Polonia Le principali attrazioni turistiche

le Polacco per il Turismo Ente Naziona Vi invitiamo in Polonia

La Polonia è un grande paese situato nel centro dell’ Europa, sui fiu- mi Vistola e Oder e sul Mar Baltico. E’ un paese di notevole interesse per i turisti e le ragioni sono tante: la ricchezza del patrimonio natura- le, i monumenti storici, il rispetto per la tradizione, il fascino del pre- sente e la grande ospitalità. La modernità, che in Polonia si manifesta ad ogni passo, è accompagnata dal pieno rispetto delle tradizioni e del- le particolarità culturali regionali. La Polonia è un paese molto vario dal punto di vista paesaggistico. A sud si stendono le montagne dei Carpazi e dei Sudeti. Pianure e alto- piani occupano la parte centrale del paese. La parte settentrionale del- la Polonia, con le Regioni dei Laghi della Masuria e della Pomerania, è leggermente ondulata, abbastanza ricca di boschi e coperta da migliaia di laghi. Andando oltre verso nord si trovano le spiagge sabbiose del- la costa baltica. La storia burrascosa, la posizione al centro dell’ Europa e la compre- senza delle influenze di molte nazionalità e religioni diverse, fanno sì www.-tourism.pl che la Polonia affascini con la sua cultura, sia materiale che spirituale. I centri principali del turismo culturale sono le grandi città ricche di mo- numenti, rese celebri dalla permanenza di personaggi importanti e da avvenimenti di rilievo, capaci di proporre manifestazioni interessanti, città visitate da chi viaggia per affari, luoghi di shopping e talvolta an- che tappe stimolanti durante un viaggio con un’altra meta. E’ proprio necessario che veniate in Polonia ! Vi aspettano alberghi moderni, strutture ricreative, ma anche pensioni accoglienti, apparta- menti privati, campeggi, rifugi di montagna, ostelli, approdi, noleggi di biciclette, campi da golf e molte altre attrazioni turistiche.

Ente Nazionale Polacco per il Turismo

Sistema Polacco di Informazioni Turistiche d-tourism.pl www.polan via Internet  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 La divisione amministrativa della Polonia in voivodati

O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 I C A T A A o A L t i c A a l e B B a r E M Pomorskie R B Warmińsko-Mazurskie B A M Zachodnio-

C pomorskie C Kujawsko- Podlaskie -Pomorskie B B D D Mazowieckie E Lubuskie Wielkopolskie E

F Łódzkie F Lubelskie C C Dolnośląskie G G Opolskie Świętokrzyskie

H Śląskie H Podkarpackie I Małopolskie I

D D J J

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Distribuzione regionale delle attrazioni

numero dell’attrazione nome del voivodato pagina E E 1 – 8 Voivodato Zachodniopomorskie 6-7 9 – 23 Voivodato Pomorskie 8-11 24 – 39 Voivodato Warmińsko-Mazurskie 12-15 F F 40 – 47 Voivodato Podlaskie 16-17 48 – 55 Voivodato Lubuskie 18-19 56 – 70 Voivodato Wielkopolskie 20-23

G G 71 – 75 Voivodato Kujawsko-Pomorskie 24-25 79 – 85 Voivodato Mazowieckie 26-27 86 – 100 Voivodato Dolnośląskie 28-31 H H 101 – 108 Voivodato Łódzkie 32-33

PRAGUE 109 – 116 Voivodato Lubelskie 34-35 117 – 124 LVOV Voivodato Opolskie 36-37 I Polonia principali attrazioni turistiche I 125 – 132 luoghi del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO Voivodato Śląskie 38-39 riserve della Biosfera dell’ UNESCO Legenda autostrade, in costruzione 133 – 140 Voivodato Świętokrzyskie 40-41 Scala 1 : 2 500 000 superstrade (a due corsie) km strade principali 141 – 147 parchi nazionali Voivodato Małopolskie 42-45 canali navigabili 148 163 J confine di stato J – Voivodato Podkarpackie 46-47 confine di voivodato valichi stradali di frontiera centri storici delle città  Voivodato Zachodniopomorskie 43 B9 EhemaligesIl monastero Kamaldulenserklostercamaldolese e il lago Wigry – Wigry-Nationalpark – Parco Nazionale del lago Wigry 16 84 E6 MuseumIl Museo dellader Schmalspurbahn Ferrovia a Scartamento – Sochaczew Ridotto – Sochaczew 27 Voivodato Śląskie Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 44 C9 PolnischeUn foto-safari „Fotosafari“ polacco – ParcoBiebrza-Nationalpark Nazionale della Biebrza 17 85 E7 GeburtsortIl luogo di nascita von Chopin di Chopin – Żelazowa – Żelazowa Wola Wola 27 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 1 C1 HochseehafenIl più grande porto im Landinneren del Baltico – – Stettino Szczecin/Stettin 6 45 D9 PolnischesL’”Amazzonia „Amazonasgebiet“ polacca” – Parco – Nazionale Narew-Nationalpark del Narew 17 125 I5 Wien“La piccola im Kleinformat Vienna” – – Cieszyn Cieszyn/Teschen 38 2 A3 SchlossIl Castello der dei pommerschen Principi di Pomerania Herzöge –– DarłowoDarłowo 6 46 B9 NelEin paeseBastion degli der JadvingiAdelstradition – Parco – PaesaggisticoKiermusy di Suwałki 17 Voivodato Dolnośląskie 126 H5 GeistigeLa capitale Hauptstadt spirituale Polens della Polonia – Częstochowa – Częstochowa 38 3 B1 OrgelkonzerteConcerti di musica – Kamień per organo Pomorski – Kamień Pomorski 6 47 D10 DieLa terra Heimstätte del Bisonte der Wisente – Foresta – diBiałowieska-Urwald Białowieża 17 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 127 H6 „Adlerhorstroute“L’ itinerario dei Nidi – d’ Bobolice, Aquila – ,Mirów, Ogrodzieniec, Mirów, Bobolice, Olsztyn Ogrodzieniec 38 4 B2 SeebadStazione – balneare Kołobrzeg e termale costiera – Kołobrzeg 6 86 G3 StadtLa città der dei hundert 100 ponti Brücken – Wrocław – Wrocław/Breslau 28 128 I5 JagdschlösschenLa residenza di caccia – Promnice – Promnice 38 5 C2 HansestadtUna città anseatica – Stargard – Stargard Szczeciński Szczeciński 7 Voivodato Lubuskie 87 H2 HöchsterLa più alta Gebirgszug catena dei der Sudeti Sudeten – Parco – Riesengebirge Nazionale Karkonoski 28 129 I5 ReizvollesUno stupendo Fürstenschloss palazzo principesco – Pszczyna/Pless – Pszczyna 39 6 B2 BrautLa promessa des Meeres sposa – del Trzęsacz mare – Trzęsacz e Gryfice 7 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 88 H3 Felsformation“Błędne Skały” „Błędne – Parco Skały“ Nazionale – Nationalpark delle Góry Stołowe Heuscheuergebirge 28 130 H5 HistorischeUn’antica miniera Zeche – Tarnowskie Góry 39 7 B1 KliffküsteLa costa a –falesie Insel –Wolin L’isola di Wolin 7 48 E2 WinzerfestLa Festa della – Zielona Vendemmia Góra/Grünberg – Zielona Góra 18 89 H3 HerrlichsteLa grotta più Tropfsteinhöhle bella – La Grotta – Bärenhöhle dell’ Orso vicino bei Kletno a Kletno 29 131 H5 Bergbau-FreilichtmuseumIl Museo minerario all’aperto – Zabrze– Zabrze 39 8 B1 ParadiesUn paradiso für perSegler i navigatori – Stettiner – Il Haff bacino di Stettino 7 49 E2 IImposanteUn imponente Befestigungsanlage sistema difensivo – – La Ostwall Regione Fortificata di Międzyrzec 18 90 F4 DasLa Terra Vogelparadies degli Uccelli – –Milickie-Teiche Stawy Milickie 29 132 I5 SkiparadiesIl paradiso degli und sciatori Folklore e di – chi Beskid ama ilŚląski folklore und – BeskidIl Beskid Żywiecki Śląski e Żywiecki 39 50 E2 ZisterzienserabteiL’Abbazia cistercense – Gościkowo-Paradyż – Gościkowo-Paradyż 18 91 G3 MächtigeUn enorme Burg castello auf dem su un Felsen picco –roccioso Książ/Fürstenstein – Książ 29 Voivodato Pomorskie 51 E2 BurgIl Castello des Johanniterordens dei Giovanniti – Łagów – Łagów Lubuski Lubuski 18 92 G3 FriedenskirchenLe chiese della Pace – Jawor – Świdnica und Świdnica e Jawor 29 Voivodato Świętokrzyskie Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 52 F1 MittelalterlicheUn parco paesaggistico Burg – Międzyrzecz/Meseritzeuropeo – Parco di Mużakow 19 93 G3 ZisterzienserklosterMonasteri cistercensi – – Henryków, Lubiąż, Henryków, Krzeszów, Krzeszów, Lubiąż, Trzebnica Trzebnica 30 Nr. Carta Pagina 9 A5 StadtLa città der di „Solidarność“ “Solidarność” – – Gdańsk/ Danzica 8 53 D1 Zoo-SafariLo Zoo-safari – Świerkocin – Świerkocin 19 94 H3 MariensanktuarienI santuari mariani – – Wambierzyce Wambierzyce e undBardo Bardo 30 133 G7 StadtUna città für alleper vierle quattro Jahreszeiten stagioni – dell’annoKielce – Kielce 40 10 B4 DeutschordensburgIl castello dei Cavalieri und Teutonici Museum e –il museoBytów – Bytów 8 54 F2 BarockpalastIl palazzo barocco – Żagań – Żagań 19 95 H3 GeheimnisvolleLa misteriosa città unterirdische sotterranea Stadt – Osówka – Osówka e Walim und Walim 30 134 H7 SchlossIl castello und e lamärchenhafte splendida grotta Tropfsteinhöhle –Chęciny e –la Chęciny Grotta Paradiso und Jaskinia Raj 40 11 A5 MuseumsschiffeNavi-museo e acquario und Meeresaquarium marino – Gdynia – Gdynia/Gdingen 8 55 D1 VogelschutzgebietLa Riserva Ornitologica – Nationalpark – Parco Nazionale Warta-Mündung Foce della Varta 19 96 H3 NiederschlesischeLe località termali della Heilbäder Bassa Slesia – Kudowa – Kudowa Zdrój, Zdrój, Lądek Polanica Zdrój, Zdrój, Polanica Lądek Zdrój Zdrój 30 135 G8 BergwerkInsediamento aus demdel neolitico, Neolithikum parco – giurassicoKrzemionki – Krzemionki, Bałtów 40 12 B5 HistorischeLe manifestazioni Veranstaltungen storiche – –Gniew Gniew 9 97 G2 IlDas paradiso Paradies degli der sciatoriSkilangläufer di fondo – Polana– Szklarska Jakuszycka Poręba-Jakuszyce 31 136 H8 „Kleines“La piccola Rom“ Roma” – Sandomierz – Sandomierz 40 13 C5 Schloss-DomanlageIl complesso del castello – Kwidzyn e della cattedrale – Kwidzyn 9 Voivodato Wielkopolskie 98 H3 IlPapiermuseum Museo della Carta und Chopinfestivale il Festival di Chopin – Duszniki – Duszniki Zdrój Zdrój 31 137 G7 ZisterzienserrouteL’itinerario cistercense – Jędrzejów, – Jędrzejów, Koprzywnica, Koprzywnica, Wąchock Wąchock 41 14 B5 GrößteIl più grande mittelalterliche castello medievale Burg Europas d’Europa – Malbork – Malbork 9 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 99 H3 LaGoldgrube miniera –d’oro Złoty – ZłotyStok Stok 31 138 G7 BauwerkeL’itinerario derdelle polnischen Realizzazioni Industrie Tecniche – –Maleniec, Samsonów, Samsonów, Starachowice, Starachowice Maleniec 41 15 B4 ArchäologischesLa riserva archeologica Reservat Kamienne „Steinkreise“ Kręgi – – Odry Odry bei vicino Czersk a Czersk 9 56 E3 WiegeLa culla des dello polnischen stato polacco Staatswesens – Poznań – Poznań/Posen 20 100 G2 BurgenCastelli unde Fortezze Schlösser – Bolków,– Bolków, Czocha, Leśna, Chojnik,Legnica, Oleśnica,Grodziec, Ząbkowice Kliczków Śl. 31 139 H8 IlSchloss castello Krzyżtopór di Krzyżtopór – Ujazd – Ujazd 41 16 B5 EhemaligeLa cattedrale Zisterzienserkathedrale cistercense con la bibbia – Pelplin di Gutenberg – Pelplin 10 57 F4 „Hier“Qui ha hat suonato Chopin Chopin” konzertiert“ – Antonin – Antonin 20 140 G7 LeÄltestes più vecchie Gebirge montagne in Polen polacche– Świętokrzyskie-Gebirge – Góry Świętokrzyskie 41 17 A5 KurortLa stazione mit der balneare längsten col Seebrücke più lungo moloaus Holz di legno – Sopot – Sopot 10 58 E4 Schloss-Garten-AnlageIl complesso formato da – palazzo Czerniejewo e parco – Czerniejewo 20 Voivodato Łódzkie 18 A3 GotischesIl castello goticoSchloss e und il museo Museum – Słupsk – Słupsk 10 59 E4 ErsteLa prima Hauptstadt capitale Polensdella Polonia – Gniezno/Gnesen – Gniezno 21 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite Voivodato Małopolskie 19 B4 EinzigartigeL’inimitabile kaschubischefolklore casciubico Folklore – Cascubia – Kaschubische Seenplatte 10 60 F4 ResidenzLa residenza im Stilnello der stile französischen del rinascimento Renaissance francese – Gołuchów– Gołuchów 21 101 F6 StadtLa città vierer delle Kulturen quattro –culture Łódź – Łódź 32 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 20 A4 WanderdünenLe dune mobili –– Słowiński-NationalparkParco Nazionale Słowiński 11 61 F3 KlosteranlageIl complesso monastico – Gostyń – Gostyń 21 102 F6 RomanischeLe chiese romaniche Kirchen – Inowłódz,Tum, Inowłódz, Strońsko, Żarnów, Sulejów, Sulejów, Tum, Strońsko Żarnów 32 141 I6 HistorischeLa capitale storicaHauptstadt della Polens Polonia – – Krakau Cracovia 42 21 B5 IlAm punto tiefsten più basso gelegen della Polonia in Polen – La– PenisolaFrische Nehrungdella Vistola und e i PolderWeichselwerder della Vistola 11 62 F4 ÄltesteLa più antica Stadt cittàPolens della – Kalisz Polonia – Kalisz 21 103 E6 Folklore unde processioni bunte Prozessionen variopinte –– ŁowiczŁowicz 32 142 I6 WeltbekanntesUna miniera di sale Salzbergwerk di fama mondiale – Wieliczka – Wieliczka 42 22 A3 LaMalerisches terra delle Fachwerk Grate – Swołowo – Kluki, Swołowo e Kluki 11 63 E3 NeugotischesIl castello neogotico Schloss e imil parco dendrologischen dendrologico Park – Kórnik – Kórnik 22 104 E6 GotischeLa residenza Ritterburg cavalleresca – Oporów gotica – Oporów 32 143 I6 MysterienspielIl Mistero della –Passione Kalwaria – ZebrzydowskaKalwaria Zebrzydowska 42 23 A5 StazioniBadeorte balneari an der Hel-Nehrung della penisola – di Ostsee-Naturpark Hel – Parco Paesaggistico Costiero 11 64 E4 EhemaligeIl complesso Zisterzienserabtei cistercense – Ląd – Ląd an der Warta 22 105 G5 AdelsresidenzLa residenza nobiliare aus Holz in – legno Ożarów – Ożarów 33 144 I6 GedenkstätteIl luogo di sterminio des Massenmordes di milioni di vittime – Auschwitz-Birkenau – Oświęcim-Brzezinka 43 65 F3 Segel-Il Centro und di voloBallonflugzentrum a vela e in pallone – Leszno aerostatico – Leszno 22 106 F6 WasserIl bacino und d’acqua Wald tra – Sulejowski-Stausee i boschi – Il Bacino undSulejowski Umgebung e Dintorni 33 145 H6 KalkfelsenLe rocce calcaree im Prądnik-Flusstal della Valle del – Prądnik Ojców-Nationalpark – Parco Nazionale Ojcowski 43 Voivodato warmińsko-mazurskie 66 E5 GrößteLa più grande Kirche inchiesa Polen della – Licheń Polonia Stary – Licheń Stary 22 107 F6 MuseumPiante di desquasi Landsitzinteriuers tutto il mondo– –Rogów Tubądzin 33 146 I7 RouteL’ itinerario der dell’ArchitetturaHolzbauweise in – Legno Binarowa, – Dębno, Dębno, Binarowa, Lipnica Lipnica Murowana, Murowana, Sękowa Sękowa 43 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 67 D4 MuseumIl museo eunter parco Dach etnografico und im Freien – Osiek – nadOsiek Notecią an der Noteć 23 108 E6 BarockpalastIl palazzo barocco mit romantischem con il parco romantico Park – Nieborów – Nieborów und e Arkadia Arkadia 33 147 J7 InFloßfahrt: zattera nellaDunajec-Durchbruch Gola del Dunajec – – Pieniny-Nationalpark Parco Nazionale Pieniński 43 24 B7 HauptstadtLa capitale dellades Landes terra dei der mille Tausend laghi Seen – Olsztyn – Olsztyn/Allenstein 12 68 E4 UnDie testimone Zeugen Polens della storia ältester polacca Geschichte più antica – Dziekanowice – Ostrów Lednicki 23 148 J6 LePolnische Alpi Polacche „Alpen“ – –I Tatra Tatry 44 25 A6 KopernikusmuseumIl Museo di Copernico und e il DomhügelColle della –Cattedrale Frombork – Frombork 12 69 E3 Schloss-Garten-AnlageIl complesso formato da – palazzo Rogalin e parco – Rogalin 23 Voivodato Lubelskie 149 J7 PerDer laGesundheit salute ed ilund riposo Entspannung – Krynica zuliebe – Krynica Zdrój 44 26 B8 HitlerquartierLa Trincea del Lupo„Wolfsschanze“ - il quartier – generale Gierłoż di Hitler – Gierłoż 12 70 F3 MonumentalesL’ imponente castello Schloss e museound Museum – Rydzyna – Rydzyna 23 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 150 J7 IBurgen castelli im dei Pieniny-Gebirge Pieniny – Czorsztyn – Niedzica e Niedzica und Czorsztyn 44 27 C6 InszenisierungLa rievocazione der della größten più grande Schlacht battaglia des Mittelalters medievale – – Grunwald Grunwald 12 109 G9 AmA cavallo Schnittpunkt tra due culture der Kulturen – Lublino – Lublin 34 151 I7 LaÄltestes più vecchia Salzbergwerk miniera di– Bochniasale – Bochnia 44 28 B6 SchlossanlageIl complesso del und palazzo Gestüt – – Kadyny Kadyny 13 Voivodato Kujawsko-Pomorskie 110 H9 DieLa perla Perle del der rinascimento polnischen Renaissance polacco – Zamość – Zamość 34 152 I7 IlAdelsschloss castello magnatizio – Nowy Wiśnicz– Nowy Wiśnicz 45 29 B7 ImposantesUn imponente mittelalterliches castello medievale Schloss – Lidzbark – Lidzbark Warmiński Warmiński 13 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 111 G8 DieLa città Stadt degli der Künstlerartisti – Kazimierz– Kazimierz Dolny Dolny 34 153 I7 LaRenaissancemarktplatz piazza rinascimentale – – Tarnów Tarnów 45 30 C7 DeutschordensburgIl Castello dei Cavalieri – Nidzica Teutonici – Nidzica 13 71 D4 StadtLa città der della Musik musica und Festivalse dei festival – Bydgoszcz – Bydgoszcz 24 112 E9 Araber-GestütLa stazione di monta – Janów dei Podlaski cavalli arabi – Janów Podlaski 34 154 I6 LaGeburtsstadt città del Papa des – Papstes Wadowice – Wadowice 45 31 C6 FreilichtmuseumIl museo etnografico – Olsztynek – Olsztynek 13 72 D5 Kopernikus-StadtLa città di Copernico – Toruń/Thorn – Toruń 24 113 F9 BarockresidenzLa residenza barocca und Museum e il museo des – realen Kozłówka Sozialismus – Kozłówka 35 155 J6 LaWinterhauptstadt capitale invernale Polens della – Polonia Zakopane – Zakopane 45 32 B7 BischofsschlossIl castello vescovile – Reszel – Reszel 14 73 D4 EineUn insediamento über tausend di Jahre 1000 alte anni Siedlung fa – Biskupin – Biskupin, e Wenecja Wenecja 24 114 G10 EinzigesGli unici sotterraneiunterirdisches di gesso Kreidelabyrinth del mondo in– derChełm Welt – Chełm 35 33 B7 PrachtvollsterIl più bel barocco Barock della in Polonia Polen –– ŚwiętaSanta Lipka Lipka 14 74 C5 WaldgebietIl complesso und boschivo Paddeltouren e le spedizioni auf dem lungo Fluss Brda la Brda – Tuchola-Waldgebiet – Bory Tucholskie 24 115 F10 DenkmälerMonumenti verschiedener di varie religioni Religionen – Włodawa – Włodawa 35 Voivodato Podkarpackie 34 B6 MitIn battello dem Schiff attraverso über Land la terra – Elbląg-Kanal/Oberländischer – Il Canale di Elbląg Kanal 14 75 C5 StadtLa città auf dei 9 Hügelnnove colli – Chełmno/Culm – Chełmno 25 116 H9 ImLa terraLand delder tarpan Tarpan-Pferde – Roztocze – Roztocze 35 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 35 C8 HerrlichsteIl più bel percorso Kajakroute per il – kayak Krutynia – Krutynia 14 76 D5 GrößtesI più grandi Gradierwerk stabilimenti – Ciechocinek di acque salate – Ciechocinek 25 156 H8 RenaissanceresidenzUna residenza rinascimentale – Baranów – Baranów Sandomierski Sandomierski 46 36 B8 MitCol ventovollen nelle Segeln vele – –Große La terra Masurische dei Grandi Seen Laghi 15 77 D5 RitterturniereI tornei cavallereschi – Golub-Dobrzyń – Golub-Dobrzyń 25 Voivodato Opolskie 157 I8 ÄltesterIl più vecchio Erdölschacht pozzo petrolifero der Welt –del Bóbrka mondo – Bóbrka 46 37 B9 DieI viadotti höchsten più altiBrücken – Stańczyki – Stańczyki 15 78 D4 RomanischeLe chiese romaniche Kirchen – Inowrocław,Mogilno, Strzelno, Kruszwica, Inowrocław, Mogilno, Kruszwica Strzelno 25 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 158 I9 Schloss-Park-AnlageIl complesso formato –da Krasiczyn palazzo e parco – Krasiczyn 46 38 C8 KlosterIl monastero der Raskolniki dei Vecchi – Credenti Wojnowo – Wojnowo 15 117 H4 EhemaligeL’antica città Piastenburg dei Piasti – – Opole Opole/Oppeln 36 159 H9 ImposanteUn organo imponenteOrgel – Leżajsk – Leżajsk 46 39 B6 PolnischesLa Lourdes Lourdespolacca – Gietrzwałd 15 Voivodato Mazowieckie 118 G4 RenaissanceschlossIl Castello rinascimentale der schlesischen dei Piasti Slesiani Piasten – – Brzeg Brzeg 36 160 I8 Schloss,Il palazzo, Musik la musica und Kutschen e le carrozze – Łańcut – Łańcut 47 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 119 H4 RiesigesUn enorme Amphitheater anfiteatro – – Il Góra Monte Św. di Anny/Annaberg S.Anna 36 161 I9 StadtLa città dreier delle Kulturen tre culture – Przemyśl – Przemyśl 47 Podlasie Region 79 E7 HauptstadtLa capitale dellaPolens Polonia – Warschau – Varsavia 26 120 H4 MärchenschlossUn castello favoloso – Moszna – Moszna 36 162 I8 GrößtesIl più grande Freilichtmuseum museo all’aperto – Sanok – Sanok 47 Nu.Nr. KarteCarta PaginaSeite 80 E7 RomanischeLa basilica romanica Basilika – Czerwińsk nadan der Wisłą Weichsel 26 121 H4 MonumentalesUna chiesa imponente Gotteshaus – Nysa – Nysa 37 163 J9 AmIl territorio dünnsten meno besiedelte popolato Gegend d’Europa Europas – – I Ostbeskiden Bieszczady unde il BeskidNiederbeskiden Niski 47 40 C9 EinAtmosfere Hauch Osten orientali – Białystok – Białystok 16 81 C8 HöchsteLe più grandi Osterpalmen palme pasquali – Łyse – Łyse 26 122 H3 PolnischesLa Carcassonne Carcassonne polacca – Paczków 37 A10 posizione sulla carta 41 B9 HistorischeUn itinerario Wasserstraße acquatico storico – Augustów-Kanal – Il Canale di Augustów 16 82 D6 EhemaligeL’antica capitale Hauptstadt della Masovia Masowiens – Płock – Płock 27 123 H4 HistorischeAntiche chiese Holzkirchen di legno – – Dobrzeń Dobrzeń Wielki, Wlk., Bierdzany, Bierdzany, Laskowice, Laskowice, Olesno Olesno 37 Luoghi del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO 42 C9 SakralbautenGli edifici sacri dreier delle Tre Konfessionen Fedi – Tykocin, – Bohoniki, Grabarka, Grabarka, Bohoniki, Kruszyniany Kruszyniany 16 83 D7 BischofsschlossIl castello vescovile – Pułtusk – Pułtusk 27 124 G4 RouteL’ itinerario der mittelalterlichen degli affreschi Briegermedievali Polychromien di Brzeg – – Brzezina Brzezina – – Kruszyna Kruszyna 37 Riserve della Biosfera dell’ UNESCO

