venerdì 23 giugno 2017 Rassegna del 23/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23/06/2017 Avvenire 17 Dominguez, al Beccaria il rugby oltre le sbarre Scacchi Stefano 1 23/06/2017 Corriere della Sera 8 Tiro con l'arco, finale romana per 32 eletti Izzo Stefano 2 Roma 23/06/2017 Gazzetta dello Sport 19 Il commento - La maglia tricolore vale ancora di più Marabini Paolo 3 23/06/2017 Gazzetta dello Sport 31 I tricolori di Ivrea, Bennati ci prova - Bennati, suggestione tricolore Ghisalberti Claudio 4 23/06/2017 Gazzetta dello Sport 35 Usa: sui 400 al via il paralimpico Leeper ... 6 23/06/2017 Gazzetta di Modena 45 Stasera via al 43° Città di Modena ... 7 23/06/2017 Giornale di Vicenza 32 Ciechi e ipovedenti cercano partner per poter fare sport B. c. 8 23/06/2017 Giornale Milano 11 Insuperabili: il triathlon alle paralimpiadi Baiardi Andrea 9 23/06/2017 Giornale Milano 11 Le Olimpiadi degli oratori sugli ex terreni di Expo - Le olimpiadi Gaiardoni Elena 10 degli oratori Lo sport a caccia di valori 23/06/2017 Giorno - Carlino - 8 Da Zanardi ai pro weekend tricolore ... 12 Nazione Sport 23/06/2017 Italia Oggi 12 Parigi è talmente convinta di ospitare le Olimpiadi 2024 che per Corsentino Giuseppe 13 questo week end ha organizzato le prove generali 23/06/2017 Stampa 37 In breve - Ciclismo: le prove tricolori. Felline sfida Quinziato ... 15 23/06/2017 Stampa Torino 59 La crono lancia i Tricolori Felline e Ganna tra i migliori F.DOC. 16 23/06/2017 Tuttosport 38 Ciclismo. Campionati italiani al via con Zanardi ... 17 23/06/2017 Corriere dell'Umbria 47 La Federginnastica umbra è salita in cattedra con il Master tenuto ... 18 da Elena Giulia Montorsi 23/06/2017 Gazzetta del 30 Gravina, il piacere di muoversi ... 19 Mezzogiorno 23/06/2017 Nuova del Sud 25 Fiera dello sport, a Gravina 1^ edizione con tanta Basilicata ... 20 23/06/2017 Provincia Como 61 Eccogli Europei C'è tanta Briantea84 in maglia azzurra Berti Riccardo 21 POLITICA SPORTIVA 23/06/2017 Corriere dello Sport 37 Atletica In Coppa gareggia l'Italia dello Ius Soli - Ius Soli azzurro Fava Franco 22 23/06/2017 Eco di Bergamo 52 È il weekend dei titoli italiani Morzenti punta ai primi 5 posti Fossani Renato 24 23/06/2017 Mattino Napoli 33 De Luca-De Magistris road map per i lavori - De Luca-de Esca Valerio 25 Magistris, patto sulle Universiadi 23/06/2017 Repubblica 51 La realtà virtuale alle Olimpiadi gli occhiali che ci faranno sciare Santelli Filippo 27 con Goggia e gli snowboarder WEB 22/06/2017 ADNKRONOS.COM 1 20 minuti come 2 ore allenamento, boom del nuovo metodo con ... 29 elettrodi 22/06/2017 AREZZOWEB.IT 1 Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo ... 31 con elettrodi - ArezzoWeb.it 22/06/2017 ASKANEWS.IT 1 Rossi: dalla Lombardia 2 milioni per Dote sport, aiuto a famiglie - ... 33 Askanews 22/06/2017 ASKANEWS.IT 1 Regione Lombardia stanzia 1,6 milioni per sostenere sport nel ... 34 2017 - Askanews 22/06/2017 ASSOVELA.IT 1 39 NAZIONI AL PARA WORLD SAILING CHAMPIONSHIP ... 35 22/06/2017 BASKETNET.IT 1 EUROPEI BASKET IN CARROZZINA, OGGI L’ESORDIO ... 36 DELL’ITALIA A TENERIFE - basketnet.it 22/06/2017 BICITV.IT 1 Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada. Tutti gli ... 37 iscritti - BICITV. Ciclismo a 360° 22/06/2017 BIKELIVE.IT 1 Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada ... 39 22/06/2017 BLOG.ILGIORNALE.IT 1 Paratleti Insuperabili – ... 40 22/06/2017 BSNEWS.IT 1 Salute in Comune, sabato in Loggia si parla di sport e barriere ... 41 22/06/2017 CATANIAOGGI.IT 1 Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo ... 42 con elettrodi - Cataniaoggi 22/06/2017 CITYRUMORS.IT 1 Pineto, più di 160 eventi per l’estate 2017 IL PROGRAMMA ... 44 22/06/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 L'Unicusano saluta Fondi al termine di un periodo entusiasmante ... 46 T.IT 22/06/2017 CSAINPIEMONTE.WOR 1 DOMANI AL VIA I CAMPIONATI ITALIANI DI CICLISMO SU ... 47 DPRESS.COM STRADA PIEMONTE TRICOLORE 22/06/2017 DAMASIO.IT 1 Zanardi e Podestà in gara a Cuorgnè ... 49 22/06/2017 DISABILIABILI.NET 1 Campus estivi per bambini con disabilità: cinque sport a confronto ... 50 - disabiliabili.net 22/06/2017 FEDERCICLISMO.IT 1 Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada ... 52 22/06/2017 FINP.IT 1 FINP - Finp News ... 54 22/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Presentata oggi al Salone d'Onore del CONI di Roma, la Hyundai ... 56 Archery World Cup Final 2017 22/06/2017 FITRI.IT 1 Eco Race: a Milano in Regione Lombardia presentato il secondo ... 61 quadriennio olimpico del Progetto Insuperabili 22/06/2017 FSSI.IT 1 2^ stage Nazionale Calcio A5 Maschile ... 63 22/06/2017 FSSI.IT 1 Risultati del Campionato FSSI di Bowling “Squadre” e “Coppa ... 64 Italia” svoltosi a Quartucciu (CA) 22/06/2017 FSSI.IT 1 Risultati e foto del Campionato FSSI di Ciclismo svoltosi a Pescia ... 65 (PT) 22/06/2017 GAZZETTA.IT 1 Paralimpici, Europei di basket, l’Italia batte la ... 66 22/06/2017 GENOVA24.IT 1 Presentata in Regione la grande estate di eventi firmati Sportiva ... 68 Sturla 22/06/2017 GENOVASI.IT 1 La grande estate della Sportiva Sturla ... 71 22/06/2017 GLOBALIST.IT 1 La terribile e meravigliosa storia di Giacomo: con lo sport ho ... 74 sconfitto il cancro 22/06/2017 GRAVINALIVE.IT 1 Al via oggi la fiera Sportivity: il programma della giornata ... 75 inaugurale 22/06/2017 ILFATTOQUOTIDIANO.I 1 Blog | 'Giochi senza barriere', gare senza ostacoli (nemmeno ... 76 T linguistici) - Il Fatto Quotidiano 22/06/2017 ILGIORNO.IT 1 Nell'ex area Expo le Olimpiadi degli oratori lombardi: in arrivo ... 78 2.800 ragazzi - Il Giorno 22/06/2017 ILSENTIEROALTERNAT 1 Enrico Pacini, runner: Sono solo uno che ci mette cuore ... 79 IVO.BLOGSPOT.COM 22/06/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada - ... 82 Paperblog 22/06/2017 ITALREPORT.IT 1 Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti ... 84 con “Più cuore in campo” 22/06/2017 LANGHEROEROMONFE 1 Para World Sailing Championship, 39 nazioni in gioco: Fiv ... 86 RRATO.NET presente con 3 atleti 22/06/2017 LANGHEROEROMONFE 1 Partirà da Asti la prova in linea Uomini Élite dei Campionati Italiani ... 87 RRATO.NET di ciclismo 2017 22/06/2017 LASTAMPA.IT 1 Rugby, parte il campo sportivo per 40 detenuti del carcere minorile ... 89 ... - La Stampa 22/06/2017 LATINATODAY.IT 1 Latina in Fiore: al via la IV edizione del Torneo Internazionale di ... 91 ginnastica ritmica 22/06/2017 LAVOCEDILUCCA.IT 1 Andrea Lanfri, convocazione mondiale ! ... 92 22/06/2017 LAVOCEDIPISTOIA.IT 1 8° GF Pissei Edita Pucinskaite, un grande successo ... 94 22/06/2017 LIGURIA24.IT 1 Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada - Liguria24 ... 96 22/06/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Presentata la ricca estate di eventi della Sportiva Sturla ... 97 22/06/2017 LOSPETTACOLO.IT 1 Spettacolo, Master of photography (s.2,e.5) ... 100 22/06/2017 METEOWEB.EU 1 Fitness: 20 minuti sono come 2 ore di allenamento, ecco il nuovo ... 101 metodo con elettrodi - Meteo Web 22/06/2017 MILANOONLINE.COM 1 Rossi: 2 milioni per la Dote sport 2017, aiutiamo concretamente le ... 103 famiglie in difficoltà , Rho | by Milano OnLine 22/06/2017 MILANOONLINE.COM 1 La grande Atletica di nuovo a Cinisello Balsamo, Cinisello ... 105 Balsamo | by Milano OnLine 22/06/2017 MODENATODAY.IT 1 Nuoto, inizia il 43° meeting internazionale Città di Modena ... 106 22/06/2017 NAVIGAMUS.INFO 1 39 NAZIONI AL PARA WORLD SAILING CHAMPIONSHIP, FIV ... 107 PRESENTE CON 3 ATLETI 22/06/2017 NEWSRIMINI.IT 1 A.R.O.P. a Castel San Pietro Terme per la “Run for Fun” ... 108 22/06/2017 NEWSRSS24.COM 1 Piemonte Tricolore, il Campionato Italiano 2017 di ciclismo: il ... 109 programma 22/06/2017 NOTIZIEDABRUZZO.IT 1 Lo sport unito a Chieti con Più cuore in campo ... 110 22/06/2017 ONLINE-NEWS.IT 1 IO OSO Lo sport mi ha insegnato a resistere nella malattia | ... 112 Online-News 22/06/2017 OUTDOORBLOG.IT 1 Trofeo Settecolli 2017: programma completo e azzurri in gara ... 113 22/06/2017 OUTDOORBLOG.IT 1 Piemonte Tricolore, il Campionato Italiano 2017 di ciclismo: il ... 116 programma 22/06/2017 PADOVANEWS.IT 1 Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo ... 117 con elettrodi - Padovanews 22/06/2017 PANORAMA.IT 1 Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo ... 119 con elettrodi 22/06/2017 PARALIMPICI.GAZZETT 1 Dall’oro paralimpico a un progetto da sostenere. Tutti per Silvia ... 121 A.IT 22/06/2017 PERUGIA24.NET 1 L'Umbria ha una nuova legge regionale sullo sport che coinvolge ... 123 tutti i soggetti 22/06/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Genova, parata di giovani campioni al “Memorial Morena” di nuoto ... 125 22/06/2017 RADIOLAQUILA1.IT 1 Campionati Italiani FISDIR: ottimi risultati per L’Atletica L’Aquila, ... 126 Giada Di Bonaventura prima assoluta nei m. 80 piani - Radio L'Aquila 1 22/06/2017 RADIOVERA.NET 1 Salute in comune ... 128 22/06/2017 REALITYSHOW.BLOGO 1 Master of photography 2, anticipazioni puntata del 22 giugno: ... 129 SFERE.IT scatti sugli atleti disabili, ospite il fotografo sportivo Ezra Shaw 22/06/2017 RETEGENOVA.IT 1 ARCO PRESENTATA OGGI AL SALONE D'ONORE DEL CONI ... 130 DI ROMA, LA HYUNDAI ARCHERY WORLD CUP FINAL 2017 - ReteGenova.it 22/06/2017 RUNLIKENEVERBEFOR 1 Il nuovo progetto di Eco Race “Insuperabili” promuove lo sport ... 131 E.COM paralimpico 22/06/2017 SALVARIMINI.COM 1 CS Arop ... 132 22/06/2017 SARDEGNANEWS.INFO 1 Una raccolta fondi per una nuova palestra a misura di tutti: ... 133 Fondazione Vodafone dalla parte di Ogliastra Informa 22/06/2017 SASSARINOTIZIE.COM 1 Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo ... 135 con elettrodi | SassariNotizie 24 ore - 413522 22/06/2017 SPECIALESPORTACSI 1 DOMANI AL VIA I CAMPIONATI ITALIANI DI CICLISMO SU ... 137 BLOG.WORDPRESS.CO STRADA PIEMONTE TRICOLORE M 22/06/2017 SPORT.ILMESSAGGER 1 Settecolli, nel week-end il grande nuoto sbarca a Roma ... 139 O.IT 22/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Tiro con l'arco, Hyundai Archery World Cup Final approda a ... 141 Roma: a settembre si sfideranno i migliori arcieri del mondo 22/06/2017 SPORTFRIENDS.IT 1 Basket in Carrozzina> Oggi l’esordio dell’Italia a Tenerife ... 146 22/06/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 HYUNDAI ARCHERY WORLD CUP FINAL 2017 ... 147 22/06/2017 SPORTSMALL.NEWSG 1 A Milano ecco le Olimpiadi degli Oratori, con 2.800 preadolescenti, ... 152 LOBE.IT per 13 discipline 22/06/2017 STRADA.FEDERCICLIS 1 Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada ... 154 MO.IT 22/06/2017 TELENORD.IT 1 Cinque grandi eventi estivi con la Sportiva Sturla ... 156 22/06/2017 TG7BASILICATA.BLOG 1 UN PEZZO DI BASILICATA A SPORTIVITY ... 159 SPOT.COM 22/06/2017 TOSCANA.FIDAL.IT 1 Andrea Lanfri ai Mondiali ... 161 22/06/2017 TUTTOBICIWEB.IT 1 TRICOLORI. DA DOMANI IN PALIO I TITOLI. I PARTENTI ... 162 22/06/2017 TUTTOSPORT.COM 1 Fondi, l'Unicusano saluta al termine di un percorso entusiasmante ... 164 22/06/2017 UDINE.DIARIODELWEB. 1 Homepage, la fotografia sportiva si fa arte ai Green Games di ... 165 IT Rivignano 22/06/2017 VARESENEWS.IT 1 Sport - Rossi: «Regione Lombardia sostiene lo sport per tutti» - ... 166 Sport - Varese News 22/06/2017 VOGLIADIVELA.NET 1 39 nazioni al Para World Sailing Championship ... 167 22/06/2017 VOGLIADIVELA.NET 1 39 nazioni al Para World Sailing Championship ... 168 22/06/2017 WALLNEWS24.IT 1 Presentato il calendario dell’Estate Pinetese: ecco i 160 eventi ... 169 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 17 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 03/2016: 35.655 da pag. 8 Lettori Ed. I 2016: 200.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 19 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 10.391 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 8.222 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 101.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Modena Dir. Resp.: Enrico Grazioli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 39.688 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 31.877 da pag. 32 Lettori Ed. II 2016: 216.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Vicenza Dir. Resp.: Luca Ancetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 12.262 da pag. 11 Lettori Ed. I 2016: 57.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 12.262 da pag. 11 Lettori Ed. I 2016: 57.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 12.262 da pag. 11 Lettori Ed. I 2016: 57.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 8 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 79.294 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 40.109 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 111.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 79.294 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 40.109 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 111.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 216.821 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 177.209 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 1.199.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 59 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 23-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 38 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2015: 21.692 23-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 6.439 da pag. 47 Lettori Ed. I 2016: 171.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Umbria Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 29.861 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 22.346 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 468.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2007: 6.568 23-GIU-2017 Diffusione 12/2007: 4.615 da pag. 25 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Donato Pace www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 61 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 52 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 33 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 33 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 51 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 23-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 51 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 28 RASSEGNA WEB ADNKRONOS.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ADNKRONOS.COM

20 minuti come 2 ore allenamento, boom del nuovo metodo con elettrodi

Un momento dell'allenamento /Urban Fitenss Pubblicato il: 22/06/2017 16:12 Un allenamento 'lampo' per essere più tonici, forti e definiti. Ma anche per recuperare da un infortunio o perdere peso. Sembra un miracolo, ma è possibile con l'aiuto di speciali elettrodi, una tuta, un macchinario e le indicazioni di un operatore formato ad hoc. Grazie a protocolli mirati che "consentono di allenare contemporaneamente 350 muscoli: così una sessione di 20 minuti permette di ottenere i risultati di circa 2 ore in palestra". Parola di Federico Servadio, uno dei soci fondatori di Urban Fitness, un metodo disponibile in 40 centri in tutta Italia, "che conquista sempre più persone, alle prese con ritmi frenetici che 'rubano' il tempo da dedicare all'attività fisica: abbiamo un tasso di rinnovo dell'83% e una crescita del 25%", spiega all'Adnkronos Salute. A cimentarsi con il metodo sempre più sportivi, ex pigri convertiti all'attività fisica, ma anche atleti come Camillo Kaborè, che più volte ha conquistato il titolo di campione d’Italia nel salto in lungo, la giovane atleta della Nazionale italiana di sci Martina Perruchon o il campione paralimpico Simone Manigrasso. Ma come funziona? "Rispetto all'elettrostimolazione classica, usata in modo localizzato solo su alcuni muscoli, usiamo gli elettrodi attivando 350 muscoli in contemporanea, grazie a un macchinario studiato ad hoc", spiega Servadio. Sotto l'occhio attento di operatori laureati in scienze motorie e formati ad hoc, si eseguono "lavori isometrici o isotonici con dei pesetti e pose in isometria". Sono stati studiati protocolli mirati in base agli obiettivi: potenziare la forza, perdere peso, effettuare un allenamento dolce, o di posturologia. Il 2017 ha visto anche la messa a punto di "specifici protocolli elaborati appositamente per chi fa sport". Per gli appassionati dello sci è stato infatti studiato un programma di allenamento finalizzato a sviluppare quei muscoli che lavorano intensamente nello sci alpino e nel telemark. Per gli appassionati del tennis è stato creato un percorso di allenamento, su 3 livelli, che prevede carichi di lavoro brevi ma molto intensi, nell’ottica di avvicinarsi il più possibile al modello fisiologico e e di prestazione di questo sport. Spazio anche ai golfisti con un protocollo che si concentra sul miglioramento del 'timing' di attivazione muscolare, in funzione dell’esecuzione di un corretto movimento tecnico e della performance. Urban Fitness viene utilizzato anche per gli sportivi infortunati: "Consente di accorciare i tempi di recupero e ottenere risultati nell’immediato", dice Servadio. Ma cosa sta conquistando i fan degli elettrodi? "In generale penso che la gente non si aspettasse di ottenere simili risultati in poco tempo: sessioni di 20 minuti che lasciano stremati anche i cosiddetti 'palestrati', perché si tratta di un allenamento davvero completo. Inoltre - continua

WEB 29 RASSEGNA WEB ADNKRONOS.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web l'esperto - si arriva senza portare nulla con sé, forniamo noi la tuta e gli attrezzi". A certificare i risultati, anche uno studio scientifico di cui si hanno i primi dati. A valutare il metodo Urban Fitness è stato Stefano D’Ottavio, associato in Scienze Motorie all'Università di Roma Tor Vergata. "Abbiamo i primi risultati su 30 persone, un gruppo ha testato 2 protocolli di elettrostimolazione e un altro si è allenato con un circuito di un'ora", spiega D'Ottavio. Ebbene, nel primo gruppo "già dopo sei sedute si vedono miglioramenti nella forza e nella potenza muscolare, e dopo 12 sedute c'è un aumento del 20% della forza. Siamo passati da 20 minuti a settimana, gradualmente, a 40 minuti a settimana". Anche per D'Ottavio "20 minuti equivalgono a un'ora e mezza-due di allenamento in palestra". Quanto al consumo calorico, "alcuni studi mostrano che c'è un aumento della massa magra a discapito di quella grassa", dice l'esperto. Un metodo che in 20 minuti consente "di bruciare 450-500 calorie", conclude Servadio, ricordando che è controindicato alle donne in gravidanza, ai portatori di pacemaker, ai pazienti ipertesi o con altre patologie che sono inadatte all'elettrostimolazione.

WEB 30 RASSEGNA WEB AREZZOWEB.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art AREZZOWEB.IT

Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo con elettrodi - ArezzoWeb.it

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) – Un allenamento ‘lampo’ per essere più tonici, forti e definiti. Ma anche per recuperare da un infortunio o perdere peso. Sembra un miracolo, ma è possibile con l’aiuto di speciali elettrodi, una tuta, un macchinario e le indicazioni di un operatore formato ad hoc. Grazie a protocolli mirati che “consentono di allenare contemporaneamente 350 muscoli: così una sessione di 20 minuti permette di ottenere i risultati di circa 2 ore in palestra”. Parola di Federico Servadio, socio fondatore di Urban Fitness, un metodo disponibile in 40 centri in tutta Italia, “che conquista sempre più persone, alle prese con ritmi frenetici che ‘rubano’ il tempo da dedicare all’attività fisica: abbiamo un tasso di rinnovo dell’83% e una crescita del 25%”, spiega all’Adnkronos Salute. A cimentarsi con il metodo sempre più sportivi, ex pigri convertiti all’attività fisica, ma anche atleti come Camillo Kaborè, che più volte ha conquistato il titolo di campione d’Italia nel salto in lungo, la giovane atleta della Nazionale italiana di sci Martina Perruchon o il campione paralimpico Simone Manigrasso. Ma come funziona? “Rispetto all’elettrostimolazione classica, usata in modo localizzato solo su alcuni muscoli, usiamo gli elettrodi attivando 350 muscoli in contemporanea, grazie a un macchinario studiato ad hoc”, spiega Servadio. Sotto l’occhio attento di operatori laureati in scienze motorie e formati ad hoc, si eseguono “lavori isometrici o isotonici con dei pesetti e pose in isometria”. Sono stati studiati protocolli mirati in base agli obiettivi: potenziare la forza, perdere peso, effettuare un allenamento dolce, o di posturologia. Il 2017 ha visto anche la messa a punto di “specifici protocolli elaborati appositamente per chi fa sport”. Per gli appassionati dello sci è stato infatti studiato un programma di allenamento finalizzato a sviluppare quei muscoli che lavorano intensamente nello sci alpino e nel telemark. Per gli appassionati del tennis è stato creato un percorso di allenamento, su 3 livelli, che prevede carichi di lavoro brevi ma molto intensi, nell’ottica di avvicinarsi il più possibile al modello fisiologico e e di prestazione di questo sport. Spazio anche ai golfisti con un protocollo che si concentra sul miglioramento del ‘timing’ di attivazione muscolare, in funzione dell’esecuzione di un corretto movimento tecnico e della performance. Urban Fitness viene utilizzato anche per gli sportivi infortunati: “Consente di accorciare i tempi di recupero e ottenere risultati nell’immediato”, dice Servadio. Ma cosa sta conquistando i fan degli elettrodi? “In generale penso che la gente non si aspettasse di ottenere simili risultati in poco tempo: sessioni di 20 minuti che lasciano stremati anche i cosiddetti ‘palestrati’, perché si tratta di un allenamento davvero completo. Inoltre – continua l’esperto – si arriva senza portare nulla con sé, forniamo noi la tuta e gli attrezzi”. A

WEB 31 RASSEGNA WEB AREZZOWEB.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web certificare i risultati, anche uno studio scientifico di cui si hanno i primi dati. A valutare il metodo Urban Fitness è stato Stefano D’Ottavio, associato in Scienze Motorie all’Università di Roma Tor Vergata. “Abbiamo i primi risultati su 30 persone, un gruppo ha testato 2 protocolli di elettrostimolazione e un altro si è allenato con un circuito di un’ora”, spiega D’Ottavio. Ebbene, nel primo gruppo “già dopo sei sedute si vedono miglioramenti nella forza e nella potenza muscolare, e dopo 12 sedute c’è un aumento del 20% della forza. Siamo passati da 20 minuti a settimana, gradualmente, a 40 minuti a settimana”. Anche per D’Ottavio “20 minuti equivalgono a un’ora e mezza-due di allenamento in palestra”. Quanto al consumo calorico, “alcuni studi mostrano che c’è un aumento della massa magra a discapito di quella grassa”, dice l’esperto. Un metodo che in 20 minuti consente “di bruciare 450-500 calorie”, conclude Servadio, ricordando che è controindicato alle donne in gravidanza, ai portatori di pacemaker, ai pazienti ipertesi o con altre patologie che sono inadatte all’elettrostimolazione.

WEB 32 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Rossi: dalla Lombardia 2 milioni per Dote sport, aiuto a famiglie - Askanews

Sport Giovedì 22 giugno 2017 - 15:11 Rossi: dalla Lombardia 2 milioni per Dote sport, aiuto a famiglie Contributi 2017 della regione per ragazzi tra 6 e 17 anni Milano, 22 giu. (askanews) – “Mettiamo a disposizione 2 milioni di euro per erogare, anche nel 2017, la Dote Sport, uno strumento che evita l’abbandono della pratica motoria e aiuta le famiglie. La Lombardia non abbandona nessuno e sottolinea il ruolo sociale dello sport”. L’ha detto l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi commentando l’approvazione nella giunta della delibera, da lui proposta, sui criteri e le modalità di assegnazione della Dote Sport 2017, per cui sarà chiesto un parere anche alla competente commissione consiliare. La Dote Sport è riservata ai minori compresi tra i 6 e i 17 anni, appartenenti a famiglie in cui almeno uno dei due genitori, o il tutore, sia residente in Lombardia da non meno di cinque anni consecutivi, che frequentino, nel periodo tra settembre 2017 e giugno 2018, un corso o un’attività sportiva. Il 10% delle risorse sarà destinato ai minori disabili. Si richiede un Isee ordinario o Isee minorenni in corso di validità e di valore non superiore ai 20.000 euro. La Dote Sport consente di pagare corsi o attività sportive che prevedano il pagamento di quote di iscrizione e/o frequenza; abbiano una durata continuativa di almeno 6 mesi; siano tenuti da associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte ai registri Coni e/o Cip o che risultino affiliate a Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva, Federazioni sportive paralimpiche, Federazioni sportive nazionali paralimpiche, Discipline sportive paralimpiche e Discipline sportive associate paralimpiche o che siano tenuti da soggetti gestori di impianti società in house di enti locali lombardi a totale partecipazione pubblica. Nel 2016 10.573 famiglie di cui 610 con un figlio disabile hanno potuto usufruire della Dote. Ogni famiglia non potrà ricevere più di una Dote, del valore minimo di 50 e massimo di 200 euro, sulla base della classifica che verrà stilata, alla presentazione delle domande, dopo la pubblicazione del bando. CONDIVIDI SU:

WEB 33 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Regione Lombardia stanzia 1,6 milioni per sostenere sport nel 2017 - Askanews

Sport Giovedì 22 giugno 2017 - 15:15 Regione Lombardia stanzia 1,6 milioni per sostenere sport nel 2017 Dal 2014 al 2016 finanziati 793 soggetti con 4,5 milioni Milano, 22 giu. (askanews) – L’assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi ha annunciato lo stanziamento di 1,6 milioni di euro per il 2017 da parte della Lombardia per lo sport e la pratica motoria: in giunta è stata infatti approvata la delibera per i criteri per la concessione di contributi a sostegno dei Comitati/Delegazioni regionali e delle associazioni/società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd), delle Federazioni sportive nazionali (Fsn), delle Discipline sportive associate (Dsa), degli Enti di promozione sportiva (Eps), delle Federazioni sportive paralimpiche (Fsp), delle Federazioni sportive nazionali paralimpiche (Fsnp), delle Discipline sportive paralimpiche (Dsp) e delle Discipline associate paralimpiche (Dsap). “Dal 2014 al 2016 – ha ricordato Rossi – Regione Lombardia ha finanziato 793 soggetti sportivi con un impegno di 4,5 milioni di euro. Sono previste due linee di intervento, la Linea 1 per Comitati e Delegazioni regionali, la Linea 2, invece, riservata ad Associazioni/Società sportive dilettantistiche”. Rispetto al bando attivato nel 2016-2017 le novità riguardano l’introduzione della possibilità, da parte degli enti di promozione sportiva, di presentare richieste anche per la Linea 1 e l’introduzione di una premialità del 20 per cento sul punteggio complessivo ottenuto a favore delle Asd/Ssd aventi sede legale od operativa nei Comuni montani con svantaggio e con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti. La dotazione finanziaria per il 2017 è pari a 1,6 milioni di euro di cui 350.000 euro per la Linea 1 con 200.000 per le Fsn, 100.000 per Dsa/Eps e 50.000 per il mondo paralimpico del Cip. Per la Linea 2, denominata ‘Asd/Ssd lombarde’, il budget e’ di 1.250.000 euro di cui 900.000 per le Fsn, 250.000 per Dsa/Eps e 100.000 per il Cip. L’Assessorato, in presenza di ulteriori disponibilita’ di bilancio, prevede di incrementare la dotazione fino a un massimo di 2,5 milioni. CONDIVIDI SU:

WEB 34 RASSEGNA WEB ASSOVELA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ASSOVELA.IT

39 NAZIONI AL PARA WORLD SAILING CHAMPIONSHIP

Si va in acqua oggi per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi.Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d'altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD ed Hansa 303 - maschile e femminile - all'interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: "Quest'anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l'atteggiamento positivo ed i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti." Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d'oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d'argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d'oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c'è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti.

WEB 35 RASSEGNA WEB BASKETNET.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art BASKETNET.IT

EUROPEI BASKET IN CARROZZINA, OGGI L’ESORDIO DELL’ITALIA A TENERIFE - basketnet.it

L’Italia si presenta a questi Europei profondamente rivoluzionata e ringiovanita rispetto al ciclo precedente, terminato con il mancato accesso alle Paralimpiadi brasiliane con il sesto posto dei Campionati Europei di Worcester: età media radicalmente scesa a 26 anni, la più bassa tra le dodici squadre impegnate a Tenerife dopo quella della Germania, che però gioca senza pressioni, essendo già qualificata di diritto ai Mondiali. Obiettivo dichiarato è quindi quello di partecipare alle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020, per cui sarà decisivo l’Europeo 2019. La Nazionale è arrivata a Tenerife lunedì 19 giugno e ha sostenuto già quattro sedute di allenamento, dopo aver svolto il ritiro pre- partenza presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acquacetosa di Roma. Nella serata di ieri la cerimonia di apertura della manifestazione nel Pabellon Las Torres di Adeje, e le prime due partite dell’Europeo, con la Spagna vincitrice sia nel torneo maschile (vs Svizzera 73 a 54, nel girone degli azzurri), che nel torneo femminile (con un netto 82 a 10 contro le turche). “Questa sarò una grande occasione per far crescere giovani talenti di sicura prospettiva”, ha detto coach Carlo Di Giusto, di ritorno sulla panchina azzurra a quasi dieci anni dal ciclo vincente di inizio anni 2000, che portò ben due ori europei nella bacheca azzurra; “Per me tornare a guidare la Nazionale italiana sarà un’emozione elettrizzante: spero di trasmettere questa carica anche ai ragazzi che scenderanno in campo, certo che potremmo toglierci belle soddisfazioni durante questa manifestazione”. Sarà possibile seguire la partita tra Italia e Francia in diretta streaming, a pagamento, attraverso il sito della federazione internazionale: www.iwbf- europe.org/the-competitions/live-streaming, oppure attraverso gli aggiornamenti in diretta dai profili social della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina. Ufficio Comunicazione FIPIC

WEB 36 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art BICITV.IT

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada. Tutti gli iscritti - BICITV. Ciclismo a 360°

Le prove a cronometro paralimpiche aprono il programma del Piemonte Tricolore, nel pomeriggio anche le crono élite uomini e donne. Si prosegue sabato con le prove in linea paralimpiche, le crono allievi e juniores. Domenica la giornata clou con le prove in linea élite uomini, donne e juniores donne. In allegato il programma completo e l’elenco degli iscritti di tutte le prove. MILANO (MI) – Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain – Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo,

WEB 37 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). DOWNLOAD: Elenco iscritti tutte le prove Elenco iscritti prova in linea uomini élite Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno).

WEB 38 RASSEGNA WEB BIKELIVE.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art BIKELIVE.IT

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada

Milano, 22 giugno 2017 - Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d'oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain - Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5).

WEB 39 RASSEGNA WEB BLOG.ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art BLOG.ILGIORNALE.IT

Paratleti Insuperabili –

Paratleti insuperabili. Perchè c’è il triathlon, c’è il paratriathlon e c’è un progetto che si chiama Insuperabili che al di là del gioco di parole è parecchio serio. “Insuperabili” , voluto e pensato da Ecorace da diversi anni, significa promuovere lo sport paralimpico. Ora significa promuoverlo nel prossimo quadriennio olimpico, sostenere un progetto di responsabilità sociale d’impresa, sostenere lo sport nella disabilità come strumento di crescita e sostenibilità sociale. Significa soprattutto non farlo da soli ma chiamare altri mondi, altri attori, altra politica a collaborare. Così Ecorace ha messo in moto tutto ma poi c’è chi rema nelle stessa direzione. «Regione Lombardia sostiene lo sport per tutti quale veicolo di integrazione ed inclusione sociale» ha detto l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi a margine della presentazione, avvenuta oggi, in Sala Solesin a Palazzo Lombardia. «I nostri bandi – ha proseguito – hanno sempre almeno il 10% del finanziamento erogato destinato alla disabilità questo a sottolineare l’impegno costante che il mio Assessorato mantiene nella propria politica di promozione e diffusione della cultura sportiva». Presenti anche il presidente Fitri Luigi Bianchi, il presidente di Eco Race Alberto Volpi, Neil Mc Leod per la Federazione italiana Triathlon e Mattia Cambi, direttore tecnico della Nazionale di Paratriathlon. «Tutti hanno diritto di fare sport e di poter diventare insuperabili – hanno spiegato un po’ tutti- E così l’idea è quella di far squadra in favore dei portatori di disabilità, che usano la pratica sportiva come momento di inclusione e aggregazione tra disabili e normodotati». E in questo caso lo sport può far molto. Anche molto di più di quanto si immagina: può addirittura risanare ferite e rendere superabile ogni ostacolo. Che nel caso specifico spesso sono barriere. “Ricordiamoci che prima di tutto che questi ragazzi sono atleti- ha ricordato la consigliera regionale Daniela Maroni- e proprio per questo dobbiamo essere capaci di guardare al di là del limite fisico, perchè durante una gara si annulla e rimane solo lo spazio per fare un tifo sano e sportivo”. Il progetto “Insuperabili” di avvio al Paratriathlon con Eco Race parte nel 2016 e sin dal principio ha sostenuto ragazzi anche all’avvio alle singole discipline (handbike/atletica/carrozzine da corsa). L’impegno di EcoRace era già partito nel 2012 con il sostegno di molti ragazzi amputati nell’avvio all’atletica al quale è seguito nel 2015 l’handbike sharing. Tag: ecorace, fitri, insuperabili, paratriathlon

WEB 40 RASSEGNA WEB BSNEWS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art BSNEWS.IT

Salute in Comune, sabato in Loggia si parla di sport e barriere

Sabato 24 giugno alle 10, nella sala dei Giudici di Palazzo Loggia, si terrà il sesto appuntamento di “Salute in Comune”, iniziativa di carattere medico, scientifico e culturale promossa dal Comune di Brescia e dalla fondazione Giorgio Brunelli, che da oltre trent’anni sostiene la ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze. Gli incontri, organizzati e condotti da Luisa Monini, medico e giornalista scientifico, riguardano le diverse forme di disabilità e le cure innovative a favore della popolazione bresciana. Il sesto appuntamento sarà dedicato al tema “Sport e barriere”. Si parlerà di tutti i tipi di ostacoli che possono rendere difficile o impossibile l’attività fisica alle persone diversamente abili e degli impedimenti che le persone senza disabilità possono incontrare praticando sport. Verranno presi in esame gli ambienti dove praticare attività fisica, verrà affrontato l’argomento della sicurezza nello sport, delle discriminazioni tra le diverse pratiche sportive e dello sport come strumento di inclusione sociale. Claudio Orizio, professore ordinario del Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali e direttore del Centro di Studio e Ricerca su attività fisica, movimento umano e salute dell’Università degli Studi di Brescia, affronterà il tema “Inattività e autoesclusione dal movimento: come e perché contrastarla” mentre Gabriele Rosa, medico dello sport, cardiologo e direttore generale del centro Marathon di Brescia, parlerà di “Movimento utile, nuova frontiera del benessere”. Martina Maestrelli, Presidente dell’Asd bresciana Nonsolosport Onlus illustrerà le attività dell’associazione mentre oggetto dell’intervento di Marco Colombo, Presidente di Active Sport Asd, sarà “Lo sport per tutti: dal recupero funzionale all’agonismo”. Infine Pietro Borzi, Presidente della Società Cooperativa Sociale Onlus La Mongolfiera, tratterà il tema “Disabilità e sport, il valore di un’alleanza”. Saranno inoltre presenti Donatella Albini, consigliere comunale delegato alla Sanità, e Fabrizio Benzoni, consigliere comunale delegato allo Sport. Modereranno l’incontro Marco Toresini, giornalista, caporedattore responsabile del Corriere della Sera – Brescia e Luisa Monini, medico e giornalista scientifico Ugis. Comments comments

WEB 41 RASSEGNA WEB CATANIAOGGI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art CATANIAOGGI.IT

Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo con elettrodi - Cataniaoggi

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - Un allenamento 'lampo' per essere più tonici, forti e definiti. Ma anche per recuperare da un infortunio o perdere peso. Sembra un miracolo, ma è possibile con l'aiuto di speciali elettrodi, una tuta, un macchinario e le indicazioni di un operatore formato ad hoc. Grazie a protocolli mirati che "consentono di allenare contemporaneamente 350 muscoli: così una sessione di 20 minuti permette di ottenere i risultati di circa 2 ore in palestra". Parola di Federico Servadio, socio fondatore di Urban Fitness, un metodo disponibile in 40 centri in tutta Italia, "che conquista sempre più persone, alle prese con ritmi frenetici che 'rubano' il tempo da dedicare all'attività fisica: abbiamo un tasso di rinnovo dell'83% e una crescita del 25%", spiega all'Adnkronos Salute. A cimentarsi con il metodo sempre più sportivi, ex pigri convertiti all'attività fisica, ma anche atleti come Camillo Kaborè, che più volte ha conquistato il titolo di campione d'Italia nel salto in lungo, la giovane atleta della Nazionale italiana di sci Martina Perruchon o il campione paralimpico Simone Manigrasso. Ma come funziona? "Rispetto all'elettrostimolazione classica, usata in modo localizzato solo su alcuni muscoli, usiamo gli elettrodi attivando 350 muscoli in contemporanea, grazie a un macchinario studiato ad hoc", spiega Servadio. Sotto l'occhio attento di operatori laureati in scienze motorie e formati ad hoc, si eseguono "lavori isometrici o isotonici con dei pesetti e pose in isometria". Sono stati studiati protocolli mirati in base agli obiettivi: potenziare la forza, perdere peso, effettuare un allenamento dolce, o di posturologia. Il 2017 ha visto anche la messa a punto di "specifici protocolli elaborati appositamente per chi fa sport". Per gli appassionati dello sci è stato infatti studiato un programma di allenamento finalizzato a sviluppare quei muscoli che lavorano intensamente nello sci alpino e nel telemark. Per gli appassionati del tennis è stato creato un percorso di allenamento, su 3 livelli, che prevede carichi di lavoro brevi ma molto intensi, nell'ottica di avvicinarsi il più possibile al modello fisiologico e e di prestazione di questo sport. Spazio anche ai golfisti con un protocollo che si concentra sul miglioramento del 'timing' di attivazione muscolare, in funzione dell'esecuzione di un corretto movimento tecnico e della performance. Urban Fitness viene utilizzato anche per gli sportivi infortunati: "Consente di accorciare i tempi di recupero e ottenere risultati nell'immediato", dice Servadio. Ma cosa sta conquistando i fan degli elettrodi? "In generale penso che la gente non si aspettasse di ottenere simili risultati in poco tempo: sessioni di 20 minuti che lasciano stremati anche i cosiddetti 'palestrati', perché si tratta di un allenamento davvero completo. Inoltre - continua l'esperto - si arriva senza portare nulla con sé, forniamo noi la tuta e gli attrezzi". A

WEB 42 RASSEGNA WEB CATANIAOGGI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web certificare i risultati, anche uno studio scientifico di cui si hanno i primi dati. A valutare il metodo Urban Fitness è stato Stefano D'Ottavio, associato in Scienze Motorie all'Università di Roma Tor Vergata. "Abbiamo i primi risultati su 30 persone, un gruppo ha testato 2 protocolli di elettrostimolazione e un altro si è allenato con un circuito di un'ora", spiega D'Ottavio. Ebbene, nel primo gruppo "già dopo sei sedute si vedono miglioramenti nella forza e nella potenza muscolare, e dopo 12 sedute c'è un aumento del 20% della forza. Siamo passati da 20 minuti a settimana, gradualmente, a 40 minuti a settimana". Anche per D'Ottavio "20 minuti equivalgono a un'ora e mezza-due di allenamento in palestra". Quanto al consumo calorico, "alcuni studi mostrano che c'è un aumento della massa magra a discapito di quella grassa", dice l'esperto. Un metodo che in 20 minuti consente "di bruciare 450-500 calorie", conclude Servadio, ricordando che è controindicato alle donne in gravidanza, ai portatori di pacemaker, ai pazienti ipertesi o con altre patologie che sono inadatte all'elettrostimolazione.

