L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO WhatsApp 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it ANNO XXXIII - N.2 - FEBBRAIO 2018 - Stampato il 22/02/2018 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663 4 MARZO. TUTTI AL VOTO! CASTION E CAVAION. LAVORI IN PIAZZA Piazze in primo piano a Castion e Cavaion. Nei gior- di RICCARDO REGGIANI ni scorsi le Amministrazioni comunali di Costerma- no e di Cavaion hanno presentato alla cittadinanza i Domenica 4 marzo gli italiani aventi diritto saranno chiamati ad esprimere la propria preferenza politica progetti che restituiranno “giovinezza” a due piazze con il voto, attraverso il quale verrà eletto il nuovo del territorio. Il progetto di riqualificazione della piaz- Governo che guiderà l’Italia per i prossimi cinque za comunale Vittorio Veneto e del sagrato della chie- anni. sa parrocchiale di S.Maria Maddalena a Castion è Archiviata la vecchia legge elettorale, il nuovo stato presentato lo scorso 25 gennaio, mentre il 13 sistema di voto si baserà sul “Rosatellum-bis”, febbraio è stato illustrato il progetto di riqualificazio- approvato nell’autunno scorso dalle Camere. Una legge elettorale che ha generato non poche polemi- ne della piazza della Chiesa di Cavaion. che e che solo dopo le elezioni dimostrerà o meno Pagine 14 e 16 il suo valore. Stefano Passarini Sabrina Tramonte Non intendo approfondire i singoli programmi pro- posti, né le mille promesse (molte delle quali dav- vero fantasiose) che ci vengono quotidianamente ALA “BANDIERA ARANCIONE” LEGITTIMA DIFESA propinate e che in questa campagna elettorale di Riconoscimento E’ un tema caldo, di particolare attualità e certo non sono mancate! convalidato per Ala risalto mediatico, quello della legittima Voglio invece sottolineare l’importanza di recarsi che può vantarsi difesa. Per approfondire l’argomento abbia- alle urne. Oltre ad essere un dovere, ritengo sia uno ancora di essere mo interpellato l’avvocato Marco Berta- dei princi pali diritti di noi cittadini, una delle poche “bandiera arancione” gnin. «La formula dell’art.52 del Codice possibilità che abbiamo per partecipare attivamente del Touring Club Ita- Penale è un capolavoro giuridico, fin trop- liano per tre anni po – afferma -. Lo traduco con queste paro- ad una scelta fondamentale per il futuro del Paese. quindi fino al 2020. le: non si può essere puniti se si commette Sì, perché poi non possiamo lamentarci dei nostri Un valore aggiunto il “fatto” in quanto costretti dalla necessità politici e di come la nostra Italia sia così “malgo- questo per il Comune trentino, premiato per la bellezza dei suoi di difendere un proprio diritto contro il pericolo immediato di vernata”. Fondamentale votare soprattutto in questa borghi antichi e per la conservazione del territorio, soprattutto un’offesa ingiusta, a condizione che la propria difesa sia propor- tornata elettorale, dopo che negli ultimi cinque anni perché il riconoscimento una volta ottenuto non è scontato in zionata all’offesa che si sta subendo». abbiamo visto avvicendarsi Governi politici real- quanto il Touring Club monitora le città con ossnervazioni i Pagina 6 mente non scelti dai noi cittadini. La storia parla incognito, verificando che il territorio sia mantenuto corretta- chiaro: dopo la caduta nel novembre del 2011 del- mente, conservando intatte tutte le caratteristiche con servizi IL CAMPIONATO DI HELLAS E CHIEVO l’ultimo Governo Berlusconi e l’insediamento del sempre adeguati. Governo tecnico presieduto da Mario Monti, con le Pagina 18 Hellas Verona e Chievo nel momento elezioni del 2013 i cittadini hanno dato la loro fidu- topico del campionato di serie A di cia allo schieramento di centrosinistra guidato da calcio. In Marzo si decide buona parte Luigi Bersani (ultimo schieramento legittimamente della stagione prima di arrivare in pri- salito al potere) che dopo appena un mese ha lascia- IL PROGETTO DI AGS E LEGAMBIENTE mavera con l’ultima parte di quest’an- to la guida del Paese nell’ordine a Gianni Letta, a Il municipio di Garda lo nata. Rimanere agganciati al treno sal- Matteo Renzi fino all’attuale Paolo Gentiloni. scorso 30 gennaio ha vezza (Verona) ovvero staccarsi defi- Importante, quindi, partecipare al voto per ridare fatto da cornice alla pre- nitivamente alla zona bollente della forza a una politica che, ad oggi, paga una sfiducia sentazione del progetto classifica (Chievo): questi gli obiettivi generalizzata nel Paese. Sfiducia legittimata da anni di Azienda Gardesana delle due squadre che si scontreranno, di inchieste a personaggi - da noi eletti - che utiliz- Servizi che prevede il in anticipo, sabato 10 m arzo alle ore zavano il loro ruolo pubblico più a fini personali monitoraggio e l’inter- 20.45 nel derby di ritorno. che per il bene comune; da una crisi economica che vento per risolvere le situazioni critiche dei corsi d’acqua del bacino Pagina 26 ha visto e vede tuttora il nostro Paese incapace di del lago. Un progetto, questo, nato in collaborazione con Legam- risollevarsi e tenere il passo degli altri Stati Europei biente Verona e le amministrazioni di Costermano e Garda. Cen- pur avendo capacità e qualità indiscusse. tro focale del progetto è il Gusa, il corso d’acqua che attraversa i due Ecco perché, indipendentemente dal tuo orienta- Comuni prima di gettarsi nel lago. mento politico, domenica 4 marzo i seggi elettorali Pagina 14 ti aspettano! Pagine 12-13 WhatsApp LE VOSTRE LETTERE L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 2 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

LA BARCA DI BARDOLINO TASSE E PROMESSE

Fra il 2010 / 2011 a Bardolino viene indetta avviso del comune incollato sul parabrezza Egregio Signor Direttore, conosce la nostra Costituzione? Sarebbe una gara per l'attribuzione dei posti barca alla della barca, che mi invita alla rimozione tra le promesse elettorali di Berlusconi notia- grave se non la conoscesse o facesse finta di quale io partecipo, il posto non mi viene immediata dell'ormeggio, cosa che mi viene mo la flat-tax che consiste in una unica ali- non conoscerla. Per attuare la flat-tax biso- assegnato ma rimango in graduatoria. Verso confermata dal Signor […] responsabile del quota IRPEF al 23%. Subito l’alleato Salvini, gnerebbe modificare la Costituzione e credo la metà del 2013, ricevo telefonicamente dal Servizio Demanio Idrico Lacuale e Portuale, dice che la abbasserà al 15%. A me sembra sarebbe cosa molto difficile riuscirci per la Signor […] dell'ufficio competente, la comu- nonché dal Signor […] dell'ufficio preposto, che certe promesse siano incostituzionali, ma maggioranza qualificata che necessita. Mi nicazione del raggiungimento, per graduato- aggravata dalla minaccia della rimozione for- soprattutto ingiuste. I proponenti di tale chiedo: con queste aliquote dove andrebbero ria, del posto barca n°BA108, con l'invito di zata, successivo a cura del Comune, manovra fiscale vorrebbero togliere ai poveri a pescare le coperture necessarie per la relati- recarmi nel suo ufficio per il ritiro del rego- con addebito a mio carico di tutte le spese se per darlo ai ricchi (il contrario di Robin va diminuzione delle entrate dello Stato? lare contrassegno adesivo da applicare sullo non avessi ottemperato immediatamente Hood). Penso che chiunque abbia un po’ di Arrampicandosi sugli specchi Berlusconi scafo, dopodiché ormeggio nel posto con- all'invito. Rimuovo la barca il giorno stesso buon senso e dimestichezza con la matemati- accampa dei dati che di razionale non hanno trassegnato con lo stesso numero. Più o meno (3 marzo 2017) con disagi tempo e traversie ca elementare possa capirlo. Una cosa giusta niente e l’economista professore universitario a settembre 2014, mi richiama il Signor […] incalcolabili. La goccia che fa traboccare il invece sarebbe quella di introdurre una quota Cottarelli ha contestato in pieno. E poi è da dell’ufficio sopra citato chiedendomi corte- vaso: verso la metà di agosto 2017 ricevo esente sul reddito ritenuto il minimo vitale dimostrare che “pagare meno per pagare semente di spostare la barca al posto BA072, l'avviso di pagamento del canone per l'anno per il singolo e per la famiglia, in base ai suoi tutti” funzioni. Questo slogan non mi convin- pregandomi sempre di passare dal suo ufficio 2017 (la mia barca è già in rimessaggio dal componenti (quoziente familiare), per i reddi- ce perché l’egoismo umano, che per me è per il ritiro del contrassegno, provvedo 12/3/17) la cui concessione scade il ti medio-bassi, in particolare sui redditi di all’origine di tutto il male del mondo, dimo- all’applicazione dell'adesivo e sposto la 10/06/2020 e dal 2014 in poi viene pagata lavoro dipendente e pensionali. La proposta, stra che chi ha di più tende a volere sempre di barca al posto indicato BA072, mentre l'or- con bonifici bancari, evidenziando sempre copiata da Trump e Putin è incostituzionale, più. E’ una fiera mai sazia “che dopo il pasto meggio BA108 viene occupato, qualche sia a voce che nella causale, il posto BA072 perché l’art. 53 della Costituzione recita chia- ha più fame che prima”. Infatti chi, se non giorno dopo, da una barca senza contrasse- che è tuttora esposto sulla mia barca che si ro: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese costretto, dichiarerà i propri redditi per l’inte- gno. La barca rimane nel BA072 tutto il trova in rimessaggio a pagamento. pubbliche in ragione della loro capacità con- ro? Chi possiede molto ha la possibilità di 2014-2015-2016 fino al 3 marzo 2017, quan- Sergio Turri tributiva. Il sistema tributario è informato a evadere o di eludere, magari con frode, o por- do passando dalla piazza del porto, noto un criteri di progressività”. E a maggior rafforza- tare i patrimonio finanziario nei paradisi mento dei doveri del cittadino e in particolare fiscali. Ho la convinzione che l’egoismo del- BARDOLINO 1 del politico l’art. 54 afferma: “Tutti i cittadini l’uomo, è all’origine di tutto il male del hanno il dovere di essere fedeli alla Repub- mondo e di ogni sorta di reato. Nessuno che blica e di osservare la Costituzione e le leggi. pagherà meno, continuerà ad evadere, finché Per chi non ha persone disabili da accudire e accompagnare è difficile capire i disagi da I cittadini cui sono affidate funzioni pubbli- “la farà franca”. Abbiamo già visto che qual- superare, anche nelle cose più banali. Personalmente, nei momenti che il lavoro mi per- che hanno il dovere di adempiere con disci- cuno sa fare le frodi fiscali in patria, oltre ad mette, accompagno mia mamma (disabile) dalla struttura che la ospita a Bardolino al loca- plina ed onore prestando giuramento nei casi avere la possibilità dei paradisi fiscali. le cimitero. Poche centinaia di metri, con strisce pedonali segnate e ultimamente comple- stabiliti dalla legge”. Ma chi fa tali proposte Giancarlo Maffezzoli tate molto bene. Peccato che da sempre siano costantemente occupate da auto in sosta. Stes- sa situazione se poi decidiamo di fare un giro per le vie del paese: corsie pedonali e mar- ciapiedi inagibili per la auto in sosta. Non resta che spostarsi al centro della strada con il VOTO costante pericolo di essere investite o urtate dai mezzi che transitano; non mancano le per- sone maleducate e spazientite che fanno pesare ancora di più la nostra già triste situazione. Caro Direttore, “ci attaccano, ci dobbiamo da tutti, la quale stabilisca Mi esce spontaneo chiedermi: perché si programmano certe soluzioni, “nobili” se si dà era mia intenzione “deporre” difendere, ci portano via che nessuno può candidarsi modo che non siano attuate? la penna per un lungo perio- tutto e questi ultimi con le “se puzza”. Il falso sbandie- Lettera firmata do ma quando ho letto “Italia forche si scontrano con i loro rato per vero; siamo impor- e preghiera” mi sono sentito vicini”. Avrebbero dovuto tantissimi quando votiamo tirare per la giacca . Preciso dire al feudatario: “vi attac- ma poi nessuno difende i CASTELNUOVO subito che negli anni Settan- cano, vi tolgono i vostri pri- nostri diritti. Spero ci sia ta vivevo a Milano, parteci- vilegi, noi siamo porcari per ancora un briciolo di vera Egregio signor Piccinato. pavo alle manifestazioni di voi e restiamo porcari per democrazia e che non debba Le rispondo solo con queste parole, alla sua richiesta di togliere l'incisione fascista a sinistra che spesso finivano l’altro, la nostra vita non esserci un prepotente che sta Castelnuovo : "Anche questa è storia ". Che ci piaccia o no. in tumulti. Con il passare cambia, ma la vostra sì, se sopra tutto e tutti, compreso Cordialità degli anni mi sono avvicina- perdete”. Se ben ricordo chi ha santi doveri sull’altrui Gianna Costa to ad altre correnti di pensie- Papa Francesco ha detto: coscienza. Loro sono irrag- ro, arrivando ad annoiarmi “dovete puzzare da pecora”, giungibili, un tenore di vita sempre più a causa di perso- ma dovrebbe riconoscere la lontano dai cittadini, a brac- naggi a parole diversi, ma puzza di tanti suoi adulatori. cetto con monsignori, emi- uguali nella sostanza. Ciò Guarda caso durante la cam- nenze, sicuramente poco premesso, un dubbio mi è pagna elettorale le varie evangelico. Tutti strombaz- venuto leggendo la succitata comunità religiose si adope- zano l’accoglienza, l’onestà, lettera: la Costituzione è rano collaborando con i loro la carità, ma pochi hanno a ancora in vigore o è stata preferiti da eleggere. Spesso cuore il cittadino più umile. sostituita dalla Sharia? i voti sono voti di scambio, Egregi paladini di nobili Mi rendo conto della fortuna voti anche dei malavitosi, valori di Italia e preghiera, ad aver avuto un professore essi non sono degni di essere cambiante stile, rispettate la che mi ha spiegato la diffe- chiamati Onorevoli (da Costituzione e la libertà di renza tra il “ci” e il “vi”, por- Onore) e quando parlano in pensiero battendovi per eli- tandomi d’esempio la storia nome degli italiani è difficile minare i titoloni e i privilegi di un feudatario che, intento per la parte onesta accettarli. dei politici a favore del bene a banchettare, viene avverti- E’ la democrazia ci dicono, collettivo. Altrimenti il “ci” e to che il rivale confinante sta ma sono quasi sempre in il “vi” non ci hanno insegna- attaccando la sua fortezza. prima fila nelle processioni. to niente. Egli chiama allora i suoi Basterebbe una regola sem- servi a raccolta esclamando: plice, capace di essere capita Antonio Fraccaroli COMUNICATO

E’ in programma mercoledì ne un programma con inizio preghiera per poi avviarsi alla 28 febbraio presso le Sorelle alle 9.30 con Lodi e medita- conclusione della giornata della Sacra Famiglia in San zione. La mattinata prosegui- alle ore 15.00. Per partecipa- Giovanni in Valle (via Fonta- rà con l’Adorazione e le con- re al pranzo è necessaria la ne di Sopra 2) un ritiro spiri- fessioni alle 10.30 e la Santa prenotazione chiamando lo tuale in preparazione alla Messa alle 11.15. Alle 12.30 045.8083708 dalle ore 10.00 Santa Pasqua. è previsto il pranzo e alle alle 11.30 (tranne giovedì e Ad organizzarlo è l’Apostola- 14.30 i partecipanti di riuni- sabato) o il 347.8949739 to della Preghiera che propo- ranno in gruppi di studio – presso Don Elvio. BARDOLINO 2

Per chi non ha persone disabili da accudire e mancano le persone maleducate e spazientite accompagnare è difficile capire i disagi da che fanno pesare ancora di più la nostra già superare, anche nelle cose più banali. Perso- triste situazione. Mi esce spontaneo chieder- nalmente, nei momenti che il lavoro mi per- mi: perché si programmano certe soluzioni, mette, accompagno mia mamma (disabile) “nobili” se si dà modo che non siano attuate? dalla struttura che la ospita a Bardolino al Lettera firmata locale cimitero. Poche centinaia di metri, con strisce pedonali segnate e ultimamente com- pletate molto bene. Peccato che da sempre siano costantemente occupate da auto in sosta. Stessa situazione se poi decidiamo di fare un giro per le vie del paese: corsie pedo- nali e marciapiedi inagibili per la auto in sosta. Non resta che spostarsi al centro della strada con il costante pericolo di essere inve- stite o urtate dai mezzi che transitano; non L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 3 ECONOMIA ITALIANA CASTELNUOVO: Nuovo record del debito pubblico italiano, che da mungere. Pochi giorni fa parlavo con “IL CORAGGIO DI UNA MADRE” 2.283 miliardi di euro (era di 1.898 miliardi un imprenditore che da anni vive in Polonia: nel 2011) e quindi 385 miliardi di euro in più «Oggi le paghe degli operai in Polonia - mi in soli sei anni di governo (oltre 176 milioni diceva - sono un po’ aumentate rispetto a 10 Sono due gli appuntamen- femminile. Il 9 marzo Tre donne che nel corso di euro al giorno, di debito... pazzesco). In anni fa, oggi siamo su una media di 6-700 ti che l’assessorato alla invece alle ore 19.00 sarà della narrazione diventa- conferenza stampa, il premier Gentiloni ha euro netti al mese, più i contributi che sono Cultura e Pari Opportuni- presentato “Il coraggio di no una sola donna, Una pomposamente affermato che ormai siamo sui 200 euro» un totale quindi di neanche tà e la Biblioteca di Castel- una madre” un romanzo sola donna che è tutte le fuori dalla crisi, la disoccupazione è diminui- mille euro mensili. In Italia perché un dipen- nuovo del Garda dedicano di Giovanna Benini, donne. Alla presentazione ta. In realtà i nuovi posti di lavoro sono solo dente porti a casa almeno 1.500 euro, l’azien- alle Donne nel mese di un’opera intima e corale seguirà aperitivo. a tempo determinato e la disoccupazione gio- da ne deve sborsare altrettanti in tasse. Io marzo. Il 6 marzo alle ore al tempo stesso. Protago- Gli incontri si terranno vanile è al 37%, mentre in Europa è al 18%, penso che i nostri politici, oltre che a vergo- 20.45 è in programma “Il niste del romanzo sono presso la Biblioteca di il PIL è cresciuto dell’1,8% e non siamo più gnarsi, dovrebbero preoccuparsi maggior- rock è donna”, un viaggio Giulia, sua madre e la stes- Castelnuovo del Garda in il fanalino di coda dell’Europa (dice lui). Il mente dell’economia e delle necessità degli tra i sentieri del rock a sa autrice. piazza Libertà. ministro dell’economia Padoan si è limitato italiani e meno dei loro vitalizi (per la crona- ad affermare che «...ci aspettiamo un calo del ca, il presidente del Senato Pietro Grasso, debito pubblico in un prossimo futuro» e oggi leader della nuova formazione di sini- quindi per vedere qualche risultato... chis- stra «Liberi e Uguali» - uguali a chi? - ha uno sà… speriamo bene… forse in futuro. E pen- stipendio di oltre 320.000 euro annui) o di sare che, a loro dire, sono convinti di aver leggi come lo ius-soli, oppure l’obbligo salvato l’Italia. Sono più di cinquant’anni all’accompagnamento dei 14enni a scuola, o Direttore Responsabile: che gli italiani sono in attesa di un calo del la legge sui gadget mussoliniani, ecc.. Leggi Rosanna Pancaldi debito pubblico che viceversa è sempre più importanti forse per qualcuno, che danno Società Editrice: in crescita, mai però come in questi ultimi sei «visibilità» politica e voti, ma che non fanno L’Altro Giornale s.r.l anni con i quattro governi non votati dagli certamente crescere l’economia italiana. Redazione: italiani, Monti, Letta, Renzi e Gentiloni (per Questa politica dello sfascio, con il continuo Via dell’Industria 22 fortuna a Marzo andremo alle urne). Io sono aumento delle bollette, delle tasse e della solo un piccolissimo imprenditore che tutti i burocrazia, porta al logoramento e alla 37029 SAN PIETRO santi giorni combatte la sua battaglia in distruzione del tessuto economico italiano. E IN CARIANO (VR) prima linea con questa economia mal distri- se tutto ciò lo uniamo alla mancanza di una Tel. 0457152777 buita, ma ho l’impressione che i nostri gover- vera politica di programmazione economica, Fax 0456703744 nanti non si sono ancora resi conto che non non possiamo meravigliarci se l’imprendito- e-mail: siamo assolutamente fuori dalla crisi, anche re italiano è sempre più indotto, per la sua [email protected] se i sindacati sono convinti che l’economia si stessa sopravvivenza, a fare scelte drastiche Abbonamenti: faccia per decreto. Se vogliamo diminuire il che porteranno, come conseguenza, l’econo- 10 euro annui debito pubblico e spingere l’economia, il mia italiana a ruoli sempre più marginali e, IBAN governo italiano deve investire sulle aziende naturalmente, sempre più... fanalino di coda. IT61H0831559600000000081306 con leggi che aiutino le imprese a crescere e Meditate gente. intestato a L’Altro Giornale s.r.l. non vederle famelicamente solo come muc- Silvano Miniato Via dell’Industria, 22 37029 San Pietro in Cariano Stampa: OSPEDALI FDA EUROSTAMPA srl Via Molino Vecchio, 185 Care mamme e care donne dei Sindaci, fatta propria di d'Italia che ogni giorno, 25010 BORGOSATOLLO (BS) che state per diventare dall'assessore alla sanità e con maggiore concentra- Numero chiuso il mamme: se vivete nel- Luca Coletto e che è stata zione nel periodo estivo, 22--02-2018 l'area del nord-ovest vero- approvata l’1 febbraio vengono visitati da decine nese, il cosiddetto Baldo- definitivamente , l'Orlandi di migliaia di bambini e di Garda, con la riconversio- verrà trasformato in un famiglie. Ho fatto questo ne dell'Orlandi di Busso- centro riabilitativo e ver- appello, da genitore di un lengo da ospedale per acuti ranno chiusi praticamente bimbo di due anni, rivol- a centro riabilitativo, non tutti i reparti, quindi anche gendomi in particolar alle ci sarà più un reparto di l'efficiente ed apprezzato mamme non tanto per Pediatria in cui recarsi in reparto di Pediatria in esso escludere i miei 'colleghi' caso di necessità. Avete collocato. Molte mamme papà, ma perché le capito bene, partendo ad obietteranno: ma nell'area mamme, se unite, sono esempio da Garda o Capri- del Baldo-Garda c'è anche capaci di smuovere il no, per trovare un reparto l'ospedale privato conven- mondo quando vedono di Pediatria al quale rivol- zionato di Peschiera? Sì minacciato il futuro dei gervi, dovrete necessaria- certo. Ma non tutte forse propri figli. Concludo con mente andare fino a sapete che in questo ospe- un pensiero: spero che Negrar, Borgo Trento o dale esistono solo i reparti ogni genitore di questa Villafranca. Giusto per di Ostetricia/Ginecologia e zona, veda questo come un capirci, facciamo degli di Patologia Neonatale. motivo valido per condivi- esempi: dal centro di Ma non c'è il reparto di dere la nostra battaglia e Garda fino al 'Sacro Cuore' Pediatria. Un danno non che, se non trova la voglia di Negrar sono 32 km e 45 solo per le centinaia di di combattere per il bene minuti, fino a 'Borgo Tren- migliaia di cittadini resi- della comunità, almeno la to' sono 40 km e 43 minu- denti, ma un biglietto da trovi per difendere il futu- ti, fino al 'Magalini' di Vil- visita non certo edificante ro dei propri figli. lafranca sono 35 km e 42 anche per i 12/13 milioni minuti. Il tutto calcolato in di turisti che ogni anno condizioni di traffico nor- vengono a trascorrere le Andrea Bassi male e d'inverno. Tutto vacanze sul Lago di Garda Consigliere regionale di questo accadrà perché con dove sono situati i parchi Centro Destra Veneto - la proposta del Comitato divertimento tra i più gran- Autonomia e Libertà SGOMBERO GRATUITAMENTE SOFFITTE - APPARTAMENTI - CANTINE - GARAGES. TELEFONO 346 1335445

