Download Download
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10 Ecosy Congress
10 TH ECOSY CONGRESS Bucharest, 31 March – 3 April 2011 th Reports of the 9 Mandate ECOSY – Young European Socialists “Talking about my generation” CONTENTS Petroula Nteledimou ECOSY President p. 3 Janna Besamusca ECOSY Secretary General p. 10 Brando Benifei Vice President p. 50 Christophe Schiltz Vice President p. 55 Kaisa Penny Vice President p. 57 Nils Hindersmann Vice President p. 60 Pedro Delgado Alves Vice President p. 62 Joan Conca Coordinator Migration and Integration network p. 65 Marianne Muona Coordinator YFJ network p. 66 Michael Heiling Coordinator Pool of Trainers p. 68 Miki Dam Larsen Coordinator Queer Network p. 70 Sandra Breiteneder Coordinator Feminist Network p. 71 Thomas Maes Coordinator Students Network p. 72 10 th ECOSY Congress 2 Held thanks to hospitality of TSD Bucharest, Romania 31 st March - 3 rd April 2011 9th Mandate reports ECOSY – Young European Socialists “Talking about my generation” Petroula Nteledimou, ECOSY President Report of activities, 16/04/2009 – 01/04/2011 - 16-19/04/2009 : ECOSY Congress , Brussels (Belgium). - 24/04/2009 : PES Leaders’ Meeting , Toulouse (France). Launch of the PES European Elections Campaign. - 25/04/2009 : SONK European Elections event , Helsinki (Finland). Speaker on behalf of ECOSY. - 03/05/2009 : PASOK Youth European Elections event , Drama (Greece). Speaker on behalf of ECOSY. - 04/05/2009 : Greek Women’s Union European Elections debate , Kavala (Greece). Speaker on behalf of ECOSY. - 07-08/05/2009 : European Youth Forum General Assembly , Brussels (Belgium). - 08/05/2009 : PES Presidency meeting , Brussels (Belgium). - 09-10/05/2009 : JS Portugal European Election debate , Lisbon (Portugal). Speaker on behalf of ECOSY. -
Nel Polo Esplode La Rissa Berlusconi Che Tenga
29POL03A2901 ZALLCALL 11 23:14:24 01/28/97 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Mercoledì 29 gennaio 1997 4 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Arrivano i repubblicani L’INTERVISTA «Vuole l’amnistia» Dini continua la sua «campagna acquisti» Tremaglia: Silvio Il segretario del Pri Giorgio La Malfa e Luciana Sbarbati, anche lei repubblicana, hanno lasciato il gruppo misto della Camera per confluire, come componente autonoma, nel gruppo parlamentare di Rinnovamento- è già finito Dini la cui esistenza è stata messa in forse (il numero minimo per fare gruppo è di venti deputati) dall’abbandono degli otto socialisti del Si e dei tre deputati pattisti. «Nessun atto di ostilità verso il ci vuole Di Pietro presidente del Consiglio - ha precisato Sbarbati, che diventa vicepresidente del gruppo di Ri -, e men che mai un segno di propensione verso processi di Come risponde Tremaglia a Berlusconi che brinderebbe a ricomposizione centrista: siamo nell’Ulivo e ci champagne se l’ex «repubblichino» lasciasse il Polo? «Il Po- restiamo. Semmai ci sono difficoltà di convivenza nell’ambito eccessivamente eterogeneo del Misto, e lo è già finito - dice l’onorevole di An - e l’unica prospettiva soprattutto c’è una consonanza 29POL03AF02 è il presidenzialismo, con Cossiga e Di Pietro. Altrimenti c’è con il “manifesto” di Dini». Nel confermare 3.39 la restaurazione». Berlusconi restauratore? «Certo, lui vuole che «nei prossimi giorni si definirà» anche l’adesione al 20.0 gruppo di Marianna Li Calzi (ex Forza Italia come Silvio l’amnistia; tratta perché ha problemi per l’emergenza giu- Liotta, che ha già lasciato gli azzurri per Dini) e di stizia - afferma Tremaglia - ma di champagne dovrà berne Federico Orlando, che era stato eletto da indipendente proprio molto per vedere me fuori da An». -
Estratti 11 12 E 13 Novembre
