Indirizzi Di Posta Elettronica E P.E.C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
New Distribution and Genetic Data Extend the Ranges of the Spectacled Salamanders, Genus Salamandrina, in the Apulia Region (South Italy)
Acta Herpetologica 6(2): 315-321, 2011 New distribution and genetic data extend the ranges of the spectacled salamanders, genus Salamandrina, in the Apulia region (South Italy) Cristiano Liuzzi1, Fabio Mastropasqua1, Daniele Salvi2 1 Societas Herpetologica Italica – sezione Puglia, Via Polignano 36, 70014 Conversano (BA), Italy. 2 CIBIO, Centro de Investigação em Biodiversidade e Recursos Genéticos, Campus Agrário de Vairão, 4485-661 Vairão, Portugal. Corresponding author. E-mail: [email protected] Submitted on: 2011, 11th October; revised on: 2011, 24th October; accepted on: 2011, 24th October. Abstract. Additional data on the distribution of the genus Salamandrina in the Apulia region (southern Italy) are provided. Based on fieldwork carried out from May to August 2011 in two new localities, Volturara Appula (Foggia province) and Spinazzola (Barletta province), the presence of Salamandrina species was recorded. Results from the genetic analyses of the 12S rRNA gene fragment from six individuals demonstrat- ed that S. perspicillata occurs in Volturara Appula while S. terdigitata in the Spinazzola locality. The latter species is reported for the first time for the Apulia region. These new distribution data represent considerable range extensions for the Salamandrina species, indicating that more surveys are needed to complement the existing knowl- edge on their distribution as well as of the herpetofauna from the Apulia region. The conservation implications of our findings are also discussed. Keywords. Salamandrina perspicillata, Salamandrina terdigitata, distribution, 12S rRNA, genetic diagnosis, Apulia, Italy. INTRODUCTION The genus Salamandrina, endemic to the Italian Peninsula, includes two vicariant species, the northern spectacled salamander S. perspicillata (Savi, 1821) and the southern spectacled salamander S. -
Convenzione Tra Il Comune Di Biccari E L'azienda
ACCORDO CONTRATTUALE TRA L’AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PRO- VINCIA DI FOGGIA E LA COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA’ LIMITA- TA “ FRATELLO SOLE “ PER IL FUNZIONAMENTO E GESTIONE DELLA CASA FAMIGLIA O CASA PER LA VITA PER PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICO – SOCIALI DENOMINATA “ FRATELLO SOLE “ . ***** L’anno duemilaquindici, , il giorno ____________ del mese di ______________, presso la sede della Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico – sociali denomi- nata “ Fratello Sole “ , Piazzale dei Caduti, n. 4 – Comune di Biccari TRA La Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Foggia, istituita con L. R. 28/12/2006, n. 39, di seguito, per brevità, denominata “ ASL FG “ , con sede a Foggia, Piazza della Libertà, n. 1 – con codice fiscale 03499370710, legalmente rappresentata dal Direttore Generale pro tempore Dott. Ing. Attilio Manfrini, , nato a Cerignola, il 15.12.1945 , nominato con D. G. R. n. 552 del 20.03.2012 ; E La Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata “ Fratello Sole “ di seguito, per brevità, “ Fratello Sole “ con sede nel Comune di Borgo Santa Maria D’Irsi - Irsina (Matera ) - Partita IVA 00359870771 - , nella persona del Presidente Dott. Giuseppe Lorusso , nato a Gravina in Puglia il 24.02.1979 - Cod. Fisc. LRSGPP70B24E155D , domiciliato per la carica presso la sede legale di “ Fratello Sole “ , Borgo Santa Maria D’Irsi – Irsina ( Matera ) - Titolare e Gestore della Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico–sociali a media intensità assistenziale denominata “ FRATELLO SOLE “ ; PREMESSO A) che la Legge regionale 10 luglio 2006 n. 19 ad oggetto “ Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia “ prevede all’art. -
