+

Funivie -Pesciüm Estate

+

Vademecum Estate 2021

Valbianca SA

Giugno 2021

Indice

Escursioni a piedi ...... 3 Per gli amanti dei cani ...... 4 Punto panoramico...... 4 Altalena panoramica ...... 4 Mountain Bike ...... 5 Proposte MTB ...... 8 Bike after work ...... 8 Bike shop ...... 8 Noleggio ...... 8 Bike Pass...... 9 Corsi MTB ...... 10 E-bike ...... 12 Gastronomia ...... 13 Stagionale Leventina Card ...... 14 Promozioni ...... 16 Pacchetto Pesciüm ...... 16 Ticket...... 16 Giornaliera regalo nel giorno del tuo compleanno! ...... 16 Giornate dei Comuni ...... 16 Informazioni ...... 17 Bus Navetta ...... 17 Date e orari di apertura ...... 17 Prezzi ...... 17

GUARDA IL VADEMECUM ONLINE

2

Escursioni a piedi

Guarda la mappa di tutti i sentieri pedestri

Sentiero Alto del Tremorgio Ombreggiato e con vegetazione variegata, lungo il quale si incontrano l’alpe di Ravina e l’abitato di Giovett per poi arrivare al magnifico Lago Tremorgio. Adatto a chi fa trekking ed è allenato. Lunghezza: 14km Durata: 5 ore Dislivello: +816m / - 710m Mappa

Strada degli Alpi Natura selvaggia, colori brillanti, rilassanti silenzi e alpeggi, un percorso per scoprire una regione incredibilmente affascinante situata direttamente di fronte al magnifico massiccio del San Gottardo. Escursione adatta a chi ama camminare a lungo ma evitando forti dislivelli. Lunghezza: 13km Durata: 4.15 ore Dislivello: +437m / - 709m Mappa

Sentiero Cristallina Prima tappa di un itinerario molto lungo (35km) che collega la Valle Bedretto alla Valle Maggia. Escursione piuttosto impegnativa Lunghezza: 12km Durata: 5 ore Dislivello: +1’080m / - 250m Mappa

Lago di Ravina Una passeggiata non molto impegnativa ma molto variopinta, adatta a tutti ma che in alcuni punti richiede un po’ di prudenza per superare brevi punti esposti. Lunghezza: 4km Durata: 1.30 ore Dislivello: +299m / - 143m Mappa

Pesciüm - Airolo Una piacevole passeggiata all’ombra che permette di raggiungere a piedi la stazione di partenza della funivia di Airolo. Non va però sottovalutata la ripidità del percorso. Lunghezza: 2.45km Durata: 1.00 ore Dislivello: +14m / - 574m Mappa

3

Pesciüm – Nante- Airolo Una piacevole passeggiata senza grandi pendenze che vi permetterà di raggiungere la stazione di partenza in tutta tranquillità ammirando il panorama. Lunghezza: 3.72km Durata: 1.12 ore Dislivello: +16m / - 578m Mappa

Per gli amanti dei cani

Ad Airolo ci sono anche due passeggiate adatte anche ai nostri amici a 4 zampe. Queste escursioni, sviluppate in collaborazione con Lecky Trail, sono segnalate da un cartello con indicato un mini Border Collie e permettono di riscoprire il ritmo della natura divertendosi insieme ai propri animali. Il primo itinerario, della durata di circa 6 ore (ca. 13 km), va da Pesciüm a Ronco e ritorno, mentre il secondo percorso, meno impegnativo, è lungo circa 6 km e prevede la salita fino al magnifico Sasso della Boggia.

Lunghezza: 13km / 5km Durata: 6 ore / 2 ore

Punto panoramico

A Pesciüm, a due passi dal ristorante La Stüa, vi è un punto panoramico con un’imperdibile vista a 360° sul massiccio del Gottardo e sulle montagne circostanti.

