Resoconto Stenografico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Resoconto Stenografico Atti Parlamentari —13049— Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 APRILE 1993 RESOCONTO STENOGRAFICO 174. SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 APRILE 1993 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO INDI DEI VICEPRESIDENTI ALFREDO BIONDI E TARCISIO GITTI INDICE PAG. PAG. Deputati: 13087, 13090, 13092, 13096, 13100, 13105, (Convalida) 13051 13106, 13107, 13110, 13116, 13124, 13126, 13127, 13128, 13129, 13130 Deputato subentrante: BERSELO FILIPPO (gruppo MSI-destra na• (Proclamazione) 13051 zionale) 13073 Disegni di legge di conversione: BIANCO GERARDO (gruppo DC) 13092 (Assegnazione a Commissione in sede CASTAGNETI! GUGLIELMO (gruppo repub- referente ai sensi dell'articolo 96-bis blicano) 13129 del regolamento) 13091 CORRENTI GIOVANNI (gruppo PDS), Vice• (Autorizzazione di relazione orale) . 13051, presidente della Giunta per le auto• 13090 rizzazioni a procedere in giudizio . 13052, (Trasmissione dal Senato) 13091 13087, 13090 CRAXI BETTINO (gruppo PSI) 13116 Domanda di autorizzazione a procedere DEL BASSO DE CARO UMBERTO (gruppo in giudizio: PSI), Relatore 13081, 13087 (Restituzione degli atti relativi) 13052 GALANTE SEVERINO (gruppo rifondazione Domande di autorizzazione a procede• comunista) 13106, 13107 re (Esame): MANCINI GIANMARCO (gruppo lega nord) 13126 PRESIDENTE . 13052, 13053, 13054, 13058, MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (gruppo dei 13061, 13066, 13069, 13073, 13076, 13081, verdi) 13124, 13125 174. N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scrìtte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B. Atti Parlamentari — 13050 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 APRILE 1993 PAG. PAG. NOVELLI DIEGO (gruppo movimento per VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-destra la democrazia: la Rete) 13126 nazionale) . 13054, 13096, 13127, 13128 PAISSAN MAURO (gruppo dei verdi), Re• latore 13053, 13066 Governo: PANNELLA MARCO (gruppo federalista eu• (Annunzio della formazione) 13090 ropeo) 13100, 13105, 13106, 13128 PINZA ROBERTO (gruppo DC), Relatore 13057, Missioni 13051, 13091 13058, 13062 Rossi LUIGI (gruppo lega nord) 13069 Sull'ordine dei lavori: SGARBI VITTORIO (gruppo liberale) ... 13111, PRESIDENTE 13052 13113, 13115 Sui lavori della Camera 13132 SEDUTA PRECEDENTE N. 173 — DI MERCOLEDÌ 28 APRILE 1993 Atti Parlamentari — 13051 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 APRILE 1993 La seduta comincia alle 10. 14 (democrazia cristiana) per il collegio XXII (Napoli - Caserta). MARIA LUISA SANGIORGIO, Segretario, Do atto alla Giunta di questa comunica• legge il processo verbale della seduta di ieri. zione e proclamo quindi l'onorevole Salva• tore Margiotta deputato per il collegio XXII (È approvato). (Napoli - Caserta). Si intende che da oggi decorre il termine di 20 giorni per la presentazione di eventuali Missioni. reclami. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi Ulteriori comunicazioni all'Assemblea sa• dell'articolo 46, comma 2, del regolamento, ranno pubblicate nell'allegato A ai resoconti i deputati Alessi, Enzo Bianco, Giorgio Car• della seduta odierna. ta, Raffaele Costa, Dosi, Facchiano, Gottar• do, Sacconi e Spini sono in missione a decorrere dalla seduta odierna. Autorizzazione di relazione orale. Pertanto i deputati complessivamente in missione sono diciotto come risulta dall'e• PRESIDENTE. La IX Commissione per• lenco depositato presso la Presidenza e che manente (Trasporti) ha deliberato di chiede• sarà pubblicato nell'allegato A ai resoconti re l'autorizzazione a riferire oralmente al• della seduta odierna. l'Assemblea sul seguente disegno di legge: «Conversione in legge del decreto-legge 8 Proclamazione di un aprile 1993, n. 102, recante disposizioni deputato subentrante. urgenti per il funzionamento del Consiglio di amministrazione delle poste e delle tele• comunicazioni» (2529). PRESIDENTE. Dovendosi procedere alla sostituzione dell'onorevole Alfredo Vito, la Se non vi sono obiezioni, rimane così Giunta delle elezioni, nella seduta del 28 stabilito. aprile 1993 — a' termini degli articoli 81, 86 e 89 del testo unico delle leggi per l'elezione (Così