Note Al Programma Della XXXIX Edizione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Alberto Zedda
Le pubblicazioni del Rossini Opera Festival sono realizzate con il contributo di Amici del Friends of the Note al programma Rossini Opera Festival Rossini Opera Festival della XL Edizione Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica XL edizione 11~23 agosto 2019 L’edizione 2019 è dedicata a Montserrat Caballé e a Bruno Cagli MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Regione Marche Enti fondatori Il Rossini Opera Festival si avvale della collaborazione scientifica della Fondazione Rossini Il Festival 2019 si attua con il contributo di Ministero per i beni e le attività culturali Comune di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Pesaro Regione Marche in collaborazione con Intesa Sanpaolo Fondazione Gruppo Credito Valtellinese Fondazione Scavolini con l’apporto di Abanet Internet Provider Bartorelli-Rivenditore autorizzato Rolex Eden Viaggi Grand Hotel Vittoria - Savoy Hotel - Alexander Museum Palace Hotel Harnold’s Hotel Excelsior Ratti Boutique Subito in auto Teamsystem Websolute partecipano AMAT-Associazione marchigiana attività teatrali AMI-Azienda per la mobilità integrata e trasporti ASPES Spa Azienda Ospedaliera San Salvatore Centro IAT-Informazione e accoglienza turistica Conservatorio di musica G. Rossini Si ringrazia UBI Banca per il contributo erogato tramite Art Bonus United Nations Designated Educational, Scientific and UNESCO Creative City Cultural Organization in 2017 Il Festival è membro di Italiafestival e di Opera Europa Sovrintendente Ernesto Palacio Direttore generale Olivier Descotes Presidente Relazioni -
Gioachino Rossini (1792–1868)
4 CDs 4 Christian Benda Christian Prague Sinfonia Orchestra Sinfonia Prague COMPLETE OVERTURES COMPLETE ROSSINI GIOACHINO COMPLETE OVERTURES ROSSINI GIOACHINO 4 CDs 4 GIOACHINO ROSSINI (1792–1868) COMPLETE OVERTURES Prague Sinfonia Orchestra Christian Benda Rossini’s musical wit and zest for comic characterisation have enriched the operatic repertoire immeasurably, and his overtures distil these qualities into works of colourful orchestration, bravura and charm. From his most popular, such as La scala di seta (The Silken Ladder) and La gazza ladra (The Thieving Magpie), to the rarity Matilde of Shabran, the full force of Rossini’s dramatic power is revealed in these masterpieces of invention. Each of the four discs in this set has received outstanding international acclaim, with Volume 2 described as “an unalloyed winner” by ClassicsToday, and the Prague Sinfonia Orchestra’s playing described as “stunning” by American Record Guide (Volume 3). COMPLETE OVERTURES • 1 (8.570933) La gazza ladra • Semiramide • Elisabetta, Regina d’Inghilterra (Il barbiere di Siviglia) • Otello • Le siège de Corinthe • Sinfonia in D ‘al Conventello’ • Ermione COMPLETE OVERTURES • 2 (8.570934) Guillaume Tell • Eduardo e Cristina • L’inganno felice • La scala di seta • Demetrio e Polibio • Il Signor Bruschino • Sinfonia di Bologna • Sigismondo COMPLETE OVERTURES • 3 (8.570935) Maometto II (1822 Venice version) • L’Italiana in Algeri • La Cenerentola • Grand’overtura ‘obbligata a contrabbasso’ • Matilde di Shabran, ossia Bellezza, e cuor di ferro • La cambiale di matrimonio • Tancredi CD 4 COMPLETE OVERTURES • 4 (8.572735) Il barbiere di Siviglia • Il Turco in Italia • Sinfonia in E flat major • Ricciardo e Zoraide • Torvaldo e Dorliska • Armida • Le Comte Ory • Bianca e Falliero 8.504048 Booklet Notes in English • Made in Germany ℗ 2013, 2014, 2015 © 2017 Naxos Rights US, Inc. -