L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 5

IL CANDIDATO FLAVIO TOSI SI PRESENTA SIMPOSIO CULTURALE Verona si prepara al voto. Anche i Veronesi a breve saranno chiamati alle urne in occasione delle elezioni nazio- M0ZART E ROSSINI nali di Marzo. Ma come sta vivendo la città scaligera questo momento? Ne parliamo con Flavio Tosi, già Sin- daco della città per due mandati amministrativi. La città di Verona sta vivendo il suo exploit turistico: come si potrebbe sfruttare al meglio questo momento felice in vista del futuro? «L'exploit turistico di Verona è dovuto al grande lavoro svolto dalle amministrazioni precedenti, grazie alle quali è diventata la terza città turistica d'Italia: nel corso degli ultimi anni i visitatori hanno trovato una città sempre più ordinata, pulita ed efficiente. Abbiamo la fortuna di vivere in un luogo meraviglioso che già di per sé attrae moltissimi turisti, e quindi la differenza, dal punto di vista dell'accoglienza, la fanno i dettagli. Non trovo plau- sibile, per fare un altro esempio – ma ne potrei fare molti altri – che Sboarina abbia deciso di bloccare l’in- stallazione della ruota panoramica in città dicendo che non era compatibile con un luogo patrimonio dell’Une- sco. Forse non è mai stato a Vienna, dove c’è la ruota panoramica più antica d’Europa, costruita nel 1986, o a Londra, inaugurata nel 2000 e alta 135 metri o a Parigi. Per non parlare delle ruote panoramiche di Mosca, Tokyo, Shangai, Melbourne. Rientra anche questo nel progetto tanto decantato durante l’ultima campagna elet- torale, di far di Verona “una capitale europea”?». Una domanda su questa campagna elettorale: come prevede sarà? «È in corso una campagna elettorale in cui molti protagonisti, non tutti per fortuna, giocano a chi la spara più grande promettendo cose irrealizzabili, come ad esempio la flat tax al 15 per cento non dicendo ai cittadini che nelle casse dello Stato poi verrebbero a mancare 90 miliardi di euro. Se proponi una cosa devi essere anche in grado di dire come la realizzerai. Ogni giorno ormai assistiamo a una sparata elettorale diversa. Sembra di essere a un'asta a chi promette di più. Molto meglio concentrarsi sulle cose veramente realizzabili. Certo, le tasse vanno abbassate perché gli ultimi governi di sinistra hanno reso la pressione fiscale insopportabile, ma “Sognatori, poeti, viaggiatori”, un passo indietro nella ciò va fatto con proposte credibili. Io ad esempio chiederò che in Costituzione venga inserito un tetto massi- storia e nella musica per cavalcare le onde di due gran- mo alla tassazione in modo che nessun governo possa più andare oltre a una certa soglia. Chi potrebbe oppor- di compositori con “Mozart e Rossini a Verona” è il si in parlamento a un provvedimento di buonsenso come questo? La soglia massima di questa tassazione libro presentato lo scorso sabato 3 febbraio presso la potremmo poi stabilirla tutti assieme nel centrodestra, ma dovrà essere credibile. Per risollevare questo Paese Sala Impero Due Torri Hotel con due relatori che della serve l'esperienza e la preparazione di chi ha già ben amministrato Regioni, città o Province. Gli italiani hanno musica hanno fatto la loro vita: Nicola Guerini, diretto- bisogno di persone preparate, non di improvvisazione e pressapochismo». re d’orchestra e presidente del Fondo Peter Maag Alla luce della sua candidatura al Parlamento cosa pensa di fare Flavio Tosi per promuovere i ter- accompagnato dal pianista Giuseppe Albanese. Con ritori e per i cittadini della Provincia scaligera, in modo particolare della Valpolicella e del Lago di l’introduzione di Paola Tonussi, curatrice del volume e Garda? con la splendida voce di Roberto Vandelli che ha inter- «A Roma ovviamente difenderò gli interessi di tutta la provincia, non solo della città. Bisogna ottenere le giu- pretato le lettere storiche del viaggio del piccolo bambin ste risorse per continuare a mantenere i livelli d'eccellenza che negli ultimi anni sono stati raggiunti nel nostro prodigio “Mozarte” a Verona, si è fatto un passo indie- territorio, ma anche snellire la burocrazia per ridurre l'enormità di adempimenti oggi previsti, e per la gran parte tro nella storia scaligera datata 5 gennaio 1770 anno in inutili. Se penso alla Valpolicella e alla zona del Garda, tra le mete turistiche più ambite d'Italia, penso al miglio- cui il musicista ancora adolescente si guadagnò i primi ramento delle infrastrutture per servire meglio l'offerta ricettiva, e alla sicurezza. Qui, soprattutto d'estate, gli applausi e le prime lodi. Una Verona raccontata in chia- episodi di criminalità si moltiplicano. Le aree più isolate diventano terreno fertile per delinquenti di ogni risma. ve storica, un diario di viaggio nel quale la musica e Servono più controlli da parte delle forze dell'ordine, alle quali lo Stato deve però garantire necessariamente l’arte hanno segnato la nostra città dal punto di vista cul- maggiori fondi, equipaggiamenti all'altezza della situazione, stipendi adeguati e soprattutto norme che difen- turale perché nel 700 era una consuetudine quella che dano il loro impegno quotidiano. Mi batterò per la nostra agricoltura, per il settore vitivinicolo, ma anche per portava gli artisti dall’Europa centrale verso l’Italia, un tutti i comparti che soffrono anni di difficoltà. A Roma batterò i pugni perché il Veneto, e quindi il Veronese, paese nel quale gli studi dell’arte e non solo la musica non continui a essere trattato come la periferia dell'impero. Lo hanno detto in molti negli ultimi tempi, è vero, dovevano essere completati, approfonditi, riportando ma essendo stato Sindaco per dieci anni e prima ancora Consigliere e Assessore in Regione conosco bene il l’artista ai luoghi d’origine con una sorta di diploma, funzionamento della macchina burocratica. Solo chi ha esperienza amministrativa diretta può riuscire a porta- una laurea, un’attestazione che poteva favorire una re a casa da Roma risultati concreti. E la nostra provincia, esempio virtuoso, ne ha pieno diritto». maggior considerazione e fama. Angelica Adami WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 6 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

ATTUALITÀ. L’avvocato Marco Bertagnin interviene in merito ad uno dei temi più caldi ROAD SHOW TOURISM APPRODA SUL GARDA La legittima difesa E’ un tema caldo, di partico- ingiusta, a condizione che la vero nucleo della legittima «Esatto, pertanto se si vuole lare attualità e risalto propria difesa sia proporzio- difesa è di trovarsi veramen- usare un’arma per difender- mediatico, quello della nata all’offesa che si sta te in una situazione di peri- si nei termini di cui sopra, legittima difesa. Per appro- subendo. Inoltre, nel caso di colo (probabilità di un even- sarà bene farlo come estre- fondire l’argomento abbia- violazione di domicilio, il to temuto) che riguardi la ma, anzi, estremissima mo interpellato l’avvocato detto rapporto di proporzio- propria incolumità fisica; ratio. I messaggi che invita- Marco Bertagnin. ne sussiste se l’arma rego- per quanto riguarda i propri no all’uso disinvolto delle Avvocato, che cosa stabili- larmente detenuta, che si beni, io ritengo che, per non armi per la difesa o che, per sce il Codice Penale in dovesse usare, viene impie- incorrere in sicuri “guai” ottusi preconcetti ideologi- materia di legittima dife- gata per difendere la propria giudiziari, è opportuno tra- ci, invocano il non uso sa? incolumità ed i propri beni, scurare la loro difesa in ogni assoluto di un’arma, non «La formula dell’art.52 del a condizione però che l’ag- caso. Che si portino via fanno un servizio alla ragio- Grande partecipazione ed interesse per la tappa vero- Codice Penale è un capola- gressore non desista e che vi tutto. Nel rapporto costi- ne ma alla stupidità. Inoltre, nese del road show Tourism Innovation Team, un voro giuridico, fin troppo. sia pericolo di aggressione. benefici, conviene. Dunque, l’ordine pubblico e la difesa incontro dedicato a innovazioni e strategie in campo Lo traduco con queste paro- Con parole ancora più se vi trovate nel disgraziato della persona sono mono- digitale per le strutture ricettive (hotel, campeggi, le: non si può essere puniti nostre, potremmo esprimere frangente di una rapina in polio dello Stato. Soltanto la legittima difesa come il atto o di un furto in corso lo Stato sa come agire, è B&B…) pensato da Iccrea Banca e organizzato sulla fare del male a qualcuno, se nelle vostre proprietà, com- addestrato, istruito ed ha sponda veronese dal Lago di Garda da Valpolicella non si può farne veramente portatevi, se possibile, come sangue freddo. Se non arri- Benaco Banca e TITANKA!, in collaborazione con il a meno, al fine di difendere segue: fuggite, barricatevi va in tempo a tutelare la Consorzio Lago di Garda Veneto. Oltre 200 persone un proprio “bene” e tutto in una stanza, nascondetevi, nostra incolumità, non è tra albergatori, imprenditori di strutture ricettive, questo nel momento esatto al limite, se avete un’arma, colpa sua ma sarà sempre manager del settore alberghiero del Lago di Garda ed in cui l’aggressione avvie- sparate un colpo in aria, cer- un pò colpa nostra, perchè alcuni esponenti delle Bcc di Veneto e Friuli erano ne, e alla condizione essen- cate immediatamente di si è stati impazienti e si è presenti martedì 20 febbraio all’Hotel Caesius di Bar- ziale che il male che si arre- avvisare le forze dell’ordine voluto fare tutto da soli, dolino per condividere un momento di confronto, in ca sia proporzionato a quel- e, soltanto nel caso in cui arrogandoci compiti che cui hanno avuto la possibilità di approfondire strate- lo che si subisce. In casa, l’aggressore inesorabilmen- non ci spettano. La valuta- gie di web marketing e banking e di individuare nuove anzi, si può anche usare te vi sia “addosso”, usate zione della nostra iniziativa opportunità di business per le loro attività, attraverso un’arma regolare ma è l’arma di cui disponete o da parte della magistratura anche la presentazione della piattaforma MYREPLY, necessario che l’aggressione altro mezzo idoneo all’offe- sarà comunque attenta e sviluppata dai programmatori TITANKA! per gestire fisica e ai beni materiali sia sa. Mi raccomando, se severa. Ricordate che la al meglio le richieste di informazioni e di preventivi probabile e che l’aggressore impugnate una pistola, il ragione non ce la diamo dei clienti. Grazie a questo progetto innovativo, che si non desista poichè se l’ag- dito va sempre tenuto fuori noi, ma ce la dà sempre lo integra con lo sviluppo dei nuovi strumenti di paga- gressore non desiste ma dal grilletto sino all’uso, Stato, il quale potrebbe l’aggressione non è probabi- come insegnano al corso negarcela. Se lo Stato non mento che gli esercenti hanno adottato attraverso Val- policella Benaco Banca (da Satispay al portale di flash Marco Bertagnin le, l’aggredito che ritiene propedeutico. La tempesta vuole o non può intervenire comunque di difendersi è in emotiva può fare brutti o se interviene in ritardo a sales Ventis) si è voluto creare un circolo virtuoso che torto perché si trasforma in scherzi». cose accadute, tanto vale permette agli alberghi di avere un canale diretto con il se si commette il “fatto” in offensore». Nel nostro Paese l’uso di che annoveriamo le disgra- cliente da un punto di vista commerciale e relaziona- quanto costretti dalla neces- Traendo una conclusione, un’arma da parte del cit- zie subìte nell’alveo della le. Una sinergia, quindi, tra tutti i protagonisti del sità di difendere un proprio che consiglio si sente di tadino è “demonizzato” o, fatalità e come tali le accet- Garda, che vede il turista al centro e che sancisce il diritto contro il pericolo dare? nella migliore delle ipotesi, tiamo». legame tra turismo e lago di Garda. immediato di un’offesa «A mio modesto avviso, il assai poco apprezzato… Riccardo Reggiani L’AMARONE IN VETRINA L’Amarone anche in questo 2018 torna in Vetrina per il terzo anno con un evento che rientra nel più ampio progetto del Palio del Recio- to e dell’Amarone, voluto dal comu- ne di Negrar per affiancare, allo storico Palio dedicato al Recioto, un’occasione di promozione anche per il Grande Rosso Veronese. L’Amarone sarà quindi protagonista a Vetrina dell’Amarone 2018, una due giorni di degustazioni che si terrà sabato 3 domenica 4 marzo presso la settecentesca Villa Mosconi Bertani di Novare (Negrar). «Il comune di Negrar – afferma Camilla Coeli, assessore al Turismo e Promozione del Territorio - orga- nizzatore dell’iniziativa, intende contribuire al consolidato apprezzamento internazionale dell’Amarone, pregiata eccellenza veronese, organizzando un evento proprio nel territorio in cui è nato e si è sviluppato, per rende- re sempre più stretto il connubio Amarone e territorio: la Valpolicella. Siamo convinti che riaffermare il legame tra il brand Amarone e il territo- rio della Valpolicella classica stia diventando sempre più importante». La Vetrina si aprirà sabato 3 marzo alle ore 15.30, quando nella tinaia della Villa si terrà una conferenza dedicata al turismo ed enoturismo in Valpoli- cella, organizzata dall’Associazione Strada del Vino Valpolicella. La degu- stazione dei vini delle aziende partecipanti con l’abbinamento a prodotti enogastronomici del territorio avrà inizio alle 18.00 per proseguire fino alle 22.00. Ad anticiparla, alle ore 17.00, un’asta benefica di bottiglie pregiate di Amarone. Per il secondo anno infatti la Vetrina dell’Amarone si tingerà di solidarietà attraverso un’asta benefica il cui ricavato verrà devoluto alle vittime del terremoto di Cittareale (Rieti) in continuità con il progetto sostenuto con l’edizione 2017. La Vetrina dell’Amarone 2018 sarà aperta anche nella giornata di domeni- ca 3 marzo con la possibilità di degustare i vini delle aziende partecipanti dalle 11.00 alle 20.00. L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE FOTO 7

VOLARGNE PESCHIERA CANALE BIFFIS

Lotto Paganella. Altro cemento Parcheggio sul laghetto del Frassino

CAPRINO CAPRINO PESINA

Paese senza marciapiedi Nuovo materiale per Marciapiede con buche ...molto pericoloso chiudere le buche

ARBIZZANO CAVAION ARBIZZANO BALCONI DOLCÈ NEGRAR

Corte Bagola è spesso Sorgente d’acqua al in queste condizioni Palazzetto dell Sport Via Archimede Dove sta il rispetto? Via Molinari... da tre mesi BARDOLINO NEGARINE CASTELNUOVO MARANO un lampione manca! Casa Anas...che vergogna! Complimenti!

Televisore abbandonato Giardinetto ai campi Il campo da tennis... Così si parcheggia... sul ciglio della strada. sportivi... rampo pericolante si fa fatica a giocare!

VALEGGIO PASTRENGO SANT’AMBROGIO MAZZUREGA

Ma... 30 o 50? Il comune ci pone un Area verde (molto grande dilemma verde) con panchina Parco giochi. “scexpiriano” sommersa Aiuto sto cadendo!

BARDOLINO RIVOLI GARDA

Inciviltà!

Questo cane gironzola indisturbato...senza pro- prietari e sacchetto per Cacca di cane e sacchetto Marciapiedi... escrementi. Inciviltà su una panchina.

PESCANTINA SAN PIETRO PESCHIERA

Pederzoli. Per non Tutti i giorni è così... pagare 1euro di par- Notare il cartello e i vigili? Il degrado di via Germano cheggio a due metri. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 8 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it AMBIENTE, TERRITORIO e AGRICOLTURA LA CONFUSIONE SESSUALE NEI VIGNETI E FRUTTETI CONTRO I LEPIDOTTERI DANNOSI Vigneti e frutteti sono localizzare le femmine e riguarda un ampio terri- cattura degli insetti stes- oggetto di continue e pertanto non le possono torio. A tale proposito si. La confusione o diso- prevedibili infestazioni di fecondare. numerosi viticoltori e rientamento sessuale lepidotteri considerati, Gli strumenti per diffon- frutticultori si sono uniti permette all’agricoltore da sempre, una delle dere la sostanza nell’am- per formare un ampio di abbassare in modo principali cause di danni biente in cui insiste la comprensorio, al fine di significativo l’uso di pro- quantitativi e qualitativi. coltura sono rappresen- ottenere i migliori risulta- dotti chimici dannosi per Nel corso dell’annata tati da erogatori, reci- ti. Prima dell’inizio della l’ambiente e l’uomo. agraria, si susseguono pienti che rilasciano il generazione primaria dei Il percorso intrapreso varie generazioni di que- feromone nell’aria e ven- parassiti, vengono posi- riconduce l’attività agri- sti parassiti che aggredi- gono posizionati intorno zionati gli erogatori dei cola ad una dimensione scono foglie, fiori e frutti ed all’interno dell’area feromoni, ma è buona sostenibile per l’ambien- delle coltivazioni arbo- che si vuole difendere. norma monitorare la pre- te naturale e le produzio- ree, determinando una Questo metodo di lotta è senza degli insetti da ni acquisiscono molti diminuzione della quan- maggiormente efficace debellare, predisponen- benefici in termini di tità e qualità delle produ- se l’area interessata do alcune trappole per la sanità e salubrità. G.D.C. zioni. Il frutticultore e viti- ovviare a questo feno- cultore ha la necessità di meno, si è orientata a proteggere le sue colture sperimentare metodi di Vino & Diritto da questi parassiti, met- lotta non inquinanti, svi- a cura di Alessia Beghini [email protected] tendo in atto una effica- luppando soluzioni alter- ce e tempestiva difesa. native che abbattono o ENOTURISMO IN PILLOLE: UNA NOVITÀ NORMATIVA Non è mai mancato l’in- escludono l’uso di pro- L'enoturismo esce dall'ombra. L'inserimento nella Legge di Bilancio 2017 permette di far luce sull’utilizzo tervento dell’agricoltore dotti chimici, sostituiti da della cantina come accoglienza turistica. per difendere le sue col- sostanze che mantengo- “Con enoturismo” recita l'emendamento (art. 1, comma 292) “si intendono tutte le attività di conoscenza del ture e gli strumenti e no un ottimo livello di vino espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli materiali usati erano efficacia e non hanno strumenti utili alla coltivazione della vite, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni vinico- quelli che il mercato gli effetti negativi per l’am- le aziendali, anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell'ambito metteva a disposizione. biente e l’uomo. delle cantine". Infatti la lotta ai lepidot- In questo contesto, la Chi potrà fare enoturismo? teri dannosi, storicamen- “confusione sessuale” si Il testo fa riferimento alle aziende agricole e a quelle di imbottigliamento, solo se in zone di vini Docg, Doc te, è stata messa in atto è affermata come princi- e Igt. Via libera, dunque, anche ai grandi gruppi industriali, purché insistano su un territorio vocato alla viti- con sostanze chimiche pale lotta ai lepidotteri coltura. Rimangono, invece, esclusi gli imbottigliatori fuori zona. molto efficaci sui parassi- della vite e dei frutteti. Visite e degustazioni. Le novità ti, ma nel contempo, La confusione o disorien- E’ noto che fino ad oggi le cantine hanno proposto molte attività in cantina, ci si domanda quindi perché proprio adesso serviva una legge per dare continuità a quello che veniva già svolto di fatto? È pur vero che molto inquinanti per tamento sessuale dei maschi dei lepidotteri è in termini generali tutte queste attività sono permesse dal Codice Civile art. 2135 ma certo è che l'articolo l’ambiente e tossiche per fa riferimento a una legge inesistente ("...attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e una tecnica che impiega l’uomo e la fauna selvati- forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge"). La legge che permette le degustazio- ca. Di conseguenza, l’ac- una sostanza chiamata ni in cantina, cioè la consumazione sul posto dei prodotti agricoli, attualmente era regolamentata dal Decre- cumulo delle sostanze “feromone sessuale” ed è to del Fare (legge 98/2013), che ben chiarisce il richiamo alle norme igienico-sanitarie precisando che non chimiche in agricoltura, basata sul principio per poteva essere effettuata alcuna attività di somministrazione. Come a dire: si può aprire la bottiglia, ma non per la difesa delle piante cui, in un ambiente con versare il vino nei bicchieri. Orbene, fino a ora – prima della norma esaminata, - si poteva comprare la dai parassiti ha reso l’am- elevata concentrazione bottiglia, aprirsela e bere ciò che si è comprato. Ma in questo caso non era corretto parlare di degustazio- biente sempre meno di questo feromone, i ne. Per tutto il resto e per essere al momento in regola, l'unica possibilità era avere una licenza, come quel- salubre. La ricerca, rece- maschi dei lepidotteri la dei winebar. La novità è la legge stessa che regolarmente, senza appesantimenti burocratici e con una pendo la necessità di parassiti non riescono a definizione delle regole la base della degustazione in cantina, regolarizzando una diffusissima prassi attua- ta dalle aziende. Degustazione, ma non solo. Certamente la degustazione non è la sola attività offerta dalla cantina. Le aziende vitivinicole infatti con- templano tutta una serie di altre attività, quali visite aziendali estese a tutto il patrimonio aziendale (cantina di lavorazione, cantina di affinamento, vigneti), intrattenimento, creazione di pacchetti turistici da commer- cializzare in tutto il mondo attraverso gli operatori del settore; partecipazione all'attività di turismo vendem- miale. Tutte esperienze che solo con la nuova legge potranno essere fatte e fatturate regolarmente. Aspetti fiscali Gli aspetti fiscali vengono chiariti dal comma 293 introdotto dalla legge di bilancio che equipara la disci- plina fiscale di queste attività a quella delle attività agrituristiche per gli imprenditori agricoli. L'imprendito- re potrà scegliere, infatti, se optare per le forme previste per l'agriturismo o per la contabilità aziendale ordi- naria. Tenendo presente che le regole attualmente vigenti per l'attività agrituristica prevedono un reddito cal- colato forfettariamente al 25% dei ricavi e Iva ridotta al 50%. Utile ricordare che l'Iva su degustazioni e pac- chetti enoturistici è stabilita al 22%. Aspetti amministrativi Infine, il comma 295 stabilisce che queste attività devono essere svolte secondo i requisiti e gli standard fis- sati, previa presentazione della Scia (segnalazione certificata di inizio di un'attività) al Comune di apparte- nenza, ovvero l’autocertificazione con cui si dichiara di aprire un'attività enoturistica, senza alcun costo aggiuntivo. La domanda, quindi, non è neppure soggetta ad approvazione. Buon enoturismo a tutti! L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 9

SAN ZENO DI MONTAGNA. Tante le proposte avanzate dai ragazzi del Consiglio per il Baldo PROGETTO PARTNER PER DISOCCUPATI Proposte giovanili per il gemellaggio Una proposta di gemellag- gio tra San Zeno di Monta- gna, Brentonico e Malcesi- ne, per il grande patrimonio Sono 14 i Comuni appartenenti all’ex Ulss22 che lo naturale del monte Baldo scorso 31 gennaio hanno firmato l’accordo di partnera- con l’auspicio che divenga riato che dà ufficialmente il via al progetto di pubblica Parco Naturale anche nel utilità e cittadinanza attiva per l'inserimento lavorativo veronese: questo l’argo- temporaneo di disoccupati privi di tutele. Partner ope- mento al centro di un incon- rativi sono la Cooperativa Lavoro & Società e Il Ponte tro avvenuto lo scorso mese Società Cooperativa Onlus di Verona. La Regione durante il Consiglio dei Veneto ha finanziato il progetto attraverso il Program- ragazzi della scuola secon- ma Operativo Regionale, detto sinteticamente POR. Si daria di primo grado di San tratta dello strumento attraverso cui la Regione, grazie Zeno di Montagna. Duran- ai circa 600 milioni di euro messi a disposizione dal- tel la seduta, svoltasi alla I sindaci Gaspari e Castellani l’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, presenza del sindaco Mauri- sta sviluppando dal 2014 al 2020 un piano di crescita zio Castellani, la tredicenne sociale ed economica che interesserà la ricerca e l’in- Emma Gaspari, nuovo sin- gente ma con aperture al fornendo anche puntuali servano a non far succedere novazione, l’agenda digitale, le politiche industriali, daco eletto dagli alunni, ha mondo globale - ha affer- proposte d’intervento e più qualcosa di simile, e a presentato l’iniziativa che si mato il neo-sindaco - que- sono state richiesti attrezza- sconfiggere le varie forme energetiche e di tutela ambientale. La rete dei 14 ripete da 17 anni, per aiuta- st’anno con una attenzione ture e materiali scolastici. Il di terrorismo che oggi ci Comuni (Valeggio sul Mincio - capofila -, Bardolino, re i ragazzi a diventare cit- particolare alla solidarietà e Consiglio si è poi concen- minacciano. Proponiamo Brentino Belluno, Bussolengo, Caprino Veronese, tadini responsabili ed attivi all’educazione alla pace». Il trato sulla proposta del una traversata a piedi del Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Costerma- della propria comunità, sia Consiglio Comunale dei gemellaggio con i comuni Baldo da Brentonico a Mal- no, Fumane, Negrar, Sommacampagna, Sona, Vigasio, tramite la conoscenza delle ragazzi è composto da tre di Brentonico e Malcesine, cesine per ricordare la fine Villafranca di Verona) è riuscita così ad ottenere oltre problematiche relative al vicesindaci: Giulia Battisto- presentando un progetto di della Grande Guerra e testi- 200 mila euro, cui verranno aggiunti altri 100 mila euro territorio di San Zeno, sia ni, Pier Paolo Cingari e studio-ricerca su avveni- moniare il desiderio di circa dalle Amministrazioni per pagare i servizi offerti con la partecipazione con- Fabio Guardini, e da quattro menti della Grande Guerra pace». Il sindaco Castellani dalle persone disoccupate e svantaggiate che saranno creta alla vita del Comune, consiglieri per classe, com- che la scuola sta portando ha appoggiato l’iniziativa selezionate. Il progetto si svolge in cinque fasi: selezio- proponendo iniziative ed presa la 5ª elementare, che avanti. «Abbiamo desiderio del gemellaggio, mentre il ne, orientamento individuale, orientamento di gruppo, attività specifiche. «Il Con- si sono suddivisi le compe- di conoscere altri giovani e vicario scolastico Carmine lavori di pubblica utilità (6 mesi con un orario settima- siglio comunale dei ragazzi tenze civiche. Sono stati realtà culturali e studiamo Pandolfi si è compiaciuto nale di 20 ore), ricerca attiva del lavoro individuale. è un percorso di educazione proposte all’attenzione del gli avvenimenti della Gran- dell’impegno civico dei Saranno coinvolte 37 persone con più di 30 anni che alla cittadinanza e alla con- sindaco Castellani una serie de Guerra, cento anni dopo ragazzi e della loro sensibi- risiedono o che sono domiciliati nei territori dei Comu- vivenza civile che permette di problematiche ecologi- - spiega Emma Gaspari - lità storico-memoriale. ni partner. I candidati sono già stati selezionati ed è di entrare in contatto con il che, turistiche, sociali e cul- perché il ricordo di quei tra- Maurizio Delibori imminente il loro impiego lavorativo. nostro territorio e la sua turali riguardanti il comune, gici avvenimenti di guerra di Peschiera e Castelnuovo L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 10 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

PESCHIERA. Nasce un Comitato a salvaguardia dei beni pubblici e storici con al vaglio tante idee

PESCHIERA Raccolta di firme Servizi di beni senza la necessaria tra- Katia Ferraro sparenza e la partecipazione dei cittadini. In particolare – Si è costituito il “Comitato aggiunge - gli edifici della civico Peschiera del Garda scuola media e dell’ex casa per la salvaguardia dei beni di riposo entreranno a far pubblici e storici”. La sua parte della maxi operazione finalità è racchiusa nel suo caserme senza alcun benefi- nome: il riferimento è al pro- cio per il Comune». La con- getto redatto dalla società tropartita attesa dall’ente, veronese di gestione del ancora al vaglio, consiste- risparmio Serenissima sgr rebbe nel farsi realizzare il spa per valorizzare buona rifacimento dell’edificio parte del patrimonio storico dell’ex casa di riposo e una verso Facebook. La volontà, book del Comitato, dicendo- (caserme La Rocca e XXX nuova scuola vicino alla pri- spiega Peruzzi, «è presenta- si «infastidita anche dalle Maggio e Padiglione degli maria di località Porto Vec- re le sottoscrizioni che allusioni ai vantaggi econo- Ufficiali, gli ex beni dema- chio (su un terreno, peraltro saranno raccolte al sindaco e mici che qualcuno, inten- niali oggi di proprietà di un sottoposto a vincolo monu- al Consiglio comunale, spe- dendo forse la sottoscritta, fondo di Cassa depositi e mentale, che lo stesso rando di influire o quanto- otterrebbe dal progetto. Pro- prestiti) e pubblico (scuola Comune dovrebbe acquisi- meno rallentare le decisio- getto che - assicura Gaiulli - media ed ex casa di riposo re) in cambio della cessione ni». La prima cittadina presenteremo ai cittadini se Gandini) attraverso la crea- dell’attuale scuola media in Orietta Gaiulli critica il e quando Serenissima ci for- zione di un fondo immobi- riva al lago, al cui posto sor- nuovo sodalizio: «È una nirà la proposta definitiva, liare di investimento. «Il gerebbe un complesso resi- bugia dire che i beni storici con numeri per valutare il Comitato - spiega la presi- denziale. Il Comitato ha atti- sono stati svenduti, perché vantaggio del Comune e su dente Silvia Peruzzi - è apar- vato una raccolta firme alle- non sono mai stati del cui discutere prima di pren- titico e fondato da cittadini stendo gazebo informativi Comune - replica in riferi- dere decisioni. Il comitato di Peschiera che si oppongo- con orari, luoghi e giorni di mento alla lettera ai cittadini sta strumentalizzando e non no alla possibile vendita dei presenza comunicati attra- comparsa sulla pagina Face- è vero che è apartitico». PESCHIERA. Premiato il “fair play” Istituire un premio in dotazione scolastica per gli studenti che dimostrano di rispettare i compagni e il “fair play” durate le ore di educazione fisica, finanziare un corso per insegnare un metodo di studio efficace agli alunni di prima media che si tro- vino in difficoltà, prevedere un servizio di trasporto gratuito per il salone dell’orientamento (Job&Orienta) di Verona. Sono le richieste avanzate al comune di Peschiera del Garda dai rappresentanti degli studenti della scuola secondaria di primo grado Felice Chiarle nel corso dell’ultimo Consiglio comunale del 2017, al quale hanno preso parte come uditori anche 36 ragazzi e ragazze, tre rappresentanti per ognuna delle dodici sezioni della scuola. Prima dell’inizio della seduta gli studenti hanno illustrato alla sindaca Maria Orietta Gaiulli e a tutti i consiglieri comunali le loro richieste, nella speranza vengano accolte e finanziate. Ad accompagnare i ragazzi il professor Walter Montresor, nella doppia veste anche di consigliere comu- nale di opposizione. Se verrà attivato, il premio per la buona condotta durante le ore di educazione fisica sarà dedicato alla memoria di Giovanni Righelli (detto Flavio), insegnante della scuola, vicepresidente dell’associazione Remiera di Peschie- ra, allenatore e grande formatore per i ragazzi, mancato a fine 2016 all’età di 59 anni dopo una lunga malattia. Assistendo al Consiglio, in cui è stato approvato il bilancio di previsione 2018-2020 e sono state confermate le aliquote in vigore lo scor- so anno per Imu, Tasi, Tari e addizionale comunale Irpef, gli studenti hanno potuto prendere dimestichezza con alcuni ter- mini e procedure decisionali.

SANDRA’. Il progetto per un impianto di recupero subisce una frenata per le proteste Lamentele e lo stop Frenata al progetto per la realizzazione di un “impianto di recu- ra, strada sterrata già al servizio delle campagne e delle abita- pero rifiuti inerti non pericolosi” a Sandrà di Castelnuovo del zioni limitrofe. «L’idea dell’impianto non è accantonata – pre- Garda, presentato a fine 2016 dalla ditta Parolini Giannantonio cisano i titolari dell’azienda: abbiamo prodotto le integrazioni Spa alla Provincia di Verona per ottenerne l’autorizzazione. A richieste dalla Provincia, il progetto è stato esaminato e va distanza di un anno, segnato dalle proteste di molti residenti bene. Lo abbiamo messo nel cassetto in attesa di presentare al della zona vicina a località Silani, la ditta ha comunicato la Comune il piano urbanistico della lottizzazione industriale, che volontà di ritirare la pratica al Settore ambiente della Provincia prevede una viabilità dedicata a servizio anche dell’impianto. dove era in corso l’istruttoria per la Valutazione d’impatto A quel punto ripresenteremo il progetto in Provincia». Il sin- ambientale (Via) dell’impianto. Pratica ritirata, ma non cancel- daco Giovanni Peretti, criticato nei mesi scorsi dai residenti della lata. La famiglia Parolini è infatti intenzionata a riavviare l’iter zona per la modalità con cui la sua amministrazione ha trattato autorizzativo non appena avrà pronto il Piano urbanistico la questione, conferma che la zonizzazione acustica dell’area, attuativo della lottizzazione di sua proprietà, un’area di circa portata dalla classe 2 (aree prevalentemente residenziali) alla 5 60mila metri quadrati. Determinanti per lo stop provvisorio (prevalentemente industriali), non verrà toccata. «È necessaria sono stati i “motivi ostativi” sollevati dalla commissione tecni- per trasferire l’azienda come stabilito fin dal 2007 - spiega il sin- ca provinciale il 6 novembre scorso. Tra questi, si scopre leg- daco ribadendo che la modifica è stata fatta per questo - e non in gendo le carte, ha influito in particolare il parere negativo – con vista dell’impianto di recupero inerti, di cui siamo venuti a cono- conseguenti prescrizioni condivise dal Comune di Castelnuo- scenza solo dopo». Sulla delibera che ha approvato l’aumento vo – sulla viabilità della zona. I due enti hanno imposto che della classe acustica è ancora pendente il ricorso straordinario al l’accesso al futuro impianto di frantumazione rifiuti inerti presidente della Repubblica (istituto che nella pratica viene debba essere autonomo rispetto alla viabilità esistente per non seguito dal Consiglio di Stato) presentato dal comitato di citta- aggravare con l’andirivieni di camion il traffico su via Crosa- dini che si oppone al progetto. CASTELNUOVO DEL GARDA. Otto Associazioni alle ex scuole elementari Un’ala delle ex scuole elementari di Castelnuovo del Garda diventerà presto sede di otto associazioni e dello sportello Informagiovani, finora ospitati nell’edificio vicino all’ex palazzo municipale in piazza della Libertà, di proprietà privata. Un trasloco di pochi metri, dall’altra parte della Strada regionale 11, necessario per la scadenza del contratto d’affitto e per l’impossibilità del Comune di acquistare l’immobile. I lavori di adeguamento nella parte delle ex scuole che sarà adibita a sede delle associazioni hanno riguardato la redistribuzione degli spazi, il rifacimento dei due blocchi di bagni, l’adegua- mento dell’impianto elettrico e di riscaldamento e una sistemazione di massima della copertura. Realizzato inoltre l’im- pianto di riscaldamento nel locale al piano terra dove da qualche anno ha sede di riuso La Girandola. La spesa tra lavori e progettazione è di 113mila euro. «Nel giro di qualche anno sarà ammortizzata dal risparmio sul canone d'affitto - spiega il consigliere con delega ai Lavori Pubblici, Massimo Loda -. Inoltre ogni sala è ora dotata di riscaldamento auto- nomo, consentendo così il risparmio energetico». Saranno trasferite l’associazione culturale Città di Castelnuovo del Garda, il gruppo Fanti, Aido, Fidas, il comitato Carneval de Castelnovo, Afi (associazione delle famiglie), la Banda citta- dina, il gruppo alcolisti anonimi “Il focolare”. «Speravamo di poter offrire uno spazio anche a qualche altra associazione, ma non è stato possibile» - fa sapere l’assessora a Manifestazioni e Associazioni Marina Salandini. L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 di Lazise e Bardolino WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 11

LAZISE. Due giorni di festa per il Carnevale lacisiense tra sfilate, colori e delizie culinarie Sghiba, capo Valar Ritorna Sghiba, al secolo disfatto Sergio Olivetti Stefano Campagnari ad della Libera Contrà del essere il Capo Valar della Marciapiè - perchè è la Libera Contrà del Marcia- prima volta di questa mas- piè. A lui le urne hanno siccia presenza a Lazise. assegnato 217 voti mentre Strepitosa l'accoglienza a Carletto Oliosi sono stati alla Casa di risposo da assegnati 198 voti, quindi parte degli anziani ospiti ed incarna la figura de Quel da anche del personale. Per Re ed infine a Claudia Bot- certi versi davvero commo- tura l'incarico di Cagnol vente per tutti. Lo ha con 188 voti. Il 39o Carne- dichiarato più volte anche vale del Marciapiè ha quin- Il neo capo Valar davanti al municipio il Papà del Gnoco. Anche la di espresso la sua corte con cucina ha lavorato molto Stefano Campagnari, Car- per la soddisfazione di letto Oliosi e Claudia Bot- del Goto nonchè di 34 gnocchi, 200 chili di bon- tutti. Dopo la festa, rimesso tura e si è presentata con lo gruppi del Carnevale Vero- dola, trenta chili di frittelle, in ordine ogni cosa - con- stendardo del carnevale nese con ben 186 figuranti. un migliaio di pani e sono clude Sergio Olivetti, El lacisiense alla giunta Nei due giorni di festa fra stati consumati ben due Gegia -, faremo i conti e comunale guidata da Luca lungolago Marconi e via quintali di vino Bardolino. quel che ci resta, come ogni Sebastiano che si è compli- Arco sono stati cucinati da «Un successo oltre ogni anno, lo consegneremo ad mentato per il successo volontari del carnevale 300 nostra aspettativa, soprat- una associazione locale di della manifestazione che ha litri di minestrone di tutto per la numerosa pre- volontariato per sostenerla visto sia la presenza del magro, 200 chili di pesce senza dei gruppi del carne- nella attività sul territorio». Papà del Gnoco e del Re fritto, oltre 100 chili di vale veronese - spiega sod- Sergio Bazerla

LAZISE. Carta d’identità elettronica

La carta d’identità elettronica (Cie) è disponibile anche nel comune di Lazise. Rispetto al documento cartaceo la Cie ha la dimensione di una carta di credito ed è dotata di sistemi di sicurezza contro la contraffazione e di un microchip che memorizza i dati del titolare: elementi che in futuro permetteranno di usarla per accedere ai servizi online delle pub- bliche amministrazioni. «Aver attivato il servizio è motivo di soddisfazione: ci mettiamo al passo con quanto previsto dalla normativa» - commenta il sindaco Luca Sebastiano. Come per la vecchia carta, anche per ottenere la Cie basta recarsi all’ufficio anagrafe. I BARDOLINO dati, comprensivi di fototessera, impronte digitali e firma, sono acquisiti e inviati in via telematica al Centro nazionale dei servizi demografici. «La carta viene prodotta dall’Isti- tuto poligrafico e Zecca dello Stato e inviata entro sei giorni dalla richiesta al cittadino, che può scegliere se riceverla a casa o venire a ritirarla in Comune», spiega il responsa- bile dell’ufficio anagrafe Daniele Marcolini. Al momento del rilascio dei propri dati, inol- tre, il cittadino può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi dopo la morte: sistema pensato a livel- lo statale per rendere più capillare e omogenea la modalità per raccogliere questo tipo di informazione, invitando i cittadi- ni a effettuare una scelta su questo tema per non delegarla in futuro ai propri cari. Per questo sul bancone dell’ufficio è disponibile materiale informativo, prodotto in collaborazione con il gruppo comunale Aido «Simone Gelmetti», con tutte le risposte sulla donazione. «Questo dato, il sì o il no alla donazione - conclude Marcolini - lo possiamo inserire all’intero 045 6212133 del documento su specifica richiesta del cittadino». Dovrà cioè essere il richiedente a ricordarsi di questa possibilità al momento della domanda della carta. K.F.

BARDOLINO. Urbis e Ruris si sono sfidati ancora una volta nel tradizionale incontro

Alla Sfidasesta edizione arriva il dolino. «No,dentro nessun dubbio. commerciali che sono più acasaequipaggio della Ruris. La pari degli “Urbis” con tanto Il capo barca era Luca e per- stretto contatto con il pub- base d’asta era di 40 euro ed di…barca al centro del porto tanto è iscritto come Urbis», blico» - spiega Nicola Ariet- ha avuto un incredibile rial- in attesa della prossima sfida risponde fulmineo e diverti- ti, presidente dell’associa- zo fino alla cifra finale di in programma nel 2018. La to il presidente dell’associa- zione che ringrazia i pesca- 340 euro. Ad acquistarla non tradizionale gara di pesca tra zione “Pesca sportiva” tori per la raccolta di fondi. una ma decine di persone i residenti del centro storico Andrea Bentivoglio orga- Un’asta che aveva come che hanno messo sul piatto di Bardolino (Urbis) e i nizzatore della simpatica e merce il pescato della gior- della bilancia ognuno una compaesani della campagna coinvolgente gara che ha nata. Ma se il luccio è stato piccola parte del costo tota- (Ruris) ha visto la vittoria coinvolto 24 equipaggi bandito a 52 euro, una cifra le. Un modo generoso per dell’equipaggio formato da equamente divisi tra le due comunque non da poco, ha contribuire all’attività del- Sergio e Luca Ruzzenenti, “fazioni”. Una sfida sfociata raggiunto una quotazione l’associazione Cuore Bardo- padre e figlio, che hanno in un’asta di beneficenza a mostre la trota di un chilo e linese. pescato un luccio di circa tre favore dell’associazione 198 grammi pescata da un Stefano Joppi chili. Un successo che ha “Cuore Bardolinese” che permesso agli Urbis di sensibilizza la popolazione NEO DICIOTTENNI IN COMUNE

Si è svolto, venerdì 26 gennaio in municipio a Bardolino, l’incontro tra l’Amministrazione comunale e i neo diciottenni. Nell’accogliere i ragaz- zi che hanno festeggiato la maggiore età nel 2017 il sindaco Ivan De Beni ha voluto ricordare l’importanza del traguardo raggiunto non man- cando di lanciare un appello sulla necessità di “coltivare” il senso civico e di non dimenticare che in passato molti ragazzi della loro età hanno dato la vita per costruire uno Stato e democratico: «Per il loro La trota venduta a 340 euro sacrificio vi invito sempre ad esercitare il diritto al voto: non ha impor- tanza per quale partito, movimento o corrente votiate». Dopo il saluto del primo cittadino la parola è passata agli amministratori presenti con il vice pareggiare il conto delle all’uso di uno dei 25 defi- sindaco Marta Ferrari, gli assessori Lauro Sabaini, Fabio Sala e il consi- sfide con i Ruris (tre a tre) brillatori sparsi sul territorio gliere Katia Lonardi che hanno illustrato le singole attività e iniziative messi in cantiere. Subito dopo spazio ai volontari anche se poi un piccolo gial- comunale. «Ad oggi sono lo ci sarebbe. Infatti Luca oltre 200 le persone abilitate della Croce Rossa, Avis, Cuore Bardolinese e Abeo che hanno illustrato ai maggiorenni le attività sociali svolte dalle sin- abita al di sotto della Garde- all’utilizzo del Dae ma gole associazioni. Presente anche l’educatore ai servizi sociali del Comune che ha elencato le variegate offerte proposta sana mentre il papà Sergio al vogliamo sempre più per i giovani nel corso dell’anno. Ai ragazzi è stata donata una chiavetta usb serigrafata con lo stemma del Comune con- di là della strada regionale aumentarne il numero, spe- tenente la Costituzione italiana. L’incontro è proseguito con un momento conviviale e di musica alla Barchessa Rambaldi. che divide l’abitato di Bar- cialmente tra gli operatori WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 12 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

La Dogana Veneta di Lazise si prepara per la ta di domenica 11 dalle 10 alle 18, mentre il decima edizione di Anteprima Chiaretto. lunedì 12 marzo sarà interamente riservato Domenica 11 e lunedì 12 marzo il Consorzio agli operatori di settore, dalle 14 alle 20. Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in colla- Saranno riservati ingressi ridotti per i soci Ais, borazione quest’anno con il Consorzio Valtè- Onav, Fis, Slow Food, Fisar, Ristoranti Che nesi, porta in riva al lago di Garda più di 80 Passione e per tutti coloro che prenoteranno produttori con circa 140 vini per presentare il calice al sito www.anteprimachiaretto.it. l’annata 2017 del Chiaretto prodotto sulle Ulteriori agevo lazioni sono previste per i resi- due riviere, quella veneta e quella lombarda. denti nel Comune di Lazise. Sono in pro- La due giorni dedica- gramma, inoltre, degustazioni guidate, che si ta ai rosé gardesani terranno nella sala consiliare del Municipio prevede l’apertura al del Comune di Lazise, patrocinatore dell’An- pubblico nella giorna- teprima Chiaretto. L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 13

Franco Cristoforetti, Presidente del Consorzio tutela Vino Bardolino Insieme, il Chiaretto di clima mediterraneo del Bardolino e il Valtènesi nostro territorio e anche Chiaretto sfiorano i 12 nella disponibilità di milioni di bottiglie, col- uve autoctone natural- locando il lago di Garda mente vocate alla vinifi- nel ruolo di leader asso- cazione in rosa, come la luto nella produzione corvina veronese per il italiana di rosé a deno- Chiaretto di Bardolino e minazione di origine. il groppello per il Valtè- Quest’anno abbiamo nesi Chiaretto. voluto unire le forze È una collaborazione delle due riviere garde- che i nostri due Consor- sane all’insegna di uno zi intendono rendere stile territoriale unico sempre più solida, ricer- nel panorama dei vini cando future alleanze rosati italiani. Uno stile anche con le altre aree che trova fondamento italiane storicamente Franco Cristoforetti nei suoli morenici che orientate alla produzio- accomunano le due ne di rosati da uve sponde del lago, nel autoctone.

Il Sindaco di Lazise Luca Sebastiano

L’Anteprima Chiaretto è primo produttore di la vetrina per le eccel- vino Bardolino. Per Lazi- lenze enologiche del se questa manifestazio- nostro territorio. E’ una ne rappresenta l’apertu- delle manifestazioni di ra ufficiale della nostra punta di questa Ammi- stagione turistica che, se nistrazione, grazie alla seguirà le orme degli quale coniughiamo le anni scorsi, ci vedrà esigenze legate alla pro- impegnati fino alla fine mozione turistica con la dell’anno, collocandoci valorizzazione del ai primi posti nella Pro- nostro territorio, soprat- vincia di Verona a livello tutto in considerazione regionale. del fatto che Lazise è il Luca Sebastiano di Costermano e Garda L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 14 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

COSTERMANO. Il progetto definitivo è stato presentato lo scorso 25 gennaio ai cittadini A Castion arriva

Restituirela ai cittadini e nuovaai del progetto di riqualifica- sorge il Piazzacampo da tennis. Il come testimoniano le foto- turisti che frequentano la zione della piazza comu- progetto prevede la realiz- grafie storiche ritrovate frazione di Castion Vero- nale Vittorio Veneto e del zazione tuttavia di quattro negli archivi. «La fontana nese una piazza nuova, sagrato della chiesa par- posti auto paralleli a via IV in progetto – aggiunge rappresentativa, acco- rocchiale di S.Maria Mad- Novembre, messi a disposi- Passarini –, che per forma gliente e idonea al ritrovo dalena a Castion. Un pro- zione dall’amministrazione dimensione e materiali e alla socializzazione tra getto, definitivo – esecuti- su richiesta in occasione di riprende il più possibile la le persone, sgravando lo vo, presentato alla cittadi- eventi o manifestazioni». preesistente fontana, sarà spazio della piazza dalle nanza lo scorso 25 gennaio Con la configurazione e collocata in prossimità auto: questo è l’obiettivo e che entro l’autunno 2018 l’utilizzo attuale lo spazio dell’uscita laterale della vedrà i lavori terminati. «I della piazza risulta occupa- chiesa e la relativa area GARDA. Soluzioni di monitoraggio e intervento lavori di sistemazione to dalle auto parcheggiate e sarà pavimentata in marmo della piazza comunale e il monumento presente, rosso Verona». Anche il del sagrato della chiesa eretto a ricordo dei caduti in monumento dei Caduti parrocchiale di S.Maria guerra, risulta circondato verrà valorizzato attraver- I corsi d’acqua del Bacino Lago Maddalena – afferma il dai veicoli e sminuito del so la sostituzione della sindaco di Costermano, valore storico che rappre- pavimentazione esistente Il municipio di Garda lo Stefano Passarini - preve- senta. Inoltre l’utilizzo attorno al monumento con scorso 30 gennaio ha fatto dono il rifacimento di parte intensivo a parcheggio ha lastre in nembo chiaro. da cornice alla presentazio- della pavimentazione esi- comportato un rapido dete- Ulteriore intervento previ- ne del progetto di Azienda stente e l’inserimento di rioramento dei materiali sto è l’inserimento di un Gardesana Servizi che pre- elementi di arredo che com- lapidei con cui è stata rea- sistema di aiuole rialzate vede il monitoraggio e l’in- portano una riduzione lizzata la piazza tanto da in calcestruzzo rivestito in tervento per risolvere le dell’area destinata a par- restituire, in assenza di pietra nembro allo scopo situazioni critiche dei corsi cheggio presente in piazza auto in sosta, uno spazio di rendere ancora più d’acqua del bacino del Vittorio Veneto. Tali lavori uniforme e degradato. I accogliente lo spazio pub- lago. Un progetto, questo, rientrano nell’ambito di un lavori di sistemazione blico della piazza, che sarà nato in collaborazione con progetto a più ampio respi- della piazza prevedono dotata di un sistema di Legambiente Verona e le ro di riqualificazione della l’inserimento di alcuni ele- illuminazione con lanterne amministrazioni di Coster- frazione di Castion, che menti nuovi (panchine, a Led. Gli interventi, mano e Garda. Centro foca- prevede, a compensazione aiuole alberate, illumina- finanziati interamente dal le del progetto è il Gusa, il della riduzione dei 25 posti zione) e la riproposizione comune di Costermano sul corso d’acqua che attraver- auto presenti oggi in piazza, di elementi che già in pre- Garda, richiederanno un sa i due Comuni prima di la realizzazione di un par- cedenza erano presenti investimento di 190 mila gettarsi nel lago. «L’obietti- cheggio con 53 posti auto nella piazza, quali la fonta- euro. vo – ha chiarito Angelo lereremo più chi inquina». anno con Alberto Tomei – nell’area in cui attualmente na che dominava la piazza Silvia Accordini Cresco, presidente di Il primo passo del progetto ha spiegato Lorenzo Albi Azienda Gardesana Servizi è stato quello di individua- vice presidente Legam- – è quello del risanamento re, lungo il percorso del biente Verona – e la volon- ambientale complessivo del Gusa, i punti critici in cui i tà è quella di eliminare territorio gardesano perché livelli di inquinamento situazioni che nel corso dei ci sembra paradossale che erano più elevati, lavoro decenni si sono cristalliz- vengano investiti centinaia realizzato assieme a zate, come scarichi abusivi di milioni di euro per il Legambiente. o allacciamenti alla rete nuovo collettore e poi l’in- Da lì si è proceduto a indi- fognaria mai avvenuti. Non quinamento del lago sia viduare l’origine dell’in- sempre è facile risalire alla causato da chi scarica diret- quinamento e le potenziali causa o ai responsabili visti tamente nei fiumi. Non è fonti per intervenire ed eli- i molti anni passati, ma la più possibile tollerare que- minarle. «Abbiamo iniziato cosa importante è mettere sta situazione e noi non tol- questo percorso da circa un un punto fermo». «Il risa- namento del lago – ha sot- tolineato Carlo Alberto Voi, direttore di Azienda Gardesana Servizi – passa anche dal risanamento dei suoi rii e, quindi, stiamo lavorando per individuare Render della piazza di Castion possibili sversamenti di acque reflue e allacci abu- sivi». Partner del progetto i Comuni che hanno assicu- GARDA. Il servizio è rivolto a famiglie e operatrici nell’ambito dell’Ulss9 rato piena collaborazione: «Vogliamo risolvere un problema che si trascina da anni – ha confermato Davi- de Bendinelli, sindaco di Garda – e sistemare i punti che presentano alti livelli Sportello Badanti di inquinanti nel più breve tempo possibile di modo “Perché continuare a vive- co. Lo Sportello Badanti di garantisce una valutazione che il Garda continui ad re nella propria casa sia Garda è operativo presso il attenta alle competenze ed essere il lago più pulito concesso a tutti…”: que- Centro Polifunzionale in esperienze delle assistenti d’Europa». Stefano Passa- sto è lo slogan dello Spor- piazza Donatori di Sangue familiari e ne cura la for- rini, sindaco di Costerma- tello Badanti di Garda. Un 3 (1° Piano) ed è rivolto a mazione, l’accompagna- no, ha aggiunto: «Voglia- servizio, questo, promosso tutte le famiglie che cerca- mento nella fase d’inseri- mo che nel nostro territorio dall’Ulss9 Scaligera e dal no un’assistente familiare mento lavorativo e moni- sia preservata l’eccellenza Comitato Sindaci 22 in privata per persone non toraggio. Aiuta inoltre e delle acque e della natura e collaborazione con il Con- autonome. supporta le famiglie nel per questo interverremo sorzio di Cooperative Lo Sportello aiuta le fami- lavoro di cura quotidiano anche nei confronti dei pri- Sociali, attivo per i territori glie a capire quali sono i anche mettendole in rete vati che non si conformano dei comuni di Affi, Bardoli- bisogni assistenziali, ad con i servizi e le diverse alla normativa». «Le anali- no, Brenzone sul Garda, individuare l’assistente risorse del territorio. Lo si saranno ripetute – ha Caprino Veronese, Cavaion familiare più adeguata a Sportello badanti è aperto confermato Cresco – anche Veronese, Costermano, rispondere alle loro partico- al pubblico il martedì nel periodo di afflusso turi- Castelnuovo del Garda, lari situazioni e offre la dalle 9.00 alle 13.00. stico e coinvolgeranno altri Garda, Ferrara di Monte propria consulenza nel corsi d’acqua tra cui il Baldo, Lazise, Malcesine, tempo per la buona riuscita Per informazioni: Dugale di Castelnuovo del Peschiera del Garda, Rivoli del rapporto famiglie/assi- 045.7256730; 342.6045112; Garda e il Marra di Lazi- Veronese, San Zeno di stenti, familiari/ assistiti. sportellobadanti.aulss9@s se». Montagna, Torri del Bena- Lo Sportello, gratuito, olcoverona.it R.R. L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 WhatsApp CRONACHE di Torri del Benaco 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it 15

TORRI DEL BENACO. A breve cambierà il sistema di raccolta dei rifiuti in tutto il paese

045 6338666

CiaoTutela ciao “porta a porta”. A rifiuti ovunque. ambientale E’ intenzio- partire dall’ultima settimana ne dell’amministrazione di Marzo e fino alla fine di comunale riuscire a gestire il Ottobre Torri del Benaco servizio rifiuti autonoma- abbandonerà il sistema di mente già a partire dal 2019: raccolta dei rifiuti utilizzato redigeremo un Bando Euro- finora, per abbracciare una peo andando a gara con l’af- nuova gestione. Durante la fidamento diretto. Siamo stagione turistica ad effettua- convinti che questo tipo di re il “porta a porta” saranno gestione, oltre a migliorare il TORRI tenute solamente le grandi servizio, garantirà al nostro utenze (ristoranti, alberghi e Comune una riduzione di campeggi), mentre verrà atti- costi del 40%». Nel frattem- vato un sistema di raccolta po il Comune prosegue nel attraverso 25 punti di raccol- suo impegno per tenere puli- ta dislocati sul territorio, to il territorio: ha fatto il suo “piccole isole ecologiche” ingresso a Torri lo scorso 15 dotate di cinque contenitori febbraio il nuovo mezzo destinati a raccolta di rifiuto acquistato dal Comune per la umido, secco, carta, plastica, pulizia delle strade. E natu- sidio del territorio. E’ stata ritrovamento di rifiuti abban- vetro. Ma non è finita qui: ralmente continua la lotta ai decisa una linea intransigen- donati nelle valli e nelle scar- «Per salvaguardare il nostro furbetti. L’abbandono dei te. «Smaltire i rifiuti in modo pate adiacenti alle strade territorio – afferma il sindaco rifiuti non è più ammesso a regolare è un atto di respon- dove più frequentemente si di Torri, Stefano Nicotra - è Torri e il Comune in sinergia sabilità di ogni cittadino – verifica tale fenomeno e con- fondamentale un passaggio e con la Polizia Municipale dichiara il comandante della tinueremo ad effettuare lo abbiamo capito dopo due guidata dal comandante Polizia Municipale, Domeni- appostamenti nelle zone di anni di dura lotta contro chi Domenico Tenca, ha deciso co Tenca -. Sono stati dispo- conferimento per verificare continua ad abbandonare di rafforzare controlli e pre- sti controlli finalizzati al il corretto smaltimento non- ché controlli in corrispon- denza dei cestini stradali». IN BREVE Controlli, questi, che sono stati portati avanti anche Quando la solidarietà domenica 4 febbraio, in aiuta a crescere: l’as- occasione della prima di una sociazione Alpini di serie di giornate ecologiche Torri Del Benaco ha con il coinvolgimento di consegnato un asse- Protezione civile e gruppo gno alla scuola mater- Alpini. La giornata ha visto i na San Filippo Neri volontari impegnati nella pulizia di alcune aree del ter- ritorio particolarmente prese di mira dai “furbetti del sac- Mercato Settimanale chetto”.