WEB 43 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art CITYRUMORS.IT

Pineto, più di 160 eventi per l’estate 2017 IL PROGRAMMA

Adv Pineto. Afterhours in concerto al Parco della Pace, Alessandro Haber e Pino Insegno a Villa Filiani. E poi Luca Barbarossa, la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, il Carnevale Estivo, gli Ex-Othago i New Trolls e il ritorno del Festival dei Buskers. Sono solo alcuni tra i momenti più importanti del cartellone degli eventi estivi della città di Pineto, che può contare su più di 160 eventi e che è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Villa Filiani. “Quest’anno Pineto potrà contare su un calendario di qualità, sia artistica e di intrattenimento sia culturale, affinché i nostri turisti e i vacanzieri possano trovare ogni giorno un evento da seguire”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini. I grandi eventi di Pineto avranno il via a luglio, con la XXII edizione di “Fiabe al Parco”, che dall’11 luglio per tutti i martedì, fino all’8 agosto, accompagnerà i bambini gli spettacoli teatrali, con ingresso gratuito, presso il Parco della Pace. Il 12 luglio Pino Insegno, volto noto della televisione, sarà a Villa Filiani con il suo show. Sabato 15 luglio torna la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, giunta alla sua quarta edizione, che premierà un noto atleta paralimpico e vedrà decine di società sportive esibirsi lungo le vie della città per tutta la notte. Sabato 22 luglio tornano invece i colori di “Carnevale…anche in estate vale”, il carnevale estivo di Pineto, organizzato dall’associazione “Le Vie dell’Arte”. Il 21 luglio ancora un ritorno, quello di “Parole Note”, la trasmissione radiofonica di Radio Capital dedicata alla poesia, che torna a Pineto per il terzo anno consecutivo. Sabato 5 agosto sarà invece la volta di un gruppo storico italiano, i New Trolls, che si esibiranno in zona Corfù per i festeggiamenti in onore di San Gabriele, organizzati dal Comitato Pro Corfù. Venerdì 8 agosto l’Equipe 84 si esibirà a Scerne, mentre il 9 agosto il duo Pablo & Pedro, saliti alla ribalta per i loro sketch nella trasmissione Zelig, porteranno il loro spettacolo “Come se fosse” a Villa Filiani. Domenica 13 agosto sarà a Pineto Manuel Agnelli, che con i suoi Afterhours porterà il rock italiano al Parco della Pace, dove si esibiranno anche gli Ex- Othago Dal 14 al 16 agosto torna a Scerne l’apprezzatissimo Festival dei Buskers, con gli artisti di strada che animeranno il lungomare della frazione. Il 19 agosto un altro grande cantautore italiano, Luca Barbarossa, sarà ospite di Pineto, mentre il 20 agosto si ripeterà la magia dei fuochi d’artificio sul mare, due eventi organizzati dal Comitato Parrocchiale S. Agnese nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima. Il 23 agosto Alessandro Haber, tra i più apprezzati attori teatrali italiani, sarà a Villa Filiani con il suo “Haber canta il tango”, nell’ambito del “Caffè Letterario”, la rassegna di eventi culturali coordinata dal presidente del Consiglio comunale Ernesto Iezzi. Dal 24 al 26 agosto sarà la volta dello “Stickermule Festival”, con live e dj set provenienti da tutti il

WEB 44 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web mondo. Tornano anche i concerti all’alba presso la Torre di Cerrano, il 7 e il 16 luglio, e il 5 e 18 agosto. “Come Amministrazione abbiamo scelto fin dall’inizio di credere nel forte associazionismo della nostra città puntando su di loro per la creazione delle manifestazioni, piuttosto che su eventi spot – ha commentato il sindaco Robert Verrocchio – perché crediamo che il sostegno all’impegno e alla creatività del tessuto sociale locale sia un grande valore aggiunto per una comunità. Di anno in anno stiamo inoltre lavorando per allungare sempre più la stagione turistica, e di anno in anno si stanno creando eventi importanti che entrano a far parte della nostra programmazione turistica strategica”. “Anche quest’anno vogliamo ringraziare tutte le associazioni e i comitati festa per il loro impegno, che ancora una volta ha contribuito ad arricchire il nostro calendario estivo – ha commentato Pallini – Voglio sottolineare che tutti i grandi eventi, con i concerti e gli spettacoli teatrali, saranno gratuiti, affinché possano essere fruiti dal maggior numero di persone possibile. Confidiamo che questi eventi possano essere di aiuto per il nostro commercio e la nostra economia, perché oltre che a cercare di far trascorrere ai turisti una bella vacanza, il nostro obiettivo è anche quello di far arrivare sempre più persone dai paesi vicini”. Tags: afterhours Alessandro Haber buskers carnevale estivo cartellone estivo estate 2017 ex othago new trolls notte bianca Pineto Pino Insegno

WEB 45 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

L'Unicusano saluta Fondi al termine di un periodo entusiasmante

giovedì 22 giugno 2017 12:24 Alle 00.31 di ieri notte è finita la storia dell’UnicusanoFondi ed è tornato il Fondi Calcio 1923. Contemporaneamente, alla stessa ora, è nata l’Unicusano Ternana. L’Università Niccolò Cusano, al termine di questo cammino comune e pieno di soddisfazioni, vuole ringraziare il territorio di Fondi, le sue istituzioni, il suo tessuto economico-commerciale, i tifosi rossoblù; gli uomini, le donne, i giovani del territorio di Fondi e della provincia di Latina. UN PROGETTO VINCENTE. Fondi è stata una città che, insieme all’Unicusano, ha percorso un tragitto sportivo importante, vincendo la Coppa Italia di Serie D e ritornando tra i professionisti. Un successo calcistico che è stato possibile grazie a un grande lavoro di squadra, remando sempre tutti nella stessa direzione. Ma, soprattutto, la città di Fondi – oltre alle gioie del calcio - ha donato insieme alla Cusano visibilità e sostegno alla ricerca scientifica, alle associazioni che si battono nella lotta contro le patologie, a chi soffre e a chi è vicino ai malati. Fondi e l’Unicusano hanno dato voce a chi non ne ha, utilizzando il calcio come migliore veicolo sociale. Insieme a Fondi abbiamo vissuto una magnifica esperienza, riportando alla ribalta i valori di sport e disabilità, che anche grazie alle nostre pubblicazioni sono divenuti protagonisti della realtà sportiva nazionale, guadagnando finalmente lo spazio che meritano. Abbiamo conosciuto e fatto conoscere i grandi campioni dello sport italiano, da quelli paralimpici agli Special Olympics, condividendo con loro e con i cittadini di Fondi gioie e successi. LE PAROLE DI BANDECCHI. Le migliori parole di commiato per questa avventura non possono arrivare che dal patron Stefano Bandecchi: «In questo momento nel mio cuore c’è tristezza, perché ho dovuto cedere la squadra di Fondi, quella che ci ha aiutato ad arrivare fino a qui». Un saluto che è la firma di un bilancio entusiasmante sotto il profilo sportivo e sotto quello della comunicazione sociale: una dimostrazione finalmente tangibile di quanto possa essere efficace il binomio tra calcio e ricerca scientifica. Un binomio che ora prosegue con la storia dell’Unicusano Ternana, in un ideale passaggio di testimone tra la città di Fondi e quella di Terni.

WEB 46 RASSEGNA WEB CSAINPIEMONTE.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art CSAINPIEMONTE.WORDPRESS.COM

DOMANI AL VIA I CAMPIONATI ITALIANI DI CICLISMO SU STRADA PIEMONTE TRICOLORE

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada Le prove a cronometro paralimpiche aprono il programma del Piemonte Tricolore, nel pomeriggio anche le crono élite uomini e donne. Si prosegue sabato con le prove in linea paralimpiche, le crono allievi e juniores. Domenica la giornata clou con le prove in linea élite uomini, donne e juniores donne. In allegato il programma completo e l’elenco degli iscritti di tutte le prove. Il podio della prova in linea uomini élite 2016 – Photo Credit: Sara Cavallini Milano, 22 giugno 2017 – Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain – Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto

WEB 47 RASSEGNA WEB CSAINPIEMONTE.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). DOWNLOAD Elenco iscritti tutte le prove Elenco iscritti prova in linea uomini élite Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno). Annunci

WEB 48 RASSEGNA WEB DAMASIO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art DAMASIO.IT

Zanardi e Podestà in gara a Cuorgnè

CUORGNÈ – Mancano due giorni al Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Il Pluricampione Paralimpico Alex Zanardi sarà al via della prova a cronometro handbike, che si disputerà venerdì sul circuito di Cuorgnè. Il palmares di Zanardi comprende quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. In gara anche Vittorio Podestà, il due volte oro Paralimpico (Rio de Janeiro 2016, nella cronometro e nella staffetta con Alex Zanardi) e otto volte oro ai mondiali su strada sarà impegnato anche sabato, nella prova in linea handbike sul circuito di Cuorgnè.

WEB 49 RASSEGNA WEB DISABILIABILI.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art DISABILIABILI.NET

Campus estivi per bambini con disabilità: cinque sport a confronto - disabiliabili.net

L'estate può essere l'occasione giusta per provarci. Ma qual è lo sport giusto? I consigli di Luigi Mazzone, neuropsichiatra infantile all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e mental coach della nazionale di scherma. Lo sport è per tutti, anche per i bambini con disabilità. Lo sport è per tutti, anche per i bambini con disabilità, anzi è lo strumento perfetto per rafforzare la percezione di autoefficacia e l’autostima del bambino. L'estate può essere l'occasione giusta per provarci. Ma qual è lo sport giusto? I consigli di Luigi Mazzone, neuropsichiatra infantile all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e mental coach della nazionale di scherma. Lo sport è per tutti, anche per i bambini con disabilità. Lo afferma senza mezzi termini Luigi Mazzone, neuropsichiatra infantile all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. «Lo sport è per tutti ed è un modo per uscire dall’isolamento e per socializzare. Lo sport rappresenta un elemento fondamentale sul piano emotivo e sociale, un ambiente multidimensionale, dinamico, ludico, adatto ad intensificare la coscienza di sé e del proprio corpo». Ex atleta, mental coach della nazionale di scherma italiana, Mazzone molti anni fa ha ideato dei campus estivi rigorosamente aperti a tutti e fondato una onlus, “Progetto AITA” per l’inclusione sociale attraverso lo sport e le attività ricreative. La sua ultima creatura è la Piccola Accademia di Scherma per ragazzi autistici. Ha appena pubblicato Sport, campus e inclusione (edizioni Erickson). In Italia i campus sono arrivati più tardi rispetto ai Paesi americani o anglosassoni, ma i setting ludico-sportivi rappresentano un contesto ideale in cui ampliare la percezione di autoefficacia e rafforzare l’autostima del bambino. Anche in Italia diverse associazioni propongono ormai campus sportivi e residenziali che mirano a un’inclusione intelligente, monitorata da tutor esperti e affidabili. L’estate può essere l’occasione giusta per avvicinare all’attività sportiva il maggior numero di ragazzi con disabilità. Ma qual è lo sport “giusto”? La scelta è complessa perché entrano in gioco tanti fattori: la risposta è un mix tra le caratteristiche del disturbo, le peculiarità individuali del bambino, gli aspetti tipici dell’attività sportiva e le necessità organizzative, economiche ed emotive dei genitori. Una regola generale è partire da ciò per cui il bambino è motivato, dalle sue preferenze, evitando gli sport molto caotici o quelli in cui sia difficile decodificare il contesto circostante. Ecco cinque sport a confronto e i vantaggi che presentano per bambini con varie forme di disabilità. Nuoto È particolarmente adatto ai bambini con difficoltà di socializzazione poiché permette loro di interagire con i coetanei in tempi frammentati, senza obbligarli a una costante condivisione durante l’attività. Richiedendo principalmente abilità grosso-motorie, è uno

WEB 50 RASSEGNA WEB DISABILIABILI.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web degli sport migliori per i bambini con difficoltà nella motricità fine e inoltre per i bambini con ipersensorialità (uditiva e tattile), facile frustrabilità e aggressività.Equitazione Sport particolarmente indicato per i bambini che sono abituati al contatto con la natura e gli animali o comunque lo amano. In generale l’ambiente naturale ha un effetto calmante e permette di evitare il sovraccarico sensoriale; per questo motivo l’equitazione è adatta ai bambini che presentano una sintomatologia ansiosa e per i bambini con iperattività, ai quali lo spazio aperto permette la manifestazione della sintomatologia in maniera più funzionale.Calcio È consigliabile poiché – oltre a essere lo “sport nazionale” – permette di scaricare la tensione fisica e per sua natura ha un’implicazione fortemente sociale. L’idea di dover raggiungere in maniera congiunta un obiettivo consente di fare squadra e di conseguenza agisce come rinforzo positivo sull’autostima e sulla percezione di autoefficacia.Atletica leggera Particolarmente indicato per i bambini che presentano iperattività o alti livelli di energia. È ideale per sviluppare capacità di pianificazione motoria, strategia, concentrazione e coordinazione fisica fine e grossolana.Scherma Rafforza la percezione dell’altro, insegna a leggere i movimenti dell’avversario – distinguendo quelli potenzialmente minacciosi – e a comprenderne gli stati d’animo, esalta le capacità di strategia e problem solving.Indipendentemente dallo sport prescelto, è consigliabile che i genitori si orientino verso un campus capace di rendere queste attività divertenti e allo stesso tempo formative. Tutti coloro che prendono parte al progetto (bambini, famiglie e staff) devono sentirsi membri di una comune équipe di lavoro. Questo è possibile solo se fin dalle prime fasi del progetto si condividono obiettivi e metodologie di approccio e di intervento, mantenendo sempre il rispetto reciproco e la disponibilità al confronto e alla collaborazione.Fonte:http://www.vita.it/it/article/2017/06/13/campus-es...

WEB 51 RASSEGNA WEB FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERCICLISMO.IT

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada

Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani, venerdì 23 giugno, si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i pluricampioni paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d'oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato 24 giugno sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain - Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). DOWNLOAD Elenco iscritti tutte le prove Elenco iscritti prova in linea uomini élite Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017

WEB 52 RASSEGNA WEB FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno). NEWS CORRELATE Campionati Italiani su Strada dal 23 al 25 giugno GranPiemonte teatro dei Campionati Italiani

WEB 53 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art FINP.IT

FINP - Finp News

Trofeo Internazionale Settecolli 2017: che lo spettacolo abbia inizio !22/06/2017 Per rivedere la Diretta CLICCA QUI Per la lista degli atleti iscritti CLICCA QUI Programma Gare CLICCA QUI Questa mattina presso il Circolo del Tennis del Foro Italico si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della 54^ edizione del Trofeo internazionale Settecolli che si terrà a partire da domani Venerdì 23 fino a Domenica 25 Giugno.All'evento hanno preso parola, il presidente della Federazione Italiana Nuoto , il vice segretario generale del CONI e responsabile dell'area Sport e preparazione olimpica Carlo Mornati, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini e l'olimpionico . Le dichiarazioni Paolo Barelli, Presidente della FIN. "Un plauso innanzitutto agli atleti nazionali e internazionali che animeranno il Settecolli, giunto alla 54esima edizione. Ci sono tutti gli ingredienti per un meeting di alto profilo tecnico che arriva nell'anno post olimpico, all'inizio di un nuovo quadriennio, e a un mese esatto dai Mondiali di nuoto di Budapest ". Carlo Mornati, vice segretario generale dei CONI. " Siamo orgogliosi di essere alla 54esima edizione degli Internazionali di Nuoto; la quinta che ci vede protagonisti insieme alla FIN e per il progetto di sviluppo del Foro Italico. Siamo strafelici di metterci a disposizione delle varie Federazioni perchè ciò alza molto il valore di un evento". Cesare Butini, direttore tecnico della Nazionale di nuoto. "Sono sicuro che anche questo Sette Colli non tradirà le aspettative. Lo Stadio del Nuoto d'altronde richiama sempre notevoli riscontri cronometrici. Sicuramente gli Internazionali rappresentano una vetrina e una verifica fondamentale a quattro settimane dall'evento clou della stagione: i campionati del mondo di Budapest. A noi servirà per completare le staffette ma una particolare attenzione riserveremo a eventuali prestazioni importanti". Massimiliano Rosolino. "Prima delle gare intratterremo il pubblico, con l'obiettivo di far conoscere meglio il nuoto e i suoi tanti protagonisti. Non mancheranno sorprese e divertimento".Come sottolineato in Conferenza Stampa, ormai un'unica famiglia, anche quest'anno il Settecolli verrà impreziosito dalla finale dei 100 stile libero maschili della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico che verrà trasmetta in Diretta su Raisport domenica 25 Giugno alle ore 18.30 ( premiazioni alle ore 18.56). Gli atleti in gara: Taras Valerio anno 1988 S7FF.OO./SS Lazio Nuoto

WEB 54 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Perfetto Ivan anno 2000S10Nuotatori Campani Barlaam Simone anno 2000S9PolHa Varese Menciotti Riccardo anno 1994S10C.C. Aniene SottileFabrizio anno 1993S12PolHa Varese PalazzoMisha anno 2002S14Rari Nantes Verona Ciampricotti Gioele anno 1998S8CC Aniene Urso Salvatore anno 1999S11Noived Napoli Le tre giornate di gara del meeting saranno trasmesse in diretta su Raidue e Rai Sport + HD (venerdì diretta Raidue 18.50-20.30; sabato diretta Raidue 18.10-19.30, Rai Sport + HD 19.30-20.30; domenica Rai Sport + HD 18.30-20.30) e dalle radio ufficiali Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100, Roma Radio Capitale 93.00 che seguiranno l'evento direttamente dallo Stadio del Nuoto.

WEB 55 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Presentata oggi al Salone d'Onore del CONI di Roma, la Hyundai Archery World Cup Final 2017

Presentata oggi al Salone d'Onore del CONI di Roma, la Hyundai Archery World Cup Final 201722/06/2017Tipo: Nazionali Disciplina: Targa Alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli e del Presidente del CIP Luca Pancalli è stata presentata la Finale di Coppa del Mondo di Roma in programma il 2 e 3 settembrePresentata al Salone d'Onore del CONI la Finale di Coppa del Mondo di tiro con l'arco che si disputerà il 2-3 settembre allo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, al Presidente CONI Giovanni Malagò, al Presidente CIP Luca Pancalli e al Presidente FITARCO e Vicepresidente World Archery Mario Scarzella. Oltre ai rappresentanti del COL Sante Spigarelli, Paolo Poddighe, Stefano Tombesi, Vittorio Polidori, Giovanni Bonanni e Ardingo Scarzella e agli arcieri azzurri Michele Frangilli, Massimiliano Mandia, Jacopo Polidori ed Eleonora Sarti, sono intervenuti anche, in rappresentanza della Regione Lazio, Roberto Tavani e per Roma Capitale l'Assessore allo Sport Daniele Frongia. Il Circuito Internazionale di tiro con l’arco chiuderà la sua 12ª edizione il 2-3 settembre nella Capitale, presso il Parco del Foro Italico. Per la prima volta in Italia, saranno in gara allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” i migliori 32 arcieri del mondo per giocarsi la Hyundai Archery World Cup Final. Per gli azzurri un posto garantito in ogni gara prevista dal programma. La Hyundai Archery World Cup Final approda a Roma. Sarà lo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" ad ospitare il 2 e 3 settembre 2017 i migliori arcieri del mondo. Una location prestigiosa che già in passato ha visto disputare importanti competizioni di il tiro con l’arco: diverse edizioni dei Campionati Italiani, compreso quello del Cinquantenario FITARCO nel 2011 e, recentemente, la finale del Circuito di Youth Cup che ha visto primeggiare gli azzurrini nel 2015. Una location iconica che si aggiunge al lungo elenco di luoghi simbolo dove si è svolta la manifestazione a tappe più rilevante del panorama arcieristico internazionale, come la Torre Eiffel a Parigi, lo Zocalo di Città del Messico e il Bosforo a Istanbul. Il Circuito di Coppa del Mondo prevede quattro tappe più la finale, alla quale accedono in totale 32 atleti: i primi sette arcieri classificati nel Ranking di World Cup di ciascuna delle quattro divisioni in gara, Arco Olimpico (Ricurvo) maschile e femminile, Compound maschile e femminile, cui si aggiunge un atleta del Paese ospitante (Italia) per ogni gara prevista dal programma. Oltre alla competizione individuale si disputeranno anche i due match di finale dedicati al mixed team del Ricurvo (gara inserita recentemente dal CIO anche nel programma dei Giochi Olimpici a partire da Tokyo 2020) e del compound che

WEB 56 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web metteranno a confronto la Nazionale ospitante (Italia) contro i duetti delle Nazionali che hanno ottenuto il miglior piazzamento in ranking al termine delle quattro tappe. Calendario Hyundai Archery World Cup • Fase 1: SHANGHAI, CINA – 16/21 MAGGIO • Fase 2: ANTALYA, TURCHIA – 06/11 GIUGNO • Fase 3: SALT LAKE CITY, STATI UNITI D'AMERICA – 20/25 GIUGNO • Fase 4: BERLINO, GERMANIA – 08/13 AGOSTO • Finale: ROMA, ITALIA – 2/3 SETTEMBRE AZZURRI IN GARA Per l’Italia, in qualità di paese ospitante, è garantita la partecipazione di almeno un atleta in ciascuna delle quattro competizioni, ma gli arcieri azzurri possono anche qualificarsi in base ai risultati ottenuti nelle precedenti tappe, fino a portare sulla linea di tiro un massimo di due rappresentanti per ogni divisione. Al momento si sono disputate le prime due tappe di Coppa ed è in corso di svolgimento la 3ᵃ fase a Salt Lake City: in classifica generale Sergio Pagni, che negli USA ha stabilito il record di 48 presenze consecutive in Coppa è 7° nel ranking del compound maschile e David Pasqualucci 5° nell'olimpico maschile: se riusciranno a guadagnare ulteriori punti in classifica e a restare tra i migliori 7 anche dopo la 4ᵃ tappa di Berlino (8-13 agosto), l'Italia potrebbe contare allo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" due arcieri invece che uno per divisione. La rappresentativa italiana sarà inoltre in gara nei due eventi previsti per la finale a squadre miste, per la quale possono essere convocati atleti che non gareggiano nel concorso individuale: l’Italia potrà quindi schierare una squadra mista nella finale compound (sabato) e una squadra mista nel ricurvo (domenica) che affronterà rispettivamente i due mixed team delle Nazionali che avranno il miglior posizionamento nel ranking internazionale. I CAMPIONI USCENTI Arco Olimpico - Lo statunitense Brady Ellison ha vinto lo scorso anno a Odense (Den) il suo quarto trofeo, due in più rispetto a qualsiasi altro atleta da quando, 12 anni fa, ha preso il via circuito di coppa. La sudcoreana Ki Bo Bae, campionessa olimpica a Londra 2012, ha conquistato invece la finale nel ricurvo femminile dove era in gara anche l’azzurra Guendalina Sartori, che ha concluso al 7° posto, superata ai quarti di finale proprio dalla campionessa asiatica. Compound – Il recordman mondiale Mike Schloesser, l’olandese soprannominato “Mr Perfect”, ha vinto il titolo compound nel torneo maschile, dove il “Re di Coppa” Sergio Pagni - vincitore nel 2009 e 2010 a Copenaghen e a Edimburgo, bronzo nel 2011 e 2013 a Istanbul e Parigi - ha chiuso al 6° posto. Nel femminile è stata invece l’iridata e campionessa europea mixed team Marcella Tonioli a conquistare la vittoria finale a Odense, dopo che aveva ottenuto il bronzo nel 2011 a Istanbul e l’argento nel 2013 a Parigi. LA COMPETIZIONE Le divisioni previste in Coppa del Mondo sono l’Arco Olimpico (Ricurvo) e il Compound. La gara del Ricurvo si svolge sulla distanza di 70 metri con visuali da 122 cm (punteggi dal 10 all’1). Ogni sfida si gioca al meglio dei 5 set (o volée). Ogni set prevede tre frecce scoccate per atleta. In ogni chi ottiene il punteggio maggiore prende 2 punti, l’avversario 0 e, in caso di parità, entrambi gli arcieri guadagnano 1 punto. Chi arriva prima a 6 punti vince lo scontro. In caso di parità al termine dei 5 set si tira la freccia di spareggio (shoot-off): la freccia più vicina al centro dichiara il vincitore. La gara Compound si svolge sulla distanza di 50 metri, con visuali da 80 cm (punteggio dal 10 al 5). La gara è gestita con il punteggio cumulativo. Gli atleti tirano 3 frecce ciascuno per 5 volée e al

WEB 57 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web termine della sfida chi ottiene più punti vince il match. La gara Mixed Team vede in squadra un atleta maschile e femminile della stessa divisione. La sfida del Ricurvo si disputa col Set System al meglio dei 4 set (chi arriva a 5 punti ottiene la vittoria): gli arcieri tirano 4 frecce (due per atleta) in ogni Set. La sfida del Compound si svolge col punteggio cumulativo con 4 serie da 4 frecce (due per atleta). ACQUISTO BIGLIETTI Le Tribune allestite allo Stadio dei Marmi saranno coperte e avranno posti accessibili per i disabili. Il costo per una singola sessione di gare (mattina o pomeriggio) costa 15 € più i costi di prevendita. Il biglietto per l’intera giornata di gare è acquistabile al prezzo di 25 € più i costi di prevendita. L’acquisto può essere effettuato online attraverso il circuito Ticket One o andando sul sito del Comitato Organizzatore www.roma17.it. I biglietti potranno anche essere acquistati direttamente ai botteghini dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” durante i giorni di gara (sabato 2 e domenica 3 settembre) e durante la sessione di allenamento di venerdì 1 settembre. L’accesso alle tribune di fronte al campo di allenamento è libero ed aperto a tutti ed avverrà in funzione dell’orario di arrivo e della disponibilità dei posti. ARCHERY VILLAGE All’interno dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, negli spazi antistanti le tribune, verrà allestito l’Archery Village con stand commerciali, spettacoli di animazione e la possibilità per grandi e piccini di provare a tirare con l’arco grazie al supporto dei Tecnici FITARCO. LA COPERTURA MEDIA Grazie alla copertura televisiva dell’Evento da parte di Eurosport, visibile in 59 Paesi, e di Rai Sport, le Finali di Roma 2017 verranno viste in tutta Europa. Ad oggi sono interessati a garantirsi le immagini della competizione diversi broadcast tra Asia, America Centrale e America del Sud, mentre hanno già stretto un accordo per trasmettere la competizione in diretta TV Turchia, Stati Uniti d’America e Corea del Sud. Eurosport Media Partner World Archery - L'annuncio di Roma come sede della finale di Coppa è stato subito seguito dall’accordo quadriennale di media partnership raggiunto da WORLD ARCHERY con EUROSPORT, che trasmetterà i maggiori eventi arcieristici mondiali, fino ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, comprese le tappe di Coppa del Mondo e naturalmente la Finale di Roma. La Gara Interamente In Live Streaming - World Archery garantirà anche la diretta streaming in HD delle 4 tappe di Coppa, più la finale di Roma, sul suo canale ufficiale youtube “ArcheryTv” Rai Sport Media Partner Fitarco - La Federazione Italiana di Tiro con l’Arco ha sottoscritto un accordo con RAI SPORT per la messa in onda “in chiaro” sul digitale terrestre e sui canali Rai internazionali delle sintesi delle 4 tappe di coppa e la copertura della finale di Roma del 2 e 3 settembre. L’evento sui Social - Tutte le notizie relative alle tappe di coppa del mondo e alla finale di Roma, compresi i risultati in tempo reale, potranno essere seguite anche attraverso i Social. Il Comitato Organizzatore “Roma 2017” seguirà tutta la World Cup sui suoi profili ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram. Per essere sempre aggiornati non può mancare uno sguardo ai profili ufficiali Fitarco e World Archery che garantiranno una copertura a 360° della competizione con aggiornamenti dei risultati in tempo reale, notizie, foto, video e curiosità. Un supporto importante verrà dato anche dal profilo Twitter e Facebook dedicato esclusivamente alla Hyundai Archery World Cup. È inoltre possibile scaricare gratuitamente l’applicazione “World Archery Live”, sviluppata da World Archery per

WEB 58 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web dispositivi Android e iOS, per seguire in tempo reale tutte le attività e gli eventi della Federazione Internazionale. PATROCINI E COMITATO ORGANIZZATORE La manifestazione è organizzata sotto l’egida World Archery (Federazione Internazionale di Tiro con l’Arco). Il C.O.L. “Roma 2017” gode del patrocinio e del sostegno di CONI, CIP e FITARCO, oltre che del patrocinio del Ministero dello Sport (l’iter avviato è in attesa di definitiva approvazione), della Regione Lazio e di Roma Capitale. Il Comitato Organizzatore Locale conta sull’esperienza del Vicepresidente Fitarco Sante Spigarelli, nelle vesti di Presidente del COL, del Vicepresidente Vicario Fitarco Paolo Poddighe, del Consigliere Federale Stefano Tombesi, del Presidente del Comitato Regionale Fitarco Lazio Vittorio Polidori e dell’ex dirigente delle Fiamme Azzurre Giovanni Bonanni. A ricoprire l’incarico di General Manager dell’evento è l’avvocato Ardingo Scarzella. Ognuno di loro ha vissuto in prima persona, ricoprendo ruoli di massima responsabilità organizzative, numerosi altre competizioni internazionali World Archery e World Archery Europe. LE DICHIARAZIONI DELLA CONFERENZA STAMPA Giovanni Malagò, presidente del CONI: “La location è imbattibile e questa finale rimarrà nella storia. Ringrazio i corpi militari perché senza di loro non si potrebbe fare sport di altissimo livello come facciamo in Italia. Crediamo moltissimo in questa manifestazione che va in concorrenza con Spagna-Italia di calcio, con il Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica a Pesaro, e con il Gp di Monza di Formula Uno tutti nello stesso week end, per questo chiedo a tutti i media massima copertura su queste finali di Coppa del Mondo di tiro con l’arco che non hanno nulla da invidiare alle altre gare di quel fine settimana. Siamo orgogliosi di aver fatto questo investimento perché il tiro con l’arco ha dato moltissimo allo spot italiano” Federica Chiavaroli, Sottosegretario alla Giustizia: “sono qui per manifestare l’orgoglio di ospitare in Italia e a Roma una manifestazione così importante e per ribadire quanto è importante la collaborazione che noi abbiamo con questi grandi eventi sportivi. Noi agiamo su due livelli per lo sport: per primo con i nostri atleti della Fiamme Azzurre con campioni olimpici e paralimpici ma c’è un’altra collaborazione, quella dei detenuti, forse meno conosciuta ma importante perché consente il reinserimento sociale, è un grande servizio che facciamo alle comunità. Noi stiamo facendo un lavoro importante con le Fiamme Azzurre perché venga assicurato agli atleti, in base ai loro meriti sportivi, un proseguimento dell’attività lavorativa. Insieme al presidente Pancalli vorremmo che questa attività per meriti sportivi possa essere garantita anche agli atleti paralimpici. E’un obiettivo importante che mi auguro possa diventare realtà nel più breve tempo possibili”. Luca Pancalli, Presidente CIP: “il mondo paralimpico è vicino alla Fitarco non solo per la storia che ci unisce ma anche perché la vostra famiglia ha accompagnato la crescita della disciplina paralimpica con grande attenzione e passione fin dalla prima ora. Lo Stadio dei Marmi è una cornice splendida che rievoca nella memoria il luogo della nostra nascita nel 1960 con la prima Paralimpiade di Roma. L’obiettivo più grande è quello di riuscire a dare l’opportunità ai ragazzi paralimpici di usare lo sport come strumento di processi inclusivi nel mondo del lavoro”. Mario Scarzella, presidente FITARCO: “all’inizio avevamo parlato di portare questa manifestazione in un altro sito poi per tanti motivi non siamo riusciti a farlo, però

WEB 59 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web quando abbiamo proposto questo Stadio il presidente Malagò e il presidente della federazione Mondiale Ugur Erdner hanno deciso che la location meritava. Questa manifestazione è la più importante per l’arco a livello mondiale, l’abbiamo portata sotto la Tour Eiffel, sotto le Piramidi e in siti splendidi, di sicuro lo Stadio dei Marmi non si sfigurerà. Siamo riusciti con la federazione Mondiale ad ottenere a Tokyo anche il mixed team che sarà protagonista anche a Roma per le Finali. Voglio ringraziare oltre a tutte le autorità presenti, tutti i corpi militari che ci sono sempre vicini”. Daniele Frongia, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi di Roma Capitale: “Roma tiene moltissimo a questa manifestazione e a questo sport, lo Stadio dei Marmi non farà rimpiangere nessun altro luogo. Abbiamo fatto un grande gioco di squadra e faremo di tutto per riempire questo Stadio per questo importantissimo evento”. Roberto Tavani, Segreteria Politica del Presidente della regione Lazio: “Siamo molto felici di aver dato il patrocinio a questa manifestazione, ritengo che questa Federazione sia una vera e propria avanguardia nel mondo dello sport. Noi abbiamo bisogno di grandi eventi sportivi su tutto il territorio, dobbiamo lavorare per essere attrattivi verso le grandi manifestazioni per motivi di prestigio ed economici”. Ardingo Scarzella, presidente del Comitato Organizzatore: “ci saranno quattro specialità di gara, otto rappresentanti per ogni divisione che vengono individuati in base alla ranking dopo le quattro tappe di Coppa del Mondo. Di questi otto posti, uno è dedicato al paese ospitante ma nulla vieta di averne altri due azzurri. E poi ci sarà il mixed team, in questo caso una delle squadre sarà azzurra. Due saranno i giorni di gara il 2 e 3 settembre che ripeteranno il programma sabato e domenica per compound ed arco olimpico. Al mattino ci saranno i quarti di finale e poi la finale mixed team, mentre al pomeriggio le semifinali e le finali. L’obiettivo è quello di avere l’impianto esaurito, abbiamo già venduto moltissimi biglietti, gli altri sono disponibili on line direttamente sul sito del Comitato o tramite il circuito Ticket One. Daremo la possibilità di seguire l’evento anche al di fuori dello Stadio grazie ad Eurosport che diffonderà il segnale in Europa e poi ci sono altri Paesi come la Corea del Sud, la Turchia e gli Stati Uniti d’America che vogliono trasmettere l’evento in diretta integrale. E poi c’è la Rai che ci sarà al fianco con delle dirette per seguire i nostri azzurri”. Collegamenti relativi alla notiziaIL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONELA DIRETTA DELLA CONFERENZA STAMPA SU YOUARCO

WEB 60 RASSEGNA WEB FITRI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art FITRI.IT

Eco Race: a Milano in Regione Lombardia presentato il secondo quadriennio olimpico del Progetto Insuperabili

Eco Race: a Milano in Regione Lombardia presentato il secondo quadriennio olimpico del Progetto Insuperabili Categoria: Paratriathlon 22 Giugno 2017 Questa mattina a Milano presso il Salone Solesin del Palazzo di Regione Lombardia, Eco Race ha portato il Progetto Insuperabili a presentare i propri obiettivi per il secondo quadriennio olimpico.Insuperabili è un progetto di Responsabilità Sociale d’impresa pensato da Eco Race per promuovere lo sport Paralimpico come strumento di crescita e sostenibilità sociale. Gli onori di casa li ha fatti la consigliera regionale Maroni illustrando le azioni messe in atto da Regione Lombardia, in favore dei portatori di disabilità, che usano la pratica sportiva come momento di inclusione e aggregazione tra disabili e normodotati.Il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Luigi Bianchi ha tenuto ribadire la volontà da parte della Federazione di sostenere con forza progetti come Insuperabili che guardano alla multidisciplina come strumento privilegiato di inclusione sociale per la disabilità. Ha ricordato le due medaglie di Michele Ferrarin e Giovanni Achenza alle recenti Olimpiadi di Rio, auspicando di riuscire a fare ancora meglio in questo quadriennio olimpico. ‘Avvicinarsi al paratriathlon significa per questi ragazzi straordinari avere l’opportunità di cimentarsi con uno sport multidisciplinare, ma ancora di più con la possibilità di conoscere tre discipline diverse che unite creano uno sport completo e veramente entusiasmante. Insomma, una grande occasione per loro e per tutti noi che li supportiamo e assistiamo ai loro progressi’.La parola è passata poi ad Alberto Volpi, Presidente di Eco Race, che ha posto l’accento sul coinvolgimento emotivo che spinge tutto il team di lavoro a credere profondamente in questo progetto. ‘Praticare sport significa tutelare la propria salute, migliorare le funzionalità psicomotorie, socializzare, divertirsi, superare disagi fisici e soprattutto abbattere le barriere psicologiche’.Neil Mc Leod per la Federazione Italiana Triathlon ha ricordato quanta energia venga spesa quotidianamente al servizio dei ragazzi portatori di disabilità che scelgano il triathlon come strumento privilegiato di inclusione. Lo staff federale che si dedica quotidianamente alla multidisciplina d’ambito paralimpico è aiutato e sostenuto da YouAble. ‘Dal 2012 YouAble ha sostenuto molti ragazzi amputati nell’avvio all’atletica, nel 2015 ha iniziato l’handbike sharing, nel 2016 ha deciso di avviare il progetto Insuperabili di iniziazione al Paratriathlon con Eco Race, nel 2017 quest’ultimo è stato avviato. Oggi con Insuperabili intendiamo tutte le nostre attività dedicate allo sport, perchè ogni call porta ad applicare persone con esigenze differenti che vogliamo rendere parte del progetto’.Mattia Cambi, Direttore Tecnico della Nazionale di

WEB 61 RASSEGNA WEB FITRI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Paratriathlon. ‘Abbiamo quattro anni per lavorare, ma abbiamo iniziato con largo anticipo con il reclutamento di nuovi atleti. Siamo già nel clou della stagione agonistica e stiamo raccogliendo riscontri tecnici che ci confermano la buona direzione presa. IO mi sono trovato instradato ad un progetto già ben impostato da Simone Biava, Direttore Tecnico del precedente quadriennio olimpico. Guardiamo all’obiettivo di aumentare i numeri di partecipazione di questo sport a livello nazionale e cerchiamo di perseguire questo obiettivo con un calendario di eventi promozionali diffusi su tutto il territorio’. fonte comunicato società organizzatrice

WEB 62 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

2^ stage Nazionale Calcio A5 Maschile

2^ stage Nazionale Calcio A5 Maschile Aggiunto da webmaster il 22 giugno 2017.L'articolo si trova in Calcio A5, Primo Piano Si è svolto nel week end a San Benedetto del Tronto il secondo raduno degli atleti sordi di calcio a cinque, provenienti da tutta Italia, che permetteranno al CT Stefano Subrani di selezionare la formazione che rappresenterà la Federazione Sport Sordi Italia i prossimi 7-9 dicembre 2017 a Madrid nel girone di qualificazione con la Spagna, la Croazia e l’Azerbaijan che darà accesso alle prime due classificate agli Europei 2018 in Finlandia.

