DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ (ai sensi dell’art. 47 del D:P:R: 445/2000)

Il sottoscritto Sica Benedetto Nato a (Salerno) il 26 – 02-1975 e residente a Piano Vetrale del (Sa) in Corso Vittorio Veneto 16 Codice fiscale SCIBDT75B26L628Q

DICHIARA Che il seguente Curriculum in formato europeo da pag.1 a pag8 è conforme a all’originale

Benedetto Sica Vallo della Lucania (Sa) – 26/02/1975

Corso Vittorio Veneto, 16 - 84060 Orria, frazione Piano Vetrale (Sa) 328 0062897 [email protected]

[email protected] Scienze Geologiche Geologo Conseguita nell’anno 2002 Albo dei geologi della Regione N° 2239 Italiana 0483376 065 7

1994 Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. CENNI” di Vallo della Lucania .

Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II, il 25ottobre 2002. Tesi Sperimentale in Geologia Applicata dal titolo: “Studio Geologico- Tecnico dei terreni coinvolti nella frana della Retata in ” . 2 Certificato ECDL. Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access); Buona conoscenza degli applicativi di grafica quali: Adobe Photoshop; Adobe Illustrator; ArcView Gis 3.2; AutoCad; ArcMap; Buona conoscenza di utilizzo dei sistemi di elaborazione dei dati informatici per la realizzazione di modelli digitali del terreno e dei sistemi di georeferenziazione e vettorializzazione di carte topografiche; GPS Pathffinder Office-TerraSinc.

Inglese

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 23 aprile 2012 al 23 febbraio 2013 Borsa di Studio Identificazione, mediante prove di campo, di sistemi colturali a basso input per la produzione di biomasse ligno-cellulosiche e valutazione dell’efficienza energetica in diverse condizioni pedoclimatiche della regione Campania.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta, dell’Ambiente e delle Produzioni Animali, Via Università 100, Portici (Na). Dal 01 ottobre 2010 al 31 dicembre 2011

Borsa di Studio Progetto LIFE08 ENV/IT/000408 “Multifunctional Soil Conservation and Land Management through the Development of a Web Based Spatial Decision Supporting System ”. Responsabile Prof. Fabio Terribile. Messa a punto e confronto di metodologie per la caratterizzazione idraulica dei suoli; parametrizzazione delle proprietà idrauliche; definizione di proprietà funzionali per applicazione di modellistica 1D del progetto “SOILCONS-WEB (LIFE)”.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Da giugno 2010 a settembre 2010 Borsa di Studio Attività di indagini di campo e di laboratorio per la determinazione dei parametri di trasporto a scala macroscopica in suoli eterogenei nell’ambito del progetto PRIN 2007. Responsabile scientifico Prof. Alessandro Santini. 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 27 luglio 2009 al 27 maggio 2010 Borsa di Studio Indagini di campo e di laboratorio per la determinazione delle proprietà idrauliche dei suoli.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 16 marzo al 15 aprile 2009 Prestazione professionale FISR 2004. “Metodi sostenibili per il sequestro del carbonio organico nei suoli agrari. Valutazione degli effetti sulla qualità chimica, fisica, biologica ed agronomica dei suoli” .

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 1 aprile 2008 al 1 ottobre 2008 Borsa di Studio

Analisi della dinamica spazio-temporale dei processi idrologici nel suolo.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Da maggio 2007 a novembre 2007 Borsa di Studio Progetto di ricerca: “ Participatory multi-Level EO-assisted tools for Irrigation water management and Agricultural Decision-Support (PLEIADeS)” , responsabile scientifico Prof. Guido D’Urso. Attività di indagini di campo e di laboratorio per la caratterizzazione delle proprietà idrauliche dei suoli.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Febbraio 2007 Prestazione occasionale per attività seminariali

Master di I livello in “Gestione e Difesa del Territorio - Terza Edizione”. Direttore del Master Prof. Nunzio Romano. Attività didattiche integrative ai corsi ufficiali di “Idrologia e relazioni idriche nel sistema suolo-vegetazione-atmosfera” del Modulo II e “Laboratorio di Idrologia del Suolo” del Modulo V.

