Asl Foggia Mail Pec Telefono
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Isole Tremiti AVVISO AL PUBBLICO
Comune di Isole Tremiti (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale – Piazza Castello ,4 e –mail [email protected] tel. 0882_46.30.63 Pec [email protected] Prot. n.2538 Albo296 Tremiti lì, 20/07/2019 AVVISO AL PUBBLICO COMUNE DI ISOLE TREMITI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA PER IL RILASCIO DEL PROVVEDIMENTO DI VIA NELL’AMBITO DEL PROVVEDIMENTO UNICO IN MATERIA AMBIENTALE Il Comune di ISOLE TREMITI con sede legale in Isole Tremiti cap 71040 (FG) in piazza Castello, 3 comunica di aver presentato in data 20/07/2019 alla Regione Puglia Settore Ecologia, ai sensi dell’art.27-bis del D.Lgs. 152/2006, istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto “Completamento e miglioramento della fruizione del molo Sud e del molo Nord dell’area portuale di San Nicola – Tremiti ” CUP E99G17000640001 e per il rilascio del provvedimento di VIA nell’ambito del provvedimento unico Regionale in materia ambientale con richiesta di acquisizione dei titoli ambientali come da elenco delle amministrazioni coinvolte in calce: Descrizione del progetto Il progetto ai sensi del D.Lgs.152/2006 è compreso nella tipologia elencata nell’Allegato B, elenco B.1 (progetti di competenza della Regione) tra gli interventi soggetti a procedura di verifica di assoggettabilità a VIA di cui all’art. 16 è incluso il seguente: • B.1.p) modifica delle opere e degli interventi elencati nell’Elenco B.1, in particolare l’intervento di progetto prevede l’ampliamento delle banchine sfruttando le superfici delle scogliere esistenti, per cui si può fare riferimento al punto B.1.h) porti turistici e da diporto con parametri inferiori a quelli indicati nella lettera A.1.d), qualora l’intervento venga catalogato fra questi pur non prevedendo ulteriore occupazione di superfici d’acqua rispetto alle strutture esistenti (scogliere e banchine). -
Rubrica Uffici Ambito Di Foggia
Prefisso Telefonia Utente Provincia mail istituzionale Ufficio dall'esterno interna Di Muzio Gabriella FG 088170+interno 6271 [email protected] Ascoli Satriano Marseglia Michele FG 088170+interno 6275 [email protected] Ascoli Satriano Daluiso Domenico FG 088170+interno 6261 [email protected] Cerignola Giordano Berardina FG 088170+interno 6263 [email protected] Cerignola Tribuzio Angela Maria FG 088170+interno 6267 [email protected] Cerignola Balsamo Ida FG 088170+interno 6362 [email protected] Foggia Caggianiello Giovanna FG 088170+interno 6344 [email protected] Foggia Carella Michele FG 088170+interno 6352 [email protected] Foggia Cavaliere Felice FG 088170+interno 6340 [email protected] Foggia Conticelli Alessandro FG 088170+interno 6361 [email protected] Foggia Ferrarelli Giuseppe FG 088170+interno 6350 [email protected] Foggia Inneo Luigi FG 088170+interno 6343 [email protected] Foggia La Manna Emilio FG 088170+interno 6348 [email protected] Foggia Arci Antonio FG 088170+interno 6313 [email protected] Lucera Palese Pasquale FG 088170+interno 6318 [email protected] Lucera Saccone Muzio FG 088170+interno 6299 [email protected] Lucera Schiavone Anna Maria FG 088170+interno 6298 [email protected] Lucera Berardini Celeste Anna FG 088170+interno 6280 [email protected] San Severo Carretta Domenica FG 088170+interno 6277 [email protected] -
Real Collegio Di Lucera. Appendice
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA, GOVERNO E PREFETTURA DI CAPITANATA - PUBBLICA ISTRUZIONE REAL COLLEGIO DI LUCERA - APPENDICE 1809 - 1861 Busta Fascicolo Oggetto Anni Osservazioni L'inventariazione delle scritture dell'Appendice, tutte riguardanti il Real Collegio di Lucera, è stata curata dalla dr.ssa Maria De Lisi, documentalista, nel 1986. 1 1 Disposizioni relative alla ristrutturazione dei locali del 1809 Contiene una piantina del Real Collegio adibiti a scuole, refettorio e cucina. Collegio. 1 2 Disposizioni relative ai debitori del Collegio. 1809-1812 1 3 Compensi spettanti al rettore ed al suo segretario. 1812 1 4 Ordinativi di pagamento relativi alle spese per l'istruzione 1812-1813 pubblica nell'esercizio del 1812. 1 5 Deliberazione della Commissione amministrativa sullo 1813-1814 stanziamento di somme da utilizzare per forniture varie per la riattazione del muraglione del Real Collegio e per i bruchi. 