WEB 63 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Risultati del Campionato FSSI di Bowling “Squadre” e “Coppa Italia” svoltosi a Quartucciu (CA)

Risultati del Campionato FSSI di Bowling “Squadre” e “Coppa Italia” svoltosi a Quartucciu (CA) Aggiunto da webmaster il 22 giugno 2017.L'articolo si trova in Bowling M/F, Primo Piano Si rende noto i risultati del Campionato FSSI di Bowling “Squadre” e “Coppa Italia” svoltosi a Quartucciu (CA) nei giorni 17-18 Giugno 2017

WEB 64 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Risultati e foto del Campionato FSSI di Ciclismo svoltosi a Pescia (PT)

Risultati e foto del Campionato FSSI di Ciclismo svoltosi a Pescia (PT) Aggiunto da webmaster il 22 giugno 2017.L'articolo si trova in Ciclismo, Primo Piano Si rende noto i risultati e foto del Campionato FSSI di Ciclismo svoltosi a Pescia (PT) il giorno 11 Giugno 2017

WEB 65 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Paralimpici, Europei di basket, l’Italia batte la

22 giugno 2017 - TENERIFE (Spagna) L’Italia c’è. Contro la Francia esce tutta, nelle sue sfumature di azzurro: da quello più brillante e atletico, grintoso e giovane, a quello più buio, più notte, più pericoloso, in avvio di gara, quando l’agitazione la sua parte la fa, e sul finire, quando la Francia ci crede ma, fortunatamente, non abbastanza per recuperare 13 punti di svantaggio. Di Giusto i suoi li ha fatti girare quasi tutti, i giovani, il futuro verso Tokyo 2020, in campo per migliorare di gara in gara, di minuto in minuto, di difficoltà in difficoltà. Successo importante per l’Italia dei 2 capitani. FIPIC LA PARTITA — Pronti via e l’emozione, quella vera, si fa sentire. Il gruppo è giovane e le polveri sono bagnate, il tiro difetta, Di Giusto urla come un forsennato in panchina quando la difesa azzurra si fa sorprendere dalle incursioni francesi, soprattutto di Etvard che chiude dopo dieci minuti già in doppia cifra, mentre a tenere il canestro italiano al tiepido è Raourahi, da buon veterano. Dopo neanche cinque minuti, l’allenatore romano decide di cambiare: fuori Santorelli e De Maggi e dentro Bedzeti e Tosatto. La difficoltà continua, i francesi sono caldi, ma gli azzurri chiudono comunque a -5 alla fine del primo quarto. Nel secondo periodo, anche Stupenengo trova il feeling con il canestro ed è proprio con lui che l’Italia torna a -3, mentre a cinque minuti dall’intervallo lungo, Abes toglie Mehiaoui e per gli azzurri torna in campo Santorelli. Ma non solo. Fa il suo esordio anche Enrico Ghione. Ed è proprio del lungo di S.Stefano il canestro del sorpasso azzurro per il 25-24. E mentre l’Italia manca l’appuntamento con i tiri liberi (dalla lunetta uno scarso 37% alla fine del secondo quarto) il terzo canestro di Ghione – quello che vale il 29-26 - è una stoppata di Santorelli su Mehiaoui di carattere e un giovane – Ghione - entrato alla sua prima esperienza azzurra con il piglio giusto. Nel terzo quarto, Di Giusto mischia le carte: dentro Giaretti, Carossino e Spanu. Del sardo è il canestro – la tripla, la bomba per l’esattezza, pardon! – che dà all’Italia il +6, massimo vantaggio per gli azzurri fino a questo momento. Il ritmo è alto e la tensione anche ma l’Italia trova la quadra anche se i francesi sanno il fatto loro e dei cugini d’Oltralpe non c’è mai da fidarsi, tanto che da – 9 i ragazzi di Abes tornano a -5 con uno scatenato Belhaid. Stupenengo al tiro rimonta — Poi Carossino per primo e Papi per secondo vanno a canestro e si chiude il terzo quarto con l’Italia avanti 45-36. Gli azzurri continuano a spingere sulla Francia con prepotenza e con un Giaretti che – chiamato a squarciagola da Di Giusto – ingrana in difesa. Sono i due liberi di Carossino a determinare il massimo vantaggio italiano di +13 a metà dell’ultimo quarto. Poi, senza quasi accorgersene, la Francia c’è. Recupera. Punto dopo punto, lavora ai fianchi gli azzurri e a 45 secondi dal

WEB 66 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web termine i ragazzi di Abes si portano ad un pericoloso -5 che diventa -2 a 28 secondi, due possessi quindi, con una tripla di Ramonet che riaccende tutto. Poi l’Italia gestisce le rimesse, il tempo, i liberi con Bedzeti e porta a casa il match nonostante l’ultimo canestro francese di Guirassy che, fortunatamente, vale solo due punti. Venerdì alle 11 contro la Svizzera un altro match fondamentale per l’Italia di Carlo Di Giusto. Per passare il girone, per sognare il Mondiale.

WEB 67 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Presentata in Regione la grande estate di eventi firmati Sportiva Sturla

Genova. Memorial Morena, Trofeo Panarello, Miglio Marino di Sturla, Campionati regionali Open e Master. Una grande estate di eventi liguri, nazionali e internazionali vedrà protagonista, in cabina di regia, la Sportiva Sturla, società attiva dal 1920 nella promozione degli sport acquatici. Oggi, nella sala Auditorium della Regione Liguria, è avvenuta la presentazione ufficiale del prestigioso calendario di appuntamenti sportivi alla presenza dell’assessore regionale Ilaria Cavo, del presidente onorario della Fin Lorenzo Ravina intervenuto assieme al vicepresidente Fin Liguria Claudio Zadra, del presidente della Sportiva Sturla Giorgio Conte, presente assieme al vice Roberto De Pascale e ai responsabili dell’organizzazione del Trofeo Panarello (Franco Falcone) e dei Regionali di Mezzofondo (Alessio De Luca). “E’ stato doveroso il sostegno di Regione Liguria alle iniziative della Sportiva Sturla che, per questa estate, ci regala un calendario molto corposo ricco di eventi importanti che porteranno a Genova atleti da tutta Italia, in grado di rendere la città ancora più attrattiva dal punto di vista sportivo e turistico. Protagonista sarà il mare, momento centrale degli eventi sportivi, ma anche attrazione turistica – spiega l’assessore Cavo – Per questo come Regione abbiamo voluto non solo sostenere le iniziative attraverso un contributo economico, ma anche con un accordo di programma che è un riconoscimento del valore di questa attività e dell’eccezionalità della programmazione. Una tappa di un percorso che vogliamo fare insieme per premiare lo sforzo degli atleti e della società che ha confezionato un calendario molto significativo che riporta Genova al centro”. Sabato 1 e domenica 2 luglio Genova sarà nuovamente la capitale internazionale del nuoto giovanile con il ritorno del Memorial Morena, organizzato con cadenza biennale dalla Sportiva Sturla presso la Sciorba. ppuntamento numero 35 con il Trofeo nato nel lontano 1969 da un’idea di Giovanni Dodero, allora responsabile tecnico del settore nuoto della Sportiva Sturla, al fine di ricordare Enrico Morena, arbitro sturlino di Serie A di pallanuoto ma anche profondo conoscitore di nuoto. Tra i protagonisti delle edizioni passate, , , , Monica Olmi, , Maurizio Divano, , e Paolo Bossini Il Memorial Morena è, anche nel 2017, caratterizzato da un elevato numero di presenze. Sono, infatti, circa 2.000 presenze-gara garantite da 700 atleti iscritti appartenenti a 27 società provenienti da 7 regioni d’Italia: in gara anche una rappresentativa giovanile della Nazionale italiana, ben 44 atleti della Nazionale giovanile del Kuwait e una società danese. Al via, sabato 1 e domenica 2 luglio, atleti che eccellono nelle loro categorie,

WEB 68 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web campioni ai recenti Criteria Nazionali Invernali e che potranno essere potenziali protagonisti in qualche futura importante manifestazione internazionale. La novità di questa 35ª edizione del Memorial Morena è rappresentata dall’inserimento nel programma del 1° “Trofeo diversamente uguali – Insieme per il nuoto”. Tra i partecipanti, il campione paralimpico Francesco Bocciardo insieme ad altri campioni della Nazionale. La due giorni alla Sciorba sarà da non perdere, a partire dalla cerimonia ufficiale di apertura che si terrà sabato mattina alle ore 9 prima dell’avvio delle batterie eliminatorie e le finali che inizieranno alle ore 16. Domenica, invece, si riprenderà ancora alle 9 con finali a partire dalle 15,30 e la manifestazione si concluderà con la tradizionale festa riservata agli atleti presso la sede sociale di Sturla. Tra i premi, oltre ai lingottini d’argento per chi stabilirà nuovi primati della manifestazione (eccetto Esordienti B2) e le medaglie d’oro per i primi classificati in tutte le categorie, ci saranno 500 euro per gli atleti che fisseranno nuovi primati nazionali nella categoria Ragazzi e numerose targhe per le migliori prestazioni tecniche. Un particolare ringraziamento da parte della Sportiva Sturla va alla Regione Liguria, nella figura dell’assessore Ilaria Cavo in primis, che ha preso a cuore e ha supportato fattivamente il Memorial Morena attraverso la realizzazione dell’accordo di programma con Comune di Genova e Federazione Italiana Nuoto. La Sportiva Sturla è riconoscente anche al Comune di Genova, alla società di gestione delle piscine Sciorba MySport, la Città Metropolitana di Genova, la Federazione Italiana Nuoto, la Lega Europea di Nuoto e il Coni. Uno speciale grazie anche ad aziende come Msc Crociere, Tavi, Logtainer, Rainbow, Marco Lovati Spedizioni, Okeo, Cellini, Pastificio Alta Valle Scrivia, DMP Italia, Maruzzella, Gonino & Casamonti e Timossi, vicine al Memorial Morena perché sensibili nel riconoscimento del forte valore agonistico e promozionale. Con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Levante e Coni Liguria, va in scena la 14ª edizione del Trofeo Panarello con due date aggiuntive al consueto secondo weekend di luglio. Si inizierà infatti sabato 1 e domenica 2 luglio per poi riprendere venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio. Il campo da pallanuoto montato nello specchio di mare antistante la storica sede della società biancoverde ospiterà un numero maggiore di atleti rispetto agli anni passati. I tornei di beach waterpolo, resi possibili dalla sponsorizzazione dell’azienda dolciaria ligure Panarello e da Tavi, leader nella fornitura di materie prime per l’industria alimentare, vedranno quindi in acqua, divisi in tre distinte competizioni, 5 squadre under 16 (60 atleti leva 2001 e 2002), 4 squadre di agonisti (40 tesserati di Serie A1, A2 e B) e 12 squadre per un totale di 120 amatori. Ritorna a grande richiesta la partita storica, 20 atleti che indosseranno costumi e calotte delle origini pallanuotistiche! L’appuntamento per vedere la palla di cuoio gonfiare la rete è domenica 9 luglio prima della finalissima categoria agonisti. I primi a scendere in campo saranno i master. Sabato 1 luglio sarà interamente dedicato alla fase eliminatoria della categoria amatori che, ricordiamo, l’anno scorso ha visto trionfare la compagine di casa Sturla Cuba. Domenica 2 luglio saranno ancora gli amatori ad occupare il campo biancoverde, dalla mattina fino al primo pomeriggio, per i quarti di finale di ognuno dei 4 gironi in cui saranno divisi. Dopo una settimana di sosta, si riprende venerdì 7 luglio. Prima parte della giornata dedicata alla categoria giovani, in

WEB 69 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web serata le due partite della categoria agonisti. Sabato 8 e domenica 9 luglio si proseguirà con le semifinali e finali per poi concludere domenica con la partita storica, la finale degli agonisti ed infine la consueta cena per tutti i partecipanti! L’intento della società biancoverde è sempre stato quello di realizzare una grande festa della pallanuoto, per divulgare la conoscenza di questa disciplina e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dello sport in generale nella vita di tutti; Sportiva Sturla ha organizzato quest’anno il contest fotografico “Pallanuoto in piena luce”. Il concorso è gratuito e online, aperto a tutti coloro che vorranno condividere scatti fotografici eseguiti nel corso della manifestazione sturlina. Anche quest’anno Sportiva Sturla raccoglierà fondi da devolvere in beneficenza all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, attraverso la vendita delle storiche polo, braccialetti e altri gadget marchiati Sportiva Sturla. Il Trofeo Panarello – Torneo del Mare è aperto al pubblico e interamente gratuito. Domenica 10 settembre, nelle acque del mare di Sturla con organizzazione a cura della Sportiva Sturla, si prosegue con l’edizione numero 74 del Miglio Marino. Nato nel 1913 su iniziativa del pallanuotista e nuotatore Enrico Rossi, questo storico evento compie, nel 2017, 104 anni. La manifestazione vedrà protagonisti nuotatori di ogni età tra amatori, agonisti e master e sarà preceduta, sabato 9 settembre, da una festa allo chalet della Sportiva Sturla con musica, cibo e solidarietà. Il programma prevede alle 10,30 la partenza del 37° “Piccolo Miglio” (premiazione alle 14), 1000 metri per Ragazzi, Esordienti A e B. A seguire, alle 12, in acqua amatori e non tesserati Fin (premiazione alle 14) mentre tesserati Fin agonisti e master si confronteranno a partire dalle 15,30 (premiazione alle 17,30). Il ritrovo per gli amatori è fissato alle 11, per agonisti e master appuntamento alle 14. E’ in fase di allestimento anche la prima Lotteria del Miglio di Sturla che si prevede molto interessante per la ricchezza dei premi ed è stata pensata dagli organizzatori con lo spirito di coinvolgere sempre più la comunità alle iniziative della Sportiva Sturla. Sabato 16 settembre l’estate della Sportiva Sturla si chiuderà con il 2° Campionato regionale Open di mezzofondo, al via alle 9,30, e con il 1° Campionato regionale Master di mezzofondo, in partenza alle 15,30. E’ previsto lo svolgimento della staffetta 4×750.

WEB 70 RASSEGNA WEB GENOVASI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art GENOVASI.IT

La grande estate della Sportiva Sturla

La grande estate della Sportiva Sturla Dettagli Categoria: Sport Pubblicato Giovedì, 22 Giugno 2017 19:27 Memorial Morena, Trofeo Panarello, Miglio Marino di Sturla, Campionati Regionali Open e Master. Una grande estate di eventi liguri, nazionali e internazionali vedrà protagonista, in cabina di regia, la Sportiva Sturla, società attiva dal 1920 nella promozione degli sport acquatici. Oggi, nella sala Auditorium della Regione Liguria, è avvenuta la presentazione ufficiale del prestigioso calendario di appuntamenti sportivi alla presenza dell’assessore regionale Ilaria Cavo, del presidente onorario della FIN Lorenzo Ravina intervenuto assieme al vicepresidente FIN Liguria Claudio Zadra, del presidente della Sportiva Sturla Giorgio Conte, presente assieme al vice Roberto De Pascale e ai responsabili dell'organizzazione del Trofeo Panarello (Franco Falcone) e dei Regionali di Mezzofondo (Alessio De Luca. “E’ stato doveroso il sostegno di Regione Liguria alle iniziative della Sportiva Sturla che, per questa estate, ci regala un calendario molto corposo ricco di eventi importanti che porteranno a Genova atleti da tutta Italia, in grado di rendere la città ancora più attrattiva dal punto di vista sportivo e turistico. Protagonista sarà il mare, momento centrale degli eventi sportivi, ma anche attrazione turistica - spiega l’assessore Cavo - Per questo come Regione abbiamo voluto non solo sostenere le iniziative attraverso un contributo economico, ma anche con un accordo di programma che è un riconoscimento del valore di questa attività e dell’eccezionalità della programmazione. Una tappa di un percorso che vogliamo fare insieme per premiare lo sforzo degli atleti e della società che ha confezionato un calendario molto significativo che riporta Genova al centro”. Sabato 1 e domenica 2 luglio Genova sarà nuovamente la capitale internazionale del Nuoto giovanile con il ritorno del Memorial Morena, organizzato con cadenza biennale dalla Sportiva Sturla presso la Sciorba. Appuntamento numero 35 con il Trofeo nato nel lontano 1969 da un’idea di Giovanni Dodero, allora responsabile tecnico del settore nuoto della Sportiva Sturla, al fine di ricordare Enrico Morena, arbitro sturlino di serie A di pallanuoto ma anche profondo conoscitore di nuoto. Tra i protagonisti delle edizioni passate, Franziska Van Almsick, Nina Zhivanevskaya, Giovanni Franceschi, Monica Olmi, Fabrizio Rampazzo, Maurizio Divano, Cinzia Savi Scarponi, Michele Scarica e Paolo Bossini Il Memorial Morena è, anche nel 2017, caratterizzato da un elevato numero di presenze. Sono, infatti, circa 2000 presenze-gara garantite da 700 atleti iscritti appartenenti a 27 società provenienti da 7 regioni d’Italia: in gara anche una rappresentativa giovanile della Nazionale Italiana, ben 44 atleti della Nazionale giovanile del Kuwait e una società danese. Al via, sabato 1 e domenica 2 luglio, atleti che eccellono nelle loro categorie,

WEB 71 RASSEGNA WEB GENOVASI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web campioni ai recenti Criteria Nazionali Invernali e che potranno essere potenziali protagonisti in qualche futura importante manifestazione internazionale. La novità di questa 35° edizione del Memorial Morena è rappresentata dall’inserimento nel programma del “1° Trofeo diversamente uguali – Insieme per il nuoto”. Tra i partecipanti, il campione paralimpico Francesco Bocciardo insieme ad altri campioni della Nazionale. La due giorni alla Sciorba sarà da non perdere, a partire dalla cerimonia ufficiale di apertura che si terrà sabato mattina alle ore 9 prima dell’avvio delle batterie eliminatorie e le finali che inizieranno alle ore 16. Domenica, invece, si riprenderà ancora alle 9 con finali a partire dalle 15:30 e la manifestazione si concluderà con la tradizionale festa riservata agli atleti presso la sede sociale di Sturla. Tra i premi, oltre ai lingottini d’argento per chi stabilirà nuovi primati della manifestazione (eccetto Esordienti B2) e le medaglie d’oro per i primi classificati in tutte le categorie, ci saranno 500 euro per gli atleti che fisseranno nuovi primati nazionali nella categoria Ragazzi e numerose targhe per le migliori prestazioni tecniche. Un particolare ringraziamento da parte della Sportiva Sturla va alla Regione Liguria, nella figura dell’assessore Ilaria Cavo in primis, che ha preso a cuore e ha supportato fattivamente il Memorial Morena attraverso la realizzazione dell'accordo di programma con Comune di Genova e Federazione Italiana Nuoto. La Sportiva Sturla è riconoscente anche al Comune di Genova, alla società di gestione delle piscine Sciorba “MySport”, la Città Metropolitana di Genova, la Federazione Italiana Nuoto, la Lega Europea di Nuoto e il Coni. Uno speciale grazie anche ad aziende come Msc Crociere, Tavi, Logtainer, Rainbow, Marco Lovati Spedizioni, Okeo, Cellini, Pastificio Alta Valle Scrivia, DMP Italia, Maruzzella, Gonino & Casamonti e Timossi, vicine al Memorial Morena perché sensibili nel riconoscimento del forte valore agonistico e promozionale. Con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Levante e Coni Liguria, va in scena la 14^ edizione del Trofeo Panarello con 2 date aggiuntive al consueto secondo weekend di Luglio. Si inizierà infatti sabato 1 e domenica 2 Luglio per poi riprendere venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 Luglio. Il campo da pallanuoto montato nello specchio di mare antistante la storica sede della società biancoverde, ospiterà un numero maggiore di atleti rispetto agli anni passati. I Tornei di beach waterpolo, resi possibili dalla sponsorizzazione dell’azienda dolciaria ligure Panarello e da Tavi, leader nella fornitura di materie prime per l’industria alimentare, vedranno quindi in acqua, divisi in tre distinte competizioni, 5 squadre under 16 (60 atleti leva 2001 e 2002), 4 squadre di agonisti (40 tesserati di serie A1 , A2 e B) e 12 squadre per un totale di 120 amatori. Ritorna a grande richiesta la partita storica, 20 atleti che indosseranno costumi e calotte delle origini pallanuotistiche! L’appuntamento per vedere la palla di cuoio gonfiare la rete è domenica 9 Luglio prima della finalissima categoria agonisti. I primi a scendere in campo saranno i master. Sabato 1 luglio sarà interamente dedicato alla fase eliminatoria della categoria amatori che, ricordiamo, l’anno scorso ha visto trionfare la compagine di casa STURLA CUBA. Domenica 2 luglio saranno ancora gli amatori ad occupare il campo biancoverde, dalla mattina fino al primo pomeriggio, per i quarti di finale di ognuno dei 4 gironi in cui saranno divisi. Dopo una settimana di sosta, si riprende venerdì 7 Luglio. Prima parte della giornata

WEB 72 RASSEGNA WEB GENOVASI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web dedicata alla categoria giovani, in serata le due partite della categoria agonisti. Sabato 8 e domenica 9 luglio si proseguirà con le semifinali e finali per poi concludere domenica con la partita storica, la finale degli agonisti ed infine la consueta cena per tutti i partecipanti! L'intento della società biancoverde é sempre stato quello di realizzare una grande festa della pallanuoto, per divulgare la conoscenza di questa disciplina e sensibilizzare il pubblico sull'importanza dello sport in generale nella vita di tutti; Sportiva Sturla ha organizzato quest’anno il contest fotografico “Pallanuoto in piena luce”. Il concorso è gratuito e online, aperto a tutti coloro che vorranno condividere scatti fotografici eseguiti nel corso della manifestazione sturlina. Anche quest’anno Sportiva Sturla raccoglierà fondi da devolvere in beneficenza all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, attraverso la vendita delle storiche polo, braccialetti e altri gadget marchiati Sportiva Sturla. Il Trofeo Panarello - Torneo del Mare è aperto al pubblico e interamente gratuito. Domenica 10 settembre, nelle acque del mare di Sturla con organizzazione a cura della Sportiva Sturla, si prosegue con l’edizione numero 74 del Miglio Marino. Nato nel 1913 su iniziativa del pallanuotista e nuotatore Enrico Rossi, questo storico evento compie, nel 2017, 104 anni. La manifestazione vedrà protagonisti nuotatori di ogni età tra amatori, agonisti e master e sarà preceduta, sabato 9 settembre, da una festa allo chalet della Sportiva Sturla con musica, cibo e solidarietà. Il programma prevede alle 10:30 la partenza del 37° “Piccolo” Miglio (premiazione alle 14), 1000 metri per Ragazzi, Esordienti A e B. A seguire, alle 12, in acqua Amatori e non Tesserati FIN (premiazione alle 14) mentre tesserati FIN agonisti e Master si confronteranno a partire dalle 15:30 (premiazione alle 17,30). Il ritrovo per gli amatori è fissato alle 11, per agonisti e Master appuntamento alle 14. E’ in fase di allestimento anche la prima “Lotteria del Miglio di Sturla” che si prevede molto interessante per la ricchezza dei premi ed è stata pensata dagli organizzatori con lo spirito di coinvolgere sempre più la comunità alle iniziative della Sportiva Sturla. Sabato 16 settembre l’estate della Sportiva Sturla si chiuderà con il 2° Campionato Regionale Open di Mezzofondo, al via alle 9:30, e con il 1° Campionato Regionale Master di Mezzofondo, in partenza alle 15:30. E’ previsto lo svolgimento della Staffetta 4x 750 m.

WEB 73 RASSEGNA WEB GLOBALIST.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art GLOBALIST.IT

La terribile e meravigliosa storia di Giacomo: con lo sport ho sconfitto il cancro

"Tutto quello che affronti nello sport sono insegnamenti che ritroverai utili nella vita di tutti i giorni. La sensazione di non farcela, e di dover tirare fuori, proprio in quel momento, tutto ciò che ti sembra di non avere, è quello che ti serve per superare le difficoltà quotidiane". Non ha dubbi Giacomo, ragazzo di 21 anni, che attraverso un tumore, ha scoperto un nuovo sport sul quale convogliare tutta la sua determinazione e voglia di vincere. Quella di Giacomo è una delle tante bellissime storie illustrate in occasione della presentazione, presso la sede del Coni, di Oso – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport, lanciata dalla Vodafone. Già plurimedagliato cavaliere, a soli 19 anni riceve una diagnosi di osteosarcoma al femore e a 20 è costretto ad amputare una gamba. Ma, attraverso la malattia, scopre anche un grande amore per la vita e nuove passioni: dalla scrittura alla musica, dallo studio all'impegno civile. E, infine il canottaggio, che lo vede di nuovo allenarsi quotidianamente, gareggiare a livello agonistico, e vincere. Oltre che a "metterti a confronto con gli altri", commenta Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico Italiano (Cio), "lo sport ti mette di fronte a tutto ciò che non puoi più fare, ma anche a tutto quello che puoi ancora fare. Anche da questo punto di vista, è uno straordinario strumento di integrazione e inclusione".

WEB 74 RASSEGNA WEB GRAVINALIVE.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art GRAVINALIVE.IT

Al via oggi la fiera Sportivity: il programma della giornata inaugurale

Apre oggi i battenti la prima fiera del Mezzogiorno dedicata interamente allo sport, al benessere e al divertimento. “L’Occhio su Sportivity”: questo il titolo scelto per la suggestiva cerimonia di inaugurazione di Sportivity che si terrà giovedì 22 giugno a partire dalle 18 nell’area d’ingresso del Parco Fiera San Giorgio a Gravina in Puglia. Dal 22 al 25 giugno la città di Gravina in Puglia diventerà un laboratorio dinamico ed interattivo dove poter praticare, conoscere, approfondire e osservare lo sport in ogni sua sfaccettatura. Oltre 60 mila metri quadri tra attrazioni, discipline, eventi, esibizioni, esposizioni e gare. La cerimonia sarà impreziosita dalla presenza dell’Assessore Regionale allo Sport Raffaele Piemontese, dal Presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, dal Sindaco di Gravina Alesio Valente, da Mons. Giovanni Ricchiuti Arcivescovo-Vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina, e da importanti personalità del mondo politico, sociale e sportivo del territorio. Una cerimonia che racconterà con arti visive e figurative lo sport e la sua evoluzione come forme di crescita e di espressione dell’anima. Al termine del primo momento di esibizione a cura dell'Accademia di Arti Sceniche "Arabesque Movie Dance", ci sarà il tanto atteso taglio del nastro. La cerimonia proseguirà con un altro momento d’arte sportiva per poi terminare con la straordinaria esibizione della falconeria Parco della Grancia. Sportivity per dimensioni ed attrattive rappresenta la Fiera interattiva sportiva tra le più grandi del mezzogiorno ed ha l’ambizione di soddisfare la voglia di sport che innata nella nostra natura umana. Una voglia di sport che potrà essere provata, pratica ed osservata per tutta la durata della manifestazione. La fiera Sportivity è patrocinata dalle più alte cariche istituzionali e sportive: Regione Puglia, Puglia Promozione, Coni Puglia, Cip (Comitato Regionale Paralimpico), Lega Nazionale Dilettanti-Figc Puglia, Csi (Centro Sportivo Italiano), dai Comuni di Gravina in Puglia, Altamura e Irsina. Tra i patrocinanti anche il Cus Bari, l'Istituto di Medicina dello Sport di Bari, il Politecnico di Milano, la Confesercenti e tantissime altre realtà di assoluto rilievo, tra cui non poteva mancare il Comune Pesaro, città eletta Capitale dello Sport 2017, rappresentata in fiera dal suo primo cittadino.

WEB 75 RASSEGNA WEB ILFATTOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ILFATTOQUOTIDIANO.IT

Blog | 'Giochi senza barriere', gare senza ostacoli (nemmeno linguistici) - Il Fatto Quotidiano

In principio fu l’ “handicappato” Fino a una ventina d’anni fa era normale adoperare e sentir pronunciare una parola come “handicappato”. Siamo poi passati al portatore di handicap, e quindi al disabile, al diversamente (o differentemente) abile, alla persona con disabilità (o con handicap), al diversabile: Crediamo che adottare questo termine possa aiutare a considerare la persona con deficit in una prospettiva nuova, più attenta alla storia personale di acquisizione delle abilità e di superamento delle difficoltà. […] Ma attenzione a non fare confusione: diversabile non significa necessariamente autosufficiente (Claudio Imprudente, Da disabile a diversabile, perché?). Difficile convincersi che lo scarto semantico fra diversabile e diversamente abile sia tale da giustificare l’esigenza di dover rinunciare alla seconda forma a vantaggio della prima. Questa, a sua volta, può non piacere per due motivi: In primo luogo, vi sono migliaia di persone che, a causa della gravità delle loro menomazioni, sono del tutto incapaci di svolgere attività anche elementari, come vestirsi, assumere autonomamente cibi e bevande, ecc. […]. In secondo luogo, occorre tener conto che le abilità messe in atto dai soggetti con handicap sono le stesse e identiche abilità espresse dalle persone cosiddette normali (Maria Grazia Breda, Diversabilità e diversabile: una terminologia che discrimina). La soluzione proposta è handicap, un ritorno al passato: “[H]andicap” è una parola usata nel campo ippico per indicare le maggiori difficoltà che i cavalli più veloci devono affrontare durante il percorso in modo da rendere più equilibrata la competizione. Handicappato, per analogia, è quindi l’individuo che nel percorso della sua vita deve affrontare più difficoltà di un altro per arrivare alla meta: raggiungere l’obiettivo dell’autonomia, svolgere un’attività lavorativa, acquisire un buon grado di soddisfazione personale e di considerazione sociale, ecc. (ibid.). Ne risulta confermato l’interesse a sostenere un’unica forma, espressione di un unico pensiero. Ma c’è ancora la possibilità di riderci un po’ su. Perché, come ama spesso ripetere la campionessa olimpica Beatrice (Bebe) Vio: “La vita è una figata”. Da “Giochi senza frontiere” a “Giochi senza barriere” Giochi senza frontiere segnò la volontà di avvicinare i popoli europei, Giochi senza barriere punta ad abbattere ogni ostacolo alla piena integrazione delle persone disabili. La manifestazione, organizzata dalla onlus Art4sport, ha presentato al via a Roma (il 13 giugno), al posto delle nazioni europee, otto squadre, rappresentanti di altrettante regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna), formate da 20 giocatori divisi tra atleti con o senza disabilità. A capitanarle ospiti d’eccezione del mondo dello sport e dello spettacolo, tra i

WEB 76 RASSEGNA WEB ILFATTOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web quali Marco Tardelli, Marco Materazzi, Demetrio Albertini, dj Ringo, Alessandra Amoroso ed Emma Marrone. L’anima dell’evento è la famiglia di Bebe. L’atleta, giovanissima, ha subito l’amputazione dei quattro arti in seguito a una grave malattia, e da questa sua esperienza Art4sport ha ricavato l’energia necessaria per una missione portata avanti con dedizione. E così i Giochi senza barriere, partiti (2011) da Mogliano Veneto, sede dell’associazione, sono passati (2015) per l’Arena Civica di Milano (come evento di Expo) per poi approdare, dallo scorso anno, allo Stadio dei Marmi di Roma. A testimoniare l’importanza della manifestazione la collaborazione con il Comitato italiano paralimpico (Cip) e con il Coni, rappresentati dai loro presidenti: Luca Pancalli e Giovanni Malagò. Stessa finalità per i Giochi senza barriere di Napoli, pensati all’interno della Mostra d’Oltremare di Napoli. L’iniziativa, promossa da un’altra associazione no profit, Tutti a Scuola, ha preso il via, 13 anni fa, da una storia di discriminazione per il mancato invito di un bambino disabile a una festa organizzata dai suoi compagni di classe. Nella versione partenopea, che si è svolta il 12 giugno (un giorno prima di quella capitolina), la competizione ludica ha lasciato ampio spazio a laboratori, spettacoli musicali e teatrali, esibizioni di gruppi o di singoli artisti. Dai Neri per Caso a Valentina Stella. Ma ora, se ne avete voglia, godetevi il video della manifestazione romana.

WEB 77 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNO.IT

Nell'ex area Expo le Olimpiadi degli oratori lombardi: in arrivo 2.800 ragazzi - Il Giorno

Milano, 22 giugno 2017 - Cerimonia di apertura con l'accensione della fiamma olimpica, villaggio per gli atleti e campi di gara pronti ad accogliere 2800 adolescenti impegnati in 13 diverse discipline, con spazio anche alle competizioni paralimpiche. Il parco Experience, sul sito di Expo 2015 si prepara ad ospitare le prime Olimpiadi degli oratori lombardi, in programma dal 30 giugno al 2 luglio. La presentazione questa mattina a Palazzo Italia con il presidente della Regione Roberto Maroni, gli assessori al post Expo Francesca Brianza e allo Sport Antonio Rossi che hanno collaborato alla realizzazione dell'evento con il Coni Lombardia e gli oratori. Parteciperanno 100 oratori con i loro ragazzi, mentre sono 200 i volontari impegnati. Per l'occasione gli spazi di Experience si trasformeranno dunque in un vero e proprio villaggio olimpico dove i giovani atleti dormiranno anche. Venerdì 30 giugno dalle 20.30 la cerimonia di apertura dei Giochi, mentre sabato primo luglio sarà dedicato alle gare eliminatorie e domenica 2 alle finali e alle premiazioni. La manifestazione vedrà anche la partecipazione in qualità di testimonial di nomi dello sport come Emiliano Mondonico e Diana Bianchedi. "E' la prima edizione assoluta in Italia delle Olimpiadi degli oratori - ha evidenziato il presidente della Regione Roberto Maroni - una proposta bellissima a cui ho detto subito di sì".