The Italian Girl in Algiers
Opera Box Teacher’s Guide table of contents Welcome Letter . .1 Lesson Plan Unit Overview and Academic Standards . .2 Opera Box Content Checklist . .8 Reference/Tracking Guide . .9 Lesson Plans . .11 Synopsis and Musical Excerpts . .32 Flow Charts . .38 Gioachino Rossini – a biography .............................45 Catalogue of Rossini’s Operas . .47 2 0 0 7 – 2 0 0 8 S E A S O N Background Notes . .50 World Events in 1813 ....................................55 History of Opera ........................................56 History of Minnesota Opera, Repertoire . .67 GIUSEPPE VERDI SEPTEMBER 22 – 30, 2007 The Standard Repertory ...................................71 Elements of Opera .......................................72 Glossary of Opera Terms ..................................76 GIOACHINO ROSSINI Glossary of Musical Terms .................................82 NOVEMBER 10 – 18, 2007 Bibliography, Discography, Videography . .85 Word Search, Crossword Puzzle . .88 Evaluation . .91 Acknowledgements . .92 CHARLES GOUNOD JANUARY 26 –FEBRUARY 2, 2008 REINHARD KEISER MARCH 1 – 9, 2008 mnopera.org ANTONÍN DVOˇRÁK APRIL 12 – 20, 2008 FOR SEASON TICKETS, CALL 612.333.6669 The Italian Girl in Algiers Opera Box Lesson Plan Title Page with Related Academic Standards lesson title minnesota academic national standards standards: arts k–12 for music education 1 – Rossini – “I was born for opera buffa.” Music 9.1.1.3.1 8, 9 Music 9.1.1.3.2 Theater 9.1.1.4.2 Music 9.4.1.3.1 Music 9.4.1.3.2 Theater 9.4.1.4.1 Theater 9.4.1.4.2 2 – Rossini Opera Terms Music -
Eduardo E Cristina
GIOACCHINO ROSSINI EDUARDO E CRISTINA Dramma per musica in due atti Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Benedetto, 24 IV 1819 Al seguito di una stagione assai impegnativa, Rossini si trovò a dover onorare un contratto con un teatro di Venezia. Rossini aveva dichiarato all'impresario sin dall'inizio che, non avendo il tempo di scrivere un'opera nuova, avrebbe adattato alle esigenze del nuovo libretto brani ancora sconosciuti a Venezia; ed infatti in quest'opera rielaborò tre partiture precedenti: Adelaide di Borgogna, Ricciardo e Zoraide, Ermione: soltanto poche scene di collegamento ed alcuni brevi brani furono composti appositamente. Leone Andrea Tottola ed il marchese Gherardo Bevilacqua Aldobrandini - fidi collaboratori rossiniani - adattarono alla musica il libretto di Giovanni Schmidt, scritto in origine per l'opera di Stefano Pavesi, Edoardo e Cristina (Napoli 1810); il libretto a stampa recava così la sigla dei tre poeti: "Dramma per musica di T. S. B.". Il risultato è un pastiche, con 19 brani adattati su 26. La pratica del "centone" è una costante nella storia dell'opera, ed è interessante notare come il melodramma, a Ottocento inoltrato, continuasse ad essere un soggetto da costruire su commissione, da smontare e rimontare a seconda delle esigenze. Privo di fondamento è peraltro l'aneddoto narrato da Stendhal nella Vie de Rossini secondo il quale un mercante napoletano, presente in sala alla "prima", si mise a cantare le arie anticipando gli interpreti: questo avrebbe mandato su tutte le furie l'impresario. Il Beyle non analizza musicalmente l'opera, ma il brano è l'occasione per riferire un aneddoto che gli è funzionale per criticare la pratica degli autoimprestiti, divenuta consuetudine nella produzione del Pesarese. -
N° 80 L'italiana in Algeri Download Magazine
Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 Eau de Parfum pour Homme et pour Femme Merging of olfactory notes with musical harmonies. themerchantofvenice.com Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 Eau de Parfum pour Homme et pour Femme Merging of olfactory notes with musical harmonies. themerchantofvenice.com METODO CLASSICO TEATRO LA FENICE - Venezia shop online at BELLUSSI.COM In vendita presso il bookshop del Teatro La Fenice On sale at the Teatro La Fenice bookshop www.zafferanoitalia.com - www.teatrolafenice.it Il lie to calice Il calice disegnato da Federico de Majo e realizzato da Zafferano per Fondazione Teatro La Fenice. Omaggio a “La traviata” di Giuseppe Verdi. The wine glass designed by Federico de Majo and created by Zafferano for the Teatro La Fenice A tribute to “La Traviata” by Giuseppe Verdi. Fondazione Teatro La Fenice di venezia Radio3 per la Fenice Opere della Stagione Lirica 2018-2019 trasmesse in diretta o in differita dal Teatro La Fenice o dal Teatro Malibran venerdì 23 novembre 2018 ore 19.00 Macbeth venerdì 8 febbraio 2019 ore 19.00 Il sogno di Scipione venerdì 15 febbraio 2019 ore 19.00 Il re pastore domenica 24 febbraio 2019 ore 15.30 L’italiana in Algeri martedì 23 aprile 2019 ore 19.00 Dorilla in Tempe venerdì 10 maggio 2019 ore 19.00 Turandot sabato 18 maggio 2019 ore 15.30 Aida Concerti della Stagione Sinfonica 2018-2019 trasmessi in differita dal Teatro La Fenice o dal Teatro Malibran Myung-Whun Chung (sabato 3 novembre 2018) Kerem Hasan (sabato 10 novembre 2018) Jérémie Rhorer (venerdì 11 gennaio 2019) Yuri Temirkanov -
Periodico Di Cultura Arte E Letteratura
RIVISTA EUROPEA REVUE EUROPÉENNE EUROPEAN REVIEW EUROPÄISCHE ZEITSCHRIFT SUDREVISTA EUROPEA 7. 4ESTI ! 3,00 Pietro Andrisani Piero Berengo Gardin Marek Bienczyk Sylvano Bussotti Alberto Casiraghy Ennio Cavalli Biagio Cepollaro Augusto Cesareo Aldo Clementi Luis de Miranda Luigi Esposito Francesco Forlani Pietro Gargano Jack Hirshman Ettore Lombardi Francesco Marotta Roberto Masotti Giuliano Mesa Philippe Muray Ivana Musiani Anna Maria Ortese Adriano Padua Marco Palasciano Pasquale Panella Lakis Proguidis Patrizio Prunas Renata Prunas Margherita Remotti Massimo Rizzante Roger Salloch Lucio Saviani Gianni Scognamiglio Wu-Ming )MMAGINI Luca Anzani Bruno Bressolin Sylvano Bussotti Archivio Catenacci Luca Dalisi Marco De Luca Dario Di Trapani Luigi Esposito Roberto Masotti Vittorio Pandolfi Archivio Prunas Gianni Scognamiglio Vedovamazzei 4RADUZIONI Chris Altan Paola De Luca Francesco Forlani Raffaella Marzano Martina Mazzacurati Francesca Spinelli periodico di cultura arte e letteratura ,IBRERIA$ANTE$ESCARTES 2 sud 7. BREVE STORIA DEL TRAVESTIMENTO Marek Bienczyk traduzione di Paola De Luca Il 25° anniversario della nasci- za non è più negoziabile», scri- Ma la carriera più folgorante Si era sicuri che l’intervento comunista), mi sono domandato All’improvviso, passeggiando ta del movimento Solidarnosc è ve Thierry Libaert nel suo libro è quella fatta nei discorsi di ciò sovietico fosse imminente e che quale dettaglio d’abbigliamento per le strade delle nostre città, ci stato celebrato con una cerimo- Transparence en trompe-l’œil che si chiama qui «la lustrazio- il caso Bydgoszcz servisse da potrebbe oggi attirare uno scrit- si rende conto che la gente è ve- nia ufficiale grandiosa, trasmessa (2003). «La trasparenza – dicono ne», ovvero il processo di veri- pretesto, ma non si poteva non tore che volesse rendere la real- stita bene. -
TANCREDI and ALTERNATIVE ARIAS CONCERT
