Determinazione Del N. Del
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
STORIA FRESONARA Vernetti
Cav. Pietro Vernetti STORIA DEL COMUNE DI FRESONARA NARRATA AL POPOLO PREFAZIONE La storia del nostro paese e degli avvenimenti che hanno coinvolto dai tempi dei Liguri la nostra gente, tutti sapevano essere stata scritta. Quando mio padre mi raccontava di un tal Facino Cane che nel 1404 aveva “eguagliato a terra” il Castello ed il borgo di Fresonara, pensavo ad una tragica fiaba e invece si rifaceva alla storia contenuta nel manoscritto. Quel manoscritto sembrava perduto per sempre. L’Amministrazione Comunale, subito dopo le ultime elezioni, fece il proposito di rendere disponibile per ciascuna famiglia di Fresonara la “storia”, stampandola finalmente in un libro, se mai fosse ricomparsa. E’ un proposito che si realizza, grazie all’intuizione di due giovani, Gianluca Fasciolo e Antonella Ricci, di ideare un giornalino volto a riscoprire le nostre radici, alla penna arguta di Domenico Bisio che proprio attraverso i fogli de “Lo Scagno” ha prima risvegliato in noi Fresonaresi la consapevolezza che conoscere il proprio passato è garanzia per un migliore futuro, e poi reso coscienti gli “eredi” dei preziosi scritti che le testimonianze degli avvenimenti che hanno interessato la nostra terra dovevano essere patrimonio di tutti. Dello stesso avviso sono stati Giuseppe Laguzzi (detto Pinetto) e Gabriella Ferrari. Tramite il primo, nel giro di pochi giorni l’Associazione Culturale venne in possesso delle fotocopie delle bozze del Vernetti, compilate nel 1892. Non passarono che pochi mesi e la signora Gabriella annunciò con sincero entusiasmo la sua piena disponibilità a rendere pubblici gli originali della parte di storia in suo possesso, datata 7 febbraio 1893. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Di
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado P.zza Paolo Ercole, 6 – 15023 Felizzano (AL) Tel.0131-791122 - FAX 0131-791395 CF96034370062 www.icpascoli-felizzano.gov.it email: [email protected] Prot. n. 602 B10 Alessandria , 27/02/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.L. 297 del 16 aprile 1994 di approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTO il D.M. n. 717 del 5 settembre 2014 recante disposizioni per la costituzione delle Graduatorie di Circolo e d’Istituto del personale ATA per il triennio 2014/2017 e le norme in esso citate; Visto il D.M. 716_2014 (Integrazione tabelle di valutazione dei titoli) che costituisce l’allegato A al suddetto D.M. Vista la nota dell’Ufficio X Ambito Territoriale per la Provincia di Alessandria AOOUSPAL Prot. n. 11049 del 29 dicembre 2014; VISTO il proprio decreto di pubblicazione delle graduatorie provvisorie di istituto di III fascia prot. 25/B10 del 07/01/2015; PRESO ATTO che non sono stati presentati ricorsi avverso le suddette graduatorie provvisorie; VISTA la nota Prot. AOOUSPAL n. 1264 del 24 febbraio 2015 dell' Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ambito Territoriale X per la Provincia di Alessandria, con la quale è stata disposta la pubblicazione delle suddette graduatorie all’albo di ciascuna Istituzione scolastica in data 27 febbraio 2015; VISTA la produzione delle suddette graduatorie effettuata dal sistema S.I.D.I.; DECRETA la pubblicazione delle GRADUATORIE DEFINITIVE DI ISTITUTO di III FASCIA del personale ATA all'albo cartaceo e online di questa Istituzione scolastica in data odierna; Avverso le predette graduatorie definitive è esperibile impugnativa innanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice di lavoro, ai sensi e per gli effetti dell’art.63 del D.L. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Tasselli Di Cultura...Castelli, Palazzi E Dimore Storiche
