FARMACIE COMUNALI TORINO S.P.A. - FARMACOM - Anno VI - Numero 1 - Gennaio/Febbraio 2012 GENNAIO - FEBBRAIO 2012 F.C. INDIRIZZO TELEFONO ORARIO MATTINA POMERIGGIO 1 c.so Orbassano 249 011.39.00.45 9:00-12:30 15:00-19:30 2 via Slataper 25/bis/b 011.73.58.14 8:30-12:30 15:30-19:30 4 via Oropa 69 011.899.56.08 8:30-12:30 15:30-19:30 5 via Rieti 55 011.411.48.55 9:00-12:30 15:00-19:30 7 c.so Trapani 150 011.335.27.00 8:30-19:30 8 c.so Traiano 22/e 011.61.42.84 9:00-19:30 9 c.so Sebastopoli 272 011.35.14.83 9:00-12:30 15:00-19:30 10 via A. di Bernezzo 134 011.72.57.67 9:00-12:30 15:00-19:30 11 str. Lanzo 98/g 011.226.29.53 8:30-12:30 15:00-19:00 12 c.so Vercelli 236 011.246.52.15 9:00-12:30 15:00-19:30 13 via Negarville 8/10 011.347.03.09 8:30-19:00 15 c.so Traiano 86 011.61.60.44 9:00-12:30 15:00-19:30 17 c.so V. Emanuele II 182 011.433.33.11 8:30-12:30 15:30-19:30 19 via Vibò 17/b 011.21.82.16 8:30-12:30 15:00-19:00 20 via Ivrea 47/49 011.262.13.25 9:00-12:30 15:00-19:30 21* c.so Belgio 151/b 011.898.01.77 9:00-12:30 15:00-19:30 22 via Capelli 47 011.72.57.42 8:30-12:45 15:15-19:30 23 via G. Reni 155/157 011.30.75.73 8:30-12:30 15:30-19:30 24 via Bellardi 3 011.72.06.05 9:00-13:00 15:30-19:30 25** stazione Porta Nuova 011.54.28.25 7:00-19:30 28 c.so Corsica 9 011.317.01.52 8:30-12:30 15:00-19:00 29 via Orvieto 10/a 011.221.53.28 8:30-19:30 33 via Isernia 13/b 011.739.98.87 8:30-12:30 15:30-19:30 35 via Cimabue 8 011.311.40.27 9:00-12:30 15:00-19:30 36 via Filadelfia 142 011.32.16.19 8:45-12:30 15:15-19:30 37 c.so Agnelli 56 011.324.74.58 8:30-19:00 38 via Vandalino 9/11 011.72.58.46 9:00-13:00 15:30-19:30 40 via Farinelli 36/9 011.348.82.96 8:30-19:00 41 via degli Abeti 10 011.262.40.80 8:30-12:30 15:00-19:00 42 via XX Settembre 5 011.54.32.87 9:00-19:30 43 p.zza Statuto 4 011.521.45.81 9:00-19:00 44 via Cibrario 72 011.437.13.80 8:30-19:30 45 via Monginevro 27/b 011.385.25.15 9:00-19:30 46 p.zza Bozzolo 11 011.663.38.59 8:30-19:30 FreeFood via Orvieto 10/a 011.1978.2044 8:30-19:30

* la Farmacia Comunale n. 21 svolge anche servizio notturno tutti i giorni dalle ore 19,30 alle ore 9,00 con la sola esclusione del periodo di chiusura per ferie

** la Farmacia Comunale n. 25, sita nella Gli Orari Stazione di Porta Nuova, è aperta tutti delle tue Farmacie i giorni dell’anno, festivi compresi sul cellulare! CARI LETTORI di Elisabetta Farina

l 2012 sarà l’anno in- di vita legata all’ampio accesso alla risorse. ternazionale dell’ener- Si arriva, quindi, a parlare di responsabilità Igia sostenibile. oltre che di sostenibilità. L’iniziativa Onu è finaliz- Trasferendo questi discorsi, che appaiono as- zata al miglioramento del- sai distanti dalla nostra vita, alla quotidianità la qualità della vita della più vicina a noi, ci accorgiamo di quanto spes- popolazione. Basti pensa- so l’accesso sia ciò che fa la differenza per la re che un miliardo e 600 milioni di persone, qualità della nostra vita. Pensiamo alla diffi- nei Paesi in via di sviluppo, non ha ancora ac- coltà di accedere ai servizi, anche se questi es- cesso all’elettricità. istono, di accedere alle informazioni, che “La nostra sfida -ha detto Ban Ki-moon, se- potrebbero facilitare i percorsi, di accedere gretario generale dell’Onu- è la trasformazio- alle cure, anche se sono un nostro diritto. La ne. Abbiamo bisogno di una rivoluzione responsabilità delle istituzioni e degli enti globale per l’energia pulita, che la renda di- pubblici è significativa nel rendere possibile sponibile e accessibile a tutti. È essenziale, per l’accesso. Facendosi carico di tale responsa- minimizzare i rischi climatici, ridurre la po- bilità, Farmacie Comunali Spa prosegue nel vertà e migliorare la salute del pianeta, la cre- 2012 il suo impegno cercando di rispondere scita economica, la pace e la sicurezza”. alle necessità nel suo ambito di competenza. Troppo spesso dimentichiamo che, parlando E le iniziative particolari, oltre a quelle quo- di salute del pianeta, parliamo della salute tidiane di missione, quali Telefarmaco, Home dell’uomo. Pensiamo che i dati internazionali Care e FreeFood lo dimostrano. fotografano una realtà in cui sono due milioni le persone -soprattutto tra donne e bambini- A tutti l’augurio di un sereno 2012 all’insegna che muoiono ogni anno per cause dovute al- della sostenibilità in tutti i contesti in cui l’inquinamento domestico: quasi il doppio dei viviamo. morti provocati dalla malaria nel mondo. Le Nazioni unite chiedono ai governi nazio- Buona lettura, nali di adottare politiche coraggiose non solo in termini di emissioni e cambiamento clima- tico bensì anche per ciò che concerne la qualità Elisabetta Farina

1

SOMMARIO

DALLE FARMACIE PSICOLOGIA & APPUNTAMENTI COMUNALI BENESSERE

Solidarietà Telefarmaco p. 5 La gravidanza p. 21 per la salute p. 15 Home Care p. 7 Insieme contro Voucher Bonus Bebè p. 9 COSMESI il cancro p. 37 Impegno e Consulenza cosmesi p. 33 condivisione p. 11 ASSOCIAZIONI A lezione in farmacia p. 17 VETERINARIA Hiv - Aids p. 17 L’intervista: l’entusiasmo alla base della professione p. 18

ALIMENTAZIONE Corrette abitudini L’importanza alimentari nell’infanzia p. 27 Arriva un cucciolo p. 31 dell’allattamento materno p. 39

Direzione, redazione e pubblicità Direttore Responsabile: Progetto grafico e impaginazione Farmacie Comunali Torino S.p.A. Elisabetta Farina Jacopo Trivero - ByBLOS S.r.l. Corso Peschiera 193 - 10141 Torino telefono: 011.1978.2011 Hanno collaborato a questo numero: Stampa Tipografia Sosso Thomas Bottello, Patrizia Cane, Carla Tiratura 18.000 copie redazione: [email protected] Danila Chistè, Andrea Morello, Mar- informazioni: [email protected] gherita Perino, Bruna Santini Registrazione al Tribunale di Torino www.fctorinospa.it N°114 dell’8 gennaio 2008

3

I

TELEFARMACO L FARMACIE COMUNALI E AUSER PER I FARMACI A DOMICILIO A N Stare vicini in modo concreto ai cittadini, facili- tando la loro vita è un’azione importante, so- prattutto se si parla di salute e di problematiche U legate alle persone più anziane. Grazie al sup- porto del mondo del volontariato, le farmacie comunali di Torino possono con Telefarmaco of- M frire un ulteriore servizio ai cittadini.

Dalla fine del 2011, infatti, Farmacie Comunali Spa O e l’associazione di volontariato Auser Volontariato Torino onlus hanno avviato l’iniziativa denominata

Telefarmaco, che offre agli anziani e alle famiglie C torinesi che, per problemi legati all’età o alla ma- lattia, si trovino in difficoltà negli spostamenti la

possibilità di ricevere a casa i farmaci. Il progetto è E finanziato dalla Provincia di Torino e ha il patrocinio I del Comune di Torino. Il servizio si riferisce non sol- tanto ai farmaci prescritti dal medico (ovvero con ricetta) bensì anche ai farmaci da banco (Otc), a C

Auser Volontariato Torino onlus, grazie a A L’400 volontari e a 628 soci, persegue obbiet- tivi di solidarietà verso le fasce deboli della popo- lazione, di contrasto all’emergere di nuove M povertà, con azioni rivolte principalmente agli an-

ziani. R Tra le principali attività vi sono il sostegno alla do- miciliarità con interventi di volontari per suppor- quelli senza obbligo di prescrizione (Sop) e ai pa- tare gli anziani nei bisogni quotidiani e la rafarmaci (prodotti erboristici, integratori alimen- A promozione dello sviluppo di forme di autogestio- tari, articoli sanitari ed elettromedicali ecc.). ne e di volontariato, in particolare verso gli anziani, Per garantire la sicurezza degli anziani, i volon- F con azioni di solidarietà sociale tese ad entrare in tari sono dotati di tessera di riconoscimento e si rapporto con persone di ogni età e condizione, in presentano al domicilio esclusivamente su ri-

particolare con quelle più emarginate e costrette chiesta. Tutta l’operatività di prenotazione e E alla solitudine non scelta. Per recuperare e mante- consegna a domicilio viene svolta nel completo

nere le residue attività fisico-intellettive degli an- e assoluto rispetto della normativa vigente sulla L ziani e migliorarne la qualità della vita vengono privacy. Per ottenere a casa il farmaco prescritto

organizzate anche attività aggregative di carattere dal medico occorre essere in possesso della ri- L sociale e culturale. cetta e, in ogni caso, della Tessera Sanitaria. Il servizio è gratuito come anche la telefonata al A Via Salbertrand 57/25 - 10146 Torino numero verde Auser 800.050.191. tel. 011.7750511 - fax 011.7750529

e-mail: [email protected] D

5

I

HOMECARE L

UN NUOVO SERVIZIO PER L’ASSISTENZA A A LUNGODEGENTI, MALATI, DISABILI E ANZIANI Margherita Perino N direttore Organizzazione e Operatività aziendale