Recupero E Valorizzazione Del Tratturo Pescasseroli-Candela
Peschici Uso dell suollo delllla rrette ttrratttturralle delllla Prroviinciia dii Foggiia Rodi Garganico SS89 P141bis S S P Provincia di Foggia Legenda Ettari Percentuale 5 1 SP SP41 b S 41 is Boschi e cespuglieti 128,15 2,39 P S s P i 52 4 SP41 b 4 93 3 e SS6 tr bis 4 l 2 Prati alberati, pascoli alberati 31,15 0,58 A Ischitella SP5 P 5 S 3 S P Vico del Gargano S r S is Aree a pascolo naturale e praterie 347,27 6,48 e S b 8 P 0 7 9 t 4 P4 2 4 P S 5 4 S Altre aree naturali 7,92 0,15 P 1 s is i S Recupero e valorizzazione del tratturo b 4 b Vieste Recupero e valorizzazione del tratturo 2 P 4 2 P S 5 Colture legnose 751,68 14,02 S P S Seminativi 3.158,47 58,90 S Pescasseroli-Candela s P 9 Pescasseroli-Candela i 4 2 8 b S 3 S 3 Altre colture 38,54 0,72 4 5 Progetto Piillota dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle P P S Lesina S 5 S Fiumi, torrenti e aree umide 41,82 0,78 S 4 0 P 4 P Schema dii Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 10 dell PTCP dii Foggiia P P S 9 1 S SP4 S P 4 8 S 4 1bis 4 1 S P5 4 Urbanizzato 319,51 5,96 SS 9 S 0 69 SP4 1 3 0 5 SS693 bis Reti stradali e spazi accessori 537,52 10,02 P 53 S P Chieuti re Carpino S lt S A S P Totali 5.362,03 100,00 S69 46 39 3 b 3 S is 1 P P S Sannicandro Garganico 93 3 6 SS SP 5 5 0b s i S i s P b Cagnano Varano 4 2 4 5 Poggio Imperiale P S S SP39 P S 9 3 6 P P3 8 8 4 S 8 SP 43 Serracapriola bis SP38 9 3 3 3 5 P P 1 S S S P 3 54 147 P SP36 Apricena SP S SP36 S P 37 3 SP 3 9 6 8 4 6 3 1 S P S P S S S 6 P 8 2 8 San Paolo Civitate S 8 P P34 8 9 3 S 6 P 3 S 5 S 7 S 4 2 P P S S SP 2 46 -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO MICHELE Data di nascita 11/10/1963 Qualifica Responsabile Ufficio Progettazione e S.U.A.P. Amministrazione COMUNE DI ASCOLI SATRIANO Incarico attuale Responsabile - -URBANISTICA, EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA, ARREDO URBANO - LAVORI PUBBLICI E PROGETTAZIONI Numero telefonico 0885652858 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0885652830 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Diploma di Laurea in Ingegneria Civile sez. Edile Altri titoli di studio e - professionali Specializzazione post laurea in Calcolo delle strutture computerizzato conseguita presso l’Università di Bari. Corso sulla Sicurezza nei cantieri Edili temporanei e mobili (L. 494/96). Iscrizione albo collaudatori Regione Puglia per le seguenti Categorie Cat 1 EDIFICI CIVILI INDUSTRIALI Cat 3 STRADE, AUTOSTRADE, PONTI, VIADOTTI,FERROVIE ETC Cat 6 ACQUEDOTTI, GASDOTTI, ECC. Cat 10 IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE ALTA/MEDIA TENSI. Cat 12 OPERE ED IMPIANTI DI BONIFICA E PROTEZIONE AMB. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Comune di Casalvecchio di P. Responsabile sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione anno 2004 Comune di Carapelle Collaudatore strutture c.a. anno 2006 Comune di Orsara di Puglia Adeguamento sismico palestra comunale anno 2006 Comune di Castel.Valmaggiore Consolidamento sismico palestra comunale anno 2010 Responsabile Ufficio Tecnico settore edilizia privata e urbanistica a scavalco presso: - Comune di Stornara ( FG ) da maggio 2002 a giugno 2004: - Comune di Orsara di Puglia ( FG ) dal 2006 a settembre 2010; - Comune di Stornara ( FG ) da giugno 2011 a maggio 2012; - Comune di Orta Nova ( FG ) dal mese di marzo 2013 a tuttoggi. -
