Camorra: Morto Carmine Schiavone Boss Pentito Dei Rifiuti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Camorra: Morto Carmine Schiavone Boss Pentito Dei Rifiuti Camorra: morto Carmine Schiavone boss pentito dei rifiuti Carmine Schiavone, boss pentito del clan dei Casalesi è morto oggi a VIterbo, probabilmente a causa di un infarto. Schiavone, 71 anni, è stato un collaboratore di giustizia, ma da alcuni anni aveva lasciato il programma di protezione. Le sue rivelazioni erano state determinanti per portare alla luce gli scandali della Terra dei fuochi. Rifiuti radioattivi in un ”terreno su cui oggi ci sono i bufali e su cui non cresce l’erba” vicino alla superstrada. A rivelarlo era il pentito dei Casalesi Carmine Schiavone, nell’audizione choc davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 1997, desecretata a ottobre 2013. A quanto spiegava Schiavone alla Commissione per il clan di Casal di Principe l’affare dei rifiuti divenne ”autorizzato” solo dal 1990 in poi. Tuttavia, precisava il pentito, ”quel traffico veniva già attuato in precedenza e gli abitanti del paese rischiano di morire tutti di cancro entro 20 anni; non credo infatti che si salveranno: gli abitanti di paesi come Casapesenna, Casal di Principe, Castel Volturno e così via avranno forse 20 anni di vita”.Carmine Schiavone, diplomato in ragioneria, era nato a Casal di Principe il 20 luglio del 1943 era stato l’amministratore e il consigliere del clan dei Casalesi. Figlio di un commerciante di agrumi e di una casalinga, era cugino del boss Francesco Schiavone detto Sandokan. Inizio’ a collaborare con la giustizia nel maggio del 1993 facendo sequestrare beni del clan per 2.500 miliardi. Dalle sue dichiarazioni nacque il processo “Spartacus I e II”. Prima ancora del processo, l’operazione porto’ all’arresto di Francesco Bidognetti nel 1993 e di FrancescoSchiavone nel 1998. Il maxi processo Spartacus e’ considerato, per importanza, alla pari del maxi processo di Palermo contro Cosa nostra. Iniziato nel 1998, le sentenze di primo grado arrivarono nel 2005, quelle di appello nel 2008 e il terzo ed ultimo grado il 15 gennaio 2010. Grazie alle dichiarazioni di Carmine Schiavone e altri pentiti, il colpo per il clan fu molto duro: vennero condannati all’ergastolo Schiavone, Bidognetti e molti altri importanti esponenti in quel periodo latitanti come Michele Zagaria e Mario Caterino. Attualmente era libero, il programma di protezione era terminato nel luglio del 2013 e nelle ultime interviste continuava a ripetere “Sono pentito di essermi pentito”. Nel 1972 mentre si trovava in carcere per una condanna per tentata estorsione conosce Mario Iovine ed e’ proprio con Iovine che, una volta scarcerati, si mette in “affari” curando un giro di truffe. Nel 1981 fu “battezzato” dalla camorra insieme al cugino Francesco “Sandokan”: proprio in quegli anni era in corso la guerra tra i cutoliano e la Nuova Famiglia; Schiavone, insieme ad altri gruppi casertani, si schiera contro Cutolo, una guerra che fara’ decine e decine di morti. Con Iovine creo’ il “sistema dei consorzi”. Aveva raccontato di essere lui a contrattare con le grosse imprese, con gli appalti, i subappalti. Tutte le attivita’ che passavano attraverso la provincia di Caserta fino a Latina erano controllate dal clan, poi c’erano gli appoggi, a Firenze, a Bologna, a Reggio Emilia, a Roma. Si occupa anche della fornitura di droga, ma con il divieto assoluto di spacciarla nel Casertano, soprattutto a Casal di Principe..
