Cattolici E Laici Nel Partito Democratico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cattolici E Laici Nel Partito Democratico Civitas Rivista quadrimestrale di ricerca Registrazione storica e cultura politica Tribunale Civile di Roma • Fondata e diretta da Filippo Meda n. 152 dell’8.04.2004 (1919-1925) • Diretta da Guido Gonella (1947) Direttore • Diretta da Paolo Emilio Taviani Franco Nobili (1950-1995) Quarta serie Direttore Responsabile • Diretta da Gabriele De Rosa Agostino Giovagnoli (2004-2007) • Diretta da Franco Nobili Coordinatore editoriale «Civitas» “riprenderà il difficile impegno con la serietà Amos Ciabattoni ed il rigore che l’hanno contraddistinta nei momenti più travagliati e complessi. Redazione I temi riguarderanno problemi, eventi, prospettive della politica internazionale con un particolare riguardo • Comitato alla vita italiana ed all’unità europea. Andrea Bixio ... Il XX secolo ha lasciato tracce e impronte in Italia, Mario Giro in Europa e nel mondo, che sono in gran parte da scoprire e, Nicola Graziani per un certo verso, se non addirittura, da correggere, Flavia Nardelli da meglio interpretare. Giuseppe Sangiorgi Sarà anche questo un importante compito della nuova «Civi- tas»”. [Paolo Emilio Taviani, 18 febbraio 2000] • Sede Costo di un numero € 10,00 Via delle Coppelle, 35 Abbonamento a tre numeri € 25,00 00186 Roma Abbonamento sostenitore € 250,00 Tel. 06/68809223-6840421 (Equivalente a 10 abbonamenti) Fax 06/45471753 E-mail C/c postale [email protected] 15062888 intestato a Rubbettino Editore, Viale Rosario [email protected] Rubbettino, 10 - 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro) Bonifico bancario Editore Banca Popolare di Crotone - Agenzia di Serrastretta Rubbettino C/C 120418 ABI 05256 CAB 42750 Viale R. Rubbettino, 10 Carte di credito 88049 Soveria Mannelli Visa - Mastercard - Cartasì Tel. 0968/6664201 Fax 0968/662055 Pubblicità E-mail Pagina b/n € 1.500,00 - Per tre numeri € 3.500,00 [email protected] 2 Civitas / Anno IV - n. 3 - Settembre-Dicembre 2007 NEL SOLCO DI UN CAMMINO COERENTE L’ argomento di questo numero di «Civitas» non è stato scelto per le circostan- ze che da qualche tempo lo rendono sempre più attuale, ma perché è tra quelli che la Rivista, fin dalla sua prima apparizione nel panorama culturale del nostro Paese, ha da sempre trattato e sviluppato parallelamente all’evolversi delle vicende cultu- rali e politiche della società italiana. • Scorrendo infatti la ponderosa collezione dei numeri di «Civitas», della pri- ma (1919-1925), della seconda (1947) e della terza serie (1950-1995) – dalle quali è risorta l’attuale quarta serie (2004) – si ritrova il coerente sviluppo dell’argomen- to della ricerca, anzi della rivendicazione, di come il pensiero sociale cristiano e quindi la presenza attiva dei cattolici abbiano maturato nel nostro Paese diritti, do- veri e ruoli in virtù dei contributi dati al suo progresso democratico e sociale. E fat- to crescere un elettorato cattolico sensibile e d’opinione dal quale non è possibile prescindere. • Il lungo cammino della maturità sociale e politica dei cattolici italiani, ai quali il Magistero della Chiesa ha progressivamente aperto strade sempre più larghe di partecipazione e di responsabilità, viene ripercorso, in profondità e coerenza di giudizio, nell’editoriale, curato da Agostino Giovagnoli, col quale si apre questo numero che pertanto offre alla rinnovata