rimane stabilito). della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, — ha accertato che il Convalida di deputati. candidato Salvatore Margiotta segue imme• diatamente l'ultimo degli eletti nella lista n. PRESIDENTE. La Giunta delle elezioni, Atti Parlamentari — 13052 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 APRILE 1993 nella seduta del 28 aprile 1993, ha verificato accettazione da parte del deputato Bossi, non essere contestabili le seguenti elezioni e, comunicando che, pertanto, limitatamente concorrendo negli eletti le qualità richieste al fatto dell'onorevole Napolitano, la richie• dalla legge, le ha dichiarate valide: sta di autorizzazione a procedere si intende revocata. Tale comunicazione è stata altresì Collegio XVII (Ancona - Pesaro - Macera• trasmessa alla Camera, per il tramite del ta - Ascoli Piceno) ministro di grazia e giustizia, in data 2 febbraio 1993. La procura procedente, in Gianfilippo Benedetti, Valerio Calzolaio, data 23 marzo 1993, ha inoltre trasmesso Fabrizio Cesetti, Adriano Ciaffi, Giulio Con• alla Camera dei deputati copia dell'atto di ti, Arnaldo Forlani, Franco Foschi, Claudia remissione di querela da parte dell'onorevo• Mancina, Silvio Mantovani, Luigi Rinaldi, le Boniver e della relativa accettazione da Giuliano Silvestri, Angelo Tiraboschi, Fran• parte del deputato Bossi, comunicando che, co Trappoli. pertanto, anche relativamente al fatto dell'o• norévole Boniver, la richiesta di autorizza• Do atto alla Giunta di questa comunica• zione a procedere si intende revocata. Tale zione e dichiaro convalidate le suddette ele• comunicazione è stata altresì trasmessa alla zioni. Camera, per il tramite del ministro di grazia e giustizia, in data 2 aprile 1993. La Giunta nella seduta del 22 aprile 1993 Sull'ordine dei lavori. ha preso atto che, ai sensi dell'articolo 152 del codice penale la remissione della querela PRESIDENTE. Avverto che, dovendosi estingue il reato, proponendo che gli atti procedere nel prosieguo della seduta a vota• relativi alla domanda di autorizzazione a zioni segrete, che avranno luogo mediante procedere di cui al doc. IV, n. 41, siano procedimento elettronico, decorre da que• restituiti al ministro di grazia e giustizia. sto momento il termine di preavviso di venti Se non vi sono obiezioni, rimane così minuti previsto dal comma 5 dell'articolo 49 stabilito. del regolamento. (Così rimane stabilito). Restituzione di atti relativi a una doman• Esame di domande di autorizzazione da di autorizzazione a procedere in giu• a procedere in giudizio. dizio. PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca PRESIDENTE. H ministro di grazia e giu• l'esame di domande di autorizzazione a stizia ha trasmesso alla Camera dei deputati, procedere in giudizio. in data 3 luglio 1992, una domanda di La prima è quella nei confronti del depu• autorizzazione a procedere in giudizio, pro• tato Monello, per il reato di cui all'articolo veniente dalla procura della Repubblica 323 del codice penale (abuso d'ufficio) (doc. presso il tribunale di Milano, nei confronti IV, n. 117). del deputato Bossi per concorso — ai sensi La Giunta propone che l'autorizzazione a dell'articolo 110 del codice penale — nel procedere in giudizio sia negata. reato di cui agli articoli 81, capoverso 595 In sostituzione del relatore, ha facoltà di dello stesso codice e 13 della legge 8 febbraio parlare il vicepresidente della Giunta, ono• 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della revole Correnti. stampa, aggravata e continuata) (doc. TV, n. 41). GIO\ANNI CORRENTI, Vicepresidente del• La procura procedente ha trasmesso alla la Giunta per le autorizzazioni a procedere Camera, in data 22 gennaio 1993, copia in giudizio. Signor Presidente, vorrei innan• dell'atto di remissione di querela da parte zitutto informare l'Assemblea che il presi• dell'onorevole Napolitano e della relativa dente della Giunta per le autorizzazioni a Atti Parlamentari — 13053 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 APRILE 1993 procedere, onorevole Gaetano Vairo, non PRESIDENTE. Indico la votazione segre• sarà presente alla seduta odierna — e mi ha ta, mediante procedimento elettronico, sulla dato incarico di comunicarlo — perché par• proposta della Giunta di negare