1 6 Manifesto per l'appalto delle rendite del Real Collegio. 1816 1 7 Invio di un certificato dalla Gran Corte dei Conti da notificare 1818 all'Economo Saverio Prisari. 1 8 Circolare del Ministero degli Affari Interni relativa alle 1818 disposizioni impartite con D.R. 11-05-1816 sulla presentazione del conto annuale da rimettere all'esame della Gran Corte dei Conti. 1 9 Delibera relativa al nuovo sistema di esazione delle rendite 1820 da adottarsi a cura del contabile del Real Collegio. 1 10 Ordinativi di pagamento relativi alle somme reclamate dal 1821 rettore per gratificazioni spettanti ai professori. 1 11 Spesa per il restauro della Chiesa del Real Collegio e degli 1824 arredi sacri. 1 12 Assegnazione di fondi al Real Collegio per il saldo 1826 dell'esercizio finanziario 1825. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno. -
Provincia Di Foggia
B LEGENDA - Tematismi rappresentati 3 a Tavola Progressivo IT9110001 Isola e Lago di Varano - SIC PROVINCIA DI FOGGIA IT9110002 Valle Fortore, Lago di Occhito - SIC VINCOLI TERRITORIALI ISOLE TREMITI - PIANOSA IT9110003 Monte Cornacchia - Bosco Faeto - SIC IT9110004 Foresta Umbra - SIC PIANOSA IT9110005 Zone umide della Capitanata - SIC SISTEMA IT9110006 Saline di Margherita di Savoia - ZPS INFORMATIVO TERRITORIALE IT9110007 Palude di Frattarolo - ZPS IT9110008 Valloni e steppe Pedegarganiche - SIC / ZPS IT9110009 Valloni di Mattinata - Monte Sacro - SIC / ZPS IT9110010 Monte Barone - ZPS ISOLE TREMITI IT9110011 Isole Tremiti - SIC / SIC MARE ISOLE TREMITI IT9110012 Testa del Gargano - SIC IT9110014 Monte Saraceno - SIC IT9110015 Duna e Lago di Lesina - Foce del Fortore - SIC IT9110016 Pineta Marzini - SIC IT9110017 Falascone - ZPS IT9110018 Foresta Umbra - ZPS IT9110019 Sfilzi - ZPS IT9110024 Castagneto Pia - La Polda, Monte La Serra - SIC IT9110025 Manacore del Gargano - SIC IT9110026 Monte Calvo - Piana di Montenero - SIC IT9110027 Bosco Jancuglia - Monte Castello - SIC RODI GARGANICO PESCHICI IT9110030 Bosco Quarto - Monte Spigno - SIC IT9110031 Lago di Lesina (sacca orientale) - ZPS ISCHITELLA IT9110032 Valle del Cervaro, Bosco dell'Incoronata - SIC CHIEUTI LESINA VIESTE Comune di ISOLE TREMITI IT9110033 Accadia - Deliceto - SIC CAGNANO VARANO IT9110035 Monte Sambuco - SIC VICO DEL GARGANO CARPINO IT9110036 Ischitella e Carpino - ZPS POGGIO IMPERIALE IT9110037 Laghi di Lesina e Varano - ZPS N SANNICANDRO GARGANICO SERRACAPRIOLA IT9110038 -
Elenco Scuole Provincia Di Foggia 2013 14
Indirizzo posta elettronica Tipo istituzione Cod. ist. Rif. Sede Denominazione Dirigente Scolastico DSGA Indirizzo CAP Telefono Fax Indirizzo posta elettronica certificata DIREZIONE FGEE028002 CERIGNOLA CARDUCCI - CERIGNOLA GIANDOLA NUNZIATA CAPUTO NUNZIA VIA EGMONT, 1 71042 '0885421513 443336 [email protected] [email protected] DIDATTICA DIREZIONE DI STASO MARIA FGEE02900T CERIGNOLA MARCONI - CERIGNOLA OCCHIELLO ROSARIA VIALE G. DI VITTORIO 119 71042 '0885421440 421440 [email protected] [email protected] DIDATTICA LUIGIA DIREZIONE G. DI VITTORIO - FGEE030002 CERIGNOLA LENOCI LUCIA SAVINO ANGELA VIA ERCOLANO N. 7 71042 '0885422463 415488 [email protected] [email protected] DIDATTICA CERIGNOLA DIREZIONE VIA TERMINILLO - IANNUZZI MARIA FGEE03200N CERIGNOLA RACANELLI MARIA VIA TERMINILLO 71042 '0885426807 426807 [email protected] [email protected] DIDATTICA CERIGNOLA ROSARIA DIREZIONE S. GIOVANNI BOSCO - CALDARELLA ENZA FGEE005009 FOGGIA CORBO ANGELA VIA ORDONA LAVELLO 71121 '0881631586 631586 [email protected] [email protected] DIDATTICA FOGGIA MARIA DIREZIONE PASCOLI - SANTA GODUTO MARIA DI PAOLA ANNA FGEE006005 FOGGIA PIAZZA S. CHIARA N. 9 71121 '0881709116 757134 [email protected] [email protected] DIDATTICA CHIARA FILIPPA MARIA DIREZIONE FGEE00800R FOGGIA S. PIO DECIMO - FOGGIA CASERTA GIOVANNA RIZZI ANTONELLA aa VIA MASTELLONI 71100 '0881633507 687789 [email protected] [email protected] DIDATTICA DIREZIONE IX -
Stornarella Orta Nova Ascoli Satriano Stornara Ordona
