UN ALTRO EPISODIO VOGLIO RACCONTARTI…» Lo Statuto Narrativo Delle Prose Di Umberto Saba: Dall’Epistolario Al Ricordo-Racconto Di Ernesto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

UN ALTRO EPISODIO VOGLIO RACCONTARTI…» Lo Statuto Narrativo Delle Prose Di Umberto Saba: Dall’Epistolario Al Ricordo-Racconto Di Ernesto UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Dottorato di ricerca in Italianistica, testo letterario: forme e storia Settore disciplinare: L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana XXIII ciclo «UN ALTRO EPISODIO VOGLIO RACCONTARTI…» Lo statuto narrativo delle prose di Umberto Saba: dall’epistolario al ricordo-racconto di Ernesto Tesi di dottorato di Letizia Magro Tutor: Ch.mo Professore Antonino Sole Co-tutor: Ch.ma Professoressa Maria Di Giovanna Coordinatore del corso: Ch.ma Professoressa Michela Sacco Messineo A.A. 2011-2012 1 2 PREMESSA La prosa vuole più tempo e pazienza che la poesia: una poesia può essere composta anche in cinque minuti; un romanzo, o un saggio, e (per me) un raccontino, sono altra cosa. U. SABA (1957) L’attitudine alla narrazione di Umberto Saba ha origine dal suo profondo bisogno di comunicare e di raccontarsi ai propri cari, e si estrinseca già nella dimensione orale, come testimonia un ricordo d’infanzia di Guido Voghera:1 Saba raccontava assai bene: io pure lo stavo ad ascoltare volentieri, anche se, com'è naturale, non potevo apprezzare pienamente quello che c'era di poetico in tante sue immagini e tante sue frasi. Piaceva a Saba particolarmente raccontare delle ingenuità e delle sciocchezze dette o fatte da qualche bambino o qualche ragazzo di sua conoscenza; di qualche uscita originale di persone semplici; di episodi curiosi che rivelassero lati profondi e insospettati della natura umana.2 La spiccata predisposizione al racconto di episodi personali o di aneddoti curiosi rappresenta un importante elemento coesivo all’interno dell’opera letteraria di Saba e in particolar modo nelle sue prose: raccontini, favolette ed aneddoti sono le forme narrative predilette dell’autore triestino che infatti, già nel suo Canzoniere, oltre a cantare sentimenti, “dipinge figure e racconta fatti”3 e, fin dalla sua prima giovinezza, arricchisce le proprie comunicazioni epistolari di immagini, dialoghi e storielle. La propensione di Saba alla narrazione breve e all’aneddoto trova la sua prima espressione letteraria nella prosa giornalistica Il Montenegro, risalente al 1904, e acquista uno statuto ed un ritmo ben definiti in Scorciatoie e raccontini (1946): molte delle brevi prose scorciate di quest’operetta pongono infatti il lettore innanzi a una scena o un aneddoto personale che diventa viva e visibile metafora di un concetto universalizzante. Il raccontino acquista inoltre un più ampio respiro e si organizza in una struttura articolata diventando ricordo-racconto e racconto-romanzo con Ernesto; di fatto in queste narrazioni Saba reinterpreta e personalizza il genere letterario della novella, distillando 1 Guido Voghera era figlio di Giorgio, filosofo triestino e carissimo amico di Saba. 2 G. Voghera, Gli anni della psicanalisi, Trieste, Studio tesi, 1980, pag. 64. 3 Storia e cronistoria del Canzoniere, in U. Saba, Tutte le prose, a cura di Arrigo Stara, Milano, Mondadori, 2001, pag. 121. 3 alcuni episodi tratti dalla propria autobiografia, e raccogliendo spunti e suggestioni dalla voce dei suoi familiari e dal mondo che lo circonda. L’elemento narrativo è presente anche nella Storia e cronistoria del Canzoniere; l’autore la definisce infatti «una autocritica del Canzoniere su tre dimensioni - estetica, psicologica e storica, inframmezzata di “divertenti storielle”»4. In quest’opera multiforme e controversa, autocritica e racconto si amalgamano in modo originale. Nelle prose di Saba il racconto rappresenta quindi una sorta di sphragìs, firma di un artista che si riconosce sempre tale, anche nel momento in cui redige una lettera o si cimenta nella scrittura esegetica. Questa indagine muove da tali considerazioni e da una riflessione di Aldo Marcovecchio, che è stato uno dei primi studiosi a tentare un discorso unitario sulle prose sabiane: Alla domanda “di chi è figlio Saba?” dobbiamo rispondere che come prosatore Saba è figlio di se stesso.5 Pertanto, a differenza del poeta Saba che pone le radici del proprio Canzoniere nella tradizione lirica italiana, il prosatore non rivendica alcuna paternità; ciò significa che la maniera di scrittura dell’autore triestino possiede una propria incontestabile originalità, che non sembra rifarsi ad alcuna precedente esperienza letteraria (benché anche le prose sabiane abbiano dei maestri, più o meno occulti). Proprio per questo motivo, nonostante le prose di Saba siano state oggetto di diversi studi, che di volta in volta ne hanno colto importanti caratteristiche, mettendone in luce alcune rilevanti peculiarità, è emersa l’esigenza di analizzare, per quanto possibile integralmente, questa parte non secondaria della produzione artistica dell’autore triestino, prestando particolare attenzione forma dei testi, e al fil rouge narrativo che li accomuna, in modo tale da mettere in luce la specificità della prosa sabiana e l’intrinseca unità della sua ispirazione. Un importante ruolo è stato attribuito alla produzione epistolare edita di Saba; le lettere sono infatti rilevanti documenti di vita e di pensiero, ma sono anche luoghi testuali in cui è possibile riscontrare alcune costanti formali e letterarie che consentono di superare il concetto di ‘stagioni della prosa di Saba’ e mostrano come, nella scrittura epistolare e in quella aforistica ed esegetica dell’autore triestino, sia proprio la narrazione a svolgere la funzione di elemento unificante. Abbiamo in un certo senso confermato e dimostrato l’ipotesi di Arrigo Stara secondo cui vi è una matrice romanzesca che presiede alla creazione della poesia e della prosa sabiana, ed è possibile riconoscere un itinerario narrativo di ispirazione autobiografica nella sua opera;6 avvalendoci di un’espressione mutuata da Philippe Lejeune, possiamo perciò affermare che le prose sabiane sono assimilabili a dei tasselli, che arricchiscono di volta in volta lo “spazio autobiografico” costruito dall’autore triestino attraverso le sue opere. Benchè (per dirla con Elena Lowenthal) “dalle lettere di Saba, dalle tracce nella prosa e nella poesia emerga una biografia completa, niente affatto inconscia”,7 l’intento di questo lavoro non è quello di svolgere delle deduzioni sul carattere autobiografico o 4 Per questa definizione si veda L’ Avvertenza a Ricordi – Racconti, in U. Saba, Tutte le prose, cit., pag.356. 5 A. Marcovecchio, Saba prosatore, «Terzo programma», Quaderni trimestrali, n.1, 1964, pag. 58. 6 Cfr. A. Stara «Questo mio faticoso scrivere» in Giacomo Debenedetti, Lettere a Umberto Saba 1946- 1954,«Rassegna della letteratura italiana», 85 – 1989. 7 E. Lowenthal, Scrivere di sé, identità ebraiche allo specchio, Torino, Einaudi, 2007, pag.70. 4 psicoanalitico di molte delle prose sabiane, è piuttosto quello di istituire un confronto puntuale con i singoli testi, mostrando in che modo sono stati scritti, ed evidenziando di volta in volta le loro specificità tematiche e narrative, insieme agli espedienti di cui Saba si è avvalso per personalizzare forme letterarie come l’aforisma, l’aneddoto e la novella, facendoli diventare scorciatoie, raccontini e ricordi-racconti. Si tratta pertanto di un percorso ricco di suggestioni e di nessi intertestuali, che getta uno sguardo il più possibile esaustivo e unificante sull’attività di prosatore dell’autore triestino e sui suoi molteplici significati. Questo lavoro è inoltre arricchito da una breve appendice, in cui sono riportate alcune prose inedite di Umberto Saba. Per l’accesso alla visione di queste ultime si ringraziano la dottoressa Gabriella Norio, responsabile dell’Archivio Diplomatico della Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste e il dottor Riccardo Cepach, funzionario coordinatore culturale presso il Museo Sveviano di Trieste e curatore del carteggio tra Umberto Saba ed Aldo Fortuna. L.M. CAPITOLO I «UN DIALOGO AMOROSO CON IL MONDO» L’EPISTOLARIO CHE C’È «Cum tua lego te audire et […] cum te scribo, tecum loqui videor» 5 M. T. Cicerone, epist. ad Fam., XIV, 45 1. Amorose grafomanie In epoca contemporanea la comunicazione