mercoledì 21 giugno 2017 Rassegna del 21/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21/06/2017 Avvenire 25 "Oltre la barriera", dalla Toscana al carcere di Bollate per vincere Agostino Mario 1 la partita della gratuità e della fratellanza 21/06/2017 Gazzetta dello Sport 37 Paralimpici ... 2 21/06/2017 Gazzetta dello Sport 45 Giocare a calcio dietro le sbarre con Tommasi e Albertini Cuomo Francesca 3 Milano & Lombardia 21/06/2017 Gazzetta di Parma 14 Con il baseball si combatte la disabilità Brianti Jacopo 4 21/06/2017 Latina Oggi 44 Cuore del volley, in tanti per aiutare «Art4 Sport» ... 5 21/06/2017 Liberta' 41 Campionati studenteschi 2017: gli ultimi vincitori della stagione L.Z. 6 21/06/2017 Mattino Padova 31 L'Euganea Film Festival omaggia Bruno Bozzetto Cecconi Roccardo 7 21/06/2017 Provincia - Pavese 32 L'Aics Pavia è quarta ai regionali ... 9 21/06/2017 Corriere dell'Umbria 41 Fa festa il beata Margherita ... 10 POLITICA SPORTIVA 21/06/2017 Mattino Napoli 30 Palavesuvio, via al bando: rischiano le società morose C. Pomicino Lucio 12 21/06/2017 Tuttosport 39 Contropiede - Mal di normalità Quella "bestia" stritola campioni De Ponti Diego 13 WEB 20/06/2017 ABRUZZOWEBTV.IT 1 ABRUZZO WEB TV ... 14 20/06/2017 ADVERTISER.IT 1 Huawei sostiene "Sailing for All" di OSO, la community promossa ... 16 da Fondazione Vodafone - Advertiser Communication Strategies 20/06/2017 AGIPAPRESS.BLOGSP 1 LODI. Spietati squali assetati di risultati, le Belughe dell’AICS ... 18 OT.COM Pavia Nuoto ai Campionati regionali della Federnuoto Paralimpico. 20/06/2017 ARTE.SKY.IT 1 Sport e forza di volontà, a Master of Photography - Sky Arte - Sky ... 19 20/06/2017 BARAONDANEWS.IT 1 Tutto in una...'Notte Bianca': sabato a Fiumicino più di 100 ... 20 iniziative 20/06/2017 BIELLACRONACA.IT 1 Per Nicole record nel disco - BiellaCronaca ... 22 20/06/2017 BIKECHANNEL.IT 1 Tricolori: la carica dei 700 ... 26 20/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Weekend straordinario in Lombardia: ben 7 appuntamenti ... 28 paralimpici sul territorio 20/06/2017 CITYRUMORS.IT 1 Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti ... 29 con ‘Più cuore in campo’ 20/06/2017 CORRIEREDELMEZZO 1 Pet-Therapy, il convegno a Bari ... 31 GIORNO.CORRIERE.IT 20/06/2017 CORRIEREDISIENA.CO 1 Matteo Betti campione italiano di fioretto ... 33 RR.IT 20/06/2017 DISABILI.COM 1 Quale sport scegliere per il bambino con disabilità? ... 34 20/06/2017 EIMAG.IT 1 HUAWEI SOSTIENE “SAILING FOR ALL” ... 36 20/06/2017 ERBANOTIZIE.COM 1 Balli, musica e fitness: è tempo di Summer Fest con NoiVoiLoro ... 37 20/06/2017 FREELANCENEWS.IT 1 Cava, premiati gli atleti de La Rondine ... 39 20/06/2017 FSSI.IT 1 La conferenza della Fssi sulle Deaflympics seguita in diretta da ... 40 12.000 persone 20/06/2017 FSSI.IT 1 Comunicato Ufficiale n. 30/2017 ... 41 20/06/2017 FSSI.IT 1 Comunicato Ufficiale n. 29/2017 ... 42 20/06/2017 FSSI.IT 1 24 Giugno, Alba (CN). Campionato Regionale FSSI di Calcio A5 ... 43 20/06/2017 FSSI.IT 1 Risultati del Campionato Regionale FSSI di Calcio A5 svoltosi a ... 44 Alba 20/06/2017 GAZZETTADELLEVALLI 1 Polisportiva Disabili Valcamonica: ottimi risultati tra nuoto, ... 45 .IT handbike e Italiani di Atletica FISDIR 20/06/2017 GIORNALE.UICI.IT 1 Sport – Tre ori di Martina Rabbolini al Campionato Regionaledi ... 47 nuoto Paralimpico 20/06/2017 GRAVINALIVE.IT 1 Linguaggio giornalistico e convenzione dell'Onu sui diritti delle ... 48 persone con disabilità 20/06/2017 HRCMONZA.IT 1 Sharks Monza, ad Arcore la Coppa Italia Wheelchair Hockey! - ... 50 Hockey Roller Club Monza 20/06/2017 ILFARO24.IT 1 Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti ... 51 con “Più cuore in campo” 20/06/2017 ILMATTINO.IT 1 La responsabilità di comunicare, ... 53 premiato l'impegno sul territorio 20/06/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo ... 54 organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili' 20/06/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo ... 55 organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili' 20/06/2017 ILTIRRENO.GELOCAL.I 1 A Carlo Arrigoni il Premio del giornalismo etico - Cronaca - Il ... 56 T Tirreno 20/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Calcio, Supercoppa Figc: triplete Briantea84 ... 57 ZZETTA.IT 20/06/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Ciclismo Paralimpico, Lorena Ziccardi agli Assoluti di Ivrea ... 58 20/06/2017 INVISIBILI.CORRIERE.IT 1 Lo sport paralimpico si fa grande grazie alla rete (e al digitale) ... 60 20/06/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 A Montecreto il Cimone Bike Festival! - Paperblog ... 62 20/06/2017 ITALIA-NEWS.IT 1 Cava de’ Tirreni (SA). Premiati gli atleti dell’A.S.D. La Rondine ... 63 20/06/2017 IVG.IT 1 Danza paralimpica, bronzo per Enrico Gazzola alla Mainhatten ... 64 Cup 20/06/2017 LADEADELLACACCIA.I 1 TIRO CON L’ARCO. WORLD CUP: PAGNI DA RECORD, ECCO ... 65 T IL PROGRAMMA 20/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 La politica e lo sport. Parla Celestino Marchini ... 67 IT 20/06/2017 LANGOLODELPIRATA.I 1 741 iscritti alla GF PISSEI all’AVIS VERAG PRATO EST il primato ... 69 T 20/06/2017 LIGURIA24.IT 1 Danza paralimpica, bronzo per Enrico Gazzola alla Mainhatten ... 72 Cup - Liguria24 20/06/2017 LIGURIA24.IT 1 Una folla di amici e colleghi alla consegna del premio speciale alla ... 73 carriera al giornalista Paolo Rabajoli - Liguria24 20/06/2017 LOSCHERMO.IT 1 La politica e lo sport, Celestino Marchini sui bandi ... 74 20/06/2017 MAIL.SIENAFREE.IT 1 Scherma. Campionati Italiani assoluti a Gorizia: ''Matteo Betti ... 76 Campione Italiano Paralimpico'' 20/06/2017 MOLISETABLOID.COM 1 Anzini nuovo delegato regionale della Fipic - MoliseTabloid ... 78 20/06/2017 NPRUGBY.IT 1 Diamo una spinta ai Romanes, parte la campagna del weelchair ... 79 rugby 20/06/2017 PERUGIA24.NET 1 Da oggi Roberto Baciocchi è nell\'albo d\'oro della città di Perugia! ... 80 Quando lo sport è gioia! 20/06/2017 PERUGIATODAY.IT 1 XX GIUGNO - Onorato il giorno degli eroi perugini uccisi per la ... 82 libertà: albo d'oro per Roberto Baciocchi 20/06/2017 PIACENZASERA.IT 1 Campionati Italiani per l'Atletica Piacenza: Boiocchi ancora sul ... 84 podio 20/06/2017 PIEMONTE.IT 1 [REGIONE PIEMONTE] Gran Piemonte tricolore, 700 ciclisti in ... 85 gara da venerdì 23 a domenica 25 giugno 20/06/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Pallacanestro in carrozzina, Umberto Anzini nuovo delegato ... 86 regionale 20/06/2017 PUNTOAGRONEWS.IT 1 Premiati a Cava de' Tirreni gli atleti paralimpici dell'Asd La ... 87 Rondine 20/06/2017 QUOTIDIANODELLUMB 1 A Perugia le celebrazioni della ricorrenza del XX Giugno ... 88 RIA.IT 20/06/2017 RIVIERASPORT.IT 1 Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo ... 91 organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili' 20/06/2017 SANREMONEWS.IT 1 Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo ... 92 organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili' 20/06/2017 SARDEGNANEWS.INFO 1 Basket in carrozzina, l’Italia parte per gli europei di Tenerife ... 93 20/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Tiro con l'arco, scatta domani la terza tappa della Hyundai Archery ... 94 World Cup a Salt Lake City 20/06/2017 SPORTFRIENDS.IT 1 CSEN> 2000 partecipanti alla “Giornata dello Sport Mario ... 96 Pappagallo” 20/06/2017 SURFCORNER.IT 1 Fabrizio Passetti ha inaugurato Stand We Surf Scuola per Disabili ... 98 20/06/2017 TUTTOBICIWEB.IT 1 UN WEEKEND A TUTTO TRICOLORE ... 100 20/06/2017 TUTTOGGI.INFO 1 XX giugno, Romizi “Che quello spirito indomito guidi ancora ... 101 Perugia” 20/06/2017 UMBRIAJOURNAL.COM 1 Celebrazioni del XX Giugno, iscrizione all’albo d’oro per Roberto ... 103 Baciocchi 20/06/2017 VELLETRILIFE.BLOGSP 1 Passaggi di cintura: esame finale per gli allievi del Toukon ... 106 OT.COM 20/06/2017 YOUTUBE.COM 1 Alex Zanardi: lo sport è importante per tutti. "OSO - Ogni Sport ... 108 Oltre" lo è doppiamente Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 21-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 25 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 21-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 21-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 55.781 da pag. 45 Lettori Ed. I 2017: 816.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Lombardia Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 21-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 14 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.500 21-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 44 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Latina Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 21-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 41 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 21-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 21-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 16.564 21-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 13.655 da pag. 32 Lettori Ed. III 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Pavia Dir. Resp.: Alessandro Moser www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2015: 21.692 21-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 6.439 da pag. 41 Lettori Ed. I 2016: 171.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Umbria Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2015: 21.692 21-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 6.439 da pag. 41 Lettori Ed. I 2016: 171.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Umbria Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 21-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 30 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 21-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 39 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 13 RASSEGNA WEB ABRUZZOWEBTV.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ABRUZZOWEBTV.IT

ABRUZZO WEB TV

Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti con “Più cuore in campo†Nell’ambito del progetto “Sport in Tour - Abruzzo 2017â€, si terrà domenica 25 giugno a Chieti un incontro dal titolo “Più cuore in campo: disabilità , integrazione ed inclusione: una strada da percorrereâ€. La giornata è organizzata dall’AIAC, Associazione Italiana Allenatori di Calcio ed in particolar modo dall’AIAC Onlus che, da circa un anno, affianca alla figura del semplice allenatore di calcio, idee di socialità e solidarietà da consolidare nel tempo. La volontà del presidente nazionale Renzo Ulivieri e di quello della sezione Onlus, Marcello Mancini, è quella di lottare contro le discriminazioni di ogni genere e di proporre progetti volti all’inclusione e all’integrazione, favorendo ogni forma di emancipazione. In questo schema trova ampio respiro il progetto “Sport in Tour - Abruzzo 2017†che vedrà , nella regia organizzativa, Antonello Medoro, membro nazionale AIAC, il quale da oltre venti anni è impegnato nell’educazione e nella formazione dei ragazzi delle scuole calcio e che ora rappresenta dignitosamente gli allenatori in ambito sociale. “Far parte dell’AIAC Onlus è un onore ma anche una grande responsabilità visti i temi che trattiamo e le cose di cui ci occupiamo – spiega Medoro - . Questo nuovo aspetto della nostra associazione ci regala l’opportunità di stare vicino ai più bisognosi, oltre a coltivare la nostra passione per il calcio e per lo sport in genere. L’evento di domenica è stato organizzato per sensibilizzare, promuovere e far conoscere l’AIAC anche dal punto di vista sociale: non siamo solamente allenatori ma anche educatori e la stessa cosa vale anche per i tecnici di altre discipline sportive, i quali nell’occasione si sono mostrati molto favorevoli all’iniziativa e che saranno nostri ospiti fornendo contributi importanti alla discussione. L’obiettivo è che la manifestazione di domenica prossima abbia seguito nel tempo e che ci permetta di diffondere la cultura dell’operare sempre in contesti sani ed inclusivi. Saranno presenti diverse scuole ed anche alcuni studenti dell’università , coinvolti grazie ad un corso per i tirocinanti. Ciò che mi rende felice – ha concluso Medoro – è che  ho trovato una coesione molto importante ed una convergenza tra gli operatori delle varie discipline sportive.†L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mila Cantagallo ed avrà luogo, a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium delle Crocelle (Chiesa SS. Annunziata) in via Arniense a Chieti. Saranno presenti ospiti illustri e persone con disabilità provenienti

WEB 14 RASSEGNA WEB ABRUZZOWEBTV.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web dalle più disparate discipline sportive e dal mondo della cultura, i quali forniranno testimonianze importanti delle loro esperienze di vita, inoltre sono previste menzioni speciali per chi si è distinto durante le varie tappe del tour. Tra i tanti personaggi che hanno dato la loro adesione, saranno presenti: Renzo Ulivieri, presidente nazionale AIAC; Marcello Mancini, presidente nazionale AIAC ONLUS e tutti i membri del direttivo nazionale; il prof. Sergio Roticiani, referente settore giovanile FIGC e presidente AIAC Regione Lazio; Pierpaolo Addesi, campione nazionale italiana di ciclismo paraolimpico; la delegazione nazionale di basket in carrozzina; Melissa Milani, presidente regionale CIP Emilia Romagna; Paola Leccese, scrittrice teatina; la Polisportiva Amicacci per disabili; Gianluca Rutolo, Presidente Provinciale AIA; Antonio Di Musciano, responsabile regionale attività di base FIGC e direttore tecnico Atri Cup; Giuseppe Costantino, presidente regionale AIAC; Mimmo Puracchio, presidente provinciale CSI Chieti. Molte le società sportive coinvolte, tra cui annoveriamo: Chieti Young Grassroots, Devils Chieti, Atri Cup, Virtus Ortona 2008, Arcieri Abruzzesi, Basket Village Chieti e Magic Basket Chieti. Tra gli istituti scolastici partecipanti, ci saranno il tecnico-commerciale “Galiani-De Sterlich†di Chieti ed il convitto “G.B. Vicoâ€. Il convegno, interessante, innovativo e ricco di spunti, è aperto a tutti coloro che sono interessati a parteciparvi. Domenico Di Natale

WEB 15 RASSEGNA WEB ADVERTISER.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ADVERTISER.IT

Huawei sostiene "Sailing for All" di OSO, la community promossa da Fondazione Vodafone - Advertiser Communication Strategies

Dall'azienda Grazie al sostegno di Huawei prende il via “Sailing for All”, progetto che è parte della piattaforma “OSO – Ogni Sport Oltre”, la prima comunità digitale promossa da Fondazione Vodafone Italia per avvicinare le persone con disabilità alla pratica sportiva e rendere lo sport un’opportunità per tutti. “Sailing for All”, presentato da Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus, AUS Niguarda ONLUS e Sailability ONLUS, è finalista della Call for Ideas indetta da Fondazione Vodafone Italia lo scorso dicembre e si pone l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità motoria interessate al mondo della vela la straordinaria possibilità di conoscere l’ebbrezza di veleggiare in completa autonomia. Il progetto è stato concepito grazie alla collaborazione con l’azienda italiana AHG srl, proprietaria del marchio AHEAD Technology, che ha recentemente brevettato un sistema di servocomandi che permette alle persone con ridotta capacità motoria ai quattro arti di gestire tutti i comandi con un semplice joystick. Inoltre è già in fase di sviluppo avanzato la versione a comando vocale che consentirà anche alle persone completamente paralizzate di condurre in autonomia un’intera imbarcazione. Il progetto, nato dalle competenze di Marco Rossato, Presidente Sailability Onlus e Segretario Generale dell’Associazione Italiana Classe HANSA che promuove lo sport della vela agonistica per tutti, Francesco Mondini, Responsabile Attività Sportive per Spazio Vita e AUS Niguarda ONLUS, e di AHEAD Technology coinvolge 11 circoli velici distribuiti sul territorio italiano (Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Sicilia e Sardegna) e prevede: – la formazione dei tecnici sportivi dei circoli sull’utilizzo del servocomando e sulla gestione delle persone disabili; – la fornitura gratuita ai circoli di 30 kit per l’allestimento di altrettante imbarcazioni HANSA; – il supporto continuato e l’assistenza per eventuali problematiche; – la promozione dell’iniziativa presso i centri ospedalieri, gli istituti di riabilitazione e le associazioni per persone con disabilità presenti nelle regioni coinvolte; – l’avvio di corsi specifici e giornate di prova gratuita; – una regata finale, che sarà inserita nel campionato italiano classe HANSA, durante la quale le persone con disabilità potranno gareggiare come tutti gli altri velisti. La scelta dell’imbarcazione è ricaduta sull’HANSA 303, biposto particolarmente sicura riconosciuta dalla Federazione Vela Nazionale e diventata Classe Paralimpica nel 2016 . Per garantire maggiore sicurezza il progetto ha previsto anche la possibilità di dotare i circoli di comandi da remoto che, in caso di necessità, permettono la presa in carico e la gestione della barca da parte di un istruttore che segue la stessa

WEB 16 RASSEGNA WEB ADVERTISER.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web su un altro natante. “Con il lancio di OSO – Ogni Sport Oltre, ci siamo posti l’obiettivo di portare un numero sempre crescente di persone con disabilità a praticare sport e ridurre il gap che, da questo punto di vista, separa l’Italia da altri paesi europei. Sailing for All è un progetto ad alto contenuto tecnologico e di grande impatto sociale per diffondere lo sport fra le persone con disabilità”, ha commentato Enrico Resmini, Presidente di Fondazione Vodafone Italia. “I benefici che possono derivare dalla pratica della vela con gli ausili previsti dal progetto sono molteplici: innanzitutto permette a persone con disabilità motorie gravi di sperimentare una grande autonomia. Inoltre a livello psicologico può portare a un aumento dell’autostima e sul piano sociale è un valido strumento di inclusione, senza dimenticare gli effetti terapeutici del contatto con la natura. Grazie alla fornitura di questi comandi ai circoli velici distribuiti omogeneamente sul territorio italiano, uno degli obiettivi è quello di far sì che un numero sempre maggiore di persone con disabilità motoria possa provare l’emozione di veleggiare in autonomia sui nostri mari e laghi”, ha spiegato Francesco Mondini, Vice Presidente AUS Niguarda Onlus. “Siamo entusiasti di sostenere l’iniziativa OSO a fianco della Fondazione Vodafone e delle associazioni coinvolte. Huawei crede fermamente nel ruolo cruciale che la tecnologia può giocare oggi nel migliorare la vita delle persone e nella sua straordinaria capacità di rendere possibili realtà spesso solamente immaginate. Abbiamo scelto di supportare ‘Sailing for All’ perché si tratta di un progetto che dimostra pienamente come la tecnologia permette di superare anche le barriere fisiche consentendo a persone con ridotta capacità motoria o paralisi di vivere una esperienze sportiva soddisfacente”, ha dichiarato Edward Chan, CEO Huawei Italia.

WEB 17 RASSEGNA WEB AGIPAPRESS.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art AGIPAPRESS.BLOGSPOT.COM

LODI. Spietati squali assetati di risultati, le Belughe dell’AICS Pavia Nuoto ai Campionati regionali della Federnuoto Paralimpico.

Text non trovato

WEB 18 RASSEGNA WEB ARTE.SKY.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ARTE.SKY.IT

Sport e forza di volontà, a Master of Photography - Sky Arte - Sky

Nuovo episodio, su Sky Arte HD, della nuova edizione di Master of Photography, il talent dedicato all’arte dello scatto con il premio più cospicuo al mondo: 150.000 euro. Dodici concorrenti, amatori e professionisti, arrivati da tutta Europa, affrontano ogni settimana una sfida diversa, in cui sono chiamati a dimostrare il loro valore tecnico e artistico, misurandosi con vari stili fotografici. Gli scatti dei concorrenti sono valutati da una giuria di tre esperti conosciuti in tutto il mondo: il “nostro” Oliviero Toscani, Darcy Padilla, vincitrice di tre World Press Photo, e Caroline Hunter, picture editor del Guardian Weekend Magazine, cui spetterà il compito di decretare il nuovo Master Of Photography. Non mancano gli ospiti speciali, maestri dell’obiettivo invitati a mettere la propria esperienza al servizio dei concorrenti, orientandoli nelle loro scelte. Durante la puntata in onda giovedì 22 giugno, intitolata Ritratto d’atleta, i concorrenti saranno chiamati a fotografare quanto di più straordinario ci possa essere: atleti capaci di superare la loro disabilità fisica e di dare il meglio di sé in svariate discipline sportive. Cosa spinge un atleta disabile a voler superare costantemente i propri limiti? Ma soprattutto: quanto è gratificante vincere contro tutto e tutti, oltrepassando ostacoli impensabili solo grazie alla propria forza di volontà? Queste sono solo alcune delle domande alle quali i concorrenti proveranno a dare risposta con un reportage fotografico – composto da tre a cinque scatti – che realizzeranno durante una giornata trascorsa insieme a un campione paralimpico europeo. A supportarli in questo delicato compito il fotografo sportivo Ezra Shaw. Commentate sui social network la speciale serata utilizzando l’hashtag #MasterOfPhotography.

WEB 19 RASSEGNA WEB BARAONDANEWS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art BARAONDANEWS.IT

Tutto in una...'Notte Bianca': sabato a Fiumicino più di 100 iniziative

L’inaugurazione della nuova recinzione in legno e delle passeggiate per ammirare le dune di Passoscuro con intermezzo musicale, il nuovo parco della lecceta di Fregene, la Notte Bianca degli “over” presso il borgo di Tragliatella, la Notte Bianca dei Bambini con l’omaggio a Roald Dahl e la proiezione del film “GGG” di Spielberg alla Casa della Partecipazione di Maccarese, gonfiabili e giochi per bambini al Parco del Perugino a Parco Leonardo, musica dal vivo in via Michele Rosi ad Aranova con la cover band di Gianna Nannini, Casting cinematografici al Parco dei dentali a Focene, il Car Boot Sail in via Torre Clementina, la Street Art dei Pittori anonimi del Trullo, il Festival dell’Integrazione in Darsena e il White Party con il dj Claudio Casalini a Villa Guglielmi.Sono solo alcune delle grandi novità di quest’anno previste nella Notte Bianca di Fiumicino. Sabato 24 giugno torna l’evento che, grazie a decine e decine di iniziative e appuntamenti, ogni anno anima l’intero territorio comunale, rendendolo ancora più attrattivo per residenti e turisti.Anche per questa edizione non mancheranno occasioni di divertimento e opportunità per conoscere più a fondo le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e archeologiche del territorio. Cultura, musica, sport, degustazione di prodotti tipici e molto altro: sono gli ingredienti che compongono e arricchiscono la manifestazione di apertura della stagione estiva fiumicinese.E tutto inizierà fin dalla mattina di sabato con i siti da scoprire, tra i quali i borghi della bonifica e l’abitato preistorico di Fianello a Maccarese, i resti del Borgo medievale di Castel Campanile e, in bicicletta, i luoghi storici di Salvo D’Acquisto a Passoscuro e Palidoro. Ma anche visite guidate alla Torre Primavera e al Vivaio di Maccarese, un vero e proprio orto botanico, e ai Porti di Claudio e Traiano e alla Necropoli di Porto, che per l’occasione saranno aperti e visitabili. Per chiudere alle 21.30 con la possibilità di andare alla ricerca delle lucciole a Torrimpietra.Notte Bianca significa soprattutto musica e divertimento. Tornano tra Torre Clementina e Piazza Grassi a Fiumicino punti musicali, comici, stand di libri e artigianato. Si potrà ballare la taranta, cantare al karaoke, assistere alle proiezioni dei corti del Festival Cinemadamare e alle nevicate artificiali. Novità con gli stand delle associazioni che operano nel sociale. Mercatini su viale Traiano, auto e moto d’epoca in via Giorgio Giorgis, rievocazioni di battaglie romane e punti con realtà virtuale in Darsena e stand di associazioni animaliste e ambientali in via delle Gomene. Gonfiabili e giochi per bambini alla fine di Viale Traiano.Sabato animato anche nella notte di Fregene. Su via Castellammare musica e sport, maghi e truccabimbi, mercatini dell’artigianato, enogastronomici e street food, concerti rock e blues. Nella piazzetta di

WEB 20 RASSEGNA WEB BARAONDANEWS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web Viale Nettuno sarà possibile assaporare le telline e ascoltare musica. Nella Casa della Cultura della località “Notte della Legalità” con letture al femminile e intermezzi musicali.A Piazza del Maccarese letture animate per bambini, mostra fotografica e concerto musicale e corale. A Torrimpietra ci sarà la festa della Torre in piazza dei Tipografi con stand gastronomici, mostre fotografiche e di pittura e musica dal vivo.Torna anche lo sport sul Lungomare della Salute, in una formula del tutto rinnovata ed esibizioni di danza, tiro con l’arco, calcio, rugby, go kart, volley, basket, scherma, equitazione, fitness, ginnastica artistica e ritmica, breakdance. Tra gli ospiti Edoardo Giordan, campione paralimpico italiano di sciabola maschile.“La Notte Bianca di Fiumicino è diventato con il tempo un appuntamento da non perdere – dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino. – è ormai impossibile fare un elenco dettagliato delle tantissime iniziative in programma disseminate nelle nostre località e in continuo aggiornamento sul nostro sito istituzionale. Eventi per tutti i gusti che rappresentano una straordinaria occasione per cittadini e turisti di conoscere il nostro patrimonio storico, archeologico e ambientale, ma soprattutto per divertirsi e trascorrere in compagnia una bella serata di inizio estate. Voglio ringraziare anche quest’anno il tessuto commerciale, imprenditoriale, associazionistico, le Proloco e tutti coloro che hanno partecipato attivamente all’organizzazione della Notte Bianca. Sono certo che anche romani e cittadini dei Comuni limitrofi, come già accaduto nelle altre occasioni, torneranno a trovarci numerosi per trascorrere qualche ora sul nostro territorio”.Per tutte le informazioni su luoghi e orari degli appuntamenti previsti il 24 giugno consultare il sito in costante aggiornamento www.comune.fiumicino.rm.gov.it, sezione Calendario Eventi.

