Quotidiano • Spedizione in abbooamento poilale l/na copta L. 39 • Arretrafa il doppio

E' giunto a Londra il sol da to Iniportaiiti colloqui al Cairo innamorato della ragazza malata tra Sukarno e Nasser In 2* pagina le informazioni rUnita In 8* pagina le informazioni ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO ANNO XXXV - NUOVA SERIE - N. 14 MARTEDI' 14 GENNAIO 1958

IN UN SOLENNE APPELLO CONSEGNATO ALL' 0. N. U. GRAVE INTERROGATIVO SULLA TRAGEDIA DI ALBEROBELLO Essi soli Fu un errore o tu il voccino L'importanza delle dichia. razioni di Gromiko alia de­ legazione dei pallidum della 9.235 scieniiati chiedono pace italiani non e sfuggiln iieiniuenu alia stampa rea- a uccidere i quattro bimbi? zionaria. Ksse rappresenta- no un fatto diplomatics nuovo. Allargare il tpiadro Non (iestano preoc^upazioni i quattordici bambini ricovcrati a Bari — Le di- delle propositi conlcnule nei la fine degli esperimenti H incssuggi . 11 Pauling non si rezza deil'Furopa dal peri- che invoca un accordo inter- Germania 140, Ghana 1, Gian nazionale per la immedinta GEHMANIA: Max Born, lascio intiinidire e. in inter- colo e dalla tcnsione ato- W. Heisenberg, K. Alder, A. Bietagna 304, Grecia 1, In­ vistc alia TV e alia stampa. niica. sospensione dello esplosioni dia 535. Israele 54. Italia 174. spcrimcntali atomiche. Butenandt, Otto Hahn, Hi- in pubbliche conferen/e t* Che fara il governo ita- chard Kuhn, Adolf Windaus. Giappone 1.141, Olanda 29 in articoli, libadi il punto tli liano? Finora conosciaiun Fra i firmatari della peti- Gcrhartl Domatik. .N'uova /elanda 21. Noive- vista suo o dei t'ueniila Or- solo la risposla tlel scgrota- zione fi|>urano, oltie al dott. FKANC1A: Frederic .loliot gia 112, Panama 2. Peiii 1, malari tlel suo pruno appello: rio politico tlella Deiiioern- Pauling, altn Irentasei vinci- Curie. Albert Schweitzer. Polonia K4, Portogallo 1. Sutl esse re le esplosioni ntoniuhe zia cristiunn; cd e meno che tori tli prenu Nt)bel. Pauling. Africa 40. I'ninue Soviet it a sperimentali una delle cause zero. Afferma il Fanfani che nel 1954 vmse il prcmio SVtZZKHA: Leopold Hu- 210, Spagma 2. Sve/ia 2. principali della tlillusione w\ die nessiina trattatixa con Nobel per la chimica. ha di- jziicka. T. Rvichstein Svizzera 13. Taila>nl:a 20. mondo del cancio delle ossa lTJnione Sovietica e possihi- chiaiato aU'.-lssocititeif Press SVEZIA: A. W. K. Tiselius. Turchia 5. Uruguay 9. Paki­ o tlel sangue (leuiemia), le, a finehe la Russia non che i firmatari dell'appelio H«So lheorell stan 1. Jugoslavia 3B. Stati nonche di gravi mutazioni avra ahliandouato alia loro < rappresentano la opmione BELGIO: Jules Bordet. l'niti 2.705. Giordania 11. ilegenerative della struttu- sorte i partiti comunisti oc- tlella matidoranza degli STATI UN1T1: Linus Pau­ Libano 1, Messico 23. ra psico-fisica tlegli esseri cidentati ». L'Unione Sovie­ scienziati del muntlo >. ling, Harold Urey. Joseph Nell'estate storsa, come si umani. tica e la Polonia hauuo 11 tlocumento afferma fra Erlanger, Otto Loewi. Her­ ricordera. Linus Pauling presentalo pro|)oste precise, Q u i nil i il combattivo I'altro: * Ofini esplosione spe- mann Miillcr, W. T. Murphv, prese encrgicamente po­ DICK STr.WAKT snl terreno diplomatico, per nmentale nucleare diffondc Max Theiler. G. 11. Whipple. sizione contro le es|>lo- una Irnttalivn generale fra ed aumenta in tutte le parti llaiiiio inoltre aderito al- sioni .sperimentali atomi­ (t'Diillniia In '1. pac. I. col.) KAKI — I.a truclra ^t'i>iin di'l Iraspurlo ;iU't)spfrt:ile dl linn itt-l lianibinl animalailsi in sreiiito alia vurclnaiionc (tctefoto) I-M ed Ovest. Alcune delle dei montlo la carica tli de­ (Dal nostro corrlspondente) proposte .sovietiche rigour menti ratlioattivi. 