Farmacie Comunali di Torino U

In una società in cui la longevità aumenta e sempre più si attesta la domiciliazione per la cu- M ra delle malattie croniche, si fa più pressante la necessità di reperire facilmente e con minimo O tempo di attesa i tanti ausili sanitari che pos- sono supportare disabilità, alleviare deficit e prevenire complicanze. C

E allora? La Farmacia, ubicata sul territorio con disponibilità di ampio orario e di presenza di

per la gestione domiciliare di malati e/o E

disabili. I Il sistema Home Care nasce per semplifi- care la ricerca e l’identificazione di prodot- ti ortopedici e sanitari specifici attraverso C la disponibilità di un catalogo on-line che

permette l’individuazione di prodotti per A categorie omogenee quali presidi di orto- pedia, attrezzature per lungodegenza/ria-

bilitazione e per emergenze. M Farmacie Comunali Torino Spa, sempre pronta ad accogliere nuovi stimoli per favo- R rire logisticamente ed economicamente la popolazione in difficoltà fisiche, psicologi- personale abituato ad essere punto di riferimen- che ed economiche, ha adottato a partire dal me- A to per necessità di benessere e salute, è il luogo se di dicembre 2011 il sistema Home Care per ideale per dispensare consigli e offrire il supporto facilitare un acquisto qualitativamente eccellente F

e offrire agevolazioni economiche. Come funziona il sistema? E Il cliente può accedere al sito web di Farmacie

Comunali Torino Spa (www.fctorinospa.it) e alla L sezione “servizi”, nella quale è inserito il box

“Home Care”. Con un “clic” si apre il sito di consul- L tazione che descrive i prodotti oggetto del servizio. 3 sono le chiavi di accesso per l’individuazione degli articoli: A • fotografie;

• sezioni “ortopedia, attrezzature, emergenza”; D • ricerca prodotti.

7

oloro che non usufruiscono di un computer Ciascun articolo è illu- I Co di una connessione internet posso- strato con una fotogra- no recarsi nella vicina farmacia comunale fia e presentato in dettaglio L e avvalersi dell’assistenza del farmacista tramite una scheda, evidenziabile per la scelta del presidio.

cliccando sul simbolo “carrello”, scheda A È previsto un corso di formazione speci- che riporta le caratteristiche dell’ausilio (di- fico per i farmacisti delle 34 farmacie comunali di mensioni, materiale, prezzo) e l’eventuale pos-

Torino, al fine di prestare un servizio altamente sibilità di erogazione tramite Ssr. Scelta l’opzione N professionale ed essere di effettivo aiuto nella scel- adatta alle necessità, per l'acquisto dell'articolo ci ta degli ausili più adatti alla singola esigenza sia si deve recare comunque sempre in farmacia, do- U del malato sia del familiare che lo assiste, valutan- ve si può usufruire anche del supporto del consi- do anche il ventaglio di esigenze non soltanto le- glio esperto del personale. gate alla patologia ma anche alla gestione del L’articolo sarà procurato entro 24 ore, salvo indi- M quotidiano. Pensiamo, ad esempio, a quante va- sponibilità momentanea. riabili sono collegate alla scelta di una sedia a rotelle: entra O nell’ascensore del condominio? È pratica per il trasferimento in

auto? Permette di muoversi co- C

modamente nell’appartamento? Il malato può gestirla in autono-

mia? E I C A

VOUCHER M BONUS BEBÈ R A PROLUNGATA LA VALIDITÀ F

La Regione Piemonte ha precisato che i voucher relativi al Bonus bebè con E scadenza dicembre 2011 saranno utiliz- zabili presso gli esercizi affiliati – e quin- L di anche presso le farmacie – fino al 30

giugno 2012. L Si ricorda che i singoli voucher possono essere utilizzati per acquistare prodotti della prima in- fanzia per l’igiene e l’alimentazione. Si ricorda A altresì che è tuttora in corso nelle farmacie l’ele-

vazione del valore nominale del buono da 10 a D 11 euro a suo tempo concordata con la Regione.

9

IMPEGNO I L

E CONDIVISIONE A

Guardarsi indietro e fare una valutazione delle anche sterili, desideriamo ricordare alcuni esempi N attività e risultati conseguiti durante l’anno che di iniziative negli ambiti della prevenzione, del si è appena concluso è abitudine consolidata sia sociale e dei servizi che abbiamo realizzato nel per le singole persone sia per le aziende. 2011, per rispondere alle vostre esigenze e anche U Per non annoiarvi con pagine di numeri, alle volte grazie alla vostra partecipazione. M LA PREVENZIONE O Metti alla prova il tuo respiro è lo slogan per la di mettere in luce

campagna dello screening respiratorio che Farma- compromissioni dell’apparato re- C

cie Comunali Torino Spa ha realizzato in due pe- spiratorio la cui individuazione precoce può evi- riodi dell’anno e la cui seconda edizione si è tare il peggioramento o consentire la risoluzione conclusa recentemente. in pochi giorni con adeguata terapia. Dal 23 maggio al 17 giugno e dal 17 ottobre al 18 Facendo proprio lo slogan della Giornata mondiale E I novembre, presso le Farmacie Comunali si è svolta del Respiro Respirare è vivere: misura il respiro questa campagna dedicata all’esecuzione gra- migliora la vita, Farmacie Comunali Torino Spa tuita dell’esame spirometrico e della rileva- ha voluto dare un contributo alla prevenzione e C zione di saturazione di ossigeno nel sangue sensibilizzare l’utenza su un aspetto primario della tramite ossimetro. Oltre, ovviamente, alla distri- salute, minato pure in questi ultimi decenni dal- A buzione di materiale divulgativo sulla prevenzione, l’aumento dell’inquinamento ambientale e da diagnosi e terapia delle principali malattie respira- scorrette abitudini o stili di vita non consoni torie. Nella sola edizione di ottobre-novembre, 857 (sedentarietà, fumo, stress ecc.). M persone hanno partecipato alla campagna sotto- Lo statuto della nostra Azienda prevede progetti ponendosi al test. Le patologie respiratorie rappre- di prevenzione e informazione: quale miglior sentano il 15% di causa di mortalità e sono pure occasione, quindi, sollecitare interesse verso un R un fattore aggravante delle patologie cardiache. problema che sovente si aggrava in malattia al- Lo screening dei parametri funzionali respi- tamente invalidante e addirittura vede registrare A ratori eseguiti con uno spirometro consente 90.000 morti annuali! F

IL SOCIALE E

I numeri di “Un Babbo Natale in forma” costumi di Babbo Natale, e sono stati raccolti L confermano che, tutti insieme, siamo oltre 60.000 Euro per avviare il progetto degli

stati grandi! “angeli custodi a quattro zampe”. L Il 4 dicembre davanti all’ospedale infan- Presso le Farmacie Comunali di Torino i tile Regina Margherita i Babbi Natale era- dati confermano la risposta positiva all’inizia- no più di 7.000, sono state coinvolte 158 classi del tiva con un risultato complessivo di € 8.660: A Piemonte per il concorso “forma il tuo Babbo Na- sono stati venduti 1638 costumi (con ricavato € € tale”, che hanno partecipato numerose, hanno di 5 a pezzo) per un totale di 8.190 e raccolte D sfilato 200 moto, sono stati distribuiti 15.000 donazioni per € 470.

11

IMPEGNO E CONDIVISIONE

Farmacie Comunali di Torino Spa ha deciso con e sostenere il percorso della malattia sia economi- I entusiasmo di essere partner per l’iniziativa della camente sia psicologicamente.

Fondazione Forma dell’ospedale infantile Regina Ringraziamo tutti coloro che hanno con- L Margherita (www.fondazioneforma.it), finalizzata diviso questa iniziativa gioiosa dell’acquisto

a creare ambienti più umani in ospedale (ovvero e, soprattutto, della partecipazione alla giorna- A più “bambinizzati”), dotare le strutture ospedalie- ta del 4 dicembre. L’appuntamento è per il re di apparecchiature per il sollievo delle sofferenze prossimo anno al raduno del 2 dicembre! N

I SERVIZI U

Da novembre in via Orvieto 10/A presso la FC29 c’è FreeFood, il nuovo riferimento per M l’alimentazione speciale per celiaci, diabetici,

nefropatici e portatori di intolleranze alimentari. O C

E I C A

Non un corner all’interno della farmacia, M ma un negozio, con un vasto assortimen- to di prodotti secchi e surgelati e anche prodotti freschi su ordinazione, comprese R fantastiche torte di compleanno.

FreeFood offre un servizio anche online: sfo- A gliando il catalogo sul sito www.freefood.it

è possibile prenotare i prodotti. F

La ricerca dell’alimento è realizzabile per “patologia”, “produttore” e “necessità”

(ad esempio senza zucchero, senza glutine E ecc.). Per utilizzare il servizio online, è neces-

sario recarsi alla Farmacia Comunale 29 e L attivare la carta fedeltà.

Da gennaio, grazie all’orario continuato L dalle 8.30 alle 19.30, è possibile consu- mare presso FreeFood, oltre la pausa pran- zo, anche la prima colazione senza glutine. A Al centro, l’amministratore delegato di Far-

macie Comunali Torino Spa, Gabriele Cavi- D gioli, durante l’inaugurazione

13

SOLIDARIETÀ I PER LA SALUTE T N DUE INIZIATIVE DI RACCOLTA

PER SOSTENERE CHI È IN DIFFICOLTÀ E

Le Farmacie Comunali torinesi partecipano a nu- ganizzazione e gestione delle iniziative. Durante i M merose iniziative locali e nazionali, autonoma- mesi di febbraio e marzo sono in calendario due mente oppure al fianco degli utenti, sia di queste iniziative dedicate alla raccolta di pro- A sostenendo con donazioni in denaro e in mate- dotti finalizzata al sostegno del percorso di cura riale sanitario, sia rendendosi partecipi nell’or- in due particolari situazioni. T

UN FARMACO PER CHI HA BISOGNO N

Sabato 11 febbraio ricorre la XII Giornata no delle farmacie i volontari del Banco Farmaceu- U Nazionale di Raccolta del Farmaco, a cui an- tico, a disposizione della clientela per spiegare lo che quest’anno Farmacie Comunali di Tori- scopo e il funzionamento dell’iniziativa. Per mag- P no Spa aderisce. giorni informazioni sulla giornata della raccolta del I farmaci acquistabili durante la “Giornata della farmaco: www.bancofarmaceutico.org P raccolta del farmaco” sono, ovviamente, tra quelli In che modo le farmacie aderiscono all’iniziativa? vendibili senza obbligo di ricetta, ovvero quelli de- Versando la quota di adesione all’iniziativa di finiti Otc e Sop e utilizzati per l’automedicazione. 150 euro per ogni farmacia ed effettuando la ri- A Durante la Giornata di Raccolta i farmacisti sug- chiesta di deroga per le farmacie che avrebbero geriranno ai clienti/donatori quali farmaci acqui- il turno di chiusura. Tale deroga implica anche il stare secondo le indicazioni fornite dal Banco pagamento degli straordinari e la rinuncia della Farmaceutico in base a quanto concordato con gli giornata di riposo da parte dei farmacisti e del enti destinatari; saranno, inoltre, presenti all’inter- personale.