MALCESINE. Un appuntamento informativo è stato organizzato il 21 gennaio scorso sul Baldo Obiettivo sicurezza Giornata informativa con sci, escursionismo, sci alpi- simulazioni di soccorso a no, ciaspole con l’obiettivo sciatori infortunati o in diffi- di far approfondire cono- coltà con recupero e traspor- scenze sulla frequentazione to con barella Akja, ricerca in sicurezza della montagna. di un disperso a causa di Il 21 gennaio è stata dunque valanga mediante apparecchi in 50 località montane di 15 ARTVa: è la campagna di regioni italiane la giornata prevenzione degli incidenti nella quale il Club alpino ita- invernali in montagna che la liano e il Corpo Nazionale Funivia di Malcesine con il Soccorso Alpino e Speleolo- supporto dei volontari del gico del CAI hanno voluto Corpo Nazionale Soccorso organizzare per informare e Alpino e Speleologico Sta- consigliare mediante stand zione di Verona e del Soccor- informativi e campi neve sul so Piste Sci – S.O.S. Sulla come organizzarsi in monta- Neve di Verona, ha organiz- gna per prevenire gli inci- zato lo scorso 21 gennaio denti. Una giornata a livello alla stazione di arrivo della nazionale utile per gli appas- funivia a Tratto Spino. Una sionati degli sport invernali giornata per informare, pre- sulle montagne innevate. venire e far conoscere tutti i CAI e CNSAS ricordano, pericoli che la montagna può soprattutto in un inverno nel causare, grazie all’intervento quale la neve è tornata a di specialisti del settore che scendere copiosa sulle mon- delle necessarie precauzioni dimento dei comportamenti hanno fornito informazioni tagne italiane, la pari impor- da prendere prima del- da osservare in caso di inci- per tutti gli appassionati di tanza sia della conoscenza l’escursione, sia dell’appren- dente. A.A. LA STORIA IN 10 DVD PER NARRARE SCORCI DI VITA Un centinaio di filmati del Novecento hanno ripreso la vita comunitaria dell'epoca, come quella degli anni ‘30, scorci di vita sociale di Malcesine, con i suoi paesaggi dell'epoca, i suoi anfratti nei vicoli del centro, le sue strade, ma anche gli epi- sodi che hanno caratterizzato quel periodo, tutto questo è l'inedito spaccato contenuto in decine di ore di materiale video ripresi in maniera amatoriale. Flavio Romani e Marino Rizzotti, hanno selezionato centinaia di videoriprese per oltre 10 ore di proiezioni riversate in 10 dvd che dallo scorso 1 febbraio sono state raccolte nella Biblioteca comunale di Malcesi- ne per essere consultate e in un futuro breve tramite delle copie, potranno essere portate direttamente a casa per essere guardate. Lo scopo, come quello dei libri in prestito, sarà quello di divulgare la storia del paese e ripoterla raccontare tra- mite questi cimeli che saranno man mano che trascorrerà, sempre più preziosi perchè racchiuderanno scorci di un tempo passato. «Una collaborazione proficua grazie all' assessorato alla Cultura e la Biblioteca e che insieme hanno volu- to inserire in questo circuito culturale le proiezioni amatoriali con lo scopo di proteggerle e preservarle rendendole “docu- menti” per il vulgo – pone l'accento Gianluigi Favalli, assessore alla Cultura – probabilmente oltre ai dvd realizzeremo anche del materiale da conservare su computer e scaricare su chiavetta usb». WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 331 9003743 di Cavaion e Affi 16 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

CAVAION - AFFI. Nel progetto anche viabilità, aree verdi, sicurezza e... tante altre idee Piazza: un luogo per stare insieme Serata di presentazione lo domande da porre - eviden- scorso 13 febbraio per il zia la questione delle strade progetto di riqualificazione e io ho già invitato il sinda- della piazza della Chiesa di co di Affi, Roberto Bono- Cavaion. Davanti ad un metti, ad aprire un tavolo centinaio di cittadini, la sulla viabilità di confine. sindaca Sabrina Tramonte Certo, la nuova piazza pre- ha inaugurato la serata in vede la viabilità nei due Sala Turri partendo dalle sensi, esattamente come immagine storiche della oggi, ma in futuro vorrem- piazza. «Queste foto in mo che il grosso del traffico bianco e nero - ha raccon- da e per la frazione di Affi si tato - sono state lo spunto spostasse lungo la direttrice iniziale, per ricordarci Incaffi-Caorsa». Il consi- quanto il concetto di piazza gliere di Affi presente in sia costruito attorno alle sala, Giulio Giacomelli, ha persone. Ora abbiamo un raccolto la sfida: «Da abi- parcheggio e una strada, «Oltre al lato estetico e partiranno a fine Febbraio e tante di Incaffi e da ammini- neppure molto organizzate; funzionale abbiamo dovuto si protrarranno fino a Giu- stratore dico: parliamone. I CAVAION. Sollecitazione noi vorremmo un luogo considerare i pesanti inter- gno, divisi in tre stralci - ha rapporti tra i due Comuni Il comune di Cavaion cerca volontari. C’è tempo fino al dove far condividere pedo- venti dei sottoservizi, con illustrato Tonoli - in modo sono buoni e credo ci siano 28 febbraio per consegnare il modulo di adesione all’ap- nabilità, aree verdi, attività tubature da decenni mai da garantire sempre una tutti i presupposti per venire pello del Comune, “al fine di sviluppare il valore socia- commerciali, punto pano- toccate - ha sottolineato la corsia di passaggio regola- incontro alle esigenze di le e civile del volontariato, di promuovere i valori della ramico, viabilità, valorizza- progettista - e in questo mentata da due semafori». entrambe le comunità». responsabilità, della partecipazione alla vita sociale e zione di chiesa e monu- l'amministrazione comuna- Il tema della viabilità è L'opera, interamente finan- della solidarietà, di favorire il potenziamento e l’amplia- mento, sicurezza, attenzio- le è stata inflessibile». A tal molto 'caldo' perché coin- ziata dalle casse comunali, mento dei servizi alle persone”. Vari i settori a cui i ne per i disabili ed anche proposito, c'è stato anche volge anche il comune di costerà circa 600.000 Euro. volontari potranno decidere di dedicarsi: assistenza sco- parcheggi». Ad addentrarsi un intervento di un rappre- Affi, in quanto gran parte I costi dei sottoservizi lastica, sorveglianza, custodia, manutenzione aree verdi, nel tema della riqualifica- sentate di AGS, l'ingegner del traffico - anche di mezzi saranno a carico di AGS, sentieri, aiuole e utilizzo aree comunali a verde, assi- zione è stata l'architetto Viola, che ha descritto i pesanti - che grava sulla mentre grazie alla disponi- stenza agli utenti di edifici scolastici, aree verdi, parchi Egle Perini, che ha illustra- lavori che interesseranno le piazza cavaionese arriva bilità della parrocchia si gioco, eco - piazzole, aree ecologiche, utilizzo di auto- to il disegno, l'uso dei tubature fognarie e delle dagli abitanti e dalle attività potrà usufruire del par- mezzi comunali per servizi alla persona con particolare materiali - porfido e ciotto- acque. Un ultimo aspetto di Incaffi. «Quest'opera a cheggio dietro la chiesa, riguardo ad anziani, minori e disabili alla collaborazione lato, due tipi di pavimenta- l'ha toccato l'assessore ai cui noi teniamo molto - ha come garantito da don con la Polizia municipale per i servizi di regolamenta- zioni già presenti attorno Lavori Pubblici, Marco concluso la Sindaca prima Daniele Granuzzo, presen- zione della circolazione durante le manifestazioni, fino alla chiesa e negli introi del Tonoli, parlando di tempi- di passare la parola ai pre- te anch'esso all'assemblea. alla collaborazione con la biblioteca comunale per la paese - e le sfide dell'opera. stiche e viabilità. «I lavori senti che avevano delle Silvia Accordini gestione del patrimonio librario e documentale. Possono inoltrare domande tutti i cittadini residenti a Cavaion AFFI. Una nuova disciplina per bambini, adolescenti e disabili: la Danzaterapia con età compresa tra i 18 e i 75 anni. Ai volontari è garantita copertura assicurativa a carico dell’Ammini- strazione comunale contro infortuni e malattie e contro i Ad Affi sbarca una nuova gioco, quindi rivolta in rischi di responsabilità civile verso terzi durante lo svol- disciplina applicata in particolar modo ai bambi- gimento delle attività affidate. ambito educativo con ni, crea uno spazio transi- bambini e adolescenti, zionale, un momento sim- anche con disabilità. In bolico per esprimere con- UNA STORICA MASCHERA una parola Danzaterapia. flitti ed emozioni e per Sono già molte le famiglie affermare la propria identi- Papà del Gnoco ha fatto visita ai bambini e alle bambi- che, anche dai comuni tà. Si può iniziare già dalla ne di Cavaion, Sega, Pastrengo, Calmasino e Affi con limitrofi, si rivolgono ad più tenera età con corsi ed a un tour organizzato dalla Pro Loco San Michele di Elisa Barbagallo, danzate- eventi che coinvolgono rapeuta di professione. La direttamente anche i geni- Cavaion Veronese. Ad accompagnare la storica disciplina vede la sua spe- tori. Anche i papà possono maschera veronese la corte cavaionese con la Regina cificità nel lavoro creativo dilettarsi in “A danza con della Fogassa e il Re del Gradelon. con il corpo ed il movi- papà”. Altri gruppi di Dan- mento, il termine “terapia” zaterapia negli asili nido, va inteso nel senso più dai 9 ai 36 mesi. Fino ad ampio di promozione del arrivare alle scuole mater- benessere della persona. ne per i bimbi dai 3 anni. Concepita come forma di Mirko De Marco Iorio BALDOFILM. I lavori possono arrivare entro metà maggio

Ritorna anche per il 2018 il concorso Baldofilm, giunto alla 14ª edizione. Nonostante le croniche difficoltà economi- che viene riproposto dal CTG M. Baldo il concorso per video e film sul Baldo che scadrà a metà Maggio. L’edizione dello scorso anno si era conclusa con la proiezione di una dozzina di opere nella chiesetta di San Dionigi di palazzo Malaspina-Nichesola, con un consistente afflusso di pubblico che aveva apprezzato la qualità e l’originalità dei video. Il concorso organizzato dal CTG con il patrocinio dell’Unione dei Comuni del Baldo, della Regione del Veneto e di altri, scadrà il 15 maggio. E’ destinato a cortometraggi, film e documentari in video, che rappresentino, valorizzino e favoriscano la conoscenza delle realtà ambientali, naturalistiche, storiche, artistiche, sociali, economiche e delle tradi- zioni popolari del Monte Baldo e della mon- tagna in generale. Possono partecipare video e filmati nel formato DVD. Ogni autore potrà iscrivere al massimo due opere. I video e i film non dovranno superare la durata massi- ma di 60 minuti e dovranno essere stati rea- lizzati a partire dall’anno 2008. I cortome- traggi migliori saranno premiati con premi in denaro e saranno proiettati in una apposita rassegna nel mese di giugno. Per informazio- ni e per ricevere il regolamento sul concorso, ci si può rivolgere al CTG, telefonando allo 045/6260228, oppure consultando il sito internet: ctgbaldolessinia.org. Maurizio Delibori L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 di Caprino e della Valdadige www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 17

CAPRINO VERONESE. Molte le iniziative dell’Associazione internazionale gemellaggi Lezioni di tedesco Imparare il tedesco è un scuola media di Caprino e gioco da bambini: arriva a S.Zeno di realizzare un logo Caprino “Giocatedesco”, il ufficiale dei festeggiamenti. corso di lingua tedesca Sabato 7 aprile (data semi pensato per i più piccoli. A ufficiale) in occasione della promuoverlo è la vulcanica nostra assemblea annuale Associazione internaziona- dei soci ci saranno le vota- le gemellaggi città di zioni per eleggere il nuovo Caprino (AIG), nata il 27 direttivo Aig. A Marzo un dicembre 2008 grazie ad un gruppo di ragazzi delle gruppo di giovani caprine- scuole medie si recherà a si, venuti in vari modi a Saulieu in Francia per conti- contatto con la realtà dei nuare lo scambio con il Col- gemellaggi e per questo lège François Pompon. Ad volenterosi di contribuire a coli madrelingua tedeschi. tutto si svolgerà nell’ango- Agosto durante la fiera migliorare le conoscenze Verranno presentati gli lo del morbido della Bar- montebaldina avremo gra- sui contesti politici, sociali stessi concetti in tedesco e chessa a Caprino Verone- diti ospiti gli amici di Gau e culturali internazionali. in italiano utilizzando se» (per informazioni Algesheim accompagnati «La nostra idea - affermano oggetti e immagini. Gli Alberto 328.2111911 e Bar- dalla regina del Vino nel suo dal direttivo dell’Associa- incontri si terranno al saba- bara 340.9394597). Nel costume tradizionale. Con- zione presieduta da Alberto to mattina, per 5 incontri frattempo prosegue l’av- tinua inoltre – conclude il Maurigi - è quella di avvi- dalle ore 9.30-10.30 per i ventura ben riuscita dei Presidente - la nostra colla- cinare i bambini alla lingua bambini da 5 a 7 anni e corsi di francese e tedesco borazione con le associazio- usando la stessa metodolo- dalle ore 10.40-11.40 per i base e intermedio…Ma il ni Incontarte, Casa dei gia con cui imparano i pic- bimbi da 8 a 10 anni. Il 2018 riserverà un sacco di Sogni e Atletica Baldo iniziative divertenti e stimo- Garda per la gestione della lanti grazie a numerose ini- malga Colonei di Caprino. SFILATA DI CHIUSURA ziative tutte da vivere. «In Il secondo fine settimana di occasione del 35° anniver- Ottobre ci vedrà poi come Si è conclusa lo scorso martedì 13 febbraio la 171 sario di gemellaggio con tradizione partecipare alla esima edizione dello storico carnevale Montebaldino Gau Algesheim nel 2019 – festa del vino a Gau Alge- a Caprino Veronese. Uno stuolo di persone ha reso spiega Maurigi -, abbiamo sheim». omaggio a questo immancabile appuntamento, che chiesto ai ragazzi della Riccardo Reggiani nella giornata del martedì grasso è stato baciato dal sole e da tanta tanta allegria con maschere e carri pro- venienti da tutta la provincia di Verona e non solo. CAPRINO VERONESE. “Le vie della fede” nella tradizione Ancora una volta il Re Baldo e la sua corte hanno trionfato rendendo speciale un evento a cui hanno Si chiama “Le vie della fede” ed è un progetto tutto caprinese decollato con il nuovo anno. A promuoverlo infatti contribuito tutti, a partire dalla Proloco e l’Ammini- sono la Pro loco e la Biblioteca Museo, da cui è nata l’idea. “Le vie della fede” ha un obiettivo ben preciso: risco- strazione Comunale. prire i segni della devozione popolare che costellano il territorio. Sono numerosi infatti i manufatti (capitelli, edi- cole, croci, pitture…) che si possono ritrovare percorrendo strade e stradicciole, e frequentando i borghi del comu- ne Caprinese e dei suoi dintorni. A questo proposito a Caprino Veronese si è costituito un vero e proprio gruppo di lavoro, che si è riunito per la prima volta il 24 gennaio scorso e che si occuperà di redigere un censimento dei segni devozionali di Caprino Veronese (si stima ce ne siano almeno 200 realizzati tra i 1600 e il 1800). «In questo modo – afferma Renato Betta, presidente della Pro loco di Caprino - sarà poi possibile ricostruire una memoria storia del loro significato. “Le vie della fede” si svilupperà in base ad un piano pluriennale strutturato in quattro percorsi e permetterà di individuare e segnalare i manufatti in cattivo stato o addirittura in degrado per poter così provvede- re ad un restauro. Il progetto risulta una continuazione di un percorso realizzato un paio d’anni fa, “Le vie dell’ac- qua”, grazie al quale abbiamo aperto un itinerario che tocca 23 fontane. A questo punto non rimaneva che proce- dere nella valorizzazione del territorio con un progetto nuovo, nel quale siamo affiancati dalla biblioteca che si occupa della ricostruzione storica dei segni devozionali censiti. Da parte nostra, come Pro loco, realizzeremo car- tine e tabelle che ricostruiranno i percorsi, debitamente segnalati».

CINEMA E TEATRO A BRENTINO NOTIZIE FLASH DA RIVOLI La rassegna di teatro e cine- protagonista la piccola GIORNO DELLA MEMORIA. Dopo il Giorno della ma organizzata col patroci- Dorothy. Sabato 10 marzo Memoria, celebrato come ogni anno presso la scuola pri- nio del comune di Brentino alle ore 21.00 verrà propo- maria Francesco Calzolari con bambini, insegnanti e isti- Belluno dall’Associazione sto un film adatto a tutti, dal tuzioni pubbliche, anche il Giorno del Ricordo ha avuto Nuovo Filò di Rivalta, pre- titolo “Il diritto di contare”. una particolare attenzione da parte dell’amministrazione sieduta da Andrea Lanzoni, Tratto da una storia vera, si avvia alla conclusione. Il racconta la storia di tre comunale e della biblioteca di Rivoli. La grande tragedia programma prevede ancora, donne afro-americane che delle Foibe e dell’Esodo è stato l’argomento dell’affolla- al momento della stesura con la propria intelligenza ta conferenza di venerdì 9 febbraio che ha visto come dell’articolo, quattro appun- hanno contribuito alla protagonista Anna Rismondo, vice presidente dell’asso- tamenti, che si terranno messa a punto dei primi ciazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia. Anna come ormai di consueto viaggi spaziali della Nasa. Rismondo, esule istriana, ha ripercorso il drammatico presso il teatro “Antonio Domenica 18 marzo alle periodo dal 1943 al 1945 periodo in cui si sono perpetra- Festa” di Rivalta. Il sindaco, 16.00 l’appuntamento è col te persecuzioni e omicidi di massa e che si è concluso con Alberto Mazzurana, com- film per ragazzi, ma adatto il grande esodo di più di 350.000 persone, tolte alla loro menta così l’iniziativa: «E’ a tutti, “Miss Peregrine. La terra, spogliate di ogni loro bene e costrette a ricostruirsi una preziosa occasione per casa dei ragazzi speciali”. altrove una identità e dignità umana. Il pubblico, coin- il nostro territorio. L’obietti- Il regista Tim Burton rac- volto emotivamente dalla sua narrazione, ha sottolineato vo è dare ai cittadini la pos- conta la storia di Jake, cata- l’utilità di queste testimonianze affinchè tutto il dolore sibilità di trascorrere piace- pultato nella magica casa di sofferto non si possa ripetere mai più. voli serate con proposte di Miss Peregrine, e delle sue CARNEVALE A RIVOLI. Giovedì 8 febbraio il carne- spettacolo che cercano di avventure. Venerdì 23 vale è arrivato alle scuole di Rivoli Veronese. Già al mat- soddisfare i gusti e le esi- marzo alle ore 21.00 sarà tino tutti i bambini, con i loro vestitini colorati, hanno genze delle diverse fasce di invece la volta dello spetta- accolto alcune maschere che erano state invitate dai età. La scelta dei titoli è colo teatrale “Il Feudata- stata seguita da volontari rio” di Carlo Goldoni, “reali” di Rivoli – Re Piedone e Regina Scarpetta, assie- appassionati di teatro e messo in scena dalla com- me alla corte e alle dame di compagnia. C’era il Papà del cinema che ringraziamo pagnia “La Barcaccia”. Gnoco e maggiordomo, lo tzigano di Lugagnano, i capi- insieme agli sponsor». Commenta Lanzoni: «Sono tani del lago di Malcesine, la regina Zucca e la sua corte Domenica 25 febbraio alle lieto di supportare questa di Piovezzano e Simeon dell’Isolo di Verona. Ha presen- ore 16.00 l’appuntamento è iniziativa per dare respiro tato Loretta Zaninelli, presidente del coordinamento col teatro con lo spettacolo all’attività culturale nella comitati carnevaleschi di Verona. I bambini hanno recita- dal titolo “Il mago di Oz”, Valdadige, affiancando l’at- to brani e ascoltato aneddoti sul carnevale e hanno dato messo in scena dal gruppo tività editoriale dell’Asso- appuntamento a tutti loro per l’anno prossimo. Il carne- teatrale Panta Rei. L’evento, ciazione con iniziative di vale di Rivoli ritornerà con la sfilata dei carri il 21 aprile adatto ad adulti e bambini, cinema e teatro. Ringrazio i in notturna e sarà la 24ª edizione del Carneval de narra le vicende del raccon- volontari per l’impegno rio…o…olè. to di L. Frank Baum con profuso». A.L. WhatsApp di Avio e Ala L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 18 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