a distanza è diventata pressoché simultanea grazie ai potenti mezzi telematici di cui disponiamo; per questo motivo la scrittura epistolare ha subito un netto regresso. Gianfranco Folena, riferendosi a tale fenomeno, ha notato come le nuove forme di comunicazione abbiano letteralmente scosso l’universo della lettera privata, per cui il tramite epistolare, che fino ai primi decenni del XX secolo è stato considerato la forma privilegiata di comunicazione, ha visto un graduale declassamento, fino a diventare una mera testimonianza di tipo cronachistico.8 Saba scrisse le sue circa tremila lettere9 in un periodo storico che abbraccia mezzo secolo: le prime missive dell’autore triestino risalgono agli inizi del ‘900, le ultime furono scritte pochi giorni prima della sua morte, nell’agosto del 1957. È un momento di transizione, in cui alla scrittura epistolare comincia ad affiancarsi il mezzo di comunicazione simultanea per eccellenza, ovvero il telefono, e l’autore triestino percepì chiaramente di essere protagonista ed epigono di un periodo di passaggio, come nota anche Arrigo Stara.10 Riferendosi alle lettere che scrisse suo padre, Linuccia Saba era solita definirle un “romanzo”, ed è sempre sua la definizione per cui l’epistolario dell’autore triestino può essere letto come «un dialogo amoroso con il mondo»;11 questa appare calzante proprio perché, a nostro parere, Saba interpretò e declinò lo strumento epistolare come il sostituto di una comunicazione orale non sempre possibile, ovvero come «amicorum colloquia absentium»,12 tenendo presente in ogni sua lettera la profonda e antichissima affinità esistente tra la missiva e il dialogo. In questo modo, l’autore provava a ricreare una sorta di ponte ideale tra sé ed i suoi corrispondenti, che gli permetteva di sentirsi meno isolato nella sua solitudine di poeta;13 la 8 G. Folena, Premessa a La lettera familiare, «Quaderni di retorica e poetica», I, 1985. 9 Questo numero del tutto approssimativo è fornito da Elvira Favretti nel suo articolo Diciannove lettere di Umberto Saba,pubblicato nel Giornale storico della Letteratura italiana, a. XCIV, vol. CLIV, fasc. 487, III trimestre 1977, pp. 428-45 oggi fruibile in E. Favretti, La prosa di Umberto Saba. Dai racconti giovanili a Ernesto, Bonacci, Urbino 1982 pp.
Recommended publications
  • The Ends of an Empire: Pier Antonio Quarantotti Gambiniʼs Il Cavallo Tripoli and Joseph Rothʼs Radetzkymarsch
    7KH(QGVRIDQ(PSLUH3LHU$QWRQLR4XDUDQWRWWL*DPELQL૷V ,OFDYDOOR7ULSROLDQG-RVHSK5RWK૷V5DGHW]N\PDUVFK 6DVNLD(OL]DEHWK=LRONRZVNL Comparative Literature Studies, Volume 52, Number 2, 2015, pp. 349-378 (Article) 3XEOLVKHGE\3HQQ6WDWH8QLYHUVLW\3UHVV For additional information about this article http://muse.jhu.edu/journals/cls/summary/v052/52.2.ziolkowski.html Access provided by Duke University Libraries (3 Aug 2015 12:23 GMT) the ends of an empire: pier antonio quarantotti gambini’s IL CAVALLO TRIPOLI and joseph roth’s RADETZKYMARSCH Saskia Elizabeth Ziolkowski abstract Italian Triestine literature tends to be seen as somewhat foreign to the Italian literary tradition and linguistically outside of Austrian (or Austro-Hungarian) literature. Instead of leaving it as “neither nor,” viewing it as “both and” can help shape the critical view of the Italian literary landscape, as well as add to the picture of Austro-Hungarian literature. Joseph Roth’s Radetzkymarsch (Radetzky March) and Pier Antonio Quarantotti Gambini’s novel Il cavallo Tripoli (The Horse Tripoli) depict the experience of loss brought on by the fall of the Austro-Hungarian Empire in similar ways, although they do so from different linguistic and national sides. However, the writings of the Italian author are generally categorized as representing a pro-Italian perspective and those of the Austrian as pro-Austro-Hungarian. This article argues that their novels provide a more nuanced portrayal of the world and identities than just their nationalities or political views do. Because of assumptions about the authors, the complexity of the novels’ representations of layered linguistic and cultural interactions have often been missed, especially those of Il cavallo Tripoli.