Asl Foggia Mail Pec Telefono
URP COMUNICA [email protected] AZIENDA SANITARIA LOCALE numero verde 800 014512 DELLA PROVINCIA DI FOGGIA Contatti (istituita con L.R. 28/12/2006 n.39) San Severo: Tel. 0882 200404 www.aslfg.it Foggia: Tel. 0881 884583 www.sanita.puglia.it Sede: 71121 Foggia - Piazza della Libertà, 1 - SITO Web : www.aslfg.it Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) : [email protected] SEDE LEGALE - Piazza Libertà, 1- Foggia DIREZIONE AZIENDALE DIRETTORE GENERALE DOTT. ING. ATTILIO M ANFRINI Segreteria 0881 884609 0881 884619 [email protected] PEC [email protected] DIRETTORE SANITARIO DOTT. LUIGI FRANCESC O ROSARIO PACILLI Segreteria 0881 884617/884545 0881 884618 [email protected] PEC [email protected] DIRETTORE AMMINISTRA TIVO DOTT. ALBERTO PAGLIA FORA Segreteria 0881 884613 0881 884614 [email protected] PEC [email protected] ********************* COLLEGIO SINDACALE ASL FG Presidente PACILLI dott. GIUSEPPE Componenti MINERVA dott. ALFONSO MANCANIELLO prof. MARIO NARDELLA dott.ssa COSTANTINA P.zza Libertà ,1 Foggia – tel. fax 0881.884576 – Mail : [email protected] *************** SERVIZI IN STAFF S.S. PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Dirigente Resp.: GUADAGNO dott. ENNIO POMPEO P.zza Libertà, 1 – Foggia - tel. 0884612 e-mail: [email protected] UFFICIO SEGRETERIA Resp.: CEGLIE Sig. VINCENZO [email protected] Ufficio registrazione, pubblicazione e gestione atti [email protected] Ufficio Informazione-Stampa [email protected] S.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Numero Verde 800 014 512 [email protected] [email protected] Gestione P.E.C. ASL FG - mail : [email protected] Dirigente Resp. : CRISTINO dott.ssa ANNA RACHELE URP : [email protected] ,[email protected], [email protected] , [email protected], [email protected] , - [email protected] , [email protected] , S.C. -
Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx -
Rubrica Uffici Ambito Di Foggia
Prefisso Telefonia Utente Provincia mail istituzionale Ufficio dall'esterno interna Di Muzio Gabriella FG 088170+interno 6271 [email protected] Ascoli Satriano Marseglia Michele FG 088170+interno 6275 [email protected] Ascoli Satriano Daluiso Domenico FG 088170+interno 6261 [email protected] Cerignola Giordano Berardina FG 088170+interno 6263 [email protected] Cerignola Tribuzio Angela Maria FG 088170+interno 6267 [email protected] Cerignola Balsamo Ida FG 088170+interno 6362 [email protected] Foggia Caggianiello Giovanna FG 088170+interno 6344 [email protected] Foggia Carella Michele FG 088170+interno 6352 [email protected] Foggia Cavaliere Felice FG 088170+interno 6340 [email protected] Foggia Conticelli Alessandro FG 088170+interno 6361 [email protected] Foggia Ferrarelli Giuseppe FG 088170+interno 6350 [email protected] Foggia Inneo Luigi FG 088170+interno 6343 [email protected] Foggia La Manna Emilio FG 088170+interno 6348 [email protected] Foggia Arci Antonio FG 088170+interno 6313 [email protected] Lucera Palese Pasquale FG 088170+interno 6318 [email protected] Lucera Saccone Muzio FG 088170+interno 6299 [email protected] Lucera Schiavone Anna Maria FG 088170+interno 6298 [email protected] Lucera Berardini Celeste Anna FG 088170+interno 6280 [email protected] San Severo Carretta Domenica FG 088170+interno 6277 [email protected] -