Università degli Studi di Napoli Federico II 4

Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 15 febbraio 2007 al 31 marzo 2007 Incarico di consulenza professionale Caratterizzazione geologica, geomorfologia ed idrogeologica dell’area sperimentale nel bacino idrografico del Fiume (SA).

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Da febbraio 2006 a dicembre 2006

Prestazione occasionale per attività seminariali. Master di I livello in “Gestione e Difesa del Territorio- Seconda Edizione” . Direttore del Master Prof. Nunzio Romano. Esercitazione del Modulo I.3 Geologia Applicata alla Stabilità dei Versanti; collaborazione alla direzione del corso.

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie - Dipartimento di Ingegneria Geotecnica. Gennaio 2006 Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale Realizzazione di Sonde TDR (Time Domain Reflectrometry) dotate di Cavo RG8 e RG58 per la misura del contenuto d’acqua nel sottosuolo.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 3 aprile 2006 al settembre 2006 Consulenza professionale Analisi di Laboratorio ed indagini di campo per la descrizione di processi dell’idrologia del suolo.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Da febbraio 2005 a luglio 2005 Prestazione occasionale per Attività seminariali Master di I livello in “Gestione e Difesa del Territorio- Prima Edizione” . Direttore del Master Prof. Nunzio Romano. Esercitazione del Modulo I.3 Geologia Applicata alla Stabilità dei Versanti; e collaborazione alla direzione del corso.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 21 marzo 2005 al 21 gennaio 2006

5 Consulenza professionale Progetto PON AQUATEC. Analisi di Laboratorio e indagini di campo per la descrizione di processi dell’idrologia del suolo.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Via Università 100, Portici (Na). Dal 1 febbraio 2004 al 31 gennaio 2005 Borsa di Studio Progetto PON AQUATEC. Caratterizzazione fisico-idraulica dei suoli e monitoraggio di variabili e processi dell’idrologia del suolo nel bacino del fiume Alento a monte della diga Piano della Rocca (Sa).

Analisi Granulometrica per vagliatura e sedimentazione. GLENDON W. GEE AND DANI OR, 2002. Particle-Size Analysis. In Methods of Soil Analysis, Part 4, Physical Methods (J.H. Dane and G.C. Topp, eds.), Sec. 2.4, SSSA Book Series N.5, Madison, WI, USA, ISBN 0-89118-841-X. Analisi dei "processi di infiltrazione" con l’impiego di un permeametro a disco poroso, per la misura delle proprietà idrauliche del suolo. J.W. HOPMANS, J. ŠIMNEK, N. ROMANO, AND W. DURNER, 2002. Tension Disc Infiltrometer. In Methods of Soil Analysis, Part 4, Physical Methods (J.H. Dane and G.C. Topp, eds.), Sec. 3.6.2.5, SSSA Book Series N.5, Madison, WI, USA, ISBN 0-89118- 841-X. Prova di "Conducibilità Idraulica Satura" su campioni di suolo, con metodo a “carico costante e variabile”. Klute, A.; Dirksen, C., 1986. Tension Hydraulic conductivity and diffusivity. Laboratory methods. In Methods of soil analysis - part 1. Physical and mineralogical methods, A. Klute (ed.). S.S.S.A./A.S.A., Madison, 687-734. Determinazione della curva di ritenzione di suoli con vasche di suzione e camere a pressione di Richards. N. ROMANO, J.W. HOPMANS, AND J.H. DANE, 2002. Suction Table. In Methods of Soil Analysis, Part 4, Physical Methods (J.H. Dane and G.C. Topp, eds.), Sec. 3.3.2.6, SSSA Book Series N.5, Madison, WI, USA, ISBN 0-89118-841-X. Caratterizzazione chimico-fisica del terreno (Massa Volumica reale e apparente, pH, Sostanza Organica, Calcare Totale, ecc.) AA.VV., 2002. Methods of Soil Analysis, Part 4, Physical Methods (J.H. Dane and G.C. Topp, eds.), Sec. 3.6.2.5, SSSA Book Series N.5, Madison, WI, USA, ISBN 0-89118-841-X. Determinazione della curva di ritenzione idrica e di conducibilità idraulica mediante inversione numerica di dati monitorati durante prove di evaporazione. J.W. HOPMANS, J. ŠIMNEK, N. ROMANO, AND W. DURNER, 2002. Inverse Methods. In Methods of Soil Analysis, Part 4, Physical Methods (J.H. Dane and G.C. Topp, eds.), Sec. 3.6.2, SSSA Book Series N.5, Madison, WI, USA, ISBN 0- 89118-841-X.