Recommended publications
  • Ercolano, Naples
    University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Bardellino, Infatti, Viene Legalizzato E Si Lega Con Il Gruppo All'epoca
    Camera dei Deputati —33— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Bardellino, infatti, viene legalizzato e si lega con il gruppo all’epoca dominante in Sicilia facente capo a Stefano Bontade. Lo stesso Bardellino, coadiuvato dall’altro diarca del clan Mario Iovine, accresce notevolmente il suo peso quando si schiera all’interno della Nuova Famiglia con una posizione anche di preminenza, nella lotta ai cutoliani. I cutoliani che pure erano riusciti a fare proseliti nel casertano vengono completamente annientati – ad eccezione di pochi soggetti, lasciati confluire nelle fila dei casalesi (si v. il gruppo Di Girolamo di Aversa) ed ad eccezione del gruppo operante in Marcianise e zone viciniori di cui si parlera` – ed il gruppo dei casalesi acquisisce la forza sufficiente per porsi come il principale referente di tutte le organiz- zazioni delinquenziali casertane. Con Bardellino nasce una struttura di tipo confederativo; i clan anche operanti in realta` piu` distanti – si pensi a quelli dell’area mondragonese o sessana – vengono di fatto risucchiati nella struttura unitaria, che pur lasciando una sua autonomia alle singole entita`si organizza con una sorta di cupola, il cui centro e` proprio nel gruppo dei casalesi. L’organizzazione camorristica casertana ruoto`, unita e compatta, intorno alla figura di Antonio Bardellino fino alla fine del 1987. E con Bardellino che il clan opera il salto di qualita` e comincia ad intessere significativi rapporti con il mondo della locale politica e delle istitu- zioni, controllando, ad esempio, le attivita` dei comuni di Casale e di San Cipriano. Ai primi del 1988, inizio`, con l’omicidio di Domenico Iovine, all’interno di essa, un conflitto tra i gruppi egemoni facenti capo ad Antonio Bardellino e a Mario Iovine, che culmino` nell’uccisione di Bardellino, nel maggio del 1988, in Brasile, da parte di Mario Iovine.
    [Show full text]
  • Essays in Economics and Institutions
    UC Berkeley UC Berkeley Electronic Theses and Dissertations Title Essays in Economics and Institutions Permalink https://escholarship.org/uc/item/2xd37434 Author Schihl, Michael Kristjian Publication Date 2010 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Essays in Economics and Institutions by Michael Kristjian Schihl A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Economics in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Gérard Roland, Chair Professor Bryan Graham Professor Jane Mauldon Fall 2010 Essays in Economics and Institutions Copyright 2010 by Michael Kristjian Schihl 1 Abstract Essays in Economics and Institutions by Michael Kristjian Schihl Doctor of Philosophy in Economics University of California, Berkeley Professor Gérard Roland, Chair This dissertation incorporates institutional analysis in the examination of a number of ques- tions that are relevant for the economic literature, touching on issues of public policy, de- mography, transition, and organized crime. It is composed of three chapters that can be read separately. First, I evaluate the nexus between public works expenditures in post-war Italy and internal migration. Using nonlinear differences-in-differences, I present evidence that one of the goals of the Cassa per il Mezzogiorno—mitigating out-migration from the South of Italy—was, at best, a failure, and possibly exacerbated the problem. This evaluation is rel- evant for public policy that aims to address differentials between regions. Next, I re-examine the common finding that institutional quality is a determinant of foreign direct investment (FDI) in the context of transition economies.
    [Show full text]
  • Il Primo Pentito Accusò Pino Calò Sco Caroleo
    MARTED 6 l'Unità - VITA ITALIANA 2 APRILE 198£ Leonardo Vitale rivelò ii ruolo del super capo mafia. Fu fatto passare per pazzo e ucciso Incontro tra Natta e dirigenti del movimento federativo ROMA — Ieri il segretario del Pei onorevole Alessandro Natte assieme ad una delegazione della segreteria ha incontrato un: delegazione del Movimento federativo democratico guidata da! presidente Giancarlo Quaranta e dal segretario nazionale Fronte Il primo pentito accusò Pino Calò sco Caroleo. Nel corso dell'incontro sono state affrontate le que stioni attuali della situazione del paese. A conclusione dell'inron tro si è ribadita l'importanza di un rapporto tra Pei e Movimenti ROMA — Sul primo uomo risibili In sede di dibattimen­ grado di capire che non era rata di capelli, e confessai II federativo democratico che potrà avere un momento di ranpresen che accusò Pino Calò, l'am- to. certo una cosa giusta uccide­ fatto della macchina. Ah, lozione nel primo congresso nazionale del 19, 20, 21 aprile 1935. basclatore della mafia arre­ La 'relazione peritale In re un uomo: mentre ero In carcere ho ri­ stato venerdì nulie a Roma, persona di Vitale Leonardo' Un altro in manette Ma lei ha ucciso altre per­ cevuto biglietti da Pino Calò s'è fatto anche un film. 'Spa­ a firma del professori Ago­ sone? 'Sì nel 1969, era un ma­ e da Gerlando Alberti. Ho È cominciata la trattativa ra a quel cavallo', dice II ma­ stino Rubino, Vittorio Ter- * •• fioso, Bologna Giuseppe- mandato anch'io dei bigliet­ fioso Impersonato da Miche­ rana e Aldo Costa, invita In­ Ero entrato In un giardino, ti: cercavo di spiegare quello tra giornalisti ed editori le Placido al fratello da 'Ini­ fatti igiudici ad approfondi­ mi appostai dietro un muro: che avevo detto alla polizia e ziare' come killer di bersagli re con ulteriori accertamenti Altri erano informati? 'Perii loro mi dicevano quello che ROMA — Sono cominciate ieri pomeriggio (e proseguiranno sta secondo omicidio La Fiura avrei dovuto dire: umani in 'Pizza connection» Istruttori i fatti nel quali Vi­ a Palermo.
