Commedia Anni Trenta.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Commedia Anni Trenta.Pdf italiana Storie di cinema Ringraziamenti Adriano Aprà per avere messo a mia disposizione il suo ricco archivio filmico permettendomi di vedere, o di rivedere, numerose commedie italiane realizza- te negli anni Trenta; Elena Mosconi, Stefania Parigi, Simonetta Salvestroni per aver letto il dattiloscritto del mio libro dispensandomi utili consigli; Francesco Pitassio per avere vigilato in modo discreto ma molto attento sull’elabora- zione del volume; Silvio Alovisio e l’anonimo peer reviewer per i preziosi sugge- rimenti. Infine, ringrazio la biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia, Fiammetta Lionti e Giancarlo Concetti per avere permesso di riprodurre le immagini 15, 18 e 42: le prime due sono copertine di spartiti musicali pubblicate in Fogli sonori. Gli spartiti della biblioteca Luigi Chiarini, CSC, Roma, 2012. A Michela Il presente volume è stato oggetto di doppia valutazione, da parte del comitato scientifico e di un anonimo valutatore Italiana Comitato scientifico: Silvio Alovisio, David Bruni, Mariapia Comand, Mariagrazia Fanchi, Giacomo Manzoli, Francesco Pitassio, Veronica Pravadelli, Federica Villa David Bruni Commedia anni Trenta © 2013 Editrice Il Castoro viale Abruzzi 72, 20131 - Milano [email protected] www.castoro-on-line.it In copertina: I grandi magazzini L’immagine proviene dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia. Nell’impossibilità di rintracciare tutti gli aventi diritto, l’Editore si dichiara disponibile ad assolvere ai propri impegni e a regolare eventuali spettanze per quanto riguarda le immagini e i testi pubblicati nel presente volume. ISBN 978-88-8033-695-2 Questo libro è stampato su carta certificata, proveniente da foreste e piantagioni tutelate e gestite in maniera corretta e sostenibile. David Bruni Commedia anni Trenta Commedia anni Trenta IDENTITÀ DI UN GENERE Nell’estate del 1991 la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro dedica un’imponente retrospettiva alla commedia italiana degli anni Trenta, accompagnata dalla pubblicazione di una mono- grafia che costituisce a tutt’oggi forse il lavoro più organico su un fenomeno ricco di sfaccettature1. Tra i molteplici aspetti indagati e le differenti prospettive adottate, che, anche sulla scia di alcune proposte di lettura innovative provenienti d’oltreoceano2, compor- tano l’inedita messa a fuoco di un periodo cinematografico a lungo dimenticato, emerge un dato incontrovertibile: circa la metà dei film realizzati nel primo quindicennio del cinema sonoro sotto il fascismo è costituita da commedie. Nell’occasione Umberto Rossi, artefice di alcune statistiche assai utili, compie un censimento ri- conducendo ben 355 dei 736 film italiani approvati per la distribu- zione nell’alveo del genere che, dunque, «può ben essere ritenuto il segno distintivo del cinema dell’epoca»3. In linea con una consuetudine storiografica ormai consolidata, quando parliamo di cinema italiano degli anni Trenta ci riferiamo a un arco temporale più vasto che si estende dal 1930 al 1943, i cui estremi sono costituiti dalla realizzazione dei primi film sonori e dalla caduta del fascismo. Ed è inoltre inevitabile fare spesso ap- pello alla commedia quasi fosse un oggetto dai confini delimitabili con certezza, in modo da permettere di individuarne con facilità le caratteristiche predominanti e le dinamiche evolutive. Tuttavia, bisogna tener conto del fatto che da circa un ventennio alcuni dei contributi più significativi sui generi cinematografici hanno defi- nitivamente messo in crisi l’ottica tradizionale4, sottolineando, per converso, la complessità del processo di “generificazione”, frutto del convergere di numerosi fattori, instabili e mutevoli, al punto da 7 sollecitare «almeno quattro fonti di ricerca: lo studio dei testi filmi- ci e delle ricorrenze figurative, narrative, stilistiche; la ricostruzione dei sistemi produttivi da cui il film origina e dei sistemi distributivi che regolano i modi e l’intensità del suo impatto sociale; l’analisi delle reti discorsive in cui circolano e acquistano consistenza e ri- conoscibilità le immagini di genere; infine, la ricostruzione delle aspettative e delle esperienze dei pubblici»5. Proviamo a immaginare un ipotetico film che ci permetta di fissare alcune peculiarità ricorrenti nella commedia italiana degli anni Trenta. Si tratta evidentemente di cimentarsi in un esercizio di astrazione, tanto variegate sono le sfumature che differenziano un insieme di opere ritenute per comodità ben più unitarie di quan- to in realtà non siano. Ci sono d’aiuto il lemma di un autorevole dizionario della lingua italiana, l’etichetta con cui la critica cine- matografica coeva era solita identificare il genere di film allora più diffuso e le acute riflessioni di uno studioso. Secondo il Battaglia, il sostantivo commedia si riferisce, in una delle sue possibili accezioni, a una «vicenda, tratta in genere dal- la vita comune [che] si svolge attraverso vari casi divertenti, per risolversi in un lieto finale»6. D’altra parte, è sufficiente sfogliare qualche pagina di riviste specializzate dell’epoca per accorgersi che i recensori parlano spesso e volentieri di film “comico-sentimentali”, sottolineando la commistione di registri espressivi e di ingredienti narrativi abituali in buona parte della produzione sonora di epoca fascista7. Inoltre, a conclusione di una serie di osservazioni sulla commedia, Maurizio Grande osserva che il suo tema di fondo è «l’incorporazione di personaggi, comportamenti, stili di vita, valori che tendono verso una società nuova» e che una delle sue prero- gative ricorrenti è la capacità di mettere in scena «un mondo in movimento “da un certo genere di società a un altro”», soprattutto «nei periodi di profonde trasformazioni storiche»8. Quasi tutte le commedie degli anni Trenta raccontano storie ar- ticolate e ricche di equivoci che alla fine sfociano nella creazione di una nuova coppia felice di innamorati destinata a unirsi in matri- monio, secondo quanto suggerito dalla morale corrente. Questa è la regola, che tuttavia contempla non poche eccezioni: è, ad esem- pio, il caso di Patatrac (di Gennaro Righelli, 1931) e di Rubacuori 8 (di Guido Brignone, 1931), entrambi interpretati dal popolaris- simo Armando Falconi nei panni di un impenitente libertino di mezza età. Oppure è il caso di certe versioni cinematografiche di pièce teatrali scritte per lo più da Aldo De Benedetti, il cui finale sancisce la ritrovata armonia fra i coniugi di una coppia logorata dal ménage quotidiano e dunque tentata dall’evasione adulterina, solo sognata e mai concretamente sperimentata. Alla commedia non risulta estranea la comicità. Infatti, il ricorso ampio e sistematico a situazioni divertenti, che suscitino il sorriso se non l’ilarità dello spettatore, sembra connaturato al genere. Anzi, commedia e comicità sono intrecciate in modo così stretto da rende- re difficile il compito di individuare le linee di demarcazione fra due territori separabili forse solo in astratto. Eppure già alla critica degli anni Trenta non sfuggiva la necessità di distinguere un ingrediente costitutivo della commedia dal film comico vero e proprio che, a lungo invocato, farà capolino solo verso la fine del decennio, dopo l’entrata in vigore della cosiddetta “Legge sul Monopolio” voluta dal ministro Alfieri9, mentre invece «lo spirito comico alberga natural- mente nel corpo dei differenti filoni della commedia»10. Le differenze tra una commedia e un film comico sembrano innanzitutto legate alla costruzione del racconto, al grado di verosimiglianza della storia narrata, al legame con l’attualità del momento e con le aspirazioni – più o meno confessate – del pubblico; oltre che al differente tipo di coinvolgimento suscitato nel destinatario dal corpo dell’attore comi- co, immediatamente riconoscibile al suo solo apparire. Da una parte, dunque, la commedia propone un universo diege- tico familiare agli spettatori ai quali si rivolge assicurandosi la loro complicità grazie alla vicinanza con i personaggi principali, al centro di vicende contraddistinte da una progressione narrativa lineare de- stinata a concludersi di solito secondo un percorso di integrazione sul piano socio-economico. Dall’altra parte, il film comico delinea un universo che, pur ricco di richiami al vissuto quotidiano, appare insidiato da una forza narrativamente centrifuga, con il risultato di frammentare il racconto mediante una serie di gag e di suscitare reazioni di ilarità da parte degli spettatori senza preoccuparsi di ri- assorbire fino in fondo le fratture così create, talvolta senza neppure risolversi in un finale compiuto11. 9 Perciò non prenderemo in considerazione alcuni film comici come, ad esempio, quelli interpretati da Macario nel 1939 con la regia di Mattoli (Imputato, alzatevi! e “Lo vedi come sei… Lo vedi come sei?”). Se lo spirito comico anima tutte le commedie, la sen- sazione è che la sua presenza, inizialmente distribuita fra vari per- sonaggi, con il passare del tempo venga concentrata in uno solo di essi, per lo più interpretato da un caratterista che ha la funzione di assicurare altrettante brevi digressioni facilmente identificabili. Carlo Campanini, ad esempio, è impegnato spesso in questo ruo- lo di spalla comica con risultati efficaci in commedie come Dora Nelson (di Mario Soldati, 1939), La granduchessa si diverte (di Gia- como Gentilomo, 1940), Il birichino di papà (di Raffaello Mata- razzo, 1942). Ancora, sul versante della comicità dialettale, Virgilio Riento partecipa a commedie quali
Recommended publications
  • The Role of Literature in the Films of Luchino Visconti
    From Page to Screen: the Role of Literature in the Films of Luchino Visconti Lucia Di Rosa A thesis submitted in confomity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Ph. D.) Graduate Department of ltalian Studies University of Toronto @ Copyright by Lucia Di Rosa 2001 National Library Biblioth ue nationale du Cana2 a AcquisitTons and Acquisitions ef Bibliographie Services services bibliographiques 395 WeOingtOn Street 305, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Otiawa ON K1AW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence ailowing the exclusive ~~mnettantà la Natiofliil Library of Canarla to Bibliothèque nation& du Canada de reprcduce, loan, disûi'bute or seil reproduire, prêter, dishibuer ou copies of this thesis in rnicroform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/nlm, de reproduction sur papier ou sur format é1ectronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation, From Page to Screen: the Role of Literatuce in the Films af Luchino Vionti By Lucia Di Rosa Ph.D., 2001 Department of Mian Studies University of Toronto Abstract This dissertation focuses on the role that literature plays in the cinema of Luchino Visconti. The Milanese director baseci nine of his fourteen feature films on literary works.
    [Show full text]
  • FILM DOC 72 Indesign
    PERIODICO DI INFORMAZIONE CINEMATOGRAFICA Anno 15 N.72 Marzo - Aprile 2007 TARIFFA REGIME LIBERO: “POSTE ITALIANE S.P.A. - S.P.A. ITALIANE “POSTE LIBERO: REGIME TARIFFA GENOVA” DCB - 70% - POSTALE ABBONAMENTO IN SPEDIZIONE Ricordo di Lele Luzzati Riscoperte le Silly Symphonies Hollywood le anime del mito Tutto il cinema di Olmi U R C I T I O C Cinema L d'essai ASSOCIAZIONE I E GENERALE ITALIANA G U R DELLO SPETTACOLO SERVIZIO SPETTACOLO DELEGAZIONE REGIONALE LIGURE Questa pubblicazione, ideata nel quadro della collaborazione tra Regione Liguria - Servizio Spettacolo - e la Delegazione Regionale Ligure dell’AGIS, contie- ne i programmi delle sale del Circuito Ligure Cinema d’Essai e viene distribuita gratuitamente, oltre che in dette sale, anche nei circoli cultura- li e in altri luoghi d’in- contro e di spettacolo FILM D.O.C. In questo numero Periodico di informazione cinematografica 3 Luzzati e il cinema 12 Occhio ai Film D.O.C. - Fac 4-5 FESTIVAL: 14 I REGISTI 29 - Ermanno Olmi www.filmdoc.it Berlino - Il Cairo - Courmayeur - Trieste 16 Un figlioccio d’arte del grande Visconti la rivista è visibile sul sito 6 E la città del cinema si scoprì ecologica 17 Libri & Riviste e scaricabile in formato pdf 7 Su e giù per L.A. vetrina di miti 18 La posta di D.O.C. Holiday - Quiz Anno 15 - Numero 72 8 Quel Saladino così feroce 19 LIGURIA D’ESSAI - Programmi e notizie Marzo - Aprile 2007 9 Il cinema italiano ama gli attori francesi Genova città personaggio nel film di Soldini 10 Percorsi sonori - Profili: Michael Nyman 20 Il cinema all’Università c/o A.G.I.S.
