La Contesa Territoriale Tra Manfredonia E Monte Sant'angelo ATTI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Contesa Territoriale Tra Manfredonia E Monte Sant'angelo ATTI MICHELE TRANASI Un’annosa questione: la contesa territoriale tra Manfredonia e Monte Sant’Angelo ESTRATTO Convegno della Società di Storia Patria, sezione di Manfredonia, 23 - 24 novembre 2016 ATTI a cura di Lorenzo Pellegrino Manfredonia 2017 MICHELE TRANASI* Un’annosa questione: la contesa tra Manfredonia e Monte Sant’Angelo ----------------------------------------------------------------------------------- *Società di Storia Patria per la Puglia ----------------------------------------------------------------------------------- Le contese tra Comuni, feudatari ed enti ecclesiastici per l’affermazione del dominio sui territori costituiscono un abbondante materiale di ricerca per gli studiosi che si occupano di problemi di storia. Non fanno eccezione quelle afferenti il territorio di Monte Sant’Angelo, come viene attestato dalla documentazione che ci hanno lasciato, che avremo modo di analizzare, anche se solo di sfuggita, nel corso della nostra indagine. In essa focalizzeremo la controversia che ha visto contrapposti il Comune di Manfredonia, da una parte, il feudatario e il Comune di Monte Sant’Angelo, dall’altra, in ordine all’agro feudale, che fu poi diviso in forza dei provvedimenti attuativi delle leggi dell’eversione della feudalità varate nel Regno di Napoli nel Decennio francese, e alla piana di Macchia compresa fra i torrenti Pulsano e Varcaro. Le due questioni, diversissime tra loro quanto alla loro natura – feudale la prima, universale (comunale) la seconda – sono accomunate dall’essere passate attraverso le vicende di molte liti, che trascendevano spesso in conflitti aperti e violenze, per finire poi in tribunale. Le differenzia il fatto che la questione riguardo alla titolarità della piana si trascinerà, per volontà di Manfredonia, in termini polemici anche accesi, dopo la chiusura delle operazioni di divisione dei demani, per arrivare fino alla prima metà del Novecento. Le due dispute correvano parallele, ma, per ovvie ragioni, spesso s’incrociavano. La controversia tra il barone di Monte Sant’Angelo e l’Università (Comune) di Manfredonia ebbe origine nel XIV secolo. Quest’ultima riteneva che Monte Sant’Angelo fosse un suo antico casale – come nata da una sua costola –, dopo la scomparsa di Siponto, e non riconosceva la Platea del Berlingieri, l’Inventario di tutti i beni fondiari di Monte Sant’Angelo, che aveva tracciato i confini tra i due Comuni nel lontano 1304. Al netto di tutto questo, essa poteva vantare sul feudo sito al suo confine diritti basati su titoli molto vecchi. Le fonti più antiche, le «Carte» che confermavano il godimento degli usi civici sull’«intiera estensione di Montegargano» da parte di Manfredonia, risalivano al 1320 e 1329 e furono emesse dall’«autorità Sovrana». Ad esse fece seguito lo Strumento con il quale, nel 1479, il feudatario Giovanni Castriota riconosceva non solo «l’esenzione della fida che vi [sul territorio] godevano i Manfredoniani», vale a dire l’esercizio del diritto di «Communità» nel medesimo, ma addirittura apriva a loro vantaggio le difese (chiusure) che aveva appena formate. Però, nel 1559 Manfredonia fu obbligata a comprare per 2.200 ducati da Ferdinando e Luisa di Sangro, affittuari del feudo, «la sua acquiescenza allo Strumento di Castriota». Ne nacque una controversia, con inizio nel 1577 presso il sacro regio Consiglio, al quale l’Università di Manfredonia si rivolse per rivendicare i suoi antichi diritti. La decisione arrivò il 26 aprile 1619 e le fu sfavorevole. Ma non per questo la lite terminò, anzi si rinfocolò, allorché Manfredonia intravide la possibilità di poter contare sull’alleanza con la Mensa