AVIO. L’assessore aviense rassegna le sue dimissioni e il sindaco Secchi chiama Livia Pedrinolla Campostrini lascia Servizi di Angelica Adami Fra i passaggi più significa- tivi delle dimissioni si legge: «Lascio nella convinzione di L’assessore aviense al aver operato, pur nelle diffi- Bilancio, Tributi, Tariffe, coltà sopra espresse, al mas- Finanze comunali, Politiche simo delle mie forze e capa- della certificazione della cità e di aver lasciato un qualità, Attuazione pro- segno importante. L’unico gramma e Rapporti consilia- rammarico, alcuni attacchi ri, GiamPaolo Campostrini squisitamente personali e ha formalmente rassegnato gratuiti, e non politici, che le proprie dimissioni per credevo appartenessero “ragioni di ordine etico – ormai ad un vecchio modo come scrive nella nota pro- di fare politica. Evidente- VIGILI DEL FUOCO tocollata – e morale e quindi mente, su questo punto, mi personale” dall’incarico sbagliavo». «Questa scelta Il teatro parrocchiale di Avio è stato luogo di ritrovo lo conferitogli e dal ruolo di mi rammarica profonda- re, rappresentava anche una che lo hanno portato anche a Consigliere comunale. mente – ha commentato il figura per me estremamente lasciare il ruolo di consiglie- scorso 13 gennaio per la consegna delle benemerenze di Subentrerà così, il primo dei Sindaco Federico Secchi – preziosa. Capisco, però, le re comunale. Ho quindi, servizio maturate nel 2017 ai Vigili del Fuoco e la stessa non eletti della lista SiAmo perché GiamPaolo, oltre ad motivazioni che mi ha rap- dopo un’attenta valutazione, giornata è proseguita con l'inaugurazione della nuova piat- Avio, Martina Cazzanelli. essere un valido collaborato- presentato. Motivazioni forti deciso di sostituirlo nel taforma aerea in dotazione al distretto. Presentata anche la ruolo – ha continuato il Sin- nuova squadra allievi dei Vigili del Fuoco di Avio e visi- La nuova Giunta comunale daco – con Livia Pedrinolla. tata in anteprima la caserma dei VVF recentemente ristrut- Sindaco Federico Secchi (Lavori Pubblici e Cantiere comunale, Protezione civile, Figura che attualmente rive- ste, con grande capacità e turata. Hanno partecipato l'Ispettore Distrettuale della Val- Rapporti con il Corpo Vigili del Fuoco Volontari, Rappresentanza istituzionale e poli- buon senso, l’incarico di lagarina Pier Giorgio Carrara, il sindaco aviense Federico tiche della collaborazione intercomunale, Grandi eventi – Uva e dintorni e tutte le Presidente del Consiglio Secchi, il Comandante dei Vigili del Fuoco della Provin- competenze non attribuite espressamente agli assessori) Comunale. Le ho, dunque, cia Autonoma di Trento Tullio Ioppi, il vice Ispettore Vicesindaco Lorenza Cavazzani (Politiche giovanili, Politiche sociali, Forma- chiesto di rassegnare le distrettuale della Vallagarina Lodovico Delaiti, il respon- dimissioni dall’incarico zione e Istruzione, Sanità e Organizzazione delle Risorse Umane) sabile degli Allievi della Vallagarina, Filippo Mura. rivestito per accettare una Assessore Livia Pedrinolla (Bilancio, tributi, tariffe, Finanze comunali, Politiche nuova ed altrettanto impor- della certificazione della qualità, Attuazione programma e rapporti consiliari). tante sfida: quella di entrare Assessore Casimiro Margoni (Urbanistica ed edilizia abitativa/privata, Agri- in Giunta comunale con il ruolo di Assessore al bilan- coltura e patrimonio silvo-pastorale, Turismo e politiche ai gemellaggi, Servizi di distri- cio, tributi, tariffe, finanze buzione a rete). comunali, politiche della Consiglieri delegati: Alessandro Vaona (Cultura) certificazione della qualità, attuazione programma e rapporti consiliari». ALA. Premiazione a Genova per il Comune trentino che fino al 2020 sarà nell’elenco del Tci Bandiera arancione Riconoscimento convalidato per Ala che può vantarsi ancora di essere “bandiera arancione” del Touring Club Ita- liano per tre anni quindi fino al 2020. Un valore aggiunto questo per il Comune trentino, premiato per la bellezza dei suoi borghi antichi e per la conservazione del territorio, soprattutto perché il riconoscimento una volta ottenuto non è scontato in quanto il Touring Club monitora le città con osservazioni in incognito, verificando che il territorio sia mantenuto correttamente, conservando intatte tutte le caratteristiche con servizi sempre adeguati: qualità queste che permettono ai piccoli Comuni italiani di ottenere il riconoscimento di bandiera arancione. Ma quante sono le bandiere arancioni in Italia? Sono 227 su tutta la penisola e la caratteristica prima è che i Comuni “bandiera arancio- ne” sono Comuni con meno di 15 mila abitanti, luoghi festazioni nel suo centro storico. Alla premiazione avvenu- magari ancora poco conosciuti dove però la sostenibilità ta a Genova erano presenti il sindaco alense Claudio Soini, ambientale, la tutela del territorio, il patrimonio artistico- il presidente della Regione Trentino Giovanni Toti e il culturale, la qualità dell’accoglienza si uniscono per rega- primo cittadino di Genova Marco Bucci che ha fatto gli lare autenticità, caratteristiche definite dal Tci. Chi entra a onori di casa. «Esprimo immensa soddisfazione – com- far parte di questo circuito ottiene sicuramente visibilità a menta il sindaco Soini – in quanto viene premiato il nostro livello turistico, la località viene promossa all’interno del lavoro. Stiamo investendo molto sul centro storico, con sito del Tci e ogni anno partecipa alla “giornata delle ban- mirate politiche di valorizzazione e riteniamo che questo diere arancioni” e per la cittadina di Ala tutto questo è stato riconoscimento valorizzi la nostra città e a breve tesseremo e sarà motivo per organizzare visite guidate, eventi e mani- nuovi e proficue collaborazioni con i comuni arancioni». L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 di Mori e Brentonico WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 19

MORI. I residenti della frazione di Tierno uniti per restaurare un antico cimelio storico

IlServizi di sacro da salvare Angelica Adami contro le epidemie dei pre- ziosi animali domestici. Ora un piccolo comitato di Un gruppo di residenti di volonterosi ha preso l’inizia- Tierno si è proposto di salva- tiva di ridare visibilità e vita re un antico segno del sacro, al capitello, con l’assenso e il capitello raffigurante San la collaborazione del pro- Rocco, San Valentino e la prietario dell’abitazione pri- Madonna, situato in via Nar- vata su cui è collocato. E’ digna. L’affresco si trova in stato individuato il tecnico pessimo stato di conserva- restauratore; è stato chiesto zione a causa dell’usura del un contributo alla Provincia tempo e di precedenti inter- che ha concesso il suo soste- venti di restauro male ese- gno, sono state sbrigate le guiti. Le notizie storiche su pratiche burocratiche previ- questa effige sono molto ste. Si confida di dare inizio scarse. Nell’accurata e meri- all’intervento in primavera. MALGA BES, IL PROGETTO tevole ricerca riportata nel Il Capitello da salvare Questa prima informazione e libro “I capitelli. Mori Bren- altre iniziative che seguiran- tonico Val di Gresta” di no mirano a coinvolgere la Mario Maniotti si legge: e la funzione che aveva nelle che gli abitanti della contra- popolazione di Tierno e a “epoca secolo XVIII e XIX; vicissitudini della vita conta- da Nardigna, all’epoca quasi destare l’interesse della autore ignoto; materia affre- dina, quando il senso del tutti contadini, si radunavano gente verso questa modesta sco; committenza ignota; sacro segnava profondamen- davanti a San Rocco per operazione che si prefigge di nessuna iscrizione”. te la mentalità e la vita della invocare un buon raccolto, preservare, prima che sia Solo pochi e ormai molto gente e i santi abitavano con per chiedere l’intercessione troppo tardi, una testimo- anziani abitanti della contra- gli uomini. La memoria e la dei santi contro le calamità nianza della devozione da ricordano questo capitello tradizione orale raccontano naturali, siccità, tempesta e popolare nel nostro paese. “LE CITTÀ INVISIBILI”. Una fucina di incontri culturali

Costruire comunità con la condivisione di idee, pensieri e mettendo soprat- tutto in rete argomenti di interesse comune, di approfondimento teorico e di attualità, sono le finalità e le caratteristiche che l'associazione culturale “Le città invisibili”, nata tre anni fa a Mori, si prefigge di perseguire con cicli di incontri su materie specifiche, corsi o semplicemente serate infor- mative presentate da studiosi competenti. «La Scuola di cittadinanza e comunità si pone e si propone come un grande contenitore in cui far cre- scere le istanze del territorio e affrontare questioni locali così come que- La giunta comunale di Brentonico e la “Conferenza del stioni mondiali, che possano stimolare le coscienze e i cuori» - pone l'ac- Parco” hanno approvato il progetto definitivo per la cento Patrizia Caproni, assessore alla Cultura del comune di Mori, che sup- valorizzazione della porcilaia di Malga Bes, inserita porta finanziariamente l'associazione nell’organizzazione degli eventi. Sal- all’interno del territorio del Parco naturale locale del vatore Piromalli, responsabile dell’associazione culturale, così descrive il Monte Baldo che coinvolge cinque Comuni con capo- motivo ispiratore della Scuola di Cittadinanza e Comunità: «Riteniamo che fila, appunto, Brentonico. Nello specifico, sarà realiz- la cultura sia una leva importante per dare più slancio alla comunità e alle zato un piccolo centro logistico per i visitatori, con il fine di accogliere i turisti organizzati e fare da punto di nostre esistenze alla ricerca, per ridestare l'invisibile e liberare nuove ener- riferimento dove le guide e gli accompagnatori di terri- gie. Vorremmo escogitare momenti di riflessione comune, di dialogo e di torio possano meglio raccontare scene di vita e cultura libera espressione, la cultura finalmente in contatto con le nostre esistenze, Salvatore Piromalli pres. Associazione di un tempo passato, le specie endemiche del Baldo, la occasione per ritrovare frammenti di consapevolezza, ispirazione, ideali, cultura ambientale. Il Parco ha stanziato 39 mila euro. ripensamenti del quotidiano, immaginazioni creative del futuro: un movi- Spiega il sindaco, Christian Perenzoni: «La posizione mento ampio e sincopato di respirazione per risentire il ritmo con-diviso dell'essere in comune». Dal 2015 al 2017 in cui si trova Malga Bes è sicuramente la più indicata sono stati organizzati un centinaio di incontri, conferenze, corsi, lezioni e gruppi di lettura per un totale di più di 200 per ospitare il punto info: l'area è baricentrica rispetto ore di attività culturali, nell'ex Municipio di Mori o nella Biblioteca comunale del paese, location che ospitano le atti- al Parco del Monte Baldo, qui si incrociano diversi per- vità culturali dell'associazione. Nella primavera del 2017 “Le Città Invisibili” ha lanciato una petizione pubblica rivol- corsi: da Malga Fosce, dal Creer, la Cavalpea da San ta all'Amministrazione comunale di Mori, con l'obiettivo di chiedere l’istituzione della “Casa della Cultura”, luogo Giacomo, il Senter de le Vipere da San Valentino e il simbolico e materiale per condividere in gruppo momenti di scambio di idee e pensieri, promossi da tutte le associa- sentiero che scende dalla riserva di Corna Piana, sim- zioni culturali del territorio. A tal proposito sono state raccolte 900 firme in pochi mesi che sono state poi presentate bolicamente l'embrione del Parco. La malga inoltre dall'assessore Caproni in Consiglio comunale per chiedere formalmente una discussione pubblica sulla proposta e un rappresenta il lavoro dell'uomo sul nostro territorio, impegno concreto, che si attende venga tradotto in un progetto specifico. Per informazioni: associazione.lecittainvi- lavoro che nei secoli ha costruito il paesaggio che tutti [email protected] o pagina FB. possiamo ammirare». L’intervento è tra le azioni prioritarie per il primo trien- nio dall’accordo di programma del Parco del Baldo che, BRENTONICO. Il regista Alberto Rizzi ha scritto e diretto l’opera teatrale andata in scena a livello più ampio, prevede di realizzare un piano per la valorizzazione delle strutture malghive come luoghi multifunzionali per la produzione lattiero-casearia, la conservazione dell’ambiente, la valorizzazione di tradi- Una donna papessa zioni e cultura locali e la fruizione turistica. “Sic transit gloria mundi. E se risata, una poetica che con la il prossimo papa fosse donna?”: fantasia a volte ci raccontano questo il nome dello spettacolo la realtà in un modo più chia- del regista Alberto Rizzi che ro e sorprendente della realtà con il monologo teatrale andato stessa - afferma il regista in scena lo scorso 3 febbraio al Alberto Rizzi -. Da tempo teatro Monte Baldo di Brento- volevo scrivere uno spettaco- nico mette in evidenza la diffi- lo che parlasse della donna, cile salita del mondo femminile che fosse poeticamente fem- al potere a causa dei forti ste- minista, senza accusare, reotipi occidentali e maschilisti senza essere lotta di parte. che ostacolano il gentil sesso. L'idea di una donna papa, La trama narra la vicenda di alla fine è servita proprio a papa Elisabetta I in chiave questo: un'immagine chiara, divertente e con un'ironia con- semplice, scenicamente forte temporanea alla prese con tutti che racconta duemila anni di gli ostacoli che la vita mette di maschilismo. Perchè alla fronte attribuibili all'impatto fine lo spettacolo dimostra femministico in un mondo che non c'è altra ragione al maschilista che presuppone la mondo per non avere una denigrazione della donna e la donna papa se non una infi- sua discriminazione nella nita serie di pregiudizi società. «Una metafora, una maschilisti». WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 331 9003743 CRONACHE di Dro e Arco 20 www.laltrogiornaleverona.it

DRO. Un nuovo volto a dirigere la squadra dei Vigili del Fuoco è quello di Luca Santorelli Cambio della guardia Servizi di Angelica Adami li e 18 in elicottero. Interven- ti che riassumono in breve l'anno appena trascorso senza Il timone della squadra dei dimenticare i 25 momenti volontari dei Vigili del Fuoco addestrativi che hanno visto il di Dro cambia volto e acco- coinvolgimento di attività per glie il neo comandante, Luca mantenere sempre attivo e Sartorelli, eletto il 27 gennaio preparato il gruppo; i restanti scorso. Votato all'unanimità interventi hanno riguardato la dall'intero corpo, il nuovo presenza sul posto per risol- capo del direttivo sostituisce vere piccole questioni di enti- Denis Santoni l'ex coman- tà meno gravi come sblocco dante che si era dimesso qual- porte, bonifica vespe, soccor- che tempo fa, con lettera uffi- si di animali e vigilanza in ciale lo scorso 25 novembre occasione sia di gare che di per motivi personali, anche se spettacoli. Il neo comandante DRO. “Stand delle Associazioni” aveva continuato a svolgere il Luca Sartorelli, non è neofita percorso saranno il viceco- ha visto l'elezione del nuovo suo lavoro amministrando la del settore perchè sono 20 mandante Emanuele Ferro, comandante, hanno parteci- Festeggiamenti a suon di musica e colori allo squadra dei Vigili del Fuoco anni che opera nei Vigili del vigile del fuoco a Dro dal pato il sindaco e senatore Vit- “Stand delle Associazioni” nella località droata di volontari raggiungendo otti- Fuoco volontari del comune 2003, il cassiere Tommaso torio Fravezzi accompagnato Pietramurata che ha visto un coinvolgimento di gio- mi risultati: 310 interventi droato ricoprendo diversi Pedroncelli, la segretaria dall'assessore alla Protezione eseguiti sul posto, 25 incendi incarichi che gli hanno confe- Nora Petri, il magazziniere Civile Claudio Mimiola, a vani e bambini per la festa della 58esima edizione che i volontari sono riusciti a rito una sapiente conoscenza Cristofer Clauser e il capo dimostrazione del riconosci- del Carnevale, evento storico che anche quest'an- domare e a estinguere, sono sugli aspetti delle diverse atti- plotone Lorenzo Faitelli che mento che l'Amministrazione no ha rinnovato la sua partecipazione inserendosi intervenuti per dare supporto vità all'interno della squadra. compone l'organigramma al comunale dà al corpo volon- nel carnet delle manifestazioni carnevalesche del e aiuto in 35 incidenti strada- Ad accompagnarlo in questo completo. All' assemblea che tario. periodo. Due quintali e venti di mezze penne al ragù distriuite a tutti gli ospiti, divertimenti e giochi per i bambini, estrazione di premi con la lotteria ARCO. Il concorso letterario “Storie di donne” alla sua 13° edizione si arricchisce di novità per gli adulti, musica suonata dalla banda locale, sono stati i momenti salienti che hanno caratteriz- zato la tradizionale festa di carnevale all'interno della nuova struttura in legno ignifugo fortemente voluta dai cittadini residenti nella piccola località famosa per le manifestazioni e le gare di moto- Un bando tutto rosa cross . Una richiesta, quella dei cittadini, accolta Il concorso letterario “Storie zio. Novità di quest’anno è conti non deve superare i cin- ra “Storie di donne 2018” dall'Amministrazione comunale cha ha infatti fatto di donne” torna con la sua l’aggiunta di un secondo pre- que fogli scritti su una sola indirizzata al comune di partire i lavori di ristrutturazione lo scorso anno e 13° edizione. Promotori di mio in entrambe le sezioni, facciata formato A4 di trenta Arco, piazza Tre Novembre che inizialmente ha riguardato gli ambienti interni questo progetto al femmini- ovvero la generale (storie di righe dattiloscritte ciascuna 3, 38062 (TN), all’attenzione e la struttura esterna facendo sostituire la lamiera le sono il comune di Arco donne a tema libero) cui si con un massimo di 60 battute del dott. Alessandro Demar- che la ricopriva con legno ignifugo. Un locale di (assessorato alla Cultura) aggiunge il tema “Immigra- per riga. Alle prime tre opere tin, a mano o per posta. Le 28 metri quadrati che può ospitare sagre e mani- con il supporto della Bibliote- zione con gli occhi di donna” classificate nelle due sezioni buste dovranno essere com- ca civica “Bruno Emmert” in e quello speciale tema di (tema libero e dipendenza pletamente anonime, non festazioni locali soprattutto durante il periodo collaborazione con la funzio- dipendenza dall’alcol e la dall’alcol) va un premio che devono essere firmate o reca- invernale. ne di Riabilitazione alcologi- novità: “La medicina di gene- consiste in un buon-acquisto re segni particolari. Possibile ca dell’ospedale San Pancra- re: migliori garanzie ai diritti rispettivamente di 300, 200 e inviare tramite raccomandata della donna). Il bando è 100 euro; per il nuovo premio semplice, che non richiede in disponibile sui siti web del “Immigrazione con gli occhi busta il nome del mittente: Il Comune (www.comune.arco. di donna” andrà premiato il nominativo del concorrente, tn.it) e della Biblioteca civica primo classificato con 300 con recapito telefonico e (http://biblioteca.comune.arc euro; per il nuovo premio indirizzo email, dovranno o.tn.it); la consegna dei rac- sulla medicina in genere, il essere allegati a parte, in una conti sarà entro le ore 12.00 primo classificato vincerà busta chiusa da inserire in del 15 marzo e la proclama- 200 euro. I racconti, in tre quella contenente le copie zione della vincitrice si terrà il copie cartacee e su supporto dei racconti. Gli scritti saran- 14 aprile nell’auditorium elettronico (cd o dvd), no giudicati da una commis- della Biblioteca a Palazzo dei dovranno pervenire in busta sione competente il cui giu- Panni. La lunghezza dei rac- chiusa anonima con la dicitu- dizio sarà insindacabile.