    [Show full text]
  • 43E Festival International Du Film De La Rochelle Du 26 Juin Au 5 Juillet 2015 Le Puzzle Des Cinémas Du Monde
    43e Festival International du Film de La Rochelle du 26 juin au 5 juillet 2015 LE PUZZLE DES CINÉMAS DU MONDE Une fois de plus nous revient l’impossible tâche de synthétiser une édition multiforme, tant par le nombre de films présentés que par les contextes dans lesquels ils ont été conçus. Nous ne pouvons nous résoudre à en sélectionner beaucoup moins, ce n’est pas faute d’essayer, et de toutes manières, un contexte économique plutôt inquiétant nous y contraint ; mais qu’une ou plusieurs pièces essentielles viennent à manquer au puzzle mental dont nous tentons, à l’année, de joindre les pièces irrégulières, et le Festival nous paraîtrait bancal. Finalement, ce qui rassemble tous ces films, qu’ils soient encore matériels ou virtuels (50/50), c’est nous, sélectionneuses au long cours. Nous souhaitons proposer aux spectateurs un panorama généreux de la chose filmique, cohérent, harmonieux, digne, sincère, quoique, la sincérité… Ambitieux aussi car nous aimons plus que tout les cinéastes qui prennent des risques et notre devise secrète pourrait bien être : mieux vaut un bon film raté qu’un mauvais film réussi. Et enfin, il nous plaît que les films se parlent, se rencontrent, s’éclairent les uns les autres et entrent en résonance dans l’esprit du festivalier. En 2015, nous avons procédé à un rééquilibrage géographique vers l’Asie, absente depuis plusieurs éditions de la programmation. Tout d’abord, avec le grand Hou Hsiao-hsien qui en est un digne représentant puisqu’il a tourné non seulement à Taïwan, son île natale mais aussi au Japon, à Hongkong et en Chine.
    [Show full text]
  • 978–0–230–30016–3 Copyrighted Material – 978–0–230–30016–3
    Copyrighted material – 978–0–230–30016–3 Introduction, selection and editorial matter © Louis Bayman and Sergio Rigoletto 2013 Individual chapters © Contributors 2013 All rights reserved. No reproduction, copy or transmission of this publication may be made without written permission. No portion of this publication may be reproduced, copied or transmitted save with written permission or in accordance with the provisions of the Copyright, Designs and Patents Act 1988, or under the terms of any licence permitting limited copying issued by the Copyright Licensing Agency, Saffron House, 6–10 Kirby Street, London EC1N 8TS. Any person who does any unauthorized act in relation to this publication may be liable to criminal prosecution and civil claims for damages. The authors have asserted their rights to be identified as the authors of this work in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. First published 2013 by PALGRAVE MACMILLAN Palgrave Macmillan in the UK is an imprint of Macmillan Publishers Limited, registered in England, company number 785998, of Houndmills, Basingstoke, Hampshire RG21 6XS. Palgrave Macmillan in the US is a division of St Martin’s Press LLC, 175 Fifth Avenue, New York, NY 10010. Palgrave Macmillan is the global academic imprint of the above companies and has companies and representatives throughout the world. Palgrave® and Macmillan® are registered trademarks in the United States, the United Kingdom, Europe and other countries. ISBN 978–0–230–30016–3 This book is printed on paper suitable for recycling and made from fully managed and sustained forest sources. Logging, pulping and manufacturing processes are expected to conform to the environmental regulations of the country of origin.
    [Show full text]
  • Urbs 2 2010.Qxd
    Accademia Urbense - Ovada L’autore di questa ricerca rilascia il testo sotto Giugno 2011 licenza CC BY-SA 3.0 Per una biografia dell’ovadese Ubaldo Arata (1895 - 1947), direttore della fotografia. di Ivo Gaggero L’interesse e la ricerca di Paolo Da apprendista collabora ad un Bavazzano su Ubaldo Arata (1895- numero imprecisato di pellicole nelle 1947)1, operatore cinematografico e quali il suo nome non risulta. Nel 1915 direttore della fotografia dal muto alla diventa operatore effettivo5 e nel 1918, nascita del neorealismo, mi ha incurio- con l’Itala Film e sotto la direzione di sito così tanto da rimanere anch’io affa- Gero Zambuto, gira il suo primo film scinato dalla figura di questo ovadese come operatore primario: Il matrimonio che ha avuto un ruolo primario nel di Olimpia con una delle grandi dive ita- mondo del cinema di quel periodo, ma liane del cinema muto Italia Almirante che, purtroppo, è poco ricordato, Manzini, attrice che l'operatore piemon- soprattutto dai suoi concittadini. tese inquadrerà anche in altri film. Attraverso i documenti, le testimo- Tra il 1919 e il 1925, con la Fert e nianze e i saggi dei più prestigiosi stu- l'Alba Film di Enrico Fiori, Arata gira diosi di cinema, tenendo sempre come una ventina di lungometraggi con i mag- filo conduttore il ruolo avuto dal nostro giori registi italiani del momento come operatore, cercherò di raccontarvi per- Augusto Genina, Gennaro Righelli e sonaggi e vicende secondo me tanto sin- Mario Almirante. Nel 1925 la Fert entra golari e curiose da poter far parte di in crisi e viene rilevata dalla SASP, la una sceneggiatura di un film.
    [Show full text]
  • Introduction
    Introduction WILLIAM ROTHMAN WRITING ABOUT MOVIES HAS BEEN strand over strand with Stanley Cavell’s philosophical life from his earliest to his latest writings. As he observes in the preface to Contesting Tears: The Hollywood Melodrama of the Unknown Woman, Cavell’s thinking about film has for four decades been bound up with his thinking “about most of whatever else I have been thinking about in what may be called philosophy or literature.”1 Contesting Tears, which follows The World Viewed: Reflections on the Ontology of Film and Pursuits of Happiness: The Hollywood Comedy of Remarriage, is his third book devoted to the subject of film—or third and a half, if we include the four essays on film (and one on television and its relation to film) in his 1984 collection of essays, Themes Out of School: Events and Causes. Cities of Words: Pedagogical Letters on a Register of the Moral Life, whose chapters alternate between read- ings of movies and of classic texts of moral philosophy, makes it an even four. In addition to these books, he has also written a substantial number of other pieces on film, in a diversity of formats—some ambitious theoretical state- ments, others apparently slight “occasional pieces”—originally presented to a diversity of audiences, on a diversity of occasions, and published, if at all, in a diversity of journals and anthologies. In “The World as Things: Collecting Thoughts on Collecting,” one of the chapters in the present collection, Cavell remarks that “every col- lection requires an idea,” and that this “seems to presage the fact that collections carry narratives with them, ones presumably telling the point of the gathering, the source and adventure of it.” The idea of the present xi © 2005 State University of New York Press, Albany xii Introduction collection is, quite simply, to gather under one cover all of Cavell’s writings on film—including the material from Themes Out of School—other than The World Viewed, Pursuits of Happiness, Contesting Tears, and Cities of Words.
    [Show full text]
  • Camerini, a Lezione Di Cinema Accomunate Da Un Fruito (La Castagna) E Da Una Partico­ Lare Architettura Rurale
    PAGINA 20 L'UNITÀ SPETTACOLI DOMENICA 20 OTTOBRE 1991 Comincia oggi su Raitre «Comperavamo» Da «Grandi magazzini» a «Il signor Max» un ciclo di dodici film dedicati al regista passando per «Gli uomini che mascalzoni! » che negli anni Trenta seppe rappresentare un viaggio nel mondo di un perfezionista i sentimenti dell'Italia più umile e onesta che riuscì a non assecondare il fascismo GIORNO DI FESTA (Raidue. 10.30). Come si trascorre la domenica nelle piccole città di provincia? Quali sono le tradizioni che continuano a sopravvivere? Tenta dì ri­ spondere il nuovo programma settimanale di Bruno Mo­ dugno e Luigi Costantini, che ogni domenica si sposta nell'Italia cosiddetta «minore». Oggi vi troverete contem­ poraneamente a Montcfiore Conca in provincia di Forlì e a Soriano al Cimino in provincia di Viterbo: due località Camerini, a lezione di cinema accomunate da un fruito (la castagna) e da una partico­ lare architettura rurale. TG L'UNA (Raiuno, 13). Quando Domenico Modugno A tutto Mario Camerini. Comincia oggi con Grandi che poteva dire, l'aveva detto cativi: Figaro e la sua gran gior­ compose la canzone Nel blu dipinto di blu, una casa di­ magazzini «Comperavamo», la rassegna che Raitre tutto prima. E sempre con quel nata. Come le foglie. Ma non e scografica si fece avanti e gli offri alcune decine di milio­ suo sorvegliato, ineguagliabile, una cosa seria. Mentre oltre a ni per i diritti. Modugno voleva trattare ma la madre gli dedica al regista. Dal Signor Max & T'amerò sempre, personalissimo stile. Giallo è presente un film an­ disse di lasciar perdere e di «portare a casa» qualche cen­ dodici film di un vero signore del cinema italiano Girato ancora muto nel che più trascurabile come Cen­ tinaio di migliaia di lire altrimenti non avrebbe visto un sotto il fascismo.
    [Show full text]
  • UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Misery Is the True Script For
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Christopher Burton White 2014 © Copyright by Christopher Burton White 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s by Christopher Burton White Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Thomas J. Harrison, Chair This dissertation fills a lacuna in the history of Italian cinema, formally analyzes a selection of significant film comedies from the 1950s, and challenges many of the assumptions that have been made about postWar Italian cinema. The conservative atmosphere of the fifties, the detrimental effects of censorship on Italian cinema, and the return of popular genres after the end of the widely-acclaimed neorealist period have led to assumptions about a limited engagement With contemporary Italian society in the motion pictures produced in Italy during the 1950s. While most critics and film historians vieW these years in Italian cinema as the disappointing aftermath of neorealism, a decade in Which conservative elements in Italian society pushed national cinema in the direction of facile optimism and escapism, this dissertation demonstrates that many comedies in fact engaged with Italian society, ii offering incisive critiques of contemporary Italy that pinpoint and satirize hypocrisy, inequality, and a host of other ills of the Italian republic in the 1950s. This study considers existing scholarship on Italian cinema and reevaluates films starring the popular Neapolitan actor Antonio De Curtis (Totò), Renato Castellani’s Due soldi di speranza (Two Cents Worth of Hope, 1952) and other examples of neorealismo rosa (rosy or pink neorealism), and the movies directed by Federico Fellini featuring Alberto Sordi, both in terms of aesthetics as well as subject matter.
    [Show full text]
  • 1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
    1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21).
    [Show full text]
  • Elenco Titoli Videoteca (N. 306 Dvd)
    CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) LIBERATORIE LUCKY TITOLO REGIA RED/QUADRO FILM/DGPC II-RAI 8 1/2 Federico Fellini A ruota libera Vincenzo Salemme Accadde al commissariato Giorgio Simonelli Agata e la tempesta Silvio Soldini Al di là delle nuvole Michelangelo Antonioni, Wim Wenders Almost blue Alex Infascelli Amore è eterno finché dura (L') Carlo Verdone Amore molesto (L') Mario Martone LUCKY RED Anima gemella (L') Sergio Rubini Arcobaleno 1 Arcobaleno 2 Arcobaleno 3 Arcobaleno 4 Arcobaleno 5 Arcobaleno 6 Armata Brancaleone (L') Mario Monicelli Audace colpo dei soliti ignoti (L') Nanni Loy Avventura (L') Michelangelo Antonioni Baci e Abbracci Paolo Virzì Ballo a tre passi Salvatore Mereu LUCKY RED Brancaleone alle crociate Mario Monicelli Camerieri Leone Pompucci Camorrista (Il) Giuseppe Tornatore Canone Inverso Ricky Tognazzi Caravaggio Derek Jarman Cari fottutissimi amici Mario Monicelli Caso Moro (Il) Giuseppe Ferrara Cento passi (I) Marco Tullio Giordana CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) C'era un cinese in coma Carlo Verdone Certi bambini Andrea e Antonio Frazzi Che fine ha fatto Totò baby? Ottavio Alessi Che ora è Ettore Scola Chi si ferma è perduto Sergio Corbucci Chiedo asilo nido Andrea Bruno Savelli Ciociara (La) Vittorio De Sica Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Il partigiano Johnny Guido Chiesa Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): L'imbalsamatore Matteo Garrone Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Nemmeno il destino Daniele Gaglianone
    [Show full text]
  • Book Preview: End Section
    and elaborating on older uses of queer camp per- personal, and political and cultural arenas that formance, the film contains a much greater came to underscore the very phenomenon of gay degree of sentimentality about, and admiration liberation. Evoking a spirit of ‘stranger sociabil- for, the many things it stages and indeed dresses. ity’, to borrow a term from Michael Warner, the Much more extensively developed as a form of film advances the construction of new kinds of live theatre, camp performance in the late ’60s social formation, by elaborating on experiences BIBLIOGRAPHY and early ’70s was very much about bringing par- and feelings that many male-desiring men had in ticipants into the fold of new kinds of social, cul- common, though could not always easily share in tural and political spaces, where the values a collective context due to the prohibitions and assigned to things in everyday life could be inven- anxieties of a repressive society. !' tively challenged and given new life and meaning Just as the film potently and provocatively through their re-configuration. addresses the audience through its complex Camp in Pink Narcissus is also an integral combination of the sexually direct and the polit- part of what might be described as the film’s ically sharp, it also, more simply, offers audi- world-making ethos. The film repeatedly uses ences the sheer pleasure of viewing, for its own camp to garner a feeling for the pleasure of sake, a glistening, endlessly unfolding display of gay male experiences of socialising, if not col- light, colour, texture and movement.
    [Show full text]
  • Review of "Pursuits of Happiness: the Hollywood Comedy of Remarriage" by S
    Swarthmore College Works Philosophy Faculty Works Philosophy 4-1-1983 Review Of "Pursuits Of Happiness: The Hollywood Comedy Of Remarriage" By S. Cavell Richard Thomas Eldridge Swarthmore College, [email protected] Follow this and additional works at: https://works.swarthmore.edu/fac-philosophy Part of the Philosophy Commons Let us know how access to these works benefits ouy Recommended Citation Richard Thomas Eldridge. (1983). "Review Of "Pursuits Of Happiness: The Hollywood Comedy Of Remarriage" By S. Cavell". Philosophy And Literature. Volume 7, Issue 1. 140-142. DOI: 10.1353/ phl.1983.0009 https://works.swarthmore.edu/fac-philosophy/304 This work is brought to you for free by Swarthmore College Libraries' Works. It has been accepted for inclusion in Philosophy Faculty Works by an authorized administrator of Works. For more information, please contact [email protected]. Pursuits of Happiness: The Hollywood Comedy of Remarriage (review) Richard Eldridge Philosophy and Literature, Volume 7, Number 1, April 1983, pp. 140-142 (Review) Published by Johns Hopkins University Press DOI: 10.1353/phl.1983.0009 For additional information about this article http://muse.jhu.edu/journals/phl/summary/v007/7.1.eldridge.html Access provided by Swarthmore College (19 Aug 2015 20:59 GMT) 140Philosophy and Literature pie, Culler shows diat genetic semiology seeks to gain insight into the meaning of poetry by considering how poets write whde descriptive semiology is concerned with die way a poem gets interpreted by critics as well as what conventions make possible disagreements among critics about the meaning of a poem. In "A Problem of Audience" Andrew A.
    [Show full text]