arcivescovile, da tempo in causa con il feudatario per questioni analoghe. La lite giunse a termine nel 1774, dopo una seconda sentenza favorevole al barone. Da allora l’Università di Manfredonia, pur ritenendosi insoddisfatta, non pensò più di risolvere la questione con i tribunali, per viam iuris. Il documento più illuminante del clima di terrore che si respirava in città negli anni a cavallo del Seicento e Settecento è la registrazione di un passo di una lettera dell’arcivescovo Annibale de Ginnasiis, dove è riportato che il feudatario di Monte Sant’Angelo «va occasionando di maltrattare i cittadini et abitanti di questa città [Manfredonia], tenendoli miseramente oppressi e timorati che non possono vivere nonché respirare». L’arcivescovo non interveniva nell’interesse di quelle povere anime, ma in quello della Curia, che rivendicava per sé diritti di possesso a vario titolo su vaste aree del tenimento di Monte Sant’Angelo, contro il barone di turno e la stessa Università, con i quali è stata sempre in conflitto, anche successivamente. All’inizio del secolo scorso una settantina di ettari, siti nelle contrade Tor di Lupo, Mattinatella, Mergoli e Vignanotica, erano ritenuti «non si sa a quale titolo di spettanza della Mensa Arcivescovile di Manfredonia» (il virgolettato è preso da una relazione congiunta dell’Ispettorato forestale e dell’Ufficio tecnico di Finanza di Foggia del 20 giugno 1911), che percepiva regolarmente i relativi canoni. Grazie alle affrancazioni degli anni passati, anche recentissimi, oggi ne sono rimasti una quindicina di ettari. Di fragile consistenza appare, invece, la rivendicazione della piana di Macchia da parte di Manfredonia, almeno a stare alle decisioni che verranno adottate successivamente. Come che sia, affinché la vicenda riesca più agevolmente comprensibile, è opportuno qualche cenno sulla contrada dove la piana è collocata, chiamata Casiglia. Nei secoli passati anch’essa è stata interessata da liti infinite con alterne vicende. Ad aprire le ostilità furono, nel XVII secolo, le Locazioni della Dogana di Foggia – ne erano interessate ben 6 su 23 – con l’intento di conoscere da quel Tribunale se «la Contrada denominata Casiglia fosse Difesa dell’Università, o pure un Demanio aperto della medesima Università». Le Locazioni erano, ovviamente, per la seconda opzione, asserendo di avervi il «diritto di riposo», ossia la facoltà di sosta nei mesi di ottobre e novembre, prima di entrare nei pascoli del Tavoliere, diritto che già avevano sul feudo, a seguito di accordi con i Grimaldi risalenti al 1611 e 1778. Nello stesso periodo ebbe inizio anche la controversia dell’Università di Monte Sant’Angelo con i Grimaldi, riguardante sempre le stesse questioni: pascoli, tagli di alberi, raccolta della manna, uso delle cisterne, diritti di colonìa, ecc.). Le diverse liti necessitarono di varie inchieste (Sapio, Marciano, ecc.) e svariati giudizi (Sacro Regio Consiglio, Regia Camera della Sommaria, ecc.). Nella consultazione degli atti di queste lunghe liti giudiziarie non sono stati riscontrati grossi problemi che riguardassero specificamente Manfredonia. Ciò non significa che problemi non esistessero o che non si facessero sentire – gli sconfinamenti dei pastori di Manfredonia erano all’ordine del giorno, erano una pratica quotidiana (Casiglia era una via di passaggio obbligata verso il feudo) e lo stesso le lamentele reciproche con l’Università di Monte Sant’Angelo –; significa semplicemente che essi possono essere tranquillamente derubricati a scaramucce all’interno delle due contese. Sia come sia, nel Catasto Onciario predisposto nel 1753, in attuazione delle disposizioni emanate da Carlo III di Borbone nel 1741, la piana di Macchia venne assegnata alla città di Monte Sant’Angelo. Anche se in contestazione con Manfredonia. Per dirimere la lite