AGRICOLTURA SOLIDARIETÀ

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

"Guerra del latte" i pastori ANNO XXXVII / GENNAIO 2005 • N. 1 visita il carcere

bloccano Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 minorile Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) gli aeroportipag. 9 Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 di Quartucciupag. 30

◗ CALAMITÀ L'apocalisse su Villagrande Strisaili

L'alluvione semina morte e distruzione La furia della natura si è scatenata sulla costa orientale investendo il paese dell'Ogliastra e Galtellì nella piana del Cedrino - Sul terreno si è depositato un manto di grandine di un metro di spessore e una quantità di pioggia che in tre giorni ha raggiunto i 640 millimetri, quanti ne cadono in un anno - Trascinati dall'onda di acqua grossi massi hanno sfondato i muri delle case aprendo il varco alla marea che ha travolto persone e cose - Così sono morte Assunta Bidotti e la nipotina Francesca Longoni - Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una legge per aiutare le popolazioni colpite - La solidarietà della FASI

pagina 6-7

◗ ◗ ◗ TSUNAMI SPECIALE EMIGRAZIONE Un’onda assassina RenatoPOLITICA Soru ha provocato centinaia soddisfatto di migliaia dei risultati di morti e dispersi ottenuti nel sud-est dall'avvio asiatico di legislatura Il più grave cataclisma Nonostante il grande dell’era moderna – indebitamento si è Colpiti i paradisi detto ottimista che delle vacanze - la Sardegna saprà Milioni di profughi - recuperare il terreno Allarme rientrato per perduto sul piano due donne di Alghero economico sociale Forse un ristoratore e culturale - sardo tra gli La Sardegna a Firenze Gli emigrati sono scomparsi – le antenne sul mondo Gara di solidarietà con satira e fumetto su cui punta la in tutto il mondo - Regione pagine 16-17 Circoli 2 • GENNAIO 2005

Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti

Circ. culturale sardo “Grazia Deledda” - stradone D’Oria, 102 “Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe” - Av. du Champ de Bataille, 428 Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers Circolo sardo di Mendoza - Cochobomba 309 ITALIA (0039) 19125 LA SPEZIA 7012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055 59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503 5501 Codoz Cruz MENDOZA - tel.-fax 0261.4240320 tel. 0187.525384 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PIEMONTE-VALLE D’AOSTA e-mail: [email protected] Associazione “Famiglia Sarda” -via Rodriguez, 89 Circolo “Il Nuraghe” - via Nino Oxilia, 16 Circolo “Su Nuraghe” - via Sardegna, 2 Circolo “Grazia Deledda” - Vennestraat, 183 Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 1, Rue de Touraine 2000 ROSARIO (SANTA FE’) 17100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074 15100 ALESSANDRIA - 3600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053 57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871 tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected] Circ. culturale “Grazia Deledda” - via Hanbury, 6/f tel. 0131/252462 - fax 0131/510503 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Rue Bellevue, 159 Circolo Sardo “Su Nuraghe” - 15, Rue Molière 18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386 7100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228 Ass. Sarda di Cordoba - Suipacha 1229 Circolo “Su Nuraghe” - via Galilei, 11 57450 FARÉBERSVILLER 5000 CORDOBA - Barrio Pueyrredón 13900 BIELLA - tel. e fax 015.34638 EMILIA ROMAGNA Associazione “La Sardegna all’estero” - tel. 0387.891132 - fax 0387.908512 tel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078 e-mail: [email protected] Quai Godefroid Kurth, 90 Circolo “Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord 4000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304 Circolo “Gennargentu” - 15/17, Rue Lamartine e-mail: [email protected] Circolo “Sa Rundine” - via Cascina Pezzata, 2 40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898 e-mail: [email protected] 57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809 Circolo “Radici Sarde” - Haedo 1145 10012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125.675974 e-mail: [email protected] Ass. regionale sarda “Sardinia” - 4, Avenue de Beauvert SAN ISIDRO (BUENOS AIRES) Circ. cult. sardo E. D’Arborea - via Pessina, 3 Circolo “Nuraghe” - via Gramsci, 32 38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202 e-mail: [email protected] 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) 41042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965 fax 0476.849203 e-mail: [email protected] tel. e fax 0331/962246 GERMANIA (0049) Circolo “Grazia Deledda” - via Baganzola, 7 C. S. “Quattro Mori” - Mauerberg Str., 29 Circolo “Ortobene” - 94, Rue Marechel Foch 43100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059 BRASILE (0055) Circolo sardo “Cuncordu” - corso Valsesia, 48 86152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028 71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022) Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 150 13045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693 Gremio Sardo “Efisio Tola” - via Guastrafredda, 59 C.S. di Berlino - Zillestr. 111 09541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO) 29100 PIACENZA Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 46, Rue de la Madelaine Ass. sardi res. Novara e prov. 10585 BERLINO 69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320 tel. e fax 011.42243322 28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20 tel. 0523/315000 - e-mail: [email protected] tel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.de Circolo “Città di Cagliari” - 5, Rue des Ponts Circolo “Gennargentu” - Avenida Herval 668, 1º andar tel. e fax 0321/456953 C.S. “Maria Carta“ Rhein-Main e V. VENETO 57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532 87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787 Circolo “Gennargentu” - via 1º Maggio, 70 65933 FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67 Circ. “Sardi nel Bellunese” - via San Francesco, 37 tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329 Circ. “Deledda” - Av. Nossa S.ra de Copacabana, 500/501 10042 NICHELINO (TO) - tel.011.6274704 32100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514 Circolo “Domosarda” - 168, Rue Raymond Losserand fax 011.6281842 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860 2202000 RIO DE JANEIRO - tel. e fax 021.25499637 e.mail: [email protected] e-mail: [email protected] Circ. cult. “Quattro Mori” - frazione Beaume, 26 C. S. “Su Nuraghe” - Streseman Str., 374 Circolo Culturale “Città di Nora” - 12, Rue du Rivage Circolo cult. Sardo “G. Becciu” - via Felice Cavallotti, 409 22761 HAMBURG 10056 OULX (TO) - tel. e fax 0122.831842 30015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539 08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893 Circ. “Giuseppe Dessì” SP - Alameda Itu, 402 c.71 tel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703 Cep. 01421.000 SAN PAOLO - S.P. - tel. 011.3288.96.94 e-mail: [email protected] Circolo cult. Sardo “Ichnusa” - via Bellini, 8/10 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] fax 011.3288.48.45 - e-mail: [email protected] Circ. “Grazia Deledda” - via S. Giuseppe, 52 30171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112 Circolo Sardi in Europa - Maison des Associations C. S. “Su Gennargentu” - Austr. 14 Circolo sardo “Gramsci” SP 10064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067 Circ. “Eleonora D’Arborea” - via Cernaia, 1bis 74076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964 1 a, Place des Orphelins - Tel e fax 0388.370335 Circ. “Su Nuraghe” - piazza S. Giacomo, 6 - 35141 PADOVA - tel.-fax 049.8724425 67000 STRASBOURG Rua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt. 403 C. S. “Sa Domu Sarda” - Garten Str., 72 41910-300 RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA 10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593 e-mail: [email protected] 76135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680 Circ. Emigr. Sardi “Gennargentu” - 3bis/A, Rue Du Jura e-mail: [email protected] Circolo “Sardegna Nostra” - via Marchi, 32 fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected] 74100 VILLE-LA-GRAND Circ. cult. ricr. “Quattro Mori” - via Macario, 54 36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782 C. S. “Speranza sarda” - Mainau Str., 14 tel. 04.50955719 - fax 04.50958764 CANADA (001) 10098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772 Ass. “Amicizia sarda nella marca trevigiana” 51063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837 “Associaz. Sardi Quebec” - 7114 Boulevard St Lauren. Circ. “Ass. Sardi Kinthales” - via Musinè 5/7 31100 TREVISO - via Bernardi, 14 e-mail: [email protected] QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC tel.-fax 0422.210131 OLANDA (0031) 10143 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668 C. S. “Nuova Rinascita” - Philipp Str., 59 Circ. Sardo “Amici Mediterranei” - Wichard van Pontlaan, 14 tel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Ass. “Sebastiano Satta” - vicolo Campo Fiore, 2/A 50823 KÖLN - tel. 0221.3560740 - fax 0221.3560741 6824 GM ARNHEM - tel. 026.4431921 “Club Sardegna del Niagara” - 17, Gale Crescent 37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583 e-mail: [email protected] Circ. “Sant’Efisio” - via degli Abeti, 15 fax 026.3703526 - e-mail: [email protected] L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO 10156 TORINO - tel. e fax 011/2624655 Circolo “Grazia Deledda” - Contrà Peschiere Vecchie, 19 C. S. “I Nuraghi” - Halberg Str., 54 Circolo Sardo “S’Argiola” - Zoutmansstraat, 23 R tel. 0905.9848922 - fax 9846221 36100 VICENZA - tel.-fax 0444.322433 67061 LUDWIGSHAFEN 2518 GL DEN HAAG - tel. 070.3642343 e-mail: [email protected] LOMBARDIA tel. 0621.582889 - fax 0621.5296156 TRENTINO-ALTO ADIGE fax 070.3569838 - e-mail: [email protected] “Sardegna Unita” - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19 Ass. “Amici della Sardegna” - via Veneto, 1 C. S. “Eleonora D’Arborea” - Dorfbroicherstrasse, 57 L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5 Circolo “Giuseppe Dessì” - via De Gasperi, 27 41236 MÖNCHENGLANDBACH Circolo “Eleonora d’Arborea” - Dennenweg, 154 21013 CARDANO AL CAMPO (VA) 38100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707 7545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] tel. 02166.614690 - fax 02166.614699 Circolo “Eleonora d’Arborea” - via Palermo, 87 Circolo Sardo “Gennargentu” - Rabenhaupstraat 24 Circolo “Sardegna Vancouver” - 2988 E. 5 Avenue Ass. cult. “Amedeo Nazzari” - via Madonna Pellegrina, 64/c2 Centro culturale ricreativo “Sard’Europa” 39100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399 47443 MOERS - Bismarck Str., 18 9725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849 tel. 0604.2517461 20010 BAREGGIO (MI) tel. 02841.507352 - fax 02841.518169 V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected] tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584 Circolo culturale “Maria Carta” - via Perosi, 2b Circolo “Sardegna” - Prof. Mullerstraat, 56 e-mail: [email protected] 38068 ROVERETO C. S. “Su Gennargentu” - Fürstenrieder Str., 147 6224 BE MAASTRICHT 80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768 tel. 043/3634050 - fax 043/3623081 Circolo “Maria Carta” - via Moroni, 105 PERÙ (00511) FRIULI VENEZIA GIULIA e-mail: [email protected] Asociación Sarda del Perù “Ulisse Usai”, 24100 BERGAMO - tel. 035.240376 Ass. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia Circolo “Su Gennargentu” - Beersdalweg, 110/a C. S. “S’unidade Sarda” - Klingenhofstr. 50A 6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651 Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA) Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C 33170 PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14 90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353 tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected] 25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581 tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected] Circolo Sardo “Su Nuraghe” - Bachstraat, 49 [email protected] C. S. “Rinascita” - Mülheimer Str., 38 Circ. cult. “Raimondo Piras” - via Marconi, 6 46049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773 6137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170 20040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537 Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 13 e-mail: [email protected] USA (001) 34170 - tel.-fax 0481.33725 “Circolo Shardana” - 13, 68th Street n. 1 e-mail: [email protected] C. S. “Su Nuraghe” - Wiesbadener Str., 12 SPAGNA (0034) 07093 GUTTENBERG, NJ Circ. dei sardi “Domo Nostra” - via Kuliscioff Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 10 70372 STUTTGART - tel. 0711.563783 Associaz. dei Sardi in Spagna “S. Salvador d’Horta” e-mail: [email protected] 20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677 33028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938 fax 0711.551694 e-mail: [email protected] Calle Muntanya 50 - tel. 093/4358981 - fax 093/3479602 “Great Lakes Sardinian Club” - 38770, Elmite e-mail: [email protected] Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 41 C. S. “Grazia Deledda” - Diesel Str., 23 08025 BARCELONA - e-mail: [email protected] 48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN) 34122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012 38402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018 Circolo Sardo “Ichnusa” - Ap.do De Correos 7275 A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, 37 tel. 810.4631261 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) Ass. sardi Friuli Ven. Giulia e-mail: [email protected] 28080 MADRID - tel. 091.4682278 tel. 02.66048257 - fax 02.66048379 33100 UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax 0434.402909 C. S. “I Quattro Mori” - Ritter Str., 181 47805 KREFELD e-mail: [email protected] FEDERAZIONI TOSCANA BULGARIA (00359) - Via Daverio, 7 Circolo “Sardegna” - via Isonzo, 30 Circolo Sardo “Sardica” ITALIA 22100 COMO - tel. e fax 031/506269 Circ. “Ass. Sardi in Toscana” - p.za S. Croce, 19 20122 MILANO - tel.-fax 02/54121891 50122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006 113 Evlogi Georgiev Blvd. Circolo cult. “Tharros” - via C. Battisti, 30 e-mail: [email protected] INGHILTERRA (0044) 1504 SOFIA - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. Associazione “Sardegna 2000” BELGIO1040 BRUXELLES - tel./fax 02/7343996 20049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 039/6040588 Circ. cult. “Sandalia” - Bastione “Cavallerizza” Southbank House - Black Prince Road e-mail: [email protected] Circolo “Sa Domu Sarda” - via Nazario Sauro, 16A 58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851 LONDON SE1 7SJ - tel. 0207-7358171/74632168 AUSTRALIA (0061) 26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794 Circ. Sardinian Cultural Association - 7, Rue Comte Bacciochi Ass. cult. sarda “Quattro Mori” e-mail: [email protected] FRANCIA Ass. “Sebastiano Satta” - via Pascoli, 3 57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275 c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road 20000 AJACCIO - tel. 0033/495/213989 21013 GALLARATE (VA) tel.-fax 0586.812588 VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE) fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected] tel. 0331.779176 - fax 0331.779006 Ass. cult. sarda “G. Deledda” - piazza San Francesco, 3 tel. 03/94396376 - fax 03.94313235 - Mülheimer Str. 12 SVIZZERA (0041) e-mail: [email protected] GERMANIA Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, 7 56127 PISA Circolo Sardo “Forza Paris” - Kagiswilerstrasse 47 46049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773 23900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.360248 tel. 050.543522 - e-mail: [email protected] 6060 SARNEN (LUCERNA) Ass. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre Place e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Circolo “Peppino Mereu” - via Stalloreggio, 63 tel. 041.6611187 - fax 041.6611187 WETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277 - Wichard van Pontlaan, 14 Circ. cult. “Grazia Deledda” - via Oberdan, 7/A 53100 SIENA e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 6824OLANDA GM ARNHEM - tel. 0031/26/4431921 tel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected] 20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Clarastrasse, 48 Queensland Sardinian Culture Club “U. Usai” fax 0031/26/3703526 - e-mail: [email protected] 4058 BASILEA Circ. “Giommaria Angioy” - piazza Borasio, 10 LAZIO 23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131 - Badenerstrasse 262 tel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095 QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax 073.2639956 SVIZZERA 21030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548 Ass. “Sarda Domus” - via N. Bixio, 13 e-mail: [email protected] 8032 ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215 00053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859 e-mail: [email protected] Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 3 Circolo culturale sardo “Coghinas” - via San Gottardo e-mail: [email protected] 20121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563 Circ. “Quattro Mori” - via Delle Baleari, 85-87 6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288 Associazione Sarda del Queensland Inc. - Mendez de Andes, 884 e-mail: [email protected] 00121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5691369 www.circolo-sardo-coghinas.ch 48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252 1405ARGENTINA BUENOS AIRES - tel.-fax 00541/4331412 e-mail: [email protected] Circolo “Su Nuraghe” - via Augusto Righi, 4 QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE e-mail: [email protected] Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 7 tel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected] 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, 11 1205 GINEVRA - tel. 022.8001644 00156 ROMA - tel.-fax 06.4071450 e-mail: [email protected] fax 022.8001648 - e-mail: [email protected] Circ. “Il Gremio” - via S. Claudio, 69 ASSOCIAZIONI TUTELA Circolo “Logudoro” - via Santo Spirito, 4a Circolo “Sebastiano Satta” - Sulzstrasse, 25 ARGENTINA (0054) Federazione Associazioni Emigrati Sardegna “F.A.E.S.” 27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759 00187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 06.3214981 9403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038 Associaz. Italiana “Sardi Uniti” - Mendez de Andes, 884 09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24 e-mail: [email protected] UMBRIA e-mail: [email protected] 1405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376 tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected] Circolo “Nuova Sardegna” - via don Sturzo fax 011.44331412 - e-mail: [email protected] Circolo “Sardegna” - via Bologna, 34 Circolo “Su Nuraghe” - Avenue De Morges, 44 “A.C.L.I.” - Viale Marconi, 4 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) 06078 PONTE VALLECEPPI (PG) Circ. Sardi Uniti “Grazia Deledda” - Calle España, 3776 tel. 02.5471053 - fax 02.5472495 1004 LAUSANNE - tel. 021.6240436 tel. 070.401144-494351 - fax 401113 fax 021.6263230 e-mail: [email protected] 7600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931 09131 CAGLIARI - e-mail: [email protected] Circolo “Su Foghile” - Strada Anulare S. Felice ABRUZZO e mail: [email protected] 20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI) Circolo sardi d'Abruzzo “Shardana” - via D'Annunzio, 195 Circ. sardo “Sa Berrita” - p.zza Molino Nuovo, 3 “C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.” - Via S. Giovanni, 410 tel. 02.7530975 - fax 02.70300947 65127 PESCARA - tel. 085.53696 - fax 1786003533 6904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752 “Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina” 09127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236 Circolo “Grazia Deledda” - via Roma, 91 tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021 “A.I.T.E.F.” - Via XX Settembre, 25 21047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437 Circolo “Efisio Racis” - Badenerstrasse, 262 e-mail: [email protected] 09125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432 Circ. cult. “S’Emigradu” - via dei Mille, 64 BELGIO (0032) 8004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215 A.T.M. “Emilio Lussu” - Via Cavaro, 5 - tel. 070.494243 Gremiu sardu “Martinu Mastinu El-Tano” Asociacion Italiana “Sardegna” 27029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387 e-mail: [email protected] 1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. via Francisco Piovano, 3077 09131 CAGLIARI - fax 070.4521765 Circolo Sardegna” - via Murri, 16 tel./fax 02.7343996 - 010.841215 1744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009 e-mail: [email protected] 20059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767 e-mail: [email protected] FRANCIA (0033) e-mail: [email protected] Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 93 fax 039.6042699 - e-mail: [email protected] Circolo “Su Nuraghe” - 7, Rue Comte Bacciochi Circ. “A. Segni” - Calle 33, 1535 09124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355 Associazione Sardi del Borinage 20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989 Centro soc. culturale sardo “La Quercia” - via Fiume, 22 1900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax 0221.47923444 7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101 e-mail: [email protected] Associazione di tutela “F.I.L.E.F.” - Via dei Colombi, 1 20090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650412 tel. -fax 065.777158 e-mail: [email protected] 09126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548 e-mail: [email protected] Circolo “Su Nuraghe” - Ecole Chateaubriand, B.P. 22 Circolo “Quattro Mori” - Rue des Charbonnages, 251 Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 345 e-mail: [email protected] 57460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067 LIGURIA 6200 CHATELINEAU- CHARLEROI 7607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES) Istituto Autonomo Sardo “Fernando Santi” - Via Ariosto 24 Circolo Sardo “Su Tirsu” - 94, Rue de Belfort Ass. “Sarda Tellus” - via N. Daste 5r/f tel. 071.402209 fax 071.402408 tel. 02291.430601 - fax 02291.433619 09129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197 16123 GENOVA - tel.-fax 010.6429254 e-mail: [email protected] 25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Lettere al Giornale GENNAIO 2005 • 3

La vignetta dei sardi che vivono fuori l’isola. Il Cara Del Rio, dove ho lavorato in una struttura ricerca dello stesso lavoro nella sulla Pace ferita lavoro per voi fatto è importantis- siamo noi a ringraziare lei per privata: lavoro duro e soldi po- mia isola, ma tutte le strade erano simo per quelli che, come me, sono i suoi apprezzamenti che ci ripa- chi. Ma, da buon sardo, non mi senza uscita. Finalmente dopo 12 Caro Messaggero Sardo, tanto lontani. Sebbene io sono nata gano dell’impegno che cerchia- sono arreso ed ho iniziato a fare anni trascorsi nella “Brianza vele- da molti anni sono un assiduo in Argentina (ho la doppia cittadi- mo di mettere nel realizzare il dei concorsi, e così ne ho vinto nosa” ho ottenuto il trasferimento lettore del giornalino sardo,anche nanza italo-argentina), mi sento giornale degli emigrati uno a Desio (Milano) che mi ha ad Olbia, dove vorrei che mi in- perché mi trovo da quarantacin- veramente italiana. Mio padre nac- assicurato un lavoro con tutti i di- viaste il Messaggero al nuovo in- que anni in Lombardia e precisa- que a Banari (Sassari) nel 1918 e È tornato in Sardegna ritti e doveri. Mi sono integrato, dirizzo. Prima che conoscessi il mente a Milano. Leggendo il venne alla Argentina dopo la guer- ero pieno di amici, mi sono spo- vostro giornale (tramite un signo- Messaggero mi sembra di respira- ra dove fu prigioniero degli tede- Caro Messaggero, sato ed ho avuto una figlioletta re di Cagliari che lavorava con re l’aria della mia terra per questo schi. Purtroppo morì nel 1970 sen- mi chiamo Gianluca Farci e che ora ha 6 anni (ma che è sarda mia moglie) voi non sapete quan- voglio ringraziarvi. Ma, purtrop- za poter ritornare alla sua patria. faccio parte di quella cerchia di anche se è nata in Lombardia, te volte sono andato alla stazione po devo farvi un appunto, non Ma attraverso i sui racconti sulla ex emigrati che ha avuto la fortu- così come mia moglie che è sici- centrale di Milano o a Linate a vorrei che da messaggero per i Sardegna, come viveva, che cose na di rientrare a casa con il pro- liana d’origine). Ma nonostante comprarmi “La Nuova Sarde- sardi, diventasse il messaggero di faceva, fece crescere in me questo prio lavoro. La mia storia comin- tutto mi sono reso conto che sof- gna” (perché sono un sassarese politica della sinistra. sentimento d’amore. Vi auguro un cia 12 anni fa, nel 1992. Dopo frivo di “Mal di Sardegna” e chi ‘magna caula’) e solo a vedere Mi riferisco alla vignetta che Buon Natale e Felice Capodanno, a aver conseguito il diploma di tec- non è nato ed ha vissuto in que- quel giornale stavo meglio. avete messo con la colomba ferita. voi ed a tutti i sardi nell’Isola e nel nico di radiologia ho deciso di sta splendida terra non può capi- Gianluca Farci Non si tratta di un Sardo, anche se resto del mondo. andare in “Continente” per poter re cosa significhi essere lontani Via Roma 130 si chiamava Olla, ma di un Italiano Maria Fernanda Del Rio fare il lavoro per cui avevo stu- dalla propria casa. (07026) Olbia che ha dato la sua vita per la liber- Santa Fe – Argentina diato, così sono andato a Roma Mi sono buttato a capofitto alla tà di un altro popolo e non si tratta Caro Farci, di invasione ma bensì di dare orgo- la tua vicenda personale è em- glio a un popolo martoriato e op- blematica e noi siamo felici che presso dalla tirannia di un despota Gli auguri del Messaggero sia riuscito a realizzare il tuo come Saddam Hussein. progetto di vita. Certo con qual- Non dimenticate che il popolo che sacrificio e qualche tormen- Americano ha versato il sangue to, ma senza combattere non si anche per noi, liberandoci dalla riesce a vincere. Ed è vero che oppressione dei tedeschi(Hitler) “da buon sardo” non ti sei arre- e dai fascisti (Mussolini). Da so, ma , purtroppo, ci sono anche quel poco che ho capito voi stia- sardi più adusi alla lamentela e a te coi tiranni. dare ad altri le responsabilità Una cortesia vi chiedo, dedica- dei loro insuccessi. Tu sei un sar- tevi di più hai problemi e alle dif- do vincente e ti facciamo i com- ficoltà dei sardi in ogni parte del plimenti. In quanto al Messagge- mondo, chi lo chiede ha un cogno- ro, stai tranquillo che non te lo me che è una garanzia: LUSSU. faremo mancare. Prego se potete datemi risposta. Vincenzo Lussu Complimenti per il sito Milano Caro Messaggero Sardo, Caro Lussu, Volevo complimentarvi con se lei come dice è un assiduo let- Voi per il Vostro sito ma soprat- tore di questo giornale dovrebbe tutto perché da una vita accorcia- conoscerne la storia e l’impegno te le distanze fra la Sardegna e civili, sociale e umano. Nessun di- tutti i suoi figli che sono fuori. mentica l’aiuto dato dagli ameri- Spero di riuscire con la mia mu- cani per la liberazione dell’Italia e sica a fare almeno una minima dell’Europa dalla tirannia del na- parte di ciò che fate voi...A zismo e del fascismo. La vignetta chent’annos chin salude!!! che non ha gradito voleva signifi- Maria Luisa Congiu care che la PACE è stata ferita. Via Nuoro 134 - Oliena Nessuno, crediamo, possa conte- stare questa realtà amara e triste. Abbiamo deciso di ringraziare le decine e decine di singoli lettori e di associazioni e circoli che ci han- Cara Maria Luisa, no inviato gli auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo, con le tradizionali cartoline della Natività i complimenti e gli attestati che Ringraziamenti o con quelle moderne, virtuali, recapitate con la posta elettronica. Non potendo rispondere a tutti sin- riceviamo da persone come te ci dall’Argentina golarmente, lo facciamo pubblicando il disegno augurale inviatoci da Mauro massa, un lettore di vec- gratificano e ci ridanno forza mo- chia data che sta al di là del Tirreno, a Castigloncello (LI). Massa ha fatto un disegno ingenuo e signi- rale soprattutto quando altri ci cri- Cari amici del Messaggero Sardo, ficativo di come noi sardi, ovunque si trovino pensino alla loro terra. ticano senza motivo o solo per vi ringrazio l’invio del giorna- Auguriamo a tutti che il 2005 porti serenità e benessere. malvagità. A te ricambiamo con le pieno di notizie interessanti. affetto gli auguri per un successo Mi piace anche leggere le lettere pari al nostro che dura da 35 anni! Le origini dei cognomi Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull’origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau “I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cognomi” (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621.

NURRA e MELONI arrivato a Martinelle come tale. misto di francesismo “origine stituiva una Curatoria del Giudi- mia terra, per sentirla sempre Si sono sposati 4 anni e mezzo del moi cognome” anziché mio). cato di Torres. vicina, e se fosse possibile ave- Caro Messaggero, dopo, il 15 dicembre 1960. Meloni è uno dei più antichi Il centro principale di questa re la copia di settembre 2004, ti ringrazio per le notizie che ci Altra inesattezza (ma di impres- cognomi sardi. regione era Nurchi. Originaria- dove si parla del mio paese natio dai, mensilmente, sulla nostra sione stavolta) l’ho trovato nei Può corrispondere al sostanti- mente de Nurra, si ritrova nel Ballao. amata terra. sottotitoli della pagina 21, dove vo melone-i “melone, popone” CSNT 54, 187; in CSPS, 32, 38 Posso strappare un’altra op- Nel tuo numero di settembre ho hai situato il D-Day nel 1044. che deriva dal latino melo-onis, etc, in CSMS ed in EA. portunità di conoscere le origini molto apprezzato la pagina che Profitto della presente per chie- erra il DES II 102. E’ documen- Un casato con questo cogno- del mio cognome? hai consacrato all’anniversario dere l’origine del mio cognome e tato in tutte le carte medioevali, me, da Cagliari, con ramo in Cruccas Maria Eugenia della catastrofe di Martinelle di quello di mia madre Meloni. in CDS, in atti del 1125 si ha Oristano, appartenne alla nobil- Via Campi Asciutti, 1/A dove, tra l’altro, parli anche di Nurra Mario Melone; in CSMB ed in CSNT si tà isolana ed ebbe in feudo l’Ar- 23893 Cassago Brianza (LC) individui che conosco personal- Rue d’Ansuelle, 3 ha molte volte Melone, Meloni, cais del Campidano di Oristano, mente, tra cui la figlia di Angelo B – 6150 Anderlues Mellone. e Bonarcado. Cara Cruccas, Piras, mia collega al ministero In EA, in CSPO, 83, in DE, 263 Nel 1700 un ramo dei Nurra vi- faremo di tutto per far fronte dell’ambiente. Caro Nurra, e 2906, si ha Melone, Meloni. veva in Codrongianos ed un altro alla sua richiesta riguardo l’at- Tuttavia devo muoverti degli abbiamo riportato testuale la Compare tra le famiglie che dal in Thiesi. tivazione del giornale e la spedi- appunti, su delle inesattezze de- sua lettera, non potendola rias- 1250 al 1500 erano autorizzate a La voce nurra appartiene al zione della copia richiesta. scritte in tale articolo. sumere come talvolta capita, col- svolgere traffici nel territorio del- protosardo. In Lula, Oliena ed Partiamo dal fatto che il suo Le ritrovo allorquando scrivi piti dalla sua attenzione nella la Repubblica di Genova. altri luoghi della Barbagia nur- cognome è un plurale indicante “Dal pozzo si innalza una densa lettura del Messaggero. Nel 1400 un Melone ebbe feudo ras = voragini nei monti. un casato. colonna di fumo. È allarme ros- In questa parte del Messagge- in Pozzomaggiore. Potrebbe originare, come va- so. Arrivano, frenetici, i soccor- ro dedichiamo attenzione alla Sempre nel 1400 in Sassari. riante per metatesi, da Curcas, si – subito presenti il re Baldovi- sua domanda sui cognomi, cer- Nel 1700 un casato Meloni da CRUCCAS che indica origine dalla località no e la regina Fabiola .” cando di salvarci in “angolo” Cagliari, Mamoiada e Santulus- di Curcas, nel Giudicato di Tor- Dona Fabiola de Mora y Ar- per quanto riguarda la seconda surgiu, apparteneva alla nobiltà Caro Messaggero, res, oggi Crucca. Vi sorgeva una gon, nell’agosto del 1956, nel inesattezza, frutto di cosiddetto isolana. avrei una richiesta da farle. chiesa dedicata a S. Giovanni. Belgio era una illustre sconosciu- refuso tipografico (anche nella Nurra indicativo di origine Prima di tutto vorrei ricevere il Si ritrova in numerosi atti me- ta. Baldovino era scapolo ed è sua lettera ad esempio spicca un dalla regione omonima, che co- giornale, per avere notizie della dioevali sardi. Editoriale 4 • GENNAIO 2005 Tsunami provoca la più grave ecatombe dei tempi moderni

sunami è un termine giapponese che quelle per la quale aveva prenotato (che è stata significa “onda del porto”. Questa parola spazzata via dall’onda anomala) e che invece non che finora era pressoché sconosciuta, ha è stata toccata dallo tsunami. C’è mistero su un Tfatto prepotentemente irruzione nel lessico di ristoratore sardo di Phuket il cui nome non figura tutto il mondo il 26 dicembre, giorno di Santo però nell’elenco dei dispersi diffuso dal Ministero Stefano, come sinomino di morte e distrizione, degli Esteri. quando un’onda gigantesca, lo tsunami, La grande tragedia ha fatto emergere tante piccole provocata da un terremoto, ha devastato il sud- storie come quella epica della bambina europea est asiatico provocando la più terrificante che aveva studiato il fenomeno dello tsunami a sciagura dei tempi moderni. scuola e quando ha visto il mare ritirarsi di cento Il terremoto di magnitudo nove, uno dei più forti metri sulla battigia ha dato l’ allarme e ha slavato da quando questi fenomeni tellurici vengono almeno 200 persone. Ma ha portato alla luce anche misurati, è avvenuto al largo dell’isola di vicende imbarazzanti come quella del sindaco di Sumatra, nell’Oceano Indiano, generando Alghero che invece di restare nella sua città per un’ondata di enorme dimensioni, lunga centinaia preparare e seguire la festa del Capodanno (uno di chilometri, che si è espansa in più direzioni degli appuntamenti clou per la capitale della SOMMARIO rispetto all’epicentro del sisma. L’onda Riviera del Corallo) si trovava in vacanza nelle EDITORIALE Pomeriggio culturale assassina ha raggiunto le isole Nicobar, le coste sull'universalità di Grazia Deledda isole dell’Oceano Indiano ed è rientrato solo alla Tsunami provoca 15 dell’ Indonesia, poi le coste della Thailandia e scadenza prevista. la più grave ecatombe La Sardegna a Firenze con la dello stato del Myamar (ex Birmania), e dopo Lo tsumani che ha sconvolto il sud-est asiatico ha dei tempi moderni satira e il fumetto presenta due ore di folle corsa a 700 km orari (la velocità messo a nudo in modo impietoso la carenza di 4 un volto insolito di un aereo) il gigantesco muro d’acqua si è strumenti di prevenzione per fronteggiare queste POLITICA di Gianni De Candia schiantato sulle coste dell’India e dello Sri grandi emergenze. I satelliti che controllano dall’ Lanka, ha quindi proseguito spazzando Renato Soru soddisfatto dei CULTURA alto ogni nostro movimento hanno registrato il risultati dell'avvio di legislatura l’arcipelago delle Maldive ed ha seminato morte fenomeno ma non è scattato l’allarme. Sarebbe 5 di Luigi Coppola e distruzione persino sulle coste africane della bastato diffondere la notizia dell’arrivo dello Violante Carròs contessa di Quirra Somalia. Un’apocalisse. tsunami con la televisione o con i telefonini e Oculatezza nella spesa 18 I morti provocati da quello che è ritenuto il più molte vite si sarebbero salvate. Molti, se avvertiti e risanamento delle finanze “Rughes e Carrelas” regolta spaventoso evento naturale che si ricordi, sono del pericolo imminente, si sarebbero potuti per puntare allo sviluppo de sonettos di Nino Demurtas 8 di Michele Mascia oltre 160.000 e decine di migliaia i dispersi. mettere al riparo. Ma nelle due ore che l’onda Un saggio sul teatro scritto Alla fine il bilancio delle vittime, secondo le assassina ha impiegato ad arrivare dal luogo del Il DPEF disegna un ruolo attivo da Mario Fariconi stime dell’Onu, potrebbe superare la cifra terremoto alle coste dell’India e dello Sri Lanka per le associazioni degli emigrati di Giovanni Mameli spaventosa di 250 mila. nessuno ha dato l’ allarme. Tutti, colpevolmente Il mondo è rimasto atterrito da tanto orrore. hanno ignorato la terribile minaccia. Certo la PRIMO PIANO Con “Radio Brada” rivive Buona parte dei morti sono bambini e tantissimi mancanza di adeguati strumenti di prevenzione la leggenda di Radio Sardegna sono i piccoli rimasti orfani. Città e paesi sono non avrebbe salvato tutti. Morte e distruzione 32 di Antonello De Candia stati spazzati via dalla furia distruttrice e molte Ma decine di migliaia di persone non avrebbero a Villagrande Strisaili devastato dall'alluvione MUSEI isole dell’Oceano indiano sono state cancellate, atteso inconsapevoli la morte sulle spiagge 6 di Nino Melis sommerse dall’ acqua. dell’Oceano Indiano. Il patrimonio di Cagliari dal A far sentire coinvolti nella tragedia molti paesi La terribile ecatombe ha fatto scattare la Il Consiglio regionale approva Tesoro del Duomo alla collezione occidentali è stato anche il fatto che tra le solidarietà del mondo intero. Sono scattati i all'unanimità una legge di aiuti Ingrao vittime e i dispersi molti sono cittadini soccorsi e lo slancio di generosità è stato pari al 7 di Fabrizio Serra 19 di Gianfranco Leccis occidentali che si trovavamo in quelli che erano dolore provocato in tutto il mondo. PAESI DI SARDEGNA ritenuti “paradisi delle vacanze” per trascorrere Le grandi potenze hanno saputo mettere da parte La solidarietà della FASI al sole e al mare le festività di fine d’anno. La dissapori e contrasti politici e unirsi in una gara di Esplode la “guerra del latte” Santulussurgiu: il borgo Svezia e la Germania con circa mille tra morti e solidarietà senza precedenti. la rabbia dei pastori che edificato nel cratere del vulcano dispersi, sono i due paesi europei più colpiti. Nella gara di solidarietà anche la Sardegna ha bloccano gli aeroporti 20 di Franco Fresi Pesante anche il numero delle vittime italiane. fatto la sua parte. Anche le popolazioni 9 di Gino Zasso poco meno di 400 tra morti accertati e dispersi. dell’Ogliastra e della Baronia, che poche Cossoine: nuraghi e domos Sulla politica sanitaria torna de janas testimoniano che era Il tributo più pesante in termini di vite umane lo settimane prima erano state duramente colpite abitato fin dalle epoche più lontane ha pagato l’Indonesia con oltre cento mila morti dalla furia della natura manifestatasi sotto forma il sereno in Consiglio regionale 10 di Gherardo Gherardini di Salvatore Tola (e molte località e piccoli centri non erano stati di diluvio universale, hanno voluto dare il loro ancora raggiunti dai soccorsi dopo due settimane contributo. PARLIAMO DELLA SARDEGNA dal fatto). Altissimo il numero delle vittima La tragedia universale provocata dallo tsunami ha ECONOMIA & LAVORO nello Sri Lanka e in Thailandia. Proprio a fatto passare in secondo piano quella vissuta dalla Carlo Cossu diplomatico sardo Phuket, in Thailandia si trovava il maggior Sardegna il 6 dicembre quando in poche ore a Arrivi e presenze in calo: del Regno d'Italia numero di italiani, turisti e operatori economici Villagrande Strisaili è caduta tanta acqua quando un organismo per rilanciare 21 di Eugenia Da Bove impegnati nel settore. La situazione però è in ne vien giù in un anno, provocando allagamenti e l'immagine della Sardegna 11 di Matteo Vercelli Marcello Melis un pioniere continua evoluzione e fare un bilancio definitivo frane e la morte di due persone, una nonna e la dimenticato non è ancora possibile. Pare, la cautela è nipotina trascinate dalla piena mentre cercavano Positiva l'esperienza dei di Alessandro Michelucci d’obbligo, che tra i dispersi non ci sia nessun di mettersi in salvo nella loro abitazione investita Piani locali di sviluppo sardo. Due donne di Alghero per cui si è temuto da un fiume di fango e di massi. realizzati con i fondi UE PARLANDO IN POESIA a lungo nei primi giorni, stanno bene (si erano Anche in questo caso la devastazione provocata spostate in Malesia) e sono già rientrate. Un dallo scatenarsi degli elementi è stata aggravata, La rivalutazione delle pensioni Il poeta di Biddaloca imprenditore di Iglesias in vacanza si è salvato se non prodotta, dalla sconsideratezza e dagli da gennaio 2005 22 a cura di Salvatore Tola perché lo avevano ospitato in un’isola diversa da errori dell’uomo. 12 a cura di Giuseppe Foti SPORT ATTUALITA' Il trionfale 2004 del Cagliari IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna Autonomia e Federalismo promosso in A nell'impegno politico 30 di Andrea Frigo a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. di Mario Melis Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO 13 di Vindice Ribichesu Gianfranco Zola al carcere Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742 minorile di Quartucciu “Sa perda e su entu” di Mario Frongia e-mail: [email protected] - [email protected] e il ricupero della poesia sito web: www.ilmessaggerosardo.com dialettale di Ulassai L'Amsicora in difficolta staccato dalla vetta e scavalcato dal Suelli IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie Il “Premio Mannironi” 31 di Andrea Porcu Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. a Gianfranco Zola esempio di lealtà Presidente Gianni De Candia 14 di Antonello De Candia Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola Mario Ligas decano dei sub sardi Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari una vita in mare Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 Assegnato a Ozieri il premio Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217 Logudoro di letteratura sarda Fotocomposizione, impaginazione, fotolito di Gerolamo Squintu RUBRICHE PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) Stampa SPECIALE EMIGRAZIONE Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 SARDEGNA NOTIZIE Ricostituita la Consulta 23 tra conferme e novità 5 24 EMIGRAZIONE Attualità GENNAIO 2005 • 5