8 MARZO DI SENSIBILITÀ

Da giovedì 8 a sabato 10 marzo ritorna nel- Farmacie Comunali Torino Spa sostiene da tem- le Farmacie Comunali il progetto Benessere po il progetto Ben-Essere Piacersi per piacere, Piacersi per piacere del servizio Passepar- che ha come obiettivo quello di aiutare le per- tout del Comune di Torino, per la raccolta sone disabili e ospedalizzate a prendersi cura di delle offerte di prodotti di cosmesi. sé già all’interno del percorso di cura riabilitati- Nel caso di offerte di denaro, accettate per faci- vo, rivalutando l’aspetto estetico dopo il soprag- litare il cliente frettoloso, i volontari si impegna- giungere di una patologia invalidante, di un no a trasformare la donazione in acquisto di incidente stradale o di un trauma, aiutandole a materiale per gli interventi di cosmesi (pennelli, non lasciarsi andare o a trascurarsi. L’iniziativa struccanti, creme, prodotti per il make-up). dell’8 marzo ritorna quest’anno dopo il riscontro I volontari saranno in alcune farmacie comunali molto positivo avuto lo scorso anno: aspettiamo giovedì 8 e sabato 10 (vedere l'elenco sul anche quest’anno il vostro sostegno! sito www.fctorinospa.it).

15 I A LEZIONE L

A IN FARMACIA N Un interessante programma di conferenze apre • 26 gennaio: a grande richiesta si replica la il 2012 presso la Farmacia Comunale 45 di via conferenza sul tema utilizzo della fitoterapia U Monginevro 27/b (ingresso alla sala conferen- per alleviare i dolori articolari e muscolari ze in via Scalenghe angolo via Monginevro). nelle patologie croniche e da traumi. Le conferenze, che avranno come relatore la • 16 febbraio: si parlerà di intolleranze ali- M biologa Enrica Bertolusso, si svolgeranno il mentari per comprendere il problema ed giovedì dalle 18.00 alle 19.30. affrontarlo in modo naturale.

O • 23 febbraio: il tema sarà allergie stagionali: prevenzione e trattamento con rimedi na- turali. C Per prenotare telefonare al n° 011.3852515.

E I

C HIV - AIDS VIETATO ABBASSARE LA GUARDIA A

La Giornata mondiale del 2011 ha ricordato una L’opuscolo edito da Farmacie Comunali di Tori-

M data storica: 30 anni dalla prima diagnosi su no ha come obiettivo di essere uno dei supporti un paziente affetto da Aids, avvenuta nel per la catena della prevenzione ed è stato distri- 1981. buito in occasione della Giornata Mondiale

R Circa 4000 persone in Italia ogni anno scoprono presso lo stand clinico e informativo realizzato di essere “sieropositive” e si aggiungono alle dall’Associazione Arcobaleno onlus in collabo-

A decine di migliaia che vivono con razione con l’ospedale Amedeo di Savoia. Oggi questa malattia; se poi volgiamo è ancora disponibile gratuitamente nelle lo sguardo sul mondo, veniamo farmacie comunali oltre che F

a sapere che ogni anno si infet- presso il Polo Cittadino del- tano oltre 2 milioni di persone la Salute. e che oltre 30 milioni di perso- Così come si misura la pressio- E ne sono portatrici di Hiv. ne arteriosa o la glicemia (per La prevenzione primaria si ba- prevenire o diagnosticare in L sa sulla non esposizione al ri- tempo, rispettivamente, l’iper- schio, la secondaria si tensione o il diabete), anche il test L identifica in un solo fonda- Hiv deve essere considerato uno mentale concetto: fare il strumento di prevenzione precoce,

A test Hiv. L’informazione si perché ancora troppe persone sco- rivela strumento indispen- prono la malattia quando è già in sabile nella catena della fase avanzata. La paura e l’ignoran- D prevenzione. za sono alle basi di questo ritardo.

16

L’ENTUSIASMO ALLA BASE DELLA PROFESSIONE INTERVISTA A CARLA DANILA CHISTÈ, DIRETTORE FC 5 Elisabetta Farina

Una figura esile e sportiva, occhi azzurri e un sorriso dolce e vivace allo stesso tempo. E’ que- sto l’impatto visivo che si ha incontrando Carla Danila Chistè, direttore della farmacia comunale 5 in via Rieti 55 a Torino. Lei si definisce “una innamorata del suo lavoro” che svolge con en- tusiasmo l’attività quotidiana e la direzione della farmacia e l’aggiornamento professionale. L’abbiamo incontrata poiché rappresenta un ri- ferimento importante nella storia delle farmacie comunali di Torino in quanto è il farmacista con il percorso lavorativo più lungo svolto all’interno dell’azienda torinese.

Ripensando all’inizio della sua esperienza professionale, quali sono i ricordi che emer- gono? L’inizio, in realtà, fu un po’ e non nelle farmacie di città: andai, infatti, a Caramagno principi che ritengo basilari: mettermi sempre dove la farmacia prevedeva anche un armadio dall’altra parte del banco e trovare il lato positi- farmaceutico a Casalgrasso. Li potrei forse dire vo in tutte le persone, anche quelle meno sim- che mi occupai più della salute animale che di patiche o più aggressive. quella umana. La salute dell’animale, infatti, per un allevatore veniva prima della propria. In se- Questa regola ha funzionato? guito ebbi un’esperienza di un anno in una far- Direi proprio di si. Pensi che, oltre all’ottimo rap- macia privata prima di arrivare alle comunali di porto professionale instaurato in farmacia, con Torino. alcuni clienti e le loro famiglie abbiamo iniziato Qui il mio lavoro iniziò in una farmacia, la nu- ad andare al teatro Regio e all’Auditorium. Inol- mero 34 in via Garzigliana, che oggi non fa più tre, parlando di attività sviluppate nel tempo li- parte delle comunali. Mi inserii subito con entu- bero, con un discreto gruppo di persone che siasmo, quello dei giovani, al fianco del direttore frequentavano la farmacia e un medico di fami- e dei colleghi, anche se era minore il numero di glia dal territorio abbiamo svolto anche attività personale rispetto a oggi. finalizzate alla salute come camminate in collina e la partecipazione alla Stratorino. Vista la vici- E il rapporto con l’utenza come si è costrui- nanza all’Ufficio Internazionale del Lavoro, me- to nel tempo? Penso non sia sempre glio conosciuto come Bit (Bureau International rapportarsi quotidianamente con persone du Travail), vivevamo già all’ora la globalizzazio- che non sempre si conoscono. ne e il multilinguismo, di cui oggi si parla tanto, Ho costruito il rapporto con ogni persona che e venivamo in contatto con persone di ogni par- ho incontrato in farmacia rifacendomi a due te del mondo e, di conseguenza, anche con va-

18 rie medicine tradizionali e modi diversi di inten- I dere il concetto di malattia e di cura.

Ricordo anche con simpatia “la petizione” che i L clienti della farmacia comunale 34 firmarono,

quando ricevetti l’incarico di facente funzione A direttore, affinché non mi allontanassi da quella farmacia. N Come si sviluppò il proseguimento profes- sionale in azienda quando si allontanò dal- U la farmacia comunale 34? Poiché l’incarico consisteva nell’essere facente funzione di direttore, iniziai a girare tra le farma- M cie sostituendo i direttori che per varie ragioni (ad esempio la maternità) dovevano allontanarsi sti ad aspetti più legati al benessere in generale

temporaneamente. Sono stata nella maggior (ad esempio integratori, cosmesi ecc). Oggi pur- O parte di esse e le ricordo tutte con piacere. troppo, a causa delle difficoltà economiche, si osserva che gli anziani abbandonano l’acquisto In questo percorso avrà assistito a numero- di ciò che non è indispensabile e che sino a ieri C si mutamenti nel rapporto tra l’utenza e la acquistavano. farmacia. Come sono cambiate negli anni le Per quanto riguarda l’utenza in generale, una abitudini, ad esempio dei giovani e degli volta il consiglio del farmacista era molto più ri- E anziani? chiesto nella fascia degli adulti, ad esempio I Un tempo i ragazzi venivano poco e spesso di sull’automedicazione anche con consigli di base, nascosto: ad esempio, l’acquisto della pillola oppure su temi non soltanto legati al farmaco, una volta era assolutamente segreto, mentre ad esempio le giovani mamme ponevano nume- C oggi vediamo che alcune volte le ragazze man- rose domande relative all’allattamento e allo dano anche i genitori. Gli anziani avevano l’abi- svezzamento. A tudine a recarsi in farmacia e ad acquistare solo lo stretto indispensabile che riguardava la cura E dal suo punto di vista, come è cambiato delle malattie. Con il tempo hanno iniziato ad l’essere farmacista oggi rispetto agli anni M accostarsi anche alla prevenzione con la misu- precedenti? razione della pressione, ampliando poi gli acqui- Allora avevo l’entusiasmo del giovane che desi- dera fornire il suo apporto e dare R un’impronta personale, oggi ho la vo-

glia di imparare dando molto valore A al confronto. Dal punto di vista più

professionale, negli anni è andata ad F

aggiungersi sempre maggiore attività gestionale che rischia di assorbire la

maggior parte dell’impegno del far- E macista.