riflessione dei lettori apporti culturali ed opinioni aderenti al nostro tempo. • È nostra ferma convinzione che, in coerente analogia e continuità con lo spes- sore del dibattito che «Civitas» ha sempre promosso, tenuto vivo e rinnova nell’at- tuale fase della vita italiana, questo numero della Rivista, per il tema che tratta, sia la continuità di un impegno che non mostrerà mai cedimenti e non avrà mai fine. Nella seconda parte del testo, il ricordo a più voci di Pietro Scoppola ci è sem- brato più che doveroso per onorare un Amico e uno Storico d’impegno e di grande spessore, la cui scomparsa rende la cultura italiana orfana di un irripetibile protago- nista. Nei Suoi scritti, nelle Sue opere, nelle Sue ricerche storiche, si ritrova la profon- da attualità del Suo pensiero e del Suo impegno di cattolico sensibile al divenire della società. Il richiamo ai Suoi copiosi contributi di Sapere e di Intelligenza è d’obbligo per integrare, aggiornare e completare la nostra analisi sul ruolo dei cattolici nella so- cietà di oggi e del futuro. Franco Nobili Civitas / Anno IV - n. 3 - Settembre-Dicembre 2007 3 Indice • DOVE VANNO I CATTOLICI Prima parte 9 Editoriale 17 Cento anni di dottrina sociale - di Andrea Riccardi 33 Dieci tesi sui cattolici in politica - di Mauro Magatti 41 Inquietudine e prospettive per il tempo presente - di Savino Pezzotta 49 Lo specifico cristiano e il Partito democratico - di Pierluigi Castagnetti 59 I cattolici e la politica oggi - di Gennaro Acquaviva 71 I cattolici e la politica - di Gianni Baget Bozzo 79 Cattolici e laici nel Partito democratico. Intervista a Paolo Corsini - a cura di Carlo Giunipero 89 Preparazione alla politica: l’esperienza di Retinopera - di Paola Bignardi 97 Il movimento dei Focolari: una scelta di campo - di Lucia Fronza Crepaz Seconda parte: ricordo di Pietro Scoppola 111 Pietro Scoppola e il nostro tempo - di Franco Nobili 113 Omelia per il funerale di Pietro Scoppola - del Cardinale Achille Silvestrini 117 Scoppola, la storia come complessità - di Andrea Riccardi 121 Addio a Scoppola cattolico e democratico - di Eugenio Scalfari 123 Il Nuovo Partito che rompe con il Novecento, Post scriptum - di Eugenio Scalfari 125 “Un cattolico a modo suo” - di Agostino Giovagnoli 129 Quando il cattolico democratico ci inflisse la scomunica - di Giuliano Ferrara 131 L’amore di Pietro per la storia - di Francesco Malgeri 135 Scoppola, l’etica come religione - di Alberto Melloni 137 Gentiluomo laico, di fede - di Emma Fattorini RUBRICHE POLITICA INTERNA a cura di Nicola Graziani 141 POLITICA INTERNAZIONALE a cura di Mario Giro 146 RICERCHE a cura di Andrea Bixio 152 RELIGIONI E CIVILTÀ a cura di Agostino Giovagnoli 155 Civitas / Anno IV - n. 3 - Settembre-Dicembre 2007 5 LIBERA OPINIONE a cura di Giorgio Tu p i n i 160 NOVITÀ IN LIBRERIA a cura di Valerio De Cesaris 164 NOMI CITATI 168 NUMERI PRECEDENTI 170 6 Civitas / Anno IV - n. 3 - Settembre-Dicembre 2007 Prima parte Editoriale • Nei confronti della politica i cristiani vivono costantemente una diffi- coltà di fondo che non è facile superare. Benedetto XVI l’ha espressa sintetica- mente nel suo libro su Gesù di Nazaret con queste parole: “sul Discorso della Montagna non si può costruire nessuno Stato e nessun ordine sociale”. Tra l’ideale cristiano e qualunque costruzione giuridico-politica è sempre presente una distanza profonda ed incolmabile: tutti i tentativi di negare o annullare tale