AVVERTENZA Foreword Le schede dei siti e dei monumenti presenti su questa pubblicazione sono suddivise, attraverso l’utilizzo di colori diversi, per area geografica di appartenenza (zone di Acqui Terme – Ovada, Alessandria, Casale Monferrato – Valenza, Novi Ligure – Tortona); all’interno di ogni sezione gli articoli sono ordinati alfabeticamente per Comune di ubicazione dell’opera. All’interno della copertina è riportata una pratica legenda di tutti i simboli utilizzati. The pages of the sites and buildings in this publication are divided up by colour codes for each area (Acqui Terme – Ovada, Alessandria, Casale Monferrato – Valenza, Novi Ligure – Tortona); inside each section the sites are listed alphabetically according to the local town or village. On the inside cover is a key detailing all the symbols used. Recapiti Addresses Giorni e orario di apertura - Timetable; Condizioni ❼ domenica o di ingresso giorno festivo Conditions ❼ Sunday or of entrance holidays Modalità di pagamento Tickets Servizi Services COME-DOVE-QUANDO HOW-WHERE-WHEN In Piemonte, ad un’ora dedicarsi ad attività spor- In Piedmont, just an through tradition, art, di viaggio da Milano, Torino tive all’aria aperta. Autunno hour’s drive from Milan, food, wine and the spa e Genova e poco più ed inverno, invece, sono i Turin and Genoa, not far waters. Spring and distante dai confini con la mesi prediletti dai buongu- from the borders with summer Francia e la Svizzera, tra le stai che potranno assapo- France and are the Alpi ed il Mar Ligure, c’è la rare, in abbinamento ai Switzerland and best times provincia di Alessandria, pregiati vini, i prestigiosi between the Alps to che rappresenta uno dei “frutti” del territorio: tartufi, and the cuori culturali, artistici ed funghi, castagne, nocciole. -
Good Rules Helpful Information for Food Sector Operators, in Charge of Retail Outlets
GOOD RULES Helpful information for food sector operators, in charge of retail outlets. Protected Designation of Origin. GNAT ESI IO D N D O E F T O C R E I G T I O N R • P • P. D.O. GORGONZOLA CHEESE With these brief notes we just wish to remind you of a few “important details” concerning the use of the Protected Designation of Origin for “Gorgonzola” cheese (upon slice sale, pre-packed sale, preparation of speciality food products, etc.), which, during our inspections of Retail Outlets, we have found to be inadequate, unconformable or even prosecutable. In line with the mutually beneficial relationship that exists among those involved in the “fieldwork”, we would like to thank you in advance for the time you may wish to devote to us. The Ispectors of the Consortium for the Protection of Gorgonzola Cheese THE PRODUCT SOFT TABLE CHEESE MADE FROM UNHEATED CURD, BELONGING TO THE CATEGORY OF MOULD-RIPENED CHEESES, (CHEESES FEATURING A RANGE OF VERTICAL BLUE AND GREEN VEINS, ALSO REFERRED TO IN ITALIAN AS “ERBORINATURA”). THERE ARE TWO VARIETIES ON SALE: SWEET SPICY GORGONZOLA GORGONZOLA CHEESE CHEESE Origin branding performed on both faces of thecheese wheel, bearing the initials CG, as well as the identification number of the of the applica- ble cheese factory. Branding upon placing on the market, by means of the second identification mark re- lated to P.D.O. Gorgonzola cheese: this consists in individual embossed aluminium sheets used to wrap the vari- ANDING ous portions of product. Upon placing the product on the market, it will al- R ways be necessary to trace back to the origin and to the specific batch of the product on display, marketed and/or used by the Retail Outlet. -