WEB 21 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art BIELLACRONACA.IT

Per Nicole record nel disco - BiellaCronaca

Privacy Policy La Presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito web www.biellacronaca.it (in seguito anche il “Sito”), in riferimento al trattamento dei dati personali dell’Utente che lo consulta (in seguito anche l’“Utente”). Si tratta, in particolare, di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/03 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (in seguito anche “Codice Privacy”) a coloro che si collegano al Sito. Il Sito è di proprietà di biellacronaca.it, CF 01838620027 (in seguito anche la “Società”), che garantisce il rispetto della normativa contenuta nel Codice Privacy. La presente informativa è resa solo con riferimento al Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link. L’Utente dovrà leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale, di compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito stesso o di sottoscrivere una delle tipologie di abbonamento al quotidiano BiellaCronaca offerte sul Sito (in seguito anche “Abbonamento”). 1. Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento è biellacronaca.it, CF 01838620027 ed il responsabile è il sig. Zola Mauro. 2. Tipologia di dati trattati e finalità di trattamento. 1) Dati di navigazione. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Si tratta di informazioni che, per loro natura, potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti (ad esempio, tramite l’indirizzo IP, i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si collegano al Sito, …) (in seguito anche i “Dati”). I Dati vengono utilizzati solo per informazioni di tipo statistico (e sono, quindi, anonimi) e per controllare il corretto funzionamento del Sito e vengono cancellati subito dopo l’elaborazione. I Dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito o della Società: salva questa eventualità, allo stato, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Nessun dato personale dell’Utente viene, in proposito, acquisito dal Sito, né viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale o di cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi di tracciamento dell’Utente. L’uso dei c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del bowser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito I menzionati cookie di sessione evitano, in ogni caso, il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente

WEB 22 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione dell’Utente e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’Utente. Per ulteriori approfondimenti circa le tipologie e modalità di utilizzo dei cookie da parte del Sito, è possibile consultare la Cookie Policy qui. 2) Dati forniti volontariamente dall’Utente. Si tratta dei dati personali forniti direttamente dall’Utente all’atto della registrazione necessaria al fine di accedere al Sito e/o in particolari sezioni dello stesso od alla sottoscrizione di una tipologia di abbonamento proposta sul Sito, vale a dire tutte quelle informazioni personali che consentono l’identificazione dell’Utente (quali, ad esempio, nome e cognome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica, numeri telefono, altri numeri e/o codici di identificazione personale) o che sono state inviate alla Società per partecipare alle attività del Sito (ad esempio, immagini o video). L’invio facoltativo, esplicito o volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul Sito o la compilazione di moduli per la raccolta dei dati personali o l’invio di materiale audio/video comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inviati/inseriti. 3. Modalità del trattamento. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sul punto, si evidenzia, tuttavia, che, presa coscienza dei rischi legati alla divulgazione di dati personali, nessun sistema è totalmente sicuro od a prova di manomissione da parte di hacker. A tal fine, la Società evidenzia che sono state poste in essere, ai sensi degli artt. 33 e ss. del Codice Privacy, tutte le misure ragionevolmente necessarie per impedire e minimizzare i rischi dovuti ad accessi non autorizzati, trattamenti, alterazioni o distruzioni non autorizzate o contrarie alla legge. 4. Finalità del trattamento. I dati personali sono trattati con le finalità di seguito indicate: a) finalità connesse alla fornitura dei servizi e/o prodotti offerti dal Sito: a mero titolo esemplificativo, fornire i servizi e/o prodotti richiesti dall’Utente; consentire la partecipazione alle attività promosse dal Sito; gestire la comunità degli Utenti; gestire la registrazione al Sito; rispondere a specifiche richieste dell’Utente; adempiere ad obblighi di legge o contrattuali (od esercitare facoltà derivanti dal contratto). Il conferimento dei dati per tale finalità è necessario per usufruire dei servizi richiesti o di accedere al Sito. b) Invio di comunicazioni commerciali (marketing) e vendita diretta: previo ottenimento del consenso espresso da parte dell’Utente, i dati personali potranno essere utilizzati a fini di invio di comunicazioni commerciali (marketing) e/o vendita diretta, tramite e-mail, fax, telefono ed ogni altra tecnologia di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata, per la promozione di beni e servizi propri o di soggetti terzi. Il conferimento dei dati per tale finalità è facoltativo ed un eventuale rifiuto al conferimento non comporterà l’impossibilità di usufruire dei servizi offerti dalla Società. Tuttavia, anche in caso di consenso, l’Utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto od in parte, al trattamento dei propri dati personali per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta alla Società, senza alcuna formalità. 5. Ambito di comunicazione e diffusione. Potranno venire a conoscenza dei dati personali dell'Utente,

WEB 23 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web i soggetti nominati di volta in volta dalla Società quali responsabili od incaricati del trattamento, in particolare la società SOFTPLACE Srl, con sede legale in Via Massaua n. 6 – 13900 BIELLA (BI) – CF e P.IVA 02255690022 essendo, quest’ultima, incaricata dalla Società della gestione e della manutenzione del Sito. I dati personali potranno essere comunicati a: - società controllate/controllanti o collegate della Società, soggetti cessionari di azienda o di ramo d'azienda, società risultanti da possibili fusioni o scissioni della Società, i quali potranno utilizzarli per le medesime finalità specificate alle lettere a) e b) di cui sopra. Previo ottenimento del consenso espresso dell'Utente, i dati personali potranno altresì essere comunicati a: - altre società che svolgono attività nei settori dell'intrattenimento, delle produzioni audio/video, dei social networking; - società partner commerciali, coinvolte in specifici progetti/iniziative promossi dalla Società sul Sito, cui l'Utente ha aderito. Le suddette società potranno, a loro volta, utilizzarli per finalità di marketing, comunicazioni pubblicitarie e vendite diretta relativamente a beni e servizi propri o di terzi, tramite e-mail, fax, telefono e qualsiasi altra tecnica di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata. Tali soggetti agiranno come autonomi titolari del trattamento. Il consenso alla comunicazione dei dati personali è facoltativo ed un eventuale rifiuto non comprometterà la possibilità di iscriversi al Sito e partecipare alle iniziative promosse dalla Società. Anche in caso di consenso, l'utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto o in parte, alla comunicazione dei propri dati personali a tali soggetti terzi, nonché al loro successivo trattamento per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta, senza alcuna formalità, alla Società od ai soggetti terzi cui i dati saranno eventualmente comunicati. I dati personali dell'Utente non saranno in alcun modo diffusi al pubblico, fatta eccezione per l'eventuale pubblicazione sul Sito del nome, cognome o "nick name" dell'Utente o di immagini o video volontariamente inviate dall'Utente allo scopo precipuo di pubblicarle sul Sito. 6. Diritti del richiedente. La Società informa che l'art. 7, primo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice Privacy”) riconosce, al richiedente, specifici diritti che potranno essere esercitati in qualsiasi momento. I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere l’indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, secondo comma, del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. Ai sensi del menzionato art. 7, secondo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il richiedente ha il diritto di chiedere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di

WEB 24 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. Le richieste andranno rivolte al titolare del trattamento.

WEB 25 RASSEGNA WEB BIKECHANNEL.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art BIKECHANNEL.IT

Tricolori: la carica dei 700

Tricolori: la carica dei 700 20.06.2017 Per tutti i ciclisti italiani è uno dei weekend più attesi dell'anno. A partire da venerdì mattina, oltre 700 atleti saliranno in sella per inseguire un sogno bianco, rosso e verde: la maglia tricolore 2017. Tra i professionisti, i campioni uscenti per le prove in linea e a cronometro sono (Trek - Segafredo) e Manuel Quinziato (BMC Racing Team). Tra le donne, Elena Cecchini (Canyon-SRAM Racing) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle-High5).ProgrammaVenerdì 23 giugno:Cronometro Paralimpici (Cuorgnè)Cronometro Juniores Femminile (Volpiano- Caluso)Cronometro Elite Femminile (Volpiano-Caluso)Cronometro Professionisti Maschile (Ciriè-Caluso) Sabato 24 giugno:Paralimpici Gare in linea (Cuorgnè)Cronometro Juniores Maschile (Volpiano-Caluso)Cronometro Allievi Femminile (Foglizzo-Caluso)Cronometro Allievi Maschile (Foglizzo-Caluso)Domenica 25 giugno:Gara in Linea Juniores Femminile (Leinì-Ivrea)Gara in Linea Elite Femminile (Leinì-Ivrea)Gara in Linea Professionisti Maschile, GranPiemonte (Asti-Ivrea)Percorso gara in linea professionisti maschileGranPiemonte, Asti-Ivrea, 236 KmPercorso che si divide in tre parti: una prima parte ondulata di avvicinamento da Asti fino a Castellamonte dove si attraversano le colline astigiane e si entra nel Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell'arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere 4 volte. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale ss. 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti.Ultimi chilometriUltimi 7 km prevalentemente rettilinei su strada ampia e ben pavimentata. Negli ultimi 2 chilometri si segnalano alcune svolte cittadine in Ivrea che portano alla retta di arrivo di 130 metri in asfalto di larghezza 7 metri.I favoritiIl percorso si presta a diversi tipi di soluzioni, dalla volata ristretta alla fuga all'attacco solitario nel finale, come sempre più difficile. I nomi di riferimento saranno quindi i corridori da classiche, specie quelli dotati del migliore spunto veloce, come Fabio Felline, , Matteo Trentin, Diego Ulissi e Gianni Moscon, reduce da un'ottima Route du Sud in Francia. Ma il tricolore è una prova che

WEB 26 RASSEGNA WEB BIKECHANNEL.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web richiede esperienza, quella che possono portare corridori già vincitori o protagonisti nei campionati nazionali come Gianluca Brambilla, Giovanni Visconti ed . Se la corsa dovesse rivelarsi più dura del previsto, complice il gran caldo, l'attenzione andrà posta anche sui protagonisti del Tour de Suisse Damiano Caruso e Domenico Pozzovivo, ed eventualmente anche alle due vedette dei grandi giri e .

WEB 27 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Weekend straordinario in Lombardia: ben 7 appuntamenti paralimpici sul territorio

Nel weekend appena trascorso la Lombardia è stata cuore pulsante dello sport paralimpico, con una quantità straordinaria, forse irripetibile di eventi sul territorio. Vale la pena di ricordarli tutti: – CPEDI3* Città di Somma Lombardo (VA) di dressage; – Giro d’Italia di handbike a Tirano (SO); – Camozzi Open di tennis in carrozzina a Brescia – Campionato regionale di nuoto a Lodi; – Festa dello Sport Paralimpico a Monza; – Festa dello Sport a Cernobbio (CO); -Giornata di Sport all’Arena di Milano, organizzata dalla Fondazione Tavecchio con la collaborazione di IBM. “Questo ‘en plein’ dimostra una gran voglia di fare – commenta Pierangelo Santelli, presidente del CIP Lombardia –. Le società, assieme alle Federazioni, stanno facendo un lavoro enorme. Le ringrazio di cuore per l’impegno, l’entusiasmo e la competenza che mettono in ogni occasione”. (Nella foto la sfida di sitting volley a Cernobbio)

WEB 28 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art CITYRUMORS.IT

Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti con ‘Più cuore in campo’

Adv Chieti. Nell’ambito del progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017”, si terrà domenica 25 giugno a Chieti un incontro dal titolo “Più cuore in campo: disabilità, integrazione ed inclusione: una strada da percorrere”. La giornata è organizzata dall’AIAC, Associazione Italiana Allenatori di Calcio ed in particolar modo dall’AIAC Onlus che, da circa un anno, affianca alla figura del semplice allenatore di calcio, idee di socialità e solidarietà da consolidare nel tempo. La volontà del presidente nazionale Renzo Ulivieri e di quello della sezione Onlus, Marcello Mancini, è quella di lottare contro le discriminazioni di ogni genere e di proporre progetti volti all’inclusione e all’integrazione, favorendo ogni forma di emancipazione. In questo schema trova ampio respiro il progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017” che vedrà, nella regia organizzativa, Antonello Medoro, membro nazionale AIAC, il quale da oltre venti anni è impegnato nell’educazione e nella formazione dei ragazzi delle scuole calcio e che ora rappresenta dignitosamente gli allenatori in ambito sociale. “Far parte dell’AIAC Onlus è un onore ma anche una grande responsabilità visti i temi che trattiamo e le cose di cui ci occupiamo – spiega Medoro – . Questo nuovo aspetto della nostra associazione ci regala l’opportunità di stare vicino ai più bisognosi, oltre a coltivare la nostra passione per il calcio e per lo sport in genere. L’evento di domenica è stato organizzato per sensibilizzare, promuovere e far conoscere l’AIAC anche dal punto di vista sociale: non siamo solamente allenatori ma anche educatori e la stessa cosa vale anche per i tecnici di altre discipline sportive, i quali nell’occasione si sono mostrati molto favorevoli all’iniziativa e che saranno nostri ospiti fornendo contributi importanti alla discussione. L’obiettivo è che la manifestazione di domenica prossima abbia seguito nel tempo e che ci permetta di diffondere la cultura dell’operare sempre in contesti sani ed inclusivi. Saranno presenti diverse scuole ed anche alcuni studenti dell’università, coinvolti grazie ad un corso per i tirocinanti. Ciò che mi rende felice – ha concluso Medoro – è che ho trovato una coesione molto importante ed una convergenza tra gli operatori delle varie discipline sportive.” L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mila Cantagallo ed avrà luogo, a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium delle Crocelle (Chiesa SS. Annunziata) in via Arniense a Chieti. Saranno presenti ospiti illustri e persone con disabilità provenienti dalle più disparate discipline sportive e dal mondo della cultura, i quali forniranno testimonianze importanti delle loro esperienze di vita, inoltre sono previste menzioni speciali per chi si è distinto durante le varie tappe del tour. Tra i tanti personaggi che hanno dato la loro adesione, saranno

WEB 29 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web presenti: Renzo Ulivieri, presidente nazionale AIAC; Marcello Mancini, presidente nazionale AIAC ONLUS e tutti i membri del direttivo nazionale; il prof. Sergio Roticiani, referente settore giovanile FIGC e presidente AIAC Regione Lazio; Pierpaolo Addesi, campione nazionale italiana di ciclismo paraolimpico; la delegazione nazionale di basket in carrozzina; Melissa Milani, presidente regionale CIP Emilia Romagna; Paola Leccese, scrittrice teatina; la Polisportiva Amicacci per disabili; Gianluca Rutolo, Presidente Provinciale AIA; Antonio Di Musciano, responsabile regionale attività di base FIGC e direttore tecnico Atri Cup; Giuseppe Costantino, presidente regionale AIAC; Mimmo Puracchio, presidente provinciale CSI Chieti. Molte le società sportive coinvolte, tra cui annoveriamo: Chieti Young Grassroots, Devils Chieti, Atri Cup, Virtus Ortona 2008, Arcieri Abruzzesi, Basket Village Chieti e Magic Basket Chieti. Tra gli istituti scolastici partecipanti, ci saranno il tecnico-commerciale “Galiani-De Sterlich” di Chieti ed il convitto “G.B. Vico”. Il convegno, interessante, innovativo e ricco di spunti, è aperto a tutti coloro che sono interessati a parteciparvi. Tags: chieticonvegnoPiù cuore in campo

WEB 30 RASSEGNA WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT

Pet-Therapy, il convegno a Bari

Si è svolto nei giorni scorsi presso il salone delle conferenze dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, di Bari, il Convegno sugli IAA, Interventi Assistiti con gli Animali (Pet-Therapy) promosso dalla neonata Associazione NOPIAA, Network di operatori pugliesi di IAA, su “Lo stato dell’arte nella Regione Puglia”. L’obiettivo del convegno era quello di diffondere la conoscenza degli IAA, Interventi Assistiti con gli Animali (Pet-Therapy) nella nostra regione, la loro valenza terapeutica in diversi ambiti applicativi, anche attraverso la costituzione di un “networking” di operatori del settore.L’emanazione della Legge Regionale sugli IAA, n. 24 del 18 ottobre 2016, ha disciplinato infatti anche in Puglia tutta questa tematica, recependo l’Accordo Governo- Regioni del 25 marzo 2015 sulle Linee Guida Nazionali sugli IAA da adottare, ed allineando così la nostra regione sulle posizioni che tutte le altre regioni italiane hanno preso su questo importante settore che riguarda sia il campo della salute umana che quello della salute degli animali che vi partecipano. Il convegno è stato introdotto e moderato dal professor Angelo Quaranta, medico veterinario comportamentalista del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari, etologo di fama internazionale ed esperto del settore, ed ha visto la partecipazione del promotore della nostra Legge Regionale sugli IAA avvocato Paolo Pellegrino, consigliere regionale e vice presidente della Commissione Sanità.Nel suo intervento il consigliere Pellegrino ha presentato la situazione attuale e le fasi che stanno seguendo alla emanazione della Legge, soprattutto in relazione alla emanazione del Regolamento previsto all’Art.10, sulle norme di attuazione, che dovrà individuare i requisiti degli operatori del settore, le procedure per la loro formazione e l’aggiornamento professionale, e le strutture che potranno erogare gli IAA, per la successiva disposizione ed organizzazione di elenchi regionali di enti formativi accreditati e riconosciuti per la formazione specifica, dei centri specializzati e non specializzati, delle figure professionali e degli operatori di IAA.Proprio sulla necessità che si regolamenti anche nella nostra regione al più presto tutto il settore è intervenuto il dottor Claudio Sebastiani, medico veterinario e componente di alcuni gruppi di lavoro nella stesura delle Linee Guida Nazionali sugli IAA. Infatti, come illustrato da Sebastiani nella sua relazione, anche a seguito della istituzione di Tavoli di Lavoro presso il Ministero della Salute, alcune tematiche sulla Linee Guida Nazionali sugli IAA sono al vaglio di commissioni specifiche per alcuni necessari aggiornamenti; in questo senso la prevista regolamentazione regionale è in linea con quanto sta avvenendo in varie regioni italiane e fortemente auspicata dal Centro di Referenza Nazionale sugli IAA che opera di concerto con il ministero. In particolare il bisogno di

WEB 31 RASSEGNA WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web operatori del settore correttamente formati e consapevoli di quello che si richiede in questo ambito così particolare è molto importante proprio in relazione al futuro degli IAA e della loro giusta considerazione in ambito medico e sanitario in generale. Anche il successivo intervento del dottor Francesco Manfredi, medico ortopedico, traumatologo e fisiatra, dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, esperto in riabilitazione equestre FISE e membro del CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha evidenziato tutta la necessità che un settore così delicato come gli IAA abbia finalmente una sua legittimazione in ambito medico scientifico, risultato che può ottenersi soltanto con una gestione seria della formazione degli operatori che vi afferiscono e che lo sviluppano sul territorio. In chiusura la mattinata si è poi impreziosita per la presenza dei vincitori del concorso grafico “ Inventa il logo dell’associazione NOPIAA” con premiazioni e consegna di gadget a tutti i ragazzi partecipanti. 20 giugno 2017 | 18:19 © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

WEB 32 RASSEGNA WEB CORRIEREDISIENA.CORR.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDISIENA.CORR.IT

Matteo Betti campione italiano di fioretto

Ai campionati italiani assoluti di scherma paralimpica, a Gorizia, il senese Matteo Betti conquista il titolo tricolore nella prova di fioretto. L’atleta del Cus, in forza alle Fiamme Azzurre, ha prima sconfitto in semifinale in rimonta per 15/14 Emanuele Lambertini, poi ha messo l’oro al collo contro il trevigiano Matteo Dei Rossi (15/12). Si tratta del titolo italiano numero 22 in carriera per lui e numero 101 per il Cus Siena scherma. Sempre Betti, nella prova dedicata alla spada, ha conquistato la medaglia d'argento, fermato in finale sul punteggio di 13/15 da Lambertini. Alberto Morelli ha completato il quadro nella spada con il terzo posto, fermato in semifinale solo dal pluricampione paralimpico Andrea Pellegrini col netto punteggio di 3/15.

WEB 33 RASSEGNA WEB DISABILI.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art DISABILI.COM

Quale sport scegliere per il bambino con disabilità?