WEB 78 RASSEGNA WEB ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM

Enrico Pacini, runner: Sono solo uno che ci mette cuore

Matteo SIMONE http://www.psicologiadellosport.net Lo sport ti permette di emozionarti, di faticare sperimentando situazioni personali e relazionali. Ti permette di scegliere quello che fa per te in quel momento considerando che nulla è per sempre ma che si può sempre cambiare l’onda del cambiamento, così Enrico che inizia a fare basket a 6 anni, poi si dedica alla MTB ed ora ha scoperto la corsa a piedi, ci racconta la sua esperienza di atleta rispondendo ad alcune mie domande. Ti sei sentito campione nello sport almeno un giorno della tua vita? “Sinceramente mai, i campioni sono altri e nel mio percorso ho avuto modo di incontrane tanti.” Qual è stato il tuo percorso nella pratica sportiva? “Ho iniziato a giocare a Basket a 6 anni e ho continuato per lungo tempo. Dopo i trenta mi son dedicato alla mountain bike e ora mi dedico alla corsa da 3 anni e mezzo.” Quali sono i fattori che contribuiscono al benessere e performance nello sport? “Al benessere far qualcosa che piace davvero, al risultato senza dubbio la forza mentale.” C’è qualcuno che contribuisce al tuo benessere e performance nello sport? “Diversi compagni/compagne più esperti di me mi aiutano coi consigli e con l’esempio.” Cosa pensano i tuoi famigliari ed amici della tua attività sportiva? “Per molti sono un pazzo, per coloro che oltre a essere amici son runners sono solo uno che ci mette cuore.” Ti va di descrivere un episodio curioso o divertente della tua attività sportiva? “Episodi divertenti ne ricordo tanti, un cane mi ha inseguito durante una campestre, un'altra volta in Spagna (maratona di Valencia) senza essermi messo d'accordo mi son trovato casualmente vicino di altri due ragazzi sardi che conoscevo. Il più emozionante invece l'arrivo della mia ultima maratona quando ho visto in chi mi aspettava la felicità per il mio risultato.” Cosa hai scoperto del tuo carattere nel praticare sport? “Che so metterci l'anima ma anche che spesso alzo troppo l'asticella.” Quali sono le capacità, caratteristiche, qualità che ti aiutano nel tuo sport? “Essenzialmente la capacità di viverlo per ciò che realmente è: una sfida con noi stessi e non con l’altro.” Che significato ha per te praticare il tuo sport? “E’ un gioco, mi aiuta a sentirmi libero con la naturalezza che hanno i bambini. Quando corro (o giocavo a basket) sono totalmente me stesso.” Questo è lo sport che vogliamo, mettersi in gioco e giocare anche, non solo performance, gioco di squadra, gioco con gli amici, lo sport che ti rimette al mondo in modo diverso, ti fa sperimentare. Quali sono le sensazioni che sperimenti nello sport? “Sento che l'adrenalina scorre, mi sento vivo, e non penso." Quali sono le difficoltà, i rischi, a cosa devi fare attenzione nella pratica del tuo sport? “Posso rischiare di togliere tempo a chi mi sta vicino.” Quali sono le condizioni fisiche o ambientali che ti ostacolano nella pratica del tuo sport? “Nonostante viva in un'isola a sud della Sardegna il caldo

WEB 79 RASSEGNA WEB ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web non è un problema e nemmeno la pioggia o il freddo. Odio il vento forte, e dove vivo può esserlo molto. E’ stato l’unico ostacolo a qualche allenamento. Ostacoli fisici non ne ho ancora incontrati.” Cosa ti fa continuare a fare attività fisica, hai rischiato di mollare di fare sport? “Continuo finche mi diverto. Quando non mi divertirò più farò altre cose. Qualche infortunio mi ha tenuto lontano dallo sport per qualche mese, ma non ho mai pensato di mollare.” Quale può essere un messaggio rivolto ai ragazzi per avvicinarsi al tuo sport? “Lo sport è una grande palestra di vita, aiuta a confrontarci coi nostri limiti per superarli e ci insegna il rispetto verso l'altro che sia compagno o avversario.” Vero, lo sport è una palestra di vita per bambini, ragazzi, adulti, persone con disabilità, attraverso lo sport si apprende a stare al mondo, a relazionarsi con se stesso e con gli altri, a fare squadra, a definire e raggiungere obiettivi, a scoprire se stessi, proprie qualità e potenzialità e propri limiti e tanto altro come sviluppare consapevolezza, fiducia in sé, superare momenti e periodi bui o critici. Ritieni utile la figura dello psicologo dello sport? Per quali aspetti ed in quali fasi? “Soprattutto per professionisti è indispensabile sia nella gestione di infortuni che nel delineare le proprie capacità e gestire i risultati conseguiti (sia negativi che positivi).” Quali sono i prossimi obiettivi, sogni che hai realizzato e da realizzare? “Mi piacerebbe correre una Maratona sotto le 2h45'.” Complimenti, non pensavo che Enrico stesse a questo livello, si tratta di tempi di atleti d’èlite, con talento che si dedicano allo sport con criterio e tanto impegno. Sei consapevole delle tue possibilità, capacità, limiti? “Sportivamente penso di conoscere abbastanza bene i miei limiti. Credo si saper valutare bene anche le mie possibilità e capacità.” Quanto ti senti sicuro, quanto credi in te stesso? “In linea generale mi sento abbastanza sicuro, ma ha molta importanza la condizione fisica e mentale del momento.” Qual è una tua esperienza che ti dà la convinzione che ce la puoi fare? “La Maratona di Parma, chiusa distrutto. Ho vomitato al trentesimo chilometro ma sono ripartito e l’ho terminata con un discreto crono.” Quali sono le sensazioni relative a precedenti esperienze di successo? “Le sensazioni più intense sono le vittorie di squadra perchè ti senti parte di qualcosa che non è solo tuo.” Vero, si fa parte di un gruppo di persone che giocano, lottano, combattono per un risultato comune, insieme, condividono mete e obiettivi, allenamenti e gare, momenti di gioia e di fatica, tutti per uno e uno per tutti, importante la presenza nei confronti dell’altro anche fuori dai momenti di sport. Hai un modello di riferimento, ti ispiri a qualcuno? “Un amico, compagno di squadra che ora non c'è più.” C’è una parola o una frase detta da qualcuno che ti aiuta a crederci ed impegnarti? “Posso accettare di fallire, chiunque fallisce in qualcosa. Ma non posso accettare di non tentare (Michael Jordan 23).” Tentare, provare, osare sempre, si impara sempre dall’esperienza, non si tratta di fallimenti ma di messa alla prova dopo si comprende potenzialità e criticità da migliorare. Come hai superato eventuali crisi, infortuni, sconfitte, difficoltà? “Le sconfitte ci stanno, non siamo infallibili, bisogna capire dove sta l'errore per evitare di rifarlo; quanto a infortuni penso che sia l'unica cosa dello sport che ho odiato; ho vissuto davvero male la fase in cui non ho potuto allenarmi a lungo.” E’ in uscita il mio nuovo libro Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida, edizioni-psiconline, 2017. https://www.edizioni-psiconline.it/anteprime/maratoneti-e-ultrarunner-aspetti-psicologici-

WEB 80 RASSEGNA WEB ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web di-una-sfida.html Matteo SIMONE www.psicologiadellosport.net/eventi.htm http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html

WEB 81 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada - Paperblog

Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain – Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati

WEB 82 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno). Partenti e orari crono professionisti: 1. FRAPPORTI Mattia – ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC – 16.00’00” 2. TOTO’ Paolo – SANGEMINI MG K-VIS – 16.01’00” 3. BIANCHETTI Cristian – TIME BIKE CICLI CAPRIO – 16.02’00” 4. ZARDINI Edoardo – BARDIANI CSF – 16.03’00” 5. SCARTEZZINI Michele – SANGEMINI MG K-VIS – 16.04’00” 6. MOSCA Jacopo – WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA – 16.05’00” 7. BALLERINI Davide – ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC – 16.06’00” 8. VELASCO Simone – BARDIANI CSF – 16.07’00” 9. TROSINO Mirko – WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA – 16.08’00” 10. STERBINI Simone – BARDIANI CSF -16.09’00” 11. TROIA Oliviero – UAE TEAM EMIRATES – 16.10’00” 12. STACCHIOTTI Riccardo – NIPPO VINI FANTINI – 16.11’00” 13. CATTANEO Mattia – ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC – 16.12’00” 14. MARANGONI Alan – NIPPO VINI FANTINI – 16.13’00” 15. TONELLI Alessandro – BARDIANI CSF – 16.14’00” 16. BERTAZZO Liam – WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA – 16.15’00” 17. DE MARCHI Alessandro – BMC RACING TEAM – 16.16’00” 18. BENNATI Daniele – MOVISTAR TEAM – 16.17’00” 19. GANNA Filippo – UAE TEAM EMIRATES – 16.18’00” 20. FRAPPORTI Marco – ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC – 16.19’00” 21. BERLATO Giacomo – NIPPO VINI FANTIN – 16.20’00” 22. MOSCON Gianni – TEAM SKY – 16.21’00” 23. CATALDO Dario – ASTANA PROTEAM- 16.22’00” 24. BOARO Manuele – BAHRAINMERIDA – 16.23’00” 25. OSS Daniel – BMCRACING TEAM – 16.24’00” 26. FELLINE Fabio – TREK SEGAFREDO – 16.25’00” 27. QUINZIATO Manuel – BMC RACING TEAM – 16.26’00” Annunci

WEB 83 RASSEGNA WEB ITALREPORT.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ITALREPORT.IT

Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti con “Più cuore in campo”

CHIETI – Nell’ambito del progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017”, si terrà domenica 25 giugno a Chieti un incontro dal titolo “Più cuore in campo: disabilità, integrazione ed inclusione: una strada da percorrere”. La giornata è organizzata dall’AIAC, Associazione Italiana Allenatori di Calcio ed in particolar modo dall’AIAC Onlus che, da circa un anno, affianca alla figura del semplice allenatore di calcio, idee di socialità e solidarietà da consolidare nel tempo. La volontà del presidente nazionale Renzo Ulivieri e di quello della sezione Onlus, Marcello Mancini, è quella di lottare contro le discriminazioni di ogni genere e di proporre progetti volti all’inclusione e all’integrazione, favorendo ogni forma di emancipazione. In questo schema trova ampio respiro il progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017” che vedrà, nella regia organizzativa, Antonello Medoro, membro nazionale AIAC, il quale da oltre venti anni è impegnato nell’educazione e nella formazione dei ragazzi delle scuole calcio e che ora rappresenta dignitosamente gli allenatori in ambito sociale.“Far parte dell’AIAC Onlus è un onore ma anche una grande responsabilità visti i temi che trattiamo e le cose di cui ci occupiamo – spiega Medoro – . Questo nuovo aspetto della nostra associazione ci regala l’opportunità di stare vicino ai più bisognosi, oltre a coltivare la nostra passione per il calcio e per lo sport in genere. L’evento di domenica è stato organizzato per sensibilizzare, promuovere e far conoscere l’AIAC anche dal punto di vista sociale: non siamo solamente allenatori ma anche educatori e la stessa cosa vale anche per i tecnici di altre discipline sportive, i quali nell’occasione si sono mostrati molto favorevoli all’iniziativa e che saranno nostri ospiti fornendo contributi importanti alla discussione. L’obiettivo è che la manifestazione di domenica prossima abbia seguito nel tempo e che ci permetta di diffondere la cultura dell’operare sempre in contesti sani ed inclusivi. Saranno presenti diverse scuole ed anche alcuni studenti dell’università, coinvolti grazie ad un corso per i tirocinanti. Ciò che mi rende felice – ha concluso Medoro – è che ho trovato una coesione molto importante ed una convergenza tra gli operatori delle varie discipline sportive.”L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mila Cantagallo ed avrà luogo, a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium delle Crocelle (Chiesa SS. Annunziata) in via Arniense a Chieti. Saranno presenti ospiti illustri e persone con disabilità provenienti dalle più disparate discipline sportive e dal mondo della cultura, i quali forniranno testimonianze importanti delle loro esperienze di vita, inoltre sono previste menzioni speciali per chi si è distinto durante le varie tappe del tour.Tra i tanti personaggi che hanno dato la loro adesione, saranno presenti: Renzo Ulivieri, presidente nazionale AIAC; Marcello Mancini, presidente

WEB 84 RASSEGNA WEB ITALREPORT.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web nazionale AIAC ONLUS e tutti i membri del direttivo nazionale; il prof. Sergio Roticiani, referente settore giovanile FIGC e presidente AIAC Regione Lazio; Pierpaolo Addesi, campione nazionale italiana di ciclismo paraolimpico; la delegazione nazionale di basket in carrozzina; Melissa Milani, presidente regionale CIP Emilia Romagna; Paola Leccese, scrittrice teatina; la Polisportiva Amicacci per disabili; Gianluca Rutolo, Presidente Provinciale AIA; Antonio Di Musciano, responsabile regionale attività di base FIGC e direttore tecnico Atri Cup; Giuseppe Costantino, presidente regionale AIAC; Mimmo Puracchio, presidente provinciale CSI Chieti.Molte le società sportive coinvolte, tra cui annoveriamo: Chieti Young Grassroots, Devils Chieti, Atri Cup, Virtus Ortona 2008, Arcieri Abruzzesi, Basket Village Chieti e Magic Basket Chieti. Tra gli istituti scolastici partecipanti, ci saranno il tecnico-commerciale “Galiani-De Sterlich” di Chieti ed il convitto “G.B. Vico”. Il convegno, interessante, innovativo e ricco di spunti, è aperto a tutti coloro che sono interessati a parteciparvi.

WEB 85 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LANGHEROEROMONFERRATO.NET

Para World Sailing Championship, 39 nazioni in gioco: Fiv presente con 3 atleti

Si va in acqua oggi per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti daltura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 maschile e femminile - allinterno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta.

WEB 86 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LANGHEROEROMONFERRATO.NET

Partirà da Asti la prova in linea Uomini Élite dei Campionati Italiani di ciclismo 2017

Circa settecento atleti sono pronti a cimentarsi nelle strade del Piemonte per le gare dei campionati italiani su strada tra allievi, juniores, elite, professionisti e paraciclismo, da venerdì 23 a domenica 25 giugno. Si tratta del 101° Gran Piemonte, abbinato ai campionati italiani, che assegnerà una cinquantina di maglie tricolori. Teatro delle gare saranno località del Canavese (tra cui Cuorgné, Leinì, Cirié, Caluso, Volpiano, Foglizzo ed Ivrea) ed uno spicchio di Astigiano (in omaggio a Giovanni Gerbi, pioniere del ciclismo, nato nel 1885 ad Asti). Tra i professionisti, i campioni uscenti per le prove in linea e a cronometro sono Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) e Manuel Quinziato (Bmc Racing Team). Tra le donne, Elena Cecchini (Canyon-Sram Racing) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle-High5). Grande ciclismo e Gran Piemonte domenica 25 giugno. L’omonima gara partirà da Asti diretta a Ivrea e sarà riservata alla categoria professionisti ed è valevole per i campionati italiani di ciclismo su strada. La partenza della prestigiosa competizione sarà da piazza alfieri alle ore 11.00 ma la città sarà animata dal folto numero di ciclisti a partire dalle ore 10,00. I ciclisti percorreranno inizialmente il tratto di corso Alfieri (da Piazza Alfieri a Piazza Torino) per proseguire in corso Torino e corso Ivrea. I CAMPIONATI ITALIANI DI CICLSIMO SU STRADA 2017 sono organizzati da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Le competizioni si svolgeranno dal 23 al 25 giugno e propone gare in linea e a cronometro riservate alle categorie allievi, juniores, élite e paraciclismo con svolgimento in diverse località del Canavese e il coinvolgimento complessivo di circa settecento atleti. La prova in linea Uomini Élite dei Campionati Italiani, sarà trasmessa diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea Donne Élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, specie le prove in linea con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria Uomini Élite. La prova in linea Uomini Elite, che sarà distribuita anche in ambito internazionale: in Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su

WEB 87 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno). PROGRAMMA COMPLETO Venerdì 23 giugno: Cronometro Paralimpici (Cuorgnè) Cronometro Juniores Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Elite Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Professionisti Maschile (Ciriè-Caluso) Sabato 24 giugno: Paralimpici Gare in linea (Cuorgnè) Cronometro Juniores Maschile (Volpiano-Caluso) Cronometro Allievi Femminile (Foglizzo-Caluso) Cronometro Allievi Maschile (Foglizzo-Caluso) Domenica 25 giugno: Gara in Linea Juniores Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Elite Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Professionisti Maschile, GranPiemonte (Asti-Ivrea).

WEB 88 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Rugby, parte il campo sportivo per 40 detenuti del carcere minorile ... - La Stampa

L’obiettivo è di quelli ambiziosi, ma quando c’è di mezzo l’ex rugbista Diego Dominguez, è facile andare in meta. “Ho promesso che farò passare ai ragazzi la miglior settimana della loro vita”, dice Dominguez. Ma chi sono questi giovani? Sono 40 adolescenti detenuti nel carcere milanese minorile ‘Cesare Beccaria’. Il progetto, che alle spalle ha Mediobanca, arriva da lontano, dall’Argentina e per la prima volta esce dal Paese sbarcando a Milano. Il programma è semplice, ma al contempo impegnativo, e si svilupperà dal 24 al 30 giugno. Un breve, ma intenso periodo durante il quale i quaranta minorenni avranno, non l’obbligo, ma la possibilità di giocare a rugby, calcio, basket e di nuotare. Il tutto sarà fatto sotto l’attenta osservazioni di esperti coach, che per 4 giorni (dalle 9 alle 17) si impegneranno ad insegnare e parlare di sport con i ‘loro atleti’: Beppe Bergomi si occuperà calcio, Dino Meneghin e Antonello Riva di basket, il paralimpico Federico Morlacchi del nuoto e, ovviamente, Diego Dominguez con il suo staff del rugby. “Lo facciamo per dare a questi giovani un futuro migliore, l’egoismo che può esserci nelle camere dovrà essere lasciato là. Negli sport di squadra di gioca uniti”, sottolinea l’ex rugbista sudamericano, che nelle sue idee ha anche quella di “far crescere l’autostima per una migliore e futura integrazioni nella società”, perché si può sbagliare “ma questi ragazzi stanno già pagando per i loro errori, bisogna dargli una nuova possibilità. Vogliamo dargli una luce nuova. Lo sport serve per educare, ma anche per integrarsi”. I quattro giorni saranno intensi di sport riducendo al minimo i tempi vuoti della vita detentiva, ma ci sarà spazio anche per le chiacchiere. Prima di scendere in campo, infatti, i ragazzi parleranno con i loro ‘allenatori’ del momento per imparare le regole dei quattro sport, ma anche di alimentazione e sana competizione. Poi tutti in campo per sfidarsi, ma soprattutto per giocare e stare insieme. “Sarà una settimana impegnativa per noi perché spinge un sistema rigido (come quello di un’istituzione totale) a essere estremamente flessibile. Questo campus sportivo va ad inserirsi negli strumenti previsti dal progetto d’Istituto per conseguire gli obiettivi del recupero di questi giovani: attraverso lo sport passano i messaggi del rispetto delle regole, dell’avversario e della sana competizione, la sperimentazione di esperienze altre rispetto a quelle che normalmente hanno vissuto questi ragazzi.”, spiega Olimpia Monda, direttore dell’Istituto Minorile Penale ‘Cesare Beccaria’. Il progetto come detto nasce in Argentina, dove da 8 anni l’avvocato penalista Eduardo ‘Coco’ Oderigo – in arrivo a Milano - adotta questo ‘veicolo di integrazione’ in 24 carceri sui 70 presenti nel Paese. “Abbiamo deciso di dar vita a questa iniziativa – commenta Giovanna Giusti del Giardino, Group Sustainability

WEB 89 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web manager di Mediobanca – perché riteniamo che il supporto che il nostro Gruppo deve dare alla comunità possa passare anche attraverso progetti che promuovono lo sport come veicolo di inclusione sociale”.

WEB 90 RASSEGNA WEB LATINATODAY.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LATINATODAY.IT

Latina in Fiore: al via la IV edizione del Torneo Internazionale di ginnastica ritmica

Un appuntamento atteso per gli appassionati di ginnastica ritmica è il Torneo Internazionale per club Latina in Fiore, organizzato dall’ASD Circeo Accademia di Ginnastica, giunto quest’anno alla sua IV edizione. Da venerdì 23 a domenica 25 giugno oltre 200 atlete provenienti da tutto il mondo (Australia, Emirati Arabi, Israele, Polonia, India e Liturania) divise in più di 20 squadre si sfideranno presso il Palabianchini di Latina. Una tre giorni dedicata allo sport, alla sana competizione, che sottolinea come la ginnastica ritmica sia una disciplina che esprime grazia, coordinazione ed eleganza, ma che nasconde un duro lavoro, disciplina e sacrificio. In gara giovani e giovanissime atlete che avranno modo di confrontarsi con metodi di allenamento e usi diversi e fare amicizia con ragazze di altri paesi con le quali condividono la stessa passione. Il programma prevede lo svolgimento delle gare nelle prime due giornate della manifestazione e un gran finale domenica con le esibizioni in gruppo e in singolo di tutte le atlete. Il programma delle gare: Venerdì 23 giugno Riunione della giuria Cerimonia di apertura Gara del Gruppo B Prova pedana prima del ogni gruppo Individuale 2011-2010 (esibizione), 2009, 2008, 2007 Individuale ginnaste 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, e Senior Gara con programma Paralimpico Premiazione dopo ogni gruppo Sabato 24 giugno Prova pedana prima ogni gruppo Gara del Gruppo A Individuale 2011-2010 (esibizione),2009, 2008, 2007 Individuale ginnaste 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, e Senior Premiazione dopo ogni gruppo Domenica 25 giugno Prova pedana prima del ogni tipo di gara Partecipazione per TEAM. Partecipazione squadra Allieve Partecipazione squadra Junior, Senior Premiazione Gala (concorso con valutazione ) Banquet Gallery

WEB 91 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LAVOCEDILUCCA.IT

Andrea Lanfri, convocazione mondiale !

La stagione agonistica 2017 sarà ricordata per sempre negli annali e nella storia della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca, che oramai da oltre 40 anni si propone come punto di riferimento per i giovani amanti dell'atletica leggera della nostra città e non solo. Nata grazie all'impegno profuso da un nucleo di dirigente di cui oggi rimane solo Sergio Martinelli, tra i soci fondatori presenti ancora in Consiglio Direttivo, l' Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca dapprima sotto la guida di Enzo Sansoni ed dopo in oltre 26 anni di presidente dell' Avvocato Adriano Montinari si è sempre distinta, non solo per i risultati agonistici ma per l'impegno profuso e sopratutto i valori portati avanti giorno dopo giorno, anno dopo anno.Il 2017 è stato l'anno in cui l'intero Consiglio Direttivo ha approvato la variazione dello statuto davanti al Notaio che ha permesso di perfezionare l'affiliazione alla FISPES, un passo fondamentale per poter consentire anche agli atleti paralimpici di poter fare atletica con la loro società e gareggiare per la loro città.Un primo step che è servito ad ANDREA LANFRI per poter vestire per la prima volta, non solo come tesserato FIDAL ( Federazione Italiana di Atletica Leggera ) ma anche FISPES la maglia della VIRTUS CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA.Uno sforzo importante, una scelta condivisa che giorno dopo giorno ha fatto si che i risultati agonistici di Andrea Lanfri, ricordiamo colpito dalla meningite con l'amputazione di ambo gli arti e ben 7 dita delle mani, hanno scritto, scrivono e scriveranno pagine indimenticabili per l'intero movimento sportivo della città di Lucca.E' arrivato giovedì 8 giugno il successo al Meeting Internazionale, in mondo visione, su Rai 3, allo stadio Olimpico di Roma sui 100 metri con il nuovo record italiano di 11'48 ed oggi possiamo annunciare che ANDREA & la VIRTUS CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA PARTECIPERANNO AI CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA.Eh si, un sogno si è avverato, per Andrea, per il tecnico Francesco Niccoli che ha portato avanti un lavoro difficilissimo che solo le capacità tecniche e conoscitive di questo giovane coach poteva avere. Un sogno per l'intero mondo sportivo lucchese.Convocato ufficialmente nei 100 metri, nei 200 metri e nella staffetta 4x100 il giovane atleta lucchese sarà a Londra dal 14 al 23 luglio, con i Campionati del Mondo in diretta su Rai Sport 1 ed una città Londra che già in occasione delle Olimpiadi del 2012 ha dato segnali devastanti di presenze anche ai Giochi Paralimpici, con lo stadio di Atletica che ospitava oltre 70.000 persone sia nella sessione della mattina che del pomeriggio.Un sogno che si realizza e che vedrà impegnato Andrea con la maglia dell' Italia e seguito dal tecnico Francesco Niccoli, che la società ha deciso di sostenere in questa trasferta perchè è giusto che tale esperienza, che tale evento, rimanga e venga vissuto da atleta

WEB 92 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web e tecnico, che hanno creato un armonia unica, fantastica che sprigiona prima di tutto elevatissimi valori morali.TUTTI IN PIEDI, TUTTI AD APPLAUDIRE ANDREA LANFRI, FRANCESCO NICCOLI E LA VIRTUS CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA TUTTA CHE HA CREDUTO NEL PROGETTO E CHE ANZI VUOLE CONTINUARLO A SVILUPPARE Redazione - inviato in data 22/06/2017 alle ore 10.04.45 -

WEB 93 RASSEGNA WEB LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LAVOCEDIPISTOIA.IT

8° GF Pissei Edita Pucinskaite, un grande successo

È stato un successo organizzativo senza precedenti quello dell’ottava edizione della Granfondo Pissei Edita Pucinskaite, evento organizzato dall’Avis Bike Pistoia, partito all’alba del 18 giugno in Piazza del Duomo a Pistoia e terminato nel pomeriggio al Circolo di Santomato. La giornata, caratterizzata da un tempo eccezionale, è stata coronata dal record di iscritti, 741 per l’esattezza, un incremento di oltre 30% rispetto l’edizione precedente. Azzeccatissima è stata la variazione dell’area d’arrivo, (da piazza Oplà al circolo di Santomato) che ha permesso ai partecipanti di usufruire di una miglior qualità dei servizi. Record di partecipanti e quindi record di donazioni ad Emergency (3 euro per ogni iscritto sarà devoluto in favore della Clinica pediatrica di Bangui in Centrafrica) con l’Avis Bike che ha già preparato un bonifico di 2.230 euro. “ Questa edizione è una vera e propria vittoria di squadra” esprime tutta la sua gioia al termine della granfondo Edita Pucinskaite “ grazie di cuore a tutta l’Avis Bike, ai numerosi volontari e sostenitori, ai partecipanti, per me è un onore rappresentare questa manifestazione, incentrata sui valori e basata sulla passione, che aggiunge il sapore alla vita” “ Un vero successo, non decretato da me ma da tutti i partecipanti che hanno riportato i loro racconti colmi di entusiasmo e felicità” sottolinea Stefano Sichi, Presidente dell’Avis Bike Pistoia e coordinatore della Gran Fondo “ circa 110 persone tra i soci della nostra associazione, volontari e persone in servizio a pagamento hanno cercato di rendere impeccabile questa giornata e io li ringrazio uno per uno. La manifestazione è lo specchio della nostra associazione ed esprime in pieno la nostra filosofia, basata sullo sport, solidarietà e cultura, per crescere e far crescere gli altri”. Quattro sono stati i percorsi, che presentavano quattro difficoltà diverse, portando i ciclisti provenienti da varie regioni sulle salite più belle e ombreggiate della zona. Particolarmente apprezzati sono stati i ristori, la frecciatura e il pasta party. Al termine sono state premiate le prime trenta società e consegnati altri premi speciali. La granfondo per il secondo anno era anche il Memorial Michele Macherelli, ideatore della manifestazione scomparso l’anno scorso. Con una delle Opere Maic (Trofeo Maccherelli) sono stati premiati i ragazzi della LDF Pistoia, come Team che ha scelto e affrontato il percorso più lungo di 162 km con maggior numero dei compagni. Un’altra autentica d’arte creata dai ragazzi del MAIC è stata consegnata all’imbattibile ASD Verag Prato Est, Team con più presenze femminili. Premiate anche la società più lontana (Cicloamatori Avis Soragna), Società fuori regione con più chilometri percorsi (Cycling Team Bologna Stadio) e società AVIS più numerosa (ASD Verag Ptato Est). La classifica assoluta dei Team con maggior numero di iscritti e i chilometri percorsi è stata

WEB 94 RASSEGNA WEB LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web stravinta dall’ASD Verag Prato Est che ha portato a Pistoia un numero record di ciclisti: 59. Al secondo posto si è piazzata Agliana Ciclismo ASD, il terzo posto è andato a GC Campi 04. Da sottolineare che tutto il materiale avanzato è stato distribuito fra l’oratorio della chiesa di Santomato e la mensa Caritas di Pistoia. Classifica Team con Punti ASD Avis Verag Est 690p. 2. Agliana Ciclismo 405p. 3. GC Campi 360p. 4.Team Gastone Nencini Prato 335p. 5.DLF Pistoia 250p. 6.Toscana Dynamo Pistoia 245p. 7.ASD Ciclistica Viaccia 230p. 8.My Bike ASD 230p. 9.Io Bici ASD 220p. 10. AS Team Gulliver Bike 200p. 11 CPD Spazzavento ASD 190p. 12. Giusfredi Bianchi 190p. 13. ASD Bicisportteam Firenze 190p. 14. ASD Ciclistica La Feraglia 180p. 15. Mugello Toscana Bike 170p. 16. ASD Dynamo Cycling Team 165p. 17. ASD Paperino Da Giorgio 160p. 18. ASD Ciclistica Valdombrone 155p. 19. New M. T. Bike Team 2001 150p. 20.ASD San Paolo 140p. 21. GD Ramini ASD 140p. 22. Pedale Biacazzurro 135p. 23. ASD Grip Castelfiorentino 135p. 24. Polisportiva Croce Rossa Italiana Lucca 125p. ASD 25. Nuova Team Cicloidea 125p. 26.ASD Free Bikers Pedale Folonichese 120p. 27. GS Pedale Pietrasantino 115p. 28.GS Poccianti ACD 105p. 29.ASD Equipe Le Scopen 105p. 30. Asd Colonica Bike 105p. Gf Pissei Edita Pucinskaite ringrazia: Centro Commerciale Panorama, Pissei, Reale Mutua Agenzia Pistoia, Noleggio Sedoni, Ristorante Pizzeria Motta, le Specialità del Gelataio, Decathlon Montecatini, Mulki, WD- 40,Mister Wizard, BCC Credito Cooperativo Masiano, Il Biaggiolo, DMP food, Gustar, Bici&Bike, Elettronica Agostini, Capricci del Bosco, Felici Salumi, Stefano Service, Gate 24, Albergo Il Villino, Pasticceria Cellini, Polar Pistoia, 44 Parallelo, Soc. SAF, Sapori del Lago Nero, TREDICI, Vizi&Servizi, Agriturismo Il Volpino, Parucchieri Marco Patrizio Alessio, Michelotti&Zei, S.I.E engineering Salumificio Piacenti, dolci e biscotti Corsini,Società agricola Betti,Proaction, Aepica sport Grazie per Collaborazione a:Circolo Arci Santomato,Emergency gruppi territoriali Pistoia e Prato, Liceo Artistico Petrocchi Pistoia, Fondazione MAIC Pistoia, Pro Loco Sammomme, Pro Loco Prataccio, Pro Loco Pian di Giuliano, Avis Montagna Pistoiese, Avis Provinciale e Comunale di Pistoia, Consorzio Turistico Città di Pistoia, Misericordia Abetone, Gruppo Motociclisti Pistoiesi, Vespa club Pistoia, Società Mutuo Soccorso Unione di Bardalone, Pubblica assistenza di Bardalone Pubblica Assistenza di Maresca, Pro Loco di Maresca, Associazione Alpini Montagna Pistoiese, Fiat 500 Club Italia, FISAR Pistoia, CONI Comitato Provinciale, Comitato Italiano Paralimpico, Regione Toscana, UISP Lega Ciclismo Pistoia, Provincia di Pistoia, Provincia di Modena, Comune di Pistoia, Comune di Abetone Cutigliano, Comune di Fiumalbo, Comune di Marliana, Comune di Pieve Pelago, Comune di San Marcello Piteglio. tutte le donne e gli uomini che si sono prestati alla buona riuscita dell'evento.

WEB 95 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada - Liguria24

Il podio della prova in linea uomini élite 2016 – Photo Credit: Sara Cavallini Le prove a cronometro paralimpiche aprono il programma del Piemonte Tricolore, nel pomeriggio anche le crono élite uomini e donne. Si prosegue sabato con le prove in linea paralimpiche, le crono allievi e juniores. Domenica la giornata clou con le prove in linea élite uomini, donne e juniores donne. ... » Leggi tutto

WEB 96 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIASPORT.COM

Presentata la ricca estate di eventi della Sportiva Sturla

Memorial Morena, Trofeo Panarello, Miglio Marino di Sturla, Campionati Regionali Open e Master. Una grande estate di eventi liguri, nazionali e internazionali vedrà protagonista, in cabina di regia, la Sportiva Sturla, società attiva dal 1920 nella promozione degli sport acquatici. Oggi, nella sala Auditorium della Regione Liguria, è avvenuta la presentazione ufficiale del prestigioso calendario di appuntamenti sportivi alla presenza dell’assessore regionale Ilaria Cavo, del presidente onorario della FIN Lorenzo Ravina intervenuto assieme al vicepresidente FIN Liguria Claudio Zadra, del presidente della Sportiva Sturla Giorgio Conte, presente assieme al vice Roberto De Pascale e ai responsabili dell’organizzazione del Trofeo Panarello (Franco Falcone) e dei Regionali di Mezzofondo (Alessio De Luca. “E’ stato doveroso il sostegno di Regione Liguria alle iniziative della Sportiva Sturla che, per questa estate, ci regala un calendario molto corposo ricco di eventi importanti che porteranno a Genova atleti da tutta Italia, in grado di rendere la città ancora più attrattiva dal punto di vista sportivo e turistico. Protagonista sarà il mare, momento centrale degli eventi sportivi, ma anche attrazione turistica – spiega l’assessore Cavo – Per questo come Regione abbiamo voluto non solo sostenere le iniziative attraverso un contributo economico, ma anche con un accordo di programma che è un riconoscimento del valore di questa attività e dell’eccezionalità della programmazione. Una tappa di un percorso che vogliamo fare insieme per premiare lo sforzo degli atleti e della società che ha confezionato un calendario molto significativo che riporta Genova al centro”. Sabato 1 e domenica 2 luglio Genova sarà nuovamente la capitale internazionale del Nuoto giovanile con il ritorno del Memorial Morena, organizzato con cadenza biennale dalla Sportiva Sturla presso la Sciorba. Appuntamento numero 35 con il Trofeo nato nel lontano 1969 da un’idea di Giovanni Dodero, allora responsabile tecnico del settore nuoto della Sportiva Sturla, al fine di ricordare Enrico Morena, arbitro sturlino di serie A di pallanuoto ma anche profondo conoscitore di nuoto. Tra i protagonisti delle edizioni passate, Franziska Van Almsick, Nina Zhivanevskaya, Giovanni Franceschi, Monica Olmi, Fabrizio Rampazzo, Maurizio Divano, Cinzia Savi Scarponi, Michele Scarica e Paolo Bossini Il Memorial Morena è, anche nel 2017, caratterizzato da un elevato numero di presenze. Sono, infatti, circa 2000 presenze-gara garantite da 700 atleti iscritti appartenenti a 27 società provenienti da 7 regioni d’Italia: in gara anche una rappresentativa giovanile della Nazionale Italiana, ben 44 atleti della Nazionale giovanile del Kuwait e una società danese. Al via, sabato 1 e domenica 2 luglio, atleti che eccellono nelle loro categorie, campioni ai recenti Criteria Nazionali Invernali e che potranno essere potenziali protagonisti in qualche futura

WEB 97 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web importante manifestazione internazionale. La novità di questa 35° edizione del Memorial Morena è rappresentata dall’inserimento nel programma del “1° Trofeo diversamente uguali – Insieme per il nuoto”. Tra i partecipanti, il campione paralimpico Francesco Bocciardo insieme ad altri campioni della Nazionale. La due giorni alla Sciorba sarà da non perdere, a partire dalla cerimonia ufficiale di apertura che si terrà sabato mattina alle ore 9 prima dell’avvio delle batterie eliminatorie e le finali che inizieranno alle ore 16. Domenica, invece, si riprenderà ancora alle 9 con finali a partire dalle 15:30 e la manifestazione si concluderà con la tradizionale festa riservata agli atleti presso la sede sociale di Sturla. Tra i premi, oltre ai lingottini d’argento per chi stabilirà nuovi primati della manifestazione (eccetto Esordienti B2) e le medaglie d’oro per i primi classificati in tutte le categorie, ci saranno 500 euro per gli atleti che fisseranno nuovi primati nazionali nella categoria Ragazzi e numerose targhe per le migliori prestazioni tecniche. Un particolare ringraziamento da parte della Sportiva Sturla va alla Regione Liguria, nella figura dell’assessore Ilaria Cavo in primis, che ha preso a cuore e ha supportato fattivamente il Memorial Morena attraverso la realizzazione dell’accordo di programma con Comune di Genova e Federazione Italiana Nuoto. La Sportiva Sturla è riconoscente anche al Comune di Genova, alla società di gestione delle piscine Sciorba “MySport”, la Città Metropolitana di Genova, la Federazione Italiana Nuoto, la Lega Europea di Nuoto e il Coni. Uno speciale grazie anche ad aziende come Msc Crociere, Tavi, Logtainer, Rainbow, Marco Lovati Spedizioni, Okeo, Cellini, Pastificio Alta Valle Scrivia, DMP Italia, Maruzzella, Gonino & Casamonti e Timossi, vicine al Memorial Morena perché sensibili nel riconoscimento del forte valore agonistico e promozionale. Con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Levante e Coni Liguria, va in scena la 14^ edizione del Trofeo Panarello con 2 date aggiuntive al consueto secondo weekend di Luglio. Si inizierà infatti sabato 1 e domenica 2 Luglio per poi riprendere venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 Luglio. Il campo da pallanuoto montato nello specchio di mare antistante la storica sede della società biancoverde, ospiterà un numero maggiore di atleti rispetto agli anni passati. I Tornei di beach waterpolo, resi possibili dalla sponsorizzazione dell’azienda dolciaria ligure Panarello e da Tavi, leader nella fornitura di materie prime per l’industria alimentare, vedranno quindi in acqua, divisi in tre distinte competizioni, 5 squadre under 16 (60 atleti leva 2001 e 2002), 4 squadre di agonisti (40 tesserati di serie A1 , A2 e B) e 12 squadre per un totale di 120 amatori. Ritorna a grande richiesta la partita storica, 20 atleti che indosseranno costumi e calotte delle origini pallanuotistiche! L’appuntamento per vedere la palla di cuoio gonfiare la rete è domenica 9 Luglio prima della finalissima categoria agonisti. I primi a scendere in campo saranno i master. Sabato 1 luglio sarà interamente dedicato alla fase eliminatoria della categoria amatori che, ricordiamo, l’anno scorso ha visto trionfare la compagine di casa STURLA CUBA. Domenica 2 luglio saranno ancora gli amatori ad occupare il campo biancoverde, dalla mattina fino al primo pomeriggio, per i quarti di finale di ognuno dei 4 gironi in cui saranno divisi. Dopo una settimana di sosta, si riprende venerdì 7 Luglio. Prima parte della giornata dedicata alla categoria giovani, in serata le due partite della categoria agonisti. Sabato 8 e domenica 9 luglio si proseguirà con le semifinali e finali

WEB 98 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web per poi concludere domenica con la partita storica, la finale degli agonisti ed infine la consueta cena per tutti i partecipanti! L’intento della società biancoverde é sempre stato quello di realizzare una grande festa della pallanuoto, per divulgare la conoscenza di questa disciplina e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dello sport in generale nella vita di tutti; Sportiva Sturla ha organizzato quest’anno il contest fotografico “Pallanuoto in piena luce”. Il concorso è gratuito e online, aperto a tutti coloro che vorranno condividere scatti fotografici eseguiti nel corso della manifestazione sturlina. Anche quest’anno Sportiva Sturla raccoglierà fondi da devolvere in beneficenza all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, attraverso la vendita delle storiche polo, braccialetti e altri gadget marchiati Sportiva Sturla. Il Trofeo Panarello – Torneo del Mare è aperto al pubblico e interamente gratuito. Domenica 10 settembre, nelle acque del mare di Sturla con organizzazione a cura della Sportiva Sturla, si prosegue con l’edizione numero 74 del Miglio Marino. Nato nel 1913 su iniziativa del pallanuotista e nuotatore Enrico Rossi, questo storico evento compie, nel 2017, 104 anni. La manifestazione vedrà protagonisti nuotatori di ogni età tra amatori, agonisti e master e sarà preceduta, sabato 9 settembre, da una festa allo chalet della Sportiva Sturla con musica, cibo e solidarietà. Il programma prevede alle 10:30 la partenza del 37° “Piccolo” Miglio (premiazione alle 14), 1000 metri per Ragazzi, Esordienti A e B. A seguire, alle 12, in acqua Amatori e non Tesserati FIN (premiazione alle 14) mentre tesserati FIN agonisti e Master si confronteranno a partire dalle 15:30 (premiazione alle 17,30). Il ritrovo per gli amatori è fissato alle 11, per agonisti e Master appuntamento alle 14. E’ in fase di allestimento anche la prima “Lotteria del Miglio di Sturla” che si prevede molto interessante per la ricchezza dei premi ed è stata pensata dagli organizzatori con lo spirito di coinvolgere sempre più la comunità alle iniziative della Sportiva Sturla. Sabato 16 settembre l’estate della Sportiva Sturla si chiuderà con il 2° Campionato Regionale Open di Mezzofondo, al via alle 9:30, e con il 1° Campionato Regionale Master di Mezzofondo, in partenza alle 15:30. E’ previsto lo svolgimento della

WEB 99 RASSEGNA WEB LOSPETTACOLO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art LOSPETTACOLO.IT

Spettacolo, Master of photography (s.2,e.5)

Quinta puntata della seconda stagione del talent show europeo di Sky. In questa puntata la sfida sarà ritrarre 7 atleti paralimpici, tra cui la campionessa Bebe Vio. Ospite Ezra Shaw.