distanza hanno sempre avuto esiti negativi o addirittura tragici. Ma, sul piano storico, si deve registrare che in molti modi e in molte forme il cristiane- simo ha influito sullo sviluppo delle istituzioni politiche e sociali: la storia eu- ropea è ricca di esempi in questo senso. Ciò vale anche per il novecento ed in particolare per il caso italiano. Nel se- colo scorso, in diversi momenti i cattolici hanno vissuto un nesso molto stretto tra le loro convinzioni più profonde e alcune scelte politico-istituzionali di ca- rattere generale, impegnandosi a fondo nella vita pubblica italiana. È accadu- to nel primo dopoguerra con il Partito popolare – l’evento più importante della storia italiana nel XX secolo, secondo Federico Chabod – e nel secondo dopo- guerra con la Democrazia cristiana, mentre in altre fasi – come durante il fa- scismo – è prevalsa un’afasia dei cattolici nella vita pubblica. Nel primo e nel secondo dopoguerra, infatti, l’apporto dei cattolici è stato determinante per tut- to il paese, investendo nodi cruciali del sistema politico, come nel caso del Par- tito popolare la cui nascita si lega strettamente al passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico, alla battaglia per la proporzionale e ad un radicale mutamento nel rapporto tra cittadini e Stato in Italia. Nella Seconda guerra mondiale, invece, la ferma convinzione che la realizzazione di un obiettivo moralmente e religiosamente decisivo – come il raggiungimento di una pace stabile a livello internazionale – ha spinto i cattolici a guidare il paese verso la definitiva transizione alla democrazia ed una rapida modernizzazione accom- pagnata da una redistribuzione delle ricchezze. Civitas / Anno IV - n. 3 - Settembre-Dicembre 2007 9 Editoriale La “diaspora” • Com’è noto, a partire dai primi anni novanta, dopo la dissoluzione della Democrazia cristiana, il ruolo dei cattolici in Italia si è sensibilmente ridotto. In realtà, molti esponenti democristiani hanno continuato ad essere presenti in altre formazioni politiche. Inizialmente, tale presenza si è concentrata soprat- tutto in formazioni che si richiamavano direttamente o indirettamente alla Dc, mentre successivamente è prevalsa la diaspora in partiti diversi, anche se molti ex democristiani hanno conservato una comune cultura politica. È anco- ra presto per tentare un bilancio di tale presenza, che molti hanno deprecato co- me fattore di continuità con la “Prima repubblica” e come ostacolo al rinnova- mento della politica e di cui altri, invece, sottolineano gli aspetti positivi. Uno degli effetti più rilevanti di questa presenza è stato indubbiamente costituito dal contributo dato alla conservazione della Costituzione del 1948, sia sotto il profilo formale sia sotto il profilo materiale. Non sono mancati, però, anche cattolici, già in primo piano nella battaglia per superare la Dc e l’unità politi- ca dei cattolici, che si sono invece impegnati per dar vita ad un sistema politi- co-istituzionale profondamente diverso dal precedente, pur nella fedeltà ad al- cuni fondamentali valori costituzionali. È uno degli esempi più eloquenti di una diaspora che non riguarda solo le scelte immediate ma anche gli orienta- menti politico-ideali di fondo. In ogni caso, dopo il 1994 gli ex democristiani – e, più in generale, i cattolici – sono stati sempre meno al centro della scena po- litica, dominata ormai da altre formazioni e da altri protagonisti.