BEL CANTO FESTIVAL IN BAD WILDBAD: TANCREDI and ALTERNATIVE ARIAS CONCERT By Charles Jernigan, July 30, 2019 Every year bel canto soars in the Black Forest of Germany, in the little spa town of Bad Wildbad, where Rossini came to take the waters long after he had stopped composing operas. Rossini in Wildbad has for several years widened its scope beyond the master from Pesaro and performs works by his contemporaries as well. For the opera lover in search of “new” works from the early nineteenth century, Wildbad is the place to come. This year’s offerings include Tancredi, Corredino (the original Rome edition of the opera that later came to be known as Matilde di Shabran), Meyerbeer’s first Italian opera, Romilda e Costanza, Mayr’s L’accademia di musica, Garcia’s I tre gobbi, and various concerts. TANCREDI - FERRARA EDITION OF MARCH 21, 1813 Libretto by Gaetano Rossi; Final Scene by Luigi Lechi Music by Gioachino Rossini Conductor: Antonino Fogliani Stage Director: Joachim Schönleber Costumes: Martin Warth Tancredi: Diana Haller Amenaide: Elisa Balbo Argirio: Patrick Kabongo Orbazzano: Ugo Guagliardo Isaura: Diletta Scandiuzzi Roggiero: Claire Gascoin Górecki Chamber Choir Passionart Orchestra, Krakow Tancredi, Rossini’s breakout hit from 1813 is the only really well known opera among this year’s Wildbad offerings. As all Rossini fans know, the story of the Syracusan knight and his love for Amenaide, daughter of Argirio, ruler of Syracuse, debuted in Venice, but soon moved to Ferrara, where Rossini replaced the happy ending with a tragic finale, more suitable to the plot and faithful to Voltaire’s play, the source of the opera. -
Ernesto Palacio. Nato a Lima Perù Il 19 Ottobre 1946
ERNESTO PALACIO. NATO A LIMA PERù IL 19 OTTOBRE 1946. RESIDENTE IN ITALIA DAL 1968. CITTADINO ITALIANO DAL 1994. CARRIERA ARTISTICA: 1972 - 1999 - VINCITORE COME TENORE DEL CONCORSO DELLA RAI TV VOCI NUOVE ROSSINIANE ASSIEME A LUCIA VALENTINI TERRANI COME MEZZOSOPRANO. - OSPITE IN ITALIA DI: SCALA DI MILANO, ACCADEMIA DI SANTA CECILIA, OPERA DI ROMA, SAN CARLO DI NAPOLI, REGIO DI TORINO, COMUNALE DI BOLOGNA, ARENA DI VERONA, FENICE DI VENEZIA, MASSIMO DI PALERMO, ARENA SFERISTERIO DI MACERATA, VERDI DI TRIESTE, RAI DI NAPOLI ROMA TORINO E MILANO, MARGHERITA DI GENOVA, BELLINI DI CATANIA, REGIO DI PARMA, FESTIVAL DI SPOLETO, PETRUZZELLI DI BARI, ACCADEMIA FILARMONICA DI ROMA, SETTIMANA MUSICALE SENES, ENTE DI CAGLIARI, ROMOLO VALLI DI REGGIO EMILIA, PERGOLESI DI JESI, DONIZETTI DI BERGAMO, ALIGHIERI DI RAVENNA, COMUNALE DI FERRARA, COMUNALE DI TREVISO, COMUNALE DI MODENA, RENDANO DI COSENZA. - ALLESTERO: METROPOLITAN DI NEW YORK, COVENT GARDEN DI LONDRA, COLON DI BUENOS AIRES, FILARMONICA DI BERLINO, CARNEGIE HALL DI NEW YORK, OPERNHAUS DI ZURICH, LA MONNAIE DI BRUXELLES, LICEO DI BARCELONA, BAYERISCHE STAATSOPER DI MONACO DI BAVIERA, FESTIVAL DI SALZBURG, OPERA DI MONTECARLO, MUNICIPAL DEL CILE, HOUSTON GRAND OPERA, CAPITOL DI TOULOUSE, OPERA DI DALLAS, OPERA DI MARSEILLE, OPERA DI BOURDEAUX, OPERA DI LYON, CHAMPS ELYSEES DI PARIGI, OPERA DI BONN, ABAO DI BILBAO, FESTIVAL RADIO FRANCE MONTPELLIER, SAO PAULO BRASIL, MARIA CALLAS DI ATENE, KONZERTHAUS DI VIENNA, GRAND THEATRE DI DUBLINO,OPER AM REIHM DUSSELDORF, OPERA DI NICE, TERESA CARRENO DI CARACAS, FESTIVAL DI EDIMBURGO, PHILARMONIE DI MONACO DI BAVIERA, SAN JUAN DI PUERTO RICO, FESTIVAL DI BRATISLAVA, OPERA DI KOLN, OPERA DI VALENCIA. -
Introspecţiuni Interpretative