Un protocollo a servizio della trasparenza

La Giunta comunale di Arco ha approvato il “Protocollo di legalità nell'affida- mento e nell'esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” che dovrà essere obbligatoriamente presentato dagli operatori economici che da ora in poi parteciperanno a una qualsiasi procedura indetta dal Comune per l'affi- damento di contratti pubblici di lavori e di servizi e forniture, quando l'importo sia superiore a quello previsto per gli affidamenti diretti dalla normativa provin- ciale, pena l’esclusione dalla gara. Il protocollo stabilisce una serie di obblighi in capo all'Amministrazione comunale e agli operatori economici, finalizzati a massimizzare la trasparenza; a ostacolare il più possibile o a smascherare feno- meni di corruzione. L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 21 attività eccellenti

sportswear, Una storia di passione E’ una storia di successo e di passione quella di Livio Deflorian e della sua “Dolomiten Sportswear”, fondata in Valle di Fiemme nel 1961. L’azienda trentina si è specializzata nella produzione di cappotti in Loden, tradizionale stoffa di montagna, calda e impermeabile. Il primo laboratorio di maglieria venne aperto a Ziano di Fiemme nel 1961: un gruppo di donne cuciva e ricamava preziosi vestiti tirolesi per bambini. La qualità degli abiti gli ha permesso di ingrandirsi, aprendo un secondo e poi un terzo laboratorio in Valle di Fiem- me, fino ad avviare la produzione di Loden, il capo che ha fatto conoscere il marchio Dolo- miten nel mondo. Da quel 1961 di strada ne è stata fatta molta, tanto che ad oggi i punti vendita Dolomiten sono ben nove: Tesero, San Candido, Fiera di Primiero, Arco, Pinzolo, Brunico, Selva di Valgardena, Canazei, Cavalese. Senza mai abbandonare lo stile tirolese delle origini, negli anni Dolomiten ha saputo cogliere i segna- li e le nuove tendenze della moda, ampliando il proprio catalogo a capi d’abbigliamento moderni e accattivanti. Da oltre mezzo secolo, Dolomiten cerca per i suoi prodotti i miglio- ri tessuti sul mercato. L’obiettivo è quello di creare abiti resistenti ai lavaggi e al tempo, al passo con le tendenze della moda, belli e confortevoli. Accanto ad una linea pensata per la clientela che cerca prodotti ad un prezzo concorrenziale senza per questo rinuncia- re alla qualità, Dolomiten continua a proporre cappotti in puro cashmere, caldi ed avvol- genti, una morbida carezza per chi li indossa.

calzatUre dro. il sUperMarket della calzatUra Moda, qualità, convenienza: questi sono gli elementi fondanti di Calzature Dro, il Supermarket della Cal- zatura. Nato negli anni ‘60 da un’idea di Gaetano Bonani, affiancato dalla moglie Andreina. Grazie al suo carisma e alle sue doti di venditore ambulante di calzature, Gaetano fa acquisire immediatamente presti- gio all’attività. Il negozio riscuoterà il consenso della clientela, grazie alla serietà e competenza nell’offer- ta commerciale, rivolta soprattutto a soddisfare il Cliente. Negli anni la continuazione dell’attività si con- serva a carattere famigliare ed è sul luogo di lavoro che il figlio di Gaetano, Maurizio, prosegue ed impa- ra il mestiere dal padre. Calzature Dro negli anni cresce sempre più, tanto da arrivare all’apertura di altri punti vendita. Oggi il Supermarket della Calzatura è conosciuto ed apprezzato dalla Clientela più esigen- te, punto di riferimento nella zona dell’alto Lago di Garda e per tutto il Trentino e meta molto conosciuta anche dal turismo che durante gran parte del- l’anno affluisce sul lago di Garda. «Nei nostri punti vendita – affermano da Calzature Dro - troverete le calzature delle marche più prestigiose per uomo, donna, bambino, dalle ciabatte alle calzature sportive, dal calcio al trekking, un vasto assortimento di valigeria e pelletteria e per finire un reparto stock d’occasione. Il tutto con particolare attenzione al rapporto qualità-prezzo». La tradizione continua con il nipote di Gae- tano, che sta cercando di portare una ventata d’aria giovanile all ormai affermato negozio storico. «Stia- mo cercando di migliorare l’esperienza per il cliente, che dovrà essere sempre più il fulcro di questa azien- da - afferma Patrick -, premiando il cliente in servizio e gentilezza. Siamo sempre alla ricerca di prodotti nuovi e “fresh” per migliorare il concept dei negozi e per riuscire a soddisfare tutte le richieste dei nostri clienti, dalla calzatura prettamente di servizio, passando per i veri classici, fino all ultimo trend, per quelli che di innovazione e moda non si stancano mai, o per chi vuol apportare cambiamento al proprio stile».

d.f.r. trasporti stUdio casa arco. grUppo agenzie iMMobiliari

Trasporti con furgoni in tutta Italia ed Europa (massimo 35 quintali) arco centralissiMo e trasporti personalizzati in giornata: questo è D.F.R. Trasporti, azien- appartamento 110 mq ULTIMO da di San Pietro in PIANO con bellissima vista Cariano nata per panoramica, perfette condizioni rispondere alle esi- DA VEDERE € 264.000 genze di chi necessi- ta di consegne e tra- sporti efficienti e riva del garda vista lago veloci. D.F.R. svolge appartamento/attico: 3 camere, anche servizio di 2 bagni TERRAZZO. Cantina Corriere express per qualsiasi materiale e grande garage. con partenza imme- Praticamente nuovo € 285.000 diata e dedicata ed è a disposizione per Uffici inoltre presenti: preventivi e chiari- rovereto (TN) via Barattieri, 1/e - Tel. 0464 480063 menti al 327 Mori (TN) via via Viesi, 21 - Tel. 0464 913122 7103070. trento (TN) via S.Severio, 13 - Tel. 0461 391742 WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 331 9003743 SPAZIO DONNA 22 www.laltrogiornaleverona.it

BENESSERE DONNA A CURA DI CHIARA TURRI L’OSTETRICA

“Abbi buonaOrtica cura del tuoper corpo, rimineralizzare è l’unico posto in cui devi vivere.” (Jim Rohn) Prendersi cura di sè L'ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea diffusa sia in oriente che in occidente, nota per il potere irritante un must dopo il parto dei peli che ne ricoprono le foglie e i fusti. Meno cono- sciute sono però le sue proprietà benefiche e curative, che la rendono un'efficace pianta medicinale, partico- larmente utilizzata in erboristeria. Una volta cotte o essiccate, le foglie di ortica perdono la loro caratteristi- Chiara Turri ca irritante e risultano così completamente innocue al tatto. L'ortica è particolarmente ricca di potassio, fosfo- ro, ferro, vitamina A, vitamina C, calcio e potassio. I suoi impieghi cura- tivi e culinari erano già noti in Grecia fin dall'antichità, quando, per tra- dizione, l'ortica doveva essere raccolta prima del sopraggiungere della primavera. Le foglie di ortica contengono buone quantità di rame e di zinco, che rendono il suo consumo indicato a coloro che desiderano rin- forzare unghie e capelli. Il puerperio è quel tempo fa sì che le puerpere si occu- famiglie vivono distanti dai La sua ricchezza di oligoelementi la rende una pianta dalla proprietà compreso tra il parto ed i pino dei neonati e le donne propri genitori, molti mariti rimineralizzanti, adatta ad essere consumata da parte di coloro che sof- primi 40 giorni dopo la della famiglia le aiutino con lavorano lontani e sempre frono di artrite e di malattie di tipo reumatico. È considerata come un nascita, periodo di assesta- faccende di casa e accudi- più madri si ritrovano sole vero e proprio toccasana per le donne che vanno incontro alla menopau- mento utile a corpo e mente mento dei fratelli. In Giap- alle prese con casa e bambi- per adattarsi al nuovo ruolo pone si convive con la pro- no. È comunque prezioso sa e ad una conseguente riduzione della massa ossea, dovuta a perdita di di madre. Oggi purtroppo pria madre per le prime 3 riconoscere la sacralità di calcio. Il consumo di ortica è inoltre utile a tutti coloro che soffrono di viene sottovalutato; dopo un settimane e i parenti suppli- questi 40 giorni e darsi del anemia o carenza di ferro, con particolare riferimento alle donne in età parto ci si aspetta di tornare scono a questa assenza. È tempo, per capire, conosce- fertile. All'ortica sono attribuite proprietà emostatiche e antidiabetiche. (quasi) alla vita di prima, ad bene vivere questo momen- re, affidarsi a persone (fami- un recupero rapido di ener- to con consapevolezza da liari, ostetriche, operatori L'assunzione di ortica viene consigliata per favorire la regolarità intesti- gie e ai soliti ritmi della vita parte delle famiglie, lasciare ecc) di fiducia. Care nale ed in caso di episodi di dissenteria. Chi non ha la fortuna di poter di coppia: niente di più sba- che mamma e figlio si cono- mamme, se è l’aiuto che vi raccogliere ed essiccare dell'ortica da utilizzare al momento del bisogno, gliato. Le nostre nonne scano e nel contempo non manca non disperate, sfrut- potrà trovare in vendita in erboristeria sia foglie che radici già essiccate, davano un gran valore a instillare dubbi nelle capaci- tate i gruppi dopo parto, questo periodo, le mamme tà di essere madre. Bisogna fatevi supportare dalle oste- da impiegare, ad esempio, per la preparazione di tisane e di decotti.Le si dedicavano ai nuovi arri- essere delle presenze acco- triche, vedrete che questo sommità floreali essiccate di ortica possono essere utilizzate per la pre- vati e all’allattamento e glienti e silenziose, che periodo “buio” si rivelerà parazione di un infuso utile per coloro che soffrono di carenza di ferro. potevano così conoscersi a sostengono e mai giudichi- l’opportunità per conoscere Per la preparazione dell'infuso è sufficiente lasciare riposare un cuc- fondo e sentirsi madri. In no. a fondo vostro figlio. alcune culture questo Il miglior regalo per una chiaino di fiori essiccati di ortica in un bicchiere contenente 250 ml di momento della vita di una neomamma? Donarle quel Sonia Rota acqua bollente. L'infuso dovrà essere filtrato e lasciato intiepidire prima donna merita molto rispetto, tempo per essere mamma. Maddalena Bressan di procedere al consumo. va accolto e vissuto. In Purtroppo oggigiorno non è Ostetriche libere Namastè! sudamerica la “cuarantena” sempre possibile: molte professioniste L’ANGOLO DI FRANCESCA a cura di Francesca Galvani - www.cucinaeciacole.it TECNOLOGIA E WEB PIRAMIDE DI MELE CON CONFETTURA DI MORE E NOCI a cura di Sonia Milan Ingredienti FOTO SU FACEBOOK... ATTENZIONE! 4 uova Siete abituati a pubblicare le foto dei vostri figli su Facebook o su altri social 7 cucchiai di zucchero semolato media? Vi piace condividere i vostri momenti di gioia con loro, il primo bagno Buccia e succo di mezzo limone al mare, la recita di fine anno scolastico o l’ultima festa in maschera, magari Buccia e succo di mezza arancia con l’unico intento di mostrarle ai parenti lontani? D’ora in poi non sarà più 4 cucchiai di olio di semi possibile se no n c’è il consenso di entrambi i genitori. Lo ha stabilito una 2 cucchiai di liquore d’arancia 2 cucchiai di latte recente sentenza firmata dal giudice del Tribunale di Mantova Mauro Ber- 1 bustina di lievito nardi, che ha imposto a una mamma di rimuovere tutti gli scatti condivisi su Un pizzico di sale Facebook dei due figli di uno e tre anni e mezzo, su richiesta del padre. Una 4 mele golden sentenza che tiene conto anche del Gdpr, il nuovo Regolamento europeo in Uvetta facoltativa materia di protezione dei dati personali c he entrerà in vigore nel 2018 in tutti 8 cucchiai di farina (circa gr. 400) Francesca Galvani i Paesi della Ue che prevede un canale di tutela preferenziale del minore Olio d’arachide per friggere rispetto all’adulto e che pone l’accento su un problema che molti genitori sot- Noci e confettura di more o altro tovalutano: il desiderio di mostrare online i propri figli li sottopone non solo Preparazione Tagliare a fette le mele dopo averle sbucciate e aver tolto il torsolo con l’apposito alla violazione della loro privacy senza il loro consenso, ma li espone anche utensile, irrorare con il succo di limone. A parte riunire tutti gli altri ingredienti eccet- a potenziali pericoli di cui molti genitori non hanno alcuna consapevolezza. to naturalmente l’olio, la confettura e le noci. Dovrete ottenere una pastella morbida Capita, infatti, di postare una foto dei propri figli dove è facile riconoscere il ma non troppo che avvolgerà le fette di mela senza colare troppo. Poche alla volta luogo in cui è stata scattata (la palestra, la scuola, il parco vicino casa) se non immergere le mele nella pastella, scolare leggermente e friggere in olio caldo giran- addirittura aggiungendo alla foto l’esatta geolocalizzazione con la funzione dole fino a doratura. Scolare su carta assorbente. Formare una piramide su di un “tag”. Inoltre, con le foto i genitori postano spesso nomi di parenti e amici, piatto alternando confettura orari, giochi e fumetti preferiti e altre informazioni che messe a sistema con- tiepida e pezzi di noci. Una interessante alternativa oppu- sentono ai malintenzionati di risalire alle nostre abitudini e a quelle dei nostri re la scelta di farne un po’ per figli. Tutte queste indicazioni potrebbero permettere al malintenzionato di tipo e questa: finite le fette di raggiungerli e carpire la loro fiducia sfruttando proprio le conoscenze che mele unire all’impasto rima- hanno acquisito su di loro grazie agli inconsapevoli genitori. Molti esperti sto l’uvetta precedentemente hanno lanciato l’allarme. Tra questi, il colosso della sicurezza Kasper sky Lab ammollata, asciugata e leg- ha allargato il discorso: dalle agenzie pubblicitarie ai potenziali datori di germente infarinata e pezzet- lavoro, dalle sette religiose alle organizzazioni estremiste, i social media sono ti di mele abbondanti. Mescolare bene bene e aiu- pieni di personaggi ai quali, se li conoscessimo, non vorremmo mostrare tandovi con due cucchiai frig- alcun momento della nostra vita privata. Per non parlare del rischio di forni- gere bocconcini di frittelle con re involontariamente materiali al circuito pedopornografico. Ecco perché la uvetta. Da fredde mettere lo gioia di condividere scatti, video e informazioni sui nostri figli con amici e zucchero a velo. parenti può costituire una trappola sotto diversi punti di vista di cui potremmo pentirci. L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 WhatsApp 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it SPAZIO DONNA 23

Buon compleanno!

Leda 6 mesi. Sono Giovanni... pirata per la gioria Greta 3 anni e la sorellina Che spettacolo! un saluto ai miei nonni! dei nonni Manu e Renzo Gaia di 15 giorni

AFFI - CAVAION. LE ETÀ DELLE DONNE LA SALUTE a cura di Tommaso Venturi, ricercatore scientifico Vivere la propria età LA POLMONITE Le polmoniti costituiscono una patologia ad eleva- tissima incidenza e una delle principali cause di Confronto tra donne malattia a livello mondiale. Si tratta di una condi- zione caratterizzata da infiammazione localizzata “Le età delle donne – Incon- sia all’interno sia attorno agli spazi alveolari pol- tri tra cinema, tè, relazio- ni…” è il titolo del pro- monari alla base della quale vi è comunemente gramma 2018 dell’associa- un’infezione batterica o virale . La maggior parte zione culturale Tè Donna. delle polmoniti è di origine batterica ed i germi in «Nel nostro percorso di causa sono in numero limitato, con lo Streptococ- esplorazione dell’universo femminile, cercando sguar- cus Pneumoniae che costituisce tuttora il più fre- di e prospettive diverse, inu- quente agente eziologico. I sintomi di polmonite suali o appartenenti ad altre sono comuni ad altre patologie respiratorie come culture, abbiamo incontrato bronchiti, asma, neoplasie polmonari o pleuriche, pertanto possono essere quest’anno le donne nel tra- definiti come abbastanza aspecifici. Sintomi principali sono febbre, tosse, scorrere della loro vita – affermano gli organizzatori espettorazione, dispnea e dolore toracico. I segni rilevabili all’esame obiet- -. Ragazzina, donna giova- tivo che possono essere indice di polmonite tipica sono: respiro soffiante ne, matura, anziana, vec- bronchiale, crepitii ed ipofonesi localizzati nella zona sede dell’infezione. La chia…la vita, con la sua polmonite colpisce gli anziani ed i soggetti indeboliti da altre patologie con unicità e molteplicità, sem- pre donna, con modi di sen- maggior facilità ed in modo più grave, pertanto è bene nella pratica clinica tirsi, vedersi, vivere che tenere presenti alcuni fattori, quali età, fumo, alcol, diabete, cardiopatie e cambiano, tornano, si nostri film ed è a queste marzo, stesso posto e stessa broncopneumopatie, che possono condizionare un decorso meno favorevo- amplificano e si smorzano, considerazioni che si ispira- ora, andrà in scena lo spetta- le. Le polmoniti acquisite in comunità sono trattate a domicilio nella mag- si riaccendono e si acquieta- no la mostra di pittura e colo “Questo non è un paese no…In ogni momento - età scultura, il pomeriggio del per vecchie”, diretto e inter- gioranza dei casi (80-95%), la decisione del Medico di Medicina Generale della vita portano dentro tè letterario, per riflettere e pretato da Anastasia Astolfi. di inviare o meno il paziente in ospedale deve tener conto anche d’altri ele- quello che siamo state e ci confrontarsi con proposte di Il 9 marzo alle ore 18.00 menti: la presenza e l’affidab ilità dei familiari, la probabilità di complica- apriamo a ciò che saremo, lettura, e lo spettacolo tea- nella biblioteca di Affi verrà zioni, la valutazione della reale compliance alla terapia ed i rischi d’infe- in modi mai scontati, sem- trale che chiude la nostra inaugurata la mostra collet- zioni nosocomiali cui possono andare incontro soprattutto i pazienti anzia- pre unici. Donne che si con- rassegna con un viaggio tiva di scultura e pittura “Le frontano, sorprendendosi nelle età delle donne». A età delle donne” – che sarà ni. L'indirizzo preferenziale di trattamento è quello antibiotico, che deve simili o inaspettatamente seguire i primi due incontri visitabile fino al 18 marzo tenere conto delle caratteristiche dell’ospite, dell’epidemiologia locale, delle diverse, a volte in disaccor- del 15 e del 22 febbraio, negli orari delle biblioteca e caratteristiche dell’infezione respiratoria, della tipologia di farmaco e della do, ognuna con il proprio sarà la serata dell’1 marzo sabato e domenica dalle sua tollerabilità. I consigli sulla durata della terapia antibiotica variano nella modo di vivere l’età e con la proiezione del film 15.00 alle 18.00 (altri orarti comunque in cerca di un “Torno da mia madre”. Le su richiesta). A chiudere il pratica medica ma non sono comunque inferiori a 7-10 giorni, necessari per proprio modo di stare al successive proiezioni in programma 2018 sarà il “Tè debellare l'infezione. E' sempre consigliabile portare a termine la terapia mondo, non condizionato programma, tutte in sala letterario” del 17 marzo (ore indicata dal medico curante quanto evitare l'abuso di antibiotici, comporta- dai dettami della società. E’ civica E.Turri in Corte Tor- 17.00 biblioteca di Affi), mento responsabile del fenomeno della resistenza antibiotic a, sempre più da queste considerazioni colo alle 20.30, sono “Glo- incontro amichevole aperto discussa a livello mondiale. che abbiamo individuato le ria” l’8 marzo e “Woman in a tutti, riflessioni e proposte donne protagoniste dei gold” il 15 marzo. Il 22 di lettura. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 24 331 9003743 RUBRICHE www.laltrogiornaleverona.it POESIE E’ un “Inno alla vita” il componimento inviato alla Redazione da Susanna: versi che trasmettono serenità, quiete e voglia di vivere. Commoventi sono i versi dedica- ti da Alessandro alla sorella Elena e al marito Claudio nel giorno del loro 40° anniversario di matrimonio. Nel frattempo Parona si prepara alla sua immancabile Festa de la Renga, protagonista di un componimento di Rinaldo dal Negro, “Pa rona de Valpolesela e la so festa de la Renga”…E parlando di Parona non poteva man- care una poesia del nostro indimenticato Giancarlo Peretti, a cui va un pensiero speciale ad un anno da quando ci ha lasciati, il 12 febbraio. Caro Giancarlo, a noi piace ricordarti mentre reciti la tua divertente “Paronati” con la tua inconfondibile “verve” di sempre.