WEB 100 RASSEGNA WEB METEOWEB.EU Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art METEOWEB.EU

Fitness: 20 minuti sono come 2 ore di allenamento, ecco il nuovo metodo con elettrodi - Meteo Web

Un allenamento ‘lampo’ per essere più tonici, forti e definiti. Ma anche per recuperare da un infortunio o perdere peso. Sembra un miracolo, ma è possibile con l’aiuto di speciali elettrodi, una tuta, un macchinario e le indicazioni di un operatore formato ad hoc. Grazie a protocolli mirati che “consentono di allenare contemporaneamente 350 muscoli: così una sessione di 20 minuti permette di ottenere i risultati di circa 2 ore in palestra”. Parola di Federico Servadio, socio fondatore di Urban Fitness, un metodo disponibile in 40 centri in tutta Italia, “che conquista sempre più persone, alle prese con ritmi frenetici che ‘rubano’ il tempo da dedicare all’attività fisica: abbiamo un tasso di rinnovo dell’83% e una crescita del 25%”, spiega all’Adnkronos Salute. A cimentarsi con il metodo sempre più sportivi, ex pigri convertiti all’attività fisica, ma anche atleti come Camillo Kaborè, che più volte ha conquistato il titolo di campione d’Italia nel salto in lungo, la giovane atleta della Nazionale italiana di sci Martina Perruchon o il campione paralimpico Simone Manigrasso. Ma come funziona? “Rispetto all’elettrostimolazione classica, usata in modo localizzato solo su alcuni muscoli, usiamo gli elettrodi attivando 350 muscoli in contemporanea, grazie a un macchinario studiato ad hoc”, spiega Servadio. Sotto l’occhio attento di operatori laureati in scienze motorie e formati ad hoc, si eseguono “lavori isometrici o isotonici con dei pesetti e pose in isometria”. Sono stati studiati protocolli mirati in base agli obiettivi: potenziare la forza, perdere peso, effettuare un allenamento dolce, o di posturologia. Il 2017 ha visto anche la messa a punto di “specifici protocolli elaborati appositamente per chi fa sport“. Per gli appassionati dello sci è stato infatti studiato un programma di allenamento finalizzato a sviluppare quei muscoli che lavorano intensamente nello sci alpino e nel telemark. Per gli appassionati del tennis è stato creato un percorso di allenamento, su 3 livelli, che prevede carichi di lavoro brevi ma molto intensi, nell’ottica di avvicinarsi il più possibile al modello fisiologico e e di prestazione di questo sport. Spazio anche ai golfisti con un protocollo che si concentra sul miglioramento del ‘timing’ di attivazione muscolare, in funzione dell’esecuzione di un corretto movimento tecnico e della performance. Urban Fitness viene utilizzato anche per gli sportivi infortunati: “Consente di accorciare i tempi di recupero e ottenere risultati nell’immediato“, dice Servadio. Ma cosa sta conquistando i fan degli elettrodi? “In generale penso che la gente non si aspettasse di ottenere simili risultati in poco tempo: sessioni di 20 minuti che lasciano stremati anche i cosiddetti ‘palestrati’, perché si tratta di un allenamento davvero completo. Inoltre – continua l’esperto – si arriva senza portare nulla con sé, forniamo noi la tuta e gli attrezzi”. A

WEB 101 RASSEGNA WEB METEOWEB.EU Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web certificare i risultati, anche uno studio scientifico di cui si hanno i primi dati. A valutare il metodo Urban Fitness è stato Stefano D’Ottavio, associato in Scienze Motorie all’Università di Roma Tor Vergata. “Abbiamo i primi risultati su 30 persone, un gruppo ha testato 2 protocolli di elettrostimolazione e un altro si è allenato con un circuito di un’ora“, spiega D’Ottavio. Ebbene, nel primo gruppo “già dopo sei sedute si vedono miglioramenti nella forza e nella potenza muscolare, e dopo 12 sedute c’è un aumento del 20% della forza. Siamo passati da 20 minuti a settimana, gradualmente, a 40 minuti a settimana”. Anche per D’Ottavio “20 minuti equivalgono a un’ora e mezza-due di allenamento in palestra”. Quanto al consumo calorico, “alcuni studi mostrano che c’è un aumento della massa magra a discapito di quella grassa“, dice l’esperto. Un metodo che in 20 minuti consente “di bruciare 450-500 calorie”, conclude Servadio, ricordando che è controindicato alle donne in gravidanza, ai portatori di pacemaker, ai pazienti ipertesi o con altre patologie che sono inadatte all’elettrostimolazione.

WEB 102 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art MILANOONLINE.COM

Rossi: 2 milioni per la Dote sport 2017, aiutiamo concretamente le famiglie in difficoltà , Rho | by Milano OnLine

(Lnews - Rho-Pero/Mi) 'Mettiamo a disposizione 2 milioni di euro per erogare, anche nel 2017, la 'Dote Sport', uno strumento valido che evita l'abbandono della pratica motoria e aiuta le famiglie. La Lombardia non abbandona nessuno e sottolinea il ruolo sociale dello sport'. L'ha detto l'assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi commentando l'approvazione nella Giunta della delibera, da lui proposta, sui criteri e le modalità di assegnazione della 'Dote Sport 2017', per cui sarà chiesto un parere anche alla competente commissione consiliare. I DESTINATARI - La 'Dote Sport' è riservata ai minori compresi tra i 6 e i 17 anni, appartenenti a famiglie in cui almeno uno dei due genitori, o il tutore, sia residente in Lombardia da non meno di cinque anni consecutivi, che frequentino, nel periodo tra settembre 2017 e giugno 2018, un corso o un'attività sportiva. Il 10% delle risorse sarà destinato ai minori disabili. Si richiede un Isee ordinario o Isee minorenni in corso di validità e di valore non superiore ai 20.000 euro. COSA SI PUÃ’ PAGARE CON LA 'DOTE' - La 'Dote Sport' consente di pagare corsi o attività sportive che prevedano il pagamento di quote di iscrizione e/o frequenza; abbiano una durata continuativa di almeno 6 mesi; siano tenuti da associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte ai registri Coni e/o Cip o che risultino affiliate a Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva, Federazioni sportive paralimpiche, Federazioni sportive nazionali paralimpiche, Discipline sportive paralimpiche e Discipline sportive associate paralimpiche o che siano tenuti da soggetti gestori di impianti società in house di enti locali lombardi a totale partecipazione pubblica. GESTIONE DEGLI UFFICI REGIONALI - 'Continuando la positiva esperienza del 2016 - ha affermato l'assessore Rossi -, anche quest'anno saranno gli uffici regionali a gestire le domande, al fine di garantire l'adesione di ogni famiglia, residente sul territorio regionale e in possesso dei requisiti, alla 'Dote Sport' riservata a tutti i ragazzi, dai 6 ai 17 anni, di ogni territorio provinciale e della Città metropolitana. Nel 2016, ben 10.573 famiglie (di cui 610 con un figlio disabile) hanno potuto usufruire della 'Dote''. MISURA ANTI ABBANDONO - 'Per favorire la massima fruizione - ha spiegato l'assessore - ogni famiglia non potrà ricevere più di una 'Dote', del valore minimo di 50 e massimo di 200 euro, sulla base della classifica che verrà stilata, alla presentazione delle domande, dopo la pubblicazione del bando'. 'La 'Dote Sport' - ha concluso l'assessore Rossi - è una dimostrazione della concretezza di Regione Lombardia nell'andare in aiuto delle famiglie che, magari per difficoltÃ

WEB 103 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web economica, farebbero rinunciare allo sport i propri figli. Con la 'Dote' questo non accadrà , con benefici anche per la spesa sanitaria regionale'.

WEB 104 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art MILANOONLINE.COM

La grande Atletica di nuovo a Cinisello Balsamo, Cinisello Balsamo | by Milano OnLine

22 giugno 2017 Lo stadio Scirea di Cinisello Balsamo torna ad ospitare l'Atletica con i Campionati Regionali individuali Assoluti su pista FIDAL Lombardia. La gara di atletica comprendente tutte le categorie maschili e femminili, organizzata dalla Società Sportiva ASD Atletica Cinisello. 'Solo lo scorso settembre, lo stadio, è stato teatro di una delle più importanti manifestazioni d'Atletica Leggera in Italia. La pista del Centro Sportivo Scirea è ormai da tempo teatro di importanti manifestazioni, a dimostrazione dell'elevato livello qualitativo del nostro impianto - ha dichiarato Luca Ghezzi, vicesindaco e assessore allo sport - Siamo lieti di ospitare, anche per quest'anno, i campionati assoluti regionali di Atletica Leggera a Cinisello Balsamo'. Le gare, valevoli come terza fase dei Campionati di Società, si disputeranno nei pomeriggi di sabato 24 e domenica 25 giugno 2017. L'organizzazione sarà curata dall'Atletica Cinisello e dal Comitato Regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera. L'evento sportivo prevede l'intero programma olimpico ad eccezione della maratona e dei 10.000 m (la marcia si disputerà sui 5 e 10Km). Attesi in pista circa un migliaio di atleti tra cui alcuni di rilevanza nazionale e internazionale, una bella sfida organizzativa ma anche la certezza di un weekend di spettacolo con la Regina degli sport. A rendere speciale questa edizione dei Campionati numerosi motivi. Per l'occasione saranno, infatti, assegnati i 40 titoli regionali più prestigiosi e i migliori atleti avranno la possibilità di accedere ai Campionati Italiani Assoluti di Trieste (30 giugno-2 luglio). Grazie alla preziosa partnership di Alcatel, inoltre, saranno messi in palio 10 premi speciali alle migliori prestazioni tecniche. Alle gare, infine, gareggeranno anche atleti paralimpici di alto livello, portatori di messaggi importanti, guidata da Elisa Bettini e un gruppo di atleti di Special Olympics Italia (ragazzi con disabilità intellettive) agli ordini di Alessandra Sanna. L'ingresso allo stadio è gratuito e anche il pubblico sarà coinvolto con un gioco a premi decicato soprattutto i più giovani. L'appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 giugno alle ore 16.00 presso lo stadio Scirea. Maggiori informazioni sul sito www.atleticacinisello.it

WEB 105 RASSEGNA WEB MODENATODAY.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art MODENATODAY.IT

Nuoto, inizia il 43° meeting internazionale Città di Modena

Prima che il terremoto Vasco scuota Modena chiudendo anche le piscine Dogali, sarà proprio lo storico impianto a richiamare l’attenzione di questo torrido week end cittadino. Nelle serate di venerdi e sabato l’evento clou è con il nuoto agonistico e la disputa della 43ma edizione del meeting Città di Modena o Trofeo Ghirlandina, come ancora tanti lo chiamano, con l’organizzazione di Sea Sub che indice anche la 2^ edizione del trofeo omonimo riservato alla cat. Ragazzi. Confermata la versione serale dell’evento cittadino, i quasi 400 atleti iscritti appartenenti a 25 squadre, si sfideranno nelle due sessioni di gare organizzate da Sea Sub che prevedono l’intero programma olimpico ad esclusione delle staffette con inizio delle gare alle ore 19 anticipato alle 18 dal warm- up. Sarà anche questa un’edizione molto giovane, visto la scelta di organizzarlo in contemporanea al Trofeo 7Colli in svolgimento a Roma. L’appuntamento del Foro Italico servirà a completare la formazione azzurra per il mondiale di Budapest con le staffette, e qui troveremo con tutti i candidati appartenenti alla categoria assoluti anche i campioni paralimpici come Cecilia Camellini, La formiginese di Sea Sub e Fiamme Oro gareggerà con i normodotati nei 100 stile libero e 100 dorso che ricalcano anche il percorso della nonantolana Tania Quaglieri che tenta appunto la qualifica al mondiale ungherese come frazionista del dorso. Concluso sabato sera il prestigioso torneo romano, per Quaglieri è previsto assieme al coach Poli il trasferimento al centro federale Ostia dove si aggregherà al resto della nazionale giovanile in collegiale da venerdi, tra i quali figura anche Matteo cattabriga del Gs Vvff. Gli azzurrini del D.t. Bolognani dal 28 giugno al 02 luglio saranno a Netanya in Israele, impegnati nei campionati europei junior. Partenza prevista da Fiumicino lunedi. Non sarà a Modena neppure la formiginese Chiara Fontana, in partenza oggi per Malta. Sabato e domenica, gli azzurrini della categoria Ragazzi di cui Chiara fa parte, saranno protagonisti alla Coppa Comen. L’isola al centro del Mediterraneo ospiterà il torneo della lega europea di nuoto che vede le nazionali di Algeria, Bosnia Herzegovina, Bulgaria, Francia, Grecia, Israele, Macedonia, Marocco, , Tunisia, Turchia, Malta e Italia.

WEB 106 RASSEGNA WEB NAVIGAMUS.INFO Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art NAVIGAMUS.INFO

39 NAZIONI AL PARA WORLD SAILING CHAMPIONSHIP, FIV PRESENTE CON 3 ATLETI

Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti.”

WEB 107 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art NEWSRIMINI.IT

A.R.O.P. a Castel San Pietro Terme per la “Run for Fun”

Sabato 24 giugno l’impegno di A.R.O.P. esce dai confini della Romagna e sbarca in Emilia. L’associazione riminese prenderà parte alla prima edizione della “RUN for FUN”, una corsa-passeggiata di 5 km per il centro, il parco e le terme di Castel San Pietro nata per aggregare il variegato mondo delle associazioni del territorio di cui “RUN 4 FUN”, nelle edizioni successive, sarà di volta in volta ospite. Sport, inclusione e disabilità i motivi ispiratori dell’evento promosso da MOAB srl (RSM) che vede tra gli organizzatori Lorenzo Benfenati, anche event manager di “The Color Run”, e Andrea Cicchetti, event coordinator di “GP San Marino – Riviera di Rimini – Campionato del mondo di Moto GP”. Una giornata di solidarietà alla quale insieme ad A.R.O.P. parteciperanno tante onlus, associazioni e cooperative impegnate nel sociale, ciascuna con un corner informativo e con la possibilità di svolgere attività volte alla raccolta fondi. Lo spazio dedicato di A.R.O.P. sarà presidiato da alcuni volontari e il ricavato dell’intera giornata sarà devoluto a favore di tutte le attività che vedono A.R.O.P. impegnata a sostegno dei bambini affetti da malattie oncoematologiche in cura presso l’Ospedale Infermi di Rimini. La partenza della corsa, prevista per le ore 18.00, sarà preceduta da dibattiti e incontri che verteranno sul tema solidarietà sociale e territorio. A fine gara dj set, stand enogastronomici e musica dal vivo. La partecipazione alla manifestazione prevede una quota d’iscrizione pari 5 euro che sarà interamente devoluta in beneficenza a una delle onlus presenti all’iniziativa, scelta direttamente dai partecipanti in sede d’iscrizione, sia sul posto, sia sul sito internet dedicato.

WEB 108 RASSEGNA WEB NEWSRSS24.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art NEWSRSS24.COM

Piemonte Tricolore, il Campionato Italiano 2017 di ciclismo: il programma

Di Lucia Resta giovedì 22 giugno 2017 Venerdì le prove a cronometro, sabato e domenica quelle in linea. Domani parte la tre giorni di Piemonte Tricolore per l’assegnazione dei titoli del Campionato Italiano di ciclismo su strada 2017. L’evento è organizzato da RCS Sport con la Federciclismo, la Lega del Ciclismo Professionistico, la Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Si comincia domani, venerdì 23 giugno, di mattina con le gare a cronometro. Per quelle paralimpiche tutti gli occhi sono puntati sui pluricampioni (mondiali e paralimpici) Alex Zanardi e Vittorio Podestà. Nel pomeriggio, invece, spazio alla prova dei professionisti, con Manuel Quinziato che proverà a difendere il titolo conquistato l’anno scorso, ma Daniele Bannati, Filippo Ganna, Dario Cataldo e Moreno Moser sono tra i favoriti come lui e proveranno a sorprendere. Domani tocca anche alle donne élite e qui sarà Elisa Longo Borghini a provare a difendere il suo titolo, ma tra le favorite c’è anche la campionessa su strada Elena Cecchini. Ci sarà anche la prova delle ragazze juniores, sempre a cronometro. La giornata di sabato 24 giugno, invece, sarà dedicata alle prove in linea paralimpiche, e rivedremo in strada Vittorio Podestà, e alle cronometro dei ragazzi juniores e delle donne allievi. L’ultimo giorno, domenica 25 giugno, ci saranno le gare in linea delle donne juniores ed élite e la gara in linea dei professionisti, con tanti big al via come Vincenzo Nibali, Fabio Aru, Gianluca Brambilla, Damiano Caruso, Fonte: Blogo.it – Leggi tutto l’articolo >> Questo contenuto è stato importato con un sistema automatizzato, detto RSS, senza intervento umano. E’ possibile segnalare la rimozione dei contenuti e/o intera fonte, leggendo prima le nostre Note Legali Disclaimer > Scarica la nostra APP tieniti sempre aggiornato.

WEB 109 RASSEGNA WEB NOTIZIEDABRUZZO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEDABRUZZO.IT

Lo sport unito a Chieti con Più cuore in campo

Nell’ambito del progetto “Sport in Tour - Abruzzo 2017”, si terrà domenica 25 giugno a Chieti un incontro dal titolo “Più cuore in campo: disabilità, integrazione ed inclusione: una strada da percorrere”. La giornata è organizzata dall’AIAC, Associazione Italiana Allenatori di Calcio ed in particolar modo dall’AIAC Onlus che, da circa un anno, affianca alla figura del semplice allenatore di calcio, idee di socialità e solidarietà da consolidare nel tempo. La volontà del presidente nazionale Renzo Ulivieri e di quello della sezione Onlus, Marcello Mancini, è quella di lottare contro le discriminazioni di ogni genere e di proporre progetti volti all’inclusione e all’integrazione, favorendo ogni forma di emancipazione. In questo schema trova ampio respiro il progetto “Sport in Tour - Abruzzo 2017” che vedrà, nella regia organizzativa, Antonello Medoro, membro nazionale AIAC, il quale da oltre venti anni è impegnato nell’educazione e nella formazione dei ragazzi delle scuole calcio e che ora rappresenta dignitosamente gli allenatori in ambito sociale. “Far parte dell’AIAC Onlus è un onore ma anche una grande responsabilità visti i temi che trattiamo e le cose di cui ci occupiamo – spiega Medoro - . Questo nuovo aspetto della nostra associazione ci regala l’opportunità di stare vicino ai più bisognosi, oltre a coltivare la nostra passione per il calcio e per lo sport in genere. L’evento di domenica è stato organizzato per sensibilizzare, promuovere e far conoscere l’AIAC anche dal punto di vista sociale: non siamo solamente allenatori ma anche educatori e la stessa cosa vale anche per i tecnici di altre discipline sportive, i quali nell’occasione si sono mostrati molto favorevoli all’iniziativa e che saranno nostri ospiti fornendo contributi importanti alla discussione. L’obiettivo è che la manifestazione di domenica prossima abbia seguito nel tempo e che ci permetta di diffondere la cultura dell’operare sempre in contesti sani ed inclusivi. Saranno presenti diverse scuole ed anche alcuni studenti dell’università, coinvolti grazie ad un corso per i tirocinanti. Ciò che mi rende felice – ha concluso Medoro – è che ho trovato una coesione molto importante ed una convergenza tra gli operatori delle varie discipline sportive.” L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mila Cantagallo ed avrà luogo, a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium delle Crocelle (Chiesa SS. Annunziata) in via Arniense a Chieti. Saranno presenti ospiti illustri e persone con disabilità provenienti dalle più disparate discipline sportive e dal mondo della cultura, i quali forniranno testimonianze importanti delle loro esperienze di vita, inoltre sono previste menzioni speciali per chi si è distinto durante le varie tappe del tour. Tra i tanti personaggi che hanno dato la loro adesione, saranno presenti: Renzo Ulivieri, presidente nazionale AIAC; Marcello Mancini, presidente nazionale AIAC ONLUS e tutti i membri del direttivo nazionale; il prof. Sergio Roticiani,

WEB 110 RASSEGNA WEB NOTIZIEDABRUZZO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web referente settore giovanile FIGC e presidente AIAC Regione Lazio; Pierpaolo Addesi, campione nazionale italiana di ciclismo paraolimpico; la delegazione nazionale di basket in carrozzina; Melissa Milani, presidente regionale CIP Emilia Romagna; Paola Leccese, scrittrice teatina; la Polisportiva Amicacci per disabili; Gianluca Rutolo, Presidente Provinciale AIA; Antonio Di Musciano, responsabile regionale attività di base FIGC e direttore tecnico Atri Cup; Giuseppe Costantino, presidente regionale AIAC; Mimmo Puracchio, presidente provinciale CSI Chieti. Molte le società sportive coinvolte, tra cui annoveriamo: Chieti Young Grassroots, Devils Chieti, Atri Cup, Virtus Ortona 2008, Arcieri Abruzzesi, Basket Village Chieti e Magic Basket Chieti. Tra gli istituti scolastici partecipanti, ci saranno il tecnico-commerciale “Galiani-De Sterlich” di Chieti ed il convitto “G.B. Vico”. Il convegno, interessante, innovativo e ricco di spunti, è aperto a tutti coloro che sono interessati a parteciparvi.

WEB 111 RASSEGNA WEB ONLINE-NEWS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art ONLINE-NEWS.IT

IO OSO Lo sport mi ha insegnato a resistere nella malattia | Online-News

giovedì, giugno 22nd, 2017 | categoria: salute IO OSO Lo sport mi ha insegnato a resistere nella malattia “Tutto quello che affronti nello sport sono insegnamenti che ritroverai utili nella vita di tutti i giorni. La sensazione di non farcela, e di dover tirare fuori, proprio in quel momento, tutto ciò che ti sembra di non avere, è quello che ti serve per superare le difficoltà quotidiane”. Non ha dubbi Giacomo, ragazzo di 21 anni, che attraverso un tumore, ha scoperto un nuovo sport sul quale convogliare tutta la sua determinazione e voglia di vincere. Quella di Giacomo è una delle tante bellissime storie illustrate in occasione della presentazione, presso la sede del Coni, di OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport, lanciata dalla Vodafone (https://ognisportoltre.it/home.action). Già plurimedagliato cavaliere, a soli 19 anni riceve una diagnosi di osteosarcoma al femore e a 20 è costretto ad amputare una gamba. Ma, attraverso la malattia, scopre anche un grande amore per la vita e nuove passioni: dalla scrittura alla musica, dallo studio all’impegno civile. E, infine il canottaggio, che lo vede di nuovo allenarsi quotidianamente, gareggiare a livello agonistico, e vincere. Oltre che a “metterti a confronto con gli altri”, commenta Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico Italiano (Cio), “lo sport ti mette di fronte a tutto ciò che non puoi più fare, ma anche a tutto quello che puoi ancora fare. Anche da questo punto di vista, è uno straordinario strumento di integrazione e inclusione”. Ti potrebbero interessare anche: Tumori, Italia ok per terapia. Ma bocciata in prevenzione Tumori, gli italiani trascurano la bocca. Poche diagnosi precoci Nordic walking promossa dai medici per problemi di cuore e obesità Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno Scoperta la 'molecola della fertilità' in aiuto alle donne Colazione al mattino, per over 65 un must per non invecchiare

WEB 112 RASSEGNA WEB OUTDOORBLOG.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art OUTDOORBLOG.IT

Trofeo Settecolli 2017: programma completo e azzurri in gara

Trofeo Settecolli 2017: programma completo e azzurri in gara Di Lucia Resta giovedì 22 giugno 2017 Dal 23 al 25 giugno allo Stadio del Nuoto di Roma. Da domani, venerdì 23, a domenica 25 giugno 2017 va in scena allo Stadio del Nuoto di Roma l’edizione numero 54 del Trofeo Settecolli, uno degli ultimi test prima dei Mondiali di Budapest in programma tra un mese e per molti anche l’ultima possibilità di raggiugnere il tempo minimo per la qualificazione alla competizione iridata. I big azzurri ci sono tutti, da a Gregorio Paltrinieiri, da Gabriele Detti a , passando per i vari , , , e via dicendo. Li trovate tutti nell’elenco alla fine del post, prima del programma. A proposito di programma sarà un weekend molto impegnativo, come avviene sempre per questo importante torneo. Al via ci saranno tantissimi campioni mondiali e olimpici e anche primatisti sulle loro distanze. Per esempio avremo la possibilità di ammirare il re della rana, il britannico Adam Peaty, il velocista brasiliano Cesar Cielo, lo stilliberista australiano Marck Horton, la plurimedagliata olandese e poi ancora l’australiano James Magnussen, il coreano Park Tae-hwan, lo specialista della farfalla Chad Le Clos e il super-campione ungherese Lazslo Cseh. L’evento godrà di un’ampia copertura mediatica: le finali si potranno seguire in diretta tv venerdì su Raidue dalle 18:50 alle 20:30, sabato su Raidue dalle 18:10 alle 19:30 e poi su RaiSport+HD dalle 19:30 alle 20:30, domenica su RaiSport+Hd dalle 18:30 alle 20:30. Quest’anno il Trofeo Settecolli ha anche delle radio ufficiali, Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100 e Roma Radio Capitale 93.00, che trasmetteranno in diretta. Trofeo Settecolli 2017: azzurri in gara Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittonino da Feltre), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), (Fiamme Gialle / Team Insubrika), (Esercito / CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito / Team Lombardia), Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Filippo Magnini (CC Aniene), Nicolò Martinenghi (NC Brebbia), Filippo Megli (FlorentiaNuotoClub), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Alice Mizzau (Fiamme Gialle / Team Veneto), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Federica Pellegrini (CC Aniene), (Fiamme Oro / Canottieri Napoli), Luca Pizzini (Carabinieri / Bentegodi), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene), Matteo Restivo (FlorentiaNuotoClub), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), (Esercito / Nuoto Livorno), Ivano Vendrame (Esercito / Larus Nuoto). A questi si aggiungono gli atleti stanziali ai Centri Federali di Ostia e Verona: Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Unicusa Aurelia

WEB 113 RASSEGNA WEB OUTDOORBLOG.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Nuoto), Ilaria Cusinato (Team Veneto), Lorenzo Glessi (Esercito / Gorizia Nuoto), Carlotta Zofkova (Carabinieri / Imolanuoto) Trofeo Settecolli 2017: il programma completo VENERDÌ 23 GIUGNO Sessione mattutina - Batterie dalle ore 9:00 50 dorso donne 50 dorso uomini 400 stile libero donne 400 stile libero uomini 100 rana donne 100 rana uomini 50 farfalla donne 100 farfalla uomini 200 stile libero donne 50 stile libero uomini 1500 stile libero donne serie lente Sessione pomeridiana: Ore 18:30, Finale B 50m dorso donne Ore 18:32, Finale A 50m dorso donne Ore 18:34, Finale B 50m dorso uomini Ore 18:36, Finale A 50m dorso uomini Ore 18:38, Finale B 400m stile libero donne Ore 18:44, Finale B 400m stile libero uomini Ore 18:50, Finale A 400m stile libero donne Ore 18:56, Finale A 400m stile libero uomini Ore 19:02, Finale B 100m rana donne Ore 19:06, Finale A 100m rana donne Ore 19:10, Finale B 100m rana uomini Ore 19:14, Finale A 100m rana uomini Premiazione 50m dorso donne Premiazione 50m dorso uomini Premiazione 400m stile libero donne Premiazione 400m stile libero uomini Ore 19:30, Finale B 50m farfalla donne Ore 19:32, Finale A 50m farfalla donne Ore 19:35, Finale B 100m farfalla uomini Ore 19:38, Finale A 100m farfalla uomini Premiazione 100m rana donne Premiazione 100m rana uomini Ore 19:50, Finale B 200m stile libero donne Ore 19:54, Finale A 200m stile libero donne Ore 19:58, Finale B 50m stile libero uomini Ore 20:00, Finale A 50m stile libero uomini Premiazione 50m farfalla donne Premiazione 100m farfalla uomini Ore 20:10, Prima Serie 1500m stile libero donne Premiazione 200m stile libero donne Premiazione 50m stile libero uomini Premiazione 1500m stile libero donne SABATO 24 GIUGNO Sessione mattutina - Batterie dalle ore 9:00 100 farfalla donne 200 farfalla uomini 100 dorso donne 100 dorso uomini 400 misti donne 400 misti uomini 100 stile libero donne 200 stile libero uomini 50 rana donne 50 rana uomini 800 stile libero donne serie lente 1500 stile libero uomini serie lente Sessione pomeridiana: Ore 18:10, Prima Serie 1500m stile libero uomini Ore 18:28, Finale B 100m farfalla donne Ore 18:31, Finale A 100m farfalla donne Ore 18:34, Finale B 200m farfalla uomini Ore 18:38, Finale A 200m farfalla uomini Ore 18:42, Finale B 100m dorso donne Ore 18:45, Finale A 100m dorso donne Ore 18:48, Finale B 100m dorso uomini Ore 18:51, Finale A 100m dorso uomini Ore 18:54, Finale B 400m misti donne Ore 19:00, Finale A 400m misti donne Ore 19:06, Finale B 400m misti uomini Ore 19:12, Finale A 400m misti uomini Ore 19:18, Finale B 100m stile libero donne Ore 19:21, Finale A 100m stile libero donne Premiazione 1500m stile libero uomini Premiazione 100m farfalla donne Premiazione 200m farfalla uomini Ore 19:34, Finale B 200m stile libero uomini Ore 19:38, Finale A 200m stile libero uomini Premiazione 100m dorso donne Premiazione 100m dorso uomini Premiazione 400m misti uomini Ore 19:52, Finale B 50m rana donne Ore 19:54, Finale A 50m rana donne Ore 19:57, Finale B 50m rana uomini Ore 19:59, Finale A 50m rana uomini Premiazione 400m misti uomini Premiazione 100m stile libero donne Premiazione 100 m stile libero, FINP, donne Ore 20:10, Finale A 800m stile libero donne Premiazione 200m stile libero uomini Premiazione 50m rana uomini Premiazione 50m rana uomini Premiazione 800m stile libero donne Ore 20:30, Termine della giornata DOMENICA 25 GIUGNO Sessione mattutina - Batterie dalle ore 9:00 200 dorso uomini 200 dorso donne 50 farfalla uomini

WEB 114 RASSEGNA WEB OUTDOORBLOG.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web 200 farfalla donne 200 rana uomini 200 rana donne 100 stile libero uomini 50 stile libero donne 200 misti uomini 200 misti donne 800 stile libero uomini serie lente Sessione pomeridiana: Ore 18:30, FINP 100m stile libero uomini Ore 18:35, Finale B 200m dorso uomini Ore 18:39, Finale A 200m dorso uomini Ore 18:43, Finale B 200m dorso donne Ore 18:47, Finale A 200m dorso donne Premiazione 100 m stile libero, FINP, uomini Ore 18:56, Finale B 50m farfalla uomini Ore 18:58, Finale A 50m farfalla uomini Ore 19:00, Finale B 200m farfalla donne Ore 19:04, Finale A 200m farfalla donne Ore 19:08, Finale B 200m rana uomini Ore 19:12, Finale A 200m rana uomini Ore 19:16, Finale B 200m rana donne Ore 19:20, Finale A 200m rana donne Premiazione 200m dorso uomini Premiazione 200m dorso donne Premiazione 200m farfalla uomini Premiazione 200m farfalla donne Ore 19:36, Finale B 100m stile libero uomini Ore 19:39, Finale A 100m stile libero uomini Ore 19:42, Finale B 50m stile libero donne Ore 19:44, Finale A 50m stile libero donne Premiazione 200m rana uomini Premiazione 200m rana donne Ore 19:54, Finale B 200m misti uomini Ore 19:58, Finale A 200m misti uomini Ore 20:02, Finale B 200m misti donne Ore 20:06, Finale A 200m misti donne Ore 20:12, Finale 800m stile libero uomini Premiazione 100m stile libero uomini Premiazione 50m stile libero donne Premiazione 200m misti uomini Premiazione 200m misti uomini Premiazione 800m stile libero uomini Premiazione Trofeo

WEB 115 RASSEGNA WEB OUTDOORBLOG.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art OUTDOORBLOG.IT

Piemonte Tricolore, il Campionato Italiano 2017 di ciclismo: il programma

Piemonte Tricolore, il Campionato Italiano 2017 di ciclismo: il programma Di Lucia Resta giovedì 22 giugno 2017 Venerdì le prove a cronometro, sabato e domenica quelle in linea. Domani parte la tre giorni di Piemonte Tricolore per l’assegnazione dei titoli del Campionato Italiano di ciclismo su strada 2017. L’evento è organizzato da RCS Sport con la Federciclismo, la Lega del Ciclismo Professionistico, la Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Si comincia domani, venerdì 23 giugno, di mattina con le gare a cronometro. Per quelle paralimpiche tutti gli occhi sono puntati sui pluricampioni (mondiali e paralimpici) Alex Zanardi e Vittorio Podestà. Nel pomeriggio, invece, spazio alla prova dei professionisti, con Manuel Quinziato che proverà a difendere il titolo conquistato l’anno scorso, ma Daniele Bannati, Filippo Ganna, Dario Cataldo e Moreno Moser sono tra i favoriti come lui e proveranno a sorprendere. Domani tocca anche alle donne élite e qui sarà Elisa Longo Borghini a provare a difendere il suo titolo, ma tra le favorite c’è anche la campionessa su strada Elena Cecchini. Ci sarà anche la prova delle ragazze juniores, sempre a cronometro. La giornata di sabato 24 giugno, invece, sarà dedicata alle prove in linea paralimpiche, e rivedremo in strada Vittorio Podestà, e alle cronometro dei ragazzi juniores e delle donne allievi. L’ultimo giorno, domenica 25 giugno, ci saranno le gare in linea delle donne juniores ed élite e la gara in linea dei professionisti, con tanti big al via come Vincenzo Nibali, Fabio Aru, Gianluca Brambilla, Damiano Caruso, Sonny Colbrelli, Giovanni Visconti, Fabio Felline, Davide Formolo, Filippo Pozzato, Diego Rosa, Diego Ulissi e il campione uscente Giacomo Nizzolo. In tv si potrà vedere in diretta la gara in linea maschile su Raitre domenica dalle ore 16:20 alle 18:20, mentre la gara femminile sarà mandata in onda in differita su RaiSport+HD alle 20:30 e per le altre gare ci saranno delle clip di sintesi.