Canale Ponte Rotto POSTA DELLE CANNE S.r.l. PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO Canale Pescia RICADENTE NEI COMUNI DI ORTA NOVA E ORDONA (FG) IN LOCALITA' "POSTA DELLE CANNE" E “MASCITELLI” MANFREDONIA MANFREDONIA FOGGIA TM Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy tel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 www.bfpgroup.net - [email protected] Collaborazioni AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE QUALITÀ E AMBIENTE ing. Milena Miglionico UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 ing. Antonio Crisafulli OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY ing. Tommaso Mancini ing. Giovanna Scuderi Canale Piluso ing. Dionisio Staffieri ing. Giuseppe Federico Zingarelli geom. Francesco Mangino geom. Claudio A. Zingarelli Responsabile commessa ing. Danilo Pomponio Torrente Carapelle TAVOLA TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA Torrente Cervaro Canale Ponte Rotto Torrente Carapelle Lettura del PPTR - 20053 D V02 CODICE ELABORATO Struttura idro-geo- morfologica DW20053D-V02 REVISIONE Analisi delle Componenti Geomorfologiche e Analisi SOSTITUISCE SOSTITUITO DA 00 delle Componenti Idrogeologiche CODICE ELABORATO CODICE ELABORATO Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprieta' esclusiva della Studio FOGLIO Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva NOME FILE SCALA autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio DW20053D-V02.dwg 1/1 Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) 1:30.000 REV DATA MODIFICA DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO 00 25/07/2020 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio 01 02 03 04 FOGGIA 05 CARAPELLE Disegno elaborato con sistema CAD. -
Montepulciano
MONTEPULCIANO Specifications describing Synonyms Agronomic and Cultural Characteristics Cordisco, Montepulciano d'Abruzzo, Morellone, Vigour: medium Montepulciano di Torre dè Passeri, Sangiovese Average bunch weight: 240 g (min 120 g – max 370 g) candisco. Average berry weight: 1.9 g (min 1.7 g – max 2.3 g) Number of seeds per berry: 2 - 1 Origin and Historical Outline Average rachis weight: 16 g Of unknown origin, this vine is typical of Abruzzo and Fertility of buds: 2 – 1 other regions in central and southern Italy. According Potential fertility: 1.6 to its name, its origin might perhaps be traced back to Actual fertility: 1.3 the area of Montepulciano in the province of Siena. It was supposedly introduced into Abruzzo in the early Environmental and Cultural Requirements 19th century, from where it spread to the neighbouring Prefers well-exposed, hilly soils, a warm climate, regions. The vine got to Apulia at the beginning of the medium-high training systems, medium-short pruning. 1900's first to the province of Foggia, then spreading Average and consistent production. to Bari, Brindisi. Lecce, and Taranto. Chemical Features of the Wine Main Ampelographic Features Alcobolic content: 11 – 13.5 % by vol. Shoot tip: fan-shaped, fluffy, green-whitish, with red- pH: 3.20 — 3.45 purplish shades. Total acidity: 6 — 8 g/l Leaf: medium, pentagonal, pentalobate. Medium deep, lyre-shaped petiole sinus; very deep, closed U- Oenological Use and Sensorial Properties of the shaped upper lateral sinuses with overlapping lobes; Wine less deep, generally open, V or U-shaped lower Grapes used exclusively for vinification. -
Isole Tremiti .Pdf
Isole Tremiti ...scrigno di perle nell’Adriatico Collegamenti L'arcipelago è raggiungibile via mare tramite gli aliscafi e traghetti dai porti di Ortona, Termoli, Rodi Garganico, Peschici e Vieste; ma può essere raggiunto dal cielo in soli pochi minuti con il servizio di elicottero dell'Alidaunia. Le Diomedee Fin dall'antichità le Isole Tremiti sono conosciute con il nome di Isole Diomedee. Questo nome deriverebbe dal mito della morte di Diomede, ritornato da Troia e sepolto sull'Isola di San Nicola e dalla trasformazione dei suoi compagni di viaggio in uccelli, le Diomedee. La leggenda ( ritrovata negli scritti di Omero, Virgilio, Plinio il Vecchio) vuole che i fedeli compagni, mutati in uccelli, continuino a sorvegliare l'eterno sonno dell'eroe e a piangere la sua scomparsa con i loro versi notturni, simili a un lamento. La Costa di queste Isole per conformazione geologica ricorda i tratti di costa del promontorio Garganico. Non a caso, infatti, le Tremiti fanno parte del Parco Nazionale del Gargano e