La Nostra Vision

• Il percorso di integrazione europea è la più valida risposta alle pressioni nate con un mondo interconnesso.

• Tuttavia, passi avanti possono essere fatti solo se si crea un’opinione pubblica europea preparata e informata dei fatti, capace quindi di criticare e così indirizzare i grandi cambiamenti che il modello comunitario dovrà affrontare nei prossimi anni.

• Eunews si propone di essere uno degli attori che contribuiranno a creare un’opinione pubblica europea, a partire dall’Italia. La Nostra Mission

In questo scenario nasce Eunews , un’iniziativa editoriale che coinvolge un gruppo di aziende e persone con competenze di eccellenza nel mondo del giornalismo, della comunicazione e dell’editoria, con solide basi a Bruxelles e una struttura principalmente italiana che ha come missione:

ü informare in Italia su quanto avviene in Europa, attraverso diversi canali e modalità, per colmare un vuoto informativo, in modo accessibile e facile;

ü alimentare il dibattito, superando gli “stereotipi comunitari” pro e contro, entrando nel merito della discussione coinvolgendo i soggetti interessati anche in modalità 2.0;

ü far conoscere ai cittadini e opinion maker europei le posizioni italiane sulle questioni europee.

Diventare punto di riferimento italiano sull’informazione europea, fornendo sia ai cittadini che alle imprese un’informazione indipendente, critica e di prima mano. Cos’ è

ü Un autorevole quotidiano online di informazione indipendente

ü Un think tank – oneuro- per far crescere le opinioni, il dibattito e l’approfondimento (disponibile su App)

ü Un network di comunicazione – eubig- per aziende e associazioni focalizzato sui temi europei, sia off che on-line.

ü Editore di format come: Newsletter; Eventi; Infografiche e Digital info Il Direttore

LORENZO ROBUSTELLI (Direttore responsabile, socio e cofondatore)

Attualmente:

§ “Contributor” per le questioni europee de Il Secolo XIX, Gruppo Espresso, Gruppo Rezzonico (Svizzera). In precedenza:

§ Capo redattore centrale agenzia Apcom;

§ febbraio 2001 – aprile 2010 : Responsabile delle redazioni politica, interni, Vaticano (24 redattori);

§ Dal settembre 2007 si è trasferito a Bruxelles quale capo della redazione di Apcom. Alla chiusura della sede, nell'aprile 2010, ha scelto di lasciare l'agenzia per restare a Bruxelles;

§ Capo Ufficio Stampa, Sviluppo Italia Spa (2000-2001); Agenzia Romana per il Giubileo (1999-2000);

§ Political correspondent, Reuters (Now Thomson Reuters) 1995 –1999 Roma, Italia;

§ Nel 1990 è stato portavoce del Ministro delle Partecipazioni Statali Carlo Fracanzani;

§ Professionista dal 1991, Pubblicista dal 1984, ha lavorato con l’agenzia Dire, Ansa, e altre testate a partire dal 1982. Direttore Editoriale Oneuro

ELIDO FAZI

Elido Fazi si laurea in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma e nel 1977 consegue un Master in Economia presso l’Università di Manchester. Nel 1979, dopo due anni presso la Ford of Europe di Londra, entra alla Business International Corporation, per la quale dall’86 dirige la sede italiana. Nel 1989 viene nominato Vice Presidente di Business International/The Economist Intelligence Unit, con responsabilità per i paesi mediterranei. Nel 1993 fonda Business International, società a capitale italiano che gestisce il marchio Business International di proprietà dell’Economist Group con un accordo di licensing. Nel 1994 fonda la casa editrice, Fazi Editore. Ha tradotto e pubblicato il poema in versi La caduta di Iperione (1995), e ha scritto due romanzi ispirati alla vita di John Keats, L’amore della luna (2005) e Bright Star (2010). Con Paolo C. Conti, ha pubblicato il pamphlet Euroil. La borsa iraniana del petrolio e il declino dell’impero americano (2007). La terza guerra mondiale? La verità sulle banche, Monti e l'Euro (2012). La terza guerra mondiale? libro secondo - Chi comanda, Obama o Wall Street?(2012). Con Gianni Pittella (vice presidente del Parlamento Europeo) ha pubblicato Breve storia del futuro degli Stati Uniti d’Europa (2013). Il Team della Redazione

