presidente dell'Eni e degli altri Poche centinaia di metri e lo schianto in mare., Solo caduto giù». Tanti altri, sulla Mecnavi. «Non si possono fare giustizia». dirigenti. «La ditta che lavora­ due corpi recuperati, gli altri sono ancora nascosti spiaggia per guardare il mare confronti - dice Alberto Ora­ Arrivano in elicottero Ga­ va per noi, la Elitos, lavora in dalle onde. Gli operai-tecnici stavano iniziando il lo­ pieno di onde, hanno visto la ci, dell'esecutivo aziendale briele Cagliari, presidente del­ Europa ed in tutto il mondo», ro turno di lavoro: sei giorni in mare, quattro a casa. tragedia. «Le pale si sono stac­ della CgiI - ma anche noi stia­ l'Eni e Raffaele Santoro, presi­ «Vogliamo però mettere a fuo­ «Anche oggi chiediamo verità e giustizia». cate, l'elicottero e venuto giù mo pagando: si fanno sempre dente dell'Agip. Si incontrano co tutto - dice Raffaele Santo­ di colpo». Nessuna comunica­ più appalti per ottenere un con I sindacati, le giunte re­ ro - perchè non accettiamo il zione con la torre di controllo, presunto abbassamento dei gionale, provinciale e comu­ concetto di fatalità. Controlle­ OA UNO DEI NOSTRI INVIATI nessun allarme. Dopo le pri­ costi, ma si abbassa anche la nale, con i tecnici. «Dalla pri­ remo la condizione dell'eli­ Alcuni molto giovani. Uno alla vigilia della pensione m. JBNNfUIIMUTTI me telefonate all'Agip ed ai vi­ sicurezza». «Pochi giorni fa - me notizie, e dalle testimo­ cottero, la manutenzione... gili del fuoco, nel porto è tor­ dice Walter Riva, della segre­ nianze - dice l'ingegner Ca­ Faremo una nostra commis­ I RAVENNA, ti vento di te-. uomini che «vivono sul ferro». nata l'angoscia di tre anni fa, teria nazionale della Flerica gliari - sembra che sia scop­ sione di inchiesta, oltre a i vinte alza le onde e riempie •Sei giorni in piattaforma, a quando le sirene annunciaro­ Cisl - c'è stato un incendio, e piata una turbina, provocan­ quella della magistratura». Poi gli estintori erano scarichi». Si do il dislacco del rotore e per loro arriva il compito più Per loro tredici „ ' gB occhi di «abbia. Il canotto sorvegliare gli impianti e fare no la strage alla Mecnavi. ; riuniscono le segreterie di delle eliche. Si pensa che la straziante: incontrare i parenti I5*> del vigili del fuoco porta verso manutenzione, poi quattro Arrivano gli elicotteri dei vi­ < la spiaggia due corpi straziati. giorni a casa. Alla fine, passi CgiI, Cisl ed UH. «Non si tratta morte dei tecnici e dei piloti che piangono in un angolo gili del fuoco, di Ravenna Soc­ stavolta della colpevole d'ere- sia stata provocata dalla ca­ della grande sala mensa. ; Uno del morti ha la faccia da su quei ferri più di meta della corso e dell'Agip. «Non si vede M ragazzo, e la fede al dito brilla, vita». • - •• una domenica di lavoro nessun superstite», annuncia­ P.| a ricordare un matrimonio re­ Ieri il cambio turno * capi­ no via radio. Arrivano le moto­ si ©ente. Solo onesti due corpi tato di domenica. Appunta­ vedette. Le navi grandi ed I ri­ dia.L'altro caposquadra Agip |j~ toccano ancora terra, gli altri mento,all'eliporto Plombone morchiatori non possono av­ invece. Idilio Nonnato era % undici sono poco lontano, tre dell!Agip, perchè 11. mare è vicinarsi, perchè il fondale è nato 43 anni fa ad Ariano Po­ *-' o. .quattrocento .metri dalla mosso, (orza sei e poi forza troppo basso. Le barche pic­ lesine. Ora abitava a San Giu­ spiaggia, sepolti da quattro sette.. La visibilità è buona, c'è cole rischianoilpvece di rove­ seppe di Comacchio, nel fer­ metri d'acqua. Ma nessuno vento ma questo non spaven- sciarsi. Si tuffano anche 1 som­ di Ravenna. Si tratta di otto, dipendenti dell'Agip Spa, rarese. Anche Nonnato era ; riesce a tirarli fuori. Canotti, : ta. Quattro operai specializza: mozzatori. «Correte, abbiamo dei tre componenti dell'equipaggio delt'Elitos di Firen­ sposato e aveva anche due fi­ ' barche è motovedette ballano ti dovranno andare alla piatta- avvistato del corpi». Riescono ze e di due dipendenti della «Ligabue», una società di gli Simone di 21 e Simona di jj. :. sulle onde impazzite. Il mare ' forma davanti a Porto Corsini, ad afferrarli ed a metterli su un forniture d'appalti aeronavali di Venezia. 17 anni. Chiude il gruppo de­ Si; sembra volere coprire la na­ gli altri quattro in quella da­ canotto del pompieri. Sono i gli otto operai Simone Ratti, te gedla Improvvisa che per la vanti a Cervia, ambedue undi­ corpi di Stanislao Serpe, 38 25 anni di La Spezia. ££' seconda volta sconvolge il ci miglia dalla spiaggia. Ci so­ anni, e Angelo Aprea, 29 anni. OALLA NOSTRA REDAZIONE Due (oltre Alberto Belli­ : porlo di Ravenna: tredici mor- no poi due cuochi «Ila ditta I due cuochi della «Ugal ROBMTAUNIUANI nelli) i componenti dell'e­ > ti nel mano di tre anni fa, uc- Ugabue, che ha vinto l'appal- Per gli altri, fino a sei ' quipaggio dell'elicòttero del- ?;l cU coma topi nella stiva di ' to per le piattaforme Agip. Per da fare. Arrivano imi M RAVENNA Alberto Belli­ dall'azienda.Gli otto dipen­ l'Elitos. Nicola Pelusio, il co­ •; una nave nel cantiere Mecna- gli operai-tecnici lo stipendio procuratore capo Villi nelli, 56 anni, sposato ed una denti Agip avrebbero dovuto mandante, lavorava per. la w vl{ tredici motti oggi, Inabissati sari di 1.850.000 per i più gio­ Cini ed il sostituto Francesco figlia di 20 anni. Era nato a salire sulla piattaforma ieri società di Firenze dal 76. •4 con un elicottero mentre sta- vani, 2.200.000 per il capo Mauro Jacoviello. «Inutile con­ Crevalcore, in provincia di mattina. Dovevano partire Proprio a Firenze Pelusio era ivano andando al lavoro su piattaforma. . tinuare le ricerche, sta tacen­ Bologna ma da qualche tem­ come sempre dalla base nato 43 anni fa anche se, at­ iS,,J una piattaforma petrolifera, L'elicottero, un «Puma» co- do buio, non rischiamo la vita po aveva messo su casa a Li­ Agip di Marina di Ravenna tualmente, viveva a Roma l-'/.--1 tralicci (chesllntrawedo- ' strutto dalla francese Aero- di altri uomini. Riprenderete do Adriano, nella costa ra­ , perdare il cambio ai colleghi ; con la famiglia. Quasi 500 . no anche di notte, tutti llhimi- vennate. su una delle piattaforme pe- spatiale, apparsene ad un'air domani all'alba, stanotte pre-( ore di volo di cui 1700 speci­ Stv nati) da queste parti sono dJ- '' tra società che svolge servizio skliate la spiaggia». Dal 1971 lavorava per con­ trolifere al largo della costa. ficatamente sui tipi d'elicot­ fi ventati un'attrazione turistica. Sarebbero tornati sulla terra­ : in appalto: la Elftos di Firenze. to dell'Elitoscon mansioni di tero come quello della di­ f $t «Sante sulla motonave, vi por- Il primo pilota. Nicola Pelusio. Dagli uffici: '"" meccanico e nella sua lunga ferma venerdì prossimo. Do­ sgrazia. • hteremo a visitare le piattafor- ha seimila ore di volo, li se­ partite le tele! carriera professionale, svolta podiché li avrebbe attesi * '5v me petrolifere, potrete pesca- condo, Giuseppe Paolino, ne no portato la dlspeftóWWS in alle dipendenze anche di al­ . qualche giorno di riposo e Ottime credenziali profes­ •rì re gli sgombri», annunciano ha tremila. Assieme a loro il tredici famiglie. «C'è stato un tre ditte, era stato coinvolto poi di nuovo al lavoro. sionali dunque, come quelle If gU altoparlanti sui lidi dell'e­ motorista Alberto Bellinelli. incidente, purtroppo...». I pa- in situazioni di gran lunga Antonio Craziani, SI anni, del copilota, Giuseppe Pao­ li statecene sono vendasi, di . .Sono quasi le nove del matti- .rentl arrivano a gruppi di treo più pericolose. di Sant'Agata sul Santemo in lino 52 anni di Catania: ben ', cwast«plaltaformeé!f*a-le Ma*-. quattro, si'sorreggono gl'uni leriwattina.ftocotHano i - provinciali Ravenna, svolge­ 6000 ore di vola Prima di ,;nor Urwta rinizia; rjnvxiuattri» passare all'Elitos. entrambi t che el'EmUia Romagna,* so- 'agli altri In una saletta dell'A­ famigliari, era uscito (Scasa va mansioni di capopiatta- - no tutte usate per la grudujqp- .-minut•JrtQ^oenliti in tutto,-poo y»oi lascoppio tragedia—/ gip ci sono lavoratori e-stnda- tranquillo. Poi alle 13.30, al formaLrfira alle dipendenze'' ' facevano parte della Marina ;, nejdi «fatano. Vi lavefam»^ìracoc*itaVltt lacrime agtPoc &:Tg1#'aràrrtitiffl»é*»WtWla. La dell'Audacie* seueannie .Militare:•' •n'.r •:• -x •; .•-TÌ^SI :? : moglie è stata Informala cosi mezzo; prima aveva lavorato .K ' '' 'V' :T;\' V? 'v-S • che l'elicottero dove viaggia­ alle dipendenze dello stabili­ va il marito èra esploso nel mento Anic (oraEnichem). cielo al largo di Ravenna, ad Quando anche il grande Lo vittime ^ Per questi tecnici tanto stress e pochi soldi una manciata di chilometri colosso della chimica raven­ da casa. nate iniziò a sentire I colpi Questo l'elenco, fornito dal- Claudio Beltrami invece, della crisi, Craziani fu uno l'Agip, delle persone che si 32 anni, originario di Ferrara dei primi operai pd essere trovavano a bordo. |Soli in mezzo al mare, lavorava per l'Agip, si era da prepensionati. Avrebbe do­ vuto andare in pensione il 31 I tre uomini dell'equipag­ poco trasferito a Marina di gio (Elitos): Alberto Belli­ Ravenna. Separato, un figlio, . dicembre prossimo dopo nelli, 56 anni, meccanico, di nel tempo libero faceva il trentacinque anni di duro la­ o alle famiglie portiere per una squadretta voro. Sposato, tre fieli ormai Crevalcore (Bologna): Ni­ di calcio amatoriale. grandi, aveva l'hobby della cola Pelusio, 43 anni, co­ Vlvonaa contatto di gomito, ognuno sa i problemi stress. Ma l'azienda sottopo­ Ed ancora: Angelo Aprea, ' caccia. mandante, nato a Firenze e 29 anni di professione came­ DI Domenico, - «Mimmo» residente a Roma; Giuseppe dell'altro, cosi in quelle piattaforme in mezzo al ma­ ne ogni anno i dipendenti a Paolillo, 52 anni, coman­ re,senza telefono per poter comunicare con la fa- un test fisico e psicologico. riere e Stanislao Serpe, 38 an­ Monticelli, 28 anni sposato Chi può dopo qualche an­ ni, cuoco. Entrambi con mo- da un anno ed una bimba di dante in seconda, di Torre miglfc;jMssono nascere o grandi amicizie o grandi no cerca di essere trasferito a glie e figli in tenera età. En­ pochi mesi, Sarah. Chi lo co­ del Greco (Napoli). stress. Ecco come vivono gli «uòmini delle piattàfor- terra. Eppure anche a stare in trambi alle dipendenze della nosce bene parla dì un «ra­ I due dipendenti della Li­ me». Il lavoro non é faticoso, ma l'isolamento pesa. mare, qualche vantaggio c'è. Ligabue erano partiti insieme gazzo tranquillo, con buone gabue: Stanislao Serpe, 38 I Ogni anno devono passare un test fisico e. psicologi­ -A qualcuno un lavoro con da Torre del Greco, la loro idee e gran lavoratore». Mim- anni, cuoco; Angelo Aprea, co. Lo stipendio? Intorno ai 2 milioni. . quattro giorni di riposo di (Ila citta, sabato scorso. E per un . mo aveva fatto il militare nel­ 29 anni, cameriere, entram­ può fare comodo. Non I sol­ tragico gioco del destino so­ l'Arma, poi, dopo essersi bi di Torre del Greco. di. C'è si un'indennità. Ma no morti anche insieme. congedato, aveva fatto do- Gli otto dipendenti Agip: OA UNO Dei NOSTRI INVIATI poca roba. «Uno che entra Piccoli brandelli di storie . manda per andare a lavorare gli operatori di esercizio Si­ IP MMIMACAMMNI adesso - dice PatueUi pren­ personali, raccolti man ma­ all'Agip come tanti. E come mone Ratti di Battolla (La dere un milione e nove. An­ no dai parenti, dagli amici e tanti era stato inizialmente Spezia); Giancarlo Baron­ •ÌRAV8NNA. Manometri da pre l'elicottero. «Non è un la­ che se l'Aaip non assume da colleghi di lavoro giunti in­ assunto con un contratto di celli di Sant'Antonio (Ra­ revisionare, pressioni da voro pesante, ma stressante», ~ due anni.lo prendo due mi­ creduli e disperati sul luogo formazione lavoro. Anche lui venna); Giancarlo Semen­ controllare, verniciature da dice Massimo Catelli, 28 an­ lioni e due. Ma senza possibi­ di un altra grande tragedia abitava a Ravenna come zato, Giovanni Melfi, Dome­ rinfrescare e, ovviamente le ni. In mare lui ci ha lavorato lità di straordinari». che ha colpito la città. Giancarlo Semenzato 18 an­ : ni ex dipendente della Sa- nico Montigelli, tutti tre di pulizie. Non è un lavoro du­ solo quattro mesi. Poi è slato Ma a cosa servono le piat­ Parlano soprattutto amici, conoscenti, colleghi di lavo­ rom, Giovanni Melfi di 27 an­ . Ravenna; i capipiattaforma ri©. Non troppa fatica, poco; . trasferito a terra. Aveva fatto taforme? Servono per l'estra­ Idilio Nonnato di Comac­ S sudore. Sulle piattaforme che .il corso di formazione con ro. Della maggior parte dei ni e Giovanni Baroncelli, 25 zione e il primo trattamento anni appena residente nella chio (Ferrara), Claudio Bel­ ij succhiano e trattano 11 meta- . Domenico Montigellf, che è del gas metano. L'Adriatico dispersi emergono solo gli : no In mezzo al mare è quasi : morto ieri. •Eravamo stati as­ scarni dati anagrafici: nome, frazioncina di Sant'Antonio, trami di Marina di Ravenna, settentrionale ne è pieno. La cognome, una data di nasci­ Antonio Graziani di Sant'A­ | tutto automatizzato. «Ma sunti nello stesso giorno», ri­ pressione è tale che il meta­ . Il più giovane dei cinque ra­ • quando sei D. sei solo. Se corda. «Le otto ore di lavoro ta; per qualcuno anche ilcur- vennati che risultano ufficial­ gata sul Santemo (Raven­ no viene su da solo. H primo I vigli del fuoco recuperano II corpo di una delle vittime rtculum professionale fornito mente dispersi nella trage- na). quando arrivi hai qualche (8-12 e 13-17) oassano alla trattamento che si fa in piat­ problema, sei un po' triste, o svelta - è II dopo che è il più taforma è disidratarlo, cioè li­ anche euforico, dopo due duro. I servizi essenziali ci so- berarlo dall'acqua che è pre­ I ore vai giù di testa», sintetizza : no. C'è la televisione, la men­ sente in forma gassosa. Poi Morti il pilota e i quattro passeggeri. L'apparecchio ha urtato un colle nei pressi di Amelia Adriano. PatueUi,: uno che sa, puoi giocare a carte, o pe­ viene iniettato un liquido, il sulle piattaforme ci lavora da scare con la canna o con la Ode, glicole dletllenico. Il gas •ette anni e mezzo. . rete. La cosa più brutta è con questo liquido viene spe­ • PatutUi. .uri, ragazzone quando d'estate guardi a ter­ dito a terra per la raffinazio­ grande e grosso, in giacca a ra». ne ultima da tutto ciò che è vento, è un capopiattafoima. Sindrome da isolamento? impuro. Doveva putire Ieri mattina , Se si è fragili si In piattafor­ Un'operazione che si fa in proprio con l'elicottere che è ma non c'è U telefono. I glor-.. speciali centri di raccolta. Ce crollato In mare. Era nella ' nali arrivano raramente e se ne sono a Casalbersetti al FRANCO ARCUTI non sono ancora state chiari­ voli, soprattutto in presenza corritori (tra cui molti volon­ re e decollare su piste di 360 aquadra che sarebbe decol­ arrivano sono 'Sempre di nord, a Udo Adriano, sul Ru­ lata con il terzo volo. «Ho sa­ qualche giorno prima. «Se si te. Forse si è trattato di un di condizioni atmosferiche tari) raggiungere il relitto metri. Nella stessa serata di bicone e a Gatteo Mare. Più a ••AMELIA. Il collegamento ' il pilota. L'urto si è verificato guasto tecnico, forse è stato il non ottimali. Il pilota comun­ .dell'aereo. Prima sono stati ieri, Crvilavia ha provveduto lutato gO altri normalmente. parte - dice Patuetll - con sud, a Fano e Falconara. Da Prima della partenza si qualche problema in fami­ radio con l'aeroporto roma­ a pochi metri dalla cresta del maltempo. Il fatto però che il que conosceva molto bene localizzati tre corpi ed alcuni ad istituire la commissione di ' uesti centri viene poi man­ no dell'Urbe si è interrotto al­ monte. Fino a ieri sera i cara­ chiacchierava, del più e del glia, se hai litigato con tua 3ate alle utenze. «Il lavoro, pilota non abbia avuto nem­ la zona ed anche la rotta per rottami del velivolo, quindi, a inchiesta che sarà presieduta meno. Poi alle 9.30 nell'han­ moglie, se tuo figlio va male le 12. Probabilmente, in quel binieri hanno potuto confer­ meno il tempo di comunica­ Perugia essendo atterrato più duecento metri di distanza, dal direttore della circoscri­ appunto, è tutto automatiz­ mare soltanto l'identità del gar ci hanno comunicato la a scuola, non ne puoi più zato» dice Caletti «le macchi­ momento il piccolo aereo da re via radio una eventuale volte all'aeroporto regionale gli altri due corpi. Il «Siai S- zione aeroportuale di Roma- notizia», racconta cercando parlare fino a quando non ne assomigliano a dei silos. turismo - con I cinque pas­ pilota. Elio Ermini romano, anomalia lascia più spazio di Sant'Egidio. I cinque pro­ 208» precipitato aveva volato, Urbe. Vitaliano Turrà. «Per far di dominare la tensione. A tomi. Le piattaforme sono La piattaforma può stare an­ seggeri, il pilota ed altre quat­ con il quale viaggiava anche all'ipotesi che l'aereo si sia babilmente erano diretti a fino allo scorso anno, 1295 si che della commissione Ravenna, quelli come lui. gli collegate solo con la centrale che sguarnita per un certo tro persone fra cui due don­ il fratello Enrico, e dell'altro ' imbattuto in una improvvisa Perugia per un volo turistico. , ore. Dunque era abbastanza faccia parte anche un pilota uomini del mare, come li o con la sede a terra, E allora periodo. Ma mai più di 30 ne - si schiantava sul monte uomo: Massimiliano Banich. perturbazione. In quel mo­ Difficilissima per carabi­ •giovane». Si tratta di un tipo - ha detto.il responsabile del chiamano li conoscono tutti.' rimugini tutto dentro. Oppu- giorni». Pian di Nappa, alto poco più Incerta invece l'identità delle mento nella zona imperver­ nieri e vigili del fuoco l'ope­ di aeroplano molto utilizzato servizio di navigazione aerea «ti vediamo la mattina In au­ ' re ne parli con i tuoi colle­ Paura? «Mai - dice Massi­ di 750 metri. È stato un con­ duedonne. sava un forte vento; da qual­ razione di soccorso. La zona : di Civilavia. gen. Giuseppe tobus con la valigia «j capia- tadino della zona, vicino alla ' L'aereo, un Siai-Marchetti dall'aeronautica militare ita­ ghi». Che alla fine è forse il mo - sei sempre perfetta­ che ora s'era levata anche dove si è verificata la trage­ liana, che ne ha 40 degli 80 Gregori - dovremo rivolgerci ' subito per'dove partono» passatempo più diffuso. D'al­ mente sicuro. Al massimo cittadina umbra di Amelia, a S-208 costruito nel 1980 di un vecchio. E nessuno II una fitta nebbia. L'aereo pro­ dia, infatti, è impervia e rico­ . prodotti dal 1967, anno in cui : all'Aeroclub d'Italia perchè tronde, anche se oguno ha quando c'è mare mosso, la dare subito l'allarme. In quel proprietà dell'associazione noi abbiamo soltanto due Ila. Sei atomi in mare e momento, l'uomo stava rac­ sportiva «Eliali», era decollato cedeva con un piano di volo perta da una fitta boscaglia. è entrato in produzione que­ stanza e bagno privati, si vive piattaforma può oscillare un «a vista», una procedura che Neppure gli elicotteri del soc­ . ispettori di volo, uno dei qua­ di riposo è il turno gomito a gomito. Da quattro po'. Quanto al volo in elicot- cogliendo i funghi. All'im­ da Roma Urbe alle 11,36. sto velicolo. £ in grado di tra­ .eppure cinque di la- a venti uomini per volta. provviso, ha,visto l'ateo pre­ , con destinazione . Perugia non prevede l'utilizzo di stru- ' corso aereo hanno potuto sportare . cinque - persone, li proprio oggi è stato incari­ - tero tutte le volte che si è a ' menti di radionavigazione e avvicinarsi al luogo,dell'inci­ cato di far parte delia com­ ivnrò e tre a casa. D'estate Ognuno sa dei problèmi del­ - bordo, ci si prende sempre in cipitare e schiantarsi, stilla Sant'Egidio, dove avrebbe raggiunge una velocità di 300 con H- mare calmò si-parte l'altro: E cwl in< piattaforma montagna. Un impatto tre- • 1 dovuto atterrare intorno alle ' assistenza al volo; una tecni­ dente. Sonando dopo una 'chilometri all'ora, può votare missione che indagherà sul­ giro. Vedrai che cade, si ride. l'altro tragico incidente ae-. con una specie di traghetto. possono nàscere 0 grandi Ma che cadesse davvero non mendo, che ha ucciso sul .13. -....•. - - . ca di volo praticamente nor­ lunga camminata nel bosco ad una quota di Smila 400 Di Inverno si usa qua» sem­ amicizie. O, appunto, grandi lo ha mal pensato nessuno». colpo I quattro passeggeri ed Le cause dell'incidente male per questo tipo di veli­ è stato possibile ai primi soc­ metri, ed è capace di atterra­ reo avvenuto a Ravenna».

l'Unità Lunedi 26 novembre 1990 3 La tragedia Denuncia del presidente dell'aviazione civile Elicottero 1988-1990 che spiega perché non esiste prevenzione: Lo «Sa 330» Undici di Ravenna sono tre gli ispettori, ne servirebbero trenta il più sicuro gli incidenti Nominate due commissioni d'inchiesta del mondo mortali

•al FIRENZE II «Sa 330 Puma-, sja Guasti, errori, fatalità. Ne­ l'elicottero di proprietà della gli ultimi tre anni, in Italia, so­ società di eJtóxWrancese Eli­ no precipitati undici elicotteri. tos, la cui sede italiana è a Fi­ L'ultimo, il 12 ottobre scorso, renze, precipitato al largo di trasportava Alessandro Nanni­ non riesce Ravenna, è diffuso in tutto il ni. Il velivolo si schiantò a terra mondo. E ritenuto dagli esperti nei pressi di Siena. La lamiera uno dei mezzi più affidabili per troncò di netto il braccio de­ questo tipo di operazioni. stro del pilota. Altri tre passeg­ Il «Sa 330 Puma» e costruito geri rimaseroferiti . dalla francese Aerospatiale in Tra le sciagure più gravi de­ collaborazione con la Fiat gli ultimi anni, quella del 16 sicurezza» L'elicottero«Puma» della Elitos precipitato ieri a Marina di Ravenna Aviazione. Nelle sue varie ver­ aprile 1988.1 tre alpini stava­ sioni può trasportare fino a 24 passeggeri più i due piloti. E' no rientrando in caserma, do­ po ore di manovra. Caddero a •.•;:• -\ •:••••••••> •;:.''• •••• . dotato di una sofisticata stru­ «Manca il personale specializzato è Civilavia non curezza. Affermazioni gravis­ vennw Altri componenti del­ (una struttura di 650 persone ancora Torricelli - il traspor­ riggio l'Eni fa sapere che il mentazione e proprio grazie Pontebba, nei pressi di Udine, è In condizioni di svolgere un'azione preventiva sime. «Manca il personale la commissióne d'inchiesta che controlla 26 piattaforme to del personale viene com­ suo presidente, Gabriele Ca- alle sue caratteristiche tecni­ il. Sembra che il pilota, abba­ di sicurezza». Una denuncia drammatica e cla­ specializzato, - ha aggiunto sono l'ingegnere di volo "ri­ per l'estrazione del metano piuto con l'aliscafo che ab­ glian, ed con il presidente che e aerodinamiche è In gra­ gliato dai raggi del sole, non morosa che viene, a poche ore dal disastro di Ra­ Federico Quaranta - nono­ baldi, specializzato in elicot­ nell'alto adriatico), tre ore biamo a nostra disposizione dell'Agip, Raffaele Santoro, do di affrontare le condizioni avesse scorto i cavi dell'alta stante tutte le denunce pre­ teri, un Ingegnere del registro dopo l'incidente ha detto di nel canale vicino allo stabili­ sono andati immediatamen­ climatiche più difficili. Non a tensione. Neirurto. la coda venna, dal direttore generale dell'aviazione civile, sentate da Civilavia. Abbia­ aeronautico italiano (della non sapersi spiegare te cause mento. Questa mattina per le te a Ravenna dove hanno in­ caso è il solo elicottero al mon­ venne tranciata di netto. Il ca­ Federico Quaranta. «Ci sono 4 ispettori, ne servi­ mo chiesto inutilmente da sede di Milano) e un control­ dell'incidente («forse un cattive condizioni del mare contrato i famigliari delle vit­ do autorizzalo a volare senza vo si attorcigliò intomo all'asse guasto al rotore, forse un abbiamo preferito utilizzare 4(«f rebbero 30». ha aggiunto. Costituite anche due mesi un decreto legge che lore di volo dell'azienda na­ time, I rappresentanti delle particolari restrizioni in condi­ del rotore principale. Si sfioro \i - aumenti il numero degli zionale di assistenza al volo. guasto al mezzo») ma ha I' elicottero». I tecnici, oli organizzazioni sindacali e le zioni di ghiaccio. Per queste commissioni d'inchiesta. escluso che le condizioni operai e I due addetti alla la strage: il velivolo precipitò a ispettori di volo da un organi­ Il direttole di Civilavia autorità politiche locali. Poi il ragioni viene impiegato nel pochi metri da un gruppo di '*% co di venti a trenta. Attual­ Quaranta ha comunque con­ meteorologiche possano mensa erano destinati alle comunicato stampa aggiun­ mare del Nord e dell'Alaska. mente gli ispettori In servizio cluso affermando che, se­ aver influito: «Il vento non ci piattaforme «Porto Corsini ge che l'Agip ha nominato case. ha mai preoccupato. Anzi, in Lungo 18.70 metri, largo 3.79, S- sono tre o quattro». • condo le informazioni rac­ est» e «Cervia a», undici mi­ una propna' commissione il «Sa 330 Puma» ha un peso Dovevano fare delle riprese Il direttore generale della colte, nella zona dell'inci­ alcuni casi è utile per reggere glia al largo di Cesenatico e d'inchiesta per Indagare sul­ dall'alto per la trasmissione l'elicottero. In tante altre oc­ di Cervia per operazioni di massimo, al decollo, di 9.350 té ROMA. Tredici morti, il sottolineato il direttore gene­ Civilavia ha costituito la com­ dente c'era, anche se non le cause del disastro aereo. chilogrammi. Può volare alla «Parola mia», che l'indomani e grave incidente rale dell'aviazione civile, Ci­ casioni i voli sono stati fatti controllo sul funzionamento sarebbe stata dedicata al verbo missione che indagherà sul­ forte, vento. La visibilità era con situazioni di questo tipo dei pozzi. Tutte lo piattafor­ La Protezione civile ha in­ velocita massima di 278 chilo­ fòt abbia mai coinvolto un vilavia, Federico Quaranta, l'incidente. Presidente è Giu­ invece buona. Potrebbe esse­ vece comunicato che il mini­ metri all'ora. Ha una autono­ •volare», il 5 maggio 1988IV. che a poche ore dal tragico e non ci sono mai stati pro­ me sono infatti automatizza­ elicottero civile In Italia. E Im­ liana Guazzati Cuechieri; di­ re il vento una delle cause blemi. Certo, soltanto la peri­ te e funzionano senza perso­ stro Vito Lattanzio «si tiene mia di 870 chilometri ed è au­ licottero della Rai, che stava mediate sono esplose le pò- ' incidente ha affermato- che rettrice della circoscrizione del disastro? costantemente in contatto, torizzato a coprire il trasporto sorvolando Torino, urtò un ca­ Civilavia non e assolutamen­ zia potrà dirci cosa è succes­ nale. .etniche. Quell'elicottero aeroportuale di Ancona e Ri­ L'ingegnere Luigi Torricel­ so». •••••• • tramite la sala operativa di su piattaforme petrolifere fino vo della linea elettrica. Il veli­ viaggiava ih condizioni di si­ te nelle condizioni di svolge­ mini. La funzionarla e arriva­ li, responsabile del settore In un comunicato diffuso Roma con le strutture di soc­ re un'azione preventiva di si­ «In genere - ha spiegato a quasi 300 chilometri dalla volo precipitò nel fiume Stura. curezza? «Chi pud dirio», ha ta nella giornata di ieri a Ra- operativo nord dell'Aglp alla stampa net tardo pome­ corso impegnate sul posto». costa.... Il corpo del pilota rimase im­ La Elitos ne ha altri 4, oltre a prigionato nella carlinga. I due ' 2«Agusta4l2>, 2 «Bell 212». 7 dipendenti Rai, che dovevano «Agusta A109». I «Sa 365 Oau- effettuare le riprese, furono tro­ phin-e I «Boclkow 105-, La so­ vati a parecchia distanza. La in pterìa e cietà è stata londata nel 1968 e corrente del fiume li aveva tra­ neve sui ha 120 dipendenti, « la più scinati via. grande in Italia specializzata in 11 22 maggio 1988 un eli­ ha creato non pochi problemi duti 40 centimetri di neve, so­ valori di biossido di azoto al di aerotaxi e lavoro aereo con eli­ cottero civile precipitò durante alla circolazione e in molle lo­ no stati chiusi per pericolo di sotto delle soglie di sicurezza. cotteri. Nel 1989 la Elitos ha l'atterraggio a Orio al Serio, in Nevicate e pioggia in tutto il Nord : trasportato 64.300 passeggeri, calità del Nord la polizia stra­ valanghe. ,.' La Sardegna Nord-occidentale provincia di Bergamo. Il velivo­ dale consiglia l'uso delle cate­ Se la neve, arrivata in antici­ è stata battuta da un forte ven­ 110.400 chilogrammi di merci, A Bologna straripa il Reno per un totale di S.774 ore di vo­ lo s'inabissò nelle acque del­ ne agli automobilisti. po rispetto agli ultimi anni, e to di maestrale die, con un'in­ l'Adda. Apparteneva ad una stata ben accolla dagli opera- • tensità di 60 nodi, ha scoper­ te. 11 presidente della società e Nelle località sciistiche A Torino, tra le 6 e le 8.30 di Osvaldo Giglioni, l'amministra­ scuola di volo. Il pilota aveva Ieri si e verificata la prima nevi­ tori turistici, il maltempo con la chiato tetti e provocato il crollo pioggia Insistente, olire che a di cornicioni. Una forte mareg­ tore delegato Edoardo Ballari- appena conseguito il brevetto. sàbato apriranno gli impianti cata della stagione, ma la ni. Con lui, perse la vita il fratello. pioggia, arrivata subito dopo, Bologna ha provocato allaga­ giata ha poi colpito le coste di menti e darmi In molte località. Alghero e Capo Caccia Ieri a Firenze, nella sede di il 1 giugno 1989. due eli­ Chiusi alcuni valichi alpini ha sciolto il manto bianco, alto cotteri dell'Arma, si scontraro­ non più di tre centimetri, che A Pisa, Lucca. Pistola e Firenze : Con 80 centimetri di neve Ie­ via Paganini, c'era il direttore I vigili del fuoco hanno dovuto ; ri a Madonna di Campiglio-si e operativo, Riccardo Bac'ch. È no in volo nel cielo di Roma. aveva coperto le strade della inaugurata la riapertura degli ; < CAftionomNi """"" " , citta. Per chi ha in programma far fronte a centinaia di chia­ scosso: «Quell'elicottero è uno Caddero nel prato di Villa Bor­ male che segnaiavano magaz­ impianti e In quota si è misura-, dei piO sicuri del mondo, dice, ghese, a due passi dal centro viaggi al di sopra dei 700 metri zini, garage e negozi allagati. to tino a un metro e mezzodì pi ROMA. A Bologna il Reno : alimentata dalle precipitazioni la polizia stradale consiglia di lo usiamo da 18 anni, senza abitato. Due giovani carabinie­ «straripalo in alcuni punti, do­ dei giorni acorsi, sono straripa­ Motti anche | casi di alberi e coltre bianca. Il peso della ne­ problemi. Ne abbiamo altri 4. li ri morirono carbonizzati, altri portare con sé le catene. Il Pie­ pannelli pubbbcHarl abbattuti ve ha fallo crollare il tetto di un . va ia «ut acqua hanno supera- te a Vergato nel primo pome­ monte è una delle regioni più utilizziamo anche In Libia». due riportarono gravi ustioni. to dj quattro metri U IrvtWo di riggio, costringendo i vigili del dalle forti raffiche di vento che. teatro tenda In corso di alleati- • L'incidente di Ieri è il secondo abbondantemente '• coperte hanno, «pazswto soprattutto il mento per effettuare delle ri- Uno del piloti riuscì a guidare il {guardia, fiumi In piana anche fuoco a tamponare gli allaga­ dalla neve, ma anche nel resto : avvenuto quest'anno ad elicot­ proprio velivolo contro un a ifttnbardla, con u Seve» menti con sacchetti di sabbia. litorale. In Venllia si sono veri- prese televisive. Anche tri Val teri della società Elitos: il 18 del Nord, nella giornata di. Ieri flette anoWJ >altMmi t»mba3 di Pam neve altiere*»® i gruppo di alberi, evitando cosi La «ala operativa dalla questu­ - ; ; agosto scòraoi'lnfattl. era pre- ra di Bologna si è preoccupata si sono verificate nevicate V d'aria e a Viareggio; dove si so- '-centimetri: Dopo gli:uKIml tre di falciare un camion di milita­ arami L ondata di maltempo, nella ufrda serata di ieri le pre­ -Jnvfanl; avarl «ncne, ln,Valle , ctpltato suriAppermino «mi­ ri.' ': 7 :i. , .'. crjttamtofr Morino HNord, '•dj sftombàVaie ) campi noma­ no allagate parecchia>stiade), r l nano un velivolo di etisoccorso : visioni daVtempe^nattlava; c'è stato anche un lungo blak- d'Aosta si annuncila una sta» con copiose nevicate e pioggia di chea) trovano lungo gli argi­ con OAjatu»«ierscmeabordo, . U 1$ agosto scorso,, un «li- .*** ni nella aorta di Casalecchlo e out elettrico. Pioggia anche a glone sciistica coi flocchi. Ieri coBei&ambulanza diretto at. Irtsittenti. ha provocato allaga­ Milano, dova,*» Il trafficò ne mattina te piste, erano ben In­ tutte "dfJcedtìle."*^ ' 'airtiftoy menti «danni in parecchie re­ che erano minacciati dalle ac­ se nel corso della notte. Cosi attendono I primi risultati del­ l'ospedale di Parma si schiantò que. ha risentitonugaiivament»pe r nevate «' gii operatori hanno contro il Monte Neil velivolo gioni, ma ha anche fatto felici all'Acl già prevedevano che alcuni sottopassi allagati, l'aria annunciato che il prossimo l'inchiesta. «E presto per dire operatori turistici • appassio- • Ieri, fin dalle prima ore del questa mattina alcuni valici al­ cosa sia potuto succedere, è apparteneva alla società «Eli­ •#* Invece e stata ripulita dalle weekend, con una settimana ratideDosci. mattino, i fiocchi di neve sono pini sarebbero stati impratica­ precipitazioni. Unto che le di anticipo sul previsto, tutti gli presto per fare ipotesi, conti­ tos», come l'elicottero precipi­ A Bologna la pioggia ha co­ caduti in Piemonte, Lombar­ bili. Già ieri. In provincia di centraline per il controllo del- impianti cominceranno a fun­ nua Bacich. Abbiamo dei no­ tato ieri. Nell'incidente, perse­ minciato a cadere verso le U dia. Friuli. Trentino. Alto Adige Bolzano. Il Passò Fedaia e il rinquinamenio hanno rilevalo zionare. stri tecnici a Ravenna per le ro la vita la paziente e i tre uo­ di feri ab acque del Reno, già e Vane d'Aosta, il maltempo Passo Gardena, dove sono ca­ 8oitam«aroja.ffita nevicata di ieri prime indagini*. mini dell'equipaggio medico. ' V

'ih

i •,'•'- "- v . ì>.^ ,^ • 1:'>-.^ "^VJVÌI ff£r.* ••^•$y i 1 b VK& TÀ i*C*& ^J^.^CJM' " " «•**"• 1^1 ," +<&&.*+»>*•<•'*''* A. * *r*-*f^ •JSTV* * Vt ^<%frtf|. < ' > > „J^^' £»* *V *ì < $ - 1' *AiM N i j «i» » •w(A'>Aw« s : r ||Sjtlft~*:w«* •**••"• " ft A^B - t?W5SÌ ; Ai IfflfianMRt .-tVS* j,< ., * s< - .* ' w(>-1:. ire^^^BEaMBW'ft, i ^ .,.,1 «™- •" < *$ i^i^i^i^iSHE&>... AÌ. **»« w <

W ••Si" r"i ìli •,}« V MMPW >"»kl &

PC

t PRENDI I SOLDI E SCAPPA Prendi i milioni di finanziamento senza interessi, pagabili in 15 mesi, con rate da lasciato per tè 10 milioni'" di finanziamento straordinaria gamma di proposte di Citroen interessi che ti offrono! Concessionari 534.000 lire. Oppure, 8 milioni in 48 senza interessi in 15 rate da L. 667.000 Finanziaria. Le proposte sono valide Citroen e scappa con AX e PX entro il 8.000.000 rate da L. 207.000, all'incredibile tasso o, a tua scelta, 10 milioni in 48 rate da 10.000.000 su tutte le veiìure disponibili** e 15 dicembre. In ognuna delle 13 ver­ SENZA INTERESSI fisso annuo del 6% corrispondente a L. 259.000 al tasso fisso annuo del 6% SENZA INTERESSI non sono cumulabili tra loro né con sioni AX, tre e cinque porte, benzina e un tasso a scalare dell'I 1%. Ma pas­ corrispondente a un tasso a scalare altre iniziative in corso. diesel, da 45 a 85 CV, record di econo­ IN 15 MESI siamo a BX. In ognuna delle sue 19 dell'I 1%. Altre piacevoli sorprese ti IN 15 MESI Prendi AX. Prendi BX. & mia nei consumi, troverai ad aspettarti SU TUTTE LE AX versioni, benzina, diesel e break, da 55 aspettano se hai deciso di pagare SI TUTTE LE BX Prendi i milioni. Ti aspet- ^{ruscianti milioni* di finanziamento senza a 160 CV, i Concessionari Citroen hanno in contanti e se vuoi conoscere tutta la tano tutti dai Concessionari Citroen. i ' iIllOW-PER..VO[^^ pt^mttw^mim» Ckwm W—Magrto. (

l'Unità Lunedi 4 26 novembre 1990 IN ITALIA Africo Nuovo Giovanni Paolo II Nel dossier sugli amministratori ? Il Pei: attendiamo il vero rapporto «Da ragazzo nessun intreccio camorra-politica non pensavo «Sindaco .'&€. Galasso: sono profondamente deluso di diventare incendiarono I nomi di consiglieri e assessonf A Sala Consilina prefetto sospende Papa» «Da ragazzo è meglio non pensare di poter essere un il municipio» che hanno commesso banali reati esponente pli: spacciò dollari falsi giorno il Papa. Farebbe paura». Giovanni Paolo II ieri ha risposto cosi a un bambino di una parrocchia romana l'US che gli ha chiesto se quando era piccolo gli eia mai pas­ •I AFRICO. (Reggio Calabria) sato per la mente di fare il Papa da grande. Continuando Svolta clamorosa nell'inchie­ a parlare della sua fanciullezza Giovanni Paolo II ha rac­ sta sul furioso incendio che contato di non aver frequentato l'oratorio, perchè in Po­ nell'agosto del 1987 distrusse i- mezzo municipio di Africo lonia non esistono, ma di aver fatto il chierichetto. Du­ Nuovo, il paesino della provin­ rante la messa celebrata successivamente il Papa, pren­ cia di Reggio spesso alla ribal­ nera» di Napoli dendo spunto dal Vangelo, ha parlato del giudizio uni­ ta della cronaca per il suo pre­ versale. «Esso sarà, - ha detto il Papa - i! frutto conse­ te-padrone, don Giovanni Sti­ guente del comportamento umano. Ciascuno raccoglie­ £ «E un gran polverone dietro il quale, forse, si na­ tratta di piccoli reati, nei con­ alle persone. Rosario Fiorenti­ rà ciò che ha seminato». ••• lo, coinvolto (ma alla fine as­ fronti di queste persone biso­ no, di Sorrento, condannato a solto dalle accuse) in numero­ scondono le vere collusioni tra potere politico e ca­ morra». Questo il giudizio di gran parte delle forze gna prendere provvedimenti 25.000. lire di ammenda per se ed inquietanti storie di ma­ drastici, come noi abbiamo ' violazione delle nonne sulla Aversa Una donna di 30 anni è fia, e per la cruenta falda tra politiche napoletane all'indomani della consegna, gii fatto o stiamo per fare, so­ circolazione stradale, Orazio stata uccisa ad Aversa con clan rivali. da parte del Prefetto, del dossier con i 400 nomi dei spendendole dal partito». Da Passarci, di Marano di Napoli, Uccisa in casa più di trenta coltellate. Cin­ Rocco Lombardo, procura- candidati alle ultime elezioni amministrative ed i lo­ ' parte sua, il repubblicano Giu­ condannato dalla Corte di As­ con 30 zia Santulli era i'ammini- lire della Repubblica di Locri, ro precedenti penali. Nella gran parte dei casi, infat­ seppe Galasso, ha constatato sise di Appello (pende ricorso stratrice di un centro di fi­ accusa sindaco e giunta di che «ai fini dell'intreccio tra in Cassazione) a 3 anni e 2 coltellate sioterapia e il suo cadavere Africo di aver fatto appiccare ti, si tratta di reati di poco conto. politica e camorra, questo mesi di carcere, risarcimento è stato scoperto ieri dalla le damme agli uffici comunali. dossier non appare per niente danni ed interdizione dei pub- madre della donna che. Stupefacente il motivo per cui 1 PALLA NOSTRA REDAZIONE utile. Certo, ci sono anche vi- bici uffici per 5 anni, per tenta­ preoccupata per non aver ricevuto sue notizie negli ulti­ . stosi casi che avrebbero dovu­ to omicidio e spari in luogo gli amministratori avrebbero MARIO RICCIO mi giorni, si è recata nella sua abitazione, in via Leonar­ •ideato e cagionato» l'incen­ to sconsigliare la candidatura pubblico: Michelino Fusco, di do da Vinci, nel centro di aversa. Il corpo della donna, dio «non potendo adempiere ••NAPOLI. Basta sfogliare sabato pomeriggio si sono av­ nei vari partiti». L'esponente Afragola, oggetto di indagini che viveva da sola, era in camera da letto, immerso in alla diffida del Coreco (l'orga­ quei 400 nomi della "lista ne­ vicendati fino a tarda sera nel­ repubblicano, che si è detto amministrative da parte dei una pozza di sangue. I medici hanno riscontrato due feri­ no di controllo sugli atti dei co­ ra" - resi noti su disposizione l'ufficio del prefetto Finoc­ deluso e perplesso per tutta carabinieri,. Michele Giugliano te sul petto e altre trenta sulla schiena. Secondo i primi muni, ndr) di trasmettere al­ questa vicenda. Per Rosario (immediatamente sospeso accertamenti degli inquirenti, che escludono l'ipotesi di del ministro degli Interni, Vin­ chiaro per ritirare le liste (oggi Rusciano, assessore ai Lavori dal partito), di Poggiomarino. l'organo di controllo, per l'esa­ cenzo Scotti - dal Prefetto An­ lo faranno democristiani e so­ un omicidio a scopo di rapina, la morte della donna risa­ me e l'approvazione, il bilan­ pubblici del Comune di Napo­ condannato per concorso in lirebbe a sabato notte. L'appartamento della donna risul­ gelo Finocchiaro. per rendersi cialdemocratici) con i propri li e consigliere nazionale del lavori edilizi senza licenza, i , cio comunale, avrebbero in­ conto che dall'elenco dei po­ rappresentanti, eletti il 6 màg­ tava in ordine, senza segni di effrazione sulla porta e ciò scenato l'incendio del Munici­ PII, la pubblicazione di questi Domenico Piscitela, di Acerra, fa pensare che la vittima conoscesse il suo assassino. pio con la conseguente litici "Incriminati", non emer­ gio scorso, nei consigli comu­ nomi, «è un grande polvero­ condannato per contrabban­ distruzione di vari atti, ivi com­ ge alcun intreccio tra politica nali - della Campania. «Ci ne», che purtroppo «porta an­ do, porto abusivo di armi e presi quelli relativia l bilancio». e camorra. Nel dossier, per aspettavamo, per la verità, cora una volta Napoli alla ri­ munizioni: Agostino Popolo, Coniugi Due coniugi sono stati uc­ Sulla base di questa conclusio­ esempio, non vi è un solo no­ che da questo elenco uscisse­ balta in motto > sbagliato». Giuseppe Galasso esponente del Pri di Torre Annunziata, condan­ cisi a colpi di fucile ieri me di amministratore pubbli­ ro I nomi dei politici coinvolti ne Lombardo ha chiesto al •Non vorremmo che quanto nato a 20.000. lire di muda per assassinati mattina a San Sosti, un giudice istruttore di Locri (le co finito sotto inchiesta per vi­ in reati connessi alla propria stia accadendo - ha com­ rissa. Infine, Adolfo Stellato, di cende di appalti pubblici: sol­ attiviti di amministratori, o di a fucilate paese a 70 chilometri da indagini si sono svolte con il mentato Salvatore Abbruzze- Marigliano, oggetto di indagi­ Cosenza. A sparare a Vin­ vecchio rito) il rinvio a giudi­ tanto consiglieri ed assessori quelli che hanno avuto collu­ se, del Psi-servisse a coprire ci regoleremo secondo la gra­ e a lire 200 mila di multa, per ni amministrative da parte dei Un arresto che hanno commesso, in gran sione con la camorra - ha det­ ^responsabilità o omissioni di vità dei reati». I consiglieri co­ violazione delle norme sulta carabinieri. cent Oddo di 70 anni e a zio per •concorso nell'lncedio ^^^ ^^^ ^^^ sua moglie Saundra Oddo del Municipio» di tutti gli am­ prie, banali reati, i quali nul­ to Ricciotti Aminoli!, neo sejj X^Éjjpvrebbe dovuto vigilare e munali del Pei che figurano edificabilità, Raffaele Di Ca- mmm mm ministratori dell'epoca: Natale la hanno a che fare con quel gretario della federazione ni* "^garantire trasparenza e legali­ nella lista sono Domenico De pua. di Santa Maria La carità, Intanto il prefetto di Salerno di 46 sarebbe stato Giovan­ e- Bruzzanlti. sindaco, Pel: Do­ potere -politico-malavitoso poletana del Pei - Attendiamo tà». Vincenzo Meo. responsa­ Crescenzo di Ercolano. con­ condannato a S giorni di car­ ha sospeso il consigliere co- ni D'Addino, un agricoltore di 70 anni che è stato arresta­ menico Modafferi, viceslnda- che gestisce la cosa pubblica fiduciosi, comunque, che bile della de di Napoli, ha det- dannato a 500mila lire di am­ cere e a lire 10.000., per porto mumale pli di Sala Consiliare, to subito dopo il fatto. All'esecuzione, avvenuta alfe co, democristiano: Oomenl- nel tanti comuni del Napole­ qualcuno liri fuori I veri dos­ <•• lo: «Per quanto ci riguarda,mend a per emissione di asse- abusivo di fucile e violazione Luigi Cardano. L'anno scorso 11.30, ha assistito la figliadell e vittime Tanagin, di 22 an­ cantori io Criaco, assessore, so­ tano e nell'intera ' regione sier». Riferendosi ai politici fi­ esamineremo il dossier con gni a vuoto), Agostino Dell'A- del Tu sulla caccia: Luigi Far- l'amministratore fu denuncia­ ni, che dopo essere riuscita a sfuggire all'agguato è corsa cialista: Salvatore Morabito, as­ Campania. Comunisti, sociali-' niti nella "lista nera", Antinolfl responsabllit.i ed equilibrio e versano, di Frattaminoré, con­ gnoli. di San Giorgio a Crema­ to per traffico di dollari falsi, alla stazione dei carabinieri. I militari poco dopo hanno sessore, indipendente. Per altri sii, missini, liberali e liberali, ha poi aggiunto: «Anche se si dannato a 15 giorni di arresto no, denunciato per violenza percui fu pure arrestato. fermato D'Addino mentre passeggiava in paese. L'uomo reati, tra i quali il concono in si è difeso dicendo di aver agito per legittima difesa. Tra contraffazione di sigillo di Sta­ le due famiglie di agricoltori c'è da tempo un contenzio­ «fc lo, l'accusa è estesa anche agli so sui confini e una servitù di passaggio dei loro terreni. amministratori Giuseppe Gli- A Taurianova esijj||é la protesta Processo per 47 attentati dal 1986 cora e Francesco Criaco, e ad Pennacchio Un bel pennacchio di fu­ un dipendente comunale, Vin- - mo ieri ècomparso sutura­ cenzo Suraci. Altre accuse sull'Etna tele dell'Etna. Il bel tempo vengono rivolte un po' a tutti «Chi protegge il de Macrì? Dalla bocca nuova e la notevole visibilità han­ gli amministratori Nel provve­ no permesso di distinguere dimento di Lombardo si parla bagliori rossi bene la colonna di fumi di Interesse privalo in atti d'ut- fleto abuso e lab© (ma si trat­ ^mmmmtmmmmm^m^^^ che si levava in cielo. La ève intervenire» quegli «anni al notte di sabato sulla som­ terebbe di reati estinti per am­ mità del vulcano erano stati avvistati invece i bagliori ros­ nistia). •• DAL NOSTRO INVIATO sastri provocati dal magma all'interno della bocca nuo­ ALDOVARANO di tutti I reati che è possibile Karl Ausserer, il «mastro Geppetto» del terrorismo, Italia, Austria e Germania. Le va, che ha un diametro di 300 metri e che si è iniziata a La giunta in carica nel 1987 commettere come ammini­ una vivandiera'degli SchOtzen, quattro delinquenti indagini iniziate ad Innsbruck formare nel 1968. Secondo gli studiosi tutte queste mani­ era stata eletta dopo le elezio­ ••TAURIANOVA. È possibile Taurianova dove c'è la sede stratore». MaciI nel mesi scorsi, comuni «politicizzati» vengono processati da oggi a nel 1989 dopo l'arresto di Aus­ festazioni fanno parte della normale attività dell'Etna, an­ ni del 1985 In cui erano scese che un conlinato ritenuto peri­ della Usi che lui presiede? Pa­ quando si resocont o che non serer per risalire ai suoi supe­ che se da circa tre settimane, i sismografi hanno registra­ In lizza tre liste: una di orienta­ coloso continui -ad essere II zienza, organizza e presiede i si trattava della solita indagine Bolzano per i 46 attentati firmati «Ein Tirol» che han­ riori politici (tra i più sospettati Ispettiva distratta e formale, li to un aumento del tremore. Dalla bocca nuova, che si mento Pei. un'altra formata da presidente di una Usi che am­ concorsi per distribuire cllen-' no colpito l'Alto Adige tra il 1986 e il 198S. Tranne I vecchi terroristi neonazisti trova a fianco del cratere centrale, a quota 3mila metri, la ha denunciati accusandoli di condannati*llei8«slok) in Ita­ 1 de,«socialisti ed una, terza dal ministra 60 miliardi? Perch* , telarmente posti a Roma, Na-. due imputali minori, tutti glutei nasteran«K)4n:Au» Tava anche nei momenti più intensi di attività esplosiva'. : Msl PÒI vi era stato Un accordo mai I processi già istruiti e for­ poli e Padova con tanto di co- essere andati D per costruire lia per varie stragi, liberissimi 1 stria. Sullo sfondo, i vecchi circoli neonazisti. 403 le non riesce comunque a fuoriuscire in quanto là colonna tra tutti che. In concreto, aveva malizzati contro di lui vengono pertura del rappresentanti del ' prove lalse. Villa e Marchetlinl in Austria e Germanio) non , ' non si sonò liiciati Intimorire. parti cMlì. Tra'ltesti, Amos Stìràzzt: hatmo,|)W.dalo ?egn|,di vita. .ftiagwalUca!è,2W,rrjetri'aì di" sotto della «per&iev.');.;.', ." r ' corso indagini della procura di é stato predeterminato a tavo­ un Consiglio comunale in cui, . passi dai palazzi del potere de MICHa^l SARTORI ni Sessanta condannati in via lino' comunisti, socialisti e de­ oltre al personaggio in questio­ .. impersonato da Macrt. c'erano 'Palmi. Storie di ruberie, con­ definitiva e rifugiati all'estero. "biochìmico -- :-: ^SSSSKX corsi fasulli, assunzióni con di- mocristiani hanno concordato ne, vi è un altro consigliere de . decine di esponenti del Pel e ••BOLZANO. Aveva l'aria fra­ no ad un certo punto. - ne ha Tra questi lo stesso Ausserer, ROSSI Fanelli nelU, biochimico italiano. inviato al conlino perché in , del Psi: I parlamentari Lavorato '' plomi falsi, apertura di reparti che per vecchi attentati do-, la presentazione di due diverse medici con l'unico obiettivo di stornata e incredula Karl Aus­ negato non solo l'estradizione flflili 1 funorali Lo scienziato, che aveva 84 Uste con il numero esatto dei odor di mafia ed un grappolo e Tripodi del Pei. Zito e Zavet- serer quando, l'I 1 maggio del­ vrebbe scontare 24 anni. Uno assumere e fare commesse, ma anche I-affidamento» tem­ vryiji • lu-ic-au ann| aa na|o a NapoJ. ^ consiglieri da eleggere cosi di consiglieri, ancora de, se­ lleri del Psi; I consiglieri regio­ l'anno scorso, il presidente ' poraneo. Cqs) il,dibattimento dei ricercati, Sepp Forer. ben­ ^ ^ ^^^ . era professore emerito di convenzioni illegittime a colpi ché condannato all'ergastolo mmm m mmm mmm che in Consiglio continua a condo Sica collegati ad una nali: Sprizzi (Pel) e Costantino della Corte d'assise di Inn- rischia di saltare subito. Non ci chimica biologica all'uni­ polente cosca della 'ndran­ e Zito (Psi) ; il segretario della . di centinaia di milioni con me­ ha potuto addirittura ottenere non esistere opposizione alcu­ dici potenti od imparentati con sbruck lesse la prima sentenza sarà neanche buona parte dei versità La Sapienza di Roma. Rossi Fanelli scopri nell'uo­ na gheta? federazione del Pei, Marco mai pronunciata in Austria " coimputati, per la stessa ragio­ la cittadinanza austriaca. For- ' . personaggi autorevoli della malmente, non può essere mo la mlogloblna. che come l'emoglobina nel sangue, Nel corso di una perquisizio­ Ieri a Taurianova manifesta­ Minnitì. burocrazia e dèlia magistrata- contro un terrorista sudtirole- .'• ne. Non Karola Unterkircher, zione pubblica organizzata da ; •Ci vergogniamo ed abbia- se: S anni e mezzo di carcere. 44enne «vivandiera» di una concessa l'estradizione per trasporta ossigeno nei tessuti muscolari permettendo la ne in Municipio e saltalo fuori ' ra. «Non possiamo tollerare lo respirazione a livello cellulare. I funerali dello scienziato un Umbro falso del Coreco con Pel e Psi per chiedere lo scio­ - mo terrore a sederci accanto Ma come, a lui, a un «patriota» compagnia dLSehdtzen au­ «reati politici». Ma lo stesso stillicidio di rinvìi dei processi. che dal 1962 aveva abbando­ striaci sposata'conilri tirolese • Zwischenbrugger, condannato si svolgeranno oggi alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria d quale si sarebbero potute glimento del consiglio comu­ • agli amministratori, de di Tau­ ' serve che si attivino |1 Csm ed il nale In cui siedono Francesco rianova. Viviamo In un clima di nato la Val Senales per trasfe­ già condannato In Italia per In Italia a 8 anni per reatico ­ della Mercede a Roma. rendere legittime delibere che ministro» commentai il senato­ rirsi nel Tiralo del Nord? l'omicidio di un< finanziare. in realtà non erano neanche Macrt. democristiano. Rocco paura. Intimidazione e incer­ re Tripodi... ^m-.>-•»• muni, una volta rifugiatosii n Zagari, anche luì de e anche tezza» dice il consigliere socia­ . Adesso Karl Ausserer viene Non JosephGredler, l'autotra- Austria ha -confessato- la par­ Informazione Si è concluso con una, di­ stale inviate all'organo che de- . Emblematica, tra le tantissi­ processalo anche in Italia, ac­ sportatore che .acquistò per chiarazione di intenti per vecontrollarie. lui confinalo, con un sindaco lista Carmelo Calabro, e spiega me, la storia'della Interplass. tecipazione ad un attentato che e la sorella dello stesso perchè Pei e Psi hanno decito cusato di essere, se non la conto di Ausserer \ IS chili di per ottenere la patente di «poli­ e volontariato la formazione di un «Coor- L'ex sindaco Natale Bruna- un'azienda dk MIN Marina in mente, almeno un robusto •Knauerit 2», esplosivo austria­ Macrt. All'Iniziativa lioccano e di non partecipare più alle riu­ provincia di Messina che pro­ tico». • Concluso a Pisa dinmento per l'informazio­ niti si e detto •interamente restano (apparentemente) nioni del Consiglio comunale. braccio di «Ein Tirol». Al fale­ co usato per confezionare le ' Il processo invece sarà affol­ ne di solidarietà» il conve­ estraneo alle accuse che gli so­ duce materie plastiche. Macrt gname che nella sua bottega • bombe «IrredeqHate». E nean­ senza risposta gli interrogativi Fortunato Plateroli. consigliere ordina alla Interplass (chissà lato di parti lese: ben 403 dan­ il convegno gno sul rapporto tra voion- no state rivolte» ed ha-ricorda­ Inquietanti sulrincredibile vi­ - comunista, incalza: «Il sistema di Innsbruk custodiva busti di che ICariZwlsclieribrugger, de­ neggiati si sono già costituiti '' ^^, ^^ tariate e mass-media che si perchè) migliala di pasti pre- Hitler assieme a mitra, proietti­ mmm mmmmm mmm to che neiragajio del 1987 cenda del boss democristiano, di potere con al vertice Macrt . linquente comune sudtirolese parte civile. Tra i testimoni ci­ è tenuto a Lucca. I promo­ non vi era perìcolo di sciogli­ . cotti spacciandola come «ditta li e quintali di esplosivo di tutti finito, in Austria, nella banda Don Ciccio Mazzetta, come ha abituato la gente alla picco­ specializzata nel settore». L'a­ tati il colonnello Amos Spiazzi. tori del coordinamento sono il Centro nazionale del Vo­ mento del consiglio. Anche I tipi è addebitata la partecipa- . di Ausserer. Resta poco, in­ Tra gli incubi pendenti, il mi­ tutti lo chiamano, e attualmen­ la e grande illegalità provocan­ zienda però non: s'è mai occu- zlone organizzativa a buona somma la presenza appena di lontariato, di cui è presidente la senatrice Maria Eletta per quanto «I riferisce al timbro te al confino, ha tre processi do guasti che stanno spingen­ ; stero dell'esplosivo ancora in Bruzzaniti ha sostenuto che paia di precotti e II ordina ad parte degli attentati, 46 in tutto, •• un paio di balordi meranesi Martini, la Federazione periodici del volontariato e i gior­ sospesi, deve restituire alla do molti a fuggire dal paese». un'altra ditta dui Nord: acqui­ che hanno tormentato in anni amici di Zwischenbrugger. F. dotazione ad Ein Tirol. Ausse­ nalisti del gruppo di Resole. Uno dei primi impegni del era In Municipio fin dal 1972 e Corte del conti quasi mezzo E mentre viene chiesto l'im­ rer ha usato una decisa di chili •comunque-ha aggiunto-sa­ sta le porzioni di pollo a 2300 recenti l'Alto Adige: dal primo Pircher e Luigi Qulntarelli (di futuro coordina mento sarà quello di realizzare un codice miliardo di lire, ha un certifica­ mediato scioglimento del Con­ lire e rivende alla Usi a 6500. del 18 aprile 1986 alla poste di ' lingua tedesca, nonostante il di Knauerit, ne resta ben na­ di comportamento sui diritti del lettore e dello spettatore, ri "per chiunque Impossibile to dei carichi pendènti di tre siglio (•Pertinl, per molto me­ scosto da qualche parte anco-. trovare una sola delibera, del Inutile cercare la delibera del­ Postai agli ultimi due del 30 ot­ nome), trovati in possesso del • fondato su una concezione non violenta del giornalismo. fitte pagine che sembrano no, sciolse quel» qui accanto l'affare: non he esiste traccia. tobre 1988 contro il liceo Car- mitra Mab che sparò contro ra un quintale. Qualcuno ogni Uno degli obiettivi del nuovo codice è quello di tutelare i jvi periodo in cui ho fatto il sinda­ strappate dall'elenco telefoni­ di Limbadi». ricorda il deputa­ Ma i ricoveratidell a Usi quel tanto ne preleva pochi gram­ co resa legittima Impropria­ ducei di Bolzano e la chiesa di caserme dei carabinieri e case soggetti deboli, a partire dai minori, per i quali si propone co. Senza contare che su Tau- : to psi Zavettieri). affiorano al­ pollo non lo mangeranno mai Appiano. Al processo che ini-, popolari della comunità italia­ mi, li infila in buste e le spedice . la garanzia dell'anonimato nei casi di coinvolgimento in mente con quel bollo». Infine, da Innsbruck e Norimberga al­ rianova l'Alto commissariato tri sconcertanti particolari sulla . Ufficialmente, infatti, il giorno zia oggi, però, Ausserer non ci na. fatti di cronaca nera. l'ex sindaco ha ricordato che ha elaborato un «quaderno .Usi di Taurianova. Gli 007 di Si- ; successivo all'arrivo dei pasti sarà. Lui si rifiuta«categorica ­ la Rai ed ai giudici di Bolzano. negli. anni precedenti all'in­ rosso» in cui si parla di un «si­ ca. Luciana Villa ed Aldo Mar- tutte le celle frigorifero della mente- di métter piede in Italia ','. . Cosi, oltre .al. terrorismo, , assieme a messaggi di minac­ cendio vi furono altri tentativi stema politico - mafioso» che chettini, avrebbero terminato Usi vanno in (Ut e quindi, que­ e contemporaneamente l'Au­ aleggia sul processo l'ombra di ' cia che terminano regolar­ d'incendio rimasti'oscuri e mi­ ha al centro il comune e la Usi. : di rovistare tra le carte della sta la giustificazione. I pasti in- stria - la collaborazione vale fi­ nuovi black-out nel circuito mente col saluto nazista «Gott GIUSCPPB VITTORI steriosi. -: .-,••"• QAK Macrt non può metter piede a : Usi: «Un inventario ragionato ' fraciditi vengono bruciati. della solidarietà giudiziaria tra mitlfos». . - : CHI TEMPO FA K. TEMPO IN ITALIA: la nostra penisola è T«MIHrRATUrW IN ITAUA ItalìaRadio sempre comprosa entro il raggio d'azione di Balzano 3 IS L'AquII* 6 9 Tariffe di abbonararnlo una vasta araa depressionaria che si «sten­ •••;• ..LA RADIO DEL PCI , Vanna .8 17 Roma Urbe . 13 19 Italia Annuo Semestrale de dall'Europa centro-occidentale al bacino 7numeri L295.000 L 150.000 del Mediterraneo. La perturbazione Inserita Trieste 14 18 •toma Fluitile. .14 18 6numcrl L 260.000 L 132.000 Campobasso Programmi il natia depressione continua ad interessare Venezia 12 15 a 14 Estero Annuale Semestrale f SERENO VARIABILE . tutte la ragioni italiane spostandosi molto Milano 4 18 Bari 15 20 NeWiri4oaenatt7iiiiftflQ. 7 numeri LS92.OO0 L 298.000 lentamente verso Est-Nord Est. • Torino 6 13 Napoli 14 20 enumeri L. 508.000 L 255.000 Per abbonarsi: vnuimmu «il ce p n. W972W7 inle- 4 TEMPO PREVISTO: sulla fascia alpina cielo Cuneo S 13 Potenza 11 18 slalo alll'nK* SpA, via dei Taurini, lì» • 110185 Roma

OS I immutili ttiniaitnixwvuióivaf *>*'*<>i'*>» *v+ copsrto con nevicate al di sopra dagli 800 13 Ifl S. M. Leuca 17 10 oppure verundo l'importo fan» gli uffici propigan- «• AabfenigtaMCMiMUi MttMtimittrmaiiaHir. 401 . parto con piogge sparse e navicate sugli Ap­ Pisa 11 18 Palermo 18 re nm «K» «a» ioi w» ut IOSX» nmnum tu ireoo KM Commerciale feriale L 358.000 Ancona 11 18 Catania 13 23 insWhmniamkRvmnmtwwmkiwHHO'Hnoi Commerciale sabato L 110.000 pennini al di sopra del 1.200 metri. Per quan­ IFMO m» IOMOO tm» un > «ni a«w mno Emm Commerciale lenivo L. 515.000 Perugia 10 13 Alghero 7 19 IM w ' man ciun» Win c CIM mniW'W!nci«McMM)Oociiiai Finestrella I • pagina feriale L 3 000.000 re alternata a limitate zone di sereno. Pascara 16 20 Cagliari 10 16 " 10MW OtimKIU0O («•» IO!» Nranj ICS!» A*» 105100 hm Finestrella I " pagina sabato L 3.500.000 VENTI: deboli o moderati provenienti dai •un nm «ina KMIIDSM tmMSH < «uw sonni Finestrellai pagina (estiva L 4.000.000 io5aOGmtwK<00 iMlo»»ou«wl»«»»iH!ai»™i«m)iA. Manchette di testata b. 1.600,000 quadranti meridionali. •AMWUSOW10SW lOtmuMVMOIjgalOOMO'WniUcn : «mLamlKn IOIXOU«t»l»»Xi«K»»ll Redazionali L 630,000 MARI: tutti molto mossi o agitati al largo. TKMPBRATURBAU* •STIRO : «i 107*0«wuc«T»ina«o i«m«m*miinnniMiMm Finanz.-Legali.-Concess.-Aste-AppaM OOMANI: ancora condizioni di tempo pertur­ HS« IMKV» »ioomo» no» n« «MI » J» onma IOSSOO • Feriali L 530.000 - Sabato e Festivi L 600.000 Amsterdam 2 8 '• Londra 4 0 io)»» HM iw JOO un uno • OMO» HO HX IOO »*VO» I» no A parola: Necrologie-pan-luttoL. 3.500 bato al Nord ed al Centro con annuvolamenti N«o t>mrmnnr0*nmv&mrmn<»m IOW» Atana 14 20 Madrid . 4. 11 nana» KaoucM'Ot» iMxohuinmniMioiiOoon» Economici L, 2.000 e piogge sparse di tipo nevoso sulla lascia •a ut» ani» UH no» *jg» KM> «UI» tram im VOX alpina e sulle cune appenniniche. Durante il Boriino 3 8 Mosca -e -4 H»H0PteV96l»*WiO2;ai5«»™»l«O lOOOSOSMnttiOOSKi» Concessionarie per la pubblicità v, corso della giornata tendenza a migliora­ iHOMUSmiOlUO MW&icwWmSimKHGInmiHXO. SIPRA. via Bertola M.Torino, tei. 011/ 57531 Bruxelles -2 8 New York 8 11 lm lOltU Tm IMO» lime WXO l«H >ram> 10)900 T«m SPI, via Manzoni 37, Milano, tei. 02/63131 mento sul settore Nord-occidentale e suc­ inno inMUMiaminnttounimMmiiMxNaow. 3 Copanaghen 3 e Parigi 2 7 cessivamente sulla lascia tirrenica centrale. ' itMior»w»iio<»iOW«ini<'>io.»M»wiMO Stampa: Nigi spa. Roma - via dei Pelasgi. 5 —1 Stoccolma - —2 0 Per quanto riguarda II Meridione cielo nuvo­ e Milano - via Cino da Pistola, IO Helsinki 0 Varsavia 3 e Ses spa, Messina • via Taormina, 15/c loso con alternanza di limitate zone di sere­ -« ItUKOOItrTHtl OVOrlO» no. Lisbona 12 18 Vienna 3 8 Unione Sarda spa • Cagliari Bmas NEVE - MAREMOSSO

l'Unità Lunedi 26 novembre 1990 5 T iì'f '*'i?-'" M^S|^^^^^^

• <&..