sorta a proposito di Casiglia tra la principessa di Gerace, Maria Antonia Grimaldi, l’ultima feudataria di Monte Sant’Angelo, e l’Università di Monte sant’Angelo, il sovrano diede un incarico ad hoc al marchese Vivenzio, luogotenente della Regia Camera della Sommaria. Questi il 27 maggio 1801 emanò a Manfredonia un apposito decreto, con il quale stabilì quanto segue: - Si è appuntato, deciso e giudicato che l’Università sia mantenuta e quatenus opus reintegrata nel possesso della Difesa o contrada denominata Casiglia, secondo la confinazione fatta dal Tavolario Sapio, una coi frutti da liquidarsi intese le parti. Va osservato che anche la perizia dell’agrimensore Sapio, risalente ai primi del XVII secolo, aveva ritenuto Casiglia «di pertinenza dell’Università». La decisione del Vivenzio non ricevette un’accoglienza entusiastica da parte della principessa, che produsse «ricorso per nullità». Non mandarono giù la decisione neanche i locati, che, per mezzo di una Memoria scritta, si lagnarono «per non essere loro stati sentiti nel giudizio». Così il decreto, stante i ricorsi, non ebbe esecuzione. In capo a pochi mesi l’Università di Monte Sant’Angelo, stanca dei soprusi e delle pretese dei Grimaldi, acquistò il feudo, mettendo fine ad ogni controversia.1 1 L’atto notarile, rogato dal notaio Vincenzo Portanova di Napoli, porta la data del 20 settembre 1802. Il prezzo convenuto tra le parti, comprensivo degli interessi, ammontò a 400.000 ducati, da pagarsi in 32 annualità alla Regia Corte, in quanto creditrice nei confronti della principessa di Gerace per la vendita del feudo di Policoro, in Basilicata, di suo dominio. L’Università di Monte Sant’Angelo riuscì a far fronte all’impegno assunto solo per qualche anno, dopo di che troncò ogni pagamento. Allora il rogito fu rescisso con decreto di Gioacchino Murat il 23 maggio 1810. Tutti i beni acquistati furono «retrocessi al Governo e il Re assunse sopra di sé tutta la perdita avvenuta per necessità superiore». Una volta liberato dal peso del debito, al Comune di Monte Sant’Angelo non restava che essere indennizzato, in ossequio alle leggi eversive
Recommended publications
  • Archidiocesi Di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
    ARCHIDIOCESI DI MANFREDONIA – VIESTE – SAN GIOVANNI ROTONDO UFFICIO SCUOLA ELENCO DEGLI INSEGNANTI TITOLARI DI CLASSE O SEZIONE IDONEI ALL’I.R.C. MANFREDONIA - MONTE S. ANGELO - S. GIOVANNI ROTONDO - MATTINATA 1 ACCARRINO Anna Maria Monte S. Angelo il 27-9-1949 2 ACCARRINO Domenico Monte S. Angelo il 01-12-1940 3 ACCARRINO Maria Colomba Monte S. Angelo il 19-9-1938 4 ALIBRANDI Carmela Firenze il 21-6-1956 5 ANGELILLIS Lucia Monte S. Angelo il 26-1-1942 6 ANNICCHIARICO Rosaria Bovino il 1-10-1944 7 AQUILANTE Costanza S. Giovanni Rot. il 19-9-1946 8 ARCIULO Angela Monte S. Angelo il 19-5-1944 9 ARDO’ Maria Manfredonia il 16-3-1947 10 ARMIENTO Giuseppina S. Giovanni Rot. il 12-4-1973 11 BARBONE Cira Manfredonia il 10-6-1949 12 BATTISTA Pasqua Mattinata il 10-12-1945 13 BERTOLI Milena Maccagno il 6-8-1960 14 BISCARI Libera Maria Monte S. Angelo il 8-3-1956 15 BISCEGLIA Giovanni S. S. Giovanni Rot. il 25-12-1937 16 BOLLINO Raffaela Manfredonia il 31-1-1965 17 BROFFERIO Anna Maria S. Giovanni Rot. il 11-5-1961 18 BUONASORTE Pasquina Monte S. Angelo il 3-7-1958 19 CAFARO Raffaela S. Giovanni Rot. il 24-4-1948 20 CAINAZZO Antonietta Manfredonia il 17-4-1946 21 CALÒ Teresa Manfredonia il 21-7-1944 22 CALO’ Vincenza Molfetta il 29-4-1948 23 CANISTRO Immacolata S. Giovanni Rot. il 8-12-1954 24 CAPPUCCI M. Giovanna S. Giovanni Rot. il 26-2-1949 25 CARACCIOLO Anna Manfredonia il 4-1-1947 26 CARESSA Rita Manfredonia il 15-5-1968 27 CASCAVILLA Filomena S.
    [Show full text]
  • Northern Puglia & the Gargano Promontory
    © Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists.