    [Show full text]
  • Mario Dagrada Le Copertine E L’Editoria Sommario
    MARIO DAGRADA LE COPERTINE E L’EDITORIA SOMMARIO MARIO DAGRADA •DAL DESIGN EDITORIALE PER RIZZOLI ALLA PUBBLICITÀ pag. 6 •L’ART DIRECTOR CHE CAMBIÒ VOLTO AI LIBRI RIZZOLI pag. 12 •LE COPERTINE pag. 26 L’EDITORIA IN ITALIA NEL ‘900 •LE PRIME DUE GENERAZIONI DELL’EDITORIA ITALIANA pag. 34 Editori: Cristina Boeri •LA STORIA DELLA COLLANA “LA SCALA“ DI RIZZOLI pag. 46 Raffaella Bruno Daniela Calabi •LO SVILUPPO DEI METODI DI STAMPA NELLA STORIA pag. 50 Curatori: Monica Fumagalli Lorenzo Rabaioli THE JOURNEY OF BOOK COVERS Marco Valli •THE DUST JACKET HISTORY pag. 60 Progetto Grafico: •CLARITY & MYSTERY pag. 72 Raffaele Amietta Edoardo Claudio Nava •LE COPERTINE PER UN’AUTRICE pag. 84 Alessio Sirigu Laboratorio di Fondamenti del Progetto Sezione C2, A.A 2018/2019 Design della Comunicazione Facoltà di Design Politecnico di Milano EDITORIALE L’universo del Design è costellato da nomi famosi a livello mondiale, artisti che sono talmente conosciuti da essere entrati nella cultura popolare. Le loro opere vengono riprodotte, parodiate, modificate e tuttavia rimangono riconoscibili. Ma non è di loro che parleremo. Infatti, questi “designer-star” rappresentano solo una minima parte della moltitudine di creativi che, nel loro piccolo, hanno contribuito e contribuiscono ogni giorno ad innovare i più disparati campi della materia eppure raramente conosciamo i loro nomi e la loro storia. In alcuni casi essi sono stati addirittura artefici di piccole rivoluzioni. È il caso di Mario Dagrada, designer e grafico milanese che negli anni ’60, oltre ad aver lasciato il proprio segno nel mondo della pubblicità, ha contribuito al rilancio dell’editoria libraria della Rizzoli, disegnando le copertine delle collane in uscita.
    [Show full text]
  • La Réception De La Littérature Italienne En France Des Années 1980 À 2002 Élodie Cartal
    La réception de la littérature italienne en France des années 1980 à 2002 Élodie Cartal To cite this version: Élodie Cartal. La réception de la littérature italienne en France des années 1980 à 2002. Histoire. 2010. dumas-00537149 HAL Id: dumas-00537149 https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-00537149 Submitted on 17 Nov 2010 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Elodie CARTAL La réception de la littérature italienne en France des années 1980 à 2002 Mémoire de Master 2 « Sciences humaines et sociales» Mention : Histoire et Histoire de l’art Spécialité : Métiers des bibliothèques Sous la direction de Mme Marie-Anne MATARD BONUCCI et M. Olivier FORLIN Année universitaire 2009-2010 Elodie CARTAL La réception de la littérature italienne en France des années 1980 à 2002 Mémoire de Master 2 « Sciences humaines et sociales» Mention : Histoire et Histoire de l’art Spécialité : Métiers des bibliothèques Sous la direction de Mme Marie-Anne MATARD BONUCCI et M. Olivier FORLIN Année universitaire 2009-2010 Remerciements Je tiens à remercier Mme Marie-Anne MATARD-BONUCCI pour avoir accepté de superviser ce travail de recherche et M.
    [Show full text]
  • 'Outside Perspective' to the Works of Kosovel by Illustrating And
    K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 [article published in Kosovelova Poetika/ Kosovel’s Poetics, special issue of Primerjalna knjizevnost 28(2005), pp. 239-249] ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE Abstract: In focusing on Italian Trieste and, in particular, on as large as possible a corpus of Triestine poetry contemporary to S.Kosovel, my paper provides a perspective that is peripheral and ‘outside’. Special attention is paid to the Futurist avant-garde: the Futurist leader Marinetti considered Trieste as Futurist city par excellence and the first Futurist soirees took place at Teatro Rossetti between 1909 and 1910. Futurism attracted a large group of local artists, some of whom (e.g. Carmelich and Cernigoj) were personally known by and became close to Kosovel. The poets Sanzin and Miletti espoused enthusiastically the Futurist linguistic experimentalism, as well as the movement’s national/nationalist tendencies. Poetry of national and romantic inspiration is also of fundamental importance: Slataper’s vitalist approach to the rugged Karst region, though pre-Great War, provides scope for comparative approaches. Nationalist poetry, much of which officially compromised with the Fascist regime (Cambon, Corraj, Alma Sperante), is equally integral to the Triestine cultural landscape of the 1920s and ‘30s. By shedding light on a significant portion of poetry in Italian arising from the vibrant, if largely hostile, cultural environment of Trieste, my paper invites an implicit rather than explicit assessment of Kosovel’s role and contribution to the European avant-garde. 1 K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE In re-evaluating as large as possible a corpus of Triestine poetry in Italian, my article intends to court the poetics and production of Šrečko Kosovel.
    [Show full text]
  • Italian Jewish Authors and Their “Lessico Familiare” Published on Iitaly.Org (
    Italian Jewish Authors and their “Lessico Familiare” Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Italian Jewish Authors and their “Lessico Familiare” Benedetta Grasso (June 25, 2011) Alain Elkann, Italian novelist, intellectual, and journalist, gave an inspiring lecture at the Jewish Museum in NY, on June 23rd 2011 analyzing the most important Italian Jewish authors and embarking on a cultural “mission” to spread awareness about what’s a defining movement in Italy. The event was organized by the Italian Cultural Institute in New York Page 1 of 4 Italian Jewish Authors and their “Lessico Familiare” Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) There are authors that come in groups. They might know each other really well and collaborate during their lifetime, they might breathe the same culture and historical ideas or they might share a similar style, motifs and themes. Sometimes they might even be unaware of what brings them together while they are alive but later they are associated to a cultural movement. In the U.S. when you talk about Jewish American Literature and its most prominent authors (Henry Roth, Saul Bellow, J. D. Salinger, Norman Mailer, Chaim Potok, and Philip Roth, Jonathan Safran Foer, Nicole Krauss) or better when you simply mention Jewish artists in general (directors like Woody Allen or Spielberg) you may find that they are very different among each other yet they all fall under the same umbrella. People know that they are universally acclaimed artists, that they are Americans but they also know that they are Jewish and that this, in a small or in a big way, plays a role in their career.
    [Show full text]
  • Inventario Archivio Pontiggia.Pdf
    soggetto produttore (1) di costume. Dal 1984, con Il giardino delle Esperi- Denominazione completa: Giuseppe Pontiggia. di, comincia la pubblicazione di raccolte di propri Estremi cronologici: 25 settembre 1934-27 giu- saggi. Dall’anno successivo inizia a tenere una gno 2003. serie di corsi sulla scrittura presso il Teatro Verdi Luogo nascita: Como. di Milano. Durante gli anni Novanta interviene Luogo morte: Milano. in svariate trasmissioni radiofoniche e televisive e Profilo storico-biografico: Giuseppe Pontiggia dal 1994 collabora con “Il Sole 24 Ore”. Muore nasce il 25 settembre 1934 a Como. Trascorsa improvvisamente il 27 giugno 2003 a Milano. l’infanzia ad Erba, nel 1943 si trasferisce con la Romanzi: La morte in banca, “Quaderni del famiglia a Santa Margherita Ligure, poi a Vare- Verri”, Milano, 1959; L’arte della fuga, Adelphi, se. Nel 1944, superato l’esame da privatista, dalla Milano, 1968 ; Il giocatore invisibile, Mondadori, quarta elementare passa direttamente in prima Milano, 1978; La morte in banca, seconda edi- ginnasio. Nel 1948 si trasferisce con la famiglia a zione riveduta e ampliata, Mondadori, Milano, Milano, dove prosegue gli studi al Liceo Carduc- 1979; Il raggio d’ombra, Mondadori, Milano, ci e nel 1951 completa il suo curriculum scolasti- 1983; Il raggio d’ombra, seconda edizione rive- co, conseguendo il diploma di maturità, all’età di duta, Mondadori, Milano, 1988; La grande sera, diciassette anni. Ottenuto il diploma di maturità Mondadori, Milano, 1989; La morte in banca, classica con due anni di anticipo, per necessità terza edizione riveduta e ampliata, Mondadori, economiche inizia immediatamente a lavorare Milano, 1991; L’arte della fuga, seconda edizione presso il Credito Italiano.
    [Show full text]
  • Corso Di Laurea Magistrale (Ordinamento Ex D.M
    Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea Arti del tessile e dell'ago nell'editoria di Gio Ponti tra "Lo Stile" e "Fili" Relatore Prof. Stefano Franzo Correlatore Prof. Ssa Stefania Portinari Laureanda Silvia Lattuada Matricola 848450 Anno Accademico 2015/2016 A Michela Indice Introduzione 3 Capitolo 1 6 Il mondo editoriale di Gio Ponti 6 1.1. L'avvio dell'attività editorialista 6 1.2. "Linea" e "Lo Stile" 16 1.3. Il ritorno a "Domus" 21 Capitolo 2 24 Gli anni di "Stile" 24 2.1. Le premesse a "Stile" e il ruolo di Giuseppe Bottai 24 2.2. Gli pseudonimi di Ponti e la gestione editoriale 40 2.3. Le copertine 43 2.4. Gli argomenti trattati: dall'architettura all'arte 46 2.5. L'arte in "Stile" 55 2.6 La produzione artigianale 69 2.7 I collaboratori di Ponti 81 2.8 Le donne di "Stile"e le tematiche al femminile 92 Capitolo 3 109 La questione delle arti femminili 109 3.1. I lavori d'ago nell'Italia "gentile e operosa" 109 3.2. Il panorama italiano ed europeo 116 3.3 Le pagine sul pizzo e il ricamo 127 Capitolo 4 146 "Fili": una rivista mensile per i lavori dell'ago 146 4.1. Temi autarchici e “giardini di pizzi” 150 4.2 Ammaestramenti dall'Antico 169 Bibliografia 175 1 Appendice 198 Lo spoglio di "Stile" 198 Tabelle 265 Repertorio Iconografico 276 2 Introduzione "Ricco, nuovo e originale.