WEB 116 RASSEGNA WEB PADOVANEWS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art PADOVANEWS.IT

Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo con elettrodi - Padovanews

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) – Un allenamento ‘lampo’ per essere piu’ tonici, forti e definiti. Ma anche per recuperare da un infortunio o perdere peso. Sembra un miracolo, ma e’ possibile con l’aiuto di speciali elettrodi, una tuta, un macchinario e le indicazioni di un operatore formato ad hoc. Grazie a protocolli mirati che “consentono di allenare contemporaneamente 350 muscoli: cosi’ una sessione di 20 minuti permette di ottenere i risultati di circa 2 ore in palestra”. Parola di Federico Servadio, socio fondatore di Urban Fitness, un metodo disponibile in 40 centri in tutta Italia, “che conquista sempre piu’ persone, alle prese con ritmi frenetici che ‘rubano’ il tempo da dedicare all’attivita’ fisica: abbiamo un tasso di rinnovo dell’83% e una crescita del 25%”, spiega all’Adnkronos Salute. A cimentarsi con il metodo sempre piu’ sportivi, ex pigri convertiti all’attivita’ fisica, ma anche atleti come Camillo Kabore’, che piu’ volte ha conquistato il titolo di campione d’Italia nel salto in lungo, la giovane atleta della Nazionale italiana di sci Martina Perruchon o il campione paralimpico Simone Manigrasso. Ma come funziona? “Rispetto all’elettrostimolazione classica, usata in modo localizzato solo su alcuni muscoli, usiamo gli elettrodi attivando 350 muscoli in contemporanea, grazie a un macchinario studiato ad hoc”, spiega Servadio. Sotto l’occhio attento di operatori laureati in scienze motorie e formati ad hoc, si eseguono “lavori isometrici o isotonici con dei pesetti e pose in isometria”. Sono stati studiati protocolli mirati in base agli obiettivi: potenziare la forza, perdere peso, effettuare un allenamento dolce, o di posturologia. Il 2017 ha visto anche la messa a punto di “specifici protocolli elaborati appositamente per chi fa sport”. Per gli appassionati dello sci e’ stato infatti studiato un programma di allenamento finalizzato a sviluppare quei muscoli che lavorano intensamente nello sci alpino e nel telemark. Per gli appassionati del tennis e’ stato creato un percorso di allenamento, su 3 livelli, che prevede carichi di lavoro brevi ma molto intensi, nell’ottica di avvicinarsi il piu’ possibile al modello fisiologico e e di prestazione di questo sport. Spazio anche ai golfisti con un protocollo che si concentra sul miglioramento del ‘timing’ di attivazione muscolare, in funzione dell’esecuzione di un corretto movimento tecnico e della performance. Urban Fitness viene utilizzato anche per gli sportivi infortunati: “Consente di accorciare i tempi di recupero e ottenere risultati nell’immediato”, dice Servadio. Ma cosa sta conquistando i fan degli elettrodi? “In generale penso che la gente non si aspettasse di ottenere simili risultati in poco tempo: sessioni di 20 minuti che lasciano stremati anche i cosiddetti ‘palestrati’, perche’ si tratta di un allenamento davvero completo. Inoltre – continua l’esperto – si arriva senza portare nulla con se’,

WEB 117 RASSEGNA WEB PADOVANEWS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web forniamo noi la tuta e gli attrezzi”. A certificare i risultati, anche uno studio scientifico di cui si hanno i primi dati. A valutare il metodo Urban Fitness e’ stato Stefano D’Ottavio, associato in Scienze Motorie all’Universita’ di Roma Tor Vergata. “Abbiamo i primi risultati su 30 persone, un gruppo ha testato 2 protocolli di elettrostimolazione e un altro si e’ allenato con un circuito di un’ora”, spiega D’Ottavio. Ebbene, nel primo gruppo “gia’ dopo sei sedute si vedono miglioramenti nella forza e nella potenza muscolare, e dopo 12 sedute c’e’ un aumento del 20% della forza. Siamo passati da 20 minuti a settimana, gradualmente, a 40 minuti a settimana”. Anche per D’Ottavio “20 minuti equivalgono a un’ora e mezza-due di allenamento in palestra”. Quanto al consumo calorico, “alcuni studi mostrano che c’e’ un aumento della massa magra a discapito di quella grassa”, dice l’esperto. Un metodo che in 20 minuti consente “di bruciare 450-500 calorie”, conclude Servadio, ricordando che e’ controindicato alle donne in gravidanza, ai portatori di pacemaker, ai pazienti ipertesi o con altre patologie che sono inadatte all’elettrostimolazione. (Adnkronos)

WEB 118 RASSEGNA WEB PANORAMA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art PANORAMA.IT

Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo con elettrodi

ADNKRONOS Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - Un allenamento 'lampo' per essere più tonici, forti e definiti. Ma anche per recuperare da un infortunio o perdere peso. Sembra un miracolo, ma è possibile con l'aiuto di speciali elettrodi, una tuta, un macchinario e le indicazioni di un operatore formato ad hoc. Grazie a protocolli mirati che "consentono di allenare contemporaneamente 350 muscoli: così una sessione di 20 minuti permette di ottenere i risultati di circa 2 ore in palestra". Parola di Federico Servadio, socio fondatore di Urban Fitness, un metodo disponibile in 40 centri in tutta Italia, "che conquista sempre più persone, alle prese con ritmi frenetici che 'rubano' il tempo da dedicare all'attività fisica: abbiamo un tasso di rinnovo dell'83% e una crescita del 25%", spiega all'Adnkronos Salute. A cimentarsi con il metodo sempre più sportivi, ex pigri convertiti all'attività fisica, ma anche atleti come Camillo Kaborè, che più volte ha conquistato il titolo di campione d’Italia nel salto in lungo, la giovane atleta della Nazionale italiana di sci Martina Perruchon o il campione paralimpico Simone Manigrasso. Ma come funziona? "Rispetto all'elettrostimolazione classica, usata in modo localizzato solo su alcuni muscoli, usiamo gli elettrodi attivando 350 muscoli in contemporanea, grazie a un macchinario studiato ad hoc", spiega Servadio. Sotto l'occhio attento di operatori laureati in scienze motorie e formati ad hoc, si eseguono "lavori isometrici o isotonici con dei pesetti e pose in isometria". Sono stati studiati protocolli mirati in base agli obiettivi: potenziare la forza, perdere peso, effettuare un allenamento dolce, o di posturologia. Il 2017 ha visto anche la messa a punto di "specifici protocolli elaborati appositamente per chi fa sport". Per gli appassionati dello sci è stato infatti studiato un programma di allenamento finalizzato a sviluppare quei muscoli che lavorano intensamente nello sci alpino e nel telemark. Per gli appassionati del tennis è stato creato un percorso di allenamento, su 3 livelli, che prevede carichi di lavoro brevi ma molto intensi, nell’ottica di avvicinarsi il più possibile al modello fisiologico e e di prestazione di questo sport. Spazio anche ai golfisti con un protocollo che si concentra sul miglioramento del 'timing' di attivazione muscolare, in funzione dell’esecuzione di un corretto movimento tecnico e della performance. Urban Fitness viene utilizzato anche per gli sportivi infortunati: "Consente di accorciare i tempi di recupero e ottenere risultati nell’immediato", dice Servadio. Ma cosa sta conquistando i fan degli elettrodi? "In generale penso che la gente non si aspettasse di ottenere simili risultati in poco tempo: sessioni di 20 minuti che lasciano stremati anche i cosiddetti 'palestrati', perché si tratta di un allenamento davvero completo. Inoltre - continua

WEB 119 RASSEGNA WEB PANORAMA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web l'esperto - si arriva senza portare nulla con sé, forniamo noi la tuta e gli attrezzi". A certificare i risultati, anche uno studio scientifico di cui si hanno i primi dati. A valutare il metodo Urban Fitness è stato Stefano D’Ottavio, associato in Scienze Motorie all'Università di Roma Tor Vergata. "Abbiamo i primi risultati su 30 persone, un gruppo ha testato 2 protocolli di elettrostimolazione e un altro si è allenato con un circuito di un'ora", spiega D'Ottavio. Ebbene, nel primo gruppo "già dopo sei sedute si vedono miglioramenti nella forza e nella potenza muscolare, e dopo 12 sedute c'è un aumento del 20% della forza. Siamo passati da 20 minuti a settimana, gradualmente, a 40 minuti a settimana". Anche per D'Ottavio "20 minuti equivalgono a un'ora e mezza-due di allenamento in palestra". Quanto al consumo calorico, "alcuni studi mostrano che c'è un aumento della massa magra a discapito di quella grassa", dice l'esperto. Un metodo che in 20 minuti consente "di bruciare 450-500 calorie", conclude Servadio, ricordando che è controindicato alle donne in gravidanza, ai portatori di pacemaker, ai pazienti ipertesi o con altre patologie che sono inadatte all'elettrostimolazione. © Riproduzione Riservata

WEB 120 RASSEGNA WEB PARALIMPICI.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art PARALIMPICI.GAZZETTA.IT

Dall’oro paralimpico a un progetto da sostenere. Tutti per Silvia

Silvia Parente e Lorenzo Migliari in gara Silvia e Lorenzo insieme hanno vinto la Paralimpiade. Lui la guidava sulle nevi del Sestriere per quelle medaglie di Torino 2006. Una meraviglia vederli scendere, fra slalom e superG, discese e gigante. Momenti fantastici di una fantastica Paralimpiade. Silvia Parente è stata per anni la migliore sciatrice cieca del mondo. Lorenzo Migliari è stata la guida dei suoi grandi successi. E non solo, perché il sentimento che li unisce è quello della vita, non solo sulle piste. Una multisportiva: oltre allo sci c’è stata l’arrampica sportiva, dove è diventata campionessa del mondo, e la vela. Quella straordinaria del metodo Homerus, nato in Italia, senza atleti vedenti in barca, solo persone cieche. Insieme a Luigi Bertanza, nome storico della vela per ciechi, ecco ancora un titolo mondiale. Insomma, Silvia è stata una delle più grandi atlete paralimpiche della storia, non solo in Italia. Proprio quell’oro in slalom gigante vinto da Silvia e Lorenzo alla Paralimpiade torinese ha dato l’impulso per dare vita alla Fondazione Silvia Rinaldi per lo Sport, intitolata a una amica scomparsa troppo presto e della quale oggi Silvia è Presidente. Negli anni ha fatto molto. Ora il nuovo progetto, per il quale però occorre l’aiuto di tutti coloro che possono dare una mano. Perché fa parte di quelli della piattaforma Oso di Fondazione Vodafone, che lo finanzierà per metà se l’altra parte dei soldi che servono viene raggiunta attraverso il contributo delle persone che ci credono. E non è difficile farlo, il progetto è di quelli belli che influiscono sul territorio e riescono a cambiarlo (lo trovate a cliccando qui). In breve, come lo raccontano gli amici della Fondazione: “Il team In2theWhite, guidato dall’ex atleta nazionale di Sci Alpino Barbara Milani, organizzerà nei comprensori sciistici emiliani allenamenti per tutti, persone disabili e non. Si scia sulla stessa traccia e si discute di gesti tecnici e di sport. La disabilità sparisce in una nuvola di neve; organizzeremo un corso per accompagnatori di persone non vedenti e con disabilità motoria sugli sci; chi ha un amico o un famigliare con questi tipi di disabilità imparerà come farlo sciare in sicurezza; ideeremo 45 itinerari ciclabili accessibili a tutti su tutto il territorio regionale; ne realizzeremo 5 per ogni provincia e permetteranno a persone non vedenti (su tandem) e con disabilità motoria (in handbike) di pedalare in ambienti spettacolari, sulle stesse tracce di amici e parenti; organizzeremo un corso per accompagnatori; chi ha un amico o un famigliare non vedente o con disabilità motoria imparerà ciò che serve per divertirsi in sicurezza”. Il progetto prevede inoltre l’acquisto di una handbike, che sarà resa disponibile al noleggio a un prezzo vantaggioso presso il comprensorio del Monte Cimone (Mo), e cinque carrozzine che saranno donate ai rifugi

WEB 121 RASSEGNA WEB PARALIMPICI.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web della zona per renderli più facilmente accessibili. Capita che i grandi campioni dello sport paralimpico si mettano in gioco per promuovere le attività per tutti. Silvia Parente lo fa da sempre e per questo va sostenuta. Per aiutare a fare in modo che questo bel progetto divenga realtà basta davvero poco, ognuno con quel che ha e vuole. Non c’è molto tempo, quindi chi volesse vada subito sul sito per il crowdfunding (cliccare qui) e contribuisca, la causa è di quelle belle e Silvia una grande persona, oltre a essere una campionessa vanto italiano nel mondo.

WEB 122 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art PERUGIA24.NET

L'Umbria ha una nuova legge regionale sullo sport che coinvolge tutti i soggetti

L'Assemblea legislativa ha approvato a maggioranza con 14 voti favorevoli ( PD e SeR, Nevi-FI, Squarta-FDI e Ricci-RP), 3 contrari (Liberati e Carbonari-M5S, Fiorini-LEGA) e 1 astenuto (De Vincenzi-RP) la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Solinas, Casciari, Chiacchieroni-PD, Ricci-RP e Rometti-SER, che si propone si apportare modifiche ed integrazioni alla legge regionale “19/2009” (Norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative) potenziando l'attività motoria e sportiva nelle scuole e nelle strutture dedicate, con il coinvolgimento dei soggetti preposti: il CONI, il Comitato paralimpico, gli enti di promozione sportiva, le federazioni, l'associazionismo sportivo, i Comuni, le istituzioni scolastiche e, in generale, tutti i soggetti coinvolti nel sistema sportivo regionale. La legge, giunta in Aula dopo un approfondito lavoro svolto dalla Terza commissione presieduta da Attilio Solinas e dopo una vasta fase di partecipazione con tutti i soggetti interessati, riconosce la funzione sociale degli Enti di promozione sportiva del territorio e dell'associazionismo che non persegue scopi di lucro, individua nella scuola il luogo preminente dove promuovere i valori e i principi educativi della pratica sportiva e motoria. In orario extrascolastico le palestre saranno accessibili per la pratica sportiva dei cittadini e, più in generale, la Regione favorisce lo SPORT DI CITTADINANZA. IMPIANTI: la legge stabilisce i criteri per l'adeguamento del patrimonio impiantistico, favorendo l'innovazione tecnologica per il risparmio energetico e per garantire l'equilibrata diffusione sul territorio e fornire ai cittadini la massima fruibilità e pari opportunità di accesso alle attività sportive e motorie in ambienti sicuri e idonei. Saranno potenziate anche le attività per gli anziani. Saranno favorite rassegne sportive nazionali e internazionali da svolgere in Umbria in raccordo con le strutture esistenti. Ogni anno sarà trasmesso alla Giunta l'elenco delle manifestazioni sportive affinché abbiano adeguata pubblicità e comunicazione, anche istituendo apposita pagina web. Saranno favoriti progetti in forma congiunta, anche finanziati da privati. Un OSSERVATORIO SULLO SPORT, facente capo alla Regione ma avvalendosi del contributo di Coni, Cip, enti di promozione sportiva, associazioni e oratori, effettuerà un monitoraggio di impianti, attrezzature, attività ed utenza, per predisporre e curare l'aggiornamento del quadro completo di domanda ed offerta nel settore. Il COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO, facente capo alla Giunta regionale, ma integrato da rappresentanti di tutti gli altri soggetti interessati (Università, scuole, Comuni, Servizio sanitario e gli enti sportivi vari) avrà funzioni consultive e propositive circa gli indirizzi e gli interventi individuati nel piano triennale Una novità importante è

WEB 123 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web costituita dalle cosiddette “PALESTRE DELLA SALUTE”, luoghi individuati dalla Regione per la prevenzione e la terapia di patologie croniche non trasmissibili, ove è dimostrato il beneficio prodotto dalla pratica sportiva, che possono essere prescritti dal medico. Nelle palestre della salute vi è l'obbligo di somministrare programmi di esercizio fisico solo in presenza di adeguata certificazione: laurea magistrale in scienze motorie o ex diploma Isef con master universitari in attività motorie preventive e adattate. Agli SPORT PER DISABILI dovrà andare non meno del 15 per cento delle risorse disponibili, prima era il 10 per cento.

WEB 124 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Genova, parata di giovani campioni al “Memorial Morena” di nuoto

GENOVA - Genova capitale del nuoto internazionale. La Sportiva Sturla ha infatti presentato la 35esima edizione del Memorial Morena che si disputareà l’1 e il 2 luglio prossimi presso l’impianto della Sciorba. I numeri sono di grande impatto: 2000 presenze-gara garantite da 700 atleti a 27 società provenienti da 7 regioni d’Italia, in gara anche la squadra della nazionale giovanile del Kuwait e una società danese. Vale la pena ricordare che in passato al Morena hanno partecipato atleti che poi sono diventati “stelle” del nuoto: Franziska Van Almsick, Giovanni Franceschi, Monica, Olmi, Cinzia Savi Scarponi, Paolo Bossini. La novità di questa edizione è rappresentata dall’inserimento nel programma del “Primo Trofeo diversamente uguali – insieme per il nuoto”, ulteriore dimostrazione di come la Sportiva Sturla creda fortemente nel suo ruolo sociale. Tra i partecipanti il campione paralimpico Francesco Bocciardo insieme ad altri rappresentanti della nazionale Italiana. Un particolare ringraziamento degli organizzatori è andato all’assessore regionale dello sport Ilaria Cavo per aver preso a cuore il Memorial Morena. Infine c’è da ricordare che col 14esimo Torneo del Mare-Trofeo Panarello la pallanuoto si giocherà a Sturla nei primi due wek-end di luglio nello specchio di mare di fronte alla storica sede biancoverde. Commenti

WEB 125 RASSEGNA WEB RADIOLAQUILA1.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art RADIOLAQUILA1.IT

Campionati Italiani FISDIR: ottimi risultati per L’Atletica L’Aquila, Giada Di Bonaventura prima assoluta nei m. 80 piani - Radio L'Aquila 1

L’AQUILA - L’Atletica L’Aquila dal 16 al 18 giugno ha preso parte a Roma ai 9° Campionato Italiano FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale) area promozionale e agonistica, presso lo stadio S. Abba, nella città militare della Cecchignola. Nella splendida cornice del Centro Sportivo Olimpico dell’esercito italiano, si sono sfidati circa cinquecento atleti provenienti da tutte le regioni italiane. La nostra città è stata dignitosamente rappresentata dall’Atletica L’Aquila, che ha schierato la propria squadra paralimpica, del progetto Atleticamenteinsieme, con dieci atleti partecipanti nell’area promozionale e un atleta nell’area agonistica. Tra gli atleti presenti anche tanti campioni della nazionale italiana paralimpica, come la stella, Nicole Orlando, che ha preso parte ai Trisome Games di Firenze nel 2016, il primo evento mondiale riservato ad atleti con sindrome di down e Ruud Koutiki, primo sprinter italiano ad aver partecipato ad una finale paralimpica, quella di Rio 2016. La spedizione aquilana è andata ben oltre ogni pronostico per i risultati tecnici ottenuti, con tredici primati individuali e due di squadra e per il bottino finale di medaglie, tre d’oro, quattro d’argento, quattro di bronzo e sette di partecipazione. Il risultato più prestigioso è stato ottenuto da Giada Di Bonaventura, che ha vinto la batteria dei m. 80 piani in 13”42, primato personale e prestazione con cui ha chiuso da capolista nella classifica finale, mentre nel lancio del vortex ha conquistato il terzo posto assoluto con la misura di 23,41 m. Complessivamente tutta la squadra si è espressa dando il meglio di sé, con evidenti miglioramenti in tutte le specialità, a dimostrazione dell’ottimo lavoro portato avanti dallo staff tecnico.Questi gli altri risultati: Federica Nardecchia cammino/marcia m.400 - 3’09”06 pp., palla getto kg.1 - 5,40 m. ; De Amicis Fabrizia m.80 piani - 20”50 pp., palla getto kg. 1 – 5,32 m. pp. , Curtacci Mattia m. 80 piani – 14”16, salto in lungo da fermo 1,74 m. pp., Colaiuda Federico m.80 piani- 15”97 pp., vortex 13,29 m., Chiarizia Angelo m. 80 piani- 14”80 pp., vortex 15,97 m. pp., De Angelis Pietro m. 80 piani – 14”60 pp., vortex 20,26 m.¸ Di Stefano Robertino m.50 piani – 11”77 pp., vortex 6,30 m., Curtacci Mirco m. 50 piani- 14”64; vortex11,60 m. pp.. Risultati staffette: 4x50 maschile Colaiuda- Curtacci Mirco-DiStefano-Chiarizia1’00”25; 3x150/100/50 maschile Curtacci Mattia-De Angelis-Dervishi Christian 58”46; 3x150/100/50 femminile Di Bonaventura-De Amicis- Nardecchia1’06”46. Nel settore agonistico gara di esordio per Karimou Sharif che ha corso i m. 200 piani in 31”31, prestazione che costituisce anche il suo primato personale.Un ringraziamento particolare va ai tecnici: Paola Aromatario, Paola Ciullo,

WEB 126 RASSEGNA WEB RADIOLAQUILA1.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Francesco Mirando, Giuseppe Damiano, Mazzette Giovanni, Giulia Fischione, Adelaide Pastore, ma anche a tutta l’equipe di lavoro, ai partner, ai volontari, ai dirigenti e ai genitori, che con il loro impegno quotidiano e la loro dedizione, hanno permesso il raggiungimento di questi considerevoli risultati. Si ringraziano inoltre il Panathlon L’Aquila, la Coid di Ivo D’Angelo e il Gruppo Ettore Barattelli per la loro vicinanza al mondo dell’Atletica Paralimpica.

WEB 127 RASSEGNA WEB RADIOVERA.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art RADIOVERA.NET

Salute in comune

Salute in comune Il sesto appuntamento sabato 24 giugno. Sabato 24 giugno alle 10, nella sala dei Giudici di Palazzo Loggia, si terrà il sesto appuntamento di “Salute in Comune”, iniziativa di carattere medico, scientifico e culturale promossa dal Comune di Brescia e dalla fondazione Giorgio Brunelli, che da oltre trent’anni sostiene la ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze. Gli incontri, organizzati e condotti da Luisa Monini, medico e giornalista scientifico, riguardano le diverse forme di disabilità e le cure innovative a favore della popolazione bresciana. Il sesto appuntamento sarà dedicato al tema “Sport e barriere”. Si parlerà di tutti i tipi di ostacoli che possono rendere difficile o impossibile l’attività fisica alle persone diversamente abili e degli impedimenti che le persone senza disabilità possono incontrare praticando sport. Verranno presi in esame gli ambienti dove praticare attività fisica, verrà affrontato l’argomento della sicurezza nello sport, delle discriminazioni tra le diverse pratiche sportive e dello sport come strumento di inclusione sociale. Claudio Orizio, professore ordinario del Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali e direttore del Centro di Studio e Ricerca su attività fisica, movimento umano e salute dell’Università degli Studi di Brescia, affronterà il tema “Inattività e autoesclusione dal movimento: come e perché contrastarla” mentre Gabriele Rosa, medico dello sport, cardiologo e direttore generale del centro Marathon di Brescia, parlerà di “Movimento utile, nuova frontiera del benessere”. Martina Maestrelli, Presidente dell’Asd bresciana Nonsolosport Onlus illustrerà le attività dell’associazione mentre oggetto dell’intervento di Marco Colombo, Presidente di Active Sport Asd, sarà “Lo sport per tutti: dal recupero funzionale all’agonismo”. Infine Pietro Borzi, Presidente della Società Cooperativa Sociale Onlus La Mongolfiera, tratterà il tema “Disabilità e sport, il valore di un’alleanza”. Saranno inoltre presenti Donatella Albini, consigliere comunale delegato alla Sanità, e Fabrizio Benzoni, consigliere comunale delegato allo Sport. Modereranno l’incontro Marco Toresini, giornalista, caporedattore responsabile del Corriere della Sera – Brescia e Luisa Monini, medico e giornalista scientifico Ugis. Data di pubblicazione 22/06/2017

WEB 128 RASSEGNA WEB REALITYSHOW.BLOGOSFERE.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art REALITYSHOW.BLOGOSFERE.IT

Master of photography 2, anticipazioni puntata del 22 giugno: scatti sugli atleti disabili, ospite il fotografo sportivo Ezra Shaw

Master of photography 2, anticipazioni puntata del 22 giugno: scatti sugli atleti disabili, ospite il fotografo sportivo Ezra Shaw Di Fabio Traversa mercoledì 21 giugno 2017 Anticipazioni sulla quinta puntata della seconda edizione del talent show sulla fotografia, in onda mercoledì 22 giugno 2017 su Sky Arte e Sky Uno: ecco chi è la guest star. Giovedì 22 giugno alle 21.15 su Sky Arte (canali 140 e 400 di Sky) e alle 23.15 su Sky Uno andrà in onda la quinta puntata della seconda stagione di Master of photography (voto: 6). Una corsa in 8 settimane e 8 episodi in cui 12 concorrenti di differenti nazionalità ogni settimana cercano di guadagnarsi il titolo di miglior talento europeo della fotografia attraverso delle sfide a tema e di aggiudicarsi un premio di 150.000 euro. A giudicarli una giuria d’eccezione composta dal maestro Oliviero Toscani, la pluripremiata photoreporter Darcy Padilla e Caroline Hunter, picture editor del prestigioso Guardian Weekend Magazine, maestri della fotografia di fama internazionale e veri e propri punti di riferimento del settore. Master of photography 2017, l'ospite della quarta puntata di giovedì 15 giugno Durante la puntata intitolata Ritratto d’atleta, i concorrenti saranno chiamati a fotografare quanto di più straordinario ci possa essere: atleti capaci di superare la loro disabilità fisica e di dare il meglio di sé in svariate discipline sportive. Cosa spinge un atleta disabile a voler superare costantemente i propri limiti? Ma soprattutto: quanto è gratificante vincere contro tutto e tutti, oltrepassando ostacoli impensabili solo grazie alla propria forza di volontà? Queste sono solo alcune delle domande alle quali i concorrenti proveranno a dare risposta con un reportage fotografico – composto da tre a cinque scatti – che realizzeranno durante una giornata trascorsa insieme a un campione paralimpico europeo. A supportarli in questo delicato compito il fotografo sportivo Ezra Shaw. Segui Reality & Show su Facebook, Twitter e Google+. Dì la tua qui sotto in area-commenti.

WEB 129 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art RETEGENOVA.IT

ARCO PRESENTATA OGGI AL SALONE D'ONORE DEL CONI DI ROMA, LA HYUNDAI ARCHERY WORLD CUP FINAL 2017 - ReteGenova.it

null

WEB 130 RASSEGNA WEB RUNLIKENEVERBEFORE.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art RUNLIKENEVERBEFORE.COM

Il nuovo progetto di Eco Race “Insuperabili” promuove lo sport paralimpico

Text non trovato

WEB 131 RASSEGNA WEB SALVARIMINI.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SALVARIMINI.COM

CS Arop

Arop partecipa a "Run for Run" SPORT INCLUSIONE E DISABILITA’ PER UNA GIORNATA DI SOLIDARIETA’ ATTIVA Sabato 24 giugno A.R.O.P. a Castel San Pietro Terme (BO) per prendere parte alla “RUN for FUN” evento che unisce alla voglia di divertirsi l’impegno nel sociale Rimini, 22 giugno 2017 – Sabato 24 giugno l’impegno di A.R.O.P. esce dai confini della Romagna e sbarca in Emilia. L’associazione riminese prenderà parte alla prima edizione della “RUN for FUN”, una corsa-passeggiata di 5 km per il centro, il parco e le terme di Castel San Pietro nata per aggregare il variegato mondo delle associazioni del territorio di cui "RUN 4 FUN", nelle edizioni successive, sarà di volta in volta ospite. Sport, inclusione e disabilità i motivi ispiratori dell’evento promosso da MOAB srl (RSM) che vede tra gli organizzatori Lorenzo Benfenati, anche event manager di “The Color Run” e Andrea Cicchetti, event coordinator di “GP San Marino - Riviera di Rimini – Campionato del mondo di Moto GP”. Una giornata di solidarietà alla quale insieme ad A.R.O.P. parteciperanno tante onlus, associazioni e cooperative impegnate nel sociale, ciascuna con un corner informativo e con la possibilità di svolgere attività volte alla raccolta fondi. Lo spazio dedicato di A.R.O.P. sarà presidiato da alcuni volontari e il ricavato dell’intera giornata sarà devoluto a favore di tutte le attività che vedono A.R.O.P. impegnata a sostegno dei bambini affetti da malattie oncoematologiche in cura presso l’Ospedale Infermi di Rimini. La partenza della corsa, prevista per le ore 18.00, sarà preceduta da dibattiti e incontri che verteranno sul tema solidarietà sociale e territorio. A fine gara dj set, stand enogastronomici e musica dal vivo. La partecipazione alla manifestazione prevede una quota d’iscrizione pari 5 euro che sarà interamente devoluta in beneficenza a una delle onlus presenti all'iniziativa, scelta direttamente dai partecipanti in sede d’iscrizione, sia sul posto, sia sul sito internet dedicato.

WEB 132 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNANEWS.INFO

Una raccolta fondi per una nuova palestra a misura di tutti: Fondazione Vodafone dalla parte di Ogliastra Informa

Copenaghen house Una Palestra Aperta, uno spazio pensato per la promozione di attività sportive dedicate ad atleti con disabilità intellettiva, ma che si identifica anche come spazio in cui tutte le persone possono incontrarsi e conoscersi. Questo è “Sport Anyway”, il nuovo progetto di Ogliastra Informa, associazione di volontariato impegnata nel territorio ogliastrino dal luglio 2007 in attività dedicate a persone con disabilità intellettive, in collaborazione con la Fondazione Vodafone Italia. La missione della Fondazione consiste nell’ individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità in Italia, mettendo a disposizione dei progetti selezionati un cofinanziamento complessivo di 400 mila Euro a seguito del raggiungimento del 50% del proprio target di raccolta attraverso il crowdfunding. Copenaghen house Il progetto che ha portato alla selezione di Ogliastra Informa, consiste nella realizzazione di una “Palestra aperta”, ovvero un centro che sia prima di tutto di pratica sportiva, ma è anche il luogo dove le mamme degli atleti si incontrano e hanno modo di confrontarsi sulle difficoltà quotidiane, il luogo dove gli alunni possono giocare insieme al compagno con disabilità, il luogo in cui il nonno può essere risorsa durante gli allenamenti, il luogo dove lo sportivo può confrontarsi e provare a giocare insieme, il luogo dove creare manifestazioni, gare o momenti di semplice divertimento. Un luogo per stare insieme.Nasce come uno spazio pensato e allestito per garantire agli atleti con disabilità ogliastrini di accedere al mondo dello Sport e alle opportunità di integrazione, di crescita e di sperimentazione che ne derivano. Nasce come tale però non per restare un luogo esclusivo, riservato alla disabilità, ma da subito diventa uno spazio da condividere con la Famiglia, con la Scuola, con gli amici, dove confrontarsi, giocare insieme, mostrare le proprie competenze e riconoscere le abilità. “Perché se la nostra lotta è contro qualunque forma di barriera – spiega Rita Concu, presidente della associazione Ogliastra Informa – noi per primi dobbiamo impegnarci affinché anche i nostri spazi, le nostre attività, i nostri momenti insieme diventino di tutti, nessuno escluso.” L’obiettivo è raggiungere 23.250€, ma come già spiegato nell’incipit, basterà raggiugere la cifra 11.625€ affinchè Fondazione Vodafone raddoppi la cifra.Come ogni grande occasione che si rispetti, la causa è stata inoltre adottata da un padrino e una madrina: padrino del progetto è Francesco Abate, scrittore, giornalista e disc jockey sardo, il quale si è dimostrato immediatamente molto estusiasta e ha preso sotto la sua ala la causa e l’intera associazione.“Ho deciso di adottare questa causa quando ho visto i visi felici dei

WEB 133 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web ragazzi allenarsi – ha spiegato Abate – non vorrei mai vedere quei volti intristirsi perché noi non siamo stati in grado di aiutarli” Altrettanto importanti i nomi delle due madrine, Tiziana Troja e Michela Sale Musio. Conosciute come “Le Lucide”, dal 2003 sono le direttrici artistiche della compagnia “Lucido Sottile”, coreografe, cantanti, registe e soprattutto attrici, con un’esperienza ventennale alle spalle.“Siamo da sempre impegnate per l’integrazione e attraverso il nostro lavoro sappiamo che spesso e volentieri l’integrazione passa anche dal corpo e non solo dalla psiche – hanno spiegato Tiziana e Michela – abbiamo lavorato tanti anni con le disabilità e il disagio psichico e fisico al fine di promuovere e incentivare l’integrazione tra “abili” e disabili. E pensiamo che lo sport possa essere il motore che traina momenti di crescita e condivisione. Ecco perché ci riempie di gioia essere le madrine di un progetto così bello e importante: per tutti!”. Si potrà sostenere la raccolta fondi inviando la propria donazione a https://progetti.ognisportoltre.it/projects/66-sport-any-way dove è possibile inoltre trovare ulteriori dettagli riguardanti il progetto. L’articolo Una raccolta fondi per una nuova palestra a misura di tutti: Fondazione Vodafone dalla parte di Ogliastra Informa sembra essere il primo su www.vistanet.it.

WEB 134 RASSEGNA WEB SASSARINOTIZIE.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SASSARINOTIZIE.COM

Fitness: 20 minuti come 2 ore allenamento, boom nuovo metodo con elettrodi | SassariNotizie 24 ore - 413522

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - Un allenamento 'lampo' per essere più tonici, forti e definiti. Ma anche per recuperare da un infortunio o perdere peso. Sembra un miracolo, ma è possibile con l'aiuto di speciali elettrodi, una tuta, un macchinario e le indicazioni di un operatore formato ad hoc. Grazie a protocolli mirati che "consentono di allenare contemporaneamente 350 muscoli: così una sessione di 20 minuti permette di ottenere i risultati di circa 2 ore in palestra". Parola di Federico Servadio, socio fondatore di Urban Fitness, un metodo disponibile in 40 centri in tutta Italia, "che conquista sempre più persone, alle prese con ritmi frenetici che 'rubano' il tempo da dedicare all'attività fisica: abbiamo un tasso di rinnovo dell'83% e una crescita del 25%", spiega all'Adnkronos Salute. A cimentarsi con il metodo sempre più sportivi, ex pigri convertiti all'attività fisica, ma anche atleti come Camillo Kaborè, che più volte ha conquistato il titolo di campione d’Italia nel salto in lungo, la giovane atleta della Nazionale italiana di sci Martina Perruchon o il campione paralimpico Simone Manigrasso. Ma come funziona? "Rispetto all'elettrostimolazione classica, usata in modo localizzato solo su alcuni muscoli, usiamo gli elettrodi attivando 350 muscoli in contemporanea, grazie a un macchinario studiato ad hoc", spiega Servadio. Sotto l'occhio attento di operatori laureati in scienze motorie e formati ad hoc, si eseguono "lavori isometrici o isotonici con dei pesetti e pose in isometria". Sono stati studiati protocolli mirati in base agli obiettivi: potenziare la forza, perdere peso, effettuare un allenamento dolce, o di posturologia. Il 2017 ha visto anche la messa a punto di "specifici protocolli elaborati appositamente per chi fa sport". Per gli appassionati dello sci è stato infatti studiato un programma di allenamento finalizzato a sviluppare quei muscoli che lavorano intensamente nello sci alpino e nel telemark. Per gli appassionati del tennis è stato creato un percorso di allenamento, su 3 livelli, che prevede carichi di lavoro brevi ma molto intensi, nell’ottica di avvicinarsi il più possibile al modello fisiologico e e di prestazione di questo sport. Spazio anche ai golfisti con un protocollo che si concentra sul miglioramento del 'timing' di attivazione muscolare, in funzione dell’esecuzione di un corretto movimento tecnico e della performance. Urban Fitness viene utilizzato anche per gli sportivi infortunati: "Consente di accorciare i tempi di recupero e ottenere risultati nell’immediato", dice Servadio. Ma cosa sta conquistando i fan degli elettrodi? "In generale penso che la gente non si aspettasse di ottenere simili risultati in poco tempo: sessioni di 20 minuti che lasciano stremati anche i cosiddetti 'palestrati', perché si tratta di un allenamento davvero completo. Inoltre - continua l'esperto - si arriva senza portare nulla con sé, forniamo noi la tuta e gli attrezzi". A

WEB 135 RASSEGNA WEB SASSARINOTIZIE.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web certificare i risultati, anche uno studio scientifico di cui si hanno i primi dati. A valutare il metodo Urban Fitness è stato Stefano D’Ottavio, associato in Scienze Motorie all'Università di Roma Tor Vergata. "Abbiamo i primi risultati su 30 persone, un gruppo ha testato 2 protocolli di elettrostimolazione e un altro si è allenato con un circuito di un'ora", spiega D'Ottavio.Ebbene, nel primo gruppo "già dopo sei sedute si vedono miglioramenti nella forza e nella potenza muscolare, e dopo 12 sedute c'è un aumento del 20% della forza. Siamo passati da 20 minuti a settimana, gradualmente, a 40 minuti a settimana". Anche per D'Ottavio "20 minuti equivalgono a un'ora e mezza-due di allenamento in palestra". Quanto al consumo calorico, "alcuni studi mostrano che c'è un aumento della massa magra a discapito di quella grassa", dice l'esperto. Un metodo che in 20 minuti consente "di bruciare 450-500 calorie", conclude Servadio, ricordando che è controindicato alle donne in gravidanza, ai portatori di pacemaker, ai pazienti ipertesi o con altre patologie che sono inadatte all'elettrostimolazione.

WEB 136 RASSEGNA WEB SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM

DOMANI AL VIA I CAMPIONATI ITALIANI DI CICLISMO SU STRADA PIEMONTE TRICOLORE

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada Le prove a cronometro paralimpiche aprono il programma del Piemonte Tricolore, nel pomeriggio anche le crono élite uomini e donne. Si prosegue sabato con le prove in linea paralimpiche, le crono allievi e juniores. Domenica la giornata clou con le prove in linea élite uomini, donne e juniores donne. In allegato il programma completo e l’elenco degli iscritti di tutte le prove. Il podio della prova in linea uomini élite 2016 – Photo Credit: Sara Cavallini Milano, 22 giugno 2017 – Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain – Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e

WEB 137 RASSEGNA WEB SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). DOWNLOAD Elenco iscritti tutte le prove Elenco iscritti prova in linea uomini élite Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno).