l'autorizza• teciperà al funerale dell'agente di pubblica zione a procedere in giudizio nei confronti sicurezza ucciso a Napoli. del deputato Monello (doc. IV, n. 117) av• L'autorizzazione a procedere nei confron• vertendo che, qualora venga respinta, s'in• ti del deputato Monello è richiesta dal pro• tende che l'autorizzazione è concessa. curatore della Repubblica presso il tribunale di Ragusa per il reato di cui all'articolo 323 (Segue la votazione). del codice penale (abuso d'ufficio). L'impu• tazione è di aver fatto stampare, addebitan• Dichiaro chiusa la votazione. done le spese al bilancio comunale, manife• sti che, a detta dell'accusa, non hanno alcun Comunico il risultato della votazione: contenuto amministrativo, bensì sono di ca• Presenti e votanti 348 rattere esclusivamente politico. Maggioranza 175 La peculiarità della vicenda sta esclusiva• Voti favorevoli 228 mente nel fatto che, precedentemente alla Voti contrari 120 richiesta di autorizzazione a procedere, vi era stata già una richiesta di rinvio a giudi• (La Camera approva). zio.
Recommended publications
  • Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
    CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata.
    [Show full text]
  • LELIO BASSO: LA FORMAZIONE DELLA SINISTRA SOCIALISTA DALLA LIBERAZIONE AL 1948……………………………………………………………P
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN STORIA Tesi di laurea in Storia dell’Italia contemporanea IL SOCIALISMO DI SINISTRA E IL P.S.I.U.P. FRA ASPIRAZIONI, SFIDE E REALTÀ. LA STORIA DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE UDINESE TRA IL 1964 E 1972 Laureando: Relatore: Stefano Pol Prof. Gian Carlo Bertuzzi Correlatrice: Prof.ssa Annamaria Vinci ANNO ACCADEMICO 2005 - 2006 ..a Renato e Luciano.. 2 IL SOCIALISMO DI SINISTRA FRA ASPIRAZIONI, SFIDE E REALTÀ. LA STORIA DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE UDINESE DEL P.S.I.U.P. TRA IL 1964 E 1972. INTRODUZIONE...................................................................................................p. 5 L’EVOLUZIONE DEL SOCIALISMO DI SINISTRA E I SUOI PROTAGONISTI 1. LELIO BASSO: LA FORMAZIONE DELLA SINISTRA SOCIALISTA DALLA LIBERAZIONE AL 1948……………………………………………………………p. 9 1.1. DAL MUP A BANDIERA ROSSA……………………………………….p. 11 1.2. IL RIENTRO NEL PSIUP……………………………………………….p. 12 1.3. IL PARTITO NUOVO DELLA CLASSE OPERAIA……………………….…p. 16 1.4. LA SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI………………………………..p. 19 1.5. LA SEGRETERIA BASSO……………………………………………….p. 22 1.6. LA SCONFITTA E LE ELEZIONI DEL’48…………………………………p. 26 2. RODOLFO MORANDI E L’EPOCA DEL FRONTISMO…………………………….p. 29 2.1. L’UNITÀ DI CLASSE NELL’AZIONE DI MASSA…………………………..p. 36 2.2. L’ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO………………………………….…p. 40 3. IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STANZA DEI BOTTONI………………………...p. 44 3.1. IL 1956, “IL GRANDE ANNO”…………………………………………...p. 45 3.2. VENEZIA 1957………………………………………………………...p. 48 3.3. RANIERO PANZIERI: DA MORANDI ALL’OPERAISMO…………………..p. 52 4. L’AUTONOMISMO SI AFFERMA A NAPOLI…………………………………..…p. 56 4.1. L’ASTENSIONE A FANFANI……………………………………………p.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party and The
    CENTRAL EUROPEAN UNIVERSITY DEPARTMENT OF HISTORY The Italian Communist Party and the Hungarian crisis of 1956 History one-year M. A. In partial fulfillment of the requirements for the degree of Masters of Arts Candidate: Aniello Verde Supervisor: Prof. Marsha Siefert Second reader: Prof. Alfred Rieber CEU eTD Collection June 4th, 2012 A. Y. 2011/2012 Budapest, Hungary Copyright in the text of this thesis rests with the Author. Copies by any process, either in full or part, may be made only in accordance with the instructions given by the Author and lodged in the Central European Library. Details may be obtained from the librarian. This page must form a part of any such copies made. Further copies made in accordance with such instructions may not be made without the written permission of the Author. CEU eTD Collection Acknowledgements I would like to express my frank gratitude to professors Marsha Siefert and Alfred Rieber for their indispensible support, guidance and corrections. Additionally, I would like to thank my Department staff. Particularly, I would like