0/?ni au- dano in niodo direlto I'Ma- lia. Fa n fa ni rispotidc con mento di radiazioni nuoce in 9 HAIU. 13 — I 14 txiinhtnt una parolaccia da ctmiizinn- tutto il mondo alia salute colpifi tin intossicazione do­ te da dozzina. II che ha un umana e al complesso dei po esserc stati vaccinati jiermi umani, cosi da deter- La "neutraliziaiione atomica,, dell Adriaticocontra la diftertte ad Albe- solo significato: il segreta- rio politico tlella Democra- minare nelle prossin.e gene- robello, giacciono tuttora zia cristiaua respinge pcrfi- razioni un accrescimento del ncll'ospeduletto dei bambini no i'ipotesi di una trattativa iiumero di bambini grave- di Bari, assistiti dalle madri con l'l'nione Sovietica c con mente deficienti >. pioitnciiti c dai parcnti cut dipende da una iniiiativa del governo italiano t> srtito coiiscntilo di sosta- i Pacsi socialisti. Cio e tanto La petizione, cosi prosegue: vero die Fanfani c inter- « Fino a che le armi nucleari rc nelle corsic dell'ospedale. venuto conlro una intervi- sono nellc niani di tre sole Le condizioni dei bambini sla a Krusciov chiesta da un potenze, un accordo per il La visita a Mosca della delegazione dei partigiani della pace italiani conclusa con una dichiarazione comune sono assai miglioratc, anche giornale romano di destra. loro controllo e possibile. Se se i medici non hanno di­ prima ancora che essa fosse le esplosioni sperimentali Grandi prospetlive diplomalichc deliberatamente ignorate dal presidente tlel. consiglio e dal ministro degli esteri chiarato i ptccoli ancora concessa. Fanfani lia paura proseguiranno, e se il pos- fitort pericolo. sesso di tali armi si estende- JVelfo stesso' ospedale ' $ non solo tlella trattativa. ma (Dal nostro corrlspondente) sontl abbandonando.sl a gros- anche di una proposta tli ra anche ad altri governi, il sociali, culturali e scienti­ russi debbono prima di tutto stata ricoverata questa sera fic!, indissolubilmente le- Macmillan sempre favorevole solane calunnie contro l'URSS dimostrare un sincero desitlerio trattativa. Ha paura pcrsino pericolo dello scoppio di una MOSCA. 13. — La dele­ o il niovinionto oporaio inter- di pace: i russi hanno detto e la bambina Carmcla An- tli una intervista. catastrofica guerra nucleare gati al mantenimento della giulli di Francesco di di- gazione italiana del Movi- pace ». a un patto di non aggressione nnzionale. tornantlo per6 in­ ripeluto che la pace e. in rcalta. a causa delta insensata azio- mento della pace, che aveva line a ribadirc t'opportumtn di il loro desidcrio, e questa ripe- ciotto ni est. l.e sue condi­ Che una talc posizione di Per favorire una mag- zioni non sono gravi, folo rifitito rahhioso c totalc sia ne di qualche irresponsabile concluso, sabato scorso, i un patto ; la princijxile ro- tpiali non stino teneri verso in questo momento come pri- volta di Roma, dove giun- n'liz.t ul •- niassimo livello - do- zioni :igi:re*sive. o cho »« siata Foreign Office: la stampa, iiella sp«n>-i'ihihta doll'«ttoKi;iamonto iXell'ospedalctto stnmane sportive ed economiche. vrebbe essere - preparata con sua intenzione -smentire- tiuc- rt'nione Sovietica ne si pm"> mo passo \-crso un disarmo gera probabilmente doma- Entrambi espnmono la 3iia stranrandc inattKioranza neuntivo degli Stati Uniti. e sono continuate le trasfusio- ni. Parte del gruppo, con cura e prevedere un ordine del ste accuse con talc offerta critica mvece anche in termini »i di siinpitc per tiitifare la dire die vogliano sincera- piu generale e verso la tlcli- speranza che il 1958 sia morno diMenninato riuorosa- afferma che i! Seiireturio c'.i niente un accortlo con il nitiva etl elfettiva aboli/ione Fon. Luzzatto c don Gag- Macmilla-i ha prccisato poi che onerjjici la Icttera dol Presi­ Stato •• con i suoi eterni " no. disintossicazione dei piccoli i « l'anno in cui vcrra messa niente - KRH lia tiuindi prc- hrnche la Carta dell'OMU con- dente. no" sta diventando una grandt- cm carpi presentaiio tlei montlo socialista. Tanto pin tlelle armi nucleari. evitando gero. si e invece recata a fine alia "guerra fredda" cisato cho. tuttavia. - non t)i- tianni rattgressionc. o;;U non essa e halortla, t|uantlo tut in tal modo la possihilita di Varsavia. dove avra con- 11 ronscrvatoro Daily flldil minaccia per In ptice -. La ri- rosr.ori. Tutti i parcrifi. C'JC ed alia minaccia nucleare: sogna credere che una conle- vede alctitia ohicziono a che rdeva che nol!« Icttera presi- sposta di Kisonhowcr avrohbc to lo .scbienimeiito diploma una guerra nucleare. che sa-i tatti col mondo politico po- n-nza del ^encre possa servire vengami riafferiiiati till obhii- armai da tre giorni e tre. I'nnno tlella distensione. donziale •• non vi e nessuna dovuto t-jsert positiva. affcrm,. nodi veglirino snlle loro tico e in movimenlo. Lc rebbe una catastrofe per la lacco. mentre il resto del­ del disarm-j e della pace ». I'schisivatneiite a scopi propa- nhi prcvi^ti dalla Carta sottn proposta tale da accendere 1? il giornnlo. c rormuloto noi so parolaccc a| posto degli ar­ intcra umanita. ) la delegazione, che rimur- uandist.ci - Macmillan ha ni forma d: tin accordo snleniie imniaRina/iono o rcstituire lt> guenti termini - accottare lo creature, si sono offerti per gument! non sono mai state La piu forte impressio- mmi'o po: di non e5.*ere an­ II primo ministro ha poi ri- danare il sangue che e vtatn < Noi abbiamo in comune ra ancora qualche giorno ne. con la quale la delega­ cora ;ti nr.ido di rispondere ai ini/iativa agli nccidontali: es>*> invito, proporre .s" ticcorro un una politica efficace. .Meno in UHSS si c spostato a pctuto t|iialche -slogan- trito non ftintribui5ce ,-id attenuorc metodo di nogeziato piu ft'in- prdcruto unclie dalla Banca ct>n gli altri uomini una pro-1 zione italiana ha chiuso il riie^satlRi di Htilaanin r 5i i- *• ritrito (per oempio che -sco­ del Sangue in dotazione nel- die mai tpiando la discus- fontla prcoccupazione per ilj Leningrado. 1'nltima vittoria tlei russi nella plico o pratico. lis^azionc d; suo soggioino in UHSS, e ritiutato ti. coninirntaro la ri- po dello arm: nucleari c ipiollo loro offcnsiv.i di pace -. II una data per I'lncnntro e mi I'ofpedalvttn. sioite in un modo o lull'al- benessere di tutti gli esseri| Dopo lc conversazioni sposta U!(i nel nuiiulo die rcspm- che chuintpie puo avverti- hritannica •• non sara soddisfat- le l'opinionc pubblica hntan tarita e personality tra cm Ij incombenti. e pertanto ah-J c stata pubblicata. come re oggi a Mosca II vinggio A\rndtii;:i chiesto un K-on:.'i- -ino tii alt'imi i;:<>rna!isti pro t