Posso confessarle un segreto? Ancora L oggi la giornata che preferisco è il sa-

bato perché non vi sono attività am- L ministrative da svolgere e posso stare al banco a contatto con le persone. A la dottoressa Chistè (al centro) con i suoi col- leghi della FC 5 da sinistra Bruno Mattelich,

Donata Viglierchio, Sholeh Moghaddami e D Franco Pacillo

19

LA GRAVIDANZA E NOVE MESI PER PREPARARSI AD ACCOGLIERE UNA NUOVA VITA TRA IPOTESI, ASPIRAZIONI E SPERANZE R

Patrizia Cane E psicologa, Servizio di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’Asl To4, Chivasso e Centro Medico Psicologico Torinese Via Napione 15, Torino - e-mail: [email protected] S

Nella vita di una donna, anzi di un essere a vederne i lati positivi, ma cogliendo invece solo S umano, la gravidanza è uno dei momenti più le difficoltà che essa comporta; infine si può rea- affascinanti, anche se a volta complicati, che si gire al concepimento decidendo che per vari possano vivere. motivi non si desidera portare a termine la gra- E Ebbene sì, dico per un essere umano perché, a vidanza, procedendo quindi all’aborto volonta-

dispetto di ciò che tanti possono pensare, non rio, scelta spesso molto sofferta. N è un’esperienza solo della donna che porta in Per i bambini sarebbe auspicabile essere accolti grembo la nuova vita, ma anche del suo com- in famiglie che attendano con gioia il loro arrivo, E pagno, degli eventuali altri figli già presenti e dei che abbiano poco per volta programmato la rior- suoi genitori/suoceri che magari diventano non- ganizzazione di tempi e spazi, che abbiano cioè ni per la prima volta. È un avvenimento che la disponibilità personale necessaria. Volendo B coinvolge tutti coloro che in qualche modo vi- usare dei termini tecnici, sarebbe opportuno che vono intorno alla neo-mamma e tutti ne vengo- i nuovi genitori avessero creato uno “spazio men-

no toccati. tale” dentro di sé per il loro bambino, pensando- &

Innanzitutto, per i nuovi genitori, una prima dif- lo già prima della nascita, potendo così affrontare ferenza dipenderà dall’eventualità di aver “cer- e mettere in pratica quei cambiamenti idonei e cato” questo nuovo bambino o dal vederlo indispensabili al nuovo tipo di famiglia. A

“arrivare” senza averlo pianificato (anche se un I minimo di consapevolezza è comunque presen- Il contatto fisico ed emotivo te se non si adottano metodi anticoncezionali). La gravidanza è un evento senza dubbio intenso

Nel primo caso scoprire di aver concepito un e coinvolgente per la donna. Sin da subito ella G bambino costituisce una gioia e il coronamento può percepire mentalmente la nuova condizio- di un desiderio maturato nel tempo; in genere ne: spesso infatti si può riconoscere una donna si tratta di una coppia più o meno consolidata, gravida da quante volte e da come si porta la O che ha elaborato dei progetti di vita comune, mano sul ventre, quasi a toccare e proteggere nei quali era già previsto l’arrivo di un figlio. il piccolo. Le sensazioni interne possono essere L Nel secondo, invece, si tratta di una accompagnate anche da sorpresa (ribadisco, più o meno cal- sintomi fisici, quali stan- colata) che può essere accolta in mo- chezza immotivata, nau- O di diversi: dopo l’iniziale stupore, si see o vomito; anzi talora

può essere felici per il nuovo arrivo, sono proprio questi che C sentendo la felicità e la gioia per il mettono in avviso la neo- I futuro evento e cercando dunque di mamma. riorganizzare la propria vita calcolan- Comincerà una serie di S do nuovi tempi e nuove disponibilità; esami e controlli clinici che dall’altro lato si può invece ricevere porterà avanti per tutto il la notizia con sgomento e tristezza, periodo gestazionale, per P magari perché non si era minima- assicurare la salute propria mente preventivata tale eventualità, e del nascituro. non riuscendo quindi nell’immediato Verso il 5° mese avvertirà

21

LA GRAVIDANZA

poi i movimenti del feto, che daranno una stra- che il solo nutrimento per crescere. Innumerevoli ordinaria consapevolezza fisica a ciò che fino sono ormai le ricerche che comprovano tale E a quel momento è stata solo una consapevo- teoria ed è ormai noto che la coppia madre- lezza mentale, anche se i primi “voli di farfalla” bambino interagisce su diversi piani sin dal

(come vengono spesso definiti, ricorrendo a una concepimento. R analogia che al meglio li possa spiegare) non Senza curarsi troppo dei detti popolari che invitano sempre sono subito associati al feto, ma riferiti a far sì che la futura mamma non abbia a vivere E invece a ben altri “movimenti intestinali”. “stress” particolari o ingenti, non cadendo cioè nelle esagerazioni di certe convinzioni, bisogna tener presente che anche i vissuti emozionali S hanno una certa risonanza sul feto e sugli scambi

organici che dalla madre riceve. S La gravidanza “vissuta” dal papà Ben diverso è invece il vissuto per i padri. E Se le donne, come abbiamo detto, avvertono sin

da subito la presenza di una vita dentro di loro N e imparano a convivere con il nascituro già du- rante i 9 mesi della gravidanza, tutt’altra cosa sono le esperienze degli uomini. E Loro possono solo sentire il racconto di certi ac-

cadimenti, notare nella propria compagna un B cambiamento emotivo e vedere l’indubbia tra- Per tutta la gravidanza, insomma, la donna è in sformazione fisica. A loro è solo concesso im-

contatto con il suo bimbo. E lo è davvero, non maginare tutto quel mondo di sensazioni che la & solo dal punto di vista fisico, tramite lo scambio donna prova direttamente, magari nutrendo un placentare e il cordone ombelicale, ma anche po’ di invidia e sentendosi messi da parte dalla dal punto di vista emotivo-affettivo: ciò che la coppia madre-bambino. Anche perché, statene A

mamma vive a livello di sentimenti ed emozioni sicuri, nel 90% dei casi quando la donna chiama I è percepito anche dal feto, che riceve ben più il compagno dicendo: “Vieni, vieni, … metti la mano qua … si sta muovendo”,

esattamente in quel momento il G feto, che sino ad allora ha fatto Credenze popolari e superstizione le circonvoluzioni nel grembo

materno, interromperà i suoi O on hanno invece alcun tipo di fondamento scientifico tutte quel- movimenti.

Nle superstizioni popolari che attorniano il mondo della gravi- Le donne infatti sono per tutto il L danza: dal divieto alla madre di portare collane perché altrimenti il periodo della gravidanza l’unico bambino si soffocherà con il cordone ombelicale intorno al collo, alla e straordinario tramite tra gli uo- spiegazione per i bruciori di stomaco dovuti alla crescita dei capelli nel mini e i loro figli, costituendo O piccolo (quanti Bob Marley nascerebbero!), si passa per decine di sim- dunque le interpreti per eccel- patiche leggende che trovano la loro radice nei tempi in cui si cercava

lenza di un linguaggio intraduci- C di esorcizzare le incognite della vita attribuendo loro una spiegazione bile per chi è all’esterno di quel I più o meno razionale, ma certamente rassicurante. Un tempo infatti, magico contatto. quando non c’erano le conoscenze medico-scientifiche di oggi, era im- Così, se le donne, mentalmente, perativo riuscire a dominare l’ansia per eventi a cui non si riusciva a diventano madri al concepimen- S dare una spiegazione; ecco che nascevano tali detti e convinzioni che to, gli uomini diventano padri al-

avevano l’obiettivo di placare i dubbi e le incertezze di coloro che af- la nascita, quando cioè vedono P frontavano uno dei misteri più grandi della vita. il loro cucciolo e possono pren- Possiamo dunque ascoltarli con il sorriso sulle labbra (sorriso non de- derlo in braccio e sentirlo per la risione, comunque), ripercorrendo le tradizioni della nostra cultura. prima volta in modo diretto.

23

LA GRAVIDANZA

Insieme però, madre e padre, cominciano a fantasticare e immaginare il loro bimbo, a costrui- E re sogni e proiezioni, figurandosi nella mente mil- R le scenari e ipotesi di vita. Questi sono alcuni tra i momenti più dolci che si vivono insieme, lascian- E do vagare la fantasia tra ipotesi, aspirazioni e spe- S ranze. È importante però che tutto ciò non si tramuti per il nascituro in un copione già scritto, S al quale dovrà aderire pienamente, pena il senso Chissà perché non vengono invece raccontate di colpa per non aver soddisfatto i disegni dei ge- anche le buone esperienze e i parti veloci. Forse E

nitori. Questo è infatti uno dei compiti più difficili, non fanno notizia! Indubbiamente il parto non N quello cioè di lasciar liberi i propri figli di vivere la è bere un bicchier d’acqua, né farsi una passeg- propria vita e non in modo condizionato dai de- giata tra i prati fioriti, ma se fosse una cosa così E sideri parentali: noi mettiamo al mondo i nostri insopportabile, perché ci sono donne che fanno B figli per allenarli sin da subito ad essere autonomi il secondo, il terzo e magari anche il quarto figlio? e indipendenti, e quindi a lasciare un giorno il Se fosse una cosa così atroce, il genere umano &

caldo e sicuro nido familiare, spiccando il volo si sarebbe estinto da generazioni! nel modo che sceglieranno loro. Si potrebbero ancora affrontare mille argomenti A

circa la gravidanza, come ad esempio la tipica I È l’ora del parto... invasione all’ospedale o a casa di parenti, alcuni

Altro spettro che attornia il mondo delle nascite, dei quali non si sapeva neanche esistessero, e G soprattutto e quasi esclusivamente per le donne, che tutti immancabilmente porteranno la clas-

è quello del timore del parto: molto comprensi- sica tutina taglia 0-1. Ma non ci basterebbe lo O

bilmente si temono quel dolore e quella sofferen- spazio di questo intero giornale. L za, sempre raccontati, ma che non si riescono a Ciò che si può dire è però che l’attesa di un

quantificare e paragonare. Anche perché non figlio è un momento magico e irripetibile, che O appena una donna ha un abbozzo di “pancia”, vi consiglio di affrontare con gioia e curiosità, verrà bombardata dai racconti più truci e più in- senza cedere a eccessive ansie, pur vegliando C I credibili circa travagli durati giorni, episiotomie su di lui. arrivate sino all’ombelico e parti eterni! Buon viaggio! S P

Pack Gaviscon protegge Con CarboYoghurt Active, dal bruciore di stomaco no pancia gonfia e intestino ok

Bruciore di stomaco dopo un pasto un po’ pesante? CarboYoghurt Active è il primo integratore studiato I Sensazione di acidità che risale verso la gola? Il cosid- sia per combattere l’accumulo di gas nel tratto ga- L detto “bruciore di stomaco” indica il sintomo più ti- strointestinale, sia per ripristinare la condizione di nor-

pico del reflusso gastroesofageo, un problema che, in malità dell’intestino. La sua specifica formulazione, in A forma più o meno grave, colpisce 4 italiani su 10. pratiche compresse semplici da assumere, agisce a