WEB 138 RASSEGNA WEB SPORT.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILMESSAGGERO.IT

Settecolli, nel week-end il grande nuoto sbarca a Roma

Il grande nuoto sbarca a Roma per la 54esima edizione del Trofeo Sette Colli. Da domani a domenica 25 giugno lo stadio del nuoto al Foro Italico a Roma ospiterà oltre 700 atleti in rappresentanza di 36 nazioni, banco di prova in vista dei Mondiali che si terranno a Budapest il mese prossimo. Tanti i campioni che scenderanno in vasca: nella pattuglia azzurra composta da 26 atleti ci saranno Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti, Filippo Magnini e Luca Dotto. Diversi i medagliati olimpici e mondiali come Mack Horton e James Magnussen (Australia), Cesar Cielo (Brasile), Tae Hwan Park (Corea del Sud), e Rikke Moller Pedersen (Danimarca), (Francia), Daiya Seto (Giappone), Adam Peaty e James Guy (Gran Bretagna), Ranomi Kromowidjojo e (Olanda), Chad Le Clos (Sud Africa), Michelle Coleman (Svezia), Boglarka Kapas (Ungheria). «Siamo arrivati alla 54esima edizione, un mese prima dei mondiali di Budapest. Ci sono tutti gli ingredienti per un meeting di alto profilo tecnico che arriva nell'anno post olimpico, all'inizio di un nuovo quadriennio. Sabato, proprio nel cuore della manifestazione, saremo ricevuti in udienza privata da Papa Francesco: un grande onore per tutta la Federazione e per tutto il movimento. Infine voglio rivolgere un ringraziamento particolare a tutti i volontari che offrono un aiuto sempre valido e concreto durante le giornate degli Internazionali di Nuoto», ha sottolineato il presidente della Federnuoto, Paolo Barelli, durante il suo intervento durante la conferenza stampa di presentazione che si è tenuta a Roma. «Siamo orgogliosi di essere alla 54esima edizione degli Internazionali di Nuoto; la quinta che ci vede protagonisti insieme alla Fin e per il progetto di sviluppo del Foro Italico - sottolinea Carlo Mornati, vicesegretario generale del Coni-. Siamo strafelici di metterci a disposizione delle varie federazioni perché ciò alza molto il valore di un evento. Il Sette Colli è una manifestazione di primissimo livello internazionale e ci sono i presupposti perché cresca ulteriormente anno dopo anno». «Il 54esimo Sette Colli non ha tradito le aspettative -prosegue Cesare Butini, direttore tecnico della Nazionale di nuoto-. Lo Stadio del nuoto che è una location che sempre ispira le grandi prestazioni. È appeal per grandissime star del nuoto. Ci sono tantissimi atleti di spicco, sicuramente è una vetrina importante che a 4 settimane da Budapest è una verifica di un percorso tecnico. Una tappa con aspettative importanti per la nostra Nazionale, andiamo a completare la squadra per Budapest. Avremo la possibilità di continuare un percorso, un primo tassello verso la prossima olimpiade». Tra le novità del 54esimo Sette Colli un prologo unico alle gare di 45 minuti in cui verrà coinvolto il pubblico, protagonista Massimiliano Rosolino: «Prima delle gare proveremo a intrattenere il pubblico e far conoscere i giovani e il nuoto

WEB 139 RASSEGNA WEB SPORT.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web in generale. Dal mio primo Settecolli nel 1996 questo Trofeo è cresciuto tantissimo». Ormai diventata un'unica famiglia, anche quest'anno il Sette Colli sarà arricchito dalle prestazioni di atleti paralimpici che daranno vita a una serie dei 100 stile libero maschile, mentre altri saranno inseriti direttamente nelle batterie dei tre giorni di gare. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 140 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Tiro con l'arco, Hyundai Archery World Cup Final approda a Roma: a settembre si sfideranno i migliori arcieri del mondo

I migliori 32 arcieri del mondo per giocarsi la Hyundai Archery World Cup Final. Per gli azzurri un posto garantito in ogni gara prevista dal programma Presentata al Salone d’Onore del CONI la Finale di Coppa del Mondo di tiro con l’arco che si disputerà il 2-3 settembre allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, al Presidente CONI Giovanni Malagò, al Presidente CIP Luca Pancalli e al Presidente FITARCO e Vicepresidente World Archery Mario Scarzella. Oltre ai rappresentanti del COL e agli arcieri azzurri Michele Frangilli, Massimiliano Mandia, Jacopo Polidori ed Eleonora Sarti, sono intervenuti anche, in rappresentanza della Regione Lazio, Roberto Tavani e per Roma Capitale l’Assessore allo Sport Daniele Frongia. Il Circuito Internazionale di tiro con l’arco chiuderà la sua 12ª edizione il 2-3 settembre nella Capitale, presso il Parco del Foro Italico. Per la prima volta in Italia, saranno in gara allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” i migliori 32 arcieri del mondo per giocarsi la Hyundai Archery World Cup Final. Per gli azzurri un posto garantito in ogni gara prevista dal programma. La Hyundai Archery World Cup Final approda a Roma. Sarà lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” ad ospitare il 2 e 3 settembre 2017 i migliori arcieri del mondo. Una location prestigiosa che già in passato ha visto disputare importanti competizioni di il tiro con l’arco: diverse edizioni dei Campionati Italiani, compreso quello del Cinquantenario FITARCO nel 2011 e, recentemente, la finale del Circuito di Youth Cup che ha visto primeggiare gli azzurrini nel 2015. Una location iconica che si aggiunge al lungo elenco di luoghi simbolo dove si è svolta la manifestazione a tappe più rilevante del panorama arcieristico internazionale, come la Torre Eiffel a Parigi, lo Zocalo di Città del Messico e il Bosforo a Istanbul. Il Circuito di Coppa del Mondo prevede quattro tappe più la finale, alla quale accedono in totale 32 atleti: i primi sette arcieri classificati nel Ranking di World Cup di ciascuna delle quattro divisioni in gara, Arco Olimpico (Ricurvo) maschile e femminile, Compound maschile e femminile, cui si aggiunge un atleta del Paese ospitante (Italia) per ogni gara prevista dal programma. Oltre alla competizione individuale si disputeranno anche i due match di finale dedicati al mixed team del Ricurvo (gara inserita recentemente dal CIO anche nel programma dei Giochi Olimpici a partire da Tokyo 2020) e del compound che metteranno a confronto la Nazionale ospitante (Italia) contro i duetti delle Nazionali che hanno ottenuto il miglior piazzamento in ranking al termine delle quattro tappe. Calendario Hyundai Archery World Cup Fase 1: SHANGHAI, CINA – 16/21 MAGGIO Fase 2: ANTALYA, TURCHIA – 06/11 GIUGNO

WEB 141 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Fase 3: SALT LAKE CITY, STATI UNITI D’AMERICA – 20/25 GIUGNO Fase 4: BERLINO, GERMANIA – 08/13 AGOSTO Finale: ROMA, ITALIA – 2/3 SETTEMBRE AZZURRI IN GARA Per l’Italia, in qualità di paese ospitante, è garantita la partecipazione di almeno un atleta in ciascuna delle quattro competizioni, ma gli arcieri azzurri possono anche qualificarsi in base ai risultati ottenuti nelle precedenti tappe, fino a portare sulla linea di tiro un massimo di due rappresentanti per ogni divisione. Al momento si sono disputate le prime due tappe di Coppa ed è in corso di svolgimento la 3 fase a Salt Lake City: in classifica generale Sergio Pagni, che negli USA ha stabilito il record di 48 presenze consecutive in Coppa è 7° nel ranking del compound maschile e David Pasqualucci 5° nell’olimpico maschile: se riusciranno a guadagnare ulteriori punti in classifica e a restare tra i migliori 7 anche dopo la 4 tappa di Berlino (8-13 agosto), l’Italia potrebbe contare allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” due arcieri invece che uno per divisione. La rappresentativa italiana sarà inoltre in gara nei due eventi previsti per la finale a squadre miste, per la quale possono essere convocati atleti che non gareggiano nel concorso individuale: l’Italia potrà quindi schierare una squadra mista nella finale compound (sabato) e una squadra mista nel ricurvo (domenica) che affronterà rispettivamente i due mixed team delle Nazionali che avranno il miglior posizionamento nel ranking internazionale. I CAMPIONI USCENTI Arco Olimpico – Lo statunitense Brady Ellison ha vinto lo scorso anno a Odense (Den) il suo quarto trofeo, due in più rispetto a qualsiasi altro atleta da quando, 12 anni fa, ha preso il via circuito di coppa. La sudcoreana Ki Bo Bae, campionessa olimpica a Londra 2012, ha conquistato invece la finale nel ricurvo femminile dove era in gara anche l’azzurra Guendalina Sartori, che ha concluso al 7° posto, superata ai quarti di finale proprio dalla campionessa asiatica. Compound – Il recordman mondiale Mike Schloesser, l’olandese soprannominato “Mr Perfect”, ha vinto il titolo compound nel torneo maschile, dove il “Re di Coppa” Sergio Pagni – vincitore nel 2009 e 2010 a Copenaghen e a Edimburgo, bronzo nel 2011 e 2013 a Istanbul e Parigi – ha chiuso al 6° posto. Nel femminile è stata invece l’iridata e campionessa europea mixed team Marcella Tonioli a conquistare la vittoria finale a Odense, dopo che aveva ottenuto il bronzo nel 2011 a Istanbul e l’argento nel 2013 a Parigi. LA COMPETIZIONE Le divisioni previste in Coppa del Mondo sono l’Arco Olimpico (Ricurvo) e il Compound. La gara del Ricurvo si svolge sulla distanza di 70 metri con visuali da 122 cm (punteggi dal 10 all’1). Ogni sfida si gioca al meglio dei 5 set (o volée). Ogni set prevede tre frecce scoccate per atleta. In ogni chi ottiene il punteggio maggiore prende 2 punti, l’avversario 0 e, in caso di parità, entrambi gli arcieri guadagnano 1 punto. Chi arriva prima a 6 punti vince lo scontro. In caso di parità al termine dei 5 set si tira la freccia di spareggio (shoot-off): la freccia più vicina al centro dichiara il vincitore. La gara Compound si svolge sulla distanza di 50 metri, con visuali da 80 cm (punteggio dal 10 al 5). La gara è gestita con il punteggio cumulativo. Gli atleti tirano 3 frecce ciascuno per 5 volée e al termine della sfida chi ottiene più punti vince il match. La gara Mixed Team vede in squadra un atleta maschile e femminile della stessa divisione. La sfida del Ricurvo si disputa col Set System al meglio dei 4 set (chi arriva a 5 punti ottiene la vittoria): gli arcieri tirano 4 frecce (due per atleta) in ogni

WEB 142 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Set. La sfida del Compound si svolge col punteggio cumulativo con 4 serie da 4 frecce (due per atleta). ACQUISTO BIGLIETTI Le Tribune allestite allo Stadio dei Marmi saranno coperte e avranno posti accessibili per i disabili. Il costo per una singola sessione di gare (mattina o pomeriggio) costa 15 € più i costi di prevendita. Il biglietto per l’intera giornata di gare è acquistabile al prezzo di 25 € più i costi di prevendita. L’acquisto può essere effettuato online attraverso il circuito Ticket One o andando sul sito del Comitato Organizzatore www.roma17.it. I biglietti potranno anche essere acquistati direttamente ai botteghini dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” durante i giorni di gara (sabato 2 e domenica 3 settembre) e durante la sessione di allenamento di venerdì 1 settembre. L’accesso alle tribune di fronte al campo di allenamento è libero ed aperto a tutti ed avverrà in funzione dell’orario di arrivo e della disponibilità dei posti. ARCHERY VILLAGE All’interno dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, negli spazi antistanti le tribune, verrà allestito l’Archery Village con stand commerciali, spettacoli di animazione e la possibilità per grandi e piccini di provare a tirare con l’arco grazie al supporto dei Tecnici FITARCO. LA COPERTURA MEDIA Grazie alla copertura televisiva dell’Evento da parte di Eurosport, visibile in 59 Paesi, e di Rai Sport, le Finali di Roma 2017 verranno viste in tutta Europa. Ad oggi sono interessati a garantirsi le immagini della competizione diversi broadcast tra Asia, America Centrale e America del Sud, mentre hanno già stretto un accordo per trasmettere la competizione in diretta TV Turchia, Stati Uniti d’America e Corea del Sud. Eurosport Media Partner World Archery – L’annuncio di Roma come sede della finale di Coppa è stato subito seguito dall’accordo quadriennale di media partnership raggiunto da WORLD ARCHERY con EUROSPORT, che trasmetterà i maggiori eventi arcieristici mondiali, fino ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, comprese le tappe di Coppa del Mondo e naturalmente la Finale di Roma. La Gara Interamente In Live Streaming – World Archery garantirà anche la diretta streaming in HD delle 4 tappe di Coppa, più la finale di Roma, sul suo canale ufficiale youtube “ArcheryTv” Rai Sport Media Partner Fitarco – La Federazione Italiana di Tiro con l’Arco ha sottoscritto un accordo con RAI SPORT per la messa in onda “in chiaro” sul digitale terrestre e sui canali Rai internazionali delle sintesi delle 4 tappe di coppa e la copertura della finale di Roma del 2 e 3 settembre. L’evento sui Social – Tutte le notizie relative alle tappe di coppa del mondo e alla finale di Roma, compresi i risultati in tempo reale, potranno essere seguite anche attraverso i Social. Il Comitato Organizzatore “Roma 2017” seguirà tutta la World Cup sui suoi profili ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram. Per essere sempre aggiornati non può mancare uno sguardo ai profili ufficiali Fitarco e World Archery che garantiranno una copertura a 360° della competizione con aggiornamenti dei risultati in tempo reale, notizie, foto, video e curiosità. Un supporto importante verrà dato anche dal profilo Twitter e Facebook dedicato esclusivamente alla Hyundai Archery World Cup. È inoltre possibile scaricare gratuitamente l’applicazione “World Archery Live”, sviluppata da World Archery per dispositivi Android e iOS, per seguire in tempo reale tutte le attività e gli eventi della Federazione Internazionale. PATROCINI E COMITATO ORGANIZZATORE La manifestazione è organizzata sotto l’egida World Archery (Federazione Internazionale di

WEB 143 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Tiro con l’Arco). Il C.O.L. “Roma 2017” gode del patrocinio e del sostegno di CONI, CIP e FITARCO, oltre che del patrocinio del Ministero dello Sport (l’iter avviato è in attesa di definitiva approvazione), della Regione Lazio e di Roma Capitale. Il Comitato Organizzatore Locale conta sull’esperienza del Vicepresidente Fitarco Sante Spigarelli, nelle vesti di Presidente del COL, del Vicepresidente Vicario Fitarco Paolo Poddighe, del Consigliere Federale Stefano Tombesi, del Presidente del Comitato Regionale Fitarco Lazio Vittorio Polidori e dell’ex dirigente delle Fiamme Azzurre Giovanni Bonanni. A ricoprire l’incarico di General Manager dell’evento è l’avvocato Ardingo Scarzella. Ognuno di loro ha vissuto in prima persona, ricoprendo ruoli di massima responsabilità organizzative, numerosi altre competizioni internazionali World Archery e World Archery Europe. LE DICHIARAZIONI DELLA CONFERENZA STAMPA Giovanni Malagò, presidente del CONI: “La location è imbattibile e questa finale rimarrà nella storia. Ringrazio i corpi militari perché senza di loro non si potrebbe fare sport di altissimo livello come facciamo in Italia. Crediamo moltissimo in questa manifestazione che va in concorrenza con Spagna-Italia di calcio, con il Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica a Pesaro, e con il Gp di Monza di Formula Uno tutti nello stesso week end, per questo chiedo a tutti i media massima copertura su queste finali di Coppa del Mondo di tiro con l’arco che non hanno nulla da invidiare alle altre gare di quel fine settimana. Siamo orgogliosi di aver fatto questo investimento perché il tiro con l’arco ha dato moltissimo allo spot italiano” Federica Chiavaroli, Sottosegretario alla Giustizia: “sono qui per manifestare l’orgoglio di ospitare in Italia e a Roma una manifestazione così importante e per ribadire quanto è importante la collaborazione che noi abbiamo con questi grandi eventi sportivi. Noi agiamo su due livelli per lo sport: per primo con i nostri atleti della Fiamme Azzurre con campioni olimpici e paralimpici ma c’è un’altra collaborazione, quella dei detenuti, forse meno conosciuta ma importante perché consente il reinserimento sociale, è un grande servizio che facciamo alle comunità. Noi stiamo facendo un lavoro importante con le Fiamme Azzurre perché venga assicurato agli atleti, in base ai loro meriti sportivi, un proseguimento dell’attività lavorativa. Insieme al presidente Pancalli vorremmo che questa attività per meriti sportivi possa essere garantita anche agli atleti paralimpici. E’un obiettivo importante che mi auguro possa diventare realtà nel più breve tempo possibili”. Luca Pancalli, Presidente CIP: “il mondo paralimpico è vicino alla Fitarco non solo per la storia che ci unisce ma anche perché la vostra famiglia ha accompagnato la crescita della disciplina paralimpica con grande attenzione e passione fin dalla prima ora. Lo Stadio dei Marmi è una cornice splendida che rievoca nella memoria il luogo della nostra nascita nel 1960 con la prima Paralimpiade di Roma. L’obiettivo più grande è quello di riuscire a dare l’opportunità ai ragazzi paralimpici di usare lo sport come strumento di processi inclusivi nel mondo del lavoro”. Mario Scarzella, presidente FITARCO: “all’inizio avevamo parlato di portare questa manifestazione in un altro sito poi per tanti motivi non siamo riusciti a farlo, però quando abbiamo proposto questo Stadio il presidente Malagò e il presidente della federazione Mondiale Ugur Erdner hanno deciso che la location meritava. Questa manifestazione è la più importante per l’arco a livello mondiale, l’abbiamo portata sotto

WEB 144 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web la Tour Eiffel, sotto le Piramidi e in siti splendidi, di sicuro lo Stadio dei Marmi non si sfigurerà. Siamo riusciti con la federazione Mondiale ad ottenere a Tokyo anche il mixed team che sarà protagonista anche a Roma per le Finali. Voglio ringraziare oltre a tutte le autorità presenti, tutti i corpi militari che ci sono sempre vicini”. Daniele Frongia, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi di Roma Capitale: “Roma tiene moltissimo a questa manifestazione e a questo sport, lo Stadio dei Marmi non farà rimpiangere nessun altro luogo. Abbiamo fatto un grande gioco di squadra e faremo di tutto per riempire questo Stadio per questo importantissimo evento”. Roberto Tavani, Segreteria Politica del Presidente della regione Lazio: “Siamo molto felici di aver dato il patrocinio a questa manifestazione, ritengo che questa Federazione sia una vera e propria avanguardia nel mondo dello sport. Noi abbiamo bisogno di grandi eventi sportivi su tutto il territorio, dobbiamo lavorare per essere attrattivi verso le grandi manifestazioni per motivi di prestigio ed economici”. Ardingo Scarzella, presidente del Comitato Organizzatore: “ci saranno quattro specialità di gara, otto rappresentanti per ogni divisione che vengono individuati in base alla ranking dopo le quattro tappe di Coppa del Mondo. Di questi otto posti, uno è dedicato al paese ospitante ma nulla vieta di averne altri due azzurri. E poi ci sarà il mixed team, in questo caso una delle squadre sarà azzurra. Due saranno i giorni di gara il 2 e 3 settembre che ripeteranno il programma sabato e domenica per compound ed arco olimpico. Al mattino ci saranno i quarti di finale e poi la finale mixed team, mentre al pomeriggio le semifinali e le finali. L’obiettivo è quello di avere l’impianto esaurito, abbiamo già venduto moltissimi biglietti, gli altri sono disponibili on line direttamente sul sito del Comitato o tramite il circuito Ticket One. Daremo la possibilità di seguire l’evento anche al di fuori dello Stadio grazie ad Eurosport che diffonderà il segnale in Europa e poi ci sono altri Paesi come la Corea del Sud, la Turchia e gli Stati Uniti d’America che vogliono trasmettere l’evento in diretta integrale. E poi c’è la Rai che ci sarà al fianco con delle dirette per seguire i nostri azzurri”. 16:23 | 22/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 145 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFRIENDS.IT

Basket in Carrozzina> Oggi l’esordio dell’Italia a Tenerife

Basket in Carrozzina> Oggi l’esordio dell’Italia a Tenerife Alle 20 locali prima partita contro la Francia. A Tenerife, in Spagna, è il giorno dell’esordio della Nazionale italiana nei Campionati Europei di pallacanestro in carrozzina. Alle ore 20 locali, le 21 italiane, gli azzurri incontreranno la Francia, nella prima partita del girone B. Sono due i raggruppamenti che compongono il torneo: le prime quattro di ogni gruppo accederanno ai quarti di finale, mentre le prime sette della graduatoria finale conquisteranno la qualificazione ai Mondiali del 2018, in programma ad Amburgo. L’Italia si presenta a questi Europei profondamente rivoluzionata e ringiovanita rispetto al ciclo precedente, terminato con il mancato accesso alle Paralimpiadi brasiliane con il sesto posto dei Campionati Europei di Worcester: età media radicalmente scesa a 26 anni, la più bassa tra le dodici squadre impegnate a Tenerife dopo quella della Germania, che però gioca senza pressioni, essendo già qualificata di diritto ai Mondiali. Obiettivo dichiarato è quindi quello di partecipare alle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020, per cui sarà decisivo l’Europeo 2019. La Nazionale è arrivata a Tenerife lunedì 19 giugno e ha sostenuto già quattro sedute di allenamento, dopo aver svolto il ritiro pre-partenza presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acquacetosa di Roma. Nella serata di ieri la cerimonia di apertura della manifestazione nel Pabellon Las Torres di Adeje, e le prime due partite dell’Europeo, con la Spagna vincitrice sia nel torneo maschile (vs Svizzera 73 a 54, nel girone degli azzurri), che nel torneo femminile (con un netto 82 a 10 contro le turche). “Questa sarò una grande occasione per far crescere giovani talenti di sicura prospettiva”, ha detto coach Carlo Di Giusto, di ritorno sulla panchina azzurra a quasi dieci anni dal ciclo vincente di inizio anni 2000, che portò ben due ori europei nella bacheca azzurra; “Per me tornare a guidare la Nazionale italiana sarà un’emozione elettrizzante: spero di trasmettere questa carica anche ai ragazzi che scenderanno in campo, certo che potremmo toglierci belle soddisfazioni durante questa manifestazione”. Sarà possibile seguire la partita tra Italia e Francia in diretta streaming, a pagamento, attraverso il sito della federazione internazionale: www.iwbf-europe.org/the- competitions/live-streaming, oppure attraverso gli aggiornamenti in diretta dai profili social della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina. DIDA: Il gruppo azzurro a Euro 2017 Ufficio Comunicazione FIPIC Claudio Di Renzo 348.0311493 www.federipic.it – [email protected] facebook.com/fipic – @fipic Print PDF

WEB 146 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

HYUNDAI ARCHERY WORLD CUP FINAL 2017

HYUNDAI ARCHERY WORLD CUP FINAL 2017 Roma ospiterà la Finale di Coppa del Mondo allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” il 2-3 settembrePresentata al Salone d'Onore del CONI la Finale di Coppa del Mondo di tiro con l'arco che si disputerà il 2-3 settembre allo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, al Presidente CONI Giovanni Malagò, al Presidente CIP Luca Pancalli e al Presidente FITARCO e Vicepresidente World Archery Mario Scarzella. Oltre ai rappresentanti del COL e agli arcieri azzurri Michele Frangilli, Massimiliano Mandia, Jacopo Polidori ed Eleonora Sarti, sono intervenuti anche, in rappresentanza della Regione Lazio, Roberto Tavani e per Roma Capitale l'Assessore allo Sport Daniele Frongia. Il Circuito Internazionale di tiro con l’arco chiuderà la sua 12ª edizione il 2-3 settembre nella Capitale, presso il Parco del Foro Italico. Per la prima volta in Italia, saranno in gara allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” i migliori 32 arcieri del mondo per giocarsi la Hyundai Archery World Cup Final. Per gli azzurri un posto garantito in ogni gara prevista dal programma.La Hyundai Archery World Cup Final approda a Roma. Sarà lo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" ad ospitare il 2 e 3 settembre 2017 i migliori arcieri del mondo. Una location prestigiosa che già in passato ha visto disputare importanti competizioni di il tiro con l’arco: diverse edizioni dei Campionati Italiani, compreso quello del Cinquantenario FITARCO nel 2011 e, recentemente, la finale del Circuito di Youth Cup che ha visto primeggiare gli azzurrini nel 2015.Una location iconica che si aggiunge al lungo elenco di luoghi simbolo dove si è svolta la manifestazione a tappe più rilevante del panorama arcieristico internazionale, come la Torre Eiffel a Parigi, lo Zocalo di Città del Messico e il Bosforo a Istanbul.Il Circuito di Coppa del Mondo prevede quattro tappe più la finale, alla quale accedono in totale 32 atleti: i primi sette arcieri classificati nel Ranking di World Cup di ciascuna delle quattro divisioni in gara, Arco Olimpico (Ricurvo) maschile e femminile, Compound maschile e femminile, cui si aggiunge un atleta del Paese ospitante (Italia) per ogni gara prevista dal programma.Oltre alla competizione individuale si disputeranno anche i due match di finale dedicati al mixed team del Ricurvo (gara inserita recentemente dal CIO anche nel programma dei Giochi Olimpici a partire da Tokyo 2020) e del compound che metteranno a confronto la Nazionale ospitante (Italia) contro i duetti delle Nazionali che hanno ottenuto il miglior piazzamento in ranking al termine delle quattro tappe.Calendario Hyundai Archery World Cup• Fase 1: SHANGHAI, CINA – 16/21 MAGGIO• Fase 2: ANTALYA, TURCHIA – 06/11 GIUGNO• Fase 3: SALT LAKE CITY, STATI UNITI D'AMERICA – 20/25 GIUGNO• Fase 4: BERLINO, GERMANIA – 08/13

WEB 147 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web AGOSTO• Finale: ROMA, ITALIA – 2/3 SETTEMBREAZZURRI IN GARAPer l’Italia, in qualità di paese ospitante, è garantita la partecipazione di almeno un atleta in ciascuna delle quattro competizioni, ma gli arcieri azzurri possono anche qualificarsi in base ai risultati ottenuti nelle precedenti tappe, fino a portare sulla linea di tiro un massimo di due rappresentanti per ogni divisione.Al momento si sono disputate le prime due tappe di Coppa ed è in corso di svolgimento la 3 fase a Salt Lake City: in classifica generale Sergio Pagni, che negli USA ha stabilito il record di 48 presenze consecutive in Coppa è 7° nel ranking del compound maschile e David Pasqualucci 5° nell'olimpico maschile: se riusciranno a guadagnare ulteriori punti in classifica e a restare tra i migliori 7 anche dopo la 4 tappa di Berlino (8-13 agosto), l'Italia potrebbe contare allo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" due arcieri invece che uno per divisione.La rappresentativa italiana sarà inoltre in gara nei due eventi previsti per la finale a squadre miste, per la quale possono essere convocati atleti che non gareggiano nel concorso individuale: l’Italia potrà quindi schierare una squadra mista nella finale compound (sabato) e una squadra mista nel ricurvo (domenica) che affronterà rispettivamente i due mixed team delle Nazionali che avranno il miglior posizionamento nel ranking internazionale.I CAMPIONI USCENTIArco Olimpico - Lo statunitense Brady Ellison ha vinto lo scorso anno a Odense (Den) il suo quarto trofeo, due in più rispetto a qualsiasi altro atleta da quando, 12 anni fa, ha preso il via circuito di coppa. La sudcoreana Ki Bo Bae, campionessa olimpica a Londra 2012, ha conquistato invece la finale nel ricurvo femminile dove era in gara anche l’azzurra Guendalina Sartori, che ha concluso al 7° posto, superata ai quarti di finale proprio dalla campionessa asiatica. Compound – Il recordman mondiale Mike Schloesser, l’olandese soprannominato “Mr Perfect”, ha vinto il titolo compound nel torneo maschile, dove il “Re di Coppa” Sergio Pagni - vincitore nel 2009 e 2010 a Copenaghen e a Edimburgo, bronzo nel 2011 e 2013 a Istanbul e Parigi - ha chiuso al 6° posto.Nel femminile è stata invece l’iridata e campionessa europea mixed team Marcella Tonioli a conquistare la vittoria finale a Odense, dopo che aveva ottenuto il bronzo nel 2011 a Istanbul e l’argento nel 2013 a Parigi.LA COMPETIZIONELe divisioni previste in Coppa del Mondo sono l’Arco Olimpico (Ricurvo) e il Compound.La gara del Ricurvo si svolge sulla distanza di 70 metri con visuali da 122 cm (punteggi dal 10 all’1). Ogni sfida si gioca al meglio dei 5 set (o volée). Ogni set prevede tre frecce scoccate per atleta. In ogni chi ottiene il punteggio maggiore prende 2 punti, l’avversario 0 e, in caso di parità, entrambi gli arcieri guadagnano 1 punto. Chi arriva prima a 6 punti vince lo scontro. In caso di parità al termine dei 5 set si tira la freccia di spareggio (shoot-off): la freccia più vicina al centro dichiara il vincitore.La gara Compound si svolge sulla distanza di 50 metri, con visuali da 80 cm (punteggio dal 10 al 5). La gara è gestita con il punteggio cumulativo. Gli atleti tirano 3 frecce ciascuno per 5 volée e al termine della sfida chi ottiene più punti vince il match.La gara Mixed Team vede in squadra un atleta maschile e femminile della stessa divisione. La sfida del Ricurvo si disputa col Set System al meglio dei 4 set (chi arriva a 5 punti ottiene la vittoria): gli arcieri tirano 4 frecce (due per atleta) in ogni Set. La sfida del Compound si svolge col punteggio cumulativo con 4 serie da 4 frecce (due per atleta).ACQUISTO BIGLIETTILe Tribune

WEB 148 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web allestite allo Stadio dei Marmi saranno coperte e avranno posti accessibili per i disabili. Il costo per una singola sessione di gare (mattina o pomeriggio) costa 15 € più i costi di prevendita. Il biglietto per l’intera giornata di gare è acquistabile al prezzo di 25 € più i costi di prevendita.L’acquisto può essere effettuato online attraverso il circuito Ticket One o andando sul sito del Comitato Organizzatore www.roma17.it.I biglietti potranno anche essere acquistati direttamente ai botteghini dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” durante i giorni di gara (sabato 2 e domenica 3 settembre) e durante la sessione di allenamento di venerdì 1 settembre.L’accesso alle tribune di fronte al campo di allenamento è libero ed aperto a tutti ed avverrà in funzione dell’orario di arrivo e della disponibilità dei posti.ARCHERY VILLAGEAll’interno dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, negli spazi antistanti le tribune, verrà allestito l’Archery Village con stand commerciali, spettacoli di animazione e la possibilità per grandi e piccini di provare a tirare con l’arco grazie al supporto dei Tecnici FITARCO.LA COPERTURA MEDIAGrazie alla copertura televisiva dell’Evento da parte di Eurosport, visibile in 59 Paesi, e di Rai Sport, le Finali di Roma 2017 verranno viste in tutta Europa. Ad oggi sono interessati a garantirsi le immagini della competizione diversi broadcast tra Asia, America Centrale e America del Sud, mentre hanno già stretto un accordo per trasmettere la competizione in diretta TV Turchia, Stati Uniti d’America e Corea del Sud.Eurosport Media Partner World Archery - L'annuncio di Roma come sede della finale di Coppa è stato subito seguito dall’accordo quadriennale di media partnership raggiunto da WORLD ARCHERY con EUROSPORT, che trasmetterà i maggiori eventi arcieristici mondiali, fino ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, comprese le tappe di Coppa del Mondo e naturalmente la Finale di Roma.La Gara Interamente In Live Streaming - World Archery garantirà anche la diretta streaming in HD delle 4 tappe di Coppa, più la finale di Roma, sul suo canale ufficiale youtube “ArcheryTv”Rai Sport Media Partner Fitarco - La Federazione Italiana di Tiro con l’Arco ha sottoscritto un accordo con RAI SPORT per la messa in onda “in chiaro” sul digitale terrestre e sui canali Rai internazionali delle sintesi delle 4 tappe di coppa e la copertura della finale di Roma del 2 e 3 settembre.L’evento sui Social - Tutte le notizie relative alle tappe di coppa del mondo e alla finale di Roma, compresi i risultati in tempo reale, potranno essere seguite anche attraverso i Social. Il Comitato Organizzatore “Roma 2017” seguirà tutta la World Cup sui suoi profili ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram.Per essere sempre aggiornati non può mancare uno sguardo ai profili ufficiali Fitarco e World Archery che garantiranno una copertura a 360° della competizione con aggiornamenti dei risultati in tempo reale, notizie, foto, video e curiosità. Un supporto importante verrà dato anche dal profilo Twitter e Facebook dedicato esclusivamente alla Hyundai Archery World Cup.È inoltre possibile scaricare gratuitamente l’applicazione “World Archery Live”, sviluppata da World Archery per dispositivi Android e iOS, per seguire in tempo reale tutte le attività e gli eventi della Federazione Internazionale.PATROCINI E COMITATO ORGANIZZATORELa manifestazione è organizzata sotto l’egida World Archery (Federazione Internazionale di Tiro con l’Arco). Il C.O.L. “Roma 2017” gode del patrocinio e del sostegno di CONI, CIP e FITARCO, oltre che del patrocinio del Ministero dello Sport (l’iter avviato è in attesa di

WEB 149 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web definitiva approvazione), della Regione Lazio e di Roma Capitale.Il Comitato Organizzatore Locale conta sull’esperienza del Vicepresidente Fitarco Sante Spigarelli, nelle vesti di Presidente del COL, del Vicepresidente Vicario Fitarco Paolo Poddighe, del Consigliere Federale Stefano Tombesi, del Presidente del Comitato Regionale Fitarco Lazio Vittorio Polidori e dell’ex dirigente delle Fiamme Azzurre Giovanni Bonanni. A ricoprire l’incarico di General Manager dell’evento è l’avvocato Ardingo Scarzella. Ognuno di loro ha vissuto in prima persona, ricoprendo ruoli di massima responsabilità organizzative, numerosi altre competizioni internazionali World Archery e World Archery Europe.LE DICHIARAZIONI DELLA CONFERENZA STAMPAGiovanni Malagò, presidente del CONI: “La location è imbattibile e questa finale rimarrà nella storia. Ringrazio i corpi militari perché senza di loro non si potrebbe fare sport di altissimo livello come facciamo in Italia. Crediamo moltissimo in questa manifestazione che va in concorrenza con Spagna-Italia di calcio, con il Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica a Pesaro, e con il Gp di Monza di Formula Uno tutti nello stesso week end, per questo chiedo a tutti i media massima copertura su queste finali di Coppa del Mondo di tiro con l’arco che non hanno nulla da invidiare alle altre gare di quel fine settimana. Siamo orgogliosi di aver fatto questo investimento perché il tiro con l’arco ha dato moltissimo allo spot italiano”Federica Chiavaroli, Sottosegretario alla Giustizia: “sono qui per manifestare l’orgoglio di ospitare in Italia e a Roma una manifestazione così importante e per ribadire quanto è importante la collaborazione che noi abbiamo con questi grandi eventi sportivi. Noi agiamo su due livelli per lo sport: per primo con i nostri atleti della Fiamme Azzurre con campioni olimpici e paralimpici ma c’è un’altra collaborazione, quella dei detenuti, forse meno conosciuta ma importante perché consente il reinserimento sociale, è un grande servizio che facciamo alle comunità. Noi stiamo facendo un lavoro importante con le Fiamme Azzurre perché venga assicurato agli atleti, in base ai loro meriti sportivi, un proseguimento dell’attività lavorativa. Insieme al presidente Pancalli vorremmo che questa attività per meriti sportivi possa essere garantita anche agli atleti paralimpici. E’un obiettivo importante che mi auguro possa diventare realtà nel più breve tempo possibili”.Luca Pancalli, Presidente CIP: “il mondo paralimpico è vicino alla Fitarco non solo per la storia che ci unisce ma anche perché la vostra famiglia ha accompagnato la crescita della disciplina paralimpica con grande attenzione e passione fin dalla prima ora. Lo Stadio dei Marmi è una cornice splendida che rievoca nella memoria il luogo della nostra nascita nel 1960 con la prima Paralimpiade di Roma. L’obiettivo più grande è quello di riuscire a dare l’opportunità ai ragazzi paralimpici di usare lo sport come strumento di processi inclusivi nel mondo del lavoro”.Mario Scarzella, presidente FITARCO: “all’inizio avevamo parlato di portare questa manifestazione in un altro sito poi per tanti motivi non siamo riusciti a farlo, però quando abbiamo proposto questo Stadio il presidente Malagò e il presidente della federazione Mondiale Ugur Erdner hanno deciso che la location meritava. Questa manifestazione è la più importante per l’arco a livello mondiale, l’abbiamo portata sotto la Tour Eiffel, sotto le Piramidi e in siti splendidi, di sicuro lo Stadio dei Marmi non si sfigurerà. Siamo riusciti con la federazione Mondiale ad ottenere a Tokyo anche il mixed

WEB 150 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web team che sarà protagonista anche a Roma per le Finali. Voglio ringraziare oltre a tutte le autorità presenti, tutti i corpi militari che ci sono sempre vicini”.Daniele Frongia, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi di Roma Capitale: “Roma tiene moltissimo a questa manifestazione e a questo sport, lo Stadio dei Marmi non farà rimpiangere nessun altro luogo. Abbiamo fatto un grande gioco di squadra e faremo di tutto per riempire questo Stadio per questo importantissimo evento”.Roberto Tavani, Segreteria Politica del Presidente della regione Lazio: “Siamo molto felici di aver dato il patrocinio a questa manifestazione, ritengo che questa Federazione sia una vera e propria avanguardia nel mondo dello sport. Noi abbiamo bisogno di grandi eventi sportivi su tutto il territorio, dobbiamo lavorare per essere attrattivi verso le grandi manifestazioni per motivi di prestigio ed economici”.Ardingo Scarzella, presidente del Comitato Organizzatore: “ci saranno quattro specialità di gara, otto rappresentanti per ogni divisione che vengono individuati in base alla ranking dopo le quattro tappe di Coppa del Mondo. Di questi otto posti, uno è dedicato al paese ospitante ma nulla vieta di averne altri due azzurri. E poi ci sarà il mixed team, in questo caso una delle squadre sarà azzurra. Due saranno i giorni di gara il 2 e 3 settembre che ripeteranno il programma sabato e domenica per compound ed arco olimpico. Al mattino ci saranno i quarti di finale e poi la finale mixed team, mentre al pomeriggio le semifinali e le finali. L’obiettivo è quello di avere l’impianto esaurito, abbiamo già venduto moltissimi biglietti, gli altri sono disponibili on line direttamente sul sito del Comitato o tramite il circuito Ticket One. Daremo la possibilità di seguire l’evento anche al di fuori dello Stadio grazie ad Eurosport che diffonderà il segnale in Europa e poi ci sono altri Paesi come la Corea del Sud, la Turchia e gli Stati Uniti d’America che vogliono trasmettere l’evento in diretta integrale. E poi c’è la Rai che ci sarà al fianco con delle dirette per seguire i nostri azzurri”. Posted by Maurizio Giu 22, 2017

WEB 151 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT

A Milano ecco le Olimpiadi degli Oratori, con 2.800 preadolescenti, per 13 discipline