PROGETTO Percorsi Di Legalità(1).Pdf
ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) Provincia di Foggia Piazza XX Settembre n. 20 – 71100 Foggia tel.: 0881.791854 - fax: 0881.791853 e-mail: [email protected] url: www.serviziocivile.provincia.foggia.it CODICE SU SU00041 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ENTE IN COPROGETTAZIONE COD.ENTE LOCALITA' 1 COMUNE DI APRICENA SU00041A02 APRICENA 2 COMUNE DI CAGNANO VARANO SU00041A04 CAGNANO VARANO 3 COMUNE DI CANDELA SU00041A97 CANDELA 4 COMUNE DI CARLANTINO SU00041A05 CARLANTINO 5 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA SU00041A07 CASALVECCHIO DI PUGLIA 6 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO SU00041A06 CASALNUOVO MONTEROTARO 7 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA SU00041A08 CASTELNUOVO DELLA DAUNIA 8 COMUNE DI DELICETO SU00041A10 DELICETO 1 9 COMUNE DI LESINA SU00041A11 LESINA 10 COMUNE DI LUCERA SU00041A83 LUCERA 11 COMUNE DI MONTE SANT'ANGELO SU00041B01 MONTE SANT'ANGELO 12 COMUNE DI MONTELEONE DI PUGLIA SU00041A77 MONTELEONE DI PUGLIA 13 COMUNE DI ORDONA SU00041A13 ORDONA 14 COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA SU00041A78 ORSARA DI PUGLIA 15 COMUNE DI PESCHICI SU00041A79 PESCHICI 16 COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO SU00041A84 PIETRAMONTECORVINO 17 COMUNE DI ROCCHETTA SANT'ANTONIO -
Real Collegio Di Lucera. Appendice
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA, GOVERNO E PREFETTURA DI CAPITANATA - PUBBLICA ISTRUZIONE REAL COLLEGIO DI LUCERA - APPENDICE 1809 - 1861 Busta Fascicolo Oggetto Anni Osservazioni L'inventariazione delle scritture dell'Appendice, tutte riguardanti il Real Collegio di Lucera, è stata curata dalla dr.ssa Maria De Lisi, documentalista, nel 1986. 1 1 Disposizioni relative alla ristrutturazione dei locali del 1809 Contiene una piantina del Real Collegio adibiti a scuole, refettorio e cucina. Collegio. 1 2 Disposizioni relative ai debitori del Collegio. 1809-1812 1 3 Compensi spettanti al rettore ed al suo segretario. 1812 1 4 Ordinativi di pagamento relativi alle spese per l'istruzione 1812-1813 pubblica nell'esercizio del 1812. 1 5 Deliberazione della Commissione amministrativa sullo 1813-1814 stanziamento di somme da utilizzare per forniture varie per la riattazione del muraglione del Real Collegio e per i bruchi. 1 6 Manifesto per l'appalto delle rendite del Real Collegio. 1816 1 7 Invio di un certificato dalla Gran Corte dei Conti da notificare 1818 all'Economo Saverio Prisari. 1 8 Circolare del Ministero degli Affari Interni relativa alle 1818 disposizioni impartite con D.R. 11-05-1816 sulla presentazione del conto annuale da rimettere all'esame della Gran Corte dei Conti. 1 9 Delibera relativa al nuovo sistema di esazione delle rendite 1820 da adottarsi a cura del contabile del Real Collegio. 1 10 Ordinativi di pagamento relativi alle somme reclamate dal 1821 rettore per gratificazioni spettanti ai professori. 1 11 Spesa per il restauro della Chiesa del Real Collegio e degli 1824 arredi sacri. 1 12 Assegnazione di fondi al Real Collegio per il saldo 1826 dell'esercizio finanziario 1825. -