Stage pre-laurea Convenzione tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’ANAS S.p.A, (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade). Attività di studio inerente la partecipazione ad una campagna di indagini geognostiche necessarie per il monitoraggio e sistemazione di un versante interessato da una “frana di

6 scivolamento rotazionale evoluto in colata”, di terreni argillosi ascrivibili al flysch del Cilento. Pianificazione, organizzazione ed esecuzione pratica delle attività di campionamento di suoli per le successiva analisi fisico-chimiche, in collaborazione con il Prof. Ing. Nunzio Romano ed altro personale del Dipartimento di Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Monitoraggio in continuo delle principali variabili agro-idrologiche nel Bacino del Fiume Alento (Sa): a) misure di contenuto d’acqua del suolo con tecnica T.D.R. (Time Domain Reflectometry) utilizzando il Tectronix, MiniTrase 6050x3k1 e TDR100; b) misure di livello idrico con piezometri muniti di “Sonde Odyssey”; c) misura del potenziale idrico matriciale con tensiometri UMS muniti di trasduttore di pressione. Istallazione e monitoraggio di stazioni agrometeorologiche (Monteforte Cilento (Sa), S. Lorenzo(BN)). Conoscenza ed utilizzo di diversi sensori ambientali, con lo sviluppo di specifiche di collegamento e interfacciamento ad alcuni datalogger di acquisizione/alimentazione; operazioni di interrogazione dati sia locale che in remoto mediante software dedicati. Indagini geofisiche in campo: Sondaggi Geoelettrici Verticali (S.E.V) e M.A.S.W. ( Multichannel Analysis of Surface Waves).

Relazione Geologica eseguita per un progetto di manutenzione dell’alveo del torrente che scorre nel Vallone Molinello in località Spenaruccoli, del Comune di Cicerale (Sa). Committente privato. 2006

Progetto di “RECUPERO AMBIENTALE DI UNA CAVA”, ubicata in località “Cannetiello” del Comune di Cava de’ Tirreni (Sa). Committente privato. 2007

Studio di Compatibilità idrogeologico in località “Torretta Cave” del Comune di Pagani. Committente privato. 2007

Progetto di “RECUPERO AMBIENTALE DI UNA CAVA” ubicata in località “Torretta Cave” del Comune di Pagani. Committente privato. 2007

Relazione geologica-strutturale per ripristino e recupero ambientale di una cava di pietra sita in località “Chiancone”del Comune di Centola (Sa)- Committente privato. 2008

Relazione Geologica-tecnica per un progetto di un fabbricato rurale ubicato in località Marrota del Comune di Agropoli (Sa). Committente privato. 2008

Studio geologico per interventi di miglioramento fondiario delle aree incolte in località Monte Pannello, nel comune di Morigerati (Sa). 2010

Relazione geologica e modellazione sismica di sito in Località Starza di S.Maria di Castellabate, (Castellabate). 2010