to thank Anikó Molnar for her continuous help and suggestions. CEU eTD Collection III ABSTRACT Despite a vast research about the impact of the Hungarian crisis of 1956 on the legacy of Communism in Italy, the controversial choices of the Italian Communist Party (PCI) have been often considered to be a sort of negative exception in the progressive path of Italian Communism toward modern European socialism. Instead, the main idea of this research is to reconstruct the PCI’s decision-making within the context of the enduring strategic patterns that shaped the political action of the party: can the communist reaction to the impact in Italy of the Hungarian uprising be interpreted as a coherent implication of the communist preexisting and persisting strategy? In order to answer this question, it is necessary to reconstruct how the news coming from Hungary left an imprint on the “permanent interests” of the PCI, and how the communist apparatus reacted to the crisis.
    [Show full text]
  • Tribute to Lelio Basso by Giancarlo Monina
    Tribute to Lelio Basso* by Giancarlo Monina Over the course of his life, Lelio Basso played numerous distinguished public roles in Italy, Europe and the wider world: he was a political writer, a theoretical Marxist, an essayist, a publicist, a member of the legal profession, a historian, a lawyer for major political processes, a party leader, a parliamentarian, a man of culture, and a promoter of editorial initiative and international organisations. His thoughts and actions do not lend themselves to simplification, and when – all too often – people try to label his political and intellectual positions, or to pigeonhole them, they end up betraying the essence of the man. The narrative thread that links the stages of his route through life may be represented by the tension between ideals, theoretical elaboration, and political commitment; from the weaving between the “socialist struggle” (in which he was a real party militant) and the “theoretical battle”, a connection derived from his somewhat novel rethinking of Marxism. Among the many citations that may be taken from his writing, there is one phrase that I believe properly represents the difficult and complex course of his biographical journey: “When you reject both horns of a dilemma in order to propose a new and more difficult solution, you run the risk of remaining alone.” And while it is a good idea to reject simplification, it is nevertheless possible to extract the two key themes from Basso’s thinking and actions: * This succinct political and intellectual profile draws on the most recent studies about Lelio Basso, which we reference here for further reading: C.
    [Show full text]
  • Linda Bimbi a Faith in Human Rights
    Chiara Bonifazi Linda Bimbi A Faith in Human Rights Introduction by Luciana Castellina Chiara Bonifazi Linda Bimbi A Faith in Human Rights Introduction by Luciana Castellina Afterword by Sergio Poeta Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO © 2016 Via Della Dogana Vecchia n. 5 - 00186 Roma tel. 06/6879953 - fax 06/68307516 www.fondazionebasso.it - [email protected] Front cover: 1966, pupils from the Colégio Helena Guerra in front of the school English translation by Ruth Taylor of the book by Chiara Bonifazi, Linda Bimbi. Una vita tante storie, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2015. Index 5 Introduction by Luciana Castellina 17 Foreword 23 I. The long journey towards rights 25 1. The background to the story 27 2. The true meaning of life 36 3. The tale of the communist nuns 51 4. The transition 61 5. Anonymity 69 6. Two opposite shores 84 7. The dawn of a new age 98 8. The thrill of the future 107 II. References 109 1. Community 114 2. Chronology 120 3. Historical background 133 4. Biographies. Linda’s encounters 157 5. Linda’s writings 159 Afterword, by Sergio Poeta 167 Bibliography 169 A story in images Introduction by Luciana Castellina When I first met LInda, I was totally unprepared. I mean that when I saw and heard her for the first time, I knew nothing about her, and we had never been introduced. And if I hadn’t happened to come across her again, and then got to know her properly, I wouldn’t even have remembered that fleeting encoun- ter years before.