Da oggi sono disponibili in farmacia gli alginati: 360° per ridurre i gonfiori favorendo la corretta fun- N farmaci di origine naturale estratti dalle alghe brune. zionalità dell’intestino. La qualità e le performance

Si distinguono dalle alternative in commercio per il lo- dei componenti fanno la differenza: il carbone attivo O ro particolare meccanismo d’azione. Gli alginati, infat- contrasta meteorismo e aerofagia, riduce tensioni e I

ti, una volta raggiunto lo stomaco, creano una barriera gonfiori addominali, contribuendo anche all’elimina- Z protettiva che impedisce al cibo ingerito di ritornare nel- zione di batteri e tossine; la polvere di yogurt ricca di l’esofago causando bruciore. A differenza degli antia- fermenti lattici migliora transito e regolarità intestinale; A cidi, gli alginati sono in grado di dare sollievo dopo soli il Lactobacillus Plantarum Tindalizzato, probiotico 5 minuti dall’assunzione, continuando ad azione antigasogena, aiuta a eliminare D

ad agire per più di 4 ore, cioè durante le tossine e rinforza le difese E il completamento della digestione. immunitarie. R

25

CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI E NELL’INFANZIA N Bruna Santini O I responsabile della Struttura semplice del Dipartimento di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Azienda ospedaliera Ospedale Infantile Regina Margherita - Sant’Anna, Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza - Università di Torino Z Vale la pena di fare subito una considerazione A sui concetti di salute e di prevenzione. Alla pri- ma non pensiamo sino a quando la possediamo e solo quando non siamo più in salute ci viene T in mente che “prima” avremmo potuto fare più

attenzione alla prevenzione. N Molti esperti ci dicono che prevenire è meglio che curare e l’epidemiologia ci dimostra conti- E nuamente che molte malattie possono essere sconfitte con una buona prevenzione. È ampia- mente noto, ma sembra che trattandosi di bam- M bini sia più difficile da credere, che il sovrappeso I e l’obesità sono condizioni di rischio per l’insor-

gere di ipertensione, dislipidemie, aterosclerosi, L patologie cardiovascolari e diabete. Applicati in ambito pediatrico, i principi della prevenzione primaria acquisiscono particolare A valore per la salute personale e soprattutto pub- blica. Dall’altro canto la persistenza dell’eccesso ponderale dall’infanzia aumenta i rischi a cui si è esposti in età adulta. È tradizionalmente ac- cettato restare ammirati e deliziati di fronte a lattanti e piccoli bambini “grassottelli” come gli 2008) stima la prevalenza del sovrappeso del angioletti di celebri pitture o minimizzare un ec- 23.6% nei bambini tra i 6 e gli 11 anni mentre cesso ponderale, anche cospicuo, pensando che la prevalenza dell’obesità raggiunge il 12.3% svanirà con la crescita senza alcun intervento. con preoccupanti trend in aumento. Un feno- Il rischio di rimanere obesi nell’adulto aumenta meno che merita molta attenzione è l’aumento con l’età - un adolescente obeso ha il 70% di dell’obesità nei bambini al di sotto dei 6 anni. rischio di rimanere sovrappeso in età adulta ma Si porta a giustificazione la predisposizione gene- già un bambino in età prescolare presenta 26- tica, e la ricerca scientifica sta indagando attiva- 41% di probabilità di essere un adulto sovrap- mente su questo aspetto, ma per la maggioranza peso o obeso. dei casi l’ambiente, cioè l’alimentazione e lo stile In Italia, come per altro in Europa e ancor di più di vita, sono i veri determinanti. in America, a partire dagli anni ’80 si è verificato L’idea di non mangiare “quanto vogliamo“ per un incremento di sovrappeso e obesità sia negli prevenire l’obesità sembra difficile da accettare adulti che nei bambini. L’Oms nel 2009 aveva oppure possiamo dire che ci mancano dei veri cri- previsto 150 milioni di adulti e 15 milioni di teri di riferimento. Allora facciamo qualche passo bambini obesi in Europa. indietro sino ai primi mesi di vita e andiamo a Una recente indagine nazionale (Okkio alla Salute ripassare cosa abbiamo imparato da piccoli.

27 CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI NELL’INFANZIA A È altresì importante “passare” ai più piccoli Equilibrio tra calorie e fabbisogno qualche concetto sulla necessità dell’attività fisica L Mamma e neonato hanno a disposizione il latte ed educarli a includere nella propria giornata materno che risponde ai fabbisogni calorici e di anche del movimento. I

M tutti i nutrienti, trasmette profumi e sapori familiari e contemporaneamente imparano a rispettare L’importanza della “piramide” entrambi i tempi e le quantità nell’alimentazione. L’ultima piramide alimentare elaborata dagli

E Il latte materno potrà accompagnare ancora si- epidemiologi della nutrizione contiene come no ai 2 anni il cibo complementare, lo svezza- base, quindi come l’elemento maggiormente mento, modulando l’inserimento dei vari rappresentato, proprio l’attività fisica. N alimenti. Ma avrà comunque fornito le Una corretta alimentazione, cioè una dieta regole perché questo possa attuarsi bilanciata, dovrà allora fare i conti con

T correttamente. lo stile di vita e la quantità dell’at- I pediatri e i genitori sor- tività fisica per quanto ri- vegliano che l’alimenta- guarda l’apporto in calorie A zione sia equilibrata, la ma non dovrà essere impo- quantità delle proteine sta o subita come cattiva o Z non eccessiva, la quan- deprimente ma rimarrà tità e qualità dei grassi piacevole e golosa se sare-

I controllata, i cibi variati mo in grado di prepararla O in conformità alle linee e proporla così reinventan- guida per una corretta dola giorno per giorno. alimentazione affinché la Sarà molto utile condivide- N crescita del bambino ri- re la conoscenza di stru- sulti fisiologica sia per il menti utili come la

E peso sia per l’altezza op- piramide dell’attività fisica pure per il rapporto tra e quella alimentare, ripas- loro (Indice di Massa Corporea) valutato secon- sare i gruppi alimentari e fare la conoscenza del- do curve e centili di crescita. le numerose varietà di cibi, conoscerne la Viene da chiedersi come mai a un certo punto stagionalità e l’origine territoriale, le modalità di tutto questo sapere venga messo da parte o di- preparazione e la composizione (lettura delle menticato, o non sia più in grado di fronteggia- etichette!). Nella pratica saranno utili i momenti re o contenere mode e pubblicità lasciando ai di condivisione nella spesa, orientando nelle bambini l’enorme e impossibile, per loro, re- scelte, in cucina e a tavola. sponsabilità di scegliere. Queste esperienze permetteranno di trasmettere Con i bambini dobbiamo invece condividere ai bambini saperi e tradizioni e buone pratiche nuovi concetti come l’equilibrio tra l’energia (ca- che avranno modo di ritornare negli anni. Se po- lorie) che viene introdotta e quella che viene uti- tremo ripensare in questi termini all’alimentazio- lizzata considerato che il fabbisogno per la ne sarà più facile capire il suo ruolo nella crescita non è superiore al 10% dopo il primo prevenzione delle patologie e per il raggiungi- anno e anzi si riduce al 5% dell’apporto giorna- mento della salute. Poiché il raggiungimento di liero ideale dopo i 10 anni. questo stato riguarda anche la dimensione socia- È importante pianificare il numero dei pasti, le e l’integrazione con l’ambiente oltre al benes- un’adeguata distribuzione dell’apporto alimentare sere fisico, mentale ed emozionale di ogni tra di essi e la quantità corretta delle porzioni. individuo, la realizzazione di una corretta alimen- tazione dovrà anche tenere in conto non solo la er accedere al servizio dell’ospedale infantile salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse ri- PRegina Margherita, si prenota presso il Cup scoprendo il significato di spreco (alimenti buttati con impegnativa mutualistica una “visita dietolo- o consumati in eccesso) ma anche il conteni- gica e terapia dietetica” da effettuare presso il mento della spesa pubblica correlata alla cura servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica. dell’obesità e delle sue complicanze.

28 IN CUCINA E IN SALUTE RICETTE PER BIMBI Andrea Morello Farmacista, Farmacia Comunale 23 e cuoco

A ciascuno la sua pappa di latte Ingredienti: mezzo litro di latte, due cucchiai una crosticina dorata in superficie. Spolverare di farina, una bustina di vanillina, 5 cucchiai di con un po’ di mandorle tritate e servire tiepidi. zucchero, scorza di limone, uvetta a piacere, mandorle tritate in abbondanza. In questa ricetta veloce e di facile esecuzione troviamo ingredienti di alto valore nutritivo, Procedimento: come il latte, fonte di proteine, lo zucchero, fon- In una terrina stemperare la farina con poco lat- te di energia di pronto utilizzo, le mandorle, te; a parte scaldare il latte restante con la vanil- ricche di lipidi “buoni” che puliscono il sangue lina, la scorza di limone e due cucchiai di e svolgono funzioni antiossidanti. zucchero. Quando il latte accenna a bollire (at- Di certo non è facile optare per uno snack da tenzione a non farlo tracimare) eliminare la buc- cucinare anziché da estrarre semplicemente cia di limone ed unirvi l’impasto di farina dalla scatola colorata del supermercato, ma mescolando continuamente dapprima con una l’attenzione verso il valore biologico del cibo frusta, poi con un cucchiaio di legno. si impone sempre più come una necessità, in Unire a questo punto l’uvetta precedentemente particolar modo nei confronti dei più piccoli. ammollata in acqua calda e strizzata e una parte Inoltre immaginate la delle mandorle tritate; mescolare vigorosamente. soddisfazione nel ve- Il procedimento è quello per ottenere una buona dere le ciotole vuote besciamella! dopo che saranno Cuocere per otto minuti, versare quindi la crema passate le piccole in stampini monodose inumiditi e infornare in bocche affamate... forno già caldo a 180 gradi finchè non si formi

Girelle rosse e bianche Ingredienti: 4 fette di prosciutto cotto magro forma di formaggio spesse mezzo cm, formaggio bianco molle tipo molle. Ciò significa crescenza 180 gr, pinoli e pistacchi tritati. alta percentuale di acqua e ridotto contenuto di grassi, non dimenticando Procedimento: Amalgamare la crescenza con i che i grassi, oltre che svolgere funzioni di riserva pinoli e i pistacchi, dividere il composto su ciascu- energetica e isolamento termico, sono veicolo e na delle quattro fette di prosciutto e spalmarlo deposito per le vitamine liposolubili. distribuendolo bene fino a toccare i bordi. Arro- Uno snack di questo tipo abitua i bimbi a fare tolare le fette su se stesse e tagliare delle rotelle una merenda a base di proteine e frutta secca di circa 4-5 cm di larghezza. Adagiare le girelle oleosa e non, come nel caso delle più note brio- così ottenute su un piatto e guarnire con olive sches, di soli carboidrati ad alto grado di raffi- verdi e nere denocciolate e qualche pomodorino. nazione, che sono invece da ridurre a favore di quelli integrali. L’ideale accompagnamento di In questo piatto davvero velocissimo ma gustoso queste girelle potrebbero quindi essere delle fette e simpatico da presentare troviamo le proteine, di pane scuro (ad esempio di segale) o dei piccoli dal prosciutto, e il latte come fonte di calcio sotto bocconcini integrali.