IL MESSAGGERO VENETO 13 NOVEMBRE 2017 La presidente annuncia la corsa alle Politiche in regione Rivendica le riforme fatte e sferza M5s e centrodestra Serracchiani lascia: «Non scappo, resterò al servizio del Fvg» di Anna Buttazzoni UDINE Debora Serracchiani riparte da dove aveva cominciato, da quell'assemblea del Pd che nel luglio 2012 accolse con un'ovazione la sua decisione a candidarsi alla presidenza della Regione. Non c'era a centrosinistra un aspirante governatore più forte di lei, che nel 2013 vinse. Ieri Serracchiani è ritornata davanti al "parlamentino" dem per spiegare che «il mandato che ho svolto con passione, coraggio, determinazione, è giunto al termine». Stop. Serracchiani mette un punto alla sua esperienza alla guida del Fvg. L'assemblea del Pd risponde con un'ovazione, un lungo applauso, per la maggior parte di riconoscenza, per alcuni di sollievo, la fine di cinque anni vissuti all'ombra di «una donna sola al comando». L'ex vice segretaria del Pd spalanca le porte a una carriera politica nazionale, ambizione legittima. E a chi la ammonisce sostenendo che la sua è semplicemente una fuga, scappare dal giudizio degli elettori del Fvg, lei risponde di slancio. «La mia non è affatto una fuga. Mi aspetto dicano di tutto, ma io non lascio la Regione, ho la coscienza a posto - afferma la presidente -, ho lavorato tanto con impegno, dedizione e coraggio. Ho vacillato un po', certo, ma diciamo che se non avessi fatto tutto il lavoro che ho fatto non avrebbero argomenti per attaccarmi».Serracchiani parla per mezz'ora all'assemblea e per altrettanti minuti ai cronisti. -
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021 AUTORE: Gabriele Maestri* PATOLOGIE NELLA GENESI DELLE COMPONENTI POLITICHE INTERNE AL GRUPPO MISTO (E DEI GRUPPI): RIFLESSIONI DOPO LA RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI Sommario: 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est. – 2. La nascita delle componenti politiche del gruppo misto alla Camera. – 3. Le componenti dalla teoria alla prassi: un allontanamento progressivo. – 4. Le componenti nella XVIII Legislatura, tra deficit di rappresentatività e nuovi artifici. – 5. Quali componenti (e quali gruppi) dopo la riduzione dei membri di Camera e Senato? 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est Gli ultimi mesi del 2020 e i primi del 2021 appaiono rilevanti per lo studio del fenome- no del transfughismo delle persone elette al Parlamento, delle vicende dei loro gruppi e (alla Camera, ma ormai non solo) delle componenti politiche del gruppo misto. L’analisi suggeri- sce riflessioni su un fenomeno noto a chi studia il diritto costituzionale e parlamentare: tali episodi hanno arricchito il bouquet di casi possibili nell’articolarsi delle assemblee parlamen- tari, all’interno del complesso quadro di relazioni tra partiti e loro proiezioni interne alle istitu- zioni rappresentative. Scorrendo ad esempio il resoconto stenografico della seduta della Camera del 26 no- vembre 20201, si legge che la componente del gruppo misto «Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa» ha mutato la denominazione in «Centro Democratico-Italiani in Europa» (come comunicato il 24 novembre2) e che la deputata Elisa Siragusa ha chiesto di aderirvi il * Borsista di ricerca presso l’Università di Roma Tre; dottore di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso l’Università di Roma «Sapienza». -
Attività Del Comitato Celebrativo
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI ______________________ Comitato Celebrativo Battaglia di Montecassino (istituito con D.M. 13 aprile 2001 ai sensi della legge 400/200) Attività del Comitato Celebrativo Mostre • 11 maggio 2004 “Memoria e Monito” Inaugurazione, presso la biblioteca comunale di Cassino, della mostra fotografica multimediale sugli eventi bellici nel Cassinate organizzata dal CDSC onlus (Centro documentazione e Studi Cassinati), oggi la mostra è diventata parte integrante del complesso museale dell’Historiale. Cassino (FR). • 15 maggio 2004 “Paramenti Sacri e Libri Liturgici salvati dalla distruzione dell’Abbazia” Inaugurazione presso l’Abbazia di Montecassino della mostra interamente finanziata dal Comitato Celebrativo e che ha avuto un successo internazionale. Abbazia di Montecassino, Cassino (FR). • 5 agosto 2004 “Mostra fotografica: Lontane Americhe” Mostra fotografica presso la biblioteca comunale di Cassino sull’emigrazione del dopoguerra. Biblioteca comunale, Cassino (FR). • 15-31 marzo 2005 “Mostra multimediale: Il libro del Sessantennale” Libri, giornali, DVD, CD-ROM dedicati nell’ultimo biennio alla battaglia di Cassino, arricchita dall’esposizione di giornali dell’epoca bellica. Biblioteca comunale, Cassino (FR). Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Convegni, Conferenze, Seminari • Convegno 26 novembre 2004 “La violenza tra passato e presente - Memoria e Giustizia” A cura dell’Università degli Studi di Cassino. Aula Pacis, Cassino (FR). • Convegno 15- 16 marzo 2006 Convegno organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e Cerimonia di consegna del Premio Letterario Internazionale con l’intervento degli autori Kertész e Rigoni. Montecassino, Cassino (FR). Altro • 16 maggio 2004 S. -
Scarica Richiesta Incontro In
A: Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte - pec – [email protected] Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Paola De Micheli - pec – [email protected] Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli - pec – [email protected] Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo - pec – [email protected] Ministro dell’Economia e Finanze Roberto Gualtieri - pec – [email protected] Presidente Commissione Trasporti Camera Raffaella Paita – email: [email protected] Presidente Commissione Lavoro Camera Debora Serracchiani – email: [email protected] Presidente Commissione Attività Produttive Camera Martina Nardi – email: [email protected] Presidente Commissione Lavori Pubblici Senato Mauro Coltorti – email: [email protected] Presidente Commissione Lavoro del Senato Susy Matrisciano – email: [email protected] Presidente Commissione Industria del Senato Gianni Pietro Girotto – email: [email protected] Presidenti Gruppi Parlamentari alla Camera M5S – Davide Crippa – email: [email protected] PD – Graziano Delrio - email: [email protected] LEU – Federico Fornaro – email: [email protected] IV – Maria Elena Boschi - email: [email protected] FdI – Francesco Lollobrigida - email: [email protected] FI – Mariastella Gelmini - email: [email protected] LN – Riccardo Molinari - email: [email protected] Misto – Manfred Schullian - email: [email protected] Presidenti Gruppi Parlamentari al Senato -
In Fondo a Destra. La Campagna Elettorale Di Daniela Santanchè Di Francesco Marchianò
Capitolo VI - In fondo a destra. La campagna elettorale di Daniela Santanchè di Francesco Marchianò 6.1 A chi la televisione? A noi! Il giovane partito de La Destra, fondato da Francesco Stora- ce, nelle elezioni politiche 2008 ha presentato come candidato premier Daniela Garnero in Santanchè, fuoriuscita nella legislatu- ra precedente dalle fila di Alleanza Nazionale e tra le fondatrici del partito. Durante la campagna elettorale il candidato de La Destra ha avuto un spazio mediatico piuttosto alto come si può notare dal numero di presenze televisive1 riportate nella seguente tabella: Tabella 1. Apparizioni televisive di Daniela Santanchè Data Programma Canale 04/03/08 Ballarò RaiTre 06/03/08 Porta a Porta RaiUno 10/03/08 Primo Piano RaiTre 18/03/08 Omnibus La7 26/03/08 Porta a Porta RaiUno 27/03/08 Anno Zero RaiDue 28/03/08 Le invasioni Barbariche La7 03/04/08 Tg2 Punto di vista RaiDue 04/04/08 Omnibus La7 04/04/08 Conferenza Stampa RaiDue 09/04/08 Matrix Canale 5 Fonte: Elaborazione Mediamonitor Politica 1 La tabella fa riferimento ai programmi inseriti nel palinsesto della ricerca. 202 Francesco Marchianò Nei quaranta giorni di campagna elettorale, ha totalizzato 11 presenze, quasi una ogni tre giorni. Un dato importante che può far considerare Daniela Santanchè tra i candidati più visibili delle Politiche 2008. Facendo attenzione ai programmi nei quali ha presenziato, balza subito agli occhi la totale assen- za dalle reti Mediaset, ad eccezione di Matrix che, per ragioni legate alla par condicio, è stato “costretto” ad averla come o- spite. Si potrebbe insinuare che le reti del Cavaliere abbiano accuratamente evitato di concedere spazio ad un candidato che poteva insidiare il voto a destra del Pdl. -
Pd, Serracchiani Capolista E Al Suo Fianco Piero De Luca
Pd, Serracchiani capolista e al suo fianco Piero De Luca A ventiquattro ore dall’assemblea dei deputati dem chiamata a eleggere la capogruppo alla Camera, non si spegne il fuoco delle polemiche. Al j’accuse di Marianna Madia, che sabato ha parlato di “cooptazione mascherata” portata avanti da Graziano Delrio, segue oggi l’appello di Walter Verini a Debora Serracchiani e alla stessa Madia perche’ “non facciano accordi di tipo correntizio e, se questi accordi sono gia’ stati stipulati, non li riconoscano o non li applichino”, come spiega il tesoriere Pd contattato dall’AGI. In una nota, infatti, Verini aveva rimarcato che “la competizione” tra due donne non riconducibili ad alcuna corrente precisa “potrebbe essere un contributo importante per provare a marginalizzare, ridimensionare il peso di un correntismo asfissiante ed esasperato”. Ancora piu’ netta e’ la posizione della senatrice Monica Cirinna’: “Se fossi Delrio azzererei tutto e aprirei le candidature, piu’ ce ne sono e meglio sara’. Chi si ritiene di essere in grado di essere capogruppo puo’ avanzare la propria. E poi che vinca la migliore”. L’appello fa seguito a una lunga serie di colloqui e riunioni delle aree del partito che – stando a quanto spiegato da una fonte di maggioranza – sembra aver portato a una saldatura di Areadem, l’area che fa capo a Dario Franceschini, con Base Riformista, quella che si raccoglie attorno a Luca Lotti e Lorenzo Guerini, sul nome di Debora Serracchiani. Stando a quanto riferisce una fonte parlamentare di Base Riformista, nelle ultime ore si e’ tenuta una assemblea della corrente nel corso della quale “in piena liberta’ e a carattere individuale” molti deputati hanno detto di volere sostenere Serracchiani. -
Communicating Europe: Italy Manual
Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media ..................................................................................................... -
Dal 19871987
www.araberara.it [email protected] daldal 19871987 VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, VAL CALEPIO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ Pubblicità «Araberara» Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 18 Novembre 2011 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXV - n. 22 (401) - E 1,80 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 LA MISERIA MAESTRE 'JSJIJYYFLJSYJ LINA BARONCHELLI HA CAMBIATO (p.b.) Uno i nemici non se li può scegliere, ma bisogna che sappia almeno riconoscerli, se no rischia di pren- DI PONTE NOSSA: INSEGNÒ dertela con le persone sbagliate. Prendiamo ancora a A LIZZOLA, ONETA, PREMOLO NOME prestito metafore guerresche: le guerre, come mi disse un vecchio, sono “un esproprio dei sentimenti”. Odi et ARISTEA CANINI amo, quare id faciam fortasse requiris. Nescio, sed feri La maestra Lina si guarda allo sentio ed excrucior, ha scritto il poeta (Catullo), odio e specchio, che amore mescolati, non si sa perché e percome, ma suc- che nascondeva sia davvero cede e ti occupano, manu militari, cuore e cervello, sof- così la faccia focandoti i sentimenti con i risentimenti. Quindi vai i messaggi .da spread o con le comode metafore di guerra. Dire che il prima daM crisi? Due rughe profonde mitizzato e adesso dagli stessi presunti “liberali” demo- partigiani partono da sotto gli occhi e si nizzato, Mercato ci ha imposto un governo, addirittura fermano solo dietro l’orecchio, un Presidente del Consiglio e che invece noi dovremmo nella saliera la fronte sembra una cartina confrontarci e scontrarci con la politica, nello specifco i geografca della mappatura “cattivi” Merkel e Sarkozy, signifca concentrare il fuoco La scuola? “Bastano.. -
Downloaded and Cited As Specified by the Author/S
! ! !! ! http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: “Gender Domination (and Submission) and the Current Issue of g/s/i” Journal Issue: gender/sexuality/italy, 2 (2015) Author: Nicoletta Marini-Maio Publication date: July 2015 Publication info: gender/sexuality/italy, “Editorial” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/journal-editorial/ Author Bio: Nicoletta Marini-Maio is co-founder and Editor of g/s/i. She is an elected member of the MLA Twentieth- Century Italian Literature executive committee for the 2015-2019 term. In 2013-2014, she received the Andrew W. Mellon Humanities Forum Fellowship at the University of Pennsylvania for her research on the cinematic and theatrical representations of the 1978 abduction and assassination of Italian statesman Aldo Moro. Her book A Very Seductive Body Politics: Silvio Berlusconi in the Cinema is forthcoming from Mimesis (Milan, Italy) in September 2015. She has published articles and book chapters on the representation of the years of lead (1970s) in Italian film and theater, coming of age in Italian film, and Paolo Sorrentino’s cinema, co-edited a critical translation of Corpo di stato, by Italian playwright Marco Baliani (2011, Fairleigh Dickinson UP), and the volumes Set the Stage! Teaching Italian through Theater. Theories, Methods, and Practices (Yale University Press, 2009) and Dramatic Interactions (Cambridge Scholars Publishing, 2011). She is currently completing a monograph on the Aldo Moro Affair and working on the representation of femininity and masculinity with regard to power gender relations, patriarchy, and sexuality through the analysis of the Decamerotici, Italian films produced in the 1970s and inspired by Boccaccio’s Decameron. -
ESTRATTI DALLA STAMPA LOCALE 9, 10 E 11 GIUGNO
IL MESSAGGERO VENETO 11 GIUGNO Polemica sull'incarico di capo di Gabinetto all'ex dem Baiutti L'ex senatore mette sotto accusa la coordinatrice azzurra Saro: contro Romoli vergognoso attacco Fi si dissoci da Savino di Anna Buttazzoni UDINE Chiede a Forza Italia di prendere le distanze da «questo comportamento vergognoso». Si appella al governatore, Massimiliano Fedriga, perché «difenda fino in fondo la figura istituzionale del presidente del Consiglio». Ferruccio Saro rompe il vincolo del silenzio - che si era imposto dal successo di Fedriga alle Regionali del 29 aprile - e lo fa per dar voce «a uno dei pochissimi amici che ho in Forza Italia. E che oggi non può parlare». L'ex senatore difende Ettore Romoli, quel presidente del Consiglio "scomunicato" dal suo partito per aver indicato Giorgio Baiutti come capo di Gabinetto dell'Aula. L'ex democratico Baiutti, già capo di Gabinetto con il dem Franco Iacop, e sindaco di Tricesimo. L'ennesimo sgarbo di Romoli per la coordinatrice regionale di Fi, Sandra Savino, che non ha mandato giù la decisione, approvata all'unanimità dall'Ufficio di presidenza del Consiglio a fine maggio. Saro non ci sta. E sferra un attacco (politico) a Savino.Come sta Romoli?«È ancora ricoverato in ospedale, in condizioni molto difficili».Perché ha deciso di parlare a suo nome?«Perché c'è un confine tra la polemica politica e l'umanità. Savino l'ha superato».Ne ha viste tante, sa come creare e alimentare polemiche politiche, oggi qual è la differenza?«Io non mi sarei permesso nulla del genere. Romoli da molti giorni è ricoverato in ospedale, in condizioni, lo ripeto, molto difficili.