Altalena panoramica

La nuova altalena panoramica, situata al Sasso della Boggia a 2'065 metri di altitudine e installata grazie alla collaborazione con Swing the World, è il luogo ideale per ammirare il panorama mozzafiato da una posizione privilegiata.

In preparazione

4

Mountain Bike

Guarda la mappa di tutti i sentieri MTB

Il comprensorio di Airolo-Pesciüm si sta sempre più profilando anche come paradiso per gli amanti della Mountain Bike. L’offerta è in continuo ampliamento e propone sia percorsi MTB classiche che trail dedicati agli amanti delle discese a due ruote, che proponendo dossi, salti e paraboliche molto divertenti, rappresentano una novità in Ticino! Questi percorsi sono adatti sia ai più esperti, alla ricerca di grandi dosi di adrenalina, sia a chi è alle prime armi con le discese fra ostacoli e radici, permettendo così ad ognuno di trovare quello che sta cercando.

Airolo Bike Un itinerario medio-facile che inizia su un tratto single trail, prosegue immerso fra pascoli e montagne fino a Cassinello e raggiunge una strada sterrata che termina a Ravina. Il percorso prosegue quindi verso Nante, attraversando un suggestivo bosco e le caratteristiche cascine di montagna. Si continua sulla strada sterrata verso l'Alpe di Pesciüm. Tra curve e boschi di pini si scende verso Fontana, e infine,si torna al punto di partenza della funivia seguendo la "Strada Bassa".

Lunghezza: 21km Dislivello: +365m / -1230m Tecnica: medio Mappa

Alpi Bedretto Bike L'itinerario per MTB lungo la Strada degli Alpi è uno dei più belli dell'Alto Ticino. Questa gita di difficoltà medio-facile segue un bellissimo sentiero d'alta montagna, offrendo un punto di vista privilegiato sulla Valle Bedretto e sul Passo del San Gottardo. Da Airolo la strada sale regolare verso l'alpe di Pesciüm, da qui si prende il sentiero sterrato che si snoda attraverso alpeggi e boschi di larice disseminati di piante di mirtillo. Raggiunto il paese di Ronco, il percorso si riallaccia alla strada asfaltata che scende dal Passo della Novena e riporta ad Airolo.

Lunghezza: 27km Dislivello: +650m / -1220m Tecnica: facile Mappa

5

Pineta Bike Un percorso che si addice in particolare agli amanti delle discese divertenti. Nel tratto iniziale il percorso Pineta si allaccia al tracciato “Alpi Bedretto Bike”, poi i due sentieri si separano, e il percorso Pineta Bike si snoda attraverso un sentiero single trail sino alla località di Fontana. La fine del percorso circolare si ricollega alla partenza della funivia seguendo la “Strada Bassa”, un tratto di strada leggero e pianeggiante.

Lunghezza: 8km Dislivello: +70m / -630m Tecnica: medio Mappa

Pascolo Bike Un percorso che va dal Sasso della Boggia ad Airolo. Questo itinerario inizia con un divertente single trail di circa 1 km in un contesto naturalistico mozzafiato; un connubio tra pascoli e montagne, un verde abbagliante che conduce fino a Cassinello, per poi giungere, su una strada sterrata, a Ravina. Successivamente, proseguendo verso Nante, si attraversa un suggestivo bosco e si ritorna ad Airolo lungo un sentiero condiviso con gli escursionisti.

Lunghezza: 9km Dislivello: +60m / -940m Tecnica: medio Mappa

Runcasc Trail Runcasc Trail parte da Pesciüm e termina alla partenza delle funivie. Lungo il percorso ci sono dei tratti su single trail con alcune radici e punti tecnici, una volta passato il ponticelllo che attraversa un piccolo riale si entra in un tratto di percorso simile a Bosco Trail con dossi, salti e paraboliche molto divertenti. Runcasc Trail è una pista rossa con dei tratti neri, adatta ai bikers di medio / buon livello. Il tracciato propone dei dossi, salti e paraboliche.