  2 6 1 A3 5 B2 C1 Il Castello dei Principi di Pomerania C2 La promessa sposa del mare Il più grande porto del Baltico Darłowo Una città anseatica Trzęsacz e Gryfice Stettino Stargard Szczeciński

Stazione balneare sul Baltico, con i ruderi di una chiesa gotica su un’alta scogliera, detti “la promessa sposa del mare”. Della chiesa di Antico porto peschereccio, membro della Lega Anseatica. Vi mattoni del XV sec., costruita in origine a 2 km dal mare, rimane si trova il castello gotico dei Principi di Pomerania. Rimaneg- oggi solo un piccolo frammento della parete sud. Il Baltico si insinuò Grande porto marittimo con pregevoli monumenti: il Castello giato nei secoli successivi, circondato da un fossato, con un’alta Città ricostruita dopo la II guerra mondiale, è nota per i profondamente nella terraferma e la distanza della chiesa dalla riva del dei Principi di Pomerania, la cattedrale gotica di San Giacomo Apo- porta a torre, oggi è sede del Museo Regionale. E’ stata conser- numerosi monumenti di architettura gotica. La Città Vecchia mare si ridusse ad un metro alla metà del XIX sec. Allora la chiesa stolo, la casa Loitz, il municipio, la Porta del Porto, la Torre dei Sette vata la struttura medievale della città, con la piazza del mercato, è circondata da mura medievali con bastioni e tre porte, sulla venne chiusa e poiché le pareti minacciavano di crollare, il suo prezioso Mantelli. Attualmente il Castello dei Principi di Pomerania è un la disposizione a scacchiera delle vie e i monumenti,che risal- piazza del mercato c’è il municipio tardo-gotico e delle case altare barocco venne trasferito nella cattedrale di Kamień Pomorski. centro culturale, in cui si tengono numerosi concerti corali, festi- gono in prevalenza al dominio dei principi di Pomerania, durato barocche. Il monumento di maggior pregio è la cattedrale della Durante la stagione estiva si può raggiungere Trzęsacz anche con un val internazionali , mostre artistiche e storiche. Stettino è anche un 300 anni. In centro parecchie abitazioni di interesse artistico, Santissima Vergine Maria Regina del Mondo, del XIII sec., più vecchio treno a scartamento ridotto proveniente da Gryfice, dove ha centro velistico; nel suo territorio ci sono laghi e terreni boschivi, tra tra cui una casa del XV sec. Nel quartiere balneare di Darłówko tardi rimaneggiata. Ha le caratteristiche delle cattedrali delle sede il Museo delle Ferrovie a Scartamento Ridotto. gli altri il lago Dąbie e la Puszcza Bukowa (Foresta dei Faggi). c’è un ponte levatoio davvero unico ed un faro. città anseatiche, è una basilica con due torri e con il deambu- Centro di Informazione, Promozione e Ricreazione, Rewal, ul. Szkolna 1 latorio. Centro di Informazioni Turistiche, Szczecin, ul. Niepodległości 1 Centro di Informazioni Turistiche, Darłowo, ul. Zamkowa 4 tel./fax +(48-91) 386 26 29, www.rewal.pl, [email protected] tel./fax +(48-91) 434 04 40, www.szczecin.pl, [email protected] Associazione degli Amici di Stargard tel. +(48-94) 314 35 72, fax 314 23 51 Rynek Staromiejski 4,Stargard Szczeciński, tel./fax +(48-91) 578 54 66 Museo delle Ferrovie, Gryfice, ul. Błonie 2 Castello dei Principi di Pomerania, Szczecin, ul. Korsarzy 34 www.darlowo.pl, [email protected] tel. +(48-91) 384 55 96 tel. +(48-91) 489 16 30, fax 434 02 86, www.zamek.szczecin.pl/turystyka, http://free.ngo.pl/tps_stargard [email protected] 4 [email protected] 8 3 B2 7 B1 B1 Stazione balneare e termale costiera B1 Un paradiso per i navigatori Concerti di musica per organo Kołobrzeg La costa a falesie Il bacino di Stettino Kamień Pomorski L’isola di Wolin

Costituisce la foce dell’Oder ed ha una superficie di 952 km². Voivodato Zachodniopomorskie Voivodato E’ collegato al Mar Baltico e al Bacino di Kamień. Porti: Zachodniopomorskie Voivodato Nota stazione balneare e porto sul Baltico. Il centro storico E’ la più grande isola polacca, la sua parte più bella è com- Trzebież, Wolin, Stepnica, Nowe Warpno. Condizioni favore- Città in posizione pittoresca sul bacino di Kamień, con nume- è stato ricostruito dopo le distruzioni dell’ultima guerra; presa nel Woliński Park Narodowy (Parco Nazionale di Wolin), voli per praticare gli sport nautici. Vi si svolge la manifestazione rosi monumenti. Il più importante è la cattedrale gotica del un monumento importante è la cattedrale gotica, sorta nel con la caratteristica costa ripida a falesie , che arrivano fino a annuale turistico-sportiva “Raid Estremo del Pigargo Fasciato”, XII-XIII secolo, con un magnifico organo del XVII sec. con XIV sec. Sul mare si sviluppa la grande parte termale della 95 m d’altezza, e con 4 laghi di origine glaciale. Vi crescono che è la combinazione di un percorso a piedi lungo i sentieri del statue mobili. Nella cattedrale si svolgono i concerti di musica città, con 30 centri termali e case di cura; per tutto l’anno specie protette, come le orchidee, l’eringio e il caprifoglio. Tra Parco Nazionale di Wolin, di un raid ciclistico e di una spedi- per organo dell’annuale Festival di Musica Organistica e Came- vi si curano malattie del sistema circolatorio e respiratorio le 200 varietà d’ uccelli ci sono il pigargo fasciato, la gambetta zione in kayak lungo i canali e gli stagni di Stara Świna e del ristica, dalla metà di giugno alla fine di agosto. Nella città c’è e malattie reumatiche, sfruttando 6 tipi di acque curative e e il cigno reale. E’ stato creato un recinto per i bisonti, ci sono Lago Wicko Wielkie, con dei tratti speciali, che prevedono tuffi, un quartiere termale, con case di cura per le malattie dell’appa­ di fanghi. Attrazioni turistiche sono le passeggiate sul molo anche ermellini e lontre. Sull’isola numerose località di villeg- discese con la fune, navigazione su chiatte etc... rato motorio, della circolazione e reumatiche, vi si sfruttano i e le escursioni in battello giatura: Międzyzdroje, Wisełka, Międzywodzie. La città di Centro di Informazioni Turistiche, Szczecin, ul. Niepodległości 1 fanghi e le acque salate locali. Centro di Promozione e Informazione Turistica Wolin d’estate ospita una manifestazione folkloristica, il “Festi- tel./fax +(48-91) 434 04 40, [email protected] Kołobrzeg, ul. Dworcowa 1 val dei Vichinghi”. Associazione degli Amici della Terra Kamieńska Raid del Pigargo Fasciato, Świnoujście, ul. Szkolna 13a/13, tel./fax +(48-94) 352 79 39, Kamień Pomorski, ul. Wolińska 9 Parko Nazionale Woliński, Międzyzdroje, ul. Niepodległości 3a tel./fax +(48-91) 322 22 34, [email protected] www.kolobrzeg.turystyka.pl, [email protected] tel. +(48-91) 382 05 41, fax 382 50 28 tel. +(48-91) 328 07 37, fax 328 03 57 www.kamienpomorski.pl, [email protected] www.wolinpn.pl, [email protected]   13 9 A5 12 C5 B5 Il complesso del castello e della cattedrale La città di “Solidarność” Le manifestazioni storiche Kwidzyn Danzica Gniew

ropa (torre panoramica), può contenere 25000 persone. I monumenti più pregevoli sono raggruppati nella zona La chiesa gotica di S. Caterina, celebre per il suo carillon, Il complesso monumentale di edifici gotici in mattoni è compresa tra ie Tragilto Reale, via Lunga ed il Mercato replica di un pezzo del Cinquecento. Da visitare la chiesa Domina la città il castello gotico dei Cavalieri Teutonici, formato da un castello e dall’adiacente cattedrale a tre navate. Lungo, lungo le quali sorgono case riccamente decorate ed gotica di S.Caterina e la cattedrale di Oliwa, famosa per costruito nel XIII sec. a pianta quadrata, rimaneggiato nei sec. Il castello gotico sorse negli anni 1320-1347, a pianta quadrata imponenti edifici storici. Il municipio gotico della Città l’organo del XVIII sec. Gli edifici che appartenevano al XVI e XVII. Parzialmente ricostruito dopo un incendio nel e venne distrutto in parte nel XVIII sec. Attualmente ospita Principale ospita il Museo della Storia di Danzica. La Casa convento ospitano dei musei. Il Monumento agli Operai 1922. E’ sede di un museo. L’edificio è circondato dalle mura un museo con interessanti collezioni, come una esposizione di di Artù è uno dei più begli edifici di questo tipo dell’Eu- dei Cantieri ricorda le vittime degli scioperi del dicembre difensive in parte conservate. Nella piazza sotto il castello c’è il strumenti di punizione e di tortura dei sec. XVI-XVIII. Nella ropa settentrionale. La fontana di Nettuno è il simbolo di 1970. Ulteriori attrattive di Danzica sono le spiagge sab- Palazzo di Marysieńka (attualmente un albergo), della seconda cattedrale gotica del XIV sec. volte stellate gotiche nella navata Danzica. Sulla Motlava troviamo, la più grande gru por- biose, le gite in battello e le manifestazioni culturali, come metà del XVII sec., rimaneggiato. Presso il castello si svolgono principale e una affresco gotico del XIV/XV sec. tuale dell’Europa medievalet (Żuraw). La chiesa gotica festival organistici internazionali, fiere,cortei e spettacoli numerose manifestazioni e rappresentazioni, spettacoli storici, Museo di Kwidzyn, Sezione del Museo del Castello di Malbork di Santa Maria è il più grande tempio di mattoni d’Eu- teatrali per le strade. concerti di musica antica e tornei cavallereschi. Kwidzyn, ul. Katedralna 1 Castello, Gniew, ul. Zamkowa 3 tel. +(48-55) 646 37 80, fax 646 37 81 Informazioni Turistiche, Gdańsk, ul. Heveliusza 27 tel. +(48-58) 535 25 37, fax 535 21 62 www.zamek.malbork.pl, [email protected] tel. +(48-58) 301 43 55, fax 301 66 37 www.zamek-gniew.pl, [email protected] www.gdansk.pl, [email protected] 11 15 Voivodato Pomorskie Voivodato 10 A5 14 B4 Pomorskie Voivodato B4 Navi-museo e acquario marino B5 La riserva archeologica Kamienne Kręgi Il castello dei Cavalieri Teutonici e il museo Gdynia Il più grande castello medievale d’Europa Odry vicino a Czersk Bytów Malbork