oralizzazione dell’atti- in Italia, al fine di preparare una vità politica, intesa POLITICA viaggio in Algeria di un gruppo come servizio alla col- di imprenditori sardi.Il Presi- Mlettività e non come occupazione dente ha anche sottolineato del potere governare il passag- come risorsa strategica il carbo- gio importante, per la storia del- Renato Soru soddisfatto ne del Sulcis. la Sardegna, nell’era della glo- Per quanto riguarda il piano balizzazione, dell’avvento delle del lavoro (un punto delicato nuove tecnologie, attraverso un che può creare contrasti con ri- modello di sviluppo sostenibile, fondazione comunista) Soru è salvaguardando la storia, la cul- dei risultati ottenuti stato chiarissimo: ”Il lavoro va tura, l’identità, l’ambiente, che finanziato in modo diverso. I rimangono risorse per il futuro. mutui che finanziavano il piano Renato Soru, presidente della straordinario per il lavoro non Regione Sardegna, ha esposto, dall'avvio di legislatura possono essere più contratti e la nella conferenza stampa di fine legge ha smesso di essere quella anno, il cammino che la sua per cui era stata pensata.La Sar- di giunta sta percorrendo (da sei Luigi Coppola degna non può continuare ad in- mesi a questa parte, da quando si debitarsi”. è insediata) per recuperare il ter- I rapporti con i sindacati reno perduto sul piano economi- Nella conferenza stampa di fine anno il presidente della Regione ha Il presidente ha definito buoni co, sociale, culturale. Soru si è illustrato il cammino che la Giunta ha compiuto in questi primi sei mesi, da i rapporti con le organizzazioni detto soddisfatto del cammino quando si è insediata - Nonostante il grave indebitamento si è detto sindacali anche se è comprensi- fin qui percorso ed ottimista, se ottimista, se tutte le componenti della società sarda sapranno sostenere e bile che possa a tratti esserci del tutte le componenti della socie- condividere l'azione del governo regionale, che la Sardegna saprà nervosismo. I sindacati rappre- tà sarda sapranno sostenere e sentano il mondo del lavoro, ma condividere l’azione del gover- recuperare il terreno perduto sul piano economico, sociale, culturale - Le anch’io, ha detto Soru, rappre- no regionale. linee seguite puntano alla moralizzazione dell'attività politica, intesa come sento chi lavora, i giovani, i servizio alla collettività e non come occupazione del potere, per governare disoccupati.Li rappresento per- Risorse scarse il passaggio importante, per la storia dell'isola Sardegna, attraverso un ché sono stato eletto dai sardi a modello di sviluppo sostenibile, salvaguardando la storia, la cultura, guidare la Regione, a tutelare gli Abbiamo un bilancio che la pre- l'identità, l'ambiente, che rimangono risorse per il futuro interessi della Sardegna.Per cedente amministrazione, ha quanto riguarda lo scontro sui sottolineato Soru, ha lasciato di- tagli alla formazione professio- sastrato. “A fronte di un bilancio dallo sviluppo di nuove iniziati- nale il presidente non ha dubbi: di 5.100 milioni d’euro le spese GLI AUGURI DEL PRESIDENTE ve imprenditoriali e non più dal- ”Occorreva mettere mano alla erano per circa 6.300 milioni l’assistenza. materia.Abbiamo risparmiato 20 d’euro, con un disavanzo Piano del lavoro milioni di euro mettendo mano notevole.In cinque anni il disa- Il problema del lavoro, della ad una cosa che avrebbe potuto vanzo è passato da 1.600 milio- Gli emigrati sono creazione di nuovi posti di lavo- crescere a dismisura.Rifarei tut- ni a 4.000 e l’indebitamento è ro, è un problema molto to ciò che ho fatto, anche se ca- cresciuto da 220 milioni a 2.600 complesso.Ma occorre uscire pisco che qualcuno possa inner- milioni di euro”.” Un deficit le antenne sul mondo dalla logica dell’assistenza.” vosirsi.” che va recuperato rapidamente Qualche giorno fa – ha detto Il Presidente ha parlato anche in due direzioni. Soru- ho incontrato gli operai di comunicazione istituzionale, La prima: con una oculata at- su cui punta la Regione della miniera di fluorite di Si- per la quale si spendono molti tenzione ai singoli capitoli di lius, costata 120 milioni di euro soldi, del nuovo sito internet spesa, tagliando il superfluo, in dodici anni.Facendo bene i della Sardegna, delle Università riorganizzando complessiva- l termine della conferenza stampa di fine d’anno il presiden- conti occorrerebbe chiuderla, sarde (“ Ancora troppo pochi mente l’apparato regionale, che te della Regione, Renato Soru, ha rivolto un augurio agli ma è giusto pensarci laureati nel mondo del lavoro ha bisogno di professionalità emigrati. “Chi lascia la Sardegna per lavorare o anche solo bene.Tenerla significa investire sardo”). Aper studiare – ha detto – sviluppa un attaccamento per l’Isola spes- nuove, specifiche e nello stesso 10 milioni di euro l’anno.Ma è Su una cosa il presidente Soru tempo di ridimensionare la mi- so più marcato di chi non è mai emigrato. Sono certo che in occa- anche da tenere presente che è ha insistito molto, dichiarando riade di enti creati in tutti questi sione delle feste avvertono maggiormente questo distacco. A me – l’unica impresa della zona.Forse d’aver compreso che per fare anni. Il traguardo è difficile, ma ha proseguito, ricordando la sua esperienza di emigrato a Milano andranno rivisti i criteri di sfrut- politica secondo linee chiare, va raggiunto prima che la Sarde- per 18 anni – è capitato solo una volta di far Natale fuori casa ma tamento della miniera.Vedremo comprensibili, sostenute dalle gna esca dall’obiettivo 1 del- me ne sono pentito e non è più successo”. nei prossimi giorni”. risorse, occorre accettare d’es- l’Europa, quindi nel 2006, e sia Ha quindi rivolto un augurio e un messaggio di fiducia a tutti i Per il Presidente, in primo luo- sere “carne da polpette”.Niente pronta ad affrontare il confronto sardi. “La Sardegna ha grandi possibilità e ce la faremo – ha detto go, occorre salvaguardare, con assistenzialismo ma riforme, a con le nuove realtà dell’Europa – se saremo uniti”. le unghie e con i denti, il tessuto partire da quella dell’ammini- allargata. Il presidente Soru ha spiegato che la Regione considera gli emi- industriale esistente e creare le strazione regionale e attenzione La seconda: ottenere dal go- grati come ambasciatori, testimonial, antenne sul mondo. “La Sar- migliori condizioni per nuove particolare alle politiche sociali verno il rispetto delle quote di degna – ha detto – non si svilupperà se non riuscirà a proiettarsi nei iniziative imprenditoriali. A e sanitarie. spettanza su Irpef e su Iva. “A mercati esteri. E gli emigrati sono una presenza preziosa per la con- partire da quelle legate all’attua- Il tutto con spirito di servizio gennaio riprenderemo con il Go- quista di quei mercati. L’emigrazione – ha soggiunto – è cambiata le carenza di energia.Ha annun- per la collettività e non con il verno la questione del gettito rispetto al passato. Ora non è più sradicamento ma anche libera ciato, per i primi mesi del nuovo fine di occupare posti di potere, fiscale.Alla Sardegna mancano scelta. Ho avuto incontri, a Bruxelles, con i giovani della seconda anno, il piano energetico”. A come promesso in campagna ogni anno 600 milioni di euro”. generazione. L’emigrazione vuole fare e dare qualcosa per la Sar- questo proposito si è detto favo- elettorale. Le risorse, primariamente, degna, se non cogliessimo questa opportunità saremo degli irre- revole al progetto del metano- Per questo Soru si è detto otti- vanno destinate alle politiche sponsabili. Vanno riviste le leggi sull’emigrazione – ha concluso dotto algerino. mista, ribadendo che intende se- sociali, alla sanità, al lavoro.Un – e l’atteggiamento che la politica regionale ha per l’emigrazione”. A metà gennaio sarà a Caglia- guire ed attuare tutte le promes- lavoro che può derivare soltanto ri dell’ambasciatore di Algeria se fatte ai sardi.

l presidente della Regione rappresentato la Federazione Renato Soru accogliendo la EMIGRAZIONE dei circoli sardi in Francia fin proposta dell’Assessore del dalla costituzione della Con- ILavoro Maddalena Salerno, ha sulta. Tra le conferme i vice- firmato il decreto che ricosti- presidenti uscenti, Domenico tuisce la Consulta regionale Ricostituita la Consulta Scala (Svizzera) e Tonino Mu- per l’Emigrazione. Il “Parla- las (FASI), ma anche Pittalis, mentino” degli emigrati deca- Bruno Fois (Olanda), Vittorio de alla fine di ogni legislatura tra conferme e novità Vargiu (Argentina). Tra le e viene ricostituito dopo l’in- new entry Giovanni Antonio sediamento del nuovo Consi- Deriu, rappresentante dei sar- glio regionale. E’ composto da proposta della Giunta (ma da zione Belgio); Bruno Fois (Fe- Giuseppe Dessì (Acli-Crei); di in USA (una novità assolu- rappresentanti delle comunità molti anni queste poltrone derazione Olanda); Domenico Erba Roberto (Aitef); Simbula ta), ma anche i rappresentanti sarde sparse nel mondo, da sono rimaste vacanti). Scala (Federazione Svizzera); Eligio (Craies-Unaie); dell’ Australia, del Brasile, del rappresentanti delle associa- La nuova Consulta è compo- Vittorio Vargiu (Federazione Carlo Lai (Filef); Piero Pud- Canada, del Perù, della Ger- zioni di tutela, da un rappre- sta da: Maddalena Salerno Argentina); Schirru Pietro du (Ist.Fernando Santi), Anto- mania e del Belgio. sentante nominato dal ministe- (Assessore del Lavoro, che la (Circoli Australia); Alberto nio Giua (ATM “E.Lussu”); Anche il rappresentante del ro degli Affari Esteri e da un presidente); Tonino Mulas e Mario Delogu (Circoli Cana- Giulio Alaimo (Ministero ministero degli Esteri è stato funzionario della Regione che Giulio Cesare Pittalis (in rap- da); Angela Letizia Licciardi Esteri); Francesco Pitzanti cambiato. funge da segretario. Inoltre presentanza della Federazione (Circoli Brasile); Gianluca (Funzionario Regione, segre- Tutti confermati i rappre- dovrebbero far parte della dei circoli Sardi in Italia); Do- Espa (Circoli Inghilterra); Lu- tario). sentanti delle associazioni di Consulta anche tre rappresen- menico Canu e Alexa Leinardi cia Cumpostu (Circoli Spa- Come si vede ci sono molte tutela con il ritorno di Piero tanti dei sindacati più rappre- (Federazione Germania); Fau- gna); Giancarlo Farris (Circo- conferme ma anche nomi nuo- Puddu (Istituto Fernando San- sentativi e tre esperti nomina- sto Soru (Federazione Fran- li Perù); Giovanni Antonio vi e alcune assenze di rilievo ti) al posto del rappresentante ti dal Consiglio regionale su cia); Tonino Zedde (Federa- Deriu (Circoli Usa); come Savina Corriga che ha dell’ANFE. Primo Piano 6 • GENNAIO 2005 Morte e distruzione a Villagrande Strisaili devastato dall'alluvione di Nino Melis

L'Apocalisse si è scatenata sulla costa orientale dell'isola investendo il paese dell'Ogliastra e Galtellì nella piana del Cedrino - Sul terreno si è depositato in poche ore un manto di grandine fino a un metro di spessore, insieme ad una quantità di pioggia che in tre giorni ha raggiunto i 640 millimetri, quanti ne cadono in media in un anno non siccitoso - Trascinati dall'onda di acqua, un numero notevole di grossi massi hanno sfondato i muri di alcune case aprendo il varco alla marea che ha travolto pesone e cose - Così sono morte Assunta Bidotti e la piccola Francesca Longoni - La nonna teneva per mano la nipotina quando è stata trascinata sulla strada dalla valanga di fango e detriti - Sopralluogo del presidente della Regione Renato Soru - La visita del presidente del Consiglio regionale Giacomo Spissu e dei vicepresidenti Lombardo e Fadda - Interventi della Protezione civile

’Apocalisse si è scatenata su anche il paese di Galtellì. Le prime Villagrande Strisaili, sulla richieste di aiuto e le testimonian- costa orientale dell’isola e, ze inviate con i telefoni cellulari Loltre il Gennargentu, su Galtellì e ai corrispondenti locali di giorna- nella piana del Cedrino nel pome- li, radio e televisioni hanno con- riggio del 6 dicembre, poco prima sentito di attivare tempestivamen- delle 14 per raggiungere il massi- te i soccorsi giunti con elicotteri e mo di intensità intorno alle 20. La con molte difficoltà, a causa delle pioggia caduta anche nei giorni frane e dei crolli che hanno inter- successivi ha poi fatto il resto. rotto le principali vie di collega- L’epicentro della perturbazione è mento, con i mezzi e gli uomini dei stato localizzato sulla montagna Vigili del Fuoco, della Protezione che sovrasta Villagrande Strisaili, Civile, dei Carabinieri, della Poli- poco distante dalla frazione di Vil- zia di Stato, del Corpo Forestale e lanova e dalla strada a scorrimen- dell’Esercito Numerosi anche i to veloce per Nuoro. I meteorologi volontari che hanno risposto al- hanno documentato che si è tratta- l’appello dei Sindaci. to dello incontro fatale tra una cor- La testimonianza più drammati- rente d’aria fredda ed una d’aria ca è stata quella di Giuseppino calda di proporzioni e intensità Corda , il farmacista del paese, mai viste in quelle zone. Sul terre- raccolta dal corrispondente di Vi- no si è depositato in poche ore un deolina giunto all’ingresso del- manto di grandine fino a un metro l’abitato senza poter proseguire di spessore, insieme ad una quanti- oltre per via di un ponte sommer- tà di pioggia che in tre giorni ha so dai detriti. “Stavo rientrando a raggiunto i 640 millimetri, contro i casa e pioveva a dirotto – ha rac- 700 che cadono in media in un contato – quando ho sentito un si- anno non siccitoso. bilo strano, come di un aereo in L’enorme massa di acqua e gran- fase di decollo. Pochi attimi dopo dine caduta dal cielo ha dilavato in ho visto l’onda scura che avanza- poco tempo il terreno precipitando va, incanalata dalla strada. Mi sono in direzione degli abitati. Nemme- rifugiato in una casa in costruzione no la folta vegetazione presente, in raggiungendo di corsa il primo pia- particolare sul costone di Villa- collegano i quartieri alti alla strada cose. Così sono morte Assunta Bi- Alcune persone sono state sal- no. Poco dopo l’acqua ha invaso il grande è riuscita a trattenere quel- principale hanno costituito i nuovi dotti e la piccola Francesca Lon- vate a stento grazie all’intervento pianterreno fino a un metro d’al- l’onda torbida che ha trascinato a alvei dove l’acqua si è incanalata goni. La nonna teneva per mano la dei vicini. Altre hanno fatto appe- tezza per poi ritirarsi lasciando sul valle sabbia e pietre di grandi di- tra le case portando via auto, cas- nipotina quando è stata trascinata na in tempo ad uscire dall’auto pri- pavimento una spessa coltre di fan- mensioni.. Ben presto il canalone e sonetti e ogni cosa incontrata nella sulla strada dalla valanga di fango ma che la corrente le trascinasse go e grandine”. la strada che delimitano a monte sua corsa. Trascinati dall’ onda di e detriti. via. Il sindaco di Villagrande Strisa- l’abitato di Villagrande sono state acqua, un numero notevole di Il cadavere della è stato recupe- Nessuno, in un primo tempo, si è ili, Piero Cannas, ha fatto appena sommerse da una massa fangosa grossi massi hanno sfondato i muri rato a poca distanza in mezzo al pero reso conto delle dimensioni in tempo ad uscire dall’auto, par- che è traboccata dai canaloni in ce- di alcune case aprendo il varco alla fango, quello della nipotina molto della catastrofe che aveva colpito cheggiata dentro il garage . È riu- mento. Le strade in discesa che marea che ha travolto persone e più lontano, impigliato a un albero. un vasto territorio coinvolgendo scito a salire in casa ma per recarsi Primo Piano GENNAIO 2005 • 7 in Municipio a coordinare i primi Protezione Civile nazionale Guido soccorsi ha dovuto attendere l’arri- Bertolaso si è reso conto personal- vo dei primi mezzi della Protezio- mente dell’efficacia dei soccorsi e ne Civile. Il Consiglio regionale dei primi interventi realizzati con La macchina dei soccorsi è scat- tempestività. tata con tempestività ed efficacia. Per giorni, infatti, i mezzi dei Il primo centro di coordinamen- approva all'unanimità soccorritori sono stati impegnati a to è stato istituito nei locali della sgombrare le strade e le case dai biblioteca comunale, lungo la stra- detriti, per alleviare le difficoltà da principale del paese. una legge di aiuti delle persone rimaste isolate nelle La situazione è apparsa grave campagne e per recuperare il be- negli abitati di Villagrande e di stiame disperso sopravvissuto alla Galtelli e nelle campagne di vaste L'Assemblea regionale si è riunita in seduta straordinaria furia della piena. Passata la fase zone dell’Ogliastra e della piana peggiore e ridotta con l’apertura del Cedrino. L’alluvione, provoca- per affrontare l'emergenza delle paratie, la pressione dell’ac- ta dallo straripamento dei fiumi e di qua nelle dighe, i tecnici della Pro- dei torrenti, e dalle eccezionali Fabrizio Serra tezione Civile, dei Comuni e dell piogge, oltre ad allagare abitazioni n una legislatura fino ad ta dal presidente del Consi- diario – le tappe delle ore Regione stanno procedendo alla e le campagne ha fatto crollare al- oggi all’insegna del muro glio Berlusconi, di ‘Commis- drammatiche in cui i fiumi si stima dei danni, che sono ingenti. cune abitazioni ed ha reso perico- contro muro tra i poli di sario delegato dallo Stato per sono ingrossati fino a minac- C’ è da ricostruire tutto il sistema lanti diversi fabbricati. Molti capi Icentrodestra e centrosinistra l’emergenza e la ricostruzio- ciare territori e popolazioni, di raccolta delle acque, mettere il di bestiame sono stati portati via si è reso necessario un even- ne’. Il Consiglio ha inoltre ha promesso che “questa sicurezza i costoni che sovrastano dalle acque e sono annegati mentre to straordinariamente grave bocciato gli emendamenti giunta lo renderà operativo. gli abitati e quelli che hanno pro- i guasti alle reti elettrica e telefo- per unire le forze politiche in presentati dal centrodestra Quello che è successo – ha vocato le frane danneggiando la nica, insieme alle frane ed alle in- Consiglio regionale. Il 6 ed il che prevedevano l’aumento sottolineato – deve servire da rete stradale. terruzioni delle strade compresi al- 12 dicembre 2004, infatti, si delle risorse da stanziare (in- insegnamento. Tutte le zone La Procura di Lanusei ha aperto cuni tratti delle Statali, hanno ac- è abbattuta nelle zone cen- tegrazione con altri 110 mi- delicate della Sardegna un’inchiesta sulle cause del disa- cresciuto l’isolamento delle popo- trale ed orientale della Sar- lioni di euro) e l’estensione avranno piani di tutela ade- stro e le eventuali responsabilità da lazioni. degna una violenta alluvione ai sindaci di poteri speciali guati”. parte di privati e amministratori. Uno spettacolo desolante si è che ha causato quattro morti per la gestione delle risorse L’unica richiesta di modi- “Un atto dovuto - ha spiegato il presentato al Presidente della ed ingenti danni a beni pri- regionali. fica al testo di legge, accolta Procuratore Bruno Alfonsi – in Regione Renato Soru, che ha vi- vati ed a strutture ed infra- Maggioranza e opposizio- dalla maggioranza, è stata presenza di due persone travolte e sitato i centri e le zone alluvionate strutture pubbliche. Di par- ne si sono trovate compatte quella del capogruppo di uccise dall’alluvione”. insieme all’assessore dell’Am- ticolare rilevanza è stata la nel votare all’unanimità an- Fortza Paris, Silvestro Ladu, I geologi dell’Assessorato regio- biente Tonino Dessi ed ai Sindaci gravità in cui si è trovata la che un ordine del giorno, che di estendere i risarcimenti nale all’ Ambiente hanno parlato dei Comuni di Villagrande e Gal- zona di Villagrande Strisai- ha unificato i testi dei docu- anche ai danni subiti per i di una concentrazione di acqua e telli. Successivamente nel corso di li, dove all’emergenza allu- menti presentati dall’opposi- mezzi e le strutture agricole. grandine di proporzioni mai viste, un incontro operativo, sono stati vione, si è aggiunta la tragi- zione e dalla Commissione È stato anche concordato che tali da non poter essere contenuta indicati e coordinati i primi inter- ca fine di una nonna e della Urbanistica, in cui l’Assem- lo stanziamento approvato da nessun sistema di salvaguardia. venti mentre veniva richiesto l’in- sua nipotina, incolpevoli blea impegna la giunta regio- dall’Assemblea sarda è prov- Resta comunque grave la circo- tervento della Protezione Civile vittime di uno straordinario nale su quattro punti. Attua- visorio e potrà essere inte- stanza che il disastro fosse stato da nazionale e lo stato di eccezionale evento naturale. re il piano di assetto idroge- grato in sede di manovra fi- tempo previsto per l’assenza di un calamità naturale. La Giunta regio- Il Consiglio regionale, ologico, elaborare entro no- nanziaria soprattutto dopo piano di sistema idrogeologico in- nale, riunita d’urgenza, ha stanzia- convocato in seduta straordi- vanta giorni un disegno di una stima esatta dei danni dispensabile dopo alcuni interventi to le prime somme di denaro. Nei naria il 17 dicembre, ha ap- legge sugli interventi della causati nelle zone della pro- di cementificazione realizzati lun- giorni successivi il Consiglio dei provato la legge che prevede Regione nelle calamità, dare vincia di Nuoro duramente go i canali di scolo e nelle vicinan- Ministri ha proclamato lo stato di lo stanziamento di 50 milioni corso alla riforma dell’Ente colpiti dall’eccezionale on- ze degli alvei dei fiumi. Inoltre per calamità nazionale ha stanziato 10 di euro (40 della Regione e Foreste e riferire ogni due data di maltempo. una assurda coincidenza l’allarme milioni di euro per i primi inter- 10 dello Stato, anticipati dal- mesi alla Commissione Ur- Nel dibattito sul provvedi- non è stato dato in via preventiva in venti. l’amministrazione sarda) per banistica sullo stato degli in- mento sono intervenuti nu- quanto gli unici ad aver previsto la Immediata la catena di solidarie- le aree dell’Isola colpite dal terventi nelle zone del disa- merosi consiglieri della mag- perturbazione in arrivo sono stati tà a favore delle popolazioni colpi- maltempo. stro. Proprio l’intenzione di gioranza e dell’opposizione gli strumenti di rilevamento della te. Sono state aperte alcune sotto- Il provvedimento, votato attuare finalmente il piano esprimendo solidarieta’ alle società Meteo Sat e del Servizio scrizioni mentre il presidente del dall’Assemblea dopo una se- regionale idrogeologico, popolazioni colpite e l’auspi- Meteorologico Regionale. Gli uf- Consiglio regionale Giacomo duta-fiume, renderà i finan- vecchio di dieci anni, è stata cio che gli interventi previsti fici della società privata, non con- Spissu, accompagnato dai vicepre- ziamenti subito operativi e a evidenziata come obiettivo vengano attuati tempestiva- venzionata con la Regione e la Pro- sidenti Claudia Lombardo e Paolo disposizione del presidente primario dall’assessore al- mente con criteri di priorita’ tezione Civile, e quelli pubblici Fadda hanno visitato i luoghi inte- della Giunta Renato Soru, in l’Ambiente Tonino Dessì. per i territori che hanno subi- erano chiusi per due giorni in coin- ressati dall’eccezionale evento na- qualità della nomina, ricevu- Ripercorrendo – come in un to i danni più gravi. cidenza con la pausa domenicale e turale. Anche il responsabile della la festa del patrono di Sassari. La solidarietà della FASI figli di Sardegna che stanno che nella bella Ogliastra e negli oltre il mare esprimono soli- altri paesi di un’isola perenne- darietà alla comunità di Villa- mente assetata potesse succedere Igrande e di tutta la Provincia di un disastro del genere. Quel Nuoro colpita dall’alluvione”. Il muro d’acqua che ha colpito du- messaggio è stato inviato dalla ramente e poi invaso, metro dopo Federazione delle Associazioni metro, il bel paese di Villagrande Sarde in Italia (FASI) a firma del ci ha riportati alla dura realtà . vicepresidente vicario Serafino Sono state giornate di dramma Vanni Lai . ”Ho appreso la trage- per molti, giornate di morte per dia di Villagrande – ha scritto le famiglie che hanno perso la Vanni Lai – dagli schermi delle nonna e la nipotina”. televisioni sarde e ho visto l’on- Vanni Lai è originario di Bari- da marrone di fango e massi che sardo e quindi conosce molto scorreva nelle vie travolgendo bene la realtà dei paesi colpiti ogni cosa In quell’occasione ho dall’alluvione. “Come ogliastri- appreso che la sera prima erano no e come vice presidente della morte, travolte dalle acque, una Fasi – ha concluso – porto alla nonna e l’adorata nipotina. Gli terra d’origine e in modo partico- emigrati sardi che vivono in pro- lare alla comunità di Villagrande vincia di Alessandria compren- tutta la solidarietà e l’attenzione dono, per aver subito le alluvioni mia personale e di tutti i figli di del 1994 e del 2000, la gravità Sardegna che si trovano oltre il del momento e si uniscono con mare. Le popolazioni di Villa- affetto alle comunità colpite . grande e della provincia di Nuo- Non solo loro ma tutti i 400.000 ro sapranno reagire al duro colpo emigrati sardi suddivisi nei 65 e far risorgere le attività turisti- circoli dell’Italia partecipano al che e le produzioni apprezzate in dramma delle popolazioni con tutto il mondo. Il mondo del- sentimenti di profonda solidarie- l’emigrazione sarà felice di col- tà. Non avremmo mai creduto laborare”. Politica 8 • GENNAIO 2005 Oculatezza nella spesa e risanamento delle finanze per puntare allo sviluppo

di Michele Mascia Sono queste le linee principali del Dpef, il Documento di Programmazione economica e finanziaria per il triennio 2005-2007, approvato dal Consiglio regionale nella sua ultima seduta del 2004 - I soldi in cassa sono pochi e quindi vanno spesi bene, senza sprechi, risanando le finanze e tracciando una strada per lo sviluppo

soldi in cassa sono pochi e mazione si teme possa essere ad ampio raggio. Dai banchi del- sta e di evitare che il Consiglio (Oscar Cherchi – Uds), delle quindi vanno spesi bene, senza soltanto “un nuovo fiume d’in- la maggioranza si è parlato del regionale venga limitato ad un contraddizioni e lacune, ad sprechi, risanando le finanze e chiostro ininfluente ai fini dello necessario rafforzamento delle ruolo non più decisionale, ma di esempio per la piccola industria Itracciando una strada per lo svi- sviluppo”. Per il secondo relato- politiche attive per il lavoro semplice sentinella (Paolo Ma- (Nicola Rassu – Forza Italia), luppo con strumenti efficaci per re di opposizione, il sardista Be- (Luciano Uras – PRC), della ninchedda – PS), di difesa della dei mancati riferimenti alle cau- garantire competitività al siste- niamino Scarpa, il Dpef “contie- prioritaria tutela dei più deboli scuola pubblica e del lavoro so- se dell’arretratezza, ossia infra- ma Sardegna in ambito interna- ne numerosi spunti e propositi (Mario Bruno - Progetto Sarde- prattutto nelle zone interne (Ci- strutture, energia e cultura (Fe- zionale. È questo, in estrema che sono in linea generale condi- gna), dell’indicazione dei tra- riaco Davoli – PRC), di lotta alla dele Sanciu – FI), dell’assenza sintesi, il contenuto del Dpef, il visibili” anche se, dal punto di guardi come mezzo per aiutare “quasi schizofrenia” che in pas- di indicazioni per il reperimento Documento di Programmazione vista dei “Quattro mori”, non è una società in difficoltà (Tore sato ha caratterizzato la politica delle risorse per gli investimen- economica e finanziaria per il chiara la volontà di procedere Serra - Comunisti Italiani), del- economica regionale (Peppino ti strutturali (Gerolamo Lican- triennio 2005-2007, approvato alla riforma dello Statuto di Au- la sobrietà e dell’abbandono di Balia – SDI), di Dpef innestato dro – FI), di un Dpef definito dal Consiglio regionale nella sua tonomia, “non si danno indica- Dpef “pirotecnici” (Silvio Cher- alle politiche dell’Unione Euro- una nave container che carica di ultima seduta del 2004. Il prov- zioni sui contenuti”, e non si chi – Ds), di un testo puntuale e pea (Francesco Sanna – Marghe- tutto ma che procede senza una vedimento non ha subìto sostan- mostra attenzione alla lingua preciso a sostegno di un’agricol- rita). Per quanto riguarda l’op- rotta precisa (Mauro Pili – FI), ziali modifiche rispetto al testo sarda e alla cultura identitaria. tura in forte crisi (Alberto Sanna posizione, si è parlato della ne- di un documento più approssi- predisposto dall’assessore al Bi- Vista la portata dell’argomento, – Ds), della necessità di supera- cessità di sciogliere il nodo del- mativo di quello nazionale tale lancio Francesco Pigliaru. “Le la discussione generale è stata re una programmazione centrali- le limitate risorse a disposizione da meritare una riforma (Mario scelte di fondo sono nette e c’è Floris – Uds). Tra i capigruppo molto da fare – ha spiegato in di maggioranza, Carmelo Ca- aula l’esponente della Giunta chia (Udeur) ha ricordato che lo guidata da Renato Soru – Sap- Stato deve onorare il debito che piamo che la parte più difficile è ha con la Sardegna; per Antonel- quella di scegliere gli strumenti Il Dpef disegna un ruolo attivo lo Licheri (PRC) è fondamenta- e nessuno può illudersi che que- le spendere bene perché quando sto processo di dettaglio si pos- è successo sono arrivati svilup- sa fare in appena tre mesi”. “Le per le associazioni degli emigrati po e occupazione; per Stefano recenti scelte affrettate – ha ag- Pinna (Ps) il Dpef è coerente con giunto – hanno limitato la capa- il programma elettorale della co- cità competitiva di questa Re- “Le politiche dell’emigrazione devono interagire utilmente con quelle alizione ed è la prima assunzio- gione ed è per questo che dob- dell’internazionalizzazione” - I circoli come “ambasciatori commerciali dei ne di responsabilità per evitare biamo stare attenti a non ripete- prodotti e dei servizi sardi” - In particolare “si cercherà di attribuire un la bancarotta finanziaria; per re gli errori”. Con questa giusti- maggiore ruolo culturale, sociale ed economico per valorizzare le capacità Siro Marrocu (Ds) la sfida co- ficazione è stato scelto di rinvia- promozionali” attraverso il potenziamento e lo sviluppo di “Centri di servizio” sterà dei sacrifici necessari per- re le modalità operative ad un ché il disavanzo impedisce lo momento successivo, il Pro- per l’aumento degli scambi tra le associazioni imprenditoriali sarde e i sviluppo. Tra i capigruppo di gramma regionale di sviluppo, potenziali clienti esteri - La Regione intende studiare nuove norme che minoranza, Mario Diana (AN) da elaborare entro dodici mesi. “consentano ai Circoli di assumere un ruolo più moderno, flessibile ed efficace” ha parlato di documento che do- In avvio di dibattito il relatore vrebbe tracciare percorsi ma che della maggioranza di centrosini- n ambito regionale, il aumentare il carico di spesa per politiche dell’emigrazione de- invece non lo fa; per Silvestro stra, il presidente della Commis- Docu-mento di program il personale della Regione. E’ vono interagire utilmente” con Ladu (Fortza Paris) alle affer- sione Bilancio Eliseo Secci, mazione economica e fi- criticata l’assenza di un’auto- quelle dell’internazionalizza- mazioni di principio non corri- aveva ritenuto quanto mai cor- Inanziaria è l’atto della Giunta noma e unitaria capacità di pro- zione. Nel senso che si intende spondono finanziamenti; per retto attuare una rigorosa politi- che focalizza la situazione esi- grammazione in una realtà che valorizzare il ruolo delle asso- Giuseppe Atzeri (Ps d’Az) è im- ca di eliminazione delle spese stente in Sardegna nei settori si contraddistingue per un bas- ciazioni degli emigrati come possibile realizzare i sogni del improduttive condividendo la li- di competenza. In base a que- so livello di ricchezza pro-ca- “ambasciatori commerciali dei Dpef se non si superano la rasse- nea d’azione ipotizzata per ri- sta, alla situazione economica pite, per la scarsa competitivi- prodotti e dei servizi sardi”. In gnazione e i problemi, ad esem- durre il debito da quattro a due internazionale, alle scelte fat- tà delle imprese, per una forza particolare, “si cercherà di at- pio, della macchina amministra- miliardi e mezzo di euro. Come? te dallo Stato e dall’Unione lavoro tra le meno qualificate tribuire un maggiore ruolo cul- tiva regionale; per Giorgio Oppi Secci aveva ricordato: cessione Europea e alla linea politica, d’Europa, per uno sviluppo turale, sociale ed economico (UDC) il documento è generico, del patrimonio immobiliare non generalmente indicata nei pro- ambientale e turistico caotico e per valorizzarne le capacità evanescente e senza caratura po- utile; rinuncia alle partecipazio- grammi elettorali, il Governo non tale da garantire ricadute promozionali” attraverso il po- litica; per Giorgio La Spisa (FI) ni azionarie non strategiche; re- isolano traccia ogni anno in economiche stabili. L’assesso- tenziamento e lo sviluppo, nel- le idee espresse sono di forte cupero dei residui, somme non un’ottica triennale i percorsi re al Bilancio Francesco Piglia- le varie nazioni interessate, di presa sul pubblico, ma risultati utilizzate in passato, che am- di crescita economica e socia- ru ha indicato le strade dello “Centri di servizio” per l’au- se ne vedono pochi. Due gli epi- montano a oltre sette miliardi di le da concretizzare poi con la sviluppo distinguendo tra in- mento degli scambi tra le asso- sodi polemici. Il primo con l’ac- euro; apertura di un confronto Manovra finanziaria annuale. frastrutture immateriali e mate- ciazioni imprenditoriali sarde e cusa rivolta da Roberto Capelli con lo Stato per ricontrattare le Il Dpef andrebbe presentato riali. Nelle prime rientra la i potenziali clienti esteri. Inol- (UDC) a Pigliaru di aver copia- quote dei trasferimenti, soprat- entro il 30 giugno, la Manovra “politica della conoscenza” che tre, la Regione intende studiare to le conclusioni dal Dpef pre- tutto quelle che derivano dai entro il 30 settembre, anche se significa lotta alla dispersione nuove norme che “consentano sentato un anno prima dalla prelievi fiscali sui contribuenti spesso per varie motivazioni i scolastica, istruzione di quali- ai Circoli di assumere un ruolo Giunta di centrodestra. L’asses- sardi. termini vengono superati. tà, alta formazione professio- più moderno, flessibile ed effi- sore ha così risposto: “È tutt’al- Il Dpef non ha trovato il con- Il documento predisposto nale del capitale umano, ricer- cace”. Al di là dell’aspetto più tro che scandaloso riproporre in senso dell’opposizione di cen- dalla Giunta Soru per il periodo ca applicata e fondata sui setto- puramente economico, sono in un documento triennale, nel se- trodestra. Intervenendo come re- 2005-2007 indica nel risana- ri di eccellenza delle Universi- fase di elaborazione iniziative gno della continuità amministra- latore di minoranza, il capo- mento dei conti pubblici “il pri- tà sarde. Nelle seconde rientra che puntino “a stimolare un tiva, alcune parti se sono ritenu- gruppo dei Riformatori, Pierpa- mo e necessario obiettivo da tutta una serie di “scelte coeren- maggiore coinvolgimento dei te valide e utili. Il problema è olo Vargiu, ha definito il testo conseguire” eliminando le spe- ti con il mercato internazionale giovani (emigrati di seconda e che alle parole del Dpef 2004- “verboso e ridondante” perché se “improduttive” e riqualifi- ed europeo in particolare” lega- terza generazione) nella parte- 2006 non sono seguiti fatti coe- dalle premesse di profonda in- cando tutte le altre “a beneficio te alla qualità ambientale, al tu- cipazione attiva alla vita socia- renti”. novazione “era lecito attendersi dei settori portanti e funzionali rismo sostenibile e allo sviluppo le dei Circoli”, stante il fre- Il secondo episodio con la vo- qualcosa di più”. Da medico, allo sviluppo”. In particolare si locale integrato alle attività eco- quente scarso interesse. Altra tazione di un emendamento (re- Vargiu ha esaminato il “pazien- fa cenno al ricorso all’indebita- nomiche tradizionali. iniziativa annunciata è la pro- spinto con quattro voti di scarto) te” parlando di un documento mento da contenersi allo stret- Nella logica di aprirsi alle di- mozione di progetti regionali che ha spaccato la maggioranza. ampio e dettagliato nella parte to necessario, all’abbattimento namiche economiche esterne, che favoriscano l’interscambio Si chiedeva, primo firmatario della diagnosi, ma povero di in- delle spese correnti, al divieto nel Documento di programma- con l’effettuazione di stage in Uras (PRC), il riconoscimento dicazioni concrete nella fase di nuove assunzioni (“salvo zione si considera importante il Sardegna per i figli degli emi- del reddito di cittadinanza, un propositiva della terapia. Il rin- motivate eccezioni”) per non ruolo degli emigrati. Infatti, “le grati. sussidio a carico della Regione, a vio delle decisioni di program- favore dei più poveri. Primo Piano GENNAIO 2005 • 9 Esplode la “guerra del latte” la rabbia dei pastori che bloccano gli aeroporti

di Gino Zasso Manifestazioni di protesta di allevatori e agricoltori mobilitati dalla Coldiretti che impediscono l'accesso agli scali di Cagliari-Elmas e Olbia - La ribellione contro il compenso offerto dalle industrie casearie, fermo da venti anni - Incontri del presidente Soru con il ministro dell'Agricoltura - La mediazione della Regione sblocca la situazione ma la tensione resta alta

a rabbia delle campagne 65 centesimi, 51 da parte delle covava da tempo e, orche- aziende di trasformazione e 14 da strata dalla Coldiretti, ne- parte di Stato e Regione. Fatico- gliL ultimi giorni dell’anno è samente si raggiunge un’intesa, esplosa in maniera dirompente: dopo che il presidente Soru si è pastori, allevatori e agricoltori impegnato a promuovere inter- hanno bloccato le vie di accesso venti sul sistema bancario per agli aeroporti di Elmas e di Ol- rendere più agevole l’accesso al bia, causando notevoli disagi ai credito da parte degli industriali, passeggeri in arrivo o in parten- magari ricorrendo al fondo inter- za. Nessun disagio allo scalo di bancario di garanzia. L’accordo, Alghero, dove i manifestanti si articolato in 13 punti, viene sot- sono limitati ad azioni di volanti- toscritto da tutte le parti in causa naggio. e avallato dalla Regione. È, in ordine dì tempo, l’ultima Ma è solo una tregua di breve fase della “guerra del latte”, che, durata: pochi giorni dopo a ac- anche in passato, aveva fatto re- cendere nuovamente le polveri gistrare durissime forme di pro- della protesta è la Confagri- testa. Al centro del contendere, coltura nazionale, che, in un co- sempre, è il prezzo che le indu- municato, sottolinea l’inadegua- strie casearie intendono pagare, tezza della somma pattuita «in- questa volta 45 cent al litro (qua- sufficiente a coprire i costi di si come una bottiglia di acqua produzione e a garantire margini minerale), contro i 75 richiesti. di produttività alle aziende». Le Ma le rivendicazioni sono anche fa eco la Coldiretti sarda – che altre, e riguardano, soprattutto, i pure aveva sottoscritto l’intesa – mancati provvedimenti per de- che minaccia nuove clamorose bellare la virosi del pomodoro, forme di protesta, sintomo proba- che ha messo in ginocchio i serri- bile di una frattura tra vertici e coltori, l’assenza di una lotta deci- base. «Eppure siamo di fronte a siva al morbo della “lingua blu”, un risultato storico – afferma che ha sterminato intere greggi, e l’assessore dell’agricoltura Sal- la scarsa funzionalità dei Consor- abbia avvisato i passeggeri dei simi di spesa: dovremmo lavora- settore è allo sfascio?». vatoricca Addis – Anche se alcu- zi di bonifica, che vendono l’ac- disagi cui sarebbero andati in- re con una perdita così consisten- Ma la protesta non si limita a ne parti continuano ad essere in- qua, elemento fondamentale per contro, Maria Bonaria Vinci, in te? Bisogna assolutamente trova- bloccare, o quantomeno a rende- soddisfatte, è stato fmalinente la coltura delle barbabietole, a arrivo da Milano – Perché non re una soluzione: a queste condi- re difficoltosi, arrivi e partenze compiuto un passo concreto. La- prezzi ritenuti esosi. dare una mano a questi due setto- zioni non daremo più una goccia (voli in ritardo, il 30 per cento dei sciare il mondo dei pastori senza Sono momenti di caos totale: a ri portanti? ». di latte agli industriali caseari. prenotati non ha fatto in tempo a una risposta avrebbe destabiliz- Cagliari una decina di trattori e È un’idea indubbiamente cor- Lo butteremo via. E inonderemo imbarcarsi): un folto gruppo di zato ancora di più il settore. Que- un gigantesco gazebo bloccano la retta, ma di difficile attuazione: il le strade». dimostranti si reca anche a Thie- sto accordo ci mette in condizio- sopraelevata, l’unica strada che comparto agropastorale dell’iso- Ma la crisi dipende soltanto si, la capitale del pecorino, e ha ni di approfondire il problema e conduce all’aeroporto. Interdetto la – ventimila aziende, quasi cen- dalla debolezza del dollaro? «No un incontro con i responsabili del ci permetterà di rinnovare e valo- il passaggio delle auto, code lun- tomila addetti – produce 350 mi- – sostiene irritato il governatore caseificio Pinna, per necessità rizzare il comparto lattiero-case- ghissime anche sulla statale per lioni di litri di latte, di cui alme- Renato Soru (è in carica da sei fermi sulle loro posizioni. ario, che, unico in Europa, ha tre Carbonia e Iglesias, passeggeri e no quarantamila in esubero. E le mesi, e questa è la terza manife- Il viaggio di Soru a Roma e marchi di Denominazione di ori- equipaggi costretti a percorrere industrie di trasformazione sono stazione contro la giunta, dopo l’incontro con Alemanno, co- gine protetta per i formaggi ovi- un paio di chilometri a piedi, va- in crisi: producono 250 mila ton- quella dei dipendenti regionali e munque, non sono infruttuosi: la ni, attribuiti al pecorino romano, ligie e trolley trascinati con fati- nellate di pecorino, in gran parte quella degli insegnanti dell’ob- Regione potrà utilizzare il decre- al pecorino sardo e al fiore sar- ca, per raggiungere il punto di destinato al mercato statunitense, bligo formativo) – Da tempo il to sulle crisi di mercato per far do». imbarco. “Passi” solo per chi ma il calato potere di acquisto del settore agropastorale vive in sta- fronte – parzialmente – alla diffe- Ma Coldiretti non ci sta e gio- vola per motivi di salute e per dollaro rispetto all’euro ha pau- to di emergenza perché la politi- renza tra domanda e offerta e riti- ca al rialzo: vista la determina- qualche politico: il presidente rosamente frenato le esportazio- ca è stata miope. Nessuno si è rare il latte in eccedenza. All’arri- zione degli industriali nel rima- della Regione Renato Soru, che, ni. Fino al 2001 pagavano un litro mosso per fare inserire il latte vo delle notizie romane la tensio- nere inamovibili sui 51 centesi- preoccupatissimo, dopo un bur- di latte tra le 1.600 e le 1.700 lire, ovino nel quadro di intervento ne si allenta, i blocchi vengono le- mi, chiede che sia la mano pub- rascoso incontro con Coldiretti, poi, negli anni scorsi tra gli 0.75 delle politiche comunitarie: la vati, ma i picchetti vengono man- blica a aumentare l’intervento sul si precipita a Roma dal ministro e gli 0.65 euro. Ora sostengono di Coldiretti ha avuto per anni un tenuti per tutta la notte, fra falò e prezzo del latte, portandolo, dell’agricoltura Alemanno, e gli non poter versare più di 0.45 euro suo esponente (l’allusione palese striscioni (il più vistoso: “La Fiat complessivamente, a 0.70 euro, assessori regionali dell’agricol- per litro. «È assurdo – dice Feli- è a Felicetto Contu, presidente sarda sta morendo!”). una cifra molto vicina a quella tura, Salvatoricca Addis e del- ce Floris, leader del Movimento provinciale dell’associazione, L’indomani mattina un lungo richiesta inizialmente. Ma dove l’industria Concetta Rau, proiet- pastori sardi – Per produrne un li- ndr) assessore dell’agricoltura. tavolo di trattative: per ogni litro sì trovano i soldi? La risposta è tati a Bruxelles per perorare la tro dobbiamo sostenere 78 cente- Soltanto adesso si accorge che il di latte gli allevatori riceveranno immediata: «Recentemente la causa delle campagne sarde. Giunta ha tagliato tre milioni di Copione identico a Olbia, dove euro destinati ai centri studi dei i dimostranti hanno bloccato sindacati: che li dia agli allevato- l’accesso allo scalo aereo nel ri». L’ipotesi appare impraticabi- cuore della notte e reso proble- le, perché se la giunta ha deciso matiche le partenze nelle prime di asciugare i contributi è perché ore del mattino. Al di là di qual- ha necessità di risparmiare. che intemperanza, limitata co- E allora? I pastori e gli alleva- munque a scontri verbali, i viag- tori pretendono, Gli industriali giatori recepiscono le ragioni sono arroccati, La Regione non della protesta e, avviandosi con può dare di più. E la guerra, lun- fatica verso l’aerostazione, soli- gi dal considerarsi conclusa, ri- darizzano con i manifestanti. «La schia di protrarsi all’infinito. Poi Sardegna è sempre vissuta di dopo qualche giorno pare tornare agricoltura e pastorizia – dice, la- il sereno e la firma dell'accordo si mentando come Meridiana non fa più concreta. Primo Piano 10 • GENNAIO 2005