    [Show full text]
  • Chapter 9 the Gargano
    CHAPTER 9 THE GARGANO The Gargano has the aspect of a region with its own physical characteristics. This physical character mirrors also in the dialects, that show some common feature that distinguishes them from the other middle-south parlances. Gargano’s history dates back to the Byzantine dominations. In terms of language, the Gargano area is anything but uniform. The southern part with the cities of Manfredonia, Monte Sant’Angelo and Vieste underlines some characteristics of the Foggia dialect. The northern part from Lesina up to Peschici, with the most southern points in San Marco in Lamis, Rignano and San Giovanni Rotondo, are more inclined toward the “Subappenino dauno”. Opened to South, the Gargano keeps some phonetic characteristics recognizable in the shaken and mixed vocalic sounds. The strongest point is Peschici which is a hinge between the promontory’s southern and northern part. Rohlfs7 supposes the existence of ancient Slavic colonies on the Gargano coasts because of the survival of a certain number of hypothetical Slavic words and takes account of the failed adaptation of LL in dd in Peschici that with other towns in the “Subappennino dauno” outline a conformity of the same conditions. For the vocalism, it’s important to take account of the failed palatalization of the tonic a in all the positions in Peschici, Vico, Cagnano, San Marco in Lamis, Poggio Imperiale and Lesina, against the palatal d in all the other province’s parlances. In a diachronic evaluation, we must outline that the Gargano, in its geographical eccentricity represents an area less exposed than the rest of the region and so more conservative.
    [Show full text]
  • Francesco Violante Organizzazione Del Territorio E Strutture Produttive Tra XI E XVI Secolo
    Francesco Violante Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo [A stampa in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Edipuglia, Bari 2008, pp. 101-123 © dell’autore e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.biblioteca.retimedievali.it]. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E STRUTTURE PRODUTTIVE TRA XI E XVI SECOLO di Francesco Violante Siponto-Manfredonia: il territorio Nella vicenda storica della città di Siponto e, in seguito, di Manfredonia, un ruolo peculiare e originale svolgono le caratteristiche geo-morfologiche, litologiche e idro- logiche del territorio e le loro dinamiche. Siponto sorgeva infatti sul mare, nell’ansa formata dalla costa pugliese a sud del Gargano, in un territorio costituito in preva- lenza, dal punto di vista geologico e litologico, da calcari di piattaforma risalenti al Cretacico alternati ad argille e calcareniti pleistoceniche e plioceniche e a detriti di falda e depositi alluvionali databili all’Olocene e continuamente accresciuti, in epoca storica, dal corso dei fiumi Candelaro, Cervaro, Carapelle e affluenti minori, attualmente so- pravviventi in forma torrentizia 1. L’evoluzione delle forme insediative e del paesaggio agrario sono state strettamente legate a questa conformazione geofisica. Il progressivo impaludamento dell’insenatura che ospitava Siponto nel corso del XIII secolo, processo definitivamente concluso alla fine del XVI secolo, è dovuto infatti all’azione dei depo- siti alluvionali di corsi d’acqua dotati di una portata maggiore rispetto all’attuale, fe- nomeno probabilmente causato da condizioni climatiche generalmente più calde, mentre il paesaggio agrario si strutturava nelle forme dello sfruttamento cerealicolo- pastorale nelle zone argillose pedemontane e della piana del Tavoliere 2.