Archidiocesi Di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
ARCHIDIOCESI DI MANFREDONIA – VIESTE – SAN GIOVANNI ROTONDO UFFICIO SCUOLA ELENCO DEGLI INSEGNANTI TITOLARI DI CLASSE O SEZIONE IDONEI ALL’I.R.C. MANFREDONIA - MONTE S. ANGELO - S. GIOVANNI ROTONDO - MATTINATA 1 ACCARRINO Anna Maria Monte S. Angelo il 27-9-1949 2 ACCARRINO Domenico Monte S. Angelo il 01-12-1940 3 ACCARRINO Maria Colomba Monte S. Angelo il 19-9-1938 4 ALIBRANDI Carmela Firenze il 21-6-1956 5 ANGELILLIS Lucia Monte S. Angelo il 26-1-1942 6 ANNICCHIARICO Rosaria Bovino il 1-10-1944 7 AQUILANTE Costanza S. Giovanni Rot. il 19-9-1946 8 ARCIULO Angela Monte S. Angelo il 19-5-1944 9 ARDO’ Maria Manfredonia il 16-3-1947 10 ARMIENTO Giuseppina S. Giovanni Rot. il 12-4-1973 11 BARBONE Cira Manfredonia il 10-6-1949 12 BATTISTA Pasqua Mattinata il 10-12-1945 13 BERTOLI Milena Maccagno il 6-8-1960 14 BISCARI Libera Maria Monte S. Angelo il 8-3-1956 15 BISCEGLIA Giovanni S. S. Giovanni Rot. il 25-12-1937 16 BOLLINO Raffaela Manfredonia il 31-1-1965 17 BROFFERIO Anna Maria S. Giovanni Rot. il 11-5-1961 18 BUONASORTE Pasquina Monte S. Angelo il 3-7-1958 19 CAFARO Raffaela S. Giovanni Rot. il 24-4-1948 20 CAINAZZO Antonietta Manfredonia il 17-4-1946 21 CALÒ Teresa Manfredonia il 21-7-1944 22 CALO’ Vincenza Molfetta il 29-4-1948 23 CANISTRO Immacolata S. Giovanni Rot. il 8-12-1954 24 CAPPUCCI M. Giovanna S. Giovanni Rot. il 26-2-1949 25 CARACCIOLO Anna Manfredonia il 4-1-1947 26 CARESSA Rita Manfredonia il 15-5-1968 27 CASCAVILLA Filomena S. -
Cronaca Di Sant'agata Di Puglia
- E a DI PIGLI o o o - l - - - - - - A cronaca DI SANTAGATA DI PUGLIA PER ſorrnzo Agnetti v- - SCIACCA TI P O G R A FIA G U TT E M B E R G 1869. vm - l Nacqui Pur io su un colle, che sereno e svelto I piedi allarga tra lo Speca e il Frugno, E, qual desto gigante, agli ampli piani, Da vér l'occaso, della Daunia l'occhio Drizza ed a scolta secolar riposa Tra boschive colline. Fa coperchio Al dritto capo una torrita rocca, Ai miti affetti or di famiglia vòlta, Ma un dì pugnace, e guardiana intenta Di genti all'odio baronale invise. I monti della Calabria. Proprietà letteraria AI, . CH. AVV. COSTANTINO VOLPE Gentilissimo Costantino Antico e continuo affetto ci lega, nè può venir meno. La nostra giovinezza si aprì con i canti, ispi rati dalla limpidezza del nostro cielo, dai bisogni del nostro popolo, dalla giustizia e serenità delle spe ranze nostre, che pure altrui sembravan sogni; ora non più. Per diverse strade movemmo, ma c'incon trammo sempre nella virtù e nella costanza di fare qualche cosa di bene pel nostro comune luogo nativo. Io peregrino di qua e di là, trascinato ora da pen siero di vedere e saper meglio cose ed uomini, ora da una mano segreta, che mi spingea, ora dal bisogno di un cuore ardente, tra i patiti disinganni e le ma linconiche veglie, ho guardato sempre la collina, che ci vide nascere, studiando se non ad arricchirla di gloria, a non oltraggiarla almeno. Tu più fortunato, dopo largamente disfogato il cuore in tenere e care poesie, con un angelo di consorte accanto, che ti arricchisce di figli, hai consacrato te - º medesimo per sei anni ad aprire il paese al commercio, ed alle lettere, a migliorar le strade e gli edifici, ad accrescerne le rendite. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists.