Budapest, D1: 4×100 sl maschile di bronzo, Alessandro Miressi 47.74 (RI). WR/ER 50 dorso: (23.93). Due medaglie di legno per l’Italia. written by Redazione | 17 Maggio 2021

Conclusa una prima giornata dolce-amara dei Campionati Europei di nuoto svolta presso la Duna Arena di Budapest che ha avuto come colonna sonora del pomeriggio il tifo di un pubblico che non c’è, segue il report odierno, assegnati 4 titoli continentali, per noi un bronzo, un primato nazionale, due medaglie di legno e sette atleti già qualificati per le finali di domani.

Sintesi della prima giornata. LE FINALI SU RAIPLAY – RISULTATI

FINALI

400 MX D – Katinka Hosszu apre l’europeo in casa vincendo il primo titolo europeo della rassegna, doppietta ungherese con l’argento della connazionale Viktoria Mihalyvari, a parimerito sul podio l’ingleseAimee Willmott, medaglia di legno pregiato per una ritrovata Ilaria Cusinato, quinta piazza per Sara Franceschi.

Cusinato: “Per me si tratta di un passo in avanti importanti. E’ stata una gara molto bella e tirata. Ho dato il massimo e di più non e avevo”.

Franceschi: “Sensazioni completamente diverse rispetto alla mattinata. Mi mancavano queste emozioni”.

Ilaria Cusinato. Budapest. Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto Podio 400 MX D

1) HOSSZU Katinka (HUN) 4.34.76 2) MIHALYVARI F. Viktoria (HUN) 4.36.81 – WILLMOTT Aimee (GBR) 4.36.81 4) CUSINATO Ilaria (ITA) 4.38.08 5) FRANCESCHI Sara (ITA) 4.40.74

400 SL U – Finale che ci vede purtroppo lontano dal podio e dalle aspettative della vigilia, seconda medaglia di legno per l’Italia conGabriele Detti, quinta posizione per il compagno di allenamento Marco De Tullio, vince la finale il russo Martin Malyutin, argento per l’austriaco Felix Auboeck e bronzo per il lituano Danas Rapsys che chiude l’ultimo 50 metri di gara in 26.41.

Detti: “Mi aspettavo qualcosa di più onestamente. Analizzerò bene cosa è successo, per ripartire in vista delle Olimpiadi”

De Tullio: “Ho dato tutto quello che avevo e non ho rimpianti – spiega De Tullio, quinto ai mondiali di Gwangju 2019 – I risultati del lavoro che stiamo svolgendo si vedranno più avanti”.

Gabriele Detti. Budapest. Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto

Podio 400 SL U

1) MALYUTIN Martin (RUS) 3.44.18 2) AUBOECK Felix (AUT) 3.44.63 3) RAPSYS Danas (LTU) 3.45.39 4) DETTI Gabriele (ITA) 3.46.07 5) DE TULLIO Marco (ITA) 3.46.36

4×100 SL D – Sesta piazza per le azzurre della veloce che dovranno ancora aspettare per la qualificazione olimpica, vince il testa a testa per l’Oro la Gran Bretagna davanti all’Olanda, terzo gradino del podio per il quartetto francese.

Pellegrini: “Cercavamo un miglioramento netto rispetto a questa mattina e purtroppo non è arrivato il tempo. Speriamo comunque di poterci qualificare per le olimpiadi” . Budapest. Photo Giorgio Perottino / Deepbluemedia / Insidefoto

Podio 4×100 SL D

1) Gran Bretagna 3.34.17 2) Olanda 3.34.29 3) Francia 3.35.92 6) ITALIA 3.39.08 55.11 54.88 Federica Pellegrini 53.94 Costanza Cocconcelli 55.15

4×100 SL U – Il torineseAlessandro Miressi nuota 47.74 (22.95) in prima frazione lanciando il quartetto azzurro con il nuovo primato nazionale dei 100 stile libero, riscontro cronometrico che gli vale la terza prestazione mondiale stagionale, 48.30 per Lorenzo Zazzeri, 47.98 per Thomas Ceccon, chiude per il bronzo il veneto Manuel Frigo (47.85) per un computo totale a ridosso del primato nazionale, 3.11.87 contro 3.11.39. La Russia conferma le previsioni della vigilia vincendo con il record dei campionati (3.10.41), lo scozzeseDuncan Scott nuota una grande quarta frazione che porta all’argento il quartetto inglese a dispetto degli azzurri.

Miressi: “Sono contento del record italiano. Stamattina mi sentivo di avere ancora qualcosa da dare. Questo è un punto di importante di partenza in vista delle Olimpiadi”.

Alessandro Miressi. Budapest. Photo Giorgio Perottino / Deepbluemedia / Insidefoto

Podio 4×100 SL U

Russia 3.10.41 Gran Bretagna 3.11.56 ITALIA 3.11.87 Alessandro Miressi 47.74 RI Lorenzo Zazzeri 48.30 Thomas Ceccon 47.98 Manuel Frigo 47.85

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (@federnuoto) SEMIFINALI

L’azzurra Silvia Di Pietro non riesce a centrare la qualificazione per la finale dello sprint a stile libero, chiude in 15esima posizione (25.14), miglior tempo per la danese (24.04).

Nelle semifinali dei 50 dorso con il primato del mondo del russoKliment Kolesnikov che diventa primo uomo sotto i 24 secondi (23.93), passaggio di turno per con il settimo tempo (25.02), fuori dalla finale, ma pronto per quella della staffetta veloce l’azzurro Thomas Ceccon (25.26) che poi nuota un ottimo 47.98 in terza frazione.

Dritte in finale le azzurre e Ilaria Bianchi, rispettivamente sesta (57.88) e ottava (58.06), piuttosto convincente la prova della svedese Luise Hansson (56.73).

Ranisti azzurri davvero straordinari, secondo tempo perNiccolò Martinenghi (58.45) e quinto per Alessandro Pinzuti (59.20) domani una delle finali dal livello più alto mai registrato al mondo, miglior crono per il britannico Adam Peaty 57.67.

50 SL D – 1) Pernille Blume (DEN) 24.04. 15) Di Pietro 25.14. 50 DO U – 1) Kliment Kolesnikov (RUS) 23.93 WR. 7) Sabbioni 25.02 Q. 14) Ceccon 25.26 100 FA D – 1) Luise Hansson (SWE) 56.73. 6) Di Liddo 57.88. 8) Ilaria Bianchi 58.06. 100 RA U – 1) Adam Peaty (GBR) 57.67. 2) Martinenghi 58.45 Q. 5) Pinzuti 59.20 Q

BATTERIE

400 MX D – 4) Cusinato 4.40.82 Q, 8) Franceschi 4.44.65 Q 400 SL U – 3) Detti 3.47.56 Q, 5) De Tullio 3.47.81 Q, 10) Ciampi 3.48.57 50 SL D – 17) Di Pietro 25.22 Q, 19) Cocconcelli 25.30 R1, 26) Tarantino 25.53 50 DO U – 11) Sabbioni 25.11 Q, 12) Ceccon 25.14 Q, 32) Mora 25.76 100 FA D – 6) Di Liddo 58.29 Q, 8) Bianchi 58.40 Q, 22) Crispino 59.79 100 RA U – 3) Martinenghi 58.88 Q, 7) Pinzuti 59.45 Q, 11) Poggio 59.67, 28) Castello 1.00.85 4×100 SL D – 6) Italia 3.39.91 Q Tarantino 55.95 Di Pietro 54.82 Cocconcelli 55.30 Pellegrini 53.74 4×100 SL U – 1) Italia 3.12.85 Q Miressi 47.95 Frigo 48.05 De Plano 48.87 Zazzeri 47.98 800 SL D – 1) Quadarella 8.26.73 Q, 2) Caramignoli 8.31.83 Q

Il programma di domani con gli azzurri in gara.