Recommended publications
  • October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (Excepts)
    Digital Archive digitalarchive.wilsoncenter.org International History Declassified October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (excepts) Citation: “Amintore Fanfani Diaries (excepts),” October 22, 1962, History and Public Policy Program Digital Archive, Italian Senate Historical Archives [the Archivio Storico del Senato della Repubblica]. Translated by Leopoldo Nuti. http://digitalarchive.wilsoncenter.org/document/115421 Summary: The few excerpts about Cuba are a good example of the importance of the diaries: not only do they make clear Fanfani’s sense of danger and his willingness to search for a peaceful solution of the crisis, but the bits about his exchanges with Vice-Minister of Foreign Affairs Carlo Russo, with the Italian Ambassador in London Pietro Quaroni, or with the USSR Presidium member Frol Kozlov, help frame the Italian position during the crisis in a broader context. Credits: This document was made possible with support from the Leon Levy Foundation. Original Language: Italian Contents: English Translation The Amintore Fanfani Diaries 22 October Tonight at 20:45 [US Ambassador Frederick Reinhardt] delivers me a letter in which [US President] Kennedy announces that he must act with an embargo of strategic weapons against Cuba because he is threatened by missile bases. And he sends me two of the four parts of the speech which he will deliver at midnight [Rome time; 7 pm Washington time]. I reply to the ambassador wondering whether they may be falling into a trap which will have possible repercussions in Berlin and elsewhere. Nonetheless, caught by surprise, I decide to reply formally tomorrow. I immediately called [President of the Republic Antonio] Segni in Sassari and [Foreign Minister Attilio] Piccioni in Brussels recommending prudence and peace for tomorrow’s EEC [European Economic Community] meeting.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Vinciguerra Inviata Dal Carcere in Cui È Detenuto (Per Scontare L’Ergastolo), Al Sito “Archivio Guerra Politica”, Oggi Non Più Esistente
    La “Biblioteca del Covo” è lieta di mettere a disposizione dei propri lettori una parte della corrispondenza di Vincenzo Vinciguerra inviata dal carcere in cui è detenuto (per scontare l’ergastolo), al sito “Archivio Guerra Politica”, oggi non più esistente. Tale documentazione messa a disposizione a titolo gratuito, rappresenta una testimonianza d’eccezione sulla vita politica italiana del Novecento, che è indispensabile rendere di pubblica conoscenza, affinché la memoria collettiva del popolo italiano non venga defraudata della propria Storia. Al termine della corrispondenza di Vinciguerra abbiamo allegato il nostro articolo scritto in risposta alle recensioni che egli fece dei nostri lavori. LA “STRATEGIA DELLA TENSIONE” NELLA CORRISPONDENZA DAL CARCERE DI VINCENZO VINCIGUERRA. OMAGGIO ALLA “COERENZA”! Carcere di Opera, 15 maggio 2007. Dobbiamo rendere omaggio alla coerenza di personaggi come Gianfranco Fini, Franco Maria Servello, Pino Rauti, Gianni Alemanno, Ignazio La Russa, Teodoro Buontempo e tanti altri ancora. Perché non concordiamo con l’industriale Giuseppe Ciarrapico che, sulle pagine del “Corriere della Sera”, li ha definiti con disprezzo “rinnegati” (1). Il disprezzo lo meritano, ma non per quello che proclamano di essere oggi, bensì per quello che hanno affermato di essere per quasi mezzo secolo, durante il quale si sono presentati come gli eredi della Repubblica Sociale Italiana, i vessilliferi di quella bandiera sulla quale i combattenti fascisti avevano scritto la parola “Onore”. Costoro, alla pari di Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi, non hanno rinnegato l’onore, semplicemente perché sono sempre stati incompatibili con esso. Hanno affermato di avere un onore, ma non l’hanno mai avuto. “Sono veramente dispiaciuto – scriveva Gianfranco Fini ai reduci della Repubblica Sociale Italiana – di non poter partecipare…al VI congresso dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana.
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D.
    [Show full text]
  • Italian Catholics and the Transit to Post-Fascism, 1943-1945
    102 ITALIAN CATHOLICS AND THE TRANSIT TO POST-FASCISM, 1943-1945 Jorge Dagnino Universidad de los Andes, Chile. The FUCI was the official organisation for the laity of Italian Catholic Action for the university sector and exists until the present day.1 As such, it was an important element of the lay Catholic world within Fascist Italy, as well as having a wider presence within Italian society. Thus, the study of the FUCI provides a means of studying the dynamics of Catholicism within Fascist Italy. At the same time, however, the FUCI has a wider significance for the study of Catholic politics and intellectual ideas within Italy, as a remarkably large proportion of the future Christian Democrats who would rule the destinies of the country after the Second World War received much of their intellectual training in the ranks of the federation.2 Additionally, in the 1925-33 period, the central ecclesiastical assistant of the organisation was Giovanni Battista Montini, the future pope Paul VI. Keywords: FUCI-Facism-Catholic- Christian Democrats-Paul VI CATÓLICOS ITALIANOS Y EL TRÁNSITO AL POST-FASCISMO, 1943-1945 La FUCI era la organización oficial para los laicos de la Acción Católica Italiana para el sector universitario y existe hasta el día de hoy. Como tal, era un elemento importante del mundo católico laico dentro de la Italia fascista, además de tener una presencia más amplia dentro de la sociedad italiana. Por lo tanto, el estudio de la FUCI proporciona un medio para estudiar la dinámica del catolicismo dentro de la Italia fascista. Al mismo tiempo, sin embargo, la FUCI tiene un significado más amplio para el estudio de la política católica y las ideas intelectuales dentro de Italia, ya que una proporción notablemente grande de los futuros democratacristianos que gobernarían los destinos del país después de la Segunda Guerra Mundial recibió mucho de su formación intelectual en las filas de la federación.