    [Show full text]
  • Un Cántico a La Vida
    //VERSO L’EDIZIONE CRITICA DELLE POESIE DI UMBERTO SABA // ---------------------------------------------------- GIUSEPPE EMILIANO BONURA UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA /// PALABRAS CLAVE: Umberto Saba 1, Il Canzoniere 2, Letteratura italiana 3, Novecento 4, edizione critica 5 RESUMEN: L’opera poetica di Umberto Saba rappresenta un caso assolutamente orginale nel panorama della poesia italiana del Novecento. Egli è infatti il poeta di un solo grande libro: Il Canzoniere. L’idea Canzoniere-centrica e il testo base proposto da Arrigo Stara nel 1988 sono oggi dei punti di riferimento. Lo scopo di questo articolo è illustrare gli studi alla base della scelta di un nuovo testo base per l’allestimento dell’edizione critica. KEYWORDS: Saba 1, The Songbook 2, Italian Literature 3, The Twentieth Century 4, critical edition 5 ABSTRACT: The poetry of Umberto Saba represents a completely original chapter in the landscape of the Twentieth Century Italian poetry. He was the poet of one single great work: Il Canzoniere. The Canzoniere-centric idea and the base text proposed by Arrigo Stara in 1988 are today’s reference points. This article will show studies and researches along the way to fit out the critical edition and its new text. /// «Proprio perché ribelle, insorgente sull’orizzonte degli odî inessenziali, questa ostinazione volontaria di amore, questo amore nonostante tutto di Saba il vecchio c’investono nella nostra attualità: omaggio, una simile pubblicazione, di noi uomini disinfettati d’illusione ma abitati da una fede assurda e caparbia» (Saba, 1944). Così REVISTA FORMA VOL 07 13 ISSN 2013-7761 PRIMAVERA ‘13 GIUSEPPE EMILIANO BONURA scriveva nel 1944 il filologo Gianfranco Contini presentando il libretto di poesie Ultime cose di Umberto Saba (Trieste 1883 – Gorizia 1957).
    [Show full text]
  • Libri E Riviste D'italia 2-4/2014
    Periodico di cultura editoriale e promozione della lettura LIBRI E RIVISTE D’ITALIA MINISTERO DEI BENI 2-4/2014 E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO LIBRI Numero monografico CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA E RIVISTE Michela Monferrini è nata a Roma nel 1986. È stata finalista al Premio Subway Poesia 2005 e Campiello Giovani 2008. D’ITALIA È autrice di Conosco un altro mare. La Napoli e il Golfo di Raffaele La Capria (Perrone 2012) NUMERO MONOGRAFICO e del romanzo Chiamami anche se è notte (Mondadori 2014, finalista Premio Calvino 2012). di Michela Monferrini Collabora con il quotidiano Il Garantista e con L’Indice dei Libri del Mese. [email protected] 2-4/ 2014 Anno X n.s., aprile-dicembre Periodico di cultura editoriale e promozione della lettura MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO CENTRO PER IL LIBRO LIBRI E LA LETTURA E RIVISTE D’ITALIA NUMERO MONOGRAFICO di Michela Monferrini 2-4/ 2014Anno X n.s., aprile-dicembre 2-4/ 2014Anno X n.s., aprile-dicembre LIBRI E RIVISTE D’ITALIA Periodico di cultura editoriale e promozione della lettura ISSN 0024-2683 DIRETTORE RESPONSABILE Rossana Rummo VICEDIRETTORE Flavia Cristiano DIRETTORE EDITORIALE Giovanni Solimine REDATTORE CAPO Assunta Di Febo COMITATO DI REDAZIONE Rita Carrarini Umberto D’Angelo Fabio Del Giudice Fiorella De Simone Francesca Vannucchi REDAZIONE Redazione Laura Elia (Segreteria) Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma Sito internet: www.cepell.it E-mail: [email protected] Impaginazione IPZS Spa Iscritto al n. 481/90 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma CHI BEN COMINCIA ......................................................
    [Show full text]
  • Reading List
    Composing the list Under consultation with the exam chair, students will use the departmental reading list as the basis for their own and produce a list that is approximately 30 items in length, with a roughly even distribution between pre- and post-Unification texts. Students may propose to substitute items that are not on the list, for instance: other literary texts, films, historical, anthropological, sociological, philosophical texts, visual / architectural / musical objects. The exam list and all substitutions must be approved two months before the scheduled exam date. One month prior to the date, the student should arrange to meet with the committee to discuss areas of focus. Bibliography Part of the preparation to proceed to the PhD involves demonstrating the ability to develop relevant bibliographies to support ones research. As such, prior to the exam, students must submit two brief bibliographies, representing the relevant criticism and theory consulted. Criticism: Students must be familiar with major critical positions of the items on their list and the relevant historical context. In addition, consultation of an anthology approved by the committee (e.g. Ferroni Storia della letteratura italiana, Cambridge History of Italian Literature, etc.) is strongly recommended. Literary theory: Students will indicate the theoretical approach(es) they are taking in their work (and thus, in the exam) with a brief theoretical bibliography. Medieval 1. Poesia del Duecento - selections from an anthology 2. Dante Alighieri, Divina Commedia 3. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta 4. Giovanni Boccaccio, Decameron Quattrocento – Cinquecento 5. Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla (selections from an anthology) 6. Luigi Pulci, Il Morgante (selections from an anthology) 7.