Lunghezza: 2.60km Dislivello: -567m Tecnica: medio Mappa

Bosco Trail Bosco Trail è la pista che parte dal Ristorante Pesciüm ed è segnalata come “pista rossa”, adatta ai bikers di medio livello. Il tracciato propone dei dossi, salti e paraboliche.

Lunghezza: 1.25km Dislivello: +24 / -213m Tecnica: medio Mappa

6

Variante Bosco Trail Questo breve percorso è una nuova variante che collega il Bosco Trail al Runcasc.

Lunghezza: 0.55km Dislivello: +2 / -122m Tecnica: medio Mappa

Sasso Trail

Nell'agosto 2020 è stato inaugurato il primo trail con partenza dal Sasso della Boggia: il Sasso Trail. Questo percorso, lungo 2,03 km, parte a 2'065 m di altitudine e vi porta fino ai 1'745 metri di Pesciüm. Da qui si può raggiungere Airolo percorrendo il Bosco o il Runcasc trail, oppure fermarsi per una sosta ristoratrice al ristorante La Stüa.

Lunghezza: 2.03km Dislivello: +3 / -323m Tecnica: medio Mappa

7

Proposte MTB

Bike after work A luglio e agosto, il giovedì sera gli impianti saranno aperti più a lungo: possibilità di usufruire dei percorsi MTB a un prezzo speciale. Il bar La Chièuna sarà aperto per un aperitivo e snack.

Programma e info • Risalita in funivia fino alle 20.30 • Dalle 18.00: “Serale MTB” a CHF 20.- • Stagionale estiva valida anche alla sera

Bike shop Aperto giornalmente dal 26 giugno 2021 8.30 -12.00 / 14.00 - 18.00

Piccolo shop e piccola officina con qualche attrezzo per piccole riparazioni. Articoli disponibili: Caschi e occhiali Salice. È possibile noleggiare e-bike. MTB disponibili a breve. Non è possibile noleggiare biciclette da downhill e/o protezioni per le discese.

Noleggio Modelli e prezzi biciclette disponibili

MTB Fully: 10 x pezzi (diverse misure) E-MTB Fully: 10 x pezzi (diverse misure)

Giorni/Modelli 1/2 1 2 3 4 5 6 7 altri MTB Fully 57.- 79.- 142.- 194.- 245.- 284.- 322.- 361.- + 39.- E-MTB Fully 57.- 79.- 142.- 194.- 245.- 284.- 322.- 361.- + 39.-

Le MTB e E-MTB possono essere noleggiate cliccando qui, oppure direttamente allo shop alla partenza delle funivie (a condizione che ci siano ancora biciclette disponibili).

Per il ritiro è necessario rivolgersi allo shop. Su richiesta, Valbianca SA mette a disposizione una guida MTB. 20% di sconto sulla giornaliera MTB per chi noleggia una MTB/e-MTB.

Prezzi biglietti MTB

Adulti AVS/Studenti Ragazzi (6-17) Giornaliera 36.- 32.- 22.- 1 corsa + MTB 15.- + 5.- 14.- + 5.- 9.- + 5.-

8

Bike Pass

Il Bike Pass è un'interessante aggiunta alla stagionale estiva che ti permetterà di trasportare la tua MTB in funivia senza costi aggiuntivi. Il Bike Pass è valido unicamente presso le Funivie di Airolo-Pesciüm. È un'aggiunta alla stagionale estiva Leventina ed è nominale. Può essere acquistato solamente dai detentori della stagionale estiva e può essere acquistato anche in un secondo momento.