29

ARRIVA A UN CUCCIOLO I TRA EMOZIONE E IMPEGNO NASCE R

UNA NUOVA AMICIZIA A

Thomas Bottello presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Torino N I

L’arrivo di un cucciolo in casa nostra è sicuramen- risposto affermativamente a queste tre penso si R te un momento emozionate. Spesso è il corona- possa dire di essere pronti al “grande passo”. mento di un desiderio rimasto tale per molti anni, a volte è l’inizio di una nuova avventura dopo la Ma dove posso trovare un cucciolo? E perdita di un compagno a quattro zampe che ci Tolto le cucciolate presso amici o parenti i canali ha regalato per anni il suo affetto. In genere nei sono essenzialmente tre: allevamento, canile, T primi giorni i dubbi su cosa e come fare si molti- negozio. Sicuramente il primo è in grado di for-

plicano in modo esponenziale, vuoi perché si è nire le maggiori garanzie (è ovvio che in questo E alla prima esperienza o perché quella precedente caso parliamo di cani di razza) poiché c’è alle è ormai lontana nel tempo. spalle un lavoro di selezione. Tuttavia vorrei fare un passo indietro e cominciare Il canile permette di compiere “un’opera buona” V a considerare l’evento un momento prima (so- ma è ovvio che non potrete pretendere delle “no- prattutto nel caso di una prima esperienza), pro- bili origini”. In ogni caso tutti i cani che proven- prio perché quelle che dovrebbero essere solo gono da canili sono abitualmente sotto controllo gioie non si trasformino in dolori a causa di una sanitario da parte di un medico veterinario. scelta a cui non eravamo pronti. In negozio invece mettono in vendita cani che Proviamo a fare a noi stessi qualche domanda cui per la maggior parte provengono dall’estero. rispondere con estrema sincerità e consapevolez- Controllate sempre che la documentazione sia za, anche perché le conseguenze potrebbero pe- in regola. Ricordo che nella nostra regione i cani sare per molti anni visto che le aspettative di vita devono essere “microchippati” e iscritti all’ana- di un cane sono aumentate tantissimo. Oggi non grafe canina regionale entro i 60 giorni di età e è inconsueto trovare cani di 17-18 anni grazie alle comunque prima di essere ceduti, sia che siano cure e alla qualità di vita. Siamo disposti a con- venduti sia che siano regalati. cedere quotidianamente del nostro tempo per le passeggiate (specie per chi vive in appartamento) Che età deve avere? e le sue necessità fisiologiche in qualsiasi periodo È bene che un cucciolo stia con la madre alme- dell’anno e con qualsiasi condizione meteorolo- no fino alle 8 settimane di età. Questo permette gica? Siamo disposti a portare il cane con noi in di avere un cucciolo completamente svezzato, vacanza o lasciarlo eventualmente in una buona eventualmente con un vaccinale già intra- pensione? Nel primo caso potrebbe pesare sulla preso e soprattutto permette il completamento scelta della località, nel secondo sul nostro por- di cure parentali e insegna- tafoglio. Siamo disposti a sostenere le spese per menti da parte della madre il suo mantenimento e le eventuali cure? che sono fondamentali per Le domande potrebbero esse- la formazione del carattere re molte di più ma se abbiamo ed evitare patologie del comportamento che potreb- “Un cane può trovare, perfino nel più inutile di noi, qualcosa in cui bero rendere difficile la convivenza credere” (E.V. Lucas) in seguito.

31 ARRIVA UN CUCCIOLO V entro i primi mesi di vita. È il periodo in cui si Quando la prima visita? instaura un corretto rapporto con i propri simili E Direi che è estremamente importante recarsi dal e altre specie animali (uomo compreso). medico veterinario appena possibile. Questo T permette un controllo sulle eventuali parassitosi Cosa e quanto mangia un cucciolo? (presenti in quasi tutti i cuccioli) e l’impostazione Ormai l’industria mangimistica ha raggiunto

E del piano vaccinale più opportuno. È un mo- livelli che sono in grado di soddisfare ogni esi- mento importante poichè si instaura un rappor- genza ed è davvero impossibile esaurire in po- to tra il proprietario e chi, presumibilmente per R che righe questo argomento. Per cui anche in tutta la vita del cane, ne seguirà lo stato di sa- questo caso il vostro veterinario di fiducia sarà lute, suggerendo le prevenzioni e intervenendo in grado di guidarvi nel modo più corretto in

I (ci si augura raramente se non mai) nei casi di base alle esigenza del vostro cane. N necessità. Mi limiterò a qualche consiglio che, come ve- drete, non si discosta molto dal buon senso Quando le vaccinazioni? che si applica nell’alimentazione dei “cuccioli A In genere le prime vaccinazioni vengono effet- di specie umana”. Più il cane è giovane tanto tuate intorno alle 7-8 settimane di vita. Esistono più la razione giornaliera va suddivisa in diversi R vaccini che possono essere usati più precoce- pasti. Un cucciolo di 2 mesi dovrebbe mangiare mente ma danno immunità brevi e sono in ge- 3-4 volte al giorno. Con il progredire dell’età i nere suggeriti in situazioni particolari: pasti si diradano fino ad arrivare (generalmente I

A allevamenti, canili ovvero situazioni ove la pro- intorno ai 6-8 mesi) a due pasti al giorno, che miscuità espone i cuccioli a maggior rischio di dovranno essere mantenuti per il resto della infezione. Sarà in ogni caso il vostro medico ve- sua vita. terinario di fiducia ad impostare il piano vacci- Evitate nel modo più assoluto di somministra- nale più opportuno per il vostro cucciolo re “bocconcini” dalla vostra tavola, commet- tenendo conto dell’età del soggetto, del conte- terete due errori in un solo colpo: uno sto in cui vive e della necessità un corretto svi- alimentare e uno comportamentale. luppo comportamentale. Infatti, i periodi più Se il cane non mangia tutta la sua razione evitate importanti dello sviluppo sociale sono compresi di lasciarla a disposizione fino al pasto successivo. Le principali malattie per cui un cucciolo viene sottoposto a profilassi vaccinale Parvovirosi: E’ una malattia virale sostenuta appunto da un parvovirus che colpisce l’apparato gastroenterico e cardiaco. Se contratta nel cucciolo ha un’alta percentuale di mortalità. Cimurro: Altra malattia sostenuta da un virus che colpisce l’apparato respiratorio e quello nervoso. Anche in questo caso l’esito è spesso letale e nella piccola percentuale di soggetti che vanno incontro alla guarigione può lasciare lesioni nervose permanenti. Leptospirosi: Questa, invece, è una malattia batterica che ricopre una certa importanza perché costituisce una zoonosi ( termine che indica la trasmissibilità all’uomo ). Colpisce le vie urinarie superiori (rene). Epatite contagiosa del cane: premetto subito che non ha nulla a che vedere con l’epatite virale dell’uomo e non presenta per noi alcun pericolo. A dire il vero sembra che anche nel cane sia praticamente scomparsa. Tuttavia continuiamo a immunizzare il cane poiché il vaccino si trova in associazione con quello per le malattie menzionate precedentemente. Esistono inoltre vaccini per altre malattie magari non molto frequenti ma non per questo meno importanti (ad esempio parainfluenza, tracheobronchite infettiva ecc). Rabbia: Questa importante zoonosi virale non rientra in genere nei protocolli vaccinali del cucciolo. Tuttavia in quelli provenienti dall’estero, è sempre presente in quanto obbligatoria ai fini della normativa per l’espor- tazione. Nota: la vaccinazione antirabbica in alcune circostanze è obbligatoria. Ovvero quando il cane deve andare all’estero (previo rilascio del passaporto da parte dell’Asl di competenza trascorsi almeno 21 giorni dalla vaccinazione), oppure quando provvedimenti sanitari la rendono obbligatoria. Allo stato odierno risulta es- sere obbligatoria in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

32 ARRIVA UN CUCCIOLO

premiare gli atteggiamenti corretti. Il rapporto A

Come educo un cucciolo? tra noi e il nostro cane si deve basare sulla reci- I Anche in questo caso alcuni richiami di base. proca fiducia, e non già sul timore di una puni- È fondamentale fin dall’inizio un approccio edu- zione. Esistono corsi di educazione per cuccioli che R cativo corretto con poche regole ma precise. possono sicuramente aiutare in questo percorso A In linea generale è importante evitare che sicuramente è più semplice e gratificante di N qualsiasi tipo di punizione ma quello che appare. I Sicuramente non c’è la pretesa di aver esaurito gli argomenti in questa sede, R

ma solo di aver introdotto un tema che E i futuri possessori di cani potranno ap- T profondire con il loro medico veterinario di fiducia. E V