View Comments Il vademecum a cura dell’Osservatorio del Centro Studi Erickson per scegliere lo sport più adatto alle diverse tipologie di disabilità, anche in vista delle vacanze e dei campus estivi Abbiamo già avuto modo di parlare recentemente di centri estivi e disabilità, cercando di fornire dei suggerimenti utili con indirizzi e soluzioni tra le molte che in tutta Italia vengono proposte alle famiglie per far trascorrere al meglio questi mesi estivi ai loro bambini e ragazzi con disabilità. Sul fronte campus/centri estivi, ormai anche in Italia, infatti, inizia ad esserci una scelta che si fa più vasta (purtroppo ancora a macchia di leopardo), includendo numerose attività, tra le quali quelle sportive. E proprio sulla scelta del giusto sport rispetto alla disabilità del proprio figlio, si incentra un interessante focus a cura dell’Osservatorio del Centro Studi Erickson che spiega ai genitori che hanno bambini con varie forme di disabilità come orientarsi nella scelta dello sport estivo. Perché gli sport non sono tutti uguali, e anche questa, come molte altre che riguardano un figlio con disabilità, è una scelta che va ponderata con le dovute valutazioni. UN APPROFONDIMENTO - Il focus prende il la dal nuovo libro “Sport, campus e inclusione” , a cura di Luigi Mazzone, neuropsichiatra infantile all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e attivo da molti anni con il “Progetto AITA onlus” per l’inclusione sociale attraverso lo sport e le attività ricreative che ha ricevuto proprio in questi giorni un prestigioso riconoscimento per la sua idea di Summer Camp rivolto a ragazzi autistici, risultando vincitore del bando di concorso OSO (Ogni Sport Oltre) di Fondazione Vodafone. PERCHE’ SCEGLIERE UN CAMPUS CON SPORT – Lo sport rappresenta uno straordinario veicolo di inclusione, attraverso il quale si entra in contatto con l’altro e si impara a confrontarsi ed accettare le diversità, proprie ed altrui. Di conseguenza, è un contesto ideale nel quale ampliare la percezione di autoefficacia e rafforzare l’autostima del bambino. Sottolinea il dottor Mazzone: “Lo sport rappresenta un elemento fondamentale sul piano emotivo e sociale, un ambiente multidimensionale, dinamico, ludico, adatto ad intensificare la coscienza di sé e del proprio corpo. Lo sport è per tutti ed è un modo per uscire dall’isolamento e per socializzare”. COME SCEGLIERE LO SPORT GIUSTO - Approfittare dell’estate per far avvicinare il bambino o il ragazzo ad una pratica sportiva è un modo per “tastare il terreno” e provare a vedere per che cosa nostro figlio sia portato, cosa lo faccia divertire di più e cosa gli dia maggiori soddisfazioni. Sì, ma qual è lo sport “giusto”? La scelta è complessa perché si basa su una delicata combinazione tra le caratteristiche del disturbo, le peculiarità individuali del bambino, gli aspetti tipici dell’attività sportiva e le necessità organizzative,

WEB 34 RASSEGNA WEB DISABILI.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web economiche ed emotive dei genitori. Partendo quindi dalla regola più importante, ovvero lasciare che il bambino segua le proprie predisposizioni e i propri gusti, nella scelta dell’attività sportiva, in relazione a una disabilità, ci sono numerosi fattori che intervengono; quelli non trascurabili riguardano i principali vantaggi o difficoltà legati ai differenti tipologie di disabilità. Vediamo qui le caratteristiche di cinque sport e i vantaggi che presentano per bambini con varie forme di disabilità. CINQUE SPORT A CONFRONTO NUOTOÈ particolarmente adatto ai bambini con difficoltà di socializzazione poiché permette loro di interagire con i coetanei in tempi frammentati, senza obbligarli a una costante condivisione durante l’attività. Richiedendo principalmente abilità grosso-motorie, è uno degli sport migliori per i bambini con difficoltà nella motricità fine e inoltre per i bambini con ipersensorialità (uditiva e tattile), facile frustrabilità e aggressività. EQUITAZIONEE’ uno sport particolarmente indicato per i bambini che sono abituati al contatto con la natura e gli animali o comunque lo amano. In generale l’ambiente naturale ha un effetto calmante e permette di evitare il sovraccarico sensoriale; per questo motivo l’equitazione è adatta ai bambini che presentano una sintomatologia ansiosa e per i bambini con iperattività, ai quali lo spazio aperto permette la manifestazione della sintomatologia in maniera più funzionale. CALCIOÈ consigliabile poiché – oltre a essere lo “sport nazionale” – permette di scaricare la tensione fisica e per sua natura ha un’implicazione fortemente sociale. L’idea di dover raggiungere in maniera congiunta un obiettivo consente di fare squadra e di conseguenza agisce come rinforzo positivo sull’autostima e sulla percezione di autoefficacia. ATLETICA LEGGERA Particolarmente indicato per i bambini che presentano iperattività o alti livelli di energia. È ideale per sviluppare capacità di pianificazione motoria, strategia, concentrazione e coordinazione fisica fine e grossolana. SCHERMARafforza la percezione dell’altro, insegna a leggere i movimenti dell’avversario – distinguendo quelli potenzialmente minacciosi – e a comprenderne gli stati d’animo, esalta le capacità di strategia e problem solving. Indipendentemente dallo sport prescelto, è consigliabile che i genitori si orientino verso un campus capace di rendere queste attività divertenti e allo stesso tempo formative e educative. Tutti coloro che prendono parte al progetto (bambini, famiglie e staff) devono sentirsi membri di una comune équipe di lavoro. Questo risultato è possibile solo se fin dalle prime fasi del progetto si condividono obiettivi e metodologie di approccio e di intervento, mantenendo sempre il rispetto reciproco e la disponibilità al confronto e alla collaborazione. Per approfondire: La scheda del libro In disabili.com: Estate 2017: i centri estivi, le summer school e i campus per bambini con disabilità Campus estivi, in Italia e all'estero, per bambini e ragazzi con Dislessia, DSA e BES Come lo sport può ridurre l’ansia provocata dalla dislessiaRedazione Immagine: Designed by Freepik View the discussion thread. blog comments powered by DISQUS back to top

WEB 35 RASSEGNA WEB EIMAG.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art EIMAG.IT

HUAWEI SOSTIENE “SAILING FOR ALL”

Stampa Grazie al sostegno di Huawei prende il via “Sailing for All”, progetto che è parte della piattaforma “OSO – Ogni Sport Oltre”, la prima comunità digitale promossa da Fondazione Vodafone Italia per avvicinare le persone con disabilità alla pratica sportiva e rendere lo sport un’opportunità per tutti. “Sailing for All”, presentato da Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus, AUS Niguarda ONLUS e Sailability ONLUS, è finalista della Call for Ideas indetta da Fondazione Vodafone Italia lo scorso dicembre e si pone l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità motoria interessate al mondo della vela la straordinaria possibilità di conoscere l’ebbrezza di veleggiare in completa autonomia. Il progetto è stato concepito grazie alla collaborazione con l’azienda italiana AHG srl, proprietaria del marchio AHEAD Technology, che ha recentemente brevettato un sistema di servocomandi che permette alle persone con ridotta capacità motoria ai quattro arti di gestire tutti i comandi con un semplice joystick. Inoltre è già in fase di sviluppo avanzato la versione a comando vocale che consentirà anche alle persone completamente paralizzate di condurre in autonomia un’intera imbarcazione. Il progetto, nato dalle competenze di Marco Rossato, Presidente Sailability Onlus e Segretario Generale dell’Associazione Italiana Classe HANSA che promuove lo sport della vela agonistica per tutti, Francesco Mondini, Responsabile Attività Sportive per Spazio Vita e AUS Niguarda ONLUS, e di AHEAD Technology coinvolge 11 circoli velici distribuiti sul territorio italiano e prevede: - la formazione dei tecnici sportivi dei circoli sull’utilizzo del servocomando e sulla gestione delle persone disabili; - la fornitura gratuita ai circoli di 30 kit per l’allestimento di altrettante imbarcazioni HANSA; - il supporto continuato e l’assistenza per eventuali problematiche; - la promozione dell’iniziativa presso i centri ospedalieri, gli istituti di riabilitazione e le associazioni per persone con disabilità presenti nelle regioni coinvolte; - l’avvio di corsi specifici e giornate di prova gratuita; - una regata finale, che sarà inserita nel campionato italiano classe HANSA, durante la quale le persone con disabilità potranno gareggiare come tutti gli altri velisti. La scelta dell’imbarcazione è ricaduta sull’HANSA 303, biposto particolarmente sicura riconosciuta dalla Federazione Vela Nazionale e diventata Classe Paralimpica nel 2016 . Per garantire maggiore sicurezza il progetto ha previsto anche la possibilità di dotare i circoli di comandi da remoto che, in caso di necessità, permettono la presa in carico e la gestione della barca da parte di un istruttore che segue la stessa su un altro natante.

WEB 36 RASSEGNA WEB ERBANOTIZIE.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ERBANOTIZIE.COM

Balli, musica e fitness: è tempo di Summer Fest con NoiVoiLoro

ERBA – II 24 e 25 Giugno ritorna la Summer Fest, la grande festa dell’Associazione sportiva Noivoiloro. Per il terzo anno consecutivo il sodalizio erbese proporrà una due giorni non stop di sport, ballo, fitness, musica e divertimento per tutte le età. I festeggiamenti inizieranno sabato 24 giugno alle ore 14 con le finali del Torneo di Calcetto a 5 giocatori le cui fasi preliminari saranno svolte nelle serate di giovedì 22 e venerdì 23 Giugno 2017 a partire dalle ore 20.30. Anche quest’anno il premio per la squadra vincente sarà una cena gratis per tutti i giocatori. Alle 15 gli appassionati di fitness potranno cimentarsi nel Noivoiloro Fit Challenge, una gara di fitness a prove multiple della durata di 3 ore. Gli iscritti dovranno cimentarsi in una performance di endurance, mettendo alla prova la loro resistenza fisica, in un alternarsi di sessioni di zumba, step&tone, Krav Maga, Strong by Zumba ed altre discipline. Sarà possibile iscriversi al Fit Challenge direttamente sabato 24 Giugno presso la sede Noivoiloro. Nel salone teatro alle ore 17 l’associazione Rock Steady Boxing Como Lake Italy in collaborazione con la palestra New Millennium di Ponte Lambro, proporrà diverse sessioni di allenamento della boxe senza contatto contro il Parkinson. Alle ore 19 di Sabato aprirà la cucina della Summer Fest con delle proposte culinarie per tutti i palati a cui sarà impossibile rinunciare. Al centro del cortile sarà inoltre allestito uno spazio Fast Food con prelibati panini guarniti da delicate salse e fresche verdure di stagione. Alle ore 20.30 gli spettatori saranno intrattenuti da un intreccio di armoniose esibizioni e spettacoli mozzafiato: Tango argentino, Danza Classica, Hoop Dance e Raks sharki e fusion, smorzeranno la tensione delle funamboliche performance dei rider di Bike Trial che supereranno ostacoli artificiali e si sperimenteranno in evoluzioni da brivido per l’intera durata dello show. Sarà quindi la volta della Fiesta Latina con il sound latino degli Stuzzichi Social Club seguiti da di Dj Batman per un per un lungo set di salsa, merengue, bachata, reggaeton e urban music con animazione, show e balli di gruppo per tutta notte. La Summer Fest di domenica 25 giugno inizierà alle ore 10.30 co un seminario di Yoga condotto da Luisa Azzerboni, insegnante di yoga riconosciuta a livello internazionale e già insegnante presso l’Associazione Noivoiloro. Il pomeriggio di domenica sarà dedicato ai più piccoli. La cantastorie Chiara Frigerio alle ore 17.00 intratterrà i bambini con la storia “Io, la giraffa e il pellicano” di Roald Dahl. Un bambino sognatore, l’uomo più ricco d’Inghilterra ed una squadra di lavavetri molto speciale saranno gli amici che accompagneranno i presenti a vivere un’avventura piena di colpi di scena e risate! Sarà quindi l’artista Vitaminaeci con le sue bolle di sapone piene di

WEB 37 RASSEGNA WEB ERBANOTIZIE.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web poesia a catturare gli occhi e il cuore di grandi e bambini. Non mancherà un angolo truccabimbi e di sculture di palloncini per rendere la festa ancora più coinvolgente. La cena della domenica, aperta a tutti, avrà anche i connotati di Cena Sociale per tutti gli iscritti all’ASD Noivoiloro. Saranno invitati tutti i ragazzi del settore agonistico Special e Paralimpico, i corsisti e tutti i maestri dei corsi di ballo, yoga e fitness del centro. Alle ore 20.30 i rider del bike trial si ripeteranno in equilibrismi e salti su ostacoli artificiali. Sarà quindi la volta dei Filidh con uno spettacolo di musica tradizionale irlandese. Una grande festa, insomma, nello spirito di Noivoiloro!

WEB 38 RASSEGNA WEB FREELANCENEWS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art FREELANCENEWS.IT

Cava, premiati gli atleti de La Rondine

Cava, premiati gli atleti de La Rondine Dettagli Scritto da Ivan Romano Categoria: Altri Sport Pubblicato: 20 Giugno 2017 La società da anni impegnata negli sport paralimpici Questo pomeriggio, alle ore 16.00, nel Salone d’Onore di Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli, l’Assessore allo Sport, Enrico Polichetti, l’Assessore ai Servizi Sociali, Enrico Bastolla, il Vicesindaco, Nunzio Senatore, hanno premiato gli atleti dell’A.S.D. La Rondine, che si sono distinti ai Campionati Nazionali Paralimpici di Atletica Leggera, di sabato 3 e domenica 4 maggio scorso, ad Isernia. La cerimonia di premiazione, condotta dal fiduciario Coni, Pasquale Scarlino, si è svolta con la consegna di una targa di ringraziamento dell’Amministrazione Servalli alla presidente dell’Asd La Rondine. Gli atleti: Anna Musumeci, a Nicola Russo, Medaglia d’Oro specialità 100, 200, 400 metri; Marzio Benevento, Medaglia d’Oro specialità 100 metri e lancio del disco, Medaglia d’Argento lancio del peso; Teresa Adinolfi, Medaglia d’Oro specialità lancio del peso e del disco; Federico Apicella, Medaglia d’Argento specialità lancio della clava; Filippo Lamberti, Medaglia d’Argento specialità lancio del disco; Antonio Apicella, Medaglia d’Oro specialità lancio del peso e 100 metri; Massimo Proietti Medaglia d’Argento specialità 100 metri e la consegna di una medaglia a Maddalena Luciano, Domenico Vangone, Ettore Scardi, e Michele Apicella. Presente alla premiazione anche il responsabile Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (Fispes), Alfonso Ancona “Questi ragazzi ma tutta l’associazione La Rondine – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – rappresentano l’essenza stessa dello sport, che è forza, impegno, socializzazione, costanza, rispetto, a loro un grazie veramente di cuore”. “E’ il giusto riconoscimento della nostra Amministrazione – afferma l’Assessore allo Sport, Enrico Polichetti - ad un impegno ed un risultato sportivo di grande prestigio in campo nazionale. E’ stato molto bello vedere la gioia e la soddisfazione nei volti di questi ragazzi che avranno sempre l’attenzione che meritano”. Comunicato Stampa Comune di Cava de' Tirreni Foto Ufficio Stampa Avanti >

WEB 39 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

La conferenza della Fssi sulle Deaflympics seguita in diretta da 12.000 persone

La conferenza della Fssi sulle Deaflympics seguita in diretta da 12.000 persone Aggiunto da webmaster il 20 giugno 2017.L'articolo si trova in Primo PianoTags: deaflympics, portabandiera, samsun, turchia Il presidente Zanecchia: “Partiamo fiduciosi, vogliamo farci conoscere sempre più nel panorama sportivo internazionale”. Roma – I sogni, le speranze, l’attaccamento al tricolore, la voglia di farsi conoscere ed uscire dal silenzio grazie allo sport: questi i temi toccati durante la conferenza stampa di presentazione della XXIII edizione delle Summer Deflympics che ha richiamato nella sede del Cip, dove trova casa anche la Federazione Sport Sordi Italia, i mezzi di comunicazione e alcuni componenti della spedizione azzurra.

WEB 40 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Comunicato Ufficiale n. 30/2017

Comunicato Ufficiale n. 30/2017 Aggiunto da webmaster il 20 giugno 2017.L'articolo si trova in Calcio A5, Comunicati FSSI, Primo Piano La Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) indice e organizza il Campionato Italiano di Calcio a 5 Maschile della stagione sportiva va 2017/18. A detta manifestazione partecipano le società affiliate alla FSSI per la corrente stagione sportiva 2017/18 in regola con le modalità di iscrizione, di cui alle Disposizioni Organizzative Annuali FSSI per l’anno 2017/18 (v. www.fssi.it).

WEB 41 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Comunicato Ufficiale n. 29/2017

Comunicato Ufficiale n. 29/2017 Aggiunto da webmaster il 20 giugno 2017.L'articolo si trova in Beach Soccer, Comunicati FSSI, Primo Piano Si rende noto il risultato delle gare del Campionato Italiano di Beach Soccer disputato a Marina di Ravenna il giorno 10 giugno 2017. Si specifica che in mancanza di preventiva disposizione sul Regolamento FSSI ed essendo la Direzione del Torneo affidata al CSI Comitato di Forlì, il Giudice Sportivo per quanto non contemplato si è riferito al Regolamento CSI.

WEB 42 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

24 Giugno, Alba (CN). Campionato Regionale FSSI di Calcio A5

24 Giugno, Alba (CN). Campionato Regionale FSSI di Calcio A5 Aggiunto da webmaster il 20 giugno 2017.L'articolo si trova in Calcio A5, Piemonte, Ultimissime News Il giorno 24 Giugno a Alba (CN), si svolge il Campionato Regionale FSSI di Calcio A5

WEB 43 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Risultati del Campionato Regionale FSSI di Calcio A5 svoltosi a Alba

Risultati del Campionato Regionale FSSI di Calcio A5 svoltosi a Alba Aggiunto da webmaster il 20 giugno 2017.L'articolo si trova in Calcio A5, Piemonte, Ultimissime News Si rende noto i risultati del Campionato Regionale FSSI di Calcio A5 svoltosi a Alba il giorno 18 Giugno 2017

WEB 44 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADELLEVALLI.IT

Polisportiva Disabili Valcamonica: ottimi risultati tra nuoto, handbike e Italiani di Atletica FISDIR

Esine – Polisportiva Disabili Valcamonica sugli scudi nel nuoto, in handbike e ai Campionati Italiani di Atletica FISDIR a Roma: ecco di seguito i risultati nel dettaglio. Handbike Giordano Tomasoni ha partecipato alla seconda tappa del Giro Italia Handbike che si è svolta a Tirano (Sondrio) classificandosi al 4’ posto nella categoria MH4; Giordano ora parteciperà ai prossimi Campionati Italiani assoluti che si svolgeranno il prossimo weekend a Courgnè (Torino). A questi Campionati sarà presente anche Emanuele Bersini che, in coppia con Riccardo Panizza, sarà chiamato a difendere il titolo conquistato nel 2016. Nuoto Giuseppe Romele ha partecipato a Lodi ai Campionati Regionali vincendo il titolo di Campione Regionale sia nei 50 che nei 100 rana. Per Giuseppe Romele ora si avvicina un periodo molto importante in quanto è prevista la sua partecipazione al Meeting Internazionale di Berlino (dal 4 all’8 luglio) e poi ai Campionati Italiani assoluti a Lodi (dal 14 al 16 luglio). Atletica leggera FISDIR Campionati Italiani assoluti a Roma La Polisportiva era presente ai Campionati Italiani di Roma con ben 25 Atleti suddivisi nella categoria Promozionale, Agonisti e C21 (sindrome Down). I risultati ottenuti sono stati davvero esaltanti. Eccoli in sintesi: Campioni Italiani Silvia Cattaneo oro nel salto in lungo Cristian Kliner oro nel salto in alto Gabriele Rondi oro nel salto in lungo (C21) Sara Bonfanti oro nel lancio del giavellotto con il nuovo record Europeo ( m. 17,63) Silvia Preti oro nel getto del peso Staffetta 4×100 femminile ( Mognetti-Bonfanti-Stagnoli-Cattaneo) Altre medaglie Davide Boniotti argento nel salto in alto Cristian Kliner argento nel salto in lungo Silvia Preti argento nel lancio del disco Silvia Spadacini argento nei 1500m marcia Davide Federici argento nel salto in lungo

WEB 45 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web Davide Carra argento nel lancio del disco Silvia Cattaneo bronzo nei 100m (con record personale) Fernando Gaioni bronzo nei 400m piani con (record personale) Davide Federici bronzo nei 100m Giampietro Zenti bronzo nel lancio del disco Davide Carra e Sara Bonfanti bronzo nel Triathlon (100m, peso, salto in lungo). Staffetta 4×100 maschile (Kliner-Boniotti-Bertoni-Gaioni) bronzo. Staffetta 4×100 maschile C21 (Andrea Provera-Alessandro Provera-Federici-Rondi) bronzo Sono inoltre da ricordare le prestazioni di: Fabio Bertoni con 12”94 nei 100 (primato personale) non ha raggiunto la finale dei 100 per 1 solo centesimo; Fabio si è poi migliorato anche nei 200m con 27”45 (primato personale) Monica Mognetti 4’ nei 400m 5’ nei 200m Greta Stagnoli 4’ nel lancio del giavellotto 6’ nel getto del peso Alessandro Provera 4’ nei 100m 6’ nel salto in lungo Andrea Provera 8’ nei 200m 10’ nei 100m Salvatore Diverniere 9’ nei 200m 12’ nel salto in lungo Stefano Mensi 4’ nel lancio del giavellotto 10’ nel salto in lungo Infine nel settore Promozionale sono da ricordare: Hristo Cotelli oro 80m oro salto in lungo da fermo (ottenendo le 2 migliori prestazioni assolute in queste 2 specialità) Angelo Pellegrini oro nel peso 3’ lancio del disco Monica Biasini argento salto in lungo 3’ nei 50m Federica Giacomelli bronzo nei 400m marcia bronzo nel vortex Noemi Magnolini oro nel salto in lungo bronzo nei 50m Chiara Vielmi oro nei 50m 5’ nel vortex Staffetta 4×50 femminile ( Giacomelli-Vielmi-Magnolini-Biasini) 5’ posto. La Polisportiva Disabili Valcamonica si è mostrata orgogliosa di aver coinvolto in questi Campionati Italiani, un gruppo di giovani e motivati atleti che fanno parte dal progetto “Tutti ugualmente abili” che da 2 anni la società della presidente Gigliola Frassa sta attuando con l’Istituto “Olivelli Putelli” di Darfo Boario Terme

WEB 46 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art GIORNALE.UICI.IT

Sport – Tre ori di Martina Rabbolini al Campionato Regionaledi nuoto Paralimpico

Si è svolto domenica 18 giugno, a Lodi, il campionato regionale 2017 di Nuoto Paralimpico. Martina Rabbolini ha vinto le tre gare a cui ha partecipato (categoria S11 – non vedenti) riportando i seguenti tempi: 200 misti (3:17.00) , 100 rana (1:40.00) e 100 stile libero (1:21.00). Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS Via Vivaio, 7 20122 Milano tel/fax: +390276004839 Email: [email protected] Web: www.gsdnonvedentimilano.org twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO Codice Fiscale: 97063940155

WEB 47 RASSEGNA WEB GRAVINALIVE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art GRAVINALIVE.IT

Linguaggio giornalistico e convenzione dell'Onu sui diritti delle persone con disabilità

La formazione professionale è un bene prezioso per chi ha scelto di fare il giornalista: un diritto-dovere per riuscire a dare una informazione di maggiore qualità ai cittadini, una fonte di nuove opportunità di conoscenza e di approfondimento. E’ con questo intento che la dott.ssa Emanuela Grassi, pubblicista da febbraio 2006, ha voluto impegnarsi - supportata dall’ODG BARI - Ordine Dei Giornalisti della Puglia e dall’APFG - Associazione Pugliese “Michele Campione” Per la Formazione al Giornalismo, dall’AIFO, Associazione Italiana Amici di Raoul FOllerau, Ong riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e Partner ufficiale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, e dalla RIDS - Rete Italiana Disabilità e Sviluppo - nella realizzazione del seminario formativo “Informazione e sporto… Il linguaggio giornalistico e la convenzione delle Nazioni Unite Sui diritti delle persone con disabilità” rientrante nel programma della prima Fiera interamente dedicata allo Sport denominata (il cui programma è visionabile sul portale www.sportivity.net) che si terrà nella città di Gravina in Puglia/Ba dal 22 al 25 giugno 2017 e che è stata presentata in conferenza stampa a Bari presso il Consiglio Regionale Pugliese il 14 dicembre 2016. La manifestazione si terrà presso il Parco Fiere gravinese di Via Spinazzola, location conosciuta a livello locale e nazionale per l’ospitalità della Fiera regionale San Giorgio (così denominata in quanto ha luogo nel periodo in cui cadono i festeggiamenti dell’omonimo Santo), momento importante per la vita della comunità di Gravina in Puglia e non solo, sin dal 1294, anno in cui con un editto regio, Re Carlo II d’Angiò, su intercessione dell’allora Signore di Gravina, il francese Giovanni di Monfort dei duchi di Borgogna, autorizzò il ripristino dell’antica Fiera San Giorgio, che in realtà aveva origini ben più lontane. Da quella lontana epoca, la Fiera si celebra puntualmente ogni anno ad aprile ed è l’evento che da oltre 700 anni ha permesso a molte aziende di presentare la propria vetrina con una presenza media di 70.000 visitatori provenienti da tutta la regione Puglia e Basilicata. Il programma del seminario che si terrà sabato 24 giugno 2017 dalle 9 alle 14 presso la sala convegni: - Saluti istituzionali da parte dell’Odg Puglia del Presidente dell’Ordine, Dr. Valentino Losito- SPORT E DISABILITA’: cosa prevede la Convenzione delle Nazione Unite sui diritti delle persone con disabilità e l’informazione sportiva a cura del Dr Francesco Colizzi;- IL C.I.P. PUGLIA: IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO IN PUGLIA (Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico in Puglia per il CIP + Protocollo siglato tra Regione, Ufficio scolastico e Comitato Paralimpico Sport per tutti per favorire salute e inclusione sociale nelle scuole delle persone disabili) a cura del Presidente Cip Puglia, Giuseppe

WEB 48 RASSEGNA WEB GRAVINALIVE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web Pinto;- LE PAROLE GIUSTE PER UN’INFORMAZIONE CORRETTA: La Città Paralimpica a cura del Giornalista Claudio Arrigoni;- SPORT E SOLIDARIETA’: Il progetto italiano AIFO per il Mozambico, testimonianze a cura del Dr Renzo Ulivieri, Presidente dell'AIAC - Associazione Italiana Allenatori di Calcio- Moderatrice del seminario formativo, la Dr.ssa Emanuela Grassi, giornalista pubblicista da oltre 10 anni, da sempre attiva per passione nel mondo del giornalismo e della comunicazione.

WEB 49 RASSEGNA WEB HRCMONZA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art HRCMONZA.IT

Sharks Monza, ad Arcore la Coppa Italia Wheelchair Hockey! - Hockey Roller Club Monza

Domenica 25 giugno appuntamento al PalaUnimec di via Edison ad Arcore con gli ottavi di finale di Coppa Italia Wheelchair Hockey! Ecco il programma: Ore 14:30 Madracs Udine – Sharks Monza A2 Ore 16:00 Skorpions Varese – Sharks Monza Clicca qui per visitare il sito degli Sharks Monza, clicca qui per seguire la pagina Facebook!