Costo del trasporto MTB senza Bike Pass: Corsa singola: CHF 5 Giornaliera MTB: CHF 36

Prezzo Stagionale estiva Adulti: CHF 135 (fino al 21 maggio) / 150 (dopo il 21 maggio) o Stagionale estiva Famiglia: CHF 270 (fino al 21 maggio) / 300 (dopo il 21 maggio)

Bike Pass Adulti: CHF 100 Famiglia (a persona): CHF 50

Costo totale Bike Pass adulti: CHF 135 (o 150) + CHF 100 = CHF 235 (o 250) Bike Pass famiglia: CHF 270 (o 300) una tantum + CHF 50 (per persona) = CHF 320 (o 350) + CHF 50 per ogni membro della famiglia

9

Corsi MTB

“Kids MTB School”: 2 mercoledì: 14.00 – 18.00

Corso per bambini (7-16 anni) 14 e 21 luglio 2021 / 11 e 18 agosto 2021

Maggiori info e iscrizioni

Programma corso: • Set-up bicicletta • Posizione base corretta • Tecnica di guida, Enduro basics • Curve in assetto, con baricentro corretto • Rilanci con uso del cambio • Sfruttamento forza di gravità (esercizi di pumping: spinta dinamica di braccia e gambe)

Livello necessario: iniziati-medi, capacità di scendere dai trail in modo autonomo

Prezzo per partecipante (per 2 pomeriggi): CHF 159 • Insegnamento con monitori G+S / esperti MTB del settore Enduro • Giornaliera MTB

Corso serale MTB: Giovedì 18.00 – 20.00 Ogni 2 settimane: da giovedì 8 luglio 8.7 / 22.7 / 05.08 / 19.08

Maggiori info e iscrizioni

Programma corso: • Tecnica di guida, Enduro basics: • 1. Posizione base corretta • 2. Curve in assetto, ricerca del baricentro corretto • 3. Rilanci veloci, con corretto uso del cambio • 4. Esercizi di pumping: spinta dinamica di braccia e gambe • 5. Ev. tecnica di guida Enduro advanced

Livello necessario: iniziati-medi, capacità di scendere dai trail in modo autonomo

Prezzo per partecipante: CHF 69 • Insegnamento con monitori G+S / esperti MTB del settore Enduro • Giornaliera MTB

10

Sabato pomeriggio: Possibilità di organizzare dei corsi di MTB su richiesta (minimo 5 persone): 14.00 – 18.00

Maggiori info e iscrizioni

Programma corso: o In base ai requisiti del gruppo: o Enduro basics ev Enduro advanced

Prezzo per partecipante: CHF 89 • Insegnamento con monitori G+S / esperti MTB del settore Enduro • Giornaliera MTB

11

E-bike

Grazie alla posa di una colonnina di ricarica a Pesciüm accanto al ristorante La Stüa, il comprensorio è comodamente visitabile anche con la bicicletta elettrica. Sono presenti alcuni cavi ma è consigliabile portare con sé i propri.

Informazioni generali per e-Bike: • Da Pesciüm è possibile scegliere la discesa che si preferisce • Importante tenere sempre la destra. • Gli itinerari sono percorribili anche in senso inverso.

Percorsi e-bike

Ponte Filippi-Pesciüm L’itinerario parte dalla stazione di partenza della funivia e segue la strada Cantonale che sale verso Nante. Al primo tornante, si prende la strada sterrata a sinistra e si seguono la strada forestale e i cartelli con l'indicazione "ponte", al primo bivio si prende il sentiero che sale sulla destra e si sale fino a Giof (strada abbastanza ripida). Si continua a salire in direzione di Cassinello, passando dall’Alpe Ravina. Una volta scollinati si scende verso Pesciüm.

Lunghezza: 12.3km Dislivello: +916 / -350m Tecnica: medio Mappa

Fontana-Pesciüm Per percorrere questo tracciato, che non richiede un’elevata capacità tecnica, si parte dalla partenza delle funivie. Passato il Caseificio dimostrativo del Gottardo, s’imbocca la "Strada Bassa" che va verso la Valle Bedretto. Poco prima di Fontana, si lascia lo sterrato, si prende la strada che scende a destra e si prosegue pedalando lungo un tratto di strada Cantonale. Alle "Tre Croci" si prende la strada sterrata a sinistra e una volta iniziata la salita si gira a sinistra al primo bivio, seguendo la strada degli Alpi verso Pesciüm. Nel caso si voglia allungare il giro, invece di prendere la sinistra si può andare diritto verso l’Alpe Cristallina. Il sentiero non è segnalato con cartelli specifici, si consiglia di scaricare la mappa del sentiero.