Il panorama ideale della città si può ammirare dalla Kamienna Góra (Montagna di Pietra). Il centro turistico della città è piazza Questo castello in mattoni era l’antica sede del Gran Maestro Nella selva di Bory Tucholskie vicino a Czersk si trova la Su una collina sorge il castello gotico dei Cavalieri Teuto- Kościuszko e il Molo Meridionale, presso il quale sono attrac- dell’ordine dei Cavalieri Teutonici ed è la più grande costru- riserva “Kręgi Kamienne (Cerchi di Pietra), uno dei siti archeo- nici, costruito tra il 1395 ed il 1407 e in seguito rimaneggiato. cate due navi-museo, il veliero Dar Pomorza (Dono della Pome- zione medievale di questo tipo in Europa. E’ incluso nella Lista logici polacchi più importanti. Si tratta di un cimitero del I sec., A pianta rettangolare, circondato da alte mura, con torri ango- rania) e la nave da guerra Błyskawica (Lampo), il più vecchio del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO. Il castello è circon- nato in un’epoca di influenze romane. Vi sono tumuli, cerchi lari. Il castello ospita un museo con oggetti d’ arte popolare cacciatorpediniere del mondo. Vicino al molo il Museo Ocea- dato da bastioni con torri e porte. Il Palazzo del Gran Maestro di pietra (alcuni misurano 30 m) e le cosiddette tombe piatte. e attrezzi agricoli. Presso il castello si svolgono tornei cavalle- nografico e l’Acquario Marino, con centinaia di tesori viventi rappresenta il risultato culminante del tardo- gotico di corte. E’ una testimonianza della migrazione dei Goti dalla Scandi- reschi, festival di cultura casciubica e concerti di musica da della flora e fauna marina. Condizioni ideali per praticare gli L’imponente refettorio estivo è il più bell’ambiente del castello. navia al Mar Nero nei primi secoli dell’era cristiana. Un cimi- camera. Nel castello ci sono un albergo e un ristorante. Nel sport nautici, manifestazioni velistiche internazionali, come Attualmente il castello è sede di un museo. Ulteriori attrazioni tero analogo si trova a Węsiory, qualche decina di chilometri paese segnaliamo la chiesa di San Giorgio, del XVI sec., con “Gdynia Sailing Days” e “Cutty Sark Tall Ships Race”. Nume- sono gli spettacoli all’aperto del tipo “luci e suoni”. più a nord. pitture di arte popolare all’interno. Interessante ponte ferro- rosi gli eventi culturali. Museo del Castello di Malbork Zofia Breske, Odry viario del XIX sec. Informazioni Turistiche Cittadine, Gdynia, pl. Konstytucji 1 Malbork, ul. Starościńska 1 ul. Ks. Zawadzińskiego 10 Centro di Informazioni Turistiche di Bytów, Bytów, ul. Zamkowa 2 tel./fax +(48-58) 721 24 66, www.gdynia.pl/it, [email protected] tel. +(48-55) 647 08 00, fax 647 08 03 tel. +(48-52) 398 61 30 tel./fax +(48-59) 822 55 97, www.zamek.malbork.pl, [email protected] www.bytow.com.pl, [email protected]   17 21 16 A5 20 B5 B5 La stazione balneare col più lungo molo di legno A4 Il punto più basso della Polonia La cattedrale cistercense con la bibbia di Gutenberg Sopot Le dune mobili La Penisola della Vistola e i Polder della Vistola Pelplin Parco Nazionale Słowiński

L’elemento principale del paesaggio della le dune ricoperte di Interessante centro termale e di villeggiatura. La maggior Il parco è incluso nella Lista delle Riserve Mondiali della Bio- boschi e le larghe spiagge sabbiose. Nella riserva “Kąty Rybackie” Il monumento più importante è l’imponente cattedrale gotica, parte degli edifici della città è costituita da casette stile liberty sfera dell’ UNESCO. La principale attrattiva sono le dune mobili c’è il più grande insediamento di cormorani d’Europa. Il capol- una delle più belle basiliche cistercensi della Polonia. Note- ed eclettico del XIX e XX sec. Il luogo di passeggio principale che possono raggiungere 40 m di altezza. Si spostano per effetto nogo turistico è Krynica Morska. Vengono organizzate gite in bat- voli gli arredi interni, in stile gotico, rinascimentale e barocco. è via Monte Cassino, per la quale passano e ripassano folle di del vento, seppellendo ogni cosa sul loro percorso. Oltre la metà tello. I Polder della Vistola sono un territorio depresso alla foce del L’altare maggiore, tardo-rinascimentale, è il più grande della turisti diretti ad uno dei moli di legno più lunghi d’Europa e del parco è occupata dall’acqua, con i laghi Łebsko e Gardno. La maggior fiume. A disposizione dei turisti ci sono della Polonia per- Polonia ed uno dei più grandi d’Europa. Negli edifici del con- alla spiaggia. Vicino al mare un monumento dell’architettura flora e la fauna sono quelle caratteristiche dei territori costieri. corsi lungo numerosi canali. Il loro interesse è accresciuto da antiche vento affreschi gotici del XV sec. Nel Museo Diocesano ricche turistica, Łazienki Północne (Bagni Settentrionali), del 1907. Punti panoramici: ie faro sulla duna Czołpino e la torre sulla opere idrauliche, come ponti levatoi, chiuse, dighe e stazioni di pom- collezioni di arte sacra, gli oggetti più preziosi sono una bibbia Molti gli eventi sportivi e ricreativo-culturali, oltre al festival collina Rowokół. Nel paese di Kluki c’è un museo etnografico, paggio. Il territorio di Żuławy è situato, in parte, sotto il livello del del 1453 stampata da Gutenberg e due Madonne gotiche da internazionale della canzone. il Museo della Campagna Słowińska. Vengono organizzati eventi mare. Informazioni Turistiche: ul. Gdańska (nel centro cittadino, comodino. Informazioni Turistiche e Termali, Sopot, ul. Dworcowa 4 folcloristici, presentazioni dei mestieri della popolazione locale, presso il molo), Krynica Morsa. Il Municipio e l’Ufficio Comunale di Pelplin tel. +(48-58) 550 37 83, fax 555 12 27 dell'artigianato e della tecnica. MunicipioKrynica Morska, ul. Górników 15 Pelplin, Pl. Grunwaldzki 4 www.sopot.pl, [email protected] Parco Nazionale Słowiński, Smołdzino, ul. Bohaterów Warszawy 1 tel. +(48-55) 247 65 27 tel. +(48-58) 536 12 61, 536 14 64 tel./fax +(48-59) 811 72 04 www.krynicamorska.pl, [email protected] www.pelplin.pl, [email protected] 19 www.slowinskipn.pl, [email protected] 23 Voivodato Pomorskie Voivodato 18 B4 22 A5 Pomorskie Voivodato A3 L’inimitabile folklore casciubico A10A3 Stazioni balneari della penisola di Hel Il castello gotico e il museo Casciubia La terra delle Grate Parco Paesaggistico Costiero Słupsk Swołowo e Kluki

Regione stupenda, con numerosi boschi e laghi tra le colline moreniche. La sua parte più bella è il Pojezierze Kaszubskie Comprende la penisola di Hel e la fascia costiera sul golfo di (Regione dei laghi della Casciubia), con laghi adatti per prati- Puck, una regione piena di attrattive per i turisti. Le stazioni bal- Città con numerosi monumenti. Sul fiume il castello gotico care gli sport nautici e fiumi da percorere in kayak. La Casciu- neari più frequentate sono: Władysławowo, Chałupy, Kuźnica, dei principi di Pomerania, rimaneggiato in stile rinascimentale. bia è rinomata per la sua arte popolare, soprattutto per i manu- Con questa espressione si indica la regione della Pomerania Jastarnia, Jurata, Hel. Puck è l’unico luogo in Polonia nel quale Attualmente ospita il Museo della Pomerania Centrale, con fatti artistici. Potremo incontrare l’arte casciubica nel Parco Centrale tra Łeba e Darłowo, nella quale l’elemento dominante la processione per la festa del santo patrono arriva dall’acqua. interessanti collezioni, come i sarcofaghi di stagno dei principi Etnografico Casciubico di Wdydze Kiszewskie. Vi si svolgono del paesaggio rurale è l’ edilizia di travi e argilla. Si sono conser- Sul promontorio di Rozewie, nela zona di Władysławowo c’è di Pomerania e la più grande collezione della Polonia delle opere numerose manifestazioni folcloristiche, fiere e mostre di arte vati 2500 edifici di questo tipo, eretti tra il XVI ed il XX sec. un faro che si può visitare (Museo del Salvataggio). La riserva di Stanisław Ignacy Witkiewicz (Witkacy). Accanto al castello popolare. A Chmielno si possono ammirare ed acquistare pro- La capitale della “terra delle grate” è il paese di Swołowo, rico- di Hel ospita alcune foche grigie. la gotica Porta del Mulino, del 1400 ca. ed uno dei più antichi dotti di artigianato, soprattutto ceramiche. nosciuto come monumento del patrimonio culturale europeo. mulini della Polonia, del 1320 (sezione etnografica del museo). Museo - Parco Etnografico Casciubico Altri paesi con le costruzioni di travi e argilla sono Zalesie, Parco Paesaggistico Costiero Resti di mura difensive del XV sec. Diversi festival musicali Wdzydze Kiszewskie Duninów, Objazda. Altri edifici “a grata” si possono vedere Władysławowo, ks. Merkleina 1, tel. +(48-58) 674 06 85 Centro di Informazioni Turistiche tel./fax +(48-58) 686 11 30, www.muzeum-wdzydze.gda.pl, nel Museo etnografico di Kluki. fax 674 03 11, www.wladyslawowo.pl, [email protected] Słupsk, ul. Sienkiewicza 19 [email protected] Centro di Informazioni Turistiche, Słupsk, ul. Sienkiewicza 19 tel./fax +(48-59) 842 43 26 tel./fax +(48-59) 842 43 26, tel. 842 07 91 www.slupsk.pl, [email protected] www.slupsk.pl, [email protected] 10 11 25 29 24 A6 28 B7 B7 Il Museo di Copernico e il Colle della Cattedrale B6 Un imponente castello medievale La capitale della terra dei mille laghi Frombork Il complesso del palazzo Lidzbark Warmiński Olsztyn Kadyny

Qui visse molti anni, lavorò e morì Niccolò Copernico. Il complesso architettonico del Colle della Cattedrale, apparte- Città d’arte in posizione pittoresca sulle colline sul fiume Łyna, nente ad un’antica fortezza medievale, è un monumento di altis- La città era capitale della Varmia e sede dei vescovi di questa il suo territorio comprende 10 laghi e per il 21% della sua super- simo livello. Gli edifici più antichi sono la cattedrale gotica, regione. Il monumento più pregevole è il castello vescovile, ficie è occupato da boschi. Il castello gotico del Capitolo della circondata da mura difensive, e il palazzo vescovile del XIV che è formato da due parti. Una si trova prima del castello e Varmia, in cui visse Niccolò Copernico, oggi è sede del Museo sec., che oggi ospita il Museo di Copernico. Dal colle stupendo Centro di villeggiatura sul Zalew Wiślany (Bacino della la sua ala è formata da un palazzo barocco. Attraverso il ponte della Varmia e della Masuria. Nell’antica stanza dell’astronomo panorama del Bacino della Vistola e dell’omonima penisola. Vistola) con un imponente palazzo del XVII sec.,ampliato nel sul fossato si entra nel castello vero e proprio, una costruzione c’è una mostra biografica. Nella cattedrale gotica di San Giacomo La città è centro di sport acquatici, di vela e di pattini a vela. XVIII sec. Uno dei suoi proprietari fu l’imperatore Guglielmo gotica ben conservata del XIV sec. Nella cappella del castello si svolgono concerti estivi di musica per organo. Ulteriori attrat- Ogni anno in agosto si svolge qui il Festival Internazionale di II. Attualmente il palazzo ospita un elegante albergo, mentre l’interno è rococò. Nel castello ha sede il Museo della Varmia, tive di Olsztyn sono il planetario e l’osservatorio astronomico. Musica Organistica. nei vecchi edifici della fattoria c’è la Stazione di Monta Statale. con una ricca collezione di arte sacra. Su una collina il piccolo Qui si possono prendere lezioni di equitazione o percorrere in palazzo vescovile estivo, classicistico, circondato da un parco. Informazioni Turistiche, Olsztyn, ul. Staromiejska 1, tél./fax +(48-89) 535 35 65 Museo di Niccolò Copernico calesse le colline coperte di boschi e attraversate da gole. Nel castello tra il 1503 e il 1510 soggiornò Copernico. www.warmia.mazury.pl, [email protected] Frombork, ul. Katedralna 12 Museo della Warmia, Lidzbark Warmiński, pl. Zamkowy 1 Planetario e Osservatorio Astronomico, Olsztyn, al. Piłsudskiego 38 tel. +(48-55) 244 00 71, fax 244 00 72 Hotel Kadyny Country Club, Kadyny tel. +(48-89) 767 21 11, tel. +(48-89) 533 49 51, fax 533 49 84 www.frombork.art.pl, [email protected] tel. +(48-55) 231 61 20, fax 231 62 00 www.muzeum.olsztyn.pl, [email protected] www.planetarium.olsztyn.pl, [email protected] www.kadyny.com.pl, [email protected] 27 31 26 C6 30 C6 B8 La rievocazione della più grande battaglia medievale C7 Il museo etnografico La Trincea del Lupo - il quartier generale di Hitler Grunwald Il Castello dei Cavalieri Teutonici Olsztynek Gierłoż Nidzica

Qui ha sede il Museo dell’Edilizia Tradizionale, uno dei più Voivodato warmińsko-mazurskie Voivodato warmińsko-mazurskie Voivodato Il quartier generale di Hitler a Gierłoż, chiamato “Wilczy Luogo della battaglia combattuta il 15 luglio 1410 dall’eser- grandi musei etnografici della Polonia, fondato nel 1938. Il suo Szaniec” è uno dei luoghi più tetri della regione, tuttavia attrae i cito polacco-lituano contro quello dei Cavalieri Teutonici. Con nucleo iniziale furono delle copie di edifici in legno trasferite da turisti con la sua leggenda e l’atmosfera lugubre. Nell’area della una guida si può visitare il museo e i campi di Grunwald (impo- Królewiec. Di recente il pittoresco parco etnografico si è dotato fortezza vennero costruiti 80 edifici, tra cui 50 bunker. Il quar- nente monumento di granito alla vittoria, ruderi della cappella di varie decine di edifici, originali o ricostruzioni delle abita- tier generale aveva la sua centrale elettrica, la stazione ferroviaria costruita dopo la battaglia, collinetta di Jagiełło). Sui campi di La città è nota per il castello eretto nel XIV sec. dai Cavalieri zioni tipiche della Varmia, Powiśle e Lituania minore. Case di e l’aeroporto, nella fascia centrale c’erano gli alloggi delle auto- Grunwald nel fine settimana più vicino all’anniversario si svolge Teutonici con un cortile rettangolare. Nell’ala occidentale ci travi e argilla, granai, mulini a vento, edifici agricoli, un’oste- rità più importanti, il circolo e il cinema. Il tutto era camuf- un’imponente rievocazione della battaglia con numerose ceri- sono cuspidi ornamentali, nella cappella e nel refettorio fram- ria, una chiesetta, tutto arredato e con gli animali, l’insieme fato, circondato da reticolati e minato. Nel 1945 i Tedeschi in monie militari e scoutistiche, dimostrazioni di duelli cavalle- menti di affreschi gotici del XV sec. Il castello ospita un museo ricorda in modo quasi perfetto la vita in campagna. ritirata fecero saltare in aria la fortezza, lasciando le rovine che reschi, banchetti e concerti. e un albergo. Vicino ad esso resti delle mura cittadine e di due Museo all’aperto dell’Edilizia Tradizionale oggi si possono visitare. bastioni. Vi si organizzano festini medievali, tornei cavallere- Museo della Battaglia di Grunwald Olsztynek, ul. Sportowa 21, tel./fax +(48-89) 519 21 64 La Tana del Lupo, tel./fax +(48-89) 752 44 29 schi. Sportello Informazioni Turistiche www.wolfsschanze.home.pl, [email protected] Stębark 1, tel. +(48-89) 647 22 27 Ufficio turistico, Nidzica, ul. Zamkowa 2 www.olsztynek.com.pl/skansen Informazioni Turistiche, Kętrzyn, pl. Piłsudskiego 1 www.muzeum.olsztyn.pl, [email protected] Pl. Wolności 1, Nidzica [email protected] tel./fax +(48-89) 751 47 65, www.ketrzyn.com.pl tel. +(48-89) 625 54 68, Fax 625 52 64 [email protected] www.nidzica.pl, [email protected] 12 13 33 37 32 B7 36 B9 B7 Il più bel barocco della Polonia B8 I viadotti più alti Il castello vescovile Santa Lipka Col vento nelle vele Stańczyki Reszel La terra dei Grandi Laghi