on è sicuramente un fatto rantire elevati livelli di prestazione, consueto che, in ConsiGlio SANITA' rendendoli compatibili comunque regionale, l’opposizione con le scarse risorse economiche), è Npresenti una mozione per chia- intervenuto Paolo Maninchedda mare la Giunta a rispondere su un (Progetto Sardegna), che ha esami- determinato argomento e poi, al nato a fondo i rapporti molto stretti termine di una discussione anche Sulla politica sanitaria esistenti tra il potere politico ed il intensa, il documento venga riti- sistema sanitario. rato, senza una votazione finale. Se per Onorio Petrini (Fi) è fon- E con soddisfazione di entrambe damentale favorire la prevenzione le parti. torna il sereno e la ricerca, anche per “trattenere in Succede molto raramente, di- Sardegna i molti bravi giovani che cevamo, ma evidentemente su un dopo la laurea vanno lontano dal- tema così importante come la sa- l’Isola”, per Carmelo Cachia (In- nità, sulle logiche di schieramen- sieme per la Sardegna) il nuovo to ha prevalso l’esigenza di ga- in Consiglio regionale Piano sanitario dovrà occuparsi rantire ai sardi un’assistenza de- degli istituti di pena (“dove alme- gna del nuovo millennio. Per la no il 40 per cento dei detenuti è alle prima volta in questa legislatura, Sulle logiche di schieramento ha prevalso l'esigenza di garantire ai sardi prese con malattie particolarmente dunque, centrodestra e centrosi- gravi”) e dei malati psichiatrici nistra hanno trovato la via del un'assistenza degna del nuovo millennio - Per la prima volta in questa legi- (“una patologia che sta registrando dialogo, dopo le tensioni del di- slatura Centrodestra e Centrosinistra hanno trovato la via del dialogo una pericolosa crescita”). battito sulla legge “salvacoste”. Giorgio Oppi (Udc) ha ricordato di E’ successo il 3 dicembre, quan- Gherardo Gherardini “gli interventi preparati e predispo- do l’Assemblea di via Roma si è sti nella scorsa legislatura, rimasti riunita in seduta straordinaria per ziale ai malati cro- direttori generali sono diventati dei inattuati per “mancanza di volontà discutere la mozione urgente sul- nico-degenerativi monarchi assoluti e spesso hanno politica”. Sostenuto che “i soldi non le “linee guida del nuovo Piano (diabete, sclerosi trasformato le Aziende ospedaliere basteranno”, ha augurato all’asses- sanitario regionale”, presentata multipla, alzhei- in piccoli regni”. sore Dirindin di riuscire nel diffici- dai gruppi dei Riformatori, Forza mer); la riduzione Antonello Licheri (Prc) ha solle- le compito di mettere ordine nel set- Italia, Alleanza Nazionale, UDC dell’impatto dei citato il mantenimento degli ospe- tore, potendo disporre di una mag- e Fortza Paris. suicidi; la riorga- dali esistenti anche nei piccoli cen- gioranza molto ampia. Una mozione che prendeva lo nizzazione della tri e la realizzazione di una rete più Le linee del Piano sanitario indi- spunto, come ha spiegato il rifor- rete oncologica; il capillare di presidi, per garantire ef- cate dall’assessore sono state con- matore Pierpaolo Vargiu, primo rafforzamento de- ficacia e tempestività negli inter- divise anche da Giorgio La Spisa firmatario, dalla difficile situa- gli interventi per la venti ed assicurare una accettabile (FI). “Nella differenza dei ruoli, zione esistente nel sistema sani- lotta al dolore e presenza sanitaria nelle diverse re- non faremo venire meno il nostro tario regionale, che ha urgente l’assistenza ai ma- altà isolane. apporto – ha detto – tenendo ben bisogno di interventi di moder- lati terminali. “Il sistema sardo non è ridotto in presente l’esigenza di tutelare i più nizzazione e di adeguamento del- L’assessore ha condizioni disperate – ha sostenuto deboli, i meno favoriti, coloro che le attività di programmazione, concluso con rife- Roberto Capelli (Udc) – ma presen- hanno maggior bisogno di aiuto e per poter utilizzare nel modo mi- rimenti agli inter- ta anche situazioni di ottimo livello. della nostra solidarietà”. gliore le risorse umane ed econo- venti della preven- C’è bisogno di interventi di raziona- “Questo dibattito è stato estre- miche disponibili e rispondere in zione (umana e lizzazione, evitando gli sprechi e le mamente utile – ha riconosciuto in maniera adeguata alle esigenze animale), del po- spese inutili e improduttive”. sede di replica l’assessore Dirindin dei cittadini. “Sicuramente la sani- tenziamento del di- Raimondo Ibba (Sdi) si è detto – perché da molti consiglieri sono tà sarda non va a gonfie vele – ha Dirindin ha indicato alcune anoma- stretto secondo il principio della piacevolmente sorpreso per l’affer- giunte indicazioni e proposte che osservato Vargiu –. Ci sono punte lie (l’eccessiva polarizzazione del- “continuità dell’assistenza”, del- mazione dell’assessore che i fondi confermano la validità delle linee di eccellenza, ma anche sacche di le due aree principali, Cagliari e l’unificazione del servizio 118 per disponibili sono sufficienti. “E’una sulle quali la Giunta sta lavorando. disagio. Il Consiglio regionale deve Sassari, a cospetto di un vasto terri- le emergenze ed urgenze e del po- piacevole novità – ha aggiunto con Bisogna, però, superare le gravi sapere quali sono le intenzioni del- torio carente; lo squilibrio fra assi- tenziamento dell’elisoccorso. una punta di ironia – che ci fa spe- carenze di indirizzo politico di la Giunta su diverse questioni: i pic- stenza ospedaliera e del distretto) e, I primi ad intervenire nel dibatti- rare che in futuro la “manovrina” di questi ultimi anni, si devono ri- coli ospedali, le liste d’attesa, la ri- soprattutto, le priorità: politica seria to sono stati Gerolamo Licandro e assestamento del bilancio sanitario muovere i pesanti condizionamen- sposta alle patologie sociali, l’assi- del personale (decisiva, se si consi- Carlo Sanjust (FI), che hanno posto regionale sia realmente una “mano- ti, gli stretti legami storici tra la stenza domiciliare, il riequilibrio dera che il costo del lavoro rappre- l’accento, rispettivamente, sulle vrina limitata”. Ibba ha poi dichia- sanità e la politica, tra alcuni setto- dei posti letto fra acuti e lungode- senta il 70 per cento della spesa sa- questioni economiche del sistema rato che alcuni aspetti della propo- ri della sanità e la “politica eletto- genti. Tanti problemi che si aggiun- nitaria) con riferimento alla forma- sanitario isolano e sulla necessità sta del piano sanitario sono senza rale”. gono ad altri non meno importanti: zione, alla garanzia della stabilità e della formazione dei volontari del dubbio condivisibili ed altri potran- Le scelte strategiche, ha anche dall’Agenzia regionale della Sanità all’uso più limitato del tempo deter- primo soccorso. no ancora essere migliorati. detto l’assessore, spesso sono sta- allo scorporo degli ospedali dalle minato; innovazione tecnologica; E’ stata poi la volta del presiden- Dopo Antonello Liori, di Allean- te condizionate dagli interessi del- Asl per favorire una gestione più attenzione alla patologie in partico- te della Commissione sanità, Pie- za nazionale (“alcune indicazioni le lobbyes, ma questo è stato pos- efficiente”. lare sofferenza. rangelo Masia (Sdi), che ha giudi- contenute nelle proposte dell’asses- sibile per le carenze degli enti loca- E’ quindi intervenuta Nerina Di- Per quanto riguarda queste ulti- cato di segno fortemente positivo sore sono largamente condivisibili, li, per l’assenza delle istituzioni. rindin, assessore regionale della sa- me, il Piano individua cinque “l’accomunare la politica sanitaria e ci sono le condizioni favorevoli per L’eccessivo potere dei managers, nità, con una domanda provocatoria “obiettivi di salute”: il rafforzamen- sociale. Non se ne parlava da tanto disegnare un nuovo sistema, più d’altro canto, è stato favorito dalla e stimolante: “Il vero problema del- to della lotta alla talassemia ed alle tempo”. Nazareno Pacifico (Ds) si è evoluto e migliore”) e Alessandro mancanza dei controlli, dalla ca- la sanità sarda non sta tanto nelle malattie genetiche rare e metaboli- invece soffermato sul riequilibrio Frau, di Progetto Sardegna (“la Sar- renza di direttive e di norme chia- risorse. Non dico che non si debba che (“già di buon livello”); il poten- dei poteri all’interno delle Asl: “I degna deve essere in grado di ga- re ed obiettive. cercare di incrementarle, ma siamo ziamento della continuità assisten- “In futuro il metodo sarà diverso sicuri che siano sempre state spese – ha concluso l’Assessore – saran- bene?”. Secondo l’assessore il vero no preparate norme e regole nuove problema consiste nella mancanza e chiare, sulle quali si aprirà un op- di una programmazione adeguata e SANITA' portuno confronto nelle sedi isti- nell’inadeguatezza dei servizi ero- tuzionali (Aula e Commissione) e si gati. Per questo, ha precisato la Di- avvierà un’effettiva concertazione rindin, l’impegno della Giunta non sul territorio. Gli errori e le omissio- si limiterà al reperimento delle ri- Alla Sardegna il primato ni dal passato dovranno essere evi- sorse, ma “punterà a razionalizzare tati”. quelle esistenti”. Di qui la necessi- “Gli obiettivi che i presentatori tà di scegliere subito gli obiettivi e delle mozione si erano prefissi, gli strumenti per arrivarci, correg- per le malattie reumatiche sono stati raggiunti. Finalmente il gendo alcune distorsioni del siste- tema della sanità è tornato in Con- ma, come l’uso improprio del- siglio”. l’ospedale, l’eccesso dei consumi riste primato nazionale malattia determina già dopo L’assistenza nei casi più gravi Così si è espresso, in sede di re- dei farmaci e della diagnostica. in campo medico per la due anni una riduzione della viene garantita solo dai poli- plica, Pierpaolo Vargiu (Riforma- Quanto ai tempi del Piano sanita- Sardegna. Il 33,5% delle capacità lavorativa nel 30% clinici universitari di Cagliari tori), auspicando che “di sanità si rio regionale, a detta dell’Assesso- Tpersone che vivono nell’isola dei casi, fino ad arrivare al 60- (con soli 22 posti letto) e di discuta molte altre volte”. “Le pro- re saranno “relativamente accelera- sono affette da malattie reuma- 70% dopo dieci anni. L’effet- Sassari, senza possibilità di ri- poste della Giunta sono state esa- ti”. “Lo presenteremo al Consiglio tiche e oltre centomila colpite, to della disabilità permanente covero per i pazienti. minate con attenzione – ha aggiun- ai primi dell’anno prossimo – ha af- invece, da quelle ancora più si registra invece dopo due, Per limitare l’aumento della to – in parte le condividiamo, in fermato – e sarà un piano generale, gravi, tra cui l’artrite reumatoi- cinque e dieci anni e rispetti- percentuale di malati, l’Asmar parte no. Siamo d’accordo, co- non di dettaglio, cui seguiranno le de che si manifesta in diecimi- vamente nel 10%, 30% e 50% ha ideato il progetto “FARE”, munque, che il piano sanitario deb- norme di attuazione”. la pazienti sardi. Malattia cro- dei casi. L’Asmar, Associa- presentato alla stampa dal pre- ba essere agile, leggero, ma fatto di L’Assessore ha poi fatto cenno nica e invalidante, l’artrite de- zione Sarda Malati Reumatici, sidente della onlus, Ivo Pic- scelte e di programmi, sui quali ci alle visite sul territorio dei mesi formante comporta gravi alte- lancia un allarme perché la ciau. confronteremo e faremo le nostre scorsi, sottolineando di aver riscon- razioni all’apparato locomoto- Sardegna e l’unica regione ita- L’obiettivo di “FARE-Fer- proposte, perseguendo il fine co- trato “un sistema sanitario media- re con sintomi dolorosi soprat- liana dove, nell’ambito del mare l’Artrite Reumatoide” è mune di garantire la migliore assi- mente in grado di dare risposte al- tutto alle articolazioni. Se non Servizio Sanitario Regionale, contribuire alla diagnosi pre- stenza sanitaria”. l’utenza”, in cui però convivono viene diagnosticata e curata si sconta la totale assenza di coce e tempestiva della malat- Vargiu ha quindi concluso an- “situazioni di buon livello ed altre fin dalla prima comparsa, la strutture reumatologiche. tia. nunciando, come abbiamo detto in caratterizzate da gravi carenze”. La apertura, il ritiro della mozione. Economia GENNAIO 2005 • 11

TURISMO Arrivi e presenze in calo: un organismo per rilanciare INTERNET la Sardegnaa cura di Andrea Mamelinel Web l'immagine della Sardegna Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola reperibili in Internet È suonato il campanello d'allarme nell'industria delle vacanze - L'Isola perde estimatori - I dati della crisi resi noti dall'assessore Luisa Anna Depau - Un nuovo organismo sostituirà quelli esistenti Mondo X Sardegna di Matteo Vercelli L’associazione MondoX-Sarde- allarme turismo: la Sardegna ri alberghieri (-9,2%), assorbiti nuovi prodotti (non solo quelli ma- gna nasce nel 1980 perde estimatori, con un calo parzialmente dalle strutture extral- rino-balneari) per anticipare e bat- degli arrivi e delle presenze berghiere (+6,2%). Anche in que- tere la concorrenza dei nuovi pae- come risposta al fattoÈ registrare nei primi sei mesi sto campo invece Cagliari è in net- si che si affacciano in Europa, problema della dell’anno che non deve essere sotto- to calo: -21,4%. strutturarsi a livello regionale e tossicodipendenza valutato. Per questo nascerà un orga- Per l’assessore Depau la crisi creare le condizioni giuste per che in quegli anni nismo regionale che possa rilanciare economica fatta registrare in Euro- l’aggregazione (consorzi di comu- andava assumendo l’immagina della Sardegna. pa, Italia e Sardegna ha il suo peso ni, aziende, associazioni e tour dimensioni dram- I dati che evidenziano come e concorre a rendere i dati allar- operator) ed infine una rete viaria matiche anche nel- l’isola non sia il paradiso dei va- manti, “però il turismo nell’isola efficiente e un sistema di trasporto l’Isola. La prima canzieri sono stati illustrati dal- non è mai stato affrontato in termi- aereo basato sui voli low cost. iniziativa vide la l’assessore regionale al Turismo, ni scientifici e di organizzazione. Dall’ampio raggio allo specifi- nascita di una co- Luisa Anna Depau: numeri inseri- Si vive di rendita su quanto fatto in co, c’è anche chi sorride, sfoglian- munità residenzia- ti nel dossier dell’assessorato, in passato, e si continua a puntare so- do le pagine del dossier sul turismo le nel centro di Ca- controtendenza rispetto al trend lamente sul fattore mare. Così ab- in Sardegna. È il caso di Alghero, gliari, per opera di Padre Salvatore Morittu, nel Convento San positivo fatto registrare nel 2003. biamo assistito alla costruzione di forte delle 175 mila arrivi e 775 Mauro dei Minori Francescani. Nacquero poi le aziende agricole Così da gennaio fino a luglio sono strutture in gran parte nelle coste mila presenze, in maggioranza di Campu’E Luas (Uta, CA) e S’Aspru (Siligo, SS) e i centri di stati oltre un milione e mezzo i tu- (90%), che porta turismo solo nei straniere, grazie all’ottimo funzio- Accoglienza di Cagliari e Sassari. Oggi Mondo X Sardegna è risti arrivati in Sardegna (per un mesi estivi e concentrato nelle lo- namento dei collegamenti aerei di calo del 1,6 per cento) e otto milio- calità balneari e marine”. La rior- Ryanair. Questo in un quadro ge- aperta ai giovani con gravi problemi di disagio, non solo di tossi- ni e mezzo i pernottamenti (- ganizzazione che ha in mente il nerale, quello di Sassari, dove vi codipendenza, affinché possano intraprendere un percorso di ri- 4,3%). Le presenze calano in pro- rappresentante della Giunta Soru sono stati 75 mila pernottamenti in conversione personale e la ridefinizione di uno stabile e duraturo vincia di Cagliari (-10,8%), ac- ha un percorso chiaro: . Spa- tralberghiero. Il massimo delle li, Annibale Cois, ingegnere elettronico, che ne cura il costante stano +1,7%, a Sassari +0,8%), ca- riranno così gli enti considerati presenze si registra ad Arzachena aggiornamento, con particolare attenzione all’accessibilità per lano le presenze (-2,7% nell’Ori- inutili: l’Esit sarà soppiantato e so- (+139 mila turisti), Santa Teresa e stanese, -2,0% nel Sassarese). Se si stituito con un nuovo organismo Olbia (anche se i dati degli arrivi vanno poi a calcolare le tipologie “che avrà il compito di promuove- sono in calo rispetto al 2003). di turisti (italiani e stranieri), Ca- re l’immagine della Sardegna e Come detto la provincia di Caglia- gliari si scopre rifiutata dai conna- studiare i flussi dei mercati. In- ri è quella che ha perso di più, so- zionali della Penisola (quasi il somma uno strumento snello, mo- prattutto nella zona del Sarrabus, 14,0% in meno di presenze), ma dero ed efficace. Un passo che ver- con Muravera (-26,9% dei pernot- persone con disabilità. “Succede con una certa frequenza – spie- gettonata dagli stranieri (oltre il rà deciso in accordo con le associa- tamenti e -15,7% degli arrivi). No- ga Cois – che riceviamo email da persone, residenti anche lonta- 2% di incremento sia per gli arrivi zioni di categoria, con gli enti lo- nostante questo dato, chi ha lavo- no dalla Sardegna, che hanno visitato il sito e chiedono di poter che per le presenze). In totale la cali e con chi si occupa di turismo rato bene è la Sogaer, la società che entrare nelle nostre comunità o di volontari disposti a collaborare Sardegna ha perso in questi primi nell’isola. Accanto al settore bale- gestisce lo scalo aereo di Cagliari- o studiosi interessati a scambiare risultati scientifici”. sei mesi oltre il 4% di presenze de- nare, ci dovrà essere uno spazio Elmas, che è riuscita a aumentare Dentro www.mondoxsardegna.it sono disponibili informazioni gli italiani (-2,2% negli arrivi), maggiore, nelle offerte turistiche del 2% l’arrivo di charter interna- sulla storia delle comunità, i servizi, le modalità di accesso, i ri- così come il 4,1% delle presenze sarde all’estero e in Italia, per il pa- zionali. A Pula si concentrano il 20 sultati degli studi effettuati in questi anni sul problema droga, un internazionali (in crescita gli arri- trimonio culturale, ambiente, cer- per cento delle presenze e il 16 de- album fotografico molto curato e la filosofia che anima questa vi). Le perdite maggiori, passando cando di allungare il periodo turi- gli arrivi a livello provinciale, an- preziosa forma di volontariato al servizio delle persone che inten- al capitolo dei comparti, sono regi- stico con infrastrutture, associa- che se la percentuale delle presen- dono riconciliarsi con la Vita. strate nelle strutture alberghiere, zionismo e valorizzazione del ter- ze è in negativo (-2,5). con un calo delle presenze quanti- ritorio. Sin dalla prossima Bit di Aspettando le statistiche e la va- ficabili attorno al 5,3%, evidenti Milano, malgrado le risorse econo- langa di numeri del dopo estate, Limba e curtura soprattutto nel Cagliaritano, con miche ristrette, inizierà la politica per ora il turismo nell’isola è ri- de sa Sardigna un pesante –6,8%. Anche Oristano unitaria di promozione della Sar- mandato. Sperando che non arrivi Per chi si occupa di linguistica sarda rappresenta un punto di rife- subisce un brutto crollo degli affa- degna secondo tre linee direttrici: la bocciatura. rimento fondamentale da quasi dieci anni. Il suo responsabile non è nato in Sardegna e non discende da sardi. Si chiama Guido Men- sching e con un gruppo di ricercatori dell’Università di Colonia e della Libera Università di Berlino ha creato il sito www.lingrom.fu-berlin.de/sardu messo a disposizione della co- ECONOMIA munità internazionale con tutti i suoi contenuti: “Ditzionàriu Ba- silare de sa Limba Sarda, bersione esperimentale” (Eva-Maria Remberger, 2001), una serie di documenti e petizioni, una mailing list (un servizio di posta elettronica destinato a una lunga lista di Positiva l'esperienza indirizzi email) “Sa-Limba”, una stanza virtuale per le conversa- dei Piani Locali di Sviluppo zioni telematiche (Chat) “Tzarra in Limba Sarda”. realizzati con i fondi UE

'esperienza dei Piani di Svi- Locale), soggetti attuatori del pro- tù delle esperienze GAL maturate luppo Locale per le aree rura- gramma di iniziativa comunitaria nel resto d’Europa e d’Italia. Per li e, in particolare, di quella Leader che finanzia, appunto, i raggiungere questo obiettivo le Tottus in pari! legataL al programma Leader, si è Piani di Sviluppo Locale nelle parti hanno deciso di attivare un È il periodico del circolo AMIS: Alleanza Milanese Immigrati rivelata positiva, perciò verrà con- campagne. La riunione era stata tavolo tecnico al quale partecipe- Sardi (fondato nel 1970) di Cinisello Balsamo (MI). Il giornalino, siderata quando si procederà a ridi- sollecitata con una lettera congiun- ranno tutti i GAL attuatori del pro- attivo dal 1997, è disponibile nel formato stampabile con l’archi- segnare la programmazione terri- ta dove i GAL descrivevano le gramma Leader, rappresentanze vio di tutte le edizioni. Il sito www.circoloamis.it offre un lungo toriale in Sardegna. azioni, i risultati ottenuti e i punti delle istituzioni locali e associa- elenco di informazioni sul circolo, il programma delle feste e delle È quanto è emerso dall'incontro, critici della loro attività. zioni di categoria, con il compito attività culturali, le foto del gruppo folcloristico, un simpatico li- svoltosi nelle scorse settimane, tra Dal canto suo l'assessore si è di individuare prospettive e idee bro degli ospiti. l’assessore della Programmazione reso anche disponibile per appro- sul ruolo dei GAL e di trovare so- Francesco Pigliaru ed i Presidenti fondire tutte le problematiche tec- luzioni sui problemi relativi alla dei nuovi GAL (Gruppi di Azione niche e politiche individuate in vir- gestione delle risorse. Lavoro • GENNAIO 2005 12 a cura di Giuseppe Foti ’era molta attesa da parte dei PREVIDENZA soggetti a ritenuta alla fonte a tito- pensionati per l’adeguamen- lo di imposta o di imposta sostitu- to delle rendite in base alla tiva. L’unica esclusione è quella Crilevazione dell’istat sull’aumento relativa al reddito della casa di pro- dei prezzi. Dal primo gennaio 2005 prietà nella quale si abita. però il tradizionale scatto di scala La rivalutazione Pensioni di anzianità. In attesa mobile porterà nei portafogli già della riforma previdenziale che abbastanza vuoti dei titolari di pen- partirà dal 2008, sia per i lavorato- sione al trattamento minimo un au- ri dipendenti privati che per quelli mento di circa 8 euro. Dai 412,18 delle pensioni pubblici, la pensione di anzianità euro del 2004 si passerà a 420,02 spetterà anche per il 2005 al com- euro per il 2005 corrispondenti a pimento dei 57 anni di età con poco più di 813.000 delle vecchie un’anzianità contributiva pari a 35 lire. Stesso aumento per chi ha be- anni. In alternativa, vengono ri- neficiato durante l’anno scorso da gennaio 2005 chiesti 38 anni di assicurazione ef- dell’integrazione fino a 516,46 fettiva a prescindere dall’età. que- euro (in pratica il famoso milione st’ultima possibilità, però, vale di lire). Contrariamente alle previsioni l’aumento è stato inferiore a quello attuato solo per le prime due finestre del I pensionati al trattamento mini- negli ultimi due anni – gli assegni fino a 1.236 euro aumentati dell’1,9 per 2005 che si apriranno a gennaio e mo residenti all’estero cento – oltre questo tetto l’incremento sarà inferiore – le nuove norme si ad aprile. La rivalutazione del trattamento applicano anche nei confronti dei pensionati residenti all’estero con la sola Per le altre due, quelle di giugno minimo riguarda solo i pensionati e ottobre, vengono sempre richie- che abitano in Italia. I residenti al- eccezione dell’aumento del trattamento minimo di legge. sti i 57 anni di età anche se sono l’estero infatti, fin dal 1° ottobre stati maturati i 38 anni di contribu- 1983 hanno perso il diritto alla certi tetti l’aliquota viene ridotta zione. Per quanto riguarda i lavo- maggiorazione, Solo per le pensio- Una nuova collaborazione prima del 10 e poi del 25 per cen- ratori precoci e per gli operai i re- ni con decorrenza precedente al con vero piacere che ho accettato l’offerta del direttore del “Mes- to. Sinteticamente. Fino a 1.236,54 quisiti sono 56 anni di età e 35 anni febbraio 1991 l’importo del tratta- saggero Sardo” per una collaborazione in materia previdenziale. Da euro mensili l’aumento è dell’1,9 di contributi o, in alternativa, 38 mento minimo è stato cristallizza- gennaio 2005 pertanto sia gli emigrati sardi residenti in Italia sia per cento; da 1.236,55 a 2.060,90 anni di contributi a prescindere to a quella data. In base poi al rego- quelliÈ residenti all’estero, potranno essere mensilmente aggiornati sulle euro al mese l’aumento è dell’1,71 dall’età, come per i lavoratori di- lamento CEE n. 1247/92 lo stesso varie novità previdenziali che, è il caso di sottolinearlo, non riguardano per cento; infine, da 2.060,91 euro pendenti quest’ultima passibilità è importo è stato in pratica sospeso solo le pensioni, ma in genere l’intera vita lavorativa di ognuno di noi sia mensili in su l’aumento è del 1,425 valida per le prime due finestre del in base all’applicazione del princi- se dipendenti, disoccupati, in cassa integrazione, operai, lavoratori auto- per cento. 2005. Infine, i lavoratori autono- pio di “inesportabilità delle presta- nomi, collaboratori ecc. In Italia purtroppo la previdenza sociale rappre- I trattamenti minimi. Per il 2005, mi (artigiani, commercianti, col- zioni non collegate ai contributi senta ancora oggi un serio problema non tanto e non solo per lo Stato che in base alla categoria della pensio- tivatori diretti, mezzadri e colo- deve reperire i fondi necessari per garantire un certo equilibrio finanzia- previdenziali”. Infine dal 1995 i rio ma anche per tutti i cittadini che ancora non possono contare su uno ne, l’importo minimo sarà di ni) potranno avere diritto alla pensionati residenti all’estero pos- stabile e sicuro sistema normativo, Troppe ed improvvise sono le “novità” 420,02 euro per le pensioni dell’as- pensione di anzianità dal 2005 a sono contare sul minimale calcola- che sistematicamente intervengono ogni anno per cui diventa veramente sicurazione generale obbligatoria e condizione che abbiano compiu- to in proporzione al trattamento difficile, se non impossibile, essere informati. Ecco perché l’utilità di que- dei lavoratori autonomi; 309,02 to 58 anni di età e possano far minimo in vigore a gennaio del- sta nuova rubrica sarà sicuramente bene accetta soprattutto dagli emigrati euro per le pensioni sociali e valere 35 anni di contributi. In al- l’anno di decorrenza con il nume- sardi residenti all’estero i quali, proprio per la lontananza dalla propria 374,97 euro per gli assegni sociali. ternativa 40 anni di contributi ro delle settimane di contribuzione terra, non sono in grado di conoscere tempestivamente tutte quelle novità Le pensioni da un milione. L’im- prescindendo dall’età. versate in Italia. E’ questo un crite- previdenziali che, nel presente o nel futuro, potranno interessarli per l’ot- porto di 535,95 euro al mese fissa- Le pensioni assistenziali. An- rio assai complicato difficilmente tenimento di una pensione od in genere di una prestazione previdenziale. to per il 2004 in base alla normati- che queste pensioni subiranno un comprensibile dai pensionati. Chi A tutti i lettori offro la mia massima disponibilità per cercare di risolvere va in vigore dal 2002 passerà a aumento dell’1,9 per cento a de- vive però all’estero si è visto in i vari quesiti che vorranno richiedermi tramite il “Messaggero Sardo”. 543,79 euro comprensiva di im- correre dal primo gennaio 2005. pratica dimezzare i già magri im- Giuseppe Foti porto base e di maggiorazione. Il Ricordiamo che queste pensioni porti pensionistici calcolati su pe- Giornalista previdenziale famoso “un milione” passa quindi possono essere percepite e quin- riodi assicurativi prestati in Italia a 1.052.925 lire per il 2005. Quin- di riscosse esclusivamente dai prima o dopo avere maturato una di i pensionati che, è doveroso ri- cittadini italiani residenti sul ter- certa contribuzione in Paesi ade- cordarlo, hanno superato i 70 anni ritorio nazionale. renti o meno all’Unione Europea di età o che hanno oltre 60 anni ma Nessun credito per il 2004. An- in seguito alla loro emigrazione. sono stati riconosciuti invalidi to- che per il 2004 i pensionati non Le pensioni del 2005. Gli enti tali percepiranno oltre a 420,02 avranno diritto ad alcun credito nei previdenziali hanno già dato l’av- euro una maggiorazione di 123,77 confronti degli enti previdenziali. vio per il rinnovo dei mandati di euro. È indispensabile tener pre- Infatti l’aumento attribuito in via pagamento delle pensioni per il sente, però, che la maggiorazione provvisoria a gennaio 2004 è risul- 2005 sulla base di un dato provvi- potrà essere garantita a condizione tato dello stesso valore (il 2,5%) del sorio peraltro confermato da un che il pensionato da solo non per- dato definitivo dell’istat. Come av- apposito decreto del ministro del cepisca un reddito annuo lordo di venuto per il 2003, anche per que- lavoro di concerto con il ministro 7.069,27 euro. Il limite di reddito, st’anno, quindi, gli istituti non do- dell’economia. invece, da non superare nel caso vranno corrispondere alcun con- Gli incrementi. L’incremento del pensionato e relativo coniuge guaglio. per il 2005 è dell’1,9 per cento, passa a 11.943,88 euro. I redditi da Nel grafico pubblichiamo sche- percentuale che si applicherà fino considerare sono quelli di qualsia- maticamente i nuovi importi per il ad un certo importo della pensione si natura. Sono da considerare an- 2005 a seconda delle varie catego- mentre sulle quote che superano che i redditi esenti da tassazione o rie di pensione.

Le pensioni dal 2005 Un questionario dell'INPS LE PENSIONI AL MINIMO Pensioni al trattamento minimo e 420,02 Pensioni sociali e 309,02 per i pensionati all'Estero Pensioni sociale e 374,97

LE PENSIONI SUPERIORI AL MINIMO e Ai titolari di pensione in re- mento minimo della pensio- tolta. La dichiarazione com- Fino 1.236 54 1,9% gime internazionale che nel ne viene sospesa dal primo pilata sul modello SOSP/ da e 1.236,55 a e 2.060,90 1,71% e corso dell’anno compiono giorno del mese successivo a TM1 dovrà essere compilato oltre 2060,90 1,425% l’età pensionabile prevista quello di compimento del- e restituito alla sede Inps dal regime assicurativo este- l’età pensionabile estera. competente per territorio. INVALIDI CIVILI ro, l’Inps invierà un apposi- L’Istituto di previdenza pre- Nel caso di pensionato resi- Invalidi parziali e inabili totali e 233,87 e to questionario per sapere la cisa che per riservare un dente all’estero gli interessa- Indennità frequenza ai minori 233,87 situazione pensionistica maggior lasso di tempo per la ti potranno richiedere l’assi- Indennità di accompagnamento e 443,83 e estera. La “novità” è stata co- restituzione della dichiara- stenza sia del Consolato sia Morbo Cooley 420,02 municata dall’Inps con il zione, nei confronti di chi ha di un ente di patronato ope- messaggio n.38045/2004. compiuto l’età entro il 2004, rante nel territorio. Attenzio- SORDOMUTI Agli interessati verrà spedi- l’integrazione sarà sospesa a ne: se la dichiarazione non Pensione e 233,87 e ta, con procedura centraliz- decorrere da febbraio 2005. viene spedita tempestiva- Indennità di comunicazione 223,38 zata, tramite Postel, una let- Alla richiesta è allegata an- mente, dal mese successivo a tera e relativa dichiarazione che una nota dell’Inps per in- quello in cui il soggetto inte- CIECHI CIVILI e (mod. SOSP/TM1) sia per i formare che la pensione è in- ressato compirà l’età di pen- Ciechi assoluti ricoverati e ciechi parziali 233,87 pensionati residenti in Italia tegrata al minimo in via sionamento prevista nel pae- Ciechi assoluti non ricoverati e 252,91 e sia per quelli residenti al- provvisoria in quanto, non se estero la pensione sarà pa- Ciechi decimisti 173,54 l’estero che nel corso del appena raggiunto il diritto gata tenendo esclusivamente Indennità speciale e 161,30 e 2005 compiranno l’età ri- alla pensione nel paese este- conto dei soli contributi ver- Indennità di accompagnamento 669,21 chiesta. E’ ormai da tempo ro, dove l’interessato ha la- sati. che l’integrazione al tratta- vorato, l’integrazione verrà G.F. Attualità GENNAIO 2005 • 13