WEB 50 RASSEGNA WEB ILFARO24.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ILFARO24.IT

Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti con “Più cuore in campo”

Nell’ambito del progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017”, si terrà domenica 25 giugno a Chieti un incontro dal titolo “Più cuore in campo: disabilità, integrazione ed inclusione: una strada da percorrere”. La giornata è organizzata dall’AIAC, Associazione Italiana Allenatori di Calcio ed in particolar modo dall’AIAC Onlus che, da circa un anno, affianca alla figura del semplice allenatore di calcio, idee di socialità e solidarietà da consolidare nel tempo. La volontà del presidente nazionale Renzo Ulivieri e di quello della sezione Onlus, Marcello Mancini, è quella di lottare contro le discriminazioni di ogni genere e di proporre progetti volti all’inclusione e all’integrazione, favorendo ogni forma di emancipazione. In questo schema trova ampio respiro il progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017” che vedrà, nella regia organizzativa, Antonello Medoro, membro nazionale AIAC, il quale da oltre venti anni è impegnato nell’educazione e nella formazione dei ragazzi delle scuole calcio e che ora rappresenta dignitosamente gli allenatori in ambito sociale. “Far parte dell’AIAC Onlus è un onore ma anche una grande responsabilità visti i temi che trattiamo e le cose di cui ci occupiamo – spiega Medoro – . Questo nuovo aspetto della nostra associazione ci regala l’opportunità di stare vicino ai più bisognosi, oltre a coltivare la nostra passione per il calcio e per lo sport in genere. L’evento di domenica è stato organizzato per sensibilizzare, promuovere e far conoscere l’AIAC anche dal punto di vista sociale: non siamo solamente allenatori ma anche educatori e la stessa cosa vale anche per i tecnici di altre discipline sportive, i quali nell’occasione si sono mostrati molto favorevoli all’iniziativa e che saranno nostri ospiti fornendo contributi importanti alla discussione. L’obiettivo è che la manifestazione di domenica prossima abbia seguito nel tempo e che ci permetta di diffondere la cultura dell’operare sempre in contesti sani ed inclusivi. Saranno presenti diverse scuole ed anche alcuni studenti dell’università, coinvolti grazie ad un corso per i tirocinanti. Ciò che mi rende felice – ha concluso Medoro – è che ho trovato una coesione molto importante ed una convergenza tra gli operatori delle varie discipline sportive.” L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mila Cantagallo ed avrà luogo, a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium delle Crocelle (Chiesa SS. Annunziata) in via Arniense a Chieti. Saranno presenti ospiti illustri e persone con disabilità provenienti dalle più disparate discipline sportive e dal mondo della cultura, i quali forniranno testimonianze importanti delle loro esperienze di vita, inoltre sono previste menzioni speciali per chi si

WEB 51 RASSEGNA WEB ILFARO24.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web è distinto durante le varie tappe del tour. Tra i tanti personaggi che hanno dato la loro adesione, saranno presenti: Renzo Ulivieri, presidente nazionale AIAC; Marcello Mancini, presidente nazionale AIAC ONLUS e tutti i membri del direttivo nazionale; il prof. Sergio Roticiani, referente settore giovanile FIGC e presidente AIAC Regione Lazio; Pierpaolo Addesi, campione nazionale italiana di ciclismo paraolimpico; la delegazione nazionale di basket in carrozzina; Melissa Milani, presidente regionale CIP Emilia Romagna; Paola Leccese, scrittrice teatina; la Polisportiva Amicacci per disabili; Gianluca Rutolo, Presidente Provinciale AIA; Antonio Di Musciano, responsabile regionale attività di base FIGC e direttore tecnico Atri Cup; Giuseppe Costantino, presidente regionale AIAC; Mimmo Puracchio, presidente provinciale CSI Chieti. Molte le società sportive coinvolte, tra cui annoveriamo: Chieti Young Grassroots, Devils Chieti, Atri Cup, Virtus Ortona 2008, Arcieri Abruzzesi, Basket Village Chieti e Magic Basket Chieti. Tra gli istituti scolastici partecipanti, ci saranno il tecnico-commerciale “Galiani-De Sterlich” di Chieti ed il convitto “G.B. Vico”. Il convegno, interessante, innovativo e ricco di spunti, è aperto a tutti coloro che sono interessati a parteciparvi. Domenico Di Natale

WEB 52 RASSEGNA WEB ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ILMATTINO.IT

La responsabilità di comunicare, premiato l'impegno sul territorio

Si è concluso con un focus su sport, disabilità e sicurezza il V Salone mediterraneo della responsabilità sociale condivisa e con il progetto Comunicare la Responsabilità. La Responsabilità di Comunicare, seconda edizione della campagna promossa da Spazio alla Responsabilità per sensibilizzare operatori e media sul loro ruolo nella diffusione di una nuova economia capace di conciliare la sostenibilità economica con quella sociale e ambientale, mettendo in stretta correlazione il mondo del profit e del no profit, pubblico e privato, cittadini e consumatori. Una diversa cultura condivisa che deve contaminare i tradizionali modelli di sviluppo del territorio ed i comportamenti di tutti gli attori che ne fanno parte, rimettendo al centro i valori della trasparenza e della legalità, della sostenibilità e dell'innovazione, ma soprattutto della tutela della persona e dell'ambiente. «È l'appuntamento conclusivo dell'evento, un'occasione di riflessione tra le personalità del mondo della cultura, dell'impresa e del giornalismo alle quali Spazio alla Responsabilità conferisce riconoscimenti per gli impegni profusi nella diffusione della cultura della responsabilità sociale sui nostri territori», ha dichiarato Raffaella Papa, presidente di Spazio alla responsabilità, l'associazione che ha promosso il Salone. I premi sono stati conferiti a Giuseppe Alessio Nuzzo per il Social World Film Festival, Antonello Perillo per Mezzogiorno Italia, Amedeo Manzo, presidente della BCC di Napoli, Diego Guida, Guida Editore, Redazione di Nemo, Nessuno Escluso RAI 2. L'iniziativa si è svolta per tre giorni nella Sala delle Grida della Camera di Commercio e ha visto oltre centocinquanta relatori, ottanta soggetti aderenti al Forum della responsabilità, alla presenza di numerose delegazioni di paesi stranieri in matricolare del Mediterraneo. «Una tre giorni importante che ci ha visti protagonisti e grazie anche all'appello accolto dal sottosegretario agli Esteri Amendola ci proietta oggi verso gli Stati generali della responsabilità sociale, nostro prossimo passo verso una economia della fiducia che garantisca sviluppo costante e duraturo alle imprese», ha concluso Raffaella Papa.

WEB 53 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili'

E’ andato in scena mercoledì scorso, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo lo spettacolo “Il Drago e la Farfalla” evento con il quale l’associazione sportiva CWK, con sede in Via Dante Alighieri di Sanremo, ha dato dimostrazione di tutte le discipline ed attività svolte in palestra nel corso dell’anno e rivolte a grandi e piccini. Sul palco si sono alternate esibizioni di arti marziali, di danza e di macumba fitness sul filo conduttore di una antica storia cinese che ha ispirato il titolo dello spettacolo. E se l’obiettivo era quello di stupire ed incuriosire il pubblico suscitando un interesse verso le attività proposte, si può dire che è stato pienamente centrato, anche attraverso momenti di grande ilarità e divertimento. Lo spettacolo suddiviso in due parti ha visto dapprima protagonisti i bambini e successivamente gli adulti. L’evento, condotto dal presentatore Mirko Frisiani Parisetti, è stato patrocinato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) rappresentato dal Presidente Regionale che è intervenuto sul palco, ed è stata l’occasione di una raccolta fondi a favore della Polisportiva IntegrAbili di Sanremo che da diversi anni si adopera sul territorio provinciale nella promozione della pratica sportiva per persone con disabilità. Anche la Presidente di IntegrAbili, Alessandra Mamino, è intervenuta per presentare l’associazione e le sue molteplici attività. Il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili ringrazia di cuore tutti coloro che hanno reso possibile la serata: il Maestro di Arti marziali Maurizio Zuppa e l’istruttrice Grazia Ogulin dell’associazione CWK e Giorgia Soleri Istruttrice di Danza e Macumba Fitness, che presso la palestra conduce corsi per bambini, ragazzi e adulti. Si ringrazia lo CSEN e tutti coloro che sono intervenuti e con le loro donazioni rendono possibile la pratica sportiva per bambini e ragazzi con disabilità, perché lo sport è benessere fisico e psichico ed educazione. Perché lo sport è per tutti.

WEB 54 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili'

E’ andato in scena mercoledì scorso, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo lo spettacolo “Il Drago e la Farfalla” evento con il quale l’associazione sportiva CWK, con sede in Via Dante Alighieri di Sanremo, ha dato dimostrazione di tutte le discipline ed attività svolte in palestra nel corso dell’anno e rivolte a grandi e piccini. Sul palco si sono alternate esibizioni di arti marziali, di danza e di macumba fitness sul filo conduttore di una antica storia cinese che ha ispirato il titolo dello spettacolo. E se l’obiettivo era quello di stupire ed incuriosire il pubblico suscitando un interesse verso le attività proposte, si può dire che è stato pienamente centrato, anche attraverso momenti di grande ilarità e divertimento. Lo spettacolo suddiviso in due parti ha visto dapprima protagonisti i bambini e successivamente gli adulti. L’evento, condotto dal presentatore Mirko Frisiani Parisetti, è stato patrocinato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) rappresentato dal Presidente Regionale che è intervenuto sul palco, ed è stata l’occasione di una raccolta fondi a favore della Polisportiva IntegrAbili di Sanremo che da diversi anni si adopera sul territorio provinciale nella promozione della pratica sportiva per persone con disabilità. Anche la Presidente di IntegrAbili, Alessandra Mamino, è intervenuta per presentare l’associazione e le sue molteplici attività. Il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili ringrazia di cuore tutti coloro che hanno reso possibile la serata: il Maestro di Arti marziali Maurizio Zuppa e l’istruttrice Grazia Ogulin dell’associazione CWK e Giorgia Soleri Istruttrice di Danza e Macumba Fitness, che presso la palestra conduce corsi per bambini, ragazzi e adulti. Si ringrazia lo CSEN e tutti coloro che sono intervenuti e con le loro donazioni rendono possibile la pratica sportiva per bambini e ragazzi con disabilità, perché lo sport è benessere fisico e psichico ed educazione. Perché lo sport è per tutti.

WEB 55 RASSEGNA WEB ILTIRRENO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ILTIRRENO.GELOCAL.IT

A Carlo Arrigoni il Premio del giornalismo etico - Cronaca - Il Tirreno

La consegna del Premio al giornalista Carlo Arrigoni (Foto Rodolfo Meoni) MONTECATINI. Nella lussuosa cornice dell’Hotel Tamerici e Principe di Montecatini si è tenuta la settima edizione del Premio nazionale di giornalismo sportivo etico ideato dal Panathlon club Pistoia Montecatini del presidente Giuseppe Tommei, che gode della collaborazione dell’Ussi (Unione stampa sportiva italiana) e del Cip (comitato italiano paralimpico). Arrigoni indossa la maglietta ideata per il premio fra Massimo Rosa e Rinaldo Giovannini (Foto Meoni) A vincere questa edizione è stato Carlo Arrigoni che ha ricevuto più voti nella rosa di cinque candidati sottoposti all’attenzione dei panathleti i cui voti sono stati raccolti dal garante Rinaldo Giovannini, già past governatore dell’Area 6 e attuale consigliere nazionale del Distretto Italia che per l’occasione era rappresentato dal presidente Federico Ghio e dall’addetto alla comunicazione Massimo Rosa. Per l’Ussi è intervenuto Franco Vannini e per il Cip il presidente del comitato regionale Massimo Porciani, mentre a rappresentare il Panathlon dell’Area 6 c’era la vicegovernatrice Silvana Innocenti e fra gli ospiti anche il presidente del Panathlon club Prato, Pasquale Petrella. Carlo Arrigoni, giornalista e scrittore, ha seguito per La Gazzetta dello Sport, il Corriere della Sera, Rai e Tele+/Sky sei edizioni della Paralimpiade estiva (Barcellona ’92, Atlanta ’96, Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012) e tre di quella invernale (Lillehammer ’94, Torino 2006 e Vancouver 2010). Scrive di sport per persone con disabilità per La Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera, SportWeek. E’ autore di “Paralimpici” (Hoepli 2006, 2008 e 2012), dedicato a storie, discipline, personaggi dello sport paralimpico. È stato consulente per la comunicazione di Com.Par.To (comitato organizzatore dei Giochi paralimpici invernali a Torino). Ha vinto il Premio Coni-Ussi 2002 per la sezione Televisione, con particolare riferimento all’ideazione della trasmissione SportHandicap su Tele+, network di cui è stato Direttore Sport. Un giornalista con la G maiuscola dunque per quanto riguarda le finalità del premio ideato dal Panathlon Pistoia Montecatini. Arrigoni ha battuto Paolo Rabajoli al quale, come secondo classificato, è andata una targa che – in sua assenza – è stata ritirata dal governatore dell’Area 4 (Liguria) Germano Tabaroni e dal presidente del Panathlon La Spezia Angelo Molinari che la consegneranno al giornalista spezzino. Gli altri finalisti erano i girnalisti Alessandra Ferraro, Marco Callai e Andrea Carloni.

WEB 56 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Calcio, Supercoppa Figc: triplete Briantea84

Non ce n’è per nessuno. È la Briantea84 in maglia A.C. Milan a sollevare la Supercoppa 2017, atto conclusivo del Campionato Quarta Categoria Figc. La vittoria per 1-0 sul Livorno For Special ha consegnato ai canturini il terzo titolo stagionale nell’ambito delle competizioni Figc: dopo la vittoria nei Campionati Quarta e Quinta Categoria, infatti, gli uomini di mister Giorgio Pagani non si sono fatti sfuggire il colpaccio finale, mettendo la firma sul trofeo assegnato domenica 11 giugno al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Le premiazioni, in diretta su RaiSport nell’intervallo della finale del Campionato Italiano Primavera Tim tra Fiorentina e Inter, si sono svolte alla presenza del Direttore Generale della Lega Serie A Marco Brunelli e dal Presidente della Lega Pro Gabriele Gravina. CULTURA PARALIMPICA “Una soddisfazione incredibile – ha commentato il Presidente di Briantea84 Alfredo Marson -. Non parlo solo della vittoria anche se, da agonista quale sono, non nascondo che questo triplete mi ha dato una carica pazzesca: vedere i ragazzi in diretta nazionale, così contenti e fieri di questo risultato mi ha fatto esplodere di gioia. Questa iniziativa segna un momento storico straordinario: lo sport paralimpico è una realtà importante che spesso resta sconosciuta ai più, un mondo che io reputo meraviglioso ma che, di fatto, poi è riservato ai pochi addetti ai lavori. Ed è un vero peccato perché chi non lo conosce non sa cosa si perde. Da più di trent’anni Briantea84 lavora per promuovere la cultura paralimpica e fare in modo che la gente conosca e apprezzi lo sport in ogni sua declinazione: l’apertura del calcio professionistico al mondo della disabilità, con la discesa in campo di istituzioni e realtà di grandissimo prestigio, è un segnale importante. Speriamo sia il primo passo di un lungo tragitto da percorrere insieme, io sono fiducioso”.

WEB 57 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art INFORMAMOLISE.COM

Ciclismo Paralimpico, Lorena Ziccardi agli Assoluti di Ivrea

E’ il momento della verità! Dopo aver trascorso gli ultimi mesi ad allenarsi in maniera metodica, dalle 3 alle 4 volte a settimana macinando non meno di 30 km a seduta, Lorena Ziccardi si prepara al debutto nel ciclismo paralimpico che conta. Sabato 23 e domenica 24 giugno, infatti, ad Ivrea si svolgeranno i Campionati italiani Assoluti di ciclismo paralimpico e Lorena, con la maglia della Maniga Paracycling Team di Campobasso, sarà impegnata sia nella prova a cronometro sia in quella in linea nella categoria C2. Mesi di duri allenamenti sulle strade abruzzesi agli ordini di Luca Pizzi, un oro in linea e un argento a crono alla Paralimpiade di Londra 2012, oltre a quattro ori mondiali, che si dovranno trasformare nella cosiddetta gara perfetta. “Tutti mi stanno tranquillizzando per questo mio esordio nel ciclismo e tutti mi hanno ribadito a chiare lettere che non è il momento di guardare il cronometro ma di arrivare al traguardo e di effettuare una gara perfetta secondo le mie attuali forze e possibilità. Saranno due gare strane per me visto che sono l’unica atleta in Italia ad essere stata inserita nella categoria C2. Sarà la cosiddetta sfida contro me stessa, contro le mie paure e contro i miei limiti di ciclista neofita. L’obiettivo resta comunque e soprattutto dare continuità alla crescita e alla maturazione sportiva/atletica che ho avviato da qualche mese in sella ad una bici. Avere l’opportunità di partecipare agli Assoluti di Ivrea per me, che fino a qualche mese fa non sapevo neanche andare in bici, è per me già una grande vittoria. Riuscire a tagliare il traguardo in ambedue le gare senza cadere e senza particolari problemi sarà come scalare una montagna altissima e assaporare la dolce brezza della vittoria – ha commentato Lorena Ziccardi –“. Lorena insieme ai suoi compagni di squadra della Maniga Paracycling Team di Campobasso partiranno alla volta di Ivrea, vicino Torino, giovedì 22 giugno per poi prendere parte alla gara di cronometro di venerdì 23 che prenderà il via alle ore 16 e terminerà alle ore 18; mentre sabato 24 si svolgerà la gara in linea che prenderà il via alle ore 11.40 e terminerà alle ore 18. I dettagli della competizione: CRONOMETRO Percorso Percorso che inizia in costante e leggera discesa fino a Lombardore e prosegue in leggera ascesa poi fino all’arrivo. La prima parte presenta diversi attraversamenti cittadini con diverse svolte e tratti pavimentati in pavé. Da segnalare il tratto tra San Francesco al Campo e Leinì (Loc. Tedeschi) su strada a carreggiata ridotta e piuttosto tortuoso. Si prosegue su strade ampie e rettilinee fino all’arrivo. Da segnalare un breve

WEB 58 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web strappo all’interno dell’abitato di Foglizzo. Ultimi km Ultimi 3 km inizialmente sulla circonvallazione di Caluso (strada ampia e ben pavimentata) seguiti dall’ingresso in città sostanzialmente rettilineo fino all’arrivo. Ultimi 250 m su pavè in leggera salita al termine della quale è posto il traguardo largo 7 m (pavè). IN LINEA Percorso Percorso che si divide in 3 parti: una prima parte ondulata di avvicinamento da Asti fino a Castellamonte dove si attraversano le colline astigiane e si entra nel Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell’arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi…). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere 4 volte. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale ss. 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti. Ultimi km Ultimi 7 km prevalentemente rettilinei su strada ampia e ben pavimentata. Negli ultimi 2 km si segnalano alcune svolte cittadine in Ivrea che portano alla retta di arrivo di 130 m in asfalto di larghezza 7 m. Commenti commenti

WEB 59 RASSEGNA WEB INVISIBILI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art INVISIBILI.CORRIERE.IT

Lo sport paralimpico si fa grande grazie alla rete (e al digitale)

Alex Zanardi, Bebe Vio, Giusy Versace: tre nomi scolpiti nella storia dello sport nazionale. Tre dei grandi testimonial italiani dello sport paralimpico che tanto è riuscito ad appassionare, a farsi amare e a incuriosire milioni di telespettatori in tutto il mondo. E che, in particolare dalle Olimpiadi di Londra 2012, si afferma ogni giorno di più. Una crescita possibile anche grazie all’impegno di alcune realtà, piccole e grandi, che proprio di recente hanno individuato strumenti innovativi e capaci di creare una rete virtuosa intorno allo sport paralimpico. Il Progetto OSO di Fondazione Vodafone ad esempio guarda proprio in questa direzione: una comunità digitale pensata per avvicinare le persone con disabilità allo sport in un momento in cui appare sempre più evidente la loro necessità e la voglia di mettersi in gioco. Nato come piattaforma online, OSO si propone di raggiungere risultati concreti, «perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti». In un’Italia che viaggia a due velocità (anche) sotto il profilo dello sport, la prima mossa è il superamento della disinformazione, grazie all’aggregazione delle informazioni utili relative alle strutture, ai corsi ai materiali adatti. Un passaparola tra disabili, famiglie, professionisti ed esperti che con il Progetto OSO trova un luogo di confronto e di scambio. E’ quello che accade anche con Able to Play, la piattaforma nata dall’associazione Mazzola che sta sviluppando anche un’app compatibile con i sistemi IOS e Android. Nata per mettere in rete le associazioni (più di 150) che su tutto il territorio italiano propongono attività sportive dedicate alle persone disabili, Able to Play si è sviluppata sul modello di AirBnb. Le persone che vi accedono hanno la possibilità di individuare l’offerta in base allo sport selezionato e all’area geografica di riferimento. «Il nostro scopo – spiega il presidente Carlo Mazzola – è intervenire nell’ambito dello sport e della disabilità con una logica di servizio e di collaborazione verso tutte le numerose associazioni che già operano sul territorio». Come dire: le prime barriere da abbattere sono quelle dell’informazione e della conoscenza, di facilitare quindi il più possibile il contatto tra chi desidera fare sport e chi offre attività sportive. E favorire infine lo scambio di informazioni e la raccolta fondi per i progetti che vorranno farsi conoscere. E’ ciò che avviene sulla piattaforma OSO che ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro e aperta a tutte le associazioni, che avranno anche la possibilità di avviare il crowdfunding grazie al contributo di Eppela. La rete è lo strumento con cui oggi si ripensa e si guarda al futuro dello sport paralimpico. In vista di Tokyo 2020 e di tutte le storie che in quell’occasione potremo raccontare ancora una volta con orgoglio. @GiuliaPolito Tag: Able To Play, Alex Zanardi, Associazione Mazzola, Bebe Vio, disabilità, Fondazione Vodafone, Giusy Versace,

WEB 60 RASSEGNA WEB INVISIBILI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web paralimpiadi, Progetto Vodafone, sport, sport paralimpici, Tokyo 2020

WEB 61 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

A Montecreto il Cimone Bike Festival! - Paperblog

A Montecreto il prossimo 24 e 25 giugno il Cimone Bike Festival! Anche quest'anno torna la due giorni MTB con un format sempre vincente: escursioni guidate con pedalate di circa 20-25 km lungo i sentieri del Monte Cimone, ricchi Welcome Kit enogastronomici, pump-track con accesso libero per i due giorni, spettacoli di dirt bike e bmx freestyle, gare goliardiche di downhill e e-bike, ma anche momenti dedicati a famiglie e disabilità. Una 48 ore di festa dedicata alla mountain bike che presenta un programma molto allettante: a partire dalle 9.00 del mattino di sabato 24 giugno fino alle 18.00 di domenica 25, Montecreto si trasforma nella capitale italiana delle ruote grasse. Ogni mattina partirà un'escursione pedalata condotta da Guide di mountain bike professioniste, che porteranno decine di biker a scoprire gli splendidi percorsi del Monte Cimone e la sua gastronomia, grazie ai punti ristoro posizionati lungo il percorso. La seggiovia Stellaro sarà aperta tutto il weekend per le risalite automatizzate, sia per biker che per famiglie di escursionisti ( i bambini fino a 10 anni non pagano). Ad incantare il pubblico saranno due momenti di demo e jam session di dirt bike e bmx, con evoluzioni freestyle che lasceranno tutti a bocca aperta. Per tutti i bimbi e gli amanti della pump track ci sono ottime notizie, perché anche quest'anno torna la struttura modulare dove sarà possibile girare gratuitamente tutto il fine settimana. Inoltre tornerà a Montecreto l' area bimbi (1-6 anni) dal team di iPump, che avvicinerà tutti i bimbi presenti alla balance bike, grazie alla propria mini-flotta di 20 Strider. L'area espositiva e test sarà allestita per tutta la durata della manifestazione e lo stand gastronomico sarà attivo da mattina a sera per fare provare ai biker le specialità emiliane. Quest'anno un momento importante sarà dedicato agli sportivi con disabilità: la Fondazione per lo sport Silvia Rinaldi, insieme al Comitato Italiano Paralimpico, presenterà la prima rete di sentieri sentieri ciclopedonali del Monte Cimone, itinerari privi di barriere architettoniche che potranno essere percorsi da handbike, tandem per ipovedenti, ma indicati anche per le famiglie che praticano cicloturismo, trasportando i bimbi piccoli con carrellini omologati. Ecco il programma della manifestazione:

WEB 62 RASSEGNA WEB ITALIA-NEWS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art ITALIA-NEWS.IT

Cava de’ Tirreni (SA). Premiati gli atleti dell’A.S.D. La Rondine

Questo pomeriggio, alle ore 16.00, nel Salone d’Onore di Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli, l’Assessore allo Sport, Enrico Polichetti, l’Assessore ai Servizi Sociali, Enrico Bastolla, il Vicesindaco, Nunzio Senatore, hanno premiato gli atleti dell’A.S.D. La Rondine, che si sono distinti ai Campionati Nazionali Paralimpici di Atletica Leggera, di sabato 3 e domenica 4 maggio scorso, ad Isernia. La cerimonia di premiazione, condotta dal fiduciario Coni, Pasquale Scarlino, si è svolta con la consegna di una targa di ringraziamento dell’Amministrazione Servalli alla presidente dell’Asd La Rondine, Anna Musumeci, a Nicola Russo, Medaglia d’Oro specialità 100, 200, 400 metri; Marzio Benevento, Medaglia d’Oro specialità 100 metri e lancio del disco, Medaglia d’Argento lancio del peso; Teresa Adinolfi, Medaglia d’Oro specialità lancio del peso e del disco; Federico Apicella, Medaglia d’Argento specialità lancio della clava; Filippo Lamberti, Medaglia d’Argento specialità lancio del disco; Antonio Apicella, Medaglia d’Oro specialità lancio del peso e 100 metri; Massimo Proietti Medaglia d’Argento specialità 100 metri e la consegna di una medaglia a Maddalena Luciano, Domenico Vangone, Ettore Scardi, e Michele Apicella. Presente alla premiazione anche il responsabile Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (Fispes), Alfonso Ancona “Questi ragazzi ma tutta l’associazione La Rondine – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – rappresentano l’essenza stessa dello sport, che è forza, impegno, socializzazione, costanza, rispetto, a loro un grazie veramente di cuore”. “E’ il giusto riconoscimento della nostra Amministrazione – afferma l’Assessore allo Sport, Enrico Polichetti – ad un impegno ed un risultato sportivo di grande prestigio in campo nazionale. E’ stato molto bello vedere la gioia e la soddisfazione nei volti di questi ragazzi che avranno sempre l’attenzione che meritano”.