Bergamasco E Masio
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria ■ L’Alessandrino Scheda nr. 2 Località: Bergamasco e Masio Come si raggiunge: In auto da Torino: Autostrada A21 - Uscita Felizzano; seguire indicazioni per Oviglio, Bergamasco. Da Milano: Autostrada A7/A21, Uscita Alessandria Est, seguire le indicazioni per Alessandria città, Cantalupo, Oviglio, Bergamasco. Da Genova: Autostrada A26 - Uscita Alessandria Sud; seguire le indicazioni per Cantalupo, Oviglio, Bergamasco. □ Descrizione dei luoghi: Nell’autunno ◦ Bergamasco: Panorama. 1944 il piccolo centro del Monferrato alessandrino, adagiato tra le Valli Tanaro e Belbo, fulcro di intensa attività partigiana e comune parte della Zona Libera dell’Alto Monferrato che per alcuni mesi, nell’inverno 1944, fu sottratta la controllo nazifascista ed amministrata da una giunta popolare, fu teatro di una furiosa battaglia tra reparti tedeschi-repubblicani e gruppi partigiani, questi ultimi appoggiati dall’aviazione Alleata. Furono giorni segnati da duri scontri armati e dal sangue di partigiani e civili, ricordati da alcune lapidi, poste nell’androne del Municipio di Bergamasco. Sul marmo sono celebrati Nel corso delle operazioni di copertura aerea, un caccia americano condotto dal Capitano Carlson Zane Elwood, venne abbattuto dalla contraerea tedesca e precipitò su una vicina collina. Oggi, sul luogo dello schianto, alla prima periferia dell’abitato, seguendo una strada rurale che si addentra in fitti vigneti, sorge un semplice ma suggestivo memoriale, in ricordo del sacrificio del giovane aviatore. □ Che cosa avvenne: Il 4 novembre 1944, ingenti forze nazifasciste attaccarono su vasta scala i partigiani dell’Alto Monferrato, ◦ Bergamasco: per rappresaglia alle continue azioni della La Collina Zane E. Carlson. Brigata “Garibaldi” ed alla cocente sconfitta maturata il 20 ottobre, sulle vicine colline astigiane di Bruno. -
Novembre 2015 Nei Loca- L’Inaugurazione È Prevista Li Della Biblioteca (Numero Minimo Di 10 in Occasione Della Fiera, Partecipanti)
Appuntamenti Le iniziative del primo novembre Biblioteca n occasione dei festeg- Igiamenti della ricorrenza La mostra al castello I CORSI DA SEGUIRE nazionale del 4 Novembre, Avviati i corsi di inglese e di informatica, che si terranno dome- sono ancora aperte le iscrizioni per due nica 1° novembre, sarà “Il Piave mormorò” corsi: uno di lingua spagnola e uno di foto- inaugurata nel castello grafia entrambi organizzati nell’ambito del- podestarile una mostra la programmazione della biblioteca. dedicata alla Prima Guerra Corso di spagnolo Mondiale dal titolo “Il Piave Livello base e intermedio della durata di mormorò”. Un percorso di un’ora e mezza con nozioni di gramma- conoscenza e di studio at- tica e conversazione con insegnante ma- traverso documenti (alcuni drelingua. inediti), ricordi, cartoline, Il corso si svolge nella serata di giovedì immagini e divise. con inizio il 5 novembre 2015 nei loca- L’inaugurazione è prevista li della Biblioteca (numero minimo di 10 in occasione della Fiera, partecipanti). domenica 1° novembre Corso di fotografia alle ore 17 in castello. Corso indicato per chiunque volesse af- finare le proprie capacità ma anche per i fotoamatori alle prime armi che volessero La Fiera Notizie migliorare o imparare a usare al meglio la propria fotocamera o anche il cellulare. L’AISM ringrazia Si svolge nella serata di martedì; prima le- Le mele sono scese in piazza sabato 10 e domenica 11 dar Carsént zione martedì 1° dicembre alle ore 21 nei ottobre e ben 58 persone hanno aderito alla iniziativa. itorna il 1° novembre, domenica, la Fie- locali della Biblioteca (numero minimo di 5 Filippo Rossi, Cristina Pani e Nicolò Maimone ringraziano, Rra dar Carsent. -