    [Show full text]
  • Characterising the Anthropocene: Ecological Degradation in Italian Twenty-First Century Literary Writing
    Characterising the Anthropocene: Ecological Degradation in Italian Twenty-First Century Literary Writing by Alessandro Macilenti A thesis submitted to the Victoria University of Wellington in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian Literature. Victoria University of Wellington 2015 Abstract The twenty-first century has witnessed the exacerbation of ecological issues that began to manifest themselves in the mid-twentieth century. It has become increasingly clear that the current environmental crisis poses an unprecedented existential threat to civilization as well as to Homo sapiens itself. Whereas the physical and social sciences have been defining the now inevitable transition to a different (and more inhospitable) Earth, the humanities have yet to assert their role as a transformative force within the context of global environmental change. Turning abstract issues into narrative form, literary writing can increase awareness of environmental issues as well as have a deep emotive influence on its readership. To showcase this type of writing as well as the methodological frameworks that best highlights the social and ethical relevance of such texts alongside their literary value, I have selected the following twenty-first century Italian literary works: Roberto Saviano’s Gomorra, Kai Zen’s Delta blues, Wu Ming’s Previsioni del tempo, Simona Vinci’s Rovina, Giancarlo di Cataldo’s Fuoco!, Laura Pugno’s Sirene, and Alessandra Montrucchio’s E poi la sete, all published between 2006 and 2011. The main goal of this study is to demonstrate how these works offer an invaluable opportunity to communicate meaningfully and accessibly the discomforting truths of global environmental change, including ecomafia, waste trafficking, illegal building, arson, ozone depletion, global warming and the dysfunctional relationship between humanity and the biosphere.
    [Show full text]
  • Il Welfare E Il Suo Doppio. Percorsi Etnografici Nelle Camorre Del Casertano
    Alessandro Colletti Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Ledizioni © 2016 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it [email protected] Alessandro Colletti, Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Prima edizione: febbraio 2016 ISBN Cartaceo: 978-88-6705-426-8 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni I ricavi dai diritti d’autore saranno devoluti al Comitato Don Peppe Diana di Casal di Principe Indice Prefazione di Antonio La Spina 5 Introduzione 11 Metodi e fonti 17 Parte Prima. Un’analisi delle forme di egemonia delle mafie: tra controllo e assistenza 27 1. Il controllo territoriale nella storia delle camorre 29 Il riconoscimento istituzionale del potere camorrista 34 Il controllo territoriale nell’area campana 39 2. Forme organizzative e redistributive: la “cassa comune” 49 Le mafie come organizzazioni professionali 50 Il funzionamento della “cassa comune” 53 I capi cambiano, la struttura resta: dal “clan Bardellino-Iovine” al “clan dei casalesi” 63 3. La protezione sociale delle camorre casertane 73 Il clan La Torre 76 Il clan Belforte 82 I clan Schiavone e Bidognetti: alleati, federati, separati 89 Gerarchia e livelli stipendiali: il clan Schiavone 94 Forme di assistenza nei clan del casertano 101 Parte Seconda. Le politiche socio-assistenziali nella provincia di Caserta: un welfare (s)finito 113 1. Analisi delle forme di welfare pubblico: il sistema italiano 115 I territori del welfare: dallo Stato agli enti locali 118 Il livello territoriale dei servizi sociali 123 2. Zona di contatto: servizi alla persona nella provincia casertana 135 La dimensione territoriale dei servizi nella governance regionale 140 Uno sguardo alle pratiche locali di welfare nell’area casertana 143 Il welfare raccontato da chi lo dirige: le interviste ai coordinatori degli Uffici di Piano 148 3.