    [Show full text]
  • Lelio Basso Y Norberto Bobbio: Una Relación Muy Especial En La Cultura Jurídica Italiana
    www.matiasbailone.com Lelio Basso y Norberto Bobbio: una relación muy especial en la cultura jurídica italiana Alberto FILIPPI I. Desde la experiencia del antifascismo constituyente al reconocimiento institucional de los derechos humanos en América Latina y en los «pueblos del tercer mundo». La trascendencia jurídica y política de los Tribunales Bertrand Russell. Ustedes me van a permitir que aproveche aquí en Brasil la celebración de esta extraordinaria efeméride del centenario de Bobbio para evocar también la gura de Lelio Basso que fue tan cercano a las luchas del pueblo brasilero –como bien saben los más ancianos aquí presentes– en los años de resistencia contra la dictadura y que junto con Bobbio y otros juristas e intelectuales italianos y europeos, contribuyó de manera esencial a la elaboración de la cultura jurídica de la transición democrática. A Basso primero y mas tarde a Bobbio tuve el raro privilegio de conocerlos en las dramáticas coyunturas de ese crucial período respecto al cual –así como sobre el rol determinante que tuvieron los dos insignes protagonistas de la vida pública italiana– quiero dejarles mi testimonio y algunas reexiones. Seis años mayor que Bobbio, Basso –de manera similar al turinés– se había graduado primero en derecho en la Universidad de Pavia con una tesis sobre «La concepción de la libertad en Karl Marx» (en 1925) y luego en losofía analizando el pensamiento del teólogo protestante Rudolph Otto, uno de los protagonistas de la escuela neo-kantiana y fenomenológica alemana (en 1931). Los dos juristas lósofos se conocieron en 1933 cuando ya Basso colaboraba con «Justicia y Libertad» tras haberlo hecho con Piero Gobetti y escribir para la revista Rivoluzione Liberale.
    [Show full text]
  • O Legado De Lelio Basso Na América Do Sul E Seus Arquivos De Roma
    ARTIGOS ACADÊMICOS O LEGADO DE LELIO BASSO NA AMÉRICA DO SUL E SEUS ARQUIVOS DE ROMA: AS PARTICULARIDADES HISTÓRICAS DAS TRANSIÇÕES DEMOCRÁTICAS E A CONSTITUCIONALIZAÇÃO DOS NOVOS DIREITOS1 Alberto Filippi Doutor em Filosofía, Universidade de Roma La Sapienza (Itália) Professor da Universidade de Camerino (Itália) e Buenos Aires e Córdoba (Argentina) Simbolicamente, com este VII Seminário, organizado pela Universidade Federal da Paraíba, Lelio Basso retorna ao Brasil. Nesses dias de novembro, completaram-se 34 anos da viagem feita por Lelio para presidir o “I Congresso Brasileiro pela Anistia”, realizado no período de 2 a 5 de novembro de 1978, na cidade de São Paulo, poucas semanas antes de sua morte em Roma, no dia 16 de dezembro. O “I Congresso” foi organizado, entre outras pessoas, pelo Deputado Ulisses Guimarães, por Terezinha Zerbini (fundadora do Movimento Feminino pela Anistia), pelo cardeal Paulo Evaristo Arns, pelo jurista Hélio Bicudo (Comissão Justiça e Paz de São Paulo), por Hélio Silva (Associação Brasileira de Imprensa), por Eduardo Feabra e outros intelectuais e representantes da sociedade civil, que começava a exigir, publicamente, no Brasil, a lei da “Anistia Ampla, Geral e Irrestrita”, que foi promulgada em 28 de agosto de 1979. A delegação Europeia, juntamente com Lelio Basso, estava integrada por Etienne Bloch (Comitê de Solidariedade Brasil-França), Louis Joinet (ex-presidente do Sindicato Francês de Magistrados, membro da Associação 1 Conferência proferida no VII Seminário Internacional de Direitos Humanos da Universidade Federal da Paraíba (UFPB), realizado com o apoio da Comissão de Anistia do Ministério da Justiça, em celebração ao anúncio da digitalização do fundo documental do Tribunal 94 Russel II pelo Estado brasileiro.