d un anno dalla sua scom- mento europeo dove – ha ricorda- parsa la figura di Mario PERSONAGGI to – hanno combattuto insieme Melis è stata ricordata in epiche battaglie politiche in fa- Aun convegno organizzato dalla vore dei popoli senza governo e Fondazione culturale “Sardinia” delle minoranze etniche. In parti- che lo annovera tra i suoi soci colare Simeoni ha sottolineato fondatori. Il convegno, al quale Autonomia e Federalismo l’impegno di Mario Melis per la hanno partecipato numerosi costituzione nelle strutture co- esponenti politici e culturali da munitarie del Comitato delle Re- tutta la Sardegna, non è stato sol- gioni che ora ha ancora soltanto tanto di commemorazione di un nell'impegno politico poteri consultivi, ma che può svi- personaggio che - come ammini- lupparsi in futuro. Melis fu in stratore locale parlamentare ita- quella occasione relatore della liano, consigliere e assessore re- commissione e l’intera assem- gionale, presidente della Regione blea approvò il provvedimento a e parlamentare europeo – ha la- di Mario Melis larga maggioranza. Simeoni ha sciato una testimonianza indelebi- accennato anche all”amicizia le di impegno per la democrazia e di personale e all’ospitalità che per la Sardegna in particolare. Non Vindice Ribichesu ebbe, insieme con la moglie, solo: nel rievocare la sua figura si presso la famiglia Melis nella è constatato come le sue intuizioni La figura del grande politico sardo ricordata a un anno dalla scomparsa in villa di San Teodoro dove scoprì politiche siano ancora oggi attuali, un convegno organizzato dalla Fondazione “Sardinia” - Anche il presidente altri lati a lui sconosciuti di Ma- soprattutto ora che deve essere ela- Soru affascinato dallo “statista” di Oliena rio Melis: la sua passione di navi- borato il nuovo statuto di autono- gatore nella barca da pesca che si mia nel quadro delle riforme costi- personali e episodi politici di era fatto costruire da un artigiano tuzionali in corso. Riforme che do- un’amicizia durata anni anche del posto, la sua passione e com- vrebbero portare al federalismo, dopo la fine della comune espe- petenza agricola, la sua passione ma che ancora devono essere com- rienza politica fino agli ultimi per l’astronomia. Queste partico- pletate. Il convegno – che era pa- giorni del Presidente. larità erano state ricordate anche trocinato dal Comune di Cagliari Successivamente ha preso la da Bachisio Bandinu che aveva come città ospitante e dalle presi- parola il deputato Antonello dato ad esse un valore simbolico denze del Consiglio regionale e Soro, segretario regionale della di fiducia verso l’avvenire della della Giunta regionale – si è aper- Margherita, che durante la Giun- Sardegna. to con i saluti delle autorità. Saluti ta Melis fu suo oppositore in Ha preso infine la parola Gia- che non sono stati formali, ma che Consiglio nella D.C. di allora. como Sanna, segretario naziona- si sono inseriti direttamente nel di- Particolarmente significativo le del PSd’A. Anche Giacomo battito. dunque che anche da chi gli fu Sanna ha esordito ricordando Il sindaco di Cagliari Emilio avversario leale siano venuti i ri- qualche episodio della comune Floris ha infatti sostenuto che conoscimenti per l’azione politi- esperienza politica passando poi Mario Melis, già sindaco di Olie- ca di Mario Melis nell’interesse ad esaminare il ruolo che Melis na, non ha mai dimenticato quella della Sardegna. Anche Soro ha ha avuto nelle vicende del parti- sua esperienza di amministratore portato testimonianze personali to sardo d’azione nella militan- locale, ma anzi la ha messa a frut- e ha ricordato episodi della lunga za di una vita dalla quale non si è to nei suoi successivi ruoli politici stagione politica che ha visto mai discostato. Sanna ha posto in via via ricoperti. Il presidente del Melis e il sardismo che ha influ- rilievo come Melis si sia adope- Consiglio regionale Giacomo ito un po’ su tutte le parti che rato indefessamente per riunire Spissu – non presente perché al- hanno operato in Sardegna. quello che viene definito il “sar- l’estero – ha fatto pervenire un toc- È stata quindi la volta del- dismo diffuso” e come abbia con- cante messaggio tutto incentrato l’ospite non sardo e cioè di Max tinuato a visitare le sezioni, i sul valore etico della lunga carrie- Simeoni, che come rappresentan- convegni di partito le assise di ra politica di Mario Melis che ha Bandinu, presidente della Fonda- “sentiva” e sente il personaggio.. te della Corsica è stato europarla- partito anche dopo che non aveva lasciato, ha detto, un insegnamen- zione Sardinia e collaboratore del È stata quindi la volta di Ema- mentare con Mario Melis nel più interessi elettorali, sempre to importante. Quello di continua- presidente Melis. nuele Sanna che fu presidente del gruppo “Arcobaleno”. Max Si- con l’obiettivo di allargare i con- re la lotta per gli obiettivi che si Bandinu ha tracciato un com- Consiglio regionale durante la pre- meoni, che parla bene l’italiano sensi intorno a questo partito fon- credono giusti, anche quando si mosso ritratto non soltanto della sidenza della Giunta di Mario Me- ed anche il corso che sarebbe sta- damentale per la tutela degli in- devono registrare insuccessi. Il persona e del politico, ma anche lis. Sanna non ha nascosto le ten- to capito ugualmente da gran par- teressi della Sardegna. presidente della Regione Renato della cultura che pur saldamente sioni ed anche gli screzi che ci fu- te del pubblico, ha preferito par- Il dibattito, che è stato coordi- Soru, che ha conosciuto da impren- ancorata alla Sardegna e alle sue rono in quel periodo, ma ha rico- lare in francese ed essere tradot- nato dal sottoscritto, si è chiuso ditore Mario Melis quando questi tradizioni, è stato aperta verso la nosciuto che la determinazione ed to per poter esprimere tutta la sua con alcuni interventi (tra questi non aveva più incarichi politici, ha modernizzazione senza tradire le anche le insistenze di Mario Melis stima e considerazione per l’anti- ricordiamo quello di Giorgio ricordato di una sua visita a Tisca- radici. Il discorso del presidente sono state sempre orientate per il co compagno di lotte. L’amicizia Macciotta che ha segnalato l’im- li segnalando la sua apertura cultu- Bandinu è stato accompagnato più bene comune e mai per interessi con Mario Melis e con i sardisti pegno di Mario Melis in Parla- rale per le nuove tecnologie e i suoi da analisi che da ricordi personali personali o di parte. Emanuele datava già da tempo quando poi mento non soltanto sui temi ri- entusiasmi per ciò che aveva rea- su come la Sardegna e non solo Sanna ha anche espresso ricordi si sono trovati insieme nel parla- guardanti la Sardegna, ma anche lizzato anche il CRS4 che lui, da sui grandi temi nazionali, ma no- presidente o da assessore, aveva nostante fossero iscritte a parlare contribuito a formare. I discorsi ancora numerose persone i lavo- fatti lo avevano poi convinto a scri- ri si son dovuti sospendere. Per vere, nella dedica di un libro che CULTURA ultimo ha preso la parola Anto- gli ha regalato al commiato: “allo nio Melis, figlio di Mario. A statista Mario Melis” e non ha na- nome della madre, delle sorelle e scosto che spesso si ispira a lui nel- di tutta la famiglia ha ringraziato la sua attività di governo attuale. “Sa perda e su entu” quanti sono intervenuti e gli or- Dopo i saluti è stata proiettata la ganizzatori del convegno e ricor- sintesi di un intervento che Mario dando i suoi insegnamenti come Melis fece in un convegno della padre la commozione. Fondazione Sardinia sul Federali- e il recupero della poesia Il convegno ha avuto larga eco smo nello stesso Auditorium del- sia sulla stampa che nelle emit- la Banca CIS dove si è svolta la tenti radiofoniche e televisive manifestazione. È stato un modo anche nei giorni successivi. So- per ricordare dal vivo non soltan- dialettale di Ulassai prattutto dai servizi televisivi to le sue tersi politiche, ma anche sono state intervistate numerose la sua coinvolgente e convincente ’associazione culturale “Sa visto l’impegno di un elevato nu- La prima fase di questa impor- personalità, alcune delle quali oratoria da consumato oratore – perda e su entu” ha ultimato mero di cultori ed appassionati tante operazione culturale ha vi- hanno sottolineato quanto pro- era avvocato di professione – e da la prima fase del progetto che si sono prodigati nella ricer- sto la raccolta, sistemazione e fondo fosse , e reciproco, il rap- politico esperto e conoscitore del L“Istillas de lentore” (gocce di rugia- ca e nella sistemazione di una pubblicazione di due gradevoli porto di Mario Melis con gli emi- contesto politico europeo e medi- da), un piano culturale di riscoper- mole enorme di documenti poeti- monografie di oltre ottanta pagi- grati sardi che era andato a trova- terraneo in particolare. La visione ta, valorizzazione e recupero della ci in sardo, testimonianza di una ne ciascuna relative a due poeti re in varie parti del mondo. del documentario ha commosso gli poesia dialettale di Ulassai. vivacità compositiva particolar- locali: Antonio Puddu e Giovan- Poiché si è dovuto restringere astanti e in particolare la moglie, le L’associazione, da anni impegna- mente sentita e viva ad Ulassai ni Loddo. il dibattito e poiché erano stati figlie e, il figlio le nipoti e i generi ta nella promozione e nella salva- soprattutto nella seconda metà Le prime due pubblicazioni annunciati numerosi interventi che erano presenti. Il documento è guardia della identità culturale del secolo scorso. della raccolta, cui presto ne se- scritti la Fondazione Sardinia, stato tratto – con la supervisione dell’ isola, non poteva trascurare Vecchi componimenti, un tem- guiranno altre, possono essere li- com’era previsto, pubblicherà gli del figlio di Mario Melis, Antonio uno degli ambiti più significativi po parte sostanziale del vissuto beramente consultate presso la atti del convegno e in allegato gli e del sottoscritto - dall’archivio ed importanti della tradizione quotidiano del nostro paese, oggi Biblioteca Comunale di Ulassai scritti in onore di Mario Melis, della Fondazione Sardinia e dal- culturale ulassese e sarda: la po- sono pressoché scomparsi e solo sede legale dell’Associazione alcuni dei quali già pervenuti. l’archivio “Immagini per la storia esia in limba. grazie ad un intenso lavoro di Culturale “Sa perda e su entu”. Il Convegno ha dimostrato che “di Andrea Meloni che ha ripreso Si è pertanto attivato un pro- scavo nella memoria collettiva e Giuseppe Cabizzosu anche nel prossimo futuro sulla anche questo convegno. getto di ricerca e di riscoperta personale di pochi anziani è sta- Presidente Ass. Cult. “Sa perda e su qualità dell’autonomia e sullo Ha avuto quindi inizio il dibatti- entu” – Responsabile della Biblioteca stato federale Mario Melis avrà delle voci più autorevoli della to possibile recuperarli dal- Comunale di Ulassai to con il ricordo del prof. Bachisio poesia dialettale ulassese che ha l’oblio in cui erano caduti. www.saperdaesuentu.it ancora la parola. Attualità 14 • GENNAIO 2005

nnesimo, prestigioso rico- te. E’ importante che i ragazzi noscimento per Gianfranco sardi – ha aggiunto - possano ri- Zola, il calciatore di Olie- conoscersi in un uomo e in uno Ena, capitano del Cagliari, cui è Il “Premio Mannironi” sportivo come Gianfranco Zola. stato attribuito il “Premio Manni- In realtà come quelle della Sar- roni”, istituito 20 anni fa, nel degna, in particolare nelle zone 1984, con lo scopo di mettere in dell’interno, il calcio, e lo sport in evidenza, ogni anno, una perso- a Gianfranco Zola genere, hanno un’importante fun- nalità che abbia tenuto alto il zione sociale, formativa ed educa- nome della Sardegna e contribu- tiva, in passato sottovalutata. ito alla sua valorizzazione. Il pre- La Giunta che rappresento – ha mio – una targa d’argento rappre- proseguito Elisabetta Pilia - è sentante la Sardegna - è stato esempio di lealtà consapevole della sua importan- conferito a Zola in Campidoglio, za, tanto da avere orientato i nuo- a Roma, nella sala Pietro da Cor- vi provvedimenti per lo sport in tona, nel corso di una solenne ce- Ennesimo prestigioso riconoscimento per il calciatore di Oliena - direzione di un potenziamento rimonia. “Un raro esempio di professionalità, serietà e lealtà” - Il premio istituito delle strutture sportive e di un Il nome di Gianfranco Zola, va nel 1984 viene attribuito ad una personalità che ha tenuto alto il nome maggiore sostegno ai giovani ta- ad aggiungersi a quello di altre lenti isolani e alle società che grandi personalità che hanno della Sardegna e contribuito alla sua valorizzazione - puntano sulla crescita di vivai portato in alto il nome della Sar- La premiazione In Campidoglio giovanili”. degna, dall’emerito Presidente “Zola è di Oliena e sa bene della Repubblica, Francesco vani nella società attraverso lo cosa significhi crescere in realtà Cossiga, al Principe Karim Aga sport, ma soprattutto vuole sug- che non hanno molto da offrire ai Khan, al pittore Aligi Sassu, al gerire la creazione di una nuova giovani. Eppure lui è riuscito a generale Franco Angioni, al- cultura dello sport in Sardegna e seguire il suo talento e i suoi de- l’economista Paolo Savona, al invitare le istituzioni ad una mag- sideri, senza tradire mai se stesso Gesuita Mons. Giuseppe Pittau, giore attenzione, considerazione e il mondo in cui è cresciuto, con- al vescovo di Nuoro Mons. Gio- e diffusione di ogni genere di servando l’onestà e il senso della vanni Melis, all’archeologo e sport in tutto il territorio, e nelle dignità del lavoro che appartiene Accademico dei Lincei Giovanni scuole di ordine e grado, Univer- ai Sardi. Il suo esempio – ha pro- Lilliu, al pubblicitario Gavino sità comprese “. seguito l’assessore - è di grande Sanna e all’ideatore e artefice di “Faccio i miei più affettuosi sostegno alle politiche che la Re- Tiscali, Renato Soru, attuale pre- complimenti a Gianfranco Zola – gione sta attuando per la promo- sidente della Regione. ha detto l’ assessore alla Cultura zione dello sport in Sardegna, in- Zola, con la sua solita modestia e allo Sport della Regione Sarde- teso come strumento educativo. ha ringraziato la giuria che lo ha gna, Elisabetta Pilia - per il pre- Zola è anche diventato un am- voluto premiare, dicendosi im- mio “Senatore Salvatore Manni- basciatore della nostra Isola nel meritevole di tanto riconosci- roni” e approfitto di questa occa- mondo e con spontaneità ha sem- mento di fronte alle alte persona- sione per ringraziarlo. Prima di pre rappresentato all’estero una lità che lo hanno preceduto. tutto per l’umiltà che ha conser- Sardegna integra, onesta, appas- Ma il premio, è tutto nella mo- vato nella vita, così come sui sionata, che ha il coraggio di di- tivazione: “a Gianfranco Zola campi da calcio, nonostante suc- fendere i suoi principi. L’hanno che nel calcio italiano e mondia- cessi e riconoscimenti interna- riconosciuto anche gli Inglesi e le è un raro esempio di professio- la tenacia, la dignità, il senso del- Luigi Gessa, dal deputato Arturo zionali, poi per la serietà e l’equi- la regina Elisabetta, che gli ha nalità, serietà e lealtà”. la famiglia, il valore dell’amici- Parisi, dal senatore Gavino An- librio con cui riveste il ruolo pub- conferito una delle massime ono- La Giuria, nella scelta del cam- zia e di amore per la sua gente e gius, dal giornalista Tito Stagno, blico di campione dello sport. Un rificenze del paese, nominandolo pione Gianfranco Zola “vuole in- per la sua Isola che ha scelto an- dall’ambasciatore Sergio Berlin- atteggiamento che, forse, nel ca- membro onorario dell’Ordine dicare ai giovani l’esempio di un che come terra d’elezione per sé guer, dall’Assessore alla Cultura pitano del Cagliari nasce sponta- dell’Impero britannico. Lo con- uomo che, forse consapevole del- e per i suoi cari”. del Comune di Roma, Gianni neo, grazie a un’educazione fa- fermano altri importanti premi le sue eccezionali doti naturali, La Giuria, che era presieduta Borgna e dalla Direttrice dei Mu- miliare costruita su valori solidi e che di recente sono stati assegna- fin da fanciullo è riuscito, con da Mario Segni, era composta sei Capitolini Anna Mura Som- concretezza barbaricina, ma che ti al campione di Oliena per le perseveranza, impegno costante dalla Vice Presidente e Segreta- mella. – ha sottolineato l’ assessore Pi- sue qualità morali e umane, pri- e rara correttezza nel lavoro, a ria Generale, Grazia Mannironi “La Giuria, con la scelta di un lia - per migliaia di giovani che ma che per quelle sportive. Credo raggiungere i più alti vertici in- Lubrano, dal Presidente della campione dello sport – è detto idealizzano il mondo del calcio e che la Sardegna – ha concluso l’ ternazionali della sua carriera. Regione, Renato Soru, dal Presi- nella motivazione ufficiale - i suoi protagonisti, non sempre assessore Pilia - debba essere or- Esemplari in lui alcune qualità dente della Commissione Cultura vuole anche dimostrare come sia esempio di correttezza, diventa gogliosa di Gianfranco Zola”. tipiche dei sardi, quali la lealtà, del Consiglio Regionale, Gian possibile l’integrazione dei gio- un modello positivo e rassicuran- A.D.C.

ppuntamenti di grande Tonino Ledda a Giovanni Fiori di prestigio nel mese di di- CULTURA Ittiri; premio speciale Franco cembre ad Ozieri per i po- Marongiu a Gabriella Orgolesu Aeti in limba con la conclusione di Berchidda; Trofeo Istituto In- dei premi di letteratura sarda cremento Ippico della Sardegna “Logudoro” e “Città di Ozieri”. Il Assegnato a Ozieri a Giovanni Andrea Migheli di primo è giunto alla sua 23ª edi- Santu Lussurgiu, Coppa Mes- zione mentre il secondo sta per saggero Sardo per gli emigrati a compiere mezzo secolo di frut- Antioco Cappai, residente in tuosa vita essendo stata festeg- il premio Logudoro Olanda. Sezione prosa: 1º Gian- giata la ricorrenza (per ora solo franco Garrucciu e Riccardo da parte del direttivo e della giu- Mura (Tempio); 2º Ivo Murgia, ria, non essendo stata fissata an- Pirri; 30 Andrea Chessa, (Nuo- di Letteratura sarda 0 cora la data ufficiale della ceri- ro); 4 , ex aequo, Paola Alcioni monia di premiazione), del- (Cagliari), Quirico Falchi l’Ozieri, Su Premiu Logudoro de dei poeti e degli intenditori tutti, Tonino Fancello (Dorgali), San- comitato sostenitore presieduto (Bosa), Ignazio Lecca (Villaci- poesia sarda in rima, organizzato di grande impegno e notevole tino Marteddu (Siniscola), Stefa- da Vittorio Ledda, figlio del dro), Salvatore Nurra (Borore), con la consueta bravura ed entu- difficoltà. Comunque la gran par- no Demelas (Chiaramonti) e Ni- grande Tonino Ledda, fondatore Raffaele Piras (Quartucciu), siasmo dal Sodalizio Culturale te delle opere sono state dalla colino Pianu (Anela). La relazio- e per decenni vera anima del Pre- Mario Sanna (Nuoro). Sezione Otieresu da sempre guidato dai giuria ritenute di alto valore e si- ne, come sempre assai intrigante mio e la giuria presieduta dal “Tra poesia e canto”: 1º Giaco- poeti Cicito Murtinu (presidente) gnificato. e coinvolgente, e in fluente logu- prof. Nicola Tanda e composta mo Murrighili (Tempio), 2º Sal- e Carmelo Demartis (segretario), Su premiu pro sa Sardidade è dorese, è stata tenuta dal prof. da Franco Fresi, Salvatore Tola, vatore Murgia (Macomer), 30 dopo aver esaminato coi giurati andato al poeta ghilarzese Gio- Luigi Sotgia, anch’egli eminente Clara Farina, Paolo Pillonca, Angelo Porcheddu (Banari); 40, Tetta Becciu, Mattia Pericu, Gio- vanni Antioco Mura. La migliore studioso e poeta e scrittore in ita- Anna Cristina Serra e Dino Man- ex aequo Antonio Longu (Maco- vanna Maria Lai, Giovanni Ted- Ottava Bella è stata ritenuta quel- liano ed in sardo. Un artistico tro- ca, (Antonio Canalis, segretario mer), Antonio Maria Pinna de, Cristiano Becciu e Monserra- la presentata da Renzo Rosas di feo realizzato su un blocco di tra- tutto fare), hanno deciso di pre- (Pozzomaggiore). to Meridda più di 250 testi, ha as- Scano Montiferro. Menzioni chite rosa dallo scultore Tore miare nella sezione poesia sarda Trofeo Città di Ozieri per una segnato il primo premio ad Ange- d’onore per Gavino Stara di Tre- Canti di Siligo è stato attribuito inedita dedicata al prof. Antonio personalità artistica sarda distin- lo Porcheddu di Banari per la po- snuraghes, Minnia Pani di Ozie- alla Brigata Sassari in riconosci- Sanna, la poetessa di Chiaramon- tasi nel mondo: nella valorizza- esia “Amigu, fizu e frade”. Se- ri, Mimiu Maicu di Santu Lussur- mento degli altissimi meriti ri- ti Maria Sale (Retrattos e am- zione nella nostra cultura alla pit- condo Luciano Cuccuru di Poz- giu, Salvatore Nanni di Cagliari e scossi dai suoi rappresentanti, mentos). Secondo premio al- trice Maria Lai di Ulassai; Trofeo zomaggiore, terzo Menotti Galli- Giovanna Arras di Ardara. quasi tutti soldati sardi, in opera- l’ozierese Cristiano Becciu, terzo Cm6 Monte Acuto al prof. Georg sai di Nuoro e quarto Mario Canu Signalasciones pro: Priamo zioni umanitarie in ogni parte del Giambernardo Piroddi di Sassari; Maag dell’università di Stoccar- di Siligo. Il “Logudoro” oltre che Arca (Abbasanta/Pinerolo), Sal- mondo. La scultura è stata ritira- 4º (ex aequo: Antonello Batzu, da per la sua opera a favore della la rima impone ai concorrenti vatore Are (Santu Lussurgiu), ta dal comandante il distacca- Sassari; Gonario Carta Brocca, lingua sarda. ogni anno un tema prestabilito. Giuseppe Carboni (Sassari), Giu- mento dei “sassarini” di Maco- Dorgali; Sandro Chiappori, Ca- Trofeo Provincia di Sassari al Quest’anno gli autori si sono do- seppina Schirru (La Maddalena), mer e dal colonello Sechi, autore gliari; Giulio Chironi, Orani; gruppo Tenores di Seneghe per il vuti cimentare su “Chie este unu Nanni Molinero (Santu Lussur- dell’inno Dimonios. Antonio Maria Pala,Torpè; Ma- suo assiduo impegno teso alla va- sardu?”. L’argomento che ini- giu), Francesco Delussu (Dorga- Come detto fra qualche giorni ria Paola Pilo Mele, Tempio; Pa- loriuzazione della tradizione et- zialmente poteva apparire bana- li), Caterina Mura (Olmedo), ci sarà la premiazione dei vinci- olo Russu, Calangianus; Ignazio nomusicale isolana. le, si è invece dimostrato, a detta Nanni Murtas (Santu Lussurgiu), tori dell’Ozieri. Nel frattempo il Sanna, Sassari. Premio speciale Gerolamo Squintu Speciale Emigrazione GENNAIO 2005 • 15

otevole partecipazione di le isolano e il contesto natura- pubblico alla conferenza CINISELLO BALSAMO cultura del Marchio Sardegna. organizzata dal circolo Nel 2001 tutti i Comuni del Par- NAMIS di Cinisello Balsamo, sul co hanno partecipato a un bando Parco Letterario “Grazia Deled- P.O.R. (Piano Operativo regiona- da” che ha avuto come relatori Pomeriggio culturale le) 2000–2006 per lo sviluppo e il Neria De Giovanni, Presidente potenziamento della risorsa Par- dell’Associazione Internazionale co. Sono giunti i finanziamenti dei Critici Letterari e coordinatri- che sono serviti ad ogni singola ce per l’Italia della Rete europea sull'universalità realtà, spiega Monti, per creare FAM (Femme Art Mediterranèe), l’organismo imprescindibile per Sebastiano Monti, sindaco di Vil- organizzare i lavori, con un con- lanova Monteleone. Alla confe- sorzio a cui capo c’è Neria De renza hanno partecipato anche di Grazia Deledda Giovanni per puntare alla promo- Anna Maria Aloi, Presidente del- zione del territorio e per la re- la Commissione Pari Opportunità staurazione di ogni singolo sito della Regione Sardegna, Daniela parbia volontà ed indomita e fer- senta ed impersona tutta un’isola ha ricordato – ha bandito un con- archeologico presente in ogni co- Gasparini, ex sindaco di Cinisello rea certezza, convinta com’era e il suo ideale esistenziale era corso per la selezione di nuovi mune, per presentare al turista, Balsamo ed attuale Assessore alla delle proprie doti di scrittrice. E proprio quello di raccontare per Parchi Letterari. In tutta Europa, un pacchetto offerta tra l’incan- Provincia di Milano e l’assessore il coraggio era una di queste qua- far capire ad un popolo come si ha detto Monti, furono seleziona- tevole mare e la bellezza della alla Cultura del Comune di Cini- lità: ce ne voleva per affrontare la viveva in Sardegna”. La giovane ti 17 progetti sui 238 presentati, e montagna, di prima scelta. sello Balsamo, Luciano Fasano. opposizione di tutto un paese Grazia Deledda, ha un suo fasci- in Italia, l’unico fu il Parco Let- La presenza di Anna Maria Aloi, La dialettica della De Giovan- che, come raccontato in “Cosi- no esotico che è propriamente terario “Grazia Deledda”. La fi- è stato un modo per rinsaldare un ni, Presidente del Consorzio ma”, iniziò subito le maldicenze caratterizzato dall’appartenere nalità di questa iniziativa è stata vincolo di amicizia con i Sardi “Grazia Deledda”, ha letteral- contro chi osava contravvenire ad una terra, allora per molti an- quella di creare, attraverso la va- emigrati del sodalizio dell’hinter- mente preso il sopravvento su alla rigida divisione sessista dei cora sconosciuta: e di questa pe- lorizzazione di un bene culturale land milanese. Insieme alle istitu- una platea attenta, nella quale ha ruoli sociali barbaricini. La De culiarità, la scrittrice è stata sem- particolare come la letteratura, zioni locali di Cinisello sono state fortemente fatto emergere la vo- Giovanni ha messo in risalto pre fiera portatrice, anche quan- esperienze di nuova imprendito- gettate le basi per nuove collabora- litiva personalità del premio No- come gli epistolari deleddiani ad do si è trasferita a Roma, dove ha rialità giovanile che avranno il zioni future fra le due regioni. bel del 1926 per la letteratura. E amici, innamorati, scrittori, edi- vissuto gran parte della sua vita. compito futuro, di gestire il Par- Le parole di saluto degli altri lo ha fatto, introducendo i signi- tori, giornalisti, sono una minie- Sebastiano Monti ha focalizza- co in tutta la sua complessità di intervenuti, hanno sottolineato ficati più remoti e celati della ra inesauribile di notizie non sol- to il suo intervento sulla nascita e coordinamento, in modo da ga- proprio questo spirito di grande personalità di una giovanissima tanto interne all’opera della De- la crescita del Parco intitolato rantire meccanismi concreti di disponibilità alla collaborazione, Deledda, presentando al pubbli- ledda, che ci aiutano a ricostruir- alla scrittrice. Un progetto, un ricaduta occupazionale, econo- per il recupero delle tradizioni, co il libro “Lettere inedite di Gra- ne tempi e temi, ma soprattutto accordo di programma che ha mica e di sviluppo. Lo scopo, dei valori e dei saperi sardi, pos- zia Deledda”. E’ emerso il senti- preziosi ragguagli sulla cultura unito dieci comuni; Nuoro, Gal- chiude enfatico il sindaco di Vil- sibili anche in terre fuori dalla mento frustrato di una Deledda, della fine 800. “Il nome della tellì, Bitti, Ittiri, Orosei, Orune, lanova Monteleone, è quello di Sardegna, grazie all’operosità e che viveva in una Nuoro periferi- Deledda – ha detto - non deve ri- Mara, Monteleone Roccadoria, dare grande visibilità alla figura alla positiva ostinazione del la- ca ed “isolata”, dalla quale la manere solo un fenomeno regio- Romana e Villanova Monteleo- letteraria della Deledda, accre- voro degli emigrati. scrittrice voleva fuggire, con ca- nale, ma mondiale. Lei rappre- ne. Nel 1998 l’Unione Europea – scere il contesto storico-cultura- Massimiliano Perlato

rentanove anni, prestante, sciuto una decina di Sardi. L’ac- fisico da atleta, sicuro del USA coglienza riservatami, in partico- fatto suo, ben allenato, Mau- lare dal responsabile del Circolo Trizio Sechi è venuto a New York ShardanaUSA Bruno Orrù e dal per la seconda volta, insieme ad un Il vicepresidente del circolo giovane e simpatico medico Gian numeroso gruppo di Italiani, per Luca Armas, è stata a dir poco correre la Maratona più ambita del commuovente. Ci siamo “linka- mondo. È arrivato 423mo, con un ti” (tanto per restare in tema pro- valido tempo di 2h58’31”. “Su Cuncordu” di Gattinara fessionale..) immediatamente, Non ha voluto alcun aiuto al come se ci conoscessimo da anni. termine della corsa “avrei potuto I Sardi che ho incontrato, essen- e dovuto fare meglio”, questo il a New York per la maratona do da molti anni qui in attività, suo commento a caldo, fatto al hanno sicuramente metabolizza- nostro gruppo di tifosi all’arrivo to queste regole. a Central Park. “Ma è risaputo Essi operano nei campi più di- che la corsa della maratona è sparati: dal commercio alla fi- sempre un’incognita, niente è nanza, dalla ristorazione alla me- scontato. Inoltre la NYCM si svi- dicina. In particolare, mi ha col- luppa su di un percorso fantasti- pito la loro vena nel contempo co dal punto di vista scenografi- dura e malinconica. Quanto alla co, ma non altrettanto, dal punto vita in generale mi è stato detto di vista altimetrico. Laura Fogli, che “ qui sembra che la gente accompagnatrice del gruppo as- viva solo per lavorare, e quello sieme a Luca Speciali, dopo aver che sarebbe il poco tempo libero fatto un sopralluogo sul tracciato lo si perde per andare e venire al ha commentato: “non è un per- lavoro .” oppure “ l’America è corso da ‘tempo’; come proiezio- troppo caotica e spietata e per vi- ne considerate pure di impiegar- vere decentemente hai bisogno ci almeno 5’ più del vostro attua- assolutamente di almeno tre le tempo”. Nonostante questo, la cose: essere giovane, godere di corsa è stata tanto appassionante: buona salute e avere un buon la- circa 36 mila partecipanti e oltre voro. Appena una di queste tre 3 milioni di spettatori! Fantasti- componenti viene a mancare al- co! Non si capisce bene se lo lora se si si può è meglio andare spettacolo è dato dagli atleti stes- altrove; la Sardegna è un paradi- si oppure dal pubblico, che inci- gettazione e sviluppo di soluzio- zionale di Genova 2002, a oggi formance migliore è stata la ma- so in confronto ..”. ta tutti, dal primo miglio fino al- ni, nel mondo delle reti locali e conta oltre 200 soci tra le sue fila ratona di Torino, edizione del La loro nostalgia è evidente. l’ultimo metro”. geografiche, della sicurezza, del- e ogni anno l’attività sociale cul- 2004, dove è arrivato 53° assolu- Infine, il loro denominatore co- Tra i numerosi ospiti del Circo- lo sviluppo software e della for- mina con la celebrazione di una to e 8° di categoria, con il tempo mune, soprattutto dei meno gio- lo ShardanaUSA nel 2004, Mau- mazione, per aziende ed enti. importante “Festa dello Sport”, di 2h48’30”. vani, è sintetizzato nel commen- rizio Sechi è stato senza dubbio “Confesso di essere stato alquan- della durata di circa un mese che, Sechi è rimasto a New York to rubato ad uno di essi: “ ho la uno dei più graditi. Sebbene nato to fortunato a poter lavorare in un anche grazie all’interazione con solo otto giorni, ma li ha sfruttati fortuna di poter andare in Sarde- a Gattinara, in provincia di Ver- campo che mi piace assai, il che Città di Gattinara, Provincia di al massimo per vedere e conosce- gna due/tre volte l’anno, a ricari- celli, da genitori di Oschiri e attenua notevolmente il disagio Vercelli e CONI, attira attenzio- re la città il più possibile. L’ha care le batterie e certamente vi ri- Badde e Cannas, Maurizio porta derivante dal dover lavorare mol- ne e consensi in tutta la zona. colpito alquanto il costo della tornerò a vivere dopo il pensio- con sé quel qualcosa che lo iden- to” afferma Sechi sorridendo. Maurizio Sechi ha giusto tra- vita e la frenesia esaperata, dove namento”. tifica come sardo di razza. Gran- Il Circolo “Cuncordu” di Gatti- smesso ai suoi amici sardi la pur di consegnare un lavoro velo- Noi Sardi di New York ringra- de lavoratore, rispettoso degli al- nara è stato fondato nell’Agosto grande passione per lo sport. cemente e con puntualità non si ziamo molto Maurizio Sechi per tri, colto. I grandi sacrifici dei 2000, quindi è di cinque mesi più Dopo qualche tempo trascorso bada al numero di persone da i generosi apprezzamenti nei no- genitori, emigrati a Gattinara nel giovane del Circolo ShardanaU- nel Tennis agonistico () coinvolgere. Una filosofia di vita stri confronti, un feeling che è 1961, gli hanno permesso di po- SA. Sechi, uno dei soci fondatori ha cominciato a correre quasi per con la quale devono fare subito i certamente contraccambiato. Ci ter studiare fino al conseguimen- e Vice Presidente, ne manda gioco: era Gennaio 1998 ed il suo conti tutti i nuovi arrivati, centi- è dispiaciuto vederlo partire, ma to della laurea in Informatica, ti- avanti l’attività in sintonia con il obbiettivo era partecipare alla naia di migliaia ogni anno, da il mondo è piccolo e chissà che tolo che ha subito messo a profit- Presidente Antonio Deliperi. No- maratona di New York, cosa che ogni parte del mondo. un giorno non ci si riveda anche to. Attualmente è socio e ammi- nostante sia in attività da soli poi gli è riuscita non una, ma due Ma il discorso dell’uomo di in terra sarda. Auguriamo Buona nistratore delegato di un’azienda quattro anni il Circolo ha fatto volte. A tutt’oggi ha già corso 5 Gattinara scivola subito sui Sar- Fortuna a Maurizio; è stato un informatica (www.spedi.it), che molta strada. Riconosciuto dalla maratone e non ha la minima in- di, non vuole certo tradire la sua gran piacere ed un onore farne la fornisce servizi, consulenza, pro- FASI durante il Congresso Na- tenzione di fermarsi. La sua per- origine. “A New York ho cono- conoscenza! B.O. Speciale Emigrazione 16 • GENNAIO 2005 La Sardegna a Firenze con la satira e il fumetto presenta un volto inedito servizi e foto di Gianni De Candia

Un concorso internazionale e una mostra, organizzati insieme ad altre importanti iniziative dal circolo ACSIT, hanno messo in evidenza l'importanza degli artisti sardi nel campo del disegno satirico e della grafica - Hanno aderito i maggiori vignettisti italiani da Giuliano a Mariano Congiu, a Contemori - Oltre 500 le opere inviate esposte in due mostre all'Archivio di Stato e nella sede dell'Assemblea toscana - Medaglia d'oro del Consiglio regionale della Toscana e una targa della FASI a Franco Putzolu - Riconoscimenti a “Fisietto” e alla “Gaggetta” - Un dibattito su “Le donne di qua e di là del mare” - Presentati i libri “Le donne di casa Gramsci” di Mimma Paulesu Quercioli, e “Boghes e Sonos” di Giacomo Serreli ...“e il mare intorno. L’isola ro responsabile della Lobby in- come mito”, era il tema scelto per ternazionale delle Donne. una mostra concorso internazio- Domenica 5 dicembre, in colla- nale dedicata alla satira, alla gra- borazione con l’Ospedale Pedia- fica e al fumetto che si è tenuta a trico Meyer di Firenze, c’è stata Firenze in due prestigiose sedi, l’iniziativa “Non mi fa più male”, l’Auditorium del Consiglio re- con la partecipazione straordina- gionale della Toscana e le sale ria del noto presentatore televisi- espositive dell’Archivio di Stato, vo Bruno Tognolini (il pomerig- dal 4 all’11 dicembre 2004, per gio è stato dedicato alle fiabe sar- iniziativa dell’ACSIT, l’associa- de). L’industriale di Calangianus zione culturale dei sardi in To- Tusacciu, titolare della Plastwo- scana. Il circolo, che ha la sede in od ha regalato una grande quanti- un palazzo d’epoca nella monu- tà di giocattoli che sono stati con- mentale Piazza Santa Croce, è ri- segnati ai bambini ricoverati. conosciuto dalla Regione Sarde- La mostra “ e il mare intorno” gna, e opera nel contesto sociale è stata inaugurata sabato 4 di- della Toscana fino dal 1982. cembre nella sede dell’Archi- “L’ACSIT - come sostiene con vio di Stato da Erminio Zara. La orgoglio il presidente Erminio In alto Franco Putzolu premiato dall'Assessore alla Cultura dellaProvincia di Firenze. Sopra da sinistra: Ernesto Zara mostra “Isole”, che ha proposto Zara, ingegnere originario di e Bruno Culeddu con due visitatrici della mostra. Paola Contini. Sotto Luca Paulesu opere di Ardito, Athos, Bianchi- Iglesias - costituisce una forza ni, Brindisi, Bruna, Cattoni, Car- sociale e una risorsa per salva- vanni Manca, un cagliaritano che nevali, Careghi, Cemak, Conte- guardare e valorizzare l’identità negli anni Trenta con il perso- mori, Del Vaglio, Gabos, Giardi- culturale dei sardi promovendo- naggio Pier Cloruro de Lambi- no, Mangosi, Isca, Palumbo, Pic- ne la conoscenza della lingua e chchi era divenuto uno degli au- coli, Nidasio, Rebori, Sardelli, rafforzando i valori culturali, sto- tori più importanti de “Il Corrie- Scharff, Trojano, Toppi,, Zani- rici, artistici, ambientali e folclo- re dei Piccoli”. boni, Toppi, Ortolani, Palumbo, ristici della Sardegna”. ed altri, è stata inaugurata nel po- Tra le altre iniziative realizza- La manifestazione meriggio nelle sale del Consiglio te dal circolo c’è una pubblica- La manifestazione “e il mare in- Regionale. zione “Isolas”, un periodico qua- torno. L’isola come mito” si è Ad arricchire e dare maggior drimestrale di informazione cul- sviluppata in più giornate e alle spessore storico e culturale all’ tura. Ebbene l’idea di organizza- mostre e alla premiazione del esposizione dell’ Archivio di re una rassegna di satira, grafica concorso ha affiancato importan- Stato ha contribuito la collezione e fumetto è nata proprio per me- ti attività collaterali. di Marinella Cao, figlia dell’in- rito di “Isolas” che pubblica le Il giorno 4 dicembre, nella dustriale del mobile cagliaritano strisce di Luca Paulesu, un avvo- “Sala degli Affreschi” di Palazzo Marino Cao, che nonostante un cato, nipote di Antonio Gramsci, Covoni, sede del Consiglio della grave lutto, ha messo a disposi- con la passione per il disegno. Regionale della Toscana, si è zione opere di grande valore dei “Ci sono arrivate tante proposte svolto l’incontro, organizzato dal maggiori maestri sardi, da Biasi a di collaborazione alla rivista – Coordinamento Donne dell’AC- Stanis Dessy, da Tarquinio Sini a ricordano Paulesu e Bruno Cu- mi ha chiesto se assicuravamo le che ha ottenuto il patrocinio e il SIT, “donne di qua e di là dal Kara. È stato grazie alla collezio- leddu, un generale in pensione opere che ci metteva a disposi- sostegno della Regione Toscana. mare”. È stato presentato il libro ne di Marinella Cao (dinamica con la passione della grafica – e zione”. Il presidente del Consiglio regio- “Le donne di casa Gramsci” di socia del circolo sardo di Livor- abbiamo pensato di fare un con- Il bando è stato pubblicato sul nale della Toscana, Riccardo Mimma Paulesu Quercioli, inse- no) e del suo alto valore artistico, corso per selezionare i più meri- periodico dell’ACSIT e messo in Nencini ha deciso di consegnare gnante, pubblicista, membro del presentata in eleganti bacheche, tevoli”. internet. In breve tempo sono ar- la Medaglia d’Oro della Regione Centro Culturale e Sociale di Mi- che l’Archivio di Stato ha messo È stata la scintilla che ha acce- rivate una valanga di adesioni, Toscana a Franco Putzolu come lano, figlia di Teresa Gramsci. a disposizione le sue sale a condi- so un fuoco di passione e entusia- oltre 450 opere di 300 artisti di rinoscimento alla cartriera di uno Il volume, la cui seconda edi- zioni accessibili per l’ ACSIT. smo che ha prodotto un avveni- tutto il mondo, anche cinesi. degli artisti disegnatori di satira e zione è stata promossa dall’Asso- Nelle sale dell’Archivio di Sta- mento di livello nazionale e che L’unica ricompensa che chiede- non solo più conosciuti e apprez- ciazione Casa Museo Antonio to sono state esposte anche le ras- ha visto la partecipazione di tutti vamo gli autori era quella della zati. Gramsci di Ghilarza, ricostruisce segne dedicate al “la Gaggetta”, i più grandi vignettisti e disegna- pubblicazione di un catalogo. Nella prefazione del catalogo il in un affresco d’epoca la biogra- pubblicata da L’Unione Sarda, a tori del momento. L’incarico di curare l’allestimen- presidente Nencini (che per un fia delle donne della famiglia di “Fisietto e la saga dei Pistis” e al Siccome da cosa nasce cosa to del progetto è stato affidato a impedimento non ha potuto con- Antonio Gramsci attraverso la “Vernacoliere” un giornale sati- l’idea del concorso è stata subito Davide Lombardo, uno studioso segnare personalmente la meda- narrazione di avvenimenti rico- rico di Livorno. arricchita con la proposta di di grafica e di disegno satirico, glia a Franco Putzolu) ha scritto struiti mediante le lettere e ricor- Dopo la premiazione dei vinci- coinvolgere alcune delle firme che con la collaborazione di Ma- che “il rapporto che lega le due di personali dell’autrice. tori, sabato 11 dicembre, la pre- più note in modo da mettere i gio- rio Marino, Vanessa Moi, Luca regioni, Sardegna e Toscana, è Il volume è stato presentato sentazione del libro “Boghes e vani a confronto con i maestri. Il Paciolus e Paola Pes, ha realizza- molto stretto e non solo perché dalle giovani docenti universita- Sonos”, di Giacomo Serreli e un compito di contattare gli autori to un’opera di alto livello artisti- fin dagli anni Sessanta le colline rie Teresa Porcella, Costanza concerto della giovanissima e ta- che pubblicano sui giornali na- co e di documentazione. Il cata- hanno accolto molti sardi che qui Margiotta Broglio e Dolores Mo- lentuosa Loredana Sanna hanno zionali è stato affidato a Bruno logo “.. e il mare intorno”, realiz- si sono stabiliti per lavorare. rondo. (2° foto) concluso una settimana ricca di Culeddu che ha compiuto un’im- zato grazie al sostegno del Consi- Inoltre sia gli uni che gli altri Al termine della presentazione eventi. presa titanica riuscendo a ottene- glio regionale della Toscana e del sono dotati di un numero sottile, sono intervenute Mara Baronti, Ma la settimana sarda organiz- re l’adesione entusiasta e disinte- Banco di Sardegna. qusi un paio d’occhiali speciali Presidente della Commissione zata dal circolo di Firenze ha pro- ressata di molti autori di grande L’iniziativa dell’ACSIT ha as- con cui piter “ridere” di quel che Pari Opportunità della Regione posto tanti altri appuntamenti di prestigio. “Solo uno - ricorda – sunto un tale spessore culturale accade”. Nencini ricorda Gio- Toscana e Maria Biondo Olivie- rilievo, dalla presentazione del Speciale Emigrazione GENNAIO 2005 • 17 libro di poesia di Patrizia Mura, maestri e con i loro miti. La qua- all’incontro degli studenti con le lità dei lavori degli “esordienti” è istituzioni. L’ alluvione che ha molto buona. Molti si sono misu- sconvonto l’Ogliastra e ha porta- rati con il fumetto. La prossima to morte e distruzione a Villa- volta – ha annunciato Lombardo grande Strisaili, ha impedito all’ – ci saranno due sezioni distinti, assessore del Lavoro, Maddalena fumeto e satira. Salerno, di prendere parte all’ap- Il primo premio tra gli esor- puntamento di chiusura della dienti è andato a Gaspare Moggi mostra e all’incontro con i giova- e a Mario Catoni (sceneggiatore), ni. L’assessore, come tutta la il secondo a Davide Susini e il Giunta regionale, infatti, sono terzo a Arjuna Susini. Menzioni stati impegnati a adottare i prov- sono andate a Otto Gabos, di Ca- vedimenti per fronteggiare gliari, che disegna a Bologna, e a l’emergenza. Mario Bianchini direttore della Il momento clou dell’iniziativa Scuola di fumetto di Firenze. è stata la consegna della meda- Al termine un rinfresco nel glia d’oro del Consiglio regiona- cortile del Palazzo ha permesso le della Toscana a Franco Putzo- al numeroso pubblico di incon- lu, l’ artista sardo che da oltre 20 trare gli artisti e di scambiare anni pubblica le sue vignette sul impressioni e opinioni. Messaggero Sardo (per questo gli Visibilmemnte soddisfatti Er- è stata consegnata una targa dal minio Zara e la sua “squadra” a presidente della Fasi, Tonino cominciare da Bruno Culeddu, Mulas), per il suo impegno arti- Paola Contini, Luca Paulesu e stico e sociale. Franco Putzolu, agli altri che con spirito di servi- un decano del disegno satirico zio si sono dedicati alla realizza- preso a esempio da generazioni zione di una manifestazione che di disegnatori, è un autore cono- è già un evento. sciuto e apprezzato in campo in- ternazionale. Il libro di Serreli La premiazione Nella serata di sabato 11 dicem- La cerimonia della consegna di bre Giacomo Serreli ha presenta- premi e attestati è stata partico- to il suo libro “Boghes e Sonos”, larmente semplice e austera, in Dall'alto: Simone Pisanu premia una concorrente - Marinella Cao - Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana un’opera ponderosa della storia linea con il carattere schivo degli Leopoldo Provenzali - Giuliano - Pier Mario Lisci - Sotto un momento del convegno su reecente della musica “non col- artisti che preferiscono parlare “Le donne di qua e di là del mare” - Loredana Sanna - La presentazione del libro di Giacomo Serreli ta” in Sardegna dai primi anni con il disegno. Nella sala del Sessanta. Un’opera colossale di Consiglio regionale ci sono stati stato tale – ha annunciato il Visibilmente emozionato Fran- Premi sono andati a Bruno Oli- circa 900 pagine. interessanti “incontri ravvicina- presidente Zara – che si pensa a co Putzolu, a disagio con il mi- vieri e agli altri autori de La Gag- La presentazione del volume, ti” di Franco Putzolu con Giulia- farne un appuntamento biennale. crofono, si è detto “preoccupato” getta, supplemento de L’Unione un’opera unica in Italia, è stata no Rossetti, (Giuliano che pub- Zara ha letto il messaggio dell’ per l’importanza di un riconosci- Sarda, a Bruno Tremulo autore di fatta dal giornalista Alessandro blica su La Repubblica), con assessore Salerno con la notizia mento che “mi onora moltissi- Fisietto (che ha regalato al circo- Michelucci. Sono intervenuti il Contemori e con Mariano Congiu che l’alluvione aveva cancellato mo”. Subito dopo ha ricevuto un lo di Firenze l’ intera collezione presidente della Fasi, Tonino un sardo emigrato a Milano da la spiaggia di Cala Luna. La noti- attestato da Giorgio De Martis e della sada dei Pistis). Un attesta- Mulas, e Bruno Casini, giornali- bambino e diventato famoso con zia è stata accolta con profonda una tarda dal presidente della to è andato anche a Patrizia sta toscano e coautre del libro i personaggi per il Corriere dei tristezza dal folto pubblico in sala. Fasi Tonino Mulas “per la sua Mura. “”Anni di Musica”, che ricalca piccoli, che Putzolu aveva cono- Ad assegnare il premio a Fran- appassionata produzione artistica Alla consegna dei premi è in- l’impronta del volume di Serreli, sciuto negli anni Sessanta duran- co Putzolu, vista la impossibilità svolta sul Messaggero sardo a fa- tervenuto anche il vice presiden- ma che limita la sua indagine ta la sua esperienza milanese. del presidente Nencini, è stata l’ vore degli emigrati”. Franco Pu- te del Consiglio regionale della solo a Firenze. L’incontro tra i due vecchi amici assessore alla Cultura della Pro- tzolu – ha detto Mulas – ha aiuta- Toscana, Leopoldo Provenzali. I “Boghes e Sonos” non è un li- è stato caloroso. vincia di Firenze, Marzia Mon- to molti emigrati a sorridere del premi e i riconoscimenti sono bro da leggere, piuttosto un’ope- L’ACSIT – ha detto il presi- ciatti. Il riconoscimento del Con- loro dolore. “Questo premio – ha stati consegnati da Simone Pisa- ra da consultare, una sorta di ca- dente Zara introducento la ceri- siglio regionale della Toscana gli detto Putzolu – mi fa veramente no, vicepresidnete della Fasi, talogo che documenta il fermen- monia di premiazione - ha sem- è stato dato – ha detto Erminio tanto piacere perché emigratro Elio Turis, Consigliere del Se- to musicale in Sardegna, che con- pre perseguito l’obiettivo di ac- Zara leggendo la motivazione sono stato anch’io a Milano”. condo Quartiere di Firenze, Ales- sente di comprendere le dimen- crescere la solidarietà sociale, perchè “Franco Putzolu racconta Una tarda della Fasi è stata sandro Margaglio, consigliere sioni di un fenomeno che ha visto l’integrazione ed il confronto fra quotidianamente con sincero im- consegnata anche a Mariano del Prino Quartiere e da Giorgio crescere l’interesse per la nostra culture diverse, etnie, regioni e pegno sociale i fatti di Sardegna. Congiu, personalità della Sarde- de Martis, rappresentante dei musica in campo internazionale. popoli. In questo lungo periodo si Artista sensibile e dissacratore ha gna a Milano. gioovani dell’ Acsit. Un attestato Serreli ha ricordato che l’idea è distinta per la qualità delle sue saputo, con aggressiva forza Un premio speciale è stato con- è stato consegnato anche a Bepi di fare una sorta di catalogo gli iniziative che ne hanno legittima- d’amore e di verità, innalzara il segnato a Giuliano (“per l’affet- Vigna. venne agli fine degli anni Ottan- to il ruolo di ambasciata della dolore dei sardi a dolore univer- tuosissima ironia con cui ha col- I premi per i vincitori del con- ta. Nel 1991 pubblicò Sardegna Sardegna in Toscana e di rappre- sale”. to l’intimo senso dell’isola”). Il corso sono stati consegnati da rock, nel 1994 ci fu una seconda sentante dei valori culturali e del- L’assessore Monciatti non ha premio, una scultura in argento Davide Lombardo che ha sottoli- edizione e ora la casa editrice di le risorse umane della Sardegna. nascosto la sua simpatia per la Sar- raffigurante una maschera sarda, neato come sia stato difficile ca- Walter Giglio “Scuola Sarda Edi- Quest’anno, quale iniziativa di degna avendo un marito per metà racchiusa in una scatola di corno, talogare le circa 500 opere arri- trice” ha deciso di dare alle stam- spicco e sintesi finale di un ciclo sardo. “Credo molto nel valore del- è stata realizzata da Pier Mario vate. Sono giunte opere da Cina, pe “Boghes e Sonos” che racco- di dibattiti ed incontri organizza- le culture e delle diversità che si Lisci, (un artigiano, più che un Australia, Turchia, Israele, Siria, glie 800 schede. ti sui temi legati all’insularità, al incontrano – ha detto al momento artista” tiene a precisare) che da Francia Polonia, USA, Olanda, Dal dibattito è emerso che la regionalísmo e all’identità, ab- della consegna della medagli d’oro una ventina d’anni opera a Firen- Svizzera e Bosnia. Regione Toscana ha sostenuto biamo bandito la prima edizione – e credo che la cultura della Sar- ze. Un altro riconoscimento è sta- La sezione debuttanti – ha economicamente l’impegno di del concorso internazionale di degna possa dare ancora molto al to consegnato a Lido Contenori spiegato – è stata voluta per dare Casini mentre in Sardegna non fumetto “... e il mare intorno. nostro Paese e vi ringrazio per (“che nobilmente soffre della ba- a questi giovani la opportunità di c’è stato nessun aiuto da parte L’isola come mito”. quello che fate per mantenere radi- nalizzazione turistica dell’iso- far vedere il loro talento ma an- delle istituzioni al progetto di Il successo dell’avvenimento è cata questa cultura”. la”). che di misurarsi con con i loro Serreli. Cultura 18 • GENNAIO 2005