Questo è il gruppo dei più grandi laghi della Polonia. I laghi, Complesso monastico dei Gesuiti considerato il più bel monu- immersi in uno stupendo paesaggio, hanno rive variegate e sono Incantevole cittadina che conserva il suo carattere antico. mento barocco della Polonia. All’area del santuario mariano si un paradiso per gli appassionati di sport nautici e di pesca. I più alti viadotti della Polonia a Stańczyki costituiscono Nelle viuzze strette sorgono case eclettiche, nella piazza il muni- accede attraverso una porta barocca del XVIII sec. L’interno a Collegati da fiumi, canali e chiuse formano percorsi di navi- i resti della vecchia linea ferroviaria. I viadotti ad arcate alti cipio del XIX sec., sul fiume dei ponti gotici. La più grande tre navate della basilica colpisce per la sua sfarzosità. La mag- gazione interna e di turismo acquatico. Particolarmente inte- 36m. e lunghi 150 m, con pilastri e barriere traforate, ricordano attrattiva della città è il castello vescovile a due ali del XIV-XVI giore attrazione è l’organo barocco del 1721. Quando viene ressanti sono i percorsi velistici. Nei laghi vivono numerose gli acquedotti romani. I pilastri sono stati costruiti con delle sec., una costruzione massiccia in mattoni con una torre circo- suonato, si muovono le statuette della Vergine, dell’ arcangelo specie d’uccelli. La Riserva naturale sul fiume Łuknajno è stata travi di legno immerse nel cemento. I viadotti vennero eretti lare, una torretta neogotica slanciata e una poderosa porta qua- Gabriele e di un putto con i campanelli. Un angelo sulla torre inclusa nella Lista delle Riserve della Biosfera dell’ UNESCO. nel 1926. Nei dintorni è possibile praticare gli sport nautici, il drata che immette in un cortile lastricato. Nel castello c’è una centrale suona il liuto, mentre i cherubini ruotano attorno al Non è aperta ai turisti, ma se ne possono osservare gli uccelli trekking , il cicloturismo e lo sci di fondo. galleria d’arte contemporanea. proprio asse. dalle torri vicine. Fondazione per lo Sviluppo della Regione di Gołdap Castello Vescovile Parrocchia della Visitazione della Vergine Maria, Święta Lipka 29 Navigazione della Masuria Gołdap, pl. Zwycięstwa 16 Reszel, ul. Podzamcze 3 tel. +(48-89) 755 14 81,fax 755 35 66 Giżycko, al. Wojska Polskiego 8, tel. +(48-87) 428 53 32 tel./fax +(48-87) 615 20 90 tel. +(48-89) 755 07 59 [email protected], www.jezuici.pl/swlipka fax 428 30 50, www.zeglugamazurska.com.pl www.frrg.pl, [email protected] www.reszel.pl, [email protected] [email protected] 35 39 34 C8 38 B6 B6 Il più bel percorso per il kayak C8 La Lourdes polacca In battello attraverso la terra Krutynia Il monastero dei Vecchi Credenti Gietrzwałd Il Canale di Elbląg Wojnowo

Il canale, nato nel XIX sec., è oggi un monumento di idrau- Voivodato warmińsko-mazurskie Voivodato warmińsko-mazurskie Voivodato lica ed una vera attrazione turistica. Sotto l’aspetto tecnico è il Il percorso del fiume Krutyń è uno dei più belli della Polonia. più interessante percorso navigabile della Polonia, e non solo. Il punto di partenza di questo tragitto di 91 km. è Sorkwity, la Ha le uniche attrezzature tecniche al mondo ancora funzio- conclusione è l’ingresso del Krutyń nel lago Bełdany. Si attra- Nel paese è situato il Santuario Mariano chiamato “la Lourdes nanti: piani inclinati, chiuse, dighe, porte di sicurezza. Per supe- versano 17 laghi e i ruscelli della Foresta Piska. I viaggiatori Paese al limitare della Foresta Piska, con un complesso mona- polacca”, visitato da numerose comitive. La chiesa del XV sec., rare ie notevole dislivello lungo il percorso sono stati costruiti 5 si imbattono in una natura quasi intatta. Possono ammirare il stico dei Vecchi Credenti, costruito a metà del XIX sec. Gli ampliata nel XIX sec., è in stile neogotico con un quadro mira- piani inclinati, i battelli li superano su carrelli che si muovono mondo della flora e della fauna acquatica e vedere da vicino il edifici sono circondati da un muro con una porta modesta, coloso della Madonna col Bambino del XVI sec. A Gietrzwałd su binari. La lunghezza del canale da Ostróda a Elbląg è di 80 più grande uccello d’Europa, il cigno reale; lungo il percorso intorno al cortile le celle e gli edifici d’uso, al di là di essi, su si possono gustare anche le specialità della cucina regionale, km, il viaggio dura 11 ore. Si può anche concludere la traver- ci sono numerose riserve naturali. un promontorio sul lago, c’è un piccolo cimitero ortodosso con servite nell’originale “Osteria della Varmia”. sata a Małdyty e accorciarla della metà. vecchi alberi e croci antiche. Nel paese c’è una chiesa ortodossa, Santuario mariano Associazione dei Traghettatori con Barche tempio dei Vecchi Credenti (pol. molenna) con un’ interessante Gietrzwałd sul fiume Krutynia “Perkun” iconostasi, e alcune antiche case rurali. Navigazione Ostróda-Elbląg Krutyń 4, tel./fax +(48-89) 742 14 30 tel. +(48-89) 512 31 02, fax 512 34 06 Ostróda, ul. Mickiewicza 9a, tel./fax +(48-89) 646 38 71 www.krutynia.com.pl, [email protected] Monastero di S. Maria Ausiliatrice www.gietrzwald.3c.pl, [email protected] Elbląg, ul. Wieżowa 14, tel./fax +(48-55) 232 43 07 Wojnowo 24, tel. +(48-87) 425 70 81 www.zegluga.com.pl, [email protected] 14 15 41 45 40 B9 44 D9 C9 Un itinerario acquatico storico C9 L’”Amazzonia polacca” Atmosfere orientali Il Canale di Augustów Un foto-safari polacco Parco Nazionale del Narew Białystok Parco Nazionale della Biebrza

Una pregevole realizzazione ingegneristica del XIX sec. è il E’ un parco che protegge la natura intatta di una parte della Canale Augustowski, che ha una lunghezza, entro i confini E’ il più grande parco nazionale polacco e comprende il più valle dell’alto Narew, attraversata da alvei di fiumi e da stagni, della Polonia, di 80 km. La navigazione è regolata da 18 chiuse esteso territorio paludoso dell’Europa centrale, in parte a carat- chiamata “l’Amazzonia polacca”. Ricca vegetazione acquatica Il centro storico della città è la piazza del XVIII sec. con l’an- di pietra. Il canale collega tutti i più grandi laghi del territorio tere primordiale. Nella fauna del parco il settore più ricco è e prativa. Il più grande pregio naturalistico del parco è rap- tico municipio barocco (museo). Nelle ricinenze una chiesa di Augustów, creando un interessante itinerario acquatico che quello degli uccelli, soprattutto acquatici e di palude, di cui presentato dagli uccelli, soprattutto le specie acquatiche e di rinascimentale-barocca e una neogotica e una chiesa ortodossa attraversa, tra l’altro, i magnifici boschi della Foresta Augu- alcuni molto rari. E’ il più grande luogo di raccolta di alci della palude. Il Narew è accessibile soprattutto per gli appassionati classicistica con preziose icone. Il più importante monumento di stowska (viaggi in kayak, gite turistiche in battello). Il canale Polonia. Le fantastiche spedizioni guidate in kayak o con le di kayak. Vengono organizzate spedizioni in kayak sull’alto Białystok è il complesso tardo-barocco formato da un palazzo aspira ad essere incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale del- zattere permettono di osservare la flora e la fauna. Nella valle Narew con varie attrazioni lungo il percorso ed anche gite in e da un parco, ricostruito dopo la II guerra mondiale e adibito l’UNESCO. Territori eccellenti per praticare il turismo attivo della Biebrza merita una visita la fortezza di Osowiec della fine pullman o in bicicletta sulla strada che costeggia il Parco Nazio- a sede dell’Accademia di Medicina. Il parco, creato nel XVIII (traino per gli appassionati di sci nautico). del XIX sec., aperta al pubblico. nale del Narew. sec. è in parte alla francese e in parte all’ inglese. Ufficio del Turismo del Parco Nazionale di Biebrza, Osowiec-Twierdza 8 Informazioni Turistiche, Augustów, Rynek Zygmunta Augusta 44 Parco Nazionale del Narew, Kurowo 10 tel./fax +(48-85) 738 06 20 , www.biebrza.org.pl, [email protected] tel./fax +(48-87) 643 28 83 tel./fax +(48-85) 718 14 17 Ufficio del Turismo del Parco Nazionale del Biebrza- Osowiec Informazioni Turistiche, Białystok, ul. Malmeda 6 www.augustow.pl, [email protected] www.npn.pl, [email protected] tel./fax +(48-89) 732 68 31 Osowiec – Twierdza 8 , tel./fax. +(48-85) 738 01 34 Voivodato Podlaskie Voivodato www.podlaskieit.pl, [email protected] 43 www.biebrza-explorer.pl, [email protected] 47 Podlaskie Voivodato 42 B9 46 D10 C10 Il monastero camaldolese e il lago Wigry C9 La terra del Bisonte Gli edifici sacri delle Tre Fedi Parco Nazionale del lago Wigry Nel paese degli Jadvingi Foresta di Białowieża Tykocin, Grabarka, Bohoniki, Kruszyniany Parco Paesaggistico di Suwałki

La parte più importante della foresta, a carattere primor- A Tykocin troviamo un monumento della cultura degli ebrei Il più prezioso elemento naturale protetto nel parco sono le diale, è stata inclusa nel Parco Nazionale di Białowieża, iscritto polacchi, la sinagoga del XVII sec., che ospita il Museo del Giu- acque: varie decine di laghi collegati da una rete di fiumi. Il dall’UNESCO nella Lista delle Riserve Mondiali della Bio- daismo. A Grabarka sulla Święta Góra (Montagna Sacra) c’è una più grande è il lago Wigry (73 m. di profondità, il quinto in sfera e nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La chiesa ortodossa, il più importante santuario ortodosso della Polonia per grandezza), attraverso il quale scorre il fiume Czarna Una zona ricca di fascino, dal paesaggio multiforme, riserva ristretta del parco è il bosco più vergine d’Europa (visi- Polonia. Colpiscono le migliaia di croci di legno tra gli abeti Hańcza. Insieme al Canale Augustowski questo fiume forma modellato per effetto delle glaciazioni baltiche. Miriadi di tabile solo con una guida). Il parco è famoso per il suo alleva- sulla collina, piantate dai pellegrini ortodossi che vengono qui uno dei più interessanti percorsi per kayak della Polonia. Il laghi con specie ittiche rare, splendidi boschi, pascoli, rilievi mento di bisonti. Nella riserva aperta a tutti, oltre ai bisonti, ogni anno. A Hajnówka c’è un’originale chiesa ortodossa con- parco è un luogo di raccolta per i castori. Sulla penisola del lago morenici e spuntoni di roccia. Qui si trova il lago di Hańcza, si possono vedere ibridi di bisonte ei cavallini polacchi tarpan. temporanea. A Bohoniki e Kruszyniany ci sono delle moschee Wigry sorge un antico monastero camaldolese del XVII/XVIII il più profondo della Polonia, (108,5 metri). Zamkowa Góra, Un’ ulteriore attrazione turistica sono i viaggi sulla ferrovia a in legno, crelte dai coloni tartari nel XVII sec. e tuttora aperte sec., con la chiesa e gli eremi dei monaci; oggi è sede della “Casa dove sorgeva un antico borgo fortificato (gród) jadvingio. scartamento ridotto. al culto, nonché due cimiteri musulmani. del Lavoro Creativo”(Centro di vacanza per artisti). La storica chiesa degli ortodossi, stabilitisi qui nel XVIII secolo. Parco Nazionale di Białowieża, Białowieża, Park Pałacowy 11 Informazioni Turistiche Parco Nazionale del Lago Wigry, Krzywe 82, tel./fax+(48-87) 566 63 22 tel./fax +(48-85) 681 23 06, Białystok, ul. Malmeda 6 www.wigry.win.pl, [email protected] Parco Paesaggistico di Suwałki www.bpn.com.pl, [email protected] tel./fax +(48-89) 732 68 31 Casa del Lavoro Creativo, Wigry, tel.+(48-87) 563 70 00 Malesowizna –Turtul www.podlaskieit.pl, [email protected] fax 563 70 19, www.wigry.org, [email protected] Tel. +(48-87) 569 18 01 www.spk.org.pl, zarzą[email protected]

16 17 49 53 48 E2 52 D1 E2 Un imponente sistema difensivo E2 Lo Zoo-safari La Festa della Vendemmia La Regione Fortificata di Międzyrzec Un parco paesaggistico europeo Świerkocin Zielona Góra Parco di Mużakow

Complesso di fortificazioni erette per ordine di Hitler tra La città si trova sulla strada storica che univa Wrocław a Stet- il 1934 e il 1938. I bunker con le cupole d’acciaio sono colle- tino. Sulla Piazza Vecchia c’è il municipio, in origine gotico, gati da corridoi sotterranei, che formano il più lungo sistema poi ampliato nei sec.XVII e XIX. Notevole è la chiesa gotica difensivo del mondo. Oggi questo sistema di tunnel sotterra- Di notevole estensione – diverse centinaia di ettari – si svilu- di S.Jadwiga, ricostruita in stile neoclassico, con un organo nei è un percorso turistico. Si può entrare solo accompagnati ppa sulle due sponde del fiume Neiss (Nysa Łyżycka). La sezione barocco e tombe rinascimentali e barocche. Un’antica chiesa da una guida. Il microclima sotterraneo fa sì che qui ci sia una più grande si trova in territorio polacco, la più piccola in territo- E’ l’ unico zoo-safari privato della Polonia e si può visi- protestante del XVIII sec., con un campanile in mattoni, è delle più grandi concentrazioni di pipistrelli d’Europa. Nella rio tedesco. È un classico esempio di parco paesaggistico europeo tare unicamente in macchina o in pullman. Strutturato in oggi la chiesa cattolica della Madonna di Częstochowa. A set- riserva “Nietoperek”, che vi è stata creata, vi svernano ogni dell’Ottocento, in stile inglese con numerosi edifici incastonati quattro sezioni: Africa (zebre, struzzi, antilopi, gnu, eland); tembre ha luogo la Festa della Vendemmia. Nella vicina Ochla anno 30.000 esemplari. perfettamente nel paesaggio. Vi si fondono mirabilmente la natura India (antilopi garna e nilgau, cervi pomellati); Mongo- troviamo un museo etnografico con esempi di edilizia tradi- e l’arte dei giardini. Impressiona il sapiente utilizzo della confor- lia (cavalli di przewalski, yak, cammelli); America del Sud zionale. Ufficio Turistico Małgorzata, Międzyrzecz, ul. Młyńska 8 mazione naturale del suolo. Nel 2004 è stato iscritto nella Lista (lama, bufali, asini) Centro Zielonogórskie di Informazioni e Promozione del Turismo tel./fax +(48-95) 742 91 75, del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. ZOO-Safari, Świerkocin Zielona Góra, ul. Kupiecka 15 www.mru.pl, [email protected] Municipio ul. Żurawska 1, Łęknica tel. +(48-95) 751 19 29, fax 751 18 77 tel./fax +(48-68) 323 22 22 tel. +(48-68) 362 47 00, www.zoo-safari.com.pl, [email protected]

Voivodato Lubuskie Voivodato www.zielona-gora.pl, [email protected] www.leknica.um.gov.pl, [email protected] Lubuskie Voivodato 51 55 50 E2 54 D1 E2 Il Castello dei Giovanniti F2 La Riserva Ornitologica L’Abbazia cistercense Łagów Lubuski Il palazzo barocco Parco Nazionale Foce della Varta Gościkowo-Paradyż Żagań

Località di villeggiatura in posizione pittoresca tra due laghi della Zona Lacustre di Łagów. Nel Medioevo era una città polacca fortificata, dal 1347 al 1810 è stata sede del Comando dei Giovanniti, che a metà del XIV sec. eressero qui il castello, Città sul fiume Bóbr. I monumenti di maggior pregio sono: Il Parco Nazionale è situato lungo il basso corso della Varta, Complesso abbaziale gotico cistercense del XIV sec., ampliato ampliato nel XVII e XIX sec. Al pianterreno una sala con volta il Palazzo barocco di Albrecht von Wallenstein, del XVII sec. non lontano dalla sua confluenza con l’ Oder. E’ una delle più nel XVIII sec. In stile tardo- barocco. All’interno ricco allesti- gotica che poggia su un unico pilastro. Dalla torre medievale ed intorno ad esso l’ampio parco, ritenuto il più bello della importanti riserve di uccelli acquatici e di palude della Polonia. mento barocco e neoclassico. Da notare due giardini interni, del castello magnifica vista sui dintorni. Nell’anfiteatro sul lago Slesia. C’è poi il Complesso appartenuto agli Agostiniani, con Qui sono state osservate 254 specie di uccelli, di cui 174 stan- un altare del 1739 e un affresco gotico del XV sec. Attualmente ogni anno vengono proiettati film polacchi nell’ambito dell’ la chiesa, che conserva tratti gotici e ha l’interno barocco, il ziali. Durante le migrazioni autunnali si fermano qui fino a è sede del Seminario Ecclesiastico Maggiore. Museco con pre- Estate Cinematografica Lubuskie (Lubuskie Lato Filmowe). monastero barocco con la cappella di S.Anna e la magnifica 200.000 oche artiche. Il Parco aderisce alla Convenzione Inter- ziosi testi antichi. biblioteca con arredi del XIII sec., il granaio del monastero ed nazionale di Ramsar Parco Paesaggistico Łagowski, Łagów, ul. Kościuszki 9 Parco Nazionale Foce della Varta, Chyrzyno 1 il collegio (attualmente ospita un albergo). Seminario Ecclesiastico Superiore tel./fax +(48-68) 341 22 55 tel. +(48-95) 752 40 27 Gościkowo-Paradyż 3 www.lpk.z.pl, [email protected] Municipio, Żagań, pl. Słowiański 17 www.pnujsciewarty.gov.pl, [email protected] tel. +(48-68) 381 10 21 tel. +(48-68) 377 10 10 www.um.zagan.pl, [email protected] 18 19 60 56 E3 59 F4 E4 La residenza nello stile del rinascimento francese La culla dello stato polacco La prima capitale della Polonia Gołuchów Poznań Gniezno