A Claudio ed Elena Parona de Valpolesela Inno alla vita si sentono gli odori. Le rughe che hanno increspato i vostri volti sorridenti, e la so festa de la Renga Uggiosa e innevata il grigio che ha colorato la vostre chiome un tempo fluenti, Nemo, nemo gente a Parona, la strada in salita, Un carretto cigola, le mani che si intrecciano nel silenzio del tempo trascorso, picola ma assai bela, tra fiori dei campi un contadino fa capoli- l’acqua che lentamente scivola nel suo corso, vedarì che sodisfassion, e cinguettii affamati! no stelle che luccicano negli occhi stanchi l’è grasiosa come ‘na butela. Riposano in quella e la strada riprende l’amore che unisce due anime quiete il suo corso, Torvarì ville antiche, case noe, gemelle per tanti anni. dei monti, su per la non vi è più salita bele coline nonché l’Adese ridente. valle, e procede la storia Ascoltate il suono del vostro cuore On bel mesiòto ‘nsoma e nel vedere della vita. che sa lenire ogni dolore, con gente alegra e acogliente. la brina sciogliersi, Le stagioni scorrono se doveste perdervi non esitate presto a cercarvi, si rallegrano e ricordano la risalita. in qualunque posto sarete El vin bon el gh’è sempre stà in attesa dell'arrivo E i capelli bianchi per sempre vi amerete. nonché la renga ben saorìa. della dolce primavera. di quel contadino Alessandro Nemo donche a la so festa Dove tra l’ondeggiar la raccontano la Vita! Volargne e godemose on dì en alegria. della brezza del vento Susanna Rinaldo Dal Negro

Paronati Sarà che i ani, insieme a la sagessa gnanca la fusse magica El Pece con la Liva, la copia piassè bela: e al pel bianco intorno al barbisol, e en ne ciapaa là ‘ncesa, sconti ‘nfondo al coro la Ieta, la Prissila, el Dandara, Bacela. i sa portarme dela giovinessa, o’n meso ale careghe dale brochete d’oro, Rivedo na sena da vecia Parigi, come d’en drama visto su ‘n nisol, che doparaa Rufoni e gente del so rango, en omo che siga de drio na careta: tanti ricordi de gente laboriosa; parchè senò i pitochi i le sporcaa de fango. “Nespole, noci e aranci, bagigi”, sarà che sento en cor ‘na smania capriciosa… Me li ricordo tuti: conosso le braghe del Moro Bareta. scrivo, digo, canto siori e poricani, E dopo…la Ida, stalera de fama; de anime svasie, visi magri, suti, la Mora antica, cossita i le ciama; de omeni da vanto segnè da tanti ani. el Lima, Sisseto, Marini, el Lagheta; che no disea busie. Me ricordo Tringoli, santo tuto’ntiero, Bisi, Tacheti, la Quinta magheta; Mi sera cotarol, col poro Pernigoto! me scapa via el cognome, el nome l’era Piero. Ruela, Bertaso On fante picoleto, del quindesedisdoto, Marcheto che nel fiume, e tanti ancora prete serio, duro, credendose nel mar, che adesso taso… dala bareta tragica; el cavalcaa le schiume m’è passà l’ora. el le lanciava sicuro su ‘n’asse da lavr… Giancarlo Peretti CON NOI AL CINEMA a cura di Franco Frey “LIBRI DI CASA NOSTRA” a cura di Gianfranco Iovino A CASA TUTTI BENE. Genere: Drammati- co: Italia 2018 (uscita film: 14 febbraio) Quando in redazione ci destinano libri di poesie siamo di Gabriele Muccino, con: Stefano Accor- sempre molto attenti a riservare loro il massimo rispetto si, Pierfrancesco Favino, Stefania San- ed attenzione, perché sappiamo bene che ogni singola drelli, Claudia Gerini, Sandra Milo, Mas- lirica va assorbita con estrema concentrazione in quan- simo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gian- to, per ogni minima parola, c'è dentro racchiuso ed marco Tognazzi, Carolina Crescentini. espresso un mondo di suggestioni, variegato e ricco di Una curiosità: Il film segna il ritorno in Italia, emozioni, accadimenti e variazioni cromatiche che solo dopo la sua avventura hollywoodiana del premia- un occhio attento, oltre che un'anima particolarmente to Regista Gabriele Muccino (Alla ricerca della sensibile ai tocchi in rima sulla vita, può catturare. Ed è felicità). La colonna sonora è di Nicola Piovani. il caso specifico di Elena Maneo, apprezzata scrittrice e L'appuntamento al cinema amici Lettori è per la poetessa veneziana, vincitrice di moltissimi premi e rico- Festa di S. Valentino con: “A Casa Tutti Bene”, noscimenti, da sempre innamorata delle colline della pellicola corale, con un super cast di stelle tutte italiane. La storia offre l'op- Valpolicella, dove viene spessissimo, sia per origini portunità di raccontare esistenze e destini che si incontrano, confrontano e familiari che per il piacere di assorbire clima e atmosfere che diventano linfa scontrano tra loro. La trama che coinvolge e avvince, rappresenta il dramma essenziale per la sua poesia. di una grande famiglia. Tutti i parenti, si ritrovano a festeggiare le Nozze PRIGIONIERA è il titolo della sua nuova raccolta di liriche, incentrate sul deli- d'Oro dei nonni su l'isola di Ischia dove questi si sono trasferiti a vivere. cato tema della violenza sulle donne, con ricchi e ripetuti cambi di scena, accat- tivanti circostanze e inaspettate rivelazioni metriche, che regalano a questo Un'improvvisa mareggiata blocca l'arri- volume un grande spessore artistico e di attualità. vo del traghetto e fa saltare il rientro pre- La speranza, il desiderio di vincere, l'ansia da combattere, la paura di non riu- visto in serata, costringendo tutti a resta- scire a liberarsi e l'incubo della violenza sono i temi dominanti delle liriche, re bloccati a terra e a fare i conti con dove il coraggio di reagire e la forza di affrontare la vita diventano l'elemento loro stessi e con il proprio passato. Affio- focale su cui ci si concentra per augurarsi che i numeri agghiaccianti che rac- reranno gelosie mai sopite, inquietudini, chiudono i femminicidi e le violenze sulle donne possano sempre più ridursi, fino tradimenti, paure e anche improvvisi a diventare solo un ricordo lontano o una bella poesia da leggere e rileggere colpi di fulmine. Quando la tempesta per il piacere di sintonizzare mente e cuore su un'unica linea melodica dalle sarà passata e si tornerà a casa, nulla grandi speranze, di cui tutti noi nutriamo necessità. sarà mai più come prima…Il film narra, Un volume intenso quello di Maneo, fatto di 46 poesie che sanno coinvolgere da un punto di vista forte e personale, la appieno, catapultando il lettore in una realtà cruda, ma assolutamente reale e vita, con l'incontro fra generazioni di vicina a ognuno di noi, dove non basta solo augurarsi di vincere e reagire, ma diverse estrazioni sociali. Vita fatta c'è bisogno di sentirsi forti, grazie anche al sostegno di tutti, e non solo per una anche di tanti smarrimenti e di continue giornata all'anno, affinché quel grido di disperazione, che parte dal cuore di perdite. tantissime vittime, diventi gioia per essere riuscite a liberarsi da una prigionia Scrive il Regista: "Non ho mai smesso di spaventosa, qual è quella della violenza sessuale e verbale, che mostra la parte pensare all'Italia e alle nostre radici… É peggiore dell'amare trasformandosi in un male sociale sempre più incessante e un intreccio di grandi conflitti ma anche diffuso, che va assolutamente sconfitto partendo dalla condivisione, la parteci- di grandi passioni...L'isola è un luogo pazione, l'aiuto e, perché no, anche da una poesia che inciti a sperare e rea- simbolico, da cui non si può fuggire". gire, proprio come ci insegna a fare Elena Maneo e il suo PRIGIONIERA che Buona Visione! consigliamo a tutti di acquistare e leggere. Prigioniera di Elena Maneo 56 pagine - Youcanprint € 9.00

WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 26 331 9003743 SPORT www.laltrogiornaleverona.it

CALCIO. Chievo ed Hellas Verona: scorci di partite disputate e programmi da calendario per la stagione Tra passato e futuro Hellas Verona e Chievo nel momento topico osservato contestualmente il talento dell’ex dalla tifoseria nemmeno dopo la promozione del campionato di serie A di calcio. In Marzo napoletano Giaccherini, ha riportato nella in A dello scorso giugno, così come il diretto- si decide buona parte della stagione prima di squadra della Diga quel valore aggiunto, re sportivo Fusco e, da ultimo, il contestato arrivare in primavera con l’ultima parte di fondamentale per centrare una salvezza presidente Setti. I gialloblù sono stati fin qui quest’annata. Rimanere agganciati al treno senza patemi. Serve un ulteriore sforzo al “carnefici e vittime” del proprio destino. Lo salvezza (Verona) ovvero staccarsi definiti- Chievo per ritornare la squadra micidiale dice la classifica, lo raccontano gli ultimi due vamente alla zona bollente della classifica della prima parte della stagione. Dopo la tra- mesi: sconfitte contro il Napoli, Crotone al (Chievo): questi gli obiettivi delle due squa- sferta di Firenze (domenica 25 febbraio ore Bentegodi, appena mitigate dalla clamorosa dre che si scontreranno, in anticipo, sabato 15), i clivensi ritorneranno al Bentegodi con- vittoria di Firenze, visto che successivamente 10 marzo alle ore 20.45 nel derby di ritorno. tro il Sassuolo (domenica 4 marzo ore 15), i gialloblù sono usciti sconfitti, sempre in quindi affronteranno il derby contro l’Hellas casa dalla Roma, da Marassi contro la Sam- Il giocatore del Chievo Birsa CHIEVO VERONA (sabato 10 marzo ore 20,45, andata: 3-2 per il pdoria ed all’Olimpico contro la Lazio. Il (Foto Renzo Udali) La squadra del presidente Campedelli, gui- Chievo) e Milan-Chievo (domenica 18 marzo mercato invernale ha registrato l’addio di data in panchina da Maran, è reduce da un ore 15. Due scontri diretti al Bentegodi (Sas- Pazzini (Levante, Spagna), Bruno Zuculini periodo altalenante dopo un ottimo avvio di suolo, Verona) e due trasferte insidiose (River Plate, Argentina), Bessa (Genoa) (domenica 4 marzo ore 15), giocare il derby campionato. La recente vittoria contro il (Firenze, Milan). Un mini-torneo in cui la sostituiti da Pektovic (dal Bologna) e Matos contro il Chievo (sabato 10 marzo ore 20.45) Cagliari al Bentegodi (2-1) ha rotto il digiu- squadra della Diga potrebbe apporre un inde- (ex Udinese), Vukovic (dall’Olimpiakos ed affrontare la super Atalanta (domenica 18 no da successi che in casa Chievo durava lebile sigillo alla permanenza in A. Atene). Nel girone d’andata i gialloblù hanno marzo ore 15). Tre gare difficili al Bentegodi dallo scorso 25 novembre (Chievo-Spal 2- scialacquato al Bentegodi, regalando punti (Torino, Chievo, Atalanta), uno scontro diret- 1). Da allora, prima del successo contro i HELLAS VERONA d’oro a Genoa, Bologna, in trasferta alla Spal. to in trasferta (Benevento). La salvezza passa sardi, i clivensi avevano sommato appena 2 L’Hellas Verona del presidente Setti è in Il calendario non fa sconti: al Bentegodi il da qui: nolenti e dolenti dovranno arrivare punti in dieci gare. Chiaro che l’avere recu- piena zona retrocessione. In perenne bilico Verona dovrà affrontare il Torino (domenica parecchi punti. Altrimenti saranno dolori. perato calciatori come Inglese e Castro, l’allenatore Pecchia, mai (veramente) amato 25 febbraio ore 15), scendere a Benevento Massimo Ugolini TAMBURELLO. Premiazioni provinciali al Circolo Noi di San Pietro in Cariano Domenica 28 gennaio, presso il Circolo Noi di San Pietro in Cariano, si sono svolte le Premiazioni Provinciali del Tamburello. Un folto pubblico ha assistito plaudente a una brillante cerimonia, dove le squadre giovanili sono state le protagoniste della manifestazione, ini- ziata con il saluto della Vice Sindaco di San Pietro, Mariafrancesca Salzani, proseguita dalla presentazione dei risultati del 2017 espo- sti dal Presidente Provinciale FIPT Luigi Baruffi. Lo speaker Giuseppe Arcozzi scandiva il ritmo per le squadre e le Autorità premianti che si sono alternate sul palco. Tra queste Stefano Gnesato, Delegato Provinciale CONI, Edoardo Facchetti Presidente Nazionale FIPT, Damiano Tommasi Presidente Nazionale Calciatori, Andrea Andreoli Delegato FIPT Regione Veneto, Filippo Rando assessore allo Sport del comune di Verona, Sabina Tramonte sindaco di Cavaion, Luciano Zerbini Campione Italiano e Olimpionico Disco e Peso, Luca Baldini Consigliere Federale FIPT, Giancarlo Rizzi Presidente Provinciale FIPT Mantova, Alvaro Ioppi Presidente Società Bar- dolino, Sergio Zantedeschi Consigliere Provinciale FIPT. Grande merito per l’ottima riuscita delle Premiazioni va ai componenti del Comitato: la vice Presidente Claudia Righetti, la Segretaria Flora Giacopuzzi e i Consiglieri Serena Morbioli, Rinaldo Fedrigo, Chiara Arcozzi, Paolo Bertaiola. Le squadre premiate Campionati Open: Cavaion Peroni - Campioni d’Europa serie A, Campioni d’Italia Serie A, Coppa Italia Serie A, Supercoppa Serie A, Veneto - Campioni d’Italia Veterani, Settimo - Campioni d’Itlaia Serie C, Campioni provinciali Serie C, 2° Monte - Campioni d’Italia Serie D, Negarine - Campioni d’Italia giovanissimi indoor e Campioini d’Italia giovanissimi, Monte – Campioni provinciali Serie D. Campionati giovanili Open: Fumane – Negarine Femminile Campioni provinciali juniores, Cavaion Peroni – Cavalcaselle femmini- le Campioni provinciali Allievi, Negarine a – Carianese femminile campioni provinciali Giovanissimi, Negarine A – Cavalcaselle Fem- minile Campioni provinciali Esordienti, Negarine – Monte femminile Campioni provinciali Pulcini. Campionati Giovanili Indoor: Cavaion Pac. – Negarine femminile Campioni provinciali Juniores, Cavaion Peroni – Cavalcaselle femminile Campioni provinciali Allievi, Negarine – Nega- rine femminile Campioni provinciali Giovanissimi, Negarine B – Cavalcaselle femminile Campioni provinciali Esordienti, Negarine – Carianese femminile Campioni provinciali Pulcini. Inoltre sono stati premiati gli Azzurri convocati in Nazionali: Efrem Lavarini, Riccardo Baietta, Matteo Lado, Luca Facchinetti, Lorenzo Venturini, Nicola Busselli, Marco Facchinetti, Martina Nicolis, Sofia Bussola, Camilla Gamberini, Laura Baietta, Aurora Perina, il Tecnico della Nazionale Giovanissimi, Giuseppe Arcozzi; i Tecnici delle Scuole Chiara Arcozzi, Sere- na Morbioli, Bruno Fraccaroli, Renzo Tommasi, Cristiano Zantedeschi, Marco Andreoli, Lorenzo Morando, Luciano Zerbini, Andrea Gregori, Mirco Toffalori, Fabio Minelli, Michele dal Negro, Chiara Benvenuti, Mattia Barbazeni, Manuele Bazzica, Beppe Arduini, Giovanni Busselli, Luca Rudari. E per la Carriera Arbitrale Gianpaolo Arduini, per la Carriera Sportiva Carlo Ballarini e Arbitro Internazionale Giulia Sperotto

SER.I.T. CON LA GREEN TEEN TEAM FOUNDATION SER.I.T. E PESCANTINA PROMUOVONO LA RADIOBAG® E IL PARCO NATURA VIVA Il primo sacchetto dotato di un chip Riciclo della plastica per la salvaguardia dei rettili Lo scorso mese Ser.i.t. ha avuto il piacere di ospitare una visita guida- Tracciare i rifiuti domestici e il loro percorso non è mai ta dell’associazione Green Teen Team Foundation, un gruppo di gio- stato così semplice. La Smp – Sfregola Materie Plastiche – vanissimi studenti guidato dalla principessa Theodora von Liechten- ha brevettato il primo sacchetto dotato di microchip per stein. Il team ha ideato un programma di raccolta e riciclo della plasti- seguire il rifiuto in tutto il suo percorso, dal punto di pre- ca per finanziare il progetto Chelonia, dedicato alla salvaguardia delle lievo al luogo di conferimento. Ser.i.t. e Comune di Pescan- tartarughe e testuggini europee. Campo base del progetto è il Parco Natura Viva di Bussolengo, all’interno del quale sono stati posizionati tin a hanno aderito al progetto pilota della ditta produttri- degli appositi contenitori trasparenti per il conferimento delle botti- ce, al fine di dimostrare, attraverso i dati raccolti durante le glie di plastica. Venti quintali di plastica sono stati già raccolti e fasi di monitoraggio, come il sistema RadioBag® aiuti ad immessi nel container destinato al conferimento pre sso Ser.i.t., dove aumentare significativamente la qualità di materiale pro- appunto i giovani protagonisti hanno potuto vedere personalmente i veniente dalla raccolta differenziata. Il progetto, partito nel risultati del loro lavoro, ma anche ottenere il riscontro economico che permetterà loro di finanziare le attività dell’associazione. Il Progetto corso del 2016 e ancora in fase sperimentale, permettereb- Chelonia è supportato anche dalle aziende Sandrà Scavi , Edilconfort be, oltre a ridurre i costi per lo smaltiment o dei rifiuti in e Ironstyle, che hanno contribuito alla costruzione e alla posa dei con- discarica, di reinvestire quanto risparmiato in servizi per il tenitori finalizzati al conferime nto delle bottiglie. cittadino. L’ALTRO GIORNALE Febbraio 2018 SPORT 27

SCUOLA DEL REMO GARDA. Presentazione alle scuole gardesane Voga in piedi per i giovani Anche quest'anno la Scuola del Remo - Voga alla Veneta Garda, associazione che da anni promuove la disciplina della Voga in Piedi a livello provinciale e interregionale ha accolto decine di giovani studenti delle elementari e delle medie di Garda. Duran- te le giornate di giovedì 15 e venerdì 16 febbraio, istruttori e atleti si sono visti impegna- ti con quasi un centinaio di giovani e giovanissimi, pron- ti a scoprire il mondo della voga in piedi. Giovedì 15, un regala loro». Durante la mat- no contare su una nuova istruttore della Scuola del tinata di venerdì 16, invece, organizzazione che si dedica Remo, tecnico federale, ha 50 studenti della scuola totalmente a loro, ossia una presenziato presso la Scuola secondaria hanno avuto la segreteria che coordina gli Elementare di Garda, assie- possibilità, accompagnati da iscritti, due istruttori federali me ad un delegato nazionale altri istruttori, di salire in di II° livello responsabili del della Federazione Italiana barca e provare la tradiziona- settore tecnico, coadiuvati da Canottaggio sedile Fisso le remata della voga in piedi. un gruppo di istruttori di I° (FICFS) alla quale la Scuola «E' una grande opportunità di livello. Abbiamo inoltre col- del Remo è affiliata da anni, promozione - dice Pierfran- laborazioni importanti, con per raccontare e mostrare i cesco Maffezzoli, presidente personale altamente qualifi- primi basilari concetti e della Scuola del Remo - il cato che segue i nostri ragaz- movimenti di questo sport: fatto che la Regione del zi anche da un punto di vista «è importante - spiega Veneto riproponga a tutte le fisico/strutturale; uno fra tutti l'istruttrice Beatrice Zamuner scuole del territorio la secon- il dr. Giulio Giacomelli, Bio- - che i giovani comprendano, da edizione delle “Giornate meccanico Funzionale ed innanzitutto l'aspetto ludico dello sport”. Lo scorso anno Osteopata, al quale abbiamo educativo di questo sport, e abbiamo dato il via ai primi, affidato l’incarico delle misu- di ogni sport in generale e sperimentali corsi di voga per razioni e degli screening che se ne innamorino. Attual- giovani dagli 8 anni in su: un antropometrici degli atleti mente abbiamo tre atleti che lento avvio che però ci per- durante la loro fase di cresci- frequentano la scuola prima- mette ora di avere ben 13 ta. Alla Scuola del Remo ria: saranno proprio loro a atleti, dai 9 ai 16 anni. Stiamo l'attività agonistica va di pari raccontare ai loro compagni crescendo assieme al nostro passo con quella preventi- di classe in cosa consiste la settore giovanile: i nostri gio- va». nostra attività e cosa questa vani, e le loro famiglie posso- Lucrezia Marogna I 50 ANNI DEL MILAN CLUB

Direttivo Milan Club

Spopolano sul Garda i colori rossoneri. In un colpo solo si sono ritrovati alla Loggia Rambaldi, per celebrare il 50° del Milan club di Bardolino, le associazioni del…“Dia- volo” di Lazise, Garda, Malcesine, Caprino, Villafranca e Verona. Più di 120 simpa- tizzanti della gloriosa squadra di mister Gattuso, società che nell’ultimo anno ha cam- biato proprietà ma non scalfito il solito entusiasmo dei tanti tifosi che seguono le vicende pedatorie di Bonucci e soci. Un attaccamento eroico, secondo alcuni, visti i non brillanti successi a livello nazionale ed europeo della compagine milanese. E si sa, quando le cose non vanno bene sono in molti a lasciare il carro. Un sentimento che non appartiene al direttivo del Milan club di Bardolino che a dispetto di quanto avviene in Provincia ha aumentato i numeri di tesserati e ha cominciato sotto la guida del presi- dente Riccardo Buscardo, succeduto allo storico e compianto Giovanni Bigagnoli, ad intensificare le at-tività per unire i sostenitori del Milan. «Abbiamo ripreso ad orga- nizzare i pullman per assistere alle partite casalinghe della squadra e per il nostro cin- quantesimo di fondazione, che ufficialmente scade il primo aprile (tranquilli nessun pesce d’aprile ndr) proponiamo a tutti i nostri associati un giubbetto con logo comme- morativo, al costo di 15 euro, che consegneremo nel corso di una serata di festa. Cer- cheremo di brindare al nostro ambito traguardo anche con la presenza di qualche gio- catore del Milan, sempre ovviamente compatibilmente con gli impegni degli stessi atleti» - spiega Buscardo che si avvale di un direttivo compatto e molto unito. E ad uno di loro, il segretario Attilio Marzari, ha donato a nome di tutti un orologio per il costan- te e impareggiabile lavoro profuso in tutti questi decenni. Alla festa era presente anche il delegato regionale Antonio D’Argento (“Ad essere sinceri non abbiamo molto con- tatti con i vertici societari del Milan”) e quello provinciale Sergio Zangiacomi, rin- francato dalla vivacità dei Milan club del la-go a differenza delle associazioni della Provincia. Alla serata conviviale ha partecipato anche il parroco don Giovanni Otta- viani e il sindaco Ivan De Beni. S.J.