CODRUŢA MARA LUISA GHENCEAN INTROSPECŢIUNI INTERPRETATIVE Cluj-Napoca 2019 Referenți: Conf. univ. dr. Veronica Negreanu Prof. univ. dr. Gabriel Banciu Descrierea CIP a Bibliotecii Naţionale a României GHENCEANU, CODRUŢA Introspecţiuni interpretative / Codruţa Ghenceanu. - Cluj-Napoca : MediaMusica, 2019 ISMN 979-0-9009871-4-3 ; ISBN 978-606-645-048-5 78 Design coperta: Ciprian Gabriel Pop © Copyright, 2019, Editura MediaMusica Toate drepturile asupra acestei ediţii sunt rezervate. Reproducerea integrală sau parţială pe orice suport, fără acordul scris al editurii, este interzisă. Editura MediaMusica 400079 – Cluj Napoca, str. I.C Brătianu nr. 25 tel. / fax 264 598 958 2 CUPRINS: DON GIOVANNI de W. A. MOZART ................................................ 4 Mozart şi opera ................................................................................ 4 Opera Don Giovanni privit ă din perspectiva acompaniamentului 11 BELCANTOUL ŞI REPREZENTAN ŢII S ĂI DE SEAM Ă: ROSSINI, DONIZETTI, BELLINI .................................................... 62 Aspecte stilistice ale belcanto-ului italian ..................................... 62 GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868) Crea ţia rossinian ă privit ă din perspectiva acompaniamentului .......... 66 GAETANO DONIZETTI (1797-1848) Crea ţia donizettian ă privit ă din perspectiva acompaniamentului .... 118 VINCENZO BELLINI (1801-1835) Crea ţia bellinian ă privit ă din perspectiva acompaniamentului ........ 132 GIUSEPPE VERDI (1813-1901) Crea ţia verdian ă privit ă din perspectiva acompaniamentului ......... -
SWR2 Musikstunde Mit Ulla Zierau 12
Musikstunde Gioacchino Rossini (2) Der Buffonist Von Ulla Zierau Sendung: 13. November 2018 Redaktion: Dr. Ulla Zierau Produktion: 2015 SWR2 können Sie auch als Live-Stream hören im SWR2 Webradio unter www.SWR2.de, auf Mobilgeräten in der SWR2 App, oder als Podcast nachhören: Bitte beachten Sie: Das Manuskript ist ausschließlich zum persönlichen, privaten Gebrauch bestimmt. Jede weitere Vervielfältigung und Verbreitung bedarf der ausdrücklichen Genehmigung des Urhebers bzw. des SWR. Kennen Sie schon das Serviceangebot des Kulturradios SWR2? Mit der kostenlosen SWR2 Kulturkarte können Sie zu ermäßigten Eintrittspreisen Veranstaltungen des SWR2 und seiner vielen Kulturpartner im Sendegebiet besuchen. Mit dem Infoheft SWR2 Kulturservice sind Sie stets über SWR2 und die zahlreichen Veranstaltungen im SWR2- Kulturpartner-Netz informiert. Jetzt anmelden unter 07221/300 200 oder swr2.de Die neue SWR2 App für Android und iOS Hören Sie das SWR2 Programm, wann und wo Sie wollen. Jederzeit live oder zeitversetzt, online oder offline. Alle Sendung stehen sieben Tage lang zum Nachhören bereit. Nutzen Sie die neuen Funktionen der SWR2 App: abonnieren, offline hören, stöbern, meistgehört, Themenbereiche, Empfehlungen, Entdeckungen … Kostenlos herunterladen: www.swr2.de/app SWR2 Musikstunde mit Ulla Zierau 12. November – 16. November 2018 Gioacchino Rossini (2) Der Buffonist Mit Ulla Zierau – herzlich willkommen zu einer weiteren Folge im Leben des Gioacchino Rossini – heute werden die Lachmuskeln strapaziert, Endorphine ausgeschüttet, es geht um Rossini als Komponist der Opera buffa. In Sachen Komik, Tempo und schwindelerregender Heiterkeit war er unschlagbar. Der große Rossini-Enthusiast, der französische Romancier Stendhal hat uns eine unterhaltsame und lesenswerte Rossini-Biographie hinterlassen, die er 1824 herausgegeben hat. Da war Rossini gerade mal 32 Jahre alt und hatte seine italienische Opernphase bereits abgeschlossen. -
L'italiana in Algeri Con Le Marionette Colla