Defence XAGE per prevenire Lichtena®deodoranti: l’innovazione e attenuare i segni del tempo per le pelli sensibili e intolleranti La linea Defence Color di BioNike è stata totalmente La linea Lichtena® Deodorante ad rinnovata nei colori di maggior tendenza e nelle texture azione intelligente comprende cinque per soddisfare i crescenti bisogni di una consumatrice referenze: Vapo No-gas (in 2 profu- sempre più attenta al proprio aspetto esteriore, ma an- mazioni) e Roll on - studiati per le che alla qualità delle formulazioni e alla salvaguardia pelli sensibili - e Vapo Latte e Crema, della propria pelle. Defence Color è il percorso ideale per le pelli intolleranti. Per un’efficacia anti-odori che si per un make-up completo attraverso l’utilizzo di pro- rinnova durante , gli specifici componenti dei dotti dall’alto valore tecnologico e rispettosi di qualsiasi deodoranti Lichtena® si attivano nel momento in cui tipologia di pelle (anche la più sensibile, intollerante e aumenta la sudorazione (per il calore, lo sport e altri iper-reattiva). Una linea per mimetizzare i fattori) riportando il pH della pelle ai suoi valori fisiolo- piccoli difetti e valorizzare, illuminare e gici e bloccando la degradazione del sudore da parte uniformare l’incarnato del viso, dar luce dei batteri. Inoltre, AR-GB11® svolge un’azione lenitiva, e far risaltare l’espressività degli occhi anche dopo la depilazione. La formula di Vapo Latte I con prodotti testati oftalmologicamente e Crema unisce efficacia deodorante e freschezza di un anche da portatori di lenti a contatto, profumo reso sicuro per le pelli più irritabili, grazie a L definire, colorare e illuminare le labbra. un’esclusiva tecnologia di rivestimento della fragranza. A Giusto: senza glutine Con PL3 labbra protette e riparate ma con gusto e varietà anche al sole N Dalla ricerca nutrizionale Giuliani: Giusto® Senza PL3 è lo stick per la protezione labbra Glutine, una linea di prodotti per celiaci all’insegna del dalla composizione esclusiva, l’unico

gusto, dell’equilibrio e della varietà. Autorizzata dal Mi- con l’anello rosso, un concentrato di O

nistero della Salute, è l’unica sul mercato ad offrire una principi attivi che difende le labbra I gamma di proposte varie e innovative e a proporre of- dalla disidratazione, previene e ri- ferte e promozioni nuove ogni mese. Un grande assor- para le screpolature dovute alle timento di pane, pasta, farine, cereali, dolci e biscotti aggressioni ambientali. Le labbra Z per soddisfare ogni esigenza, senza rinunciare a gusto risultano subito più morbide e idratate e sono per- ® e salute. Giusto Senza Glutine è stata la prima azien- fettamente protette, a lungo. Le labbra sono una zo- A da del mercato ad inventare un pane con 16 ore di lie- na particolarmente fragile ed esposta ai rischi dovuti vitazione naturale: il Pane Casareccio – Gran ai raggi solari. Lip Sun PL3 Defender Fp 20, è lo

Morbido, gustoso, soffice e buono anche senza scal- stick specifico per la protezione delle labbra al sole. D dare. Inoltre è privo di conservanti, ricco in fibre e for- Contiene filtri ad ampio spettro Uva Uvb e infrarossi, mulato con olio d’oliva. Oggi ancora più appetitoso previene secchezza e disidratazione e difende dai nelle tre nuove varietà: Gran Morbido con Semi, con radicali liberi. Resistente all’acqua, è ideale durante E Olive e con Noci. lo sport e nelle condizioni più a rischio per le labbra. R

33

I Consulenza cosmesi

Presso le Farmacie Comunali è possibile prenotare una seduta per usufruire gratuitamente dei consigli di S cosmesi e di consulenza make-up delle estetiste Francesca Lo Curto e Tamara Siani, che si avvalgono

anche della Microcamera Dermotricos per la rilevazione dei principali parametri cutanei e tricologici. E

Presenze Francesca Lo Curto Presenze Tamara Siani M

Gennaio F.C. Indirizzo Gennaio F.C. Indirizzo martedì 35 via Rieti 55 lunedì 2 44 via Cibrario 72 S mercoledì 47 c.so Trapani 150 martedì 3 33 via Isernia 13/b sabato 7 21 c.so Belgio 151/b mercoledì 41 c.so Orbassano 249 martedì 10 10 via V. Asinari di Bern. 134 lunedì 9 36 via Filadelfia 142 O mercoledì 11 23 via G.Reni 155/157 martedì 10 28 c.so Corsica 9 venerdì 13 25 c/o FF.SS.Porta Nuova giovedì 12 17 c.so Vittorio Em. II 182 sabato 14 8 c.so Traiano 22/e venerdì 13 29 via Orvieto 10/a C martedì 17 4 via Oropa 69 sabato 14 15 c.so Traiano 86 mercoledì 18 9 c.so Sebastopoli 272 lunedì 16 13 via Negarville 8/10 venerdì 20 37 c.so G. Agnelli 56 martedì 17 40 via Farinelli 36/9 sabato 21 22 via C. Capelli 47 mercoledì 18 19 via Vibò 17/b martedì 24 24 via Bellardi 3 giovedì 19 43 p.zza Statuto 4 mercoledì 25 42 via XX Settembre 5 venerdì 20 2 via Slataper 25/bis/b venerdì 27 35 via Cimabue 8 lunedì 23 11 str. Lanzo 98/g giovedì 28 38 via Vandalino 9/11 martedì 24 41 via degli Abeti 10 martedì 31 25 c/o FF.SS.Porta Nuova giovedì 26 44 via Cibrario 72 venerdì 27 45 via Monginevro 27/b sabato 28 36 via Filadelfia 142 lunedì 30 46 p.zza Bozzolo 11 martedì 31 12 c.so Vercelli 236

Febbraio F.C. Indirizzo Febbraio F.C. Indirizzo mercoledì 17 c.so Trapani 150 mer coledì 11 c.so Orbassano 249 venerdì 35 via Rieti 55 giovedì 2 33 via Isernia 13/b sabato 4 21 c.so Belgio 151/b venerdì 3 28 c.so Corsica 9 martedì 7 10 via V. Asinari di Bern. 134 lunedì 6 44 via Cibrario 72 mercoledì 8 42 via XX Settembre 5 martedì 7 29 via Orvieto 10/a venerdì 10 23 via G.Reni 155/157 giovedì 9 17 c.so Vittorio Em. II 182 sabato 11 8 c.so Traiano 22/e venerdì 10 20 via Ivrea 47/49 martedì 14 4 via Oropa 69 sabato 11 15 c.so Traiano 86 mercoledì 15 24 via Bellardi 3 lunedì 13 33 via Isernia 13/b venerdì 17 42 via XX Settembre 5 martedì 14 13 via Negarville 8/10 sabato 18 22 via C. Capelli 47 mercoledì 15 19 via Vibò 17/b martedì 21 35 via Cimabue 8 giovedì 16 43 p.zza Statuto 4 mercoledì 22 37 c.so G. Agnelli 56 venerdì 17 41 via degli Abeti 10 venerdì 24 38 via Vandalino 9/11 lunedì 20 12 c.so Vercelli 236 sabato 25 7 c.so Trapani 150 martedì 21 40 via Farinelli 36/9 martedì 28 25 c/o FF.SS.Porta Nuova giovedì 23 36 via Filadelfia 142 mercoledì 29 9 c.so Sebastopoli 272 venerdì 24 11 str. Lanzo 98/g sabato 25 2 via Slataper 25/bis/b lunedì 27 46 p.zza Bozzolo 11 martedì 28 15 c.so Traiano 86 mercoledì 29 45 via Monginevro 27/b

35

INSIEME CONTRO I IL CANCRO T N TUTELA DELL’AMBIENTE E PREVENZIONE

NELLA BATTAGLIA ONCOLOGICA E M La Giornata mondiale contro il cancro, che si svolge annualmente il 4 febbraio, deve far riflet- Un concorso fotografico tere su due importanti aspetti della prevenzione: per i più giovani A molti casi di cancro potrebbero essere evitati grazie La Federazione Italiana Associazioni Genitori a stili di vita corretti e molti altri potrebbero essere Oncoematologia Pediatrica Onlus (Fiagop) ogni T intercettati in fase iniziale grazie alla diagnosi pre- anno organizza la Giornata Mondiale contro

coce. Questo perché la prevenzione, insieme alle il Cancro Infantile, una manifestazione per N strategie e ai farmaci per la cura, è la chiave del la- sensibilizzare la comunità riguardo alle proble- voro svolto dai ricercatori di tutto il mondo. Ma an- matiche del bambino colpito da tumore e per fi- cora troppo pochi sono consapevoli di questo nanziare progetti a sostegno dell’oncoematologia U messaggio potenzialmente salvavita. La Giornata pediatrica. La manifestazione, promossa da Icccpo

mondiale contro il cancro si propone di contribuire - la rete internazionale di associazioni genitori di P a salvare milioni di morti evitabili ogni anno attra- bambini colpiti da tumori (www.icccpo.org) - si verso la sensibilizzazione e l’educazione dei singoli, svolge in 138 Paesi del mondo. finalizzata a stili di vita che possono ridurre il rischio In occasione della X Giornata Mondiale contro P di ammalarsi di cancro, e la richiesta pressante ai il cancro infantile (17-18 febbraio) Fiagop lan- governi di tutto il mondo ad agire contro la malat- cia un Concorso nazionale di fotografia sul A tia. La Giornata mondiale sul cancro 2012 è parti- tema dell’ambiente, rivolto agli studenti delle clas- colarmente importante perché cade quasi un anno si 5° di scuola primaria e 3° di scuola secondaria e mezzo dopo il vertice delle Nazioni Unite sulle di 1° grado. malattie non trasmissibili e la firma della dichiara- Il Concorso nazionale di fotografia digitale zione politica a sostenere la prevenzione e il con- dal titolo “L’ ambiente… è salute?” è rivolto agli trollo di queste condizioni devastanti, che include studenti delle scuole del territorio nazionale sen- il cancro. La Giornata mondiale 2012 è un veicolo sibili al tema della salvaguardia dell’ambiente fondamentale per le persone di tutto il mon- come prevenzione per la salute e viene isti- do da utilizzare per convincere i governi a tuito in occasione della X edizione della impegnarsi a eliminare i presupposti Giornata Mondiale contro il Cancro In- ambientali delle malattie oncologiche. fantile che si svolgerà a Roma nel febbraio 2012, con la partecipazione delle 29 Associazioni aderenti alla Fe- a Giornata mondiale contro il cancro derazione, presenti sul territorio, e Lè un’iniziativa dell’Unione internazio- con il patrocinio del Ministero del- nale per il controllo del cancro (UICC), leader l’Ambiente, dell’Isde e dell’Aieop. Lo non governativa a livello internazionale dedicata scopo del concorso è di contribuire a alla prevenzione e al controllo del cancro in tutto il mondo. sviluppare una cultura attenta all’am- Fondata nel 1993 e con sede a Ginevra, l’Unione ha avuto biente anche tra i giovani studenti, l’adesione di oltre 460 organizzazioni in 120 paesi e coinvolge sulla difesa della vivibilità dell’ambiente le società scientifiche del settore più importanti al mondo, mi- e l’attenzione alla tutela della propria nisteri della salute, istituti di ricerca, centri di cura e gruppi salute. di pazienti. Info: www.fiagop.it

37

L’IMPORTANZA I DELL’ALLATTAMENTO N O MATERNO I Z LA LECHE LEAGUE ITALIA A TORINO A

La Leche League onlus (Lega per l’allatta- I mento materno) è un’associazione inter-

nazionale di volontariato, apolitica, C aconfessionale e non a scopo di lucro, il cui obiettivo è offrire informazioni, inco-

raggiamento e sostegno alle mamme che O desiderano allattare il proprio bambino. Esiste in Italia dal 1979, e conta attual- mente più di 140 Consulenti, tutte donne S che hanno allattato almeno un figlio e che sono state preparate con cura per aiutare S altre donne nella normale gestione dell’al-

lattamento. In caso di necessità può avva- A lersi del parere del suo Comitato di Consulenza Scientifica, che si compone di medici, ostetriche e altri professionisti. È nata nel 1956 negli Stati Uniti dall’intuizione

delle fondatrici, sette donne resesi conto che i problemi che le mamme incontravano al mo- mento di iniziare l’allattamento erano piuttosto diffusi e comuni e che, con le informazioni giuste e il sostegno reciproco, l’allattamento di tante donne avrebbe potuto avere successo. La Leche League ricono- Le Consulenti accreditate a Torino sce l’importanza unica del sostegno che una Annalisa Merlo: 347.3122007 - [email protected] madre porge a un’altra, Maurizia Sicchiroli: 346.6796781 - 011.3855739 - [email protected] aiutandola a percepire i Elisabetta Italiano: 011.9566008 bisogni di suo figlio e ad Silvia Gardois: 331.2522584v apprendere i modi mi- gliori per soddisfarli, Per essere aggiornate sulle attività a Torino e provincia: accompagnandola men- [email protected] tre trova il suo stile per- Numero unico nazionale 199.432.326 (dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 sonale di essere madre. alle ore 20.00) La Leche League ritiene www.lllitalia.org che l’allattamento al se-

39

L’IMPORTANZA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO

no, con i suoi numerosi benefici fisici e psicologi- I ci, sia il modo ideale per iniziare e favorire la re- Calendario 2012 lazione fra madre e bambino. Negli incontri de La Leche League le mamme li incontri de La Leche League non sono corsi N possono trovare tutte le informazioni utili per Gma libere discussioni a partire dall’argomento affrontare al meglio l’allattamento e i primi mesi segnalato. Anche se il tema del giorno sembra lon- O tano dalla situazione che si sta vivendo, la singola di maternità, ma anche e soprattutto uno spazio I nel quale scambiare liberamente le esperienze esperienza può essere di grande aiuto per chi “ci sta su questo tema, ricevere sostegno e trovare oc- passando” oppure può dare spunti che potranno Z casioni di amicizia. essere utili in futuro. Oggi, La Leche League è un’autorità riconosciu- Una parte dell’incontro è sempre aperta a qualsiasi ta a livello internazionale nel campo dell’allatta- quesito sull’allattamento quindi l’imperativo è “non A mento materno ed è presente in 68 Paesi con andare via senza una risposta alle tue domande”, I circa 9000 consulenti. anche se esulano dal tema specifico del giorno. È importante sentirsi libere di condividere le pro-

Le Consulenti de La Leche League assistono gra- C tuitamente le madri nella normale gestione prie esperienze e di accettare solo le informazioni dell’allattamento tramite i contatti telefonici e che si adattano alle proprie esigenze. per e-mail, gli incontri periodici di gruppo e la Gli incontri si svolgono ogni terzo lunedì del mese O distribuzione delle pubblicazioni, tra cui i ma- alle ore 17.30 in via Millio 20, presso “Anzichè An- ziano” (piano terra a destra). Agli incontri, che sono gratuiti, naturalmente sono S benvenuti i bambini ma anche i papà, le amiche, i

nonni... S • 16 gennaio: Allatti ancora? • 20 febbraio: Il vero e il falso sull’ allattamento A materno • 19 marzo: Allattamento e sonno. • 16 aprile: Aggiungi un posto a tavola! I primi ap- procci col cibo solido. • 21 maggio: Allattamento: natura o cultura? • 18 giugno Facciamo festa!

In occasione della XIII Giornata dell’Allattamento Materno, la Leche League Italia organizza un semi- nario rivolto a operatori e genitori. L’edizione del 2012 si svolgerà il 18 e 19 maggio a Bologna e avrà come relatore di particolare rilevanza Catherine Watson Genna, IBCLC esperta in problematiche relative alla suzione del bambino.

nuali: L’arte dell’allattamento materno; Svezza- mento passo dopo passo; Genitori di giorno e di notte; Il libro delle Risposte; Allatti Ancora? Allattare ed accudire un bambino ai primi passi; Crescerli con Amore e il Ddv Kangaroo Mother Care rivolto a genitori e operatori sul tema dei neonati prematuri o di basso peso. A Torino La Leche League svolge il suo lavoro dal 1990 e attualmente tiene tre gruppi di incontro in tre sedi diverse.

41

Serum7 lift, il siero La “polvere d’argento ionico con Aloe Vera” che ha sedotto le donne italiane da tenere sempre a portata di mano I Da poco più di un anno nel mercato italiano, il siero La cute gioca un ruolo fondamentale nel regolare gli anti-age Serum7 Lift di Boots Laboratories in pochi scambi tra l’organismo e l’ambiente esterno. Essa L mesi ha conquistato il mercato, diventando tra i più agisce come una barriera ed è particolarmente espo- venduti in farmacia. Un successo che è il risultato di sta ad aggressioni di varia natura. Le lesioni cutanee, numerosi anni di ricerche sull’invecchiamento della ferite, abrasioni, macerazioni, ustioni, piaghe da de- A cute. I principi attivi presenti in Serum7 Lift inibisco- cubito o ulcere, necessitano tutte di detersione, me- no l’azione di degradazione proteica da parte degli dicazione e protezione per prevenire sovra-infezioni enzimi ed aiutano ad aumentare i livel- e favorire la cicatrizzazione. Da Pool Pharma Medical li di collagene e fibrillina nella pelle. Il Division due nuove proposte: Kutecur spray polvere N risultato è una maggiore distensione assorbente anti-microbica da spruzzare sulla delle rughe più profonde, un effetto parte da trattare per facilitare la guarigione di lifting e rassodante e una pelle visibil- ogni lesione cutanea; Kutepur spray, solu- O mente più luminosa. L’azione con- zione isotonica, sterile fino all’ultima eroga- giunta di Siero e Crema, lavorando in zione, per la detersione completa della cute I sinergia per stimolare la pelle, potenzia lesa (Dispositivi Medici CE Classe IIa in flaconi i benefici anti-invecchiamento. da 125 ml). Da Pool Pharma in Farmacia. Z Idrostim drena, favorisce l’eliminazione Da Vicks un aiuto effervescente dei liquidi e contrasta i radicali liberi contro la tosse grassa A Idrostim di Planta Medica è un integratore alimen- Dall’esperienza Vicks nasce un prodotto contro la tosse tare la cui innovativa formulazione 100% naturale è grassa che unisce l’efficacia di uno sciroppo al rapido caratterizzata dall’associazione sinergica di piante sollievo delle compresse effervescenti. Vicks Tosse quali Spirea, Verga d’oro e Galium aparine (ad azione Mucolitico contiene ambroxolo, principio attivo che D specifica sul drenaggio e sulla eliminazione dei liquidi) agisce per fluidificare il muco e favorirne l’espulsione. con NeoDetox, composto dall’unione degli estratti L’ambroxolo viene sprigionato grazie alle bollicine effer-

liofilizzati di Vite Rossa e Rooibos vescenti attive per agire in modo rapido ed efficace con- E che, grazie alla sua azione antios- tro la tosse. È comodo da usare, grazie alle pratiche sidante, agisce a livello cellulare confezioni in bustine singole e ha un gradevole gusto per contrastare i radicali liberi. di agrumi. Può essere assunto con antidolorifici e anti- Completa la funzionalità del biotici, ha una tollerabilità clinicamente provata e può R prodotto il succo di Ananas essere utilizzato dai diabetici o da chi sta seguendo una che, con il suo caratteristico sa- dieta a basso contenuto calorico, dato che non contiene pore, contribuisce anche a ren- zucchero. Vicks Tosse Mucolitico ha dere l’assunzione particolarmente una lunga durata d’azione e può essere gradevole. somministrato a partire dai 12 anni. Immunilflor®: dalla natura un aiuto Tepso® protegge la pelle per le difese immunitarie del tuo bambino La stagione invernale, il freddo, il vento, gli sbalzi ter- Dopo gli ottimi risultati ottenuti con la rivoluzionaria mici, uniti alla stanchezza e allo stress, possono favorire linea Tepso® adulti, i capi d’abbigliamento e accessori l’incremento delle cosiddette patologie invernali, che si per migliorare la qualità della vita di chi soffre di varie manifestano con raffreddore, tosse e mal di gola. Nasce patologie della pelle come la psoriasi, la ricerca del ® ® dalla ricerca ESI Immunilflor , un integratore com- Gruppo Tessile Lenzi inaugura una nuova linea di intimo pleto, i cui componenti si sono dimostrati validi nel fa- e accessori per i più piccoli, troppo spesso colpiti da der- vorire le funzioni del sistema immunitario e contrastare matite atopica. In Italia ne soffrono oltre 1 milione e gli attacchi degli agenti esterni: l’Echinacea, l’Uncaria, 800 mila ragazzi, pari al 15% dei bambini in età pedia- lo Zinco, la Vitamina C e i Fermenti Lattici Tindalizzati trica e degli adolescenti da 1 a 18 anni. I capi Tepso® (L. Casei, L. Acidophilus, L. Plantarum, S. Thermophilus). sono realizzati in PTFE, una speciale fibra antiaderente E per aiutare le difese immunitarie dei bambini, la novità che, grazie al suo bassissimo grado di frizione e abra- ® ESI è Immunilflor Sciroppo Junior, che unisce alle sione, riduce drasticamente l’irritazione della pelle, do- benefiche proprietà dei componenti la gradevolezza nando una piacevole sensazione di freschezza e della formulazione, aromatiz- benessere. Non asporta creme e zata con succo di mirtillo e unguenti, ottimizzandone l’uso. dolcificata con miele. info: www.tepso.it

43