Focus: Olimpiadi degli Oratori MILANO – Le “Olimpiadi degli Oratori”, iniziativa promossa dal CSI Milano e dalla FOM (Fondazione Oratori Milanesi) in collaborazione con Regione Lombardia e CONI Lombardia, sono state presentate oggi dal Presidente della Regione Roberto Maroni, a margine della Giunta Regionale che si è tenuta al parco Experience (ex Area Expo). Insieme a 50 giovani rappresentanti degli oratori dell’Arcidiocesi di Milano, hanno partecipato anche: Francesca Brianza, Assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale e al Post Expo; Antonio Rossi, Assessore allo Sport e Politiche per i giovani; don Samuele Marelli, Direttore FOM; Massimo Achini, Presidente CSI Milano; Oreste Perri, Presidente Regionale CONI. Hanno inoltre portato la loro testimonianza Diana Bianchedi ed Emiliano Mondonico. Quello delle “Olimpiadi degli Oratori” sarà un vero e proprio villaggio olimpico dove i ragazzi vivranno l’atmosfera magica dei Giochi, condividendo ogni attività per tre giorni come accade durante le manifestazioni a cinque cerchi. Saranno 13 le discipline sportive in cui si cimenteranno i preadolescenti della Diocesi di Milano, con altrettante attività curate dalle Federazioni Sportive del CONI lombardo e dal CIP Lombardia, accessibili a tutti. Più di 10.000 pasti saranno distribuiti grazie al supporto dell’Associazione Nazionale Alpini. Si comincerà venerdì 30 giugno con l’apertura del Villaggio Olimpico e la Cerimonia inaugurale serale presso l’Open Air Theatre, con oltre 6.000 partecipanti attesi e la partecipazione del Mons. Pierantonio Tremolada, vescovo ausiliare di Milano, cui seguirà l’accensione simbolica della fiamma olimpica. Sabato 1 luglio, avranno inizio le gare delle varie competizioni nonché le numerose attività di animazione e i laboratori ludici ed educativi, mentre la serata sarà dedicata a momenti di condivisione e confronto con gli atleti ed i testimonial. Molti i testimonial sportivi che faranno il tifo per i giovani atleti: Silvia Salis, Giusy Versace, Beppe Baresi, Paolo Cozzi e tanti altri. Domenica 2 luglio, dopo le fasi finali e le premiazioni dei vincitori, la Santa Messa e lo spegnimento della fiamma olimpica sanciranno la chiusura della prima edizione delle “Olimpiadi degli Oratori”. «A questa pazza idea ho detto subito si a prescindere – ha affermato Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia -. Sono cresciuto nei campetti di calcio dell’oratorio. Questa grande collaborazione tra Regione e oratori funziona bene e siamo orgogliosi di essere i primi a farlo. Vi aspettiamo alla prima edizione delle Olimpiadi». «Lo sport in oratorio – ha spiegato Massimo Achini, Presidente CSI Milano – rappresenta oggi una realtà viva ed in costante crescita. Non solo! Nei fatti è ancora il centro di gravità dello sport italiano. Dire sport in oratorio significa dire il volto bello dello

WEB 152 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web sport. Serviva una manifestazione che accendesse i riflettori su questa meravigliosa realtà. Tutti gli sportivi sognano di andare alle Olimpiadi e noi abbiamo pensato di realizzare la prima edizione delle Olimpiadi degli Oratori della Diocesi». «Gli oratori sono un’eccellenza della nostra Regione – ha fatto eco don Samuele Marelli, Direttore FOM – e la prima edizione delle Olimpiadi degli Oratori è proprio il frutto bello e maturo di questo connubio tra Diocesi e Regione Lombardia”. Un vero villaggio sportivo lungo più di 1 km e mezzo costituirà l’arena nella quale si svolgeranno tutte le gare. Sorrisi, festa, gioia, divertimento, gioco, occhi lucidi per le emozioni: queste le vere medaglie di questa prima edizione delle Olimpiadi degli Oratori. In programma anche un incontro sul tema del “Benessere digitale”, per sensibilizzare i giovani all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie grazie anche alle testimonianze di famosi youtuber come IlvostrocaroDexter e MikeShowSha, oltre che all’intervento del Professor Federico Tonioni, responsabile del primo ambulatorio per dipendenza da Internet al Policlinico Gemelli di Roma. Tornerà protagonista anche la Junior TIM Cup, torneo oratoriale di calcio a 7 Under 14 che ha coinvolto le 16 città della Serie A TIM 2016/2017, con in palio la possibilità di incontrare alcuni rappresentanti di A.C. Milan e F.C. Internazionale. Il progetto si inserisce nel contesto delle attività del parco Experience che per il secondo anno Regione Lombardia e Arexpo mettono a disposizione del territorio e dei cittadini, rendendolo un luogo di incontro ed esperienze con numerose attrazioni, grandi eventi ed un ricco programma di iniziative. Programma e orari Venerdì 30 giugno 2017 — dalle ore 18.00 Apertura del Villaggio Olimpico, arrivo, accredito e sistemazione. — ore 21.00 Cerimonia Inaugurale, sfilata dei rappresentanti degli Oratori, dichiarazione di apertura, arrivo della torcia e accensione della Fiamma Olimpica presso l’Open Air Theatre. Sono invitati anche agli animatori dell’Oratorio e i genitori degli atleti. — ore 21.30 Giuramento Olimpico e Festa per i partecipanti (musica, testimonianze, animazione) — al termine Villaggio Olimpico notturno. Gli atleti si fermano a dormire in stile GMG in spazi a loro dedicati. Sabato 1 luglio 2017 — dalle ore 9.00 Gare eliminatorie di squadra e individuali. — ore 21.30 Serata di animazione, spettacolo dell’Albero della Vita e preghiera di affidamento. — al termine Villaggio Olimpico notturno. Gli atleti si fermano a dormire in stile GMG in spazi a loro dedicati. Domenica 2 luglio 2017 — dalle ore 9.00 Gare finali e premiazioni. — ore 12.00 Santa Messa, chiusura della prima edizione delle Olimpiadi degli Oratori e spegnimento della Fiamma Olimpica. Elenco discipline sportive Sport di squadra: — Calcio maschile 3 vs 3 — Volley femminile 3 vs 3 — Basket unisex 3 vs 3 — Ping pong unisex 2 vs 2 — Dodgeball unisex 6 vs 6 — Ultimate unisex 5 vs 5 — Tiro alla fune unisex 3 vs 3 — Calcio balilla unisex 2 vs 2 Sport individuali: — Tiro con arco maschile e femminile — Atletica Corsa velocità 60 mt. maschile e femminile — Atletica Corsa resistenza maschile e femminile — Corsa coi sacchi maschile e femminile — Percorso con bmx maschile e femminile Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori Olimpiadi degli Oratori

WEB 153 RASSEGNA WEB STRADA.FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art STRADA.FEDERCICLISMO.IT

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada

Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani, venerdì 23 giugno, si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i pluricampioni paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d'oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato 24 giugno sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain - Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). DOWNLOAD Elenco iscritti tutte le prove Elenco iscritti prova in linea uomini élite Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla

WEB 154 RASSEGNA WEB STRADA.FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno). NEWS CORRELATE Campionati Italiani su Strada dal 23 al 25 giugno GranPiemonte teatro dei Campionati Italiani

WEB 155 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art TELENORD.IT

Cinque grandi eventi estivi con la Sportiva Sturla

Memorial Morena, Trofeo Panarello, Miglio Marino di Sturla, Campionati Regionali Open e Master. Una grande estate di eventi liguri, nazionali e internazionali vedrà protagonista, in cabina di regia, la Sportiva Sturla, società attiva dal 1920 nella promozione degli sport acquatici. Oggi, nella sala Auditorium della Regione Liguria, è avvenuta la presentazione ufficiali del prestigioso calendario di appuntamenti sportivi alla presenza dell’assessore regionale Ilaria Cavo, del presidente onorario della FIN Lorenzo Ravina intervenuto assieme al vicepresidente FIN Liguria Claudio Zadra, del presidente della Sportiva Sturla Giorgio Conte, presente assieme al vice Roberto De Pascale e ai responsabili dell’organizzazione del Trofeo Panarello (Franco Falcone) e dei Regionali di Mezzofondo (Alessio De Luca. “E’ stato doveroso il sostegno di Regione Liguria alle iniziative della Sportiva Sturla che, per questa estate, ci regala un calendario molto corposo ricco di eventi importanti che porteranno a Genova atleti da tutta Italia, in grado di rendere la città ancora più attrattiva dal punto di vista sportivo e turistico. Protagonista sarà il mare, momento centrale degli eventi sportivi, ma anche attrazione turistica – spiega l’assessore Cavo – Per questo come Regione abbiamo voluto non solo sostenere le iniziative attraverso un contributo economico, ma anche con un accordo di programma che è un riconoscimento del valore di questa attività e dell’eccezionalità della programmazione. Una tappa di un percorso che vogliamo fare insieme per premiare lo sforzo degli atleti e della società che ha confezionato un calendario molto significativo che riporta Genova al centro”. Sabato 1 e domenica 2 luglio Genova sarà nuovamente la capitale internazionale del Nuoto giovanile con il ritorno del Memorial Morena, organizzato con cadenza biennale dalla Sportiva Sturla presso la Sciorba. Appuntamento numero 35 con il Trofeo nato nel lontano 1969 da un’idea di Giovanni Dodero, allora responsabile tecnico del settore nuoto della Sportiva Sturla, al fine di ricordare Enrico Morena, arbitro sturlino di serie A di pallanuoto ma anche profondo conoscitore di nuoto. Tra i protagonisti delle edizioni passate, Franziska Van Almsick, Nina Zhivanevskaya, Giovanni Franceschi, Monica Olmi, Fabrizio Rampazzo, Maurizio Divano, Cinzia Savi Scarponi, Michele Scarica e Paolo Bossini Il Memorial Morena è, anche nel 2017, caratterizzato da un elevato numero di presenze. Sono, infatti, circa 2000 presenze-gara garantite da 700 atleti iscritti appartenenti a 27 società provenienti da 7 regioni d’Italia: in gara anche una rappresentativa giovanile della Nazionale Italiana, ben 44 atleti della Nazionale giovanile del Kuwait e una società danese. Al via, sabato 1 e domenica 2 luglio, atleti che eccellono nelle loro categorie, campioni ai recenti Criteria Nazionali Invernali e che potranno essere potenziali protagonisti in qualche futura

WEB 156 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web importante manifestazione internazionale. La novità di questa 35° edizione del Memorial Morena è rappresentata dall’inserimento nel programma del “1° Trofeo diversamente uguali – Insieme per il nuoto”. Tra i partecipanti, il campione paralimpico Francesco Bocciardo insieme ad altri campioni della Nazionale. La due giorni alla Sciorba sarà da non perdere, a partire dalla cerimonia ufficiale di apertura che si terrà sabato mattina alle ore 9 prima dell’avvio delle batterie eliminatorie e le finali che inizieranno alle ore 16. Domenica, invece, si riprenderà ancora alle 9 con finali a partire dalle 15:30 e la manifestazione si concluderà con la tradizionale festa riservata agli atleti presso la sede sociale di Sturla. Tra i premi, oltre ai lingottini d’argento per chi stabilirà nuovi primati della manifestazione (eccetto Esordienti B2) e le medaglie d’oro per i primi classificati in tutte le categorie, ci saranno 500 euro per gli atleti che fisseranno nuovi primati nazionali nella categoria Ragazzi e numerose targhe per le migliori prestazioni tecniche. Un particolare ringraziamento da parte della Sportiva Sturla va alla Regione Liguria, nella figura dell’assessore Ilaria Cavo in primis, che ha preso a cuore e ha supportato fattivamente il Memorial Morena attraverso la realizzazione dell’accordo di programma con Comune di Genova e Federazione Italiana Nuoto. La Sportiva Sturla è riconoscente anche al Comune di Genova, alla società di gestione delle piscine Sciorba “MySport”, la Città Metropolitana di Genova, la Federazione Italiana Nuoto, la Lega Europea di Nuoto e il Coni. Uno speciale grazie anche ad aziende come Msc Crociere, Tavi, Logtainer, Rainbow, Marco Lovati Spedizioni, Okeo, Cellini, Pastificio Alta Valle Scrivia, DMP Italia, Maruzzella, Gonino & Casamonti e Timossi, vicine al Memorial Morena perché sensibili nel riconoscimento del forte valore agonistico e promozionale. Con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Levante e Coni Liguria, va in scena la 14^ edizione del Trofeo Panarello con 2 date aggiuntive al consueto secondo weekend di Luglio. Si inizierà infatti sabato 1 e domenica 2 Luglio per poi riprendere venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 Luglio. Il campo da pallanuoto montato nello specchio di mare antistante la storica sede della società biancoverde, ospiterà un numero maggiore di atleti rispetto agli anni passati. I Tornei di beach waterpolo, resi possibili dalla sponsorizzazione dell’azienda dolciaria ligure Panarello e da Tavi, leader nella fornitura di materie prime per l’industria alimentare, vedranno quindi in acqua, divisi in tre distinte competizioni, 5 squadre under 16 (60 atleti leva 2001 e 2002), 4 squadre di agonisti (40 tesserati di serie A1 , A2 e B) e 12 squadre per un totale di 120 amatori. Ritorna a grande richiesta la partita storica, 20 atleti che indosseranno costumi e calotte delle origini pallanuotistiche! L’appuntamento per vedere la palla di cuoio gonfiare la rete è domenica 9 Luglio prima della finalissima categoria agonisti. I primi a scendere in campo saranno i master. Sabato 1 luglio sarà interamente dedicato alla fase eliminatoria della categoria amatori che, ricordiamo, l’anno scorso ha visto trionfare la compagine di casa STURLA CUBA. Domenica 2 luglio saranno ancora gli amatori ad occupare il campo biancoverde, dalla mattina fino al primo pomeriggio, per i quarti di finale di ognuno dei 4 gironi in cui saranno divisi. Dopo una settimana di sosta, si riprende venerdì 7 Luglio. Prima parte della giornata dedicata alla categoria giovani, in serata le due partite della categoria agonisti. Sabato 8 e domenica 9 luglio si proseguirà con le semifinali e finali

WEB 157 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web per poi concludere domenica con la partita storica, la finale degli agonisti ed infine la consueta cena per tutti i partecipanti! L’intento della società biancoverde é sempre stato quello di realizzare una grande festa della pallanuoto, per divulgare la conoscenza di questa disciplina e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dello sport in generale nella vita di tutti; Sportiva Sturla ha organizzato quest’anno il contest fotografico “Pallanuoto in piena luce”. Il concorso è gratuito e online, aperto a tutti coloro che vorranno condividere scatti fotografici eseguiti nel corso della manifestazione sturlina. Anche quest’anno Sportiva Sturla raccoglierà fondi da devolvere in beneficenza all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, attraverso la vendita delle storiche polo, braccialetti e altri gadget marchiati Sportiva Sturla. Il Trofeo Panarello – Torneo del Mare è aperto al pubblico e interamente gratuito. Domenica 10 settembre, nelle acque del mare di Sturla con organizzazione a cura della Sportiva Sturla, si prosegue con l’edizione numero 74 del Miglio Marino. Nato nel 1913 su iniziativa del pallanuotista e nuotatore Enrico Rossi, questo storico evento compie, nel 2017, 104 anni. La manifestazione vedrà protagonisti nuotatori di ogni età tra amatori, agonisti e master e sarà preceduta, sabato 9 settembre, da una festa allo chalet della Sportiva Sturla con musica, cibo e solidarietà. Il programma prevede alle 10:30 la partenza del 37° “Piccolo” Miglio (premiazione alle 14), 1000 metri per Ragazzi, Esordienti A e B. A seguire, alle 12, in acqua Amatori e non Tesserati FIN (premiazione alle 14) mentre tesserati FIN agonisti e Master si confronteranno a partire dalle 15:30 (premiazione alle 17,30). Il ritrovo per gli amatori è fissato alle 11, per agonisti e Master appuntamento alle 14. E’ in fase di allestimento anche la prima “Lotteria del Miglio di Sturla” che si prevede molto interessante per la ricchezza dei premi ed è stata pensata dagli organizzatori con lo spirito di coinvolgere sempre più la comunità alle iniziative della Sportiva Sturla. Sabato 16 settembre l’estate della Sportiva Sturla si chiuderà con il 2° Campionato Regionale Open di Mezzofondo, al via alle 9:30, e con il 1° Campionato Regionale Master di Mezzofondo, in partenza alle 15:30. E’ previsto lo svolgimento della

WEB 158 RASSEGNA WEB TG7BASILICATA.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art TG7BASILICATA.BLOGSPOT.COM

UN PEZZO DI BASILICATA A SPORTIVITY

Tornei di Street Soccer, presentazione di un libro ed un convegno tra sport e disabilità Scrivi Sportivity e dici subito la prima edizione della grande fiera dello sport del sud a Gravina in Puglia ma, nei quattro giorni dell’evento, splendidamente organizzato da un gruppo coeso e deciso di giovani c’è anche un bel po’ di Basilicata. Non solo per la vicinanza tra le due regioni, favorita in modo determinante anche dalla presenza del logo Matera 2019 in tutto il contesto ed il materiale di promozione di Sportivity, visto il valore dell’evento per tutto il sud, e non solo per la Basilicata e la città dei Sassi, ma anche e soprattutto perché realtà lucane saranno presenti a Gravina, dal 22 al 25 di giugno. In modo particolare l’associazione di organizzazione eventi Lucania Network, entrata da subito in sintonia con il gruppo organizzativo pugliese, per dare il proprio fattivo contributo, prima e durante l’intera manifestazione fieristica in simbiosi con l’associazione turistico culturale di Melfi Le Terre di Federico, a vario livello, in modo particolare gestendo ed organizzando dei tornei 3 vs 3 di Street Soccer, differito per fasce d’età (7-10, 12-14, fino a 21 ed over) visto che propone a tutti la struttura gabbia che ha reso famoso il calcio per tutti, quello di ispirazione olandese e che prevede il campo nei parcheggi, nei viali, per strada. “E proprio lo Street Soccer, che è anche una novità per la fiera, che noi gestiremo allestendo tornei per tutti – ha detto in questi giorni Antonio Petrino leader di Lucania Network – sarà uno dei momenti forti della nostra presenza a Sportivity in tutti e quattro i giorni dell’evento, e noi promuoveremo la struttura in nome di una azienda di giovani lucani che la produce e propone, senza dimenticare di dare spazio ad alcune aziende di produzione locale che poi si sono affidate a noi per promuovere i loro prodotti tipici durante il terzo tempo dei tornei”. Vi sarà anche un particolare momento in cui Lucania Network, sabato 24 al pomeriggio, ospiterà evoluzioni con il pallone grazie alla presenza del freestyle salentino Alessandro Caiazzo, in più sue esibizioni e nel palleggio coi tanti bambini presenti per i tornei di Street Soccer, mentre nel corso di venerdì 23, dalle 17 nel Padiglione Convegni, l’iniziativa “Giovani in Gioco” voluta e moderata dalla dottoressa Emanuela Grassi, giornalista freelance, molta Basilicata presente, con l’intervento del giornalista di Melfi Antonio Baldinetti, e la presentazione del suo primo romanzo “Storie di Provincia”, 5 storie a dare spazio per fornire alle giovani generazioni amore, vita, famiglia, solidarietà, amicizia, sport ed i valori forti che lui rende parte attiva del suo libro, narrando storie nei luoghi e nel territorio lucano. Poi saranno parte importante di questo incontro anche il consorzio sportivo “Esportiamo Basilicata” e Nicola Laurenza, responsabile del progetto

WEB 159 RASSEGNA WEB TG7BASILICATA.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web che ha visto attivi gli istituti superiori presenti al rione Poggio Tre Galli di Potenza. Infine, con la presenza dei comici pugliesi Pio e Amedeo il sabato 24 ad animare il tutto, ed a giocare a loro volta a Street Soccer oltre che ad essere gli ospiti d’onore con il loro spettacolo a Sportivity, al mattino anche il Seminario su Sport e Disabilità, per i giornalisti di Puglia e Basilicata, con presenza di Renzo Ulivieri, Valentino Losito e del Comitato Paralimpico. Il finale, con premiazioni per tutti, domenica 25, con i trofei messi a disposizione da Sportivity.

WEB 160 RASSEGNA WEB TOSCANA.FIDAL.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art TOSCANA.FIDAL.IT

Andrea Lanfri ai Mondiali

Andrea Lanfri ai Mondiali 22 Giugno 2017Andrea Lanfri si guadagna la convocazione ai Mondiali Paralimpici di Londra, dopo il record italiano fatto al Golden Gala. La soddisfazione della Virtus LuccaLa stagione agonistica 2017 sarà ricordata per sempre negli annali e nella storia della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca società nata 40 anni fa e che si è sempre distinta, non solo per i risultati agonistici ma per l'impegno profuso e sopratutto i valori portati avanti giorno dopo giorno, anno dopo anno. Il 2017 è stato l'anno in cui l'intero Consiglio Direttivo ha approvato la variazione dello statuto davanti al notaio che ha permesso di perfezionare l'affiliazione alla FISPES, un passo fondamentale per poter consentire anche agli atleti paralimpici di poter fare atletica con la loro società e gareggiare per la loro città. Un primo step che è servito ad Andrea Lanfri per poter vestire per la prima volta, non solo come tesserato Fidal ma anche Fispes, la maglia della Virtus Cassa Di Risparmio Di Lucca. Uno sforzo importante, una scelta condivisa che giorno dopo giorno ha fatto si che i risultati agonistici di Andrea Lanfri, ricordiamo colpito dalla meningite con l'amputazione di ambo gli arti e ben 7 dita delle mani, hanno scritto, scrivono e scriveranno pagine indimenticabili per l'intero movimento sportivo della città di Lucca. E' arrivato giovedì 8 giugno il successo al Golden Gala, in mondovisione su Rai 3, allo stadio Olimpico di Roma sui 100 metri con il nuovo record italiano di 11"48 ed ora si può annunciare che Andrea parteciperò ai Campionati del mondo di atletica leggera. Un sogno si è così avverato per Andrea per il tecnico Francesco Niccoli che ha portato avanti un lavoro difficilissimo che solo le capacità tecniche e conoscitive di questo giovane coach poteva avere. Un sogno per l'intero mondo sportivo lucchese. Convocato ufficialmente nei 100 metri, nei 200 metri e nella staffetta 4x100 il giovane atleta lucchese sarà a Londra dal 14 al 23 luglio, con i Campionati del Mondo in diretta su Rai Sport 1 ed una città Londra che già in occasione delle Olimpiadi del 2012 ha dato segnali devastanti di presenze anche ai Giochi Paralimpici, con lo stadio di atletica che ospitava oltre 70.000 persone sia nella sessione della mattina che del pomeriggio. La società ha deciso di sostenere in questa trasferta sia all’atleta che all’allenatore convinta che sia giusto che tale esperienza, che tale evento, rimanga e venga vissuto da atleta e tecnico, che hanno creato un armonia unica, fantastica che sprigiona prima di tutto elevatissimi valori morali. (tratto da comunicato stampa della società) Condividi con Seguici su:

WEB 161 RASSEGNA WEB TUTTOBICIWEB.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOBICIWEB.IT

TRICOLORI. DA DOMANI IN PALIO I TITOLI. I PARTENTI

PROFESSIONISTI | Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.Domani si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d'oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podest (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podest che garegger anche sabato nella prova in linea handbike.Nel pomeriggio si assegner il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono lite donne vedr al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegner anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro.Sabato sar la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi.Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain - Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates).Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed lite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). I PARTENTI1. FRAPPORTI Mattia - ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC - 16.00'00''2. TOTO' Paolo - SANGEMINI MG K-VIS - 16.01'00''3. BIANCHETTI Cristian - TIME BIKE CICLI CAPRIO - 16.02'00''4. ZARDINI Edoardo - BARDIANI CSF - 16.03'00''5. SCARTEZZINI Michele - SANGEMINI MG K-VIS - 16.04'00''6. MOSCA Jacopo - WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA - 16.05'00''7. BALLERINI Davide - ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC - 16.06'00''8. VELASCO Simone - BARDIANI CSF - 16.07'00''9. TROSINO

WEB 162 RASSEGNA WEB TUTTOBICIWEB.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web Mirko - WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA - 16.08'00''10. STERBINI Simone - BARDIANI CSF -16.09'00''11. TROIA Oliviero - UAE TEAM EMIRATES - 16.10'00''12. STACCHIOTTI Riccardo - NIPPO VINI FANTINI - 16.11'00''13. CATTANEO Mattia - ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC - 16.12'00''14. MARANGONI Alan - NIPPO VINI FANTINI - 16.13'00''15. TONELLI Alessandro - BARDIANI CSF - 16.14'00''16. BERTAZZO Liam - WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA - 16.15'00''17. DE MARCHI Alessandro - BMC RACING TEAM - 16.16'00''18. BENNATI Daniele - MOVISTAR TEAM - 16.17'00''19. GANNA Filippo - UAE TEAM EMIRATES - 16.18'00''20. FRAPPORTI Marco - ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC - 16.19'00''21. BERLATO Giacomo - NIPPO VINI FANTIN - 16.20'00''22. MOSCON Gianni - TEAM SKY - 16.21'00''23. CATALDO Dario - ASTANA PROTEAM- 16.22'00''24. BOARO Manuele - BAHRAIN MERIDA - 16.23'00''25. OSS Daniel - BMCRACINGTEAM - 16.24'00''26. FELLINE Fabio - TREK SEGAFREDO - 16.25'00''27. QUINZIATO Manuel - BMC RACING TEAM - 16.26'00''

WEB 163 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOSPORT.COM

Fondi, l'Unicusano saluta al termine di un percorso entusiasmante

Alle 00.31 di ieri notte è finita la storia dell’UnicusanoFondi ed è tornato il Fondi Calcio 1923. Contemporaneamente, alla stessa ora, è nata l’Unicusano Ternana. L’Università Niccolò Cusano, al termine di questo cammino comune e pieno di soddisfazioni, vuole ringraziare il territorio di Fondi, le sue istituzioni, il suo tessuto economico-commerciale, i tifosi rossoblù; gli uomini, le donne, i giovani del territorio di Fondi e della provincia di Latina. UN PROGETTO VINCENTE. Fondi è stata una città che, insieme all’Unicusano, ha percorso un tragitto sportivo importante, vincendo la Coppa Italia di Serie D e ritornando tra i professionisti. Un successo calcistico che è stato possibile grazie a un grande lavoro di squadra, remando sempre tutti nella stessa direzione. Ma, soprattutto, la città di Fondi – oltre alle gioie del calcio - ha donato insieme alla Cusano visibilità e sostegno alla ricerca scientifica, alle associazioni che si battono nella lotta contro le patologie, a chi soffre e a chi è vicino ai malati. Fondi e l’Unicusano hanno dato voce a chi non ne ha, utilizzando il calcio come migliore veicolo sociale. Insieme a Fondi abbiamo vissuto una magnifica esperienza, riportando alla ribalta i valori di sport e disabilità, che anche grazie alle nostre pubblicazioni sono divenuti protagonisti della realtà sportiva nazionale, guadagnando finalmente lo spazio che meritano. Abbiamo conosciuto e fatto conoscere i grandi campioni dello sport italiano, da quelli paralimpici agli Special Olympics, condividendo con loro e con i cittadini di Fondi gioie e successi. LE PAROLE DI BANDECCHI. Le migliori parole di commiato per questa avventura non possono arrivare che dal patron Stefano Bandecchi: «In questo momento nel mio cuore c’è tristezza, perché ho dovuto cedere la squadra di Fondi, quella che ci ha aiutato ad arrivare fino a qui». Un saluto che è la firma di un bilancio entusiasmante sotto il profilo sportivo e sotto quello della comunicazione sociale: una dimostrazione finalmente tangibile di quanto possa essere efficace il binomio tra calcio e ricerca scientifica. Un binomio che ora prosegue con la storia dell’Unicusano Ternana, in un ideale passaggio di testimone tra la città di Fondi e quella di Terni. Tags: fondi , Unicusano Tutte le notizie di Lega Pro, serie D

WEB 164 RASSEGNA WEB UDINE.DIARIODELWEB.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art UDINE.DIARIODELWEB.IT

Homepage, la fotografia sportiva si fa arte ai Green Games di Rivignano

RIVIGNANO - Tra le diverse attività ludico-sportive proposte, lo staff di Homepage Festival si inserisce nel ricco calendario che coinvolge i gusti di un pubblico molto ampio, di tutte le età: bambini, adulti, famiglie, atleti e artisti. All’interno dei Green Games Homepage propone un concorso fotografico ed un confronto sulla fotografia sportiva organizzati da Pierpaolo Turri. A questo, si aggiungerà una mostra fotografica dal titolo Just a f**king board con immagini del fotografo di settore Luigi Mariussi, un concorso per realizzare grafiche di tavole da skateboard realizzato in collaborazione con Pachyderm Skateboards e una open call intitolata Natura Manifesta che radunerà gli elaborati di vari artisti a cui è stato chiesto di legare la propria poetica alla connessione tra sport e natura. I Green Games, tuttavia, non si fermano qui Consistono infatti anche in una serie di attività ideate da un gruppo composto da giovani friulani che hanno saputo valorizzare lo sport a 360°: contest, esibizioni, workshop, che coinvolgono i più spettacolari e divertenti action sport: Skateboard, Snowboard, Parkour, Mountain-bike, Slackline, Bike Trial, Canoa e Breakdance ma anche mostre fotografiche di settore e concorsi sono stati sviluppati per poter coinvolgere persone di ogni genere ed età: bambini, adulti, famiglie, atleti e artisti. Anche la musica prenderà parte all’evento La terza edizione dei Green Games, evoluzione del «Fri Bosco Spring Festival», si svilupperà su tre giornate nelle quali sport e cultura si fonderanno creando una manifestazione unica nel suo genere. Inoltre, per il 2017 i Green Games hanno stretto una collaborazione con la Onlus «Raggiungere», un’associazione per bambini con malformazioni agli arti, per introdurre alcune tematiche relative alla disabilità negli sport, in particolar modo nelle discipline che coinvolgono canoisti, mountain-bikers e snowboarders. Anche la musica prenderà parte all’evento: la serata del 24 giugno verrà animata dalle rime del capostipite dell’hip-hop italiano Bassi Maestro, che verrà affiancato da Dj Zeta e preceduto da uno dei maggior esponenti del rap della nostra regione, Doro Gjat.

WEB 165 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art VARESENEWS.IT

Sport - Rossi: «Regione Lombardia sostiene lo sport per tutti» - Sport - Varese News

«Regione Lombardia sostiene lo sport per tutti quale veicolo di integrazione ed inclusione sociale». L’ha detto l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi a margine della presentazione, avvenuta oggi, in Sala Solesin a Palazzo Lombardia e presieduta dalla consigliera regionale Daniela Maroni che ne ha fatto le veci istituzionali. QUOTA RISERVATA AGLI ATLETI CON DISABILITA’ – «I nostri bandi – prosegue Rossi – hanno sempre almeno il 10% del finanziamento erogato destinato alla disabilità questo a sottolineare l’impegno costante che il mio Assessorato mantiene nella propria politica di promozione e diffusione della cultura sportiva». Presenti anche il presidente Fitri Luigi Bianchi, il presidente di Eco Race Alberto Volpi, Neil Mc Leod per la Federazione italiana Triathlon e Mattia Cambi, direttore tecnico della Nazionale di Paratriathlon. LE AZIONI DI REGIONE PER I PARALIMPICI – “Insuperabili” è un progetto di responsabilità sociale d’impresa pensato da Eco Race per promuovere lo sport paralimpico come strumento di crescita e sostenibilità sociale. «Tutti hanno diritto di fare sport e di poter diventare insuperabili – sottolinea la consigliera regionale Maroni illustrando le azioni messe in atto da Regione Lombardia, in favore dei portatori di disabilità, che usano la pratica sportiva come momento di inclusione e aggregazione tra disabili e normodotati». «Un progetto – prosegue la Maroni – che rispecchia perfettamente quello in cui credo perché lo sport può dare molto, può addirittura risanare ferite psicologiche e mentali e rendere Superabile un momento difficile per la vita di questi ragazzi. Ricordiamoci che prima di tutto sono atleti, e proprio per questo dobbiamo essere capaci di guardare al di là del limite fisico, perché durante una gara si annulla e rimane solo lo spazio per fare un tifo sano e sportivo. E anche Regione Lombardia cerca di rispondere alle esigenze di tutti sostenendo con bandi diversi i disabili a partire dalla scuola primaria fino ai più alti livelli dei campioni paralimpici». IL PROGETTO – Il progetto “Insuperabili” di avvio al Paratriathlon con Eco Race parte nel 2016 e sin dal principio ha sostenuto ragazzi anche all’avvio alle singole discipline (handbike/atletica/carrozzine da corsa). L’impegno di Eco Race era già partito nel 2012 con il sostegno di molti ragazzi amputati nell’avvio all’atletica al quale è seguito nel 2015 l’handbike sharing. di Francesco Mazzoleni [email protected] Pubblicato il 22 giugno 2017

WEB 166 RASSEGNA WEB VOGLIADIVELA.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art VOGLIADIVELA.NET

39 nazioni al Para World Sailing Championship

39 nazioni al Para World Sailing Championship Si va in acqua oggi per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 – maschile e femminile - all’interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti.” Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti. Sarà possibile seguire l’evento grazie a SAP Sailing Analythics con il tracking in tempo reale, le foto in alta risoluzione che si trovano sul sito di World Sailing, inserendo la password WSimages, tramite immagini ed interviste realizzate da Kieler Woche TV e sui canali social di World Sailing, FIV – Federazione Italiana Vela e Kieler Woche Sailing. L’hashtag dell’evento è #ParaWorldSailing.

WEB 167 RASSEGNA WEB VOGLIADIVELA.NET Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art VOGLIADIVELA.NET

39 nazioni al Para World Sailing Championship

39 nazioni al Para World Sailing Championship Si va in acqua oggi per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 – maschile e femminile - all’interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti.” Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti. Sarà possibile seguire l’evento grazie a SAP Sailing Analythics con il tracking in tempo reale, le foto in alta risoluzione che si trovano sul sito di World Sailing, inserendo la password WSimages, tramite immagini ed interviste realizzate da Kieler Woche TV e sui canali social di World Sailing, FIV – Federazione Italiana Vela e Kieler Woche Sailing. L’hashtag dell’evento è #ParaWorldSailing.

WEB 168 RASSEGNA WEB WALLNEWS24.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web

art WALLNEWS24.IT

Presentato il calendario dell’Estate Pinetese: ecco i 160 eventi

Visite: 48(wn24)-Pineto(TE) -Afterhours in concerto al Parco della Pace, Alessandro Haber e Pino Insegno a Villa Filiani. E poi Luca Barbarossa, la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, il Carnevale Estivo, i New Trolls e il ritorno del Festival dei Buskers. Sono solo alcuni tra i momenti più importanti del cartellone degli eventi estivi della città di Pineto, che può contare su più di 160 eventi e che è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Villa Filiani. “Quest’anno Pineto potrà contare su un calendario di qualità, sia artistica e di intrattenimento sia culturale, affinché i nostri turisti e i vacanzieri possano trovare ogni giorno un evento da seguire”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini. I grandi eventi di Pineto avranno il via a luglio, con la XXII edizione di “Fiabe al Parco”, che dall’11 luglio per tutti i martedì, fino all’8 agosto, accompagnerà i bambini gli spettacoli teatrali, con ingresso gratuito, presso il Parco della Pace. Il 12 luglio Pino Insegno, volto noto della televisione, sarà a Villa Filiani con il suo show. Sabato 15 luglio torna la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, giunta alla sua quarta edizione, che premierà un noto atleta paralimpico e vedrà decine di società sportive esibirsi lungo le vie della città per tutta la notte. Sabato 22 luglio tornano invece i colori di “Carnevale…anche in estate vale”, il carnevale estivo di Pineto, organizzato dall’associazione “Le Vie dell’Arte”. Il 21 luglio ancora un ritorno, quello di “Parole Note”, la trasmissione radiofonica di Radio Capital dedicata alla poesia, che torna a Pineto per il terzo anno consecutivo. Sabato 5 agosto sarà invece la volta di un gruppo storico italiano, i New Trolls, che si esibiranno in zona Corfù per i festeggiamenti in onore di S. Gabriele, organizzati dal Comitato Pro Corfù. Venerdì 8 agosto l’Equipe 84 si esibirà a Scerne, mentre il 9 agosto il duo Pablo & Pedro, saliti alla ribalta per i loro sketch nella trasmissione Zelig, porteranno il loro spettacolo “Come se fosse” a Villa Filiani. Domenica 13 agosto sarà a Pineto Manuel Agnelli, che con i suoi Afterhours porterà il rock italiano al Parco della Pace, nell’ambito di Pinetnie. Dal 14 al 16 agosto torna a Scerne l’apprezzatissimo Festival dei Buskers, con gli artisti di strada che animeranno il lungomare della frazione. Il 19 agosto un altro grande cantautore italiano, Luca Barbarossa, sarà ospite di Pineto, mentre il 20 agosto si ripeterà la magia dei fuochi d’artificio sul mare, due eventi organizzati dal Comitato Parrocchiale S. Agnese nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima. Il 23 agosto Alessandro Haber, tra i più apprezzati attori teatrali italiani, sarà a Villa Filiani con il suo “Haber canta il tango”, nell’ambito del “Caffè Letterario”, la rassegna di eventi culturali coordinata dal presidente del Consiglio comunale Ernesto Iezzi. Dal 24 al 26 agosto

WEB 169 RASSEGNA WEB WALLNEWS24.IT Data pubblicazione: 22/06/2017 Link al Sito Web sarà la volta dello “Stickermule Festival”, con live e dj set provenienti da tutti il mondo. Tornano anche i concerti all’alba presso la Torre di Cerrano, il 7 e il 16 luglio, e il 5 e 18 agosto. “Come Amministrazione abbiamo scelto fin dall’inizio di credere nel forte associazionismo della nostra città puntando su di loro per la creazione delle manifestazioni, piuttosto che su eventi spot – ha commentato il sindaco Robert Verrocchio – perché crediamo che il sostegno all’impegno e alla creatività del tessuto sociale locale sia un grande valore aggiunto per una comunità. Di anno in anno stiamo inoltre lavorando per allungare sempre più la stagione turistica, e di anno in anno si stanno creando eventi importanti che entrano a far parte della nostra programmazione turistica strategica”. “Anche quest’anno vogliamo ringraziare tutte le associazioni e i comitati festa per il loro impegno, che ancora una volta ha contribuito ad arricchire il nostro calendario estivo – ha commentato Pallini – Voglio sottolineare che tutti i grandi eventi, con i concerti e gli spettacoli teatrali, saranno gratuiti, affinché possano essere fruiti dal maggior numero di persone possibile. Confidiamo che questi eventi possano essere di aiuto per il nostro commercio e la nostra economia, perché oltre che a cercare di far trascorrere ai turisti una bella vacanza, il nostro obiettivo è anche quello di far arrivare sempre più persone dai paesi vicini”. Tags: buskerseventimanifestazionimusicapinetospettacolo

WEB 170