Il centro turistico della città è la Piazza Vecchia, con pre- gevoli monumenti e numerosi musei. Il municipio rinasci- del X-XI sec. e delle tombe dei primi Piasti. Poznań è la città mentale, dotato di belle logge, ospita il Museo della Storia della Fiera Internazionale ed ha una ricca vita culturale: un E’ stata la prima capitale della Polonia. Il patrono della città La maggiore attrattiva turistica di Gołuchów è il castello, della Città, vicino c’ è il Museo degli Strumenti Musicali. famoso teatro dell’opera, il Teatro Polacco di Danza, altri è Sant’ Adalberto (św. Wojciech). Sulla sua tomba si recò l’im- eretto nel XVI sec. e rimaneggiato nella seconda metà del XIX Non lontano dalla piazza sorge una chiesa parrocchiale che teatri, cabaret, cori maschili e di voci bianche; vi si svolge il peratore Ottone III nell’anno 1000. Sulla collina sorge l’ impo- sec. nello stile del rinascimento francese. Nel castello c’è una è uno dei più importanti templi barocchi della Polonia, con concorso violinistico Henryk Wieniawski e il festival teatrale nente cattedrale gotica del XIV/XV sec., nei sotterranei resti di sezione del Museo Nazionale di Poznań (manufatti dell’arti- l’ interno riccamente decorato. Vi si tengono concerti d’or- “Malta”. Numerosi i centri turistici sui laghi (Malta, Strze- edifici religiosi precedenti. Nel presbiterio troviamo un ciborio gianato europeo e polacco, quadri e antichi vasi greci). Intorno gano. Sulla collina, nell’antico castello reale, c’è il Museo delle szynek, Kiekrz), c’è inoltre un campo di regata ed un centro barocco con reliquiari d’argento di Sant’ Adalberto, accanto c’è alla residenza c’è un esteso parco all’inglese, che ha più di cento Arti Applicate, sulle pendici della collina la chiesa barocca sciistico attivo tutto l’anno a Malta. la sua tomba. Le Porte di Gniezno nella cattedrale sono la più anni, in esso troviamo tra l’altro il Centro di Cultura Boschiva dei Francescani. Ad Ostrów Tumski nel 966 ricevette il bat- bella realizzazione dell’arte romanica in Polonia, vi è rappresen- – Museo della Silvicultura e un recinto con i bisonti. tesimo il primo sovrano polacco, Mieszko I. Nei sotterra- Centro di Informazioni Cittadine tata la storia della vita e della morte di S.Adalberto. nei della cattedrale gotica si possono vedere i resti di templi Poznań, ul. Ratajczaka 44 Centro Provinciale del Turismo Museo - Castello Centro Voivodale del Turismo , Poznań, Stary Rynek 59/60 tel. +(48-61) 851 96 45, 94 31, fax 856 04 54 Gniezno, ul. Tumska 12 Gołuchów, ul. Działyńskich 1 tel. +(48-61) 852 61 56, fax 855 33 79 www.cim.poznan.pl, [email protected] tel./fax +(48-61) 428 41 00 tel./fax +(48-62) 761 50 94 [email protected] www.-gniezno.pl, [email protected] 58 62 57 E4 61 F4 F4 Il complesso formato da palazzo e parco F3 La più antica città della Polonia “Qui ha suonato Chopin” Czerniejewo Il complesso monastico Kalisz Antonin Gostyń Voivodato Wielkopolskie Voivodato Wielkopolskie Voivodato

Numerosi edifici storici del XIX e XX sec. Interessante palazzo E’ ritenuta la più antica città della Polonia, menzionata come neoclassico degli anni 1770-80, collegato da ali laterali alle dépen- “Kalisia” nell’opera di Claudio Tolomeo degli anni 142-147. Il paese è noto come luogo di soggiorno di Fryderyk Chopin, dance del 1780. Intorno si estende il parco. Negli ultimi anni Centro di cultura. Testimoniano la storia della città numerosi negli anni 1827 e 1829 presso il principe Antoni Radziwiłł. Di nel palazzo si sono svolti degli incontri tra i presidenti ed i capi Il complesso monastico dei Filippini sulla Święta Góra (Sacro monumenti architettonici, tra cui le chiese. La più importante quell’epoca si è conservata una palazzina di caccia in larice dal- di governo dei paesi europei. Nel palazzo ci sono un albergo e il Monte) vicino a Gostyń è uno dei monumenti più imponenti dell’ di esse è la chiesa in stile barocco dei Ss. Stanislao e Adalberto. l’architettura originale, con un’alta sala circondata da gallerie museo degli interni del palazzo. Nella vecchia rimessa un risto- architettura barocca in Polonia. Fu costruito negli anni 1675- Edifici neoclassici del XIX/XX sec., il teatro del 1922-36. Nel di legno, con una colonna in mezzo. Nel palazzo ci sono delle rante propone piatti di cacciagione; vengono organizzate battute 1727. I suoi architetti si ispirarono alla chiesa veneziana di Santa quartiere Zawodzie c’è una riserva archeologica, con tracce camere d’ albergo e una sala espositiva dedicata a Chopin. Tuttora di caccia e passeggiate a cavallo e in calesse. Maria della Salute. La chiesa è a pianta centrale, coperta da una del più antico insediamento, sepolcreti dell’Alto Medioevo e vi risuona la musica, qui infatti vengono organizzati concerti pia- poderosa cupola. Ricco l’interno, barocco, del XVIII sec. Accanto un castello del IX sec. Complesso del Palazzo, Czerniejewo, ul. gen. Lipskiego 5 nistici. L’ edificio ha ricevuto il premio “Europa Nostra”, asse- sorge il monastero, della prima metà del XVIII sec. tel. +(48-61) 427 30 30, fax 429 12 30 Centro di Informazioni Turistiche gnato per la tutela del patrimonio architettonico d’ Europa. www.palac-czerniejewo.pl, Congregazione dell’Oratorio di S.Filippo, Gostyń, Św. Góra – Głogówko 15 Kalisz, ul. Garbarska 2, tel./fax +(48-62) 764 21 84 Palazzina di Caccia, Antonin [email protected] tel. +(48-65) 572 00 14, fax 572 08 55 (wew. 14) www.kalisz.pl, [email protected] tel. +(48-62) 734 83 00, fax 734 83 01, ckis.kalisz.pl, [email protected] www.filipini.gostyn.pl, [email protected]

20 21 64 68 63 E4 67 E4 E3 Il complesso cistercense D4 Un testimone della storia polacca più antica Il castello neogotico e il parco dendrologico Ląd Il museo e parco etnografico Dziekanowice – Ostrów Lednicki Kórnik Osiek nad Notecią

Su un’ isola del lago di Lednica si trova una riserva archeo- I turisti si recano a Kórnik per il castello, una residenza nobi- Il complesso cistercense di Ląd è uno dei monumenti reli- logica, testimonianza della storia più antica della Polonia. I ba- liare perfettamente conservata. Sorta nel XV sec. ha assunto le giosi più importanti della Wielkopolska. La sua bella chiesa Su una vasta area di un antico cimitero di 2500 anni fa si stioni conservati di un possente castello circondano i resti di attuali forme del neogotico inglese a metà del XIX sec. In una barocca venne costruita nella seconda metà del XVII sec. e trova il Museo della Cultura Popolare. Questo parco etnogra- edifici del X e XI sec.: i ruderi di una cappella di pietra, di un parte del castello c’è una preziosa raccolta di libri (320.000 all’inizio del XVIII. La navata è coperta da una cupola deco- fico contiene una parte dei reperti del cimitero e inoltre edifici palazzo e di un battistero nonché le fondamenta di una chiesa volumi), in un’altra parte un museo presenta gli interni ori- rata con affreschi. Nel monastero si sono conservati gli interni in legno della regione, come case di contadini, fattorie, mulini a della città della stessa epoca. L’isola si può raggiungere in tra- ginali del XIX sec., con ricche collezioni di mobili, sculture, gotici del XIV sec., i più interessanti sono l’antico oratorio, con vento e altri edifici rurali del XVIII e XIX sec. Per tutta l’estate ghetto dal cosiddetto Mały Skansen vicino a Dziękanowice. quadri, cimeli militari, porcellane e tessuti. Presso il castello affreschi del 1372, e l’antica sala del capitolo, con la volta che qui si svolgono eventi che presentano il folklore e il lavoro della Sulla riva orientale del lago c’è il Parco Etnografico della troviamo un ampio parco del XVIII sec., e attualmente il più poggia su un unico pilastro. gente di campagna della Wielkopolska. Wielkopolska. Qui vengono organizzate manifestazioni fol- grande parco dendrologico polacco, con 3000 specie di alberi cloristiche. Seminario Ecclesiastico, Ląd 101 ed arbusti. Museo dei Primi Piasti tel. +(48-63) 276 33 23, fax 274 37 85 Museo della Cultura Popolare Dziekanowice 32 Castello, Kórnik, ul. Zamkowa 5 www.lad.pl, [email protected] Osiek nad Notecią, ul. Dworcowa 10 tel. +(48-61) 427 50 10, fax 427 50 20 tel. +(48-61) 817 00 81, tel./fax 817 19 30 tel. +(48-67) 286 60 90 www.lednicamuzeum.pl, [email protected] www.bkpan.poznan.pl, [email protected] 66 70 65 E5 69 F3 F3 La più grande chiesa della Polonia E3 L’ imponente castello e museo Il Centro di volo a vela e in pallone aerostatico Licheń Stary Il complesso formato da palazzo e parco Rydzyna Leszno Rogalin Voivodato Wielkopolskie Voivodato Wielkopolskie Voivodato

Celebre luogo di culto religioso è la meta di pellegrinaggi Il centro della Città Vecchia è costituito dalla piazza del più frequentata dopo Częstochowa, ha due chiese. Nella più Città-monumento che ha conservato la struttura urbanistica mercato con il municipio barocco. Case barocche del XVII e vecchia, la chiesa neogotica di S. Dorota, c’è un quadro della barocca del XVIII sec., con un imponente castello del XVII/ XVIII sec., rimaneggiate in seguito. L’ edificio religioso più Madonna Licheńska del XVIII sec. Lì vicino il Golgota di pietra Nel paese c’è un complesso barocco-neoclassico formato da XVIII sec., edificio barocco a quattro piani e quattro ali. All’in- importante è la chiesa barocca di S. Nicola. Prezioso gruppo con la Via Crucis. Parco con statue e cappelle. Il secondo san- un palazzo e da un parco. L’antica residenza è stata trasformata terno del castello sono state ricostruite le sale di rappresentanza, di altari e magnifico pulpito del XVIII sec. Presso la chiesa tuario è stato costruito di recente. È il più grande edificio sacro in museo, con quadri di esponenti delle più importanti scuole come la sala da ballo a due piani con un affresco barocco sulla di S. Croce, un lapidario di pietre tombali del XVII-XIX sec. della Polonia. Una struttura a 5 navate su una pianta che ricorda e tendenze pittoriche polacche ed europee della seconda metà volta. Esso ospita un albergo e il museo del castello. Ampio provenienti da un antico cimitero calvinista. Qui ha sede il più quella delle basiliche paleocristiane. Il campanile è il più alto del XIX sec. e dell’inizio del XX sec. Gli arredi sono del XVIII parco. Sulla piazza municipio barocco con una statua rococò grande centro polacco di volo a vela e in pallone aerostatico e della Polonia (128 metri). Santuario della Madonna Addolo- e XIX sec. Interessante collezione di antiche carrozze e acces- del SS. Trinità. Nella chiesa barocca di S. Stanislao, una pietra di aeromodellismo. L’attrazione sportiva della città è la piscina rata Regina di Polonia. sori da viaggio. L’attrazione del parco sono le querce centena- tombale gotica del 1422. “Akwawit” con due scivoli ( di 52 e 136 metri di lunghezza). rie, le più vecchie hanno circa 600 anni. Santuario della Madonna Addolorata, Licheń Stary, ul. Klasztorna 4 Castello, Rydzyna, Pl. Zamkowy 1 Informazioni Turistiche, Leszno, ul. Słowiańska 24 tel. +(48-63) 270 81 63, fax 270 77 10 Palazzo - Museo tel./fax +(48-65) 529 50 40 tel. +(48-65) 529 81 91, fax 529 81 92 www.lichen.pl, [email protected] Rogalin, ul. Arciszewskiego 2 www.zamek-rydzyna.com.pl, [email protected] www.leszno.pl, [email protected] tel. +(48-61) 813 80 30, fax 813 80 27 www.mnp.art.pl, [email protected]

22 23 72 76 71 D5 75 D5 D4 La città di Copernico C5 I più grandi stabilimenti di acque salate La città della musica e dei festival Toruń La città dei nove colli Ciechocinek Bydgoszcz Chełmno

Città natale di Niccolò Copernico. La città, situata sulle due Città in posizione pittoresca su nove colli. Si è conservato l’assetto rive della Vistola, contiene la più grande raccolta di architettura urbanistico a scacchiera, da segnalare le mura difensive medioevali E’ il più grande centro termale polacco situato in una depres- I monumenti si trovano prevalentemente nella zona della gotica della Polonia. La Città Vecchia, col suo sistema urbani- lunghe 2270 metri (uno dei più begli esempi di architettura difen- sione, ha una lunga tradizione e numerosi giacimenti termali di Brda e della Città Vecchia : una chiesa parrocchiale tardo gotica stico originale medievale, è stata inclusa nella Lista del Patri- siva d’Europa), il municipio gotico-rinascimentale con un campione acque minerali salate. Attrattive turistiche: il complesso degli con un quadro miracoloso della Madonna della Rosa, antichi monio Mondiale dell’UNESCO. Tra i monumenti il munici- della misura di lunghezza medioevale, la pertica e opere di architet- impianti di vaporizzazione delle acque salate, con le saline, il granai in legno con una struttura di travi del XVIII-XIX sec., la pio della Città Vecchia con la torre panoramica, i monumenti tura sacra del XIII e XIV sec., come la chiesa parrocchiale dell’Assun- teatro estivo, i parchi termali,i tappeti e gli orologi di fiori, i chiesa gotico-rinascimentale delle Clarisse. Il canale di Bydgo- a Copernico e Flisak, tre chiese gotiche, la casa di Copernico, zione, la chiesa appartenuta ai Domenicani e quella appartenuta ai monumenti dell’ architettura in legno, come l’anfiteatro per szcz collega le acque della Brda e della Noteć e presenta antiche le mura e le porte cittadine, i resti del castello dei cavalieri Teu- Francescani, la chiesa di S.Spirito, il complesso cistercense-benedet- i concerti, la chiesa ortodossa e la sala delle fonti. Nella città opere idrauliche. Sono in corso gli sforzi per far includere questa tonici, la torre pendente. Numerosi musei, un planetario e un tino e la cappella di S. Martino. A causa delle reliquie di S. Valentino, operano varie decine di centri di cure, centri di prevenzione, cli- creazione dell’arte ingegneristica del XVIII sec. nella Lista del museo etnografico all’aperto. conservate da qualche secolo in una chiesa parrocchiale di Chełmno, niche, dotati delle più moderne attrezzature, ci sono molte strut- Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Attrazioni culturali della ogni anno il 14 febbraio nella città, che diventa la “Città degli Inna- ture ricettive. Numerose le manifestazioni culturali. città sono i festival dell’opera e della musica. Centro di Informazioni Turistiche morati”, viene festeggiato il giorno di S. Valentino. Toruń, Rynek Staromiejski 25 Ufficio di Promozione della Città, Ciechocinek, ul. Zdrojowa 2b Centro Cittadino di Informazioni Turistiche, Bydgoszcz tel. +(48-56) 621 09 31, fax 621 09 30 Informazioni Turistiche di Chełmno, Chełmno, Rynek 28 tel./fax +(48-54) 416 10 05 Stary Rynek 22, tel./fax +(48-52) 348 23 73 www.it.torun.com.pl, [email protected] tel./fax +(48-56) 686 21 04 www.ciechocinek.pl, [email protected] www.it.byd.pl, [email protected] www.chelmno.pl, [email protected] 74 78 73 C5 77 D4 D4 Il complesso boschivo e le spedizioni lungo la Brda D5 Le chiese romaniche Un insediamento di 1000 anni fa Bory Tucholskie I tornei cavallereschi Mogilno, Strzelno, Inowrocław, Kruszwica Biskupin e Wenecja Golub-Dobrzyń