Lunghezza: 12.6km Dislivello: +717 / -152m Tecnica: facile Mappa

12

Gastronomia

La Stüa

A Pesciüm vi è la possibilità di godersi il panorama dalla nuova terrazza e gustare le prelibatezze del ristorante di montagna La Stüa, rimodernato alla fine del 2019. La Stüa propone tutti i giorni prodotti locali lavorati in modo semplice e curati, affinché si possano percepire i sapori della tradizione culinaria di montagna.

Aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 17:30 / Settembre e ottobre 16.30

La Chièuna

A fine giornata potete rilassarvi al bar la Chièuna, punto di ritrovo per sportivi e non dell’alta Leventina, che vi aspetta per un divertente Après-Bike con sottofondo musicale.

Aperto tutti i giorni dalle 08:15 alle 19:30. Al sabato chiusura alle 20.30.

U Châlet Ravina

Aperto il fine settimana dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Dal 1 al 15 agosto aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.

Chiusura domenica 26 settembre

Al di fuori dei giorni e degli orari sopramenzionati sarà possibile, su prenotazione, organizzare pranzi e/o cene.

13

Stagionale Leventina Card

Gli impianti di risalita della Leventina (le Funivie di Airolo-Pesciüm, la Funicolare del Ritom, la Teleferica del Tremorgio, la Seggiovia Carì-Brusada e la Funivia -Pianaselva) ti offrono un'unica stagionale estiva che ti permetterà di vivere l'offerta della Leventina a 360°.

La stessa stagionale vi permetterà di visitare nel periodo di apertura estiva le stazioni partner di Andermatt-Sedrun-Disentis, (UR / GR), Eggberge Attinghausen (UR), Klewenalp (NW), Sattel Hochstuckli (SZ), Funivia Pizzo di Claro (Lumino-Saurù), Funivia Monte Carasso-Mornera e Cardada con uno sconto del 50%. Ordinate ora la stagionale estiva Leventina a soli CHF 135 per gli adulti, CHF 270 per le famiglie e CHF 315 per le aziende (2 tessere non nominali) beneficiando dello “sconto prevendita” valido fino al 21.05.2021*! Bike Pass (valido unicamente presso le Funivie di Airolo-Pesciüm): Adulti CHF 100 e Famiglia CHF 50 per persona.

La principale novità di quest’anno riguarda la collaborazione con l'Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT), l'Ente Regionale per lo Sviluppo Bellinzona e Valli (ERSBV) e con diversi comuni della Leventina, che garantiranno un’offerta ancora più vantaggiosa. Bellinzona e Valli Turismo offrirà ai possessori di case secondarie nella regione uno sconto del 10% all’acquisto di una stagionale. Anche i cittadini di molti Comuni leventinesi potranno beneficiare del 10% di sconto**.

I Comuni che hanno aderito all’iniziativa sono: o Bedretto o Faido o Airolo o o Quinto o o o o Leventina

I possessori di case secondarie nella regione e gli abitanti dei Comuni aderenti all’iniziativa riceveranno per posta a metà aprile un flyer con il codice sconto che potrà essere utilizzato durante l'acquisto online (nel riepilogo ordine, al momento del checkout). Per beneficiare dello sconto presso le casse sarà invece necessario portare con sé il codice alla cassadurante l'acquisto.

*Lo sconto ulteriore del 10% ai possessori di una casa secondaria nella regione o agli abitanti dei Comuni convenzionati, sarà effettuato sul prezzo corrente.

**Il codice sconto è valido unicamente per gli abitanti del Comune stesso o i possessori delle case secondarie che hanno ricevuto il flyer con il codice. ***Il codice va utilizzato al momento dell'acquisto (non è possibile richiedere il rimborso in seguito).

14

ACQUISTO Per rinnovare o acquistare la tessera è necessario portare con sé le foto dei volti di tutti i membri della famiglia (vanno bene anche foto digitali) e nel caso di acquisto degli abbonamenti "famiglia" un certificato che ne attesti tale stato. È possibile pagare in contanti o tramite carte di credito. Se già in vostro possesso, non dimenticate di portare con voi una Key Card (con riquadro per le foto). Chi invece non ne fosse in possesso dovrà acquistarla al prezzo di CHF 5.-

APERTURE • Funicolare Ritom-Piora: Dal 22 maggio al 10 ottobre 2021 • Teleferica del Tremorgio: Dal 5 giugno al 17 ottobre 2021 • Funivie Airolo-Pesciüm: Dal 26 giugno al 3 ottobre 2021 • Funivia Faido-Pianaselva: dal 1 luglio al 31 agosto 2021 • Seggiovia Carì: Dal 3 luglio al 29 agosto 2021

15

Promozioni

Pacchetto Pesciüm Il Pacchetto Pesciüm comprende: • Risalita e discesa con la funivia • Piatto del giorno alla (bevande escluse) Per soli Fr. 28.- Il Pacchetto Pesciüm è valido tutti i giorni e può essere acquistato direttamente alla cassa.

Ticino Ticket Richiedi il ticket al tuo hotel, campeggio o ostello e approfitta del 20% di sconto! Riduzione su: tariffa adulti/ragazzi andata/ritorno Airolo-Pesciüm e Airolo-Sasso della Boggia Prezzi adulti: CHF 17.60 anziché CHF 22.00 Prezzi ragazzi: CHF 10.40 anziché CHF 13.00

Giornaliera regalo nel giorno del tuo compleanno! Il giorno del tuo compleanno, Valbianca SA ti offre la risalita! Presentando alla cassa un documento di identità che confermi la data di nascita, si riceve una giornaliera omaggio.

Giornate dei Comuni Dopo le positive esperienza delle scorse estati, anche nel 2021 abbiamo deciso di proporre le "Giornate dei Comuni": un invito alla popolazione dei comuni leventinesi, di , di Riviera e del Canton Uri a trascorrere una giornata sul nostro comprensorio, offrendo la risalita (A/R) Airolo-Pesciüm e/o Sasso della Boggia a tutti i residenti!

Le date per l'estate 2021 (in aggiornamento): • 04 luglio: Biasca • 10 luglio: Bürglen • 11 luglio: Giornico e Riviera • 17 luglio: Flüelen e Göschenen • 18 luglio: Personico e • 24 luglio: Gurtnellen • 25 luglio: Faido e Bodio • 14 agosto: Silenen • 22 agosto: Airolo • 29 agosto: Prato Leventina, Bedretto e Dalpe • 04 settembre: Wassen • 05 settembre: Quinto

Per poter beneficiare di questa speciale offerta è necessario ritirare il buono presso la cancelleria comunale e presentarlo alla cassa delle funivie.

*Per gli abitanti di Quinto e Faido sarà sufficiente mostrare la tessera del Comune.

16

Informazioni

Bus Navetta Il servizio navetta è attivo solo d’inverno, d’estate bisogna far capo al servizio pubblico di autopostale (Linee 112 o 111 – fermata Airolo Funivia). Gli orari sono consultabili qui.

Gotthard Taxi +41 (0)78 790 10 55

Date e orari di apertura Aperto tutti i giorni dal 26 giugno al 3 ottobre 2021. Dalle 8.30 alle 18.00, corse ogni 30 minuti. Settembre e ottobre ultima corsa alle 17.00.

Gli orari sempre aggiornati possono essere consultati qui.

Prezzi I prezzi possono essere consultati qui. A questo link invece è possibile consultare i prezzi per i gruppi.

17