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • On. Prof. Paolo Emilio TAVIANI, Ministro Dell'interno
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 1 dicembre 1973 - AAAAAAAAAA 12,00 - On. Prof. Paolo Emilio TAVIANI, Ministro dell'Interno. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE I N UDIENZA - lunedì 3 dicembre 1973 - Per memoria 18,00 - Dott. Adolfo BERIA D'ARGENTINE, Capo di Gabinetto del Ministro per la Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 4 dicembre 1973 - 11.00 - Comm. Emanuele D'INNELLA e Dott. Pasquale BUCCOMINO, rispettivamente Direttore e Consigliere Delegato del la Compagnia Edizioni Internazionali, con il Sen.PEL- LA, il Comitato di Direzione della C.E.I. nonché i promotori della "Enciclopedia tributaria italiana" (15 persone): per presentare il programma dell'opera in via di realizzazione. 11.30 - Avv. Carlo FORNARIO, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma, con una delegazione forense (10 persone). 12.00 - Avv. Guglielmo BOAZZELLI, Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italia- ni, con il Comitato Esecutivo del Sodalizio (15 per- sone). 12.30 - S.E. il Signor Omar SAQQAF, Ministro degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita, con il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, On. Mario PEDINI, e l'Ambasciatore dell'Arabia Saudita a Roma. 13,45 - Colazione per i Segretari Generali delle Confederazio- ni Sindacali (6 persone). (Sala delle Colonne) 17,30 - On. Dott. Antonino Pietro GULLOTTI, Ministro per le Partecipazioni Statali. 18,45 - Sen. Prof. Giacinto BOSCO. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 5 dicembre 1973 - A A A A A A A A 11,30 - (Cappella di S. Giov. Battista Casa dei Cavalieri di Malta - Piazza del Grillo 1): intervento, in forma privata, al matrimonio SCOTTO LAVINA - GU- GLIELMI Successivo ricevimento a Palazzo Barberini.
    [Show full text]
  • Historic Compromise’ with the DC, Which Responded with Aldo Moro’S ‘Strategy of Attention’
    Bulletin of Italian Politics Vol. 4, No. 2, 2012, 209-229 The DC and the PCI in the Seventies: A Complex Relationship Supervised by the United States Roberto Fornasier University of Padua Abstract: Relations between the Christian Democrats (DC) and the Communists (PCI) constituted the single most important political issue throughout the period of the Italian ‘first Republic’. A large number of studies have been devoted to the post-1968 years, in particular – years when the Communists, by projecting a new, reformist image of themselves under Enrico Berlinguer’s leadership, tried to reach an ‘historic compromise’ with the DC, which responded with Aldo Moro’s ‘strategy of attention’. What is less well known is the American view during these crucial years, the reaction of the Republican (Nixon and Ford) and Democratic (Carter) Administrations in Washington to the PCI’s overtures to the DC. This article, exploiting Italian, American and British archives, challenges the assumption that, in the late 1970s, the United States, with the change of Administration from Republicans to Democrats, moved from a position of absolute opposition to a benevolent indifference towards Communism in Italy. What emerges from the documents is that the US authorities consistently supported conservative Christian Democrats – like Mariano Rumor and Giulio Andreotti – and that Carter’s election promise to soften US attitudes towards the PCI was not kept. Washington’s official policy remained the one that had been modelled during the Kissinger era Keywords: Italian Communist Party, Christian Democracy; Political History, International History, historic compromise. Introduction Richard Gardner, America’s Ambassador to Italy during the Carter Administration once claimed that Enrico Berlinguer and other PCI leaders had, during his mission, ‘consistently affirmed their fidelity to Marxism- Leninism, praised the achievement of the Soviet Revolution of 1917, and advocated foreign policies favouring Soviet aims and threatening Western interests’ (Gardner, 2006).