    [Show full text]
  • ATTI PUBBLICI, N.55
    ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA DI FINANZA A T T I P U B B L I C I BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 1 Ascoli 1869 2 Ascoli 1870 3 Ascoli 1871 4 Ascoli 1871 5 Ascoli 1872 6 Ascoli 1872 7 Biccari 1869 8 Biccari 1870 9 Biccari 1871 10 Biccari 1872 11 Bi Bovino 1869 12 Bovino 1869 13 Bovino 1869 14 Bovino 1870 15 Bovino 1870 16 Bovino 1870 17 Bovino 1870 18 Bovino 1871 19 Bovino 1871 20 Bovino 1871 21 Bovino 1871 22 Bovino 1872 23 Bovino 1872 24 Bi Bovino 1872 25 Bovino 1872 26 Castelnuovo 1869 27 Castelnuovo 1870 28 Castelnuovo 1871 29 Castelnuovo 1871 30 Castelnuovo 1872 31 Castelnuovo 1872 32 Celenza 1869 33 Celenza 1870 34 Celenza 1871 35 Celenza 1872 36 Cerignola 1869 37 Ci Cerignola l 1869 38 Cerignola 1869 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo INTENDENZA DI FINANZA, ATTI PUBBLICI BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 39 Cerignola 1869 40 Cerignola 1870 41 Cerignola 1870 42 Cerignola 1870 43 CerignolaCerignola 1870 44 Cerignola 1870 45 Cerignola 1871 46 Cerignola 1871 47 Cerignola 1871 48 Cerignola 1871 49 Cerignolag 1872 50 Cerignola 1872 51 Cerignola 1872 52 Cerignola 1872 53 Cerignola 1872 54 Cerignola 1872 55 Foggia 1869 56 FoggiaFoggia 1869 57 Foggia 1869 58 Foggia 1869 59 Foggia 1869 60 Foggia 1869 61 Foggia 1870 62 Foggiagg 1870 63 Foggia 1870 64 Foggia 1870 65 Foggia 1870 66 Foggia 1870 67 Foggia 1870 68 Foggia 1871 69 FoggiaFoggia 1871 70 Foggia 1871 71 Foggia 1871 72 Foggia 1871 73 Foggia 1871 74 Foggia 1871 75 Foggiagg 1871 76 Foggia 1872 77 Foggia 1872 78 Foggia 1872 79 Foggia 1872 80
    [Show full text]
  • Subject: Cooperation in ADRION Programme Blue Boost Project
    Subject: Cooperation in ADRION Programme Blue Boost project SHORT DESCRIPTION OF COMPANY BUSINESS Consorzio Gargano Pesca is a consortium established in 2004 composed by 4 different companies high specialized in different field of sea aquaculture and Blue Economy. The consortium is situated in Apulia Region, Gargano Area and covers Italy, Europe and Med area with its product. There are five different farms located in Manfredonia Gulf, Monte Sant’Angelo and Varano Lake. The consortium works in the field of Blue growth through the implementation of the aqua farm in the following ways: - N.2 off shore sea fish farm for sea bass, sea bream in Manfredonia Gulf; 1 conventional 1 biological; - N.1 raceway farm for seashell seeds production - nursery (oysters, sea urchins and clams) - N.1 on land flat fish farm - N.1 Seaweed farm - N.2 floating long line farm for oysters, black mussels and clams in Manfredonia Gulf and Varano lake. The level of production of 2017 is described as follows: - 12.000 tons of sea bass and sea bream - 10.000 tons of black mussels; - 4.000 tons of clams seeds; - 3.000 tons of oysters seeds; - 6 million litres of seaweed GARGANO PESCA soc. consortile (Tortuga-Algesiro-Marica-Lanternino) Porto Alti Fondali 71043 MANFREDONIA (FG) P.IVA 03750200713 - 1.000 tons of oysters - 2.000 tons of clams; Consorzio Gargano Pesca, is the holder of a state-owned concession of a surface of 750,000 square meters of water in the Gulf of Manfredonia, municipality of Monte Sant'Angelo, where it carries out activities of integrated Aquaculture both for fish and sea shells.
    [Show full text]
  • REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita Con L.R
    REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ##numero_data## Struttura: AREA GESTIONE PERSONALE Proposta n. 3098279 Oggetto: Istituzione nuove postazioni di Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA). Sull'argomento in oggetto, il Direttore dell'Area del Personale Dr.ssa M. Felicia Minischetti, sulla base dell'istruttoria espletata dal sig. Pasquale Di Paolo e dalla Sig.ra Speranza Coscia quali Responsabili del procedimento e controfirmata dal Dirigente della U.O. Convenzioni Dr.Antonio Vasciaveo, relaziona quanto segue: Premesso che: - il D.P.C.M. 9 marzo 2020 n. 14, avente ad oggetto “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all’emergenza COVID-19” prevede, tra l’altro, all’art. 8, l’attivazione delle Unità speciali di continuità assistenziale, al fine di consentire al Medico di Medicina Generale o al Pediatria di Libera scelta o al Medico di continuità assistenziale di garantire l’attività assistenziale ordinaria; - il succitato Decreto, all’art. 8, testualmente recita : “ Al fine di consentire al Medico di Medicina generale o al pediatra di libera scelta o al Medico di continuità assistenziale di garantire l'attività assistenziale ordinaria, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano istituiscono, entro dieci giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, presso una sede di continuità assistenziale già esistente, una unità speciale ogni 50.000 abitanti per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. L'unità speciale è costituita da un numero di Medici pari a quelli già presenti nella sede di continuità assistenziale prescelta.