    [Show full text]
  • Magisterarbeit
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES Magisterarbeit Titel der Magisterarbeit La Cosa Nostra – Struktur, Funktionen und mediale Berichterstattung im Zuge des Maxiprozesses von Palermo (10.2.1986 – 17.12.1987) Verfasser Fabio Arienti BA angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2009 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Italienisch Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Dr. Robert Tanzmeister Inhaltsverzeichnis: Inhaltsverzeichnis S.1 1. Fragestellung S.3 2. Methode S.6 3. Aktueller Forschungsstand S.9 4. Entstehungs- und Entwicklungsgeschichte S.12 4.1. Etymologie S.13 4.2. Glossar S.13 4.3. Entwicklung seit dem 19. Jahrhundert S.16 4.3.1. Die Einigung Italiens S.17 4.3.2. Implementierung einer lokalen Verwaltung S.19 4.3.3. Der Erste Weltkrieg S.22 4.3.4. Faschismus S.22 4.3.5. Die Nachkriegsjahre S.23 4.3.6. Wirtschaftlicher Aufschwung S.26 4.3.7. Der Drogenhandel S.27 4.3.8. Änderungen in der öffentlichen Wahrnehmung S.29 4.3.9. Wiederbelebung und zweite Phase des Drogenhandels S.31 4.3.10. Die Machtergreifung der Mafia aus Corleone S.33 4.3.11. Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino und der Antimafia Pool S.34 4.3.12. Revolutionierung der politischen Landschaft Italiens S.36 5. Struktur und soziale Funktionen S.38 5.1. Ihre Struktur nach Giovanni Falcone S.38 5.2. Ihre Funktionen nach Raimondo Catanzaro S.46 5.2.1. Die Mafia als Vermittler zwischen unterschiedlichen sozialen Gruppen S.48 1 5.2.2.
    [Show full text]
  • OMERTÀ AS a WORLDVIEW PHENOMENON of the ITALIAN MAFIA Olena Andriyenko, Phd, Professor Academician of the Academy of Higher Education of Ukraine, Ukraine, Kiev
    Paradigm of Knowledge № 4(36), 2019 DOI 10.26886/2520-7474.4(36)2019.2 UDC 008 OMERTÀ AS A WORLDVIEW PHENOMENON OF THE ITALIAN MAFIA Olena Andriyenko, PhD, Professor Academician of the Academy of Higher Education of Ukraine, Ukraine, Kiev The article is devoted to the philosophical inquiry of mafia worldview system the base of which is omertà – the code of honor of the Italian mafia which is based on the code of silence deeply rooted in southern Italy and Corsica, the refusal to cooperate with the authorities and non-interference in other people’s legal affairs. The methodological mistakes connected with trying to analyze mafia worldview in comparison with the scale of values of democratic society have been shown. It has been stressed that omertà is not only a system of keeping silence but also a system of specific ways of communication inside of the mafia community. The forms of manipulation of the consciousness of the personality have been revealed depending on the characteristics of political regimes (democratic, authoritarian, totalitarian forms of the social mechanism of manipulation of the personality consciousness). It has been concluded that mafia as worldview system and type of social organization is an alternative form of social integration. It has deep historical and cultural roots which are connected with absence of stable national state governance in the South of Italy during ages; with deep distrust of the official state; with irrational desire to reproduce the “real power” in another form based on the family values and kinship. Key words: Worldview, Personality, Community, State, Values.
    [Show full text]
  • La Traduzione Di Gomorra, Dal Libro Al Film. Un'analisi Relativa a Italiano
    Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Tjapke Van Quickenborne La traduzione di Gomorra, dal libro al film. Un’analisi relativa a italiano, francese e nederlandese. Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Vertalen 2016 Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie ABSTRACT Questo studio analizza la traduzione di due categorie di realia, cioè i soprannomi e i titoli, nelle versioni nederlandese e francese del libro Gomorra di Roberto Saviano e nei sottotitoli nederlandesi e francesi dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone. In questa tesi si esamina quali sono le strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi e dei titoli e con quale frequenza esse vengono impiegate. L’individuazione delle strategie traduttive è basata sulla classificazione presentata da Pedersen (2011). L’analisi è basata su un corpus che contiene tutte le frasi e le loro traduzioni in nederlandese e francese in cui sono presenti soprannomi o titoli, sia nel film che nel libro. Oltre all’analisi quantitativa delle strategie traduttive, viene fatta anche un’analisi qualitativa di alcuni esempi. L’analisi dimostra principalmente che nella sottotitolazione l’omissione viene impiegata frequentemente per rendere i soprannomi e i titoli, sia in nederlandese che in francese. Nel libro invece ci sono maggiori differenze tra le due lingue. Nel caso dei soprannomi, la ritenzione è la strategia più frequentemente utilizzata in entrambe le lingue. Questo è anche il caso in nederlandese per la resa dei titoli onorifici e professionali, mentre in francese si opta più spesso per la sostituzione. Anche la strategia della traduzione diretta viene impiegata con una frequenza abbastanza alta in entrambe le lingue per la resa dei titoli.