Alfonso Bianchi, classe 1980, è laureato in filosofia alla Federico II di Napoli. Dopo aver collaborato con le Letizia Pascale: giornalista professionista, da due anni a Bruxelles ad occuparsi di questioni europee. testate locali NapoliPiù e Il Napoli gruppo E-Polis, si è iscritto alla scuola di giornalismo della Luiss Guido Appassionata di comunicazione audiovisiva, è stata per anni giornalista televisiva. Prima di approdare a Carli di Roma dove ha conseguito il praticantato giornalistico. Ha fatto parte per due anni della redazione Eunews ha lavorato in agenzia stampa e collaborato come freelance con periodici a diffusione nazionale e online del Corriere del Mezzogiorno e dopo un tirocinio all'ufficio stampa del Parlamento europeo a giornali online. Bruxelles ha iniziato a lavorare a Eunews.it fin dalla sua nascita. Da Napoli ha collaborato con il settimanale Comunicare il sociale, allegato al nel sud Italia, e da Bruxelles con i settimanali Left, East, Thomas Fazi è e con l'agenzia TmNews. Ha da poco iniziato una collaborazione con Corriere della sera online nella pagina un saggista, “Sociale”. giornalista, traduttore e regista di documentari. È l'autore di The Battle for Europe: How an

Elite Hijacked a Continent - and Daria Delnevo, classe 1988, neolaureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università Roberto Domenico Giovinazzo: giornalista professionista attento alla politica internazionale. Per 4 anni è stato Ruffilli di Forlì, sta tentando di costruirsi una carriera internazionale nel settore della comunicazione. redattore per il settimanale La rinascita della sinistra, occupandosi di affari esteri. Ha collaborato con diverse How We Can Approdata a eunews grazie al tirocinio Leonardo, si occupa delle tematiche energetiche e climatiche europee. testate, online e cartacee, prima di approdare a Eunews per seguire le tematiche di interesse europeo nei Take It Back palazzi della politica italiana (Pluto Press,

2014).

Laurea triennale in Scienze internazionali e magistrale in Mass Media e Politica, interessato a tutto ciò che ruota intorno alla comunicazione politica. A settembre 2014, tramite il programma Leonardo, approda nella redazione di Eunews a Bruxelles Emanuele Bonini: giornalista professionista con passione per le questioni internazionali. Una tesi di laurea in geopolitica internazionale, per due anni a Bruxelles a seguire l'attività delle istituzioni comunitarie e della Nato per conto di Asca. Continua a scrivere d'Europa come freelance per Quotidiano Nazionale, LaPresse ed Eunews. Il Team di Gestione

Giacomo Robustelli, MSc Marion Sarah Tuggey, Congress LSE, dirigente d'azienda dal Manager and Spokeswoman 2001, con un approccio Chiara Celluprica Laureata in for eunews events, started her sempre rivolto storia dell'arte moderna nel collaboration with the newspaper as all'innovazione e al 2003 presso l'università degli translator in 2013. She had cambiamento, prima in studi di Roma "La Sapienza", si previously worked for the Business International, per è specializzata in International Olympic Committee at l'attrazione degli investimenti comunicazione, organizzazione the organisation of EYOF events diretti esteri e poi in Poste e pubbliche relazioni per enti e and for an agency specialised in Italiane, nel favoloso mondo fondazioni nel campo dello translations for multinational and del retail. Un presente nelle spettacolo. Ha lavorato per la high-level companies such as telecomunicazioni. Biennale di Venezia e dal 2011 illycaffé, TÜV, Finmeccanica, Fondatore e amministratore vive a Bruxelles dove collabora SelexGalileo. She is now a di Eunews. Tutto sempre con Eunews, la testata di freelance working for Italian and affiancato dalla passione per informazione europea. international newspapers , gli sport di "racchetta", i magazines, websites. giochi più belli anche per chi ha fatto scherma a livelli agonistici. - Traffico sito Principali Clienti e Prodotti