    [Show full text]
  • Luciana Fazio Supervisors: Maria Elena Cavallaro Giovanni Orsina
    1 The Socialist International and the Design of a Community Policy in Latin America During the Late 1970s and 1980s: The Case of Spain and Italy Luciana Fazio Supervisors: Maria Elena Cavallaro Giovanni Orsina LUISS-Guido Carli PhD Program in Politics: History, Theory, Science Cycle XXXII Rome, November 2019 Tesi di dottorato di Luciana Fazio, discussa presso l’Università LUISS, in data 2020. Liberamente riproducibile, in tutto o in parte, con citazione della fonte. Sono comunque fatti salvi i diritti dell’Università LUISS di riproduzione per scopi di ricerca e didattici, con citazione della fonte. 2 Tesi di dottorato di Luciana Fazio, discussa presso l’Università LUISS, in data 2020. Liberamente riproducibile, in tutto o in parte, con citazione della fonte. Sono comunque fatti salvi i diritti dell’Università LUISS di riproduzione per scopi di ricerca e didattici, con citazione della fonte. 3 Acknowledgements I am truly grateful to my supervisors Maria Elena Cavallaro and Giovanni Orsina for their insights and comments to write this thesis. I especially thank all my PhD professors and academics for their support during this process, especially for their advice in terms of literature review and time availability for helping me facing some questions that raised during this process. Special thanks to Professor Joaquin Roy for his support, kindness and hospitality during my visiting exchange program at the University of Miami. Many thanks to the interviewed people (Elena Flores, Luis Yáñez-Barnuevo, Manuel Medina, Beatrice Rangel, Silvio Prado, Juan Antonio Yáñez-Barnuevo, Margherita Boniver, Walter Marossi, Pentti Väänänen, Carlos Parra) for their much needed help to fill the gaps in terms of sources.
    [Show full text]
  • The Historical Roots of Italian Right Wing Populism
    Macalester College DigitalCommons@Macalester College Political Science Honors Projects Political Science Department 4-26-2016 Popular Discontents: The iH storical Roots of Italian Right Wing Populism Anthony Marshall Simone Macalester College Follow this and additional works at: http://digitalcommons.macalester.edu/poli_honors Part of the Political Science Commons Recommended Citation Simone, Anthony Marshall, "Popular Discontents: The iH storical Roots of Italian Right Wing Populism" (2016). Political Science Honors Projects. 71. http://digitalcommons.macalester.edu/poli_honors/71 This Honors Project is brought to you for free and open access by the Political Science Department at DigitalCommons@Macalester College. It has been accepted for inclusion in Political Science Honors Projects by an authorized administrator of DigitalCommons@Macalester College. For more information, please contact [email protected]. Popular Discontents The Historical Roots of Italian Right Wing Populism Anthony Marshall Simone Paul Dosh Political Science 4/26/16 Many people are beyond deserving of my thanks for helping me along the way, and for and undertaking such as this, I could not have done it without them. First, like any good Italian, no matter how diluted by multiple generations of Americanization, la mia famiglia. I want to give a special thank you to my mother and father for the unrivaled gifts of both an exceptional education and unconditional love. Next, I must thank the other scholars, experts, and reviewers for their generous gifts of their precious time. For many, this involved branching out of their comfort zones to explore the labyrinth of Italian politics. I must give special thanks to Paul Dosh, my advisor for this project, for his tireless efforts and endless good cheer.
    [Show full text]
  • Redalyc.OPINION TRIBUNALS and the PERMANENT PEOPLE's
    JANUS.NET, e-journal of International Relations E-ISSN: 1647-7251 [email protected] Observatório de Relações Exteriores Portugal Moita, Luís OPINION TRIBUNALS AND THE PERMANENT PEOPLE'S TRIBUNAL JANUS.NET, e-journal of International Relations, vol. 6, núm. 1, mayo-octubre, 2015, pp. 30-50 Observatório de Relações Exteriores Lisboa, Portugal Available in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=413541154003 How to cite Complete issue Scientific Information System More information about this article Network of Scientific Journals from Latin America, the Caribbean, Spain and Portugal Journal's homepage in redalyc.org Non-profit academic project, developed under the open access initiative OBSERVARE Universidade Autónoma de Lisboa ISSN: 1647-7251 Vol. 6, n.º 1 (May-October 2015), pp. 30-50 OPINION TRIBUNALS AND THE PERMANENT PEOPLE'S TRIBUNAL Luís Moita [email protected] Director/Professor, Department of International Relations, Autonomous University of Lisbon (UAL) Portugal. Director, Observatory of Foreign Relations (OBSERVARE) Coordinator, Master in Peace and War studies, Scientific Council member, UAL. Professor, Institute of Higher Military Studies, and lecturer, National Defense Institute Vice-Rector, UAL (1992-2009) and Coordinator, Socrates Institute for Continued Training Integrated researcher, "Cities and Regions: paradiplomacy in Portugal". Abstract There is dialectic between public opinion and the enforcement of justice by the competent authorities. History contains numerous examples where international opinion movements demonstrate against judicial decisions, since, either by act or by omission, established jurisdictions sometimes pronounce questionable verdicts or leave unpunished crimes that were committed. These demonstrations take a variety of forms, ranging from the international commission of inquiry to the truth and reconciliation commissions.