MINISTEROMinistero Ministero PER I BENI E dei beni e delle dei beni e delle LE ATTIVITÀ attività culturali attività culturali CULTURALI Comune di Pesaro e del turismo e del Comuneturismo di Pesaro Regione Marche Enti fondatori Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Intesa Sanpaolo, Fondazione Scavolini Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica TEATRO ROSSINI VENERDÌ 12, SABATO 13, DOMENICA 14 LUGLIO 2019 - ORE 21.00 L’Italiana in Algeri Dramma giocoso di ANGELO ANELLI Musica di GIOACHINO ROSSINI Riduzione musicale a cura di DANILO LORENZINI sull’edizione WARNER CLASSICS Direttore CLAUDIO SCIMONE Interpreti principali MARILYN HORNE SAMUEL RAMEY ERNESTO PALACIO KATHLEEN BATTLE Regia FRANCO CITTERIO GIOVANNI SCHIAVOLIN COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA & FIGLI Produzione ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI COMUNE DI MILANO - TEATRO CONVENZIONATO in collaborazione con HUMAN COMPANY TEATRO - RECANATI Il Festival ringrazia Media partners United Nations Designated Educational, Scientific and UNESCO Creative City Cultural Organization in 2017 I marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette, Veronica Lattuada, Michela Mantegazza Collaboratori musicali Giustina Gueli, Daniele Sozzani Desperati, Giovanni Schiavolin Team creativo e di produzione Regia Franco Citterio e Giovanni Schiavolin Scenografia, scultura e luci Franco Citterio Costumi Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio Falegnameria e attrezzeria Giovanni Schiavolin, Paolo Sette, Camillo Cosulich e Pietro Monti Parrucche Maria Grazia Citterio Vestizione Debora Coviello Direzione tecnica Tiziano Marcolegio General manager Piero Corbella Direttore artistico Franco Citterio Questo dramma giocoso in due atti su libretto di Angelo Anelli vide la sua prima rappresentazione a Venezia nel 1813 e si dice sia stato messo in musica da Gioa- chino Rossini in soli ventisette giorni. -
Le Opere Di Rossini: Discografia Critica
Opera Le opere di Rossini: discografia critica Gian Guido Mussomeli Nonostante il moltiplicarsi di allestimenti scenici e prima, pubblicata dalla Ricordi nel 1959 e recentemente incisioni discografiche dovuto agli effetti della Rossini ripresa in CD dalla Carrére, può contare su validi renaissance di questi ultimi venticinque anni, non cantanti come una giovanissima Renata Scotto, Nicola siamo ancora giunti ad avere una discografia completa Monti, Rolando Panerai, Mario Petri e Renato Capecchi, delle opere rossiniane. Mancano, a tutt’oggi, incisioni purtroppo parzialmente neutralizzati dalla direzione di recenti e/o decenti de L’inganno felice, La Gazzetta, Renato Fasano, calzante esempio di criteri toscaniniani Matilde di Shabran e della versione francese del Mosè. applicati a un repertorio che non li sopporta. Più Non esistono ancora versioni discografiche, né ufficiali corretta, da questo punto di vista, la recente edizione né private, de L’Equivoco stravagante, Sigismondo, Claves, diretta da Marcello Viotti e cantata da Alessandra Adina, Ricciardo e Zoraide ed Eduardo e Cristina In Rossi (Fanny), Maurizio Comencini (Edoardo), Bruno ogni caso, la situazione è nettamente migliore rispetto Praticò (Tobia Mill) e Bruno de Simone (Slook). Niente agli anni Cinquanta-Sessanta, quando il discofilo inte- di eccezionale, vocalmente, ma lo spirito dell’opera è ressato al repertorio rossiniano poteva disporre, salvo colto in maniera sufficiente. In ogni caso, chi volesse qualche eccezione, solo di registrazioni riguardanti il farsi un’idea di qual è la vocalità giusta del soprano Guglielmo Tell e le tre opere comiche più conosciute (il rossiniano in questa fase, dovrebbe ascoltare l’aria Barbiere, la Cenerentola e l’Italiana). Vorrei spiegarvi il giubilo eseguita da Joan Sutherland Ecco comunque, opera per opera, quali sono le incisioni in un recital DECCA dei primi anni Sessanta, ora più interessanti; includeremo, in questo articolo, anche ristampato anche in CD.