COMUNE DI TORTONA (Comune Di Residenza Del Richiedente Alla Data Del 16 Luglio 2015)
AMBITO TERRITORIALE N. 5 ALLUVIONI CAMBIO', ALZANO SCRIVIA, AVOLASCA, BERZANO DI TORTONA, BRIGNANO FRASCATA, CARBONARA SCRIVIA, CAREZZANO, CASALNOCETO, CASASCO, CASTELLANIA, CASTELLAR GUIDOBONO, CASTELNUOVO SCRIVIA, CERRETO GRUE, COSTA VESCOVATO, DERNICE, FABBRICA CURONE, GARBAGNA, GREMIASCO, GUAZZORA, ISOLA SANT'ANTONIO, MOLINO DEI TORTI, MOMPERONE, MONLEALE, MONTACUTO, MONTEGIOCO, MONTEMARZINO, PADERNA, PONTECURONE, POZZOL GROPPO, SALE, SAN SEBASTIANO CURONE, SANT'AGATA FOSSILI, SAREZZANO, SPINETO SCRIVIA, TORTONA, VIGUZZOLO, VILLALVERNIA, VILLAROMAGNANO, VOLPEDO, VOLPEGLINO COMUNE CAPOFILA: CITTA’ DI TORTONA COMUNE DI TORTONA (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) Il sottoscritto, intestatario di contratto di locazione di un alloggio, presenta domanda per accedere ai contributi per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. n. 431/98 e s.m.i. A tal fine, fornisce le seguenti dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara di essere consapevole della decadenza dai benefici e delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara inoltre la propria disponibilità a fornire idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Parte I - Dati personali e situazione economica RICHIEDENTE: Cognome ……………………………………………….. Nome …………………………………………………… Nato a …………………………………………. il ………………. Codice Fiscale ……………………………………….… Residente alla data del 16 luglio 2015 nel Comune di ………………………………… (Ambito territoriale n. ……..…………) (Prov. -
ARRIVA IL GIRO Il Traguardo Nel Viale Della Rimembranza
ANNO XI · N° 01 · APRILE 2010 noviPERIODICO DI INFORMAZIONEnforma DEL COMUNE DI NOVI LIGURE POSTE ITALIANE SPA • TASSA PAGATA • INVII SENZA INDIRIZZO • AUT. DC/DC/AL/558/2002 DEL 09/04/02 Direttore: Lorenzo Robbiano • Direttore responsabile: Michele Carrozzi • Segreteria di redazione: Roberta Nobile Reg. Trib. N° 510 del 21.03.2000 • Pubblicità inferiore al 70% • Grafica: danibelsrl • Stampa: Litografia VISCARDI - AL 1° Maggio Festa Provinciale Si svolge a Novi Ligure la Festa provinciale del Lavoro 2010. L’occasione è data da un anniversario importante: la nascita, nel 1850, della prima Società Operaia di Mutuo Soccorso a Novi. In ultima pagina il programma. Bilancio di previsione Risparmio, sviluppo ed opere utili. All’interno i dettagli della manovra finanziaria approvata dal Consiglio Comunale. Novi Avventura al parco Castello Apre a maggio il primo parco avventura urbano in Italia con il percorso più lungo dʼEuropa. ALLE PAGINE 24 E 25 Novità per il Teatro Marenco . 9 l’editoriale DI LORENZO ROBBIANO Uno sportello a misura di cittadino . 11 A Novi c’è.... spettacoli, cultura e 13 MAGGIO numero manifestazioni . 18 Dopo le elezioni amministrative, Roma 60: il Piper Club siamo all’inizio di una nuova legisla- rivive al Museo dei tura, quindi il Bilancio di previsione Arriva 22-23 Campionissimi . che viene presentato all’interno del MastroArtigiano: giornale non poteva non tenere conto di programmi a lunga sca- il Giro questo il futuro nelle energie denza. Ma andiamo con ordine. rinnovabili . 27 continua a pag. 2 SERVIZI DA PAGINA 3 in 2• novinforma ANNO XI · N° 01 · APRILE 2010 Elezioni regionali dalla prima DI LORENZO ROBBIANO Novi premia Mercedes Bresso [email protected] Stiamo vivendo una situazione di crisi Cota, nuovo Presidente della Regione Piemonte, generale che il nostro territorio sente si impone anche in provincia. -
DOTT.SSA CRESCENZI.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRESCENZI PAOLA MARCELLA Data di nascita 11/02/1960 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI VALENZA Incarico attuale Dirigente - SEGRETARIO GENERALE E DIRIGENTE Numero telefonico 0131949216 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0131950325 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA 110/110 CON LODE CONSEGUITO PRESSO L'UNIVERSITA' DI GENOVA Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO IL CONSORZIO DI COMUNI ISOLA SANT'ANTONIO E ALZANO SCRIVIA - PERIODO 1/03/1990 - 28/02/1991 - COMUNE DI VALENZA - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO LA CONVENZIONE DI COMUNI BERGAMASCO E CARENTINO - PERIODO 1/03/1991 - 12/05/1996 - COMUNE DI BERGAMASCO - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO LA CONVENZIONE DI COMUNI DI SEZZADIO E CASTELSPINA - PERIODO 13/05/1996 - 31/12/1998 - COMUNE DI SEZZADIO - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO CONVENZIONE DI COMUNI SEZZADIO E FRUGAROLO - PERIODO 1/01/1999 - 31/08/2009 - COMUNE DI FRUGAROLO - SEGRETARIO GENERALE DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEI COMUNI DELL'ALESSANDRINO C.I.S.S.A.C.A. CON SEDE IN ALESSANDRIA - PERIODO 17/07/2003 - 5/12/2010 - CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEI COMUNI DELL'ALESSANDRINO 1 CURRICULUM VITAE - SEGRETARIO GENERALE DEL CONSORZIO DI BACINO ALESSANDRINO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CON SEDE -
Tortona E Viguzzolo
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria ■ Il Tortonese e le sue valli Scheda nr. 1 Località: Tortona, Viguzzolo, Castelnuovo Scrivia Come si raggiunge: In auto da Torino/Alessandria: Autostrada A21/A7 - Uscita Tortona. Da Milano/Genova: Autostrada A7 - Uscita Tortona. □ Descrizione dei luoghi: All’interno del parco Castello, grande area verde sorta intorno alla torre ed ai ruderi dell’antico maniero tortonese, un monumento ricorda i prigionieri fucilati per rappresaglia dai nazifascisti, nel febbraio 1945. Una lapide commemorativa fregia la facciata della torre, dalla quale si può godere l’ampio panorama sulla città la Valle Scrivia e la Val Curone. Nella storia, il castello medioevale fu più volte distrutto e ricostruito (memorabile fu l’assedio portatovi da Federico ◦ Tortona: Il Sacrario dei Martiri Barbarossa, nel 1155), sino al 1801, quando del castello. venne definitivamente raso al suolo da Napoleone Bonaparte. □ Che cosa avvenne: Nel febbraio 1945 le Brigate partigiane “Oreste” ed “Arzani” si dimostrarono particolarmente attive in azioni di guerriglia e sabotaggio, mirate soprattutto a rendere insicure per i nazifascisti le principali vie di comunicazione della Valle Scrivia. Davanti a pesanti perdite di uomini, armi e mezzi, i comandi tedeschi reagirono con una feroce rappresaglia. Il 26 febbraio, i nazisti prelevarono 10 prigionieri politici dal carcere di Casale Monferrato. Giunti a Tortona in camion, ◦ Tortona: I bastioni del castello. con la falsa promessa di venire impiegati in un cantiere di lavoro, il loro destino fu in realtà quello della fucilazione, eseguita il giorno stesso, lungo i bastioni del castello. Per espressa volontà dei comandi tedeschi, a formare il plotone d’esecuzione furono chiamati solo soldati italiani del presidio cittadino.