    [Show full text]
  • The Second Russell Tribunal and Human Rights in Transatlantic Relations
    Journal of Transatlantic Studies https://doi.org/10.1057/s42738-021-00071-4 ORIGINAL ARTICLE Wielding the human rights weapon against the American empire: the second Russell Tribunal and human rights in transatlantic relations Umberto Tulli1 Accepted: 5 March 2021 © The Author(s) 2021 Abstract The article discusses the evolution from the 1966–1967 “frst” Russell Tribunal, an unofcial and political gathering that censured the USA for its aggression in Viet- nam, to the “second” Russell Tribunal, which took place in Rome and Brussels between 1974 and 1976 and put human rights violations in Latin America in the international spotlight. Both Tribunals shared a profound anti-Americanism and an explicit proximity to Third Worldism. Yet, there was also an important diference, since the language of human rights shaped only the “second” Tribunal. The article is mostly based on documentary sources held by the Fondazione Lelio and Lisli Basso in Rome. This choice is based on the importance Italian Senator Lelio Basso had for the Tribunal. Basso was the main organizer and the driving force of the Tribunal and coordinated many transnational groups in support of this event. Moreover, his intellectual refections on decolonization as a revolutionary force and his ferce anti- Americanism ofered a blueprint for the proceedings and the sentence of the Tribu- nal. Bringing together the recent literature on the emergence of human rights dur- ing the 1970s and that on European anti-Americanism, the article shows how some prominent European intellectuals and politicians appropriated human rights jargon to criticize American foreign policy and denounce its responsibilities for ongoing human rights violations in Latin America.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE August 2019 PERSONAL INFORMATION Spencer M. Di Scala Professor Emeritus History Department University of Massachusetts Boston 100 Morrissey Blvd. Boston, MA 02125 Tel.: (617) 287-6860; Fax: (617) 287-6899; e-mail: [email protected]; Website: www.spencerdiscala.com EDUCATION B.A. History Queens College, CUNY 1962 M.A. History Columbia University 1963 Ph.D. History Columbia University 1969 TEACHING EXPERIENCE Full Professor University of Massachusetts, Boston 1986-2018 Research Professor University of Massachusetts, Boston 1997 Associate Professor University of Massachusetts, Boston 1975-86 Assistant Professor University of Massachusetts, Boston 1970-75 Instructor and Assistant Professor University of Kentucky 1967-70 VISITING PROFESSORSHIPS LUISS (Free International University of the Social Science), Rome, Italy, Spring 2011 University of Rome “Tor Vergata,” Fall 2011 Teaching Areas Italian history, Renaissance to present; Nineteenth and Twentieth Century Europe; World War I; World War II; Contemporary Europe; European Political Thought, 1815-Present; Italian American; Fascism; Socialism 1 Courses Taught History of Italy; Italian-American; Nineteenth Century Europe; Twentieth Century Europe (Europe 1900-1945; Europe Since 1945); Marxism; European Political Thought; Contemporary Europe; Mussolini and Fascism; World War I; World War II; Fascism; Socialism; The Atomic Bomb; Revolutions in the Modern World; Europe Between the Wars; Italian-American; Foundations of Western Civilization; Contemporary Western Civilization. Online Teaching I have won awards for my teaching, my development and of online courses, and innovative pedagogy (UCEA Excellence in Teaching National Award, 2007; UCEA New England Region Award, 2006). Since 2003 I have taught upper division online courses on Modern Italy, Mussolini and Fascism, nineteenth century Europe, twentieth century Europe, 1900-1945, and twentieth century Europe since 1945.
    [Show full text]