“Violante Carròs, Contessa di sarcofago, anche se non sappia- Quirra” è il titolo del nuovo libro mo con certezza se è deceduta pubblicato dalla Casa Editrice nell’isola, come crede Maria IRIS, che nel giro di pochi mesi ha Violante Carròs Mercè Costa, o se la sua salma vi già dato alle stampe vari volumi. fu traslata successivamente, Dopo il primo lavoro in quattro come ipotizza Costantino Piras lingue: “La Sardegna vista dai quando tratta del suo testamento. Giapponesi”, è uscito il romanzo Contessa di Quirra Secondo altri, la Contessa, mor- “Il ventre della sposa bambina”, ta a 55 anni, terminò i suoi giorni di Giuseppe Pili. Il terzo lavoro è nel convento di San Francesco in il risultato di un convegno inter- Il volume, scritto in tre lingue: catalano, italiano e sardo, è stato pubblicato Stampace (Cagliari). Giovanni nazionale svoltosi ad Oliena nel dalla Edizioni IRIS - L'opera di Maria-Mercé Costa è dedicata alla sfortunata Spano precisa addirittura che 2003, dal titolo: “Max Leopold nobildonna che visse in Sardegna nel XV secolo “visse in un camerino, all’ingres- Wagner - Lingua e Cultura”. so a destra del Chiostro, dove Ora è la volta di “Violante Car- morì umile e penitente”. ròs, Contessa di Quirra”, vissuta sto è quanto generalmente si nar- un personaggio da “melodram- Il suo sarcofago dovette presu- in Sardegna nel XV secolo. Non ra quando si parla di questa nobi- ma”, come lei stessa dichiara, ma mibilmente restare per secoli en- fu certo facile per le donne del ldonna, contessa di Quirra, che, è pur sempre una storia che susci- tro la chiesa di San Francesco, passato tenere in mano il potere, nel bene e nel male, fu presente ta pietà verso questa giovinetta presso le altre sepolture della fa- meno ancora lo fu per la protago- in Sardegna in un periodo storico fatta sposare senza amore, avvi- miglia Carròs. nista di questo libro scritto da assai tormentato: il periodo che luppata negli intrighi di palazzo, Quando la chiesa, ormai fati- Maria Mercè Costa e pubblicato abbraccia la seconda metà del che quando incontra finalmente scente, crollò nella seconda metà a Barcellona, in catalano, nel XV secolo e il primo decennio l’uomo della sua vita non tarda a del 1800, l’area su cui sorgeva fu 1973. È stato ora riedito dalla del XVI. Certamente sono assai perderlo, restando presto vedova venduta a privati. Il sarcofago, di IRIS in edizione trilingue. A pochi a conoscere l’altro aspetto con due figli che in seguito mor- cui non se ne comprese inizial- fronte del catalano compaiono della sua vita, quello che ci mo- ranno a pochi mesi di distanza mente l’importanza, tratto dalle infatti le traduzioni in italiano e stra Maria Mercè Costa attraver- l’uno dall’altro. macerie subì varie peripezie che, sardo fatte da Vincenzo Piras. so questo libro che sembra quasi Insomma, una storia segnata paradossalmente, sembrano ri- Per concessione dell’Editore, un romanzo per la levità del- dal dolore e dalla solitudine, ol- flettere la travagliata esistenza pubblichiaino l’introduzione che l’esposizione, ma che pure è un treché dalle persecuzioni e dalle della Contessa Violante, la quale, Dolores Turchi fa a questo libro: saggio basato esclusivamente sui continue liti con parenti avidi, come risulta dalla lettura di que- “Quando si fa cenno alla figura documenti esistenti nell’Archivio dai quali dovrà sempre guardarsi, sto appassionato studio, nono- storica di Violante Carròs, si ri- della Corona d’Aragona. fino alla fine. stante possedesse circa un quarto corda quasi esclusivamente l’epi- Essendo stata la Costa per al- Questa storia, pur coinvolgen- della Sardegna, fu veramente una sodio più negativo della sua vita: cuni anni direttrice di tale Archi- do tanti personaggi valenzani, povera “comtessa dissortada”. l’aver fatto impiccare il suo con- vio, ha avuto la possibilità di ve- da tutori e parenti senza scrupoli, possiamo ritenerla sarda, se si fessore a una finestra della sua dere tutte le carte che riguardano coi quali dovette lottare a lungo considera che Violante era nata Violante Carròs - casa di Ales. Episodio senza dub- la Contessa di Quirra. Da queste per difendere i suoi diritti e la sua in Sardegna e vi aveva trascorso Contessa di Quirra bio esecrabile, del quale non si emerge la storia triste di una don- Contea. buona parte della sua vita, e che Ed. Iris - Oliena conoscono le motivazioni. Que- na, orfana da bambina, sfruttata La Costa non vuole presentare in Sardegna si trova ancora il suo Casella postale 63 - e 15

Il sonetto, composto da due to la pubblicazione e prefazione, quartine di endecasillabi a rima sottolineandone l’aspetto morale, alterna seguite da due terzine “Rughes e consolos¨ scrive:”Non poteva mancare in sempre di endecasillabi rimati un poeta sardo il tema morale, su secondo vari schemi, è il genere come cioè si debba vivere e rap- metrico che ha definito e caratte- portarsi con gli altri, ( ) un’espe- rizzato la grande poesia italiana regolta de sonettos rienza che cresce d’importanza (es. Guinizelli, Cavalcanti, An- con l’emigrazione, quando si do- giolieri e soprattutto Petrarca) fin vrà dimostrare se si è capaci di dalle sue origini. di Nino Demurtas tener fede a quei princìpi a con- Adottato in Sardegna da vari tatto con costumi e mentalità di- autori in limba, gode tutt’oggi di versi”. grande interesse e fortuna tra i tuale” dei sentimenti e del quoti- poi impiegato per un consorzio di si ricchi di pathos e una poetica È scomparso un genuino arti- tanti che hanno anche la capacità diano nell’amore per la propria banche, prima del definitivo e che si nutre degli elementi della giano, cultore della poesia sarda, innata di far poesia con le ottave, terra e radice. stabile lavoro alla SISAL. natura dove “sos logos” assurgo- e ne siamo addolorati e commos- quartine o i mutos. Nino Demurtas, assai cono- Attivo socio al Centro Sociale no a rappresentazione emblema- si nel ricordare il suo “Bene ben- E proprio con gli accenti e so- sciuto nel circuito dei concorsi Culturale Sardo di Milano, idea e tica della terra sarda. In base alle nidos” in una lontana edizione norità del sonetto e attraverso la letterari sardi, a cui partecipava istituisce il Concorso Internazio- personali esperienze, principal- del Concorso Internazionale: rilettura della raccolta Rughes e con assiduità conseguendo pun- nale di poesia in lingua sarda che mente emigrazione e malattia, ri- “Nois sardos emigrados a Mila- Consolos (TAS-Tipografi Asso- tualmente riconoscimenti che riceve la puntuale e qualificata vela nuovi spunti di riflessione nu/ bos accollimus cun sintzeru ciati, Sassari, 2000) vogliamo ri- confermavano la qualità lirica e adesione dei poeti residenti nel- per focalizzare gli aspetti essen- amore/ pro nos passare impare cordare il poeta Nino Demurtas, di contenuti, era nato a Tonara l’Isola e di quelli emigrati. ziali della vita; quadretti concre- una serada./ Sa prima cosa est emigrato in Lombardia, e recen- nel 1933. Dopo alterne esperien- Rughes e Consolos raccoglie ti, reali e sofferti degli eterni temi un’astrint”e manu,/ cun s’istima temente scomparso; ricordarlo ze lavorative a Nuoro si trasferi- ben 208 sonetti da cui affiorano del far poesia con un lirismo col- sincera e su fervore/ da nois sar- significa rendere omaggio allo sce a Milano dove si occupa ini- gli affetti e valori familiari, il loquiale e diretto. dos de cada contrada!”. straordinario ruolo di “intellet- zialmente di una cooperativa ed è flusso musicale dei ricordi in ver- Salvatore Tola, che ne ha cura- Cristoforo Puddu

LA SARDEGNA SUL PALCOSCENICO Nella seconda metà del Novecen- Massimo e l’Alfieri) o sale decisa- to, dopo gli anni difficili del Dopo- mente piccole (come l’Auditorium, guerra, c’è stata una rinascita gra- il Conservatorio o locali impropri – duale di molte attività artistiche. dai magazzini alle cantine – muniti Dalla letteratura alla musica, dal ci- Un saggio sul teatro scritto di uno spazio per gli attori e un al- nema al teatro la Sardegna ha tro per il pubblico). Si sono fatti espresso autori e opere che hanno spettacoli anche nella Facoltà di let- avuto un risalto anche in campo na- tere e nelle parrocchie fornite di zionale. Una parte di questo merito da Mario Faticoni sale con palcoscenico e platea. va attribuito al sostegno economico Questa capacità di adattare gli degli assessorati della Regione pre- spettacolo a spazi ridotti è docu- posti a questi settori. Senza finan- perché, essendo un attore, ha visto di protagonisti della scena isolana). mente quelle valenze espressive di mentata dalle decine di foto riporta- ziamenti pubblici o sponsor privati nascere varie compagnie e ne ha Nella sua premessa intitolata “Una base senza le quali si scade nel di- te nel libro. Al riguardo c’è da os- non si riesce a produrre molto. seguito i lavori. In secondo storia che non c’era” l’autore di- lettantismo. In generale il livello servare che questa ricchezza d’ini- Il campo nel quale si è avuta una luogo ha saputo raccontare in modo chiara in apertura: “Questa breve medio è stato apprezzabile, specie ziative ha spinto gli amministratori maggiore vivacità è stato il teatro. sintetico e preciso molti eventi, in opera è diretta a chi ha interesse per quando sono scesi in campo perso- a restaurare vecchi teatri (come Pochi ne hanno scritto, forse perché quanto tra le sue diverse attività c’è la storia culturale dei popoli.Si pone naggi come Marcello Serra, Miche- quello delle Saline) e a ultimare il numero degli spettacoli e delle anche quella di giornalista profes- in quel solco ideale in cui scorre la langelo Pira, Francesco Masala o un’incompiuta come il Teatro civi- compagnie attive a Cagliari, Sassa- siosta (oltre ad aver preso parte a fiducia nella tradizione.” compagnie “storiche” come i fratel- co di Cagliari. Ma quest’ultimo ri e Nuoro (oltre che in altre città produzioni musicali, televisive e ci- In questa affermazione program- li Medas. ospita solo concerti e opere liriche. dell’isola) è stato ed è tuttora ster- nematografiche). matica c’è lo spirito del libro, privo Pur provenendo da zone diverse Insomma il capoluogo dell’isola minato. Per convincersi di questa Senza coltivare contemporanea- di qualsiasi faziosità a favore o con- dell’isola, questi e altri operatori oggi non ha un teatro destinato alla straordinaria ricchezza di iniziative, mente tutti questi interessi, Fatico- tro il teatro etnico, dalla parte o in dello spettacolo hanno scelto come prosa o a forme di spettacolo che basta leggere il recente libro di Ma- ni non avrebbe potuto tracciare un polemica con le sperimentazioni di centro privilegiato della loro attivi- appartengono a questo filone. I rio Faticoni “Teatro contempora- profilo di duecentosettanta pagine avanguardia. Con la sua ricerca Fa- tà la città di Cagliari. Malgrado la gruppi operano ancora in locali ri- neo in Sardegna” (pubblicato dalla del teatro contemporaneo in Sarde- ticoni ha fotografato un panorama mancanza di importanti teatri, il ca- stretti, anche perché il pubblico del AM&D Edizioni). L’autore ha po- gna (arricchito da molte foto in che comprende filoni di teatro mol- poluogo dell’isola ha fornito ad at- teatro non è affatto numeroso (spe- tuto fare una ricognizione così am- bianco e nero che documentano to diversi, riconoscendo a tutti un tori e a registi spazi di fortuna cie tra le giovani generazioni). pia per due ragioni. Innanzi tutto spettacoli, dibattiti pubblici, figure ruolo importante, fatte salve ovvia- (come i cinematografi, specie il Giovanni Mameli Musei GENNAIO 2005 • 19

empo fa si è detto dei Mu- te aperto a seguito del rinveni- sei di Cagliari e si è comin- mento sotto l’edificio di resti di ciato dalla Cittadella che si strade e di costruzioni antiche, Ttrova nell’antico quartiere di Ca- Il patrimonio di Cagliari del periodo romano e altomedie- stello. In questo quartiere si tro- vale. vano altre iniziative culturali di Museo del Tesoro e area ar- grande importanza. cheologica vico del Collegio, 2 Innanzittutto il Museo del Te- dal Tesoro del Duomo tel/fax 070/663724 e.mail soro del Duomo, recentemente [email protected] Internet aperto, in via provvisoria, in un httphttp:\\web.tiscali.it\mutseu palazzo adiacente alla Cattedra- orario: 10-13/17-20 (in estate le, dove sono esposti preziosi alla collezione Ingrao fino alle 23) - chiuso lunedì; in- oggetti e arredi sacri. Tra le ope- gresso a pagamento re più belle il “trittico di Cle- Nel quartiere di San Benedet- mente VII” (era stato rubato nel di to, in via Santa Alenixedda, nei 1527 durante il sacco di Roma Gianfranco Leccis pressi del Teatro Civico c’è il ma l’autore del furto, pentito, Centro della cultura contadi- l’aveva donato alla Chiesa di na, nella vecchia sede dell’Isti- Cagliari ed il Papa poi aveva Sono tanti e spesso sconosciuti gli spazi museali del Capoluogo tuto Tecnico Agrario confermato il dono) attribuito a sardo - In Castello si trova il Museo della Cattedrale e il Ghetto tel. 070/487894 orario: mer- Rogier Van de Weyden, un cele- coledì e venerdì 17,30-19,30 - bre pittore fiammingo del sec. degli Ebrei - La Galleria comunale d'Arte ospita una raccolta di domenica 11-13/17-19 per altri XV, o almeno alla sua scuola; è 650 opere - Ci sono anche il Museo di Antropologia e Etnologia, orari su appuntamento 338/ un olio su legno ed è ritenuto 9964401 338/2368586 ingresso uno dei dipinti di maggior pre- quello di Geologia e Paleontologia, quello di Mineralogia - gratuito stigio esistenti in Sardegna (so- In una trasversale di via Son- prattutto è di altissima qualità lo Dall'antico Lazzaretto al Castello di San Michele nino, in via San Lucifero, si tro- scomparto centrale). Poi il “reta- va l’Exma, dal nome provviso- blo dei beneficiati” o “della Cro- no si può arrivare dalla parte rio ma rimasto tuttora immutato, cifissione” attribuito a Pietro verso l’Ospedale Civile all’Isti- di una costruzione in passato Cavaro (ma secondo alcune re- tuto di Scienze Antropologiche adibita a Mattatoio comunale, centi interpretazioni, peraltro dell’Università, via Porcell 2, trasformata con un eccellente molto discusse, potrebbe essere tel. 070/659294 – 653839 dove restauro in Centro di Arte e Cul- del Maestro di Ozieri). Vi sono si trova il Museo di Antropolo- tura con sale per esposizioni, per vari dipinti del XVI sec. di scuo- gia ed Etnologia che contiene conferenze e convegni, spazio la genovese e campana, diverse una collezione di reperti schele- aperto per manifestazioni varie. sculture lignee policrome esto- trici umani dal Neolitico ai gior- E’ utilizzato soprattutto per mo- fado de oro, numerosi e bellissi- ni nostri di rilevante interesse stre temporanee. mi paramenti ricamati, il note- antropologico; inoltre una rac- tel. 070/3838085 orario vole gruppo “Compianto di Cri- colta di costumi sardi ed oggetti 10,30-13/17-20,30 chiuso lune- sto morto” realizzato tra il ’400 di interesse etnografico dì; ingresso a pagamento ed il ’500 da artisti di scuola ca- Dalla fine del viale Buoncam- Vicino al Santuario e Basilica talana, una Croce processionale mino si può arrivare alla zona di di Bonaria, una parte del Con- di pregevolissima fattura, data- Sa Duchessa e poi in via Trenti- vento è stata adibita a Museo bile al primo decennio del sec. no dove si trovano altri Musei dove si trovano numerosi ex XVI e tuttora usata nelle liturgie Universitari, visitabili a richie- voto, soprattutto modellini di solenni. sta e secondo disponibilità, pre- nave, offerti da marinai di cui la Tel. 070/652498 accesso dalla feribilmente il mercoledì, esclu- Madonna di Bonaria è patrona. porta a destra dell’altare mag- so luglio e agosto; ingresso gra- tel. 070/301747 orario: tutti i giore, escluso durante le cele- tuito; giorni 10-12/17-19; ingresso brazioni religiose, oppure dalla nella Facoltà di Lettere tel. gratuito, è gradita un’offerta via Fossario; orario feriale 10- 070/2002.209 c’è la Collezione 12,30/16,30-19; ingresso a pa- di pani prodotti in Sardegna del- Un notevole complesso è l’an- gamento; Internet l’Istituto di Storia delle Tradi- tico Lazzaretto, costruito nel www.diocesidicagliari.it zioni Popolari dell’Università, sec. XVI durante il regno di Fi- La Cattedrale è dedicata a nel Dipartimento Scienze della lippo IV di Spagna per ospitarvi Santa Maria ed a Santa Cecilia Terra dell’Università, via Tren- gli appestati, poi diventato rico- (patrona della Parrocchia): è ca- Tesoro del Duomo. Trittico di Clemente VII. Particolare tino 51 tel. 070/2006.1 si trova- vero di quarantena per merci e ratterizzata da una sovrapposi- no il Museo di Geologia e Pale- persone infette provenienti da zione di diversi stili sec. XVII del genovese Giulio arazzi, costumi, argenterie e 150 ontologia che contiene collezio- altri paesi e successivamente architettonici, dal romanico al Aprile. Sotto l’altare maggiore carte geografiche di cui diverse ni di elevato valore scientifico utilizzato per scopi sanitari e di gotico, al barocco, al neoclassi- si trova una suggestiva cripta- sono del ‘500. nonché un’ampia documenta- rifugio. Ora è stato restaurato e co, seguendo le vicende storiche santuario scavata nella roccia tel. 070/6752420 - 6752828 zione paleontologica delle varie adibito a Centro culturale: ha della città. Fu costruita dai Pisa- nei primi anni del ‘600, dove vi visite lunedì-venerdì 10-13 altri ere, in particolare del Cambrico sale per convegni e dibattiti, ni nei primi decenni del sec. sono le reliquie di martiri, il mo- giorni su appuntamento, ingres- assente nel resto d’Italia; il Mu- ospita il Centro Internazionale XIII e ampliata alla fine dello numento funebre di Maria Luisa so gratuito seo di Mineralogia che contiene del Fumetto e frequentemente stesso secolo; dell’impianto ori- di Savoia, di Andrea Galassi, del Annessa alla vicina Biblioteca oltre 6.000 campioni di minera- Mostre temporanee. ginario restano solo la parte in- 1830, e del piccolo Carlo Ema- Universitaria si trova il Gabinet- li di cui circa 1.500 in espo- tel. 349/3584257 orario: 9- terna della facciata, due archi- nuele, dell’architetto e scultore to delle Stampe Anna Marongiu sizione; materiale iconografico 13/16-20 domenica 9-13 chiuso travi (uno sulla porta centrale) e sassarese Antonio Cano, dei pri- Pernis, con una raccolta di circa tra cui album di disegni e carte lunedì, giorni di Natale, Capo- la base del campanile oltre ad mi del XIX sec. 7.000 esemplari tra stampe, di- del Lamarmora; antichi stru- danno, Pasqua e Ferragosto; in- alcuni frammenti visibili all’in- Sempre nel quartiere si trova il segni, ecc. dei maggiori artisti menti ed una collezione di circa gresso a pagamento terno dell’adiacente palazzo ar- Ghetto degli Ebrei, chiamato sardi. 200 diapositive di minerali con All’ingresso della città, dalla civescovile; dell’ampliamento il così impropriamente in quanto tel. 070/660017 670610 ora- illustrazioni sonore in varie lin- parte del Campidano, si sale, portale laterale sinistro e la cap- si trattava di una caserma co- rio variabile secondo i giorni, gue. Tra i campioni sardi di sull’omonimo colle ormai inse- pella a sinistra del presbiterio. struita dai Piemontesi. È utiliz- ingresso gratuito maggior importanza si trovano rito nella città, al castello di San Dopo la conquista del Castello zato per esposizioni temporanee Sotto la Cittadella c’è il Giar- argentiti delle miniere del Sarra- Michele, l’antica dimora dei gli Aragonesi proseguirono i la- e manifestazioni nonché per il dino Pubblico. Al suo interno si bus, piromorfiti di Ingurtosu, Carroz, marchesi di Quirra. I vori col portale destro e la cap- Museo dei Castelli e delle Torri, trova la Galleria Comunale cerussiti, anglesiti e fosgeniti Carroz furono tra i primi condot- pella a sinistra dell’altare mag- che contiene alcuni esemplari d’Arte che ospita la collezione dell’Iglesiente, variatissime cal- tieri che parteciparono alla con- giore. Alla seconda metà del della collezione “Monagheddu- Ingrao, raccolta di circa 650 citi di Montenarba. quista dell’Isola, divennero Vi- ’600 risale la forma attuale ba- Cannas”, che riproducono in opere tra dipinti e sculture, del In altri quartieri di Cagliari vi ceRe e Governatori e tra i mag- rocca dell’edificio, opera del ge- scala costruzioni militari di va- periodo tra la metà del ‘800 ed il sono altri Musei. Presso la Sta- giori feudatari. novese Domenico Spotorno; nel rie epoche. ‘900: tra le altre, opere di Mo- zione delle Ferrovie dello Stato, Una dei membri della fami- 1702 la facciata fu rifatta da Pie- Il Ghetto è gestito dall’Assoc. randi, Boccioni, Mafai, Severi- in piazza Stazione, c’è il Museo glia, donna Violante, si macchiò tro Fossati ma nel 1928 venne Culturale Imago Mundi tel. 070/ ni, De Pisis, Balla, Carrà. Con- Ferroviario contenente reperti di un orrendo delitto: poiché sostituita dall’attuale in stile pi- 6402115 349/610381 orario tiene inoltre una piccola raccol- ferroviari e una locomotiva del aveva tradito il marito era stata sano-lucchese a cura dell’archi- 10,30-13/17-20 chiuso lunedì; ta dell’800, una raccolta etno- 1927 rimproverata dal cappellano di tetto Francesco Giarrizzo. ingresso gratuito. Il Museo dei grafica ed una d’arte contempo- tel. 070/664881 - 6794.499 vi- corte e lei perciò lo fece impic- All’interno si trovano i Pulpi- Castelli e delle Torri è stato re- ranea sarda con opere di Giusep- sitabile a richiesta concordando care. ti di Mastro Guglielmo, della alizzato dell’Assoc. Culturale pe Biasi, Foiso Fois, Aligi Sas- preventivamente giorno e ora Il castello è stato di recente ot- metà del sec. XII, donati dalla Sicuterat tel. 070/491933 E.mail su, Costantino Nivola, Maria Nel quartiere della Marina timamente restaurato e vi si ten- città di Pisa nel 1312; in origine [email protected] Lai, sculture di Francesco Ciusa, nella Chiesa parrocchiale di gono mostre temporanee. era unico poi fu smembrato: ne Marghinotti. Vi si svolgono Sant’Eulalia, si trova il Museo Dal parco circostante si può facevano parte anche i quattro Nei locali dell’ex Seminario, a spesso mostre temporanee. del Tesoro contenente un’ap- vedere un magnifico panorama leoni sistemati ai lati del presbi- fianco della sede principale del- tel. 070/490727 orario inver- prezzabile raccolta di dipinti, della città e del territorio circo- terio durante i lavori del ‘600. l’Università di Cagliari, si trova nale 9-13/15,30-19,30 estivo 9- statue lignee, arredi religiosi e stante. Vi sono poi varie pregevoli ope- la Collezione Luigi Piloni, illu- 13/17-21, chiuso martedì; in- paramenti della chiesa. Una visi- tel/fax 070/500656 orario: re d’arte sacra, dipinti e sculture stre personalità cittadina, com- gresso a pagamento ta affascinante e di vivo interes- Martedì-Venerdì 9-13/15-17 Sa- come il Mausoleo di Martino II prendente una raccolta di dipin- se, che inizia dal Museo, è il bato e Domenica 10-13/15-18 d’Aragona, opera della fine del ti di autore o soggetto sardo, Sempre dal viale Buocammi- percorso sotterraneo, di recen- chiuso Lunedì Paesi di Sardegna 20 • GENNAIO 2005 SANTU LUSSURGIU Il borgo edificato nel cratere di un vulcano di Franco Fresi Anche D'Annunzio lo cita nella tragedia “Più che l'amore” - Al centro del Montiferru passò dal giudicato di Torres agli Aragonesi - Le sorgenti di Siete Fuentes abriele D’Annunzio, l’Im- Fra il Logudoro e l’Arborea, tra i se- do, d’impianto romanico pisano, ri- periodo eruttivo del vulcano. culturale è anche il centro di studi e maginifico, amante della polcreti giganteschi delle più antiche strutturata in forme gotiche, che si Centro ad economia pastorale, convegni detto “della Madonnina” GSardegna e dei suoi centri stirpi, tutta chiusa in un chiostro di trova sulla strada in salita che porta Santu Lussurgiu ha avuto, già nel nella frazione di San Leonardo. più suggestivi, diceva di essere sta- basalto e aperta soltanto, a ostro-li- all’omonima frazione (a 6 chilome- passato non recente, e ancora viva- Come ogni paese sardo “di una to anche a Santu Lussurgiu oltre che beccio, al soffio dell’Africa». tri da Santu Lussurgiu) e alle fonti mente operante, un’intensa attività certa età”, anche Santu Lussurgiu a Oliena, ad Aggius e a Villacidro. In ogni caso, l’appellativo di “fie- di Siete Fuentes (Sette sorgenti di artigianale basata sulla tessitura di ha la sua leggenda: al tempo in cui In verità era stato solo, in «un selva- ra culla” a Santu Lussurgiu calza a ottima acqua). tappeti e tende; sulla lavorazione il cratere dove oggi sorge il paese tico maggio» del 1882, ad Oliena, pennello chiuso com’è dentro un Vicino a questa chiesa nel XII della pelle soprattutto per la produ- era attivo si era certi che quella fos- dove andò quasi in coma, lui noto- antico cratere vulcanico, aperto, secolo c’era un villaggio di una cer- zioni di finimenti per cavalli; del se una delle tante porte dell’Inferno riamente astemio (ma sarà stato come dice il poeta, solo a ostro-li- ta importanza con un ospedale ora legno; del ferro battuto; e della pro- esistenti in Sardegna. Da questo vero?), soltanto per effetto del- beccio. scomparso, appartenuto all’ordine duzione di eleganti coltelli a serra- caldo ingresso ogni tanto uscivano l’odore “inebriante” del vino Ne- Appartenuto nel Medioevo al di San Giovanni del Tempio, dove manico. frotte di demoni che, razziati intor- pente, bevuto copiosamente dai sui giudicato di Torres (Curatoria del nel 1295 morì, ferito in battaglia, Di grande importanza il Museo di no uomini e beni, tornavano como- amici Scarfoglio e Pascarella. Montiferru), passò in seguito agli Guelfo della Gherardesca, figlio del etnografia sarda, al centro del pae- damente a casa loro nelle profonde Comunque tra lo splendido cen- Aragonesi. più noto conte Ugolino, immortala- se, ospitato dal Centro di Cultura viscere del vulcano. tro del Montiferru e il grande poeta Una serie di antiche e belle chie- to da Dante. Popolare, che può essere visitato Fino al giorno in cui uomini ed abruzzese un certo legame ci fu: se rendono interessante questo pae- Oggi il paese (m 503, 2064 ab), per appuntamento. Sistemati in otto angeli si coalizzarono per ributtare nella sua tragedia Più che l’amore se d’altura dove la neve, la pioggia che dista 30 chilometri da Oristano, sale, si possono ammirare strumen- nella fornace i roventi incursori che fu proprio lui a scegliere come atto- e il vento la fanno da padroni per può essere raggiunto con comode ti legati all’attività agro-pastorale già avevano iniziato a vantare dirit- re, servo del protagonista, un sardo buona parte dell’anno: quella di strade carrozzabili non solo dal (la produzione di formaggi, la lavo- ti di convivenza con le persone in di Santu Lussurgiu, Marco Rudu, Santa Maria degli Angeli (fatta co- capoluogo, ma anche da Maco- razione del lino), ma anche alle at- carne ed ossa. chiedendo per lettera al sassarese struire nel 1483 da San Bernardino mer, Cuglieri e Abbasanta. La sua tività artigianali degli operatori lo- La battaglia fu cruenta e tempe- Enrico Costa notizie sulla parlata da Feltre) con un bell’altare del Set- posizione, alta sul versante orien- cali (interessanti gli strumenti per la stosa: fino al punto di provocare un dei Sardi. tecento e il gruppo ligneo della Ma- tale del Monte Ferru, permette al distillazione dell’acquavite di vino terremoto che fece crollare le pare- «Che fiera culla, Rudu», fa dire al donna degli Angeli; la chiesetta se- visitatore di spaziare con lo sguar- e alla follatura dell’orbace che veni- ti del vulcano seppellendo l’eserci- protagonista che si congeda dal suo centesca di Santa Croce; la parroc- do sulla fitta vegetazione sotto- va eseguita in passato in laboratori to degli esseri infernali e interrom- servo, pensando a Santu chiale di San Pietro in linee neoclas- stante che alligna sulle colline ba- situati lungo un corso d’acqua). pendo per sempre il tunnel di fuoco Lussurgiu,«Non ti sta nel cuore? siche; e la chiesetta di San Leonar- saltiche risalenti al lontanissimo Molto importante sotto il profilo che collegava la terra con l’inferno.