    [Show full text]
  • Address Given by Paolo Emilio Taviani (March 1957)
    Address given by Paolo Emilio Taviani (March 1957) Caption: In March 1957, Paolo Emilio Taviani, Italian Defence Minister, summarises the efforts made to achieve European integration in connection with the signing in Rome of the Treaties establishing the European Economic Community (EEC) and the European Atomic Energy Community (EAEC or Euratom) and emphasises the importance of transatlantic relations and the role to be played by Christians in the political unification of Europe. Source: TAVIANI, Paolo Emilio. Solidarità atlantica e comunità europea. 5 éd. Firenze: Le Monnier, 1957. 400 p. p. 359-376. Copyright: (c) Translation CVCE.EU by UNI.LU All rights of reproduction, of public communication, of adaptation, of distribution or of dissemination via Internet, internal network or any other means are strictly reserved in all countries. Consult the legal notice and the terms and conditions of use regarding this site. URL: http://www.cvce.eu/obj/address_given_by_paolo_emilio_taviani_march_1957-en- 30f2aace-a693-49b0-85b6-85536eeedf8c.html Last updated: 05/07/2016 1/8 Address given by Paolo Emilio Taviani (March 1957) We are about to take another important step along the road of European unification. As on other occasions, for instance the Strasbourg Council, the Schuman Plan and the European army, there is a mixture of enthusiasm, approval, criticism and opposition. We can disregard as malicious the opposition and criticism from those who wish to keep Europe divided solely because an artichoke can only be eaten leaf by leaf and not all at one go. More serious criticisms, albeit not always cool-headed, are coming from representatives of those economic sectors keen to retain customs protection or from conservatives fearful of any change, which they invariably feel to be a dangerous leap in the dark.
    [Show full text]
  • Democrazia Cristiana • 1953, Riforma Elettorale 1953 (Legge Truffa) E “Centrismo”
    Democrazia cristiana • 1953, riforma elettorale 1953 (legge truffa) e “centrismo”. Legge di riforma elettorale del 1953 (legge truffa) voluta dalla DC di De Gasperi e Scelba: lenta ma irreversibile crisi dello schieramento centrista I19541 - • 1978, governi Andreotti “ter” e “quater”. Governi Andreotti ter e quater: marzo 1978, periodo coincidente col sequestro del presidente della Democrazia cristiana (DC) Aldo Moro I19541 - • 1978, crisi DC: tensioni interne tra le correnti del partito. Sistema correntizio interno alla Democrazia cristiana (DC), tensioni interne e crisi del partito di raccolta dei cattolici italiani in quella fase ancora di maggioranza relativa I19542 - • 1979, congresso DC: il “preambolo”. Democrazia cristiana, il cosiddetto “preambolo”, documento elaborato sulla base dell’intesa dei capicorrente (Carlo Donat Cattin, Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli) e approvato dal congresso del partito del 1979 (che vide la sconfitta del segretario politico uscente Benigno Zaccagnini), mediante il quale si sanciva l’indisponibilità a qualsiasi tipo di collaborazione di governo con il Partito comunista italiano (PCI) I19543 - • 1980, elezioni amministrative: scandalo DC e crisi governo Cossiga. Elezioni amministrative del giugno 1980: esplosione di uno scandalo interno alla Democrazia cristiana (DC) e prevista crisi dell’esecutivo presieduto dal democristiano Francesco Cossiga I19544 - • 1981, governo Forlani: difficoltà derivanti dallo scandalo P2. Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio dei ministri nella primavera del 1981:
    [Show full text]
  • Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
    Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................
    [Show full text]