Martedì 18 maggio – START LIST e RISULTATI

Batterie dalle 10.00

100 SL U – Miressi, Zazzeri, Deplano, Frigo 100 RA D – Pilato, Carraro, Castiglioni, Angiolini 200 FA U – Razzetti, Burdisso, Carini 50 DO D – Cocconcelli, Scalia, Panziera, Zofkova 4×200 SL mixed 1500 SL U – Paltrinieri, Acerenza

Semifinali e Finali dalle 18.00

FI 800 SL D – Quadarella, Caramignoli FI 100 RA U – Martinenghi, Pinzuti FI 100 FA D – Di Liddo – Bianchi SF 100 SL U – SF 100 RA D – SF 200 FA U – FI 50 DO U – Sabbioni FI 50 SL D – FI 4×200 SL mixed –

RIFERIMENTI UTILI

START LIST e RISULTATI (Microplus Timing) – TIMING ORARIO TV – RAISPORT – RAIPLAY – LEN STREAMING TOP TEN EUROPA – DONNE – UOMINI SITO WEB – UFFICIALE APP UFFICIALE MyLEN – IOS – ANDROID PRIMATI – ER–ITA–WR PRECEDENTI EUROPEI – RISULTATI TUTTE LE GARE DEGLI AZZURRI DAY: 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 SPECIALE BUDAPEST 2020: nuoto•com

TUTTI I VINCITORI

400 MX D – HOSSZU Katinka (HUN) 4.34.76 400 SL U -MALYUTIN Martin (RUS) 3.44.18 4X100 SL D – Gran Bretagna 3.34.17 4X100 SL U – Russia 3.10.41

PRIMATI MONDIALI

50 DO U – KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.93

PRIMATI EUROPEI

50 DO U – KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.93

PRIMATI ITALIANI

100 SL – MIRESSI Alessandro 47.74

FINALISTI AZZURRI

400 MX D – 4) Ilaria Cusinato 4.38.08 400 MX D – 5) Sara Franceschi 4.40.74 400 SL U – 4) Gabriele Detti 3.46.07 400 SL U – 5) Marco De Tullio 3.46.36 800 SL D – Simona Quadarella 800 SL D – Martina Caramignoli 4X100 SL D – 6) ITALIA 3.39.08 Silvia Di Pietro 55.11 Margherita Panziera 54.88 Federica Pellegrini 53.94 Costanza Cocconcelli 55.15 4X100 SL U – 3) ITALIA 3.11.87 Alessandro Miressi 47.74 RI Lorenzo Zazzeri 48.30 Thomas Ceccon 47.98 Manuel Frigo 47.85 100 FA D – Elena Di Liddo – Ilaria Bianchi 50 DO U – Simone Sabbioni 100 RA U – Niccolò Martinenghi, Alessandro Pinzuti

AZZURRI DEL NUOTO A BUDAPEST (48)

DONNE (21)

Campionesse italiane: Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Federica Pellegrini (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Gialle / CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics).Tempo limite/staffetta: Chiara Tarantino (Gestisport Coop), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli), Sara Gailli (CC Aniene), (Fiamme Gialle / Team Insubrika) e Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento); le atlete che beneficiano di upgrade Carlotta Zofkova Costa De Saint (Carabinieri / Imolanuoto), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91) e Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta).

UOMINI (26) – Convocati.

Campioni italiani: Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Stefano Ballo (Esercito / Time Limit), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici Nuoto VVFF Modena), Simone Sabbioni (Esercito / Vis Sauro), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro / CC Aniene), (Esercito / CC Aniene), Federico Burdisso (Esercito / Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Pier Andrea Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse). Tempo limite/staffetta: Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto), Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia), Matteo Ciampi (Esercito / Livorno Aquatics), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Sport Project), Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse).Upgrade: Leonardo Deplano (CC Aniene), Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Matteo Restivo (Carabinieri / RN Florentia), Federico Poggio (Fiamme Azzurre / Imolanuoto), Andrea Castello (Imolanuoto), (Fiamme Oro / CC Aniene), Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittorino da Feltre).

Batterie D1. Tutti i risultati degli azzurri. Nel pomeriggio con 11 atleti in gara e due formazioni di staffetta.

XXXV Europei. Il programma con le gare degli azzurri. Start List

Il canale Telegram di Nuoto•com