    [Show full text]
  • 10. Paolo Frascà, the Importance of Being Ernesto
    http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: The Importance of Being Ernesto: Queerness and Multidirectional Desire in Umberto Saba’s Unfinished Novel Journal Issue: gender/sexuality/italy, 4 (2017) Author: Paolo Frascà Publication date: September 2017 Publication info: gender/sexuality/italy, “Open Contributions” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/13-the-importance-of-being-ernesto-queerness-and- multidirectional-desire-in-umberto-sabas-unfinished-novel Author Bio: Paolo Frascà is pursuing a PhD in Italian Studies and Sexual Diversity Studies at the University of Toronto, where he is also a Course Instructor. As a doctoral fellow of the Social Sciences and Humanities Research Council of Canada, Paolo has published and presented on Italian literature, Italian cinema, sexuality studies, dialectology, migration, and language acquisition. He is a Project Assistant for the Endangered Language Alliance of Toronto and a certified interpreter. Paolo’s doctoral research explores issues of sexual diversity in Italian literature and culture, with a focus on the notion of “queerness” and its linguistic, textual, and social implications. Abstract: This article explores Umberto Saba’s (1983-1957) only and unfinished novel, Ernesto (1975), from the perspective of sexuality and Queer studies, while also paying attention to the novel’s language and its autobiographical underpinnings. By examining aspects of the work that render it an important testimony of queer desire, this essay aims to shine a light on Ernesto as an important Italian literary text and on the text’s ability to reveal significant and timeless aspects of the human condition, especially with respect to sexual desire, its liberational potential, and its relationship to social structures.
    [Show full text]
  • La Pasión Por La Lengua: VINCENZO CONSOLO (Homenaje Por Sus 75 Años) Irene Romera Pintor (Ed.)
    La pasión por la lengua: VINCENZO CONSOLO (Homenaje por sus 75 años) Irene Romera Pintor (Ed.) CONSELLERIA D’EDUCACIÓ © De los textos: los autores © Del retrato de Vincenzo Consolo: Ana Rosa Pantaleoni © Del reportaje fotográfi co: 1) Esmeralda Lafarga Alfonso (www.el-es-tudio.com) 2) Carlos Mataix Soler © De la presente edición: Irene Romera Pintor, 2008. ISBN: 978-84-612-9205-9 Depósito legal: V-5210-2008 GENERALITAT CONSELLERIA D‘EDUCACIÓ Hble. Sr. Alejandro Font de Mora Turón Conseller d’Educació Ilma. Sra. Concepción Gómez Ocaña Secretària Autonòmica de Cultura i Política Lingüística UNIVERSITAT DE VALÈNCIA Excmo. Sr. Francisco Tomás Vert Rector Magnífi co Excmo. Sr. Rafael Gil Salinas Vicerrector de Cultura Dra. Irene Romera Pintor Profesora Titular de Filología Italiana Coordinadora de la publicación Maquetación e impresión: Martín Impresores, S.L. À ma petite grande soeur Blanca de sa grande petite soeur… ÍNDICE PRÓLOGO del Excmo. y Magnífi co Sr. Rector de la Universitat de València, Francisco Tomás Vert ............................................................... 9 PRESENTACIÓN de Irene Romera Pintor ...................................................11 SESIÓN INAUGURAL, bajo la presidencia del Excmo. Sr. Vicerrector de Cultura de la Universitat de València, Rafael Gil Salinas ............................................................................................15 ARTÍCULOS Vincenzo Consolo, Due poeti prigionieri in Algeri: Miguel de Cervantes e Antonio Veneziano ..........................................29 Fausto Díaz
    [Show full text]