7 “Riclassificazione Sismica del Territorio Campano, aspetti Geologici e Geotecnica per la costruzione e la pianificazione territoriale” . Mostra D’Oltremare – Palazzo Congressi, Fuorigrotta. Napoli, 4 giugno 2004. “Corso teorico pratico sull’utilizzo della strumentazione G.P.S ”. Milano, 23 giugno 2004 “Earth Observation for Vegetation monitoring and water management” . Centro Congressi Parthenope dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 10-11 novembre 2005. “Sistemi Avanzati per la Gestione delle Risorse Idriche e delle Domande Idriche” . Convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio nell’ambito della Linea 1 del Progetto di ricerca P.O.N. AQUATEC - Tecnologie innovative di controllo, trattamento e manutenzione per la soluzione dell’emergenza acqua. Napoli, 6-7 dicembre 2005. Corso “L’Ingegneria Naturalistica in ambito idraulico” XI Edizione delle giornate di studio - Cantiere didattico. Avellino, San Michele di Serino e Santo Stefano del Sole, 10-12 maggio 2006. “1° Seminario tematico per la diffusione dei risultati delle ricerche CRAA” . Sala Cinese della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Portici, 6 febbraio 2008. Corso di Formazione di Tecnico per il recupero Edilizio-Ambientale. (durata complessiva di 420 ore, di cui 340 di formazione d’aula e 80 di stage) Autorizzato e finanziato dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, D.D. n. 226 del 31 luglio 2007(B.U.R.C.n.47/2007). Futani (Sa), aprile - settembre 2008 Seminario di Studio: “OPERE DI PROTEZIONE ” dalla caduta massi e sistemi di monitoraggio dei versanti. Salerno, 22 aprile 2009 Rischi e Risorse in area vulcaniche “Vesuvio e Etna montagne di fuoco” . Convegno Internazionale. Napoli, 27-28 aprile 2009 “Stabilità di pendii in formazioni strutturalmente complesse” . Seminario di aggiornamento professionale. Salerno - Pisciotta, 7 - 8 maggio 2009. “Geositi e Geoturismo: aspetti normativi e sviluppi professionali” . Novi Velia (SA), 19 giugno 2009 . Attestato di partecipazione al IX Convegno Nazionale AIIA 2009 -Hotel Continental Terme, Ischia Porto (Na), 12-16 settembre 2009 Seminario sulle “Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2008) ”, Grand Hotel Salerno, 12 gennaio 2010. “Il M ezzogiorno e la gestione agraria. Ieri, oggi e domani”. Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Portici, 15 marzo 2010. Seminario “Tunnel Borbonico – geosito esempio di valorizzazione geologica di una cavità Antropica” . Napoli, 16 marzo 2011. Convegno “Le frane in casa: 1998-2011 da Sarno ad oggi. Pianificazione del rischio e gestione dell’emergenze” . Napoli, 4 maggio 2011 Seminario “La Risoluzione stragiudiziale delle controversie civili e le ricadute professionali” . Pomigliano d’Arco (NA), 19 aprile 2012 Convegno “Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, Rischio idraulico e Rischio Frane-Aggiornamento 2012” . Vallo della Lucania (SA), 14 maggio 2012 8

1. G.B. Chirico, P. De Vita, R. Masciale, I. Portoghese, N. Romano, B.Sica , M. Vurro. 2007. Investigatine dominant processes controlling the hillslope response in a Mediterranean basin. Geophysical Research Abstracts, Vol. 9, 05328, 2007 SRef-ID: 1607-7962-A-05328 European Geosciences Union 2007. ISSN 1029-7006

2. F. Ceres, G.B. Chirico, P. Nasta, B. Sica . 2007. Monitoraggio delle principali variabili idrogeologiche nel Bacino del Fiume Alento . Ia sez. AIIA 2007. Milano, 27-28 marzo 2007. ISBN 88-6093-035-9

3. I. Portoghese, P. De Vita, G.B. Chirico, R. Masciale, N. Romano, B. Sica , M. Vurro. Assessing the seasonality in the hillslope response of a Mediterranean basin by sub-surface and surface-water monitoring. Perugia 2-13 luglio 2007. International Association of Hydrological sciences (IAHS). ISBN 978-88-95852-24-9.

4. F. Ceres, P. Nasta, G.B. Chirico, N. Romano, P. De Vita, B. Sica . 2008. Hillslope water response seasonality: surface water content and runoff. Congress Center Partenope of the University of Naples Federico II. Naples, , 17-18 June 2008

5. P.Nasta, B.Sica , G.B. Chirico, S. Ferraris, N. Romano. Analysis of near-surface soil moisture spatial and temporal dynamics in an experimental catchmental in Southern Italy. Procedia Environmental Sciences 19:188-197, doi: 10.1016/j.proenv.2013.06.021, ISSN: 1878-0296.

6. M. Palladino, G. Speranza, P. Di Fiore, B. Sica , P. Nasta, N. Romano. " The role of soil hydrologic heterogeneity for modeling large-scale bioremediation protocols ". American Geosciences Union. Proc. AGU Fall Meeting, San Francisco (CA, USA), 15-19 Dec. 2014, Paper # B33B-0176.

7. Palladino M., G. Speranza, B. Sica , M. Nicodemo, A. Saracino, N. Romano Effetto di variazioni di uso del suolo sulla risposta idrologica di un bacino fluviale: il caso del fiume Alento in Campania. Atti del XXXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2014, 7-10/09/2014, Bari, pp. 215-216, Zaccaria Editore, Napoli, ISBN 978-88-904561-8-3.

8. Palladino M., G. Speranza, B. Sica, N. Romano Le proprietà idrologiche del suolo nei protocolli di biorisanamento Atti del XXXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2014, 7-10/09/2014, Bari

9. Nunzio Romano, Mario Palladino, Paola Di Fiore, Benedetto Sica and Giuseppe Speranza. Soil hydrologic characterization for modelling large scale soil remediation protocols. Proc. EGU General Assembly, Vienna, 27 April - 2 May, Geophysical Research Abstracts, vol. 16, p. 15471, ISSN: 1607-7962, DOI: 10.13140/2.1.3350.9124.

10. Romano, N., M. Palladino, B. Sica , and P. Di Fiore, 2013. Soil data from Italy (Campania). In “European HYdropedological Data Inventory (EU-HYDI)” (M. Weynants, L. Montanarella, G. Toth, N. Romano et al., eds.), JRC Technical Reports #EUR-26053-EN, 59-63 pp., Publications Office of the European Union, Luxembourg, doi: 10.2788/5936, ISSN: 1831-9424, ISBN: 978-92-79-32355-3.

Palladino, M., P. Di Fiore, G. Speranza, B. Sica , and N. Romano, 2015. Monitoring and modeling of water flow and solute transport in the soil-plant-atmosphere system of poplar trees to evaluate the effectiveness of phytoremediation techniques. Proc. EGU General Assembly, Vienna, 12-17 April, Geophysical Research Abstracts, vol. 17 (in corso di stampa) 9

Letto, confermato e sottoscritto Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 sottoscrive la presente domanda e allega copia fotostatica del proprio documento di identità. AR 5976061 , lì Orria 16-06-2011 IL DICHIARANTE Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196 del 2003: i dati sopra riportati sono raccolti ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, titolare del trattamento. All’interessato competono i diritti di cui all’art. 7 del D.lgs 196 del 2003. AVVERTENZE: 1. Il dichiarante è penalmente responsabile in caso di dichiarazione mendace (art. 76, D.P.R. 28.12.2000 n,. 445) 2. Il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75, D.P.R. 28.12.00 n. 445)

Piano Vetrale, 13 marzo 2017 Firma Benedetto Sica

1. G.B. Chirico, P. De Vita, R. Masciale, I. Portoghese, N. Romano, B.Sica , M. Vurro. 2007. Investigatine dominant processes controlling the hillslope response in a Mediterranean basin. Geo- physical Research Abstracts, Vol. 9, 05328, 2007 SRef-ID: 1607-7962-A-05328 European Geosciences Union 2007. ISSN 1029-7006

2. F. Ceres, G.B. Chirico, P. Nasta, B. Sica . 2007. Monitoraggio delle principali variabili idrogeologiche nel Bacino del Fiume Alento . Ia sez. AIIA 2007. Milano, 27-28 marzo 2007. ISBN 88-6093-035-9

3. I. Portoghese, P. De Vita, G.B. Chirico, R. Masciale, N. Romano, B. Sica , M. Vurro. Assessing the seasonality in the hillslope response of a Mediterranean basin by sub-surface and surface-water monitoring. Perugia 2-13 luglio 2007. International Association of Hydrological sciences (IAHS). ISBN 978-88-95852-24-9.

4. F. Ceres, P. Nasta, G.B. Chirico, N. Romano, P. De Vita, B. Sica . 2008. Hillslope water response seasonality: surface water content and runoff. Congress Center Partenope of the University of Naples Federico II. Naples, Italy, 17-18 June 2008

5. P.Nasta, B.Sica , G.B. Chirico, S. Ferraris, N. Romano. Analysis of near-surface soil moisture spatial and temporal dynamics in an experimental catchmental in Southern Italy. Procedia Environmental Sciences 19:188-197, doi: 10.1016/j.proenv.2013.06.021, ISSN: 1878-0296.

6. M. Palladino, G. Speranza, P. Di Fiore, B. Sica , P. Nasta, N. Romano. " The role of soil hydrologic heterogeneity for modeling large-scale bioremediation protocols ". American Geosciences Union. Proc. AGU Fall Meeting, San Francisco (CA, USA), 15-19 Dec. 2014, Paper # B33B-0176.

7. Palladino M., G. Speranza, B. Sica , M. Nicodemo, A. Saracino, N. Romano Effetto di variazioni di uso del suolo sulla risposta idrologica di un bacino fluviale: il caso del fiume Alento in Campania. Atti del XXXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2014, 7-10/09/2014, Bari, pp. 215-216, Zaccaria Editore, Napoli, ISBN 978-88-904561-8-3.

8. Palladino M., G. Speranza, B. Sica, N. Romano Le proprietà idrologiche del suolo nei protocolli di biorisanamento Atti del XXXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2014, 7-10/09/2014, Bari

9. Nunzio Romano, Mario Palladino, Paola Di Fiore, Benedetto Sica and Giuseppe Speranza. Soil hydrologic characterization for modelling large scale soil remediation protocols. Proc. EGU General Assembly, Vienna, 27 April - 2 May, Geophysical Research Abstracts, vol. 16, p. 15471, ISSN: 1607-7962, DOI: 10.13140/2.1.3350.9124.

10. Romano, N., M. Palladino, B. Sica , and P. Di Fiore, 2013. Soil data from Italy (Campania). In “European HYdropedological Data Inventory (EU-HYDI)” (M. Weynants, L. Montanarella, G. Toth, N. Romano et al., eds.), JRC Technical Reports #EUR-26053-EN, 59-63 pp., Publications Office of the European Union, Luxembourg, doi: 10.2788/5936, ISSN: 1831-9424, ISBN: 978-92-79-32355-3.

11. Palladino, M., P. Di Fiore, G. Speranza, B. Sica , and N. Romano, 2015. Monitoring and modeling of water flow and solute transport in the soil-plant-atmosphere system of poplar trees to evaluate the effectiveness of phytoremediation techniques. Proc. EGU General Assembly, Vienna, 12-17 April, Geophysical Research Abstracts, vol. 17 (in corso di stampa)