Voivodato Kujawsko-Pomorskie Kujawsko-Pomorskie Voivodato Si trovano al confine tra i voivodati Pomorskie e Kujawsko- Kujawsko-Pomorskie Voivodato Pomorskie, occupano un territorio di 120.000 ettari e sono L’itinerario turistico romanico comprende le costruzioni uno dei più grandi complessi boschivi della Polonia. Un’attra- romaniche più belle e meglio conservate della Polonia: a Riserva archeologica aperta ai visitatori con tracce dell’uomo zione sono le spedizioni sul fiume Brda, che è navigabile con il Mogilno la chiesa e il monastero benedettino dell’ XI sec., dell’epoca lusaziana. Le più famose sono le costruzioni di legno kayak per 233 km; lungo il fiume numerosi campi di bivacco a Strzelno la rotonda di S.Procopio e la chiesa della Santis- dell’insediamento fortificato di tipo palustre di 2700 anni fa. I e rifugi. Durante la spedizione si possono incontrare ,mentre si sima Trinità, entrambe del XII sec., a Inowrocław la chiesa celebri scavi si trovano su una penisola circondata dal lago e da abbeverano, cervi, caprioli, cinghiali o vedere le cicogne nere. Il castello gotico dei Cavalieri Teutonici del XIV sec., rimaneg- della Vergine Maria del XIII sec., a Kruszwica la collegiata paludi. Ogni anno qui si svolge la Festa Archeologica Divul- Nelle vicinanze strade naturalistico-boschive e un parco den- giato nel Rinascimento, è il luogo in cui si svolge ogni anno in dei Ss.Pietro e Paolo del XII sec. nonché due chiese nel voivo- gativa a settembre. Nel padiglione del museo mostra storica drologico. Su una parte del percorso si può andare in kayak luglio una rappresentazione storica, il Torneo Cavalleresco Inter- dato Wielkopolskie: a Trzemeszno la chiesa benedettina del permanente. Nella vicina Wenecja c’è il Museo della Ferro- anche d’inverno. Centro di Informazioni Turistiche nazionale. Intorno alla città si sono conservati resti delle mura XII sec. e a Kościelec Kujawski la chiesa di S.Margherita del via a Scartamento Ridotto, con treni del XIX sec. che viag- Tuchola, ul. Podgórna 3tel./fax +(48-52) 334 21 89, difensive medievali, con le torri e il fossato, inoltre è da visitare XII/XIII sec. giano nel periodo estivo sulla tratta Żnin – Wenecja – Bisku- la Città Vecchia, con una chiesa gotica e l’antica casa “Pod Kap- www.tuchola.pl, [email protected] Società Turistica Divulgativa Polacca pin – Gąsawa. turem” (Al Cappuccio) della seconda metà del XVIII sec. Associazione per lo Sviluppo Regionale Kruszwica, ul. Podzamcze 1, tel. + (48-52) 351 53 03, Museo Archeologico, Biskupin 17 “Promuovere Bory Tucholskie”, tel. +(48-52) 559 07 39 Castello, Golub-Dobrzyń, tel. +(48-56) 683 24 55, fax 683 26 66 www.pttk.kujawy.com.pl, [email protected] tel./fax +(48-52) 302 50 25 www.towarzystwo.tuchola.pl, [email protected] www.golub-dobrzyn.pttk.pl, [email protected] www.biskupin.pl, [email protected] 24 25 83 79 E7 82 D7 D6 Il castello vescovile La capitale della Polonia L’antica capitale della Masovia Pułtusk Varsavia Płock

cuore di Chopin. Due sono i complessi formati da palazzo e parco: Łazienki Królewskie, la residenza estiva dell’ ultimo re Città con una tradizione ultramillenaria. Notevole è il com- La Città Vecchia, completamente distrutta durante la II di Polonia, e Wilanów, barocca residenza di campagna di Jan plesso del Wzgórze Tumskie (Colle Tumskie), con la cattedrale Città con una ricca storia e con numerosi monumenti: la guerra mondiale, restaurata e ricostruita insieme al Castello III Sobieski. Nel centro della città sorge il più alto edificio della dell’Assunzione del XII sec., originariamente romanica, rima- piazza, lunga 400 m, la torre difensiva tardogotica dell’antico Reale, è inclusa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’ capitale, il Palazzo della Cultura e della Scienza, dono dell’ neggiata in stile gotico e più tardi rinascimentale, e con i resti municipio, resti di mura difensive con due torri e la collegiata UNESCO. Le attrattive della città sono: la Piazza della Città Unione Sovietica. Dalla galleria del 30° piano si può ammirare del castello dei principi di Masovia e dell’ Abbazia benedet- del XV sec., in cui sono stati riscoperti affreschi rinascimen- Vecchia con le case che la circondano, il Castello Reale, il Bar- il panorama della città e dei dintorni. Numerose le manifesta- tina. Altri edifici degni di nota: chiese, monasteri, porte cit- tali. Nell’ antico castello vescovile troviamo ie “Dom Polonii bakan, la cattedrale gotica di S. Giovanni. Lungo il Trakt Kró- zioni culturali: Jazz Jamboree, Warszawska Jesień (Autunno di tadine classicistiche, case neogotiche e in stile liberty e granai “(La Casa dei Polacchi all’estero), centro nazionale d’incontro lewski (Tragitto Reale) interessanti chiese e palazzi, tra cui la Varsavia), Festival Mozartiano, ogni 5 anni si svolge il Con- sulla scarpata in riva alla Vistola. Nel castello c’è un museo di per i Polacchi provenienti da tutto il mondo. chiesa di S. Croce, nella cui navata centrale si trova l’urna col corso Pianistico Internazionale Fryderyk Chopin. oggetti in stile liberty. Museo Regionale, Pułtusk, Rynek 1, tel. +(48-23) 692 31 32 www.pultusk.pl, [email protected] Ufficio Metropolitano di Informazione e Promozione Turistica Centro di Informazioni Turistiche, Płock, Stary Rynek 8 Dom Polonii, Pułtusk, tel. +(48-23) 692 90 00, fax 692 36 20 Warszawa, ul. Rozbrat 26, tel. +(48-22) 94 31 tel. +(48-24) 367 19 44, fax 367 19 32 www.dompolonii.pultusk.pl, [email protected] www.warsawtour.pl, [email protected] www.ump.pl, [email protected] 81 85 80 C8 84 E7 E7 Le più grandi palme pasquali E6 Il luogo di nascita di Chopin La basilica romanica Łyse Il Museo della Ferrovia a Scartamento Ridotto Żelazowa Wola Voivodato Mazowieckie Voivodato Czerwińsk nad Wisłą Sochaczew Mazowieckie Voivodato

Su un colle sul fiume Bzura troviamo rovine del castello dei principi di Masovia del XIV sec. Il Museo della Ferrovia a Scar- Paese sulla riva alta della Vistola, con una chiesa situata su tamento Ridotto è uno dei più grandi della Polonia. Nell’ edi- Luogo di nascita di Fryderyk Chopin. Nella cosiddetta “resi- una rupe. La basilica, a tre navate con due alti campanili, ha Il paese si trova nella regione etnografica del Kurpie, in cui ficio dell’antica stazione ci sono una mostra permanente e un denza di Chopin” c’ è un museo biografico, con i ritratti del conservato il suo originario carattere romanico del XII sec., si è conservata la cultura popolare e l’edilizia tradizionale. La grande museo all’aperto di materiale rotabile, oltre 100 veicoli compositore e dei suoi familiari e inoltre mobili d’epoca. In benché più tardi sia stata rimaneggiata in stile gotico, rina- domenica delle Palme nel paese di Łyse si tiene il concorso delle su rotaie : locomotive a vapore, vagoni, carrelli, piattaforme per estate ogni domenica ci sono concerti per pianoforte di musica scimentale e barocco. Pregevole portale romanico del 1150, palme pasquali, che raggiungono vari metri d’altezza. Le palme il trasporto di munizioni, automobili modificate per viaggiare di Chopin eseguiti da eccellenti pianisti. La residenza è circon- affreschi romanici nella Cappella della Crocifissione e affre- vengono portate da fedeli che indossano i variopinti costumi sulle rotaie, un vagone passeggeri della ferrovia a cavalli. Da data da un parco tenuto con grande cura con circa 500 specie schi gotici. Dalla terrazza del monastero si gode la vista dell’ tipici dela ragione. maggio a settembre è possibile attraversare, con l’ antica fer- di alberi e arbusti. Nel parco tre statue del musicista. altra riva della Vistola e della Puszcza Kampinoska (Foresta rovia a scartamento ridotto, la Puszcza Kampinoska (Foresta Ufficio del Comune, Łyse, ul. Ostrołęcka 2 Kampinoska). Kampinoska). Casa Natale di Fryderyk Chopin Museo Missionario e Parrocchiale tel./fax +(48-29) 772 50 03 Museo della Ferrovia a Scartamento Ridotto Żelazowa Wola 3, tel. +(48-46) 863 33 00 Czerwińsk nad Wisłą, ul. Klasztorna 23, tel. +(48-24) 231 50 88 [email protected] Sochaczew, ul. Towarowa 7, tel. +(48-46) 862 59 76 fax 863 40 76, www.chopin.pl, [email protected] www.czerwinsk.salezjanie.pl, www.sochaczew.pl, [email protected] [email protected]

26 27 90 86 G3 89 F4 H3 La Terra degli Uccelli La città dei 100 ponti La grotta più bella Stawy Milickie Wrocław La Grotta dell’ Orso vicino a Kletno

Il centro della Città Vecchia è la piazza del mercato, risa- lente al XIII sec. e circondata da antichi edifici. Il municipio, campanile). Un’ importante attrazione della città è il “Pano- Complesso di vivai ittici creati nel XIII/XIV sec. nella valle in stile gotico, sorse negli anni 1327-1504. Al suo interno c’è rama di Racławice”, un affresco di enormi proporzioni (120 x E’ la più lunga grotta dei Sudeti, con corridoi su tre livelli paludosa del Barycz. Rifugio di uccelli acquatici e palustri. Una il Museo Storico dell Città di Wrocław. L’edificio dell ‘Uni- 15 m). La chiesa più antica è quella di S. Egidio, romanica della della lunghezza di circa 3 km. In essa sono state ritrovate le ossa parte dei vivai e il loro ambiente sono protetti nella riserva orni- versità di Wrocław è la più grande costruzione barocca della prima metà del XII sec., con la volta che poggia su un unico di un orso preistorico ed anche di altri animali di migliaia di tologica e parco paesaggistico “Dolina Baryczy” (Valle della città. E’ aperta al pubblico l’Aula Leopoldina, della prima metà pilastro. Degno di nota è il “Palazzetto del Popolo” (1913), anni fa. Stalattiti e stalagmiti di varia natura, antiri di dimen- Barycz). E’ una delle più grandi oasi ornitologiche d’ Europa. del XVII sec., l’ interno civile più grande della città. La parte edificio modernista, primo al mondo in cemento armato. sioni impressionanti (il più grande è alto 45 m e lungo 60 m). Dalle strade sugli argini e da speciali punti d’osservazione si più antica della città è Ostrów Tumski. Oggi vi si trova un Iscritto nell’elenco del patrimonio UNESCO con il nome Per proteggerla è stata creata una riserva. Una parte dei corri- possono scorgere rari esemplari di uccelli. complesso di edifici religiosi, tra cui la cattedrale gotica di S. di “Palazzetto del Centenario”. In città numerose manifesta- doi superiori è aperta al pubblico (solo con l’assistenza di una Giovanni Battista, del XIII-XVI sec. (terrazza panoramica sul zioni culturali, tra cui il Festival di Musica Vocale “Wratisla- guida). Informazioni Turistiche, Milicz, Rynek 20 via Cantans”. Centro di Informazioni Turistiche, Wrocław, Rynek 14 Azienda di Servizi Turistici “Grotta dell’Orso”, Ul. Kościuszki 55, tel./fax +(48-71) 383 11 11 tel. +(48-71) 344 31 11, fax 344 29 62 Stronie Śląskie, tel. +(48-74) 814 12 50 www.milicz.pl, [email protected] www.wroclaw.pl, [email protected] www.jaskinia.pl, [email protected] 88 92 87 H3 91 G3 H2 “Błędne Skały” G3 Le chiese della Pace La più alta catena dei Sudeti Parco Nazionale delle Góry Stołowe Un enorme castello su un picco roccioso Świdnica e Jawor Voivodato Dolnośląskie Voivodato Parco Nazionale Karkonoski Książ

Le chiese evangeliche della Pace di Świdnica e Jawor, costruite I Karkonosze sono la parte più alta dei Sudeti. I loro territori Góry Stołowe sono le uniche montagne della Polonia con con travi e argilla, sono le uniche al mondo di questo tipo. più belli dal punto di vista naturalistico sono stati posti sotto la struttura geologica stratificata. Sono impressionanti i blocchi Vennero costruite dai protestanti della Slesia a metà del XVII tutela del Parco Nazionale Karkonoski, che insieme al parco del di roccia, tra i quali si sono formati complicati labirinti. Alcuni Per dimensioni è il terzo castello della Polonia, fu costruito sec. Entrambe sono incluse nella Lista del Patrimonio Mon- versante ceco è stato riconosciuto dall’ UNESCO come Riserva crepacci rocciosi raggiungono 12 m di profondità. Le rocce di nel XIII sec. e più volte rimaneggiato. La stanza più bella è la diale dell’ UNESCO. Il tempio di Świdnica può contenere Mondiale della Biosfera. Nelle parti più alte ci sono rocce dalle arenaria hanno forme straordinarie. I più interessanti raggrup- barocca Sala di Massimiliano, riccamente decorata e risalente 7500 persone. L’interno barocco è sfarzoso, con affreschi del forme straordinarie, marmitte di origine glaciale, laghi, specie pamenti rocciosi sono le “Błędne Skały” e lo Szczeliniec Wielki., alla prima metà del XVIII sec. Le sale del castello si possono XVIII sec. La chiesa di Jawor può contenere 6000 persone. Sui rare di piante e animali e numerosi sentieri turistici. E’ possi- la vetta più alta delle Góry Stołowe (919 m). La vetta si rag- visitare. Il castello è circondato da un giardino a 12 terrazze. matronei, affreschi che rappresentano scene dell’ Antico e del bile praticare l’alpinismo e lo sci. I centri turistici ai piedi dei giunge con una scala di 665 gradini ricavati nella roccia. Per Nelle sue antiche scuderie c’è un centro ippico e un branco di Nuovo Testamento. Soffitto in legno a cassettoni. Karkonosze sono Szklarska Poręba e Karpacz. percorrere i corridoi rocciosi ci sono sentieri turistici segnati. stalloni. Le aste di stalloni di tipo slesiano, che vengono orga- Chiesa della Pace, Świdnica, pl. Pokoju 6, tel./fax +(48-74) 852 28 14 nizzate ogni anno, attirano qui intenditori e acquirenti da tutto Ufficio Municipale del Turismo, Karpacz, ul. Konstytucji 3 Maja 25 www.kosciolpokoju.pl, [email protected] Parco Nazionale delle Góry Stołowe il mondo. Al complesso del castello appartiene la serra per le tel./fax +(48-75) 761 97 16 Parrocchia Evangelico-Luterana, Jawor, Park Pokoju 2 Kudowa Zdrój, ul. Słoneczna 31 palme di Lubiechów. www.karpacz.pl, [email protected] tel./fax +(48-74) 866 14 36 tel./fax +(48-76) 870 32 73, www.jawor.pl, [email protected] Castello di Książ, Wałbrzych, ul. Piastów Śląskich 1 Ufficio Municipale del Turismo, Szklarska Poręba, ul. Jedności Narodowej 3 www.pngs.pulsar.net.pl, [email protected] tel. +(48-75) 717 24 49, fax 717 24 94 tel. +(48-74) 664 38 59, fax 664 74 33, www.szklarskaporeba.pl, [email protected] www.ksiaz.pl, [email protected] 28 29 94 98 93 H3 97 H3 G3 I santuari mariani G2 Il Museo della Carta e il Festival di Chopin Monasteri cistercensi Wambierzyce e Bardo Il paradiso degli sciatori di fondo Duszniki Zdrój Lubiąż, Henryków, Krzeszów, Trzebnica, Kamieniec Szklarska Poręba-Jakuszyce

Il complesso dell’ abbazia di Lubiąż nell’ attuale forma set- In città c’ è un monumento interessante, un mulino cartario tecentesca è uno dei più interessanti complessi monastici d’ I santuari mariani di Wambierzyce e Bardo sono meta di in legno del XVII sec., uno dei pochi mulini di questo tipo in Europa. Nel palazzo degli abati la Sala Principesca, che con- numerosi pellegrinaggi per la presenza delle statue miracolose Europa. Una cartiera produce tuttora carta pregiata a partire dagli tiene decorazioni barocche, è aperta al pubblico. L’abbazia di della Madonna. La basilica di Wambierzyce , in stile barocco stracci, secondo un antico procedimento. Vengono organizzate Henryków del XIII sec. custodisce preziose opere d’arte nella italiano con un’ imponente scalinata, ha l’ interno riccamente Polana Jakuszycka, vicino a Szklarska Poręba, è il più impor- dimostrazioni di produzione della carta con metodi artigianali. sua chiesa. L’ abbazia di Krzeszów ha due chiese del XVIII decorato con pitture e sculture. Nel paese e sui colli vicini ci tante centro di sci di fondo della Bassa Slesia. Ci sono piste da Nel Museo della Carta qui allestito ci sono raccolte di filigrane e sec., quella dell’Assunzione chiamata ”la perla del barocco sle- sono 130 cappelle del Calvario. Un’attrattiva di Wambierzyce competizione e turistiche. Il particolare microclima favorisce di antiche stampe. In questa località termale ogni anno in agosto siano” e quella di S. Giuseppe, con degli affreschi barocchi. è il presepe animato in legno, con 800 statuine. A Bardo c’ è la lunga permanenza della neve. Ogni anno in marzo si svolge viene organizzato il Festival Internazionale di Chopin. Nel complesso monastico tardo-barocco delle Suore Cister- una chiesa barocca con una statua in legno della Madonna col qui una grande manifestazione sciistica internazionale, la Corsa Museo della Carta, Duszniki Zdrój, ul. Kłodzka 42 censi di Trzebnica c’ è il mausoleo di S. Jadwiga, meta di pel- Bambino del XII/XIII sec. Nel monastero troviamo il Museo dei Piasti, con la partecipazione di 3-4 mila persone. I percorsi tel. +(48-74) 866 92 48, tel./fax 866 90 20 legrinaggi. di Arte Sacra. sono di 25 e 50 km. www.muzpap.pl, [email protected] Centro di Informazioni Turistiche Informazioni Turistiche, Kłodzko, pl. Chrobrego 1 Ufficio di Informazioni Turistiche e Promozione della Città Wrocław, Rynek 14 tel. +(48-74) 865 89 70, fax 865 89 71 Ufficio Municipale del Turismo Ul. Jedności Narodowej 3, Szklarska Poręba Duszniki Zdrój, Rynek 9, tel./fax +(48-74) 866 94 13 tel. +(48-71) 344 31 11, fax 344 29 62 www.ziemiaklodzka.it.pl, [email protected] tel. +(48-75) 717 24 49, fax 754 77 94 www.duszniki.pl, [email protected] www.wroclaw.pl, [email protected] www.szklarskaporeba.pl, [email protected] 96 100 95 H3 99 G2 H3 Le località termali della Bassa Slesia H3 Castelli e Fortezze La misteriosa città sotterranea Kudowa Zdrój, Polanica Zdrój, Lądek Zdrój La miniera d’oro Bolków, Czocha, Chojnik, Kłodzko, Srebrna Góra Voivodato Dolnośląskie Voivodato Dolnośląskie Voivodato Osówka e Walim Złoty Stok

Nella Bassa Slesia ci sono 12 località termali. Le sorgenti di acque minerali hanno attirato folle fin dal XVIII sec. Mag- Le gallerie sotterranee nella zona di Osówka e Głuszyca nelle giori qui re, principi, scrittori e artisti. Il clima favorevole, i pae- Nell’ antica miniera d’oro è stato aperto il Museo Sotterraneo I castelli della Bassa Slesia vennero eretti nel Medioevo, spesso Góry Sowie cominciarono ad essere scavate nel 1943, presu- saggi montani e pedemontani, i bei parchi nazionali, i nume- dell’ Industria Mineraria e della Siderurgia dell’Oro. Le prime su rupi inaccessibili, come dimore gotiche principesche, e nei mibilmente per ospitare una fabbrica di armi segrete di Hitler. rosi luoghi di cura, le case di villeggiatura e gli eventi musicali notizie dell’estrazione dell’oro in questi luoghi risalgono al XIII secoli successivi vennero ampliati e rimaneggiati. Oggi richia- 1700 m di corridoi e sale sotterranee sono aperti al pubblico. richiameno oggi pazienti e turisti. Le acque minerali sono pre- sec. I filoni si sono esauriti nel XIX sec., ma ancora nel 1962 meno i turisti, in parte come rovine, in parte perché servono Nei fianchi delle montagne vicino a Walim verso la fine della valentemente acque ricche di biossido di carbonio. Le località vennero estratti per l’ ultima volta 30 kg d’oro. Sono aperte al a scopi culturali (musei) o ospitano strutture alberghiere. Gli seconda guerra mondiale venne creato un enorme complesso termali tre cui sono: Polanica Zdrój, Duszniki Zdrój, Jelenia pubblico due delle antiche gallerie della miniera. Nella galleria edifici più interessanti sono : Książ, Bolków, Chojnik a Sobie- di gallerie e corridoi sotterranei. Se ne può visitare un tratto Góra-Cieplice Zdrój, Lądek Zdrój, Świeradów-Czerniawa, “Czarna”il percorso si snoda per dei cunicoli del XVI sec. rea- szów, Czocha vicino a Leśna, Grodziec, Kliczków, Kamie- di 750 m, purché accompagnati da una guida. Nei sotterranei Kudowa Zdrój, Szczawno Zdrój. lizzati a mano. Nella galleria “Gertruda”colpisce la cascata sot- niec Ząbkowicki. L’enorme fortezza di Kłodzko è un esempio mostre relative ai quartier generali di Hitler e all’ industria sot- terranea (8 m d’altezza) e si possono vedere gli antichi attrezzi di architettura militare barocca. La fortezza di Srebrna Góra Centro Cittadino di Informazioni, Polanica Zdrój, ul. Zdrojowa 13 terranea degli armamenti del III Reich. dei minatori. Vengono anche organizzate "pesche" dell’oro nel (Montagna Argentata) è il più grande edificio di questo tipo tel./fax +(48-74) 868 24 44, www.polanica.pl, [email protected] fiume e conio di monete. in Europa Centro di Informazioni Turistiche, Lądek Zdrój, ul. Kościuszki 44 Centro di Informazioni Turistiche e culturali Ufficio di Informazioni Turistich, Głuszyca, ul. Grunwaldzka 30 tel. +(48-74) 814 62 55, fax 814 84 50 Servizi Turistici “Aurum” Jelenia Góra, ul. Grodzka 16 tel. +(48-74) 845 62 20, fax 845 63 32, www.osowka.pl, [email protected] www.sudety.info.pl/pttk_ladek, [email protected] Złoty Stok, ul. Złota 7 tel. +(48-75) 767 69 25, fax 767 69 35 Museo delle Gallerie Walimskie, Walim, ul. 3 Maja 26, tel./fax +(48-74) tel. +(48-74) 817 55 74, fax 817 61 20 www.sudety.it.pl, [email protected] 845 73 00, www.sztolnie.pl, [email protected] www.kopalniazlota.pl, [email protected] 30 31 102 106 101 F6 105 F6 F6 Le chiese romaniche G5 Il bacino d’acqua tra i boschi La città delle quattro culture Tum, Inowłódz, Żarnów, Sulejów, Strońsko La residenza nobiliare in legno Il Bacino Sulejowski e Dintorni Łódź Ożarów

Il bacino, circondato dai boschi, permette di praticare gli sport Gli edifici principali dell’itinerario turistico culturale nell’ nautici e la pesca. Nei dintorni è possibile fare gite in bicicletta, Numerosi i monumenti : il complesso “Księży Młyn (Mulino ambito del voivodato di Łódź sono: la collegiata di Tum, il più a cavallo e andare in cerca di funghi. Nel lago vivono soprat- del Prete), eccezionale struttura industriale-residenziale, oggi grande tempio romanico della Polonia, costruita in pietra nel tutto: luccioperche, lucci, pesci persico , ciprini, anguille e carpe. Museo degli Interni dei Palazzi degli Industriali di Łódź; i XII sec.; la chiesa di S.Egidio a Inowłódz, dell’ XI sec., con Residenza barocca in legno con bovindi del 1757, circondata Nella vicina Sulejów-Podklasztorze c’ è un complesso monastico palazzi dell’industriale Izrael Poznański, oggi sede del Museo l’interno restaurato; la chiesa di S.Nicola a Żarnów, con cam- da un antico parco. Oggi ospita il Museo degli Interni delle cistercense del XIII sec., una delle costruzioni difensive cister- della Storia della Città di Łódź e del Museo d’Arte. Nella Fab- panile del XII sec. e transetto romanico; l’abbazia cistercense Residenze di Campagna, con oggetti che provengono soprat- censi meglio conservate d’ Europa; a Smardzewice troviamo un brica Bianca (Biała Fabryka) c’ è una ricca collezione di tessuti di Sulejów-Podklasztorze; una chiesa di mattoni del XIII sec. a tutto dalle case vicine: mobili, porcellane, tessuti, argenti e complesso monastico francescano barocco del XVII sec. e nume- artistici contemporanei. La strada principale, via Piotrkowska, Strońsko; la chiesa dei Ss.Pietro e Paolo nel paese di Krzywor- una collezione di ritratti della nobiltà di Wieluń. Ogni mese rose attrattive naturalistiche, come la riserva dei bisonti Książ o è la più lunga strada commerciale d ‘Europa. Numerose mani- zeka, con campanile separato del XIII sec. nel museo si svolgono concerti di musica classica destinati a la riserva paesaggistica intorno a Tomaszów Mazowiecki. festazioni culturali un piccolo pubblico. Centro di Informazioni Turistiche Centro di Informazioni Turistiche, Società Turistica Divulgativa Polacca, Piotrków Trybunalski

Voivodato Łódzkie Voivodato Łódź, al. Kościuszki 88/ul. Piotrkowska 153 Łódź ul. Piotrkowska 87 Museo degli Interni delle Residenze, Ożarów pl. Czarnieckiego 10, tel. +(48-44) 649 51 96, fax 647 70 52 Łódzkie Voivodato tel./fax +(48-42) 638 59 55 tel./fax +(48-42) 638 59 55, www.lodz.pl, [email protected] tel. +(48-43) 841 17 24 www.lodz.pl, [email protected] www.muzeum.wielun.pl, [email protected] 104 108 103 E6 107 E6 E6 La residenza cavalleresca gotica F5 Il palazzo barocco con il parco romantico Folklore e processioni variopinte Oporów Piante di quasi tutto il mondo Nieborów e Arkadia Łowicz Rogów

Il palazzo barocco di Nieborów è attualmente sede del Museo Nazionale. Gli interni rococò e classicistici ospitano La città è famosa per le processioni del Corpus Domini, raccolte di quadri, sculture di arte romana, mobili e una durante le quali i partecipanti indossano i tradizionali costumi Questo castello gotico in mattoni del XV sec. è una delle biblioteca di 10.000 volumi. Il palazzo è circondato da un variopinti (pol. “pasiaki”). Il Museo Regionale contiene pezzi residenze cavalleresche meglio conservate della Polonia. E’ sede antico parco all’ inglese. Nieborów è collegato ad Arkadia da di arte barocca e di arte popolare locale e ha sede nell’antico del Museo degli Interni in Stile , che riunisce opere d’arte di Un magnifico arboreto, miriadi di alberi, arbusti, fiori. Uno un viale di tigli lungo 7 km. Ad Arkadia troviamo un parco Collegio dei Sacerdoti Missionari del XVII sec. Nella vicina varie epoche che vanno dal XVI al XIX sec. Il castello sorge dei più antichi e più completi orti botanici della Polonia. La sua romantico-sentimentale del XVIII sec. con numerosi esem- Maurzyce c’ è un museo all’aperto di costruzioni di Łowicz, su un’isola creata artificialmente in un parco all’ inglese del sezione più estesa e significativa comprende è dedicata alle piante plari di alberi e arbusti e con interessanti costruzioni. A Nie- in cui , su prenotazione delle comitive, vengono rappresentate XIX secolo. Ai margini del paese complesso monastico del arboree, con una rinomata collezione di querce. Il giardino di borów c’ è la possibilità di fare gite nei dintorni a cavallo o le feste di nozze tradizionali con degustazione. XV sec. rocce ospita l’alpinum, sezione dedicata alle piante montane di in calesse. Museo Castello tutti i continenti. Nelle vicinanze la storica ferrovia a scarta- Castello, Łowicz Oporów Museo di Nieborów e Arkadia, Nieborów mento ridotto. Istituto Sperimentale Forestale Stary Rynek 5/7 tel. +(48-24) 285 91 22, fax 285 91 80 tel. +(48 46) 838 56 35 SGGW Rogów ul. Akademicka 20, Rogów tel. +(48-46) 837 39 28, fax 837 36 63 www.zamekoporow.pl, [email protected] www.nieborow.art.pl, [email protected] www.muzeum.low.pl, [email protected] tel.+(48-46) 874 90 31 , www.lasy.com.pl e-mail: [email protected]

32 33 110 114 109 H9 113 G10 G9 La perla del rinascimento polacco F9 Gli unici sotterranei di gesso del mondo A cavallo tra due culture Zamość La residenza barocca e il museo Chełm Lublino Kozłówka

Nella città ci sono antiche chiese cattoliche e ortodosse, la chiesa cattolica più importante è quella dell’Invio dei Santi Apostoli, del XVIII sec. Sulla Góra Chełmska (Montagna Il complesso della Città Vecchia, del periodo a cavallo tra il di Chełm) sorge l’antica cattedrale cattolica di rito bizantino A Lublino segnaliamo in particolare: la Città Vecchia con la XVI ed il XVII sec., è incluso nella Lista del Patrimonio Mon- La residenza barocca degli Zamojski a Kozłówka è una delle insieme a quello che era il palazzo vescovile. Attraverso i sot- struttura urbanistica medievale ben conservata, con numerose diale dell’ UNESCO. La struttura urbanistica della città si residenze nobiliari meglio conservate della Polonia. Il Museo terranei di gesso della Città Vecchia, a 12 m di profondità sotto chiese, case antiche e porte ; il Castello Reale, con la preziosa rifò ai progetti degli architetti italiani relativi alla città ideale. degli Interni del Palazzo è pieno di opere d’arte , mentre nell’ala il manto stradale, è stato realizzato un percorso turistico unico cappella della Ss.Trinità del XIV sec., con straordinari affre- E’ la città rinascimentale meglio conservata della Polonia. Da laterale del palazzo è allestita una mostra permanente dell’arte al mondo, lungo 2 km che passa attraverso le antiche cave di schi russo-bizantini; molti musei. Alla periferia della città c’ è notare soprattutto le case con timpani, l’imponente municipio, del realismo socialista. Nel parco barocco, geometrico troviamo gesso un labirinto di stanze e di corridoi. un museo etnografico all’aperto che presenta l’antica edilizia le chiese e le fortificazioni del XVI e XIX sec. un sepolero di soldati napoleonici e una bella fontana. Centro di Informazioni Turistiche di Chełm, Chełm, ul. Lubelska 63 tradizionale e oggetti di cultura materiale della regione situata Centro di Informazioni Turistiche di Zamość, Zamość, Rynek Wielki 13 tel. +(48-82) 565 36 67, tel./fax 565 41 85, www.um.chelm.pl, [email protected] tra il medio corso della Vistola e il Bug. Museo dei Zamojski tel. +(48-84) 639 22 92, fax 627 08 13 I Sotterranei di Gesso di Chełm, ul. Lubelska 55a, tel. 565 25 30 Kozłówka, tel. +(48-81) 852 83 00 Centro di Informazioni Turistiche di Lublino, Lublin, ul. Jezuicka 1/3 www.zamosc.pl, [email protected] www.zabytkowakopalnia.cob.pl, tel. +(48-81) 532 44 12, fax 442 35 56 fax 852 83 50, www.muzeumkozlowka.lublin.pl [email protected] Voivodato Lubelskie Voivodato www.turystyka.lubelskie.pl, [email protected] 112 [email protected] 116 Lubelskie Voivodato 111 E9 115 H9 G8 La stazione di monta dei cavalli arabi F10 La terra del tarpan La città degli artisti Janów Podlaski Monumenti di varie religioni Roztocze Kazimierz Dolny Włodawa

Le aree più importanti di Roztocze dal punto di vista naturali- E’ una delle cittadine più belle della Polonia, unisce la bel- Monumenti: l’antica cattedrale settecentesca con due torri, la stico fanno parte del Parco Nazionale Roztoczański, un parco tipi- lezza del paesaggio a pregevoli monumenti architettonici, è chiesa di S. Giovanni Battista della fine del XVIII sec. e inizi camente boschivo con abeti che raggiungono i 50 m d’altezza, su chiamata “la perla del rinascimento polacco”. Attrae numerosi del XIX, le rovine del castello dei vescovi. Nel paese di Wygoda, dolci colline. Sono presenti specie vegetali di pianura e di monta- turisti ed artisti. Tra i monumenti segnaliamo una chiesa par- a 3 km da Janów, c’è la più antica stazione di monta statale di A Włodawa è’ stata conservata l’antica struttura urbanistica, gna, tra cui diverse specie di orchidee. E’ stato creato anche l’habi- rocchiale con organo del 1620 (concerti), delle case borghesi cavalli arabi della Polonia, fondata nel 1817, che ospita circa 500 con il mercato coperto barocco. Vi si trovano edifici antichi tat ideale per il tarpan (o cavallino polacco). I rilievi del parco sono rinascimentali, i ruderi del castello reale gotico e della torre, i cavalli. E’ aperta al pubblico, i suoi edifici risalgono al XIX sec. di varie religioni: la chiesa tardo-barocca di S.Ludovico, con l’ molto variegati, con catene di colline di gesso e di calcare coperte granai rinascimentali del periodo compreso tra la fine del XVI Nell’area della stazione di monta c’è una rarità: il cimitero dei interno rococò del XVIII sec.; accanto alla piazza sorge l’edifi- negli strati superficiali di sabbia e loess. A Zwierzyniec c’è un com- e l’inizio del XVII sec., il cimitero ebraico. Traversata in tra- cavalli. Ogni anno in agosto qui si svolge la Mostra Nazionale cio tardo- barocco dell’antica sinagoga, un pregevole esempio plesso classicistico di edifici e la barocca chiesa Sull’Acqua. ghetto a Janowiec, per vedere le rovine del castello. Tra le mani- Polacca di Cavalli Arabi ed una famosa asta di cavalli arabi. di arte ebraica, che attualmente ospita il Museo della Regione Ufficio del Turismo del Centro Formativo-Museale del Parco Nazionale di Roz- tocze, Zwierzyniec, ul. Plażowa 2 tel./fax +(48-84) 687 20 66, festazioni culturali il Festival dei Cori a Cappella e dei Cantori Stazione di Monta dei Cavalli Lacustre di Łęczyn – Włodawa, al suo interno anche molti www.roztoczanskipn.pl, [email protected] Popolari, in giugno. tel. +(48-83) 341 30 00 oggetti della cultura ebraica. Sportello di Informazioni Turistiche del Centro Educativo-Museale del Parco Centro di Informazioni Turistiche Online, Kazimierz Dolny fax +(48-83) 341 33 60 Informazioni Turistiche, Włodawa, ul. Szkolna 4 Nazionale del Roztocze Ul. Plażowa 3, Zwierzyniec www.kazimierz-dolny.com.pl, [email protected] www. janow.arabians.pl, [email protected] tel. +(48-82) 572 12 59 tel. +(48-84) 687 22 86, [email protected] www.um.wlodawa.pl, [email protected]

34 35 118 122 117 G4 121 H3 H4 Il Castello rinascimentale dei Piasti Slesiani H4 La Carcassonne polacca L’antica città dei Piasti Brzeg Una chiesa imponente Paczków Opole Nysa