    [Show full text]
  • Apulia a Journey Across All Seasons
    Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers .......................................................................
    [Show full text]
  • CAP Località Pref
    Elenco dei C.A.P. e dei prefissi telefonici delle località della provincia di Foggia Località Pref. CAP Località Pref. CAP Località Pref. CAP Accadia 0881 71021 Foresta Umbra (Monte S.A.) 0884 71018 Ripalta Scalo (Lesina) 0882 71010 Agata Delle Noci (Accadia) 0881 71021 Giardinetto (Orsara di P.) 0881 71020 Rocchetta S. Antonio 0885 71020 Alberona 0881 71031 Incoronata (Foggia) 0881 71040 Rocchetta Scalo 0885 71020 Amendola (Ascoli Satriano) 0885 71022 Ischia (Orsara di Puglia) 0881 71027 Rodi Garganico 0884 71012 Amendola (Manfredonia) 0884 71043 Ischitella 0884 71010 Roseto Valfortore 0881 71039 Anzano Di Puglia 0881 71020 Isola San Domino (Tremiti) 0882 71040 San Carlo D'ascoli (Ascoli) 0885 71020 Apricena 0882 71011 Isola San Nicola (Tremiti) 0882 71040 San Cireo (Troia) 0881 71029 Arpinova (Foggia) 0881 71010 Isole Tremiti 0882 71040 San Cristoforo (S.Marco La C.) 0881 71030 Ascoli Satriano 0885 71022 Lesina 0882 71010 San Ferdinando Di Puglia 0883 71046 Ascoli Satriano Scalo 0885 71022 Lucera 0881 71036 S.Giovanni In Fonte (Cerignola) 0885 71042 Barone Deliceto) 0881 71026 Macchia (Monte S.Angelo) 0884 71030 S.Giovanni In Zezza (Cerignola) 0885 71042 Beccarini (Manfredonia) 0884 71043 Macchia Libera (Monte S.A.) 0884 71037 San Giovanni Rotondo 0882 71013 Berardinone (Biccari) 0881 71032 Manacore (Peschici) 0884 71010 San Marco In Lamis 0882 71014 Biccari 0881 71032 Mandrione (Vieste) 0884 71019 San Marco La Catola 0881 71030 Borgo Celano (S.Marco in L.) 0882 71014 Manfredonia 0884 71043 San Menaio (Vico del Gargano) 0884 71010 Borgo
    [Show full text]
  • 1486654997LINEE METAURO.Pdf
    ORARI AUTOLINEE COTRAP, ESERCITATE DA METAURO BUS Gli orari riportati possono eccezionalmente subire variazioni per esigenze tecniche di servizio. Le modifiche a carattere definitivo del programma di esercizio saranno puntualmente comunicate alla Gentile Clientela. Autolinea ACCADIA-S. AGATA-BOVINO-ASCOLI S.-DELICETO-CANDELA-BARI, SETTIMANALE (LUN-MAR-GIO-VEN) ACCADIA 05:45 - BARI 14:00 - (Via Roma, 29) (Via Capruzzi) BOVINO - 06:15 CANDELA CASELLO A16 15:25 15:25 (S.P. 121) (S.P. 95) DELICETO - 06:35 CANDELA 15:30 | (Via Bonuomo) (S.P. 99) SANT’AGATA DI PUGLIA 06:05 | ASCOLI SATRIANO 15:55 | (Via Perillo S. Nicola) (Stazione FS) ASCOLI SATRIANO 06:35 | SANT’AGATA DI PUGLIA 16:25 | (Stazione FS) (Via Perillo S. Nicola) CANDELA 07:00 | DELICETO | 15:55 (S.P. 99) (Via Bonuomo) CANDELA CASELLO A16 07:05 07:05 BOVINO | 16:15 (S.P. 95) (S.P. 121) BARI 08:30 - ACCADIA 16:45 - (Via Capruzzi) (Via Roma, 29) Autolinea ACCADIA-S. AGATA-CANDELA-ASCOLI S.