POUT/CA INTERNA In Lombardia sì all'unificazione ma con due documenti. Il 7 dicembre la convention nazionale b' I verdi vanno divisi verso l'unità

Banco di prova importante a Milano in vista dell'unifi­ veneto la settimana scorsa, ma . di varie componenti del Sole, centri di direzione politica, chiusa con un discreto pro­ realtà locali costituiscano non cazione nazionale del Sole che ride e degli Arcobaleno di ben altra portata: la Lom­ tra cui capanniani e esponenti punti di riferimento. «Abbiamo gramma, ma lasciando fuori la l'unico , ma «I mille soggetti che si terra il 7 dicembre a Castracani. Ieri si è svolta bardia con i suoi settanta de- del cosiddetto «partito degli rischiato l'estinzione-ha detto questione morale, visto che la autonomi». Punto centrale la in legati rappresenterà un setto eletti». l'esponente di maggioranza giunta ha sempre le stesse fac­ questione delle liste elettorali: l'assemblea regionale lombarda. Fallito il tentativo di dell'intera assemblea naziona- ' •Partltino» o arcipelago? Fe­ Fabio Terragni- per l'assenza ce» ha detto il deputato Verde per quella che già si mostra co­ votare un'unica mozione: ne sono state presentate le verde. derazione o confederazione di un punto di vista politico ge­ Gianni Mattioli. me un' opposizione agguerri­ ih due, una sottoscritta da Arcobaleno e Verdi, che ha Tutti d'accordo sulla neces­ su un modello fortemente au- nerale, demandando tutto alle Non è un caso che sul fronte ta, già pronta a lavorare all'In­ preso l'81 percento dei voti, l'altra di una parte del So­ sita di procedere alla costituì- tonomWlco? Gli Arcobaleno istituzioni. Ma le ragioni del­ battuto della minoranza trovia­ terno del soggetto verde lom­ ie che ride, che ha ottenuto il 19 per cento. «ione di un'unica formazione sono riusciti a catalizzare op- l'ambiente non si possono la­ mo in gran parte proprio colo­ bardo con lo stile della corren­ politica ambientalista, per la zioni e voti attorno ad una (or- sciare a quattro spampanati di ro che siedono nelle giunte te, la preoccupazione è che li­ quale è già pronto un simbolo: 1 mula di partito, federativo su lombarde, anche a Palazzo ste elettorali non vengano de­ I & 1 eletti». Un principio che è un un sole che ride tagliato a due base regionale, inserito in un giudizio: l'esperienza milanese Marino, gli «istituzionalisli a ol­ cise a Roma, «in base PAOLA MZZI terzi a sormontare la scritta quadro nazionale, che non si brucia ancora e pesa molto su­ tranza» come vengono definiti all'appartenenza a surrettizie verdi. Il punto di scontro politi­ vuole mettere in concorrenza gli schieramenti; la maggioran­ dagli avversari, che non voglio­ maggioranze o minoranze in­ J?*'' MILANO. Il mondo verde ni, 26 dei quali vedono la pre­ co è un altro e si gioca sul mo­ con le Leghe su un progetto za «trasversale» sancita ieri dal no saperne di linee calate dal­ teme», ma a Uvello locale, ri­ va all'unificazione politica, ma senza ambientalista in mag­ dello di formazione e soprat­ •troppo» autonomistico, come l'alto, che dicono no all'auto­ specchiando quindi «il partito a ranghi separati. Questa sem­ gioranza. Un banco di prova tutto sulla parola autonomia. ha detto il verde Edo Ronchi. voto si e In effetti costruita nel­ nomia limitata, soprattutto per delle differenze». Differenze bra estere la lezione lombar­ Importante per quell'unico Uno scontro che ieri si e artico­ L'esigenza è proprio opposta: le settimane acorse sulla base quanto riguarda gli eletti, che che verranno subito a galla a 'M da, dopo l'assemblea ragiona­ «soggetto politico verde» che lato nella presentazione di due secondo l'arcobaleno Franco di un distacco progressivo Ano in particolare rivendicano la Palazzo Marino, dove a dispet- ta di unificazione tra Arcobale­ sarabattezzato a livello nazio­ mozioni, una 'travertale» e Corieone «abbiamo bisogno di alla condanna esplicita dei cultura di governo che vada to delle unificazioni, il Sole che no e Sole che ride, che ti e nale il 7 dicembre a Casacca- maggioritaria di Arcobaleno e creare un soggetto politico so­ verdi in giunta a Milano perco­ oltre l'ecologismo protestata­ ride sta nei banchi della mag­ svolta ieri a Milano, con la par­ io; quello di ieri è «tato uno del liste Verdi, che ha preso l'81 lidale In tutto il paese per un' me hanno condotto la verifica rio». Alla base l'idea di un «non gioranza, mentre l'Arcobaleno tecipazione di 250 delegati in primissimi appuntamenti, pre­ per cento del voti, l'altra (19 elaborazione comune». Un seguita alla «Duomo connec­ partilo», un progetto confede­ siede all'opposizione, per ora rappresentanza di 135 comu­ ceduto solo dal «congresso» por cento) In rappresentanza soggetto nel quale siano visibili tion». «Una verifica che ti è rativo, dove liste, associazioni. senza imbarazzi. Una manifestazione del verdi In una manifestazione a Torino Tortorella e Pecchioli accusano il governo per i silenzi stùT«affare Gladio» Taviani Rognoni «Andreotti ha raccontato al Parlamento mezze verità o intere bugie. Per questo è giusto che si dimetta» «Mai dette «I servizi quelle cose fanno il loro «Il Pei non metterà pietre sul passato » su Nenni» dovere»

•Andreotti deve andarsene». Aldo Tortorella e Ugo Pec­ zionata da forze occulte, da , sce però che una personali­ ne della storia lontana, ma «y«sj»j non deve in alcun modo •Tal ROMA. «Leggo sui giornali ••ROMA. •Gladio « stata chioli ribadiscono, in una manifestazione del Pei a To­ vere e proprie bande militari tà come Craxi, benché infor­ problema del presente,.,L'J- 'entrare nella contesa politi- una frase riguardante Pietro pensata, non solo da noi. in che sfuggivano a ogni con­ mato come se fosse un pre­ falla è l'unico paese al mon­ ca tra i partiti». Nenni che sarebbe stata a me una stagione politica in cui Si rino, la richiesta di dimissioni del presidente del Consi­ attribuita da una velina norda­ doveva prevedere la possibilità trollo. tTlnteresse di tutti gli sidente di serie B, non abbia do dove il governo è retto da Giusto è stato il richiamo che l'Italia potesse essere inva­ glio: «Se si vogliono cacciare davvero i fantasmi dei Italiani sapere. Soprattutto, sfoderato la sua grinta e II chi.ha avuto le più pesanti che I comunisti hanno com­ mericana del 1956: è talmente passato si comìnci con chi è custode di tutti i segreti assurda e anacronistica che si sa da un nemico». Cosi il mini­ cloche Interessa è l'uso che suo decisionismo per la. ri­ responsabilità in quel passa­ piuto ai doveri costituzionali stro della Difesa Virginio Ro­ della Repubblica». Su Cossiga: «E' indispensabile che il to di cui si dice di voler dissi­ del presidente. Tra essi va ri­ smentisce da se». Il senatore di questa e altra organizza­ cérca della verità. Aveva il de Paolo Emilio Taviani ha re­ gnoni ha liquidalo l'affare Gla­ presidente della Repubblica sappia rimanere sul terre­ zioni consimili fi stato fatto dovere di esigere che si fa­ pare i fantasmi. Fino all'ulti­ marcato in particolare quel­ dio nel corso di un'intervista a mo, i governanti che sanava­ lo di «agevolare l'opera della plicato cosi alle indiscrezioni no che gli impone la Costituzione». . nei decenni settanta e ottan­ cesse luce. E tutti, in ogni ca­ di fonte americana, anticipate «Domenica fi». Appena qual­ ta. «E' una singolare coitici- so, avevano il dovere di ac­ no, come Andreotti,""' giustizia e l'autonomia del da «Panorama», che lo chia­ che parola In più sui servizi se­ PALLA NOSTRA RgDA2rONE ' ' denza che ogni volta che nel certare e non lo hanno fat­ raccontato al Parlamento e^ potere giudiziario». Questo mano gravemente in causa greti, per rassicurare l'intevista- to». E' positivo che ora il Psi al paese o mezze verità din-'' richiamo è stato fatto «col tore Bruno Vespa e I telespetta­ paese si sono avuti grandi per un «auspicio» fatto quan­ tori che «hanno fatto fino in nwoioiraioMrfri ..,. . movimenti riformatori e per • ponga domande incalzanti fere bugie: «Solo II fatto che massimo senso di rigore e di do era ministro della Difesa, alcuni giudici scrupolosi si responsabilità», e unitaria­ fondo il loro dovere», anche se ara TORINO. «Si devono dello «scandalo Gladio», che cambiamenti politici, sono alla Oc. Noi faremo la nostra nel '56: «Se Pietro Nenni do­ - ha premesso - «in passato le parte, conclude Pecchioli, siano sempre di più avvici­ mente, dalla direzione del vesse morire o scomparire - scacciare I fantasmi del pas­ •macchia di illegalità II pote­ scattate operazioni eversive, nati alla verità ha incomin­ partito. Sarà utile al paese e indagini giudiziarie hanno ac­ sato? Bene, si cominci con re di questo paese», e della colossali provocazioni e an- perchè trionfino verità e giu­ questa la frase "incriminata" - certato delle deviazioni». stizia: «Non si pud mettere ciato a diradare una scanda­ alla democrazia, afferma l'intero scenario volgerebbe Quanto ai rischi di uso esiemo Andreotti, custode di tutti l battaglia che il Pei conduce ; che atti di violenza e di stra­ losa cortina- di menzogne». ancora Tortorella, che di decisamente al meglio». A ri­ segreti della Repubblica, perchè tutta la verità venga a ge». ;"-v ..^-(;-...-.• una ptetra sul passato quan­ dei servizi, «beh - ha esclama­ do questo passato è fatto an­ Perciò le dimissioni di An­ quel richiamo alla Costitu­ prova dei buoni rapporti con to Rognoni -questo può capi­ che ha sempre conosciuto». galla. Non è credlblte che chi ha dreotti «sono doverose». Ed è zione si tenga pienamente Nenni e il Psi. Taviani cita infi­ tare in tutti gli organismi». Echi Aldo Tortorella, ministro de­ Le rivelazioni'sulla «Gla­ governato non sapesse: «Al­ che di stragi e di coperture conto: «In democrazia, infat­ venute dall'alto». •indispensabile che il presi­ ne l'esempio della sua città, sarà il nuovo capo del Sismi? gli Interni del governo om­ dio», esordisce Pecchioli, cuni presidenti del Consiglio dente della Repubblica sap­ ti, non esistono e non posso­ Genova, dove - ricorda l'e­ «So soltanto - ha risposto Ro­ bra e Ugo Pecchioli, presi­ mettono in evidenza che la ; e ministri forse sapevano Per l'on. Tortorella, l'ac­ pia rimanere sul terreno che no esistere poteri non sinda­ sponente de - «si costituì il pri­ gnoni - che il mandato di Mar- dente del senatori comuni­ politica italiane di questi meno di altri perchè giudi­ certamento della verità non la Costituzione Impone a cabili quando si travalichi il mo centrosinistra fra democri­ lini verrà a scadere il 26 feb­ sti, parlano al Teatro Juvarra quarant'anni e stata condi­ cati meno'affidabili) Stupi­ riguarda solo la ricostruzio­ questo istituto, che non può dettatocostituzionale». stiani e socialisti». - braio». I V ""*•*• y$~r •ii'ar.iJ'Wi NEI SUPERMERCATI E NEGO^ALlMENfiSRl CRÀi IL GRANDE CONCORSO "LA CARTA VINCENTE ACQUISTA, r* ;' I*»- r **. r ' '- ILflT"? B*i' SCOPRI fa» » E VINCI

i$

te

(«•tv Entra nei supermercati e negozi alimentari CRAI e parte­ cipa a "La carta Vincente", il fantastico concorso che met­ te in patio ben 10 fuoristrada Suzuki, 10 Autobianchi Y10, 100 mountain bike Atala, 100 TV color portatili Grundig, 100 radiostereo Grundig e premi immediati in prodotti per oltre 3 miliardi di lire. Vincere è facilissimo: ogni 25.000 (ire di spesa scegli una carta, scopri quella vincente (ce ne sono oltre 1.500.000) e il gioco ò fatto. Buona fortuna. OV\\ 8 Premi imme Dove la spesa è una festa

Ju 'Unità Lunedi ì"ff 6!26 novembre 1990

'jf

fr POLITICA INTERNA La pressione di Gava favorisce Assemblea con Magri a Roma L'armistizio de voto unitario nel parlamentino «Una sinistra del Pds? No (per acclamazione) afe dimissioni del leader della sinistra No grazie, noi ci battiamo L'accordo raggiunto in una riunionedell'uffici o politico per rifondare il Pei»

MARINA MASTROLUCA

•1 ROMA. «Siamo arrivati al torna anche nell'intervento di dunque Non ci saranno più Pasqualina Napoletano che ri­ prove d appello Le prossime corda il contnbuto delle donne Vince il compromesso settimane decideranno se il Pei alla stesura della mozione e la deve continuare ad esistere necessità di ndisegnare la for­ oppure no Noi la considena- ma partito anche sulla base mo ancora una questione della loro esperienza «Cloche aperta non siamo la sinistra accomuna i partiti agli occhi del Pds Ci battiamo per la ri­ della gente - afferma la depu­ fondazione del partito comu­ tata europea - è più di ciò che nista italiano» Lucio Magri li distingue, come dimostra an­ De Mita ritoma presidente scandisce le sillabe del nome che il fenomeno delle Leghe. E la sala del teatro Vittoria do­ Non mi sembra perciò che un ve ieri si è numta l'assemblea nuovo partito possa risolvere il De Mita toma presidente de, con un applauso che cio politico, appunto Accetta­ era illuso di farci fuori II segre­ l'aveva presentata l'altro gior­ ni Quella di Virginio Rognoni, gioranza, e non solo la sinistra, romana di presentazione della problema della disaffezione alla politica» Il problema non ¥ ta dalla maggioranza, la riu­ tario, invece, cerca di reincol­ no Andreotti «La contraddizio­ l'ex esponente della sinistra esce da questo Consiglio na­ mozione «Rifondazione comu­ ne respinge le dimissioni. Si vota un dettagliato do- nione è servita, tantopiù che lare I cocci dell ultimo con­ è dunque la creazione di una ne forse si spiega con il biso­ entrato al governo mentre i zionale con problemi di tenu­ nista», risponde con un ap­ ' cumento: «Udite la relazione e le convergenze nel Cava l'ha utilizzata per spen­ gresso sostenendo che «le ra­ gno di avere la certezza dello suoi amici dì corrente ne usci­ ta Gava si mostra generoso nuova forza ma l'identità di dibattito raccolte nella replica, si approva». Il com­ dere a sostegno dell unità an­ gioni di convergenza e di Im­ sbocco unitario di questo Con­ vano Quelle dei. forzanovisti, «Non riduciamo tutto a una ga­ plauso Alla presidenza, sullo questa forza «Ci trovavamo di promesso chiude una convulsa giornata, con un uf- che il rischio di una crisi che pegno unitario sono rafforzate siglio nazionale», concede De che vedono sconfessato il loro ra sportiva» Ma l'andreottiano sfondo del nuovo simbolo pro­ fronte a due alternative asfitti­ sfoci comunque nelle elezioni anche dove non siamo d'ac­ Mita proprio mentre il segreta­ leader, Carlo Donat Cattin, che Sbardella gli rende l'onore del­ posto dalla mozione con le pa­ che o diventare una corrente ,. ficio politico di mezzo. Marcata è l'impronta di Ga­ anticipate Una buona ragione cordo o possiamo non essere rio conclude proponendo di aveva chiesto un voto contro il le armi' «Gava è stato bravo» role «democrazia» e «sociali­ perAndreotti E Forlani, alla li­ d'accordo» Anzi, «non è detto o un nuovo partito - sostiene va. Poriani si e arreso o è entrato nel gioco? Le drvi- respingere le sue dimissioni da leader del «partito del Sud» (e Dalla sinistra Granelli osserva smo» che incorniciano la (alce Pasqualina Napoletano - Il ne, ha messo in campo la sua che nelle diverse valutazioni ci presidente. «E non - ha preci­ «Non c'è una maggioranza, " sioni sono nella maggioranza e nella sinistra... «voglia di unità». Poi il segreta­ sia una delimitazione di cor­ Ferraguti va alla tribuna a sal­ e il martello insieme a Magri, nostro impegno deve andare rio e De Mita si sono visti a renti a delineare il dissenso e il sato - come espressione di vare il salvabile «Non insistia­ non c'è una minoranza, non Walter Tocci, Pasqualina Na­ oltre Possiamo apnre una di­ quattr'occhi, per perfezionare consenso» corrente» Scatta l'applauso, mo perchè è Forlani che lo di­ c'è niente Anzi, no C'è un poletano, Vittoria Tola, Otto namica non subalterna che si raccordo II marchingegno e con poche ma vistose eccezio­ ce») Segno che anche la mag­ congresso da fare» Maselli, Carla Capponi e Livio A sentire il Forlani della re­ confronti con il punto ineludi­ t»A«QUAU CASC1AA di approvare tutto e II contrario Mancini bile dell'identità del soggetto di tutto, per salvare la faccia a plica pare addirittura che sia j«llJllM,|l«,t.l,lll>Hl.'IJiJ!k..,|i avrebbe alutato se stesso e tut- segretario - non ho alcuna •intreccio fortissimo» tra eco­ ne e le convergenze espresse preoccupazione né di gruppo dovremo avere nel valutare le cita le scelte del si sulla crisi H». Ora, a conclusione di tre nel corso del dibattito raccolte proposte altrui» Si impegna, nomia e politica, la ristruttura­ del Golfo, il passaggio dai con­ convulse giornate,, la vocazio- né personale» Lo aveva già zione del capitale e la tenden­ nella replica, le approva» È il detto, Forlani, in altri momenti però, a «fare tutto il possibile cetto di alternativa a quello di , ne unitaria che Arnaldo Porla- risultato del compromesso per arrivare a un risultato posi­ za alla concentrazione di pote­ ni Invoca suona .quasi come di difficolta, quasi a rinfacciare alternanza, la uepidezza nella raggiunto in una improvvisa gli uomini della sua maggio­ tivo», cosi come assicura ogni ri, al di fuori delle sedi istituzio­ battaglia contrattuale, la «con­ ulta resa Incondizionata. A riunione dell'ufficio politico. impegno per garantire «l'azio­ nali. Un quadro convulso, ri­ chi? hi teoria ad Antonio Cava, ranza di non sostenerlo a suffi­ fusione» tra democrazia sinda­ Lo aveva richiesto la sinistra, cienza dopo averlo indotto ad ne di governo e lo svolgimento spetto al quale occorre una D leader della potente corrente completo della , legislatura» cale e scioglimento delle cor­ dorotea. che ha messo sul dopo un mini vertice nell'Inter­ esporsi per spodestare De Mi­ strategia più organica E, rivol­ renti «Rifondazione comunista vallo del pranzo. Senza De Mi­ ta «Non ho fatto niente - ha in­ Acconsente anche a una con­ • plano della bilancia tutto il pe­ ferenza nazionale per sveleni­ to alla maggioranza del si, il di­ - afferma Magn - ha il signifi­ so della minaccia di dimissioni ta. Lui lo nega, ma dopo essere calzato questa volta - per co­ rigente romano si chiede «Si rimasto praticamente solo nei struire una maggioranza nel re lo scontro congressuale e cato di unasvotta politica a si­ i dall'incarico di presidente del cercare strumenti che «con­ pensa davvero di «risolvere la nistra, che rilanci il Pei non so­ ' gruppo del deputati a cui era due giorni precedenti, ha colto partito Semmai non abbiamo fatto abbastanza perchè altri sentano una selezione corretta crisi della democrazia con una lo rispetto a quest'ultimo anno, . stalo «letto con un voto untta- la palla al balzo per lasciare a della classe dirigente» 7 • rio. A Ciriaco De Mita che la Bodrato (Mino Marttnazzoli, amici non si sentissero in mi­ buona legge elettorale » Con ma ad una deriva moderata leadership se l'è riconquistata invece, aveva già preso il treno noranza» Strano questo salto Qual è, allora, il vero Forla­ una semplice «ingegneria isti­ che dura da anni e a cui Berlin­ per la sua Brescia) la gestione dalla prirmvpersona singolare tuzionale» che non intacca le guer aveva cercato di reagire > riproponendo dalla tribuna «le al plurale E come se Forlani ni quello della relazloneche , preoccupazioni e le esigenze dell'ultima fase di trattativa. sbeffeggiava le ragioni ligia, radici del sistema eli polen che poco prima di morire» E infine Bodrato, Luigi Granelli e Carlo sentisse il bisogno di scaricare rottura della sinistra oppflNr ha svuotato di significato la il nome «Siamo stati diversi dai : politiche» che avevano spinto Fracanzani, dunque, insisteva­ un onere troppo pesante per le , la sinistra a uscire dalla rnag- sue effettive responsabilità, di quello che assicura'di «rispet­ rappresentanza e la democra­ partiti dell'Est ma connessi ' gkwnza del partito e dal gc~ no sul rifiuto della relazione. tare quelle ragioni pur non zia7 «L'alternativa ha ancora con quei paesi. Questa non Riccardo Mlsasl suggeriva di non accreditare quel disegno . verno. Anche a Guido Bodrato. che con tanta disinvoltura ave­ avendole condivise»? Se è il molte carte da giocare» affer­ può essere però una ragione di r«tm anima delta sinistra, che valutare il complesso del do­ primo, il segretario si acconcia pentitismo Parlare di una de­ cumento, quando Clemente va messo a nudo Giulio An- a subire un asseGava-De Mita. ma Tocci, ma partendo da un al microfono * andato a dire dreotti al tavolo della sua cor­ nuovo rapporto tra politica e generazione non vuol dire ne­ con franchezza» al segretario Mastella lanciava l'idea del Se è il secondo, allora è Forla­ chiarimento nella stessa sede rente una maggioranza - ave­ ni che si inserisce in una cor­ società, da un'opposizione gare la spinta propulsiva che che la sua relazione «tolemal- va detto, in sostanza -contro il ha avuto la rivoluzione d'otto­ ' ca»non avrebbe potuto essere che aveva alimentato le spe­ De Mita che, da segretario, si data diversa da quella con­ «seria» sul terreno della pace, «la base per un voto conver­ ranze di ritrovare l'unita, l'uffi­ gressuale, almeno cosi come della politica economica, della bre» Un passato che non èsta- trasparenza a cominciare dal­ to solo processi sommari «E l'abolizione del segreto di Sta­ Importante - conclude Magn. to e dalia-sfiducia ai governo mettendo in guardia contro la -QufrKCMt» - inssegnazione. - che in .un ^Dibattito fiacco. Per Gava l'unità «un dovere», Andreotti difende €IarÌo Antonio Cava, il «grande Andreotti «L errore non è stato quello di essere troppo comu^, partito eh» non si chiama co­ :.. 4 mediatore» tra la sinistra munista ci sia comunque un'a­ eiafnaggivianza. ... nisti'-^soìf iene- mail non aver, rea comunista. Ma non può es­ StfpraArMkfvrHtrtarl, saputo svolger»» questo compi­ sere un partito genericamente NinoCrislofori to nel mondo d'oggi- l'obietti­ di sinistra Un esempio per tut­ E in mattinata Bodmto tuonava vo del riformismo comunista è e Giulio Andreotti. ti in un partito che sta zitto sul In atto, accanto al titolo quanto mai necessario». Golfo io non ci starei» Ciriaco De Mita tornato il rilancio della politica, del I «Non faremo i figliolprodighi... » presidente della De «produrre politica dal basso». De Mita e Gava, Andreotti e Bodrato. Su questi quattro pantano creato da un lato dal­ pre le deficienze degli altri par­ prodigo che ntoma» Non pia­ non avere alcuna reale volontà una volta, a difendere i «patrio­ interventi ha (atto perno la terza giornata al Consiglio ia relazione di Forlah! («Non è titi» ed «ogni forza politica non ce, a Bodrato, l'idea di essere di camblaltnrttra» del parti­ ti gladiaton». «Una ferma rea­ Cuperlo Sassolino piaciuta. A nessuno», ha lapi­ può esimersi dal ripensare la •perdonato» da Forlani E, al­ to, iecondo Gava, è «un dove­ zione va posta contro la demo­ nazionale de 1 temi ricorrenti: la polemica con il Pei e dariamente commentato Fran­ propria capacita di rappresen­ meno prima di pranzo, faceva re», nizzazione gratuita di quanti si l'unita del partito. «Dobbiamo recuperare la legittimità co Evangelisti) e dall'altro dal­ tanza» Perxjuanto riguarda il sapere «Mi accontenterei se Sui "tetti delle cose", con più impegnarono, nel caso di oc­ «Costruiamo «La scissione della rappresentanza», dice De Mita. Gava punta motto le divisioni dell'area Zac. De Psi deve decidersi tra candi­ da questo consiglio uscisse un classe, a gridar forte, i meriti cupazione militare della -na­ suU'anuVomunisma Bodrato attacca la visione «tole­ Mita e Bodrato. professorale 11 darsi come partito della sini­ nuovo equilibrio, più che una deLo scudocrociato, si è ar­ zione, a non scappare all'este­ maica» della De forlaniana. Andreotti parla di anni '50 primo, più determinato il se­ stra «oppure spostarsi al cen­ nuova unità» rampicato nel pomeriggio pro­ ro o a nfugiarsi nei conventi, una "rete" Fabbiamo condo, Gava e Andreotti, uno tro». Per la Detratta di non li­ Gava, terreo in volto, parlan­ prio Andreotti Un intervento ma a restare sul posto come e difènde di nuovo i «gladiatori». sottotono, l'altro aneddotico i mitarsi «a preservare l'equili­ pieno di latti e fattarelli, un po' partigiani per danneggiare l'in­ brio di governo», quanto di «re­ do con fatica, ha puntato mol­ dei giovani» evitata noi» loro Interventi hanno scandito to sull'anticomunismo II Pei, di Sturzo e un po"li Saragat, vasione» Certo, ammette, che la giornata nella grande sala cuperare il rapporto e la rap­ c'erano «cautele (ed è un eu­ presentanza del mondo secondo lui, mostra «segni pe­ un po' De Gasperi e un po' dominata dal ritratto di De Ga- ricolosi di "ritorni di fiamma''» Gronchi. Gladio? Noi non c'en­ femismo)», nei confronti di Pei •IFORU. «La Fgci non basta •sì MILANO -Dopo ti crollo «TsVAMMIMeHgU speri. Due temi al centro dei cattolico», per «essere non un e Pst all'epoca. Di strategia soggetto politico esclusivo, ma •Dobbiamo gridare "dai tetti triamo niente, mette le -mani, più .» Gianni Cuperio, segre­ dei sistemi dell'Est europeo Ella? «Rinuncia», mente non si è fatto vedere. loro ragionamenti; affrontiti in per continuare ad essere pro­ delle case", alto e forte, che la avanti il rjresWerJifrael Consi- della tensione, Andreotti non tario nazionale dei giovani co­ dobbiamo elevare la nostra urta la sala. Pomicino? «Rfrairt- ' " Maona un nome dopo l'altro. maniera diversa, a volte oppo­ tagonista» De Mita ha parlato De ha governato sempre e sol­ gito; ma chissà. Ola, anche lui ha parlato, non si è mai schio­ munisti (ieri a Forlì per con­ critica al mondo occidentale. da». Rognoni? «Rinuncia». Oxa- Citaristi. Deve convincere ven­ sta, l'unita della De e il rappor- dell'esigenza delle riforme isti­ tanto con il consenso demo­ ha qualche dubbio «La lotta al dalo dagli anni 'SO «La De non cludere la «convenzione» della Andare oltre il capitalismo ' nata? «Rinuncia», urla ancora tuno a rinunciare, per dare la toconilPci. tuzionale e ha accennato alle craticamente conquistato». comunismo noi l'abbiamo è uno strumento per l'emer­ Fgci emiliano-romagnola), ve­ non è una necessità, ma una la sala.Ma non la pensa cosili parola ad Andreotti. Tutti lo occasioni «sciupale», come Gladio, la cui parola nessuno sempre ed esclusivamente affi­ genza post-bellica anticomu­ de un fossato oramai troppo •Non si può parlare di unita nista» Anzi, ha mendicato an­ possibilità che attraverso la sena**» delta sinistra. Si atra accontentano, tranne il giova­ senza la consapevolezza di un con gli esterni. «LI c'era qual­ pronuncia dentro palazzo data alle anni del consenso e largo e profondo tra la necessi­ lotta delle donne e degli uo­ in piedi, guarda 11 tavolo della ne Roberto Di Glovanpaolo, cuno un po' troppo estemo», Sturzo. tiene banco, perù, in del voto - ha detto - Se qual­ che ('«ispirazione religiosa», di tà di «rompere» un sistema di gruppo dirigente che corri­ quella difesa anticomunista mini vogliamo fare diventare Ì presidenza « scandisce: «Non che con sprezzo del pericolo sponda a questa esigenza», ha l'ha interrotto Andreotti, con il molti interventi. Ma lo stesso cuno - persona o gruppo, noti potere corrotto e compromes­ realtà» Antonio Sassolino ha od ignoti - abbia avuto idee di­ Gli applausi, per la verità, non mi place per niente questa de­ va a leggere dalla tribuna la detto De Mita, che ha parlato pensiero rivolto a Orlando. Gava, dopo ave. confessato il so e la capacità di riuscir­ nproposto ieri a Milano le li­ capitazione collettiva». Il sena­ terrore provato per anni verse, lo ha fatto non solo sen­ sono stati né molti né intensi. ci Paese legale e paese reale sua mozione di sfiducia a For­ per un'ora e un quarto, parten­ Più secco Guido Bodrato II nee di fondo della sua mozio­ tore Citaristi, che presiede il lani («sembrava incombere inelut­ za noi, ma contro di noi». E Sull'unità del partito. Andreotti dunque sempre più distanti II do da una citazione di Moro partito, ha accusato, ha «una li­ non si è sprecato più di tanto ne, intervevendo ad una ma­ Cn. va avanti. Imperterrito. Ora per arrivare a contestare Forla­ tabile») in un «regime comuni­ poi, «due o ire commissioni primo non esita ad usare «armi Poi arriva Andreotti. E il suo nea politica tolemaica, che co­ sta», ha lanciatoawertimentiai parlamentari e un buon nume­ •C'è bisogno di una solidarietà nifestazione precongressuale chiama addirittura Leoluca Or­ intervento chiude il dibattito ni e l'attuale «inerzia» della De. stringe la De in una posizione sporche e truccate» (come di­ del Pei «Rappresentiamo l'u­ falchi forianiani «E' singolare ro di Procure della Repubblica maggiore », ha fatto sapere mostra l'affare Gladio), il se­ lando, che proprio ieri ha la­ della giornata. Un dibattito dai •Nel sistema che si decompo­ centrale e immobile* Rivolto a nico fatto nuovo di questo sciato, sbattendo la porta, pa­ che anche alcuni amici che in­ stanno indagando, e lo fanno Poi ha raccontato di come era­ condo non riesce ad esprime­ Ioni un po' bassi, probabil­ ne - ha sostenuto De Mita - Forlani, gli ha rinfacciato una no amici, anche se avversari, congresso - ha ripetuto -, l'u­ lazzo Sturzo. Un boato di fasti­ non esiste posizione da salva­ vocano, un giorno si e l'altro con il pieno sostegno del go­ re in forme efficaci Va sua do­ mente perchè né la maggio­ relazione che «dice soltanto verno e della De», ha esagerato Achille Grandi e Stefano (acini nica novità positiva di cui han­ dio monta nella sala al nome re» La crisi del Pei, per l'ex se­ che le porte sono aperte e il no, I cambiamenti del Pei, di­ manda di cambiamento In ranza riè la sinistra aveva an­ mostrano, al nostro intemo, di Andreotti E non esita.ancora E siamo sempre negli anni '50 no dovuto tenere conto colo­ dell'ex sindaco, che natural­ cora idea di come uscire dai gretario democristiano, «sco­ padre grande aspetta II figliol questa situazione a pagare, prima di ogni altro, sono i gio­ ro che aderiscono alle altre vani, gli emarginati, gli indifesi due mozioni Chi ha aderito I giovani comunisti si avviano alla nostra mozione ha dato A Palermo assemblea show contro il commissariamento del Pri siciliano. «Non taglierete la testa a tutti...» al loro congresso (Pesaro, 19- un contnbuto per evitare la 22 dicembre) facendosi carico scissione del nostro partito della responsabilità di cambia­ ho dei dubbi che identici con­ re se stessi per dare vita ad un tributi li abbiano dati i compa­ nuovo soggetto politico giova­ gni dell'ex maggioranza e nile quelli che stanno con il com­ Gunnella arringa i suoi: «Fermate La Malfa» Cuperlo descrive ta futura si­ pagno Ingrao» nistra dei ventenni come «una "rete" di associazioni capace Il discorso di Bassolino si è di fare incontrare giovani di­ soffermato in particolare sui Gunnella non cede. E mette in guardia Roma dalla me? Vogliono cacciar fuon me della Sicilia", contro il "nuovo" x, Gunnella, Ieri mattina, ha in­ vicesegretario regionale Ba­ giurare lo spettro del commis­ versi, impegnati sugli spazi cul­ caratteri che dovrà assumere tentazione di metter fuori legge il suo partito piglia­ che da solo qui rappresento il partito che vorrebbe quell'ani- , teso misurare la febbre dei gnano, il segretario di Mazzera sariamento. Dice anche di es­ turali e sui diritti in fabbrica, il nuovo partito, precisando tutto. Si appiglia a cavilli procedurali, forte di nume- 90 per cento della forza del ma bella di Enzo Bianco, per­ suoi E ne ha concluso che 11 del Vallo (un prl quasi al 25 ser pronto a mettersi da parte sulla qualità dello studio o su che «nessuna politica nforma- partito? Che ho portato i re­ chè di Prl "ce n'è uno solo", morale delle truppe è molto al­ per cento), Giuseppe Salvo, il "se la mia persona dovesse es­ tnce si può esprimere se pri­ li che qui, in Sicilia, sono la sua forza. Ma forse i gio­ to, che a questa storia del par­ una nuova socialità» Non si pubblicani, con i loro 208 mila contro La Voce Repubblicana leader dei giovani repubblica­ sere d'inciampo " Ma si capi­ tratta di modificare qualcosa ma non è antagonista» Un n- chi sono fatti, se è vero che i siciliani Bianco, Polizzi, voti, al massimo storico7" E poi "perchè tutto è diventato tran­ tito siciliano inquinato dalla ni Nulli, gli onorevoli Susinni, sce lontano un miglio che non mafia non crede nessuno (fi­ che già c'è, dice il segretario ferimento in particolare al « Dominici, dovrebbero avere il compito di affianca­ lo dice davvero, aggiungendo ne la voce dei repubblicani ". Magro, Pufvirenti, Mezzapelle se lo sogna nemmeno Cosi della Fgci. La scommessa è an­ mondo del lavoro, «che deve "Non si illudano, per meschini Per Aristide - è e è da crederci gurarsi ). che "elementi mo­ e cosi continuando. Nella vo­ come avverte che questa volta re il commissario deciso a Roma Giorgio Bogi, vice­ rali di differenziazione non ce cora più impegnativa, più ri­ tornare ad essere un grande calcoli elettorali, di poter ta­ - sono pronti a svenarsi, o, co­ tazione dell'ordine del giorno per lui non sarà la solita pas­ schiosa «Dare vita ad una sini­ soggetto politico» Numerosi segretario nazionale. me pronto acconto, ad "occu­ ne sono Se ci sono me li dica­ conclusivo (esprime "piena fi­ gliare la testa a tutti quanti seggiata Che forse il suo coutil stra giovanile che sappia esse­ passaggi dell'intervento infine qualsiasi avvenimento possa pare tutte le sezioni di partito" no", e meno che mai "motivi di ducia" a Gunnella. stigmatizza down è cominciato Osserva divergenza politica " I suoi op­ re parte di un moto di libera­ hanno riguardato i temi più DALLA NOSTRA REOAZIONE piovere sulla Sicilia faremo se questa offensiva dei tagliato­ qualsiasi provvedimento che Carlo Dominici, che insegna zione dal basso di energie vive grandi manifestazioni di mas­ ri di res/e della capitale non ac­ positori, da Enzo Bianco, ex "penalizzando" la federazione tecnica bancaria all'Università importanti dell'attualità politi­ SAVIMO LODATO sindaco di Catania, ad Enzo e oggi ancora silenziose. Tra ca, a cominciare dalla vicen­ *t sa contro I provvedimenti pre­ cennasse a placarsi Calma siciliana avrebbe "effetti nega­ di Palermo "La Malfa ormai ha meno di un mese finirà quindi amici calma Lo straso Gun­ Grillo, deputato nazionale, tivi sugli iscritti e gli elettori") si da Gladio («Dobbiamo incal­ •fi PALERMO Ma La Malfa. dalla tutela di un uomo politi­ varicatori, ci prepareremo ad non sono venuti L'unico che un problema cosa direbbero l'avventura della Fgci A Pesaro una lunga battaglia di difesa" nella sente il bisogno di raf­ astengono solo-Santacroce e l'opinione pubblica, i giornali, zare sempre di più»), e dalla Visentin! e Spadolini, dicono co cosi discusso C'è già pron­ prende un pò le distanze è En­ nascerà sicuramente una nuo­ crisi italiana «che è la crisi to Il commissario- è Giorgio La platea si surriscalda Aristi­ freddare gli animi più eccitati zo Santacroce, deputato regio­ I avvocato penalista Alberto se dopo aver tentato di rimuo­ va forza con un altro nome e sul serio? Davvero hanno deci­ dicendo "Non dobbiamo oc­ Polizzi, ex segretario regiona­ della repubblica e della de­ so di «privare» il partito repub­ Bogi, vicesegretario Gunnella, de è sempre Aristide, e' è poco nale di Siracusa, che però gli vere Gunnella per una decina un altro simbolo, a base regio­ da fare, gongolano visibilmen­ cupare proprio niente, è no­ le Come finirà? Nonostante di volte, fallisse anche all'undi­ mocrazia e non solo del siste­ blicano siciliano, del suo fon- a tratti si controlla, ma è lette­ tributa "onestà intellettuale" nalista, impegnata in quelle ma politico» Ma e è anche un ralmente imbuiamo Parla lo te soddifatti i suol lans Che ieri stro uso contestare politica­ anche se forse si riferisce a lui tutto I segnali romani sono pe­ cesima?" Il 39 novembre avrà mille battaglie piccole e gran­ datore-leader-lactotutn-padre- mente gli avversari " Simile a santissimi per Gunnella n con­ 1 Mezzogiorno - ha concluso padrorw e padrino, Aristide stucchevole politichese degli mattina si sono riuniti alla quando invita tutti a non cede­ luogo a Roma la direzione na­ di «Sarà una sinistra giovanile grande, nel Palazzo Gamma un piccolo Bush che passa in re alla tentazione di "far vede­ gresso regionale fissato per zionale Pri per discutere di Si­ Bassolino - «dove mane e po­ Ounnetla? Cosi ha detto La statuti, dei regolamenti nazio­ unitaria - assicura Cuperlo -, teri criminali stanno dentro lo nali, di tessere, voti e percen­ allo Zen. per far fronte comu­ rassegna le sue truppe nel de­ re i muscoli" Sono fedelissimi gennaio sembra I ultima mos­ cilia e di Gunnella L'atmosfera lontana dal palazzo, al servizio Malfa che tenia per l'ennesima serto in vista deH'ipo*etica ora sa che lui ha Ideato per scon­ Stato». volta di sottrarre li Pri siciliano tuali, ma è come se dicesse "A ne contro "i nordisti", "i nemici di Gunnella, almeno nei fatti, il sarà elettrica, c'è da giurarci del paese»

l'Unità Lunedi 26 novembre 1990 7

k tf ,r. >tfrs:r**«-~f^- "'.V/'.'.WS^'-W.' .: • v;:y^{,^"<:'«v;" \^'~;',K :.€-

NEL MONDO 'W Il leader di Solidamosc vince Mazowiecki avrebbe ottenuto il 20% Inghilterra senza Thatcher ma è costretto al ballottaggio tre candidati al di sotto del 10% Tra mille recriminazioni li Le proiezioni gli assegnano ^Ma la véra sorpresa è 0 misterioso domani il ballottaggio u il 39% dei consensi elettorali «uomo nuòvo» che otterrebbe il 23% per scegliere il premier il ìli Con il ballottaggio di domani ì torte sperano di fer­ mare la crisi del partito: «Dobbiamo ricordarci che il nostro nemicò'è Kinnock». I tre candidati prometto­ no un thatcherismo dal volto umano, ma sono dila­ t niati da rancori attizzati dalla stessa Thatcher «Se Heseltine vince non rimetto piede a Westminster». Howe, che appoggia Heseltine, di rimando: «Meno male che se n'è andata». IV sconos(tì A1#K> •fDINAfMI Prime proiezioni sull'esito delle presidenziali polac­ Generale, come valuta gU •za LONDRA. Rancore e odio (che andrà al candidato che che: Lech Walesa otterrebbe la più alta percentuale eventi degli aitimi ttied an­ accumulatisi nei giorni della otterrà un minimo di 187 voti). ni? sconfitta della Thatcher hanno Il suo rivaleHur d viene da mol­ di consensi, 39%. Mazowiecki avrebbe il 20%, meno costretto i tre candidati alla ti ritenuto fuori gara: è ministro dell'«uomo nuovo», di origine canadese, Tyminski È la legge della storia. Ogni leadership del partito e all'in­ da sei anni e continua a suo­ tappa ha una sua logica. Quel­ carico di primo ministro ad un nare poco convincente. «Inten­ con II 23%. Lontani gli altri tre candidati: Il contadi­ la precedente é stata un insuc­ «?«* Imbarazzante spettacolo di do costruire sulle basi del suc­ no» Bartoszcze. il nazionalista Moczulski e l'ex co­ cesso, e ora entriamo in un'e­ scaricabarile davanti alle re­ cesso degli ultimi undici anni», munista Cimoszewicz, tutti sotto il 10%. Si andrebbe poca nuova, decisamente mi­ sponsabilità che i tories hanno ha badato a dire. Rivangando HU-i dunque a un ballottaggio tra Walesa e Tyminski. gliore. La Polonia non é pio di­ nei riguardi dell'attuale crisi sulla ferita delle dimissioni del­ visa in due parti nettamente la Thatcher ha dichiaralo: «Do­ antagoniste, e ciò costituisce litica. Nel fare I bagagli per DAL NOSTRO INVIATO Sciare vacante la residenza po la tristezza e l'indignazione una buona chance per II no­ di Downing Street, la stessa causate dai recenti avveni­ H OABRIfU. BIATINBTTO stro paese. L'ultimo anno è Thatcher ha fatto capire che se menti, Heseltine non è in gra­ stato difficile, ma si è fatto mol­ nel ballottaggio di domani fra do di riunificare il partito». Lo ••VARSAVIA. Iinnale e stato A Varsavia, in mezzo alla volto impenetrabile dietro gli tissimo per andare avanti. Allo il cancelliere John Major, il mi­ ha accusato di contemplare da mozzafiato. Dopouna cam­ Krollkamia, il cosiddetto parco etemi occhiali neri. Al fianco la stesso tempo so che ci sono nistro degli Esteri Douglas un ritorno all'intervento pub­ pagna elettorale combatiuuwl- del conigli, sorge una elegante moglie Barbara, bionda e sorri­ pericoli e ciò mi rende inquie­ Hurd e Michael Heseltine do­ ma e violentemente polemica, blico nell'industria, anatema palazzina settecentesca. Sede dente, in uno squillante pale­ to. .'....,.. • vesse vincere quest'ultimo, tbatcheriano. « arrivata anche la suspense di di un museo di sculture, e. per tot rosso. Sommerso da gior­ non sopporterebbe l'umilia­ conteggi che sino a tarda sera un giorno.,seggio elettorale nalisti, camerarhen e fotografi, La lavala rotonda, .Intesa zione di essere costretta a star­ Dal canto suo Heseltine. do­ noh nuscivano a chiarire chi per uria parte degli abitanti Jaruzelski non si sottrae all'as­ con SoDdaraosc, fa per voi gli vicino in Parlamento. Piutto­ po aver ricevuto l'appoggio sarebbe Mio l'avversario di della capitale. In questo luogo sedio. «All'Olito rispondo sem­ Ttt fnkMIff peli Uro? sto si ritirerebbe dalla politica dell'ex cancelliere Nlgel Law- Lech Walesa nel baltonaaglo U ànteno, isolato nel verde, che pre», afferma, quando sente Fu. al contrarlo la difesa dalla per scrivere le sue memoria son e dell'ex vice premier Jeof- 9 dicembre prossimo. Con il Invita all'oblio piuttosto che al­ che tra chi gli rivolge domande morte, perché la Polonia che sono già valutate a diversi (rey Howe ha ottime possibilità 39* Il presidente di SoHdar- le polemiche di una campa­ c'è un Inviato del nostro gior­ avrebbe corso gravi rischi se miliardi dilli*, in qualità di de­ di-vincere. Sono i tre «grandi note era .nettamente In testa, gna elettorale che è' stata lace­ nale. E cosi con Jaruaelskl ha Tyminski. al ctntro nella foto, mentre copia rooplis si raca a votare Wrtla loto r^aittt.W^fj»chJanttelskl noti avessimo imboccato la putato, la Thatcher continua a dimissionari» e questo conferi­ nelle proiezioni detllnfas. l'I- rante, ha votato Ieri II generale luogo un breve colloquio diret­ .stradbdelcornpromesso. , rappresentare la circoscrizione sce loro un certo livello di inte­ stiajto di statistica tedesco, dlf- Wojclech Jitruzetskf. L'uomo to. • •.•,..•;-.•-. del distretto londinese di Fin- grità politica. Nell'appoggiare te fuse dalia televisione polacca. della legge-marziale e l'uomo la Polonia al è assistito ala chlejr dove astata eletta. Heseltine. Howe ha detto che li iABe sue spalle 11 misterioso in- Quale messaggio lascia al No, non t'ho sciupata. Ho rapi­ iinllbro., ';. ;" [\ . no vissuto In fasce gli anni del- trio Heseltine (premier). Ma­ dipendente Tyminski con il del dialogo, Il presidente della : • flMddconuurlsinoT L'ex premier ha dato tt suo Repubblica socialista e della B»-' . • ta amerez^.ma'credo df hqn CoàMsario^estoiflNroT .... la,legge .mania!*..«Il porgono Il comunismo è un'idea mólto jor (cancelliere) è Hurd (Este­ 23* precedeva l'attuale pre­ Auspico che sappia elevarsi al avefflfbgtjatal'yla? la mia vita. il quaderno di scuola perché ci appoggio al giovane cancellie­ mier Mazowteckl. 20%. Sem­ Repubblica senza aggettivi. Ha Un libro molto spesso. Poiché bella e grande, ma cosi dlfliclle re Maforche ieri ha indicalo le ri) è l'unico che ha la possibili­ votato, partecipando al grande di sopra delle parti,' e realiz­ GII Ideai)? t'essere umano, Il scriva sopra il suo nome. Una da realizzare nelle attuali con­ priorità delta sua politica in ca­ tà di presentarsi alle prossime brava dunque probabile l'è- zando Il volere della maggio­ senso della causa umana. lei e óeWUnìta, vorrei aggiun­ bambina sfogala sul maglione sclusidne di Mazowiecki dal rito collettivo per il passaggio a gere qualcosa: ho sempre cer­ dizioni. Laddove si « tentato di so di vittoria: tona all'inflazio­ elezioni con la speranza di vin­ una nuova fase politica, un'al­ ranza sia capace anche oidi- Questo senso di umanismi ha un distintivo •irRAOA. h Boemia sensibi­ Germania, Austria e Cecoslovacchia sotto pressione ni). Il paesepto esposto, in ra- penultimi. Arabi' « africani pazicne di-massa, della penu­ polacchi, rumeni, vietnamiti. A Anche la confisca dei treni tra le autorità sovietiche le calo, rispetto alle elettoli! per la nuova ondata migratoria. Milioni di famiglie^ ione del 1200 chilometri con- . contro polacchi e rumeni che ria di benidl consumo accessi­ Berlino, terza città turca del pur di entrare in possesso dei generi alimentari. Mai politiche, del «Forum civico» 3•visi con l'Urta, 6 la Finlandia. accettano paghe più basse. Vi­ bili e in alcuni casi di beni ali­ mondo e ora polo di attrazione (che tuttavia ai conferma la dall'Urss alimenterebbero uri trasferimento di lungo Seguono Norvegia, Germania, sto che I sovietici per partire mentari. Paesi già Immersi in demografica per tutto l'Est, co­ giunto a Leningrado, dove vige un rìgido raziona­ prima- forza politica del pae­ periodo di manodopera a basso costo in paesi del­ Austria, Cecoslovacchia. Dal dal proprio paese dovranno un lungo Inverno a rischio per me in Sassonia e Turingla, la mento, un convoglio di derrate: è stato bloccato a se), sensibile aumento dei voti l'Est già sottoposti a pesanti condizioni: disoccupa­ dopoguerra al 1989, il flusso pagare in valuta pregiata il la crisi energetica. Preoccupa­ regioni meridionali della ex Rostov su ordine di quel comune. Mosca annuncia 'dei comunisti. In Slovacchia vi­ zione di massa, bassi standard di vita. Una previsio­ . daU'UnsaU'ovcstnonhasupe- prezzo del trasporto, si può ar­ tissimo il governo di Bonn. Rdt che hanno una lunga tradi­ stoso calo, del. movimento . rato II milione. OraUn Europa, guire che gli emigrali prossimi L'integrazione .degli •Ossia»,• zione industriale che si rimet­ oggi misure che scatteranno dal primo dicembre. La •pubblico contro la violenza» ne per l'intera Europa: in pochi anni 5 milioni di im­ la connessione tra disperazio­ venturi non saranno omogenei cosi vengqno chiamati a Berli­ teranno in sesto piuttosto velo­ spesa con le «tessere». Domani l'arrivo di una dele­ (vicino al Forum civico), e vii- migrati dall'Est e dall'Africa del nord. - ne sociale e ragioni etniche quanto a reddito e possibilità no gli orientali (in contrasto cemente. Le altre aree dovran- gazione tedesca per il «ponte aereo». Mia del movimento cristiano dell'Est e laprossione dal Me­ di sistemarsi nel cuore d'Euro­ con i «Wessis». cioè gli occi­ no essere sostenute a suon di democratico che diviene 11 pri­ diterraneo/(Algeria, Marocco, pa. Alcuni demografi tedeschi dentali) none, affatto, acquisi­ marchi come vennero soste­ rjALIWSTBOCOfWrSPCJWXNTe mo partito della Slovacchia. Tunisia) potrebbe produrre non ritengono però che si trat­ ta. L'emigrazione dalla ex Rdt nuti il bacino siderurgico della Stazionali I comunisti, mentre ANTONIO POUIO «AUMMNI secondo, uno studio di un terà In massima parta di fami­ ha rallentato di mollo il passo, Rubre I porti al nord Questo in R partito nazionale slovacco wm Per l'Europa centrale ex gruppo dL demografi che lavo­ glie arricchite con il vecchio ma la possibilità che riprenda ' teoria. Poiché, spiega l'econo­ separatista avrebbe subito una catena In Polonia, Bulgaria, Ju­ ra presso la Ce* una onda cin­ regime. Si tratterà, anche se è tanto più alta quanto più sarà mista di Monaco Friedrich ffM MOSCA- L'allarme è ormai acquistandola negli spacci sonora sconfitta.-Sono queste comunista sarebbe un quarto goslavia, Romania, Ungheria. que volte più.sita.5 milioni di non è chiaro in quale misura, lento l'adeguamento dei livelli Haffner. «Il rischio reale è che generale e l'ultimo scandalo, delle fabbriche o degli istituti, hf tendenze che emergono choc, dopo il caro-petrolio, il Rischiano di rendere ancora immigrati che si aggiungereb­ anche di fasce di manodopera di vita tra; una parte e l'altra la ex Rdt non si integri piena­ nella lotta per l'accaparramen­ oppure sulla base dei «talloni» daDe prime «lime del risultati pagamento delle importazioni pio aspre - anche per l'Europa bero al 12-14 milioni gli pre­ generica, non specializzata, della Germania. Secondo un mente nel mercato e che in to dei beni di consumo, l'ha offerti dai Soviet di quartiere dettai alettoni amministrative dall'Urss con vanita pregiata e che marcia a bassa velocita - svelato ieri un deputato del So che stabiliscono il giorno e l'o­ senti. Anche .qui, se comparata molto diverse dunque dai re- gruppo di economisti del Cen­ parte diventi una specie di rifu­ ra della vendita in un determi­ cecoslovacche svoltesi venerdì a prezzi di mercato; la coppia le conseguenza -dell'unifica­ toriISSOmllionl diabffaritl ,centi. Immigrali cecoslovacchi tra lor Economie Policy Re­ gio per poveri». Che cosa pos­ viet supremo dell'Una. Intervi­ >i4tt>atp, malefica Inflazione-tassi di in­ zione tedesca; Di Incattivire stato da «Rabociaja Tribuna», nato negozio. Ma spesso acca- della Comunità, ronda scom­ e unflhefeslQ anche dal tecni­ search dftondra^saràdffflcite sa succedereHut piano politico de che la gente sta in Bla e non FA- Laprime proiezioni In Boe- teresse elevati, Anticipato nei ancora di più quei partici di de­ pare. Ma'il "flusso migratorio ci df medie-alto livello tede­ far correre nette'ex Rdt [salari non è chiaro: hi Europa 1 go­ Anatolil Denisov, presidènte mesi scorsi, rimosso, temuto, stra radicale che hanno sur­ della Commissione parlamen­ sa per cosa. Si sta e basta. rn|* dellneano infatti un calo non è come una goccia di òlio schi orientali che si sono tra­ in relazione alla produttività. verni corrono al ripari co­ Qualcosa, forse, ai comprerà dei consensi per 11 •Forum cM. ora là fuga dall'Urss rischia di classalo tutte le previsioni elet­ che si allarga lentamente attor- sferiti in Rgg dopo il crollo dèi Par uAa intara fase, non si sa struendo robusti filtri alle fron­ tare per l'elica, ha detto che or- diventare realtà. Dieci milioni torali in Francia, Germania, mal scompaiono anche i treni anche se non servirà nell'im­ co» rispetto «Ile elezioni politi­ noaipuntodtcaduta. •-.- . 'Murò. Sta nascendo dunque quanto lunga, Isalarldovran­ tiere per gli extracomunitari. mediato. PuO tornare utile ma- che dlglugno (dal 48 al 35,4 «in transito», senza più ostacoli Italia e Austria. Nelle ultime - ' In un recente studio, il so­ una •sottoclasse» proveniente no crescere molto più'della Ma ora* difficile sostenere che carichi di deirate alimentari: 4 per ottenere un visto di uscita. elezioni austriache il partito convogli spariscono strada fa­ gali più avanti: se hai un cap­ percènto nella sola Boemia) e ciologo francese Bruno Etien­ dall'est che renderà ancora produttiviia e a finanziarli sarà gli immigrati dell'Est non fan­ potto per bambino puoi sem­ un Inatteso risultato positivo Nulla rispetto alla popolazione della liberta é passato dal 10 al ne, professore all'università di più complicata la fase- di tran­ il governo federale. In alterna­ no parte dell'Europa. Difficile cendo, come ai tempi deità sovietica, rischiano di aggiun­ pre barattarlo con alcuni chili del comunisti che, secondo le 17%: al centro della sua cam­ Marsiglia, sostiene che il con­ sizione per paesi che si trova- tiva e'* la ripresa dell'emigra­ anche contraddire plateal­ guerracMIe. Una intera colon­ di carne, n giornate Mt>ato«sAjf prime stime, «I attestano attor­ gere benzina alla miscela so­ pagna aveva messo la chiusu­ trasto tipico nella campagna - no ancora sotto la spada di zione. Nella ex. Rdt già ci sono mente la libera circolazione di na di vagoni destinata a Lenin­ Komsomoka ha annunciato no al 17,4 per cento (contro il ciale già lambita dalle fiamme ra delle porte agli immigrati francese per la vendemmia si Damocle dell'Indebitamento, molti segnali d| vera e propria mezzi e uomini in vigore dal grado è entrata nella regione l'esistenza di un •blocco del I3,6delie politiche). del malessere, dagli scioperi a (selcentomila dall'est in 40 an­ verilica tra gli ultimi arrivati e i dell'inflazione, della dlsoccu- intolleranza nei confronti di •93. . di Rostov e non vi è mai usci­ latte» e ha auspicato, a questo ' ta». La seconda città dall'Urss, punto, l'avvento del raziona­ dove Impera un razionamento mento nella speranza che, alta che si avvia a ricordare i «900 fine, qualcosa nei negozi arrivi. Serbia giorni» dell'assedio nazista, si é In attesa degli aiuti intemazio­ vista rapinare tonnellate di ge­ nali promessi da Gorbaciov, in r nozze neri alimentali con un sistema decine di centri l'approvvigio­ Alfe urne che sta diventando normale namento viene regolalo sol­ nel paese. La milizia, che ri­ tanto con I cosiddetti «talloni, •• MOSCA, «flsr lire converti­ Lire contro bionde. Purché russe. L'ultimo affare tra rantisce sul risultato finale, va» ad abbandonare sponda all'autorità locale, non che si possono ottenere dietro senza bili, spose blonde che migliori­ l'Italia è l'Urss. sponsor un'agenzia di «cuori solitari» le a dire il matrimonio. Se, sca­ può ovviamente impedire la l'esibizione della «visitnaja kar- no h razza mediterraneo. È e la mediazione di un intraprendente e giovane mo­ duti i tre mesi, la donna vuol confisca della merce ordinata tockha», una sorta di tessera di te opposizioni amara l'ironia della Komso- rientrare in patria, si accomodi presto l'incarico dal sindaco di Rostov e Deni­ riconoscimento che, per molskaja Pravda che sull'edi­ scovita che gira la penisola con un catalogo pieno pure. Nessuno, ovviamente, la sov, deputato del gruppo radi­ esempio, sta ormai nelle ta­ zione domenicale svela l'ulti­ di foto di ragazze pronte a convolare a nozze con tratterrà. Le donne reclutate, cale, è giunto a invocare l'in­ sche di ogni cittadino della ca­ fÉWB&GRADO. Cono Senza-i mo affare tra l'Urss e l'Italia, scapoli latini. Basta pagare l'agenzia, fare un invito cric non ci siano equivoci, pro­ gU MOSCA.' Non si tratta della mane tra I moldovi e le mino­ tervento del Kgb. l'unico orga­ pitale. Senza la tessera é diffi­ candidati dell'opposizione le una sorta di «tratta delle bian­ ufficiale all'ospite e sborsare il. prezzo del biglietto. vengono tutte da buone fami­ mia persona, lo sono d'accor­ ranze che ammontano a circa nismo di polizia che a questo cile comprare quel poco che eiezioni In Serbia si svolgeran­ che» legalizzata, un «filo rosso» glie e hanno risposto alle Inser- do con tutto quanto si farà di 900mila abitanti sugli oltre punto potrebbe intervenire. compare sugli scaffali, anche no comunque, il 9 dicembre intemazionale per cuori solita­ Intanto, una schiera di fotomodelle..,.. .\ , ..','. ' zionl pubblicitarie'anche «don­ bene per il nostro Stato. Cosi quattro milioni dell'intera re­ Ieri un po' tutti i giornali so­ per alcune ore prossimo. L'annunciò è stato ri. No, non era tra I contenuti ne comuni anche'con prole ha detto ieri san, in un'Intervi­ pubblica. A Tlraspot, la capita­ vietici erano pieni di reporta­ DAL NOSTRO C0RRI8PON0CNTE . sta alla tv centrale, il primo mi­ le dalla nuova repubblica del Secondo le ultime stime, dal dato ieri dal segretario agli del recante «Trattato di amici- pronte a legare il proprio desti­ ge* e articoli sulla gravissima magazzini di stoccaggio della Uerl della Repubblica Serba. aia e cooperazione» sottoscrit­ no con uh cittadino Italiano nistro sovietico NikolaJ Rizh- Dnester, autoproclamatasi a carenza di prodotti di ogni ti­ -- . . autoiosmoi kov, da tempo al centro di po­ dispetto della volontà dei na­ capitala quest'anno sono ve­ Il parlamento serbo ha respiri- to a Roma da Gorbaciev e An- sconosciuto». Il giornalista po. Dal primo dicembre anche nuti a mancare il 20 percento dreonl ma 11 non meglio (denti- dando al sodo, con runa que­ ra delle potenziali compagne. commenta, stavolta con ironia lemiche e voci su imminenti zionalisti che hanno In mano il a Mosca dovrebbe essere in­ ,kt qualsiasi richiesta delle op­ dimissioni. .Rlzhkov ha nuova- Parlamento di Klshlntov, le di patate e ben il 62 per cento posizioni di modificare la leg­ ficaio Igor, 25 anni, che si ste polemiche sul passaggio La scelta è, sia chiaro, preroga­ razzista: «Già irli immagino la trodotto un severo raziona­ di verdure. A Leningrado il 33 muove con pigilo da manager all'economia di mercato. tiva dell'Italiano II quale indica scena del primo incontro tra menta difeso il suo punto di vi­ bandiere rosse sventolavano mento che sarà illustrato sta­ ge elettorale varala dai comu­ sta sulle riforme economiche e da quasi tutte le finestre e I sol­ par cento di patate e il 49 per nisti, e sopratutto la richiesta di tra Venezia, Roma, Ferrara e In completo jeans, al polsini la preferenza e sottoscrive un una professoressa di università mane nei particolari dal vice- cerilo di verdure. Il giornale li- Mosca, ha capito che tirava co­ ' Invito ufficiale.' da trasmettere e un anziano contadino della il passaggio al mercato ed è dati sovietici pattugliavano la Isf partecipare rappresentanti due stelle rosse per gemelli, sembrato quasi, rassegnato al ideale linea di confine con il ri­ sindaco, Serghei Stankevich. vestija ha calcolato che sono dai partiti per contraltare lo munque l'aria per un business una videocamera In spalla: si per via consolare; all'Indirizzo Calabria». La Mosttovskcya Pravda ha venute a mancare mezzo mi­ del più facili. E, detto-fatto, ha della «fortunati» la quale ottie­ prossimo passo che sarà co­ manente territorio, I risultati pubblicato una foto di una chi­ «{loglio dei voti. Per questo ben presenta cosi l'«uomo di Mo­ • L'intraprendènte Igor con­ stretto a fare. Cioè l'abbando­ delie elezioni non erano cono­ lione di tonnellate di carne. messo in moto un meccani­ ne un biglietto andata e ritorno lometrica fila davanti ad un ne­ Nessuno è In grado di indicare lt dei- parliti.di opposizione sca» al corrispondente romano e l'assicurazione del vitto e fessa di voler investire in un no dellacarica, inevitabile dal­ sciuti sino a tarda sera ma il smo che «facilita» gli incontri e del giornale sovietico al quale l'avvento della nuova struttura Parlamento nazionale si ap­ gozio di abbigliamento del una ragione precisa come cau­ tonno ritirato l loro candidati gli amori tra il maschio italiano . deU'allogio per tre mesi (talee prossimo futuro il suo profitto centro. La gente del quartiere * In Macedonia gli elettori so­ racconta d'aver raggiunto un In un «affare serio». Per il mo­ del potere preparata da Cor- presta a dichiarare illegale la sa di questo disastro: dal sabo­ e la donna sovietica disposta a accordo con l'agenzia «Foco­ la durata massima, di un visto : baeiov. ; consultazione. Il ministro della era II dalle cinque del mattino taggio alla totale confusione no tornati a votare oggi. £ il se­ correre nelle braccia del pri­ su invito privalo). Se 11 ma­ mento si occuperà sempre di per tentare di comprare un ve­ economica. Per affrontare condo turno della consultazio- lare 2000» che gli ha concesso schio sceglie, la ragazza russa donne. £ ripartito per l'Urss Difesa, Dmitrij Jazov, ha ieri mo, anche se per una «prova di una stanza per ricevere «gli Intanto feri ' la minoranza avvisato I dirigenti delle repub­ stito da uomo o un soprabito questa situazione sta per scat­ neperrlnnovare II Parlamento, tre. mesi». Mario, sei triste e so­ . puO solo prenderne atto. A lei, dove lo aspettano, ansiose, de­ russofona della Moldova, che grazie a speciali buoni distri­ tare il plano di emergenza del­ faannlrno, 1*11 novembre, «ra- scapoli» desiderosi di conosce­ cine di fotomodelle pronte a bliche baltiche sul fatto che l'e­ lo in Italia? È impaziente a Mo­ a cose fatte,, vlerie mostrata abita la rivaisinistr a del Dne- sercito non resterà a guardare buiti dai condomini. Ma alle 12 la Germania. Domani saranno MbVatFeMttl so»-tS deputati, sca la bella Natascia? Niente re una «lontana ragazza russa». 'una foto' dell'ospite che l'acco­ sfilar» in' Italia con 1 vestiti della ster, è andata ale urne-per a Mosca funzionari di Bonn L'agenzia,' sl'capisce.'riceve un sè.le provocazioni contro I sol­ la merce era quasi finita tra Vralfit non avevano raggiunto problemi, ci pensa il buon Igor glierà all'aeropòrto'.. ' '•' • ' nostra moda. Ed anche, per­ elèggere (1 pròprio Parlaménto. dati continueranno: le forze ar­ clamorose proteste. Ormai per gU ultimi accordi di un'o­ rt^jorum. SI voterà anche In che ha capito tutto della pere- compenso dai clienti ai quali Tutto qui. Igorslvant? di es­ che no?,'a incontrare un'even­ Non ci sono siati incidenti di ri­ mate non si lasceranno ridico­ funziona cosi un po' dappert- perazione concordata tra Gor- «Uri i7S seggi dove c'erano stroika e ha tagliato corto, ari- l'efficiente Igor mostra un cata­ sere un «genio» perchè lui non tuale marito per rafforzare l'a­ lievo, dopo gif scóntri anche lizzare. -.•'.•..• tutto. Se si ha fortuna, si può bacioveacanceniereKohi logo con te loto, l'età e la statu­ assume alcun obbligo né ga­ micizia luto-sovietica. C sanguinosi delle scorse setti­ I? state irregolarità. - conquistare qualcosa soltanto ClSeSer.