ossoine si trova in provin- a Santa Maria Iscalas. I cossoinesi era cia di Sassari, una cin- COSSOINE temuti nei centri vicini per la loro fie- quantina di chilometri a rezza e lo spirito d’indipendenza, il Csud del capoluogo, a 530 metri loro nomignolo era iscoacaddos, “ta- sul livello del mare, affacciato da Nuraghi e domus de janas gliatori di code di cavallo”. una collina sul Campu Giavesu, Molte leggende sono legate alla dove passa la superstrada Carlo presenza, sul colle di Sa Serra, di una Felice; il territorio comunale mi- testimoniano che era abitato voragine naturale nota come Su Mam- sura 3883 ettari, la popolazione è muscone. Si dice che sia collegata con attualmente di circa 1000 abitan- alcune grotte che si aprono della valla- ti, la densità è quindi di circa 25 abi- ta di Sa Ro, lungo l’Alchennero. A di- tanti per chilometro quadrato. La loca- fin dalle epoche più lontane mostrare l’esistenza del passaggio sa- le parrocchia, dedicata a Santa Chiara, di rebbero stati alcuni maiali che, caduti fa parte dell’arcidiocesi di Sassari. Salvatore Tola nel pozzo e dati per perduti, ricompar- Il territorio ha la forma di due trian- vero dopo qualche tempo a valle: sono goli, disposti da nord-ovest a sud-est, In età romana vi passava la strada che collegava Cagliari con Porto Torres - ricordati come sos porcos de sas fadas. che confinano con Romana, Thiesi e Si racconta che a Su Mammusco- Giave nella parte settentrionale, Pa- Negli ultimi 5 anni dimezzata la popolazione - ne venivano accompagnati i vecchi per dria, Mara, Pozzomaggiore, Semeste- Lo spopolamento provocato dall'emigrazione essere precipitati, una volta che aveva- ne e Bonorva in quella meridionale. no raggiunto una certa età. Vi veniva- La zona è occupata per buona par- ratoria di Caputabbas. Al secolo XI ri- vecchio asilo è stato trasformato e am- attività artigianali. no gettate anche le giovani che perde- te da colline che fanno parte di una pro- sale la costruzione della chiesa campe- pliato, qualche anno fa, e ospita un Per i loro acquisti i cossoinesi si vano la verginità prima del matrimo- paggine della catena del Marghine; stre di Santa Maria Iscalas, a cinque Centro sociale e la Biblioteca comuna- recano a Bonorva, a Pozzomaggiore, a nio; questo il contu de foghile raccolto l’altitudine media è tra i 400 e i 500 chilometri dal paese. Fondata dai Ca- le. Una nuova scuola materna è sorta a Sassari e, sempre più di frequente, a da Franco Enna: «Le buttavano dentro metri; le punte più alte sono il monte maldolesi, è di stile bizantino con Su Cannadeddu; qui, in un’area di tre Macomer, che dista poco più di 25 chi- i fratelli o i parenti. Costoro, quando Traessu (717 m), il Castanza (668) e pianta a croce greca e bracci coperti da ettari in leggero pendio, sono stati rea- lometri; gli studenti debbono andare, prendevano la ragazza per ucciderla, le Su Monte ’e Sa Costa (637). I terreni volta a botte. lizzati anche una zona a verde pubbli- per frequentare gli istituti medi supe- dicevano che dovevano portarla alla sono in parte di natura alluvionale, i ri- Al XVI secolo risale invece la par- co, una piazza polivalente, un anfitea- riori, a Sassari, a Pozzomaggiore o a festa di San Mammuscone. A quei lievi sono costituiti da trachiti e ande- rocchiale, tardogotica, con portale de- tro all’aperto e campi da gioco. Il cam- Thiesi. Dato che non esistono più ca- tempi a Mammuscone c’era un bosco siti con tufi, cui si alternano depositi corato e campanile ottagonale. La vi- po di calcio è a Sa Serra. seifici, il latte viene inviato a Pozzo- che oggi non c’è più. marini calcarei. Hanno inizio qui due cina canonica, del Settecento, è di ispi- La vita economica, basata un tem- maggiore e a Thiesi; per i prodotti e le Arrivavano di notte e le gettavano in piccoli corsi d’acqua, Badu ’e Ludu e razione gesuitica. po sull’integrazione di agricoltura e al- macchine per la campagna gli alleva- questa voragine, che è tutta piena di Alchennero, che fanno parte del baci- Il centro abitato è attraversato dal- levamento, con importanti caseifici e tori si recano fino a Oristano, Il merca- rocce, dove morivano. Una volta certe no del Temo. la statale 292 che congiunge la super- una cava di caolino in regione Su Cat- to si tiene in piazza ogni sabato. persone avevano sbagliato strada e ca- Il territorio era abitato sin dalle strada con Pozzomaggiore; lungo que- tari, oggi si fonda quasi esclusivamen- A Cossoine si parla il logudorese pitarono in un ovile. epoche più lontane, lo conferma la pre- sta direttrice si stendono i rioni più an- te sull’allevamento dei bovini e degli comune centro-occidentale, molto si- Il pastore quando sentì che stavano senza di numerose domus de janas e di tichi, articolati intorno alle strette stra- ovini. Le colture sono abbandonate, si mile a quello di Bonorva, noto per la andando a San Mammuscone disse oltre venti nuraghi, tra i quali ricordia- de e alle caratteristiche piazze, tra le provvede soltanto alla raccolta del fie- sua purezza. È presente un gruppo alla ragazza: ‘Non andarci, perché vo- mo quello di Sos Toffos, che ha vicino quali ricordiamo Piatta ’e Cheja e Piat- no che si produce spontaneamente e folkloristico che si esercita nel ballo gliono ucciderti’. Allora la ragazza alcune tombe di giganti. Attualmente ta ’e Istancu. Le nuove zone d’espan- che viene tutt’al più concimato. sardo. Molto bello il vestito tradiziona- non ci volle più andare e ai fratelli il pa- si sta esplorando la zona di Aidu, che sione sono a Sa Serra e Su Cannaded- La popolazione è diminuita con le le della sposa, con la giacca – su corit- store disse: ‘Se date retta a me fate il si mostra ricca di resti d’età preistorica du, su un colle a sud est del paese. correnti migratorie degli anni Sessan- tu – di velluto scuro ricamato con fili vostro dovere: non andate a uccidere e romana. La casa comunale risale alla fine ta (nel 1951 gli abitanti erano 1789); di seta e guarnito di perline; l’uomo nessuno’. Da allora non buttarono più In epoca romana passava in questa dell’Ottocento ed è stata restaurata l’età media è alta, le pensioni sono cir- porta su gabbanu, giacca di panno le ragazze». zona la strada da Porto Torres a Caglia- qualche tempo fa; il caseggiato delle ca 500. Alcuni posti di lavoro sono dati rosso a doppio petto. Di queste antiche usanze è rimasto ri e non era lontana la cittadina di Hafa. elementari, in cui funziona anche la dal rimboschimento del monte Traes- Si fa festa per Santa Chiara, con soltanto, a Cossoine e nei paesi vicini, Nel periodo giudicale il paese fa- Scuola media, è stato costruito negli su; mentre nei pressi della Carlo Feli- processione; per San Sebastiano, con un modo di dire scherzoso tra amici: ceva parte del Giudicato di Torres, cu- anni Cinquanta del Novecento. Un ce si sta dando vita a una zona per le corsa di cavalli, oggi in tono minore; e «In Mammuscone ti chi ’ettene!». Parliamo della Sardegna GENNAIO 2005 • a cura di 21 Manlio Brigaglia na personalità singolare e Questi, libero da ogni controllo, al tempo stesso rappresen- PERSONAGGI si appropriò degli oggetti più tativa della sua epoca. Vo- preziosi e facilmente trasportabi- Ulontà ferrea, mentalità aperta, in- li che il diplomatico aveva pres- telligenza lucida e lungimirante. so di sé - una collezione di mone- Sono queste in sintesi le caratte- te, oro, argento, gioielli, cedole, ristiche che hanno segnato la bre- Carlo Cossu azioni e valori - beni che nel te- ve vita di Carlo Cossu, diploma- stamento erano stati destinati a tico sardo del nascente Regno diversi eredi. Quindi il segretario d'Italia, una figura ancora poco infedele sparì senza lasciare conosciuta nel panorama della diplomatico sardo tracce e rendendo inattuabile una storia sarda di metà ’800. Lo buona parte delle disposizioni te- scorso 13 novembre il Comune di stamentarie del diplomatico. Usini ha voluto celebrare l'illu- Sebbene figlio del suo tempo, stre concittadino, cui si deve la vicino agli ideali risorgimentali e fondazione, nel 1861, della bi- del Regno d'Italia quindi al concetto di patria iden- blioteca comunale. E lo ha fatto tificato nell'Italia unita, Cossu nel corso di una giornata di stu- non dimenticò mai le sue radici e, dio, alla presenza del sindaco come ha ricordato Ignazio Delo- Giuseppe Piras e dell'assessore Nato a Usini il 28 dicembre 1835 attraversò il decennio che dall'Unità d'Ita- gu, commentandone il testamen- alla cultura Maria Francesca lia (1861) porta alla proclamazione di Roma capitale (1870), compiendo la to, fu sempre memore della sua , Anedda, in cui si sono confronta- sua personale parabola in un inconsueto percorso che da Usini lo vide dap- cioè della Sardegna e in partico- ti sulla vita e l'opera di Cossu prima studente a Torino, poi fra il 1864 e il 1870 vice console italiano a lare di Usini. Infatti nonostante la Ignazio Delogu, Stefano Pira, Melbourne, quindi a Firenze dove morì il 12 novembre 1872 a soli 37 anni lontananza, la Sardegna fu sem- Antonio Fiori e Carlo Pillai. De- pre nei suoi pensieri e nelle sue logu e Pira sono docenti universi- preoccupazioni: . di tari, saggisti ed esperti di storia Eugenia Da Bove Nonostante il grande amore per sarda. Fiori, funzionario del mi- la sua terra, ha sottolineato Stefa- nistero per i Beni culturali ed Come ha ricordato Stefano Pira . suo principale obiettivo che era console a Melbourne dove giun- no Pira, Cossu fu tuttavia sensi- ambientali, è ricercatore presso Ottenuta la borsa Carlo Cossu si quello di entrare nel corpo diplo- se, dopo un lungo viaggio con bile al richiamo di orizzonti più l'Archivio centrale dello Stato; trasferì dunque a Torino dove matico del neonato Stato italia- tappe a Corfù, il Cairo, Suez, ampi e sicuramente permeato di Pillai è stato provveditore ai Beni conseguì la laurea in Giurispru- no. Aden e Ceylon, il 13 luglio 1864. uno spirito cosmopolita non co- archivistici di Cagliari e ha al suo denza e, poco dopo, per compia- Antonio Fiori, dopo avere con- Durante gli anni trascorsi in mune a quel tempo, nemmeno fra attivo numerose pubblicazioni cere la famiglia che immaginava sultato l'archivio storico del mi- Australia, pur impegnato nella i sardi più illuminati. Ma non sulla Sardegna. Ad affiancare il per lui un futuro di avvocato, su- nistero degli Esteri, ha potuto ri- sua carriera consolare, Cossu solo. Come ha rilevato Carlo Pil- convegno vi è stato un annullo però l'esame per lo svolgimento costruire il percorso di accesso continuò a dare prova di eccleti- lai . Un amore per la cultura che postale e una mostra allestita nel- di quella professione. Intanto alla carriera consolare e gli anni smo e di versatilità intellettuale. si esplicava non solo in quello la biblioteca comunale, mostra però aveva già maturato la deci- che Cossu trascorse in Australia Coltivò e approfondì i suoi inte- per lo studio e per i libri ma an- che si protrarrà per tutto il mese sione di intraprendere la carriera in qualità di vice console. L'in- ressi nei più svariati campi che che in una concezione ancora di dicembre e che raccoglie ma- diplomatica. E, per integrare le tenzione di Carlo Cossu, ha spie- includevano fra l'altro la botani- oggi modernissima della vita noscritti, libri e oggetti apparte- somme di denaro che la madre gli gato Fiori, era quella di entrare ca, la zoologia e l'etnologia. Stu- che, come spiegò lo stesso Cos- nuti a Carlo Cossu. mandava per mantenersi a Tori- nella carriera diplomatica pro- diò la storia naturale australiana. su, comportava . Un idealismo e Nato a Usini il 28 dicembre no, si procurò un posto di redat- priamente detta, giacché la car- Inoltre. Mentre. Una donazione a un pragmatismo dunque ben mi- 1835 da Pietro e Giovanna Do- tore in un giornale. Come era abi- riera era divisa in tre rami: diplo- favore del Museo G.A. Sanna di scelati in una personalità com- menica Tanchis, Carlo Cossu at- tudine nelle redazioni dell'epoca, matica, consolare e interna. Per Sassari, comprendente reperti plessa e in un intelletto dalle doti traversò il decennio che dall'Uni- il giovane Cossu traduceva le no- accedere alla prima e più presti- degli antichi aborigeni, pelli di molteplici. tà d'Italia (1861) porta alla pro- tizie della stampa estera, attività giosa delle tre carriere era però animali e diversi strumenti scien- Lo testimonia anche il fatto clamazione di Roma capitale che gli permetteva fra l'altro di necessario possedere una rendita tifici è invece disposta nel testa- che, pur proveniente da una real- (1870), compiendo la sua perso- esercitarsi nelle lingue straniere, annua di almeno 6000 lire. Nono- mento. tà periferica, come quella di un nale parabola in un inconsueto inglese e francese in particolare. stante l'impegno della famiglia e Traboccante di idee e di inizia- piccolo centro agricolo quale era percorso che da Usini lo vide Cultore di diverse discipline fra la mobilitazione della intera co- tive, Carlo Cossu non fu però ac- Usini intorno alla metà ‘800, dapprima studente a Torino, poi le quali la storia, il diritto e la fi- munità usinese perché Carlo po- compagnato da un destino favo- Carlo Cossu seppe interpretare il fra il 1864 e il 1870 vice console losofia, nel 1863 pubblicò presso tesse dimostrare di possedere revole. Nel 1869 fu colpito da suo tempo e, come è stato detto, italiano a Melbourne, quindi a una casa editrice torinese, il vo- questo requisito, il Ministero de- una grave forma di tubercolosi perfino sopravanzarlo. E per le Firenze dove morì il 12 novem- lume Channing, le sue opere e le gli Esteri dopo accurate indagini, per la quale il medico gli consi- dimostrazioni che già aveva dato bre 1872 a soli 37 anni. sue dottrine unitarie. Un libro accertò che il patrimonio della gliò un immediato rientro in Ita- di volontà e capacità di tradurre Appartenente a una famiglia dallo stile chiaro e piacevole nel famiglia Cossu rendeva annual- lia. A malincuore Cossu seguì la in fatti concreti le aspirazioni più benestante ma non ricchissima, quale Cossu illustrò la vita e gli mente non più di 1500 lire. Il gio- prescrizione, sostando dapprima audaci si deve credere che, se Carlo Cossu mostrò fin da bam- scritti del riformatore religioso vane sardo dovette così ripiegare a Londra dove, sbarcato l'11 feb- non fosse sopraggiunta una mor- bino una spiccata vivacità intel- statunitense la cui opera consi- sul concorso per l'altro ramo del- braio 1870 dopo tre mesi di viag- te prematura a impedirglielo, lettuale e una marcata inclinazio- stette in una critica del calvini- la carriera, quello consolare. gio, fu necessario assisterlo per avrebbe certamente portato a ne allo studio. Lo racconta egli smo ortodosso e nel sostegno e Dopo avere superato brillante- le prime cure, quindi a Firenze compimento i tanti progetti che stesso nel testamento, redatto sei nella diffusione degli ideali del mente l'esame previsto, Cossu fu dove si stabilì fino alla morte. Al intendeva realizzare a favore del- mesi prima della morte, nel qua- liberalismo francese. Pur assor- nominato dapprima vice console momento del trapasso Carlo Cos- lo sviluppo dell'economia, della le sono descritti i principali avve- bito da tanti interessi e attività a New Orleans ma . Nel maggio su, solo e lontano dalla famiglia, società e della cultura della Sar- nimenti della sua esistenza: . Cossu non perse però di vista il 1864 fu infine nominato vice era assistito dal suo segretario. degna.

a storia della musica, come lis nella sua città natale. quella di ogni arte, è piena MUSICA L’artista torna insieme a Schia- di artisti dimenticati che no per incidere Uncaged (1991). Ldevono attendere molti anni pri- Completano l’organico del nuo- ma che la loro importanza venga vo disco Giancarlo Schiaffini e valutata appieno. Uno di questi è Marcello Melis Don Moye. Un’altra prova matu- Marcello Melis, geniale contra- ra, ricca di intuizioni geniali che bassista sardo scomparso ven- i quattro sviluppano in piena li- t’anni fa. Nato a Cagliari nel bertà. Successivamente il musi- 1939, il musicista studiò al Con- un pioniere dimenticato cista contrae un tumore e si tra- servatorio del capoluogo e inizia sferisce a Parigi per sottoporsi la propria attività nei gruppi che alle cure necessarie. Muore nella eseguono musica da ballo. Laure- di capitale francese il 4 ottobre atosi in Scienze Politiche, nel Alessandro Michelucci 1994, a soli 55 anni. In questo 1966 inizia a suonare al Folkstu- modo si conclude prematuramen- dio, il celebre locale romano at- musica popolare. Al tempo stes- dan. L’intenzione di fondere la Melis ospite d’onore. Insieme a te un’esperienza molto originale, torno al quale gravitano gli artisti so si ampliano i contatti e le col- tradizione sarda con quella afro- lui suonano Antonello Salis, San- che aspetta ancora di essere valu- più interessanti dell’epoca. laborazioni con musicisti italiani americana appare già evidente dro Satta e Mario Paliano. Nello tata come merita. Il Gruppo Romano Free Jazz e stranieri, da Enrico Rava a Ste- nel brano Sa Bruscia Narat. stesso anno vede la luce Ange- Le intuizioni di Marcello Melis fondato da Mario Schiano, che ve Lacy. Il disco successivo, The New dras (Sardegna scritto al contra- hanno rappresentato un momento debutta in pubblico alla fine del Durante il suo lungo soggiorno Village On The Left (1976), vede rio), che probabilmente rappre- centrale della musica contempo- 1966, vede il sassofonista affian- a New York (1972-1978), Melis una formazione diversa, con En- senta il vertice della sua attività ranea europea. cato da Marcello Melis (contrab- suona con alcuni dei più presti- rico Rava, Roswell Rudd e Don musicale. Se oggi esiste una rassegna in- basso) e Franco Pecori (batteria). giosi solisti americani, fra i quali Moye. La presenza dei tenores Tokyo è l’altra città straniera titolata “Ai confini fra Sardegna Il materiale registrato l’anno suc- Gato Barbieri, Dexter Gordon e del Coro Rubanu conferma che il nella quale il musicista si stabili- e jazz”, se artisti come Paolo cessivo è raccolto nel disco Mal Waldron. musicista sardo prosegue sulla sce per un lungo periodo (1983- Fresu o Antonello Salis hanno Gruppo Romano Free Jazz Il suo primo disco da solista, sua strada, gettando un ponte fra 1988). successo fra i giovani, lo dob- (1967). Più tardi arriverà anche Perdas de fogu, vede la luce nel mondi lontani e riaffermando la Melismatics è il disco nel qua- biamo anche a questo lucido vi- Giancarlo Schiaffini al trombo- 1974. Con Melis suonano Jerome vitalità della musica tradizionale le l’artista coagula le esperienze sionario sardo che volle coniu- ne. Cooper, Bruce Johnson, Ray isolana. di quegli anni. Il contrabbassista gare la tradizione millenaria del- La collaborazione con Schiano Mantilla, Don Pullen, Mario La prima edizione del festival presenta il disco a Cagliari nel la sua terra con quella del jazz stimola l’interesse di Melis per la Schiano e la cantante Sheila Jor- Jazz in Sardegna (1983) vede 1987: è l’ultimo concerto di Me- afroamericano. Parlando in Poesia 22 • GENNAIO 2005

in dal suo esordio, che risale al 1988, duzione: il romanzo Basilisa, premio “De- a cura di Franco Carlini, poeta e scrittore nati- Salvatore Tola ledda” nel 2002; la raccolta di racconti vo di Vallermosa, residente a Domu- S’omini chi bendiat su tempus; e Su conil- Ssnovas, ha saputo dare ai suoi versi un ta- lu beffianu, albo di favole e racconti illu- glio originale, almeno in Sardegna: ri- strati destinati, questi sì, ai ragazzi. prende infatti, adattandolo a nuovi temi e Poi finalmente, quest’anno, il ritorno situazioni, lo schema della filastrocca alla poesia, con la nuova raccolta Sa luna in- che, accostando in modo apparentemente ciusta [220 pagine, 12 euro, la si può richie- casuale parole e rime, dà luogo a un testo dere all’autore: via Cagliari 37, 09015 Do- scorrevole e divertente già alla prima let- musnovas (Cagliari), tel. 0781.70237], nel- tura: ma tutt’altro privo di senso, come la quale il poeta-scrittore ritorna felicemen- potrebbe sembrare, ma anzi capace di te al suo primo filone creativo: nella posta- mostrare la realtà da angolazioni nuove, e fazione il poeta Efisio Cadoni osserva giu- animato per di più da un tono sorridente stamente che egli «riscrive all’infinito la e scanzonato. poesia che gli proviene» dal «mondo inno- Per quella prima raccolta del 1988, Bid- cente della sua infanzia»; la prefazione è daloca, dove i versi comparivano con la Il poeta dello scrittore Giulio Angioni. traduzione italiana a fronte, veniva preci- Per dare un esempio riportiamo Sa sena- sato che si trattava di «Poesias po pipius», dora Chicchirihì, dove ancora una volta ma già l’autore della prefazione, France- sembra comparire, al di là dello scherzo e sco Masala, avvertiva che era «stata scrit- di Biddaloca della facile rima, il riferimento a personag- ta, forse, per i grandi», perché «profonda- gi reali del nostro tempo. Avremmo voluto mente intrisa di dolcedolente ironia, il continuare con altri testi ironici e scherzo- miele amaro della Sardegna, il riso sardo- Dopo tre anni era venuta una nuova rac- segnati con un gusto tra l’ironico e il fia- si, ma i nostri lettori non sono inclini a que- nico, il riso della melagrana che, quando colta, Murupintu, che nello scritto d’aper- besco». Poi, dopo anni di silenzio, alcune sti atteggiamenti, non ci è restato che com- cade a terra, si spacca, mostrando i suoi tura Giovanni Mameli definiva «una opere in prosa, sempre in campidanese, pletare la pagina con versi dedicati al “Mes- denti sanguinanti». ‘commedia umana’ ricca di personaggi di- accompagnate quando possibile dalla tra- saggero”: questi sì, sempre abbondanti.

SA SENADORA CHICCHIRICHÌ SU CORO SICCADU NERVIOS E MOTORE A SU PROTESTADORE Sa senadora Fannia Cugudda Narami “Messaggeru” Ses pro sos sardos nervios e motore O lettore si iscusas e cumpatis est una pudda proite m’abbandonas ca totu cantos informados nos tenes non sias protestande conchi duru; chi essit in televisioni lassendemi ancora ismentigadu! cun novas de sustansia e valore. si fin’a oe non l’as fatu, in su futuru credendisi caboni Cun cale consideru Un’iscuta cun tegus nos tratenes, bisonzat a ogni entu chi ti adatis. a frangitta in fronti proite prus non sonas s’ora chi istamos leginde ogni die is pilus a crista in sa janna chi sempre ses bintradu? parimos isfruttende milli benes. Spera disturbu in sa vida no agatis che una maista Sentz’avvisu perunu Sos chi in Sardigna ti iscrien a tie, de ti tenner sempre in su seguru sa conca movi-movi mi lassas che niunu chi ti invian a ogni continente, sa Regione su giornale gratis bicchendi pisus che anima in pena, in s’isettu: faghen felices a tottus e a mie. i ti mandat e protestas puru. chi sunt de fueddus Deo sempre los appo in coro e mente totus arregortus tottu sentza rejone agradecinde sa ’ostra bontade, Amiti calchi conseguentzia in su montonarxu su coro m’as siccadu che tittone! commente incue che sea presente. chi sucedit in sa redatzione de is logus comunus Foricu Paba Forangelu Sale ca no e’ sempre su tempus adatu, ma issa est prexada e fattu fattu IN DOGNI NATZIONE SU CALORE DE SOS AFFETTOS cun su personale usa passientzia nci làssat andai O caru Messaggeru “Messaggeri” chi portas sas novellas e iscusa s’in sa mia cantone sena ’e nci penzai chi chin amore veru de sa Sardigna a sos emigrados, o protestadore critica ti fatu. unu chicchirichì mandas a nois sardos su giornale, grascias a tie semus informados Pasquale Corrias chi fait arrì in dogni natzione de tantas cosas, sian feas o bellas. su puddaiu mannu senza distintzione, UNA COSA EBBIA sezziu a scannu pro solidare su nostru ideale; Da tottus isettadu pro ischire A fin’e mese o “Messazeru Sardu” in Monticitoriu. culpa de sa lontanantza ite suzzedit in s’isula amada: de ti retzire so sempr’in s’isetu, – Agitoriu, agitoriu! sentimus sa mancantza sa terra nostra mai ismentigada si calchi olta m’arrivas a tardu – at zerraiu una borta de novellas pro aere su morale; chi nos at fattu penare e godire. sa culp’est de sa posta su difetu. sa senadora Fannia Cugudda e ringratzio a tie chi acatada si ndi fiat pro sas novellas chi mandas a mie. Tue ses su cordone imbiligare In su testu chi detas s’istendardu de èssiri scéti Francesco Cuccu chi nos collegat a sa mamma Terra dipinghes su valor’e su difetu una pobera pudda e nos faghet intender su calore est pro cussu chi t’apo med’afetu ca fadendi unu sforzu FIZOS DE MONTERRA chi mi rendes su coro galiardu. unu sforzu mannu A Salvatore Corbinzolu de affettos chi mai poden zessare, in d’unu discursu contras a dogni umana cuntierra E calchi ’olta una poesia po unu mundu nou Barant’annos e prus ch’at passadu t’isetto, “Messaggeri” de amore. lezo detada de un’emigradu fiat cumbinta chi as lassadu sa ’idda de Monterra, Priamo Arca ch’ana totu che me sa nostalgia. de ai fattu s’ou. e deo puru in s’Australia terra Franciscu Carlini volontariu o a fortza emigradu. SES TORRADU Su ch’iseto est una cos’ebia: Grazia meda ca m’as ispedidu pustis de barant’annos desoladu CUSTAS RIMAS E cale ’entu t’at ispintu o tiradu de nou su carissimu giornale, de torrar’un’iscut’a domo mia. “Messazzeru” permitti appena appena, a che ferrere in sa gelida Inghilterra? m’est arrivadu a ora ’e carnevale Anzelinu Cappai custas rimas ti chelzo mandare, Ma inutile est pesare cuntierra, che chi esserat a maschera ’estidu. in presenzia las cheria cantare su munnu est de asie cumbinadu. cun sentimentu e a boghe piena, E ti merìtas su bene ’enidu SI NON T’INTENDES SARDU sa dulche melodia serena Intantu devo ricconoschentzia a sa dimora ’e custu litorale A pensare non paret mancu beru ispero chi la podes apprezzare, e su meritu a su “Sardu Messaggeru” e che si b’aera postu unu murale chi unu sardu tenzat cuss’azàrdu ma non l’apprezzat sa zente moderna; si connosco sa tua residentzia. finzas su logu crè m’at abbellidu. de respingher su “Messaggèru Sardu”, ma sa poesia sarda est eterna. s’ideàle no est de sardu vèru. Giovanni Palmas Spero custu leese in cunsideru Ma como che ses e non mi paret beru e sigas tue sa currispondentzia de m’ider rallegradu s’aposentu Zeo lu tenzo tantu in cunsidèru, si ses de Monterra fizu veru. che si che tenza un’amigu sintzeru. mi preocupo cando est in ritardu, ANTZIANU DE TANTOS ISTIOS Frantziscu Ledda l’ispetana cun troppu riguardu S’indiritziu m’an dadu troppu a tardu L’app’a usare bonu trattamentu sardos isparsos in su mundu interu. cun tanta gentilesa a tie iscrio S’AMIGU SINTZERU ca de l’aer in domo so fieru. custu meu sonetto ti che imbio Illustrissimu e caru “Messazeru”, Ses torradu: fit ora! E so cuntentu. De dogni parte protestas incunzat rispettosu cun tantu riguardu: pro tantas bellas novas chi as mandadu Camillo Caocci dae vicinu e da terra lontana mancar’in bidd’anzena esiliadu ma cuasi no meritan risposta. si mi mandas su “Messaggero Sardu” m’intendo ’e tue superbu e fieru; COMENTE AMIGU e mi publicas custos versos mios. Tantos sardos tenimus sa manìa No appartenet a sa ratza nosta So antzianu de tantos istios, ca pro annos e annos ses ’istadu de nos contare poetas abbèru, custa sarda chi s’est fatta padana: mancari ’etzu mi sento gagliardu. s’amigu devotissimu e sintzeru e solu ca su “Sardu Messaggeru” li pesat esser sarda e si brigunzat. ponendo in evidentza e cunsideru publicat carchi nostra poesia. Che vippo tantos annos emigradu s’emigradore, e su chi si e’ passadu. Non pensamus chi est sa nostalgìa Datu chi sardu non t’intendes tue lontanu da sa cara terra mia, chi nos ispinghet a su disispèru non torres in Sardigna abbarr’in cue. a su maternu nidu so torradu. Ma calcunu cantende s’est illusu de vivere in logu furisteru Salvatore Demurtas cun errores chi faghen ispaventu, lontanos da sa patria nadìa. Non b’aiat triballu in bidda mia ispero ’e no sutzeder mai prusu. e de partire so istadu obbligadu; Duncas mi paret ch’est pius deghìle retzi custu saludu in poesia. Tue ca ses astuttu e puntuale a crere chi no est pro su valore Micheli Morittu chentza nde fagher perunu cumentu de sos versos, si su sardu mensìle los pones in risaltu in su giornale. nos faghet unu simile favore Ignazio Onali ma comente amigu e, gentìle chircat de nos infunder bonumore. Peppinu Farris Sardegna Notizie GENNAIO 2005 • 23

TRASPORTI ELEZIONI Dal 1º gennaio tariffe ridotte In primavera si voterà su tutte le rotte del decreto Soru nelle otto province nonostante il ricorso di Alitalia della Sardegna Enac e Ministero in difesa della Regione contro la Compagnia La Giunta Regionale, il 23 dicembre, di bandiera che si è rivolta al Tar del Lazio ha approvato il Disegno di legge per la costituzione delle nuove Province Si continuerà a volare anche hanno difeso con la stessa deter- ne, ha aderito alla gara. dal 1 gennaio a tariffe di conti- minazione della Regione Sarde- Le compagnie aeree si sono La Giunta Regionale, nella seduta del 23 dicembre, ha appro- nuità territoriale fra la Sardegna gna – è detto in un comunicato - impegnate a consorziarsi per ga- vato il Disegno di legge per la costituzione delle nuove Provin- e Roma e Milano, e si comincerà il decreto sulla continuità territo- rantire il servizio previsto dalla ce della Sardegna, a parziale modifica e integrazione della Leg- a volare a tariffe agevolate dalla riale proposto dalla giunta Soru e formula della continuità territo- ge regionale n. 4 del 2 gennaio 1997 e della Legge n.10 del 23 stessa data anche per altre cinque già pubblicato nelle Gazzette uf- riale senza oneri per lo Stato. E ottobre 2003, con la quale è stato definito il riassetto delle cir- destinazioni nella Penisola. E’ il ficiali europea e italiana, e che un nel frattempo Meridiana e AirO- coscrizioni provinciali della Regione Sardegna, e si è provvedu- risultato dell’incontro avvenuto a ricorso dell’Alitalia accolto dal ne hanno firmato un impegno con to a disciplinare le modalità dell’insediamento dei rispettivi or- Roma il 27 dicembre fra il Presi- Tar del Lazio ha fatto sospende- il quale dichiarano di volere au- gani elettivi. dente della Regione Renato Soru, re proprio alla vigilia di Natale. tonomamente garantire dal 1 L’iter di formazione della legge non è stato privo di ostacoli, l’assessore dei Trasporti Sandro Il prof. Riggio presidente del- gennaio 2005 la continuità terri- considerato – è detto in una nota - che è stata messa in discus- Broccia, i vertici delle compa- l’Enac ha fatto valere anche la toriale con le rotte tradizionali, e sione dal Governo la stessa potestà legislativa regionale, in ma- gnie aeree, i dirigenti del Mini- sua competenza di docente di Di- di volerle estendere alle altre pre- teria di istituzione di nuove Province, riconosciuta, poi, al di stero dei Trasporti e dell’Enac. ritto, affermando che il decreto viste dal decreto sospeso. fuori di ogni dubbio, dalla Consulta con la sentenza n. 230 del Soru e Broccia, nel lasciare la sulla continuità per la Sardegna “Sono contento - ha detto Re- 2001. sede dell’Enac in via di Castro senza oneri per lo Stato è difendi- nato Soru - di quello che è suc- Nonostante tutti gli ostacoli il riordino generale dell’assetto Pretorio, hanno definito molto bile in Italia e a Bruxelles, a mag- cesso oggi. Si dimostra che ab- territoriale dovrebbe concludersi nella tornata elettorale che si soddisfacente il risultato della gior ragione ora che oltre a Meri- biamo fatto un buon lavoro, sen- svolgerà nella prossima primavera, in corrispondenza con la riunione. Il ministero e l’Enac diana un’altra compagnia, AirO- za mettere risorse della Regione, scadenza dei mandati in essere dei Consigli provinciali di Ca- e tenendo conto che non ce n’era- gliari, Oristano, Nuoro e Sassari. no da parte dello Stato. E’ il mi- Proprio le nuove elezioni – prosegue la nota della Giunta - glior risultato possibile in queste sembrano rappresentare l’occasione per poter esplicare la com- Da aprile Da aprile condizioni”. “Dal primo gennaio petenza primaria di cui gode la Regione Sardegna in tema di or- – ha continuato il Presidente del- dinamento degli enti locali e di modalità di elezione degli orga- Cagliari volo la Regione - avremo tutte le rotte ni rappresentativi di essi, competenza che pur sancita fin dal previste dal decreto in regime di 1993 dall’art. 3, lettera b, dello Statuto e riconosciuta ampia- collegata giornaliero continuità territoriale, e abbiamo mente, come detto, dalla Corte Costituzionale, non ha mai tro- ottenuto un altro risultato: non vato la dovuta attuazione. con Madrid da Cagliari c’è il monopolio di una compa- In una nota il Ministero dell’Interno ha ribadito che: “in assen- gnia sulle rotte della Sardegna”. za di apposita legge regionale, i prefetti della Regione Sardegna e Barcellona per Londra Soddisfatti sono anche i vertici convocheranno i comizi elettorali nella primavera 2005 per tut- del ministero e dell’Enac che han- te le otto Province sarde di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Dai primi di aprile 2005 gli Da aprile prossimo la com- no partecipato all’incontro di oggi. Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano e Sassa- aerei della compagnia Air pagnia aerea low cost Easyjet “Ci ha fatto piacere - ha detto l’as- ri”. Ciò sarà possibile a condizione che la Regione definisca in Nostrum collegheranno Ca- collegherà Cagliari con Lon- sessore Broccia - vedere ricono- tempo utile i nuovi collegi provinciali. gliari con Madrid e Barcello- dra-Luton con un volo giorna- sciuto il nostro lavoro, vedere loro Il disegno di legge per la definizione della struttura dello otto na. Lo ha annunciato la So- liero. Lo ha reso noto la Soga- difendere il decreto preparato da province e per definire la ripartizione dei beni e del personale gaer, la società che gestisce er. Il vettore inglese ha scelto noi e al quale avevamo lavorato degli otto enti Provinciali, approvato dalla Giunta regionale lo scalo del capoluogo sardo. il capoluogo sardo come pri- insieme nei mesi scorsi. Credo che dovrà essere esaminato ed approvato dal Consiglio regionale. I voli di linea per Barcellona ma tratta sull’isola. i sardi possano apprezzare questo avranno frequenza trisetti- La Compagnia, che ha una risultato, in attesa della soluzione manale (venerdì - sabato - flotta composta da 53 Boing definitiva”. ECONOMIA domenica), quelli per Madrid 737 Serioes e 55 Airbus La questione della continuità saranno bisettimanali (sabato A319, nel 2004 ha trasporta- territoriale, infatti, è ancora aperta - domenica). to 24,3 milioni di passeggeri. davanti al TAR del Lazio che deve Rapporti di lavoro: esaminare il ricorso di Alitalia. nell'Isola è irregolare ECONOMIA un'azienda su tre Su 4.360 aziende sarde ispezio- Guardia di Finanza. Matrimonio possibile nate nel 2004 dagli uffici della Di- Le ispezioni hanno inoltre accer- rezione regionale del lavoro, 1.356 tato ritardi nei versamenti contri- imprese, circa un terzo, sono risul- butivi a Inps, Inail e altri enti, per tra prosciutto di Parma tate irregolari (il 31,10%). I dati 6 milioni e 718 mila euro. In Sar- sono stati illustrati dalla direttrice degna non desta preoccupazione il Virginia Mura. Le violazioni ri- fenomeno del lavoro minorile, che scontrate hanno riguardato com- non incide sul fenomeno della di- e vino Cannonau plessivamente 1.317 lavoratori, di spersione scolastica. Su 171 azien- cui 1.141 sono risultati completa- de visitate dagli ispettori è stata ri- mente in nero (il loro nominativo levata la presenza di 177 minori, di Nuoro e Parma. le Ugo Danni, dal sindaco di Bor- non risultava cioè registrato nei li- cui 40 irregolari, e sono state con- Grazie all’interes- gotaro Salvatore Oppo, da Giu- bri paga), in 91 casi hanno percepi- testate 58 irregolarità. samento dei diri- seppe Mezzadri direttore dei ser- to retribuzioni fuori busta paga. Le Le ispezioni in 146 aziende agri- genti del Circolo vizi allo sviluppo, al turismo e al- irregolarità riscontrate si concen- cole, che hanno interessato 658 la- dei sardi di Parma l’internazionalizzazione. Il circo- trano soprattutto nel comparto voratori, hanno confermato l’as- e della Fasi, lo lo dei sardi di Parma era rappre- commerciale con 674 imprese non senza del fenomeno del “caporala- scorso anno era sentato dal vice presidente Anto- in regola con le prescrizioni, con- to”, molto presente nelle regioni stato firmato un nio Pirisi e la Fasi dal vicepresi- tro 83 aziende industriali, 97 del Sud Italia. Le irregolarità ri- protocollo d’in- dente Vanni Lai, originario di Ba- aziende artigiane e 51 aziende scontrate hanno riguardato preva- tesa per la pro- risardo. agricole. lentemente le piccole aziende (49 mozione di La provincia di Nuoro era pre- Sul fronte del lavoro nero sono casi). Diverso esito hanno avuto le scambi economi- sente con l’assessore alla Pro- stati recuperati 6 milioni e 991 ispezioni, il cui numero è cresciu- ci e culturali tra i grammazione Nicola Corria. mila euro di contributi previden- to del 34% rispetto al 2003, nei due territori, con L’incontro con la cantina jerzese è ziali e assistenziali evasi per un to- cantieri edili in materia di sicurez- particolare ri- stato reso possibile anche grazie tale di circa 17 mila euro di retribu- za e igiene del lavoro, ambito in Prosciutto di Parma e vino guardo al settore agroalimentare all’interessamento di Vanni Lai e zioni. Su questa somma i datori di cui la Direzione regionale del la- Cannonau. Un matrimonio che e il turismo. di Gianni Corona, vice presidente lavoro non hanno versato nemme- voro ha competenza concorrente potrebbe realizzarsi in un prossi- La provincia di Parma, autori- della cantina Antichi Poderi, no- no la relativa quota IRPEF, stima- con le aziende sanitarie locali. Su mo futuro, dopo l’incontro pro- tà agroalimentare per l’Europa, minato di recente nel consiglio bile in circa 4 milioni e mezzo di 367 cantieri controllati sono state mosso presso la Cantina Antichi era rappresentata nell’incontro d’amministrazione della Sfirs. euro, al netto di sanzioni, per il cui riscontrate 523 violazioni di cui Poderi di Jerzu dalle Province di di Jerzu dall’assessore provincia- N. M. recupero è stata interessata la 492 penali. Emigrazione 24 • GENNAIO 2005

BRASILE Assegnato a Francesco Bechere il premio “Ugo Licciardi” del circolo di San Paolo ta metallurgica o operaio ma co- munque sempre rigido nei suoi principi. Genitore di due figli, dottoressa BIELLA in medicina la prima, ingegnere il secondo, con la consorte oggi di- vide anche la gioia di essere non- Una scritta per ricordare no del primo nipotino. I molti riconoscimenti ottenuti in Italia o in Argentina ed oggi in Brasile per la sua opera non han- il gemellaggio no alterato il suo modo si essere. «Parlando di poesia e praticando- la – ha detto nel suo discorso – con la Provincia di Cagliari ebbi diverse soddisfazioni, anche se e un circolo riservato solo ad La Provincia di Biella gemellata terra. Possiamo partire nel ricordo appassionati». con la Provincia di Cagliari: con di questo gemellaggio attraverso le Molto applaudito da tutti pre- questa scritta sui cartelli stradali si scritte sulle insegne stradali, ma de- senti, si e emozionato alle paro- concretizzerà il primo atto che la sideriamo promuovere iniziative le di Caterina Licciardi (Presi- Giunta provinciale di Biella, guida- culturali e di valorizzazione dei no- dente del circolo Dessì), di Rita ta da Sergio Scaramal, ha deciso di stri prodotti tipici. Studieremo altre Blasioli (Presidente Del Comi- attuare dopo un breve incontro con iniziative, come quella di promuo- tes), e dell’ing. Giuseppe Cap- rappresentanti del circolo “Su Nu- vere delle borse di studio”. È stato assegnato a Francesco sarda in Brasile, ma perché attra- pellano consigliere del C.I.S.P. e raghe” di Biella in occasione del Il presidente del Circolo “Su Bechere il premio “Ugo Licciar- verso esso viene reso omaggio a alle manifestazioni di stima e primo anniversario del gemellaggio Nuraghe” ha poi offerto copia del di” istituito dal circolo Giuseppe persone che come ha detto Fran- simpatia ricevute dai suoi conna- fra le due province. All’incontro libro “Impresari biellesi in Sarde- Dessi di San Paolo del Brasile. cesco Bechere, al momento di ri- zionali sardi o no. Il Presidente erano presenti il presidente del cir- gna, la costruzione dello stabili- La cerimonia della premiazione tirare il riconoscimento: «...con- del Circolo Italiano, Mario di colo “Su Nuraghe” Battista Saiu, il mento ‘Sarda Ammonia’ al Coghi- vicepresidente Enrico Maolu ed il nas”. Nella prefazione lo stesso si e svolta il 9 dicembre nei loca- servano intatto dopo oltre mezzo Fiori, si e congratulato calorosa- fotografo Giorgio Frongia. presidente Scaramal ricorda la fi- li del Circolo Italiano di San Pa- secolo di emigrazione l’ orgo- mente con il poeta premiato. Illustrando le iniziative svolte gura di Amerigo Boggio Viola olo, futura sede anche del Circo- glio di essere sardo». Alla cerimonia erano presenti, Saiu ha chiesto se la nuova Ammi- “originalissima figura di valligia- lo Sardo. Francesco Bechere poeta, fon- tra gli altri, il Presidente del Cir- nistrazione provinciale intendeva no dell’Alta Valle Cervo, costrut- Il Premio, giunto alla quarta datore del circolo “Su Nuraghe” colo “Su Nuraghe” Sanna, i con- proseguire le iniziative per conso- tore di grandi infrastrutture in Ita- edizione, con il passare del tem- di Sao Caetano del Sul, più volte sigli direttivi dei Circoli di San lidare il gemellaggio. “Siamo d’ac- lia ed in Francia, ma anche alpini- po acquista un significato sempre presidente dello stesso, primo Paolo e San Caetano, amici, soci, cordo – ha risposto il presidente sta e documentarista fotografico”. più importante non soltanto nel Consultore per il Brasile, si di- autorità locali, numerosi simpa- Scaramal – non solo a continuare il È stato uno dei tanti laboriosi biel- ricordo di Ugo Licciardi, fonda- stacca per le sue opere nella lin- tizzanti ed ammiratori delle bel- gemellaggio attuato un anno fa ma lesi che, a partire dai primi decen- tore del circolo “Dessi” e punto gua sarda e per la sua laboriosa lezze, della cultura e dell’arte a intensificare i rapporti con gli ni dell’Ottocento, hanno realizzato di riferimento per la Comunita attivita come socio di una socie- della Sardegna. amici sardi e con la vostra bella opere in Sardegna.

CONCOREZZO OSTIA LIDO Rinnovato il direttivo Il gruppo folk di Lodè del circolo “Sardegna” alla festa annuale del circolo “Quattro Mori”

Il gruppo folk e tenore “Santa Dire che il gruppo ed il tenore no assistito centinaia di persone, Lucia” di Lodè è stato ospite del- “Santa Lucia” di Lodè ha fatto principalmente sarde. la festa annuale organizzata dal successo è limitativo poiché è sta- Per una serata gli emigrati di circolo culturale “Quattro Mori” to un vero e proprio trionfo. In Ostia sono tornati con la memoria di Ostia Lido. Una manifestazio- mattinata nella sede della scuola alla festa paesana della loro terra ne di altissimo livello che ha visto elementare “Garrone” al centro di cimentandosi nei canti e nelle la presenza di circa cinquemila vi- Ostia, hanno subito riscaldato le danze al suono de “su ballittu”, de sitatori fra gli stand e le diverse voci i ragazzi del tenore dando “su dillu” e “cantos a boghe ‘e iniziative che hanno caratterizza- immediatamente, non solo un notte”. to l’ incontro molto importante saggio della loro bravura, ma so- Da quest’incontro, abilmente per gli emigrati sardi. L’appunta- prattutto una ventata di Sardegna, condotto dal presentatore sardo mento con il folklore e la gastro- accolta con uno spontaneo ap- Gino Satta, è nata l’idea di orga- nomia isolana, infatti, è una co- plauso da parte dei numerosi pre- nizzare nella sede del circolo una stante della festa dei sardi che il senti. La comitiva ha dunque rag- scuola di ballo sardo per i sardi che circolo “Quattro Mori” tutti gli giunto la sede del circolo “Quat- ancora non lo sapessero ballare e anni organizza con grande impe- tro Mori” in via Delle Baleari, da soprattutto per i loro figli. L’impe- gno. I lavori sono stati coordinati dove ha sfilato con i costumi tra- gno è stato preso ufficialmente dal dal presidente del circolo Bruno dizionali per circa un chilometro presidente Bruno Gallus. Gallus, originario di Posada, fi- attraversando il centro della città Lo spettacolo è stato chiuso con glio di genitori posadini emigrati di Ostia, improvvisando balli e grande fatica del conduttore poi- in quel di Ostia Lido fin dagli anni danze accompagnate dall’orga- ché i numerosi spettatori conti- sessanta, quindi una vita da “ro- netto diatonico del maestro Paolo nuavano a fare richieste di bis ai mano”, ma col sangue e la lingua Canu e dalla chitarra e la voce di suonatori, al gruppo ed al tenore. autentica della sua terra. Parla un Fausto Farris. Il corteo è stato più Ma il gruppo alle 23 ha dovuto L’assemblea dei soci del Cir- presidente), Andrea Aresu (se- italiano alternato al posadino an- volte interrotto per raccogliere raggiungere il porto di Civitavec- colo Sardegna di Vimercate, gretario) e dai consiglieri Gio- che nella vita di tutti i giorni e non l’applauso dei passanti che si fer- chia per il rientro in Sardegna Concorezzo e Monza ha rinnova- vanni Ledda e Franco Piazza. solo in questa occasione, che per mavano a centinaia per assistere dove era atteso per un’altra esibi- to il Consiglio direttivo. Il collegio dei Revisori dei due giorni lo vede impegnato e a alle esibizioni. Durante il pome- zione il giorno successivo a Ona- Presidente è stato eletto Salva- conti è costituito da Antonio Ian- contatto con i suoi conterranei che riggio il gruppo ed il tenore si nì e Benetutti. Atteros annos tore Carta, originario di Oristano diorio (presidente), Marianna vivono a Ostia e nel circondario sono esibiti nel palco delle scuole menzus chin salude! coadiuvato da Rota Chessa (vice- Redaelli e Mario Pilloni. romano. elementari ed allo spettacolo han- G.S. Emigrazione GENNAIO 2005 • 25

TRIESTE Iniziative per promuovere FRANCIAOnorificenza in Corsica gastronomia e cultura sarda per un sacerdote sardo in Friuli Venezia Giulia vicino agli emigrati Padre Gesuino Moroni (originario di Bonorva) che si trova in Si è appena conclusa la serie di Francia dal 1966, è stato insignito dal Presidente della Repubblica eventi e manifestazioni, che la Italiana Carlo Azeglio Ciampi dell’Ordine della Stella della Soli- Sezione Triestina dell’Associa- darietà Italiana, per i grandissimi meriti acquisiti negli anni con la zione Regionale dei Sardi in sua straordinaria opera umana in favore degli Italiani in Francia e Friuli Venezia Giulia, ha pro- Corsica e in favore di tutti i bisognosi e degli emigranti in partico- mosso a Trieste, con il principa- lare. le obiettivo di promuovere e va- Il prestigioso riconoscimento – ha scritto Francesco Laconi, lorizzare, la gastronomia, il fol- presidente della Federazione dei circoli Sardi in Francia, inorgo- clore, i prodotti e la cultura della glisce tutta la comunità sarda residente in Corsica, infatti proprio Sardegna. su segnalazione del circolo “Su Nuraghe”, il console d’Italia Il corposo programma è stato Francesco Piccione ed i rappresentanti della Comunità italiana in ricco di eventi e manifestazioni Corsica hanno di recente festeggiato il sacerdote sardo. distribuiti in un lungo periodo di A Padre Moroni ed ai suoi carissimi Confratelli – ha scritto tempo, cadenzato in modo da at- Laconi - va l’affettuoso pensiero ed il ringraziamento di tutti gli trarre un pubblico eterogeneo Italiani dell’isola, in particolare dei Sardi, suoi corregionali. proveniente da tutta la provincia. Una vera e propria attività pro- mozionale per la Sardegna dura- ta alcune settimane, il cui nucleo barbaricina come ordinamento Crevatin, responsabile di lingue e centrale è stato costituito dalla giuridico e la dignità della perso- letterature straniere per tradutto- commercializzazione, avvenuta na” dove si è discusso principal- ri ed interpreti della facoltà di presso la grossa catena di super- mente del grande giurista, filoso- Trieste. mercati delle cooperative opera- fo ed intellettuale sardo, Antonio Il presidente della Sezione Tri- ie di Trieste Istria e Friuli, di pro- Pigliaru e del ruolo da lui avuto estina Augusto Seghene ha di- dotti sardi, presentati dal consor- nello sviluppo della Sardegna chiarato, con evidente soddisfa- zio “Antica bontà di Sardegna”, moderna, partendo dalla com- zione, che i risultati ottenuti da che rappresenta una miriade di prensione di quel mondo arcaico questa serie di eventi, incoraggia piccoli produttori provenienti da e dal coinvolgimento dei miglio- l’associazione, a continuare su moltissimi paesi dell’isola. ri intellettuali sardi dell’epoca. I questa strada ed a promuovere in Nell’ottica di valorizzazione relatori intervenuti, intellettuali che futuro altre manifestazioni che dei prodotti è stata organizzata hanno conosciuto personalmente diano luce e lustro alla nostra ter- una cena etnica, curata in tutti i Antonio Pigliaru, il prof. Arduino ra ed alla nostra gente di Sardegna particolari, con prodotti rigorosa- Agnelli, il prof. Antonio Delogu ed nonché a far confrontare e incon- mente sardi, acqua minerale com- l’avvocato Paolo Picasso. trare la nostra regione con quella presa, dallo Chef sardo Vivarelli, Le manifestazioni hanno avuto del Friuli Venezia Giulia, regioni che ha illustrato alle centinaia di il loro epilogo con la presentazio- a statuto speciale nel cui territo- persone intervenute, le qualità e la ne della Bibbia tradotta in “limba rio, grazie a specificità geografi- bontà dei prodotti isolani. sarda”, un’impegnativa, meravi- che, c’è stata un’intensa fioritura In alcuni supermercati della gliosa e complessa opera, che ha linguistico letteraria ed artistica i USA città e nel corso della cena etnica, richiesto diversi anni di assiduo cui autori, partendo da condizioni si è esibito il gruppo folcloristico lavoro alla ricerca del linguaggio storiche completamente distinte, I Costumi Sardi “Ittiri Cannedu”, che ha riscosso originale dei nostri padri. hanno valicato i confini del pro- il vivo apprezzamento ed il plau- Oltre al traduttore, prof. Salva- prio territorio per diventare patri- so, da parte dei nostri conterranei tore Ruju, socio della sezione dei monio internazionale. residenti in Friuli Venezia Giu- Sardi di Trieste, è intervenuto il Angelo Curreli all'Università lia, dai numerosi ospiti triestini linguista triestino prof. Franco intervenuti e da parte delle auto- rità della regione ospitante. di Long Beach Il coro del circolo di Trieste ha eseguito alcuni canti liturgici in resa Fiore, incari- sardo durante la Santa messa ce- SVIZZERA cata, ha presentato lebrata in onore di N. S. di Bona- il “Passato, presen- ria. te e futuro” del Il successo non è mancato ne- Il coro di Tonara programma di ita- anche durante le altre interessan- liano appena istitu- tissime attività di elevato profilo ito. culturale.Nel contesto delle ma- nel circolo Si è passati così nifestazioni del 50° anniversario alla parte dedicata del ritorno di Trieste all’Italia, si alla Sardegna. è svolto il convegno su Salvatore “Coghinas” di Bodio Dopo una breve Satta, giurista e scrittore nuorese, introduzione geo- già rettore dell’Università di Tri- grafica, storica e este negli anni 1945-1946. Sono Il Coro Polifonico Femminile di sità nel quale affondano le robuste sociale dell’Isola intervenuti relatori di primo pia- Tonara ha avuto modo di farsi ap- radici del Popolo Sardo. fatta dalla sotto- no della cultura nazionale a par- prezzare in Svizzera, nell’ambito del Evidente la commozione della co- scritta, questi ha tire dal preside della facoltà di programma culturale itinerante pro- munità sarda che si é raccolta in pre- parlato della storia Giurisprudenza dell’ateneo trie- posto dal Circolo Culturale Sardo ghiera nella Chiesa di Santo Stefano e della formazione stino prof. Francesco Peroni; lo “Coghinas” di Bodio nel biennio di Bodio, davanti al Coro di Tonara, Sei mesi orsono, nella sala dei costumi sardi durante i secoli. storico prof. Arduino Agnelli, 2004/2005. vestito in costume tradizionale. “Karl W. Anatol” della bibliote- Il prof. Luigi Spanu è passato Ordinario di storia delle dottrine Questa volta il programma della Il successo si é consolidato anche ca dell’ università di Long Bea- così ad illustrare le immagini ri- politiche dell’Università di Trie- serata culturale ha preso avvio con la tra la comunità Svizzera, nel concer- ch in California, il professor Lui- guardanti i costumi mettendone ste ed il prof. Elvio Guagnini Or- Santa Messa officiata dal Parroco di to che è seguito in una manifestazio- gi Spanu ha partecipato alla sera- in evidenza quelli di una trentina dinario di letteratura italiana del- Bodio, don Onofrio Fornoni, e ac- ni di festa e di amicizia che ha riem- ta “Notte italiana – Italian Night” dei paesi delle quattro province l’Università di Trieste, il prof. compagnata dal canto del Gruppo pito una serata culturale di alto livel- con una dissertazione sugli “Usi sarde. Tra gli altri, quelli di Ca- Antonio Delogu, Ordinario di fi- polifonico Femminile di Tonara, che lo, dai tratti molto significativi e pro- e costumi della Sardegna” orga- gliari, Assemini, Busachi, Ori- losofia morale dell’Università di ha proposto i tradizionali canti reli- fondi. nizzata dal Centro George L. stano, Ploaghe, Nuoro, Orgosolo, Sassari, il prof. Aldo Maria Mo- giosi in lingua sarda. “Su Perdonu, Il Circolo Coghinas di Bodio è tra Graziadio per gli studi della lin- Ollolai, Sennori, Cabras, Mamo- race, Ordinario di letteratura ita- Alleluia, Santus, Manos a Chelu, le associazioni più dinamiche della gua italiana della stessa Univer- iada. liana dell’Università di Sassari, il Cand’es nadu Gesù, Deus ti salvet Svizzera italiana, molto apprezzata sità. Dopo la dissertazione, che ha prof. Francesco Mercadante, Or- Maria”, cantate in un meraviglioso per le sue proposte culturali tese a Dopo l’introduzione fatta dal- riscosso un ampio consenso, il dinario di filosofia del diritto del- sincronismo di voci dal bravissimo richiamare l’attenzione sui valori la professoressa Clorinda Dona- pubblico, in prevalenza studenti l’Università La Sapienza di coro, magistralmente diretto da Gio- multietnici che si possono esprime- to, coordinatrice e docente del di- di italiano, ha potuto gustare al- Roma. vanna Demurtas, hanno dato quel si- re attraverso le diverse comunità partimento, relativa alla nascita cune pietanze della gastronomia Si è poi continuato con il con- gnificato profondo di appartenenza presenti. del centro e del progetto sulla lin- sarda. vegno dal titolo: “La vendetta ai valori culturali e anche di religio- Nando Ceruso gua italiana, la professoressa Te- Luisa Spanu Emigrazione 26 • GENNAIO 2005

Si è tenuta nella sede del circo- dinario dei circoli che si vedono lo “Gennargentu” la riunione del FRANCIA costretti a ridurre le manifesta- Consiglio nazionale della Fede- zioni più significative nel luogo e razione dei Circoli sardi in Fran- nell’ambiente sociale, tanto di- cia, convocata dal presidente versi l’uno dall’altro a secondo Francesco Laconi con l’organiz- della posizione geografica e se- zazione logistica del comitato del Riunito a Ville la Grand condo le condizioni di vita nei circolo di Ville la Grand per di- luoghi di emigrazione. Dobbia- scutere un denso ordine del gior- mo aggiungere inoltre che tutti i no, che prevedeva l’ esame dei circoli sardi nel Mondo costitui- progetti regionale 2004 e del il direttivo della Federazione scono i più validi supporti di lan- 2005, le manifestazioni cultura- cio e di conoscenza, più pratica li in corso di realizzazione; l’esa- di qualsiasi pubblicità dei nostri me della domanda di adesione prodotti stabilizzati nei differen- alla Fcsf del circolo di Istres. per definire i programmi ti mercati economici e che offro- Alla riunione hanno partecipa- no la possibilità di conquistarne to i presidenti del circolo “Su dei nuovi. Un altro argomento di- Nuraghe” di Behren les Forbach, scusso è stato quello relativo alle Benigno Puddu , del circolo “Su manifestazioni culturali di ogni Nuraghe” di Farebersviller, Tar- singolo circolo. Manifestazioni cisio Camedda, del circolo “Cit- che hanno un tono di misura mi- tà di Cagliari” di Mondelange, nore ma che in pratica assumono Giovannina Cau, del circolo una importanza fondamentale nei “Gennargentu” di Folscheviller, rapporti che si stabiliscono civili e Antonio Ibba, il delegato della politici dei Paesi che ospitano gli associazione sarda di Douai, il emigrati sardi e non solo dei citta- presidente del circolo “Su Tirsu” dini dell’isola ma delle altre Co- di Besançon, Piero Pusceddu , munità italiane di emigrati. Si è del circolo “Città di Nora” di paventata l’idea che secondo il Sedan, Fausto Soru, del circolo parere di colui o di colei che sie- “Ortobene” di Le Creusot, Ar- de in cattedra, si dovrebbe in un cangelo Mascia, del circolo certo modo attuare con un autofi- “Grazia Deledda” di Lione, Savi- nanziamento a carico del circolo na Corriga, del Circolo “Sardi- che intende realizzare queste ma- nia” di Grenoble Mina Puddu e nifestazioni. Forse è meglio preci- naturalmente Pasqualina Senes, sare che tale autofinanziamento è presidente del circolo “Gennar- in atto sin dalla nascita del circo- gentu” di Ville la Grand. lo che, come il nostro caso sostie- Il circolo “Domosarda” di Pari- tinuare le attività svolte dai circoli se generale della Sardegna. La colo di far risaltare in modo mi- ne a suo carico circa il settanta per gi era rappresentato dal delegato non solo in Francia ma in tutta l’Eu- Sardegna che può trovare nelle gliore l’attività originale. cento delle spese in quanto la con- Giuseppe Guiso in sostituzione ropa e nel resto del mondo. I giova- migliaia di emigrati una rassicu- È onesto da parte nostra affer- duzione del circolo comporta dei del presidente Costantino Falchi. ni rappresentano in effetti la forza rante base di proiezione della sua mare che siamo capaci di realiz- costi maggiori dei contributi rice- Il presidente della Federazione più necessaria per poter continuare conoscenza fra cultura e sistemi zare un progetto regionale ma vuti annualmente. il presidente Francesco Laconi ha aperto i la- quanto sinora è stato costruito dalla economici differenti. Per quanto che tale progetto per la sua ecce- della Federazione ha comunicato vori facendo un preciso riferi- diretta generazione precedente, ed è riguarda poi i progetti regionali il zionalità e per la sua necessaria la creazione di un nuovo circolo mento al progetto dei giovani, sempre più richiesta la loro presen- presidente ha messo a nudo le at- organizzazione pone dei limiti sardo, l’associazione è nata a che in caso di approvazione, of- za all’interno dei circoli per i quali tuali difficoltà che esisterebbero nei confronti delle altre manife- Istres e si chiama “Ajo’”. I presi- frirebbe agli stessi una importan- non deve essere scritta in modo as- per la loro approvazione in quan- stazioni attuate più frequente- denti hanno deciso di accogliere il te occasione di partecipare più soluto la parola fine. to l’assessore del lavoro e del- mente e che la stessa annuale as- circolo nella federazione in modo energicamente all’attività dei cir- La discussione è proseguita l’emigrazione sembra non condi- semblea dei soci ha sempre pun- che possa svolgere una regolare coli e della stessa federazione e quindi con la puntualizzazione videre troppo questo tipo di ma- tualmente approvato. Le manife- attività dopo la necessaria appro- di acquisire quindi una cono- dei progetti definiti regionali, nifestazioni che comportano una stazioni più frequenti e più pro- vazione della regione. scenza più approfondita di tutti i poiché l’erogazione delle spese grande e tempestiva erogazione ducenti per la loro importanza Questa ultima riunione del problemi relativi al mondo del- preventivate è più responsabiliz- dei fondi dimenticando sicura- per la loro risonanza e di cono- 2004 è stata in pratica una neces- l’emigrazione. Tale progetto però zata perché la Regione assume in mente che questi progetti regio- scenza della società sarda, e di saria analisi dei problemi dei cir- ha bisogno di una precisa direzio- modo più diretto l’azione di so- nali sono sollecitati e voluti dal- quella delle altre regioni italiane coli, che vivono ed operano in ne che soltanto la creazione di un stegno nelle attuazioni pratiche. la direzione della Regione sarda ed estere costituiscono un grande nome della Sardegna e che è ne- apposito comitato può dettare e Anche questo argomento è di toc- (quasi imposti), ma non condivi- fattore di concorrenza fra tutte le cessario proteggere per la loro seguire il relativo sviluppo sino al cante attualità in quanto i circoli, si da tutti i responsabili dei circo- associazioni. volontà di rappresentare la Re- suo logico epilogo. Il problema dei o per lo meno alcuni di essi, desi- li che hanno più concretamente Dobbiamo aggiungere che la gione nel modo più chiaro e con- giovani diventa sempre di più un derano in determinate occasioni pensato che l’attuazione di un concessione dei fondi per un pro- creto e nello stesso tempo tutela- argomento attuale, forse anche offrire nuovi e più interessanti progetto simile, pur essendo im- getto simile ha permesso una cer- re la presenza degli emigrati di pressante, messo a nudo dalla ne- momenti di vita che in fin dei portante, non rappresenta il mi- ta diminuzione dei contributi per ieri e di oggi. cessità di dover ad ogni costo con- conti si ripercuotono sull’interes- glior modo di permettere al cir- un funzionamento normale e or- Pietro Caddeo

FRANCIA Festeggiato il 15º anniversario del circolo “Gennargentu”

Il 20 novembre scorso si è svolta e alle canzoni tipicamente tradizio- di Chambery, Luciano Ceccon, la consueta Festa dei soci del Circo- nali sarde, ha fatto echeggiare nella il funzionario del Consolato Ita- lo “Gennargentu” di Ville La sala altre note musicali. liano di Ginevra Sergio Piloni, il Grand, che quest’anno ha rivestito Al complesso si è unito il bravo Presidente del Circolo Sardo di un’ importanza particolare perché fisarmonicista Francesco. Il varietà Ginevra, Mario Viglino, il Presi- sono stati festeggiati i primi 15 anni è stato presentato sapientemente da dente del Comites di Ajaccio di attività. Quindici anni vissuti con Furio Longhi, già noto dalla mag- Mario Farina e numerosi Presi- caparbia decisione e instancabile gior parte del pubblico per i suoi denti dei Circoli Sardi in Francia volontà e che hanno permesso la interventi nei concorsi di recitazio- i quali per la circostanza partico- messa in opera di numerosissime ne di poesia svoltisi in questi ultimi lare dell’anniversario hanno manifestazioni culturali, economi- sei anni per iniziativa del Circolo. partecipato a Ville la Grand al- che, sociali e sportive. La Presidente Pasqualina Senes l’ultima riunione della Federa- La qualità delle manifestazioni ha presentato tutti i soci che si sono zione dei Circoli Sardi in Fran- ha messo in luce il carattere e le ca- succeduti nel comitato Direttivo e cia voluta dal Presidente France- pacità dei Sardi. quanti si sono offerti volontari in un sco Laconi. Alla fine della sera- La festa si è svolta nella sala co- laborioso gruppo di lavoro, senza il ta si è avuta l’estrazione della munale del Savoy con la partecipa- quale ogni manifestazione avrebbe lotteria ricca di numerosi premi, zione di numerosi soci e altrettanto limitato il proprio cammino duran- il primo dei quali consisteva in numerosi simpatizzanti che hanno te questi primi quindici anni di esi- un viaggio andata e ritorno in visibilmente gradito oltre ad un suc- stenza del “Gennargentu”. Sardegna offerto dalla Compa- culento menù lo spettacolo musica- Alla Festa dei Soci hanno par- gnia G.N.V. Grimaldi unitamen- le del complesso “Duo Marimba” il tecipato, tra gli altri, l’Agente te all’Agenzia di viaggi Euro- quale oltre alla musica del folclore Consolare del Consolato d’Italia Mer di Montpellier. P. C. Emigrazione GENNAIO 2005 • 27

ARGENTINA TORINO Assegnati a Mar del Plata La comunità sarda in Piemonte rappresentata dai circoli i premi del concorso letterario riconosciuti da Fasi e Regione

I cittadini torinesi di origine sar- vita privata di ciascun cittadino – intitolato a Grazia Deledda da – ci segnala Enzo Cugusi, consi- ha scritto Cugusi – mi corre l’ob- gliere comunale di Torino – ricevo- bligo di precisare che: i Sardi del Grande successo a Mar del Pla- no in questi giorni una nota di augu- Piemonte hanno da decenni i loro ta del terzo concorso letterario ri inviata loro da una non ben iden- rappresentanti eletti all’interno intitolato a Grazia Deledda, or- tificata “Associazione Promozione delle Associazioni Sarde, sparse ganizzato dal circolo sardo pre- Cultura Europea Comunità di origi- in tutto il Piemonte, associazioni sieduto da Loredana Manca. ne sarda”, una lettera a firma da riconosciute dalla Regione Sarde- La giuria si sentiva molto emo- mons. Gianfranco Zuncheddu e da gna e federate in Italia attraverso zionata per la risposta degli alun- un consigliere regionale del Pie- la F.A.S.I. che raggruppa circa ni e delle scuole. “Per la la nostra monte, Costantino Giordano che si settanta circoli della Penisola. collettività sarda – ha sottolinea- autoproclamano rappresentanti dei Dunque i signori Zuncheddu e to Loredana Manca, presidente Sardi in Piemonte quali coordinato- Giordano niente hanno a che fare del circolo e animatrice dell’ini- re il primo e presidente il secondo con le organizzazioni sarde del ziativa culturale – è motivo di dell’ignoto organismo. Piemonte che hanno saputo ben gran orgoglio organizzare questo “Poiché mi sono giunte nume- rappresentarsi nelle istituzioni, concorso letterario, il più impor- rose proteste da parte dei conter- nel sindacato e nei partiti”. “Inol- tante che si svolge a Mar del Pla- ranei che hanno lamentato anche tre – sottolinea Cugusi – i Sardi a ta. Scopo dell’ iniziativa è quello l’uso strumentale e spregiudicato Torino e in Piemonte, con buona di trasmettere il sentimento e la dei dati personali di cui nessuno pace del consigliere Costantino cultura delle nostre origini attra- ha autorizzato il trattamento così Giordano (nativo di Altavilla Irpi- verso Grazia Deledda, scrittrice come previsto dalla normativa vi- na) sanno come far valere i propri sarda premio Nobel per la lettera- gente in materia del rispetto della diritti sia in regione che altrove”. tura nel 1926”. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti molti studenti della città, professoresse, la di- María Manuela Arias - Scuola: Lamas. per “El caso Veronica”. MESSICO rettrice, autorità dell’Università, Instituto San Antonio María Gia- - (Cuento Policial). Sandra M. del Comune e del Consolato ita- nelli. per “Spaghetti en Cer- Almada - Scuola: Del Libertador. liano, e tantissimi sardi e italiani deña”. per “El costo de un criminal tras Pranzo alla sarda che vivono a Mar del Plata. - (Cuento Fantástico). Vanina las Rejas” Il concorso era riservato agli Alejandra Palanga - Scuola: EGB 9º Anno: 1º PREMIO: (Cuento alunni di tutte le scuole di Forma- Municipal Nº 15 “ Juan A. Fava”. Fantástico). Julio Juan E. Facal - per salutare zione Media della città di Mar del per “Un tesoro magico”. Scuola: EGB Nº 15 “Juan Bauti- Plata e della zona di influenza, - (Cuento Policial). Chiara sta Alberdi”. per “El pueblo”. dell 7º, 8º e 9º corso. Grassi - Scuola: Santísima Trini- MENZIONI: - (Cuento Poli- un corregionale Per questo motivo il Circolo dad. per “La Baraja”. cial). Santiago Martín Lucak - Sardi Uniti “Grazia Deledda” ha - (Cuento Fantástico). Ayelén Scuola: Holy Mary of Northern deciso di assegnare i seguenti Analia Calonico - Scuola: EGB Hills. per “Corrupcion”. Il primo pranzo dei Sardi di lo Deidda, Renata Ornella Melis premi: Municipal Nº 15 “Juan A. Fava. - (Cuento Fantástico). Victoria Al- Città del Messico, per salutare Boulogne, Paolo Portas Monti- per “El misterioso secreto del colea - Scuola: Instituto Juan Gu- una corregionale che rientra in sci e Luciana Fais Umana (la fe- 7º Anno: 1º PREMIO: ( Cuento doctor Hopkins”. tenberg. per “Lo que nadie supo”. Italia, si sono ritrovati 25 soci steggiata), che ha offerto le fet- Fantástico). a Eduardo Sangui- 8º Anno: 1º PREMIO: (Cuen- - (Cuento Policial). Anahí Gri- del costituendo circolo sardo. tuccine preparate a casa. netti per il racconto “Cosas de to Policial). Santiago Llauradò - selda Orsiu Russo - Scuola: In- L’ appuntamento era nel risto- Alla fine, Giovanni Maria Scanu monstruos”. Scuola: Santísima Scuola: Holy Mary of Northern stituto San Antonio María Gia- rante di Sandro Melis Perseu, Scanu ha offerto una bottiglia di li- Trinidad. Hills. per “Recuerdos”. nelli. per “Marina” sardo doc che ha preparato un moncello e Sandro Melis Perseu MENZIONI: - (Cuento de MENZIONI: - (Cuento Fantá- - (Cuento Fantástico). Jaun pranzo alla sarda. una bottiglia di Tequila a tutti. Ciencia Ficción). Lucas Duràn - stico). Micaela E. Blanco - Scuo- Etchegoyen - Scuola: San Il delizioso menù – come ci Abbiamo fatto un brindisi per Scuola: EGB Nº 10 Gral. Manuel la: Instituto Antártida Argentina. Roque.per “Por arte de magia”. informa Giampaolo Atzori – Luciana Fais Umana – riferisce Belgrano. per “El Legado de la per “Una planta polimorfa”. - (Cuento Fantastico). Micaela era composto da gnocchetti sar- Atzori – che si trasferirà a madre venusiana”. - (Cuento Fantástico). Magali Oliver - Scuola: Instituto Jesús di, fettuccine, maialetto al for- Roma, augurandole salute, feli- - (Cuento Fantástico). Marlín Sgarano Torres - Scuola: EGB Nº Obrero. per “Corre”. no, vino rosso “Cannonau di cità e lunga vita. Abbiamo speri- Rocío Falconi - Scuola: Instituto 10 Gral. Manuel Belgrano. per - (Cuento de Ciencia Ficción). Sardegna Sella e Mosca”, gela- mentato dei momenti di allegra San Antonio María Gianelli. per “Una cuestion de vida”. - (Cuento Romina Aranda Gutierrez - Scuo- to artigianale e caffé espresso. convivenza, iniziando a cono- “El Valle de las flores de cristal”. Policial). Juliana Monachi - Scuo- la: Instituto Jesús Obrero. per ”Un All’incontro conviviale han- scerci a vicenda. Abbiamo pro- - (Cuento Fantástico). María la: Nuestra Señora Del Carmen. viaje insesperado”. - (Cuento Fan- no partecipato sette nuclei fa- grammato la prossima gita in Claudia Fuchs -Scuola: Santísi- per “Un asesino en Venecia”. tástico). Lucía Banus - Scuola: miliari, quello di Giorgio Atzo- gruppo alle “Farfalle Monarca” ma Trinidad. per “Marinas tenta- - (Cuento Policial). Daniela Holy Mary of Northern Hills. per ri Balzella (quattro persone), di di Michoacán per gennaio 2005. ciones”. - (Cuento Policial). Ortiz - Scuola: Carlos Saavedra “Extraños normal”. Ezio Chiai Ruzittu (cinque), di Giovanni Maria Scanu Scanu (tre), di Sandro Melis Perseu (due), di Angelo Mazzette Bus- LA SPEZIA su (due), di Giorgio Luigi Denti VENTIMIGLIA Olivares (due), e di Giampaolo Atzori Matteu (tre), e quattro Edio Locci Bilancio attivo al circolo “G. Deledda” singole persone: Silvia Carusil- Il bilancio finanziario del Circo- dei trasporti marittimi da Genova presidente lo “Grazia Deledda” di Ventimi- gestiti dalle compagnie Grimaldi e glia registra a fine anno un attivo Tirrenia. Il socio Giovanni Garau del circolo di 4.307 euro. Il dato è stato forni- ha proposto l’allestimento di uno SVIZZERA to dal presidente Ambrogio Por- “stand” della Sardegna nell’ambi- “G. Deledda” cheddu nell’Assemblea dei soci to della manifestazione “Battaglia Edio Locci è il nuovo presi- che ha praticamente concluso le at- dei Fiori” auspicando la presenza, “Elighelandeteatro” dente del circolo “Grazia De- tività sociali del 2004. La somma quale testimonial dell’iniziativa, di ledda” di La Spezia. È stato in cassa verrà utilizzata per le ma- Gianfranco Zola. eletto dall’ assemblea dei soci nifestazioni del 2005 e per conte- nel circolo di Losanna svoltasi il 7 novembre scorso nere in 10 euro la quota sociale. che ha rinnovato le cariche so- Il presidente Porcheddu nel rin- La presidente della compagnia teatrale Elighelandeteatro di Scano Montifer- ciali. graziare i soci per la fattiva collabo- ro, Gavina Salaris, si è rivolta al Messaggero Sardo per ringraziare la calda ac- razione e per la costante partecipa- coglienza avuta a Losanna in Sizzera dal circolo dei sardi Su Nuraghe in occa- Il Consiglio Direttivo è costi- zione alle diverse attività del sodali- sione di una loro esibizione. “Per noi sardi rientrare nell’Isola è una gioia im- tuito da Edio Locci (presiden- zio, ha ricordato che è in corso di mensa ma toccare con mano la realtà di chi è dovuto partire diventa dolore im- te); Giuseppe Baule e Maria svolgimento la campagna annuale menso e impotenza di fronte a tanti che con le lacrime agli occhi nello stringerti Antonia Masia (vicepresiden- per la lotta alla thalassemia. La metà la mano ti dicono “Ammentadebos de nois e abrazade sa zente nostra!”. ti); Mario Tedde (tesoriere); del ricavato della vendita dei prodot- Siamo stati accolti con gioia - ha, fra l’altro, sottolineato Salaris – da una Mario Argiolas (segretario); e ti sardi è infatti destinata a contrasta- intraprendente e splendida presidente, Francesca Fais, che si è prodigata per- dai consiglieri Ferdinando Fio- re la grave malattia genetica. ché ci sentissimo a casa nostra. A tutto il Circolo un immenso grazie. Grazie a ri, Enrico Erdas, Bernando Il vicepresidente Giuseppe In- Suor Giuseppina e a tutte le altre suore che a Ginevra si occupano di 700 bam- Masala e Salvatore Stara. cani si è soffermato sul problema bini di tutto il mondo. Emigrazione 28 • GENNAIO 2005

SVIZZERA Conferenza a Lucerna su assicurazioni sociali e accordi bilaterali Si è svolta nell’ottobre scorso a È questo un secondo passo ver- li che accantonano nel fondo pre- Lucerna, come ha spiegato al so una liberalizzazione del mer- videnziale, perché vogliono riti- Messaggero Sardo Yvonne Mura cato del lavoro dopo l’accordo rarli al momento del rientro nei LOMBARDIA del Circolo sardo Forza Paris, bilaterale Svizzera e Ue. Gli ac- loro Paesi d’origine. una Conferenza sulle assicura- cordi prevedono un percorso di Per non incorrere negli erro- zioni sociali e gli accordi bilate- liberalizzazione e verso la reale ri del passato quando molti ca- Clementine della Calabria rali Svizzera Ue. partecipazione della Svizzera al pitali figuravano dimenticati Gli accordi bilaterali siglati mercato unico europeo, che si in seguito alla mancata proce- dalla Svizzera e l’Unione Euro- concretizzerà nel 2013. dura di richiesta degli interes- per sostenere la ricerca pea l’1 giungo 2002 hanno subi- In questo contesto rientrano sati, il Circolo di Lucerna ha to una accelerazione l’1 giugno anche le evoluzioni in atto sul si- voluto promuovere una Confe- 2004 con la parziale liberalizza- stema previdenziale svizzero che renza formativa e informativa, sulla talassemia zione del mercato del lavoro è basato su due pilastri: il pensio- per approfondire queste tema- svizzero che stabilisce pari op- namento di vecchiaia basato sul tiche. Nutrita la partecipazio- I circoli sardi in Lombardia, da do-calabro; l’occasione ha anche portunità fra lavoratori migranti principio della solidarietà fra ca- ne degli associati sia del Cir- sempre attivi a diffondere la rete permesso d’informare tanti citta- e lavoratori indigeni e domicilia- tegorie di lavoratori e generazio- colo di Lucerna sia delle di- di solidarietà e di conoscenze dini sui vari convegni e manife- ti. Vale a dire che la clausola di nali, e la pensione integrativa. verse associazioni di Lucerna sulla talassemia, hanno organiz- stazioni promosse a favore della protezione che dava la priorità ai Parte del capitale del secondo pi- alla Conferenza diretta dal zato due giornate di promozione ricerca sulla talassemia dalle 67 lavoratori svizzeri e domiciliati lastro può essere utilizzato du- presidente del Circolo Anto- e vendita delle clementine e del- associazioni affiliate alla F.A.S.I. di accedere a un posto di lavoro, rante l’attività lavorativa per la nio Mura, con la collaborazio- l’olio d’oliva di Terranova da Si- Il progetto, sostenuto dal- prima che potessero accedervi gli casa. ne del relatore Nando Ceruso, bari (CS) a sostegno della ricerca l’Unione Coltivatori Italiani e immigrati, è venuta a cadere col Molti emigrati sono interessati sindacalista ed esperto di pol- scientifica operata dalla Fonda- sviluppato nei giorni 11 e 12 di primo giungo 2004. alla liquidazione dei loro capita- tica sociale. zione” Leonardo Giambrone”. dicembre, ha accomunato i circo- Nei banchetti allestiti per la di- li di Milano, Bergamo, Como, stribuzione, a libera offerta, sono Cremona, Bareggio, Carnate, Ci- stati trattati cento quintali di cle- nisello Balsamo, Magenta, Mar- mentine conferite gratuitamente chirolo, Peschiera Borromeo, Sa- VERCELLI alla F.A.S.I. da cooperative del- ronno, Vigevano, Vimodrone e il la Sibaritide e dai produttori del “Logudoro” di Pavia che in Piaz- comune di Terranova da Sibari za del Duomo ha distribuito ben Iniziativa di solidarietà impegnati in un ampio progetto 1000 chili di clementine. di sviluppo economico locale e Il 12% dei Sardi risultano por- attenti a una “promotion” che sia tatori sani del gene talassemico, e anche di concreta utilità sociale. dunque ogni azione di volonta- del circolo “Sa Rundine” I soci, incaricati dai consigli di- riato sull’informazione, educa- rettivi dei circoli per la distribu- zione alla prevenzione e soste- zione, hanno illustrato con entu- gno economico alla ricerca è un siasmo l’iniziativa ai tanti che con meritorio impegno di civiltà che molta cordialità e generosità di- indirizza alla cultura e qualità mostravano apprezzamento e in- della vita. teresse all’impegno solidale sar- Cristoforo Puddu

BRIANZA Comitiva sarda in Oltrepò pavese Nella giornata di domenica 21 te zedere (Solo nella morte cede- novembre la chiesa dei Santi Ila- re)”. A Vercelli gruppi di volontari si rio e Giorgio di Voghera, nota Ha commentato Pulina: “Ritro- sono costituiti in Associazione per anche come “la chiesa rossa”, vare all’interno di questa storica una attività di solidarietà e di assi- che è sede del Tempio Sacrario chiesa vogherese uno stemma stenza ai concittadini malati e che della Cavalleria Italiana, è stata con i Quattro Mori e con un mot- molte volte sono anche soli. I gruppi visitata per la prima volta da una to in lingua sarda procura una di volontari – ha spiegato al Messag- comitiva sarda. certa emozione ai visitatori di gero Sardo Giampaolo Porcu – si 50 sardi soci del Circolo “Rai- origine isolana. L’emozione è sono costituiti in due Associazioni: mondo Piras” di Carnate (in accentuata dal fatto che nelle la- “Insieme” e “Perchè no?”: la prima Brianza), guidati dal presidente pidi sia all’interno sia all’ester- assiste i malati prevalentemente sul Gianni Casu e dalla vicepresi- no dell’edificio cultuale sono ri- piano medico, la seconda svolge at- dente Luigia Sala e accompagna- cordati altri valorosi cavalieri tività varie fra cui la raccolta di fon- ti dal giornalista di Santa Giulet- sardi e viene documentato il tri- di per finanziare “Insieme”. ta Paolo Pulina, hanno voluto buto al valore dei reggimenti L’Associazione Culturale Sarda ammirare gli stemmi dei reggi- della Cavalleria Italiana da parte “Sa Rundine”, avendo fra le sue menti di cavalleria riprodotti in di diverse città della Sardegna”. finalità anche quella di solidarizza- eleganti ceramiche novecente- La comitiva si è quindi sposta- re in maniera concreta (raccolta del presidente onorario de “Sa Run- una modifica all’intestazione del- sche, tra i quali spicca quello del ta a Volpedo per vedere i luoghi fondi) con persone e gruppi che si dine” avv. Piero Sanna e un inter- l’Associazione “Sa Rundine”, che glorioso reggimento degli in cui ha operato il pittore Pelliz- dedicano all’assistenza dei malati vento del presidente in carica, Dino sarà dedicata a Giuseppe Dessì, po- “Squadroni Sardi”. za, produttivamente valorizzati gravi e alle loro famiglie, ha orga- Musa, ha dato la parola al dott. Gior- eta e scrittore di Villacidro vincitore Ecco come ha descritto questo dal Comune e dall’Associazione nizzato il 6 novembre scorso una gio Forti che ha spiegato come si del premio Strega, il presidente stemma “sardo” il prof. Marzia- “Pellizza da Volpedo”, di cui è manifestazione che ha visto diri- svolge il lavoro di “Insieme”. Il dott. Musa ha invitato la prof. Angela no Brignoli, Priore del Tempio presidente il sardo prof. Ettore genti delle tre Associazioni, soci Antonio Buonocore ha parlato poi Pezzana a leggere la poesia di Dessì Sacrario, che ha accolto il grup- Cau, già preside della Facoltà di de “Sa Rundine”, simpatizzanti e delle finalità dell’Associazione “La mia piccola patria”. Giampaolo po: “Si tratta di uno scudo sanni- Lettere e Filosofia dell’Universi- altri ospiti partecipare alla serata in “Perchè no?”. Porcu ha presentato anche Betty tico d’argento sormontato da co- tà degli Studi di Pavia. un’atmosfera di grande solidarietà. Durante la serata conviviale è sta- Spada, una scrittrice d’origini sarde rona reale, alla croce di rosso Cau è stato l’eccezionale guida L’incontro è stato aperto dal to offerto in omaggio il volume (di Serramanna). Alla fine Musa ha adornata nei quattro cantoni da per questa visita, che ha permes- giornalista Giampaolo Porcu, ani- “Quaderno sportivo”. Poi si è esibi- consegnato al dott. Buonocore una quattro teste di moro al naturale so anche di ricordare i legami fra matore-protagonista della manife- to il cantautore Massimo Zacched- busta contenente il denaro raccolto bendate d’argento, che è di Sar- Pellizza e il pittore nuorese Anto- stazione, il quale, dopo un saluto du. Inoltre essendo prevista a breve fra il generoso pubblico presente. degna. Il motto è: Solu in sa mor- nio Ballero. Emigrazione GENNAIO 2005 • 29

CONCOREZZO BRESCIA Una mostra dedicata Stand del circolo sardo alla civiltà camuna alla nona rassegna e a quella nuragica “Franciacorta in Bianco”

Organizzata dal Circolo Cul- reperti archeologici. ed utensili in legno. turale “Sardegna” di Concorezzo- La Civiltà Camuna-Lombarda Il Circolo Sardegna opera da Vimercate e Monza la mostra sul- invece ha lasciato ai posteri la 10 anni in Brianza ed in Lombar- le due antiche Civiltà Nuragica e sua storia incisa sulle rupi alpine dia realizzando scambi culturali Camuna, inaugurata il 2 giugno di Capodiponte in Valcamonica ed incontri d’amicizia fra le gen- scorso dal Sindaco di Concorezzo (Brescia), con scene di caccia e ti, le associazioni e le istituzioni Alberto Bernareggi e dal critico di vita agricola, pastorale, guer- delle due regioni. Lo scorso anno d’arte monzese Pier Franco Ber- riera. Queste scene sono state ri- ha realizzato con successo le mo- tazzini, si è conclusa con un lusin- prodotte su tela e ceramica Raku stre “Dall’ago nuragico alla spe- ghiero successo di pubblico. La dai Pittori Lombardi Mariella rada lombarda” e “Il cappello Mostra era composta da una tren- Convertini, Emma Garzaroli ed d’autore”. “Vorremo portare in tina di pezzi fra gigantografie ed Elisabetta Bosisio, tutti di Monza Sardegna anche queste due belle opere d’arte dell’artista Gian Pie- e da Lina Dotti di Milano. Non mostre – ha aggiunto Carta - e tro Bernardini di Villamassargia sappiamo se i due Popoli si siano pertanto chiediamo l’aiuto della con quadri e sculture riproducen- mai incontrati - ha scritto il pre- Regione Lombardia, della nuova ti la civiltà nuragica, con i maesto- sidente Salvatore Carta - ma dal- Giunta della Sardegna, della Pro- si nuraghi, guerrieri, simboli ma- le testimonianze avevano molte vincia di Milano e di quella di gici, le Domus de Janas, e scene di cose in comune come l’aratura Oristano, per un contributo”. vita di questa civiltà di 3.500 anni dei campi col giogo dei buoi trai- La mostra era inserita nel Giu- fa che ha lasciato come testimo- nanti un aratro di legno, la co- gno Concorezzese, Sere d’Estate, Anche il Circolo Culturale Sardo quest’anno lo stand allestito dal nianza 8.000 nuraghi e numerosi struzione delle antiche armi, asce dove “come Sardi e come Circo- di Brescia ha partecipato alla Nona Circolo Culturale Sardo di Brescia lo Sardegna partecipiamo con Edizione di “Franciacorta in bian- è stato quello più frequentato dai successo da dieci anni - ha spie- co”, prestigiosa rassegna dei mi- visitatori, interessati oltre che al- TORINO gato Carta - facendo conoscere la gliori prodotti della tradizione case- l’agroalimentare della Sardegna, Sardegna in tutti i suoi aspetti aria nazionale organizzata dal Co- anche alle attività del Circolo, culturali con mostre e conferenze mune di Castegnato (Brescia) a fine comprese le promozioni turistiche Commemorazione defunti (una delle prime fu quella su Gra- novembre. verso l’Isola. zia Deledda), con il folk (tanti i Tra i 170 espositori presenti an- A conclusione della rassegna si è gruppi dalla Sardegna), con il tu- che il Circolo Culturale Sardo di tenuta anche la premiazione del al circolo Sant'Efisio rismo, con la gastronomia, anche Brescia, presieduto da Paolo Siddi, settimo concorso nazionale di as- quest’anno dal 2 al 6 giugno sia- che ha promosso il “prodotto sardo” saggio del formaggio. mo stati protagonisti con il nostro dall’agroalimentare all’ambiente, dal Per la categoria “formaggi ovi- ristorante Sardegna dove abbia- turismo alle tradizioni, curando la ni” il 1° premio è stato assegnato mo cucinato migliaia di piatti ti- presentazione dei prodotti caseari alla ditta S.I.S. Sardinya Island pici della nostra amata isola pre- di quelle realtà sarde che non han- Star di Terralba (Oristano), il 2° parati dalla cuoca di Porto Torres no potuto inviare propri rappre- premio al Mini Caseificio Arti- Rita Chessa, vice presidente e sentanti alla rassegna. gianale di Salvatore Forma di coordinatrice del gruppo donne Nelle tre giornate si sono svolti Sarule (Nuoro), rappresentato del Circolo Sardegna di Vimer- diversi convegni ed eventi. In quel- dal Circolo sardo di Brescia, il 3° cate Concorezzo”. la denominata “le ore del formag- premio alla Fattoria Gennargentu La Festa della Sardegna è stata gio”, con degustazioni guidate a di Buddusò (Sassari). poi arrichita da due spettacoli con cura dell’ONAF (Organizzazione Per la prima volta, con immensa danze e canti etnici/tribali di anti- Nazionale Assaggiatori Formag- soddisfazione degli Amministrato- che civiltà: con il gruppo “Incas” gi), una lezione è stata interamen- ri e degli espositori, l’importante proveniente dal Perù, e dal gruppo te dedicata ai formaggi sardi e se- rassegna ha ricevuto la visita del “Aztechi” del Messico. guita da numerosipartecipanti. Vescovo di Brescia, Mons. Giulio Una cerimonia per la commemorazione dei defunti si è Della Mostra è stato rea- Il bilancio della manifestazione Sanguinetti, presente in Franciacor- svolta nei locali del circolo “Sant'Efisio”, in via Degli lizzato un servizio fotogra- è stato più che positivo con parte- ta per la visita pastorale, accompa- Abeti 15 a Torino. La Santa Messa è stata celebrata da fico che è possibile vedere cipazione di migliaia di visitatori. gnato dai suoi sacerdoti e dal Sinda- sul sito www.circolosarde- Come accaduto in passato, anche co di Castegnato. padre Egidio Deiana di Ardauli gna.brianzaest.it.

Nel pomeriggio di sabato 27 toria. Da quel momento lo sten- novembre 2004, presso l’Aula PAVIA dardo, oramai consunto e sfilac- Scarpa dell’Università degli Stu- ciato, venne conservato nella cap- di, per iniziativa del Circolo cul- pella del Rosario ed attualmente, turale sardo “Logudoro” di Pa- Convegno sul contributo dopo la distruzione della chiesa via, è stato commemorato il antica, nella nuova sacrestia. contributo degli archibugieri sar- Le imprese dei 400 archibugie- di alla vittoria nella Battaglia di ri sardi furono celebrate anche da Lepanto (1571). degli archibugieri sardi Gabriele d’Annunzio nella “Can- Il convegno, intitolato “Papa zone dei trofei” della raccolta di Ghislieri, la Battaglia di Lepanto poesie “Merope. Le canzoni del- e il Tercio de Cerdeña”, si è inse- nella Battaglia di Lepanto la gesta d’Oltremare” (1911- rito nel quadro delle manifesta- 1912). zioni promosse nel quinto cente- Le celebrazioni in onore di San nario della nascita di San Pio V Luisa D’Arienzo, dell’Univer- fermare l’avanzata degli Otto- chibugieri sardi, le stesse guide Pio V Ghislieri, in provincia di (Bosco Marengo, 1504 – Roma, sità di Cagliari, ha svolto un’am- mani in Europa. della città forniscono un’altra Pavia, erano cominciate, il 23 1572) e ha fruito del patrocinio pia e apprezzata relazione sui Anche Miguel de Cervantes, in importante informazione. Nella novembre 2003, nell’aula magna del Collegio Ghislieri di Pavia e 400 archibugieri sardi che com- uno dei reggimenti spagnoli, sacrestia del moderno edificio del Collegio Ghislieri. del Comitato nazionale per le ce- batterono a Lepanto. Essi, inqua- partecipò alla battaglia di Lepan- della chiesa di San Domenico è L’iniziativa del circolo sardo lebrazioni di Papa Ghislieri. Han- drati, tra i combattenti mobilitati to, da lui poi definita “il più custodito, dentro una teca di ve- “Logudoro”, che ha chiuso di no collaborato all’iniziativa del dalla Spagna, nel Tercio de Cer- grande evento che videro i seco- tro, anche lo stendardo degli ar- fatto queste celebrazioni, ha ri- “Logudoro” la Regione Sarde- deña (cioè in un reggimento co- li”; il futuro scrittore vi fu feri- chibugieri del Tercio de Cerdeña. chiamato numerosi uditori: oltre gna, la Federazione delle Associa- stituito da sardi, comandato nel- to e perse l’uso della mano sini- Al loro rientro in città, i supersti- i soci del Circolo, l’assessore zioni Sarde in Italia (FASI), l’occasione dal Maestro di Cam- stra: da qui il soprannome di el ti, accolti con grande entusiasmo provinciale Renata Crotti, i do- l’Università degli Studi di Pavia, po Don Lope de Figueroa) e im- monco de Lepanto. dal popolo, offrirono in segno di centi universitari Giovanni Bo, la Provincia e il Comune di Pavia. barcati sulla nave ammiraglia di Le guide di Cagliari segnalano ringraziamento lo stendardo alla Ernesto Bettinelli, Piero A. Mila- Dopo i saluti del presidente del Giovanni d’Austria ( a capo del- che, in piazza dell’Arsenale, una Madonna del Rosario. E forse fu- ni, Sandro Meloni, il presidente “Logudoro”, Gesuino Piga, Si- la flotta cristiana contro i Tur- lapide ricorda come Miguel de rono proprio essi con i confratel- del Teatro Fraschini Antonio mona Negruzzo, docente del- chi), abbordarono l’ammiraglia Cervantes sostò nelle acque del li del Rosario a voler costruire la Sacchi. Ha inviato un messaggio l’Università Cattolica (sede di ottomana comandata da Mehe- golfo cagliaritano, durante la cappella in segno di riconosci- di plauso l’Assessore alla Pubbli- Brescia), è intervenuta sul tema met Alì Pascià e diedero un con- spedizione di Carlo V contro Tu- mento alla Vergine al cui inter- ca Istruzione della Regione Sar- “Pio V, gli sviluppi della Contro- tributo significativo alla vittoria, nisi e i suoi pirati, nel 1535. vento miracoloso, secondo il degna Elisabetta Pilia. riforma e la Lega Santa”. che ebbe come risultato quello di Tornando alle gesta dei 400 ar- pontefice Pio V, si doveva la vit- Paolo Pulina Sport 30 • GENNAIO 2005

on sono bastate le ultime ficato Lopez. due sconfitte consecutive, CALCIO Ma il 2004 non è stato solo giunte alla fine del 2004, rose e fiori per la società del pre- perN scalfire l’immagine di un sidente Massimo Cellino. Subito anno stellare, splendido, trionfa- dopo la conquista della promo- le. La doppia trasferta al Sud, a Il trionfale 2004 zione, due episodi hanno turbato Reggio Calabria prima e Palermo i festeggianti del popolo rosso- poi, ha sì ridimensionato le ambi- blu: la mancata riconferma di zioni di una squadra ritrovatasi im- Reja, l’allenatore della promo- provvisamente nei piani alti della del Cagliari zione, amatissimo dai tifosi, e la classifica del campionato più bel- lunga, evitabile, telenovela Zola, lo e difficile del mondo, fruttando con il presidente Cellino che zero punti, ma non ha tolto entu- sembrava non volerne sapere più siasmo ad un gruppo e ad una piaz- promosso in A del fuoriclasse di Oliena, il cui za che hanno ritrovato, dopo alcu- contratto, scaduto a giugno, è ni anni di delusioni nel purgatorio di Andrea Frigo stato poi rinnovato quando la della , quella voglia e quel- squadra era già partita per il riti- lo spirito, rispettivamente, per Non sono bastate le ultime due sconfitte consecutive, giunte alla fine ro estivo di Asiago. competere con le grandi squadre e E lui, “Magic box” (la scatola per tornare a riempire le gradinate dell'anno, per scalfire l'immagine di una stagione stellare - magica) o, se preferite, “Little dello stadio Sant’Elia. Zola, Esposito, Langella e Suazo i suoi punti di forza magician” (il piccolo mago), Il 2004 si è chiuso con due come lo chiamavano i tifosi del sconfitte, il rocambolesco 3-2 su- res ha sorpassato Bianchi nel Chelsea, sta dimostrando che più bito in Calabria e il netto e pesan- ruolo di prima alternativa per l’at- passa il tempo e più la sua classe te 3-0 rimediato in Sicilia, nell’ul- tacco, diventando un punto fermo cristallina continua a fare la dif- tima gara dell’anno, una delle dello schieramento rossoblu, gra- ferenza. In campo corre come un prestazioni più brutte del Caglia- zie alle sue prepotenti incursioni ragazzino, i suoi assist e le gioca- ri, surclassato dalle giocate del nelle aree avversarie che gli han- te di prima strappano applausi trio offensivo palermitano Zauli- no fruttato già cinque gol e diver- anche dalle tifoserie avversarie. Brienza-Toni, con il tridente ros- si assist. Memorabile la sua pre- Quando esce dal campo (purtrop- soblu rimasto, per una volta, a stazione nella partita con l’Inter, po per lui è il giocatore più sosti- guardare impotente ed inoffensi- quando fece ammattire l’intera di- tuito del campionato) per Zola è vo le prodezze degli avversari. fesa nerazzurra, segnando un gol, sempre standing ovation, non Ma anche l’anno appena con- procurandosi un rigore e regalan- solo al Sant’Elia ma in tutti i clusosi, per la verità, si era aperto do ad Esposito, con un perfetto campi di . con una sconfitta, a Salerno, nel- traversone dopo una discesa sulla Tra gli aspetti negativi, non si la prima trasferta del 2004 con il fascia destra di 60 metri, il gol che può non evidenziare i troppi gol neo tecnico in pan- avrebbe potuto chiudere una par- subiti dalla difesa: 28 nelle prime china (il tecnico goriziano era su- tita che invece l’Inter è riuscita a 16 giornate di campionato. E tut- bentrato all’esonerato Giampiero pareggiare, segnando due gol nel ti non certo per colpa di Teo Ka- Ventura), ma da quel momento in quarto d’ora finale. tergiannakis, il criticato portiere poi cominciò la risalita del Ca- sei sconfitte; 24 i gol realizzati, è stato convoca- La convocazione di Esposito in greco che, dopo 15 giornate, è gliari verso le zone alte della clas- 28 quelli subiti. Ottavo posto in to, per due volte consecutive, in nazionale ha rappresentato un stato messo da parte per fare spa- sifica del torneo cadetto, sino al- classifica, con la zona retroces- Nazionale. Rolando Bianchi è il evento “storico” per la società zio al dodicesimo, Gennaro Iez- l’apoteosi finale della promozio- sione (quest’anno, con il campio- nuovo centravanti titolare della cagliaritana, che ha visto il ritor- zo, il cui esordio in A è stato ne, dopo quattro anni, in serie A. nato a 20 squadre, andranno in B Nazionale Under 21, mentre il no in azzurro di un suo giocatore sfortunatissimo. Per la trasferta Poco conta, dunque, rilevare – solo tre squadre) distante nove giovanissimo Francesco Pisano, dopo ben 22 anni. L’ultimo a ve- di Palermo, Arrigoni lo ha prefe- se non per gli amanti della stati- punti ed una formazione, l’Ata- classe 1986, dopo l’esordio in A, stire la maglia della nazionale fu rito a Katregiannikis e il povero stica – che quello che può essere lanta (che ha appena sostituito è stato convocato nella Under 19. il campione del mondo Franco Gennaro ha dovuto raccogliere considerato un anno magico per i l’esonerato Per non parlare dei continui rico- Selvaggi. Così come un altro dalla rete tre palloni nel giro di colori rossoblu si è aperto e con- con l’ex leccese ) noscimenti attribuiti a Gianfran- evento da consegnare agli annali sei minuti nel momento clou del- cluso con delle sconfitte. Perché sembra quasi spacciata, ancora co Zola, il più grande calciatore della storia rossoblu, è stato la partita stravinta dai siciliani. ciò che conta di più è che il Ca- alla ricerca della prima vittoria sardo di tutti i tempi. l’esordio in serie A, a soli 18 Una bocciatura, quella di Kater- gliari sta disputando un ottimo stagionale. E la prima parte del- Reboante, poi, l’esplosione di anni, di Pisano, un difensore giannakis (apparso insicuro nelle campionato, ben al di sopra delle l’anno si era chiusa con il primo Antonio Langella, divenuto, in esterno rapido, bravo sia in fase uscite e deficitario nelle conclu- aspettative e smentendo tutti quei posto, a pari merito con il Paler- poco tempo, da rincalzo in serie di marcatura che nell’impostare sioni da lontano) che sembrereb- critici che, alla vigilia del cam- mo, nel torneo cadetto, con un B a titolare inamovibile in serie l’azione di rimessa con la palla be definitiva. La società, infatti, pionato, avevano inserito la squa- punteggio record (83 punti) e il A e pronto – secondo il parere di fra i piedi. Studente a Selargius, è tornata sul mercato alla ricerca dra di tra le si- miglior attacco del campionato molti osservatori – ad entrare an- Pisano ha esordito a Lecce (en- di un portiere d’esperienza, pron- cure candidate alla retrocessione. (capace di realizzare 81 reti). che lui, dopo Esposito, nel giro trando al posto di Zola) e poi è to a garantire quella sicurezza tra Dopo 16 giornate i rossoblu Ma il bilancio positivo dell’an- della Nazionale. Complice anche stato schierato sin dal primo mi- i pali che il campione d’ Europa hanno totalizzato 22 punti, frutto no può essere arricchito dagli l’infortunio muscolare di David nuto nella gara vinta con il Bre- non ha saputo dimostrare al suo di sei vittorie, quattro pareggi e exploit dei singoli rossoblu. Suazo, l’ex attaccante della Tor- scia in sostituzione dello squali- esordio in Italia.

a Maradona al rapporto na d’Inghilterra ti ha fatto baro- con la nazionale, dal titolo netto? Chiede Mirko, 19 anni, al- di baronetto a Roby Bag- Gianfranco Zola banese. “Tanta felicità e orgoglio gio,D dai suoi primi calci con la perché sapevo di rappresentare Calmedia di Oliena al Parma. E in tutti i sardi che con le loro attività coda, il Cagliari quarto in classi- al carcere minorile fanno bene nel mondo”. “Farai fica. Un botta e risposta senza vincere lo scudetto al Cagliari?”. scaletta. Quasi due ore di un fac- “Sarebbe bello ma mi sembra dif- cia a faccia che ha avuto il sapore ficile. Personalmente il mio obiet- della libertà. Gianfranco Zola ha di Quartucciu tivo è di fare cento gol. E di sal- raccontato se stesso e la sua car- varci.” Zola ha segnato in A 86 riera con candore. E lo ha fatto di Mario Frongia reti. Altre 100 le ha fatte con il prendendo per mano i venti ragaz- Chelsea. “Hai giocato con Baggio zi del carcere di Quartucciu. Emo- Intenso incontro con i ragazzi reclusi - “Sono felice di incontrarvi e vi dico e Maradona: chi sono?” spara Mi- zionati loro, un tantino imbaraz- chele. “Due fenomeni. Baggio è zato lui. “Sono felice di incontrar- subito una cosa: non mollate. Tutti sbagliano ma l'importante è rimediare” - stato ostacolato dagli infortuni. vi e spero che questo sia solo il Diego è stato il più grande di tutti primo di tante chiacchierate. E vi ma si è fatto travolgere da perso- dico subito una cosa: non mollate. ne e fatti che con il calcio che in- Tutti sbagliamo ma l’importante è tendo io non c’entrano nulla.” E i rimediare. E chiedere scusa” ha momenti no? Zola non si nascon- detto la mezzala del Cagliari. I de. “Ne ho avuti tanti. ragazzi hanno applaudito. “Gian- Da calciatore e da uomo. Sono fi- franco, fammi un favore – ha det- nito in panchina, mi hanno messo to Manuel di Siracusa: fai gol al da parte. Ma ho sempre reagito Palermo e dedicamelo”. “Hai gio- con il lavoro e guardando ai valo- cato poco con l’Italia. Perché?” ri importanti: la famiglia, il ri- rilancia Andrea, 16 anni. “Altri spetto degli altri, la lealtà, la de- che meritavano hanno giocato an- terminazione. Tutti possiamo far- che meno” risponde Zola. Said, cela. E per voltare pagina occorre 16enne marocchino, insiste: “Ma vincere innanzi tutto la sfida con ora Lippi ti richiama”. Magic box noi stessi. Voi – ha concluso Zola sorride: “Mi fa piacere che ci se- strati Ettore Angioni, Anna Cao, tra flash, richieste di foto e auto- guano, ma sono realista: nel mio Gianna Pisano e gli operatori del grafo – qui siete solo di passag- ruolo c’è tanta gente giovane e carcere sono soddisfatti. La strada gio. Non scoraggiatevi mai. E brava.” Don Ettore Cannavera, del recupero è complicata. Un concentratevi per ripartire da cappellano dell’istituto minorile e modello di lealtà quale è Zola aiu- zero. promotore dell’incontro, il diret- ta nell’operazione autostima. La vostra vita è appena agli inizi. tore Giuseppe Zoccheddu, i magi- “Cosa hai pensato quando la regi- Ed è nelle vostre mani”. Sport GENNAIO 2005 • 31

Amsicora che perde colpi, Tutto ci può stare, ma quando ma è capace di risalire la HOCKEY SU PRATO l’approccio alle gare è sbagliato ’ china nella prima fase del o ci si illude di aver già conqui- Lmassimo campionato maschile di stato qualcosa di importante, suc- hockey su prato. cede che si subisce la beffa. Dopo nove giornate, i cagliari- L'Amsicora in difficoltà Un Suelli comunque in grado tani hanno conquistato tredici di dire la sua in questa stagione, punti, con due vittorie consecuti- finora pro-romana, con tutto il ve e un pareggio con la capolista girone di ritorno a disposizione. Lazio. staccata dalla vetta Ripetere le gesta della scorsa Prima avevano rimediato ben stagione sarebbe epico. Mai nel- tre ko di seguito, di cui uno clamo- la storia dell’hockey nazionale, roso con i genovesi del Superga. due squadre sarde erano arrivate L’Amsicora di mister Fernan- e scavalcata dal Suelli in finale per la conquista del mas- do , chiude per il momen- simo alloro. Figurarsi i trexenti- to al quarto posto in graduatoria, di Andrea Porcu ni che in pochi anni, senza un ad una sola lunghezza dal Suelli campo proprio, hanno fatto la “ e a ben nove punti dalla coppia I campioni in carica hanno concluso la prima fase al quarto posto - gavetta” fino al massimo storico. regina, Lazio e Roma. Tre sconfitte consecutive avevano compromesso l'avvio di stagione - Se tutto va bene, in primavera, I campioni d’Italia stanno pa- il Suelli disporrà della nuova gando lo scotto dell’inesperienza In campo femminile le ragazze sono terze struttura nel centro della Trexen- di alcuni giovani, che hanno pre- ta, dove vivono poco più di mille so il posto della vecchia guardia, E nel momento in cui l’allena- “ anime”. andata meritatamente in “pensio- tore-giocatore dei campioni Sarebbe non solo un importan- ne” dopo scudetti e trionfi. VOLLEY d’Italia, si è infortunato, è spetta- te traguardo per la società e la L’uscita di scena dei Giuliani, to proprio a Zilio, misurare la realtà locale ma darebbe sicura- Pucci, Raggio, Dubois ha segna- potenza del “ corto”. mente sviluppo e imput per avvi- to una svolta nella storia impor- Maurizio Ledda I risultati finora sono stati piut- cinare i ragazzi della zona a que- tante di questa società che pro- tosto buoni. Anche quattro reti in sta faticosa ma affascinante di- prio, per i meriti hockeistici, ha una sola partita per il Dottor Zilio. sciplina. ricevuto dal Coni il “Collare premiato al Quirinale Ma non sarebbe giusto non par- Nel bilancio della prima fase d’oro”. Riconoscimento ampia- lare di altri campioni, cresciuti del campionato di serie A femmi- mente legittimo per i trofei che nella scuola amsicorina. Come nile, ben si è comportata la for- ha saputo conquistare. Francesco Congiu, centrocampi- mazione dell’Amsicora, che ha Giocatori non facili da rim- sta di classe, anche se troppo indi- chiuso al terzo posto in classifica piazzare, ma che avevano la ne- vidualista. Ha il vizio di innamo- con 11 punti. A due sole lunghez- cessità, per ragioni anagrafiche, di rarsi della pallina. Talvolta pensa ze dalla favorita per il titolo, appendere le scarpette al chiodo e di essere solo in campo. Ma resta Mori Villafranca e a tre dalla ca- lasciare spazio al nuovo che avan- un giocatore importante nello polista Seneca san Saba Roma. za. A dire la verità non è che il scacchiere dei verdi cagliaritani. L’undici guidato da Roberto nuovo parco dei giovani amsicori- L’Amsicora che non molla e Carta, si sta togliendo parecchie ni stia crescendo con le stesse ca- che ha saputo reagire anche ai soddisfazioni e con l’innesto del- ratteristiche, morali e tecniche, momenti più bui lascia ben spera- la slovacca Vybieralska ha accen- dei senatori. La passione e l’inten- re nel proseguo del torneo, che tuato le potenzialità in chiave di- sità, cosi come l’approccio alle riprenderà il 12 marzo. fensiva e offensiva. Non si discu- gare, nel praticare questa discipli- Certo la lotta per lo scudetto te poi il contributo di giocatrici di na, ha motivazioni diverse tra le nel 2005 si annuncia molto serra- buon livello come Anna Taglia- due generazioni. L’Amsicora, co- ta con Roma e Lazio che sperano sacchi, Spanu, Zucca e Corso. munque non vuole voltarsi indie- di interrompere il predominio dei L’Amsicora dopo sei giornate tro. I programmi non cambiano. cagliaritani. di campionato ha collezionato tre L’obiettivo è sempre quello: re- Anche il Suelli di Spitoni-Pisa- vittorie, di cui la più netta per 5 a stare i numeri uno in Italia. no, lo scorso campionato finali- 0 contro la Martesana, due pareg- Il mix tra l’unico “vecchietto” sta scudetto a sorpresa contro gi e una sola sconfitta contro l’ar- in organico, Stefano Medda e i Al Quirinale sta ormai diventando un ospite fisso: Maurizio Ledda, l’Amsicora, non demorde nella mata Mori Villafranca. E i giochi palleggiatore della nazionale di pallavolo non udenti è stato ricevu- corsa verso i play off. più ragazzini del gruppo, sembra to e premiato da Carlo Azeglio Ciampi dopo aver vinto con la maglia per lo scudetto sono aperti,anche dare frutti interessanti, anche se azzurra la medaglia d'oro agli Europei di Monaco lo scorso anno. Ma Dipenderà molto dall’aver a se il tecnico Roberto Carta con occorrerà verificare meglio come sul Colle era stato ricevuto e premiato anche da Oscar Luigi Scalfa- disposizione giocatori stranieri, umiltà dice “ Noi non siamo le procederà il cammino nel torneo. ro per aver vinto a Sofia le Olimpiadi. Trentaquattro anni, cagliari- che consentono di far fare un sal- più forti, cercheremo comunque C’è a dire la verità anche qual- tano, di professione programmatore, Maurizio Ledda difende i colo- to di qualità alla squadra. di ben figurare”. che ragazzo, diventato adulto, ri azzurri da ben 14 anni, dopo i lusinghueri trascorsi alla San Paolo Il terzo posto, a chiusura della Nella serie A 2 maschile viag- tecnicamente parlando, cresciuto negli anni d'oro della serie B1. Con lui in regia, la nazionale ha col- prima fase, è un risultato apprez- gia come un treno il Cus Caglia- con i marpioni, quelli supervac- lezionato successi che mai aveva ottenuto. Non solo l'oro alle Olim- zabile, anche se nelle ultime due ri, che ha come obiettivo l’imme- cinati, ora in “ pensione”. piadi di Sofia nel 1993 e agli Europei di Monaco ma anche tre anni giornate i trexentini hanno dap- diata risalita nel torneo più pre- È il caso di Enrico Zilio, che ha fa alle Olimpiadi di Roma, l'argento agli Europei di Danzica nel 1990 prima perso in casa con il Bolo- stigioso. Gli universitari stanno imparato da un maestro come e il bronzo ai giochi olimpici di Copenaghen nel 1997. Il prossimo gna, dopo essere stati in vantag- dominando la scena con Said e Ferrara, a tirare con precisione e appuntamento è a Melbourne, in Australia, ancora per le Olimpiadi. gio, e poi pareggiato a Roma con- Betti grandi protagonisti in fase sicurezza i corner corti. E sarà sicuramente l'occasione buona per tornare al Quirinale. tro l’Eur per due a due. offensiva.

casa con decine di chili di pesca- mare. Da alcuni anni garantiamo to. Oggi, sulle stesse acque, è già anche il servizio estivo di pattu- Mario Ligas decano dei sub un miracolo prendere un solo pe- gliamento del litorale con sedi a sce. La realtà è questa. Ma allora, Solanas e Torre delle Stelle. Una 40/50 anni fa, a frequentare collaborazione attiva col Comu- sardi una vita in mare spiagge e mare erano davvero in ne di Sinnai, la Protezione civile pochi. Poi il turismo ha cambiato e la Regione”. na vita in mare a fare im- fare la malta. “È succes- tutto. Il mare è an- Il decano dei sub parla anche mersioni ed a fare soccor so proprio così – raccon- cora molto bello. dei momenti più belli vissuti a so. Mario Ligas, 71 anni, ta ancora Mario Ligas – Ma certamente non contatto con mare. “Tra gli avve- Udecano dei sub sardi, può davvero un grande contributo per è come mezzo seco- nimenti più straordinari – dice raccontare i mari di Sardegna. Il pri- la ricostruzione della cit- lo fa”. Ligas – la sistemazione della sta- mo contatto con l’acqua, nel 1948 a tà. Nel 1997, Mario tua di granito della Madonna del Solanas. “Avevo 15 anni. Ero arri- Allora lungo il litorale Ligas ha fondato il naufrago sul mare dell’isola dei vato su quella spiaggia con zio Ma- c’erano solo le capre, un Club sub Sinnai, Cavoli. Momenti palpitanti, indi- rio Corvetto. Mi bagnai la testa. Al- po’ di mandorleti, tanta oggi una vera istitu- menticabili. Fu il nostro club a lora a Solanas c’erano solo poche macchia mediterranea zione. Un club im- ideare e realizzare l’intero pro- case e tanta, tantissima sabbia. Un ed il mare era ugualmen- pegnato nelle ricer- getto. A scolpire il volto della po’ prima, a Torre delle Stelle, dune te di una bellezza incre- che marine, nel soc- Madonna, era stato Pinuccio immense. Un paradiso terrestre. Un dibile”. corso ma anche ca- Sciola. Ogni anni a luglio, rinno- ricordo straordinario”. Intanto la passione di pace di promuovere viamo la nostra fede. Ma l’incon- Tutte spiagge e montagne di Mario Ligas per il mare corsi specialistici. tro con la Madonna avviene spes- sabbia che furono poi letteralmen- diventava sempre più “Nel 1980 – ricorda so anche in inverno. Pure quando te saccheggiate per la ricostruzio- forte. Le immersioni si ancora Ligas – ab- le acque sono gelide. Ricordo ne di Cagliari subito dopo la guer- facevano in apnea e si biamo istituito la pure la scoperta del galeone spa- ra. La sabbia veniva venduta. Ve- andava a pesca almeno prima scuola di sub gnolo negli anni Ottanta, sempre niva portata via anche dal mare: due volte la settimana. in Sardegna. Oggi, nelle acque di Villasimius. Sono decine di navi univano ogni gior- “Non avevamo di certo al Club, siamo in stati recuperati i cannoni. Ma la no queste spiagge al porto di Ca- le attrezzature di oggi. trecento. Ma da noi, nave è ancora lì sepolta dall’ac- gliari col prezioso carico di una Ma il pesce era alla no- sono passati miglia- qua e in parte dalla sabbia”. sabbia finissima da utilizzare per stra portata. Si tornava a ia di appassionati di R. S. Cultura 32 • GENNAIO 2005 Con “Radio Brada” rivive la leggenda di Radio Sardegna Servizi e foto del nostro inviato Antonello De Candia

Per iniziativa del “Gremio dei Sardi” presentato a Roma il libro di Romano Cannas che ricostruisce la storia della prima Radio Libera del nostro Paese - Fu la prima ad annunciare la fine della guerra nel maggio del 1945 - La testimonianza diretta del Presidente Francesco Cossiga - Alla cerimonia, che si è svolta nei Musei Capitolini, presenti giornalisti e uomini politici sardi - L'assessore regionale della Cultura Elisabetta Pilia solleciterà la riapertura del Centro di Produzione Rai di Cagliari

ualcuno l’ha definito un loro cari e dire che sarebbero tor- “Ballarò” domestico, tra nati presto a casa. sardi e amici di sardi (dato Doveva essere una radio milita- Qche il compito di moderare il dibat- re – prosegue Jacobelli nel suo rac- tito è stato affidato a Giovanni Flo- conto – invece fu una radio a 360 ris, conduttore appunto della nota gradi, una radio libera, creativa, trasmissione televisiva di RAI 3) e autonoma, che di giorno in giorno in effetti la presentazione del libro si conquistò la fiducia dei sardi e il “Radio Brada”, curato dal diretto- loro consenso, e fu davvero una re della Rai Sardegna, Romano Radio di ‘servizio pubblico’, nel Cannas, è stata sì una occasione di senso che seppe rendere un servi- incontro tra sardi, in gran parte zio alla gente, alle sue necessità personalità politiche e del mondo materiali e spirituali interpretando del giornalismo, e di operatori del i loro bisogni e verificando quoti- settore radio televisivo e più in ge- dianamente la corrispondenza fra nerale del mondo della cultura ro- domanda e offerta. mana, ma soprattutto ha fornito Io devo a quella esperienza – spunti di dibattito e di riflessione dice Jacobelli – se poi ho vissuto la su temi importanti come la lingua, Dall'alto. Il presidente Cossiga con Romano Cannas. Giovanni Nonne con Anna Mura, Direttore dei Musei Capi- professione di giornalista non l’identità e l’autonomia. tolini. L'Assessore alla cultura Elisabetta Pilia come un credito, ma come un debi- L’iniziativa è stata del “Gremio to, non da protagonista, ma da de- dei Sardi” di Roma e del suo presi- che di Radio Sardegna te che non vi era più il timore che legato. Se la rievocazione di quel- dente, Giovanni Nonne, il quale ha è stata l’erede nel- il nemico ascoltasse. E subito sen- la lontana vicenda può motivare i voluto sottolineare come l’Asso- l’Isola. titi le campane delle chiese di Sas- giovani colleghi verso un giornali- ciazione, ogni anno, come momen- Ora, dopo 60 anni, sari suonare a festa”. smo esercitato come servizio e non to di incontro per gli auguri di Na- cosa è rimasto di quel- Qualcuno ha messo in dubbio come potere, contro ogni condizio- tale colloca un avvenimento la Radio “ brada, quasi che Radio Sardegna fosse stata la namento di parte – conclude - que- importante.“Lo scorso anno abbia- selvaggia”, si è chiesto prima a dare la notizia della fine sto non sarà solo un libro di ricor- mo ricordato due sardi illustri Cannas. della guerra, seguita da Radio Lon- di”. scomparsi, come Peppino Fiori e “Poco o tanto, dipen- dra dopo 20 minuti e da Radio Sentite le testimonianze più si- Luigi Pintor - ha detto Nonne – de dai punti di vista: Roma solo dopo 6 ore, ma proprio gnificative sulla nascita della radio quest’anno presentiamo il bel libro certo è che Radio Sar- di recente è stata trovata a Roma in Sardegna, il dibattito si è incen- di Romano Cannas ‘RADIO degna non esiste più, nella nastroteca della radio di via trato su temi sempre d’attualità (e BRADA’ che ricostruisce la storia che molti suoi pro- Asiago, una lunga testimonianza di ancora non risolti) quali l’autono- della radio in Sardegna. grammi sono andati Antonello Muroni, l’annunciatore mia, l’identità e la lingua. E’ il racconto di una vicenda che perduti, ma restano le dell’epoca che diede la notizia as- Un dibattito che ha registrato in- ha segnato la cultura sarda – ha testimonianze e la sto- sieme al direttore Arrigo Gomez, terventi autorevoli come quello del detto Nonne - perché Radio Sarde- ria di una radio che che appunto lo aveva trascinato ne- Presidente Cossiga, del suo storico gna non fu solo la prima radio a seppe essere moderna gli studi a dare lo storico annuncio, Pasquale Chessa, vice direttore del dare la notizia della fine della guer- con 60 anni di antici- in preda all’euforia e al pianto”. settimanale Panorama, di Diego ra, ma perché ha portato nelle case po”. Un’altra testimonianza autore- Corraine, direttore dell’Ufficio dei sardi l’informazione libera e ha “ Il DVD che accompagna que- Tra le testimonianze c’è anche vole dello storico evento è quella Lingua Sarda della Provincia di contribuito alla crescita culturale sto libro - ha detto subito Cannas - quella prestigiosa del giovane di Jader Jacobelli, unico superstite Nuoro, Di Giuseppe Marchetti Tri- dell’intera Regione”. è pensato come una sorta di ‘mul- Francesco Cossiga, allora sedicen- del gruppetto di ufficiali-giornali- camo, direttore della ERI (la casa Prima di introdurre il dibattito e tisala’ dove ognuno sceglie di en- ne. “Ero sintonizzato su Radio Sar- sti che diedero vita all’emittente editrice della Rai che ha pubblica- presentare il libro, Nonne ha chie- trare e che cosa ascoltare e vedere. degna per ascoltare musica moder- sarda, e il pubblico presente in sala to il libro, con il contributo della sto di osservare un minuto di silen- Tra le altre, c’è la voce di Grazia na, da Glen Miller e Artie Shaw, l’ha potuta sentire direttamente Fondazione del Banco di Sarde- zio per commemorare le vittime Deledda che racconta, per la prima ma anche l’orchestra di Radio Sar- dalla sua voce e dall’immagine gna) di Roberto Olla, inviato del della tragica alluvione che ha col- volta davanti ad un registratore, degna con Franco Pisano, Fred Bu- proiettata sullo schermo gigante. TG1, e di Mario Segni, il quale ha pito Villagrande (dove sono morte come è diventata scrittrice e come scaglione e Giulio Libano – ha rac- Jader Jacobelli ha oggi 85 anni e le sostenuto con forza che “alla Sar- una nonna e sua nipotina di 3 anni, fossero difficili i suoi rapporti con contato l’emerito Presidente della sue condizioni di salute non gli degna va restituita la possibilità di travolte dalla furia delle acque) e i familiari e con Nuoro”. Repubblica, che nonostante i po- hanno consentito di essere presen- fare programmazione”, una affer- per solidarizzare con tutte le popo- Dopo aver ricordato la storia di stumi di un intervento chirurgico te alla manifestazione organizzata mazione che è stata subito recepi- lazioni colpite dal violento nubi- quella “Radio Brada” entrata nella non è voluto mancare all’appunta- dal Gremio dei sardi a Roma. ta e condivisa nell’intervento con- fragio che si è abbattuto sull’Isola leggenda il 7 maggio del 1945, al- mento con il Gremio dei Sardi - Racconta Jacobelli: ”Subito clusivo dall’assessore regionale provocando danni ingentissimi. lorché fu la prima radio al mondo a quando il programma si è interrot- dopo l’armistizio dell’8 settembre della Cultura, Elisabetta Pilia, la A Romano Cannas, attuale diret- dare la notizia della resa dei tede- to improvvisamente e una voce del ’43 e la ritirata dei tedeschi dal- quale dopo aver rivolto un appel- tore della sede RAI della Sardegna, schi e della fine della guerra, Can- concitata ha annunciato “le forze l’Isola fummo incaricati dal Co- lo ai presenti (“uniamo le forze che ha curato l’opera, il compito di nas ha ribadito quanto ha scritto armate tedesche si sono arrese agli mando Militare Sardo di improvvi- perché il centro di programmazio- illustrare l’iniziativa editoriale nella presentazione: “questo libro angloamericani.. la guerra è fini- sarci giornalisti radiofonici usando ne in Sardegna possa ripartire”) ha che, al libro con le sue numerose è destinato soprattutto ai giovani, ta”. In un primo momento ho pen- una trasmittente siglata R6 instal- ribadito che “come Regione fare- testimonianze, accompagna anche al mondo della scuola, dell’Uni- sato ad uno scherzo e mi sono tra- lata su un camion a Bortigali, un mo tutti i passi necessari per chie- un DVD in cui sono registrati suo- versità: un libro che vuol far cono- sferito su Radio Londra che dopo paese al centro della Sardegna. dere formalmente alla Rai che ri- ni, musiche e voci di quella straor- scere a tutti una pagina importante 20 minuti confermò la notizia. Poi Doveva essere una radio militare veda la sua posizione assunta nel dinaria stagione, documenti che si della storia della Radio in Italia, un’altra cosa mi colpì – ha ricorda- con lo scopo di dare notizie utili 1992 quando chiuse la program- pensava cancellati e che ora rie- quel pezzo di storia a cavallo tra la to Cossiga – il fatto che le radio alla ripresa ai sardi provati dalla mazione e rilanci la sede Rai della mergono e fanno rivivere un pezzo fine dell’EIAR, la voce del regime americane trasmettevano non più guerra, e comunicare ai parenti dei Sardegna con la riapertura del cen- importante di storia. e il nuovo ente radiofonico, la RAI, in codice, ma in chiaro: era eviden- soldati del Continente notizie dei tro di Produzione”.

VIDEOLINA SUL SATELLITE satellite HOT BIRD 6 13 gradi est frequenza 11137 Mhz Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari polarizzazione Orizzontale http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it e-mail: [email protected] symbol rate 27500 - fec 3/4