per la loro bellezza, sono state dichiarate nel 1989 Riserva Naturale. www.vieste.it Poche le spiagge che lasciano il posto alle tante insenature rocciose L'arcipelago delle Isole Tremiti Ë composto da cinque isole: San Nicola, San Domino, Caprara, il Cretaccio e la più lontana Pianosa. San Domino è l'isola più grande di tutto l’arcipelago. Coperta da una foresta di lecci e pini di aleppo e dalla macchia mediterranea, presenta una costa alta e frastagliata, con splendidi archi naturali e grotte marine, con suggestive calette e piccole spiagge, tra cui figurano la Spiaggia delle Arenelle, l’unica attrezzata, caratterizzata da una sabbia finissima e fondali bassi e trasparenti e la Cala dello Spido. -
Ministero Delle Infrastrutture E Della Mobilità Sostenibili
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI VIESTE Tel: 0884 708791 – Fax: 0884 707669 – Pec: [email protected] – E-mail: [email protected] ORDINANZA n°20 / 2021 DISCIPLINA DEL TRASPORTO PASSEGGERI NEI PORTI DI VIESTE – RODI GARGANICO - PESCHICI E CAPOIALE DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI VIESTE – ANNO 2021 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Vieste: VISTE: le richieste di approdo presentate a questo Ufficio Circondariale Marittimo dalle società di navigazione/armatori che intendono effettuare il trasporto passeggeri nella tratta Vieste – Peschici – Rodi Garganico - Capojale con le Isole Tremiti, ovvero operare escursioni marittime lungo la costa garganica per il corrente anno 2021; VISTA: la Legge n. 84/1994 c.m.i. (Riordino della legislazione in materia portuale), con particolare riferimento all’art. 14 – Competenze dell’Autorità Marittima; VISTO: il Decreto Legislativo n. 81/2008 c.m.i. (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), con particolare riferimento all’art.13, comma 3 – Vigilanza; VISTA: la Circolare Titolo: Sicurezza della Navigazione – Serie Generale n. 104/2014 in data 07/08/2014 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto afferente l’obbligo di conteggio e registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri; VISTO: il Decreto n. 494/2018 in data 14/05/2018 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con il quale è stata dichiarata l’esenzione dalla rilevazione delle informazioni relative ai passeggeri a favore delle navi che effettuano un servizio regolare tra le rotte: Rodi Garganico - Isole Tremiti e Vieste - Isole Tremiti. -
Disney Vacation Club Member Getaways
RCI DISCLOSURE GUIDE DISNEY VACATION CLUB® MEMBER GETAWAYS DISCLOSURE GUIDE TO THE RCI EXCHANGE PROGRAMS Available from Disney Vacation Club Management Corp., through corporate participation in the RCI Exchange Programs. This publication contains important information that explains the terms, conditions and use by Disney Vacation Club Members of the RCI Exchange Programs operated by RCI, LLC and sets forth the RCI Member Resorts participating in such exchange programs. You should read this document prior to your purchase of an Ownership Interest. Unless otherwise stated, the information contained in this publication is correct as of January 1, 2015. 1 DISNEY VACATION CLUB® MEMBER GETAWAYS DISCLOSURE GUIDE TO THE RCI EXCHANGE PROGRAMS Capitalized terms used in this Disney Vacation Club® Member Getaways Disclosure Guide to the RCI Exchange Programs (the “Disclosure Guide”) shall have the meanings ascribed to them in the Definitions section of this Disclosure Guide or as elsewhere set forth in this Disclosure Guide, or in the Public Offering Statement for the Disney Vacation Club. This Disclosure Guide is provided to explain those exchange programs to Disney Vacation Club Members. DVC Members and DVC Provisional Members should review this information to ensure that you understand the terms, conditions, operations and use of the RCI Exchange Programs which are made available to DVC Members by Disney Vacation Club Management Corp., as a corporate participant in the RCI Exchange Programs. DEFINITIONS 1. “Agreement” means the agreement or agreements entered into among DVD, DVCMC and RCI affiliating the Disney Vacation Club with the RCI Exchange Programs and providing for DVC Members access to and the ability to obtain exchanges through the RCI Exchange Programs.