l'Unità Lunedi 8 26 novembre 1990 v 5 {• £s>

|'f * NEL MONDO

India Saddam sta concedendo i visti d'uscita La delegazione di pacifisti è ottimista Attentato ,T Forse domani un jet patìfe da Roma «Vogliamo il rilascio di altri stranieri» all'ex premier Nel gruppo anche ram|!asciatore Colombo Nuovi incontri con Arafat e Aziz Singh La lista compilata dagli iracheni Le mogli degli ostaggi: «Si muova il governo» Una bomba è esplosa ieri a Sitamarhi. nello stato indiano del Binar, durante un comizio dell'ex primo ministro Singh (nella foto). Un persona e morta e si contano molti feriti Singh. rimasto illeso, sta in questi giorni compiendo un giro nel Binar per spiegare all'elettorato le ragioni per cui il suo governo di minoranza e uscito sconfitto da un voto di fidu­ cia in parlamento nel novembre scorso. Dopo l'esplosione, una folla inferocita ha saccheggiato diversi negozi e ha cer­ cato di linciare un uomo sospettato di aver lanciato la Tornano dalllrak settanta italiani bomba. II governo di Singh è caduto dopo che il partito di destra Bharatrya .lanata gli ha ritirato il suo appoggio accu­ Sono settanta sii italiani liberati da Saddam, almeno wait Marco Colombo trattenu­ 10 sono stata fortunata, ma so sandolo di aver bloccato i tentativi di costruire un tempio l'i per ora. La delegazione di pacifisti è ottimista e pre­ to come ostaggio a Baghdad, e cosa ha provato mio marito e indù a Ayadhya nel luogo dove ora sorge una moschea. t, Ecco i nomi di un archivista della missione di­ soffro per quelli che sono ri­ me per il rilascio di altri ostaggi, non solo italiani. plomatica. Resterà in Irak inve­ masti, per la famiglie che li at­ chi toma in Italia Forse domani la partogtza. Nuovi incontri ieri con ce il primo segretario dell'am­ tendono in Italia. II governo Attacco sikh Estremisti sikh hanno attac­ Arafat e con il ministrategli Esteri Aziz. I nominativi basciata. La lista dei settanta deve riuscire a liberarli». cato un centro commercia­ •i Alberta Bruno. Angelino scelti,.in parte, dagli iracheni. Tra i settanta anche nomi è stata compilata dagli La signora Leoncini ha il fra­ nel Punjab le e una zona residenziale a Franco. Baiec Luciano. Bartoc- l'ambasciatore italiano in Kuwait. A Genova un co- iracheni. Non si sa con quali tello Lorenzo, 48 anni, in Irak. Sedici morti Jalandhar, in India, netto ci Umberto, Beccar! Pietro. Bt- mitatdPn donne: «Il governo liberi tutti gli italiani». criteri. La delegazione italiana E' un tecnico dell'Ansaldo, stato del Punjab, uccidendo (agni Quaeppe, Bortolini Giu­ aveva presentato un proprio bloccato su una piattaforma sedici persone. Ai separatt- seppe, Bussini Giuseppe. Buta­ elenco di nominativi che. a petrolifera: •E'difficile parlare ' ' ' • ' ' ' •• sti si attribuiscono anche al- ni Vincenzo. Caberton Giorgio. quanto é stato detto, è stato ri­ con lui. quando ci riusciamo •»•••••"•»•»••••"•••"••»••»••••••••»•• oe quattro uccisioni in varie Cammalleri Salvatore, Canino TONI FONTANA spettato al cinquanta per cen­ con il ponte radio chiede infor­ zone del Puniab mentre la polizia ha ucciso nove presunti Luigi, Casari'Giuseppe, Cec­ to. Per il resto gli iracheni han­ mazioni, non sa nulla. Doveva attivisti del movimento separatista che si batte contro la chini Alberto, Ceramica Vin­ •i ROMA. Partiranno in set­ incontrati con la delegazione no completato la lista seguen­ tornare ai primi di settembre maggioranza indù. cenzo, Chioda Giandomenico, tanta,, almeno perora. Molti vi­ all'Istituto della cultura italia­ do oscuri criteri. Partono - dice ed £ ancora ti». Interviene Orina Giuseppe. Coghetto sti sono gii stati concessi. Se na. I pacifisti hanno riferito dei una fonte della Farnesina - un'altra donna: «Sento mio Franco. Colleoni Pietro, Colli non sorgeranno ostacoli do­ colloqui con Saddam. L'obiet­ quasi tutti gli italiani bloccati in marito una volta alla settima­ Carlo. Colombo Marco. Crippa mani un (et dèll'Alltalla andrà tivo è sempre la liberazione di Kuwait dall'Invasione irache­ na, è a Mosul a 400 chilometri. Cambogia Mentre i rappresentanti dei Ezio, Oagnoli Mario, D'Ambra a prenderli a Baghdad. tutti gli stranieri - hanno detto • na, tranne tre con i cognomi da Baghdad. Cerco di rincuo­ cinque paesi membri per- Roberto. Oamlnelli Severino. che iniziano per «R». Una coin­ rarlo, m* è «empie più difficile. Lettera . manenti del Consiglio di si­ De Rischi Alessandro, Del Cor­ Saddam ci ha pensato a lun­ , anche se ciò non è stato possi­ cidenza forse, o uh. misterioso diSihanouk curezza dell'Onu e i copre- rivo Aldo. De Lilla Ezio. Dell'O­ go prima di stabilire il «gran bile, almeno per il momento. ostacolo. Nelle prossime ore in 11 loro morale è a terra». sidentl (Francia e Indone- numero» di italiani ai quali Ma Saddam - hanno aggiunto - ogni caso I settanta visti d'usci­ E all'unisono dicono: «Bush alle fazioni lio Claudio, De Mauro Giovan­ ' ritiri i suoi soldati, li mandi a - sia) della Conferenza Inter- ni, De Sanus Giovanni. Formi­ concedeva la libertà. • ' ha. assicurato che qùeìliche ri­ ta dovrebbero essere pronti, e • ' • . ' ' - ' nazionale sulla Cambogia, marranno non saranno tra gli casa a festeggiare il Natale, ba­ mmm mmm ca Giancarlo. Franchini Paolo, La delegazione che ha fatto il iet dèll'Alltalla potrebbe es­ ^ T ^•"^™^^ riuniti da venerdì a Parigi a Franzot Guido. Garzella Pietro. breccia a Baghdad parlando di ultimi a partire. sere a Baghdad domani. L'eva­ sta con la paura della guerra». E ieri I colloqui sono prose­ Le donne intendono premere porte chiuse, tentano di mettere a punto la bozza del pro­ Gatti Ezio, Giannattempo Fran­ pace, ma senza.arretrare sui cuazione potrebbe avvenire al getto di accordo globale sulla Cambogia, li principe Noro- co, Gianola Massimo, Goldoni principi, e soddisfatta. Non ha guiti nel tentativo di allungare più tardi mercoledì, tutto di­ sempre più. Preparano un »r • • l'elenco delle partenze. In mat­ «massiccio» Invio di lettere e dom Sihanouk ha invitato ieri i rappresentanti delle quattro EMno. Greco Benito. La Spada tuttavia concluso la missione. pende dall'esito di ulteriori fazioni cambogiane (Phnom Penti, Khmer» rossi, destra e. 1 franco. Lorenzett) Marco. Ma­ tinata Hilarion Capocci, l'arci­ colloqui e dada concessione . cartoline a Saddam coni nomi A Baghdad proseguono febbri­ vescovo melchita di Gerusa­ dei loro mariti. ' nazionalista e SihanouMsti) a ritrovarsi «al più presto possi- • gni Natalino. Malcontenti Eri- li incontri. Arafat é sempre in bile» per una riunione •non-ufficiale e fraterna» all'amba­ no. Manzoni Andrea. Meloni lemme che guida la delegazio­ deivisti. Dalla parte del comitato del­ campo. ne, ha nuovamente incontrato ' In Italia l'attesa è grande. A le donne ci sono gli Operai del- sciata cambogiana di Parigi. Le diverse fazioni non riesco- ' Antonio. Mendola' Francesco. I pacifisti Italiani si dicono' Mlnlerl Franco, Mrau Aldo, il leader deirOlp Arafat. Ma Genova ad esempio si * forma­ ' l'Ansaldo. L'embargo ha avuto . no a trovare un accordo sui modi della designazione di Nieddu Roberto, Orlando Ca­ ottimisti: •Stiamo lavorando . nulla è trapelato su quanto si lo un combattivo comitato di contraccolpi pesanti. L'azien­ Sihanouk a capo del consiglio nazionale supremo incari- '. taldo, Palazzotto Paolo; Peloso ancora per riuscire a far si altri sono detti. Nel pomeriggio l'In- donne che reclama la libera­ da, ai primi di settembre, ha caio di rappresentare la Cambogia prima delle elezioni li- : Agostino. Perini Marcello. Ri­ Italiani, ma anche cittadini di ' tera delegazione ha incontrato zione di tutti gli ostaggi. Da «messo in libertà» 400 lavorato­ bere..- tr ghi Arrigo, Romeo Giovanni, altre nazionalità partano con il ministro degli Esteri iracheno una lunga conversazione vien ri solamente a Genova. Ora so­ Rossetti Maurizio, Servirti Pao­ noi» • ha detto II presidente TareqAziz. fuori il' loro slogan: «Ridateci' i no rimasti duecento. «In realtà i.-*' lo, Silvestri Claudio. Tavlani dell'Arci Rasimeli!, aggiungen­ • Forse, in questa occasione i mariti, smettetela- di pensare • dice un groppo di operai Seul Usando gas lacrimogeni. Merino, Tirati Geremia, Tottar- do che vi sono •fondate spe­ pacifisti hanno saputo qualco- alla guerra». Sono mogli, pa­ «messi In libertà» - l'Ansaldo ha . più mille agenti, del reparto do Vittorio. Tommasl Amedeo, ranze» che questo accada. ; sa di pio sulla disponibilità ira­ rénti di tecnici intrappolati in sfruttato la crisi del Golfo per La polizia . . arni sommosse hanno tatto • Tornio Gianni. Tramerò Giu­ Nella comunità italiana le chena; ••••:••••• Irak. «Mio marito • dice una attuare ristrutturazioni. - Non contro irruzione ieri nell'università - liano, Liliana Bortolo, Vanni attese e le speranze si moltipli­ Domani comunque' parti­ donna del gruppo - è tornato vogliamo. più saperne della Konkuk di Seul dove circa Maurizio. Vinci Michele, Volpi cano. L'altra sera erano alme­ ranno in settanta. Tra loro vi è malato, provato. Siamo stan­ guerra, l'Italia richiami le navi gli studenti u Un gruppo di ostaggi Hata» in Irak chi di sentir parlare di guerra. cinquemila studenti aveva- *•«•*•.. Luigi. Zambellini Agostino. no 150 gli ostaggi che si sono l'ambasciatore Italiano in Ku­ : e riporti a casa tutti gli ostaggi». • '.'"'•-'' ' ' " no organizzato una manlfe- ^^^m~mm•™-""""™ stazione contro il presidèn­ te Rho Tae Woo e per protestare contro le pressioni ameri­ Grave atto terrorìstico sul confine, sanguinosi soóntri anche nel sud del Libano cane sulla Corea per maggiori importazioni agricole. GU studenti hanno risposto all'attacco della polizia urlando slogan e lanciando bottiglie incendiarie e pietre. I manife­ stanti, dopo essersi asserragliati negli edifici dell'università, hanno disarmato e tenuto prigionieri per diverse ore due egiziano spara a poliziotti, poi rilasciati in seguilo all'intervento della poli­ zia. ...

i uccisi e 24 feriti Spagna Julk» Anguria, coordinatore V»"*»;' */«*''.?. .<• •••'•- •'•*,;;•• . #%-': '••*.:--*.•;••••'•;-' • e- della coalbione di sinistra Quattro israeliani sono stati-uccisi ieri mattina e altri «Il'l^ltt0^dop^i!|2arbltra|ii,ln- pjk»Unesi..iniiltratisi dal Sin#i ,, Angulta rieletto Izquierda unida (lu). riuni­ £4J&pti da un n»litareeglzianOycriehaapeirtoil fuo-i terhauoAale, solò nel marzo telefonata a un agenzia stam­ nel deserto del Negev. seque­ segretario ^" ta intorno arPartrtocomuni- 1989. Un uomo in uniforme - pa di Amman, dall'organizza­ strarono un autobus di dipen­ sta spagnolo, di cui è segre­ co contro diversi veicoli lungo il confine fra i due' secondo la versione delle fonti zione terroristica «Jihad islami­ dihquierdaunida tario generale, e stato ridet- 'ir denti dei centro nucleare di Di­ ; .Paesi. E stato l'episodio più. grave di una autentica militari israeliane-ha attraver­ ca»: làstessfrcbe-avevà rivendi­ mona-, nella sparatori» che ne - ' ' • • ; - ' ' '-••'• ' to ieri a Madrid a capo di hi giornata di fuoco: due soldati sono stati feriti da sato il confine e si è appostalo cato nel febbraio scorso l'ag­ segui restarono uccisi tre civili •"•*•»•»•»»•«••••m—f^^mm con un'ampja maggioran­ un'attentatrice-suicida nel sud Libano, dove in pre­ al margini della strada che lo guato contro un autobus di tu­ israeliani e lire guerriglieri. ••-, za. Chiudendo l'assemblea federale dell'organizzazione., cedenza cinque guerriglieri erano stati uccisi pressò fiancheggia aprendo il fuoco risti israeliani presso Ismailia, Il ministro della Difesa israe­ Angulta ha detto che lue il partito della «sinistra trasforma-, : con un fucile mitragliatore Ka­ sul canaledt Suez, nel quale trice e rivoluzionaria» e, criticata la gestione politica del Tiro. A Gerusalemme è esplosa una bomba. liano Arens ha definito l'acca­ ?V&ÌMéJa lashnikov contro i veicoli in nove dei turisti edue guide egi­ duto «un fatto gravissimo» ed partito socialista, ha dichiarato che lue pronta «a occupare transito. In rapida successione, ziane persero la vita e altri 20 ha chiesto che il governo egi­ Uno degU Smattoni tariti mi-agguato di ieri il terreno abbandonato» dai socialisti. Secondo alcuni os- le raffiche hanno investito un passeggeri restarono feriti. ziano «adotti le misure appro­ setyatorL il tono usato da Angulta ha messo fine per il mo­ GIANCARLO LANNUTT1 ' furgoncino, una «Peugeot» e Sulla dinamica dell'accadu- priate per Impedire altri atti del mento alle voci su un riavvicinamento tra socialisti e comu- ' due autobus - tutti dell'eserci­ tro, l'ambasciata israeliana al genere». II ministro di Stato agli nisti in Spagna. Il partito socialista, nel suo recente con­ •i La sequenza degli attac­ transito, uccidendo tre soldati . Cairo aveva tornite'in mattina­ •per compiere attentati», ma di militari israeliani sulla strada gresso, aveva invece invitato tutte le forze progressiste spa­ to - i cui autisti (tre militari e Esteri del Cairo Butros Ghali. ri­ non fornisce' nessun dettaglio fra Kfar Tibnit e Amoun, nella chi è stata drammatica, incal­ e un civile e ferendo altre 24 un civile) sono .rimasti uccisi ta una versione in parte diver­ cevendo l'ambasciatore Israe- ; gnole a far parte di una «casa comunedella sinistra». zante; II bilancio complessivo persone: ferito a sua volta, è ri­ sa, riferendo, che l'attentatore Ilario, ha espresso a nome del né indica l'affiliazione del cosiddetta «fascia di sicurezza» - e. di dieci morti e una trentina parato nuovamente in Egitto mentre almeno altre 24 perso-, commando; l'imbarcazione, controllata dalle truppe di Tel « < ne sono state ferite,' molte in aveva aperto il fuoco dal terri­ governo «profondo rincresci­ di feriti. Tutto è cominciato la dóve e stato poi arrestato. Due torio egiziano,''senza cioè var­ mento» ed ha auspicato che secorido la'polizia libanese, Aviv; la donna è morta sul col­ scorsa notte quando una mo­ ore dopo, verso le 10 locali (le modo grave; subito dopo da' èra partita dal' porto' di Saa- po, mentre due soldati israelia­ II ministro ' Il ministro degli Esteri Éra- un quinto automezzo -an­ care Il confine; ma essendo •l'incidente non influisca sul­ ; niano Ali Akbar Velayatf si. tovedetta israeliana ha inter­ 9 In Italia), una attenutrìce tutto avvenuto [n una zona de­ l'impegno di tutte le parti a diyat, una ventina di chilometri ni e un passante libanese sono degli Esteri cettato al largo di Tiro, sulla suicida ha attaccato un gruppo ch'esso un autobus, che tra­ a sud di Beirut. Si tratta del rimasti feriti in modo non gra­ , 1 recherà in visita ufficiale a, sportava dipendenti civili di sertica e nell arco di poche de­ • mantenere la pace nella regio­ iraniano Mosca. Lo ha reso noto ieri «osta sud-Hbanese. un canotto di soldati israeliani nel sud Li­ cine di metri, la discrepanza ne». Il ministro degli Ester! Ab- quinto tentativo di incursione ve, secondo quanto riferiscei l . l'agenzia «Ima». La data non carico di guerriglieri palestine­ bano ferendo due di loro e un una vicina base aerea - un sol­ non e sostanziate e non muta palestinese, dal mare dall'Ini­ portavoce militare di Tel Aviv. andrà in Urss dato ha risposto al fuoco fe­ de! MegukJ ha détto di sperare è stata ancora fissata, ma la si e diretto (sembra). verso . passante eresiando uccisa sul la gravità dell'episodio, che ha che l'accaduto non rechi pre­ zio dell'anno.,. . Secondò un comunicato del ' •• ' " ' ' - "• ' ' ,' • missione « comunque afte- Israele: c'è stato uno scontro a corpo.: Quasi alla'stessa ora rendo alla testa, l'attentatore. vivamente preoccupato le au­ .L'attentato-kamikaze di ieri Psns, invece; ben dodici solda­ mmmmmmm mmmmmtmmmmm Questi è tornato di corsa al di giudizio ai rappoortj fra I due ? sa In tempi brevt Problemi rodeo e cinque occupanti dei- una bomba e esplosa a Geru­ torità sia egiziane che israella- Paesi. mattina contro.una pattuglia ti israeliani sarebbero rimasti • bilaterali ma soprattutto crisi del Cotto ed evoluzione deHa 4'lmbarcaztone sono rimasti salemme a una fermata d'au­ là del confine e si è. dileguato a . ne-soprattutto per il già citato israeliana è statò invece riven­ uccisi o feriti; ma l'affermazio­ bordo di un'auto, dove sembra situazione in Afhganlstan saranno I principali temi all'ordi- •tìcchi' AlltfB di Ieri mattina Oe tobus, fortunatamente senza precedente. Va ricordato inol­ 1 due episodi avvenuti nel dicato dal Partito social-nazio­ ne manca di qualsiasi riscon­ ne del giorno. Velayat) rinnoveràanch e l'Invito al presiden­ ? in Italia) (1 secondoepbodìo. fertrenessuno. lo attendesse un complice. tre che sempre nel sud der Si­ I sud Ubano presentano ancora nalista siriano,' una formazione tro obiettivo e non 'è ritenuta te Gorbaciov a recarsi in visita ufflcialein Iran. che * anche il più grave per la L'imboscata 'sul confine Successivamente le autorità nai alcuni anni fa un militare dei lati oscuri. Sullo •scontro libanese che' propugna la co­ credibile. La settimana scorsa sua meccanica e le sue Impli­ Isràelo-eglziano è avvenuta del Cairo hanno annunciato egiziano, ufficialmente, «im­ navale» della scorsa notte la stituzione di una «Grande Si­ un ufficiale israeliano era stato cazioni politiche uà militare nella zona di Taba, la minu­ l'arresto di un militare'della pazzito», apri Il fuoco contro .versione dei portavoce mllkar! ria». Una militante del Psns - ucciso nel sud Ubano in uno -egiziano ha varcato il confine scola enclave contestala al guardia di frontiera, ritenuto un gruppo di bagnanti Israelia­ di Tel- Aviv afferma che II ca­ Fadwa Hassan Ghanem - si e scontro a fuoco con un gruppo con Israele e ha sparato a raffi­ momento del ritiro di Israele l'autore dell'agguato. Nel frat­ ni uccidendone sette. Nel mar­ notto con i guerriglieri era di­ lanclatacon indosso una cari­ ' di guerriglieri, quattro del quali .VtMUIMALOM ca contro una serie di veicoli In dal Sinai net 1982 e restituita tempo il sanguinoso attentato zo 1988 invece tre-guerriglieri retto verso la costa israeliana ' ca esplosiva contro un gruppo avevano perso la vita. k ...... •.•.,,...... ;. , Gli Stati Uniti puntano a far votare un testo che fornirà «le fondamenta di un possibile impiego della forza» A casa 104 tedeschi dall'bak Unione Sovietica e Cina decise a non opporre il veto. Intanto l'Assemblea esamina le atrocità in Kuwait E la resistenza kuwaitiana rivendica Tuceisione Pronta mozione Onu con ultimatum a Saddam del governatore di Saddam

Gli Usa puntano a far votare giovedì all'Orni la riso­ con questa risoluzione: «forni­ lombia. Dall'elenco di quelli tamente - non avrebbe nem­ un po' più di tempo ad una fermato dall'appello che subi­ •• FRANCOFORTE. Sono rien­ zione di armamenti e gas tossi­ u luzione che, nelle parole di Baker, dovrebbe «fornire rà le fondamenta di un possi­ consultati a questo, punto meno presentato una risolu­ soluzione diplomatica in ex­ to dopo Baker ha rivolto ad trati ieri pomeriggio I 105 ci. Baghdad ha comunque au­ bile uso della forza», ha spie­ manca solo Cuba. Colombia e zione, in nessun caso si sareb­ tremis per evitare la guerra. Israele perché discuta con tut­ ostaggi rilasciati da Saddam torizzato tutti i tedeschi a rien­ le fondamenta di un possibile uso della forza». La gato in un'Intervista alla Reu­ Yemen non hanno detto an­ be sottoposta al rischio dì un 1 «Forse il modo migliore di ti gli Arabi (Siria compresa). Hussein (tra cui 104 tedeschi e trare in patria. Intanto in Irak bozza che gli americani hanno già fatto avere agli ters e al «Los Angeles Times». cora si. Oli Usa puntano all'u­ voto contrario cinese o sovie­ giungere ad una soluzione pa­ - A presiedere giovedì la ses­ un britannico). Con un volo sale la tensione. Sono stati ri­ altri quattro Grandi in Consiglio di sicurezza autoriz­ • «Penso che il Consiglio di sicu­ nanimità, o ad avere il mini­ tico...- .:.-,•-. cifica e proprio non escludere sione del Consiglio di sicurez­ delle linee aeree irachene, no­ chiamati alle armi i contadini, za, da una data in poi, «il ricorso a tutti mezzi neces­ rezza dell'Onu discuterà una mo di astensioni o voti contra­ . I punti decisivi del compro­ l'uso della forza; È il'solo argo­ za dell'Onu sarà lo stesso Ba­ leggiato dal governo di Bona che due mesi fa erario stati sari», con la stessa formulazione con cui era stato risoluzione in cui si afferma ri. Ma- non è il voto di Cuba, messo, raggiuntò dopo-questa mento che Saddam Hussein ker, In rappresentanza degli sono atterrati a Francofone, esentati per favorire la crescita che. oltre un certo limite di Colombia, Malesia e Yemen a maratona-di consultazioni in­ dove ad attenderli c'era una agricola e Baghdad ha deciso autorizzato il blocco navale. sembra capace di intendere», Usa cui fino alla flhe di questo piccola folla di parenti ed ami­ la confisca di tutti I beni dei tempo, gli Stati membri po­ preoccuparli. Se hanno deci­ crociate sembrano vertere sul ha detto Baker. E probabil­ mese spetta la presidenza di tranno far ricorso a tutti I mez­ so di presentare già una boz­ linguaggio della risoluzione ci con mazzi di fiori e cartelli di membri della famiglia reale DALWCi8TI»OCOIWtl8PONDeWTe mente questo è anche l'argo­ turno. E a mettere l'accento benvenuto. Tra le autorità ve­ kuwaitiana, dopo che in pre­ zi necessari», ha detto Baker za di risoluzione significa che (niente espliciti riferiménti ad mento che In questi giorni ha sull'Importanza della sessio­ nute a riceverlic'eran o il mini- : cedenza ne aveva già requisito SIMMUNDOINZMHa~ sull'aereo che sabato notte lo a questo punto sono convinti un'azione militare ma la stes­ più usato per convincere I più ne. Baker ha diramato inviti, stro alla cancelleria Rudolf Sei- I mezzi finanziari. Il ministro portava a Houston da Los An­ che Urss e Cina, i soli che vo­ sa formulazione che dal 25 ••NEW YORK Bush punta ha la stessa formulazione con titubanti tra gli interlocutori. per una riunione cui'normal­ ters, che * stalo accolto da nu­ degli esteri kuwaitiano in esfUo geles, dove aveva incontrato il tando contro, potevano bloc­ agosto In poi consenti alle na­ Se nella settimana scorsa I ri­ mente partecipano gli amba­ merosi rischi e l'ex cancelliere ha criticato le missioni umani­ ad avere entro la settimana cui l'Onu aveva sancito in ministro degli esteri della Ma­ care la risoluzione con il loro vi Usa di fare con avallo Onu dall'Onu una «licenza di guer­ agosto il blocco navale e dato flettori sono rimasti puntati su sciatori all'Orni, a tutti gli altri Willy Brandt, che invece « stato tarie m Irak. che «fanno crede­ ft lesia, a conclusione della ma­ potere di vèto, sono orientati a quel che già avevano comin­ lungamente applaudita Altri 7 re a Saddam Hussein dì essere ra» da una specifica data in all'US Navy licenza di sparare ratona diplomatica tesa ad ot­ dire di st. Questo si. ancora in­ ciato a fare di propria iniziati­ Bush e sul suo viaggio, il vero ministri degli Esteri. Clà da og­ poi. La bozza di risoluzione sulle petroliere irachene che artefice dietro le quinte e stato gi intanto l'Onu affronta, su ri­ tedeschi che non hanno fatto sempre più saldo al potere». La tenere il consenso, uno per certo dopo le 13 ore, due gior­ va nelle settimane preceden­ in tempo ad; imbarcarsi sul •esistenza kuwaitiana, nel frat­ che da sabato notte gli Usa ' non si fossero fermate: auto- ', uno, di tutti 1 Paesi membri del ni e una notte di colloqui di­ ti) e,'soprattutto, stilla fissa­ Baker. Suo * ad esempio il chiesta dei Kuwait, il tema del­ hanno comincialo a (ar circo- - rizza il ricorso «a tutti i mezzi, «capolavoro» diplomatico del le atrocità Irachene nel territo­ Jumbo partiranno oggi da Ba­ tempo, tramite il giornale del Consiglio. retti tra Baker e Shevardnadze zione di un limite di tempo ol­ ghdad, menu» 15 hanno scel­ Qualar AIShurun, vanta l'ucci­ ' lare tra gli altri quattro Grandi necessari» o «misure commi­ a Parigi, deve essere ora con­ tre il quale (manon prima), pieno arruolamento nella rio occupato. In base alla do­ «he hanno potere di veto nel surate alle specifiche circo­ Per tessere le fila di questo causa americana nel Golfo cumentazione fotografica che to di restare. Su questi «esplo­ sione, del governatore irache­ Consiglio di sicurezza dell'O- stanze» per far rispettare le consenso, sondare tutti, Baker siderato abbastanza scontato vale l'autorizzazione. Se da sa una polemica, perche il set­ no neH'eroiralo Hasan Maikl. dopo il vertice trai ministri de­ una parte questo introduce un del siriano Assad. II cui prezzo era già stata anticipata dall'e­ timanale DerSpiegelha rivela­ Le autorità di Baghdad non nu (Urss. Cina. Francia,' Gran .precedenti decisioni dell'Onu. era andato in questi giorni - possibile risultato a lungo miro deposto a Bush e alla Bretagna), non contiene la Il segretario di Stato dì Bu­ persino in Yemen, Il più filo­ gU Esteri di Urss e Cina a ultimatum allirak che non to che numerose ditte tede­ fanno parola delTatlentato ma t*« Urumqi. 'Altrimenti Washing­ C'era in nessuna delle, risolu­ termine dell'intera vicenda stampa al suo seguito a Ged­ sche continuano a cooperare avrebbero nominato un nuovo parola •forza» e tanto meno sh. Baker, non lascia alcun iracheno dei 15 membri del medioorientale - viene con­ da, in Arabia saudita. quella «attacco militare», ma dubbio su quel che intendono Consiglio, e a Bogotà in Co­ ton - l'avevano detto esplici­ zioni precedenti, dall'altra dà con gli iracheni nella produ­ governatore. • / . •-. • ..-, --.' .••••:•'.• '• l'Unità Lunedi 26 novembre 1990 9 J**.'< 1 v, i. *'fc. ^v

MOTORI

Impronte Se U Diesel aveva di pneumatici vi* sulla bandiera qualche colpa del 1789 $• ora va rivalutato Le dimensioni della nostra nproduzione non consentono di vederle ma sul rosso e sul blu della bandiera francese della rivoluzione del 1789 impugnata dalla Libertà sono Il motore Diesel è meno inquinante di quello a impresse le impronte dei battistrada dei pneur latici Pirelli benzina. E emerso dal convegno per il nlancio Le stesse impronte della foto di copertina si ntrovano negli •f del Diesel, organizzato a Firenze dalla Confcom- alamari della modella che Interpreta l'eroina russa Nade- mercìo toscana. Il mercato del settore è, in Italia, zhda Durava o sulle pelli che «ricoprono» l'angolana Nzin- bloccato. Le cause sono il superbollo, l'aumento ga Mbande L edizione 1991 del più famoso calendano del prezzo del gasolio e una cattiva informazio­ del mondo il Calendano Pirelli appunto è infatti dedicata ne. Al governo viene chiesto che la politica fisca­ La carrozzeria della Innocenti Small 990 si distingue per la verniciatura bicolore con tetto e La Innocenti Small 500 LS ripresa nel traffico Questa versione, con motore a Uè cilindri di a dodici tra le donne eh» in tutto il mondo, dalla Francia le non penalizzi più le auto a gasolio. montanti In grigio antracite 659ce, fai 120orari alla Cina, dalla Grecia al Brasile hanno combattuto per la libertà Sicuramente queste eroine erano ben lontane dal- DALLA NOSTRA REDAZIONE I immaginare che sarebbero state prese a pretesto per una LUCA MART.NU.U pubblicazione che è considerata uno «status symbol» e 1 ~ che, anche se rappresenta ormai un punto di nfenmento p? •i FIRENZE, ili motore Die­ pre a vantaggio del Diesel e in campo grafico e artistico, utilizza pur sempre le donne sel non inquina, è più dura­ con scarti addirittura mag­ come «oggetti» Le foto, che si ispirano alle opere dei pitto­ turo e ha consumi pio conte­ giori, vale per il settore delle Le «city car» dell'IniK^centi ri romantici, sono dell'inglese Clrve Arrowsrnilh nuti rispetto a quello a benzi­ auto usate Ovviamente sen­ •^ «VATE na dotato di catalizzatore» za scordare che II Diesel, a Queste le viJulaizoni di sinte­ differenza del benzina, non Un record Nel mese scorso dopo I en­ si che sono emerse dal primo rilascia emissioni di piombo. trata sul mercato brasiliano convegno nazionale, tenuto­ C ancora I consumi sono ri­ di vendite della nuova e competitiva si a Firenze, per li rilancio, In dotti, rispetto al benzina, di rilanciate con il nome «Small» Uno Mille, la Fiat di Belo Italia, delle vetture equipag­ circa 02SX della Hat giate con motori Diesel II •In sintesi • afferma un co­ Honzonte ha venduto com­ convegno è stato organizza­ municato dell Unrae - il mo­ Le piccole auto dell'Innocenti assumono un nome in Brasile plessivamente 13453 vei- K lo dada Confcommerclo to­ tore a gasolio è meno inqui­ ^^^^^^^^^^^^^^ coli fra auto e furgoni è un nuovo, «Small», dopo essere state sottoposte ad mmmmm scana e ha avuto il supporto nante perche consuma me­ ^^ •«••«••••••«•••••«•••»" jgcofd nsile dall entrata di importanti sponsor la Es­ no quindi aiuta a ridurre il un'operazione che è qualcosa di più di un sempli­ me so italiana. l'Iveco, la Lucas, bisogno di risorse energeti­ della Fiat in Brasile nel 1976 Parlando al Salone dell auto­ la Cassa di Risparmio di Fi­ che, un vantaggio per la bi­ ce «maquillage». La gamma si riduce da 8 a 3 ver­ mobile di San Paolo, Pacifico Paoli, direttore della sussi­ renze, l'Unione nazionale lancia dei pagamenti, consi­ sioni con 2 motorizzazioni. Nonostante 1 maggiori diaria brasiliana della Fiat, ha precisato che le Uno Mille rappresentanti autoveicoli derato il peso che su essa contenuti e le migliori prestazioni, i prezzi restano vendute in ottobre in Brasile sono state 6 230 «Si tratta del­ esteri (Unrae) e la VM moto­ esercita li petrolio» E tutti la macchina più a buon mercato di tutto il Paese - ha spie­ ri La diffusione del Diesel, uesti elementi, dice lo stil­ praticamente immutati. Da mercoledì la commer­ che negli ultimi otto anni 3lo della VM, hanno permes­ cializzazione. gato - che potrebbe far raggiungere alla Hat un nuovo re­ aveva superato II 2556 del so una espansione del mer­ cord già in novembre, con una produzione di 14 500 vei­ parco autoveicoli nazionale, cato Diesel negli Stati Uniti, coli» La nuova Uno brasiliana è ora al secondo posto co­ e bruscamente scesa al di in Germania, in Austria e in me modello più venduto nel Paese, dietro alla Golf della sotto del 6%. Molte le cause- Francia, cioè proprio in quei FIRMANDO STRAMBACI li superbollo, I continui au­ paesi dove le nonne antin­ # Volkswagen, una vettura costruita in Sudamenca e che è menti del prezzo del gasolio quinamento sono assai più •i MILANO Per il rilancio del­ Equipaggiate dal propulsore ' "** '»•»»»_ «^^ una via di mezzo tra la Golf e la Polo I dirigenti della Fiat (sempre più vicino a quello ferree che In Italia. le «city car» della Innocenti la di più piccola cilindrata oggi brasiliana hanno affermato di non temere la concorrenza della benzina super), ma so­ Nonostante questi dati, prattutto l'accusa di inquina­ località più appropriata non reperibile sul mercato italiano che si creerà, a brevissimo termine, con la decisione del confortati anche da una cer­ poteva essere che Milano, visto (li giapponese Daihatsu con presidente brasiliano Coltor De Mello di aprire il Paese ai re Un'accusa non dei tutto tificazione dell'Università di ì'n- infondata, visto che i control­ che queste vetturette escono tre cilindri in linea di 659 ce e prodotti di Importazione. La Fiat tenterà anzi, il sorpasso Pisa, In Italia per il Diesel, di­ 31 eveon albero di equilibratu­ li eseguiti avevano a suo tem­ cono gli organizzatori dell'i­ da Lambrate. Cosi gli uomini della Ford che è la terza Casa automobilistica del Brasile po rilevalo che l'emissione di niziativa, non esistono pro­ della Fiat, della Innocenti e ra controrotante) queste col 19,8 per cento monossido di carbonio, idro­ spettive. «Se la cattiva infor­ della Maserati hanno dato ap­ «Small» raggiungono una velo­ carburi Incombusti e del par cita massima di 120 km/h e so­ La plancia della Small 990 SE si distingue per la strumentazione di generose dimensioni e per la modanatura mazione sulle emissioni in­ puntamento nella metropoli centrale tipo radica ticolato superava i Umili con­ quinanti può essere sconfitta prattutto lo fanno con grande sentili. lombarda al giornalisti specia­ • ha detto l'ingegner Plerfran- lizzati ed hanno illustralo loro brillantezza, grazie alla mag­ Oggi peto, dicono gli orga­ co Brighigna -le leggi italiane il senso dell'operazione che giore coppia (5,0 kgm) del nizzatori dei convento, non non permettono un'espan­ nuovo propulsore, che ha so­ è più cotti motori Diesel, so­ sione del mercato» vede una sorta di rinascita di queste piccole automobili, già stituito quello di 548 ce delle Michael Krauser ha ripensato completamente il tradizionale concetto di «motocarrozzino» prattutto quelli dell'ultima In particolare a penalizza­ versioni procedenti Cambio a generazione, dolati cioè di re Il mercato delle auto a ga­ in circolazione da qualche an­ sistema di inlezione diretta, solio sarebbe la politica fi­ no e che da mercoledì scorso cinque marce di grande preci­ marmitta catalitica e turbo­ scale, introdotta sulle teorie sione e di grande facilita di in­ sono slate riproposte con II no­ nesto, starter automatico, filtro compressore, sarebbero as­ che Diesel corrisponda in me «Sniall» (che in inglese si sai meno Inquinanti La di­ ogni caso a Inquinamento dell'aria a controllo termostati­ SU'- mostrazione di questa affér­ Chi ha investito in una mac­ pronuncia smoll e che signifi­ co sono alcuni degli elementi mazione sta negli studi della china equipaggiata con mo­ ca piccolo). qualificanti la meccanica di VM motori, un'azienda di tore Diesel non ha. in questi La modestia della «nicchia» queste benTnette, che sono Cento, in provincia di Ferra­ anni, latto un affare L'intro­ nella quale queste vetture si omologate per trasportare cin- Un sidecar chiamato Domani ra, che dal dopoguerra pro­ duzione del superbollo ha in collocano (alla Innocenti con­ duce motori Diesel e che per pratica causato una progres­ tano di produrne, tanto per co­ uè persone e, la cui capacita prima ha sperimentato, alla i carico va da 280 litri a.900 li­ siva contrazione del merca­ minciare, 13 mila l'anno) ha 3 dizionale concetto di «moto- pedale, mentre un secondo di­ line degli anni 70, Il motore to, tanto che quest'anno II tri, ribaltando il divano poste­ carrozzino». sco anteriore è azionabile dal­ turbodiesel Oggi la VM mo­ gettilo fiscale tornerà ad es­ suggerito di «razionalizzare» la riore Nessun compromesso, la consueta leva sul manubrio tori equipaggia le vetture sere uguale al 1987, ultimo gamma, che passa da otto a tre Apprezzabili in, citta perii ri­ niente di mai visto prima in un Notevoli le dimensioni dei Diesel Alfa Romeo. Rover e anno prima de) sovrapprez­ versioni con conseguente dottissimo ingombro (3212 veicolo di normale produzione pneumatici di tipo automobili­ Toyota portoghese, e fedele zo In questi due anni, In­ scomparsa della Turbo, delle. agft'fmesltrnèmi nel settore somma, si sono comprate jnmdTiw«h«WftI52p,dl tar-, e sopmttùtto-ltmassimo piace' stico, 185/60 per la ruota ante- - due Diesel e dell'Automatica '' ghezzaj, te $ue «500» non & , * re diflirida-possibile*u*re ruo­ noie e ) per, il carrozzina ben delta iperinMMaclone, net mortomene auto a gasolio, il In compenso «li sono p»tKì- gennaio di,quest'anno; Iva .che hOjTdifattCufìorlato JlUa te sole, tt sidecar che Krauser 195/60 per U ruota posteriore pfeatrUalc*- come i lettori ri­ scompasu'cMi Mercato del­ ca mento ««terWtHnaIWralH. < iloai, neip ha presentato aliatone'di Co­ motrice, tutti ovviamente-ra­ corderanno • l'ultima noviti l'usato, non esistendo più al­ prezzi delle tre versioni rima­ anche se, .ovviamente, la HE*- ' lonia si chiama Domani ed è di diali a profilo ribassato In fatto di motori Diesel, il cun parametro di convenien­ ste, nonostante abbiano bene­ «Sm«H 990 SE», grazie al 52 cv realizzato da quelli che fanno voltare la gen­ Con i 90 cavalli del collau­ •Turbotronlc' za nell'acquisto di un'auto­ ficiato di una sorta di «maquil­ erogati dal suo tre cilindri di Krauser visto te per strada. dato motore Bmw la velocità vettura Diesel, Ma anche il Questo nuovo motore, lage» alla meccanica, alla linea 993 ce, ci si trova più a suo frontalmente. Il Gran parte del «merito» va massima del Domani supera controllato attraverso una continuo aumento subito dal e agli allestimenti, che ne ha di gasoUo per autorrazlorte ha agio con i suoi 147 k/h di velo­ motore è alla bellissima carenatura inte­ agevolmente i 180 orari, ma il centralina elettronica, pre­ parecchio aumentato quello grale. In un solo pezzo, che fa­ costruttore non esclude la pos­ senta, da un punto di vista iocatola sua parte. Alla fine cità massima. Questa versione quello della g che viene ormai comunemen­ (rientra nel segmento B e il scia il sidecar con la stessa ar­ sibilità di utilizzare anche il ecologico, un'emissione de­ i convenienza rispetto alla te definito come «controvalo­ Bmw K100 gli scarichi già oggi compati­ benzina super è andata suo prezzo è di (ó 490 000.li­ monia di una automobile quattro valvole della K 100 Rs bile con le normative vigenti. scomparendo. re» re), in vii^HdeUa^maggiare sportiva di gran razza Sotto il da 100 cavalli Addirittura le emissioni dei La richiesta che quindi la Le versioni che si sono mag­ lunghezza (3375 mm) offre «vestito», un complicato telaio Unica nota stonata 11 prez­ motori Diesel risultano più Confcommerclo toscana. In­ giormente avvantaggiate di un più facile accesso ed una "4* ***4 '*"* *" ->^"«£*V; , VA™"??**"»!! in tubi dove è alloggiato il mo­ zo La tecnologia e il design, contenute, e quindi meno In­ sieme al partner del conve­ questi Interventi sono le due tore, il quattro cilindri a inie­ non è un mistero, costano cari. quinanti, di quelle prodotte maggiore capacità di carico U- u, "U <" sw& ^^7. gno, ha avanzato « stata uni­ che, secondo le consuetudini (da 295 a 990 litri). zione delld Bmw K 100 da un Se poi si pretende un mezzo dal normali motori a benzi­ camente quella dell'abolizio­ commerciali, rientrano nel litro di cilindrata. davvero esclusivo come il na. Solo le emissioni del par- ne del superbollo. E ovvia­ Gli interventi estetici non ticolato risultano più elevale mente anche la fine di una segmento A (quello della Fiat hanno granché mutato la linea Per la sospensione anteriore Krauser Domani, i costi inevi­ rispetto al motore a benzina, campagna di «colpevolizza- 126 e della Panda, per inten­ della carrozzeria, A suo tempo •• «Il vero limite di ogni mo­ gner di talento, trascurando mototunsmo, apprezzata In è stata adottata la soluzione tabilmente salgono Quaranta ma anch'esso rientra co­ zione»che, a fronte degli ulti­ derci), ossia la «Small 500 L» e disegnata da Bertone, ma ne to?» Michael Krauser non ave­ che ira I limiti c'è anche quello tutto il mondo Ma la più gran­ del doppio braccio oscillante milioni di lue almeno, anche munque nel limiti delle nor­ mi parametri, non ha più ra­ la «Small 500 LS», che vengono hanno accentuato la moderni­ va dubbi «La limitata capacità della esposizione alle intem­ de ambizione di Krauser, in fi bracci sono due. ma dal me­ se per vederlo su strada in Ita­ mative. Stesso discorso, sem­ gione di essere proposte, chiavi in mano, ri­ tà, messa in risalto dai nuovi di carico e di trasporto, natu­ perie, ha dedicato Junghi anni passato anche eccellente pilo­ desimo lato). i freni sono natu­ lia bisognerà aspettare fino al spettivamente a 7 668 000 lire colon adottati e dagli allesti­ ralmente'» E' forse per questo alla creazione di una esclusiva ta di sidecar, era quella di ri­ ralmente a disco e agiscono prossimo anno e, soprattutto, ea8 547.000 lire. menti interni, davvero ricchi. che il tedesco, tecnico e desi­ linea di borse e accessori per il pensare completamente il tra­ sulle tre ruote con comando a prenotarsi per tempo DCB. In occasione del centenario della casa automobilistica francese Quattro modelli Peugeot tutti casa e uffic impegnati in Africa sulla «pista dei leoni»

«•EL-COLFA Per le venti vet­ bia, rappresenta una bella Un raid di 2171 chilometri sulle roventi piste del miata Vibrazioni sconquas­ cammino, trasformandosi an­ ture Peugeot la grande fatica è iniezione di tranquillità In più deserto. Una prova senza pietà per delle Peugeot santi, colpi micidiali, il motore cora una volta in una trappo­ iniziata a Taroundannt, nel le auto avevano due serbatoi, «definizione Africa» esclusivamente di serie. Un'av­ sempre tirato allo spasimo Per la Marocco meridionale Al mas­ entrambi protetti uno era ventura che non prevedeva sconti, organizzata per tentare di evitare gli insabbia­ Ogni sera l'equipe dei mec­ sacrante esame sono stati sot­ quello normale, l'altro invece festeggiare i cent'anni della casa automobilistica menti non c'è, infatti, che un canici Peugeot lavorava sodo toposti i modelli, più popolari, era stato montato per l'occa­ sistema tenere sempre suffi­ per rimettere a punto le vetture quelli che vediamo circolare sione Il motivo 6 facilmente francese, non casualmente marchio leader nel cientemente alto il numero di della «pista dei leoni» E quan­ nelle strade delle nostre città: intuibile II deserto non è pro­ continente nero. Una traversata che aveva un solo giri. Parola d'ordine che impo­ do la carovana su quattro ruo­ la «205 GR. (1360 ce di cilin­ prio l'Autosole e alcune tappe implacabile giudice: il Sahara. ne un frenetico uso del cambio te arriva a El-Golea, nel centro drata) la «309 GR» (con moto­ superavano abbondantemen­ ma che in compenso, tenendo dell Algeria sahanana, è tem­ re dì 1580 ce), fa «405 SR» te gli ottocento chilometri E DAL NOSTRO INVIATO sistematicamente sotto con­ po di bilanci I danni provocati (1905 ce) e. Infine, l'ammira­ poi c'era da mettere in conto MICNBUI URBANO trollo il motore, tiene ben in­ dal deserto7 Sorpresa I unico glia, ossia la «605 SV 30», sei un imprevedibile margine di ri­ collata a terra la vettura II ri­ intervento di un certo peso ha schio non è solo di rimanere cilindri per 2975 ce La precisa­ schio ad esemplo la possibili­ e quindi, usciti dalla trappola ben visibili) riguardato una «605» a cui si è tà di perdersi Un pericolo fermi e dover lavorare di pala zione è d'obbligo sono asso­ di sabbia, rigonfiarle Con la Quando si imbocca la prima dovuto rinsaldare il tubo di che gli organizzatori avevano Quello più preoccupante è un lutamente riarmali O meglio preziosa pompa, appunto pista sahanana le difficoltà scappamento Tutte le scatole sono in «definizione Africa» affrontato e parato con una E' cosi che si parte da Ta­ cambiano repentinamente. altro le incontrollabili e peri­ colosissime sbandate quando del cambio e le sospensioni Veltu re chtVoubiscono qualche doppia rete di sicurezza una roundannt -Destinazione Za- Qui i nemici pnncipali sono radio di bordo in contatto con la pista diventa d'improvviso hanno resistito perfettamente. variazione rispetto a quelle gora In tutto 369 chilometri tre le grosse pietre che pun­ un gruppo di fuoristrada (di una leggera e mobilissima co­ I tecnici Peugeot confessano vendute in Europa in conside­ La strada e in buone condizio­ teggiano il tracciato di terra razione delle differenti situa­ marca Peugeot, naturalmen­ perta di sabbia. pero di aver avuto un bel da fa­ ni Il problema è che è troppo bruciata, I piccoli dossi che na­ re con le piastre prolcggi-mo- zioni ambientali. • te) pronti a intervenire in ogni stretta per due auto Bisogna momento e un piccolo aereo a scondono alla vista gli imme­ L avventura nprende sull'a­ tore Sottoposte a colpi di ogni Un esempio? Le sospensioni subito abituarsi, quando si In­ diati avvallamenti (che fanno sfalto, in direzione del confine tipo si sono sacnficate con far da graditissima sentinella crocia un altro veicolo o nei ra­ rafforzate In verità, le vetture volante letteralmente volare la vettura con l'Algeria Qui le strade so­ successo Ma dieci hanno do­ messe a disposizione per la ri sorpassi, a far correre le ruo­ col pericolo di «atterrare» su no più larghe che in Marocco vuto essere smontate e siste­ «prova Sahara» avevano subito Inutile dire, infine, che tutte te di destra o di sinistra sul pie­ pericolosi spuntoni di roccia): Ma un nuovo pencolo subito si mate trisco a margine della striscia qualche ulteriore modifica, In­ le vetture avevano nel bagaglio la pista che improvvisamente segnala quello delle dune D'altra parte a El-Golea si è di asfalto Per 1 pneumatici è nanzitutto erano state carena» due strumenti essenziali una si trasforma in un arenile (il Hanno un fascino ambiguo e conclusa solo la pnma tappa te con delle piatirei acciaio a pala e una pompa manuale una tortura Ma in agguato c'è che subito dopo una curva, colori incredibili che variano anche un pericolo la scia di della «pista dei leoni» Le venti protezionetìel motore, monta­ Dall esame erano state bandi­ può mutarsi in un temibile ag­ dal bianco al rosa fino al vio­ Peugeot ali esame del Sahara vano, inpltrc una frizione ce- te le quattro ruote motrici E pietre volanti che inevitabil­ guato) letto carico dei tramonti del mente I mezzi che si incontra­ continuano nella loro sfida ramico-rnetallica. un pò più cosi in caso di insabbiamento, Ma è nella seconda tappa, deserto Ma hanno anche una Raggiungeranno Nefta. in Tu­ no, soprattutto i camion, la­ carattenstica che gli automobi­ faticosa da usare rispetto alle I equipaggio (due giornalisti da Zagora a Erfoud, che la leg­ nisia, dopo aver percorso, cia­ sciano alle spalle. Un guaio listi devono sempre ricordare normali, ma con un grosso per vettura) dovev&Javorare di ge del Sahara si impone senza scuna, un totale di 8 144 chilo­ vantaggio dura fino* 300 mi|a per la carrozzeria e in partico­ si muovono. Ceco allora che vanga. Ése insultati erano sco­ pietà. Sa 387 chilometri 261 metri di cui 3 565 su pista Un chilometri il che, per le inevi­ lare per I parabrezza (a fine d'improvviso l'asfalto scompa­ raggianti non e era alternativa, sono di pista Non ce pane «Sei record per delle auto tutte tabili sgommature sulla sab­ prova le «cicatrici' saranno re sotto il loro imprevedibile bisognava sgonfiare le gomme delle vetture che venga rispar­ casa e ufficio

l'Unità Lunedi * 26 novembre 1990 *?m*

m «V*- ike Bongiomo M il**''" .«D on Giovanni» t presenta su j^anale 5 «C'era una volta il Festival » %à; u di Ronconi apre domani la stagione lirica a Bologna >. rassegna di vecchie glorie S?; Il regista e Ruggero Raimondi *•* E lo presenta tra gaffe, critiche e polemiche '^ ;; ^ano del loro Mozart nel duecentesimo della morte

CULTURAeSPETTACOLI in Intervista al filosofo Hans Georg Gadamer a Napoli per ricevere la cittadinanza onoraria «In Italia la demonizzazione dell'opposizione ha generato una democrazia cieca e monca»

FIUO LAVATIUJ ' Mi NAPOLI -Anche noi. in treno dell'Europa in uno sce­ sarebbero fluiti all'Est. Ora, russo, dopo le tragiche espe­ vita di tutta la specie umana, . Germania, scontiamo una nario dove tutto « in movi- < non solo i mercati tedesco- rienze dellq zarismo, del le­ diventa essenziale la fonda­ ' troppo lunga epoca di domi­ mento e occorrono idee radi­ orientali, ma anche quelli di ninismo e dello stalinismo, zione di una nuova coscien­ nio di un governo conserva­ calmente nuove». tutti i paesi dell'Est, Russia in­ tutte all'insegna del centrali­ za ecumenica da parte di tut­ tore. Per fortuna sembra vici- A parlare è Hans Georg clusa, che hanno liberalizza­ smo burocratico? Occorre­ te le religioni. ' na la fine. In Italia, le cose to le loro economie, appaio­ Gadamer, la cui opera più rebbe una seconda grande ; L'accenno ebe lei ne ha fat­ sembrano però ben altri- nota Verità e metodo ("I960), no sempre più come mercati ondata di riforme più incisive ' menti gravi, con un partito privilegiati, ricchi di prospet­ to qualche giorno fa, par­ ormai un classico della filo­ di quelle, pur memorabili, di landone al seminario di . democristiano che ha prati-. sofia, è la prima consapevole tive future molto favorevoli Pietro il Grande. i camente monopolizzato il per l'occasione.che offrono studi, ha molto colpito. E fondazione dell'ermeneutica Ma quale politica può me­ stato recepito come il mes­ • potere per un'epoca intera,, filosofica, oggi ben viva sul­ di nuovi, grandi spazi, d'e­ glio orientare gli sviluppi dal dopoguerra a oggi. E che , spansione economica. Cer­ saggio centrale del suo in­ l'orizzonte del pensiero mo­ di questo nuovo scenario tervento. Può dirmi di che -ha legittimato questa occu­ derno. Gadamer è in questi ' to, in questo calcolo econo­ pazione del potere, demo­ europeo In movimento? Le sltratta? giorni a Napoli, ospite come mico-politico, che porta al­ forze democratiche della nizzando l'opposizione, va­ ogni anno del prestigioso Isti­ l'integrazione di economie L'esigenza di una nuova poli­ nificandone le ragioni dietro diverse nella Nuova Europa, sinistra hanno ancora un tuto Italiano per gli Studi Filo­ compito decisivo da «vol­ tica economica, che attui la la cortina fumogena del furo­ sofici presso cui si è appena c'è il rischio molto grosso dei cooperazione ecologica tra re Ideologico, che oscura e crediti ingenti che sono ri­ gere per fare della Nuova svolto, con la partecipazione Europa un grande centro le nazioni e il loro diritto a deforma rAltro. Ma una de­ di Gianni Vattimo e altri, un chiesti per attivare te econo­ una vita umana, può trovare mocrazia, che non vede nel- seminario sulle fortune del­ mie più deboli. dldvìha* Iflua fondazione solo in una i l'opposizione 11 possibile go- l'ermeneutica gadameriana Sarebbe un disastro se la nuova coscienza ecumenica : verno di domani, è cieca e in Italia. A suggello di questo Ma oltre a questo, d sono elaborata col concorsodi tut­ rischi politici che possono riorganizzazione economica i monca, degenera In oligar- sodalizio più che decennale in atto riproducesse su scala . te le religioni. Diversamente » chia. Una cecità che qui vive con l'Istituto, domani verrà te iiMifrag«ve questo cal­ più vasta un tipo di sviluppo dagli uomini politici e dagli ' dentro questa terribile ener- conferita a Gadamer la citta­ colo? ••..,, che aggrava i problemi eco­ intellettuali, i religiosi hanno dinanza onoraria della citta. Tutto il progetto si regge sul ' un legame più profondo e • ola dal vecchi tutti presi dal- permanere di una situazione logici non più rinviabili, anzi­ Tamia del potere, lina cecità ché affrontarli, che disqulli- continuo con la gente e i loro . DaD'oltliBa volta che ne in Russia, che possa evolversi «Le passe-muraMe» di Jean Maras a Parigi, In arto a destra Hans Georg Gadamer bra ancor più le ricchezze tra discorsi investono profonda­ che ritrovo anche in altri entro una prospettiva tiorba- campi Ho conosciuto il pre­ abbiamo parlato - non i popoli, le etnie e i ceti, anzi­ mente la sostanza etica del­ : molto tempo fa-la rlanlfl- ctoviana. Il piano dell'inte­ ché comporte, che dà fiato ai l'agire umano. L'educazione sidente dell'Accademia dei grazione di quelle economie religiosa delle famiglie, colle­ Lincei, vecchissimo, e il vice , cazkrae della Germania ha certo ripercussioni negative. zione gli inizi di un processo nazionalismi selvaggi e di­ tatto passi da gigante, In- nella Nuova' Europa naufra­ rischiato oggi, nel nuovo in posizione privilegiata per­ struttivi anziché farli conver­ gata ai riti,dur a poi tutta la vi­ , presidente, che mi sembrava gherebbe se prendessero l'a­ Per fortuna, pare abbia l'ap­ tendente a mettere in campo continente europeo in movi­ ché sta rapidamente forman­ i uscito dalla tomba. Gli ho aoapetu&ElerTraltrosle gere nella cooperazione eco­ ta e comincia per tempo, con perto sopravvento le forze poggio del potete militare, una potenza continentale mento, di portare una ulte­ dosi, al posto dei funzionari logica e degli scambi, capaci : l'educazione dei bambini e > detto: non sarebbe ora di ter sottoscritta la Magna Car­ che vede il risanamentodel ­ che già ne mette in questione riore emarginazione e ridi­ statali e di partito, una nuova largo ai giovani? Mi hanno ri­ ta a>Ua Nuova Earépa, ve­ . oggi sabotarne! della'politica di favorire la ripresadeli e na­ dei ragazzi L'ascolto religio­ diGorbaciov,o11 paesé'pre- l'economia del Paese come il loro primato. . : - mensionamento della poten- classe dirigente dinamica e zioni povere. Le forze demo­ so della gente è diretto e vici­ sposto: T giovani non sono • ro e proprio certificato di un obietta Ineludibile. za britannica. Anche la Fran­ innovativa. Il problema di capaci, lo. che appena giun­ morte della guerra fredda cipitasse-comenonéeselu- Eruttare» detta Nuova cratiche della sinistra hanno no ai loro più pressanti pro­ ,.so - nel caos di una ..guerra AldltatWtapoaafbuìbat. cia 'guasda con sospetto al fondo per i paesi dell'Est è, in ciò un grande ejnsosutui- blemi Lo spazio religioso to all'età pensionabile, ho la­ . e, wsieme,,.certiflcaU) di 'HaWHttt CMMi IftlOVl Molli* •....crescente potere economi- appunto,. la formazione di rappresenta ancora oggi il sciato il mio incarico a Hei- nascita di una nuova epo- .civile. ...•-•• J%v-' •'• Mato^iMrtv quale dei •• ^WK^illiTutaalaiiI possono ••co-politico dèlia Germania, ' bile ruolo da giocare perché ! delbertf'ao bene che'rKMi'e" - capoUtk*vQu«le7 i,,^•..<,- , ^^tatOft $ituaiione al élites intellettuali e imprendi­ negli orientamenti delle forze ' luogo di una possibile vera Quanto le sembrai apre sulla scena politica prodotti u;qoBtto scena­ f'Vh#ridimer»ibha II posto da trici capaci di prendere il po­ conservatrici hanno un peso comunità. Solo qui. dunque, ' cosi. Se ancora oggi mi cer- E il grande tema di discussio­ : valaaftuaztoneminiata? rio bmoylirièiKò? ••,' •,. essa fin qui occupato nelle- può fondarsi una nuova co­ , cano per discutere di filoso­ ne che occupa noi tutti ad 'del mondo cW l'avvento < sto delle vecchie burocrazie decisivo le ragioni di profitto ' Il potere di Gorbaciov é seria- , della Nuova Europa («ste­ Il paese che ha davanti pro­ - quilibrio europeo; L'Italia funztonariali. La Cecoslovac­ e di potere delle grandi im­ scienza ecumenica, che sia il fia, di arte edi politica, lo fan­ Heidelberg, dove ci sono an­ ' mente intaccato. Tante delle spettive più favorevoli è la con la sua leadership politica sostegno etico di una politica no per Io-stesso interesse che che studiosi russi e dell'Est sa peraltro flaO all'Asia so­ chia e i Paesi baltici mi sem­ prese, del mercato senza vin­ sue decisioni vengono in vietica), con la fine della Germania. E evidente che è di corto respiro non sembra brano I paesi dove ciò può coli e del nazionalismo di economica universalistica. io ho a discutere con loro, europeo non meno interes­ molto più facile integrare co­ avere. grandi possibilità in specie se da punti di vista di- pratica sabotate, in. primo • guerra fredda e l'avvio di avvenire più speditamente. vecchio stampo. Solo dalle Forse è per capire meglio sati di noi a discuterlo. Che la v luogo dalle forze più conser­ un processo di integrazto-. me membri del Mec I due questo scenario in movimen­ Non cosi in Polonia e in Un­ forze di sinistra può venire un questa idea che mi ha cerca- • versi. Non lo fanno per men- riunificazione della Germa­ vatrici dei vecchi apparati. La nemo^eateecotiomleT Stati tedeschi, oggi uniti. E to. Sembra invece schiudersi gheria. solidarismo internazionale . to nei giorni scorsi il mio ami­ ; dicare favori accademici. nia procedesse speditamen­ • sua popolarità in Russia è ca­ ciò dà fin da adesso alla Ger­ In questo nuovo quadro, per I che attivi la cooperazione co Leoluca Orlando, che ben ' che non ho più il potere di te era - a mio vedere - inevi­ duta molto in basso, quasi in Non c'è dubbio, che l'emer­ mania un potere economico- paesi dell'Est; la più grande EtaRnatta? ecologica e una distribuzio­ conosco fin dai suoi studi ad ' concedergli. Questo blocco tabile. Non fosse stato cosi, ragione inversa del suo pre­ gere della Nuova. Europa da- politico ben maggiore di promessa. Credo però sia dif­ La Russia rimaneu n mistero. ne più equilibrata delle risor­ Heidelberg. E una proposta i della democrazia, che gene- ' l'emigrazione del talenti dal­ sagio Intemazionale. E deve rà un forte scossóne agli quello fin qui avuto. Non a ficile che si ripeta per tutti il Chi riuscirà, e come, a fare se. Ma per far nascere dalle del tutto connaturale anche . ra cattiva e corrotta amminl- l'Est avrebbe creato un vuoto : affrontare la situazione di un equilibri rnondklli fin qui co­ caso l'elemento che ha deci­ caso non paradigmatico, del­ emergere in positivo la ric­ . ceneri della guerra fredda un all'ermeneutica , filosofica, '" strazione e qui ha lasciato in­ pauroso. Per contro, senza paese alla fame e dentro il stituiti. Sta già mettendo in al­ so la fine delle fortune della la Spagna ;e del suo impetuo­ chezza delle diversità nazio­ nuovo patriottismo mondia­ che é, prima di ogni altra co­ cancrenire i poteri mafiosi e ? piena libertà di decisioni vortice dei nazionalismi. Se larme potenze mondiali qua­ Thatcher in Inghilterra 6 stato so, sviluppo. Vi saranno diffe­ nali e a promuovere una dif­ le, (ondato sulla cooperazio­ sa, profondo ascolto dell'Al­ economiche, i capitali della la crisi del Golfo conflagrasse renze tra i vari paesi nello svi­ tro, degli Altri. • l'arretratezza al Sud, rischia < li gli Stati Uniti e il Giappone, il suo atteggiamento che l'ha luppo. La Germania Est parte fusa iniziativa individuale in ne ecologica e il diritto alla ora di far perdere all'Italia il Gei mania occidentale non la sua politica he subirebbe che vedono con preoccupa­ isolato dalrEuropa e avrebbe tutto il grande continente . L'impietosa incriminazione dello scrittore da parte di «Civiltà Cattolica» Ma l'accusatore falsifica i principi religiosi di cui si fa portatore IQuel Moravia, dannato BINCDaTTTO MARSUUO Non si intende se da incrimi­ verificare il rapporto sessua­ avrebbe anticipato... Sartre, ••Jft nare sia la «sessualità» mora- le, ha scelto di rappresenta­ Camus e Simone de.Beau­ &• •* Un improvvisato qua- partigianamente estrapola­ viana, o ('«equivoco» del suo re quelle peccaminose ed voir. «Ha presentato (sic) |$ reslmalista ha commentato ' te. E la personale riformula­ persecutore. Sarà il sesso, vi- aberranti, quasi che la ses­ •• l'uomo nella sua realtà con­ i fa suo modo) la scomparsa zione, claudicante, costella­ . sto che egli «lo ha descritto e sualità feconda, "gioiosa, creta, mettendone in risalto, ? di Alberto Moravia, nel fasci­ ta da irresistibili idiotismi, : rimestato in tutte le sue moralmente positiva, non con impietosa insistenza, ai colo ultimo di La civiltà oat- che disturba. I! «peccato» di espressioni, anche le più de­ esista». Maniera, verifica, degradazioni e frustrazioni, • tolka (3 nov.1990). Scon- Moravia (ad esempio) os­ rapporto, • peccaminoso, 1 pravate, con una monoma­ : vuoto e ambiguità». Una cenanti estratti ne hanno di- sessivo, infaticabile, esibito, nia ossessiva, da provocare aberrante, costituiscono il energica, quanto rude sem­ J vulgati 1 quotidiani, compre- sarebbe il sesso. Si afferma la nausea». Non le realisti­ solito mélange di casereccf plificazione dell'esistenziali­ f sa l'Unità. Né il suo argo- che. «seguace delia psicana­ che ricette risultano ora sto- sapori e di orecchiati tecni­ smo, una orecchiata riduzio­ Alberto Moravia a Venezia & mentore, né il suo eloquio lisi freudiana, ha ridotto tutta ' machevoli, ma quelle più cismi. Ma un impudente pa­ ne, degnamente verbalizza­ •meritavano attenzione. Gè- la vita alla dimensione ses­ abiette, giudicate tuttavia ralogismo lega tra loro fe­ ta poco oltre: «Tutto ciò per • tu nerica è. del resto, la damna- suate». Seguace, ridotto,,tut ­ con il metro di certa religio­ condità, gioia, moralità del convincere della fatalità del una lapidaria conclusione: fuso ha sconciato alla fine incertezza e di errore. Pire-. l'autorevole Rivista. Sotto il vi fio, confortata (si fa per di- ta, dimensione, costituisco­ sa intolleranza, - frenetica­ sesso. Che ne risulta assolto, male: siamo tutti (un Uè- •Nessuna - trascendenza e •riposi». Ma questo sedicen­ messe che Moravia condivi­ cubitale La dviltà cattolica si Ut re) da risapute incrimina- no stereotipi, pedestri o se­ mente fobica, inconsapevol­ addirittura (e In molti gioi­ blingswort, notoriamente, di uno scampolo -se pure - di te «ricordo» di Agostino derebbe: il suo stesso accu­ legge, infatti, un più svelto te zioni, banali gli stessi ed oc- midotti, ma privi di contenu­ mente però psicotica. Ovvia­ ranno della scoperta: o della fantesche e fantolini) cor­ spiritualità». La congiunzio­ (Conll t) risulta mutilo, ha satore gli rinfacciava di cre­ ed esultante corsivo: «Beatus -Icastonali elogi, intollerabili to. «Che la sessualità sia una mente ossessiva risulta però conversione?) definito poco rotti e condannati a cammi­ ne (e) sostituisce, volgar­ subito una manipolazione: dere che «la vita è un perfet­ populus. cuius Dominus ì le forme linguistiche, triviali compónente essenziale e in­ ogni monomania, mentre la oltre «nobilitante». Siffatto nare sulla strada del peccato mente, . una . avversativa tema è. infatti, il gioioso elo­ to caos» e che «tutte le vite in Deus ehis». La cui interpreta­ , | quando non sgrammaticale. sostituibile della psiche è ve­ conseguenza, qui introdotta parametro si dichiara attinto a motivo di tanti (!) elemen­ (ma), il «se pure» è immedi­ gio del signore, che concede fondo possono dirsi sbaglia­ zione è inequivoca, quanto B) Una operazione di piccola rità universalmente accetta­ dalla . rozza preposizione da Dostoevskii che, malgra­ ti, che imprigionano e vanifi­ cabilmente romanesco, spi­ tregua agli affanni soltanto a te». Ma, per affrancarsi dallo agghiacciante: identifica do­ ' '! civiltà, solo approssimativa- •da», costituisce puro soleci­ do presunte indulgenze ed cano la nostra volontà». Mo­ ritualità per la pragmatica chi dichiari resa e dedizione sconcio groviglio, secondo il minus e deus, palesemente •T> mente cattolica: per la sua ta», costituisce altra e platea­ le affermazione: se essenzia­ smo. . aberrazioni sessuali, «aveva ravia é indenne da siffatte sensibilità e grottesca aber­ assolute. Costituisce il leit­ filosofo, all'uomo basterà fonde potere e fede, li rende '^radicalità, prima che impte- alle spalle un forte senso del trivialità, la cui invenzione razione. motiv deW'opera, di chi sap­ ascoltare la parola di Dio: intercambiabili. Propone I tosa inintelligente, per quel- le, non sopporterà la generi­ Moravia, a dispetto di pur peccato e della morale, cosi Secondo copione (dive­ pia votarsi ad integrale, esal­ per sua «grazia» egli intende­ una impeccabile teocrazia, 1 la che vedremo la conclusi- cità espressa dall'indetermi­ sinceri moralisti, afferma ha potuto fare opera artisti­ . esibisce un marchio stilistico assoluta, totalitaria. Che ri­ nato, • la denegata che affronta ed accetta il culminante nel curiale «a nuto un rituale sciacallag­ tante santità. Un coro in cui rà la interiore verità, con au­ ; va falsificazione degli stessi ca e moralmente positiva». dissonerebbe, sgomento, Al­ tentica sorpresa scavalcherà sulterà meno fondamentali­ ii principi che intenderebbe- sostituzione è prospettiva sesso, ovunque «si renda ar- Sintassi a parte, il binomio motivo». gio) di Moravia «piace so­ sta se in luogo dell'esibito i? ro sostanziarne la teologia. gratuita, o pratica inconfes- ' tisicamente necessario», li «Moravia non ha mai sa­ prattutto quel suo timido berto Moravia. finalmente la sua degenera­ •opera artistica» ed eticità, ta natura. La millantata cita­ populus, si restituirà il sem­ %r Non ferisce l'accidentato satamente surrogata. Ma suo accusatore lo incrimina, nonché le sconfinate spalle puto cogliere l'aspetto es- aprirsi al mistero, negli ulti­ L'altra, ed in verità sua­ plice (anche se schietta­ 1 zione si rivela però un salvifi­ t dissertare, petulantemente che essa sostanzi la psiche, indiscriminatamente. Ritie­ di Dostoevskii (ma le risorse senziale del cristianesimo, mi tempi della sua vita». An­ dente «affermazione» (si in­ mente tribale) Beata gens. 5 moralistico, paternalistico, non si nutra di corporei im­ ne «l'artista responsabile de­ morali non sono solitamen­ quello trascendentale, per­ che se egli confessava di tendeva - ammaestramento, co assioma, che Moravia Quale si legge nel Salmo ori­ 8 predicatorio: la pretensione pulsi, appare quanto meno gli stati d'animo che suscita, te interiori, piuttosto che po­ ché allergico ad ogni tra­ non sapere cosa mai fosse. suggestione) è di Pascal stesso non intenderebbe, a ginale (XXXII12: i! greco re­ | pedagogica, insomma, stri- catartica innovazióne. • delle idee che inculca, degli stiche?) costituiscono ulte­ scendenza». Un . luminoso «Tutto ciò (a suo dispetto, {Pensieri, nr.434): «L'uomo dispetto delle manipolazioni cava, corrispondentemente, i dente in una disputa lettera- Radicalizzando siffatta istinti che scatena». Conclu­ riori e prelibati flosculi, con­ truismo, in cui - barbaglia noi diremmo) fa ricordare sorpassa infinitamente l'uo­ del brano lodato, della inte­ un onesto emnos): non im­ ;" ria. Né offendono le motiva- convinzione (uno sganghe­ de, con stravolta coscienza, cettuali e verbali di questa l'allergico», a dispetto del due famose affermazioni», mo». Ma Pascal intendeva ressata edulcorazione. putabile di sguaiati tempo­ ') zioni, esplicitamente ripetu- - rato presupposto, in verità) che «in nome dell'arte si può prosa. ; • • • magisterale «mai saputo co­ sentenzia rasserenato il qua- tutt'altro, definiva infatti Siffatti «ricordi» risultano, ralismi. Di cui il reverendo j te del resto da infelici consi- si perpetra «un equivoco pe­ essere assassini e corruttori» gliere». Ma riconoscendo il reslmalista. «Ci hai fatti per l'uomo una chimera, un mo­ tuttavia, perfettamente con­ padre (SJ.), malgrado ogni | derazioni di Norberto Bob- ricoloso»: Moravia ne sareb­ (intendeva «corruttori e fin Moravia, oltre che freudia­ reprobo • sensibilità anche te, o Signore, e il nostro cuo­ stro, un caos di contraddi­ grui con altro e più «famoso» ardimento, non •saprebbe ì Dio, da alcune riserve dì Gè- be prigioniero, «lino a fame assassini»). Moravia, del re­ no, è tuttavia ritenuto esi­ ' agli animali, il suo prosecu­ re non ha posa finché non zioni, depositario della veri­ apoftegma. quello che cam­ essere» (per usare di un suo Ino-"" ".•"" Pampafoni, ' una categoria intellettuale». sto, «tra le varie maniere di stenzialista. Ci Si ricorda che tore sembra intenerirsi, con riposa in te». Un sospetto re­ tà, ma anche una cloaca di peggia nel frontespizio del­ vezzo) responsabile. •4ssi:£•'•:-•' '•••• ^fl?^;

'•*»••

SPETTACOLI Le novità in rassegna a Milano ter L'Auditel «contro» Baudo Dal 5 dicembre su Canale 5 Bongiorno, dopo il successa Jovanotti scuote la serata tornano in gara le canzoni della scorsa edizione, i 7 dimenticando il «bon ton» di ieri e le «vecchie glorie» ^ ha presentatoci] prograinma La vkjeo alt 3 Ma Fantastico perde quota della nostra iikisica leggera tra gaffe, critiche e proteste si affaccia in tv

•i Battuta d'arresto per fon- raccogliere fondi a favore dell' L'arte elettronica, che - nonostante si esprima attra­ lì? lastieo nella sua scalata ai ver­ associazione per la sclerosi verso il maggiore strumento di comunicazione di tici dell' Auditel. Dopo che la multipla. massa, il video - è ancora riservata «a pochi intimi» e scorsa settimana, con una me­ Pippo Baudo, Marisa Laurlto appassionati, sta per proporsi al grande pubblico? dia di oltre 10 milioni di tele­ e Giorgio Faleltl, pur protago­ spettatori, aveva raggiunto l'a­ nista di alcune battute su uo­ Compare nelle scenografie dei programmi tv, si af­ scolto più alto dell'edizione di Mike, ilie del faccia nei video-clip, in Inghilterra viene addirittura mini politici Italiani. Il quiz e il quest'anno, il varietà del saba­ balletto: tutto procedeva da «commissionata» da Channel Four. E a Milano si è to sera di Raiuno. condotto da copione. Piuttosto vivace inve­ Largo alle «vecchie glorie». Ritoma su Canate 5 (dal proposta in rassegna a «In video 90». . Pippo Baudo, con Marisa Lau­ ce l'intervento di Jovanotti, 5 dicembre) C'era una volta il Festival, in cui si esi­ ri», Giorgio Falettf e Jovanotti, che, accompagnato da un biscono i cantanti di ieri con i loro cavalli di batta­ e' stato seguito da 8 milioni e gruppo di virtuosi dello skate glia, programma che ha avuto inatteso successo S27 mila telespettatori. Un calo board, ha ripresentalo il brano ~~ ' . BRUNO VECCHI ~~7~~ di quasi 2 milioni, confermato Diritti doveri (già' fatto ascol­ nella scorsa edizione. «Pilota» delle; serate sarà an­ STB MILANO. La metamorfosi locantidelMnlemo»dantesco - anche dal raffronto delle «puri- tare nella prima puntata), cora Mike Bongiorno che ha presentato alla stampa è appena iniziata. Ma il mutan­ rivisitati, per l'inglese Channel 'o di ascolto. Il sabato prece- quello del discusso Tiralo fuo­ il nuovo appuntamento televisivo con un fuoco di fi­ te (il video d'arte e di ricerca) Four, da Peter Greenaway. Un dente il momento di maggior ri, latto vedere, che gli autori la di gaffe, di critiche e di proteste... già comincia ad intravedere le programma comissionato al ascolto aveva registrato 12 mi­ sostengono riferito al •bagaglio prime schegge del proprio fu­ regista de «Il cuoco, il ladro, lioni di telespettatori, mentre di energia Interiore che ogni turo. Certo, siamo ancora nella sua moglie e l'amante» dalla l'altro Ieri soltanto 9 milioni e uomo porta con se». Il giovane fase déll'iperspecializzazione, . televisione e trasmesso, a sca­ ir* 585 mila. Anche l'ultima pun­ show man ha più volte usato MARIA NOVELLA OPPO tata è stata animata da vari dell'approccio e conoscenza denze regolari (la scorsa sta­ > espressioni «forti», in contrasto •i MILANO. Salutato da Mike no tra le quinte. E io II, poveret­ gione). L'esempio di collabo­ ospiti: Nino Frastica, che, a settoriale ed i problemi di cir­ con le regole del bon ton lin­ come un «raduno annuale», to, a mettere pace e a fare finta razione tra tivù e artista non è quanto si apprende, potrebbe colazione delle opere rendono guistico, peraltro sotto lo parte tra breve ti secondo C'era comunque un caso isoiato nel diventare un «ospite fisso» del­ di niente perche il pubblico la divulgazione estremamente sguardo severo di Pippo Bau­ una volta il Festival, richiamo panorama intemazionale, in la trasmissione, Fabio Conca­ non si accorgesse»). complessa. Perù, qualcosa si do. Jovanotti poi, che e un ap­ revivalistico al quale non san­ Italia, sia pure ad intermittenza io, WMhney Houston, star della La terza puntata polemica è muove attorno alla "nebulosa" passionato centauro, ha pro­ no resistere né le vecchie care ed in scala ridotta, qualche as­ musica intemazionale che ha stata Invece intema e attuale, delle immagini sintetiche. mosso un'iniziativa che po­ voci di Sanremo .che fu, né II saggio si è avuto con le opere presentato l'm your baby toni- gettata dal conduttore contro Di questo passaggio, -In vi­ trebbe movimentare la prossi­ pubblico che l'anno scorso ha di Fabrizio Plessi inserite come Ithi. e Rita Levi Montatemi, ac­ la scelta aziendale di collocare deo '90», rassegna intemazio­ ma puntata: ha dato appunta­ decretato per il programma un "scenografia" e presenza fisica colta da un'autentica ovazio­ sul palinsesto di Canale 5 C'ero nale di video d'arte e ricerca mento a tutti i possessori di vei­ clamoroso successo, forse per­ in Immagina ài Paolo Giaccio, ne, venuta al Delle Vittorie per una volta il Festival proprio di (promossa dall'Aiace in colla­ coli a due ruote per sabato 2 fino Imprevisto. La serata fina­ mentre Videomusic di tanto in presentare un'iniziativa per dicembre al Delle Vittorie. mercoledì, giornata di coppe borazione con Comune, Re­ le ebbe numeri-Auditel da calcistiche. gione e Provincia), ha cercato tanto consacra segmenti di Fantastico: 10.156.000. •Blue Night» alla sperimenta­ Infine MUteha tirato le orec­ di dare documentazione attra­ zione video. nmiTm ore 22.30 Ma se Mike non fosse Mike, chie per cosi dire In diretta, verso te proposte più recenti di non avremmo avuto quasi cioè in faccia, alla categoria alcuni affermati videomaker. Le possibilità di crescita fu­ niente da aggiungere alla scar­ giornalistica, sostenendo che Sperimentatori dell'immagina­ tura dell'immàgine elettronica passano .obbligatoriamente et > na notizia di questo evento te­ scrive soltanto dei programmi rio possibile, "teorici" di un Essere bambini a Palermo: levisivo - che andrà In onda Rai e che Jet come giornalista tempo senza tempo e di uno dallo schermo domestico, da per tre mercoledì consecutivi a di nascita, giudica un vero In­ spazio senza spazio, 1 cui nomi una sua frequentazione piò as­ Hfr.." partire dal 5 dicembre, natural­ prendono ad affacciarsi dal sidua e ragionata. Oppure dal­ piccole .storie vere fortunio professionale II fatto mente sulla rete maggiore del limbo del silenzio e della diffi­ le accresciute esigenze delle che quasi nessun quotidiano gruppo Finfnvést. Però, come denza nel quale erano stati case produttrici di nuove tec­ abbia annunciata col dovuto di violenza e di povertà dicevamo, Mike e sempre Mike <*wt **»w-«t Atirv confinati per quasi trent'anni. nologie (giapponesi, soprat­ e, nella conferenza stampa di rilievo il coltegjtmento'dl Tele- Da quando, cioè, i primi pio­ tutto). annuncio, dopo aver detto che mite con i cosili ragazzi inviati nieri del "linguaggio elettroni­ nel Golfo. «Nonostante questo Questi, però, sono giochi del •i La vita, vista dal bambini Anche il piccolo Vincenzo la­ non c'era niente di nuovo da osato fare riferimento. La cate­ co" diedero forma e densità al­ domani, che poco o nulla ap­ - ha voluto sottolineare Mike - di Palermo, è un Inferno. La vora nella speranza di guada­ annunciare ha travato modo goria giornalistica si è ritenuta le loro "intuizioni". partengono alla «vetrina» di «In col quiz andiamo benissimo e raccontano gli stessi piccoli gnarsi l'affetto dei genitori. A di buttare 11, tra la memoria pri­ paga dei bonari rimbrotti rice­ Divisa in quattro giornate ' video '90». Una «vetrina» che protagonisti del programma di Gianfranco, quando aveva otto vata e quella collettiva, tra il la­ stiamo aumentando gli ascolti. vuti e non necessità neppure a (dal 22 al 25 novembre, nel­ vuole documentare U presen­ Cerio rimane l'amaro per co­ • « Giuseppe Murgia, che va in on­ anni, la mafia ha ucciso il pa­ mento e l'Invettiva, almeno tre respingerli. 1 due cornici sono l'ex Chiesa di San Carpe-foro). ' te, arrichendoloanchecon fni- da su Raitre alle 22.30, col tito­ dre. Ha abbandonato la scuo- o quattro delle sue perle. La me vengonoignorate certe co­ rimasti tranquilli e, a una do­ la rassegna si 6 articolata in ' ziative collaterali alia panora­ Mike lo, appunto. Bambini a Mer­ . la. e lavora per mantenere la prima e stata quella del «radu­ seche facciamo». manda sussurrata in privato, una sorta di itinerario temati­ mica sulle produzioni. Come ino. Uno scenario fatiscente e madre ed i fratelli. Massimo, no annuale» delle vecchie glo­ : Infine va segnalato anche" Bongiorno hanno risposto che fanno par­ co: dalla serata italiana agli presenta la presentazione del volume minaccioso, cadenti palazzi undicenne, conosce già molti rie, detta a una piccola folla quello che Mita! si è dimentica­ te del cast, ma ancora non omaggi a Robert Cohen e Edin «L'immagine video» di Vittorio del centro storico e periferie mestieri. Vivendo per la strada nutrita e serafica di vecchie todi dire e cìorjfanzliutto chi è «C'era una sanno che cosa proporranno volta Vclez, dalla personale di Zbi- Fagone (edito da Feltrinelli).; dove le case sono circondate ha Imparato a difendersi, dopo glorie reali (tra le quali Nilla lo sponsor. (E se non lo dice dentro il contenitore Festival. gniewRbzinczynski (che com­ dal filo spinato, sono lo sfondo il Festival», l'anteprima di «Arti elettroni-1 che un altro ragazzino gli ha Pizzi, Jimmy Fontana, Nicola lui, figuratevi noi). E, ultimo, Rimane da dire che alle tre prendeva anche «L'orchestre». che» di Annamaria ;• Cerato} j" -i per questi racconti. Carmelo dato due coltellate. Vuole an­ Arigliano e tanti altri diventati rassegna puntate canore lavorano con ma non ultimissimo, ha anche di vecchie Premio Italia 1990) al "capola­ (prodotto da Raiuno, che lo, ha sette anni. A casa lo picchia darsene/ma non prima di aver più difficilmente riconoscibi­ Mike tutti I suoi più stretti colla­ del tutto tralasciato di spiegare canzoni vori" degli anni Ottanta dello trasmetterà il prossimo, dicem-' la madie, a scuola la maestra. ucciso il nonno «he ha fatto li) . La seconda battuta è anda­ boratóri di sempre, dal'iegista 14' DI notte sogna la strega. La che cosa ci facessero ai suo exvecchie statunitense Bill Viola e del ce­ bre nella serie «Le grandi mo-J morire la nonna dal dispiace­ ta a rivangare Sanremo com'e­ fianco, muli come trote, Zuz- Mario; Bianchi, al signor No, co-americano Woody Vasul- sire») e l'esposizione di storjr-l madre gli dice di farsi il segno 1 glorie». ri». L'unica che gli. ha dato bi­ ra («Non potete immaginare zurro Ludovico Peregrini, che qui ka. . •" >7::-\:; board di video italiani, «Ltf* della croce, che la strega an­ Tra gì ospiti noti ha fazióni idi inappellabile drà via. Giovanni, tredici anni, scotti insieme ad un po' di al­ quello che ho passato, vista Alla insegatile defaillance Nicol» Tra le chicche' di «In video scritturerei visibile», curatala,' Kb- letto. ,., /•., ;.._, masotodiautore. fa il venditore porla a. porta. sentita Perfino 1 colteU vota», del Arigliene- '90», da: •"'feK'.'i» ««tè* i * • C RAIUNO RAIDUE ArcAimE SCEGLI IL TUO FILM & •

SJS UHOHATiriMA.ConLM«Axi.«ntl 8.08 luccio Diranno 18.00 USE MERIDIANA ta.oo SUPIRWRISTLINO 18.00 SPORT NEWS tU5. QUASI UNA TRUFFA II)' taf SANTA BARBARA. Telefilm 6.16 LASSI!. Telefilm ««•ffO-iJffti-SUH , ORMAIUREOIONAL I IMO IL cuora COMo I UNA MIO. . Regia di Guy Hamilton, con James Maaen. George 11.00 TOt MATTINA •* APOERLY. Telefilm 14.»0 P8&UnlyersocHt*(9»Universo ) la di J.Kaplan Saridera, Vera Mllea. Usa (19S»). 97 minuti. 1T.OO TTA.FIHW.legTVV DONNA. l Un uomo, che si Innamora della fidanzata di un amico, 11.0S Li DUI TMMU. Film con Maealmo Gi­ 0*0 LA DIVINA COMMEDIA » Pel Aosta - Civitavecchia Attuali!* twe POAKOAOAVPMOWV . Telefilm ; tanta di portargliela via aenza riuscirci. Per far soldi* rotti. Regia di Giorgio Slmonelll (tra II tOPO PWOTE8TAHTESIMO tooo -rS&fSgA VOLOg . A cura di A. De 2an poterai cosi permettere una moglie, Ange di essere in 1* e II 2* tempo ali» 13: Tal Fisti IL unno DILLA grado di ricattare la stampa. Ma la donna non * d'eo- taso uou««OBm«.Fiim ".«O «< A tutta a HA SCOMPARSA. Film. Regia 18.QO FAHTA8TICOBI8. Con Pippo Bendo , oordoeonl suoi metodi. •, • 11.80 CAPITOL. Telenovela 17.40 .-telefilm «0.00 TUTTOCALCtO di Anthony Page • CANALE 5 . .;•'•,.• •'.,.:,•;<•'. 18.8Q Tre minuti dl... LAPI*SAOIHTLSMAH moo ToaowTMPici 16.0» oro. In studio Grazia Francetcato 2Q.30 «P1CULM PONDO RIHO unto 14.QO II MONDO DI QUARK. PI P. Angela STASIRAHIWS t».f TOIDIOOKNB 1B.a» tCMMWOmAPIOACOUHH 82.16 SPORT PAHAOl SO.SO ROUND MIDNIQHT-A MEZZANOTTE CIRCA 14JO CAWTONIANIMATI 1»V4» ••AUTIFUL.Telenovela 18.45 T03!JjM!Y _ 0.10 L'ULTIMO DIOU MDIFISL . Ragia di Bertrand tavsrnler, con Daziar Gordon, Prao SS.1S «UROOOLP. (Replica) < Film •...... -. 1MJO »TT«OIOWNIALPAiaAMPrrO 1»MO QUANDO»AMA.Telenovela 19.P0 ÉOIOWNlOBHALA B col* Cluzst Francia (1986). 1 SO minuti. 10JO tUNM>IWOWT 14.B» DMTINI.T»lenovela Prima visione tv per un film da non perdere. In una Pa- i9.ao m , ilOHMAU RSOrONAU . rigl degli anni Cinquanta l'ambiente del jazz, la vita 1Q.OP DIPI DI Oretta lopan» IMO MAttOttl DI NIZZA TACCA. Film con 19.46 SPORTRIOIONmS m : ' del musicisti perduti nell'alcol. Un giovane pubblicita­ 1T.00 WHMHABVITA Lvnn Redprave. Regia di Cy Howard SO.O0 •LOS. PI TUTTO DI PIO rio ed un sassofonista si conoscono e fanno amicizia. 17.PO TOSPIASH Il primo dlvsnts praticamente l'angelo custode del 1S.PO TOt PLASW «Q.90 C, INA. 01 e con A- Barbato m 1T.Q» SPAZIOUSSRO musicista, che scivola sempre più pericolosamente IfcOS COSI PILL'ALTRO MONDO so,aO DILUIR 1TJM> VIPSOCOMICS. 01 Nicoletta Leggeri 14.8P .ORAHPIVi • -*erso la disperazione,41 celebre.sa^solonlsta Oexter 14V4S SANTA SARSARA.Tettllm ,'. '.Gordon interpreurpratlcamentéiestaaso. 17.4» ALP.Telelllm ssjy, ToajHBjft. 16.00 OIUPICDICII PI -----; (Replica) 1S.SO OHITIMPOPA fJMNK STO»llltyiR«.-BamMnl a Palermo. % Vm. ••:';' «ALIAI ... 1S.1Q CASABLANCA. DIO. La Porta «M1 O {CHIMICO OBI KBHNSOV. r*^ SOwOO TSUWWRNAU1 SS.SO Jfc«19.3Pf fetetiim ' Wlm de puntata) 1S^O TOSSPOHTSSRA lisa SO.SO AMORI MEI SO.SO TRIBUNA POLITICA. Wsl-Ofl) 80.60 NOI NON SIAMO ANOBU. 19VOO OUINAPPBRRAStU. ROCK CAPt. DI Andrea Olces» Film. Regia di Gianfranco Pa­ QUATTRO DONNB Ut CAM- Ragia di Steno, con Monica VHU, Jehnrqr DoraUI, Cini­ UH TASSINARO A NSW YORK. Film 1«\4» UNQIUSniISRSANSWVOWK solini" RWRA. Telefilm con Delta Bur- co Maria Salerno. Malia, 1976.103 minuti. con Alberto Sordi, Oam De Luis*. Re- SS.SP COLPO CROSSO. Quiz ke Divertente commedia con una Vini scatenala. Una si­ pls di Alberto Sordi IS^S TQSTSUMHMIHA1» gnora si sente troppo trascurata dal marito giornali­ aO.1» TOS-LO SPORT »3.aO OIUDICBOIHOTTB SOtSO AMORI MISI. Film. Regia di sta. Conosce un posato professionista e lo sposa. Ini­ »MM9 APPUMTAMINTOALCINSMA Steno ' L'ISPITTORS OIRRieK. Telefilm «La 8S.50 IL ORANO! COLPO DI SUR- zia una doppia vita, che divide equamente fra I due SSXO TIH0IORHAU1 voce dell'assassino». Regia di Theodor COUP. Film Film mariti e le duo case. Tutto fila liscio, fino a quando non SS.10 OMAOOIO A TOSCANINL Dal teatro Qradler ^____ rimane incinta. Argentina In Roma con l'orchestra Sin­ S14S MIXIR,ILPtACIRIDISAPIRNBDI ODEON TV 535 fonica Arturo Toscanlnl. diretta dal PIO. Un programma di Giorgio Monte- maestro Rudoll Barshal, Daniela Dessi loschi, con Aldo Bruno • Giovanni MI- aO^O IL MISTERO DELLA SIGNORA SCOMPARSA (soprano). Giuseppe DI Stefano (Teno* noli • E? Ragia di Anthony Paga, con Eliot Oould, Angela Lan- -22. SS.1S TOtSTASBWA sbury, Orbili Shapard. Usa (1979). 98 minuti. S.LQO T01NOTTB.CNBTSMPOPA t4^>Q TOS NOTTS.MTBOB. Oroscopo 1S.OO SUPBBHIT 17JO VERONICA, IL VOLTO DSL. Mistery a sfondo sentimentale. Nel 1939, sul Trans- OJO OOOIALPARLAMBNTO Europe-Express viaggia una miliardaria americana. te* 0.10 CARO PAPA. Film con Vittorio Gas- 10.00 ONTHIAIR L'AMORI. Telenovela Durante il viaggio fa la conoscenza dalla signorina OM MIZa^NOTTSBOHITORNI «man. Regia di Dino Riti «Round Midnight» (Italia 1, ore 20.30) Froy, governante di un gerarca tedesco. Improvvisa­ 19.00 STIVI W1HWOOP 1S.SO IRVAH.Telelllm mente, questa scompare. 1SXW INPORMAZtCMBLOCALB TELEMONTECARLO 19,60 SCIRHITBOLDIIS 19.6P CUONBDIPWnU S1.00 BLUIHIOHT 30.4P ROBOCOP SO.SO . DI NUOVO INSIBMB. Film : Ragia di Paul Verhoeven, eoa Peter Welter, Nancy Al­ ien. Uss(1887). 99 minuti. Film fantastico in prima visione sul piccolo schermo. Il cui seguito e uscito In questi giorni nelle sale cine­ QUASI UNA TRUPPA. Film con Jamss 9^40 TARZAN. Telefilm con RonEly UNAV1TAPAVIVIWB.Scsnegalsto •Hill matografiche. Murphy, un poliziotto caduto In una Mason. Regia di Guy Hamilton fe RADIO missione, «rinasce» In veste di robot, costruito a sua 1Q.SO HIPTIDB. Telefilm 0.48 AMANDOTI. Telenovela immagine e somiglianza con protesi elettroniche. Ma 1Q.6P PINTI COMUNI. Varietà . la nuova macchina riserva delle sorpresa:.. 1SVOO CHARUrS AHOBLS. Telefilm «L'an- 10.1 S ASPETTANDO IL DOMANI IS^O IL PRANZO BSIRVITO. Quiz 1S.SO NATALI!. Telenovela, RAOtOOIORNAU. ORI: 8; 7; 6; 10; 11; 12; CANALE 5 gelo torna a casa» 10.46 COSI PIRA IL MONDO t* "5 19^6 TRIS. Quiz con Mike Bongiorno 17.30 BIANCA VIDAL. Telenovela 13; 14; 17; 19; 21.04; 23. QR2:6J0; 7J0; 11.86 LA CASA NELLA PRATERIA 1SJ0 CARI OINITORt Quiz 1S4W LA PAMIOUA BRADFORD 80.2B LA DIBUTTANTB. TelenoVe- 8.30; 9.30; 10; 11.30; 12.30; 13.30; 1SJ0; 20.48 UN TASSINARO A NEW YORK 1S.SO CIAO CIAO. Varietà 18.30: 17.30; 18.30; 10.30; 22.30. GR3: 1^16 ILOIOCODELLBCOPPIS-Oull 14.00 HAPPY DAVS.Telelllm la con Adele Norieoa Regia di Albano Sordi, con Amarlo Sordi, Dem Da 16.40 SBNTIIRL Sceneggiato 6.«W; 7.20; 948; 13.4S; 1445; 1848; 21.03; . Luise, Anna Longhl. Italia (1917). 108 minuti. 16.PO AOINZIA MATRIMONIALE 14.SO SUPERCAR. Telefilm 31.16 SEMPLICEMENTE. -MARIA. 23.83. Ritorna il personaggio di Pietro, il tassista romano. In 14.66 MARILEHA,Telenove)a • Telenovela con Victoria Ruffo RADIOUNO. Onda verde: 8.03, 6.58. 16.6Q TI AMO. PARLIAMONE. Attualità 16.60 COMPAOHI DI SCUOLA. Telefilm prima visione televisiva. Proprio prima di partir* par 16.QP CERCO SOFFRO. Con M. Guarisciti 16.40 LA MIA PreCOLA SOLITUDINE SS.0O BIANCA VIDAL. Sceneggiato 7.5«, 9.58. 11.57. 12.58. 14.57. 16.57, ' un viaggio in America, Pietro assista all'omicidio di 1S.OO BIMBUMBAM 18.56, 20.57, 22.57; 9 Radio anch'Io; 10.60 BUON COMPLEANNO. Varlelàl1986)- 16.10 Telenovela un uomo d'affari. Decide di non denunciare il fatto • IL MIO AMICO ULTRAMOH. Telefilm 11.30 Dedicato alla donna; 16 II pagino- parte. Ma a New York ic aspetta un'amara sorpresa­ 16.66 DOPPIO SLALOM. Quiz 16.48 LA VALLI DEI PINL Sceneggiato ne estate: 19.25 Audlobox: 2040 La vita la polizia lo ferma, per usarlo come esca contro la 17.96 BABILONIA. Quiz «Uno contro uno» . 17.80 OIHIRAL HOSPITAL. Telefilm di Van Gogh; 23.08 La telefonata. ' mafia. 16.0Q O.K. IL FRIZZO lOlUSTOI 19.80 CASA KEATON. Telefilm tillllllllll RADtOOUE. Onda verde: 6.27, 7.28. RAIUNO ... 1S.OO PEBBRB D'AMORE. Sceneggiato 8.26. 9.27, 11.27. 13.26, 15.27. 18.27, 16.QQ ILOIOCODEI9.Qulz MOJOO CRI CRI. Telefilm 19.O0 C'BBAVAMOTANTOAMATI 17^7,18.27.19.28.22.27.6 II buooglor- : 0.10 CARO PAPA 19.49 TRA MOOLIIE MARITO.Quiz 80.80 ROUND MIOHWHT. A MIZZANOT. 19.60 TOP SECRBT. Telefilm 18.30 L'AVVENTURA DILLI PUH- no di Radiodue; 1040 Radlodue 3131; Regia di Dino Risi, con Vittorio Oaesmann, Statano SO.S6 STRISCIA LA NOTIZIA TE CIRCA. Film con Dexter Gordon.. LA DONNA DEL MISTERO. Telsnove- 1248 Impara l'arte; 18 La pulcella sen­ ao.36 za pulcellagglo: 19.88 Le ore della se­ Madia, Jullen Oulmar. Italia (1979). 101 mintili. SO^O ROBOCOP. Film con Peter Welter, la con Jorge Manlnez 18.30 VITE RUBATE. Telenovela Regia di Bertrand Tavernler ra: 20.30 Concerti «Euroradlo». . «Commedia drammatica- sugli anni di piombo. Un in­ Nancy Alien. Regia di Paul Verhoeven dustriale, che simpatizza per le sinistre ma che fa af- 88.10 BUZZ.Attuslltà 88.48 BRIVIDO NELLA NOTTE. Film con 19.30 TILEOIOBHAM RAOIOTRE. Onda verde: 7.18, 9.43, CASA VIAHBLLO. Telefilm Cllnt Caètwood, Jessica Walter. Regia ^ fari con l'appoggio dei governi di destra, scopre il dia­ 80.30 SPORT RIOrONALI 11.43.6 Preludio; 830-10.00 Concerto rio del figlio, nel quale si descrive una riunione in cui asM MAURIZIO COSTANZO SHOW t*A» BEAT STREET. Film con Guy Davis; diCmlttaitvteoa del mattinò: 12JW Oltre il sipario; • - viene decisa l'esecuzione di «P», un magnate dell'in­ 1.PP STRISCIA LA NOTIZIA Ree Dawn. Ragia di Stàn Lathan I* STRADA SENZA NOME. Film con 83.48 SPORTCINQUISTELLE 1848 Orione; 19 Terza pagina; 21 Con­ 0.6S dustria. . , - . 4 1.1S MARCUS WELBVM4». Telefilm 1^6 MIKE HAMMER. Telefilm Mark Steven*. Regia di W> KeigMey . 83.46 SPBCIALE CON NOI certo diretto da Antonio Ballista. RAIDUE "-•-••• -•'•""' •- '

»4?« I l'Unità Lunedi 12 26 novembre 1990

/-. ^PEOBLEMA^ UNA PROPOSTA TROPPO SERIA PER UN PAESE RIDICOLO Sapendo che esplode in continuazione, trovare perche la più alta carica dello Stato non viene TINA ANSELMI disinnescata. '

MA tlPRtSiPtWffc A un anno e mezzo dal eambio della guardia woro oovReeae al Quirinale, Cuore propone il suo candidato csseRe At PI SIAMO AUW SOTTO, PAK6. • Con un grave dubbio: può una persona : SOPRA 00L6 PAfcXl? normale e addirittura fedele t>. alla Costituzione diventare primo cittadino di questa Repubblica? • La De avrebbe l'occasione di dimostrare che non prende ordini da Celli, il Pei di non spostare Nilde lotti dalla Camera, Qui sopra, I laici di non rendersi comici l'onorevole appoggiando Obelix Spadolini , Tina Anselmi. Riflettano • I partiti minori (Sudtiroler e Psl) le masse popolari: si adegueranno sicuramente con una donna cosi a capo dello Siato il prezzo del radicchio non potrebbe . •Aderisci anche tu alla campagna aumentare Impunemente. (Foto Ansa-Stando) li' «Tina Anselmi presidente»: anche se si perde, è bello avere ragione te

M&

PENULTIMA ORA ULTIMA ORA

W: AUBCOO A LECCO fett.V. PANICO m AMAZZONI* LECCO - Viva Indignazione a . LECCO • Grande successo, a Lecco, nella sala Range Rover BiW' . Lecco alla notizia (riportata da tutti I giornali) che un detta Provincia, della presen­ iscritto alla Lega Lombarda ha tazione del nuovo libro di Indetto una petizione per cac­ Giorgio Bocca, •L'Italia divi­ «SE RAUL CARDINI LASCIA L'ITALIA ciare dalla locale squadra di sa», nel quale si spiega lucida­ calcio un giocatore napoleta­ mente e senza facili moralismi che le Leghe hanno successo no. I cittadini e le autorità. In perché Interpretano la pro­ «kr-v- un fermo comunicato, hanno fonda frattura tra 11 Sud mafio­ espresso «vivo stupore, ferma so e arretrato e il Nord moder­ Indignazione e sdegnata ri­ no e avanzato. Una differenza provazione per l'Inaudito epi­ soprattutto culturale, come Hfi-'••'-'• un'azienda di interesse nazio- sodio, che pone l'Intera comu­ hanno sottolineato, nel loro " •- Offeso per la già rasa al suolo a metà per - Michele Serra . naie senza sperperare denaro: nità lecchese di fronte ad una Interventi, diversi cittadini vicenda Enlmont fare posto ai suol fagiolini acquistata la Montedison per situazione di sconcertante lombardi: «Vaca boia, el g'iw • Il centro studi Oardlnl aul Gardini, a diffe­ tremila miliardi, Gardini otten­ gravità: come è' stato possibi­ testini», «Casso, l'era ura di <©i ha guadagnato renza di tutti i finan­ ne dallo Stato uno sgravio fisca- le, ci chiediamo, che un terro­ dirci che la piantino a quel te- al""!m; .** • annuncia: «Se gli Indio» zieri italiani, non è il ne sia riuscito a giocare in pri­ roni de l'ostia» e Infine «Cium- solo tremila miliardi), le da quattromila miliardi. Con bla! Son bel che stufo di laura R^mmm classico figlio di lami- ma squadra e addirittura a di­ il popolare velista non riescono a sopravvivere il miliardo ricavato comprò an­ per mantenere del gnurant». glia che deve tulio al che metà dell'Eni (nacque cosi ventare capitano?». ha dichiarato che gli tra (fagiolini, padre. Lui, infatti, deve tutto al l'Enimont), rivendendola la suocero, il re delle granaglie settimana dopo allo Sato per ' Italiani non lo meritano proveremo con le zucchine» Ferruzzi, che precipitò in aereo tremila miliardi. • I brasiliani puntualizzano: • Sarò trasferito perchè volava a quota troppo bassa per controllare di perso­ Il resto è storia di oggi: accor­ Gladio. L'agenzia Oblò ne ha Io mi faccio male la barba: qua­ «Perché, noi in Sud America anche il veliero na la maturazione delle sue tosi che i duemila miliardi, sia . parlato con il prof. Paolo Unga­ si tutte le volte. Mi restano sem­ : ce lo meritiamo?» «Moro di Venezia»» bietole. pure guadagnati senza fare un ti, vice presidente del Comitato pre dei peli non rasati (Pietro ifci tubo, gli bastano appena per Atlantico Italiano, (comunicalo Ingrao. l'Unità) Fedele a questa sua diversità, • Negli ultimi anni Raul non appena si sarà trovato cambiare la moquette della agenzia di stampa Oblò) Onesta è la faccia di Furio Mi­ Gardini ha sempre cercato di Ce in qualche ufficio del mini­ W:, : barca, Gardini si è sentito truf­ nuti. Qui vi parliamo dei suoi ì.».->' harisparmiato motto , Il modo ditarlo passare , differenziarsi dal modello clas­ stero delle Finanze un funzio­ piedi, (pubblicità Low-tide. Eu­ attraverso II canale di Otranto sico del capitalista italiano: per fato e ha giurato di non investi­ nario o una commissione tecni­ ropeo) tranne la foresta amazzonica, re più una lira in Italia, un pae­ ca che ha deciso di applicare Maurizio Costanzo se n'è an­ esempio mentre Agnelli ha uno l'Iva del 19*. sui wurstel. (Stefa­ yacht di 35 metri con la mo­ se ingrato che, in tutti questi an­ dato portandomi via anche il no Bottilli. edito­ cane, Albicocca. ita ; quette verde chiaro, Gardini ne • ni, gli ha dato soltanto un suo­ riale del Gambe­ 1: *:•• cero e qualche decina di mi­ (Marta Flavi. Og- SONO J ha uno sempre di 35 metri, ma ro Musso •// Mani­ i) con la moquette verde scuro. gliaia di miliardi. festo) , Ammirevole per la capacità «! grave la ma­ fiAS&An ^ Per rafforzare la sua fama di Il babbo, non dre di Gei Ar. (ti- di concludere affari in ogni prodigo con me toh» sulla Notte) PIECI ANNI magnate dei prodotti naturali. di divertimenti, si Cardini è entrato nell'industria campo (lo scorso anno, accor­ Verona ha ospi­ EMU tosi che il prezzo dei cavoli era compiaceva di tato il secondo puntando tutto su una serie di vedermi spassare seminario inter­ prodotti ecologici: suo il brevet­ salito di venti lire al quintale, con 1 rilussi». T€RPEWOTÓ cambiò verdura e comprò a nazionale su to dell'automobile ricavata da (Lui/ti M. /VTOO- •Problematiche INIRPIMAT una ' zucca, della locomotiva metà prezzo tutte le eccedenze IH*. L'Osservatore del piede nel ca­ Romano) che va a lattuga e dell'ascenso­ del mercato dei giornalisti). vallo S|>oitivo». ( L Arena) Raul Gardini e un personaggio In Italia ci sono 152G donne Cristiano de André aveva in re con motore a fagioli. E' vero che fanno sollevamento |>csi. che non funzionano, iwrònon discutibile quanto si vuole: ma casa da anni un libro sulla pittu­ < Il Venerili di RiintlMka ) ra fiamminga. < Max ) niente e nessuno potrà mai lo- GII orecchini di Strass, durante inquinano. • •• . La Svizzera si appresta a com­ Clamoroso e vincente anche , gliergli il merito di essere stato hi ncilli-, mi Mino |>citctr

iVtó

•&

•*•

•t> :«' a DONNA CELESTE

ABBASSO I PoVffRl!

U MUSA AL QUIRINALE Rassegna di crimini del dopoguerra a cura di Piermaria Romani Traduzione degli GlwBano Anuto f ») andreottJanl (*) ER TRAVESTITO In fatàfètra più limo ittita reta l'ai me vnlivo 'ngran compattatore Mai mite cosi grosse Vi vita mia C'è una regola, in Italia, quella I socialisti hanno voluto farci sa­ ^fc^Kxiy the biStWi'era fallo quella sera i/iiesln la porierei purt all'aliare Hu 'patte tome li mortatei sua dell'atemanza al Quirinale tra un pere senza tanti sottintesi che. al tra 'na'bomba infittii me in'tirilo coti partii co' Vi po' rie ttntrtiu sopra la mano mia. paraliziata cattolico e un laico. Se non sba­ momento del voto, negheranno il Sono S9MPH PRt) I min ui 'jiiiì io ti min la porlo a Itila! nini folte Vi l'ita mia tante earezu per quella infame mela conquistata. glio, U prossimo è il turno di un loro appogiio al presidente del Pietn W TUTTI >' tu ' 'n bario Vi botta l'ho mollato trfiala laico. Consiglio e che Giulio Andreolti ùlSoRblMI Imi il li/ieiiititct quanto ho vomitato. Se tanto me dà tanto, pensai ar retto (*) vicesegretario Pai; deve. Quindi, rinunciare fin d'ora a Tutta sembrava fardi/ Vi lriwr\tita e ritirai la mano presto, pretto dichiarazione televisiva mettersi in corsa per il Quirinale. paniti carne 'no Urolito io' 'mbattato l'emni iliiisà li la rivedo anfora nino schf rutto dissi via quer pacco irnienti» purt a tutte quelle seme min furti mtjo a fammela stasera se no je da'du'comete lo stacco! (*) dichiarazione tra virgolette quittiila ine disse tuo. t'ha It mie tote!» e si. me ditti, intanto m'tecitai riportata da Guido Quaranta iiie/o iiulitposta ora the sana mai. t sull'Espresso , l'efnrrqniilalta io la rispettavo Ma i/nannoje 'nfilai la mano sotto ffccriri k F»Mr> «nor*M» • it\fieli a the guari ir a me ilice t>o tu' Iti viatfnin chf e 'Ita solo Vi mallo i n questasithtjt la dà 'n batta retini de ghiaccio Vi meno a quello coste Traduzione di tf Giuseppe Zamberlettl (») lineila min i la solita mignotta. la mano mia acchiappò du'cose mascè. «•»•*• t**m> rtrwac 0 V

Fino a qualche tempo fa si pen­ W(. t» ©neaem ratti sava che Bettino puntasse di nuo­ vo alla presidenza del Consiglio; «TfNP»»» (Hit) £ pta ~c»i*F>uit»t»(i%lo) ma la sortita del suo vice.in questo MA A FAtte POI con ?{ momento là pensare a una preno­ CAPITA tazione in piena regola del Quiri­ nale. È da quei colle, del resto, che Craxi potrebbe porre mano alla sua vecchia idea di una Repubbli­ ca presidenziale. • (•) Da ex-ministro; dall'Espresso

" " • Traduzione di BmnctacoCossIita (*) Francesco Cosato (*)

In qualche plaga e anche nel lo sono uno che tiene i conti. Ci mio Paese, si agitano I fantasmi sono ancora 603 giorni prima del­ NOI Ù068IAH0 SI** LI'A A tavola starno molto erigenti... deVintoUerarna. dello scontro. la scadenza naturale del mio man­ detta, faziosità, i nostalgici della lUVtNTAUCl u évinnt dice la mamma di Gianni, Morondi dato. E, state pure tranquilli, li fard mi COL* ' guerra fredda, estema e interna. lutti qui. Sono solo I fantasmi, non sono loto "E* una pentola eh* da tante miglia siamo molto esigenti. (*) presidente della repubblica; soddisfazioni! I cibi cuociono Quando apro la pentola a One reafta vive. Neanche ombre di senza perdere il loro gusto na­ cottura non ho mai sorprese: • nafta vive: sono cose morte, per discorso del 14 novembre turale, «a perchè rimangono il doppio fondo radiante sempre, a Ovest ad Est, in Europa a un gruppo di handicappati chiusi ermeticamente a con­ Tharmoplan impedisca che il e m Italia. tatto di tutto il loro sugo o cibo attacchi sul fondo ad il aroma, sia perchè cuociono calore uniforme cuoce in mo­ (•) presidente della repubblica; in metà tempo... • noi in fa­ do perfetto"., discorso al premio Fiuggi

Non-traduzione di fV'fr»,' :.:'••;;:>:;• rS e?:.!?/!.;^ ci \ Cb MB *&< tetUBotoudr'v qovannlFawmellar») g-f^fr € tQUO UOU S/fUHO ck Al! |s? Avvertiamo che siamo stati av- Che cosa significa? Cx veltro. p»nr HCTAQ GH* ime O giornalista; I NO&Tl.! & Ottgntarto Pai; conferenza da Panorama f;-' _ stampa del 7 novembre

«E?9- «•*

M fltfSrSUZA. 8prenddentri£ricio CROMACAVBRA IL POPOLO on occorre essere un , gnì e ideali». Quali? «Ama le armi, vero che i rapporti ora­ a Bologna. Biàgi medicai & ecolo- democristiano por pro­ sa sparare bene, vuole arruolarsi li completi fanno in- . . gyservices. vare un senso di nau­ nella Legione straniera, fare il grassare la donna? Che (pubblldtOsu sea nelt'ascoitare una mercenario». cosa si può fare per Il Resto del Carlino) • requisitoria di stampo (La Stampa) ", rendere i rapporti anali • stalinista come quella pronuncia- più facili? I rapporti anali possono amminare a piedi non I la nell'aula di Palazzo Madama manuele Filiberto di ingravidare la donna, quando c'è • esclude affatto l'uso del • dal capogruppo del Pel Pecchioli. Savoia, nipote dell'ulti­ l'eiaculazione? Risposta; Per i rap­ mezzo meccanico. (Franco Cangini, mo re d'Italia, ha rice­ porti anali la comune vasellina è (Vivere meglio, editorlalesul Tempo) ancora la più valida. G vuto la maglia di cam­ inserto de l'Unita) pione razza Piave. • ( lettera e risposta su ell'ex patria del diritto (Il Gazzettino) • Nuova Cronaca Vera) ortozero. Fenomeno basta aver servito it pro­ Moda, Magiche Atmo­ prio Paese in un corpo affo 38enne atletico er gli scambi intraco- sfere, Nordiche Sensa­ segreto per cadere sol- bello ospitale, cerca munitari di sperma lo zioni. Rustiche Appa­ to l'anatema ghidizia- Stato membro in cui lo S renze. I rio-comunlsta; basta insinuare amico in divisa moro B baffuto. P.A. 208042(1, P sperma è raccolto deve (ANCI, Tendenze Parallele | che qualcuno di quel corpo se- FPC.Prato. ; , ' aver l'obbligo di garan­ Autunno/Inverno '90-91) greto abbia deviato dai fini istitu­ tire che lo sperma sia raccolto e zionali e commesso reati iierchc (Rubrica Annunci,: Romanità Sera) trattato in centri di raccolta rico­ gnl anno nel di della fe­ tutti i componenti dei quel corpo nosciuti e controllati. siano condannati al linciaggio, ft sta, da tutta la costa e già accaduto con la P2. naturai- ' : uando sono a conve­ dai paesi dell'interno, i mente a danno degli innocenti. gno, a riunione per i Nel quadro dell'aiuto alimentare 0 devoti del Santo giun- (Federico Orlando, ' decreti delegati o per coinunitario si procede alta mobi­ ~~~~ gono in gran numero '•• ll(ìiomale) : l'aggiornamento, non litazione nella Comunità di uva . per assistere all'esposizione del 9 le direste mai «le legitti­ secca di Corinto. busto. Dopo il rituale, un frate edici anni, entralo in mo discendenti di quella macstri­ (Gazzella Ufficiale) consegna a chi ne fa richiesta un TOKYO - l'imperatrice Mlchlko classe con una carabi­ na dalla ialina russa di deamici­ batuffolo di bambagia tolta dal con II sontuoso e preziosissimo i m ABS. È cornodlsslmo: no portaspazzollno a cinque na, ha ..sequestralo siana fattura». Interloquiscono, fu­ ontro: gas di scarico, cranio del santo. Il fedele conser-. abito cctrnposto da dodici ki­ I con coperchio. Girando la manopola offro la quantità desi- compagni e insegnante mano. Vestono Missoni. Versato, fumi, pulviscolo, ixihv- vera questo talismano |>cr scon- mono sovrapposti; che ha Strato d dentimelo. 91 opplco facilmente oda parete con btodest- :S sfoggiato durante la cerimo­ VA Miutacrn, 20x20. al liceo D'Azeglio di Calumi e (ììaiinclli: le più avanti ri. allergeni, *|x>rc. fun- • . giurare «cefalee e eventuali di­ | Torino. l'ariano i compagni; di, con gli anni Valentino. •• e ghi. gas radon, batteri. sgrazie». . nia deirmeoronazlone cu AklM- ,..,.., .,„'„„„ -,',.,., ~Uro29.900 Francesco.. Paróle, di. Affatto: -»r\ • (htciamilk'Carti. ~~™" coni|»osti chimici, tossi­ ( L'Arena di Piila. txrlebrazkme: to, imperatore del Giappone. •W" (tktlailaUtRti Vfslm) • uno come noi, un raglinoci») so- • l'Ailiftc) cità cationk'a. offruumi aria sana tliS. TouitmistiAixmtokt) i :.*-^.:I^:"";./".V«fa<(SB''»

r* lii IBPINIA: TUTTO OK La gente è stata accontentata: a partire da natale dovrò abbandonare icontainers-Per quanto riguarda la casa, invece, 7T ci vuole ancora un po' di pazienza: non si può avere tutto in una volta

A . Parte da un angolo suggestivo e governo, d'accordo con le ban­ caratteristico dell'lrpinia terremo­ che d'interesse nazionale (su tut­ Alcuni militari del corpo degli Irplnl vigilano tata la riscossa della De, ingiusta- te il Mediocredito di Ceppaloni) e di fronte al nuovi sportelli bancari - mente accusata di aver manovra­ altri istituti di credito minori, apri­ dei paesi terremotati to in dieci anni migliaia di miliardi rà infatti 145.654 nuovi sportelli dello Stato riuscendo a ricostruire ( oltre ai 76.000 già esistenti ), ben solo un bilocale più servizi a Lio- distribuiti nel cratere del sisma. I* ni. Parlando da uno dei quattro nuove filiali bancarie, ospitate [ viadotti intcrpodcrali a otto corsie provvisoriamente nei container» che uniscono a Sant'Angelo dei ora usali come abitazione, po­ Lombardi contrada Anicllo e con­ tranno erogare con prontezza i trada Caputo, l'onorevole demi- fondi statali per la ricostruzione tiano Clemente Mastella nel corso delle case. Cittadini, lasciate i di una manifestazione ha invitato containers con fiducia. Sarà solo chi accusa a vanvera a fare i nomi un piccolo sacrificio di fronte alla ; dei presunti speculatori sul sisma possibilità di dare un inedito im­ dell'80. «Non è di critiche distrutti­ pulso alla vocazione industriale ve che questa gente ha bisogno, della zona, come già sta accaden­ ma di case», ha aggiunto in serata do con la Fcrrotubi di I .aviario che Mastella rivolgendosi a una venti­ con la spesa di soli 56 miliardi per na di cittadini radunati per l'occa­ la sua costruzione darà lavoro sione nel modernissimo stadio •Delle Valli», capace di centomila quanto prima a quasi tre persone. posti a sedere. Nelle assunzioni • ha concluso : Mastella - naturalmente non si fa- ' •Con i prossimi stanziamenti - ranno favori politici».. v ha annunciato Mastella - il problc- ! , ma casa sarà risolto alla radice. Il • ••),' ' (AndreaAlai) 'ojiA^aiA ti, iwaotAAtAe/q&^TO)!^M A Le 5f«e PtALeetezioNi, 5kfaveNi>otr^___j rm" - 31 *. .cutàj TER.lcscHoeeec. i-- 1 •cHve per VÌ5»APrV»'trieAr*>»CorAU. LÉ PA6ACW Scvw tt* OJUTKI .Iniziativa IRPINIABIS NlSTi.AL'eoVe^NONiMCI Tl,«?VINtlÀNCHCa>« di carattere'•odale. Nono­ 5T» 5t*iVeNPo^ stante l'Inlzlattva al Inquadri nel palinsesto della Flnurvest,. t5tT- nemica dell'umanità, pubbli* ti1' EEBMAXE GIGI MABZULLO » chiamo volentieri l'appetto di •XP? IppoUtl per l'alto significato .Gianni IppoHti etfcotneasocontenuto.

, Prime positive reazioni alla campagna sociale contro Gigi Marzullo che ha preso ; notte, tra le quali Rita Levi Montatemi, Car- • : darto il valore della nomina, c'è in lista il via giovedì sera su Italia Uno. Nel corso lo Lizzani, Christian Barnard, Nanni Loy. . d'attesa il Iratello di Gigi, noto al pubblico .£ QueSTo SiOCo-GWtfl S^ftVA CHE .IO,UoN5oto «|Vo«uo«rua5bLW del mio programma «Capolinea» è stato Per tentare di mettere a tacere la campa- •'televisivo com e sosia di De Michelis in «Bi­ NoNftrmvo viMoe^e.St COHKGOM CONGO INTERI M HOANM,** trasmesso uno spot con immagini del pro­ gna, prendono sempre più consistenza le '' beron», — .•• * •••••.•,.- :>. , vosuoptifceutHiAfMifctiatW, voci della nomina di Marzullo a vicediret­ IL taerc tu Wf*A'.~. ON ft> cone gramma «Mezzanotte e dintorni» e la scrit­ • Ultima ora. Nusco: nei corso di una va­ l eavARi Neue piexe ; Ti F** \fkm con coi ove»»/*»*» e«riee <•> ta «Accade ogni giorno. Cosa fai per im­ tore di qualcosa, atio&jtu&to, volto a sal­ sta battuta di polizia volta a. reprìmere il AMA**, sfetene. Pi'JtHe.fUtiu pedirlo7». Nonostante lo scarso rilievo da- dare un debito dcitronomvole De Mita nei gioco d'azzardo, sono stalo, iurijiaU: una e VA*» QOiKTAu pi PUSTCo' ^ , -confronti del padre di Gigi, come lo stesso •ventina di persone, tra cui l'onorevole De' .--fo dalla stampa aitawenìmento, hanno v < aderito alla nobile'iniziativa personalità professor Marzullo ebbe occasione di di- '. , Mita e il professor Marzullo, sorpresi attor­ MAe A5Jo*uo* della politica, della cultura e dello spetta-'• chiarare a Piero Chiambretli dutanl£.

^1 FACCIA l/M&»Q,&tRlPlcrtA 3 &f&C»oT<»ioi*}&)toOP4 '3.ccoie\' IblAOWSUQtElArAlA PeM0NC4A.~A>NPto MILIARI» beu/ COHPLlMEMTIi ti* Cri» W CWt^e' /Si»*' „• wmm AL SAitfo sarà un'altra cosa con t>\ GAVA F5tot4«1ó. «i tqo) A<§1WA -IMI rtcixe«e tNfi*«/ »BHHH It prezioso diario reca ali scritti di: BONA2ZOIA RICCARDO BERTONCELU fAIipevé \ZJc=rr^ J ^BAirniNt!!..«Ar..».iiC AkjA^tii » l MIC ENZO COSTA ^lATTWNIj ANDREAALOI KoN io C»JO5CO. GOFFREDO FOFI A tomme! VINCENZOVtGO '. i LELLACOSTA CU»C! PIERGIORGIO PATERUNI PATRIZIO ROVER» GUALTIERO STRANO COmm. CARLO SALAMI -l/bnfattt» Per non dire —«• mi i ii i rf- ji— ,Ì>> , , uni—• •-• • I ' v cM'Insosmulbile MAFIA TN5erArAA.W1l6g.il»?{«f* S lo ^E> N«-«ti M» AWWi *»«- contributo . GRID.... O v-^$ow! >_._-—._.#. jof &ioV(/jAjrtó- i.Ai.*Kfyl aM5rar> .»*1To* ak^aBc«uAi r^aA^tf*a>A9aace^ocMz»\ eff*-. vtanetlisticodh IfJ •• |/tfCrHILT5«RA NON Vi MpTBMUt»l*U'f? ~~ /, CRIA ufiacrx et ofiMtoNe! AITAN pi ixmCM •• $. Mow vi Te^o cxisi! —' ?or^SPP^T^ff«lqg»WrjQjD ELLEKAPPA CADE -: Lfl OOtftfB AUToNowo.'^nrf: rAtw SguaiJt: ^; VAURO U THATCHeR, : ft !SP£TTA/v'O "TATiWAAio.MorJNir^ iirSs V1NCINO ^ .Jsfl*Hf*«A. ~" PERINI I A/, IRLANDA' ZICHE&MINOGGrO . . tsoRCrtft'''-'-'-- •veaE'cnùare: DISEGNI / LUNARI PATCARRA PANEBARCO ALBERT SCALIA

Introduzione di MICHELE SERRA IN VENDITA NELLE LIBRERIE E NELLE CARTOLERIE

michele di flore editore 02/4409678-4401834

Sto-* k

V • le- 1^ Il

7i». *

i-MRMI PfiM &MP/0 jf* . -Ti '41 \N0Utfi Dobbiamo riconoscenza e (altri lo segnalarono a Belgra­ gratitudine al direttori di Rail e do) dove tentava, vanamente, * t di Rai2 (Il Fuscagnl e II Sodano) COTTO di rompere i coglioni agli slavi. perche dimostrano che chiun­ Ecco il vero inattuale, Ifcgran- que può aspirare ad un buon de inascoltato, lo Zarathustra impiego e'passar la vita a dir DI PRAGA della comiziaria universale, bv sconcezze ed a raccontar me­ comm. Cario Salami canutito e imbefanito, in lui I se­ -vi nata massacrando sintassi e gni dell'età non son lievi,,,nel grammatica. Ma c'ò di pia. La suo sembiante si ribalta ajietta nostra stima Incondizionata va consapevolezza che «/addice ai avvolge La Malfa: Giorgio, uomo !l« a Cario Vizzini che. pur non esi­ vegliardi; mentre passa s'ode di fumo; Infatti quando blatera stendo, è riuscito a lani nomi* l'aria Ombra mal tu di Handel; come un cassandre appollaia­ nare Ministro. S'apri la portiera munito di bastone, anzi di pa­ to, nessuno lo ascolta. Tutti se della macchina, diceva grosso storale, solca con passo eschi­ ne sbattono del Giorgio: minac­ modo il grande Fortebraccio, e leo la patria ingrata, la gladia cia crisi di sgoverno ma e come non scese nessuno: era Nicòlaz- Europa ed il pianeta che di lui, se dicesse: buona sera e tanti zl. Ecco come sta. L'inesistenza come di tutti noi, può benissimo saluti al pupo. L'intermittenza, o, meglio, la trasparenza (come fare a meno. Ha attraversato II l'aerosol, l'insensato andare e oggi si suol dire) sono le chiavi baratro del tempo e, finalmente, venire eliotiano sono i segni che del successo; più uno non c'è come il Senatore Abbui Fanfani. contraddistinguono, ormai, il fu più ai vede, come il compagno s'è restìcont o che il mondo se Mattia Pennella, un affaire che di M «tesso Russo Spena, È an­ ne va per 1 cazzi suoi e che dei la Donatella Ralfal dovrebbe che Il caso di Claudio Martelli, salvatori, come diceva Brecht, prendere In seria considerazio­ perii quale fu coniugato il verbo c'è da fidarsi meno che degli ne insieme al caso, penosissi­ apparire; un (atto unico in impenitenti e sperperatoti, co­ mo, di Giuliano Ferrara che or .•ri 'quanto trattasi del primo vtee- me il lenzuolo di prima classe mai soltanto noi, masochistica- fanlaama In circolazione. Claudio Signorile e il ministro mente, ricordiamo. Fu visto, il Un palazzeschiano vapore corazzato De Michells Pannello, l'ultima volta a Praga MI IL MNCIAOMISSJS

•> ^l . .' *,i VI i? J ' "v •ABAT.T.BT.A

Lia Celi

Come ha rivelatone i giorni scorsi lo Spiegel, il Vaticano avrebbe trat­ to lauti profitti da una ditta farmaceutica produttrice di pillole anticonce­ zionali. Questo mentre la Chiesa permetteva ai fedeli solo i «metodi natu­ rali», dall'Ogino-Knaus al metodo Billlngs (per la sua assoluta sicurezza detto «Billlngs il bugiardo»). Era solo la punta di un iceberg: da successi­ ve indagini è emersa l'esistenza di un Vaticano parallelo, una struttura segreta appoggiata da elementi deviati del Sant'Uffizio e composta da esseri umani, che«enl«va proditoriamente di introdurre nella Chiesa cat­ tolica Idee appena un po' aemate in materia di sesso. La scoperta permetter^ 4Me finalmente luce su alcunf sconcertanti episodi come quell^y^fcatostìtìgi fa in Veneto a bordodl una corriera in vufggio sulla llneac$vaWre^ÌMtfpr una mano ignota'dissemlnòfra, ieedUI maxlconfezidh(otr1atù é'^bÉV copie di «Guida illustrata al sesso felice», con il risultato «h*W^ri quifto d'ora dalla partenza I passeggeri avevano gii le visioni, u corriera non arrivò mala destinazione: si fermò davanti a un Motel Aglp viethoa Vicenza per non ripartirne che tresetli- /f/SA C#£ mane dopa Tragico il bilanciò': quattro paralitici guanti, sette ossessi ri­ ABBIAffO sanati e due resurrezioni. * "> • &aAù£.iATo Ancora sconosciuti I capi della struttura il cui vertice, dettò «Copula», CJOOR0WATE. „ si riuniva periodicamente all'interno della basilica di San Pietro. Pesanti .SQtfO AAH/ , *r -QUESTO £. sospetti graverebbero sul» misterioso personaggio biancovestito che re­ et SOA/O -5c*/v ; cW r/P/co centemente ha rilevaloI I «Mustang», il più famoso bordello statunitense. Il cardinale Ratzinger ha assicurato che si fari di tutto per scoprirne l'i­ //A£>COA/0/6ao dentità, o almeno per conoscere il nuovo listino prezzi. Frattanto clamo­ SOCIALISTA . rose rivelazioni geltano-una kke inquietante sull'insospettabile Roberto Formigoni, che, con il nomedi battaglia di «Onan il Barbaro», sarebbe stato il vero promotori) del famigerato piano «Solo», da lui stesso realizza­ péiCAAX)^

YM » •*!'!• »

«ATTUA ,'«• jm\av\ MA (Wfo f RAZZISMO Eglantine Sabato prossimo, 1* di­ cembre, al Inaugurai a mm\mmt TANTAfftna Setacea (Agrigento) una mostra di vignette sol raz­ Trovare perché i soldati ameri­ nostante i guastafeste, il Piazza zismo. Alle 18, nel locali cani nel Golfo sono prossimi al­ Fontana-Peteanc-Brescia-Bolo- del Circolo di Cultura, con iì lo sbando sapendo che la proi­ gna-Uslica-IrpInia le è riuscito PER l'intervento di Gianni Alle­ bizione di alcool, droga e por­ benino. gra, Vincenzo Vigo, Fran­ nografia ha svuotato il servizio ••» co Donarci!! e albi anco­ mimare di tutti I suol valori. ra. La mostra resteri aper­ Trovare perché Andreotli prima ta sino all'8. Chi può, ci va­ '• ••» sospettò il generale Santovito di da. Avendo saputo dal Popolo che trame occulte e poi lo nominò a la De «e U partito che ha pagato capo del Sismi sapendo che nel le trame dello stragismo e del frattempo ne aveva avuto le ANTIPHOIBI- terrorismo», trovare perché non prove. \% stanno più attenti a maneggiare • •• ZIONISTJ gli esplosivi. A Roma, 1' 1 e 11 2 dicembre Sapendo che gli animali hanno si riunisce l'assemblea na­ ••• un'anima, trovare se Sbardella zionale del Cora, Coordi­ Trovare perché la De continua se Pè aggiudicata con regolare namento radicale antl- a mugugnare che «i comunisti gara d'appalto. proibizionista, all'hotel hanno contrastato l'itinerario • * » Parco del Principi, in via democratico» sapendo che. no­ Mercadante 15. Il Cora or­ Trovare perché Carigha non fa ganizza per sabato anche differenze fra Gladio e Resisten­ una fiaccolata antiproibl- za sapendo che fra banda e zlonista, partenza ore partito non ha mai discrimina­ 18.30 da piazza Barberini. to. Un'occasione buona per • «• sapere di più su punibilità, tossicodipendenze, leggi Avendo saputo da Vespa che sciagurate (vedi Craxl- •Gladio è stata un'occasiono Jervollno) etc. etc. per un attacco alle Istituzioni senza precedenti», trovare l'au- togoal. CUOBEGLUB? « « • Luca e Massi da Pisa ci In­ formano che hanno fonda­ Trovare perché un litorale ha to un «Cuore fan» club» protestato contro le |().(XX)auto nella Casa del Popolo di blu sapendo che è ora di finirla Rlglione. Sperano di far con la massilicazionc degli Mu­ nuovi proseliti. Slamo con tui» symbol. loro In corpo e spirito.

d-i IO -A '

I. X tv» SS 5

padre-e-figlio un po' piagnoni di mente per predicare in parroc­ 'BUONCOSTUME Che ora è. e la risaputa ricetta tea­ chia. Il commiato di Marcinkus è TELEVISIONE tro-vita-letteratura che ammani­ in linea con le tradizióni della po­ sce il Cqp/ton Fracassa. litica italiana: i grandi inquisiti non vengono mai puniti imme­ Forse Scola pensava a un mo­ diatamente, anzi, prassi vuole che dello come La carrozza d'oro dì subito vadano difesi «dalle ignobi­ PREVISIONI Renoir e non alla calligrafia dei li macchinazioni» in nome della primi Quaranta. Ma La carrozza grande istituzione offesa, poi, do­ d'oro aveva l'atout della Magnani po qualche tempo possono pas­ SCELTA e di una certa aerea levità, anche sare ad incarico minore e poi nel DEL TIMER se non era il capolavoro che dico­ dimenticatoio. Proprio come Mar­ Piergiorgio Bellocchio no. Qui, nel Capitan Fracassa di cinkus, Bruno Paba Scola, si è più vicini a Bolognini Ma il commiato del papa dall'a­ che a Renoir, e la bramosa e ironi­ mato servitore è stato frettoloso ca malinconia dell'insieme sa. al­ perché Wojtyla doveva correre a la fine, di sonno. Napoli per parlare ai cittadini contro la cattiva amministrazione, contro la corruzione, contro l'in­ treccio fra traffici leciti e illeciti, MUSICA per una nuova morale della pub­ blica amministrazione. Ovunque il papa è stato osannato, lodato, Mi sorpremm che hi collabori al ringraziato. Da Domenico del Rio Non importa che sia poco co­ •Sabato». TI pensavo più vicino al- su Repubblica a Gerardo Chiaro- nosciuto, non importa che Giam­ MSspresso». FIGOTTI TI SCaHUO COME OH FORCO, monte e Alceste Santini suìV Unità. paolo Sodano lo abbia cacciato AMK 5bto che «stato//iSobo- tutti a «mettere in luce» il valore via da Raidue giudicandolo poco •o*. non r"«£spnsso«, o propormi delle parole del papa spese per i raffinato, non importa che navighi dieottaboiare. LURIDO CAROGNA / poveri contro I grandi corruttori, e in trasmissioni minori, per niente ••• PINOCCHI tutti a lasciare in ombra la relazio­ pubblicizzate (una volta «Il milio­ Pachiti presenti candidalo con il ne profonda che esiste fra questi nario» su Raidue, quest'anno PSffNon eri liberale? due avvenimenti, il primo liquida­ •Caccia all'uomo» su Italia Uno): Riccardo BertoncelU to in trenta righe senza commenti l'uomo più rappresentativo della I Perchi ilPsi me l'ha chiesto. e l'altro in pnma pagina su quat­ nostra tivù è oggi Joceryn. • •• tro colonne. Nessuno che abbia Nel primo programma un si­ Come niai hai scelto questo allog­ avuto il coraggio laico di mettere gnore veniva incappucciato e gio? , ^' __ in risalto l'oscena concomitanza portato in una stanza d'albergo finché me t'hanno offèrto. di questi due episodi, espressione perché convincesse un commer­ • •• della più classica politica del pre­ ciante, parlandogli al telefono ,U risposta più sincera a chi chie- dicare bene e razzolare male. Il nell'arco di trenta minuti, a preci­ do.ragione di tante scelte, è che continuo reiterato, aggravato, ge­ pitarsi da lui sulla base della sola non tré trattato di scelte. nuflettersi della cultura laica di promessa di ur. acquisto da dieci Leggo sui giornali dello scanda­ fronte alla politica vaticana oltre milioni. In «Caccia all'uomo» il « ' • • ••• lo suscitato dai Milli Vanilli, quei ad essere immorale, è segno del­ concorrente deve ora rintracciare M sono sempre domandata per­ due bischeri che si è scoperto non l'impotenza che vive II politico, il che hai sposato Piero. Mi sembra­ giornalista, l'uomo in generale di una persona (che appare ignara va che ti piacesse di più Gianni... cantavano le proprie canzoni ma fronte alla mostruosa realtà socia­ di essere «ricercata») di cui ha po­ ' facevano solo «O» con la bocca e chissimi dati: se ci riescenell'arc o Perche è slato Piero a chieder- muovevano un po' il culo come le creata da tutti noi e in cui il pa­ ntto. . .,. ,;• pa riesce a muoversi come un pe­ di quaranta minuti te fa vincere 4V noi da ragazzi quando c'era Bob- sce nell'acqua cinque milioni. Tutt'e due le tra­ bv Solo in Tv. Sono stupito an­ smissioni percorrono la città in ch'io, e indignato, ma per il com­ SEMPRECUE NONS/ARRMAJO J D'altra parte Wojtyla può.stare lungo e In largo (la prima soltan­ CINEMA portamento dei fans e della stam­ tranquillo, dati i rapporti di suddi­ to col telefono), investono perso­ pa, che s'è stracciata le vesti. Tan­ A FICCWI MFMLMOLA tanza della classe politica e dei ne inconsapevoli e saldano ogni to per cominciare, cosa s'aspetta­ U media Al Vaticano, non succede­ questione con il denaro. Tutto vano da un complesso che si NEL CRANIO, FIGLIO DI FÙTTANA rà niente. Parafrasando lo slogan quanto scandito dal tic-tac dell'o­ chiama cosi, nato dall'incrocio di degli idealisti assassini delle Bri­ rologio, che segna la durata della TROPPO Lupo de' Lupi e Sussi e Biribissi? E gate Rosse: «Tutto resterà impuni­ prova e insieme quella dell'esi­ poi. com'è che tutti ne partano to». stenza televisiva di concorrenti e male oggi mentre ieri era un trion­ comprimari. fo, una goduria, un cippa-lippa? Cosi Joceryn esalta e incrocia in SCOLASTICO Eppure la musica non è cambia­ sé due tendenze capitali della te­ ta: faceva schifo prima, quando si MAROCCO levisione di questi anni (il domi­ Goffredo Foli credeva che fosse tutta farina di nio del tempo e quello del dena­ quei slmil-Beautiful, e continua a ro) rimescolandole con la filoso­ far schifo adesso, dopo aver sco­ fia sotterranea dell'attuale pro­ perto che 1 due non san cantare grammazione, quella che conta­ neanche «Tanti auguri a te». gia tutti e pervade la raffinataRai - Si dira che han carpito la buo­ tré: che siate telespettatori, che na fede dei fans, che hanno men­ siate semplici cittadini, verremo a tito vilmente. Ma queste son con­ SEGRETE cercarvi, col vostro consenso, ma siderazioni romantiche, da civiltà meglio senza. - L'impressione è che Scola non pre-industriale. Adesso si è tutti Amneaty International _ sappia più bene cosa (are, e lo si più pratici, scattanti, informali. Va M ' cajpoce: la situazione dei cinema bene il prodotto? Piace la musica, INCIDENTI italiano, simile a quella della cul­ tirano i due «gotti? E allora che tura italiana ufficiale e no. non da importanza ha se chi canta è di- SIETE. DEI COGLIMI •,£ moM aiuti, non offre riferimenti . verso da chi balia? Conta il risulta­ solidi, modelli sicuri. L'impressio­ to complessivo, vale II gioco di LITIGATE PROPRIO ADESSO na è anche che qualcosa di più • squadra: e questo mica da oggi. IL GRANDE .. potrebbe azzardare. E qualcosa se no Lucio Battisti non avrebbe i& di più si è in diritto di chiedergli: fatto la carriera che ha fatto, visto CHE Ct DA SPARTIR^ '•••' a) perché ha un passato; b; che è muto dall'età di 6 anni e va Sono parecchie centinaia i cit­ in studio con un nano sotto II pal­ tadinei marocchin i e saharawi r ì<" che è pur sempre un «m(nutri o IL BOTTINO DELLA RA "'" • ombra» di un partito d'opposlzio- tò, che canta per lui (perché, non scomparsi negli ultimi quindici » ne che ha il dovere di occuparsi io sapevate?). anni, dopo essere stati arrestati Nichi Vendola non soltanto di beghe corporative lo l'indignazione la terrei per dalle forze di sicurezza marocchi­ h% altri casi, magari all'opposto. ne. Tra gli scomparsi saharawi fi­ r • difese professionali o di status ffSTISCECOME^D^I^ gurano molti attivisti politici con­ V ma anche (e dovrebbe essere Prendiamo Claudio Baglioni. Ho trari al controllo marocchino sul -qualcosa di entusiasmante, pen- visto la sua intervista al «Costanzo territorio del Sahara Occidentale; ''4 Hòdiaonfnuti. Show» e letto certe dichiarazioni, # v. DOPOTUTTO EmCCATO tra quelli marocchini soprattutto •>?; Questo Viaggio di Capitan Fh> e mi è sembrato una persona civi­ oppositori e loro familiari. insomma, non aggiunge e le, sensibile, sennata. Però ha fat­ fi ME FARFO0*/ $< to un disco da corrergli dietro con Alcuni degli arrestati sono stati non toghe, è senza infamia e sen­ recentemente rilasciati, ma Am- te Me, non e né carne né pesce, l'ombrello e allora vedete che nesty International ritienech e la non ha nulla che irriti particolar­ non sempre è giusto far da sé. , M....^>. LASCORTA-/ maggior parte di essi si trovi dete­ Era un ragazzino di indole gen­ mente né nulla che particolar­ Gliel'avesse inciso un altro, l'elle- nuta in prigioni segrete. Una ex tile e di modi effeminati, tredici mente ecciti. Ai più, gli si può rim- pi, e lui si fosse tenuto buono per anni compiuti da poco. Cristiano, guardia carceraria che sorvegliò occhi verdi e tristi, covava un do­ &„ proverare un superfluo di noia. Ai ; le interviste e i poster delle ragaz­ Tino al 1983 un gruppo di ISO «de­ l* più tes i può elogiare per il solido zine, forse sarebbe andata me­ saparecidos» segregati in una for­ lore muto per lo scherno subito glio. ... §iomo dopo giorno dagli abitanti ' mestiere suo. discola, e di tutti tezza, ha dichiarato che i detenuti el suo paesino. «Femminuccia, * quanti, compreso un nuovo comi­ venivano regolarmente picchiati femminuccia.'», cosi gli gridavano. co con sicuro passalo, Nicolini, e in quanto considerati «prigionieri Diceva Voltaire che l'intolleranza fi compreso finanche Traisi, i cui 1 speciali». Chi ha cercato di rin­ è una miscela micidiale di stupidi­ sbrodolamenti linguistici hanno VATICANO tracciare i propri parenti scom­ tà e cattiveria: e Cristiano, di quel­ da tempo peno il marchio dell'a­ parsi è stato a sua volta minaccia­ la microscopica ma devastante dolescenza per assumere quelli «OSÉ?^*! to di sparizione. intolleranza, portava sulle sue fra­ detta pre-senilità. (I ministri om- Quello degli scomparsi è un ar­ gili spalle una croce invisibile. * bs)a tendono a lavorare un po' gomento tabù in Marocco: gli troppo In famiglia; ma d'altronde CHI VA stessi parlamentari hanno timore Una sera in tv davano un film a il familismo è costante storica ita- di panarne apertamente. Almeno metà tra scienza e favola che rac­ mrjsn. contava della possibilità di addor­ Hanaecostante storica del Pei). ventiquattro delle cento persone a si airabbierebbe se il film CHI RESTA condannate nel 1972 per un ten­ mentarsi ibernati per risvegliarsi rappresentasse una tendenza, tato colpo di Stato potrebbero es­ dopo tantissimi anni. Chiudi gli una linea del nostro cinema, per­ sere decedute in prigione a segui­ occhi, protetto da un involucro di MalidValcarenghl to delle durissime condizioni car­ ghiaccio; ovattate e lontane di­ ché allora si potrebbero richiama­ ventano te voci ghignanti («tu sei la alta mente I fasti del «calllgrafi- cerarie e delle torture subite. In una lettera pervenuta ad Amnesry una femminuccia, tu sei una fem­ amo* degli ultimi anni del regime International da un carcere ma­ minuccia!»); si oscura la luce del (Camerini, Soldati. Ca- rocchino, un prigioniero ha de­ giorno, entri in una pausa di eter­ Poggioli. Lattuada...) e si nità, ti sceglierai altrove. - e. pensare a un modo di nunciato: «Stiamo morendo e loro s, di evadere nella lettera­ ci negano anche il più piccolo Cristiano era solo in casa, fuori tura eneH'arte più eleganti rispet­ aiuto, persino un bicchiere d'ac­ nevicava ormai da due giorni. Fi­ to a una realtà oppressiva. Ma al­ qua». nito ii film, spenta la tv, Cristiano Uno dei più emblematici casi di scrisse su un foglietto con la sua to»'c'era censura politica, oggi A grafia infantile: «Spero di svegliar­ Avrete forse letto sui giornali di sparizione si è verificato dopo la " tpto autocensura, nel caso di una decina di giorni fa una noti- morte del generale Mohammed mi in un mondo più gentile». Poi ' o censure di mercato, nel ziola data senza commento che Oufkir. ex ministro degli Interni e apri la porta e si avviò contro il pochissimi che avrebbero, riguardava la partenza per gli Stati ca|x> di stato maggiore, uno dei vento. Non nevicava più quando ancora qualcosa da dire e Uniti del cardinale Marcinkus. responsabili del tentato colpo di l'indomani Cristiano venne trova­ «dirla, Marcinkus è stato per anni l'am­ Stato del 1972: la moglie, i sei figli to morto per congelamento, ac­ ha scelto da tempo la ministratore delle banche vatica­ ed un cugino sono scomparsi e di canto ac un boschetto, coricato «destato, ricordiamolo, ne, operando in realtà come un'e­ toro non si è più saputo nulla per dentro una buca, chiuso nel son­ di lancia di un'operazio- minenza nera, coinvolto in in­ quindici anni: nel 1987 quattro no di un'ibernazione dalla quale lurnont, anni fa, che si è chieste concernenti denaro rici­ dei ragazzi sono riuscitia d evade­ non ci si può svegliare. Ucciso .. ita anche quella, ma ha la- clato, corruzione, artefice di una re dalla prigione segreta in cui dall'intolleranza. Ma chiedeva for­ S> tW^rtllusion0 e di un cinema eu- rete di interessi finanziari intrec­ erano stati trasferiti ma sono stati se tolleranza? Chiedeva soltanto '••- 'SH* *iK«llo, e concorrenziale. ciati fra traffici leciti e illeciti. Mar­ nuovamente arrestati ed imprigio-' di non essere più offeso e sbeffeg­ ÌJSKJ OHtMcasi ci credono ancora cinkus si è salvato perché protetto nati senza processo. giato? In realtà Cristiano chiedeva E Dunto lancia dal papa e dalle leggi clic regola­ un mondo più gentile. Perché non M\ flE5*»«. b * mentano i rapporti col Vaticano. Il governo del Marocco ha ripe­ uccide solo l'insulto, lo schiaffo, il 0$r ÌOTfeWtTavemler velocemente tutamente negato l'esistenza di colpo di revolver. Anche la tolle­ I»' •S*°PS). Ma c'è quante e quali- Il cardinale non è |>artlto per or­ casi di spanxiom e non ha mai ^!A?HB*«. mettiamo, aveva ganizzare coni |>cr management svolto IIK'IIICMC Milk* numerose ranza uccide, se alia splendida di­ ggyiréiiesic In più che l'ele- o seminari su morato cristiana << denunce di Amnesiy e di altre or- versità di qualcuno oltre solo la «*«»l>e***iite o\ Splendor, il morate finanziarla, ma semplice- gjini//..i/i<)iii pietà.

.V >t '?t>~ «r* LAPOèfTA

fé CDORB risponde Patrizio Roversl W ha generato e che mai dovranno preso altro che le verità del bar morire. Detto ciò, per venire al Sport. Non è una vibrante accusa. Compagni, in cosa abbiamo sba­ nocciolo della questione: credo è una tranquilla constatazione av­ glialo: perché solo a noi, che sia­ che al di fuori di ogni retorica, che valorata dai mici occhi e dalle My mo più vicini al cittadino comune, pure é necessario cibo della men­ mie orecchie. Si vive quaranta, che quasi sempre siamo noi stessi te, dobbiamo abbandonare que­ cinquanta, sessant'anni per impa­ cittadini comuni, deve rodere il fe­ sta impasse che ci lega a un pas­ rare che i politici sono tufi ladri, gato sempre più nel vedere in che sato, putroppo mai realizzato, ma che ci vorrebbe la pena di morte, ' razza di Paese viviamo? E perché perseguire gli stesa obiettivi attra­ che c'è troppa violenza in Tv. Bel­ dobbiamo allontanarci da tutte verso altri modi e forme di lotta lo' queste cose per dividerci su nomi, che necessariamente saranno più - « Caro signor Paolo, sa casa le di- ' simboli, mozioni? Per me parlare efficaci degli attuali o passati che , co? Me ne tomo ad affogare nei ' a- di Ingrao, Cossutta, Togliatti, Pa­ dir si voglia. Necessariamente miei sogni! Almeno, sognando, letta, Berlinguer o Occhetto è fon­ perché, la storia sta II a dimostrar­ uso la testa, in qualche modo... te di grande orgoglio ed emozio­ lo, chi non si adegua ai tempi pri­ CATERINA . ne, e cosi penso sia per tutto il po­ ma o poi perde il proprio potere a polo comunista: noi siamo gli uni­ vantaggio di chi invece già lo ha ci, nel mondo politico italiano, ad fatto. Per questo mi unisco al coro Mi' avere sempre avuto il coraggio di dei compagni che affermano «ba­ Hello Cuore, a girl from Bulgaria is discutere in modo critico II nostro sta fregnacce, annamo a lavora'». Writing toyou. My name is tfenetta passato, questo per rimanere più Questa Italia ci ha insegnato che Clavcneva and I am seventeen vicini alla gente comune, quelli rimanere all'opposizione non ha years old. I don't believe In words! dimenticati dagli altri in primo, alcun senso (mica siamo inglesi, wordsarecreatedinordertohide ^ ma anche quelli di cui tutti parla­ purtroppo), allora, dico io, pa­ oùr thoughts! I believe in hoarts\ no, ma per cui nessuno fa nulla. ghiamo il pedaggio, ma in forza They never lic!!!,That's vyhy l'd like Se il cambiamento di un nome e dei milioni di voti che rappresen- , to address a cordini- KAfUest to di un simbolo sono la via obbliga­ tiamo cambiamo l'aria alle stanze you, «Cuore»! Il may sound stupid la per riavvicinarci alla società del Palazzo, prima o poi riuscire­ to you, bui I believe in you1 My re- reale, non lasciamo che questo ci mo a relegare le «altre cose» di Di­ quest is: Could you help me to divida all'interno: poco importa, segni e Caviglia nel posto in cui ' find pen-friends from your lovely caro Ingrao, se non ci chiamere­ devono, stare: al cesso (magari country? Please, apologize my im- it' mo più comunisti, l'Importante è anche di lusso, cosi non si accor­ pudence for writing to you wi- che trovi più grande espressione gono della differenza). Insomma, thoul sending you any money l'd lutto il patrimonio culturale e di compagno, tu che (bene o male) like to nave my address- (if it is solidarietà che da sempre noi ab­ puoi, fatti vigoroso interprete del­ possible) published in your new- W"-' biamo. ia nostra voglia di cambiare in spaper. So, please, teli me what I UNO STUDENTE universitario meglio, proprio in forza del me­ have to do in order my request to di 21 anni, ex Pantera desimo spirito che aveva mio be granded? Thank you iri ddyan- nonno partigiano quando fuggi ce, Cuore' - • Tu dici: -noi starno gli unici, nel sull'Appennino a combattere con RENETTA CI.AVCHEVA mondo politico italiano, ad avere i partigiani non per un qualche 33BogomilStr.Am. 19 sempre ovulo il coraggio di discu­ ideale astratto ma per una liberta /lOOOPIovdiv (Bulgaria) tere in modo critico ti nostro pas­ di vivere che, tutto sommato, ora sato». Fino a qualche settimana fa come allora non c'è più. Per coloro che masticassero l'in­ ti conteso che avrei trovalo la NICO- Bologna > glese peggio di me: Renetta.' che ci 1% convinzione per rimproverarti scrive dalla Bulgaria, dicevi avere (dal mio punto di vista) un certo Meno male, caro Nico. che haiag- - \Jmnt. di non,credereolkifliipàfat qual peccato di orgoglio, lì avrei giunto alla tua conclusione qiiek. vrvono solo a. ngscOttggkJ detto (Uno d qualche settimana •bene o male: altrimenti mi sarei , fa...): dai. smettiamola di tare i sentito troppo imbarazzato. NtSn " WùmWcrede^bmai^aTt-'' permani, che poi permani non mi sento affatto •vigoroso; a volte che a "Cuore: Le dispiace di min siamo! Scendiamo dal pero della ho anzi il sospetto di essere soltan­ poterci mandare denaro e ci chie­ V.' Storia e stiamo coi piedi per terra, to •zuccheroso: C'è da dire poi de di pubblicare il suo indirizzo 'Wl rimescoliamo vecchie forze e nuo­ che. per fortuna, le carenze di li­ perché è alla ricerca di un "amico ve debolezze e viceversa, lasciamo bertà attuali sono gravi ma non di penna-italiano perdere la vecchia storia del Popò- paragonabili a quelle che hanno Cara Renetta. k> tua richiesta to-Eletto^legli^letli-dal-Popolo! dovuto subire i nostri babbi e non­ nonna bisogno di ulteriori irrora­ VL&VDOIO ìli ni Meno male, quindi, che a noi zioni (peromtions) e Citanti feli­ Poi èscoppiato Gladio. non è richiesto alcun eroismo. Nel ce (happy) di accontentarti Poi quasi tutti gli •altri' hanno tuo iter politico, comunque, siamo ^ „ •-•••< - ti * tatto quadralo attorno alle toro in molti a nconoscerci. del tutto o La nuova rubrica •!f Giudizio Uni­ ' vecchie bugie. in parte. versale' sta mobilitando te-Masse' E allora lo dico anch'Io, Iodico Ma andiamo avanti: per collo­ Spesso, col pretesto di votar*'per le senza troppo ottimismo perché care la prossima lettera nel suo cose per cui vai la pena di vivere, purtroppo credo che sia un passo giusto contesto storico devo fare qualcuno ne approfitta pei man­ ' Campobasso, che ha raccolto le schede di una voce unica, mentre «mangiare» resta una indietro per tutti, ma lo dico- ben­ un breve riassunto delle puntate dar qualche riga in più •R$h&che ventuno suoi amici. Tra gli elettori più fanta­ voce a sé. I due concetti, infatti, ci sembrano tornato orgoglio! precedenti. Sul numero 42 Giudit­ sono sempre benvenute, come la TOOA D'AMORE siosi citiamo Tullio, da Sesto San Giovanni, sostanzialmente diversi. Lo stesso vale per ta confessava la sua crisi di giova­ lettera che segue. che vota per «vedere Leila Costa nuda», e Fa­ •leggere» e «i libri» (rispettivamente al diciot­ Ragazzi, è un successone. Vi avevamo tesimo e ventunesimo posto), che restano ne artista costretta ad accettare • chiesto di votare, a vostro insindacabile giu­ bio (cognome indecifrabile) che vota «far compromessi per raggiungere un scoppiare i pallini delle buste imbottite»: due djstinti perché nel primo caso si indica un Ritengo esemplare illustrare co­ dizio, «le cinque cose per cui vale fa pena vi­ concetto generale che comprende anche la minimo di sicurezza economica e vere». Ma, a giudicare dallo spogliò delle vo­ casi di ncò-fetìcrsrho. me io sia pervenuto nell'area di familiare. Sul numero 45 risponde­ Caro Cuore, sappi che nel compi­ lettura di riviste, giornali ed altro (c'è. per stre schede (che arrivano a centinaia), le co- • Continuano ad arrivarci rimproveri e pole­ esempio, chi amaleggere le etichette dei pe- •influenza» del Pei. Provenendo va a Giuditta e a me (che mi ero tare la lista delle cinque cose per miche per il buon successo della figa (che è da una famiglia di vaghe idee so­ cui vale la pena di vivere ho cam­ - se per cui vale la pena vivere sorto infinite. È . lati), mentre nel secondo si indica un preci­ dichiaralo in parte solidale con le) questa è un'ottima notizia. Da questa setti­ npi top ten, al nono posto), ripetiamo che i so oggetto del desiderio, appunto i libri. Cer­ cialiste, approdai al primo voto al­ il signor Paolo che accusava i gio­ biato idea cento volte e non credo gusti dei lettori-elettori sono insindacabili, e le sponde dell'aHora redivivo Par­ neppure che questa sia quella de­ mana indichiamo a parte i.valori «top tcn», chiamo,, insomma, di interpretare corretta­ vani d'oggi di essere dei coglion- • insomma l'alta classifica, che vede netta­ non spelta alla redazione esprimere giudizi mente ia volontà degli elettori, come bravi tito Radicale che. per I molivi che celli intenti ad autocompatirsi e finitiva Parallelamente avrei an­ di carattere morale o lessicale. Come si dice ben puoi immaginare, meglio in­ che una lista prosaico-matenali- mente in fuga un potente terzetto: l'amore, il scrutatori. consigliava terapie pedagogiche sesso, gli amici, ai quali per il momento resta . a Milano, quel che l'è l'è. terpretava i miei ideali di giustizia d'urto... sta che comprende i dolci, i piu­ Voi. intanto, votate, votale e rivotate: scri­ sociale con azioni spettacolari mini d'oca da letto, bacia-si sul ' ristretta la lotta per il primato assoluto. Grazie Qualche chiarimento sui criteri dello spo­ vete su un foglietto «le cinque cose per cui va­ quanto, purtroppo, di scarso ri­ collo, la gente un po' retro e le ca­ per i molti «voti collettivi», che ci facilitano il glio ( non sempre di immediata comprensio­ le la pena vivere» e speditele a Cuore. Il mon­ scontro sociale. Dopo quel perio­ se in montagna Mi rendo conto lavoro, questa settimana abbiamo il «seggio ne). «mangiare bene» e «la buona cucina» (o do aspetta di sapere da noi qual é la scala di do adolescenziale nel quale mi Credo di potermi annoverare Ira i che avrete, con questa lettera, ab­ volante» installato da Mauro CofeUcc*. àf "" «il buon cibo») vengono considerati come valori del Duemila. Diciamoglielo, orsù. resi conto di quanto difficile (se coglioncelli di vent'anni di cui lo bondante materiale per sghignaz­ non proprio impossibile) é perse- squisito Paolo faceva menzione. zare, ma sono cosi e non |XJSSO . guire una qualche forma di giusti­ Allora, prima di tutto diro che cer­ farci niente, tanto che voto l'ei <> 12 Ridere punti 14 ra, divertirsi, la pizza, scopare, zia sociale in Italia, mi posi il pro­ co il più possibile di scansare i di­ Pds che sia, perché Occhetto ò La musica 14 giocare, leggere atorlo. I cal­ blema di quanto realmente servi­ spensatori di prediche e ceffoni: l'unico |K>lilico crepuscolare d'I­ 14 Le donne 10 cio, con punti 3. va disperdere i voti della sinistra non solo perché fanno male fi talia, e non è quel lundo pragma­ La natura 10 SO IrmarnororsL B rugby, « MI- (si proprio quella sommersa che ceffoni, e a volte anche le predi­ tista di Craxi. Scusale questo Lini­ 1* (gaffi 9 mento di leticra, ina ho IK •inni e km, vedere invecchiare la esiste, eccome!) nella miriade di che), ma perché, in fin dei conti, limare 9 mia ragazza cambiare to piccoli partiti che sono rappre­ chi é che può arrogarsi il diritto di devo costruirmi un passato ili cui Interini vergognaa* in futuri >. co­ 1* Leggere — 8 candele ala moto, leggere In sentati nel panorama parlamen­ insegnare la vita agli altri' È una La giustizia 8 tare italiano. Come bene puoi im­ domanda scontata, k> so, ma è re­ munque confido che l'alri/io Ko- bagno, la pastctsckjrra, le fi­ vcrsi mi difenda. Vedere come va a finire 8 ghe dell'Est europeo, w lavo­ maginare mi risposi che non ser­ sa pertinente dalla osservazione 211 libri 7 viva a nulla, tantomeno a conse­ Infatti io, modesta ragaxzetta di KlKiKNIA ro interessante. I cani, trom­ guire il mio scopo originario, lo, vent'anni, guardo talvolta in giro, 22 II cinema 6 bare senza preservativo, come penso tanti altri militanti, cercando qualcuno che mi sap­ Dotte aitino, gran inerti" (etmie WoodVAIIen 6 mangiare con gli amici ricor­ A" i" non sono un Marxista-Leninista pia svelare qualche arcano dell'e­ disse UuKìllotln ti (ìimimi ) In 24 Cuore ~ 5 dare, un txMctoneta sentono. (anche se, io tengo a precisare, sistenza, ma non trovo granché. Imi lettera tnm'tgiù fatto intuii muti- Lo sport 5 nutro un profondo rispetto per chi ' Più che altro trovo i signori di rt' limiti 't non; /M'ititi nuli lidi bi­ t It «tttfr *m« •••• •- ^---tivx. N comunismo, g» sptne». rat- 26 Mangiare bene 4 truismo, l'uguaglianza la pa­ lo é) però credo fermamente ne­ mezz'età che «sanno com'è la vi­ sogno tli difese d'affitto. Intitolile 3 GII amie!., Toccare le tette 4 gli ideali di fondo che il Marxismo ta», cene dalla vita non hanno ap- nt> tlti me ce. Francois Tiuffaut Robert m I $0lCll *mt»»mi La felicità 4 La casa 4 De Ntro. le sorprese, la «ne di lawrut* La sinistra al governo 4 Bertwsonl, recitar». I bambini prece*, restate. Roberto Bem- Hanno scritto • (Magnato quatta «ammana 6 la famiglia Giocare a pallone 4 AHajro. «Non. Amnaity Intamottoool. Senio sonali, Piergiorgio Bellocchio. rac­ Mangiare 4 gnt la serenità,to lasagne , la cordo BertonceW. Quinto Bonauola. ColUgaro. Rat Cairo, Cavaliere. Uà Ceti Di- 7Vta.00lar# luna, rompere to pale,to ra­ «agni a Caviglia EglonUne. EHakappo, fabbri, Goffredo Foft. Gianni ippolrrl. lu­ taflmélAnrfrecrtt! Dormire ~. 4 PIWHIIS nari. Bruno Pobo, Patini. Piermaria Romani, Patitelo Rovani, comm Corto Sola­ Sognare u 4 gazze, il successa la mozio­ mi. Scolta. Solino*. Malia" Valcarengh!. Vburo. Nichi Vendola Vlncmo. Vip. Zkrhe 9 Itigli Il Pel 4 ne BassoHno. Giorgio Gaber. •v» eMlnoggto.Zl.otolii conoscere, lo montagna tvo- tatuimi io» umluWu Progetto grafico Romono Ragazzi Michele Serra 4 f no Fossati. * vino. Raymonri AnfK>2-NurTMK>47 lattare e denaro vanno inviano-Cuoio- preitoiuraro La liberta 37 I dolci, scrivere, il lavoro. viole FUMO IMI 7S 20163 rvwono. 1«erono (M) ©4 401 Stefano Benni. Nanni Moretti, Queneou, ondo» m Meleto) In radoilofMf AiMlrao Alali OtoaNe- l«Ke«i«>gni>onchoiononpubt^ali,nan>iiaiiriuitcoflo , , cambiare il mondo, la cultu­ fa lo Francia con punii 2. . Supplemento al numero 46 del 26 novembre 1990 de l'Unito .ìf.

r. i4 SPETTACOLI Hollywood Il Comunale di Bologna inaugura Il regista è per la prima volta È fatta, ora la stagione con «Don Giovanni» alteprese con il personaggio aifchefe Mca per l'allestimento di Ronconi ™~ mozartiano: «Sarà meno Settato p: è giapponese e la direzione di Riccardo Chailly e elegante, più vitale e disordinato»

ATTILIO MORO ••NEW YORK Per mesi Lew Wassermann aveva nicchiato Cerio, giocava al riateo, ma le fc««W prospettive del mercato erano ancora floride, ed egli non ave­ va fretta. Poi, ieri l'annuncio la Amadeus, secondo Luca fusione della Mca - uno degli ultimi grandi studio» hollywoo­ diani ancora in mano america­ na- con la giapponese Matsu- Ci siamo quasi: si avvicina il duecentesimo anniver­ produce mai niente di nuovo, nematografica di Losey, sia la mente teatrale, della recita­ giovane Verdi shini "(proprietaria ^ marchi sario della morte di Mozart La ricorrenza più frago­ ben venga questa scorpacciata versione scaligera di strehler II zione, Don Giovanni ha Don Giovanni allora è U ver­ K«fc rosamente celebrata nella storia della musica. A Bo­ di Mozart, se non altro sarà film di Losey è sicuramente qualcosa di particolare. Dtf. tice? Panasònje e Techruca) è cosa un occasione per allestire pieno di suggestione, ma ha ricolta? Non saprei Nel teatro mozar­ fatta. E un altro segno della logna domani sera (alle 20,30) la nuova stagione li­ spettacoli di straordinario valo­ per cosi dire un eccessivo pro­ scarsa fiducia con la quale or­ In quest'opera, bisogan saper tiano ad esempio è un'opera rica decolla con due titoli «capitali» di Mozart: Il flau­ re. fumo di Casanova Don Gio­ recitare e da questi interpreti meno libera di altre, troppo mai gli Americani guardano vanni come lo vedo io non è oggi al futuro economico della to magico e l'inaugurale Don Giovanni Ai Luca Ron­ E l'IrJIazloaameato? mi aspetto buoni risultati At­ emblematica // flauto magico cosi, è meno elegante e affetta­ tenzione però a non fare una nazione WVsermann. che ha coni e Riccardo Chailly. con Ruggero Raimondi nel Diciamo che ci tono opere to, è più vitale e disordinato In mi impressiona di più immagi­ fama di essere un negoziatore regola fissa del pretendere che nativamente e Cosf fan tutte è ruolo di protagonista. con le quali si fa ur lavoro di ri­ realtà anche il concetto stesso un cantante reciti sempre co­ dure* d'improvviso ha ceduto scoperta, di ricerca Penso al di personaggio applicato a lui un'opera psicologicamente Certo, non ha svenduto, tull'al- me un attore Cèchi pretende­ più torbida, meno prevedibile Rossini del Viaggio a Reims, a è riduttivo Qui siamo di fronte rebbe una recitazione simile tro. R «deal» costerà alla Matsu- a una figura che sconfina nel Quello di Don Giovanni è un li­ shiukoua») sette miliardi di dol­ OHMWAMOMOIiTICCHI Ricciardo e Zoraide. Non è il anche nei recitativi, che so, di caso evidentemente del Don mito, che va al di là del perso­ un'opera giovanile di Verdi E bretto geniale che sconta qual­ lari, è Wassermann può sicura­ Giovanni per trquale Invece bi­ naggio per diventare un sim­ che distrazione, ciò che non mente dire di avere realizzalo •a BOLOGNA E un Ronconi che di Don Giovanni vanno ridicolo Lo spartiacque fra re­ FabÌO COrlCatO Questa sera il cantautore Fa- assorto, certo anche stanco tutte storte, dal punto di vista sogna cercare df rapportarsi al bolo dotato di vita propria. In­ citazione parlala e dimensione capita invece nelle Nozze dlFl- un buon affare Ma l'impres­ dipendente da quello che vi ha - gara Non mi si fraintenda pe­ In rnnrartn bio Coricato porterà in concer- sione è che un altro pezzo del- quello che accetta di parlare sociale esce completamente catalogo delle interpretazioni musicale non « qualcosa di ri­ » n%xnv to al teatro Olimpico di Rom i del «suo» Don Giovanni, del screditato, mentre sul piano già date. Ne avrò viste cento­ voluto raffigurare l'autore o gido e prefissato C'è meno di­ ro Don Giovanni è pur sempre l'argenteria di famiglia sia stato I interprete un'esperienza unica e entusia­ 3 ROma le canzoni del suo ultimo al- '«$C cosi venduto. Ed a comprare suo pnmo Don Giouonn/ Efor- metafisico incorre nella ben mila Fra esse senza dubbio stanza qui fra i| pariatoe il mu­ <-nn«r.liiiMrM« bum Giannutri (dal nome s'anche saturo del tanto parla­ sono notevoli sia la versione ci­ Anche sai plano squbHa- sicale di quanta ce ne sia nel smante ~" sono sempre loro, i giappone­ nota fatale punizione Anche COn «biannum» dellisoladovedainniamari. si. re che si fa di questa figura, al­ visivamente lo si percepirà Ini­ la quale I luoghi comuni, le __^—m—^-^_^_^^^— tirarsi), ed i vecchi successi. La Mca è una delle grandi di questioni eteme e irresolubili zialmente l'erotismo, tante •™*^™""™*"'*™*™'*^*^*™ da Domenica bestiale a Fiore Hollywood. Possiede gli Uni- si attaccano cornea una cala­ donne popolano fa scena e la di maggio canzoni che lo hanno imposto come uno degli auton versolStudios (studi cinemato- mita. Come ad esemplo quella vita di Don Giovanni Poi la fe­ A sinistra. Luca Ronconi; qui sotto, fiurcsraRaimond i e Alessandro più sensibili, dallo stile raffinato e poeticamente ironico e dalle grafici), una vera e propria cit­ se quest'opera sia tragica o co­ sta, dove I nobili invitati si tra­ CorbeH durante is prove «I Comunale sonorità leggermente jazz e rock. Concaio chiude il suo tour il 30 ai anpena fuori Los Angeles, la mica «E un (ateo problema. Al vestono da contadini Mi sem­ aS Benedetto del Tronto Unitfaal Pletora, una delle di la dell'unità stilistica que­ brava che questo rendesse me­ magfori case di dlstribuxtona- glio quella commistione fra cinematograca americane, st'opera ha una sua continuila urnvoezione discografica, la narrativa che attraversa fasi di­ classi sociali cui ci troviamo di Primefìlm. «Navy Seals» di Teague Unmaal Records ed un cana­ verse, comiche o tragiche, che fronte Infine, l'epilogo è all'In­ le WWstvo a New YortCehe bisogna assecondare La mia terno di un sepolcro, sotto le peioe stato scorporato dall'af- ambientazione non è quella navate di una chiesa, preludio farejperche la legge america­ settecentesca più corrente, ho all'aldilà Di comico, in fondo, preferito riportarla,vist o che nel Don Giovanni ci sono solo I Apocalisse fWi> na non permette di vendere il I opera si chiama // dissoluto broadcast televisivo a compra­ punito, nel seicento, cioè a personaggi di Leporeflo e quel tori stranieri quando i dissoluti venivano tormentone di Donna Elvira - lAivendlta della Mca arriva puniti davvero. Allo stesso mo­ Eppure! anche Don Giovan­ dopo- quella della Columbio do, se quest'opera ha una cari­ ni ha qualcosa di coalco in Medio Oriente Ptèutts (acquistata neii'au- ca rivoluzionaria , vi si grida Pio che comicità c'è ironia: c'è tura* deirf» per.5 mUiardi di "viva la liberta", perchè mai una colpa e una punizione, MICHELI AMSCLMI òtollttf dai ghpponesi della So­ porla in un'epoca m cui la rivo­ una hybris e una nèmesi; l'iro­ ny),]* della Mgm (comprata luzione è già scoppiata?» nia sta tutta nel modo con cui sembra un gigantesco spot di da Giancarlo,Panetti per 1,3 Navy Seals viene presentata la nèmesi. Regia. Lewis Teague. Sce­ reclutamento appaltato alla miliardi di dollari). L'altra Ci aoiio «tati momenti mi- Marma militare degli Stati grane*, la XMh Ctnturji Fox, neggiatura: Chuck Pfarrer e qtMUcategorta centrale? gltori per mettere lo scena Gary Goldman Interpreti- UniU non per niente il regista appartiene all'editore austra­ Don Giovanni? Vogtto dire, Lewis Teague ha potuto gira­ liano Superi Murdoch. Cosi Sotto questo aspetto Don Gio­ Chariie Sheen, Michael re nella base di Norfolk, in Hollywood non * più america­ questo battage sa Jorio Biehn. Joanne Whalley-Kil- vanni è un'opera tripartita. A quanto ha a che fare con Mo­ Virginia, e ha usufruito di na, ditto 6 stato ormai venduto. tre trasgressioni, una di carat­ mer, BUI Paxton. Fotografia. ogni genere di facilitazione - Le ragioni dell'assalto stra­ tere erotico, una sociale e poli­ zart la Infastidisce, la condì- John A. Alonzo Usa. 1990 dona? (divise, armi, otrutton, eli­ niero i- soprattutto giapponese tica, l'altra di ordine metafisi­ MBnito: Manzoni cotteri) L'effetto-commis- - sorto evidenti L'industria et co, corrisponde una triplice Non più di tanto. E potitìtto sione si vede, anche se Tea­ ^t;-nenwografica americana ha punizione: le avventure eroti­ considerato che tanWMmtó ani Navy Seals significa, let­ ' un paride passalo « domina gue allarga il discorso alle •neon il mercato mondiale. teralmente, «le foche della psicologie (si fa perdite) nel Nagllptad Uniti, poi. U cinema Marina», ma Seal è anche un tratteggio dei personaggi Per Usa gode ancora dei fayortoel acronimo che sto ad Indicare cui l'eroica squadra sarà pubblico, e"dTuha pò- il vasto raggio d'azione (Seat composta dall'ufficiale bion­ _jHN4BtHaMHMSMejMMID»* Ruggero Raimondi In canta rosii Air, Land, ovvero mate, anaj do e responsabile, dil jnatto t polio rispetto a quello stranie- terra) di questi segretissimi" supergasato che vuole solo • ! ro. cheTa^OcratrciltraWWei- corpi speciali dell'esercito menare le mani, dal negrone , . 'circulU maggiori. Ma i tempi americano Gente addestrata buono che deve sposarsi e ci k*5\ d'or* sembrano ormai passati. a uccidere « a soffrire, pro­ lascerà la pelle, dal Oratore vi | costi di produzione - dicono <^iM"tì^grg|a|p^, crie muoia» fessionisti della morte più pe­ scelto autonominatosi «Dio», PV^ Oli esperti-salgono, mentre gli ricolosi di Rambo (niente a eccetera eccetera. Grintosi, M quando Infedera 11 declino del cs orisjbufat* una tocandlnffdel film Macar­ Cosà penta; del latto che I che a Losey, a Porman Ma, al­ visiva, si apprezza e si esegue Se il messaggio, intonato |-1 busftiess del cinema domesti- profondamente. Don Giovanni Ora graMs per questa idea. spesso l'opera con lo stesso co non viene più da Mosca all'eccitazione bellica che sta none un vestito che si Indossa, io quell'acconciatura e quel stasa media st sono tanna- meno adesso che Mozart è ma dall'lrak, quesu «valorosi It^co. Sono stali questi calcoli Trovo nella sua visione una o>o«rU di Mozart? tanto popolare, non accadrà metro della musica sinfonica, riscaldando l'America, fa un sp - tvttfcniemente a spingere gli bisogna marcarlo più profon­ grande suggestione onirica, trucco degli occhi erano dav­ ragazzi» espnmono bene l'i­ po' orrore, la confezione è < più, come accadeva appena senza più distinguerne le spe­ m americani a vendere. Ma che damente, abitarlo Interiormen­ uno spettacolo quasi visto at­ vero geniali, Mica tutti i giorni nascono dei era uscito il film di Losey, che cìfiche nature musicali Sono deologia yankee nei con­ tecnicamente potente, so­ g. cosa ha spinto I giapponesi a te per renderne visibile l'Inte­ traverso Il ricordo. Anche se, fkMteslèforseapatodcata Mozart Celebrare questo la gente entrasse in sala con­ invece due mondi diversi, fronti del Medio Oriente Per prattutto nello showdown fi­ f- comprare? L'idea che la crisi riorità, non è un personaggio per la verità, quando accenno aa pò troppo nasata rna- evento credo dunque che sia vinta di assistere ad un film ognuno con i propri criteri in­ tord gli arabi sono semplice­ nale ambientato in una Bei­ ' cnear^MOflla possa essere af­ che si pud semplicemente a Luca questa mia idea, lui ri­ scoerà? giusto. E poi quanto tiene que­ erotico, con Incolonna sonora terpretativi mente degli «scarafaggi» da rut spettrale ricostruita in frontata cori successo solo da cantare. Amo tutti l miei perso­ sto teatro? Novecento perso­ schiacciare, figuratevi come Spagna. E 11 che. travestiti da mane piuttosto perplesso E Ho cono questo rischio Perciò scritta da un tale Mozart Non è 'queteazlendecheneltrattsm- naggi, ma questo attinge al mi­ poi Ronconi ridona semplicità, ne? Moltiplicato per dodici re­ una battuta. Succedeva davve­ la nana volevo sapere se è si scaldano quando gli capi­ drusi con Kalashnikov, i no- * pò alano state In grado di do­ to, forse perchè nasce dalla Immediatezza al personaggio, per almeno sei-sorte anni me pliche fa su per giù diecimila ro. «•ambiato qualcosa ad ano tano sotto tiro dei terroristi , stri eroi vanno ad accendere li taisfdhin assetto «multimedia- fantasia di chi lo circonda, ne sono distanziato. Non ne persone, non sono numeri da modo di cantare Don Già- con la kefiah, ma anche I i fuochi d'artificio- sarà dura, It le», e soprattutto una Sduc» sembra, una figura inattaccabi­ un personaggio che cogliamo mass medi». Certo oggi Mozart nella sua quotidianità, lungo potevo più. avrei potuto vivere, •Navy Seals» commettono torneranno in pochi e malri­ £f che. gJL americani sembrano le dal rrtorafisml, che sfugge ai per cosi dire, di rendUà,'tacen•gode di una popolarità Impen­ GlovanuVi? degli erron, ad esempio può dotti ma i biechi terroristi sa­ éu> invece<«vere. perduto. Quaicu- valori Distillati dalla/ cultura l'arco delle venuquattr'ore en­ sabile vent'annl fa Se si guar­ fflB2S& Cioè in altre parole se sono tro cui si consuma il dramma. do solo Oon Gioiiarini. Ma II aimLtcearMato? troppo vecchio per fare Don succedere che nei corso dì ranno puniti "''• no haliti avvertito che i peri- dell'epoca in cui vive. E un ve­ problema non .età neanche dano 1 cartelloni del nostri tea­ 7 una missione per liberare de­ ^ coli, maggiori,per l'economia ro trasgressore ed è Tirso de Vediamo la sua tenta perdita tri lino a qualche decennio fa, È cambiato anche perche in Giovanni Non lo so Non cre­ Tra te frasi a effetto. «Non v <* americana vengono non tanto di forze, quella sua spavalda più personale. U problema eW- questi anni'molto è cambiato do che esista un momento gli avialon catturati nel Golfo si ragiona con i Navy Seals» Molina che lo ha raffigurato ' r»ireglsti.progetti di OonOto- si vede die te sue opere meste E vi-dalla Recessione, ma dalla per primo in questi termini, in capacità di opporsi alle con­ In scena si contano sulle dita. nel teatro d'opera in generale. ideale per un'interpretazione di Oman non riescano a far la grida Charlie Sheen, l'a- '-?' paura della recessione. Ed è un'epoca in cui II pensiero, la trarietà, alla sventura che si af­ vanni di una banalità disar­ Oggi per un cantante è tutto O meglio. Il momento ideale saltare un arsenale pieno di drenalinico del gruppo, ep­ Kr stata sicuramente questa pau- morale corrente ne sancivano fievolisce via via. marne In genere! registi senza n effetto debutto de! Don più difficile e non solo cantare c'è è quando si realizza la re­ missili terra-aria Per giunta pure anche lui, dopo aver "• ra sospingere ora Wassermann la condanna irrevocabile. L'e­ Idee pensavano a Don Giovan­ Glovsiud al Teatro Corrotta­ nei panni di Don Giovanni. Il cita migliore Ma nessuno può targati Usa provocato la morte di un col­ ••'U ad accettare l'offerta della Mal- poca In cui lo ha collocato Chiunque pensa a Don Gio­ ni intellettualizzandolo all'esa­ le di Bologna avviene solo cantante, la voce sembrano sapere in anticipo quando Più di Top Gun e di Delta lega, dovrà imparare a spara­ Ti sushW* vanni, oggi pensa a quella sperazione Poi pensavano a nel 1953. Lo si ritrova poi nel aver perso l'importanza cen­ questoaccadt. OGM Force, questo Na>jy Seals re ragionando " A Parigi «Ana», coloratissimo balletto della coreografa francese Regine Chopinot Tutti i Pulcinella Lo spettacolo è stato realizzato in occasione del secondo turno della sfida Kasparov-Karpov del mondo nelle vie di Napoli E Alice finì nel paese degli scacchi

•I NAPOLI. .Pulcinella ma­ Strawinski L'altro appunta­ L'ultimo evento della danza a Parigi è un coloratissi­ rossi e bianchì' figure con cu­ urti di sirena in modo che sia creando quel cunoso effetto di me dire che le distinzioni tra i schera del mondo» È questo II mento intemazionale è costi­ mo spettacolo di Regine Chopinot intitolato Ana lo riosi elmetti in plastica nera e ben chiaro lo spessore cruento anamarfosi (A come Alice, A sessi, fra i genen musicali e na­ nome dato a una serie di ap­ tuito da un incontro di moltis­ ha sponsorizzato il Campionato mondiale di scac­ in calzamaglia munita di rigidi della contesa come anamorfosi), di obliqui­ turalmente tra gli stili di danza puntamenti culturali, artistici e simi artisti di strada che si esi­ chi. Nella Grand Halle de la Villette, dove c'erano i rigonfiamenti alla vita slmili a Il fatto che i danzatori non al tà sfruttata da molti pittori ma­ non hanno più ragione di esi­ " spettacolari che si terranno a biscono in tutto II mondo con tutù stilizzati che si specchia­ tocchino mai svela uno del nieristi del Cinquecento Infat­ stere Tanto è vero che Regine Napoli durante il prossimo di­ la maschera di Pulcinella e che mercati generali, sopra una scacchiera luminosa, no, duplicandosi, sul fondo propositi della coreografia di­ ti, le molte Alici che capitano Chopinot annuncia per il futu­ cembre. Punti di maggiore In­ ripeteranno le loro performan- diciotto ballerini si immedesimano nel ruolo dì pe­ della scena. mostrare come gli scacchi, co­ in scena non ci attraggono più ro l'inizio di una nuova fase d teresse, oltre' alla mostra «Pul­ ces nelle strade di Napoli, par­ doni, alfieri, cavalli, torri; poi, uomini e donne di­ Ben presto si intuisce che lo me già 11 gioco della boxe - solo perchè si moltiplicano, ricerca Non più spettacoli a te­ cinella nelle arti figurative dal tendo dal Mercadante ventano tante Alici nel paese delle meraviglie. spettacolo riproduce una par­ protagonista del suo prece­ ma perchè si muovono scom­ ma, non più scenografie ecla­ Cinquecento al Novecento» Tra gli altri avvenimenti. Il tita a scacchi I danzatori ela­ dente spettacolo intitolato Kok ponendo la danza classica in tanti (Ana è costata circa mez­ (allestita a Villa Ptgnatelll), un Pulcinella di Rosselllnl-Santa- borano una strategia di aggres­ - somigli alla strategia di un mille possibili ibnndismi Nuo­ zo miliardo ). ma danza pura, convegno e uno spettacolo nelli con Massimo Ranieri, di­ sione e di conquista per cosi tano, vanno a caccia corrono MMIINMJLA OUATTBRINI coreografo La danza, specie silenziosa androgina. sulla grande stagione del 1920 retto da Maurizio Scaparro, in dire a freddo senzaesporre le quella astratta, muove danza­ ricorrendo a tutte le risorse del che vide nascere a Napoli il scena al teatro Politeama, il 22 toro emozioni Attorno alle mestiere di Chopinot, si fanno i Resta da stabilire se le belle ani PARICI Famosa per le sue lette, enorme padiglione in fer­ tori-pedine nello spazio secon­ intenzioni della coreografa riu­ ftiWrw/fodl Strawinski, con le dicembre Serenata a Pulcinel­corografie dedicale agli sport, ro che ospitava un tempo i due regine, distinguinblli per do regole che prescindono dispetti, poi tornano ad essere coreografie di Leonld Mattine la concerto con Eugenio Ben­ l'oro che adorna, Mòro costu­ file Indistinte di Alici leone di sciranno ad arricchire la sua < per aver vestito i suoi oallenni mercati generali di Porte de dalla psicologia dell'interpre­ danza di maggiori elementi di e scene • costumi di Fabio Pi­ nato e la Nuova Compagnia di con i costumi dello stilista «fol­ Pantin, al margini del centro di mi, le altre pedine muovono cigni in un Lago immaginato casso, fluì palcoscenico del te Per rendere più giocoso e come una lastra di ghiaccio più passi Ana, come molti canto popolare, un incontro le» Jean-Paul Gautier, di volta Pangi, troneggia una enorme passi meccanici, interrotti a in­ discorsivo II suo teorema, forse teatro Merendante si riuniran­ (il 7) tra i bambini della città e In volta criticallssirna o molto scatola luminosa dal coper­ tervalli regolari davun secco In Ana si passa da una pro­ spettacoli di nuova danza fran­ no alcuni dai più lamosi co- Lete Luzzatì. che disegnerà elogiata per essere sempre riu­ chio sollevato a metà e come campanello d allarme che in­ per chiarire l'Imperscrutabilità nunciata esletica del movi­ cese poggia su ricche idee che reografi che negli armi hanno nuovi Pulcinella Inll.ie. una scita a trasformare ogni suo sospesa nel vuoto 11 pubblico dica il cambio della mossa. del titolo Ami, Chopinot con­ mento postfutunsta (gli scac­ rischiano l'aridità per mancan­ proposto con diverse soluzioni piccola mostra su «I segreti di spettacolo in «evento» per le siede su alte gradinate davanti Cadono alcuni pezzi Le regine duce nel secondo atto del suo chi) a una nelaborazione po- za di sostanza. £ stato interes- ' » lavoro di Strawinski, da Jean Eduardo « Raffaele VMank in nuove generazioni, Regine a un sipario di leggero tulle ne­ si affrontano ora fremendo spettacolo i ballerini e il pub­ stromantica (Alice) qui il ma­ sante nflettere sullo stato della Babttead AntaosoL Amodio. cui verranno asposti alcuni ri­ Chopinot ha messo a segno, ro che rimane chiuso per alcu­ con i piedi ben conficcati sul blico dentro II regno di Alice schile non si distingue dal fem­ danza (la danza francese lo Sarà presente anche RudoH cordi di Pulcinella che erano conino un altro del suoi spet- ni minuti dopo l'inizio dello posto, ora procedendo in rapi­ La scerlà è ancora la scac­ minile , le citazioni di musica ha fatto per quasi dieci anni), durava*, «ha sUsibirè.in. un nelle casa dei due grand^dul tacoll slla-moòsf— - - - spettacolo Al di là del sottile de piroette sopra, una musica chiera luminosa, ma gli spec­ antica somigliano a brani di adesso varrebbe la pena di n- assolo dei Pettusko di FoMne- teatro napoletano Nella Grand Halle de la Vil­ velo si intrawedono danzatori che cita minuetti, sparatorie chi sul fondo si muovono musica contemporanea Co­ mettersl a crearla

l'Unità Lunedi 26 novembre 1990 19

r LE PAGINE CON la cotiabonzlone degli enti citati SARDEGNA I progetti di sviluppo dell'isola scontano ancora ., Si attendono le scelte dell'Eni pesanti ritardi programmatori in molti settori In gioco lo sviluppo economico Economia, industrializzazione, turismo senza rete OGGI-DOMANI Trasporti integrati la «chiave» al Mediterraneo Chimica, finito ?** lo scontro D porto va... in porto ora il rilancio? raUCBTSSTA

•ssl Consegnati alla storia del menti di cui 2500 erano desti­ I ma non diventa «sistema» malcostume nazionale gli anni nati alla Sardegna Sulla carta della gestione Rovelli, si e con­ dovevano arrivare anche i clusa, a favore dell'Eni, anche 1000 miliardi per le zone inter­ Otto acati maggiori, tanti approdi turistici ed alcuni la litigiosa vicenda con Cardi­ ne dell'isola, dove la presenza " ga. mega progetti in via di completamento. La Sarde- ni. Ora la chimica sarda atten­ industriale s'identifica sostan­ f gna sembra avere scoperto in questo decennio la de di conoscere il proprio de­ zialmente con la chimica. Ma stino. Con il suo futuro £ in gio­ ancora una volta i falli sono '„• carta della portualità, per sollevare una economia co l'intero sviluppo economi­ andati nella direzione opposta ;• in agonia, e la gioca senza risparmio. Secondo gli co dell'isola. Una sorte legata ai programmi. «L'impegno del j. economisti si tratta di vere e proprie «autostrade» non più a conflitti di proprietà, governo - è il parere di Prevo­ •verso la penisola, che però presentano ancora ma alle scelte industriati che sto • È di fatto nmesso in di­ l'Eni disegnerà per l'isola, nel scussione, quando non viene V troppi «ingorghi» e «curve»". - Operazioni di scarico nel porto di Cantari (neHa foto a sinistra, una pano­ quadro del piano chimico na­ costituita la commissione che ramica deHo scalo passeggeri). L'Integrazione Ira porti e trasporti in zionale. Sul fronte intemo, sin­ dovrebbe stendere l'accordo Sardegna, comunque, è ancora solo nelle Intenzioni. dacati e Giunta regionale con­ di programma, quando non «MUSaWM CBNTOtlB cordano su un punto: la chimi­ vengono individuate le fonti di ca va difesa. finanziamento, o quando, e • Dopo decenni di caotico, dal vecchio porlo commercia­ nocultura industriale è presen­ negli ultimi anni le 800 navi, Non più cattedrali nel de­ questo è ancor più grave, si ?.*• pur se lento, sviluppo, i porti le e dalla stazione -, si sarebbe te ma gli investimenti sono con poco più di un milione di serto», gli impianti sardi sono ipotizza di utilizzare i fondi de­ •ardi hanno assunto ciascuno collocata al centro del Medi­ proibitivi - nell'ordine di deci­ (ondiate trasportale. diventali produttivi, creano stinali ad altri progetti regionali 'una loro particolare flsiono- terraneo, ed avrebbe sfruttato ne di miliardi - per dotare il I decreti Prandini, e la venti­ profitti, e rappresentano la già individuali, ma non ancora ?*£ mia, dettata però pio dalle leg- la sua posizione per 1 traffici tra porto commerciale di tutti quei lata riorganizzazione del lavo­ parte più consistente del setto­ in fase di attuazione-. *<> gì del mercato che dalla voton- il Nord America e il Nord Afri­ servizi ormai indispensabili. ro portuale, che nei fatti nell'i­ re industriale isolano. Nella -vertenza chimica» si è , tana e prodotti cerealicoli}. Ut nord, nel porti di Fos-Marsìglia, co), sono ormai al limite del co i dati: meno di mille navi al­ che perii trasporto merci. En­ : tandosi subito di ampi fondali ancora scontare ritardi e ca­ nimonl allo Stato potrebbe da­ ne «la delicatissima questione -., ricerca dell'approdo più vicino o a Genova, oppure In Spagna. collassa Pericolosi problemi l'anno, circa 60 mila passegge­ trambi, lontani pochi chilome­ renze nell'intera rete di tra­ re maggiori garanzie sul fronte di un rapporto tra Stalo e Re­ al luogo di produzione conter- Ma i lavori per il completa­ di inquinamento, anche a cau­ tri, vanno visti come unico sca­ ed estese banchine - soprat­ ri, 14 mila auto, poco meno di tutto attraverso le merci alla sporti (nave-aereo-lreno-au- dell'occupazione, in realtà gione, in cui non vengano me­ !#*. j ma indirettamente I mali ende- mento del porto-canale di Ca­ sa di antiquati sistemi di tra­ tremila articolati per comples­ fo, poiifuzionalc. che abbatta, lo) prima di potersi affacciare proprio in Sardegna i tagli più no l'autonomia e il peso politi­ sporto, obbligheranno In un rinfusa dirette verso la Sarde­ lìft? mrd di cui soffre il sistema di gliari non si arrestavano: idro­ sive 400 mila lontielate di mer­ costi e tempi; soprattutto que­ con convinzione sulla scena rilevanti li ha latti la gestione co di quest'ultima». La questio­ •8 • ; coUagamento portuale: dalla vora mangiasoldi per alcuni, futuro prossimo a trasferire in sti ultimi, che risultano aggra­ gna centrale (fibre) e alla pia­ ce. Ma proprio per l'isolamen­ nura del Campidano, i mangi­ mediterranea. Né basta, del re­ pubblica». Ricorda che dagli ne chimica insomma non può > Imgolarits del trasporto, al occasione imperdibile per ri­ altri scali (Cagliari?) parte del to della zona, il porlo di Arba­ vati da un sistema viario tor­ sto, una forte industrializzazio­ restare relegata al solo terreno carico. Obiettivo dichiarato è tuosa Lo scalo di Porto Torres, mi e cereali; ma sono altri due stabilimenti di Portotorres e -mancato coordinamento dei lanciare Il sud dell'isola secon­ tax può risultare la carta vin­ ne, comunque mancata, per partita la primavera scorsa sindacale, ma chiama in causa * vari settori (auto-treno-aereo- rafforzare, con investimenti. invece, si trova a meta strada i fattori che rendono caratteri­ do altri. Tra due armi il com­ cente per collegare una delle stico Oristano: il primo 6 che si sollevare dal grigiore i princi­ l'opposizione operaia al primo forze politiche e istituzioni. . sWJ «ave), passando per le condl- pletamento dell'opera, costo per 80 miliardi, lo scalo sukita- aree più depresse dell'isola col tra quelli più propriamente tu­ no, rompendo il precario equi­ tratta del primo scalo sardo pali porti sardi. L'efficienza è progetto Enlmont per la Sarde­ Il sindacato dei chimici non yffi aloni di abbandono di cui sol- resto del paese, soprattutto se ristici della Gallura e quelli tipi­ previsto 700 miliardi, ma com­ librio tra la parte commerciale camente industriali del Sulcis; che ha progettato di inserirsi necessaria ma sono altre le gna che quel -business pian», il è sembrato, in questi anni, ap­ & J% Inno la rete stradale e lerro- pia tutl'altro che definiti: nelle il potenziamento della offerta carte che devono essere gioca­ più disastroso, fu elaborato t&Bk viaria (la superstrada Carlo Fe- del porto e quella industriale, oltre tremila navi, un milione nelle grandi rotte transoceani­ passionarsi troppo alla disputa sue banchine si movimente­ gestite in forme diverse, co­ turistica porterà a nuovi inse­ di passeggeri, ma quattro mi­ che, pur con le dovute cautele: te, e comunque tutte Insieme, fondamentalmente dall'Eni. tra pubblico e privato., più IT6$& Dee ha un tralfico quasi urbano diamenti. ranno ancora containers, op­ munque bisognose di Investi­ lioni di tormellale di merce, sor l'altro aspetto è che, fin dalla per invertire la tendenza. E Due sono le grandi richieste preoccupato di discutere di jìc • l'elettrificaziorie rimane un pure ci sari spazio per le aKra queste si chiamano investi­ , -,< • ; pio desiderio). Da ultimo l'as- menti per la scarsa carenza di Chi invece non ha problemi, prattutto combustibile per la sua costituzione, opera in regi­ del sindacato al nuovo pro­ piani industriali che di sposare merci? E basterà il regime di fondali e la mancanza di aree menti, efficienza, turismo (con !;:^/.., aamta di specializzazione nelle per quanto riguarda l'afflusso vicina centralo di Fiume Santo. me di autonomia, gestito dal prietario: rispettare il «tavolo partiti pro-Eni o pro-Gardlni. autonomia funzionale conces­ a ridosso delle banchine II Il grande afflusso di passeggeri il conseguente .aumento di 'j2w. offerte della «merce» porlo. di passeggeri ed auto al segui­ consorzio per il nucleo di in­ delie trattative regionali» per «Nel primo "business pian*, so fin dal 72 per cosentire una porto di Arbatax, invece, porta non può far dimenticare le tra­ dustrializzazione, e sotto la su­ la creazione di un creare in Sardegna un polo concepito in collaborazione fi*/ che al ritrova a farei conti con to, solfo il porlo di Olbia e . lo), e zona o punti gestione efficiente e produtti­ con se tutte le carenze tipiche 2uclk> prossimo di Golfo Aran- versie che lo scalo ed il retro­ pervisione del ministero della chimico integrato nell'ambito con la parte pubblica, la Sar­ 3$' una concorrenza mediterra- di una realta depressa quale e iftrrSolo cosi si può con­ va? Intorno al rebus, tale ora k il primo, scalo di interesse terra hanno subito in questi Marina mercantile. Non è del piano nazionale; scegliere i degna veniva marglnaiizzala e &f neasempre più agguerrita. quella delTOgliastra: strutture anni a causa delle alterne vi­ vincere un armatore a sceglie­ W'<- In principio eiaU sogno del- intatti è. del porte-canale di nazionale, con oltre cinquemi­ quindi classificato come com­ gruppi dirigenti con criteri di non considerata area strategi­ Cagliari, ruota tutta la portuali- portuali carenti, con un piano cende del locale complesso merciale e non presenta com­ re, per un -qualcosa in più» gli professionalità e non secondo ca • sottolinea Mimmo Fresu, KUI» rette transoceaniche. Ca- regolatore che risale a trenta la navi all'anno. 1,5 milioni di chimico, a cui si sono adeguati scali di un'isola in bilico, peri­ fijs> altari, con il progettato porto ti dell'isola: passeggeri e 300 mila tra arti­ pagnia portuale, essendo il la­ la logica delle lottizzazioni. segretario generale Filcea -. anni la, collegamenti stradali 1 traffici commerciali. In questo voro svollqjd» cooperative j>ri- colosamente, tra l'Africa e Speriamo che, definito l'asset- f* Miisirbie-a pochi metri dat­ Alcune roana, come Porto­ inconsistenti, soprattutto con colati ed auto, rappresenta la Intanto, Prevosto ricostmi- ali/tWBirlnV r^lchlmiche. vesme e S. Antioco, che Insie- porta d'ingrèsso della Sartie- > una allcmaJ^a'elte.njo- ^ya^.J^ralncf nonJia superato , rEurppa sce le ultime tappe della vicen- " lo societario, si possa anttare da Enimom e le posizioni prò- ad un confronto sui progetti in­ digno di promesse spesso di­ dustriali. Su quelli verrà valuta­ sattese nei fatti, assunte dal go­ ta la credibilità dell'ente pub­ Bombo e zinco, crisi irreversibile. Il rilancio verno e dall'Eni. blico. Per noi - prosegue Fresu •il governo si era impegnato - il quadro di nferimento per lo del carbone, la «scoperta» dei minerali industriali per un "contralto di program­ sviluppo del settore chimico ma per il Meridione", che indi­ sardo e rappresentalo dal pia­ cava la Sardegna come terzo no che la Fulc ha presentalo polo chimico Italiano - dice il nell'89». segretario della Cgil -. In realtà Lo sbocco della chimica in il contratto predisposto nel Sardegna resta per la Filcea un Miniere: il fatturo in bilico giugno scono dall'Eni per gli polo regionale territorialmente assetti proprietari definitivi e articolato e sostenuto dalle ne­ approvato dal ministro delle cessarie infrastrutture. «C'è • tra 0 settore minerario In Sar- ve» del ministero dell'Industria l'organizzazione produttiva. che ha portato disoccupazio­ Partecipazioni statali, Ptga. va­ l'urgenza di dotare la Sarde­ • degna attraversa una delicata ha approvato la nuova legge •In Sardegna 1 processi produt­ ne ed ha riaperto la strada dcj- nificava le prospettive del terzo gna delle infrastrutture neces­ •. taaeditransiziorie. Il lenta ine- mineraria, unificando ta pro­ tivi si sono limitati alle attività l'umlgrazlonc. Il Sulcis ha alle polo chimico e non sembrava sarie alto sviluppo della chimi­ 5 aorabOe decHno dell'attivila posta presentata dall'ori. Cher- estrattive e alla lavorazione spalle cento armi di lavoro nel­ escludere ipotesi di scorporo ca - conclude Fresu -. Opere J ' «strattlva de) piombo « dello chi del Pel e quella del governo delle materie prime. Non sono le miniere, uff patrimonio pro­ di impianti e produzioni, la­ che alio stesso tempo rappre­ i. ' sAtcohacondottoalprogresst- firmata dall'ori. Battaglia. Una mai esistili impianti di trasfor­ duttivo, stronco e di lotte dia sciando in vita quelle minori: sentano un patrimonio tecno­ •sS ( «a abbandono delle miniere. misura legislativa accolta con mazione. A Portovesme il for­ non può essere cancellato: un'autentica pietra lombale logico indispensabile a qual­ ,„ Bttro a 1S6S cesseranno la •moderala soddisfazione» dal i no di fusione è stato realizzato Dopo la chiusura della militerà per la chimica sarda». Una pro­ siasi progetto di sviluppo indu- : MorJutkMtt quelle di Fumana sindacato, che esprime in ogni dopo vent'anni. e finca poco di Buggerni. arlet*mplo. par I spettiva che non solo non pia­ stnale dell'isola». caso •apprezzamento per il ri- :,' IbnsRdssj.VÌhstalto.Fluminl. tempo la i catodi di zinco veni­ giovarli del paese sono rimasti ce al sindacalo, ma neppure In sostanza, ora che «il con-. pota, Montevecchio. Due stillato complessivamente rag- vano fusi, per essere riciclati, a solo 1 podi del Comune-. > appare giustificata dallo stato fa, senza molti clamori, e lunto». Una legge che porteli ladino di Ravenna» se ne e an- ' Portomarghera. Ora,- senza E come Buggcm». anche VH- di salute degli impianti che, ri­ dato la chimica sarda aspetta data chiusa la miniera di Bug- S2 novembre dei "90 come li- una «verticalizzazione» del gami a nel "96 potrebbe essere mite per stabilire la strategia lassatto. Flumìniinaggiorc, vi­ corda Prevosto, «per riconosci­ dall'Eni un rilancio produttivo processi produttivi non potrà vono nell'attesa di un rilancio mento unanime, hanno rag­ e una strategia di sviluppo nel­ ta volta degU Impianti di Ma- della politica mineraria con gU esserci sviluppo per l'attività atta. In meno di vent'armi si è obiettivi dell'ammodernamen­ economico. Sono paesi dove giunto alti livelli di efficienza-. la speranza che Enimonl non metallurgica dell'isola. Con la la chiusura delle miniere si è Lontani dall'avviate il previ- diventi il terreno per un assi- ' pattati da 4000 addetti agli at­ to tecnologico, della ristruttu­ crisi dei settore minerario. Inte­ tuali 882. Perdite solo In parte razione degli impianti, della ri­ portata via il passalo e che ora. sto processo di reindustrializ- stenziansmo più attento alle compensate dalle attività della conversione delta realtà mine­ re zone • prosegue Del Rio • so­ se non si interviene con urgen­ zazionc del Mezzogiorno, Eni, clientele dei partili che alle ne­ «. «Canotuldr*, che entro il "95 rarie nell'intero territorio Italia­ no stale Investite da un feno­ za, rischia di portarsi via anche Iri ed Efim hanno per ora ta­ cessità dei mercato e dell'in­ 1 meno di degrado economico UcrWdetTattivittestrattJwoel «arbore t, prevede di aumentare gli orna- na il futuro. OF.T. gliato 22.500 miliardi d'investi- dustria. |,t atei dal 1050 addetti attuali a Di particolare interesse ap­ ;i | poco meno di 2000. All'estra- pare al sindacato l'assegnazio­ >, itone del carbone de) Sulcis « ne al Clpl del compito di ap­ »' ssgatfrun piano di investimenti provare i piani quinquennali Nuove iniziative del polo pubblico, con un occhio attento all'ambiente e alla ricerca ';l «B1SS7 miliardi per produrre un per la ricerca di base e per la i\ rattorta e 700 mila tonnellate ricerca scientifica e tecnologi­ , di minerale all'anno, con i'o- ca nel settore mineraria Dice . btoorvofinatedellarealizzazio- Sergio Usai, segretario della M ut di Impianti di gassUrcazio- FUcea e membro del Consiglio Si rafforza la presenza del settore alliiminio U «a. I programmi della «Sin» e superiore delle miniere: «la ;. deVaAgip miniere* per il piom- legge, accogliendo finalmente ' bo e lo zinco si concentrano a in modo esplieno la nostra po­ CHIAfUSAlVANO tovesme. nuove produzioni prima della tecnologie più innovative nella -., I loro voHa nell'lglesiente. con sizione, individua tt dpi come E del resto proprio qui Aiti- loro industrializzazione. Qui In produzione di getti in materia­ 4a j •potasi di selettive. Hmitate allo organo che stabilisce gli indi­ fsTsl La strada della riconcilia­ attività del settore in un quadro mix ha una presenza fra le più particolare si svolge la ricerca le composito e appunto lo " , snuttamenlo del giacimenti ad rizzi di coordinamento delle zione tra industria e ambiente, di salvaguardia ambientale e importanti per volumi produtti­ nei campi più avanzati, quale •Squeeze casting» -operante alta cotaMWrarJorie di minerà- iniziative delle Amministrazio­ sebbene Irta di dKflcoHà, « di­ di risparmio energetico. Una vi, livelli occupazionali e am­ quello dei nuovi materiali. E il presso l'Alures di Portovesme: • ra,ecanl'avvtodi attività diver- ne degli E«i pubblici, delibe­ ventata senza ritomo. IJS co­ strategia lesa a migliorale le montare degli investimenti. Il caso dell'impianto pilota della all'interno di uno stampo ven­ - atteass ad atamattVe. ra Il programma straordinario scienza collettiva, infatti, rifiuta produzione e a diversificare te valore degli impianti installati tecnologia Squeeze casting, gono iniettate a velocità con­ K?" Chiuso un capitolo dejla di prornoztone di nuova attivi­ sempre di più l'idea di un pro­ attivila, privilegiando le secon­ si aggira attorno ai duemila mi­ inserito in uno dei progetti del trollata quantità prestabilite di ,.- propria storia, l'industria mine- tà produttive, e impartisce al­ cesso che vada a discapito del­ de e terze lavorazioni. Il \xù- liardi di lire. I* attività riguar­ programma di cooperazione alluminio «temiliquldo appli­ ••"> rarla la Sardegna ai avvia ad l'Eni direttive per la promozio­ la vivibilità dell'ambiente. L'e­ ~j ima nuova fase produttiva. EU getto per la Sardegna prevede dano la produzione di allumi­ europea per la ricerca applica­ cando successivamente una ne, la consulenza e l'assisten­ cologia chiede all'industria di *'. •aomento della •scoperta» del za in lavore dei soggetti che in­ nel breve periodo, ossia nel­ na, alluminio primario, semila­ ta Eureka, il progetto Comma) forte pressione durante la soli­ ..^minerali Industriali. Argille, traprendono attivila sostituti­ riqualificare il suo molo. È lun­ l'arco di cinque anni, investi- vorati (laminati ed estrusi), la per lo sviluppo di materiali dificazione. Dalle applicazioni ì* ^ lism»onl»i.granUo, caolini, teld- ve». go questo crinale che si muove menti per 55 miliardi sugli im­ ricerca tecnologica e di pro- compositi a matrice hi lega di più avanzate, i compositi cosi $tt tostali (questi idUmk, materia La legge interviene anche l'attività di alcuni grandi gruppi pianti di Conoscuso. cosso. L'organico delle azien­ alluminio. ottenuti si renderanno presto *• ; prima per la profusione di ce- sul fronte ambientate, seppur industriali nazionali: la Messa I.a stessa attenzione all'am­ de del gruppo e composto da Comma! vede la collabora­ indispensabili anche per com­ '-' ranuche. prodotti di cosmesi, con risorse esigue, permetten­ logica clic- ha m>lk!cMalo l'ac­ biente si riscontraamil e negli circa 2(KXl unità lavorative, pa- ponenti d'uso quotidiano co­ : ! «Ina», additivi, mangimi), rap­ zione di Ahircscon l'Enea, con do un ampio progetto di recu­ cordo tra ministero dell'Am­ interventi iirosucllati sul medio n a quasi il Mi per cento del lo- l'univertsità «La Sapienza» di me ad esempio l'automobile: ii i presentarlo i nuovi settori di pero e ripristtino delle aree mi­ biente e polo imhMiro rirll'al- ?.. sviluppa Attività su cui si stari- IK-rkxkt. vite si xvilupi>atio at­ lak- nazionale. Appalti e forni­ Roma e con il Didier Werke sono già slati prodotti prototipi nerarie. «Ora anche, la Com­ hiniinio clic in Sardegna Ila ture coinvolgono oltre 200 im- di pistoni, bielle e particolari « * no concentrando sforzi ed in- missione del ministero del­ traverso ixugetli di ria*™ |>er A.G. Research Instilutc di Wk> j t trardmenU di gruppi privati e imiXHlarrli iturdiiiiiMitli |MO- l'in IH iva/ione dei tirot-essi |MO- inese sarde, con circa 800 ad­ sbaden. I compositi a matrice dell'impianto frenante. Ma i l'Ambiente si e pronunciata su dultivirdirk'rrca. r\ pubblici. La Sardegna produce Portovesme Indicandola come dutlivi e di prodotti a INDÌS» im­ detti, e un indulto w|icriore al- in lega di alluminio, derivano campi di applicazione sono '• oltre r*5X delle materie prime zona ad allo rischio ambienta­ Nella lettera ct'inlc-nli Mttto- pililo Hiiihk'ntak-. All'uojx» e k-l SUO unita. essenzialmente da due mate­ mortissimi: tutti quelli dove so­ ' «stratte sul territorionazional e le; il recupero dei danni pro­ M'ritta rcrcntrimiilr «lai mini- «luto me*-» a inulto il -IWIHJH- I-minio all'interno di questo riali: alluminio (matrice) e li­ no fondamentali resistenza al­ per tecaramlche, e oltre 1*80% dotti della lavorazione dei mi­ *tft> Kufhihi e (la Corrurio IIIIIO- liiAliKxit-t-lM-vitk-imitagiitii- imiKMlanle iiuetliamenlo in- bre ceramiclic (rinforzo). Le l'usura, modulo elastico e sta­ lapidei (granilo). nerali diventa uno degU obiet­ ifirll. iwvsKkiili'di Aluniix ( In Mi. ÌIIMCIIH- a ra-ercitnn !«-lt|><> Kfitn iniiiiMeni iter l'Ami«civiv e ite­ sistenza meccanica, consento­ che. In un ambito di collabora­ dia, ira lavoratori diretti ed In- nel settore minerario e mctal- Kimilliiiiiina. Aluminia. Coni- <'IK* (tNttnìlla k* «xs.-k'IA oli» gli istituti universitari italiani, i Mi e Siinlnl. o|>cra il Centro no Tapplk-aziurM» dei compo­ zione europea, si svolge a Por­ s. . «Jorio, occupa oltre duemila furglce», sostiene Giampaolo «lue centri riccrcu ih Akuw tovesme potrà essere cosi oc­ <-ur*i. Del Rio. segretario territoriale ranli sul territorio sanili) è Ma- teiiiNo imicessi della socktà sili nei settori tccnologkamcn- Il cantra abittrlo di Portoscuso a 2 citttonMlri dal f^-tle A la zona indù- h> invialo IMI piaiNtili inrem-n- più nvanxaii quali l'aeronau- casione per lo sviluppo di mio-, •;.»-,- R 4 ruglio di quest'anno la della Flkea-Sulcis, che sottoli­ striati di PortovesflKf | v «wnmlsalowaMitMia produtu- nea anche ritardi e limiti del­ llfHMliX%alllallklSVÌrU|l|NMk-|k' Aluiliix - lui Li Min seik' ,i l-or- la |icr la s|M>riiiicnluxitN)c di tk-oc rm-ros|iaziale. Una delle ve iniziative industriali * denti e non. aiei2Q.3ffi^da|le 23.00 Fona nella sala d'aspetto oWatroporto cagliaritana La carenza del serva è uno del tanti «mali» del siste­ V u ma aeroportuale sardo ^llé.Ò/àp^ *;•:

•V Indubbiamente non è un nuove difficoltà: la prima ri­ mare. Ipotesi affascinante, non terrali senza sosta, hanno tro­ Cagliari e Alghero, hanno'an­ 12 giornalisti, 7 troupes buon periodo per il sistema ae- guarda l'Alisarda. Da più parti c'è dubbio, ma attualmente di vato 1 loro passeggeri che at­ che una presenza militare; roportuole sardo. Tre differenti si di per scontato II trasferi­ difficile gestione, soprattutto tendevano all'aria aperta, o al quello del capoluogo « In real­ di ripresa e, corrispon­ notale, di queste ultime setti- mento del «baricentro» operati­ per la crisi economica che at­ megflo all'Interno dell'autosi- tà un aeroporto militare aperto inane, potrebbero aumentare vo dall'aeroporto di Olbia a tanaglia i Paesi sulla sponda to, ancora in costruzione, fuoria l traffico civile. Due sono la difficolta che l'isola presenta quello di Firenze, con probabi­ alricana. Ma vi è un'altra carta del terminal. '••<-*.• quindi gli ordini di problemi: la denti; da tutti ì centri In un settore delicatissimo co­ le cambio di nome; la secon­ da giocare, subito, che può so­ Infrastrutture degne di que­ gestione quotidiana con l'Ae­ me quello del trasporto aereo. da, che colpisce pio diretta­ stenere il settore guida dell'e­ sto nome, sale d'aspetto più ronautica, con diventi parame­ dell'isola.- La prima, certamente la più mente i cittadini, è la differen­ conomia sarda. Alcuni dati di­ capienti, efficaci collegamenti tri di riferimento per l'operali- negativa, anche peri risvolti di ziazione tariffarla, sulla tratta mostrano come l'aereo sia di­ con I centri cittadini • oggi per vilà, e con la gestione dell'inte­ natura occupazionale, riguar­ Cagliari-Roma-Cagliari, a se­ ventato sempre più il mozzo Cagliari e Alghero non ancora ro sistema aeroportuale. Ca­ TGS è il telegiornale da da fl probabile laltimento della conda se si è residenti o meno per raggiungerel'Isol a durante realizzati - non bastano per gliari, insieme ad Alghero, é «Air Sardinia», la compagnia in Sardegna. L'aumento per il periodo estivo. L'aumento di rendere efficiente al meglio il - uno dei pochi scali in Italia a «arda di terso livello, costituita chi non risiede nell'isola, da passeggeri negli Ultimi tre anni, mezzo aereo. Ancora oggi il essere interamente sotto con­ sfogliare, quando hai nel 1985, ed operante sulle rot­ ottobre ad oggi, * stato di • passali da 2 milioni a 2 e mez­ trafficò - da e por la penisola, I trollo diretto dello Stato. Men­ te CagUari-Tortoll (in Oglia- 57.000 lire, toccando la cifra di zo, ha riguardato soprattutto lo collegamenti ' Intemazionali tre altrove si affermano impre­ tempo con calma. sbayflrense: per salvare la 150.500 lire, i residenti conti­ scalo di Olbia, che da 651 mila con la CranBrutagna e la Ger­ se a capitale pubblico, gestite compagnia occorrono subito nuano a pagare 93.000 lire. passeggeri deiTo? è arrivato, mania, che tono limitati al pe­ secondo;rog)che di mercato, a ataeno cinque miliardi, D mi­ Tornano cosi alla ribalta, at­ l'anno scorso, alla cifra di 800 riodo estivo • verte sulle rotte di Elmas e a Fcrtìlla. lo Statò «ge­ Cosi puoi informarti nimo necessario per la ricopi- traverso la cronaca, I principali mila: Cagliari Elmas. invece, Roma e Milano. Su queste li­ store» la la da padrone. Tutto è taBna rione e l'avvio del rilan- nodi del sistema aeroportuale ha avuto una crescita più lenta nee, durante tutto l'anno, la . in regime di concessione, dai quando vuoi, almeno ' do (al parla di nuove conce*- sardo: la ricerca di un ruolo e costante, attestandosi sul mi­ possibilità di trovare posti in bar agli uffici e servizi operativi sloai sulk» rotte CagUari-Napo- strategico (la Sardegna sta or­ lione e 270 mila passeggeri, determinati periodi o nei Urie - delle Ire compagnie aeree . I Moriate). Ma Corrado Cor­ mai «retta all'Albania): le dlf- mentre Alghero non arriva a settimana «limitato. Anche operanti. Difficolti immagina- una volta al giorno. rila, fondatore e Ano a pochi ricolta di gestione degli scali mezzo milione. con l'aumento dei voli nei me­ > bill rendonoi l sistema lento e giorni la presidente dell'Air inadatti ad un flusso di Iranico Nessun problema, dunque? si caldi, molti passeggeri ri­ , complesso. Si paria, da imiti iairiUa. pfcraosto che tallire che per sei mesi'all'anno cre­ Tutt'altro. Una rapida visita mangono a taira. AereTplù ca­ - anni; di un nuovo sistema di anche vendere a sce a ritmi vertiginosi: la defini­ agli aeroporti durante II perle» pienti? Molivi menici pare che gestione, ma finora niente di i Ciampico, come si zione di una politica tariffarla do che va da maggio a settem­ impediscano l'impiego degli operativo e stato realizzato. i da pn partì. La so­ che incoraggi il turismo e non bre, e ci si rendecont o subito : Airbus, mentre per 1747 o simi­ Ecco come il cerchio, dalle /IDEOUiNM dati, una delle poche di terzo penalizzi I contatti con la peni­ che non basta (ar atterrare più lari l'atterraggio sulla pista di linee ai biglietti troppo cari, ai •vaso operanti In Italia, dispo­ sola. • aeromobili, se poi a terra man­ Cagliari * avvenuto aoto In cir­ ' servizi a terra, si chiude. E la ne di un aeroporto proprio, Eppure, grazie soprattutto cano del tutto le strutture per costanze ecoKdonaH e con continuità territoriale, da tanti Torto!, e di nuovissimi aeto- alla sua collocazione geografi­ accogliere I turisti. L'esempla particolari procedure. ' conclamata, rimane un sogno, ptanL Eppure tutto dò non 6 ca, d centra del Isedlùnaneo. ultimo, e doveva essere il «fiore • Infine altro due considera­ oppure il sistema sardo* il pri­ è J£/^fc£pud iruttmo.7ù&n£ • sanno • salvare la compagnia Ilsola potrebbe gicdW'nel all'occhiello», viene dai mon­ zioni che testimoniano le diffi­ mo dei piccoli sacrifici che si prossimi anni, un suo partico­ diali di calcio. I charter che la coltà nella gestione e organiz­ chiedono al turista in cambio Le albe due nottate, meno lare ruolo, negli scambi tra I di- notte dopo gli Incontri riporta­ zazione del sistèmi' aeropor­ della visita a un'Isola che rima­ di per sé. Indicano varai Paesi che si allacciano sul ' vano a casa i tifosi irlandesi, at­ tuale. Due del trescali isolani. ne comunque splendida..,

.-.• r : .v, -r. i' ''..'..;•.' .-> ,v.-i-« '• ?.'. i'.'.t*:i if r ntf ' or»^ \*."' larwrfórjertò it3ierfrE.iL Le speranze di sviluppo legate ai porti turistici sono spesso deluse per incompatibilità col territorio. Il caso di Porto Pino

MOU> MANCA •al L'ultimo caso* scoppiato gionali più recenti hanno privi­ a Porto Pino, una delle località legiato U potenziamento e più suggestive della costa su- l'ampliamento delle infrastrut­ doccldcntale sarda, nel bel ture già estslentl, ma non sono mezzo delle dune di sabbia di certo mancati gli interventi ex Capo Tculada, n una sessanti- : nono come aBauoei, Qrosei, na di chilon^idltCaBllari. Il MuraverfcAftKiì «reterà. < progetto, petvts" realizzazione Davanti a un intervento cosi del portlecroloturlàlco eragià 'vasto il primo problema, da un .' pronto da loir^, Con tanto di 'punto ;di vista ambientale, 6 visti « di aulorlzzazlonl, e le appunto quello di studiare la : trattative roni consorzi d'im- ' «compatibilità» del porti col " presa ormala buon punta Ma territorio. Una ricerca parucc- -poi sono arrivati gli esperti... E larmenlc difficile. «Non si tratta si * cosi scoperto che quel tipo • spiega l'architetto Roberto , di litorale non * •geomorfolo- Dadas, segretario della sezione glcamente adatto» a ospitare sarda dell'Istituto nazionale di una slmile struttura. Almeno urbanistica - solo di valutare per adesso non se ne farà l'impano ambientale e pae­ niente. '.;•,.•.,• . saggistico dell'opera. Quando l'uomo, 1'amtwente • il lovco v»o do vespri lagoti tn Chissà quanti degli altri 41 si ha a che fare con un porto, yn «^uilibrio W*al. C^cort l'ormomo di quwti «4»min- punti costieri dell'isola desti­ lo studio 6 più complesso: ri­ ti ottrovirio progronmi • azioni coita*** é uno degli nati dai piani regionali a ospi­ guarda per esempio la regima- obiettivi oWt'EMSA, Eni* Mir«wio Sordo Cottihiilo r>»l tare altrettanti porti turistici, so­ zionc delle marce, la geomor­ 196fl dallo Regione Autonomo della Sardegna p*r pro­ fologia del litorale, la salva­ & no nelle condizióni di l'orto Pi­ muover* la vakwìtZOiKKW detl* meo* locali d«t lofio- L'acqua è pura, naturale, a circa .'1.800.000 utenti. no. Attualmente non esiste guardia, nelle zone sabbiose, una casistica al riguardo. Si delle dune... E poi non dimen­ u>olo, fEMSA « oggi una moderna KoWing con tmpor- trasparente: elemento indi­ Senza far rumore e sen­ tonfi hniton nlitvzionoli: pronnover* lo ttvdio • lo co- : procede volta per volta, salvo tichiamo che, anche sotto il spensabile ed ecologico. za inquinare. Italgas è poi scoprire che ci sono diffi­ profilo paesaggistico, un conto nokcenxo del lemiono dol punto di vitia geologico, geo- Coma il metano. E il metano presente da anni nell'im­ colti • insormontabili;' .Con * considerare l'opera dal ma­ minerorio » g^og^ocimeitlologico; incentivor» fattività di azzurro ai chiama Italgas. 1! Gruppo, portante settore delle acque. Da offici, grande delusione degli ammi­ re, un conto * vederla da terra; conwerdolixioiion* « la agoJifkoiione profunonole, nistratori kxaiiche sempre più il risultato e assai spesso diver­ produrr* iniiionv» di npriittno ombientol* * ilrwneMrdi con 9000 dipendenti, investe ogni anno tesa verso nuovi obiettivi, lavora con sposso ripongono in questo ti­ so, eppure non se ne tiene getlione del lerriiono; rotiofloraion il «ettor.. ricercan­ circa 600 miliardi in impianti, ricerca, rinnovato impegno per un progetto eco­ po di insediamento ogni spo-. conto». .•'..••• ronza di sviluppo turistico del- do tufi* I* otxoiioni di ine?emento dei livelli produttivi sicurezza e formazione. logico: mantenere pulita con l'alia anche Il punto dolente * proprio » dei pod< di lavoro. Il patrimonio deli* toeoKeni», I* la loro zona. qui. Le delibere regionali (e Una rete di 60,000 Km di tubazioni, su l'acqua. Tutto questoè il (iruppo Italgax. metodologie, le mori* umor» * l'*»p*rienia d»B'EM- I.a mtippa regionale dei por- comunali) hanno «creato» o tutto il territorio nazionale, eroga ogni nato 150 anni fa per soddisfare tutti i • • li, diffecenzlàti fra varie classi e potenziato decine di porli, SA sono al wrviiio della realtà regionol*,- un impegno ' anno quasi S miliardi di me di metano. giorni le necessiti primariedi un IVw . livelli, comprende sci grandi senza pero prevedere alcuna concreto p»r fornir* etficoci «rumerei produttivi al ft/u tutela legislativa per l'ambien­ ro uenorio economico « loc'oi* deib Sordegno ' Un'azienda affidabile che lavora 24 ore in costante sviluppo, inserito in una più bacini: quello meridionale (da Villasimius a Tculada), quello to. La stessa legge urbanistica su 24 fornisce alle famiglie e alle atti­ vasta evoluzione europea. sud-occidentale (da Tculada sarda, a detta degli esperti fra viti produttive energia pulita. E per migliorarne la qualità della vita a Buggomi), quello occidenta­ le più avanzate ed «ecologi­ che» di tutta Italia, non detta al assicurandogli le energie indispensabili. le (da Buggerai ad Alghero), Una forza buona della natura, sicura, quello nord-occidentale (da riguardo alcuna norma, «E non pratica e conveniente, per dare benessere Energie pulite. Come l'acqua. Alghero ad Agllcntu), quello potrebbe essere diversamente seticntrionale-nordoricnialC' -spiega ancora l'architetto Ba­ (da Agllcntu a San Teodoro), dai-dal momento che nel va­ quello aricntalc-sud-oricnlalc rare questo Importante prowe- (da San Teodoro u Vlllasi- dimonto, il legislatore ha cor­ mlus). Nell'elenco del |x>rll tu- cato di evitare una normativa / risiici di primo livello spiccano articolala sulla pianificazione, costiera, limitandosi a stabilirò ; EiMSA .:• vO i in particolare i cuii di Marina una scric di vincoli rigorosid i Itccoki a Cagliari, di Calaito- inedificabilità. Una legge, qua­ none « Purgali, di Cala d'Am­ dro, Iruwma, cui,dovranno At SERVIZIO DILLO SVILUPPO itilo» bra' a .Stiri 'Tcjxttmt. di Portò scgulry adesso altre leggi,"o, Corvo e l'Urto «biondoinetto |icr meglio dire, dello norme di Caria Srncriildu: d! Dosa Mori- attuazione». . (Pippo . na. di Sibilino, Oli interventi re­

HiU l'Unità lllllilllill Lunedi 26 novèmbre 1990 21

1 «iV in Sardegna i Mon- politica turistica del lutto sba­ - Ut delle cause contingenti lega­ cordando che proprio la Re­ fondi regionali per i Comuni ca spesso e frutto di invenzio­ te all'unificazione, fornisce se­ i di calcio e la prima, cla­ gliata, replicano arrabbiatissi- gione ha taglialo i contributi vengono erogati sul numero ne. Karim inventò un'architet­ condo Tonino Foddis, presi­ che consentivano ai tour-opc- dei residenti. Cosi i fondi sono morosa sconfitta per II turismo mi gli albergatori. tura dai colori amalfitani, inesi­ dente dell'Est, le indicazioni rators di abbassare i costi e lar sufficienti per costruire depu­ stente sull'isola. CreO veri e Isolano. Le statistiche dell'Esit, ' Quel che e certo è che que­ H ' più chiare sul limiti del settore fronte alla concorrenza delle ratori per mille abitanti, quanti propri golii e golfctti da stagni Uno scorcio di un insediamento turistico in Costa Smeralda reme regionale turistico, se­ sto è il primo anno che in Sar­ gnano per i primi sei mesi del turistico sardo, che salvo pochi località straniere, mentre ta ne ha uflicialmcnlc il Comune. e paludi. Ne venne fuori una degna si segna una flessione e casi, si presenta con un pano- Sardegna continua a subire l'I­ Negli ultimi tempi. »il rilan­ Sardegna mai vista, di straordi­ 1990 un calo negli arrivi del che a fame le spese maggiori è «*94%» mentre le presenze stra­ rama di grande arretratezza. nefficienza dei trasporti. Setto­ cio delle zone inreme» e tapa ­ naria bellezza. Gli abitanti abbandoneranno il porto. Non verrà trascurata del reddito pro-capite, ora di 4 niale «tonno una flessione del il settore alberghiero dove la Principale Imputata per Foddis re in cui non sempre l'interven­ rola d'ordine per portare turisti • Qualcosa di simile sembra milionleTOO mila lire. Ono a 10 presenza straniera e scesa del centro storico per lasciar posto neppure la cultura: al Museo di 7.9IX. Colpa, secondo alcuni. la qualità dell'accoglienza al­ to dello Stato si e rivelato dei in Sardegna tutto l'anno. L'ulti­ avviarsi anche nelle foreste milioni. 12.51% e in località come Al­ a facoltosi clienti, e troveranno scienze naturati che già c'è si .dei Mondiali del pallone che berghiera: «I turisti, special­ più efficaci. Resta memorabile ma spiaggia del turismo sardo ; barbariclne, nel cuore di pietra alloggio in 12 edifici popolari affiancherà una scuola d'arte. Di fronte a simili progetti, il hanno portalo, al posto del tu­ ghero il calo complessivo è del mente quelli tedeschi mollo at­ l'istituzione - allora era mini­ sembra essere in montagna, dell'isola. Un paesino di 800 nella periferia. Le vecchie case Tra lecci e sugheri i pochi, ric­ rischio che ora corre ta Barba- risti, apprensioni, timori ed in­ 656. Con buona pace di chi so­ tenti al rapporto prezzo-quali­ stro della Marina Mercantile tra le foreste delta Barbagia. Si abitanti BeM (prontamente ri­ di pietra saranno trasformate chi e fortunati ospiti gioche­ già « che il prezzo del tanto at­ ft teri contingenti militari: man­ lo due estali fa aveva messo tà, si sono stancati di servizi proprio un sardo • di un Ira- punta su una natura intatta, su battezzato Befvip) si candida a in eremi per industriali, medi­ ranno a golf. Agli abitanti di teso decollo turistico passi per casi**

)r>J"^* Protetti ma antieconomici Va buca anche l'asta Ne^uno vuole i cavallini OGNI della Giara Vendesi cavallini «do» della Giara di Gestori. Alcuni proprietari hanno deciso di metterli all'asta, per far fronte ai debiti accumulati nella gestione degli ultimi preziosi esemplari sotto tutela. «Sono antieconomici >y - e la Regione non ci aiuta in alcun modo». Allarme degli ambientalisti: fuori dall'altopiano dèlia Giara - una vera e propria oasi naturale in provincia di Ca­ I .rS gliali - la specie finirà per estinguersi. DIAMO 5

<,•.'. A i i , ,.v f BnW''-<• > UNA GRANDE

•ramilo umtHavato netto»», «Anturi è molto stratto. I cavallini

•• Zafflra. splendido esem­ patire quest'ultima •offesa», plate di equi» caballus tara. rinchiusi in un recinto mentre «lue armi di età e un metro e si tratta il loro prezzo. venticinque d'altezza, ha già L'operazione ha provocato lascialo i grandi spazi delta naturalmente forti proteste so­ Uno gronde forzo olio leggerezze, olio Unico produttore nazionale di alluminio Giara per finire in un maneg­ prattutto nel fronte ambientali­ gio:! suol acquirenti, soci di un sta. La Lega Ambiente prean­ circolo Ippico della zona, la nuncia iniziative, anche di ca­ versotilitò, olio resistenza, allo riciclabilitd. primario, Alumix è al primo posto in Italia utilizzano come pony per i rattere giudiziario, per blocca­ bambini che vogliono Impara­ re su) nascere questa pericolo­ re a cavalcare. Per Giulietta, 8 sa prassi. Fuor) dall'ecosiste­ anni e stessa altezza «stan­ ma della Giara - un altopiano All'olluminio. La forzo di un sistema integrato, nelle attività di trasformozione: 6 impianti dard», imi è prevista invece al­ di origine basaltica, difficil­ cuna mansione particolare, mente accessibile, nel quale ma c't da star sicuri che I nuo­ trovano il loro ultimo nfugio guidato dolio coposettore Alumix, dove di laminazione, 5 di estrusione, presenze di vi proprietari troveranno co­ numerose specie di animali - munque U modo di far fruttare infatti il cavallino selvatico ri­ I milione e mezzo versato schia l'estinzione. Non a caso ogni elemento completo e valorizza l'altro. rilievo nell'imballaggio e nelle terze lavora­ (duecerrtodnquantarnila lire l'area è compresa fra quelle da tri meno del pio giovane esem­ destinare a parchi e riserve na­ plare) per l'acquisto. La pub­ turali, In base alla legge qua­ blica asta delle scorse settima­ dro regionale approvata un Lo forzo di un gruppo con 2.000 miliardi zioni. È al primo posto anche nell'innovazione &&> ne nelle campagne di Gesturi - anno e mezzo fa Ma a quel­ la prima in assoluto per I caval­ l'impegno il governo regiona­ lo] proietti della Giara - si e le, non ha fatto seguire atti di fatturato, con stabilimenti in 7 regioni con uno società spedalizzata nello ricerco. tarmata qui, nonostante i ripe­ concreti. La Giara è lasciata tuti inviti del «battitore», impe­ nel più completo abbandono, gnato a «magnificare», in piedi con la sua preziosa popolazio­ italiane e società commerciali in tutti i mag­ Uno realtà industriale di livello interna­ su un trattore, le caratteristiche ne. Senza nessuna sorveglian­ straordinarie di questi rari ca­ za contro piromani e bracco­ vallini (nel 4500 ettari dell'al­ nieri, senza interventi e con­ topiano ne vivono circa 800 trolli per far rispettare i vincoli giori paesi d'Europa, leader sul mercato interno IL SISTEMA ALLUMINIO zionale, un gronde gruppo che dà ch'alluminio esemplari, tutti marchiati ma urbanistici. atto stalo brado), la cui origine AIURES • EURALIUMINA • AIUMINIA • ALMAX ITALIA • RAMLUMINIA « SARDAL • SAVA ai perde nei millenni, probabil­ A suo modo - hanno spie­ e in espansione sui mercoti europei. COMSAl • COMITAL • METALPACK • NUOVA ALUCASA • AIUTEKNA • TUBETTIFICIO EUROPEO tutta la forzo che merito. mente nell'antica Numidia. Ma gato gli allevatori - l'asta dei con scarso successo. Del resto cavallini selvatici ha inteso ri­ - come hanno riconosciuto gli proporre anche questi proble­ stesstfceprictari - se II valore - mi: »l primi a fare le spese dei •ambientale» dei cavallini della ritardi e dell'indifferenza della Gianw enorme, non cosi si Regione siamo proprio noi, co-. può dire per quello economi­ stretti a laici carico della tutela co. Di taglia particolarmente ri­ dei cavallini con un contributo dotta, poco adatti ai lavori dei annuo di appena SO mila lire. campi e sottratti in gran parte Andra a segno la •provocazio­ alla macellazione (per gli ne»? Gli ambientalisti ne dubi­ esemplari «doc». marchiali con tano, la Regione prende tem­ una G il dMoto 0 assoluto), i po. Per ora l'unico cambia­ cavallini solfc.diventati più che mento riguarda /adira, che Ita altro un ingombro per gii alle­ smesso di correre IHiera sull'al­ ffr vatori. E dopo incendi, siccità topiano per essere destinala ai e rodei vari.' adesso devono piccoli cavallerizzi.

•iBBBI l'Unità Lunedi 22 26 novembre 1990 ti-::'-:?* 7*Pm(}.

TOTOCALCIO » , ATALANTA-PISA ì% •; BARI-JUVENTUS CESENA-LAZIO FIORENTINA-LECCE Serie B 'INTER-NAPOLI • PARMA-CAGLIARI Il Foggia solo k'jROMA-eOLOQNA eSAMPOORIA-GENOA ! ' TORINO-MILAN all'inseguimento • VERONA-ASCOLI 4-0 I»É ; PESCARA-ANCONA 1-2 del Messina TORRES-CASANANO : 2-1 MOJPEVARCHI-ALESSAND. 1-2 ,.MONTEPREMI Lire32.425.254.356 I-, QUOTE Al 1B«13i m Agll«51

La Sampdoria ha perso il derby contro no la Juventus, che perde 2 a 0 a Bari. i il Genoa: 2 a 1 per la squadra rossoblu. Insomma c'è uno strano clima dalle Il derby in tasca al Genoa ! I giocatori di Boskov un po' intontiti dal parti della Samp, dove comunque è tritino degli avversari, la differenza c'è transitato benissimo II Genoa per pren­ jf tifosi dèi Grifone costretti «stata a centrocampo. Ora i ragiona- dere una vittoria che, per significati in­ | mentì che la Sampdoria continua a fa* trinsechi, va molto oltre la semplice 5 re sullo scudetto, riguardano parec- conquista dei due punti: dentro c'è una ad applaudire il loro tecnico ; club l'Inter, 2 a 1 al Napoli, e forse me­ storia che riguarda parecchio Bagnoli. dopo le dure contestazioni II- CONt L'Inter raggiunge la vetta Il Genoa ha vinto II derby Fa piacere che II derby l'ab­ mato, accusato. dopo dodici anni: la piacere bia vinto Bagnoli, perche fos­ Chi esagera e sbanda, chi per . se andata diversamente, ades­ crede che una partita sia solo Batte il Napoli a San Siro Bagnoli è una persona che so sarebbe probabilmente cir­ una lunga allucinazione, può i paria a bassa voce, e In questi condalo. Certe regole si san- essere riconosciuto. Pud avere Kappare Maradona •| tempi di uria e Isterismi vocaU. rra; tostavan o aspettatolo. CI nome e cognome, e magari '} è un modo di parlare curioso l In cui un aliena- una residenza. Si può i je apprezzabile. Non e vero, utlóvfll meccani-L.noalQmb«Ullta,c. h ma'Baroni fa harakiri ;, che parlare a bassa voce servi eeTOra sélnpV^lvei r»v$fensr,1 "\ roto a larsi ascoltare, quella di zioné è non senza alrondare Bagnoli non è un'astuzia dia­ ammette ragionamenti, è retorica, senza fermarsi alle autragio della Juve a Bari lettica. Bagnoli paria a bassa spietato. E Bagnoli aveva «riti- parole di sempre: vergogno­ Si voce per buona educazione. : calo I tifosi. Non im giocatore. so, deplorevole, assurdo. Si $ Egli preferisce scansare I mi- ' non un' presidente. E aridata può andare oltre. Ma bisogna Maifredi è allergico •| crofonl, di lui si conservano bene. avercoraggio. tare, impacciate interviste. Per DI questo derby genovese, Il coraggio di un uomo che a Bagnoli I titoli del giornali non più che la sorpresa di veder bassa voce ha parlato, dura­ all'umiltà della provincia tono Indispensabili. CO piace . macinata la Sampdoria, resta mente, contro la curva del ndea che si pari! sempre per la sorpresa di veder salvo Ba­ suoi tifosi. Che a tre giorni da Saggio si chiama Maiellaro dire qualcosa e non per lare gnoli. Ammette: «Godo come un derby, ha deciso attestare rumore. E comunque sa che un matto», Pud darsi abbia solo dentro una città In com­ farsi ascoltale è sempre un avuto paura, certo si era reso pagnia solo della tua squa­ problema di contenuti e non conto del pericolo. dra. Lo stanno usando da Il Parma tra le grandi di toni: servono cose Intelli­ Comunque la piacere che II eroe, ma poteva essere la vitti­ genti, e quando e II caso, co­ derby l'abbia vinto II Genoa, ma. Ha vinto, ma quella puni­ raggiose. Per questo, mercole- quindi Bagnoli, e che la storia zione di Branco poteva finire Irresistibili ragazzi di Scala ";<0 scorso, dopo la partita di sia finita cosi, perche comun­ fuori. E II pareggio forse sareb­ ' contro la Roma, que 6 una storia che può esse­ be già stato sufficiente perii ri­ Veleni e accuse all'arbitro le parole di Bagnoli hanno re raccontata e che pud dare to tribale della vendetta. avuto subito, senza difficolta, esemplo. La moda di parlare . Splendido vedere Bagnoli una buona amplificazione: ha di calcio, di certe sue degene­ alla Uwù. Con quella sua fac­ Lanese dopo Torino-Milan Criticato, duramente, I suoi ti- razioni, di certe sue follie, spa­ cia da triste ubriaco, perso tosi. - - • rando a zero ma sempre nel nella sbornia di felicita. Con. U aveva sentiti fischiare mucchio, putì finire: Bagnoli tento di essere andato deal! >BortolS2*i. colpevole di aver ha Insegnato che si possono imbecilli e di averglielo detto, rtbàgliato un rigore. Rechi os­ cominciare a fare nomi e co­ quant'erano imbecilli. E poi di sessionanti, cattivi, 0 giocato­ gnomi. È possibile criticare, aver vinto e di essere comun­ re in lacrime. Bagnoli l'ha di- andare contro, senza più re­ que distante dal chiasso della ImmaQini statato del derby i sommerso, Mancavano tre giorni al der» evitare la vaghezza delle ac­ Un uomo coraggioso. Una al».-, mamtlkm rliit.il •IIIÌSTIIBI HilaMseJ «Infurimi - - t*bv. E rimasto so» dentro la cuse. Chi corre verso la follia brava persona. Ce ne è biso­ «mwpanrca^MQsaDDraraoasuup pud essere Individuato, fer­ gno. ìkm- Arbitrii Arbitri 2 Coppa Uefa «A Cesena Sanguinante Varese scopre

Mercoledì •ti La scintilla è scoppiata Dopo il calcio ad alta tensione della scorsa settima­ ; ni, Frank Johnson. Ferraluolo, mandano gli fischia fine quando mancavano centoven­ na, anche il basket ha vissuto la sua domenica di Brignoli, Conti, ir vice-allenato­ ti secondo alla fine della parti­ violenza. Ieri sera, a Varese, al termine di Ranger- re Crugnoia e il dirigerne ac­ da europei incapaci» anticipata ta. La Ranger stava conducen­ compagnatore Lucarelli. Per la do tranquillamente con dodici Knorr è scoppiata una gigantesca rissa con tutti, gio­ Knorr lo scatenato Richardson. punti di vantaggio (83-71), la catóri e allenatori, scatenati protagonisti. Gli arbitri Clemon Johnson, Romboli, •i CESENA. Edmeo Lugare- •BISOUURI. Il derby fra Iso­ Knotr stava tentando • un'im­ sono riusciti a sedare a stento l'indecorosa scazzo!- Cavallari, Portesani, Gallinari, INTEtVMimZAN probabile rimonta dopo una il direttore sportivo Canna, il : Ore 20.30 al, presidente del Cesena, è la di Uri e Sor», due formazioni ', tata, decretando' 15 espulsioni. Un triste e vergogno­ LUNEDI VENERDÌ 30 un commerciante ortofrutti­ che militano nel girone «I» del gara passala ad Inseguire. Ira- dirigente Valli e il massaggia- 26 j£s diretta Ral2 ore 20.28 provvisamentee senta un mo­ so record per la pallacanestro italiana. toreOrsonl. • Rally - RAC, ultima prova • Tennis - Final* di Coppa colo dalla parola facile ma campionato interregionale di tivo ben precisato^'Ray Ri- del campionato mondiale (fi­ Davis a SLPetersburg (Usa): •JVi '- "•.''.' V-.','•"".—• sempre misurata. Ieri ha per­ calcio, e stato sospeso al termi­ Impuniti I due allenatori, no a giovedì 29) Stati Uniti-Australia (fino a chardson e Stefano Rusconi si Messina, e Sacco. Sul parquet- domenica 2). ROM/UBOflDEAUX so la tradizionale bonomia e ne del primo tempo. Dopo I trasformano in •pesi massimi», WeJs?v»*^r«t*»av«lfrvtT Ss^tjBMVt^»WtTV0tj saloon, per giocare gli ultimi MARTEDÌ • Boxe - Mondiate IM del ,Ore2O90 .-•••' dopo Cesena-Lazio è uscito primi 45 minuti di gioco il risul­ prendendo il camp» per un due mutili minuti, rimangono i 27 medi jr. a Marsala: Rosklao- « dirètta Rall ore20.25 dagli spogliatoi infuriato con tato era stato fissato sul 4 • 6 a ring. Il loro sembra un regola­ resti delle due squadre. Varese • Pallavolo - Brsscìa. Mila­ quot pò, chi per sedare la gigante­ due arbitri, l'esperto Zanon e il no, Ravenna: mondiale per l'arbitro Ceccarini di Livorno. favore della squadra dell'Isola mento di conti, li lunatico asso sca scazzottala, chi per imitare suo collega Zancanella, fanno chiude a suo favore la partita «Abbiamo visto cose vergo­ di Uri, ma si è deciso a quél americano della Knorr. che in (91-73) con un quintetto di club con Mediolanum. Mes­ SABATO settimana aveva minacciato la gli improvvisati boxeur. del loro meglio per separare i saggero. Maxicono e Philips 1 AOMIMW.-iOlOCMA gnose. CI hanno negato un punto di non far più continua­ Divi miliardari del canestro- protagonisti e cercare di ripor­ •bambini» formato da Mio, Ve­ (fino a domenica 2 dtcamh • Basket - Qualificazione rigore grande come una ca­ re rincontro perchè l'arbitro sua società di fuggire negli Usa scovi, Caiavita, Bowie e An­ Ore 19 se non gli avessero ritoccato simboli di uno sport che si ri­ tare la gara su un binario di re­ w campionati europei: a Wro- ^.- direttaRai2oral8.es sa. E sul pareggio laziale c'e­ De Oano era riamstoferit o da volge soprattutto ad un pubbli- golarità. drea Meneghin. Bologna pone MERCOLEDÌ daw, Polonia-Italia: a Roma. sensibilmente l'ingaggio, col­ tlnemestamente alla sua spe­ Ali Star (Urne. ra un evidentissimo fallo di un oggetto lanciato dagli spal­ pisce con un diretto in pieno . co giovane con intenti educati- A fatica, ritoma la calma. I Riedle su Barcella. Non si ti. Il gioco anche in preceden­ dizione in Lombardia con una • Calcio - Coppa Uefa, anda­ • Sci - Coppa del Mondo in volto il varesino. L*untVcontn> , vi - inscenano, sul parquet di due direttori di gara decidono squadra di tre uomini: Colde- ta terzo turno: Admlra Wac- ' Valzoldana: slalom femmini­ COLOWA-ATALAMTA può continuare a fare arbitra­ za era stato sospeso per un uno si trasforma Immediata­ Masnago una gazzarra vergo- • . per U pugno di ferro. Il referto bella, Bon e Setti. Negli spo­ iter-Bologna, Colonia-Atalan- le. Ore 20.15 re gente incapace come que­ lungo periodo di tempo subito mente In una rissa stile «we­ gnosa. Si fatica a dividerne i assume l'aspetto di un bolletti- gliatoi, Richardson e Rusconi ta, Inter-Partlian Belgrado. • Pallavolo - Coppe europee ;•, diff. Italia 1 ore 20.30 sta. Arbitri cosi devono esse- dopo la realizzazione detta se­ stern». L'alito stranièro della Roma-Bordaaux. - donne, andata 2* turno- protagonisti e passano molti , nò di! guerra.,Seguendo alla continuano a scambiarsi accu­ • 8ask*t • Qualificazioni , re cancellati dall'albo. Non conda rete segnata dal padro­ Ranger, Frank Johnson, si get­ se. Sacco ha una battuta ama­ • minuti prima che la rissasi pia-. lettera U nuovo regolamento campionati europei: a Marsa­ DOMENICA parlo di malafede, ma di in­ ni di casa, perchè anche uno ta su Mchardson. 'Clemon' . chi definttvamente. Sul terreno ; che Impedisce a chi sta in pan-. ra: «Nella prossima partita do- la. Italia-Belgio 2 L0 Immagini (togli ultimi capacità. E gli incapaci non dei guardalinee aveva dovuto Johnson interviene per difen­ di gioco vola di lutto. Richard- china di entrare tn campo se . vreml contare morti e feriti». • Calcio-, B.C. 13 minuti di ADMIRA- devono calcare i campi di subire l'intemperante dei tifosi dere Il suo compagno, fcuno ; Domani il'giudice sportivo da­ GIOVEDÌ • Sci - Coppa del Mondo a BOLOGNA • oW primi 18 scontro di dlrKa^'ai uortik ; son. Il più. esagitato, haunacnV non mrha titolo. Zenone Zan- 29 calclo..'Nòl di Cesena siamo che dagli spalti avevano Inisla- si di nervi. Non «nuovo asce. ' cernila decidono per un re U primo responso su quella Valloire (Francia): Supergi­ di INTER-PARTUAN té- ni delle pantltBiipSe.Tatorl, che rimarràpe r sempre nella • Calcio • Supereeppa. a Bo­ gante maschile. rannotlfmà$é. pazIenCirmiMtorroaccorto to a lanciare oggetti di culata dirigenti, persino I medici delle ne o. tiuesto «DÒ m Orati di. espulsione: di massa. Negli logna, MIUuvBampdorla. • Baaket-SerteA. 1 storia del nostro basket come .t^,>,.--..--.y.i.::•;•; ••••-.•:: che ci prendono'per H culo. stato fatto oggetto lo due squadre >- entrano in càm- partita rovente; figuriamoci nel spogliatoi vengono spediti 1S. la «domenica nera* di Varese. La pazienza ha un limile». guardialinee. - ' bel mezzodì una scazzottata. I Per la Ranger [giocatori Rusco*.

l'Unità lunedi Z6 novembre 1990 23

Ì La squadra di Maifredi affronta con troppa presunzione la trasferta al Sud e conosce per la prima volta il sapore della sconfitta Protagonista assoluto il fantasista Maiellaro che lancia in orbita la squadra pugliese. Soda e un'autorete di De Marchi decidono la gara

BARI-JUVENTUS 1 BIATO 1 TACCONI 55 2BRAMBATI 6 2 LUPPI 4 3CARRERA 6 5 3 BONETTI 4 4T6RRACENERE 7 4CORINI 5 SMACCOPPI 6 2-0 GALI A 68' 8V SGERSON 6 5 MARCATORI: 8' Soda. 32' S DE MARCHI 4 De Marchi (aut ) 7LAUREAI 6 6 DE AGOSTINI 55 ARBITRO-Parcella 5 5 COLOMBO 32' sv NOTE' Angoli 4-3 per la Ju- 7HAESSLER 6 8 DI GENNARO &5 ve. Stornata di sola molto 8 MAROCCHI 5 9 SODA 65 ventosa, terreno allentato. • SCHILLACI 65 Ammoniti Galla, Brambati, DI CARA 90' sv Luppi, Marocchi. Spettatori 10 SAGGIO ,5 10 MAIELLARO 75 SSmlla, di cui 41.744 paganti 11 FORTUNATO 4 11 LUPO per un Incasso complessivo ALESSIO 46' 55 di lira 1.725.627.000. nuovo 5 12 ALBERGA record par il «San Nicola» 12BONAIUTI 16PARENTE (precedente 1.148871.000 13 NAPOLI 16 TATTI di Bari-Napoli). 16 DE MIN Tacconi guarda Ipfdfone cto al Insacca ala sua spalK natia loto a marcatura peri Bari; In basso MaWlaro. > a1^. -i. ila, H- icnirrtMtiow, HAMalit jaW 1*1 • il màM ntWCwUU DOnttD, lipMtore di tuws to niinovra dvfli SQusdndl La fieradell e vanità SBaVomlnl ;*• di Casiraghi e Di Canio. Salve­ che lo ha trasformato. Anche Luca di Montezemolo duro sul naufragio bianconero Microfilm mini, che aveva la squadra di­ Antonio Soda ieri « stato un mezzata dalle squalifiche protagonista: 26enne, tornava Val primo affondo Bari subito in i ti- Maiellaro offre un assist (Joao Paulo, Raducioiu, Cuc­ in serie A (il Barilo ha preso perSoda in area che tira sull'uscita e Tacconi; la respinta iarKO- chi e Loseto), si era arrangiato dalla Triestina a novembre) «Noi eravamo in undici? mperSodacheintlladaposbfoneanaolata. come fa chi sa di dover fron­ dopo sette anni trascorsi in C 28'punizione peri bianconeri', Baggio seroe Haessler II cui raso- teggiare un avversario più for­ fra Carboni» ed Empoli, l'ulti-" terra t parato in due tempi da Btato, colpito pure distriselo alla te, con marcature abbastanza ma ed unica sua apparizione testa da Basgio che tentava di niettere in rete. Attorno al regista era stata nell'83 col Catanzaro. juventino un capannello di giocatori del Bari minacciosi, stavolta rigide in ogni parte del campo foro sembravano venti» pero niente rissa. e chiudendo le fasce con one­ Ebbene, è bastato questo pre­ sunto «scarto» per bucare la di­ DAL NOSTRO INVIATO 31'fuga di Maiellaro sulla sinistra, il fantasista barese entra In ste sentinelle. Lupo e Laureti area superando Bonetti e mette al emiro aooe De Marchi, per an> (poi Colombo). Maccoppi fesa miliardaria di Maifredi do- riusciamo sempre a prendere stava su Schillaci, mentre po 8 minuti; e sempre quello In pugno la partita, stavolta in­ tìàpareSoda, devia in rete, autogol: 2-0. li •• SrMarocchi sbaglia un disimpegno, prende palla Colombo che Brambati, un «grezzo» che inti­ •scarto» avrebbe poi messo De Luca di Monteze- stati anche poco fortunati. vece...». Continua Maifredi: prova il pallonetto vedendo Tacconi lontano dalla porla: il patto' morisce, si è preso la cura spe­ Marchi in tali angustie da fargli . molo asce dallo stadio con to Maiellaro? Molto bravo, si an­ •Prendendo il secondo gol, ab­ ne colpisce II pah Olla sua destra. ciale di Baggio- moaaeazzec- fare un clamoroso autogol. C'è r Sguardo Intronato, non ha an- che da Juve volendo, però ha biamo confermato quel primo WSchtlkKiperHatssìerchetirafuoriaaìttmite. cate che ta^MNK. fer­ da dire che il Ban avrebbe po­ ,". con recuperato un meno sor- fatto quello che ha fatto anche tempo negativo, avevamo pal­ WSchiHad prova laconclushnedaposizloneangolata: fuori. mare 1 propuispnerveco Ju­ tuto chiudere il primo tempo v^rtao, borbotta Pioveva capitare per colpa nostra: possibile che la noi, l'abbiamo regalata», di­ W'DeAgcxtìnitìradafuortBlatosoentain tuffo. ventino Haessmer* dimena­ con addirittura tre reu di van­ pronao polche la Juve per­ ci-stessero davanti In quattro e ce riferendosi all'errore di Ma­ Ti'punizione diBangio da) Umile, Biatodevtasuita traversa. to con generosità per il campo taggio se U pallonetto di Terra- desse., A Lo staselo (distorna­ nessuno gli portasse mai via la locchi. 41 Bari ha capito che WMarocchi fa tutto da sé, dribblando la difesa barese, tiro fuori di poco. ma non ha Inciso, peggio di lui cenere fosse finito in rete anzi- ta) «Mia squadra del futuro», palla? Anche la dilesa non mie non eravamo in giornata e ne hanno fatto I suoi compagni di ché sul paia Detto questo va , come la definisce Gigi Maifie- piaciuta. Sui primo gol Soda é ha approfittato. Se mi avessero 9VcrossdlGerson, tiro in mezza grata di Maiellaro, Tacconi pa­ n > di, ali fa aggiunge», prima di ra con un gran volo. reparto, da Marocchi che ha aggiunto che anche nella -ri­ stato fortunato a ritrovarsi il detto in estate che avrei perso fornito Io sciagurato assist da preso la Juventus non ha de­ ';• «Mar via in tutta fretta: •Noi pallone sui piedi dopo la mia per la prima volta alla decima DAL NOSTRO INVIATO •lì aravamo In undici ma loro cui è scaturito il raddoppio, ai collato. La squadra « restata devlaalone ma lo mi chiedo giornata avrei firmato subito. lentissimi Fortunat_^o e^ Corin L «lunga», sfilacciata, e sopratttrt- j « sembravano bv venti.»», coti, cosa facevano tre quattro gio­ D'altra parte eoe» vedete «m-t nMNCsneoiMocNmi j £ come un qualsiasi tifoso blan- in difesa, megli •tffjHBare to ha continuato a commettere; catori sulla riga di porta invece tendere, da tre l* '-1 ~ i.Maii al pio presto un: .*•*, cKaaw) aeglHMtoiniia'plombar' di Stargli addosso». «Non è sta­ nMHBaf-faiseftenzìoni in difesa, dove gir *; IT h ;Pt«& per assistete al mo una. partita collettiva. Ma il BariJriTWPOl? e ' ex bolognesi Luppi e De Mar; 4 mancato ottavo successo con- ta la partita della «volta come doveva Succedete prima o poi. snliiàr firn* distruggere le fonti di gioco al­ chi avrebbero avuto bisogno/ l-i aacutfvo. Se l'aspettava Taccc- avevo detto alla vigilia - conti­ ma niente drammi, figuratevi poi, dai e d$L rjotvqoeile divise in trentadue minuti flBar i ha trui, ha pure avuto dalla sua come minimo, del «mitico» Vil­ ':.' ni un Bari cosi? «Adire il vero nua Tacconi - soltanto perche Come posso essere deluso di funeree esibite lontano da To­ chiuso una pratica facile facile. una «vanente» decisiva. Glie- la e invece si ritrovavano un l'i non mi aspettavo una Juventus la Sampdoria ha perso pure una squadra seconda in classi­ rino, la Juventus avrebbe pa­ Se a quel punto c'erano anco­ l'ha fornita quell'uomo che, ol­ Bonetti in condizioni di forma • " ' dal genere». D portiere hiventl- lei. Tutto da rifare, non è suc­ fica e in gara In tutte le Coppe? gato lo scotto. Invece la sfortu­ ra dei dubbi sull'esito finale, il tre ad essere capitano e punto disastrose, più o meno come •;, no vorrebbe scherzare ma si cesso nulla.- ma adesso il Bari Poi, il campionato e tutto da na non c'entra per niente. La motivo era da ricercarsi in di riferimento della squadra, è Juve ha perso con un verdetto in quella finale di Coppa Cam­ i bene che ha rabbia da ci taccia il favore di battere an­ giocare, potrebbe tornare in quella dose di buona sorte mai la curiosità sta nella con­ darsi da fare mentre gli altri anche il simbolo che fa «batte­ pioni "84 fra Roma e UverpooL che l'Inter». corsa perfino il Napoli». Oltre a nettissimo perché sul campo il che, prima di ieri, aveva ac­ temporanea sconfitta della dormivano o quasi sia stato re il corazon» della tifoseria: .. e. perdo non risparmia Bari per un pomeriggio le è sta­ Samp: la decima giornata ha Totò Schillaci, proprio hil fino Da questo contesto esce ulte- Cesar e Di Canio, anche Ma- compagnato Madama a Par­ Pietro Maiellaro. Le sue inven­ rtoremente rivalutato Julio Ce­ |K accuse ai suoi. «La squadra ha Gigi Maifredi entra in sala rocchi sarà squalificato. Intan­ to di parecchio superiore, ma, poi a Lecce e infine a Bo­ tolto ad entrambe quell'imbat­ a poco tempo fa palla al piede - stampa con un gran sorriso, di­ neanche avesse di fronte per logna, In quelle tre trasferte tra­ tibilità esibita in classifica fino della squadra: Schiilaci si e zioni sono state determinanti, sar. Purtroppo gli assenti non 1 to è festa per il Bari, un trionfo il duello con Baggio lo ha stra­ fanno testo: anche se di «as­ '; roaccortogUdaqualchetem- ce •Succede» e poi spiega: addirittura per Maiellaro: >l lea­ sbaglio la Juniorcasale: come sformate in altrettanti successi a ieri come un bel fiore all'oc­ mosso molto e bene, ma ha fi­ •Siamo stati troppo "soft', ca­ In un film francese «noli», tanto vinto, avanzato sulla trequarti senti» in maglia nera per un t: pò. è arrivata la conferma. Sia- der cerne me si esaltano quan­ senza un dominio di gioco che chiello. nito per non risultare determi­ v .a» partiti molli, poco convinti. pitano a tutu le giornate stor­ per stare in temo, fin dal primi Il legittimasse in pieno. Al po­ La disfatta iuventina, come nante perché troppo abban­ e libero da marcature, il «Mara- pomeriggio la Juve ne ha avu­ do la squadra li sorregge. Bella minuti la tram.» è sembrata donato al suo destino, e priva­ dona dei poven • ha dato subi­ to nove o dieci Uno scivolone V asma grinta e taro ci hanno te». Poco più In 14 De Agostini vittoria.meritoditutti». OfiZ. sto dell'ennesima replica, a si diceva, è stata totale e potrà «dato una salone. Poi siamo annuisce: «È vero, in genere scontata, con tinaie amaro per Bari e arrivato il conto e sem­ stupire che l'unico giocatore a to per motivi diversi dell'aiuto to il pallone buono a Soda, collettivo, tragica Bari™ fl terzino rossonero realizza il pareggio allo scadere e salva un risultato ormai compromesso i ». r Maldinì ospite d'onore a «90° minuto» f ; Moodoiiìco Sacchi TORINO-MILAN f «Mi divertirò «Ma quale 1 MARCHEQIANI 6.5 1 PAZZAGLI 65 2BRUNO 6.5 2TASSOTTI | ed commenti pareggio 3POLICANO «•? 3MALDINI 4 BAGGIO 6 4CARBONE 5 ? tv sulla gara» ingiusto?» SBENEDETTI 1-1 STROPPA 46' 5.5 6.5 6CRAVERO 7 MARCATORI. 30' Lentlnl. SCOSTACURTA 6 •fi TOSINO. Boriano «pera a sa­ gB TONNO. Il sorriso di Sacchi 7SORDO 7 90'Maldlnl 6 BARESI Corpo a corpo ARBITRO: Lanose 4.6 rò conno Lanese: «Non si finisce ha un significato Inequivocabile: ANNONI60' 7ANCELOTTI 6.5 mal di imparare: ecco come ti gio­ scampato pericola Ma Arrigo tra Brano 6 NOTE: Angoli 9-2 par II Ml- ca e come si arbitra. Sono amareg­ nega, pur sapendo di mentire- •Van Bastare SFUSI 6.5 lan. Ammoniti Baraal, Fusi. 8RIJKAARD 6 giato ma anche otgogftoso. O tare- •Ero tranquillo, eravamo arrivati a destra!! gol 0 BRESCIANI 55 Cravaro, Bruno. Marchag- 9 VAN BASTEN M pareggio glani. Spettatori paganti sso ghsstWsi con II gioco. Evidente- vicino al gol in almeno tre occa­ SKOR085' 10GULLIT .* mente slamo una sodala datole e sioni. Oggi slamo noi a ricordare »v 21.777 par un Incasso di Uro 10M.VAZQUEZ 5 792117.000. Abbonati AGOSTINI 68' non chiediamo mai favori, n Mi- agli attri che le pertite finiscono atto scader» 1, tan?Oran«le hi tutto.... In tribuna al 90'. come nel derby l'Inter le­ 11LENTINI 7 22.000, quota abbonati lira 11EVANI V"- Della partita; 534.402.000 lo tara» vitto stjracclaisiptavohe ce con noi Ma sul plano del gio­ un gran Uro dal 12TANCREDI 12 ROSSI •1 *' tn datatone di Cassini che era se­ co, per favore non panatemi di Irrite dell'area 13CARILLO 13 GALLI duto pochi metri. ttvtosprssktsfitB pareggio ingiusto: abbiamo che vale 14MULLER 14CAROBBI Rossi rincara la dose: «Quo» st- sempre condotto noi la mano­ si gnor srbkro ci ha privato- per la se­ vra, sarebbe un errore giudicare cante vota di una vinetto meritala soltanto in base agli episodi. Chi (la prima era quella di Cessna. non e d'accordo, vada a riguar­ aa TORINO Una cannonata di Mal­ condo l'opinione pio diffusa, do­ HARCOOICARU suo contributo, regalandone pure lui che si e aiutato a sua volta con una vrebbero essere i migliori del mon­ uno, Cullit, all'avversario, ha comin­ 1,. ndr)». darsi la cassetta della partita. dinì al 90" e le discussioni si Accen­ spinta e l'azione e cosi sfumata. Nel Mondonko esce dopo ovari Dell'arbitro non parlo, mi sono dono in modo vibrante. I granata do. Il pupillo di Matarrese ha fischia­ hanno solo riservato alle Intenzioni. condizioni ottimali per amministrare ciato a premere sull'acceleratore co­ concitato finale, è diventato prota­ schiumano di rabbia perche hanno to a senso unico (rossonero) per E cosi 11 Miian, che dopo aver subito un vantaggio quanto mai inopinato, me sa fare. Ma una cosa e l'intenzio­ gonista Lanese. che ha pilotato ripromesso di non tarlo mal più tutta la ripresa, costellando la sua il gol ha riversatotutt o il suo massic­ visto che in campo si ritrovava tre di­ ne, un'altra la forma. Gioco farragi­ e cosi sarà. Per II campionato subito l'ennesimo gol (il quarto) nel qualche palla di troppo su! piedi dei ma anche pieno di doppi sensi che finale che costa loro altrettanti punti prestazione di una serie di decisioni cio potenziale umano nella metà fensori puri e quattro centrocampi­ noso, conclusioni scontate delle rossoneri inventando punizioni in non lasciano dubbi sul suo saio abbiamo dimostrato che ci sia­ e si sentono defraudati (soprattutto cervellotiche Ma non sarebbe esatto campo del Toro, è riuscito a farcela sti. Ma gli è mancato il solito trasci­ azioni, traversoni per la testa di Van posizioni pericolose. .74 drsnbno: «No. non guardera la tv mo di nuovo anche noi» ECul- da Lanese) di una vittoria secondo dire che l'arbitro abbia pilotato il ri­ dimostrando però proprio in questa natore, Martin Vazquez. che eviden­ Basten. che qualche volta e sembra­ I granata sono riusciti a non per­ I * sanerà, la guarderò tal ssMmsna, Ut? Fa tenerezza vederlo dare l'a­ loro meritata. Il Miian si prende il sultato. La partita l'ha mezza buttata ricerca affannosa degli spazi vitali temente aveva deciso di essere soli­ to arrivare bene sulla palla, ma mol­ dere la calma, fino a quando lalan nima e combinare poco o nulla punto e caracolla orgoglioso a salu­ il Tonno che era passato in vantag­ tutti i propri limiti. Solo il palo di Eva­ dale con gli altri due stranieri grana­ to pl(t spesso Bruno gli ha concesso soprattutto le retiprivale , perché ci gio inaspettatamente (Immaginatevi ni, colpito al 32' è stato pericoloso, celta non ha iniziato l'ulumo giro. sarà sneor pio ds diverto!, senten- •Alcune cose buone le ha fatte, tare i propri tifosi, certo di aver di­ ta, Skoro e Muller, in panchina. Il assai poco. Nell'estremo, disordinato assalto al­ k dice Sacchi, per esempio una mostrato loro che è ancora vivo La che cosa avrebbe potuto fare il pic­ ma per il resto, tanto agitarsi e nes- prode Martin, in campo c'era solo Il Toro, intanto, visto che il Diavo­ do I commenti, le psitMe finiscono colo Bresciani, unica punta, da solo la porta granala. Riikaard hacercato progressione delle sue gli era verità sta nel mezzo, come molto sunapalla-gol. per figura e cosi ogni volta che la lo non sembrava cosi brutto, ha pro­ un'apertura per Agostini, entrato da I al 90* ab) casi come quello di oggi spesso accade Su un punto si può contro Baresi e compagni), dopo Il Torino, che era passato in van­ palla passava dal suo piede, invece vato nella ripresa qualche veloce è rnsgBo da» che H pari « giusto. quasi riuscita,m a gli manca an­ aver addirittura mancato di un soffio una ventina di minuti a sostituire lo 1** cora la convinzione ed e stato essere senz'altro d'accordo con i taggio al 30' con Lentlnl, catapulta­ di trasformarsi in un lancio illumi­ contrattacco, ma Bresciani al 65' ha spento GulliL Baggio ha respinto No. non * una mena sconfina. * anche rnabervito dai compa­ granata il signor Lanese ancora una ualche Istante prima la più nitida tosi di testa su un cross di Sordo che nante, diventava un oggetto presso­ sprecato l'occasione migliore.- im­ malamente, disturbato da questUilti- uria doppia vMorta.verssslcuro> gni». DM O.C volta ha evidenziato la desolante po­ Gelle palle-gol con lo stesso Brescia­ era stato servito da Fusi, si e trovato ché innocuo per revversarto. Il Mi­ pappinandosi con il pallone ed an­ mo e Mattimi si è trovato sui piedi la e- , OMJXC chezza degli arbitri italiani, che, se­ ni Ma I granata, .1 colpo del ko lo perciò a un terzo della gara nelle ian. che in fatto di stranieri ha dato II dandosi ad avvitare su Costacurta, palla della «beffa».

l'Unità Lunedi 24 26 novembre 1990 :>?> Grinta, tenacia, ritmo: sono le doti che hanno permesso agli uomini di Bagnoli di sovvertire clamorosamente il pronostico del 76° derby Rete di Eranio, rigore di Vialli e gol partita con una saetta di Branco Dopo una settimana di polemiche, sul campo la risposta rossoblu

SAMPDORIA-GENOA 1 PAGLIUCA 65 1 BRAGLIA 7 2INVERNIZ7I 55 2TORRENTE 65 LANNA73' ?v 3BRANCO 7 3 KATANEC 55 4 ERANIO 65 4 PARI 6 1-2 5CARICOLA 6 5VIERCHOWOD6 5 MARCATORI 26' Eranio. 6COLLOVATI 65 49'Vialli, 73'Branco 6 PELLEGRINI 6 7RUOTOLO 65 ARBITRO Longhl6 5 7MIKHAIUCHENK0 5 NOTE Angoli 7 a 7 Spetta­ 8BORTOLAZZI 7 8LOMBARDO 65 tori 49 056 per un incarno di 9AGUILERA ?5 9 VIALLI 55 L 955 030 000 Abbonati PACIONE!»' 14 557 per una quota di L »Y : fi gran pi superatone 10 MANCINI 55 326 773 655 Ammoniti 10SKUHRAVY 55 «Branco: 11 DOSSENA 11 ONORATI «darbylnunoro: 55 Branco e Eranio (Genoa), «5 ' adastjaltgloia BONETTI 65" SV Vlerchowod (Sampdoria) FERRONI92' SV \\ gtMmc tutu nomo 12NUCIARI 12PIOTTI * afalentlort Bagnoli 13SIGNORELLI h sjttnnfna 15CALCAGNO ;^ dal» partili 16BRANCA 15FIORIN f Le pagelle fi"' Lombardo Un brasiliano \ ultimo senza Fulmini dopo l'uragano ad arrendersi «saudade» i Paglioca 6,5. Ha avuto il sua Brasila 7. Ha sulla coscienza 11 Microfilm daffare il futuro portiere della quelTuscita su Mancini che ha l Nessun nazionale Voli da un palo al- causato il rigore e che avrebbe \Vperfida botta da fuori area di Onorati. Pagliucasl tuffa con un I altro, uscite in mischia Ha potuto segnare una partita gio­ TJ* incidente attimo di ritardo ma la palla sflora il palo. messo in mostra U meglio del cata dal Genoa alla perfezio­ 2V Genoa In vantaggio Agwlera, spalle alla porta, apre dì ester­ suo repertorio anche se come ne, ma è stato anche determi­ no destro per Eranio. Il capitano entra e va in gol con tksania il resto della squadra ha tradito nante in alcune occasioni per § e tanto AWOnoratl galoppa sulla (ascia e crossa Aguilera al centro e / m un certo affanno In alcune oc­ far arrivare a» porta una vittoria pronto al tiro ma sulla traiettoria c'è la faccia di Vierchowodche ^ ^wk^É casioni. che vale doppio. folklore riesce a spaventare il pallone WBortotatzt al centro Skuhraw ha la sua pnma ed ultima oc- Invemizzi 5,5. Ha fatto la fi­ Torrente 6,5. Dovete occu­ castonm e di Incornarem In porta Schiaccia il pallone ma fuori dallo gura dello stracchino Con la parsi di Vialli e ha latto si che il i &• «GENOVA. Meglio appettar- specchio . buona volontà non si pud sem­ Gianluca nazionale non lo di­ fi il alla legge del grandi numeri 4TCollotxiti sbucete il paltortenia Braglia fa in tempoa metterci pre riuscire a far quagliare le sturbasse più di tanto Deter­ a', cb« al numeri della classifica. unapeztaedevitarel autogol cose In una difesa costretta da minato e preciso non ha sba­ 1$ Ha mito ragione il genoano. AVla Samp pareggia Mancini entra In area Broglia esce dando subito a resistere è stato tra i gliato quasi nulla. f5 La «madia rossoblu nonvin- l'impressione diessere in vantaggio, ma amichila palla trova la primi degli assediati a mostra­ C«MU derby da 12 anni, c'è „ nba di Montini, rigore cheVW trasforma con un tiro llltato re i segni della resa. Branco 7. Il più genoano di *fej riuscito proprio netta stagione 92'bottada40memdiMlkhailtchenliocheBragliariesceinqual- tutti II derby sembrava un fatto desta Sampdoria prima della che modo a deviare. Katanec 5,5. Ha dovuto ri­ personale e ha cominciato su­ Una a 71"punizione di Aguilera che Pagttuca coccia dall'incrocio dei nunciare alle sue sgroppate bito a farsi sentire beccandosi, • »• class*. Una soddisfazione pero, una fulminea e giusta ' armine, come enorme è stata perché il cavallone Onorati lo 73'gol vittoria del Genoa Aguilera tìnge il tiro su punizione, poi ha obbligato a stare sulla di­ ammonizione È riuscito,po i } laliata a fine gara, con cortei e tocca per Branco, la botta del brasiliano « micidiale e disintegra a scremare il suo agonismo e a carota Ili nelle vie del centro. a vette- della porta diPogtiuoz fensiva, riuscendo malamente a mettere le briglie sul collo del far esplodere la sua rabbia con Undeitychettifosigerioaniri- Si fotta quella bomba su punizione ,A. .corderanno a lungo, anche " DAL NOSTRO INVIATO genoana Nella ripresa ha avu­ durame™» to qualche occasione di farsi che ha fatto rivincerea l Genoa 4* parche tutto è alato liscio, sen- RONsUooprnooum in un fazzoletto un derby dopo dodici armi \ aa Incidenti e solo con tanto vedere in avanti ma è stata una di terreno, inutile passerella "IÌ tgUgt*. coma avevano- pa* smOENDYA. L'ouverture del rneno.i pensieri della viglila, E cinque Eranio 6,5. Capitano plenadi A, maasia I capi delle rispettive i> tifo genoano meritava un cre­ nella curva blucerchiata un giocatori forma e di sostanza. Elegante é$ fqtarie venerdì nel foro vertice scendo ed un finale adeguato. emblematico striscione la da aicotttarrdono Pari 6. Gli e toccato l'elettrico La gradinata rossoblu vince il Aguilera ed è riuscito a toglier­ nell'azione del primo gol, pra­ te Ut Questura. Anche sul piano spia all'arroganza di una squa­ «pallone. tico ed essenziale per tutto il 4. coreormfico la vittoria è arida- •suo* derby con largo vantag­ dra che si sente, gli, imbattibi­ Si riconoscono gli in aicune occasioni la cor­ gio sugli sguaiati rivali doriari le. «Boccini come Tenco ..sui­ rente senza riuscire, pero, a resto dlel'incontro Uno dei cu­ > la al Genoa, con un teatrino H- Un sipario, metà rosso e meta cidati», questo l'Invito rivolto al Eranio, spegnerlo del tutto E nell'azio­ citori più abili del gioco genoa­ ì, «Ancora un trapiantare la sua pellacclorstj Qualche colpo di tacco, alcu­ Vtercbowod 6,5. C'è stato su­ K- ci come «Greenpeace salvali momento .«ed Infine-E il mo­ tutti I suoi ragazzi 11 •mirino» vero e non c'è spazio per astru­ che ha il sapore della beffa ma potenza fa si che il Genoa trovi cambiava In attaccante. Una si tatticismi. La concreta strate­ ne fuggenti azioni di sponda è riescono a non farai prendere la combinazione giusta per bito da lottare e lui si è messo partita senza sbavature. ^ dall'estinzione» o «Siate tar- mento...». Le squadre entrano Bortolazzl pare addirittura tutto quello che riesce a far ve­ al centro del suo abituale qua­ ^ dando la B vi sta aspettando.. in campo e il sipario si apre e uscito da un'operazione gene­ gia ad uomo di Bagnoli con­ dal vittimismo. Peccato che aprire la cassaforte blucerchia­ dere Il clima caldo della parti­ ta. Non si tratta di una vittoria drato. Questa volta doveva ce­ CoDovati 6,5. L'antico Collo- > Stad» esaurito, quasi 40 mila fa vedere un mare rossoblu, al­ tica. Deve fare I conti con Mi- quista sempre più spazi sulla ta lo soffoca e nella sena alle­ Aguilera non possieda lo scat­ con scasso e la signorile Samp dere qualche cosa in possanza ' * spettatori per un incasso re- lestito con striscioni-onda, sol­ khailicenco e l'ammanco per scacchiera verde marcio II pe­ stita dal Genoa la Samp toma to prolungato del contropiedi- vati non mente. Doveva, di cato da una caravella. E l'ulti­ lui sembrava scontato. Invece ricolo di una nuova risaia è sta­ sta e sia solo capace di esalta­ getta anche la maschera II Ge­ fisica a Skuhravy ma all'arma­ nuovo, per l'assenza di Signo­ f cord di un miliardo e 281 mi- ad aspettare 11 famoso tempo noa, nel finale,osserv a la ca­ dio cecoslovacco ha chiuso ma «battuta» è la rivendicazio­ Bortolazzl fa il diavolo a quat­ to scongiurato ma il prato del della maturazione re le capacità di recupero del nonica perdita di tempo Nien­ rini, mostrarsi nei panni del li­ «t Hook primato di sempre allo ne di un personale primato. tro e l'Angelo di Ktayxomlncia implacabilmente le ruvide an­ ' - stadio di Marnasi. Niente dtret- Ferraris trasuda grande umidi­ Ma la squadra di Boskov treno chiamato Vlerchowod. te di scandaloso, si scandaliz­ bero e ne è venuto fuori un •Come I nostri avi dominavano subito a sofUflJMflMÉlpdli d'i­ tà, li Genoa è spinto ma allo Ma la caparbietà dell'Inizio za invece Vialli che inveisce te Eccezionale, poi. In alcuni abito sobrio, di taglio classico & taTvwscalatocale.ititosiche I mari, noi dominiamo gli sta­ dentità Il GenesMmmftdritta stesso tempo Intuito dal suo può, quest'anno, contare sulla non si è dissolta e la Samp disperati recuperi su Aguilera * non agno riusciti ad accapo di». Una coreografia teatral­ rigogliosa pianta del caso E contro l'arbitro Longhl che sla­ Un solo strappo, ma su quella negli occhi Sua altezza blucer­ vigoroso football Nell'area Braglia con quell'uscita sulle guarda stupita ed Interdetta va già dirigendo in zona recu­ partito in contropiede e in ab­ palla svirgolata ci ha messo irjniapnsJoao tagliando si so­ mente riuscita, venata di no­ chiata. Sfrontata ma non teme­ della Samp si arrtva solo attra­ uesto Genoa che non si deci- pero Ancora qualche spiccio­ bondante vantaggio. una pezza Braglia. no dovuti accontentare della stalgia per il glorioso passato. raria e la Samp non riesce a gambe di Mancini dà una ma­ Ma il sapore di un delicato verso episodi, ma quando su no ad un Imprevedibile raccol­ ae a darsi per vinto lo di tempo e poi la gradinata ì ttdrd. Una- decisione che ha mostrare analoghi attributi. E uno di questi"Aguilera inventa Non ne vogliono sapere i rossoblu, dopo aver strappato Pellegrini 6. Una prestazione omaggio al tempo che fu. Con­ subito clima di grande batta- to Il rigore del pareggio offre a 6,5. Giocatore di tro ranembante Sampdoria •"" ti di Onorati II pallone ce­ Vialli e compagni I opportuni­ rossoblu di inchinarsi al potere gli applausi con la sua allegori­ abbastanza sottotono Diligen­ gran temperamento e forza at­ teche alla fine ha lasciato sari già tanto se il Genoa riu­ ila e nell'arco di cinque minti- cia a girare con estrema tà di ripristinare il loro stile. Lo del presunto più forte. E se non ca messinscena Iniziale, ai sca­ te nel suo lavoro di chiusura letica. A lui spettava Mancini stesso Gianluca nazionale co­ tena In una plateale marcia • KiÉaro in bocca soprattutto al scirà a galleggiare. Questi, ai- S l'arbitro Longhl è costretto a precisione e raziocinio. La ce la si fa con la forzaci si pro­ trionfale. non è riuscito però a trovare quando provava a giostrare a DSC tirare fuori due cartellini gialli. Samp non ce la fa a rivoltare la glie al volo l'occasione per ri­ va con l'astuzia e la furba finta mai il modo per farsi vedere centrocampo e il fantasioso con qualche iniziativa carica di numero 1 blucerchiato non ha personalità. avutoli tempo e il modo di di­ vertirsi. I blucerchiati riconoscono i meriti degli avversari Commosso Bagnoli, con lui vittoria dopo 12 anni MikbalUchenko 5. Il sovieti­ co è parso un pesce fuor d'ac­ Bortolazzl 7. Era addirittura qua nonostante I idrico terre­ in torse le sue ultime prove no Ha cercato con pazienza erano state sonoramente fi­ di trovare la posizione ma l'ar­ schiate Ieri è uscito tra gli ap­ «Abbiamo sbagliato tutto» E raUenatore-miracolo rembante Bortolazzl lo ha plausi E riuscito a fondere il spiazzato in maniera sistemati­ prezioso metallo della sua tec­ ca. Una botta da 40 metn para­ nica con l'umile ferro deli'aeo- ta da Braglia è l'unica nota da nismo E Mikhailichenko si sta Boskov non cerca scuse fa pace con la «Fossa» segnalare. ancora domandando da dove mai sbucasse ogni volta che lui ssmaio COSTA nostri tifosi, per loro è una •Tal GENOVA. Dodici anni di at­ tecnico, abbiamo dimostrato un gol alla Maradona. «E vero - Lombardo 6,5. Il più vitale e provava a toccare palla. mazzata tremenda». Il rigore? tesa, dai tempi di Oscar Da­ una buona caratura». dice il capitano - se avessi fat­ il meno illuso tra I blucerchiati. T'spCDKrVA. «Abbiamo sba- sconfitta. Non perde pero luci­ «Era netto. Braglia mi ha ag­ miani il Genoa non vinceva il Il successo dei suol, pero, to gol un altro domani le pagi­ A lui la notizia della Samp lea­ Agallerà 6,5. Un altro subito ,' iMo tulio». Non male come dila. «Pura io ho sbagliato tan­ ganciato un piede, un fallo derby Per i tifosi rossoblu è non é messo in discussione ne dei giornali sarebbero state der del campionato non devo­ colpito dalla febbre del Derby K filtro. Sono le prime parole di to» afferma Boskov senza esita­ inutile, ma Ineccepibile», Rigo­ no ancora averla data Anche Si è mosso in continuazione, l'allenatore del miracolo, ma neppure dal suo dirimpettaio, piene di foto della sua prodez­ perché è difficile parlargli vista ha offerto Eranio il pallone del sWadm Boskov in sala stanv zioni. «Non dovevo lasciare in re sacrosanto, che pero non « Osvaldo Bagnoli non perde il Vuiadin Boskov. «Credo che al za» L'uomo che ha deciso la 2 pa. Il tecnico non prova nero» panchina Lanna. mettete Pari servito a niente Come non ri­ la velocità supersonica con la primo gol e quello della vittoria senso della misura. «Diciamo 90' effettivamente non ci siano partita, peto, è un brasiliano quale si muove in campo È a Branco Peccato che non ab­ \ mano a discolpare 1 suol gk> su Aguilera. pensavo che con marrà nella storia del derby la che mi sento un uomo fortuna­ Al tento incontro di campiona­ h calori. «In campo è esistita una Invemizzi si potesse migliorare grande parata di Paglluca sulla dubbi - ammette Bagnoli -vi­ stato in partita fino all'ultimo. bia le leve adatte per partire e ^ sóla squadra, il Genoa, non la qualità del centrocampo e punizione di Aguilera «Erava­ to Evidentemente era destino sto il numero di occasioni che to con la maglia del Genoa, colpire in contropiede: gli so­ £ pariodl tecnica, ma didiscipli- Invece proprio nel mezzo ab­ mo ancora sull'I-i poi - affer­ che vincessi proprio io dopo abbiamo avuto Che succede Gaudio Branco ha regalato la VTaD.1 5,5. Finché trova un ri­ no capitate un paio di occasio­ " rsk tattica, loro erano un vero biamo perso la partita. Il Ge­ ma il portiere - è arrivata quel­ tanto tempo e in questo modo ora? Succede che abbiamo vittoria più importante alla sua gore può anche fare il verso al ni davvero speciali •MMO, massa In campo in noa ha pochi Intemazionali In la sassata di Branco, li brasilia­ Superando anche le polemi­ due punti in classifica In più». nuova squadra Abituato ai bomber che fu, ma il suo cam­ marsWK perfetta da Bagnoli. squadra, pochi fuoriclasse, ma no ha trovato II gol della do­ che dei giorni scorsi, con i tifo­ Non lo scalfisce la grande gioia derby tra Flamengo e Flumi­ mino sulla strada della ripresa Skohravy 5,5. E andato sem­ noi un insieme di solisti, undici oggi gli operai hanno dato il menica, una punizione Im­ si della «fossa rossoblu» schie­ dei tifosi, cui in settimana ave­ nense e a quelli tra Benfica e ppare ancora molto lungo An­ pre a sbattere contro Vlercho­ giocatori, magari bravi, ma pò- cuore e si meritano questa vit­ prendibile, mi devo compli­ rati contro la loro squadra e va rimproverato l'abitudine al­ Porto, lui sembra il meno emo­ che la proverbiale potenza è wod. tecnica approssimativa • « co disposa ad alutare il com­ toria. L'unica consolazione è mentare anche con Eranio contro di me. Una settimana la critica eccessiva «SI, é vero, zionato di tutti «Ho fatto II gol per il momento solo apparen­ antropomorfica incapacità a pagno e ad entrare negli sche- che la classifica non è cambia­ perché ha segnato una tele al­ tesa, e questo successo che é alla fine sono andato sotto la della domenica - commenta te muoversi negli spazi stretti La mt Quello spirito di corpo che ta. Cinterei ha raggiunto, ma la la Maradona. Si capiva che in certo particolare, forse più che Nord a ringraziarli, ma mi ci -, ho tirato una sassata e s'è In­ generosità, il suo unico pregio. « aarnpm atato alla base dei Juve ha perso a Bari ed è rima­ campo non c'era la solita in altre città, Milano o Tonno hanno portato di peso Co­ filata nel sette». In mezzo a tan­ Mancini 5,5. Non sono que­ fsfitM sajccaaaV oggi e) diventa* sta sotto. Si vede proprio che Sampdoria, eravamo troppo ste le partite che gradisce e si Onorati 6,5. Pregevoli le sue per esempio, dove 1 derby han­ munque devo ammetterlo, to falr-play, Il più spontaneo è cavalcate che hanno obbligato folti causa dalla sconfitta. Non oggi dovevano trionfare i pove­ nervosi, avremmo dovuto ac­ no si storie di accesa rivalità, questa volta sono stati proprio il presidente Aldo Spinelli, do­ limita allora a spiluccare dal art ojuaMo lampo ci vorrà pri- ri. A noi ricchino n resta che contentarci dell'1-1 Invece ma qui é diverso Tutto è più po il rigore assegnato alla suo repertorio d'alta scuola. Katanec a mordere il treno per * «a da» I nostri tifosipossan o piangere*. slamo andati all'assalto e il Ge­ eccezionali» L'eroe del derby Macon la classe bisognerebbe tutta la partila. Con le sue di­ t. ja* attirano dato noa ci ha giustamente punito sentito e sofferto La passione e un genovese Stefano Eranio, Samp e il recupero di Vlercho­ scese ha fatto, a più riprese sci­ Tanta deluskmajinche negli è quasi in contrasto con la il capitano, ha segnato il primo wod su Aguilera lanciato in essere capaci di forgiare qual­ r dispiacere. La mia sguardi dei giocatori Mancini Non capisco perché rendiamo siasi tipo di partita. volare la difesa sampdoriana. i ria Éo9¥tss inorala di sempre cosi poco nei derby. squadra, I giocatori E vincen­ gol in serie A proprio nella contropiede, ha lasciato la tn- Al termine di una sua sgroppa­ non cerca alibi' «È inutile par­ do, oggi, ci slamo fatti un bel buna stampa «Il rigore non strMlOy^ovaol dtrbbia- lare di stanchezza quando si Forse sentiamo troppo la pres­ giornata più importante «Non Doaaena 5,5. Qualche bel nu­ ta nel primo tempo con un •m] 0tr>«JMr^Mrfa4iis>svc«ioM,ma perde anche II Genoa aveva sione» Tutta colpa de nervosi­ regalo Considerati di livello In­ ne faccio molti, ma sono tutti c'era E comunque soffro trop­ merino e poi la consueta lati­ preciso cross ha messo Aguile­ Pt Salsitavsvp'sfsira&eCMfM'wo, giocalo mercoledì, e non 6 smo'' «No, anche della stan­ feriore, non solo abbiamo vin­ decisivi Lo dedico a mia mo­ po», ha spiegato ai cronisti che tanza quando la partita è mos­ ra nella condizione di chiude­ ì i **mt«Mwmà. Wandovai'i' nemmeno giusto dare la colpa chezza - ribatte Lombardo -, to la straciltadina ma abbiamo glie e a mia figlia, questo è il lo hanno rincorso. Era bianco sa da ntmi a lui inconsueti. È re la partila, ma il «gnigno» di al campo. Noi eravamo più se­ stiamo giocando troppo, sia­ superato la prima In classifica, più bel giorno da quando fac­ in volto. Poi s'è sistemato al­ giocatore capace di esaltare Vlerchowod ha respinto il tiro mo a pezzi». Che sia già giunto la squadra in corsa per lo scu­ cio il calciatore' I complimen­ l'entrata degli spogthitoi e il gol un bel banchetto ma inadatto e per far perdere la faccia alla «jaìMSMattlit reni ma mano concentrati, il il canto del cigno per la capoli­ v £^ttl»»Sftfi dk «JftfACVa A^feS^M Genoa ha masso in campo la detto Credo che potrebbe ba­ ti più belli glieli ha fatti Pagllu­ di Branco gli ha restituito il co­ quando c'è da apparecchiare Samp si è dovuto attendere an­ «>jtfa cattiveria. MI spiace per I sta? OavUdo Bagno» stare perché, anche dal lato ca, definendo la rete di Eranio lore OS.C la tavola. DRP cora. O/tP

l'Unità Lunedi Vi 26 novembre 1990 25

( •*4»ì™^J(Bft"*»

SPORT L'allenatore della squadra emiliana non si fa invischiare I romanisti centrano il quinto i A~ dalla stretta difesa cagliaritana e conduce i gialloblù successo casalingo, ma senza •iSERrff A alla quinta vittoria e al terzo posto in classifica brillare. In gol gli stranieri CALCIO Osio fa il folletto e Gambaro scompagina le marcature e Desideri. Feste per Radice Et'- Poker giallorosso fS (Vi ma sd[ tavolo verde il*'' Scala per le stelle vìnce il bluff tè 17* dopo un quarto d'ora di sbadigli il Parma si fa vivo con ;-& un tiro cross di Gambaro che sorvola di poco la traversa. H presidente 18' occasione per il Cagliari che al termine di un'azione tam­ PARMA-CAGLIARI ROMA-BOLOGNA bureggiante condotto da Matteoli libera Cappiolial tiro: botta gongola: 'sporca- sulla quale Taffarel si distende bloccando con qual­ 1TAFFAREL 6.5 1JELPO 1ZINETTI 6 1CUSIN «Ormai siamo che difficoltà 2 DONATI 6.5 2FESTA 6 2TEMPESTILLI 6 2 BIONDO ih; 27* Metti evita l'ostruzione di Festa e serve Brolin. Palla per 3GAMBARO 7 3 CORNACCHIA 6 3CARBONI 55 3 GALVANI da Uefa» Brolin che segna, ma Di Cola annulla per discutibile fallo del­ 4MIN0TTI 6-5 4HERRERA 6 4BERTHOLD 6 4BONINI l'assist-man parmense. 5APOLLONI 65 2-0 5VALENTINI 6.5 MUZZI 46' 6.5 4-1 5TRICELLA 32' Catenese scaglia una botta violenta dal limite: fuori di IO 6 GRUN 65 MARCATORI: 49' Oslo. 92' 6 NARDINI 6 5 ALDAIR 6.5 MARCATORI: 27' Berthold. 6 VILLA centimetria lelpobattuto. lelpo (autorete) 36' Poli, 59' Aldair, 88' Desi­ M PARMA. Il papi di questo 7MÉLLI 65 7CAPPIOLI 65 6 COMI 6 7 MARIANI !&> Parma si chiama Giorgio Pe- 49' Gambaro si sgancia sulla sinistra e crossa. Metti fa da tor­ ARBITRO. DI Cola SS deri. 90'Voeller il draneschi e si « ritrovalo presi­ re. Osto conclude in rete con un paio di metri entro l'area. È SORCE91' SV NOTE: Angoli 13 a 1 per II 8PULGA 6 7GEROLIN 5 ARBITRO-Pairetto 5 8VERGA 6 I' <* dente quando Callisto Taiìzi. l'I-O. 8CATANESE 6 Parma. Spettatori 16180 9FRANCESCOLI 5 8 DI MAURO 6 NOTE: Angoli 8-2 per la Ro­ 9TURKYILMAZ 5 lo ha scelto In casa come il so­ 59' serie di quattro corner consecutivi per il Parma Sul secon­ ROSSINI 88' sv per un incasso totale di L. COPPOLA 61' 5 9 VOELLER 7 ma. Cielo coperto, terreno WAAS46' stituto del compianto Emesto do Brolin incoccia di testa, lelpo alza sopra la traversa 591 685.239. Ammoniti Cor­ scivoloso. Ammoniti Bonlni fcve Ceiesinl. Ha portato Tallirei in 9 OSIO 7 10 MATTEOLI 7 10SALSANO 6 per gioco scorretto, Muzzi e 10DETARI omaggio alla tecnica e ad un 37* il Cagliari reclama blandamente un rigore su volo di Cop­ nacchia, Pulga, Capploli. 10 CUOCHI . e 11 PAOLINO 6 11 RIZZITELLI sv Waas per proteste, Comi 11 POLI 6.5 mercato brasiliano da conqui­ pola in area per comportamento antlre- stare, dando a Scala due stra­ 92' il 2-0 è una topica di lelpo che si getta il pallone alle spal­ 11 BROLIN 6 FONSECA54' 6 DESIDERI 29' 6 golamentare. Al 29' è uscito 12VALLERIANI niai segnalati dal tecnico e le, di tacco, su un tiro di piatto destro che Grun gli scaglia ad­ 12 FERRARI 12DIBITONTO 12CERVONE in barella Rizziteli! per in­ 13 DI GIÀ anche poco costosi. E adesso dosso senza pretese. fortunio. Spettatori 36.108, gongola: iSlamo da Coppa Ue­ 15 MONZA 13GRECO 13 PELLEGRINI Incasso 760 milioni e 586ml- 14N0TARISTEFANO fa. L'anno scono non sapeva­ 14 MANNARI lallre 15SCHENARDI mo neppure se e come avrem­ 15 ROCCO 14 PIACENTINI mo potuto affrontare la A. ora LUCABOTTUM sappiamo che anche in Euro­ pa potremmo fare bella figura. •• PARMA. Il diluvio che samente si rende conto che Un esempio? Per buona par­ taccante puro si è da tempo scambiati dall'inizio alla fine STEFANO BOLORINI te Siamo II col Milan e credo non per tutti i 90 minuti di Parma- la ricetta della promozione è te del primo tempo e tutta la trasformato in un folletto in­ del match. Per il resto la sia un caso. No. non speravo Cagliari ha flagellato il vec­ applicabile quasi pedisse­ ripresa la punta Capploli si è gegnoso capace di imbecca­ squadra di Ranieri non ha Olimpico MROMA. Partita contro tutto co delizioso di Satsano, sgrop­ ÌMJV tanto, ma credo che sia tutto chio Tardini non è bastato quamente al massimo cam­ ritrovato a Lire il terzino per re i compagni e di farsi trova­ dato l'impressione di essere e tutti: contro i sentimenti, per­ pata dei ragazzo, testa alta.» meritato. In campo vanno 11 per svegliare 1 gialloblù dal pionato. tentare di arginare le incur­ re pronto se c'è da conclude­ , tanto peggio delle concor* tutto buche chè Radice, accolto dalla tifo­ cross al bacio per Desideri e leoni. In panchina c'è un tecni­ sogno europeo. Psicologica­ sioni di Gambaro che a mo" re, un'altra intulzione'di Sca­ renti per la salvezza. Marca­ seria romanista con striscioni e palla dentro. co eccellente. Possiamo resta- Invece la coscienza dei cori, non meritava una stra­ Era 1*88. partita chiusa e mente per la squadra di Sca­ propri mezzi ha fatto si che il di locomotiva trovava sem­ la che lo ha recuperato al ture ok nel primo tempo e Rizzitela pazzata del genere: contro la se in alto». C'è anche una sin­ la quella di Ieri era la partita pre il binario giusto per ren­ calcio dopo gli esordi scop­ tempo pure per un'altra rete, golare storia di compleanni da Parma non si andasse ad In­ Matteoli ha discretamente logica, perchè il 4-1 è punteg­ firmata da Voeller, il migliore raccontare: «La settimana scor­ più difficile della stagione: tasare nella Maginot difensi­ dersi pericoloso. piettanti di Torino e l'eclissi ispirato le note positive più ginocchio ko gio troppo pesante per i rosso- in assoluto, ieri per la prima sa era la festa di Tarai e abbia­ per la prima volta senza una va di Ranieri, cercando di ag­ Puntuale nelle chiusure di­ di Empoli. A Melll e Brolin è evidenti. La pochezza di old; contro la Roma, perche a volta capitano: assist di Di mo vinto a Pisa. Oggi era il tur; pedina del mosaico immuta­ girarla senza isterismi offen­ fensive (Apolloni è attual­ bastata l'ordinaria, apprez­ Francesco!! (costretto a gio­ meli del primo tempo ha per­ Mauro, controllo e coltellata bile e vincente di questo ini­ sivi e confidando ciecamente zabile, amministrazione per care dove non sa) e le diffi­ so un altro pezzo, Rizzitelll. e rasoterra, con Cusin battuto no di Scala e ci slamo ripetuti. mente tra i migliori difensori dopo i fattacci dell'ultimo pe­ Vorrà din che mi inventerò di zio di stagione (il «tecnico» nelUneluttabile arrivo del centrali del campionato), sbagliare poco o niente e colti di Pulga e Nardini su •• ROMA. L'infortunio di per la quarta volta Un'esage­ k>*V •Mere nato II 2 dicembre per Catenese al posto del fatica­ gol. Non ha dato spettacolo procurare qualche brivido a Osio I problemi più vistosi. Ruggero Rizzitelll, costretto ad riodo, vedi doping, squalifiche razione, si è detto: il 2-1 sareb­ precisa ma con poco fosforo uscire dal campo in barella, è e infortuni, si trova ora con un be stato il risultato più giusto. non rompere l'Incantesimo». tore Zoratto), contro un av­ come In altre occasioni, la a centrocampo, la squadra di lelpo. Una vita da matricola ben uomo in meno. L'ex ragazzo Modi da gentleman, quelli di versario non troppo stimo­ serio: la diagnosi a caldo è di La prima mezz'ora detta Roma squadra di Scala, ma quando Scala ha ancora una volta Il Cagliari è sembrato una diversa da quella dei vincito­ •distorsione al ginocchio sini­ prodigio si è fatto male nell'a­ era stata molto opaca, mentre Padraneschl: 41 Cagliari ci ha lante, su un campo infame ha spinto un po' sull'accele­ estratto il meglio dalle sue squadia spacciata soprattut­ ri, un tunnel che ha la via di zione del primo gol gialloros­ dall'altra parte il Bologna tene­ messi in grande difficoltà. Se che li penalizzava più degli ratore ha cambiato copione stro, con probabile interessa­ so- il tentativo di raggiungere il continua cosi sicuramente evi- punte. Nella circostanza è to per la massiccia dose di fuga sempre più lontana. mento dei legamenti». Oggi, va il campo con decenza. L'at­ ospiti, gli emiliani potevano alla partita costringendo il tornato a brillare Marco Oslo rimproveri, richiami e forse Forse sarebbe bastato sce­ pallone in scivolata, la gamba tacco degli emiliani, peto, non tara una retrocessione che non cadere nel peccato di suffi­ trascorse secondo la prassi bloccata dal terreno infame esiste: Turkyimaz ha dato ra­ merita». • Di.fi Cagliari ad improbabili e in­ (col Cagliari segnò due reti qualcosa di più che i nervo­ gliere un po' meglio gli stra­ ventiquattro ore, l'attaccante cienza tipico di chi improvvi­ sufficienti misure-tampone. anche nei, cadetti) che da at­ dell'Olimpico, il crollo a terra gione a chi sostiene che prima sissimi rossoblu si sono nieri. giallorosso sarà sottoposto agli come un sacco. La diagnosi di comprare certa gente all'e­ esami necessari e si potrà sa­ non è confortante- distorsione stero, sarebbe meglio dare pere quanto tempo dovi* re­ al ginocchio sinistro, con pro­ un'occhiata dalle nostre pani. lr&V&- stare fuori squadra. Il ginoc­ babile interessamento del le­ Mal qualcosa di importante: Calcioni, rigori negati e rabbia ingredienti eli un match più picchiato che giocato chio è stato immobilizzato con gamenti Non sono finiti qui i nessun avversario saltato in- una fasciatura rigida, l'unico guai per l'ex cesenate: in uno dribbling, neppure un Uro in segnale positivo è che, fino a scontro, dieci minuti prima porta. Questo attaccante che 1*^ j^ <> V e v ieri «era, noar c'en -gonfiorei dell'incidente, aveva rimediato i Sngiiaao^andato a pescateiiv Ma c'è di più, nell'episodio una botta al labbro superiore, Svizzera è un'altra perla delca-, Rlzztfellk c'è l'attardi accusa suturato con due puntt. pitolo «Bologna e gli stranieri». del professor Aliclcco. medico Il pomeriggio formato ospe­ Avviata in questo modo, la sociale della Roma da dodici dale della Roma non si è chiu­ partita non poteva che affidarsi campo non punti ma anni, nei confronti del prato so con l'episodio Rizzitelll. Al­ al caso per sbloccarsi, e l'ha l'inizio della ripresa si è fatto dell'Olimpico. Le pessime male Aldair, che ha rimediato trovato al 29', quando la Roma condizioni del fondo possono un colpo in fronte ed è stato è passataper la prima volta: rj- #5. aver avuto, fa capire Alicicco, costretto a terminare la partita raccio di Berthold, Cusih che si una bella fetta di responsabili- con una fasciatura modello tuffa a peso morto, pallone CESENA-LAZIO tàjm quanto è accaduto ail'at- turbante. Per il brasiliano, tre che gli passa sotto la pancia e t^tpumte giallorosso. «In quella finisce in rete. Il Bologna ha puntt. Berthold, invece, è usci­ reagito e dopo sette minuti è 1 FONTANA 6 1 FIORI 6 frpahe del campo dove Rizzitelll to alia fine del primo tempo, Kfc. si è fatto male, il terreno è uno perchè debilitato dall'influen­ approdato al pareggio. Ango­ 2CALCATERRA 6 lo, cross di Detari, Poli liberissi­ 2LAMPUGNANI 6.5 schifo: sembradi stare nelle za che durante la settimana mo, ancor più libero di colpire 3 NOBILE 6 3 SERGIO 6.5 sabbie mobili, si affonda, ed è l'aveva colpito. Un bollettino di testa e infilare Zinetti. un grosso rischio. I quattro an­ di guerra, insomma, ma fra 4 ESPOSITO 6.5 4PIN 5.5 goli del terreno di gioco sono tante bastonate inattese. Bian­ Nella ripresa, sicuramente 5BARCELLA 5 1-1 una mina vagante, mai visto un chi ha ricevuto pure una carez­ più interessante del primo 5GREGUCCI 6.5 za: l'affidabilità di Muzzi, che tempo, due episodi da raccon­ 6JOZIC 6 MARCATORI: 34' Ciocci. 61' Olimpico in queste condizio- tare, oltre alle due reti citate. D Greguccl 6SOLDA 6 "'vCriftJMfl-munto erboso dopo l'uscita di scena di Car­ 7P1RACCINI 6-5 nevale e Rizzitelll, è destinato a primo al 54'- Selsano lanciato ARBITRO: Ceccarlnl 5 7MADONNA 5.5 aeUo^sejHMiomano arrivano fare coppia in attacco con in area, contrasto con Villa, U 8SILAS 6 anche dffVòeller. che pure in Voeller. Il ragazzo ci sa fare: ha numero dieci romanista a ter­ NOTE: Angoli 5 a 3 per la BERTONI 45' 55 Germania si è trovato spesso a ItQOt 9AMARILDO 6 Lazio. Spettatori paganti fòrza, voglia di emergere e una ra. Pare rigore. Pairetto dice 10.214, per un Incasso di L. 8 BACO 6 fare i conti con i terreni «appe­ buona dose di spregiudicatez­ no. Al 59', il secondo gol dei TURCHETTA80 sv santiti» dalla pioggia: «Non è za, come dimostra quell'azio­ glallorossi- assist di Di Mauro 172.319000, abbonati 4.818 9RIEOLE 6, San Siro, ma la situazione è ne personale nella quale, resi­ per Aldair, che, libero, aspetta- aveva dato 10GIOVANNELLI 5.5 per un rateo di L. 10 DOMINI » preoccupante. Si staccano le stendo a un paio di cariche, è Cusin e lo infila. La partita 2 fi­ •vantaggio DEL BIANCO 46' 6 118.497.000. Ammoniti Ser- zolle'con facilita, è difficile riuscito a trapanare la difesa nita come era cominciata: con , gio, Jozic, Calcaterra, Bar- 11 RUBENSOSA 5.5 controllare il pallone. Certo, le bolognese e solo II recupero i cori e gli applausi per Radice, in alto a destra 11 CIOCCI 6.5 cella e Sosa. al quale la curva Sud ha dedi­ 12 ORSI condizioni atmosferiche han­ disperato di Mariani gli ha vie­ Aldair ferito 12 BALLOTTA no la loro responsabilità, ma tato di scagliare il pallone in cato uno striscione sin troppo hi giocato 13GELAIN 14MONARI non ho mal visto, a Roma, un rete. Muzzi, poi, è entrato in chiaro: «Un saluto sincero ad con ktasta maniera decisiva nel gol sicu­ un vero signore». Azzeccato, 14ANSALOI 16SAURINI fondo simile». DS.B. rezza della Roma, il terzo, toc- sicuramente.

DAL NOSTRO INVIATO WALTER OUMMUI cava di Bergodl. Ad ogni modo Zoff porta a casa un buon pa­ •I CESENA. Edmeo Lugaresi brava dose di colpe. Hanno reggio che allunga a 7 giornate 10. GIORNATA non ci sta. Al termine della messo subito la partita sul pia­ la serie positiva dei biancaz- partita il presidente del Cesena no fisico, incrementando via zurri. esce dagli spogliatoi urlando via falli e proteste. A fine in­ Il Cesena pur tenendo per CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO come un ossesso contro l'arbi­ contro Riedle, che pure viene minor tempo della Lazio il pal­ PARTITE RETi IN CASA - RETI FUORI CASA RETI Me. tro. «D signore in nero ci ha ne­ dalla Germania, patria del gio­ lino del gioco ha avuto più im­ Domenica 2-12 ora 14.30 . m gato un rigore sacrosanto per co grintoso, è rimasto sconcer­ peto e maggiori occasioni da SQUAORE Punti 01. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. Ing. un mani in area di Greguccl. tato e non ha potuto fare a me­ gol. La squadra di Uppl, in BARI-INTER >A. inoltre ha convalidato il pareg­ no di esclamare: «È stata una contropiede, è andata In van­ SAMPDOMA 15 10 6 3 1 17 7 4 0 1 12 6 2 3 0 5 1 0 BOLOGNA-ATALANTA gio laziale non avendo visto un guerra non una partita di cal­ taggio con una bella azione CAGLIARI-SAMPDORIA clamoroso fallo di Riedle su un cio». Un esemplo per tutti serve Calca terra-Amarildo-C'occl. INTBR 10 10 7 1 2 20 13 5 0 0 13 6 2 1 2 7 7 0 GENOA-PARMA mio difensore. Signori miei, a fotografare il nervosimo che tradotta in gol dall'ex interista JUVENTUS 14 10 5 4 1 15 7 2 3 0 10 3 3 1 1 5 4 - 1 JUVENTUS-FIORENTINA fè' qui non et slamo. Continuano serpeggiava in campo: ad un con un preciso diagonale. Il LAZIO-ROMA a mandare a Cesena arbitri in­ certo punto Ciocci, colpito da brasiliano ha anche sfiorato il PARMA 13 10 5 3 2 14 9 3 1 1 6 3 2 2 1 8 6 - 2 MILAN-LECCE capaci come quello di oggi. un cakione, è piombato a ter raddoppio alla fine del primo NAPOLI-TORINO Gente che invece dovrebbe es­ ra urlando e dimenandosi per tempo. Fiori, a fatica, ha sven­ MILAN 13 10 5 3 2 11 6 3 0 2 5 3 2 3 0 6 3 - 2 PISA-CESENA sere cancellata, ripetocancel - il dolore. Sulla panchina cese­ tato il tiro. Nella ripresa l'orgo­ llate si temeva un grave infor­ glio laziale ha portato al pareg­ TORINO 12 10 4 4 2 11 7 3 2 0 6 1 1 2 2 5 6 - 3 tunio. Bene, i giocatori in cam­ gio di Greguccl che In mischia, Ceccarini dunque sul banco po hanno impiegato un lun­ dopo un colpo di testa di Ried­ LAZIO 11 10 2 7 1 9 7 1 4 0 7 5 1 3 1 2 2 - 4 TOTOCALCIO iS&- degli imputati? Certo, ieri il fi­ ghissimo minuto prima di ac­ le (fallo su Barcella?) respinto schietto toscano ha sbaglialo corgersi dell'accaduto e di da Fontana ha trovato il tempo ROMA IO 10 5 0 5 18 15 5 0 0 16 2 0 0 5 2 13 - 5 lutto quello che c'era da sba­ 7 reti Piovanelli (Pisa), Prossima schedina ' gliare e anche qualcosa in più. cacciare la palla In fallo latera­ e la coordinazione per girarsi e OINOA IO 10 2 6 2 8 9 1 4 0 4 1 1 2 2 4 8 - 5 nella foto le. spedire il pallone in rete di de­ 6 reti MatthaeuB (Inter) • x E pud anche aver condiziona­ BARI-INTER ' to Il risultata Ma un elemento La partita. La Lazio versione stro. Poi c'è il rigore invocato ATALANTA IO 10 3 4 3 11 14 3 1 1 6 4 0 3 2 5 10 - 5 Bagolo (Juventus) " *•& altrettanto importante ha ca­ trasferta ha proposto alcuni dai cesenati per un fallo di ma­ 5 reti Evair (Atalanta). BOLOGNA-ATALANTA no in area dello stesso Greguc­ BARI 9 10 3 3 4 13 14 3 2 0 10 3 0 1 4 3 11 - 6 Joao Paulo (Bari), Ciocci CAGLIARI-SAMPDORIA ratterizzato, sempre in manie­ sprazzi di gioco decoroso, spe­ cl in un'azione di Amsrikio II (Cesena), Klinamann (In­ ra negativa, la partita Ira Cese­ cie nel primo tempo e soprat­ difensore laziale fa una mezza FIORENTINA 8 10 2 4 4 13 14 1 3 1 7 6 1 1 3 6 8 - 7 ter), Van Basten (Milan). GENOA-PARMA na e Lazio: il generale nervosi- tutto sulla fascia sinistra, quella Malli (Parma) • Voeller ammissione. «Sono andato 8 10 2 4 4 10 14 1 3 1 8 7 1 1 3 2 7 - 7 JUVENTUS-FIORENTINA " smo che In certi momenti ha di Sergio, per Intenderci. Ha sulla palla e l'ho colpita con CKSINA (Roma) dato al gioco I connotati di bat­ manovrato più palloni del Ce­ 4 rea KuD1k (Fiorentina). LAZIO-ROMA > - taglia senza esclusione di col­ sena, ma non ha trovato i giusti una parte del corpo. Non so NAPOLI 8 10 2 4 4 8 12 2 1 2 6 8 0 3 2 2 4 - 7 quale». Serena (Inter). Schillaci MILAN-LECCE pi. Un arbitro esperto avrebbe varchi nella difesa romagnola. LICCI 8 10 2 4 4 3 10 2 2 1 3 1 0 2 3 C 9 - 7 Juventus), Carnevale frenato la situazione sul nasce- Per colpa soprattutto di Sosa Alla fine, calcioni a parte, il Roma). Mancini e Viali) NAPOLI-TORINO jeconamonizloru ed espublo- pasticcione e poco 'spirato. A risultato accontenta tulli 11 Ce­ PISA 7 10 3 1 6 12 19 2 1 2 5 6 1 0 4 7 13 - 8 !Sarnpdoria) PISA-CESENA ' •agjSCeecarinl ha fischialo mol­ centrocampo Domini ha pen­ sena dimentica le due sconfitte- 3 rea Caniggla (Atalanta), lila»» estratto cinque volte 11 sato più alla sfida personale consecutive e riprende la corsa BOLOGNA 5 10. 2 1 7 7 13 2 0 3 4 3 0 , 1 4 3 10 -10 Lacatus (Fiorentina), COSENZA-MESSINA - cartellino giallo, ma è servilo a con Esposito che al gioco. La alla salvezza. La Lazio si avvia Adultera (Genoa), Riedle REGGINA-LUCCHESE poca Dunque oltre all'arbitro difesa è risultata il reparlo mi­ CAGLIARI 4 10 1 2 7 5 15 0 2 3 2 7 1- 0^ • 4 3 8 -11 (Lazio), Careca (Napoli). f»H ai derby con una lunghezza dì Brolin • Osio (Parma), TERNANA-PERUGIA anche I giocatori hanno la loro gliore, considerando che man­ vantaggio sulla Roma. la ctatsMcf* « A « B sono «tonto dal computar. A parila di punti buia conio di 1) Media motose 2) affanna ntt 3) Maggior numsro a reti fatto; 4) Onta abbatto Branca (Sarnpdoria) MARTINA-SAMBENED.

m l'Unità it. Lunedi 26126 novembre 1990

P SPORT La squadra di Trapattoni mette al tappeto i campioni d'Italia, sempre più in difficoltà, grazie ad una bellissima rete di Matthaeus SERE A e un'autorete di Baroni ed aggancia la Sampdoria in cima alla classifica Di Careca il momentaneo pareggio. Buono a metà il rientro di Maradona

INTER-NAPOLI

m- 1ZENGA 6 _ ___ 1 GALLI .,„ « 3BERGOMI 6 *% V 2CORRADINI e ¥ 3MANDORLINI 6 3 RENICA 6 % 4 BERTI 7 4CRIPPA e BARESI 86' «v 2-1 5 ALEMAO 5 &t SFERRI 6 5 MARCATORI: 62' Battletlnl, 6 BARONI 6 ; t f PAGANIN 7 53' Careca, OS' Baroni (aut) 7MAURO 5? Sfri r ARBITRO Baachin 6.S fe& 7 BIANCHI 6.5 NOTE Angoli 7-1 per l'Inter 8VENTURIN 8 \y 8 PIZZI 6 Ammoniti Alemao, Mat­ 9CARECA 6 Ceree* in mazzo thaeus, Renica, Careca 'è** li dHemori dell'Inter BATTISTINI53' 6 5 IO MARADONA 55 ratizzali gol 9KLIN.SMANN 6 Giornata fredda a buia, nel 11 INCOCCIATI 6 secondo tempo sono stati òWillwiitfoparapoJo IO MATTHAEUS 7 SILENZI 74' 6 partenopeo; accesi i riflettori. Campo in a destra la gioia 11 SERENA 8.5 pessime condizioni. Spetta- • 12TAGLIALATEIA ^nerazzurri 12MALGIOGLIO tori 61.869 di cui 32 614 ab­ 13 LEO dopo lo sfortunato bonati per un Incasso com­ 1% autogol ISMAR^O plessivo di L. 902 425.000 14 ALTOMARE P3Uv di Baroni 16 IORIO 18 ZOLA rir-^f M 9*11 WM $M •Al VHBai^Un ' al vertice w-&f"* lo una questione di tempo. Mlorofilm Di fronte a tanta furia, il Na­ Maradona Bigon ITrapattoni poli fa quello che può. Tra l'al­ Ì4'splendldadi3cma di Matthaeus che porla via laptrih a Mara­ tro, Maradona a parte, di pro­ [veggente dona e arriva dentro l'area del Napoli: il suo naottrravitnt n- blemi ne ha parecchi: Renica «Da Napoli «Battuti, spinto da Calli. rientra dopo una lunghissima ?«Come nell'anno 2V dopo un batti e ribatti. Berti tira Galli parai due tempi assenza, De Napoli e Francini 31 'Banchi passo a Berti the erossa al eentro dell'area irrompe sono fermi ai box per acciac­ io non ma sempre Matthaeus che colpisce al volo mandando il pallone sopra la tra­ chi van, Ferrara è squalificato, fdello scudetto» versa Alemao e Mauro girano a mez­ mi muovo» forti» , zo cilindro. Dove non possono W pericok)sorasoterradlMaradormche$Honilfiahdestro. le gambe, può il cervella e co­ 49'velocissima discesa di Careca che galla Paganin chetila da si per più di un tempo H Napoli néRAiiounoatAoi posizione angolata Zenga para. tiene. Maradona offre ancora aV MILANO. Non fa una piega gBMtUNO. «Il Napoli ha dato SU'punizionedi Matthaeus da una ventina di metri- ne viene tuo- degli appoggi da cinetaca. Diego Armando Maradona la rispostach e mi spettavo e „, «BMUANO. «Grand* partita, riunratolerraangoiotochesvperaCallì. Crlppa Incocciati e Venturini, quando arriva al Mcazza. La speravo: la squadra c'è e non m graadlaslma urtar. Sono pn> St'tl Napoli pareggio. Dopouncomer, la ditesa dell'InterpaMc- ci mettono una pezza. Poi c'è sua immagine non tradisce appena la sfortuna si stanche­ grf pria soddisfatto...». Tutto qui. ctafavorenaol'iruewenlodICancachetrrompeebatteZerìga. Carnea: hit sta benissimo, nes­ emozioni negative, anzi, è rà di agglarsl dalle nostre parti, IT presidente? «Le pare poco? Su VS'èopo un corner Calli esce male e, sulla respinta, MandorHnl sun problema, solo che I pallo­ quasi rassicurante. «Vengo da questa squadra tornerà a reci­ 1? uo campo del genere Inter e ni li vede con il lanternino. una settimana ricca di polemi­ tare il ruolo che le compete*. £}•, Napoltai sono auperato, dan- 63'l'Inter di nuovo In vantaggio. Cross di Matthaeus sul quale, Quando li vede, pero, sono do­ che e francamente spero di la­ Tra una sbuffata e un sorrisino •» do slosjglo di grande caldo». lori: una volta segna approfit­ sciarle tutte alle spalle* Spera interviene Senna: Usuo colpo di testa, devialo da Baroni, supera di lasciare anche il Napoli? - di circostanza. Alberto Bigon. ! Dio» raggiante e disponibile Catti. Maradona tando di un pasticcio difensivo sintetizza così l'ennesimo pas­ • Onesto Pellegrini: «Ho aromi- tra Zenga, Bergomi e Berti (il chiede candidamente il croni­ 79'Strena Obera Bertidavanti alla porta del Napoli. Usuo tiro confortato sta di una televisione locale -. so falso dei campioni d'Italia, lato'^mjnnde Matthaeus ma (debole e di piatto) i facilmente neutralizzato da Calli. da Matthaeus gol del pareggio), un'altra sal­ anche Bianchi, na) secondo ta Paganin e si ritrova a tu per «A Napoli io ci sto benissimo, e ormai virtualmente fuori dal gi­ al termine conto di rimanerci». Maradona ro scudetto. «La classifica non _ tempo, non gli è aula da ne- osta partita, tu con Zenga ma, da posizione ' '-f isx B Maiadonar *' sempre troppo angolata, gli dra il pal­ in campo si è visto, tanto da mi preoccupa - prosegue il •.{ aft flviMle gtocatova • ha prò* OAJUOCICCAft*UJ lone tra le braccia. strappare consensi anche al tecnico -, mi sarei preoccupa­ m esÉttl» mi* parso un tentino tecnico della nazionale tede­ to di più se fossimo usciti dal •i MILANO. L'Inter ve. Anzi lesue antiche glorie. Per «asm-, lo vede, accenn&njtiovimea- sarcijellajmeta campo del Na­ possibilità di reagire. Anche Il Napoli tiene soffrendo. Ma sca Voghts, ien presente al E, ; areOToianatomaìwastim) co*' l'Inter è vejoce, rapida, e an- Meazza con un punto, ma sen­ i>t nieWs»tarcorieretopBUa.ln corre: e correre sulle sabbie plificare. basta mettere a con­ to per riflesso condizionato, poli, » KUnaniann. e Serena Meazza. «E sempre un piacerà za aver messo in mostra il gio­ 1 mobili di San Siro * davvero fronto Matthaeus e Maradona. ma poi si ferma: » scintilla del­ (marcati da Corredini e Baro­ " che'hjrba: noti floehloehla col veder* uirgiotatore come Ma­ Ù vtf pa*> «occasioni mi ha fat- pallone, ma anzi lo fa correre. co che in realtà tutti avete po­ ' tty prendere proprio un bello un'impresa di tutto rispetto. Il i leader delle due squadre. Il l'Istinto scatta ancata, ma il ni) magari fanno un po' di discreto mestiere, mentre Pa- radona, con lui in campo lo tuto vedere». Per Careca un ri­ Napoli, difatti, sulle stesse sab­ tedesco e una bomba al plasti­ corpo non lo segue pio. E Berti, confusione, ma non importa: ganln e Ferri controllano alter­ Passaggi rapidi, passaggi lun­ spettacolo è assicurato. Certo spaVento, anche se fortunata- ghi che tagliano le gambe al che per un giocatore, anche so amaro: «Un pareggio sareb­ j «Maja par noi. non ai è ricor* bie mobili e sprofondato come co pronta ad esplodere alla che se io sente incollato alle dietro, a dar la spinta, ci sono nativamente Incocciati e Care­ be stato più giusto - spiega 11 B un vecchio relitto. Ci ha Impie­ minima sollecitazione. Ogni spalle, non gli dà respiro : lo Matthaeus. Bianchi, Pizzi. ca Nulla da dire- l'esperimen­ presuntuosi senatori napoleta­ del suo livello, deve essere fidato dove fossa la Ma" de) ni. E la squadra di Bigon a po­ estremamente difficile auto- brasiliano-, In ogni caso sono ^ goK Intanto arriva In punta di gato pia di un'ora, ma alla One tanto si ferma, rifiata, da agli anticipa, lo supera in progres­ Mandorli™. E lo stesso Berti, to difensivo di Trapattoni fun­ contento perchè ho visto una non c'è stato nulla da fare. Ca­ avversari l'Illusione di aver sione, io contrasta senza il mi­ che dovrebbe seguire don Die­ ziona alla perfezione. Ferri è co a poco cede. La prima volta moiivarsl». Un'accusa ad Al­ - piedi Nicola Berti. Appare stra- su punizione di Matthaeus bertino Bigon? «lo Bigon non lo squadra In salute. Non capisco *ì namente auto. •Sono solo un pitan Diego, che da un peno consumato tutta la sua benzi­ nimo rispetto. Rispetto di cosa, go, ha tutto 1) tempo, e il nato, tornato al suoi consueti livelli, (53'). la seconda (quella defi­ aveva le gambe molli e il cuore poi? Se il vecchio re 0 stanco, per dar man forte alla compa­ mentre Paganin non perde un conosco personalmente, cer­ perchè tutte le squadre voglio­ ì pochino mno»diofho corso na, ma poi riparte: scatta, inci­ nitiva) per una autorete di Ba­ tamente capisco che per lui no battere a tutti i costi solo il r| molo • per giunta avevo U triste per i fischi, ha piegato la ta, contrasta, tira da tutte le sbuffa e fa I capricci, saranno gnia. Tra l'altro. Il fatto di es­ colpo, sicuro in difesa, rapido roni che, nel tentativo di con­ bandiera e tanti saniti Troppa anche fatti suol. Non t'alleni? serci e non esserci, per Berti è nell'appoggio e nella costru­ deve essere tutt'altro che facile Napoli». Chi è più forte. Samp t:«»mpUflà curare uno come parti Una mina vagante, in­ trastar Serena, ha ingannato gestire un giocatore estrema­ o Inter? «Senz'altro la Sampdo­ differenza tra I* du* formazio­ somma. Maradona, Invece, Tanto peggio per te, noi abbia­ pia un vantaggio che uno zione del gioco. Più di cosi non con una deviazione Galli. I ni: llnter schizza via come s'aggira malinconico come un mo fretta. E l'Inter di questi svantaggio. Colpendo di sor­ si potrebbe pretendere. Sem- mente geniale sia in campo ria è più squadra» Sul campo - «Vptoposlto, come ha trova* quarti di nobiltà non bastano: che fuori. Io comunque dico si limita a dire: «Era meglio che «J lo rugantino? «A me è parso guizzante off shore. Il Napoli vecchio gaucho. Un tempo era tempi ha davvero fretta. Va ve­ presa, dilani, diventa ancor più mal, quando si rilancial'azio ­ ci vogliono anche garretti e solo che Maradona deve esse­ Invece è solo un vecchio ga­ una saetta, gli bastava un bal­ loce, e punta subito al sodo. pericoloso- un mordi e fuggi ne, si potrebbe pretendere di ci avessero fatto giocare per Vb qpsBo di sempre: molto moti- pointer:! buoni. Il Napoli, at­ re maggiormente stimolato». strada». DPAS. %*t*>ecapacedlnascondere la leone triste, che si porta dktro zo per ghermire il pallone. Ora Pronti via, e si butta senza pen- che non di all'avversario la più da Bergoml ma forse e so­ tualmente, non li ha. L'Inter sL DPAS | nato come nessun altro e ca- i pandi «art». Sembra che Ma- | adotta sta sempm pio interi- 1 stonato ad andarsene da Na- Senza strafare, con la testa già all'appuntamento di Coppa Uefa Una partita farsa con tanti fischi e insulti per la Fiorentina ' pott. fan* dall'Italia. Lei cosa jj napena*? «Posso solo db» che con il Colonia. l'Atalanta supera il Pisa con un rigore contestato i spero- possa giocar* ancora a Nuova dura contestazione dei tifosi per il tecnico della squadra viola ! ajaaefqulda noi, attrimentl sa- J tabbt una grossa perdita*. • ltreoAiasumter or» ha deel­ ìso proprio di far* sul serio? ì «Starno ben* e abbiamo vo- Ì0lm di continuare su questa Avanti, in punta di piedi Come prima, anzi peggio i;aV*da « aedo che se conti- •>». nuereino tn Questo modo non r, | sMetno problemi a vìncer* mo in Coppa Uefa a Colonia. ne per un traversa colpita da k; questo scudata». Sotto ora Una vittoria tra l'altro preziosa Faccenda (80') con un colpo con Olovannl Trapattoni, il ATALANTA-PISA quella di Stromberg e compa­ FIORENTINA-UCCI di testa, il portiere Zunico solo quale come Impone il buon gni anche ai fini della classifi­ raramente è stato chiamato in ca, fino a ieri non del tutto ras­ 1 MAREQGINt SV 12UNICO 65 causa. Infatti dopo un salva­ isgdMg, Incomincia con gli Jrei-JRPN, , 8.6 19'MPNI JL& sicurante. Quale fosse il tema [ ospiti'«Avevo chiatto al miei » CONTRATTO 8 «CRISTALLINI 2FIONDELLA 6 2 FERRI 6 taggio (lO')sulla linea di porta «•'giocatori una grande prova, tattico dell'Incontro lo si è ca­ di Benedetti (che ha ricoperto 3PASCIULLO 6 3 LUCARELLI 6 pito fin dall'annuncio delle for­ 3FACCENDA 65 3CARANNANTE 6 fi! patch* solo in questo modo mazioni con Lucescu che la­ il ruolo di libero) su colpo di seismo riusciti a vincere con- 4BPNACINA -fi 4AROENTESI 5 5 sciava In panchina Padovano 4FUSER 6 4MAZINHO 65 testa di Faccenda per trovare •tnUNe^Utormazionadl 1-0 8 CALORI 6 6 schierando Piovanelli, in gior­ BUSO 68* sv S AMODIO 6 un'altre azione di rilievo biso­ f Bigon mi è apparsa In salute e gna andare all'80, alla traversa 8PROGNA MARCATORI: 3»' Evalt (ri* nata negativa, unica punta. Pi­ SIACHINI 6CONTE 6.5 la cteariflce * cettarnente bu- 6BOCCAFRESCA 5 sa dunque compatto a difesa 6 colpita dallo stesso difensore tfarda». Ma l'analisi sull'Inter a 7STROMBERQ 6 8223 7 NERI 6 della propria area e Atalanta NAPPI 68' sv NOTE: Angoli 6*1 par la Fio­ 7ALEINIKOV 65 viola. Per t restanti minuti lo questo punto * d'obbligo. ARBITRO: Trentalano* 6.6 rentina. Cielo coperto, tem­ 8BORDIN 6 8 PULLQ86' all'attacco anche coi terzini, 6MALUSCI 55 «MORELLO 6 spettacolo è stato deprimente. •Sdamo attraversando un NOTE' Angoli 11-4 per l'Ata­ sv pur senza gettare nella contesa peratura autunnal*. terrario Gli unici che abbiano offerto buon momento, mi sembra di ,.tEVA|B. , 7 lanta, Ammoniti Cristallini. 6LARSEN una particolare aggressività. 7LACATUS 6 scivoloso por la pioggia. 9PASCULLI 6 qualche numero interessante aver ritrovatali gruppo e l'eri- Ammoniti Banadatti, Caran- tusleemo di du* anni fa, quan­ IflmCWNi 7 Nari, Boccafr*eca, Nleollnl. 9 SIMEONE Aggressivi etano caso mai I pi­ SDUNGA S MORIER075' sv sono stati il brasiliano Mazi- do conqujrtammolo scudetto T*rr*no psuant* p*r I* PADOVANO 32' sani con marcature ringhiose a 9KUBIK nanta, Malusci, Morsilo, Di 10 BENEDETTI 6,5 nho, il sovietico Aleinikov e il PORRINI00' *v pioggia. Nall'uttJm* m*»> tutto campo come quella di e Chiara, Nappi. Spattatori vechhio ma sempre in gamba del record». Esecra primi In 10 DOLCETTI 10ORLANDO 6 IfVIRDIS classava, seppur assieme alla 11PERRONE 6.6 z'ora ai * giocato alla lue* 6 Larsen su Stromberg che cer­ 23.136, di cui 15.061 abbo­ 8.6 Virdis. Grazie alta classe che si Sampdoria, cosa significa? ,PSPATRE7;y , v dai riflettori. Spettatori 11 PIOVANELLI 5 5 cava di inaridire le fonti del 11 DI CHIARA 8,6 nati, par un incasso totale 12 GATTA portano dietro i tre hanno fatto f 10.059 di cui 8.290 abbonati gioco atalantino. La partita 647 763.204. Trapattoni preferisce tenere 12LAZZARINI non offriva cosi particolari «LANDUCq 13ALTOBELLI il bello e il catino tempo, sono bassa oleata Inter «Significa 1 a, PINATO par un Incaeeo eompl***lvo stati in grado di condizionare di 276 milioni a 948mlla lira 13CHAMOT emozioni fino al 39' quando 13PIN 14 MONACO erteci starno anche noi». H MONTI Trantalange puniva un contra­ ogni iniziativa dei toscani che «VI ricordate la sconfitta con 16 MANIERO 16 FIORENTINI sto di Calori su Evair fischian­ 15VOLPECINA 18 D'ONOFRIO in questa occasione non han­ la Juventus? • chiede (elice do II rigore Lo stesso Evair tra­ no ricevuto il solito apporto da Alessandro Bianchi -fu troppo sformava con un rasoterra sul­ Dunga. Unico neo della squa­ severa ma fu in quella clrco- OlANnULICIMCIPUTI nuli dal termine, tn efletti, al di la sinistra e spiazzava Simoni LORIS CIULUNI sultate molto discutibili che gli dra pugliese la mancanza di alaraa che ci ricaricammo. Poi la del rigore decretato dall'ar­ con l'Aston Viltà d slamo con- L'occasione per raddoppiare spettatori, compresi quelli del­ una vera punta, di un giocato­ •H BERCIAMO. Sansa strafare, fine partita da Anconetani per bitro per una spinta di Calori capitava al 42', al termine di •i FIRENZE. E finita con una pio, quella di sostituire quando la curva Fiesole, hanno saluta­ re capace di farsi largo fra i di- Wl «ioti del nostri mesti: la vloora su Evair e vivacemente conte­ g è uh ottima cura par dimenti- di misura • su rigore, per di più il quale ci sono almeno dieci una velocissima azione di pri­ salve di fischi la farsa tra la Fio­ la «quadre eranoancora bloc­ to la decisione con grida e fi­ tensori avversari. L'argentino contestato. All'Atalanta è ba­ squadre a livello del Pisa e la stato, l'impressione ricavata ma, a Bonacina il cui tiro de­ rentina e il Lecce, partita che e cate sulle 0-0, Puser e lacrimi, schi Alla fine l'allenatore a chi Pasculli non è mai riuscito a li­ > catte vecchi aedacchk Ora stato davvero il minimo sforzo sconfitta con l'Atalanta e da ri­ dalla partita 6 che 1*1-0 espri­ ' non pensa anche un pochino viato usciva a fil di palo Nella terminata a reti inviolate quan­ due dei miglion in campo (si gli chiedeva i motivi delle sosti­ berarsi dal suo avversario, il per aver ragione di un Pisa che tenersi del tutto immeritata. ma solo in parte la dllferenza ripresa II risultato costringeva il do il cielo si era fatto cupo co­ fa per dire), con Buso e Nappi, ti ala Tiaatonale? «La mia natio- conferma il suo momento no Ora, e vero che i bergamaschi di valori sul plano tecnico tra tuzioni ha risposto dicendo giovane Rondella. Sostenere : naie per II momento e llnter, Pisa a uscire dal guscio e la me l'umore dei tifosi viola. I fi­ due attaccanti. Un tentativo che con Buso e Nappi in cam­ che il risultato di parila e il più ! incappando nella sesta scon­ non si sono certo espressi al Atalanta e Pisa. Del divario gli partita olfriva diversi capovol­ poi risultato inutile, quando Vicini te mi vuote sa dove tro­ fina su sette partite. Una disce­ massimo deli* loro potenziali­ uomini di Frosio non hanno schi, precisiamo, non erano ri­ po sperava di conquistare l'in­ onesto non * errato come non ll varmk L'ultima parola a Paga- gimenti di fronte. Scarse co­ volti alla squadra di Boniek forse i giocatori da sostituire è sbagliato sottolineare ancora sa ormai a piombo quella dei tà. Ma l'argomento diventa tardato ad accorgersi e, favoriti munque le emozioni e l'unico sarebbero stati invece capitan tera posta ed ha aggiunto di i nln, l'uomo nuovo di questa toscani che. dopo aver dilapi­ semmai un aggravante per il anche dalla tattica rinunciata­ che ha fatto il suo dovere sen­ avere lasciato in campo Dunga una volta che la squadra peg­ 'Inter che ha preso il volo. «Il ria dell'avversario, si sono in pericolo per la porta atalantina za mai denunciare momenti di Dunga. che ha commesso una dato il piccolo patrimonio ac­ Pisa, visto che è bastato tanto veniva al 35' con una deviazio­ lunga serie di errori e il rume­ perchè il capitano vanta una giore in campo è risultata la Napoli sfortunato, ma l'Inter cumulato all'Inizio di campio­ poco per sanzionare un risul­ Pratica limitati a spingere sul- affanno. La contestazione era maggiore esperienza. Resta Fiorentina che se non ritroverà fi meritava di vincere. Sono di- acceleratore quanto bastava ne di testa di Padovano su rivolta ai giocatori della Fioren­ no Lacatus che dopo un paio nato, vedono profilarsi di que­ tato pienamente legittimo, se cross di Dolcetti che Ferron di giocai* pregevoli non ha però un fatto: la Fiorentina la via maestra rischia, come • spiackuo per la econfltta della sto passo un futuro non meno si considera anche gli ospiti a conseguire il risultato, do­ ben piazzato bloccava a terra. tina e In maniera particolare al avviene da diversi anni, di do­ 5 Sampdoria, pere che bello e* oscuro del cielo di Bergamo hanno impegnato con una sando poi oculatamenut le for­ loro allenatore, Lazaronl. per combinato niente di particola­ contro un avversario che sulla ze in vista dell'impegnativo Un po' poco in effetti per riven­ re Ed « appunto perchè le carta era inferiore non è stata ver lottare fino all'ultimo per sere ora quassù inclina a tutti: sotto cui s'è giocata Edo mal­ certa pericolosità Perron per la dicare miglior sorte una serie di errori commessi evitare la retrocessione. «noie loro». grado l'ottimismo ostentato a prima e ultima volta a dieci mi- confronto di mercoledì prossi­ nel corso della gara. Per esem­ scelte della panchina sono ri­ mai pericolosa. Fatta eccezio­

l'Unità Lunedi ì>- 26 novembre 1990 27 i -T* *"*' SPORT "—"

Avversarie Foggia-Lucchese. Allo Zaccheria un crescendo d'orchestra di Coppa Uefa col fiatone Baiano, Rambaudi e Signori, i soliti solisti d'eccezione BeneilPartizan I satanelli si sono liberati della concorrente toscana Mercoledì, con l'andata dei terzo turno di Coppa Uefa, toma CALCIO il grande calcio europeo Le avversarle delle quattro squadre nell'inseguimento di un sempre più autorevole Messina Italiane si presentano all'appuntamnento in abito dimesso ben tre hanno subito, nel loro campionati, sconfitte pesanti A cominciare dal Bordeaux la formazione franrese, che af­ AVimWO-RlOOIAMA fronterà a Roma i glallorossi. è apparsa provaLssima dallo 1-2 scandalo che I ha investita, e che ha portato ali avvicenda­ mento, alla presidenza, di Bez con Toumikian fino a vener­ AVELLINO Amato. Voltattornl, Gentllini (73' Avallone). dì il vicepresidente del club transalpino II Bordeaux si è fat­ Franchini, Mioglano, Plscedda. Calettino. Fonte, Sorbet­ to battere in casa 2-1 dal Montpellier, dopo essere passato in to. Battaglia. tinello (82' Camplstri) (12 Brini. 13 animi­ vantaggio con Durand Per l'awersana della Roma, è il terzo no, 14 Ramponi) Ko dTflla Unico a vincere è stato il Partizan Belgrado che REGGIANA- Facciole Da Vecchi, Villa. Brandani, De Ago­ mercoledì affronterà in casa l'Inter 3-0 sul Zeljeznjcar. Gli stini, Zanutta, Bergamaschi. Melchlorl (81 ' Oominlssinl), Promemoria per la A austriaci dell'Admira Wacker, che ospiteranno il Bologna, Morallo (81' Ferrante). Lantignotti, Ravanelli (12 Cesaret- sono slati sconfitti in casa 2-0 dal Rapid Vienna, mentre il n. 13Paganln. 15 Astili). Colonia, che dovrà vedersela cn I Atalanta, lapwo in mo­ ARBITRO: Cardona. do rocambolesco con lo Stoccarda, vinceva 2-0, è stato bat­ RETI' 2' Da Agostini, 14' Sorbello. 80' Ravanelli. tuto 3-2 Continua il momento-no di Marcolin Dario Marcolin, il centro­ altri guai campista diciannovenne COtlNXA.TRIISTINA 1-2 Firmato Zeman della Cremonese, sorpreso Dal bagarinaggio due settimane fa dalla guar­ COSENZA- Tontlnl, Catena. Marino, Qazzaneo, Storgato, all'autogol dia di Finanza di Pescara Marra. Compagno <89' Galeano), Bianchi (58* Mlletl). Ma­ mentre Insieme ad un com- MARCHJLO CAROONI mo dominando a centrocam­ ciato il pallone, nonostante II Napoli riusciva a respingere nilla. Da Roaa. Coppola (12 Vettore. 13 Valentlnl, 14 Ai­ ^^^_^^__^^^^^mm _ pagro dì squadra, vendeva mo). po, gli altri scatenandosi in fischio dell'arbitro, che aveva sulla linea un tiro di Rastelli, ^^^ ~^^^^^^^^ otto biglietti omaggio della TRIESTINA: Drago. Cerino. Coatantlnl, Cerone, Conta- •• FOGGIA. Un grande Fog­ primo gol ha dovuto ovvia­ avanti La Lucchese preferiva, rilevato una Irregolarità appena entrato in campo Lo partita Pescara-Cremonese Ieri il giocatore, una delle pro­ ara. Pieci, Levanto. Lulu. Scaralonl, Urban (44' Marino), gia si libera anche dell'ostaco­ mente cambiare tattica, cer­ in questa prima parte, adottare Nella ripresa il Foggia arro­ stesso Rastelli rinnovava i ten­ messe del vivaio grigiorosso, è tornato in campo cinquanta­ Rotella (73* Di Roaa). (12 fllomml, 13Sandrln, lOTrombet- lo Lucchese, che lo appaiava cando di gettarsi in avanti ed i una tattica di gioco molto ac­ tondava il punteggio sino a far- tativi cinque minuti dopo, ma sette minuti e un autogol, dopo il quale è stato sostituito da in classifica al secondo posto, larghi spazi che si aprivano corta, Orrico teneva ben «cor­ gliassumere le dimensioni del ancora senza troppa fortuna. Burgnich AAISITRO:MonnlI . e viaggia a gonfie vele verso il dinnanzi al Foggia ovviamente ta» e raccolta la sua squadra, e trionfo Al 60' era Signori, infat­ Quasi nel finale. Il terzo gol «|fj-68' • 72' Scarafonl, 74' Marino paradiso della serie A, grazie al hanno invitato a nozze i tre del cosi I primi venticinque minuti ti, ad andare in gol Ancora foggiano- Baiano faceva tutto Totocalcio Un Totocalcio da favola, il NOTE: angoli 6 «2 per il Cosenza Ammoniti Pieci, Cero­ suo splendido tridente «Ra-Si- tridente che hanno realizzato non hanno praticamente fatto un'azione verticale, ficcante, da sé Lanciato a rete e supera­ montepremi di len, 32 mi­ ne • Scaralonl, per gioco falloso: Manilla par protette Al Ba» e manda una punta del tri­ alni due gol e sfiorato altre registrare azioni di un certo ri­ in contropiede Protagonista to anche Pinna veniva messo a 13 da favola liardi e quattrocento venti­ 43' ««pulso II maaaaggiator* della Triestina. Spettatori dente, Balano, al vertice della marcature lievo, con il pallone che spesso era Rambaudi che pescava be­ terra dallo stesso portiere av­ cinque milioni, il terzo in av 10.000. classifica dei bomber della se­ «sostava» a centrocampo Sol­ ne, sulla sinistra, Signori, con versario Logica l'espulsione di per sedici soluto, fa telici sedici tredici- rie cadetta Dunque tra > due Il risultato finale premia cosi tanto al 13', Rambaudi andava la difesa avversaria tutta sbi­ Pinna e il calcio di rigore Orri­ fortunati sti hanno vinto la ragguar­ CRMUONIM-BARIITTA 2-2 «profeti della zona», Orr.co e il Foggia per la sua tattica of­ vicino al gol, con un tiro ravvi­ lanciata in avanti Signori con co mandava in campo il 12°, devole cifra di li- Zeman la spunta 11 cecoslovac­ fensiva, anche se la Lucchese, cinato, respinto fortunosamen­ un preciso pallonetto infilava Quironi Baiano batteva, pallo­ ^^___^__^^_ rei 013289000 Le vinate sono state registrate a Bari CREMONESE* Rampulla, Gaallli, Gualco, Ferraresi, co, che, dietro la sua solini ma­ una volta lanciatasi In avanti te dalla difesa ospite in calcio Pinna che era ben avanti dalla ne sulla sinistra e Quironi a de­ schera flemmatica, nasconde per tentare di riequilibrare le Poi la partita continuava a svol­ linea di porta, nell'Inutile ten­ C2), Bologna, Milano (2). Napoli, Palermo (2), Pescara Montorfano. Verdelli. Glandebiaggl, Marcolin (87' Lom- stra (2). Roma (3), Tonno e Bressanone Di quest ultima, in bardlnl), Natia, Maspero. Chlorrl (12 Violini, 14 Baronio. anche la soddisfazione, che in­ sorti, ha rasentato il gol della gersi a centrocampo, ma al 34' tativo di chiudergli lo specchio Stadio in tripudio, con I 18 Favai») dubbiamente è davvero gran­ bandiera Sin dall inizio, le re­ ecco il primo gol Manicone delia porta. particolare si é appreso che è stata ottenuta in un bar-edi­ lanciava in profondità Ram­ 1 Smila spettatori in piedi ad cola dell albergo «Tounst». alla periferia della cittadina al­ BARLETTA; Mlteforl. Rocchlglanl, Colauttl, Strappa, Sot­ de In verità, la Lucchese - pri­ dini del gioco sono andate sal­ Ma la Lucchese come s'è applaudire questo splendido toatesina li gestore dell'esercizio, Ugo Tonon, ha detto che tili. Gabriel. Bolognesi (83' Farrla). Consonni, Plstella (88' va di quattro titolari - ha pen­ damente nelle mani foggiane, baudi che dal limite, rasoterra, detto, tentava di riequilibrare Foggia Tra di loro anche cen­ li vincitore deve essere di Bressanone, perché è raro che Fino), Ceredi. Slgnorelll (12 Bruno. 18 lamone, 16 Anto- sato soprattutto a non prender­ con Manicone, Rambaudi, infila il portiere in uscita Si­ le sorti, attaccando con più to tifosi della Lucchese che il qualche «forestiero» giochi nella sua ricevitona II sospetto, nacclo) le puntando tutto sullo 0 a 0 Baiano e Signori, che facevano gnori frattanto rimediava continuità, ma senza troppa presidente Casllk) aveva ospi­ per ora, cade su un barbiere nel tardo pomeriggio di len si ARBITRO-Rosica. iniziale, ma una volta subito il nettamente la differenza, il pri­ un'ammonizione, per aver cal­ RETI' 8- Nella. 27' Plstells su rigor*. 32' Marcolin (autore­ fortuna, come ai 63'. quando tato gratuitamente in curva. trovava nel bar miliardario ed ha ricevuto una telefonata ur­ te), 34" Gualco gente della moglie li barbiere, appena attaccata la cornetta, NOTE, angoli 9 a 0 per la Cremonese. Ammoniti' Rampul­ è corso a casa. la per gioco non regolamentare, Garzili!, Ceredi, Maspe­ ro • Sottile per gioco falloso. Spettatori 3 700. Pescara-Ancona. I padroni di casa in superiorità numerica perdono il Derby ch'Adriatico Bombe-carta allo stadio la Bomba carta segnalazione, naturalmente allo stadio anonima, ha scosso l'imme­ PO—IA.HJCCHIS1 _3-© Giorni amari per Mazzone: i tifosi lo contestano ed invocano il ritorno dell'amato Galeone diata vigilia di Bari-Juventus di Bari La presenza degli ordigni, FOGGIA Mancini. List. Codlapottl, Manicone. Pedalino, Ma è uno scherzo davanti ai cancelli del «San Napoli (84' Bucero), Rambaudi (84' Ardlzzone), Porro, Nicola», era pervenuta nella Baiano. Barone, Signori. (12 De Felice, 14 Picasso, 15 Ca- ^^B^^^^^ tarda mattinata di ieri alla re­ dazione barese dell Ansa. UJCC'»~yH£SEr . Pinna, Ferrarese, Russo. Pascucci, Giusti, Una vocae maschile ha avvertito che «grosse bombe carta» Montanari, 01 Stefano. Bianchi, Paci (77' Quironi), Land! Vincere in 10, istruzioni e uso erano state collocate davanti ai cancelli n 1. 6. 9, 17 e 24 (48' Raatelll). Cattagna. (14 Savino. 18 Bruni, 16 Baraldl). dell'impianto, vale a dire davanti all'ingresso delle autorità e v MITRO: Cincirlplnl della stampa. Avvertiti della segnalazione, carabinieri e poli­ RETI 34' Rambaudi, 80' Signori. 77' Balano (rigore). TORNANDO INNAMORATI dei minuti, i dorici prendevano po su calcio di punizione di Di portiere per la seconda volta zia hanno compiuto accurati controlli, ma non è stato rinve­ NOTE: angoli 6 a 2 par il Foggia. Eapulso 77' Pinna par coraggio e cominciavano a Carlo, una grande staffilata da dando all'Ancona la vittoria nuto, secondo quanto è stato riferito dalle forze dell'ordine, tallo su Baiano Ammoniti Paci per protette. Bianchi, Co- SU PESCARA. Con una con­ ria può essere suscettibile di portare attacchi più consistenti 25 metri su cui nulla poteva II net derby nessun ordigno ditpoett, Signori e DI Stelano per gioco non regolamenta­ bravo Mannini che aveva già re. Spettatori 16 000. dotta di gara inolio generosa ulteriori modifiche La squadra alla porta avversaria È stata questa la vittoria del­ Una tifosa del Torino, Gra­ ma soprattutto perfetta in ogni di casa infatti era andata in Pur giocando in dieci uomi­ salvato la sua porta in prece­ la generosità, ma soprattutto di Incidenti ziella Padoanello, 33 anni, è •iimiMA-PADOVA 2-0 dettaglio, l'Ancona riesce ad vantaggio dopo appena tre mi­ ni per più di ottanta minuti, i denti occasioni. Ma dopo aver schemi tattici molto efficaci a Torino rimasta contusa allo scadere aggiudicarsi l'incontro ai dan­ nuti su azione di calcio d'an­ biancorossl di Guerini hanno raggiunto il pareggio i bianco- L'handicap di giocare in dieci della partita Tonno-MUan ni di un frastornato Pescara II golo battuto con precisione da sempre espresso un calcio pia­ rossi continuavano nella loro per quasi tutto l'incontro, con Donna ferita uando, subito dopo il gol MESSINA: Abate. Bronzini. Pace. Flccadentl. Miranda. De azione martellante, con IJM Trizio. Cambiaghi (88' De Simone). Bonomi, Proni, Muro derby dell'Adriatico può pas­ Baldlerl per la testa di Taccola cevole ed efficace e quando la passaggi dettati a memoria e da un seggiolino 3el pareggio rossonero df (81' Puglia». Traini (12 Dorè. 14 Brada, 16 Venticinque) sare alla cronaca come la con­ che riusciva a fare centro da manovra degli avversari si fa­ droni di casa visibUmernFin ;ton una squadra bene orga­ Maldìni, un gruppo di soste- PADOVA. Blatazzoni, Murelli. Benarrivo, Zanoncelli, Ot­ ferma di quella strana regola pochi passi Per completare la ceva sempre più confusa ed difficoltà, sia sotto l'aspetto fi­ nizzata, è stato facilmente su­ ^mm^^m^^_ nitori granata ha lanciato al­ toni, Rufflnl. Di Livio, Nunziata. Galdariai, Alberimi, Putel- sico che nel morale e di questo cuni seggiolini verso gli spet­ che va di moda In questi ultimi festa, al T del primo tempo inconcludente sono venuti erano pronti ad approfittarne perato anche grazie all'incon­ tatori dell'anello inferiore. La* donna è stala medicata al «. (12 Dal Bianco. 13 Rosa, 14 Parlato, 18 Sola. 16 Del Sor- tempi sui campi di calcio e che c'era anche l'espulsione del­ fuori alla distanza alla ricerca sistenza degll^avversari. Il Pe- •San Giovanni Bosco» guarirà motto giorni. A Peru^ inve­ Tovallerl è compagni che3951 or^a s$era atuavefsa proprio^ un ce, tre tifosi del Palermo (si gtetMfenigia-Palermo, valide AFlèlTlWCeaari vede la squadra In inferiorità l'anconetano Bertarelll Ma gli di un pareggio che sembrava a vedevano addinttura la b wto RE»«r*lMM«*ft74'aanot»«^itautoreie). - ;•• <.,, *.% numerica giocare meglio steW ospitteenza perdere I* testa si portatagli manosi Sescaralin- bilità di conoJbtarel'Intera*' f periodo e ci vorrà tutta per il campionato di serie Ci) sono stati Termatl, identificati pb«i^f«aM*ifliJl»riapaffl 14 gitala di MazronicomMfr*» ,«4eauociaU a pic4*Jthqnf>et possesso di armi improprttM l'avversaria e strappaféoqueai rimboccavano si^toMfì}aAft •• ioni. conluslajB«B*> «pesticelo. tre erano stati fermati oWcarabinierWurante i controllicom- prowaw«Ottoni $>r gioco falloso. Spèttatorri2mliaclr^ sempre un risultato positivo In che, prima per linutare i danni ne in ogni reparto, calava vi­ sei minuti dalla fine, con una to dai tifosi che invocano ora piuti all'ingresso dello stadio, prima della partita nella •per­ e*. questo caso c'è scappata addi­ con la flebile speranza di ag­ stosamente alla distanza co­ bella azione in profondità, lo Galeone, per raddrizzare una quisizione», sono stati rinvenuti un tirapugni e altri oggetti rittura la vittoria, del resto tira- guantare poi un improbabile sicché la rete giungeva impla­ stesso DI Cario lanciava De An- barca che fa acqua da tutte le MODINA.BRISCIA 1-1 meritata, sicché la nuova teo­ pareggio. Anzi, con il passare cabile al 24' del secondo tem­ gelisene riusciva a trafiggere il parti. Arbitro inciampa Era 1*8 minuto del primo tempo quando il direttore MODENA- Antonioll. Maraan. Boal, Cappellacci, Prealccl. e resta a terra della gara tra Nuorese e Gia- Culcchl. Sacchetti (87' Zanone), Zamuner, Bonaldi, Pelle­ leto di Serramanna è ^in­ grini, Brogl. (12 Meanl. 13 Chiti, 14 De Roaa. ISTorrlal) Sospesa partita ciampato correndo e non è BRESCIA: Gamborini. Carnasciali, Roati, Flamignl, Luz­ Verona-Ascoli. Tutto facile: tiro al bersaglio dei veneti sotto la pioggia battente interregionale più riuscito ad alzarsi Subito zara). Citterto. Masollnl (88' Merlo). De Paola. Serio» (83' soccorso I arbitro, signor Giunta). Bonometti. Ganz. (12 Zaninelll. 13 Plovanelll, 14 ^^mmm^^^^mm^mmmm. Fausti di Milano, ha accusa­ Quagglotto) to una distorsione alla cavi­ ARBITRO-Bruni glia destra procurata dal terreno di gioco particolarmentedi- RETI: 14' Pellegrini. 24' Masollni tu rigore sastrato e allentato per le recenti piogge L'incontro era vali­ NOTE; angoli-* a 3 per II Modena. Ammoniti* Antonioll per do per 11 campionato interregionale, girone H e I interruzio­ proteste, Culcchl per gioco scorretto, Zanone, Carnascia­ Acqua, marchigiani vanno in barca ne e avvenuta sul risultato di 0-0 li •Bonometti per protette Spettatori 2 000 Striscione •Valenti al 90' Abbiamo sa­ PMCARA-AHCONA 1-2 LORENZO ROATA costnnge al volo miracoloso quando viene espulso per gonale. Pellegrini la doppietta puto che eri viola. Con clas­ Oregon doppia ammonizione Colan­ e 3-0 Infine, con l'Ascoli ormai dei tifosi viola se e dignità» Questo il testo ••VERONA E contro l'Ascoli castone Invece quattro tutti dello striscione esposto sulla , PESCARA' Mannini, Campione, Taccola. Gelai, Deatro, Spietato il Verona all'Inizio tuono (ennesino fallo ai danni in barca, il quarto gol porta la per ricordare curva della Fiorentina per Ferretti, Armeniae (78* Trombetti), Fioretti, Bivi, Baldlerl. li Verona diventa Inesorabile d'un colpo: un segnale certo della ripresa, e l'Ascoli tutto di Fanna) E in superiorità nu­ firma di Robert Prytz alla sua Paolo Valenti salutare il compianto tele­ Plnclarelll (67' Zago). (12 Marcello. 13 Alfieri. 16 Martorel- macchina da gol batosta» tre­ preoccupante anche se la scriteriatamente sbilanciato in merica arriva la goleada per il quinta rete In campionato, ca­ cronista di calcio Con un menda batosta, sul groppone sconfitta è venuta contro una ^^ ^ ^^ ^ po' di polemica per il man­ ANCONA Nlata. Fontana, Cucchi (88' De Angella). Ermlni, avanti, è sorpreso Al 49' com­ Verona, al 74', rete da Incorni­ pocannoniere del Verona, lo mmm mmm m mmm m degli ospiti e altri due punti im­ formazione oggi davvero ben ciare Pellegrini attraversa in cato assenso da parte della Deograuas. Brunlera, Meeeersi. Gadda (67' Vecchlola), portanti verso la promozione corredata, capace di un gioco binano In contropiede Calistl, svedese prima sbaglia facile Lega ad autorizzare un minuto di silenzio in sua commemo­ Tovallerl. DI Carlo, Bertarelll. (12 Rollano!. 13 Alroldl, 16 Grittl e Pellegnnl quest'ultimo verticale tutto II campo, resiste poi raccoglie il suo stesso rim­ razione nel corso di Fiorentina-Napoli di Coppa Italia di La partita vera dura un tem­ armonioso, sempre su livelli alla carica di tre difensori e poi ARBITRO. CrMea po e basta comunque, durante eccellenti per 90' arriva da dietro e chiude la pallo. mercoledì scorso La Lega, aveva già negato l'autorizzazio­ triangolazione con una boria­ serve al centro dove c'è Grittl Si è trattato insomma di una ne per richieste di questo tipo che hanno soltanto il signifi­ RETI' 4' Taccola, 60' DI Carlo. 88' De Angella il quale subito il Verona dimo­ CIA nel primo tempo il Vero­ smarcato per II centravanti è cato di rendere omaggio al tifo e alla passione calcistica cor- NOTE: angoli 6 a 3 per II Pescara Eapulto al T Bertarelll stra in ogni caso una maggiore na va vicino più volte al van­ ta imprendibile Subito dopo dimostrazione di forza impec­ per proteste Ammoniti DI Carlo, Tovallerl e Baldlerl per determinazione rispetto ad av­ taggio ma è perù I Ascoli che lo stesso Pellegrini potrebbe un gioco da ragazzi fare cen­ cabile che rinova alla grande protesta: Ferrarti, Fontana, Taccola e Messemi per gioco tro Quindi all'84' di nuovo a ' falloso. Spettatori 6 000 circa. versari che pure fino a len van­ ha la migliore occasione, al 24' raddoppiare ma a tu per tu le pretese del Verona sempre tavano la difesa meno perfora­ con Casagrande, il centravanti con Lonen mette fuori Defini­ coronamento di un'azione in più candidato d'obbligo alla velocità, con un perfetto dia- raouieo ROSSI TARAMTO-SAHRMITAMA 1-1 ta della serie B (5 gol). nell oc- di testa, dalla corta distanza, tiva resa dell'Avoli al 64' serie A.

TARANTO. Spagnulo, Cossero, Filardi, Evangeliatl, Bru­ netti (87' Sacchi)„, Zatteroni, Turrini, Mazzaferro (77' Rag10­- gl)gi), InaangulneInr , uZannonl , Giacchett--—a (12 Piracclni, 1---3 DI" - 12. GIORNATA SERIE C — rio, i6Ciemwiti) SALERNITANA' Battara, DI Sarno, Lombardo, Pecoraro, Delta Pietra (63' Ferrerai, Ceramlcóla, Donatelli, Gatperl- Ct.OmONEA CI. GIRONE A Risultali ni, Carruezzo, Pasa, Urbano (68' Zannerò) (12 Eflicie, 14 C3. GIRONE B Risultali CLASSIFICA CLASSIFICA - Baracca Lugo-Placenza 1-1. Carra­ Cecina-Tempio 0-0; Cuneo-Pome- Cenlase-Legnano 1-0, CHfadeMa- «ticchio, 16 Fratana) rese-Trento 1-0; Como-CNevo 2-0; dera. Derttana-Novara e Mareggio Travieo 1-0; Fiorenzuolo-Viretctt 0- ARBITRO Boemo 7 itti Balano (Foggia) SQUADRE Punti PARTITE RETI Media Fano-Empoli 0-0; Mantova-Vicenni Sentane» rlnv, Livorno-Gubbio 1 Lefle-Suzzara 1-0; OtpKelotto- RETI: 41' Zannonl tu rigor*. 80' Pasa 0/0; Monza-Cassie 4* Pavia-Carpi 6 reti Ravanelli (Reggia­ Inglese tosp.. Poneeoco-OtlrapO 0-0 Mon- Revenna 1-2; Plevlglne-Spal rlnv, NOTE, angoli 5 a 1 per il Taranto. Eapulso al 73' Turrlni Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subite 2-1 Spazii-Pro Sesto sotp. le, Ve- •evarcM-Aleeeandna 1-2. OtUa- Serormo-Pergocremt 2-2 SolbiaL- t tallo al reazione tu Zannare Ammoniti Coauro, na), Casagrande (Asco­ neile-vereteO-1. MasMceC-O; Poggibonti-Prato 1-0 Pelazzoto3-1.ValdBflno-Leceo0-l K QUI. Lombardo e Di Samo per gioco falloso. Evangelisti li), Pasa (Salernitana). Classifica. Mareggio* • Aleeeen- Classifica. Ravenna 15, «reseti par proteete Spctetort io 000. MISSINA 17 12 6 5 1 12 7 1 Classifica. Piacenza 16, Empoli, 8 T«U Tovallerl (Ancona), Venezia. Como e Monza 13, Fano dria 13 Livorno*. Mettete e Pon- 13 Spai*. Contee* Pelezzoioevel- tacco 12: Gubbio" e Novara' 11.01- Pistella (Barletta), Ganz FOGGIA 16 12 7 2 3 23 9 - 2 12; Spazia*, Casale e Vicenza 11. degno 12. Lacco 11. Pergocremt, UPIMMI-R-IOOIMA 2-1 Varese • Pavia »; Cupi, Carrarese Dia e Pogglbonei 10- Prato e Tempio Otpitaletto • Solbtitti* 10; Lagna­ (Brescia), Simonetta VERONA 1S 12 5 5 2 13 7 - 3 e Mantova 6, Pro Setto* e Trento 7, * Cuneo, Pontedera*. Cecine • no, Pievlgina*. Cittadella, Floran- Montevarchi 8; Oltrepò 7, Derthona* UDINESE- Giuliani. Santini, Suaic, Lucci. Vanoli. Pagano (Lucchese), Balbo (Udi­ Baracca Lugo S, Cnlevo 4 zuola e Lette 8, Treviso. Suzzerà e ANCONA 16 12 5 5 2 15 11 - 3 •Una partita m meno 6 Sarzaneee'S 'Una partita meno Saronno7 'Una partita In meno (87* Alessandro Orlando), Angelo Orlando, Balbo. Del­ nese), Prytz (Verona). Prossimo turno. 2/12 l'Anno. Marronaro (70' 0* Villa) (12 Battlsllnl, 13 Oddi, 15 LUCCHSSS 14 4 6 2 11 11 - 4 Prossimo turno. 2/12 Prossimo turno. 2/12 4 reti Rambaudi e Signo­ 12 Carpi - Trento: Casale • Spazia, Aletundrla-Vlareggio. GubWo-Ol- Cerfese-Craedeha. Lecco-Floren- REGGINA- Roain, Granzotto, Attrice. Maranzano, Bernaz- ri (Foggia), Cambiaghi MOOIANA 13 12 5 3 4 17 11 - 5 Cnlevo - Baracca U Empoli - Vene­ We, Meetee»Cuneo NovanvPon- zuola. Lagnano-LeMe; Ptlezzoto- zanl, Vincionl, Paclocco. Flmognarl, (82' Soncin), Slmoni- (Messina). Galderlsl zia, Fano - Monza, Linerossl Vicen­ eacoo, Ottrepo-Uvorno Pontedera- Pievigina, Pwg^crema-OopItaMto, nl. Scienza. Carbone (12 Azzallnl. 13 Diottre. 14 Tedesco. (Padova), Slmonlnl SALERNITANA 13 12 2 9 1 9 8 - 5 za • Carrarese: Placenta - Pavia, Poggibonei, Prato-Cecina, Strzane- Ravenna-SpeJ, Suzzan-Seronno, iBCatalano). Pro Sosto - Mantova, Varwa • Co- ee - Derthona, Tempio - Montevar­ Trevhw-Vtldegno, Vlreecll-Sotble- ARBITRO De Angella (Reggina), O Pellegrini TARANTO 13 12 3 7 2 7 9 - 5 chi RETI- 31 ' Balbo, 34' Marronaro, 89' Paclocco. (Verona). NOTE angoli 8 a 3 per la Reggina Ammoniti' Giuliani e ASCOLI 12 12 4 4 4 10 9 - 5 Marronaro per gioco non regolamentare. Dell'Anno e Pa­ AVELLINO 12 12 4 4 4 9 13 - 6 CI.OIRONEB CS. GIRONE C Risultati C». GIRONE O Risultati clocco par protette Spettatori 0 000 Batlipagllese-Slena 0-0. Campanta- Bleceglle-Monetto 1-0- Chieti-Vie Aclreele-Celeno 0-0; Astree-C di CRIMONSSe 11 12 2 7 3 7 8 - 7 Terntna1-2;CiMrtana-F Andria 0- Pesaro 2-0; Fatano-Crvitanovets 1- Sanare 2-2, Formla-Potonze 04, VlROMA-AtCOtl 4-0 PROSSIMO TURNO 0. Catania-Catanzaro 1-0; Licata- 0; Qiullanova-Altamura 1-1 Lancia- Ischia-Savoia 1-0 Lodiglani-Kroton BARLETTA 11 12 3 5 4 9 11 - 7 Monopoli 1-1, Nota-Giarre 2-1. Pe- no-Francavllla 0-O Martini-Teramo 1-1, Procoveee-Letina 0-O. Senglu- rugta-Pelermo 1-1, Siracusa-Araz­ 0-3: Riccione-Jesi 2-1. Sambenedet- eepceee-Enna 2-0. Turris-Ottltma- VERONA. Gregorl, Calistl. Pusceddu, Polonia, Favero, Domenica 2/12 ore 14 30 BRESCIA 11 12 3 5 4 9 11 7 zo 1-1, Torres-Casarano 2-1 tete-Rlmini O-O- Vattase-Trani 2-1 re3-1,V Lamezla-A Leonzio 1-0 Rossi. Pellegrini. Magrln. Griffi, Prytz, Fanna (68' Acer- Classltlea. Pilermo «.Perugia Classifica. Chletl punti 17. Fran- Classifica. Itchle e Vigor Urne- blt) (12 Martina, 13Sotomayor, ISCucciarl, 16Lunlni) REGGINA IO 12 2 6 4 7 8 - 8 14 F Andria, Ternana 13. Castrano cavilla, Rimlni e SarnbenedeNete zie punti 14, Aclreele, Kroton, Po­ ASCOLI' Lorleri. Mancini (SS Cavaliere), Colantuono, En­ ANCONA-CREMONESE TRIESTINA 4 7 12: Celarne, Glarra • Monopoli il. 13, Glullanovs, Jesi e Vie Peeero 11. tenza e Turrie 12, Sangluseppete zo, Benettl, Marcato. Pierleoni. Caaagrande, Cvetkovic, ASCOLI-FOGGIA IO 12 2 6 5 - 8 Casertane a Slena Itr Catanzaro e Blweglie. Landino, Molletta, Tera­ 11, Savola 10- A Leonzio Attrea, Bernardini 173' Sabato), Pergolizzl (12 Bocchino. 13 DI BARLETTA-UDINESE 4 Torrei 9- Battlpeglleee e Licata 8; mo e Vattete 10. Attamura, Civita- Castel di Sangro. Formla, Pro Cava­ Chiara. 16 Giovannino. PISCARA IO 12 2 6 6 8 - 9 Arezzo, Nola • Siracusa 7, Campa­ novete e Hlcelone 9; Martina 8. Tre­ BRESCIA-TARANTO ta e Lodigiani 9. Celano 8,0stiama- ARBITRO Fucci PADOVA 0 12 2 5 5 5 10 - 9 nia 5 ni S: Fatano 3. ra. Erme e Latina 7 RETI 47' Pellegrini. 74' Griffi. 83' Pellegrini. 88' Prytz COSENZA-MESSINA Prossimo turno. 2/12 Prossimo turno. 2/12 Prossimo turno. 2/12 NOTE, angoli 7 a 2 per il Verona Espulso al 64' Colantuo­ PADOVA-AVELLINO UDINESI* 8 12 4 5 3 14 11 - 5 Arazzo - Lietta. BtWoeglleee - F. Aitamura-aieceglia; CivManovese- no per somma di ammonizioni Ammoniti Fanna e Prytz A Uonzio-Fornilo, Catleltangro- REGGIANA-PESCARA Andria, Ceearano • Noia. Catanzaro VM Peeero; FranctvMla-Voslta*; Krotoa. Celano-Turrie, Eme-Aci- per protette. Cvetkovic, Marcato e Enzo per gioco scor­ COSINZA 8 12 2 4 6 9 18 - 10 - Cedertene; Gitrre • Monopoli, Pa­ Jett-Chtett Martn»Samben«L. retto. Spettator*12mlla circa REGGINA-LUCCHESE rt^Lalir»Aatrae:OauarMi»to- lermo - Campania P, Slena - Sita- MoHeae-UiwtenorWmlnMJturiano- «njiam. Potsraa-SatglimptJSM. SALERNITANA-MODENA MODENA 7 12 2 3 7 8 18 - 11 cute. Ternana - Perugia, Torres • va. Teramo-Riccione, Trtnl-Ftsa- Catania Pro Ceveee-iechio, Stvoia-V La­ TRIESTINA-VERONA • L'Udine» è pentJtaata «15 punti no mezia.

Unità Lunedi 28126 novembre 1990 SPORT

dominatore delle ultime stagioni Nuovi sponsor: arrivano altri soldi Nella quarta giornata della serie Al di pallavoloecontlnuata la marcia di Parma (nella foto Ciani), vincitrice per 3-0 a Reggio Emilia, e Treviso, impostasi con identico punteggio ad Agrigento. Anche II Messaggero ha colto il successo nel match interno con il Montichiari. L'unica sorpresa è arrivata da Catania dove la squadra locale ha nettamente superato I campioni d'Europa della Philips Modena. Questi I risultati: Prep Reggio Emilla-Maxicono Parma 0-3; Edilcuoghi Agri- gento-Sisley Treviso 0-3; Terme Acireale Catania-Philips Mo­ dena 3-0; Il Messaggero Ravenna-Cabeea Ecoplant Monti- chiari 3-1; Pencus Zittella Bologna-Medlolanum Milano 1-3; di neve Charro Padova-Alpitour Cuneo 3-2; GividI Milano-CS. Falco­ nara 2-3. In serie A/2:Voltan Mestre-Olio Venturi Spoleto 0- 3: Lazio-Jockey Schio 3-0; Citta di Castello-Popolare Sassari . Domenica 2 dicembre a Valloire. Francia, comincia pali stretti ma non si sa se po­ 34); Brandi Asti-Codyeco Santa Croce 3-2: Captino Gioia del la Coppa del Mondo con un supergigante e dunque trà tomaie a esserlo tra i pali CoUe-Stdls Jesi 0-3; Virgilio Gabbiano Mantova-Moka Rica larghi. E cosi aspettiamo che Forti 3-2; Zama W.F. Tornei Uvomo-Siap Brescia 1-3; Sau- jetìn Alberto Tomba e (Cristian Ghedina. Sulle Alpi Kristian Ghedina si faccia stra­ ber Bologna-Centro Malie Prato 3-1. Classifica A/1: Il Mes­ •sta nevicando e pare quindi che stavolta avremo da nel supergigante e nel gi­ saggero e Maxicono 6; Slsley, Charro, Medlolanum e Philips i una stagione con meno sofferenze. Qui proponia­ gante e che impari a correre lo 4; Alpitour, Gabeca. Pencus. Terme Acireale e Falconara 2; mo allettore una panoramica della Coppa, i prota­ slalom. Come vedete sembra Prep R.E., GMdi ed Edilcuoghi 0. Classifica A/2: Siap e Virgi­ gonisti e le sfide di chi vuol raccogliere l'eredità del la stagione dei dubbi. Grandi lio Gabbiano 12; Olio Venturi e Jockey 10: Citta di Castello. campioni appesi ai dubbi o - Skfis e Brandi 8; Lazio e Codyeco 6; Moka Rica, Sauber e Za­ 'leggendario svizzero Pirmln Zurbriggen. come nel caso di Kristian - al­ ma W.F.Tome! 4: Centro Malie e Banca Popolare 2; Voltan l'inesperienza. eCapursoO. .'a.,-- L'altro tema é legato all'of­ MMOMUWMCI fensiva dei nordici che già Senna in vacanza Ayrton Senna è stato costret­ stanno preparando l'Olimpia­ to a rivedere1 1 piano dette IMUNO. Dopo Ingemar stato flssato un tetto di circa de Invernale del '94 a Ut- Vita da recluso sue vacanze dopo la conclu­ Sktnmarfc lo sci ha perso an- dieci milioni e mezzo di lire, lehemmer, Norvegia. Se" ne dopo il rischio sione del campionato mon­ 'che Pbmln Zurbriggen che ha anche se il vincitore non potrft contano un mucchio di norve­ 'scertodi lavorare per lo spon­ diale di formula I. Una scel­ ricevere più di cinque milioni. gesi e svedesi in grado di vin­ rapimento ta doverosa dopo che la po- sor dette Coppa del Mondo. l'I- E torniamo ai protagonisti cere le gare della Coppa. In di­ lattano Sergio Tacchini. Lo sci per proporre due temi: l'eredi­ ^^^^^^^^^^^^^ lizia brasiliana ha scoperto ai e certamente Impoverito, ma scesa il numero uno Kristian •»»»»»»»»»»»»»»»»»»•>»»»•»»»»»»»»••• resistenza di un piano per tà di Pirmln Zurbriggen e l'of­ Ghedina avrà come rivale più rapire il pilota della McLaren. Senna ha trascorso nove gior­ non al punto da piangerne fensiva nordica. In realtà l'ere­ temibile II giovane norvegese Lo sciatore perché di voM nuovi ce ne so- de del campionissimo svizzero azzurro ni ad Angra Dos Rels. una località di mare a 180 chilometri a no parecchi. Non si può defini­ Arile Skaardal. Lo scandinavo sud di Rio de Janeiro, confinato in un isolamento quasi as­ non sarebbe nemmeno da cer­ sarà più temibile del vecchio Alberto Tomba te nuovo l'azzurro Kristian care visto che c'è Marc Girar- con II suo soluto. In ogni spostamento 6 stato scortato dalle sue quat­ Ghedina. già due volte vincite- . austriaco Helmut Hoeflehnere tro guardie del corpo che non hanno permesso a nessuno di M,m Coppa. Ma lo si può dell- • dalli, tre volte vincitore della defl'aarmada» svizzere che - a Coppa e dunque impegnato a parte William Besse, ir rivale Gustavo avvicinarlo. Sabato Senna e rientrato nella sua casa di San nire l'aspirante erede. Kristian, Thosn) Paolo a bordo del proprio elicottero personale. Intanto la Muti, sogna di sostituire il eguagliare il vallesano assente numero due di Kristian - appa­ e il nostro leggendario Gustavo re molto invecchiata. polizia ha individuato I presunti autori del plano per rapire il •rende svizzero che ha cam­ pilota. Si tratta di alcuni malviventi della «favela» di Jacazezl- biato mestiere. Thoeni. Ma su Marc aleggia un Tra I pali larghi vedremo interrogativo dopo le sofferen­ nho alla periferia di Rio de Janeiro. , « Lo sci. c'è intanto da dire, un Fredrik Nyberg, I erede di Inge­ ze della scorsa stagione e l'ar- mar Stenmark, l'altro svedese po' 4 cambiato. In Coppa per troscopla di agosto. Marc Gi- esemplo, dopo le aspre criti­ Lars-Boerje Eriksson e I giova­ Nonsob Tomba, occhio a Ghedina A Lione riprende Dopo le prime dodici partite che della scorsa stagione, si « rardelli è l'ultimo del poliva­ nissimi norvegesi Lasse KJus e giocate a New York, è ripre­ ! lenti In attesa di Kristian Ohedi- Kjetll Andre Aaamodt. Saran­ il mondiale •.....•: sa a Lione la sfida per U tito­ deciso che le gare non dispu­ na e dovrebbe esser lui II favo­ tare nelle varie stazioni - quale no impegnati a contrastare il re» MILANO. Alberto Tomba Ma non ci sono solo Alberto cinque atleti e hanno ottenu­ al tedesco Armln Bittnere al­ degli scacchi lo di campione mondiale di che sia la ragione - saranno rito. Ma non sappiamo di «wunderteam» austriaco. La­ scacchi fra Gany Kasparov e quanta efficienza disponga e non e più solo e infatti oggi il Tomba e Kristian Ghedina. to 65 piazzamenti tra i primi l'austriaco Michael Tritscher. ed e subito pari semplicemente cancellate. U sciamo per ultimo Ole Chri­ bolognese dovrà dividere la , Nella stagione 1988-89 lo sci 15 con 19 sciatori. In Coppa Tra I pali larghi il bolognese è Anatoly Karpov. 0 primo recupero avverrà solo, quando non bisogna dimenticare che stian Funiseth, il grande delu­ ^^^^^^^^^^^^^ match disputato in Francia l'efficienza è la dote più Impor­ popolarità col giovane corti- alpino azzurro ottenne una hanno guadagnato 532 pun­ numero 12 mentre II cortine- •• la stazione organizzatrice ri- so della scorsa stagione. Il nor­ nese Kristian Ghedina. Hel- sola vittoria In Coppa del ti, 117 in più delta stagione se è nurnero 44 ma annuncia <»^••«••*•• ha confermato la situazione ' nunceta «prima», rispettando I tante. vegese si era autoproclamato muth Schmalzl, direttore di estremo equilibrio. I due giocatori hanno infatti deciso di termini previsti dalla Federaci Mondo con Alberto Tomba, precedente. Vale la pena di una Impetuon arrampicata E Alberto Tomba? Ha un rivale numero uno di Pirmln agonistico degli azzurri è uo­ sai) nove volte sul podio con annotare che nell'ultima sta­ verso U vertice. Il vero punto comune accordo di considerare patta la partita. Assoluta MemMonale. L'altra novi» nuovo sponsor, una nuova die­ Zurbriggen e Marc Glrardelli. mo che ama stare col piedi parili anche nel punteggio complessivo con entrambi I prò- sia nel rettoch e tre discese - ta, una rinnovata volontà. Ha per terra e tuttavia non esita a ' due atleti (Alberto Tomba e gione si sono corse 33 gare debole dello sci azzurro è Ha chiuso la stagione in ginoc­ Michael Mair) e ottenne 53 controle31 del 1988-89. proprio lo slalom gigante ed tagoriisti a quota 6.5 punti Oggi alle 17.00 iniziali M'incon­ Wengen. Lake Louise e Aspen deciso di correre U temibile su­ chio e comunque al secondo dire che la squadra azzurra tro. -sarannodisputate con la for- pergigante che non piace alla posto. Anche per lui resta II ha avuto tutto quel di cui che piazzamenti tra i primi 1S Kristian Ghedina,« numero è qui che Heimuth Schmalzl con 16 sciatori. La scorsa sta- uno in discesa Ubera davanti ha concentrato l'Interesse mula deBaqualMIcazione. Trai .sua mamma proprio perché dubbio dell'efficienza ma con aveva bisogno, e se dunque I Al termine di una finale mol­ cambiamenti, anche la deci­ vuol vincere quella Coppa che le esperienze della scorsa sta­ risultati non arriveranno «non • gione gli azzurri hanno vinto al norvegese Atte Skaardal e perché • e non ci SOR dubbi • Coppa del mondo sione delia federazione Inter- cinque volte (tre con Alberto all'austriaco Heimuth Hoe- la specialità tecnica pio betta to combattuta Margherita gli sfuggi due anni fa. Ma an­ gione dovrebbe esser pio forte potremo nasconderci dietro di scherma Zalaffi ha vinto a Welken- nattainale di istituire un mori- ' che sudi lui pesa II dubbio del­ e più accorto. Ecco, potrebbe la giustificazione sulla man­ e due con Kristian), sono sa­ flehner. Alberto Tomba è nu­ e più difficile dello sci alpino ttpremLPer le gare di Coppa è canza di qualcosa». Esplicito.. liti dodici volte sul podio con mero uno In slalom davanti è proprio il gigante. Stoccata vincente raedt (Belgio) il torneo Jean l'efficienza. E grandissimo tra i esser lui l'asso della Coppa. Coiblon di spada valevole della Zalaffl per la Coppa del mondo femminile di spada. Nella Rally «Rao». In Inghilterra Alex Fiorio ha debuttato con la Ford ' sfida conclusiva l'azzurra ha DA NON PERDERE battuto l'ungherese Horvath per 2-5.6-5,6-4. In precedenza la Zalaffi aveva, superato- in~semifinala~ la tediaci Fichte! mentre nei quarti aveva eliminato l'altra schermitriot Italia­ Lontano dalla Lancia è bello na Annalisa Coltorti. Masters di tennis Si erano rasati a zero!capel­ li per proteggersi dal cocen­ SI impone te sole australiano, un ac­ «Qui non sono un figliod i papà» il doppio «calvo» corgimento che evidente­ mente ha darlo i suoi frutti. Alex Fiorio, rampollo di una dinastia profondamen­ Forget'HIasek La coppia composta da Guy te legata alle sorti del gruppo Fiat, figlio del noto ds • Forget e Jakob Hlasek ha 'della Ferrari,Cesare, si ribella. «Ho firmato per la •»"»»»"»^»^»"'""»»»»»»" vinto Ieri a Sanctuary Cove il Ford anche perché si finisse con il dire che ero un Masters di doppio. Il binomio franco-svizzero ha superalo in finale i due spagnoli Emilio Sanchez e Sergio Cani con 0 raccomandato» ha detto alla partenza del rally punteggio di 6-4.7-6 (7-5), 5-7.6>4. Forget e Hlasek si sono «Rac». Quella inglese è la prima di una serie di prove imposti soprattutto in virtù dellaitero superiorità nel servizio che dovrà o meno consacrano nel raltismo mondia­ e nel gioco di vote. I due sono scesl in campo soltanto un'o­ le dopo tanti anni in casa Lancia. ra e mezza dopo aver vinto per 3-6.4-6,6-4.7-6 (7-5), 6-4, la semifinale contro gli statunitensi Davis e Fate sospesa 11 gtor- no prima per oscurità. LODOVICO BASALO rea HARWXMTE.. Tustoé con- stagione con una vettura di MARTOVBWTIMIOUA tra di lui: Il rally, .che, non ha - gruppo A. il 1989. e stata più mai cono, la squadra, con la che positiva con una vittoria quale deve familiarizzare, la sfiorata al rally di Sanremo. Ma macchina, una Ford-Slerra non voglio cercare scuse. Cosworth tutta da scoprire. Il Quella gara l'ho persa per po­ Fioriti, TOTIP SPORT IN TV primo vero esame per Alex ' chi secondi solo perché chi la Il giovane Florio si tiene proprio qui, in vinse (Biasion ndr) hi più bra­ pwtaioriri 1« 1) Fiaccola Effe 1 Raluoo. 15.30 Lunedi sport Inghilterra, dove e in corso da vo di me. hadetwtts Ieri l'ultima prova delia stagio­ CORSA 2) Apollo Tunls 1 Raldue. 18.20 Tg2-Sportsera; Un guizzo di orgoglio segui­ con la Ford 20.15Tg2-Lo sport ne. Una gara tradizionalmente to da un momento di riflessio­ nel rally «Rac» 2* 1) Ibisco Od 1 ostica a chi non conosce le in­ ne da parte sua, forse memore Raltre. 15.30 Calcetto: Ptì in Inghtrterra CORSA 2) Palo del Ronco X Aosta-Civitavecchia: 16.00 Ti­ sidiose stradine del , con dell'attuale stagione non certo dopo «ver l'aggiunta, quest'anno, del esaltante. «Non vi e alcun dub­ 3* 1) Gólfo del Mare 2 ro a volo; 16.30 Calcio: A tutta freddo e della neve che stanno bio - conlerma - ma vi sono corso stame CORSA 2) Chifel 1 B: 18.45 Tg3 Derby: 1945 complicando le cosi!. La Ford- staotonl^ Sport regione del Lunedi; dei motivi. Anzitutto I pochi con la Lancia 4* 1) Granada Park J>* La moda. Il design. Slerra di Fiorio. dopo la prima rally che ho cono non mi han­ CORSA 2) Irzlo 2030 II processo del Lunedi M giornata. £ motto staccata dal >• no permesso un allenamento Trac. là.OOSportnews. ì personaggi del primi, tra problemi ai cambio, continuo. Poi c'è stata la delu­ 5* 1) Fiordo d'Assia X Tele+2. 15,45 Eurogol!; testacoda e disavventure varie. sione del Safari, dove dopo CORSA 2) Imperatore 2 17.30 Calcio: campionato ar­ •In ogni caso ci tenevo a poter due mesi di collaudi da me La Subaru di Alen al comando gentino; 19.30 Sportime; momento. debuttare qui - dice II torinese ' svolti In Kenla, tutto e andato a 6' 1) Ignaro CORSA 2) Inlyng. 20.00 Tuttocalcio; 20.30 Spe­ fi-Le nuove tendenze. -In quanto sarebbe stato vera- rotoli». Forse la sua decisione ciale bordo ring; 22.15 Sport mante azzardato presentarmi di passare alla Ford è dovuta Fa freddo e c'è la neve QUOTE parade; 23.15 Eurogol!, Tor­ *v> .1, Il prossimo anno a Montecarlo anche alla mancanza di un Al «12» L. 16.806.000 Un programma che senza un minimo di esperien­ neo Dunhlll Cup; 0.15 Specia­ rogramma completo con la Agli-11- L. 800.000 le bordo ring. . za, La Ford e molto diversa Eancia... Orto, bisogna am­ I finlandesi si ritrovano Al-10- L. 84.000 •*- ' ricerca la bellezza, dalla Lancia-Fina che ho avuto • metterlo. La casa americana tino ad ora e non mi sono cer­ mi ha garantito quello che a sulle strade di casa f scopre il piacere STASERA to bastati i cento chilometri Torino, ma non certo per catti­ x che ho potuto compiere nel test privati». veria, non potevano garantire. x . della vita. ALLE 22.30 Il problema ora sarà inserirsi in "• HARROGATE. Con un'au­ ni, sono solo 12° e 14*. Chi se Quella Lancia-Fina che. pur una squadra dove sono il solo torevole prestazione Marku ' la prende comoda è il fresco affidata ad un asso consacrato italiano. Tutu inglesi e tede­ Alen è in testa al .Rac» dopo le campione del mondo Carlos ANNO COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE come Didier Aurlol. a partire schi, con le loro abitudini, il lo­ prime otto prove speciali. La Sainz con la Toyota. «La gare da questa gara, sta ugualmen­ ro modo di vedere te cose. Ma sua Subaru precede la Delta e lunga e non vale la pena ri­ &>< , Un programma di attualità in collaborazione con la CBS. te incontrando più di una diffi­ quello che mi ha spinto al diffi­ Martini di Juha Kankkunen e schiare», ha infatti spiegato. D'ORO coltà contro I piloti finlandesi cile passaggio « stato anche il la Ford di Pentii Airikkala. Cer­ Derek Warwick, partito con che qui si sentono quasi a ca­ fatto di avere una prospettiva a to non e un caso se tre nordici una Subaru. 6 oltre il ventesi­ STASERA ALLE 23.15 sa, «evo dire - continua Fio- lungo termine, con la Ford- menano per ora la danza, vi­ mo posto. Dal pilota di F.l SU DUE rio - che. per la verità, alla Escori che verrà omologata tra : ste le caratteristiche di questa della Lotus Lamborghini, al Lancia non mi sentivo affatto a pochi mesi e che sari una ultima prova del mondiale ral­ suo debutto in un rally, non ci RUOTE casa. Non c'è alcun dubbio macchina vincente*. Pensa, ly che si corre a cavallo fra si poteva aspettare certo di che vi era un rapporto familia­ Alex Fiorio, pensa ai suoi nuo­ l'Inghilterra e la Scozia, con più. • . • Di.fi re, ma non ne potevo più di vi compagni di team Mike Wil­ un clima davvero polare. Stra­ tutte quelle voci che bene o • son e Penti Alrikkala. Il primo, Classificar I) Alen-KJrtmald Un inserto di 8 pagine male arrivavano alle mie orec­ un inglesi no tutto pepe che per de piene di fango, sassi e neve in mezzo a buie foreste: quasi (Subaru): 2) Kankkunen-Piir- sulla stagione ciclistica chie». A cosa si riferisce? -Beh, ora guarda all'italiano con dif­ donen (Lamia-Martini) a 3"; ^L^ mMAHOtmautto a mio padre, Non facevano al­ fidenza, il secondo un vecchio uno specchio del .Mille Laghi» 3) Airikkala McNanee (Ford- Servizi, interviste, W tro che dire che ero arrivato tenace marpione nordico. -Ho finlandese. Sferra) a 24"; 4) Wilson-Crist commenti sul boom La simpatia che conquista. nei rally mondiali ed .n Lancia un vantaggio, sono più giova­ Roba per veterani e per (Ford-Sierra) a 30"; 5) Sainz- solo perche ero il figlio di Ce­ ne ed ho tutto da imparare- di­ esperti dunque, tanto che Di­ Moya (Toyota) a 32"; 6) Sa- della bicicletta italiana. sare Florio. Forse qualcuno si ce scappando verso l'albergo. dier Auriol e Mikl Biasion (al lonen-Silander (Mazda) a dimentica che ho virilo un Sognando un giorno in cui for­ loro primo -Rac»), il primo 36". IN EDICOLA CON ITJhiÌ& campionato del mondo di se potrà essere un campione e con la Lancia Delta-Fina, il se­ Oggi 14 prove speciali pari a gruppo N e che la mia prima senza raccomandazioni. condo con quella della Marti­ ìajchllometri. DOMANI 27 NOVEMBRE

l'Unità Lunedi 26 novembre 1990 29 pruni Clear-Phonola. I brianzoli la spuntano nel finale concitato ma continuano a mostrare i consueti limiti di carattere Verona cade sui tmnà Ottima prestazione del rinato Pessina che realizza 39 punti Livorno la ferma in eam Brutto fallo di Frank e Bosa ha il setto nasale fratturato e rovina la festa

AL. LIVORNO 97 CLEAR SCAVOLINI 91 PHONOLA

L. LIVORNO. Tonut 7. Fantozzi 20, Jones CLEAR Omwlla 6 &*» * €*> €»"«. 17. Carerà 14, Binion 20, Forti 19. Ne: Rossini 4, Houm 1$ Peeam 9* fcH** *. Ceccarlnl. Donati, Maguoloe Bonsignorl. Rossini 1, GiorwH» 6 &*ue «/. ftewnni 39, Marzorati 7, Giia/di M«AWOO?2 Msv- SCAVOLINI Magnifico 19, Gracis 21, zoratl 8, attardi, M*WW2Q Cantù nonostante tutto Oaye 19, Costa 14, Granoni 12, Boni 6, PHONOLA franiti SfceWeio'*9» fa­ Turner, Zampolinl. N e : Labella e Calbl- giano, Gentile 16, top**) ". *- nl. gnello 15, Fozx/ f\M , rvts/W? 8wsc. y#r. ALESSANDRA FURARI Cosi, senza troppa fatica, la laidi n e Clear sembra poter viaggiare ARBITRI. D'Este e Cazzare ARBITRI. Duranti • 0»i4im ;fl derby-moda •JB CANTO Riceve la palla, far-west. La tensione ha infatti lontano ed è proprio a questo NOTE Tiri liberi' QMuu 9A*n9». 9toi»M finta, sguscia tra ben tre avver­ giocato brutti scherzi ai gioca­ punto che si riaffaccia il solito NOTE. Tiri liberi: L. Livorno 18 su 22, Sca­ 24 su 31. Usciti per « fai" Soaie e* **'. allaBenetton sari e segna. I difensori si guar­ tori casertani che in soli SO" so­ problema: quando si paria di volini 14su 19 UscitiperSfalli. 17'21"To­ Esposito ali/'. GlorwKXs m G#M>i* «f 19* dano sbalorditi, fermarlo ieri è no riusciti a collezionare due carattere Cantù sembra na­ nut. Spettatori. 4 020. del 21. Spettatori 3000 Caldwell fermo stato veramente impossibile. È intenzionali, uno a Shackle­ scondersi. Inizia quindi a pa­ Davide Pessina, autore di 39 lord e l'altro ad Esposito, un sticciare, affretta il gioco, sba­ J§ per due mesi punti, di una prestazione da fallo tecnico a Gentile e una glia la selezione del tiro e al­ RANGER 91 ILMMSAOIRO ••# incorniciare e sicuramente uo­ bella figuraccia. Marcelletti si lenta la tensione difensiva. mo-chiave della partita. Nessu­ KNORR 73 FILANTO •# lamenta, mette in discussione Occasione ghiottissima per 1,, no dei casertani e riuscito a l'intenzionalità dei falli fischia­ la Phonola che con azioni in '• • •• ROMA. • La dodicesima contenerlo, ha segnato, ha di­ RANGER Ferrai uolo 4, Johnson 12, Ve­ IL MESSAGGERO. Lorenzon 7, Croce C. ti, ma l'impressione che ha da­ velocita di Gentile ed Esposito $>. gtomata. ad ecce2ione della feso, ha preso rimbalzi e ha scovi 22, Brignoli 2, Calavi ta 8. Rusconi 6, Premier 32, Avenla 3. Niecolci 13. ftedia to è che ancora una volta la e con i due americani, final­ >•; mega-rissa di Varese, non ha portato la sciagurata Clear ad Bowie 22, Conti 12, Meneghln 3, Mio 22, Cooper 11, Attrula 11, Ragouu « O* sua squadra abbia ceduto all'i­ mente decisi a fare il loro me­ & olferto grosse sorprese. La Be- imporsi sulla Phonola solo ne­ KNORR. Romboli 5, Coldebella 10, Binelli Piccoli n.e. sterismo e ad un pizzico di cat­ stiere, si fa pericolosa e si porta 5, Johnson 6, Gallinari 3, Bon 15, RI- «y netton si aggiudica il •derby gli ultimi secondi (98-93). tiveria. in vantaggio dopo 4' della ri­ chardson 17, Portesanl 4, Cavallari 6, FILANTO. Gnocchi 6, Fumagalli 1«, Ort«n ':" della moda* con la Stefanel Cantù porta cosi a casa due presa, sul 54-53. Cantù si di­ Setti 2. 15, Buonamlco 6, Cecearetii, CodevUl«4. v> nonostante Oel Negro. uscito punti ma lascia sul campo pro­ Chi ha avuto la peggio, ieri, mentica la difesa, non ricono­ ARBITRI. Zanon e Zanganella Alien 26. Montasti 9. N.e. Fusatì e Of Sen­ i~ per Infortunio, abbia realizzato blemi, incertezze e la rabbia di e stato Beppe Bosa, uscito dal sce la parola tagliafuori e la­ NOTE. Tiri L.: Ranger 25/32: Knorr 12/18. to •'J;<', •soltanto* 16 punii II Messag- non riuscire mal ad imporre il campo sanguinante e con la scia spazio per tutti sotto i ta­ Usciti 5 falli- Binelli, Conti. Espulsi - Ran­ '.)' gero strapazza Forti mandan- proprio carattere concedendo sospetta frattura del setto nasa­ ger: Rusconi, Johnson. Ferraluolo. Bri­ belloni. Si arriva cosi a 26" dal­ ARBITRI. Tallone e Casamaoaimo. .y•(• * d•o a canestr• o -tutt -i e nove igk> troppo agli avversari nel mo­ le per un bruttissimo fallo subi­ gnoli, Crugnola (vleeall.) Lucarelli (acc); la fine con Dell'Agnello in lu­ SÌh calori scesi In campo. In coda menti di massima tensione to da Frank. Per lui sicuramen­ Knorr: Rlchardson, Johnson, Romboli, NOTE. Tiri liberi: Il Messaggero 19 tu 24; "flfe netta che segna l'uno più uno ' < Napoli batte Firenze e lascia ai agonistica. Ne ha cosi approfit­ te una partita da dimenticare, Cavallari. Portesanl, Gallinari, Canna Filanto 23 su 27. Usciti per cinque Jollr: m che porta i casertani sotto di (da), Valli (dir.) e Oraoni (mass.). 35'13" Attruia. Spettatori? 000. j t toscani ed alla Panasonic tato Caserta che dopo aver su­ iniziata male e finita peggio. un solo punto, 91 -92. Poi la sfil­ t£v (sconfitta nell'anticipo dalla bito uno svantaggio di 14 pun­ Marcelletti quindi non ha moti­ za di falli fischiala alla Phonola - >' Sktis) gli ultimi due posti della ti, 38-24. riesce a sfruttare il vo di lamentarsi per l'arbitrag­ e tutti 1 tiri liberi realizzati da ,,x.i classifica. Per Reggio Calabria black-out cantorino per chiu­ gio che, anche se non eccel­ TORINO 93 NAPOLI 103 Pessina che fissano il risultato % anche la tegola dell'infortunio dere il primo tempo su 45-41. lente, non può cancellare le finale. PHILIPS 103 FIRENZE 9B P. 'di Dan Caktweel che dovrà ri- Il nostro gioco e impostato colpe dei casertani, ieri da ri­ 'ti 'manere fermo sette settimane. cercare soprattutto in difesa. quest'anno sui pivot, loro sono Non e certamente stata una TORINO. Dawkins 24. Kopicki 25. AbbioB. NAPOLI. Bryant 25, Sbaragli 22. Blob 9, £ W 'In A/2 la Pallacanestro Livorno la nostra forza», commentava Per tutto II primo tempo la bella partita,'pero ho sentito il & ferma la Glaxo a Verona ed Milani. Zamberlan 18. Motta 1, Della Val­ Busca 29. Guardi, Dalla Libera 5. Teso 13. l'allenatore Marcelle»! nel do­ Phonola ha concesso moltissi­ clima che si respira durante i le 7, Pellacani 10 N.e.: Bogliatto e Negro La Torre. N.e.: Verde e Picano fSy, impedisce cosi ai veneti di popartita, ed è infatti grazie al­ mo non riuscendo nemmeno play-off - commenta Marcel- #• eguagliare II record assoluto di la buona prestazione di due ad essere precisa in attacco. letti -, nel non siamo riusciti a *->tWl)rìé'CorisecutlvelnA2 (12) PHILIPS. Bargna 4, Pittls 21. Ambrassa 7, FIRENZE. Anderson 29, Corvo 13. Mon­ americani Frank e Shacklelord Pessina ha fatto quello che ha fermare Pessina e abbiamo di­ dani 9, Valenti. Bosetti 12. Andreaiti 2. > ~cMt rimane della Forrjtudo Bo- che Caserta riesce nella ripresa feso molto male. Sono però Vincent 28, Me Queen 8, Riva 33, Montec- voluto, Boule ha dominato sot­ chl 2, Blasl. N.e.- Aldi e Alberti. Vecchiatto 7. Esposito 7, Kea 16. N.e.: VI- ft. .KÉrìa.. Desio' sr rinforza con a non staccarsi mai nel pun­ to i tabelloni e Mannion non soddisfatto della squadra per tellozzi. -, »+*• J'is?qu*to di Robert Reld, ex teggio e a cedere solo negli ul­ ha incantato ma e stato decisi­ come sta affrontando il difficile ,'i Houston e Portland, un ala di timissimi minuti in un clima da vo nei momenti importanti. momento del dopo Oscar». ARBITRI Giordano e Pallonetto. ARBITRI. Bianchi e Cagnazzo. ± • '204 cm. che sostituirà Toni j£ "Dawson. Il campionato dome- NOTE. Tiri liberi: Torino 20 su 27: Philips NOTE. Tiri liberi: Napoli 16 su 20: Firenze •J^nica prossima si ferma per gli 20 au 30. Usciti per 5 falli: Zamberlan e 27 su 32. Usciti per cinque falli: 84ab. Impegni della nazionale. Gli Me Queen Spettatori: 3.412. Spettatori 1.000. rfc uomini di Sandro Gamba af- Livorno-ScavolitiL Nubifragio w trotteranno, negli ultimi tre In- ',«:J= contri di qualificazione agli Eu- sulla città, la copertura • 4 ropel di Roma. Il Belgio (do- BiNirroN SS SIDIS S7 ? jxxtomani a Marsala), la Poto- STEFANIL 76 PANASONIC 7« j*la in trasferta (I dicembre) e del vecchio palasport fa acqua ! r Olanda (Il 5 dicembre a Ra- Mannion, Ieri presente nei momenti otustt sotto Daye data Scavolini BENETT.ON. Mlan 12, facoplni 9. Vazzoler (Giocata sabato) ; venna). • Campioni «bagnati» ancora ko 1. MIW626, Gay 14. Battistella. Del Negro 16. Generali 10. N.e.: Bratto e Villalta. SIDIS. Lampertl 8. Boeaso 18, Reale 6, Bryant 32. Vlcinelll 7. Reddick 13, Londe- STEFANEL. Mlddleton 21. Pflutti 11. File­ ro 2, Ottavianl 2. N.e.: Cavazzon e Peroni tta 2, Bianchi 24. Gray 9, Meneghln, Can­ tarello 7, Sartori 2. N.e.: De Poi • La Tor­ PANASONIC. Santoro 9, Buttare 13, Te­ re. loni 10. Garrett 21. Caldwell 4. Sonooehinl 12. Lanza, Lagana7. Righi. N.e.: Rifatti ARBITRI. Corsa e Nitti. piove NOtBap&nberl: Benetton 21 au 31: Ste- NOTE. Tiri liberi: SIdia 26 au 28: Panaso­ fanel flFsu 26. Uscito per 5 falli: tacopini nic 17 au 24. Usciti per 5 falli: Garrett e 35'. Spettatori: oltre 5.000 Lampertl. Spettatori: 2.500. PAOLO MAIVUITI do la guardia montata su di lui contro il Messaggero Roma. arriva ad t'52 dal termine da un ottimo Tonut. Scariolo, Alla ripresa del gioco la Sca­ quando, sul punteggio di 89- fa* LIVORNO. Al Palasport li­ arbitri a ritardare il fischio d'i­ allenatore della Scavolini, in­ volini mostrava più voglia di 83, riesce a stoppare con gran­ vornese si è visto di tutto; an­ nizio della seconda frazione di tanto rispondeva con difese giocare che non nei primi venti de effetto e bravura un tentati­ che una splendida partita di gioco. Ma sul campo, la luce miste e alternate Prima ad uo­ minuti e trovava alcuni giochi vo di Daye ed a servire ai suol basket vinta con merito dalla veniva dalla Libertas Livorno mo e poi a zona. La Libertas a due tra Costa e Magnifico la palla per portarsi a più otto. Al/ Marcatoli Al/ Prossimo turno Libertas Livorno su una Scavo- che, fatta eccezione per alcuni riusciva in questi' momenti ad che riuscivano a perforare la Si sveglia Gracis. ma e tardi, le lini Pesaro che ha fatto vedere minuti iniziali, ha sempre con­ esprimersi al meglio, Binion e difesa livornese. Più lenta nel sue bombe fanno solo cresce­ Domenica 9/12 (Ore 17.30) dotto in testa la partita soffren­ Anderson 390, Kopicki 342, Del Negro ' del suo meglio solo nel secon­ Carerà aprivano velocissimi rientrare, la squadra pesarese re la fibrillazione degli oltre 329, Vincent 318, Mannion 312, Riva 292, SCAVOLINI-SIDIS; RANGER-TORINO: do solo negli attimi finali quan­ contropiedi che contro la dife­ quattromila appassionati che PHONOLA-IL MESSAGGERO: KNORR» do tempo. Eppure, non tutto si faceva perforare dai rapidi Caldwell 288, Gentile 278,Dawklns 265, era scontato. Basti pensare che do Tonut era costretto in pan­ sa schierata Fantozzi e Forti capovolgimenti di fronte con­ occupano il Palasport. Quan­ CLEAR; PANASONIC-NAPOLI: L. LIVOR­ china con cinque falli e in Daye 260. McAdoo 252, Magnifico 249. ta­ l'impianto stracolmo ha co­ trovavano canestri dalla lun­ dotti a spron battuto da un otti­ do mancano 49 secondi al ter­ NO-FIRENZE; PHILIPS-BENETTON; STE- campo restavano Binion. Fan- copini 247, Shackleford, Bryant e Kea 239 FANEL-FILANTO. minciato a fare acqua. Proprio ghissima disturna che piega­ mo Fantozzi. Al IO' del secon­ mine le lunghezze a favore tozzi e Carerà, con quattro falli vano la giascapa vena difensi­ della squadra, livornese sono cosi, gocce insidiosissime di a testa. Il primo tempo vedeva do tempo la Libertas era anco­ pioggia filtravano sul terreno va della squadra pesarese. Il ra avanti di dieci lunghezze solo tre. Daye commette fallo le due squadre a stretto contat­ tempo si concludeva sul 52-38 rendendo problematica la sta­ to di gomito, fino al 6' quando mentre Binion commetteva il su Binion che realizza entram­ A2/ Marcatori A2/ Prossimo turno bilita degli atleti e per due volte Mauro Di Vincenzo, allenatore a favore dei livornesi che sui fi­ suo quarto fallo. I giocatori del­ bi I liberi. Tocca poi a Gracis Darren Daye è andato al tap­ della squadra livornese, ordi­ nale erano riuscitia d allungare la Scavolini hanno insistito a dare una nuova Illusione ai nava ai suol una difesa match- malgrado Scariolo provasse servire sotto, ma in quest'area suoi realizzando una bomba. Oscar 517, Rowan 441, Thompson 352, Domenica 9/12 (Ore 17.30) peto seguito a ruota da Gracis, LOTUS-GLAXO; TEOREMA-P. LIVORNO: F. Binion, Fantozzi ed altri. Se up per cercare di sporcare le prima la carta Granoni per un del campo troneggia Flavio Mancano solo 20 secondi, tre Brown 334, Chomiclus 332, Lamp 314, Gracis impreciso nel tiro e poi BRANCA-APRIMATIC; VENEZIA-BIRRA MES­ questo non bastasse, durante medie al Uro di Daye e soci. Carerà autore di una prova punti di distanza e Daye com­ Boni 305, Henry 294, Addison 281. Solo- la carta Boni, lo stesso che era mette un nuovo fallo, punito SINA: EMMEZETA-BANCO SASSARI: TELE- l'intervallo. e mancata l'ener­ L'americano era il vero trasci­ maiuscola sia In difesa che in mon 275, Alexls 272, Hurt265. Sappleton riuscito a (are la differenza fase offensiva. La sua «perla» come intenzionale. MARKET-KLEENEX: CREMONA-FABRIANO; gia elettrica costringendo gli natore della Scavolini, malgra­ e Schoene 260, Johnson 256 TICINO-BILLY. A2

*. CLASSIFICA CLASSIFICA TICINO 111 FABRIANO 102 BILLY 86 B. MISSINA SS IMMIZITA 71 VENEZIA lOO TELIMARKIT 82 « CRIMONA 77 h>.<- PARTITE CANESTRI PARTITE CANESTRI ^SQUADRE SQUADRE - Punti TICINO. Guerrlnl 6. Glroldi FABRIANO. Pedrotti n.e.. BILLY. Alberti 4, 8rembllla 7, B. MESSINA. Johnson 24. 3 rl o. V. p. Fatti Subiti G. V. P. Fatti Subiti 11. tasi 2. Pastori 14. Lam- Pezzin 8, Pellegrino n.e.. Gnad 18, Dawson 21, Procac­ Hurt 16. Morrone 15. Lot 6. <» - play 29. Battisti 12. Bagnoli 2, Conti 5. Talevi 6, Mtnelll. Oel cini 10, Majer n.e.. Milani, Martin 1, Zucchl, Cassi 10. Vlslgalli. vidlii 8. Alexia 27 Cadia 6, Solomon 36, Sofrini Maruslc 6, Maspero 7, Scar­ Castellani, Mannella, Piazza Ir.MNimN Traviso SO 12 10 2 1149 1046 GLAXOVBRONA 22 12 11 1 1161 1013 EMMEZETA. Zamplerl. Ora- 15,McKlnney27. nati 11. 14. beri S. Daniela 4. Nobile 12, VENEZIA. Guerra n.e.. Brown TELEMARKET. Colonna. CREMONA. Focclà n.e.. Tyler W * MnuoQmo ROMA 18 12 9 3 1098 1047 LOTUS MONTICATINI 20 12 10 2 1153 1063 White 19. Maran 7. Turner 15. 31, Blnotto 2, Pressaeco. Ma- Henry 28, Agnesi n.e., Mazzo­ 22. Troiano. Gattoni 14, Rifos­ Burdin. Caataldlnl 2, Bettarini stroianni 10, Valente 6. Vitez ni 12, Boselli 5, Cagnazzo 6. se 3, Briga 17, Zeno, Tombo­ ^ CUAR CANTO 18 12 9 3 1117 1072 FIRNIT BRANCA PAVIA 18 12 9 3 1266 1193 7 18, Natali, Lamp 31, Bubacco Cappelli n.e., Pittman 17, Paci lato 5, Sappleton 16. Marzi- 2. 13. Baldi 1. notte 1194 ARBITRI. Maggiore e Pa­ ARBITRI. Pasetto e Nelli. ARBITRI. Reatto e Pozzana fWIUW MILANO 16 12 8 4 1111 TICINO SIMA 18 12 9 3 • 1011 896 scucci. NOTE. Tiri liberi: Fabriano 27 NOTE. Tiri liberi: Bllly 18 au ARBITRI. Gariboto e Marotto. NOTE. Tiri Uberi: Ticino 12 su su 33; Venezia 31 su 36. Usciti 28: Telemarket 21 su 28. Usci­ NOTE Tiri liberi: B. Messina <^l. LIVORNO 16 12 8 4 1073 1057 KLMNIX PISTOIA 18 12 9 3 1172 1098 17; Emmezeta 17 su 26. Usciti per 5 falli: Valente al 12', Oel ti per 5 falli: Baldi al 15'. Gnad 20 su 24; Cremona 12 eo 22. per 9 falli: nessuno. Spettato­ Cadia al 17', Conti al 18' del al 18, Cagnazzo al 19' del a.t. Usciti per S falli: Gattontal 16' ;Ft40N0LA CASERTA 16 12 8 4 1144 1137 BILLY DISIO 12 12 6 6 1053 1127 ri: 4.200. a.t. Spettatori: 2 200. Spettatori: 1000. del s.t. Spettatori: 3.200. $* tTIMflIL TMISTI 14 12 7 5 1075 1005 •ANCO SASSARI 12 12 6 6 1010 1030 I^SCAVOUNI PISANO 12 12 6 6 1234 1207 TfORIMA ARISI 10 12 5 7 1054 1097 B. SASSARI «3 OLAXO 88 APRIMATIC 80 KLIINIX 103 F. BRANCA 103 P. LIVORNO 92 LOTUS SS TEOREMA 84 ^ «Off R. EMILIA 1» 12 6 6 1055 1055 P. LIVORNO 10 12 5 7 1060 1062 BANCO SASSARI. Valenti 21. GLAXO. Marsllll n.e.. Kem- APRIMATIC. Sabatini 3. Mar­ KLEENEX. Crlppa 5. Rowan ÉtRANQIR VArUni 12 12 6 6 1100 1107 EMMEZBTA UDINE 10 12 5 ' 7 996 1102 Angius, • Costantini n.e., pton 16. Frosinl n.e.. Brusa- chesati! 6. Neri 4. Cessai 4, 27, Valerio 16, Sllvestrln 14, Thompson 17, Nardo 10, Maz- marello 7, Savio 7, Flschetto Hordges 20, Dalia Mora 6, Jones 31, Campanaro 4, Ca­ ^KNORR BOLOGNA 10 12 5 7 966 1011 BIRRA MISSINA TRAPANI 10 12 5 7 1018 999 zltelti, Mossali 4. Porto 4, Bini 7. Dalla Vecchia 2. Moretti 6, Della Valentina, Chomiclus pone 4, Pucci 2. N.E.: Cortesi 22, Comegys 15. Morandotti 17, Schoene 26. 35. N.E. Golinelli e Cumerla- e Ben. ^FILANTO FORLÌ 8 12 4 8 1218 1264 TBLIMARKIT BRESCIA 8 12 4 8 1000 1017 FERNET BRANCA. Gabba. P LIVORNO. Rauber n.e., to TEOREMA. Malcangl. Lane Cavazzana, Barbiere 11, Zattl Giannini n.e . Coppari 8, Dia­ LOTUS Rossi 5. Capone 14, 31, Anchisi 5, PortaTuppi 10, 6 12 3 9 1179 1248 APRIMATIC BOLOGNA 8 12 4 8 1077 1110 5, Coccoli 2, Lock 29, Fantin 5, na, Bonaccorsi 16, Picozzi 2, Zattl 4, Boni 21, Bucci 13, Mc- Bolla 4, Vranes 11. Polesello Mesetti 13, Oscar 30, Pratesi Sonaglla 20, Rolle 21, Tosi 4, Nealy 18, Landsberger 10. 12. Miiesl il. N.E.. Mlddleton 1 8. Addison 21. N.E. Palmieri, Marchiaseli! e e Re X RAPfJU 6 12 3 9 1013 1108 FABRIANO 8 12 4 8 1079 1113 Amabili. ARBITRI Grossi *Colucci. ARBITRI. Paronelli e Tullio. ARBITRI. Indrlzzi e Guerrlnl. ARBITRI Cicoria e Borronl. NOTE. Tiri liberi: Kleenex 13 •f FIRENZI 4 12 2 10 1123 1180 VINBZIA 6 12 3 9 1118 1164 NOTE. Tiri liberi' 8 Sassari NOTE. Tiri liberi: Glaxo 22 su NOTE. Tiri liberi: Aprimatic 11 10 su 12: F Branca 20 su 24 26; P. Livorno 16 su 22. Usciti su 17. Teorema 12 su 15, Fal- au 14; Lotus 17 su 22. Uscio k lo tecnico alta paneMna dei 1 PAIIAiOfeCR. CALABRIA 4 12 2 10 1000 1084 CRIMONA 2 12 1 11 1020 1164 Usciti per 5 falli, nessuno. per S falli: Kempton al 18' del per cinque falli: Neri 36'. Mar­ Teorema (29'40 "). Spettatori: Spettatori: 4 000 s.t. Spettatori: 4.300. citeseli! 38' Spettatori 4 500

l'Unità Lunedi 30 26 novembre 1990

ti.!** W, À