Eventi

Newsletter

Alimentazione Sito Info

Advertising Perché scegliere

ü Perché eunews è letto da tutti gli stakeholders comunitari che si occupano d’Italia, nonché da media e grandi aziende. Tra gli “affezionati” …

Daily Time % nuovi utenti pageviews on site per visitor Consiglio dell'Unione Europea 26,50% 12:07 4,05

Commmissione europea 35,57% 07:47 3,34 44,19% 06:50 1,92

Stakeholders da Bruxelles 33,84% 06:19 2,95

Sky Italia 50,99% 04:00 1,98 Università La Sapienza 44,76% 02:55 2,07

Parlamento Europeo 42,80% 02:31 1,96 Camera dei deputati (Roma) 41,13% 01:44 1,84 Consiglio dei ministri (Roma) 65,29% 01:19 1,55

Fonte: Google Analytics Periodo: 1/mag/2013 – 30/apr/2014 Il network

• Le aziende hanno un ruolo determinante nella vita economica e sociale di una comunità: la loro voce deve trovare espressione in merito al temi di integrazione europea.

• Lo European Business Italy Group (eubig), il network delle aziende italiane che parlano all’Europa, ha l’obiettivo di far conoscere in modo immediato le posizioni del business all’interno del dibattito europeo.

• E offre molti altri vantaggi su servizi e attività di networking di eunews. Le attività 2015

• Second Edition “How Can We Govern Europe?”: secondo semestre, sede da Definire

• Evento su Green Economy e Green Jobs: in collaborazione con e-qo, ONG: Bruxelles - Aprile

• Tavola Rotonda Digital: Roma- Luglio

• Eventi monotematici: tbd

Inoltre, nel corso del primo semestre 2015 Eunews “alzerà” un Paywall per accedere ai proprio per contenuti premium. I Soci di Eunews: Fazi Editore

La casa editrice Fazi nasce a Roma nel 1994. I primi titoli della neonata casa editrice saranno l’Arte poetica di Orazio e La caduta di Iperione di John Keats, tradotta dallo stesso Fazi. La casa editrice comincia con quindici titoli l'anno e si fa presto notare per la pubblicazione di classici italiani e stranieri di poesia e narrativa. La cura nella scelta e nel lavoro di redazione convince anche gli agenti letterari più restii e i critici più severi: già nei primi anni, l'attenzione della stampa e la visibilità del marchio raggiungono proporzioni notevoli. Il successo arriva ben presto con la pubblicazione dei romanzi inediti di John Fante. Da allora, la collana "Le Strade" diverrà negli anni un punto di riferimento per i lettori attenti alla narrativa più letteraria. Nel 2001, a partire dalla pubblicazione de La fine della libertà di Gore Vidal, si inaugura una fortunata produzione di reportage e inchieste su temi di scottante attualità. Negli anni seguenti la saggistica della collana "Le Terre" indaga inoltre campi diversi come la critica letteraria, la filosofia, la storia contemporanea, l'arte, le religioni. La storia della casa editrice ha una svolta con l'uscita, nel luglio 2003, di 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire di Melissa P., divenuto in poche settimane uno dei maggiori casi dell'editoria italiana recente. Dagli anni Novanta ad oggi sono tanti i successi dell'"ex piccola" casa editrice di via Isonzo: da Robert McLiam Wilson a Paula Fox, Elizabeth Strout, Michel Onfray, Boris Pahor, Christian Franscella e Cesarina Vighy, per arrivare alla pubblicazione della saga di Twilight di Stephenie Meyer che ha venduto 5 milioni di copie. Una produzione ricca e diversificata che segue l'ambizioso modello di una editoria a tutto tondo. Nel giugno del 2010, dall'amicizia con il teologo Vito Mancuso, nasce la collana "Campo dei fiori", diretta da Mancuso e da Elido Fazi, con l'obiettivo di proporsi come luogo di libera ricerca spirituale, aperto al dialogo interreligioso. Dal novembre 2009, Fazi Editore è entrata a far parte del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, che ne ha acquisito il 35%. La stessa quota è stata riacquistata a maggio 2013 e la Fazi Editore è tornata a essere casa editrice indipendente. I Soci di Eunews: HDRA’ For any information please contact

Email: [email protected] Tel: (+39) 06 68892401

www.eunews.it