WEB 63 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Danza paralimpica, bronzo per Enrico Gazzola alla Mainhatten Cup

Finale Ligure. Sono andati tutti a medaglia gli atleti del settore paralimpico Fids nella Mainhatten Cup di Francoforte sul Meno. Il finalese Enrico Gazzola ha conquistato la medaglia di bronzo nel Freestyle Single Man Class 2. Le altre medaglie azzurre sono state l’oro di Massimo Calò e Monica Favini nella Senior Standard Combi Class 2; l’argento nella Latin Combi Class 2 per i toscani Linda Galeotti e Leonardo Batani (finalisti anche nel Freestyle); il bronzo per Mariangela Correale, nel Freestyle Single Woman Class 2. Gli azzurri, nell’importante città tedesca, come di consueto, hanno avuto come “capo-missione” il consigliere federale Michelangelo Buonarrivo. La Mainhatten Cup anche quest’anno non ha tradito le aspettative raggiungendo standard di livello mondiale. Alla gara di Franconforte, infatti, hanno partecipato atleti di Paesi di quattro continenti: Capo Verde, Stati Uniti, Giappone, Hong Kong, Norvegia, Bielorussia, Inghilterra, Ucraina, Belgio, Austria, Slovenia, Turchia, Polonia, Finlandia, Paesi Bassi, Germania. I risultati degli azzurri lasciano ben sperare per i prossimi appuntamenti, con la Para Dance IPC, a Hong Kong il 17 settembre con lo Star Light Open e a Malle (Belgio) il 21 e 22 ottobre con i Mondiali 2017. L’Italia ha avuto tra il pannello dei giudici il savonese Edo Pampuro, giudice alla sua prima missione internazionale.

WEB 64 RASSEGNA WEB LADEADELLACACCIA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art LADEADELLACACCIA.IT

TIRO CON L’ARCO. WORLD CUP: PAGNI DA RECORD, ECCO IL PROGRAMMA

L’Italia del tiro con l’arco è sulla linea di tiro americana per i tiri di prova della terza tappa di Coppa del Mondo. Gli azzurri sono arrivati negli Stati Uniti al gran completo per cercare punti importanti per scalare le classifiche generali. Al momento sarebbero qualificati alle finali di Roma, in programma il 2 e il 3 settembre, Pasqualucci e Pagni, ferma restando la certezza di avere un posto ogni divisione come paese ospitante della competizione. PAGNI DA RECORD – Le prossime tappe saranno fondamentale per scoprire i 32 arcieri che si sfideranno allo Stadio dei Marmi, nessuno infatti dopo le prime due prove è matematicamente qualificato per Roma. La gara di Salt Lake City vedrà Sergio Pagni festeggiare un traguardo importante: il mancino azzurro parteciperà per la 48esima volta di fila ad una tappa di World Cup, nessuno ha retto il suo ritmo, il danese Martin Damsbo è fermo a 47, l’olandese Peter Elzinga a 44 e l’americano Brady Ellison a 43. IL PROGRAMMA DELLA TAPPA DI SALT LAKE CITY – Oggi gli arcieri sono sulla linea di tiro per le frecce di prova, da domani il via alla competizione con le qualifiche di arco olimpico e compound con a seguire tutte le sfide fino a alle semifinali del mixed team. Giovedì al mattino i primi due turni di scontri individuali compound e olimpico, al pomeriggio i match fino alle semifinali di tutte squadre. Venerdì tiri solo al mattino con tutti gli scontri fino alle semifinali. Sabato e domenica le finali, primo giorno dedicato al compound, secondo all’olimpico. I CONVOCATI AZZURRI – Nell’arco olimpico maschile confermato il trio titolare a Rio 2016, composto da atleti tutti dell’Aeronautica Militare, e capace ad Antalya di vincere l’oro a squadre. Marco Galiazzo, Mauro Nespoli e David Pasqualucci, per lui in Turchia è arrivato anche il bronzo individuale, proveranno a ripetersi e a scalare posizioni in classifica generale dove al momento solo Pasqualucci risulterebbe qualificato per le finali di Roma. A completare la squadra dell’arco olimpico maschile sarà Marco Morello (Iuvenilia). Chiamata al femminile per Lucilla Boari (Arcieri Gonzaga) e Vanessa Landi (Arcieri Montalcino), entrambe diciassettesime in classifica e vogliose di accumulare punti per arrivare ancora più in alto. Insieme a loro sono presenti nella lista dei convocati anche le titolari delle ultime Olimpiadi Claudia Mandia (Fiamme Azzurre) e Guendalina Sartori (Aeronautica Militare). En plein nel compound per Sergio Pagni (Arcieri Città di Pescia) l’unico azzurro ad aver partecipato sia alla tappa di Shanghai che a quella di Antalya e attualmente settimo in classifica generale. Ad affiancare il mancino azzurro ci saranno Michele Nencioni (Arcieri della Signoria), Federico Pagnoni (Arcieri Montalcino) e l’argento paralimpico a Rio 2016 Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), ormai in pianta stabile nella Nazionale normodotati.

WEB 65 RASSEGNA WEB LADEADELLACACCIA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web Confermato anche il blocco del compound femminile che in Turchia è riuscito a salire sul terzo gradino del podio a squadre. A Salt Lake City sulla linea di tiro ci saranno Anastasia Anastasio e Viviana Spano, entrambe della Marina Militare, Marcella Tonioli (Arcieri Montalcino) e Irene Franchini (Fiamme Azzurre). Lo staff azzurro che accompagna gli arcieri è composto dal Capo Delegazione Maurizio Belli, dal Responsabile Tecnico Settore Olimpico Wietse Van Alten, dal tecnico olimpico Ilario Di Buò, dal tecnico compound Flavio Valesella e dal fisioterapista Andrea Rossi. (Fonte FITARCO) TUTTI I RISULTATI A CURA DI IANSEO I RISULTATI IN DIRETTA IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

WEB 66 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

La politica e lo sport. Parla Celestino Marchini

La politica e lo sport. Parla Celestino Marchini martedì, 20 giugno 2017, 16:59 La politica e lo sport. Parla Celestino Marchini. L'ex assessore allo sport interviene sul tema dello sport e bacchetta Remo Santini: "Ritengo che la politica si debba occupare di sport in maniera oggettiva senza mettere in difficoltà le società sportive per scopi personali. In questi tre anni di assessorato, dopo aver studiato la situazione generale dello sport, ho ritenuto necessario dare una svolta nello sport dalla conduzione soggettiva a quella oggettiva con il coinvolgimento di tutte le parti legate allo sport". "Il primo atto importante - prosegue il geometra di Lucca Civica - è stato il Regolamento per l’attribuzione degli impianti sportivi in forma oggettiva (all’inizio dell’assessorato mi sono trovato a ritirare un impianto ad una società sportiva che non aveva alcun tesserato e che lo aveva avuto da una precedente amministrazione, ma cedeva l’impianto ad altre società – vi sembra logico) e per una durata che permetta alle società sportive ed Enti di promozione di programmare il loro futuro. Dopo i primi bandi pilota per saggiarne l’impostazione ho dato mandato, come richiesto dalle società sportive e dalla Consulta dello Sport, di predisporre, prima della fine del mandato, i bandi per gli impianti di calcio ove si operava con le scuole calcio in particolare per le giovani età, infatti ritengo che prima di tutto sia salvaguardata l’attività motoria e sportiva dei bambini e dei ragazzi che allo stesso tempo oltreché far fare loro lo sport si tratta di un importante componente sociale in quanto si tengono i ragazzi in ambienti sani anziché sulle strade. Ambiente dove imparano a socializzare e dove nascono importanti amicizie per il loro futuro". "Secondo atto, non meno importante, è stata la nascita della Consulta dello Sport - attacca Marchini - che ha dato voce al mondo dello sport coinvolgendolo nella gestione, nelle proposte, nel dare idee. Da rilevare che nell’organismo di cui fanno parte il Delegato del Coni, il Delegato del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico), il rappresentante del Servizio di Medicina dello Sport, il rappresentante dell'Ufficio Scolastico Provinciale, due rappresentanti delle Federazioni o Enti di promozione e sei rappresentanti delle società sportive, la parte politica non ha diritto di voto. Più oggettivo di così! Proprio perché ritengo che la politica debba sostenere con forza ma allo stesso tempo in punta di piedi lo sport, durante questa campagna elettorale ho lasciato sempre fuori dalla propaganda elettorale lo sport (mi posso vantare di non essere andato, essendo assessore, a chiedere il voto a nessuna società sportiva, di non aver lasciato alcuna brochure o altro per farmi propaganda elettorale, proprio per non mettere in difficoltà le società sportive". "Poi leggendo l’articolo che potete vedere - conclude Marchini - mi cascano le braccia. Leggere quanto affermato dal candidato Remo Santini ha dell’inverosimile e dimostra

WEB 67 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web l’ingerenza della politica nello sport nella forma più deleteria per quanto segue: non corrisponde al vero che le attività sono state bloccate (vedo in tutti gli impianti tornei e altro); la scadenza del bando al 10 luglio è voluta e motivata dal fatto che viene data la possibilità alle società che lo volessero di modificare la ragione sociale, di accorparsi o altro, ciò è ammesso dalla federazione dal 1° luglio, quindi si da un vantaggio alle società e non viceversa; non vi sono problemi per le iscrizioni al campionato che scadono a metà luglio e come tutti gli anni rilasceremo la relativa certificazione (bastava, come ho fatto personalmente, telefonare al Presidente della Federazione per capire che non ci sarà alcun tipo di problema). Non mi risulta alcuna rivolta dei Presidenti come affermato dal candidato, tant’è che quattro società con cui ho parlato sono cascate dalle nuvole, anzi mi hanno riferito che hanno o stanno chiedendo appuntamento all’ufficio sport per chiedere spiegazioni sul bando al quale intendono partecipare per migliorare l’organizzazione delle loro attività. Non commento quanto detto su Ghiglioni in quanto di sicuro ha fatto parte di una di queste società e non aggiungo altro. Proprio perché provengo dal mondo del calcio e lo conosco (ho allenato per molti anni alla Nova Juventus e poi nel S. Concordio per finire nel Lucca 7, ho fatto il dirigente accompagnatore dei giovanissimi nazionali nella Lucchese di Maestrelli) ho cercato di dare gli indirizzi per una seria e corretta gestione degli impianti sportivi iniziando proprio dagli impianti ove si opera prevalentemente con i ragazzi. Tutto il resto è il solito bla bla bla della politica “contro”. Comunque in due parole se al ballottaggio vince Santini potrà annullare i bando come ha detto sui giornali, se vince Tambellini i bandi arriveranno in fondo al fine di dare alle società l’agognata possibilità di programmare per dieci anni la loro attività, tutto il resto sono chiacchiere da bar". Questo articolo è stato letto volte.

WEB 68 RASSEGNA WEB LANGOLODELPIRATA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art LANGOLODELPIRATA.IT

741 iscritti alla GF PISSEI all’AVIS VERAG PRATO EST il primato

Santomato (PT). Quella di domenica 18 giugno è stata una bella giornata di vita, di sport, di solidarietà, di tutto! La Granfondo PISSEI Edita Pucinskaite, organizzata dall’Avis Bike Pistoia è il miglior compromesso per una cicloturistica al solo costo di 10,00 euro. Niente è stato trascurato, dal nuovo luogo di ritrovo e arrivo fino alla partenza da Piazza Duomo, in ogni tipo di percorso e al ritorno dalle fatiche trascorse, fatiche anche di coloro che si sono prodigati per questo evento, che sicuramente è uno dei migliori nel panorama Cicloturistico Toscano. Angolodelpirata Fin dalla prime ore del mattino, una pimpante Edita Pucinskaite in Piazza Duomo a Pistoia ad accogliere la miriade di ciclisti, accompagnata dalla sua macchina fotografica intenta ad immortalare ogni ciclista e tutte le squadre presenti. Belli i percorsi, belle le montagne Pistoiesi, anche se hanno fatto durar non poco fatica a tutti quanti. La bella giornata di sole e il vento fresco, hanno reso questa manifestazione ottima già di per se. Tutto ben disposto, ben organizzato, abbondanti ristori, con personale socievole e ben disponibile, si sa noi ciclisti siamo gente un pò particolare! Presente al via anche il piccolo Team de L’angolo del Pirata, con il presidente, “il Pirata”, Dario Chiti, Alessio Monaco, Luca Bacarelli e Andrea Musolesi che hanno prediletto il percorso medio, mentre Lorenzo Gori, la Pirata Saturnina Cristina Dazzi, la Pirata Taffe Silvia Mangiameli hanno percorso il lungo, giungendo fino all’Abetone. Ma lascio le parole scritte nel comunicato dell’AVIS, che ancora di più rende i suoi meriti. Angolodelpirata 8° GF Pissei Edita Pucinskaite Un successo senza precedenti È stato un successo organizzativo senza precedenti quello dell’ottava edizione della Granfondo Pissei Edita Pucinskaite, evento organizzato dall’Avis Bike Pistoia, partito all’alba del 18 giugno in Piazza del Duomo a Pistoia e terminato nel pomeriggio al Circolo di Santomato. La giornata, caratterizzata da un tempo eccezionale è stata coronata dal record di iscritti, 741 per l’esattezza, un incremento di oltre 30% rispetto l’edizione precedente. Azzeccatissima è stata la variazione dell’area d’arrivo, (da Piazza Oplà al circolo di Santomato) che ha permesso ai partecipanti di usufruire di una miglior qualità dei servizi. Angolodelpirata Record di partecipanti e quindi record di donazioni ad Emergency (3 euro per ogni iscritto sarà devoluto in favore della Clinica pediatrica di Bangui in Centrafrica) con l’Avis Bike che ha già preparato un bonifico di 2.230 euro. “ Questa edizione è una vera e propria vittoria di squadra” esprime tutta la sua gioia al termine della granfondo Edita Pucinskaite “ grazie di cuore a tutta l’Avis Bike, ai numerosi volontari e sostenitori, ai partecipanti, per me è un onore rappresentare questa manifestazione, incentrata sui valori e basata sulla

WEB 69 RASSEGNA WEB LANGOLODELPIRATA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web passione, che aggiunge il sapore alla vita” Angolodelpirata “ Un vero successo, non decretato da me ma da tutti i partecipanti che hanno riportato i loro racconti colmi di entusiasmo e felicità” sottolinea Stefano Sichi, Presidente dell’Avis Bike Pistoia e coordinatore della Gran Fondo “ circa 110 persone tra i soci della nostra associazione, volontari e persone in servizio a pagamento hanno cercato di rendere impeccabile questa giornata e io li ringrazio uno per uno. La manifestazione è lo specchio della nostra associazione ed esprime in pieno la nostra filosofia, basata sullo sport, solidarietà e cultura, per crescere e far crescere gli altri”. Quattro sono stati i percorsi, che presentavano quattro difficoltà diverse, portando i ciclisti provenienti da varie regioni sulle salite più belle e ombreggiate della zona. Particolarmente apprezzati sono stati i ristori, la frecciatura e il pasta party. Al termine sono state premiate le prime trenta società e consegnati altri premi speciali. La granfondo per il secondo anno era anche il Memorial Michele Macherelli, ideatore della manifestazione scomparso l’anno scorso. Con una delle Opere Maic (Trofeo Macherelli) sono stati premiati i ragazzi della DLF Pistoia, come Team che ha scelto e affrontato il percorso più lungo di 162 km con maggior numero dei compagni. Un’altra autentica d’arte creata dai ragazzi del MAIC è stata consegnata all’imbattibile ASD Verag Prato Est, Team con più presenze femminili. Premiate anche la società più lontana (Cicloamatori Avis Soragna), Società fuori regione con più chilometri percorsi (Cycling Team Bologna Stadio) e società AVIS più numerosa (ASD Verag Prato Est). Angolodelpirata La classifica assoluta dei Team con maggior numero di iscritti e i chilometri percorsi è stata stravinta dall’ASD Verag Prato Est che ha portato a Pistoia un numero record di ciclisti: 59. Al secondo posto si è piazzata Agliana Ciclismo ASD, il terzo posto è andato a GC Campi 04. Da sottolineare che tutto il materiale avanzato è stato distribuito fra l’oratorio della chiesa di Santomato e la mensa Caritas di Pistoia. Classifica a punti GF PISSEI Controlli op Classifica team femminile Gf Pissei Edita Pucinskaite ringrazia: Centro Commerciale Panorama, Pissei, Reale Mutua Agenzia Pistoia, Noleggio Sedoni, Ristorante Pizzeria Motta, le Specialità del Gelataio, Decathlon Montecatini, Mulki, WD-40,Mister Wizard, BCC Credito Cooperativo Masiano, Il Biaggiolo, DMP food, Gustar, Bici&Bike, Elettronica Agostini, Capricci del Bosco, Felici Salumi, Stefano Service, Gate 24, Albergo Il Villino, Pasticceria Cellini, Polar Pistoia, 44 Parallelo, Soc. SAF, Sapori del Lago Nero, TREDICI, Vizi&Servizi, Agriturismo Il Volpino, Parucchieri Marco Patrizio Alessio, Michelotti&Zei, S.I.E engineering Salumificio Piacenti, dolci e biscotti Corsini,Società agricola Betti,Proaction, Aepica sport Grazie per Collaborazione a: Circolo Arci Santomato, Emergency gruppi territoriali Pistoia e Prato, Liceo Artistico Petrocchi Pistoia, Fondazione MAIC Pistoia, Pro Loco Sammomme, Pro Loco Prataccio, Pro Loco Pian di Giuliano, Avis Montagna Pistoiese, Avis Provinciale e Comunale di Pistoia, Consorzio Turistico Città di Pistoia, Misericordia Abetone, Gruppo Motociclisti Pistoiesi, Vespa club Pistoia, Società Mutuo Soccorso Unione di Bardalone, Pubblica assistenza di Bardalone Pubblica Assistenza di Maresca, Pro Loco di Maresca, Associazione Alpini Montagna Pistoiese, Fiat 500 Club Italia, FISAR Pistoia, CONI Comitato Provinciale, Comitato Italiano Paralimpico, Regione Toscana, UISP Lega Ciclismo Pistoia, Provincia di Pistoia, Provincia di Modena, Comune di Pistoia, Comune

WEB 70 RASSEGNA WEB LANGOLODELPIRATA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web di Abetone Cutigliano, Comune di Fiumalbo, Comune di Marliana, Comune di Pieve Pelago, Comune di San Marcello Piteglio. tutte le donne e gli uomini che si sono prestati alla buona riuscita dell’evento. FOTOGRAFIE DE L’ANGOLO DEL PIRATA Pubblicato da L'angolo del Pirata su Domenica 18 giugno 2017 Pubblicato da L'angolo del Pirata su Domenica 18 giugno 2017

WEB 71 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Danza paralimpica, bronzo per Enrico Gazzola alla Mainhatten Cup - Liguria24

Finale Ligure. Sono andati tutti a medaglia gli atleti del settore paralimpico Fids nella Mainhatten Cup di Francoforte sul Meno. Il finalese Enrico Gazzola ha conquistato la medaglia di bronzo nel Freestyle Single Man Class 2. Le altre medaglie azzurre sono state l’oro di Massimo Calò e Monica Favini nella Senior Standard Combi Class 2; l’argento nella Latin Combi Class 2 per i toscani Linda Galeotti e Leonardo Batani (finalisti anche nel Freestyle); il bronzo per Mariangela Correale, nel Freestyle Single Woman Class 2. ... » Leggi tutto

WEB 72 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Una folla di amici e colleghi alla consegna del premio speciale alla carriera al giornalista Paolo Rabajoli - Liguria24

LA SPEZIA – Una folla di amici e colleghi ha voluto essere presente ieri pomeriggio alla clinica Alma Mater per consegnare la targa speciale alla carriera al giornalista sportivo Paolo Rabajoli (da tempo è ricoverato), a cura di Panathlon Club Pistoia, Ussi (Unione stampa sportiva italiana): e Cip (Comitato italiano paralimpico). Alla consegna della targa a cura di Angelo Molinari, presidente del Panathlon La Spezia, sono intervenuti fra gli altri il calciatore spezzino Alessandro Cesarini, di cui Rabajoli è un grande estimatore. Il settimo premio giornalistico è stato vinto da Claudio Arrigoni della Gazzetta dello Sport, finalista insieme a Rabajoli, Alessandra Ferraro, Marco Callai e Andrea Carloni. La cerimonia si è svolta sabato scorso al Grand Hotel Tamerici & Principe di Montecatini Terme. Paolo Rabajoli spezzino, compirà 66 anni il 13 agosto prossimo. Giornalista professionista, ha diretto per quasi trent’anni la redazione sportiva del Secolo XIX. ... » Leggi tutto

WEB 73 RASSEGNA WEB LOSCHERMO.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art LOSCHERMO.IT

La politica e lo sport, Celestino Marchini sui bandi

LUCCA – “Ritengo che la politica si debba occupare di sport in maniera oggettiva senza mettere in difficoltà le società sportive per scopi personali. In questi tre anni di assessorato, dopo aver studiato la situazione generale dello sport, ho ritenuto necessario dare una svolta nello sport dalla conduzione soggettiva a quella oggettiva con il coinvolgimento di tutte le parti legate allo sport. Il primo atto importante è stato il Regolamento per l’attribuzione degli impianti sportivi in forma oggettiva (all’inizio dell’assessorato mi sono trovato a ritirare un impianto ad una società sportiva che non aveva alcun tesserato e che lo aveva avuto da una precedente amministrazione, ma cedeva l’impianto ad altre società – vi sembra logico) e per una durata che permetta alle società sportive ed Enti di promozione di programmare il loro futuro. Dopo i primi bandi pilota per saggiarne l’impostazione ho dato mandato, come richiesto dalle società sportive e dalla Consulta dello Sport, di predisporre, prima della fine del mandato, i bandi per gli impianti di calcio ove si operava con le scuole calcio in particolare per le giovani età, infatti ritengo che prima di tutto sia salvaguardata l’attività motoria e sportiva dei bambini e dei ragazzi che allo stesso tempo oltreché far fare loro lo sport si tratta di un importante componente sociale in quanto si tengono i ragazzi in ambienti sani anziché sulle strade. Ambiente dove imparano a socializzare e dove nascono importanti amicizie per il loro futuro. Secondo atto, non meno importante, è stata la nascita della Consulta dello Sport che ha dato voce al mondo dello sport coinvolgendolo nella gestione, nelle proposte, nel dare idee. Da rilevare che nell’organismo di cui fanno parte il Delegato del Coni, il Delegato del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico), il rappresentante del Servizio di Medicina dello Sport, il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale, due rappresentanti delle Federazioni o Enti di promozione e sei rappresentanti delle società sportive, la parte politica non ha diritto di voto. Più oggettivo di così! Proprio perché ritengo che la politica debba sostenere con forza ma allo stesso tempo in punta di piedi lo sport, durante questa campagna elettorale ho lasciato sempre fuori dalla propaganda elettorale lo sport (mi posso vantare di non essere andato, essendo assessore, a chiedere il voto a nessuna società sportiva, di non aver lasciato alcuna brochure o altro per farmi propaganda elettorale, proprio per non mettere in difficoltà le società sportive. Poi leggendo l’articolo che potete vedere, mi cascano le braccia. Leggere quanto affermato dal candidato Remo Santini ha dell’inverosimile e dimostra l’ingerenza della politica nello sport nella forma più deleteria per quanto segue: non corrisponde al vero che le attività sono state bloccate (vedo in tutti gli impianti tornei e altro); la scadenza del bando al 10 luglio è voluta e motivata dal fatto che viene data la

WEB 74 RASSEGNA WEB LOSCHERMO.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web possibilità alle società che lo volessero di modificare la ragione sociale, di accorparsi o altro, ciò è ammesso dalla federazione dal 1° luglio, quindi si da un vantaggio alle società e non viceversa; non vi sono problemi per le iscrizioni al campionato che scadono a metà luglio e come tutti gli anni rilasceremo la relativa certificazione (bastava, come ho fatto personalmente, telefonare al Presidente della Federazione per capire che non ci sarà alcun tipo di problema). Non mi risulta alcuna rivolta dei Presidenti come affermato dal candidato, tant’è che quattro società con cui ho parlato sono cascate dalle nuvole, anzi mi hanno riferito che hanno o stanno chiedendo appuntamento all’ufficio sport per chiedere spiegazioni sul bando al quale intendono partecipare per migliorare l’organizzazione delle loro attività. Non commento quanto detto su Ghiglioni in quanto di sicuro ha fatto parte di una di queste società e non aggiungo altro. Proprio perché provengo dal mondo del calcio e lo conosco (ho allenato per molti anni alla Nova Juventus e poi nel S. Concordio per finire nel Lucca 7, ho fatto il dirigente accompagnatore dei giovanissimi nazionali nella Lucchese di Maestrelli) ho cercato di dare gli indirizzi per una seria e corretta gestione degli impianti sportivi iniziando proprio dagli impianti ove si opera prevalentemente con i ragazzi. Tutto il resto è il solito bla bla bla della politica “contro”. Comunque in due parole se al ballottaggio vince Santini potrà annullare i bando come ha detto sui giornali, se vince Tambellini i bandi arriveranno in fondo al fine di dare alle società l’agognata possibilità di programmare per dieci anni la loro attività, tutto il resto sono chiacchiere da bar”. Celestino Marchini

WEB 75 RASSEGNA WEB MAIL.SIENAFREE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art MAIL.SIENAFREE.IT

Scherma. Campionati Italiani assoluti a Gorizia: ''Matteo Betti Campione Italiano Paralimpico''

La spada maschile del CUS si conferma in A1 Molte più luci che ombre per gli atleti del CUS Siena Estra ai Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. Le pedane di Gorizia hanno evidenziato l’ottima forma degli atleti di via Banchi, capaci di ottime prestazioni e di riportare allori in tutte e tre le discipline.Gare cominciate il venerdì che vedevano coinvolti per il CUS Lorenzo Bruttini campione italiano uscente, Edoardo Vichi reduce da alcune buone prestazioni con la nazionale maggiore e il sorprendente Lorenzo Toracca.Dopo una fase eliminatoria nel complesso non esaltante i 3 hanno condotto e concluso la gara quasi a braccetto.Bruttini ha superato nel primo turno l’argento olimpico a squadre di Rio 2016 Santarelli e successivamente l’atleta partenopeo in forza alle Fiamme Oro Valerio Cuomo. Per accedere nel tabellone dei quarti ha però ceduto il passo al tarantino Loiacono perdendo 5/6 alla priorità un assalto sicuramente alla portata, abdicando al titolo.Stesso percorso per Vichi, fermato agli ottavi dal baby fenomeno (classe 2000) Di Veroli, neo campione del mondo U17 e quinto posto assoluto finale.Undicesimo posto e miglior piazzamento finale per Lorenzo Toracca, ammesso direttamente al tabellone principale in virtù di un buon girone e capace di dominare il match contro l’aviere piemontese Vallosio. Agli ottavi ha poi ceduto il passo al catanese Pizzo, già campione mondiale e argento alle ultime Olimpiadi.Gli stessi Bruttini, Vichi e Toracca, con l’innesto di Bernardo Crecchi, il giorno successivo hanno mantenuto la squadra di spada del CUS Siena nella massima serie del Campionato Italiano a Squadre, dopo essere stati fermati nei quarti dalla formazione della Polizia di Stato; un altro fantastico traguardo, dopo l’inaspettata medaglia d’argento del 2016che permetterà ai moschettieri cussini di disputare il massimo campionato anche nel 2018.Durante la seconda giornata secondo posto finale nella prova dedicata alla spada paralimpica per Matteo Betti, fermato in finale sul punteggio di 13/15 dal giovane poliziotto Emanuele Lambertini dopo un cammino sicuro fino alla finale.Titolo rimandato al giorno successivo nella prova di fioretto, quando l’atleta cussino in forza alle Fiamme Azzurre si laurea campione italiano di categoria, vincendo la semifinale in rimonta per 15/14 proprio su Lambertini e mettendo l’oro al collo contro il trevigiano Matteo Dei Rossi per 15/12.Titolo italiano numero 22 in carriera per Betti e numero 101 per il CUS Siena Scherma, capace di aggiungerne 4 nell’ultima stagione agonistica.Nella stessa gara quinto posto finale per l’altro rappresentante del CUS Alberto Morelli, fermo ai quarti.Nell’ultimo giorno di gare proprio Morelli completa il

WEB 76 RASSEGNA WEB MAIL.SIENAFREE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web “podio” del CUS centrando per la terza volta consecutiva il terzo posto ai Campionati Italiani Paralimpici di sciabola, mostrando una crescita costante e una predilezione per l’arma che colpisce col taglio. Gara ben condotta dalla mattina e fermata in semifinale solo dal pluricampione paralimpico Andrea Pellegrini col netto punteggio di 3/15 per il bronzo finale.Negli stessi momenti nelle pedane a fianco si svolgeva la prova di fioretto femminile olimpico, dove la fiorettista del CUS Lisa Milanese ha terminato al ventesimo posto, dopo un buon girone di qualificazione e un abbinamento un po' sfortunato nel turno di eliminazione diretta. Succ. >

WEB 77 RASSEGNA WEB MOLISETABLOID.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art MOLISETABLOID.COM

Anzini nuovo delegato regionale della Fipic - MoliseTabloid

Nella riunione federale dello scorso 4 giugno la Fipic ha individuato e nominato come nuovo Delegato regionale del Molise Umberto Anzini. “Ho accettato senza indugi la chiamata avuta dalla Fipic – afferma lo stesso Anzini. – Ho avuto modo di conoscere personalmente il Presidente federale Fernando Zappile quando ha fatto visita a Campobasso, una persona dalle straordinarie qualità morali ed umane, che ringrazio per la fiducia riconosciutami così come il responsabile degli organi territoriale della Fipic Vincenzo Spinelli, quest’ultimo un vulcano di energia e passione con il quale da subito ci siamo trovati in sintonia. Sono orgoglioso di rappresentare nella mia regione una disciplina paralimpica come la pallacanestro, di sicuro lo sport più importante e rappresentativo della disabilità e comunque molto vicino a quello che ho fatto e sto facendo da circa 30 anni. Sono altresì consapevole del duro lavoro che mi aspetterà e spero di riuscire a non deludere le aspettative, contribuendo così a potenziare questa disciplina che già da anni è rappresentata egregiamente e con risultati sempre più convincenti dalla Fly Sport Inail Molise.” Si va a rafforzare, dunque, la grande famiglia del Cip Molise che sta crescendo in maniera esponenziale grazie all’ottimo lavoro ed alla dedizione del Presidente Donatella Perrella.

WEB 78 RASSEGNA WEB NPRUGBY.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art NPRUGBY.IT

Diamo una spinta ai Romanes, parte la campagna del weelchair rugby

ASD Romanes Wheelchair Rugby nasce nel 2016 da un’idea del capitano e presidente Rufo Iannelli, che ha aggregato intorno a sé figure imprenditoriali, di comunicazione, mediche e atletiche ed è il primo club a Roma con la missione specifica di sostenere e promuovere il rugby in carrozzina nella capitale e in tutto il paese. Romanes vuole diventare il più importante centro di professionalità in Italia in questa disciplina, e vuole dare una nuova opportunità di praticare il wheelchair rugby ai disabili di Roma e provincia, promuovendo un modello di Impresa Sociale, sportiva, online, fortemente inclusiva e partecipativa, capace di auto-finanziarsi e di ispirare nuove realtà simili nel panorama paralimpico italiano. L’obiettivo è di poter allenare almeno 15 nuovi atleti, sia a livello agonistico che amatoriale, formare almeno 2 nuovi fisioterapisti, 2 arbitri/classificatori e 2 allenatori, contribuendo così alla creazione di un campionato professionale italiano e di una federazione specifica per portare l’Italia al livello delle migliori squadre internazionali. Romanes in partnership con OctoTelematics sta sviluppando un hardware da applicare alle sedie da gioco con cui tracciare tutte le principali metriche relative agli spostamenti dei giocatori in campo, ed ai loro parametri medici-fisiologici. Il progetto “Smart Chair” ha l’obiettivo di applicare agli sport paralimpici le stesse logiche di “intrattenimento” ed esperienza avanzata che oggi è comune sugli sport per normo-dotati. E’ inoltre un progetto pilota che permetterà di creare applicativi per disabili, per tracciare l’accessibilità delle città, e per connettere attraverso la Internet Of Things il disabile alla “Smart City”. #DACCENASPINTA è un’iniziativa che nasce da Valerio Bernabò e altri 7 atleti nazionali di Rugby: Andrea Pratichetti Francesco Minto Giovanni Maistri Paul Derbyshire Alberto Sgarbi Tommaso Castello Francesco Messina, che hanno deciso di iscriversi al Red Bull 400 Challenge per promuovere una raccolta fondi a favore di Romanes, pubblicata su GoFundMe Per sostenere la campagna: www.gofundme.com/daccenaspinta @valeamodeo Tags: red bull, romanes, rugby, valerio berrnabò, weelchair rugby

WEB 79 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art PERUGIA24.NET

Da oggi Roberto Baciocchi è nell\'albo d\'oro della città di Perugia! Quando lo sport è gioia!

Le celebrazioni del 20 giugno si sono concluse alla Sala dei Notari per l’iscrizione all’Albo d’Oro del campione Roberto Baciocchi. Nato a Perugia il 16 ottobre 1984, Baciocchi è stato più volte vittorioso nel nuoto, in diverse specialità, ed è “bandiera” della Libertas Amatori Nuoto. Questa la motivazione dell’iscrizione. “Atleta a tutti gli effetti, nuota dall’età di 6 anni e l’acqua è ormai il suo ambiente naturale. Il suo lungo ed impegnativo lavoro lo ha confermato un grande campione facendogli conquistare quattro medaglie d’oro, una medaglia di argento ed una medaglia di bronzo ai campionati europei in Portogallo, tre medaglie di bronzo ai campionati mondiali a Taiwan e in Messico e facendogli stabilire due record europei nei 100 metri rana e nei 100 metri misti. Nel 2016 ha vinto cinque titoli italiani e ai giochi olimpici “Trisome Games”, per ragazzi con Sindrome di Down, ha vinto tre medaglie: argento e bronzo nelle staffette e oro nella gara individuale dei 50 metri rana. Quest’anno ha di nuovo vinto tre titoli italiani nei 50 metri rana e delfino e nei 100 metri rana. Esempio di integrazione unica a livello internazionale, ha partecipato anche a manifestazioni nazionali gareggiando con atleti non paralimpici, conseguendo ottimi risultati. Nell’agosto 2016 il Comune di Perugia lo ha insignito del Baiocco d’Oro. Lustro per la nostra Città in Italia e nel mondo, Roberto Baciocchi è preziosa testimonianza per tutti noi, che con la passione, la tenacia e, soprattutto, con il cuore, è possibile superare ogni difficoltà ed abbattere ogni differenza”. “Sappiamo – ha esordito il sindaco Andrea Romizi – che c’è stata qualche defaillances nei lavori del Consiglio, ma credo che ciò non debba, oggi, rovinare in alcun modo la festa, perché Roberto merita di assaporare appieno il premio e la stima che la città vuole tributargli”. Il sindaco ha ricordato come, dall’anno scorso tramite una modifica regolamentare, sia stata inserita nell’albo d’oro una nuova “categoria”, quella dei giovani. Ciò è motivato dal fatto che la città ha sempre più bisogno di forze “fresche”, di valore, in grado di far compiere a Perugia il salto di qualità. Nel 2016 fu il Prof. Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, ad ottenere il premio; oggi l’onore spetta a Roberto Baciocchi, “un valido atleta, esempio sportivo di tenacia e determinazione e, dunque, una testimonianza preziosa”. In carriera – ha ricordato Romizi – Baciocchi ha vinto di tutto, grazie al grande feeling con il suo allenatore William Valente, da sempre parte integrante dei suoi successi e della sua crescita. Uno staff affiatato che ha consentito a Roberto di porsi come esempio unico di integrazione a livello mondiale. “Roberto oggi la città ti iscrive all’Albo d’oro, l’onorificenza più importante di Perugia, perché crediamo davvero che tu l’abbia meritato, diventando

WEB 80 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web esempio per tanti”. A margine della cerimonia il sindaco ha voluto commentare quanto accaduto in Consiglio comunale, manifestando il proprio dispiacere per la vicenda. “Credo che il Consiglio non abbia dato buona prova di sé; nel passato si è sempre riusciti a trovare una sintesi, pur partendo da posizioni distanti. Non esserci riusciti questa volta rappresenta una grande sconfitta per tutti sia nel merito che nel metodo, perché sono state coinvolte nella querelle, specie sui social network, persone autorevoli di questa città. Non è stato, quindi, uno spettacolo degno di questa Istituzione”. Il sindaco ha voluto, onde chiudere ogni polemica, manifestare la totale stima da parte dell’intera Amministrazione comunale nei confronti della figure che sono state interessate dal dibattito, il Prof. Grohmann, il Prof. Natalini e l’Avis. “Auspico che la città in futuro riuscirà a riconoscere a questi soggetti il valore che meritano”. Microfono a fine cerimonia ad un emozionatissimo Roberto Baciocchi, campione di sorrisi ed umiltà. “Sono fiero ed orgoglioso di aver ricevuto questa onorificenza – ha ammesso - Per me è davvero un cosa bellissima. Vorrei ringraziare il Comune di Perugia per questo premio straordinario e tutti coloro che mi hanno sostenuto nel corso della mia attività sportiva, dalla società Amatori Nuoto all’allenatore William Valente e non solo. Ognuno di loro è per me un grande amico prima di tutto”. ***Foto Belfiore***

WEB 81 RASSEGNA WEB PERUGIATODAY.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art PERUGIATODAY.IT

XX GIUGNO - Onorato il giorno degli eroi perugini uccisi per la libertà: albo d'oro per Roberto Baciocchi

Le celebrazioni della ricorrenza del XX Giugno sono entrate nel vivo questa mattina con la tradizionale cerimonia di deposizione delle corone d’alloro, prima al Monumento ai caduti del XX Giugno 1859, quindi al Poligono di Tiro, poco distante, a ricordo dei partigiani fucilati in quel luogo dai nazisti nel 1944. Molte le autorità presenti per l’occasione. Insieme al Sindaco della Città, Andrea Romizi, la Presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini, il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, l’on. Giulietti, Erika Borghesi, in rappresentanza della Provincia di Perugia, il Presidente del Consiglio comunale Leonardo Varasano, alcuni membri della Giunta comunale, consiglieri dell’assemblea regionale e di quella comunale. Presenti anche le diverse associazioni combattistiche e d’arme, rappresentanti e picchetto d’onore delle Forze dell’ordine e militari e i Vigili del Fuoco. Come previsto dal cerimoniale, sono stati proprio questi ultimi ad accendere la fiamma sulla sommità del monumento del XX Giugno, dando il via alla cerimonia, quindi, il Sindaco, il Prefetto e la Presidente della Giunta regionale hanno deposto la corona d’alloro. Al termine, i bambini della locale scuola Borgo XX Giugno hanno intonato l’inno d’Italia e quello europeo. Le celebrazioni sono, quindi, proseguite al Civico Cimitero e in Piazza Braccio Fortebracci, con la deposizione della corona d’alloro alla lapide che ricorda i caduti di tutti i genocidi, per poi concludersi alla Sala dei Notari per l’iscrizione all’Albo d’Oro del campione Roberto Baciocchi. Nato a Perugia il 16 ottobre 1984, Baciocchi è stato più volte vittorioso nel nuoto, in diverse specialità, ed è “bandiera” della Libertas Amatori Nuoto. LA MOTIVAZIONE - “Atleta a tutti gli effetti, nuota dall’età di 6 anni e l’acqua è ormai il suo ambiente naturale. Il suo lungo ed impegnativo lavoro lo ha confermato un grande campione facendogli conquistare quattro medaglie d’oro, una medaglia di argento ed una medaglia di bronzo ai campionati europei in Portogallo, tre medaglie di bronzo ai campionati mondiali a Taiwan e in Messico e facendogli stabilire due record europei nei 100 metri rana e nei 100 metri misti. Nel 2016 ha vinto cinque titoli italiani e ai giochi olimpici “Trisome Games”, per ragazzi con Sindrome di Down, ha vinto tre medaglie: argento e bronzo nelle staffette e oro nella gara individuale dei 50 metri rana". "Quest’anno ha di nuovo vinto tre titoli italiani nei 50 metri rana e delfino e nei 100 metri rana. Esempio di integrazione unica a livello internazionale, ha partecipato anche a manifestazioni nazionali gareggiando con atleti non paralimpici, conseguendo ottimi risultati. Nell’agosto 2016 il Comune di Perugia lo ha insignito del Baiocco d’Oro. Lustro per la nostra Città in Italia e nel mondo, Roberto Baciocchi è preziosa testimonianza per tutti noi, che con la passione, la tenacia

WEB 82 RASSEGNA WEB PERUGIATODAY.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web e, soprattutto, con il cuore, è possibile superare ogni difficoltà ed abbattere ogni differenza”. Il sindaco Andrea Romizi ha ricordato come, dall’anno scorso tramite una modifica regolamentare, sia stata inserita nell’albo d’oro una nuova “categoria”, quella dei giovani. Ciò è motivato dal fatto che la città ha sempre più bisogno di forze “fresche”, di valore, in grado di far compiere a Perugia il salto di qualità. Nel 2016 fu il Prof. Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, ad ottenere il premio; oggi l’onore spetta a Roberto Baciocchi, “un valido atleta, esempio sportivo di tenacia e determinazione e, dunque, una testimonianza preziosa”. In carriera – ha ricordato Romizi – Baciocchi ha vinto di tutto, grazie al grande feeling con il suo allenatore William Valente, da sempre parte integrante dei suoi successi e della sua crescita. Uno staff affiatato che ha consentito a Roberto di porsi come esempio unico di integrazione a livello mondiale. “Roberto oggi la città ti iscrive all’Albo d’oro, l’onorificenza più importante di Perugia, perché crediamo davvero che tu l’abbia meritato, diventando esempio per tanti”.

WEB 83 RASSEGNA WEB PIACENZASERA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art PIACENZASERA.IT

Campionati Italiani per l'Atletica Piacenza: Boiocchi ancora sul podio

Atletica Piacenza di nuovo alla ribalta nazionale grazie alle imprese dei suoi giovani e giovanissimi campioni. Apre le danze Simone Boiocchi, protagonista di un sensazionale podio tricolore nei 100m ai Campionati Italiani FISDIR, tenutisi a Roma il weekend del 17 e 18 giugno. Il giovane velocista classe 1994 ha partecipato alle gare dei 100 e dei 200 metri, giungendo nelle rispettive competizioni terzo e quarto. Sui 100 è stato capace di un primato personale ammirevole di 12”49. Nei 200, pur dovendosi accontentare della medaglia di legno, ha comunque migliorato se stesso con il crono di 25”25, record personale di ben sei decimi. Immensa la soddisfazione per la società biancorossa, per l’allenatore Fabrizio Dallavalle e per l’accompagnatore di Simone, Sergio Mazzocchi, guida per il ragazzo, ormai certezza ai campionati nazionali di categoria. Nello stesso fine settimana si sono tenuti anche i Campionati Italiani Allievi, manifestazione che ha visto nuovamente presente una nutrita schiera di biancorossi, pronti a dare il meglio di loro nello stadio Guidobaldi di Rieti. Nel lancio del martello, Andrea Rinaldi non è riuscito a centrare l’obiettivo di agguantare la finale, fermandosi alle qualificazioni con un lancio a 47,02m. Per Andrea è una piccola delusione per non aver raggiunto il suo primato, ma comunque è un’esperienza che lo aiuterà a crescere. Nei 100m femminili, Chiara Fagnoni è riuscita a migliorare il suo record, coprendo la distanza in 12”46. Nemmeno Chiara ha ottenuto la qualificazione al turno successivo, pur essendo riuscita a dare il meglio di sé. Negli 800m femminili, Camilla Zucconi ha corso la distanza in 2’29”65: la mezzofondista si è bene espressa sulla distanza durante la stagione, ma non è riuscita a replicare la gara con cui ottenne il minimo di partecipazione nel mese di maggio. Nel salto in alto maschile, Nasko Stamenov ha valicato l’asticella posta a 1,80m: il ragazzo proviene dal vivaio della Libertas Cadeo di Gabriele Fortunati, una delle tante belle realtà nel piacentino con cui l’Atletica Piacenza collabora fruttuosamente. Infine, gran primato personale per Pietro Ofidiani sui 2000 siepi maschili. Il giovane è approdato al dodicesimo posto finale migliorando nettamente il suo precedente primato con il crono di 6’24”47, conducendo, come suo uso, una gara coraggiosa, tanto da tenere la testa per i primi giri della gara. Weekend da incorniciare per l’Atletica Piacenza, realtà in grado di sfornare atleti di livello nazionale ad ogni categoria.

WEB 84 RASSEGNA WEB PIEMONTE.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art PIEMONTE.IT

[REGIONE PIEMONTE] Gran Piemonte tricolore, 700 ciclisti in gara da venerdì 23 a domenica 25 giugno

Circa settecento gli atleti sono pronti per cimentarsi nelle strade del Piemonte per le gare dei campionati italiani su strada tra allievi, juniores, elite, professionisti e paraciclismo, da venerdì 23 a domenica 25 giugno.Si tratta del 101° Gran Piemonte, abbinato ai campionati italiani, che assegnerà una cinquantina di maglie tricolori. Teatro delle gare saranno località del Canavese (tra cui Cuorgné, Leinì, Cirié, Caluso, Volpiano, Foglizzo ed Ivrea) ed uno spicchio di Astigiano (in omaggio a Giovanni Gerbi, pioniere del ciclismo, nato nel 1885 ad Asti).Tra i professionisti, i campioni uscenti per le prove in linea e a cronometro sono Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) e Manuel Quinziato (Bmc Racing Team). Tra le donne, Elena Cecchini (Canyon-Sram Racing) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle-High5).La manifestazione è organizzata da Rcs Sport – La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Federazione Ciclistica Italiana e la Camera di Commercio di Torino.Una cinquantina le località che verranno attraversate dai campionati del Piemonte Tricolore.Alla presentazione del Gran Piemonte, lo scorso 22 marzo, intervennero l’assessore regionale allo Sport, il campione italiano in carica e vincitore dell’ultima edizione del Gran Piemonte, Giacomo Nizzolo; i commissari tecnici delle nazionali maschili e femminili, Davide Cassani e Dino Salvoldi, il vice ct della nazionale paralimpica, Fabio Triboli, ed il responsabile del settore paralimpico della Fci, Roberto Rancilio. Grande soddisfazione fu espressa dal presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco: “La Regione Piemonte, terra che ci ha donato grandi campioni di questa disciplina, continua nella sua missione di promozione del ciclismo di alto livello”.L’assessore allo Sport consegnò a Franco Balmamion, vincitore del Giro d’Italia nel 1962 e 1963, una maglia tricolore per i 50 anni dal suo successo al campionato Italiano del 1967 ed a Di Rocco una targa della Regione Piemonte.Da segnalare infine che le gare di paraciclismo si svolgeranno sulle strade di Cuorgnè, Valperga e Salassa: venerdì 23, dalle 14 alle 17, la cronometro, e sabato 14 giugno, dalle 8,30 alle 18,30, le corse in linea maschile e femminile.Tutto il programma su www.piemontetricolore.it

WEB 85 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

Pallacanestro in carrozzina, Umberto Anzini nuovo delegato regionale

Campobasso. Nella riunione federale dello scorso 4 giugno la Fipic ha nominato come nuovo delegato regionale del Molise Umberto Anzini. «Ho accettato senza indugi la chiamata avuta dalla Fipic afferma lo stesso Anzini Ho avuto modo di conoscere personalmente il Presidente federale Fernando Zappile quando ha fatto visita a Campobasso, una persona dalle straordinarie qualità morali ed umane, che ringrazio per la fiducia riconosciutami così come il responsabile degli organi territoriale della Fipic Vincenzo Spinelli, questultimo un vulcano di energia e passione con il quale da subito ci siamo trovati in sintonia. Sono orgoglioso di rappresentare nella mia regione una disciplina paralimpica come la pallacanestro - ha aggiunto - di sicuro lo sport pi importante e rappresentativo della disabilità e comunque molto vicino a quello che ho fatto e sto facendo da circa 30 anni. Sono consapevole del duro lavoro che mi aspetterà e spero di riuscire a non deludere le aspettative, contribuendo così a potenziare questa disciplina che già da anni è rappresentata egregiamente e con risultati sempre pi convincenti dalla Fly Sport Inail Molise». Si va a rafforzare, dunque, la grande famiglia del Cip Molise che sta crescendo in maniera esponenziale grazie allottimo lavoro ed alla dedizione del presidente Donatella Perrella.

WEB 86 RASSEGNA WEB PUNTOAGRONEWS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art PUNTOAGRONEWS.IT

Premiati a Cava de' Tirreni gli atleti paralimpici dell'Asd La Rondine

Questo pomeriggio, alle ore 16.00, nel Salone d’Onore di Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli, l’Assessore allo Sport, Enrico Polichetti, l’Assessore ai Servizi Sociali, Enrico Bastolla, il Vicesindaco, Nunzio Senatore, hanno premiato gli atleti dell’A.S.D. La Rondine, che si sono distinti ai Campionati Nazionali Paralimpici di Atletica Leggera, di sabato 3 e domenica 4 maggio scorso, ad Isernia. La cerimonia di premiazione, condotta dal fiduciario Coni, Pasquale Scarlino, si è svolta con la consegna di una targa di ringraziamento dell’Amministrazione Servalli alla presidente dell’Asd La Rondine, Anna Musumeci, a Nicola Russo, Medaglia d’Oro specialità 100, 200, 400 metri; Marzio Benevento, Medaglia d’Oro specialità 100 metri e lancio del disco, Medaglia d’Argento lancio del peso; Teresa Adinolfi, Medaglia d’Oro specialità lancio del peso e del disco; Federico Apicella, Medaglia d’Argento specialità lancio della clava; Filippo Lamberti, Medaglia d’Argento specialità lancio del disco; Antonio Apicella, Medaglia d’Oro specialità lancio del peso e 100 metri; Massimo Proietti Medaglia d’Argento specialità 100 metri e la consegna di una medaglia a Maddalena Luciano, Domenico Vangone, Ettore Scardi, e Michele Apicella. Presente alla premiazione anche il responsabile Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (Fispes), Alfonso Ancona “Questi ragazzi ma tutta l’associazione La Rondine – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – rappresentano l’essenza stessa dello sport, che è forza, impegno, socializzazione, costanza, rispetto, a loro un grazie veramente di cuore”. “E’ il giusto riconoscimento della nostra Amministrazione – afferma l’Assessore allo Sport, Enrico Polichetti - ad un impegno ed un risultato sportivo di grande prestigio in campo nazionale. E’ stato molto bello vedere la gioia e la soddisfazione nei volti di questi ragazzi che avranno sempre l’attenzione che meritano”.

WEB 87 RASSEGNA WEB QUOTIDIANODELLUMBRIA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANODELLUMBRIA.IT

A Perugia le celebrazioni della ricorrenza del XX Giugno

Le celebrazioni della ricorrenza del XX Giugno sono entrate nel vivo questa mattina con la tradizionale cerimonia di deposizione delle corone d’alloro, prima al Monumento ai caduti del XX Giugno 1859, quindi al Poligono di Tiro, poco distante, a ricordo dei partigiani fucilati in quel luogo dai nazisti nel 1944. Molte le autorità presenti per l’occasione. Insieme al Sindaco della Città, Andrea Romizi, la Presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini, il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, l’on. Giulietti, Erika Borghesi, in rappresentanza della Provincia di Perugia, il Presidente del Consiglio comunale Leonardo Varasano, alcuni membri della Giunta comunale, consiglieri dell’assemblea regionale e di quella comunale. Presenti anche le diverse associazioni combattistiche e d’arme, rappresentanti e picchetto d’onore delle Forze dell’ordine e militari e i Vigili del Fuoco. Come previsto dal cerimoniale, sono stati proprio questi ultimi ad accendere il fuoco sulla sommità del monumento del XX Giugno, dando il via alla cerimonia, quindi, il Sindaco, il Prefetto e la Presidente della Giunta regionale hanno deposto la corona d’alloro. “Come sosteneva J.J. Rousseau, ci sono dei simboli e delle ricorrenze, dei segni e delle date della Storia –ha detto il Sindaco Romizi nel suo discorso- che danno coscienza della propria particolarità, che danno sostanza, identità e linfa ad una comunità, nazionale o cittadina che sia. Questo è il XX Giugno 1859 per noi –ha proseguito- uno dei fondamenti più importanti del nostro stare insieme e del nostro vivere civile. Un termine dopo il quale e in forza del quale Perugia non è stata più la stessa; un motivo di fierezza che si rinnova da un anno all’altro. Si può perfino dire che la scansione del tempo, l’anno civile della nostra città, vada non solo da un gennaio all’altro, ma da un 20 Giugno all’altro.” Romizi ha quindi ricordato come, in quell’occasione, i Perugini diedero prova del più alto coraggio, dimostrarono la loro intima natura di italiani e il loro patriottismo. Qualche anno dopo quelle che furono definite “le stragi di Perugia, -come ha ricordato Romizi nel suo intervento- Perugia fu tra le nove città che, nel 1898, si videro riconoscere dal Regno d’Italia la medaglia d’oro per le azioni altamente patriottiche compiute dalla cittadinanza durante il Risorgimento. “L’amor patrio della nostra città, il sacrificio dei suoi figli –ha sottolineato ancora il Sindaco- rimase impresso nei cuori e nella memoria, trasformandosi, dopo il 1861, in una cerimonia solenne, confermata e saldata nel tempo con la liberazione del 20 Giugno 1944. La Perugia del 1859, ribelle e generosa, cercò di opporre alle truppe svizzere un’accanita e disperata resistenza, lottando al di sopra delle proprie forze. Giunti al 158esima anniversario di quelle memorabili e immortali gesta, l’auspicio è ch quello spirito indomito, saldo e coeso, guidi ancora Perugia verso le sfide, non militari ma pur

WEB 88 RASSEGNA WEB QUOTIDIANODELLUMBRIA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web sempre difficilissime, dl presente e del futuro. Buon XX Giugno a Perugia!” Al termine, i bambini della locale scuola Borgo XX Giugno hanno intonato l’inno d’Italia e quello europeo. Le celebrazioni sono, quindi, proseguite al Civico Cimitero e in Piazza Braccio Fortebracci, con la deposizione della corona d’alloro alla lapide che ricorda i caduti di tutti i genocidi, per poi concludersi alla Sala dei Notari per l’iscrizione all’Albo d’Oro del campione Roberto Baciocchi. Nato a Perugia il 16 ottobre 1984, Baciocchi è stato più volte vittorioso nel nuoto, in diverse specialità, ed è “bandiera” della Libertas Amatori Nuoto. Questa la motivazione dell’iscrizione. “Atleta a tutti gli effetti, nuota dall’età di 6 anni e l’acqua è ormai il suo ambiente naturale. Il suo lungo ed impegnativo lavoro lo ha confermato un grande campione facendogli conquistare quattro medaglie d’oro, una medaglia di argento ed una medaglia di bronzo ai campionati europei in Portogallo, tre medaglie di bronzo ai campionati mondiali a Taiwan e in Messico e facendogli stabilire due record europei nei 100 metri rana e nei 100 metri misti. Nel 2016 ha vinto cinque titoli italiani e ai giochi olimpici “Trisome Games”, per ragazzi con Sindrome di Down, ha vinto tre medaglie: argento e bronzo nelle staffette e oro nella gara individuale dei 50 metri rana. Quest’anno ha di nuovo vinto tre titoli italiani nei 50 metri rana e delfino e nei 100 metri rana. Esempio di integrazione unica a livello internazionale, ha partecipato anche a manifestazioni nazionali gareggiando con atleti non paralimpici, conseguendo ottimi risultati. Nell’agosto 2016 il Comune di Perugia lo ha insignito del Baiocco d’Oro. Lustro per la nostra Città in Italia e nel mondo, Roberto Baciocchi è preziosa testimonianza per tutti noi, che con la passione, la tenacia e, soprattutto, con il cuore, è possibile superare ogni difficoltà ed abbattere ogni differenza”. “Sappiamo – ha esordito il sindaco Andrea Romizi – che c’è stata qualche defaillances nei lavori del Consiglio, ma credo che ciò non debba, oggi, rovinare in alcun modo la festa, perché Roberto merita di assaporare appieno il premio e la stima che la città vuole tributargli”. Il sindaco ha ricordato come, dall’anno scorso tramite una modifica regolamentare, sia stata inserita nell’albo d’oro una nuova “categoria”, quella dei giovani. Ciò è motivato dal fatto che la città ha sempre più bisogno di forze “fresche”, di valore, in grado di far compiere a Perugia il salto di qualità. Nel 2016 fu il Prof. Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, ad ottenere il premio; oggi l’onore spetta a Roberto Baciocchi, “un valido atleta, esempio sportivo di tenacia e determinazione e, dunque, una testimonianza preziosa”. In carriera – ha ricordato Romizi – Baciocchi ha vinto di tutto, grazie al grande feeling con il suo allenatore William Valente, da sempre parte integrante dei suoi successi e della sua crescita. Uno staff affiatato che ha consentito a Roberto di porsi come esempio unico di integrazione a livello mondiale. “Roberto oggi la città ti iscrive all’Albo d’oro, l’onorificenza più importante di Perugia, perché crediamo davvero che tu l’abbia meritato, diventando esempio per tanti”. A margine della cerimonia il sindaco ha voluto commentare quanto accaduto in Consiglio comunale, manifestando il proprio dispiacere per la vicenda. “Credo che il Consiglio non abbia dato buona prova di sé; nel passato si è sempre riusciti a trovare una sintesi, pur partendo da posizioni distanti. Non esserci riusciti questa volta rappresenta una grande sconfitta per tutti sia nel merito che nel metodo, perché sono state coinvolte nella querelle, specie sui social network,

WEB 89 RASSEGNA WEB QUOTIDIANODELLUMBRIA.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web persone autorevoli di questa città. Non è stato, quindi, uno spettacolo degno di questa Istituzione”. Il sindaco ha voluto, onde chiudere ogni polemica, manifestare la totale stima da parte dell’intera Amministrazione comunale nei confronti della figure che sono state interessate dal dibattito, il Prof. Grohmann, il Prof. Natalini e l’Avis. “Auspico che la città in futuro riuscirà a riconoscere a questi soggetti il valore che meritano”. Microfono a fine cerimonia ad un emozionatissimo Roberto Baciocchi, campione di sorrisi ed umiltà. “Sono fiero ed orgoglioso di aver ricevuto questa onorificenza – ha ammesso - Per me è davvero un cosa bellissima. Vorrei ringraziare il Comune di Perugia per questo premio straordinario e tutti coloro che mi hanno sostenuto nel corso della mia attività sportiva, dalla società Amatori Nuoto all’allenatore William Valente, ecc. Ognuno di loro è per me un grande amico prima di tutto”.

WEB 90 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art RIVIERASPORT.IT

Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili'

E’ andato in scena mercoledì scorso, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo lo spettacolo “Il Drago e la Farfalla” evento con il quale l’associazione sportiva CWK, con sede in Via Dante Alighieri di Sanremo, ha dato dimostrazione di tutte le discipline ed attività svolte in palestra nel corso dell’anno e rivolte a grandi e piccini. Sul palco si sono alternate esibizioni di arti marziali, di danza e di macumba fitness sul filo conduttore di una antica storia cinese che ha ispirato il titolo dello spettacolo. E se l’obiettivo era quello di stupire ed incuriosire il pubblico suscitando un interesse verso le attività proposte, si può dire che è stato pienamente centrato, anche attraverso momenti di grande ilarità e divertimento. Lo spettacolo suddiviso in due parti ha visto dapprima protagonisti i bambini e successivamente gli adulti. L’evento, condotto dal presentatore Mirko Frisiani Parisetti, è stato patrocinato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) rappresentato dal Presidente Regionale che è intervenuto sul palco, ed è stata l’occasione di una raccolta fondi a favore della Polisportiva IntegrAbili di Sanremo che da diversi anni si adopera sul territorio provinciale nella promozione della pratica sportiva per persone con disabilità. Anche la Presidente di IntegrAbili, Alessandra Mamino, è intervenuta per presentare l’associazione e le sue molteplici attività. Il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili ringrazia di cuore tutti coloro che hanno reso possibile la serata: il Maestro di Arti marziali Maurizio Zuppa e l’istruttrice Grazia Ogulin dell’associazione CWK e Giorgia Soleri Istruttrice di Danza e Macumba Fitness, che presso la palestra conduce corsi per bambini, ragazzi e adulti. Si ringrazia lo CSEN e tutti coloro che sono intervenuti e con le loro donazioni rendono possibile la pratica sportiva per bambini e ragazzi con disabilità, perché lo sport è benessere fisico e psichico ed educazione. Perché lo sport è per tutti.

WEB 91 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art SANREMONEWS.IT

Sanremo: grande successo mercoledì scorso per lo spettacolo organizzato dalla Polisportiva 'Integrabili'

E’ andato in scena mercoledì scorso, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo lo spettacolo “Il Drago e la Farfalla” evento con il quale l’associazione sportiva CWK, con sede in Via Dante Alighieri di Sanremo, ha dato dimostrazione di tutte le discipline ed attività svolte in palestra nel corso dell’anno e rivolte a grandi e piccini. Sul palco si sono alternate esibizioni di arti marziali, di danza e di macumba fitness sul filo conduttore di una antica storia cinese che ha ispirato il titolo dello spettacolo. E se l’obiettivo era quello di stupire ed incuriosire il pubblico suscitando un interesse verso le attività proposte, si può dire che è stato pienamente centrato, anche attraverso momenti di grande ilarità e divertimento. Lo spettacolo suddiviso in due parti ha visto dapprima protagonisti i bambini e successivamente gli adulti. L’evento, condotto dal presentatore Mirko Frisiani Parisetti, è stato patrocinato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) rappresentato dal Presidente Regionale che è intervenuto sul palco, ed è stata l’occasione di una raccolta fondi a favore della Polisportiva IntegrAbili di Sanremo che da diversi anni si adopera sul territorio provinciale nella promozione della pratica sportiva per persone con disabilità. Anche la Presidente di IntegrAbili, Alessandra Mamino, è intervenuta per presentare l’associazione e le sue molteplici attività. Il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili ringrazia di cuore tutti coloro che hanno reso possibile la serata: il Maestro di Arti marziali Maurizio Zuppa e l’istruttrice Grazia Ogulin dell’associazione CWK e Giorgia Soleri Istruttrice di Danza e Macumba Fitness, che presso la palestra conduce corsi per bambini, ragazzi e adulti. Si ringrazia lo CSEN e tutti coloro che sono intervenuti e con le loro donazioni rendono possibile la pratica sportiva per bambini e ragazzi con disabilità, perché lo sport è benessere fisico e psichico ed educazione. Perché lo sport è per tutti.

WEB 92 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNANEWS.INFO

Basket in carrozzina, l’Italia parte per gli europei di Tenerife

Dal 19 giugno al 1 luglio, si svolgeranno a Tenerife (Spagna) i Campionati Europei di basket in carrozzina, organizzati dalla divisione europea della IWBF (International Wheelchair Basketball Federation). Impegnata la Nazionale italiana maschile, reduce dal deludente sesto posto di due anni fa a Worcester (Regno Unito), che costò la mancata qualificazione alle Paralimpiadi di Rio 2016. Assente la Nazionale femminile, che non ha raggiunto la promozione nell’elite continentale piazzandosi terza la scorsa estate nel round di Divisione B, svoltosi ad Atri, in Abruzzo. Il torneo si svolgerà tra le cittadine di Adeje ed Arona, nella parte meridionale dell’isola di Tenerife. I due impianti che ospiteranno le partite dell’Europeo sono il Pabellon Polideportivo Las Torres, struttura da circa 900 spettatori, campo principale e sede delle finali, già teatro della recente Final Four di Champions Cup dello scorso maggio, e il Pabellon Municipal di Adeje, campo secondario. L’Italia è inserita nel Gruppo A dell’Europeo, insieme a Spagna, Olanda, Francia, Polonia e Svizzera. Nel Gruppo B figurano invece Gran Bretagna, Turchia, Germania, Israele, Svezia e Lituania. L’esordio degli azzurri è fissato il 22 giugno alle ore 20 locali, le 21 in Italia, contro la Francia. In palio la qualificazione ai Campionati del Mondo 2018, ad Amburgo, in Germania: sette posti a disposizione per le squadre europee. Si tratta della prima uscita ufficiale della nuova Nazionale di Carlo Di Giusto, subentrato nel post-Worcester all’ex Direttore Tecnico Dionigi Cappelletti e autore di un processo di ringiovanimento del gruppo azzurro, con obiettivo qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Campione d’Europa in carica è la Gran Bretagna, che due anni fa ha sconfitto in finale la Turchia. Curiosamente, la stessa finale si è verificata proprio nello scorso weekend a Toronto, nel Campionato del Mondo Under 23, che ha visto la rappresentativa italiana piazzarsi al decimo posto. La manifestazione sarà interamente visibile in Italia attraverso un servizio di live streaming a pagamento messo a disposizione dall’organizzazione spagnola, sul sito della manifestazione www.eurowb2017.com. L’avventura della Nazionale italiana sarà seguita quotidianamente inoltre dai profili social della FIPIC e dal sito federale, oltre che dagli inviati sul posto di RaiSport e de La Gazzetta dello Sport. Copenaghen house DIDA: Simone De Maggi, neo capitano azzurro

WEB 93 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Tiro con l'arco, scatta domani la terza tappa della Hyundai Archery World Cup a Salt Lake City

Scatta domani con le 72 frecce di Ranking Round la 3ª tappa della Hyundai Archery World Cup. A Salt Lake City, l’Italia è al gran completo e punta in alto dopo i podi conquistati ad Antalya L’Italia del tiro con l’arco è sulla linea di tiro americana per i tiri di prova della terza tappa di Coppa del Mondo. Gli azzurri sono arrivati negli Stati Uniti al gran completo per cercare punti importanti per scalare le classifiche generali. Al momento sarebbero qualificati alle finali di Roma, in programma il 2 e il 3 settembre allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, Pasqualucci e Pagni, ferma restando la certezza di avere un posto in ogni divisione come paese ospitante della competizione. PAGNI DA RECORD – Le prossime tappe saranno fondamentale per scoprire i 32 arcieri che si sfideranno allo Stadio dei Marmi, nessuno infatti dopo le prime due prove è matematicamente qualificato per Roma. La gara di Salt Lake City vedrà Sergio Pagni festeggiare un traguardo importante: il mancino azzurro parteciperà per la 48esima volta di fila ad una tappa di World Cup, nessuno ha retto il suo ritmo, il danese Martin Damsbo è fermo a 47, l’olandese Peter Elzinga a 44 e l’americano Brady Ellison a 43. IL PROGRAMMA DELLA TAPPA DI SALT LAKE CITY – Oggi gli arcieri sono sulla linea di tiro per le frecce di prova, da domani il via alla competizione con le 72 frecce di qualifica di arco olimpico e compound con a seguire tutte le sfide fino a alle semifinali del mixed team. Giovedì al mattino i primi due turni di scontri individuali compound e olimpico, al pomeriggio i match fino alle semifinali di tutte le squadre. Venerdì tiri solo al mattino con tutti gli scontri fino alle semifinali. Sabato e domenica le finali: il primo giorno dedicato tutto al compound, il secondo interamente all’olimpico. I CONVOCATI AZZURRI – Nell’arco olimpico maschile confermato il trio titolare a Rio 2016, composto da atleti tutti dell’Aeronautica Militare, e capace ad Antalya di vincere l’oro a squadre. Marco Galiazzo, Mauro Nespoli e David Pasqualucci, per lui in Turchia è arrivato anche il bronzo individuale, proveranno a ripetersi e a scalare posizioni in classifica generale dove al momento solo Pasqualucci risulterebbe qualificato per le finali di Roma. A completare la squadra dell’arco olimpico maschile sarà Marco Morello (Iuvenilia). Chiamata al femminile per Lucilla Boari (Arcieri Gonzaga) e Vanessa Landi (Arcieri Montalcino), entrambe diciassettesime in classifica e vogliose di accumulare punti per arrivare ancora più in alto. Insieme a loro sono presenti nella lista dei convocati anche le titolari delle ultime Olimpiadi Claudia Mandia (Fiamme Azzurre) e Guendalina Sartori (Aeronautica Militare). En plein nel compound per Sergio Pagni (Arcieri Città di Pescia) l’unico azzurro ad aver partecipato sia alla tappa di

WEB 94 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web Shanghai che a quella di Antalya e attualmente settimo in classifica generale. Ad affiancare il mancino azzurro ci saranno Michele Nencioni (Arcieri della Signoria), Federico Pagnoni (Arcieri Montalcino) e l’argento paralimpico a Rio 2016 Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), ormai in pianta stabile nella Nazionale normodotati. Confermato anche il blocco del compound femminile che in Turchia è riuscito a salire sul terzo gradino del podio a squadre. A Salt Lake City sulla linea di tiro ci saranno Anastasia Anastasio e Viviana Spano, entrambe della Marina Militare, Marcella Tonioli (Arcieri Montalcino) e Irene Franchini (Fiamme Azzurre). Lo staff azzurro che accompagna gli arcieri è composto dal Capo Delegazione Maurizio Belli, dal Responsabile Tecnico Settore Olimpico Wietse Van Alten, dal tecnico olimpico Ilario Di Buò, dal tecnico compound Flavio Valesella e dal fisioterapista Andrea Rossi. 14:03 | 20/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 95 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFRIENDS.IT

CSEN> 2000 partecipanti alla “Giornata dello Sport Mario Pappagallo”

CSEN> 2000 partecipanti alla “Giornata dello Sport Mario Pappagallo” Grande successo per la prima edizione della manifestazione organizzata allo Stadio dei Marmi dal Comitato Provinciale CSEN di Roma intitolata al suo storico presidente. Si è svolta ieri presso lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” di Roma la prima edizione della “Giornata dello Sport Mario Pappagallo”, organizzata dal Comitato Provinciale Csen Roma in memoria del suo ex presidente, scomparso prematuramente il 31 maggio dello scorso anno. Alla manifestazione hanno partecipato duemila persone tra tesserati, tecnici e membri delle associazioni Csen. Hanno preso parte alla manifestazione il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il delegato del CIP Lazio Giuseppe Andreana, il presidente del Comitato Nazionale Csen Francesco Proietti e il presidente del Comitato Regionale Csen Lazio Giampiero Cantarini, oltre al presidente del Comitato Provinciale Csen Roma Henrika Zecchetti, organizzatrice dell’iniziativa. Alla “Giornata dello sport” hanno partecipato anche la compagna, i figli e il fratello di Mario Pappagallo. Il presidente nazionale Csen Francesco Proietti ha dichiarato: “Mario Pappagallo ed io eravamo venuti qui e avevamo pensato di organizzare una manifestazione, è triste averla organizzata senza di lui. Mario rappresentava lo sport educativo e questa manifestazione incarna i suoi valori”. “Sono contento per l’organizzazione di questo evento, per lo Csen Roma e per Henrika Zecchetti ci sarò sempre”, ha affermato il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola. Giuseppe Andreana, delegato del Cip Lazio, ha sottolineato che “lo Csen ed il Cip hanno un protocollo d’intesa” e ha ricordato “la lunga amicizia di Mario Pappagallo con il presidente nazionale del Cip Pancalli ed il presidente regionale del Cip Barone”. Andreana ha inoltre espresso soddisfazione per “lo spazio dato nel corso della giornata alle discipline paralimpiche”. Soddisfatta della manifestazione anche il presidente del Comitato Provinciale Csen Roma Henrika Zecchetti: “Come ci aspettavamo è stata una giornata di festa, gioia ed inclusione sociale. Diamo appuntamento a tutti all’anno prossimo”. Tante le discipline sportive presenti allo Stadio dei Marmi: arti marziali, minivolley, danza, fitness, scacchi, scherma storica, atletica, cinofilia, ginnastica artistica, football integrato, calcio a 5 e freestyle. Spazio anche alle attività olistiche, ricreative e alla musica, con le canzoni di Mario Pappagallo e l’omaggio della cantante lirica accompagnata dal flauto Olivia Calò. La manifestazione è stata patrocinata dal Coni, dal Cip, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma, dal II Municipio, dalla FIJLKAM e dalla FIDAL Lazio. Presenti alla giornata anche Ama, con uno stand per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, e Radio Rock,

WEB 96 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web media partner dell’evento. Ufficio Stampa Print PDF

WEB 97 RASSEGNA WEB SURFCORNER.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art SURFCORNER.IT

Fabrizio Passetti ha inaugurato Stand We Surf Scuola per Disabili

Fabrizio Passetti ha inaugurato la sua surf school per disabili Stand We Surf ASD. Sono aperti i tesseramenti per soci e sostenitori, ecco tutti i dettagli per sostenere il progetto di Fabrizio. Lo scorso 3 giugno, dopo mesi di progettazione e lavori, Fabrizio Passetti ha finalmente coronato un altro suo sogno con l’apertura della sua scuola di surf per avvicinare i disabili al surf e al mare. L’inaugurazione si è svolta allo stabilimento Lydo di Santa Severa, alla presenza della Nazionale Italiana di Surf, si tratta di una scuola itinerante e a breve sarà pubblicato un calendario con i vari appuntamenti in giro per la penisola. “E’ una scuola itinerante per dare la possibilità a tutti, con tutti i tipi di disabilità e non, di conoscere il vero amore per questo sport e per il mare.” ha spiegato Fabrizio Passetto. “Il via sarà dallo stabilimento balneare Lido di Santa Severa, nella Malika Surf Asd. Da qui inizierò tutte le collaborazioni con le scuole e i surfing camp che attraverso La Stand We surf Asd vogliono praticare l’adaptive surfing”. Il progetto di Fabrizio è anche quello di riuscire a trovare le protesi, molto costose, per chi ne ha bisogno, e tutto questo con il sostegno della FISW: “La sfida per i Mondiali in California – racconta Fabrizio – è stata difficile: non avendo risorse economiche, la squadra ha dovuto autofinanziarsi. Un atleta non dovrebbe pensare a sorreggere da solo una causa così importante, ma avere il tempo insegnare e allenare i giovani ragazzi. Per questo Stand We Surf ASD vuole fare la differenza, trovando fondi e sostenitori per donare motivazione oltre ogni limite e offrire soluzioni per il notevole problema delle protesi, per molti dispendiosa. Il progetto pertanto intende occuparsi di realizzare protesi studiate per ogni tipo di amputazione con nuove tecniche e nuovi materiali che permetteranno a tutti di praticare sport acquatici in piena efficienza a poco prezzo. Oggi la Fisw crede in tutto questo, un nuovo modo di affiancare il surf alla disabilità e allo sport”. Con l’inaugurazione della Stand We Surf, Fabrizio ha già raggiunto un grande traguardo in vista della realizzazione dei suoi sogni, speranze, e voglia di voler aiutare tutte le persone che come lui hanno affrontato giorni difficili. La scuola di Adaptive Surf Stand We Surf ha come obiettivo di far avvicinare il mondo delle disabilità al surf e al mare abbattendo le barriere dell’impossibile. Ora la Stand We Surf ha bisogno di tutti coloro che vogliono sposare la missione di Fabrizio. Insieme si può fare molto e ci sono ancora molte cose da realizzare. Tutto questo si potrà fare con l’aiuto di tutti. Sono aperte le iscrizioni per la scuola e per chi voglia anche solo seguire Fabrizio lungo questo cammino. E’ possibile iscriversi online a questo indirizzo e acquistare anche la maglietta Stand We Surf disegnata dall’artista marchigiano Nilo. Tutti i proventi della Stand We

WEB 98 RASSEGNA WEB SURFCORNER.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web Surf Asd serviranno per fornire la scuola di ciò che serve ai ragazzi disabili, attrezzature di supporto, per acquistare sedie a rotelle per l’ingresso in acqua, tavole ad hoc per disabili con paralisi. Insomma Fabrizio Passetti è pronto, e voi siete pronti a sostenerlo? Segui questo link per supportare la Stand We Surf: https://standwalksurfrepeat.wordpress.com/2017/06/20/stand-walk-surf-repeat/

WEB 99 RASSEGNA WEB TUTTOBICIWEB.IT Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOBICIWEB.IT

UN WEEKEND A TUTTO TRICOLORE

PROFESSIONISTI | Tutte le gare del Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Regione Piemonte, la Federazione Ciclistica Italiana e la Camera di Commercio di Torino, si svolgeranno tra venerdì 23 e domenica 25 giugno. Tra i professionisti, i campioni uscenti per le prove in linea e a cronometro sono Giacomo Nizzolo (Trek - Segafredo) e Manuel Quinziato (BMC Racing Team). Tra le donne, Elena Cecchini (Canyon-SRAM Racing) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle- High5).PERCORSO PROFESSIONISTIPercorso che si divide in 3 parti: una prima parte ondulata di avvicinamento da Asti fino a Castellamonte dove si attraversano le colline astigiane e si entra nel Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell’arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere 4 volte. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale ss. 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti.IL PROGRAMMAVenerdì 23 giugno:Cronometro Paralimpici (Cuorgnè)Cronometro Juniores Femminile (Volpiano-Caluso)Cronometro Elite Femminile (Volpiano-Caluso)Cronometro Professionisti Maschile (Ciriè-Caluso) Sabato 24 giugno:Paralimpici Gare in linea (Cuorgnè)Cronometro Juniores Maschile (Volpiano- Caluso)Cronometro Allievi Femminile (Foglizzo-Caluso)Cronometro Allievi Maschile (Foglizzo-Caluso)Domenica 25 giugno:Gara in Linea Juniores Femminile (Leinì- Ivrea)Gara in Linea Elite Femminile (Leinì-Ivrea)Gara in Linea Professionisti Maschile, GranPiemonte (Asti-Ivrea)

WEB 100 RASSEGNA WEB TUTTOGGI.INFO Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOGGI.INFO

XX giugno, Romizi “Che quello spirito indomito guidi ancora Perugia”

“Possiamo dire che la scansione del tempo, l’anno civile della nostra città, vada non solo da un gennaio all’altro, ma da un 20 Giugno all’altro.” Così il primo cittadino di Perugia ha detto durante le celebrazioni della ricorrenza del XX Giugno durante la tradizionale cerimonia di deposizione delle corone d’alloro, prima al Monumento ai caduti del XX Giugno 1859, quindi al Poligono di Tiro, poco distante, a ricordo dei partigiani fucilati in quel luogo dai nazisti nel 1944. “Come sosteneva J.J. Rousseau, ci sono dei simboli e delle ricorrenze, dei segni e delle date della Storia –ha detto Romizi nel suo discorso- che danno coscienza della propria particolarità, che danno sostanza, identità e linfa ad una comunità, nazionale o cittadina che sia. Questo è il XX Giugno 1859 per noi –ha proseguito- uno dei fondamenti più importanti del nostro stare insieme e del nostro vivere civile. Un termine dopo il quale e in forza del quale Perugia non è stata più la stessa; un motivo di fierezza che si rinnova da un anno all’altro”. Romizi ha quindi ricordato come, in quell’occasione, i Perugini diedero prova del più alto coraggio, dimostrarono la loro intima natura di italiani e il loro patriottismo. Qualche anno dopo quelle che furono definite “le stragi di Perugia, -come ha ricordato Romizi nel suo intervento- Perugia fu tra le nove città che, nel 1898, si videro riconoscere dal Regno d’Italia la medaglia d’oro per le azioni altamente patriottiche compiute dalla cittadinanza durante il Risorgimento. “La Perugia del 1859, ribelle e generosa, cercò di opporre alle truppe svizzere un’accanita e disperata resistenza, lottando al di sopra delle proprie forze. Giunti al 158esima anniversario di quelle memorabili e immortali gesta, l’auspicio è che quello spirito indomito, saldo e coeso, guidi ancora Perugia verso le sfide, non militari ma pur sempre difficilissime, dl presente e del futuro. Buon XX Giugno a Perugia!”. Albo d’oro Le celebrazioni sono, quindi, proseguite al Civico Cimitero e in Piazza Braccio Fortebracci, con la deposizione della corona d’alloro alla lapide che ricorda i caduti di tutti i genocidi, per poi concludersi alla Sala dei Notari per l’iscrizione all’Albo d’Oro del campione Roberto Baciocchi. Nato a Perugia il 16 ottobre 1984, Baciocchi è stato più volte vittorioso nel nuoto, in diverse specialità, ed è “bandiera” della Libertas Amatori Nuoto. Questa la motivazione dell’iscrizione. “Atleta a tutti gli effetti, nuota dall’età di 6 anni e l’acqua è ormai il suo ambiente naturale. Il suo lungo ed impegnativo lavoro lo ha confermato un grande campione facendogli conquistare quattro medaglie d’oro, una medaglia di argento ed una medaglia di bronzo ai campionati europei in Portogallo, tre medaglie di bronzo ai campionati mondiali a Taiwan e in Messico e facendogli stabilire due record europei nei 100 metri rana e nei 100 metri

WEB 101 RASSEGNA WEB TUTTOGGI.INFO Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web misti. Nel 2016 ha vinto cinque titoli italiani e ai giochi olimpici “Trisome Games”, per ragazzi con Sindrome di Down, ha vinto tre medaglie: argento e bronzo nelle staffette e oro nella gara individuale dei 50 metri rana. Quest’anno ha di nuovo vinto tre titoli italiani nei 50 metri rana e delfino e nei 100 metri rana. Esempio di integrazione unica a livello internazionale, ha partecipato anche a manifestazioni nazionali gareggiando con atleti non paralimpici, conseguendo ottimi risultati. Nell’agosto 2016 il Comune di Perugia lo ha insignito del Baiocco d’Oro. Lustro per la nostra Città in Italia e nel mondo, Roberto Baciocchi è preziosa testimonianza per tutti noi, che con la passione, la tenacia e, soprattutto, con il cuore, è possibile superare ogni difficoltà ed abbattere ogni differenza”. Albo d’Oro, nessuna intesa: saltano 3 nomi su 4 Querelle in Consiglio “Sappiamo – ha esordito il sindaco Andrea Romizi – che c’è stata qualche defaillances nei lavori del Consiglio, ma credo che ciò non debba, oggi, rovinare in alcun modo la festa, perché Roberto merita di assaporare appieno il premio e la stima che la città vuole tributargli”. A margine della cerimonia il sindaco ha voluto commentare quanto accaduto in Consiglio comunale, manifestando il proprio dispiacere per la vicenda. “Credo che il Consiglio non abbia dato buona prova di sé; nel passato si è sempre riusciti a trovare una sintesi, pur partendo da posizioni distanti. Non esserci riusciti questa volta rappresenta una grande sconfitta per tutti sia nel merito che nel metodo, perché sono state coinvolte nella querelle, specie sui social network, persone autorevoli di questa città. Non è stato, quindi, uno spettacolo degno di questa Istituzione”. Il sindaco ha voluto, onde chiudere ogni polemica, manifestare la totale stima da parte dell’intera Amministrazione comunale nei confronti della figure che sono state interessate dal dibattito, il Prof. Grohmann, il Prof. Natalini e l’Avis. “Auspico che la città in futuro riuscirà a riconoscere a questi soggetti il valore che meritano”. Post Views: 5

WEB 102 RASSEGNA WEB UMBRIAJOURNAL.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art UMBRIAJOURNAL.COM

Celebrazioni del XX Giugno, iscrizione all’albo d’oro per Roberto Baciocchi

Celebrazioni del XX Giugno, iscrizione all’albo d’oro per Roberto Baciocchi PERUGIA – Le celebrazioni della ricorrenza del XX Giugno sono entrate nel vivo questa mattina con la tradizionale cerimonia di deposizione delle corone d’alloro, prima al Monumento ai caduti del XX Giugno 1859, quindi al Poligono di Tiro, poco distante, a ricordo dei partigiani fucilati in quel luogo dai nazisti nel 1944. Molte le autorità presenti per l’occasione. Insieme al Sindaco della Città, Andrea Romizi, la Presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini, il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, l’on. Giulietti, Erika Borghesi, in rappresentanza della Provincia di Perugia, il Presidente del Consiglio comunale Leonardo Varasano, alcuni membri della Giunta comunale, consiglieri dell’assemblea regionale e di quella comunale. Presenti anche le diverse associazioni combattistiche e d’arme, rappresentanti e picchetto d’onore delle Forze dell’ordine e militari e i Vigili del Fuoco. Come previsto dal cerimoniale, sono stati proprio questi ultimi ad accendere la fiamma sulla sommità del monumento del XX Giugno, dando il via alla cerimonia, quindi, il Sindaco, il Prefetto e la Presidente della Giunta regionale hanno deposto la corona d’alloro. “Come sosteneva J.J. Rousseau, ci sono dei simboli e delle ricorrenze, dei segni e delle date della Storia –ha detto il Sindaco Romizi nel suo discorso- che danno coscienza della propria particolarità, che danno sostanza, identità e linfa ad una comunità, nazionale o cittadina che sia. Questo è il XX Giugno 1859 per noi –ha proseguito- uno dei fondamenti più importanti del nostro stare insieme e del nostro vivere civile. Un termine dopo il quale e in forza del quale Perugia non è stata più la stessa; un motivo di fierezza che si rinnova da un anno all’altro. Si può perfino dire che la scansione del tempo, l’anno civile della nostra città, vada non solo da un gennaio all’altro, ma da un 20 Giugno all’altro.” Romizi ha quindi ricordato come, in quell’occasione, i Perugini diedero prova del più alto coraggio, dimostrarono la loro intima natura di italiani e il loro patriottismo. Qualche anno dopo quelle che furono definite “le stragi di Perugia, -come ha ricordato Romizi nel suo intervento- Perugia fu tra le nove città che, nel 1898, si videro riconoscere dal Regno d’Italia la medaglia d’oro per le azioni altamente patriottiche compiute dalla cittadinanza durante il Risorgimento. “L’amor patrio della nostra città, il sacrificio dei suoi figli –ha sottolineato ancora il Sindaco- rimase impresso nei cuori e nella memoria, trasformandosi, dopo il 1861, in una cerimonia solenne, confermata e saldata nel tempo con la liberazione del 20 Giugno 1944. La Perugia del 1859, ribelle e generosa, cercò di opporre alle truppe svizzere un’accanita e disperata resistenza, lottando al di sopra delle proprie forze. Giunti al

WEB 103 RASSEGNA WEB UMBRIAJOURNAL.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web 158esima anniversario di quelle memorabili e immortali gesta, l’auspicio è ch quello spirito indomito, saldo e coeso, guidi ancora Perugia verso le sfide, non militari ma pur sempre difficilissime, dl presente e del futuro. Buon XX Giugno a Perugia!” Al termine, i bambini della locale scuola Borgo XX Giugno hanno intonato l’inno d’Italia e quello europeo. Le celebrazioni sono, quindi, proseguite al Civico Cimitero e in Piazza Braccio Fortebracci, con la deposizione della corona d’alloro alla lapide che ricorda i caduti di tutti i genocidi, per poi concludersi alla Sala dei Notari per l’iscrizione all’Albo d’Oro del campione Roberto Baciocchi. Nato a Perugia il 16 ottobre 1984, Baciocchi è stato più volte vittorioso nel nuoto, in diverse specialità, ed è “bandiera” della Libertas Amatori Nuoto. Questa la motivazione dell’iscrizione. “Atleta a tutti gli effetti, nuota dall’età di 6 anni e l’acqua è ormai il suo ambiente naturale. Il suo lungo ed impegnativo lavoro lo ha confermato un grande campione facendogli conquistare quattro medaglie d’oro, una medaglia di argento ed una medaglia di bronzo ai campionati europei in Portogallo, tre medaglie di bronzo ai campionati mondiali a Taiwan e in Messico e facendogli stabilire due record europei nei 100 metri rana e nei 100 metri misti. Nel 2016 ha vinto cinque titoli italiani e ai giochi olimpici “Trisome Games”, per ragazzi con Sindrome di Down, ha vinto tre medaglie: argento e bronzo nelle staffette e oro nella gara individuale dei 50 metri rana. Quest’anno ha di nuovo vinto tre titoli italiani nei 50 metri rana e delfino e nei 100 metri rana. Esempio di integrazione unica a livello internazionale, ha partecipato anche a manifestazioni nazionali gareggiando con atleti non paralimpici, conseguendo ottimi risultati. Nell’agosto 2016 il Comune di Perugia lo ha insignito del Baiocco d’Oro. Lustro per la nostra Città in Italia e nel mondo, Roberto Baciocchi è preziosa testimonianza per tutti noi, che con la passione, la tenacia e, soprattutto, con il cuore, è possibile superare ogni difficoltà ed abbattere ogni differenza”. “Sappiamo – ha esordito il sindaco Andrea Romizi – che c’è stata qualche defaillances nei lavori del Consiglio, ma credo che ciò non debba, oggi, rovinare in alcun modo la festa, perché Roberto merita di assaporare appieno il premio e la stima che la città vuole tributargli”. Il sindaco ha ricordato come, dall’anno scorso tramite una modifica regolamentare, sia stata inserita nell’albo d’oro una nuova “categoria”, quella dei giovani. Ciò è motivato dal fatto che la città ha sempre più bisogno di forze “fresche”, di valore, in grado di far compiere a Perugia il salto di qualità. Nel 2016 fu il Prof. Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, ad ottenere il premio; oggi l’onore spetta a Roberto Baciocchi, “un valido atleta, esempio sportivo di tenacia e determinazione e, dunque, una testimonianza preziosa”. In carriera – ha ricordato Romizi – Baciocchi ha vinto di tutto, grazie al grande feeling con il suo allenatore William Valente, da sempre parte integrante dei suoi successi e della sua crescita. Uno staff affiatato che ha consentito a Roberto di porsi come esempio unico di integrazione a livello mondiale. “Roberto oggi la città ti iscrive all’Albo d’oro, l’onorificenza più importante di Perugia, perché crediamo davvero che tu l’abbia meritato, diventando esempio per tanti”. A margine della cerimonia il sindaco ha voluto commentare quanto accaduto in Consiglio comunale, manifestando il proprio dispiacere per la vicenda. “Credo che il Consiglio non abbia dato buona prova di sé; nel passato si è sempre riusciti a trovare una sintesi, pur partendo da posizioni distanti. Non

WEB 104 RASSEGNA WEB UMBRIAJOURNAL.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web esserci riusciti questa volta rappresenta una grande sconfitta per tutti sia nel merito che nel metodo, perché sono state coinvolte nella querelle, specie sui social network, persone autorevoli di questa città. Non è stato, quindi, uno spettacolo degno di questa Istituzione”. Il sindaco ha voluto, onde chiudere ogni polemica, manifestare la totale stima da parte dell’intera Amministrazione comunale nei confronti della figure che sono state interessate dal dibattito, il Prof. Grohmann, il Prof. Natalini e l’Avis. “Auspico che la città in futuro riuscirà a riconoscere a questi soggetti il valore che meritano”. Microfono a fine cerimonia ad un emozionatissimo Roberto Baciocchi, campione di sorrisi ed umiltà. “Sono fiero ed orgoglioso di aver ricevuto questa onorificenza – ha ammesso – Per me è davvero un cosa bellissima. Vorrei ringraziare il Comune di Perugia per questo premio straordinario e tutti coloro che mi hanno sostenuto nel corso della mia attività sportiva, dalla società Amatori Nuoto all’allenatore William Valente, ecc. Ognuno di loro è per me un grande amico prima di tutto”.

WEB 105 RASSEGNA WEB VELLETRILIFE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art VELLETRILIFE.BLOGSPOT.COM

Passaggi di cintura: esame finale per gli allievi del Toukon

In un calendario ancora intenso di appuntamenti sportivi, si sono svolti gli esami per il passaggio di cintura per gli allievi del Toukon Karate-Do che presso il Palazzetto dello Sport Bandinelli di Velletri ha la sua sede operativa. di Alessandro Mancini VELLETRI - Nella stessa cornice del PalaBandinelli le discipline e le arti marziali praticate dall’associazione hanno dato il via a tutte le prove previste per valutare il percorso di formazione sportiva che ha caratterizzato tutto l’anno sportivo. Sul tatami si sono alternate le prove degli allievi della motricità dai 3 ai 6 anni guidati dall’istruttore Matteo Valentino che hanno partecipato al corso “Giochiamo con le arti marziali”. E’ stata poi la volta degli allievi preagonisti, agonisti e master del settore Karate guidati dal Maestro federale Luca Nicosanti e dai suoi collaboratori, gli istruttori Ettore Ciriaci e Lorenzo Pulicati che hanno concluso con la cerimonia di consegna delle cinture una settimana intensa di esami orali e pratici, intervallando gli esami con le diverse competizioni previste. Ciliegina sulla torta la partecipazione del Maestro Luca Nicosanti, maestro federale FIJLKAM e direttore tecnico del karate che in qualità di Commissario tecnico della Nazionale Sordi Italia della FSSI riconosciuta dal CIP che guiderà la nazionale alle prossime Paralimpiadi Deaflympics che si celebreranno a Samsun in Turchia alla fine del prossimo luglio. E’ proseguito intensificandosi il percorso di formazione degli allievi di aikido guidati dall’istruttore Matteo Bruno che si è concentrato in questo anno nella guida di un gruppo in prospettiva dei prossimi importanti impegni di formazione e approfondimento. Soddisfacente l’esperienza del corso di Judo nascente in questo anno sportivo, una nuova esperienza guidata dall’istruttrice Simona Rossi che si intensificherà che strutturarsi nel corso del prossimo anno sportivo. E poi, cronologicamente è stato il momento degli allievi del corso federale di Ju-Jitsu guidato dall’istruttore Franco Caprara che con una commissione federale di alto valore ha dato il via all’esame per il passaggio di cintura al termine del corso annuale per gli atleti delle cinture colorate. Gli atleti con la cintura marrone invece, sono stati impegnati in questo ultimo periodo nel corso propedeutico all’esame che vedrà loro protagonisti all’inizio del prossimo anno sportivo. Ottimi risultati anche nel corso di MMA guidato dall’istruttore Daniele Caprara che si è concentrato sulla formazione degli allievi per avviarli alle competizioni sportive. Un anno importante sia dal punto di vista delle competizioni, ma anche per i progetti con le scuole, le dimostrazioni e tutte le altre partecipazioni che hanno consentito alla scuola federale del Toukon di diffondere la pratica ed i valori legati alle arti marziali. Al termine di quest’anno sportivo va espresso un ringraziamento al Consiglio Direttivo dell’associazione ed al Presidente per l’attività svolta, ma soprattutto ai soci come a tutti

WEB 106 RASSEGNA WEB VELLETRILIFE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web i genitori che hanno collaborato attivamente per realizzare la mission associativa. Un ringraziamento anche agli istruttori tecnici per la professionalità e lo zelo profuso; in ultimo, ma non per ultimo un ringraziamento anche a Giorgio Giannini e a tutto lo staff che si occupa della custodia del Bandinelli. Lo Spirito Guerriero non va in vacanza. Gli allenamenti proseguiranno per le squadre agonistiche, in attesa di organizzarsi per il prossimo anno sportivo che sarà intenso come sempre di allenamenti al PalaBandinelli insieme alle numerose competizioni sportive che lo porteranno in giro per il mondo per condividere l’amore per le arti marziali!

WEB 107 RASSEGNA WEB YOUTUBE.COM Data pubblicazione: 20/06/2017 Link al Sito Web

art YOUTUBE.COM

Alex Zanardi: lo sport è importante per tutti. "OSO - Ogni Sport Oltre" lo è doppiamente

Lo sport è importante per tutti, ti aiuta a fare, ad alzare sempre di più l'asticella dei tuoi limiti e quindi ti insegna a vivere. Per una persona diversamente abile avvicinarsi e praticare sport diventa doppiamente importante. Parola di Alex Zanardi, intervenuto recentemente a Roma al lancio del progetto OSO - “Ogni Sport Oltre” promosso dalla Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con il CIP – Comitato Italiano Paralimpico.A Roma abbiamo intervistato anche Enrico Resmini, presidente Fondazione Vodafone Italia, la campionessa paralimpica Bebe Vio e Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico. L’app gratuita di OSO è disponibile sia per dispositivi Android che iOS e permette di entrare a far parte di questa grande rete virtuosa digitale, creata per far avvicinare tutti - e in primis le persone con disabilità - allo sport.(intervista Flavio Incarbone - riprese e montaggio Andrea Bordonali)

WEB 108