    [Show full text]
  • Intervista a Tommaso Buscetta [Archivioantimafia]
    ' IO, PENTITO IN GUERRA' - Repubblica.it » Ricerca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica... ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984 ' IO, PENTITO IN GUERRA' 08 dicembre 1992 — pagina 1 ROMA - Incontriamo Tommaso Buscetta alle due del pomeriggio in una casa romana messa a disposizione per l' occasione. Ha una giacca blu e pantaloni grigi. Non porta i consueti occhiali neri. Gli occhi sono quelli che abbiamo imparato a conoscere dalle foto, ma con una mobilità e una vivacità che restano in mente. Parla scioltamente ma pesa le parole. A volte s' interrompe, riflette per qualche secondo e poi scarta la domanda perché "quell' argomento è ancora all' esame del giudice e quindi va tenuto coperto per non compromettere le indagini". Questa è la sua unica intervista da quando è tornato in Italia ed è lui che ci tiene a dirlo perché "quelle uscite sulla Stampa e su Epoca erano brevi colloqui non destinati alla pubblicazione" che non contengono autenticamente il suo pensiero. ' NON TRADITE I PENTITI' ' Solo con loro batteremo quella iena di Riina' L' intervista ha toccato tutti gli argomenti sui quali Buscetta è in grado di contribuire all' accertamento della verità mafiosa. Poiché ormai è diventato molto esperto su come un pentito può essere screditato e su come si possa delegittimare l' intera categoria dei pentiti, nel corso della conversazione distingue ogni volta tra affermazioni che è in grado di fare sulla base della sua personale esperienza, delle cose che ha sentito dire da altri e infine della sua "sapienza", cioè delle deduzioni logiche che gli derivano dalla conoscenza profonda dell' ambiente mafioso.
    [Show full text]
  • 900-Criminale-2.0.Pdf
    A cura dell’Associazione Lapsus 2 INDICE Prefazione 6. I riti della Mafia 1. Introduzione alla mostra 7. Gli anni settanta 7.1 POLITICA, CONFLITTI E MASSONERIA: LA 2. Italia liberale ‘NDRANGHETA SI ESPANDE 2.1 LE ORIGINI DELLA ‘NDRANGHETA: LA 7.2 L’ASCESA DELLA NUOVA CAMORRA PICCIOTTERIA CALABRESE ORGANIZZATA 2.2 LA BELLA SOCIETÀ RIFORMATA 7.3 LA CONQUISTA MAFIOSA DEL NARCOTRAFFICO 2.3 LA GENESI DELLA MAFIA: UN “CRIMINOSO 7.4 LEONARDO VITALE: IL PENTITO SODALIZIO” 2.4 UN OMICIDIO ECCELLENTE IL DELITTO 8. Pentitismo e Omertà NOTARBARTOLO 9. Gli anni ottanta 2.5 LA FINE DELLA BELLA CAMORRA 9.1 IL CONSOLIDAMENTO DEL POTERE 3. Il ventennio fascista ‘NDRANGHETISTA 3.1 ‘NDRANGHETA E FASCISMO: CONFLITTO E 9.2 IL CONFLITTO TRA NUOVA FAMIGLIA E NCO INTEGRAZIONE 9.3 L’ESCALATION DELLA VIOLENZA: LA SECONDA 3.2 IL “MAGGIORE DI FERRO” GUERRA DI MAFIA 3.3 LA MAFIA AI FERRI CORTI 9.4 IL TERREMOTO DEL 1980 IN CAMPANIA E IL 3.4 SBARCO ALLEATO SISTEMA DEGLI APPALTI 9.5 GIANCARLO SIANI 4. Il dopoguerra 4.1 L’ITALIA SCOPRE LA “‘NDRANGHITA” 10. Gli anni novanta 4.2 TRA CONTRABBANDO E AGGIOTAGGIO: LA 10.1 DA SAN LUCA A DUISBURG UN PRIMATO RINASCITA DELLA CAMORRA MONDIALE 4.3 TRA CITTÀ E CAMPAGNA: IL RIASSETTO DELLA 10.2 I NUOVI EQUILIBRI IN TERRA DI CAMORRA: MAFIA L’ASCESA DEI CASALESI 4.4 LA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA 10.3 LE STRAGI DI MAFIA E L’AVVENTO DELLA 4.5 LA MAFIA “BUONA” SECONDA REPUBBLICA 10.4 IL MAXIPROCESSO 5.
    [Show full text]