-MARGHERITA DI SAVOIA, STAGIONALE (attiva dal 1 luglio al 31 agosto) ACCADIA (Via Roma, 29) 07:00 MARGHERITA DI SAVOIA 16:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 07:25 ASCOLI SATRIANO (Stazione FS) 17:00 CANDELA (S.P. 99) 07:45 CANDELA (S.P. 99) 17:15 ASCOLI SATRIANO (Stazione FS) 08:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 17:35 MARGHERITA DI SAVOIA 09:00 ACCADIA (Via Roma, 29) 18:00 Autolinea ACCADIA-S. AGATA, GIORNALIERA ACCADIA (Via Roma, 29) 07:40 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 08:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See LETTER OF JOHN PAUL II TO ARCHBISHOP DOMENICO UMBERTO D'AMBROSIO NEW DELEGATE OF THE HOLY SEE FOR THE SHRINE AND WORKS OF SAINT PIO OF PIETRELCINA To my venerable Brother Archbishop Domenico Umberto D'Ambrosio of Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo Delegate for the Shrine and Institutions of Saint Pio of Pietrelcina 1. The spiritual movement inspired by the charism of St Pio of Pietrelcina did not end with his earthly death; on the contrary, it has continued to grow, becoming significantly important to the life of the entire Church. The secret of these far-reaching echoes is certainly to be found in the humble Capuchin's total immersion in the mystery of the Cross. Throughout his life, Padre Pio sought to conform ever more closely to the Crucified Christ, with a clear awareness that he was called to collaborate in a very special way in the work of Redemption. Rediscovering the value of the Cross of Christ to make it the inspirational centre of his own life: this was a fundamental feature of the holy Friar of the Gargano. He was able to recognize the Suffering Christ not only in the interior colloquium of prayer, but also in his encounters with people visited by illness, and he strove to bring them comfort. He thus became a moving example of human sensitivity, presenting anew in himself two characteristics peculiar to the Franciscan and Capuchin tradition: contemplative prayer and effective charity. The Prayer Groups he founded are an expression of the former; the Casa Sollievo della Sofferenza is a rare witness to the latter.
    [Show full text]
  • N. 164). L.31.7.1956, N. 936). N. 1465 in GU 20 Ott., N. 263; DPR 4
    IL DISS ESTO GEOLOGICO E GEOAM BI ENTALE IN ITALIA PUGLIA 207 1.16. CRONISTORIE PUG U ES I Tra i comuni maggiormente colpiti, tutti in pro­ vincia di Foggia, risultano Accadia, Anzano di Puglia. AscoLi Satriano, Bicca ri, Bovino, Candela, Castell uccio Valfortore, Celle S. Vito, Deli ceto, Faeto, Orsara di /8-23 ago!to /948. - Scosse sismiche interessano Pu g li a, Panni, Rocchetta S. Antonio, Roseto Valfor­ gran parte del Gargano e del Tavoliere fo ggiano. I tore, S. Agata di Pug lia, Troia (fonti: DPR 19. 10.1962, centri abitati più danneggiati ri sultano quelli dj Vieste n. 1465 in GU 20 ott., n. 263; DPR 4.12.1962, n. (365 fabbricati tra lesionati e inagibili), S. Giovanni 1829 in GU 2.1.1 963, n. 19; Cavallo e Penta, 1964; Rotondo, S. Marco in Lamis, Ascoli Satriano, Stornara Spadea e al., 1985). (una casa crollata, 155 abitazioni tra pericolanti e lesionate), S. Severo (40 fabbricati inabitabili). 28 agosto 1962. - Terremoto (<<ell enico») di magni­ Lo Stato dichiara danneggiati 31 comuni, dj mdo 7 con epicentro nella parte meridionale del cu i 29 in provincia di Foggia e 2 in provincia Pelopo nneso si ri sente con intensità del VI g rado in di Bari (tab. 79). alcuni comuni delle province di Bari (Ru vo, Terlizzi), Brindisi (S. Donaci, Mesagne, Latiano) e Taranto (Manduria, Pulsano). D an ni di un certo rilievo su bi ­ Tab. 79. - Comuni dichiarati danneggiati in Puglia, periodo scono soltanto qu elle costruzioni che erano già deboli sismi-co 18-23 agosto 1948.
    [Show full text]