Ordine-Partenza-Sci-Nordico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
Rivendite Biglietti E Abbonamenti
RIVENDITE BIGLIETTI E ABBONAMENTI SERVIZIO URBANO ED EXTRAURBANO COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO Agordo Dolomiti Bus Spa via Insurrezione 18 Bar Stazione di De Nardin I. via Sommariva, 25 Tabacc. La Pepita di Meneghini Piazza Libertà, 13 Enoteca La Notola Bar Schenot via Pragrande, 32 Tabaccheria Sito Antonella via XVII Aprile, 8 Carlin Ivan via Toccol, 67 Fadigà f.lli snc -Distributore Piazza Rova, 53 Ad Agordo Proloco viale Sommariva 2 Caffè Capitolino di Silvio Carlin via Valcozzena 32 Alleghe Alleghe Funivie Corso Venezia 3 De Bernardin Giovanni P.- Bar Corso Venezia 6 Consorzio Impianti s Fune Cive Caprile - via Col Di Lana Tabaccheria Nadia Callegari Corso Italia 37 Consorzio Op. Turistici Alleghe-Caprile Piazza Kennedy, 17 Free..Volezze di Callegari Mara Caprile - Corso Veneto, 31/A Alpago Il Dado snc di Dazzi - Edicola Bar Piazza C. Battisti Bar Cartoleria Follani Mirella Buscole - C.so Alpino, 33 Bar Roma di Canal Paola E D. Puos - via Roma, 3 Tik Tak di De Luca Fabrizio Piazza Papa Luciani, 9 Alim. Tabacchi Costa Doris M. via Monte Cavallo, 11/13 Romor Catia - Baazar Pieve - via Roma, 55 Chiappin Mara - Alimentari via Alemagna 34 (Santa Croce) Alexandra Calzature viale Alpago 55 Bar Gelateria Cinotti di Severin Piazza Papa Luciani Alpagolago sas - Alimentari via P.Bianco Tipicoveneto.It di D’Alpaos G.Luigi via dell’Industria 6/B Mares Massimo - Alimentari via S.Antonio 14 - Garna Panificio Del Cansiglio Spert 56 Tabaccheria di Dal Pont Giorgia via G. Matteotti, 44 Arsiè Maddalozzo Sonia - Edicola piazza G.Marconi 32 Faoro Idelma Tabacchi via Cima Campo, 3/B Arboit & Smaniotto snc via Liberazione, 51 Loc. -
Provincia Di Belluno, ASL 1
luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso. -
La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc. -
Comune Di Limana Provincia Di Belluno
Comune di Limana Provincia di Belluno CAP 32020 - Via Roma n. 90 – P.I. 00086680253 ( 0437/966111 0437/966166 PEC : [email protected] Decreto n. 4 del 31 marzo 2015 Oggetto: Approvazione Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie redatto ai sensi dell'art.1 comma 612 della legge 23 dicembre 2014, n.190”. IL SINDACO Richiamata la deliberazione del Consiglio comunale 13 giugno 2014, n.23, esecutiva ai sensi di legge, con la quale sono state approvate le Linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato elettorale 2014 - 2019 ; Richiamata la relazione previsionale e programmatica allegata all’ultimo bilancio di previsione definitivamente approvato; Premesso che l'art.1 comma 612 della legge 23 dicembre 2014, n.190 stabilisce che “ I presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, i presidenti delle province, i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni di cui al comma 611, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscono e approvano, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un’apposita relazione tecnica, è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell’amministrazione interessata. Entro il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che è trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell’ amministrazione interessata. -
Valbelluna,Alpago-Cansiglio
ei region S i u n ob EUROPÄISCHE UNION ie tt iv Europäischer Fonds für regionale Entwicklung o UNIONE EUROPEA • S ec Fondo europeo per lo sviluppo regionale hs R e g io n e n e i n Z i e l Italien • Österreich Italia • Austria Sustainable and Competitive Resorts Vaalbelluna,lbelluna, Allpago-pago-Caansiglio:nsiglio: eemozionimozioni ddaa sscoprirecoprire Eventi gastronomici, Cicloturismo, Natura, Cultura Il Veneto, con oltre 16 milioni di visitatori annui, è la Un grande lavoro è stato fatto per promuovere un prima regione turistica italiana e tra le più importanti territorio autentico del Veneto: la Valbelluna e l’Alpago- d’Europa, ma per innovare e diversifi care la nostra Cansiglio. Il progetto S.Co.Re. è riuscito a mettere in offerta turistica, bisogna continuare ad investire sul gioco tutti gli attori di questa parte del Veneto e di creare territorio ed i programmi di Cooperazione Territoriale sinergie tra tutte le principali risorse del territorio in grado Europea, possono fornirci importanti risorse fi nanziarie. di attrarre i turisti: da quelle culturali a quelle naturalistiche Con il progetto S.Co.Re., del programma Italia-Austria ed enogastronomiche. Il paesaggio rurale della Valbelluna 2007-2013, abbiamo potuto mettere al centro della e dell’Alpago-Cansiglio, può rappresentare sempre di nostra azione la Valbelluna e l’Alpago-Cansiglio, un più una meta per chi vuole trascorrere qualche giorno di territorio capace di sorprendere per i suoi paesaggi unici vacanza tra parchi e riserve naturali, per chi vuole tenersi ed i prodotti tipici. Ottimo il lavoro svolto dai partner “attivo” in un territorio sano, da percorrere preferibilmente S.Co.Re., italiani ed austriaci, coordinati da Veneto in bici. -
Regione: Veneto
REGIONE: VENETO Concentrazione di radon indoor misurata in abitazioni nell’ambito di indagini di misura: sintesi dei dati presenti nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) per i Comuni con almeno 5 abitazioni misurate. COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) ABANO TERME 13 94 31 202 AFFI 6 42 22 88 ALBIGNASEGO 6 54 37 70 ALPAGO 9 62 23 135 ALTIVOLE 10 142 67 307 ARCUGNANO 11 121 45 418 ARQUÀ PETRARCA 9 75 19 155 ARSIÈ 5 56 31 75 ARZIGNANO 8 71 22 246 ASOLO 15 152 79 340 AURONZO DI CADORE 15 92 15 261 BADIA CALAVENA 6 58 10 185 BAONE 7 88 20 320 BASSANO DEL GRAPPA 10 85 26 135 BATTAGLIA TERME 8 79 49 133 BELLUNO 66 91 26 813 BORCA DI CADORE 5 235 41 741 BORGO VALBELLUNA 50 67 21 275 BOSCO CHIESANUOVA 33 105 30 623 BRENTINO BELLUNO 8 128 36 397 BRENZONE SUL GARDA 23 32 16 75 BUSSOLENGO 7 108 34 311 CALALZO DI CADORE 6 86 29 279 CALDOGNO 5 84 45 120 CASTELFRANCO VENETO 16 85 39 173 CASTELNUOVO DEL GARDA 34 47 16 194 CAVASO DEL TOMBA 9 70 38 111 CENCENIGHE AGORDINO 6 84 59 140 CERRO VERONESE 5 46 22 84 CESIOMAGGIORE 5 91 42 139 CHIAMPO 5 80 45 131 CIBIANA DI CADORE 5 193 40 419 CINTO EUGANEO 15 186 37 963 CODEVIGO 18 37 14 83 CONEGLIANO 7 85 25 148 CORTINA D'AMPEZZO 5 95 44 148 COSTABISSARA 5 57 44 69 1 di 4 COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) DOMEGGE DI CADORE 5 86 21 202 DUE CARRARE 17 74 25 340 DUEVILLE 7 180 60 623 ERBEZZO 11 98 27 300 ESTE 10 87 28 375 FALCADE 5 51 39 79 FELTRE 14 71 28 157 FERRARA DI MONTE BALDO 5 34 28 42 FONTANIVA -
Raccolta Funghi Nel Territorio Del Feltrino
UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia di Belluno 32032 FELTRE (BL) - Viale Carlo Rizzarda, 21 – Cod.Fisc. n. 91005490254 Comuni di: ALANO DI PIAVE, ARSIÈ, CESIOMAGGIORE, FELTRE, FONZASO, LAMON, PEDAVENA, QUERO-VAS, SAN GREGORIO NELLE ALPI, SANTA GIUSTINA, SEGUSINO, SEREN DEL GRAPPA, SOVRAMONTE. RACCOLTA FUNGHI ANNO 2017 L.R. 31 gennaio 2012, n. 7 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 “Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati” TITOLO PER LA RACCOLTA RESIDENTI NEL TERRITORIO DELL’ UNIONE MONTANA FELTRINA Per i residenti nel territorio dell’Unione Montana Feltrina il titolo per la raccolta non è necessario. Il raccoglitore dovrà esibire su richiesta del personale incaricato della vigilanza un documento di identità in corso di validità. Giornate di raccolta: tutti i giorni della settimana e secondo le modalità fissate dalla legge. NON RESIDENTI NEL TERRITORIO DELL’ UNIONE MONTANA FELTRINA Per titolo per la raccolta si intende la ricevuta di versamento di un contributo per la raccolta dei funghi epigei spontanei. La ricevuta del versamento, accompagnata da documento di identità in corso di validità, è esibita a richiesta del personale addetto alla vigilanza. Il titolo per la raccolta può essere rilasciato solo ai soggetti con età non inferiore a 14 anni. Ai minori di 14 anni è comunque consentita la raccolta purché accompagnati da persona munita di titolo per la raccolta. MODALITÀ DI RILASCIO TITOLO PER LA RACCOLTA. Titolo per la raccolta: viene rilasciato dall’Unione Montana Feltrina, Comuni e Pubblici Esercizi autorizzati. Deve essere conservato per tutto il periodo di validità e presentato unitamente ad un documento d’identità in caso di accertamento da parte del personale incaricato della vigilanza. -
FASE REGIONALE NORDICO MEDIE Categoria Cadetti - GARA SCI DI FONDO - ORDINE DI PARTENZA Località : Impianto
UFFICIO EDUCAZIONE FISICA UAT BELLUNO Olimpyawin Modulo Sci FASE REGIONALE NORDICO MEDIE Categoria Cadetti - GARA SCI DI FONDO - ORDINE DI PARTENZA Località : Impianto : Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Par. 37 SPAZIO VUOTO **** I.C.MEL MEL BL Ind. 38 BRANCALEONE MARCO **** I.C AGORDO AGORDO BL Ind. 39 CAGNATI MATTHIAS **** I.C. CENCENIGHE CENCENIGHE AGORDINO BL Sq. 40 CACCIATO PAOLO **** I.C. FELTRE FELTRE BL Ind. 41 SPAZIO VUOTO **** I.C.MEL MEL BL Ind. 42 CORRADI ALESSANDRO **** IC BOSCOCHIESANUOVA VERONA VR Sq. 43 SPAZIO VUOTO **** I.C.MEL MEL BL Ind. 44 ALVERA' MATTEO **** I.C CORTINA D'AMPEZZ CORTINA D'AMPEZZO BL Sq. 45 ARNOLDO NICCOLO' **** I.C FORNO DI ZOLDO FORNO DI ZOLDO BL Sq. 46 ANGARAN ALEANDRO **** S.M ANNESSA ARTE CORTINA D'AMPEZZO BL Sq. 47 STELLA JACOPO **** IC GALLIO GALLIO VI Sq. 48 FRISON GABRIELE **** IC POZZA LUSIANA VI Sq. 49 CESCO FABBRO FRANCESCO **** I.C S. STEFANO SANTO STEFANO DI CADORE BL Sq. 50 DEL FABBRO CRISTIAN **** I.C S. STEFANO SANTO STEFANO DI CADORE BL Sq. 51 GASPARI GREGORIO **** S.M ANNESSA ARTE CORTINA D'AMPEZZO BL Sq. 52 DALLA VALENTINA GIOVANNI **** IC BOSCOCHIESANUOVA VERONA VR Sq. 53 CUNICO LUCA **** IC POZZA LUSIANA VI Sq. 54 FINCO MATTEO **** IC GALLIO GALLIO VI Sq. 55 COSTANTIN GIOVANNI **** I.C FORNO DI ZOLDO FORNO DI ZOLDO BL Sq. 56 MOGLIA MILTON **** I.C CORTINA D'AMPEZZ CORTINA D'AMPEZZO BL Sq. 57 SECCHI DANILO **** I.C. CENCENIGHE CENCENIGHE AGORDINO BL Sq. 58 MENARDI PIETRO **** S.M ANNESSA ARTE CORTINA D'AMPEZZO BL Sq. -
Calendario Delle Fiere 2013
Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S. -
Val Comelico Sappada
Val Comelico Dolomiti Sappada www.infodolomiti.it DOLOMITI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ L’UNESCO ne riconosce bellezza COMELICO SAPPADA e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Naturale Mon- diale dell’Umanità UNESCO grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poi- ché si configurano come un insieme unitario, seppure articolato e complesso. Sono nove i gruppi dolomitici che compongono questo straordi- nario “arcipelago fossile” ed interessano i territori di cinque Pro- vince (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), ma è nella provincia di Belluno che si concentra la percentuale più alta di queste vette straordinarie. COMELICO E SAPPADA Circondata da vette dolomitiche di eccezionale bellezza, l’area presenta da ogni angolazione cime ineguagliabili: il Gruppo del Popera, nell’area cuore del patrimonio UNESCO, con cima Bagni, cima Undici, Croda Rossa ed i suoi satelliti, il Vallon Popera con il rifugio Berti; la cresta di confine con il M.Cavallino ed il Peralba, le Terze, la cresta del Ferro, la catena delle Dolomiti Pesarine. INVERNO SCI-VOLARE COMELICO SAPPADA Pag. 5 www.infodolomiti.it SCIARE NELL’AREA DI COMELICO E SAPPADA Le favolose piste da sci dell’Alta Val Comelico che da Padola rag- giungono i duemila metri di Col d’la Tenda, fanno parte del più grande comprensorio sciistico del mondo, il Dolomiti Superski. Un unico skipass che comprende il comprensorio sciistico Val Comelico-Alta Pusteria, dove cimentarsi anche sui 77 km di piste del nuovo “Giro delle Cime”. -
CDG.ST VE CORT.REGISTRO UFFICIALE.INT 0306646 Del 17/05/2021
CDG.ST VE CORT.REGISTRO UFFICIALE.INT 0306646 del 17/05/2021 49 17/05/2021 Oggetto: Piano degli interventi di adeguamento della viabilità statale in provincia di Belluno per l’evento sportivo Cortina 2021. Conferenze dei Servizi decisoria ex art.14 e ss. della Legge n. 241/1990 in forma simultanea e in modalità sincrona secondo le previsioni di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 61 del D.L. 50/2017 come modificato dalla Legge di conversione n.96/2017 (di seguito “D.L. 50/2017”). SS51 (intervento 11) – Attraversamento dell'abitato di Valle di Cadore. Iter autorizzativo 10° Stralcio di Piano e rimodulazione del Piano. R E L A Z I O N E Il Commissario ha inviato il Piano degli Interventi di adeguamento della Viabilità Statale per l’evento sportivo Cortina 2021 (di seguito solo il “Piano”) ai Soggetti istituzionali indicati dall’art. 61, quindicesimo comma, del D.L. 50/2017, come modificato dalla Legge di conversione 96/2017, in data 23 giugno 2017 (di seguito solo il “D.L.”). In data 5 dicembre 2019 il Piano è stato nuovamente trasmesso come integrato e modificato da ANAS soggetto attuatore, con la descrizione tecnica di ciascun intervento, la previsione della relativa durata nonché l’indicazione delle stime di costo per ciascuno, per un importo complessivo di € 269.591.253,07 di cui 235.640.783,00 per la SS 51 “d’Alemagna” ed € 33.950.470,07 per la SS 51bis e per la SS 52 “Carnica”. Considerando i finanziamenti aggiuntivi per la SS 51 e per le SS 51bis e SS 52 previsti nell’aggiornamento del contratto di programma 2016-2020, approvato con la delibera CIPE n.36 del 26 luglio 2019 pubblicata sulla G.U.R.I.