Il monumento più importante è il Castello rinascimentale I più importanti monumenti della città sono: la Torre Pia- dei Piasti Slesiani, con il cortile ad arcate con tre ordini di La struttura urbanistica medievale della Città Vecchia si è La città si trova lungo l’ itinerario turistico che porta ,dalla stowska, del XIII sec; la cattedrale gotica di S.Croce; la chiesa e il archi. C’è anche la cappella gotica di S. Jadwiga, con l’interno ben conservata. Nella piazza e nei suoi dintorni molte case Slesia e dalla Małopolska, nella regione di Kotlina Kłodzka, e monastero francescano, con la Cappella Piastowska, che è il mau- rococò. Il castello è sede del Museo dei Piasti Slesiani, che con- rinascimentali e barocche. La Casa della Pesa Cittadina , del si segnala per i monumenti della cultura e per gli elementi natu- soleo della famiglia dei Piasti; il municipio, costruito sul modello tiene i sarcofaghi dei principi di Legnica e Brzeg ed un arco da 1604, è un esempio di rinascimento olandese; da notare anche ralistici. I monumenti più interessanti sono: le mura difensive di Palazzo Vecchio a Firenze e le case barocche intorno alla piazza caccia medievale del XIV sec. perfettamente conservato. Nel la fontana barocca con sculture di delfini e tritoni che è del gotiche della città, in pietra, lunghe 1200 m, con 19 bastioni della Città Vecchia. L’anfiteatro di Opole sospita il Festival della castello si tengono dei concerti nell’ambito del Festival Wrati- 1701. Il più importante monumento della città è l’imponente cavi e quattro porte; la chiesa di S.Giovanni Evangelista del Canzone Polacca. Nel quartiere di Bierkowice c’è il Museo della slavia Cantans e del Festival di Musica Viennese nonché serate chiesa tardo-gotica dei Ss. Giacomo e Agnese, dell’inizio del XIV sec. con un pozzo interno del XVI sec davvero unico; la Campagna di Opole, nel quale sono state trasferite varie decine dedicate a Liszt. XV sec. con un bel portale. Interessanti anche le chiese baroc- Casa del Boia. di costruzioni della regione. Nell'edificio dell’antico collegio dei che dei Ss.Pietro e Paolo e dell’Assunzione, e il palazzo vesco- Informazioni Turistiche, Paczków, ul. Słowackiego 4 Gesuiti ha sede il Museo della Slesia di Opole. Museo dei Piasti Slesiani vile del XVII-XVIII sec. Brzeg, Plac Zamkowy 1 tel. +(48-77) 431 67 90 Informazioni Turistiche Cittadine e Regionali, Opole, ul. Krakowska 15 tel./fax +(48-77) 416 42 10, Ufficio Cittadino, Nysa, ul. Kolejowa 15 www.paczkow.pl, [email protected] tel. +(48-77) 451 19 87, fax 451 18 61 www.brzeg.pl, [email protected] tel. +(48-77) 408 05 00, fax 433 27 05 Voivodato Opolskie Voivodato www.opole.pl, [email protected] www.nysa.pl, [email protected] Opolskie Voivodato 120 124 119 H4 123 G4 H4 Un castello favoloso H4 L’ itinerario degli affreschi medievali di Brzeg Un enorme anfiteatro Moszna Antiche chiese di legno Brzezina, Bierzów, Pogorzela, Kruszyna Il Monte di S.Anna Dobrzeń Wielki, Laskowice, Olesno, Bierdzany

Il gruppo più numeroso di pregevoli esempi della pittura Sulla sommità di una collina sorge il complesso mona- Si tratta di un complesso formato da palazzo e parco, antica parietale gotica è nelle chiese di campagna nei dintorni di Brzeg. stico francescano, con la chiesa gotica di S.Anna del XV sec., residenza della famiglia tedesca Tiele-Winckler. L’inizio della Un tragitto di 55 km conduce da Brzeg attraverso Brzezina, ampliata nel XVII sec. All’altare maggiore c’è la statua miraco- costruzione risale a metà del XVII sec. Il palazzo possiede in Zielęcice, Małujowice, Łukowice Brzeskie, Bierzów, Przyle- losa di S. Anna Samotrzeć del XV sec. Sui fianchi della collina tutto 365 stanze e 99 torrette, la sua superficie è di 7.000 m² e La strada che collega Opole a Olesno è lunga 80 km e passa sie, Krzyżowice, Pogorzela, Łosiów, Strzelniki, Kruszyna e si troviamo delle cappelle che formano la Via Crucis. Il santuario è la cubatura è di 65.000 m³. Ricorda i castelli inglesi del periodo attraverso alcune località della Slesia di Opole con chiesette di conclude di nuovo a Brzeg. La maggior parte degli affreschi è molto frequentato dai pellegrini ed è sede di cerimonie patriot- elisabettiano. Oggi è un albergo. Un altro motivo d’interesse è legno costruite nel XVII e XVIII sec. Tra le oltre 70 chiese le più opera di artisti locali anonimi, come il cosiddetto “Maestro tico-religiose. Vicino ad esso c’è un anfiteatro di pietra calcarea la stazione di monta di cavalli purosangue inglesi. famose sono a Dobrzeń Wielki, Laskowice, Opole-Bierkowice, dell'Omaggio dei Re Magi di Brzeg”. sormontato dal monumento “All’Azione Insurrezionale”. Czarnowąsy, Olesno, Bierdzany, Kolanowice, Wędrynia e Cho- Centro di Terapia delle Nevrosi, Moszna Ufficio Cittadino, Brzeg, ul. Robotnicza 12 cianowice. Parco paesaggistico “Monte di S.Anna”, Góra św. Anny, ul. Leśnicka 10 tel./fax +(48-77) 466 84 00 tel./fax +(48-77) 404 57 85 tel./fax +(48-77) 461 50 74 www.moszna-zamek.pl, [email protected] Informazioni Turistiche Cittadine e Regionali, Opole, ul. Krakowska 15 www.brzeg.pl, [email protected] www.opolskieparkikrajobrazowe.pl, [email protected] tel. +(48-77) 451 19 87, fax 451 18 61 www.opole.pl, [email protected] 36 37 126 130 125 H5 129 H5 I5 La capitale spirituale della Polonia I5 Un’antica miniera “La piccola Vienna” Częstochowa Uno stupendo palazzo principesco Tarnowskie Góry Cieszyn Pszczyna

Chiamata “capitale spirituale della Polonia”, richiama pellegrini e turisti da tutto il mondo, che si recano soprattutto al monastero Antico centro di estrazione di minerali di piombo con l’aggiunta La città sorge sul fiume Olza, che segna il confine della Polonia, dei Padri Paolini, centro del culto mariano. Nella Cappella Jasno- d’argento. Dopo la chiusura delle miniere è rimasto un labirinto ai piedi del Beskid Śląski, e presenta la struttura urbanistica górska c’è un’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, sotterraneo di cunicoli, sale e gallerie di prosciugamento, dal quale antica, con la piazza del mercato e le vie vicine che si sviluppano chiamata la “Madonna Nera”, dalla quale ogni anno si recano in Quello che in precedenza era il castello e oggi è il palazzo dei sono stati ricavati due percorsi turistici sotterranei. Nell’Antica a cerchio intorno ad essa. Sulla boscosa Góra Zamkowa (Altura pellegrinaggio milioni di persone. Nei musei sono stati raccolti principi di Pszczyna, è stato rimaneggiato nella seconda metà del- Miniera dei Minerali Argentiferi sono aperte al pubblico le cave del Castello) troviamo la rotonda romanica di San Nicola, del oggetti d’arte ed ex-voto. La città è punto di partenza per gite l’Ottocento in stile neorinascimentale francese ed è circondato della miniera di argento e piombo, in parte accessibili solo con periodo a cavallo tra l’ XI e il XII sec., conservata pressoché nel sull’Altopiano di Cracovia- Częstochowa (Wyżyna Krakowsko- da un ampio parco all’inglese. Il Museo del Castello ha conser- barche. In superficie ci sono il Museo dell’Attività Mineraria e il suo stato originario. Tra i monumenti segnaliamo l’altana neo- Częstochowska), dove troviamo tutte le condizioni per praticare vato circa l’80% degli arredi originali del periodo a cavallo tra il Museo delle Macchine a Vapore. La galleria “Trota Nera” (Czarny gotica su un pozzo del XVI sec., numerose chiese e complessi il trekking, l’alpinismo, il cicloturismo e il turismo equestre. XIX e il XX sec. Si possono visitare, tra gli altri, gli appartamenti Pstrąg) si visita navigando nel sottosuolo con delle barche. monastici e un cimitero protestante del XIX sec. imperiali, il gabinetto delle miniature e l’arsenale. Voivodato Śląskie Voivodato Ufficio del Turismo PTTK, Tarnowskie Góry, ul. Gliwicka 2 Centro Cittadino di Informazioni, Częstochowa, Al. NMP 65 Śląskie Voivodato Centro Cittadino di Informazioni, Cieszyn, Rynek 1 tel. +(48-34) 368 22 50, fax 368 22 60 Museo del Castello, Pszczyna, ul. Brama Wybrańców 1 tel./fax +(48-32) 285 49 96 tel. +(48-33) 852 30 50 www.czestochowa.um.gov.pl, [email protected] tel. +(48-32) 210 30 37, fax 449 03 33 www.kopalniasrebra.pl, [email protected] www.cieszyn.pl, [email protected] www.zamek-pszczyna.pl, [email protected] 128 132 127 I5 131 I5 H6 La residenza di caccia H5 Il paradiso degli sciatori e di chi ama il folklore L’ itinerario dei Nidi d’ Aquila Promnice Il Museo minerario all’aperto Il Beskid Śląski e Żywiecki Olsztyn, Mirów, Bobolice, Ogrodzieniec Zabrze

Il Beskid Śląski è un gruppo di montagne molto innevate d’inverno, con numerosi rifugi, sentieri turistici, piste da sci e Ricco paesaggio carsico dell’Altopiano di Cracovia- impianti di risalita, soprattutto a Szczyrk, Wisła e Ustroń. Il Częstochowa : bianchi massicci calcarei isolati, alture rocciose, Beskid Żywiecki è una nota regione di villeggiatura e di sport grotte e gole, risorgive e una variegata flora e fauna. Numerose invernali, le cui località più famose sono: Korbielów, Zawoja, sono le rovine di castelli medievali. Lungo la linea dei castelli La più grande attrazione della città è il Museo Minerario del Zwardoń, Węgierska Górska. Le tradizioni folkloristiche sono e delle torri difensive è stato tracciato l’”Itinerario dei Nidi d’ Il castello di caccia ottocentesco del principe di Pszczyna, in Carbone, con 32.000 pezzi esposti. Il museo minerario “Regina molto vive a Istebna e Koniaków (merletti fatti a mano). In Aquila”, che da Częstochowa arriva fino a Cracovia passando stile neogotico inglese, è situato nei boschi sul lago. Alle fine- Luisa” è formato da due parti: la parte in superficie, con una agosto a Szczyrk, Wisła, Ustroń e Żywiec si svolge la Setti- per Olsztyn, Potok Złoty, Ostrężnik, Mirów, Bobolice, Podle- stre ci sono splendide vetrate, gli interni sono decorati con travi macchina estrattiva a vapore davvero unica, e la parte sotter- mana della Cultura dei Beschidi, una manifestazione folclori- sice, Ogrodzieniec, Pilica, Smoleń, Bydlin, Klucze, Rabsztyn, scolpite e con boiserie. Attualmente è un albergo e un risto- ranea, nella quale i visitatori delle cave possono conoscere varie stica che vede esibirsi circa 4000 persone. Olkusz e Ojców. Accanto al sentiero turistico da fare a piedi, rante di lusso. tecniche di lavorazione del carbone e di puntellatura dei cuni- Centro Cittadino di Informazioni Turistiche, Bielsko-Biała, Pl. Ratuszowy 4 c’è anche il percorso che si può fare in bicicletta e a cavallo. coli e parteciperanno alla dimostrazione del funzionamento Palazzina di Caccia, Promnice tel. +(48-33) 819 00 50, fax 819 00 61, www.it.bielsko.pl, [email protected] delle grandi apparecchiature minerarie. Unione dei Comuni Jurajskie, Ogrodzieniec, pl. Wolności 42 tel./fax +(48-32) 219 46 78 Ufficio di Informazioni Turistiche, Żywiec, Rynek 12 tel./fax+(48-32) 673 33 64 www.promnice.com.pl, [email protected] Museo Minerario del Carbone, Zabrze, ul. 3 Maja 19 tel./fax +(48-33) 861 43 10 www.jura.info.pl, [email protected] tel. +(48-32) 271 88 31, 271 65 91 www.muzeumgornictwa.pl, [email protected] 38 39 134 138 133 H7 137 G7 G7 Il castello e la splendida grotta G7 L’itinerario delle Realizzazioni Tecniche Una città per le quattro stagioni dell’anno Chęciny e la Grotta Paradiso L’itinerario cistercense Sielpia Wielka, Samsonów, Starachowice, Maleniec Kielce Jędrzejów, Koprzywnica, Wąchock

Il monumento più importante è il palazzo dei vescovi di Cracovia, L’antica città è dominata dalle rovine di un castello reale del XVII sec., ben conservato. Gli interni presentano affreschi sui sof- gotico del periodo a cavallo tra il XIII ed il XIV sec., che era Lo sviluppo del Distretto Industriale Świętokrzyskie è documen- fitti e sulle pareti e una ricca collezione di opere della pittura polacca stato adattato alla forma dell’alta montagna su cui sorgeva ed era tato fin dal XV sec. A metà del XVII sec. i minerali metallici venivano del XIX e XX sec. Oggi vi ha sede il Museo Nazionale. Di fronte al una delle più belle fortezze polacche. Oggi è un rudere aperto estratti e trasformati in 134 località della regione. Numerosi resti di castello c’è la cattedrale dell’ Assunzione, attualmente barocca, ma in al pubblico. Dalla torre si ha un ampio panorama delle Góry antiche strutture industriali e minerarie sono aperti al pubblico: Sielpia origine romanica. Nella vicina Tokarnia c’è il Museo della Campa- Świętokrzyskie e a volte si vedono anche i Tatra. Nelle vici- L’ itinerario dell’ ordine cistercense attraversa 2/3 della super- Wielka, dove le apparecchiature industriali della miniera di ferro costi- gna di Kielce, un museo etnografico all’aperto dell’edilizia tipica della nanze c’è la grotta Paradiso, ritenuta la più bella della Polonia. ficie della Polonia e comprende 40 località, il tratto delle Góry tuiscono oggi il Museo della Tecnica; Samsonów, dove sono conservati regione, con case di contadini, fattorie, una residenza, un mulino a Un percorso turistico di 180 m conduce attraverso sale e cor- Świętokrzyskie è formato dalle abbazie di Jędrzejów, Koprzyw- i resti di una ferriera; Starachowice, con il più importante altoforno d’ vento, un granaio, delle cappelle e delle croci. La città offre ai turisti ridoi con fantastiche stalattiti e stalagmiti. nica e Wąchock. A qualche decina di chilometri l’una dall’altra Europa in funzione a metà del XIX sec.; Maleniec, dove si sono con- la possibilità di di fare vacanze attive tutto l’anno. Non mancano sen- si trovano costruzioni romaniche di grande interesse, che risal- servati un laminatoio e una fabbrica di chiodi del XIX sec. tieri per il trekking,percorsi ciclabili, piste da sci e piscine. gono agli inizi dell’ architettura religiosa in Polonia. Grotta Paradiso, Chęciny Informazione Turistica, Kielce, pl. Niepodległości 1 Centro Cittadino di Informazioni Turistiche, Kielce, pl. Niepodległości 1 tel./fax +(48-41) 346 55 18 Centro Cittadino di Informazioni Turistiche, Kielce, pl. Niepodległości 1 tel./fax +(48-41) 345 86 81 tel./fax +(48-41) 345 86 81 www.lysogory.com.pl, [email protected] tel./fax (48-41) 345 86 81 www.um.kielce.pl, [email protected] www.um.kielce.pl, [email protected] www.um.kielce.pl, [email protected] 136 140 135 H8 139 G7 G8 “La piccola Roma” H8 Le più vecchie montagne polacche Insediamento del neolitico, parco giurassico Sandomierz Il castello di Krzyżtopór Góry Świętokrzyskie Krzemionki, Bałtów Ujazd Voivodato Świętokrzyskie Voivodato Świętokrzyskie Voivodato

Le Montagne Świętokzyskie sono le più vecchie della Polonia, Situata sull’alta riva della Vistola è una delle più antiche e con le cime coperte da cumuli di pietre sfaldate. Le zone più belle città della Polonia. E’ davvero unico il complesso archi- elevate e più belle, come la Puszcza Jodłowa (Foresta degli tettonico della Città Vecchia, con la gotica Porta Opatowska, Imponente “palazzo-fortezza”, per cubatura è uno dei più Abeti), fanno parte del Parco Nazionale Świętokrzyski. Sulla il municipio del XIV sec. e la cattedrale gotica. Il monumento grandi castelli polacchi. Eretto nella prima metà del XVII sec. Santa Croce, la seconda cima della catene per altezza (596 m) Una riserva archeologica naturale, unica a livello europeo. Sorge su più importante è la chiesa romanica di S.Giacomo e il mona- su una rupe che rendeva impossibile minarlo, era circondato da c’è un antico monastero benedettino con le reliquie della Santa una cava neolitica di silicio striato. Le visite sono possibili attraverso stero domenicano, con una ricca ornamentazione ed un cam- fortificazioni con bastioni tuttora conservati. La costruzione ris- Croce. Ai piedi di questa vetta, nella località di Nowa Słupia cunicoli scavati sottoterra della lunghezza complessiva di quasi 500 panile fortificato. Sotto la Città Vecchia c’è una serie di antiche pecchiava il calendario: 4 torri, come i trimestri; 12 grandi sale, in settembre si svolgono le “Dymarki Świętokrzyskie”, con la m. All’interno del museo si può ammirare la tecnica di estrazione e di cantine di mercanti collegate da corridoi sotterranei, oggi è un come i mesi; 52 stanze, come le settimane; 365 finestre, come i dimostrazione della fusione del ferro con un metodo di 2000 lavorazione del silicio. È stato ricostruito uno scorcio di un villaggio percorso turistico sotterraneo di 470 m. Nella città e nei din- giorni dell’anno. Gli interni erano famosi per il loro sfarzo. Fu anni fa. del neolitico. Nella vicina Bałtów, un parco di divertimenti con rico- torni pittoresche gole di loess con una ricca vegetazione. distrutto a metà del XVII sec. e oggi ne restano i ruderi. Vi si Informazioni Turistiche struzioni in scala naturale di dinosauri. Discese in zattera sul fiume Portale Turistico di Sandomierz svolge un torneo cavalleresco con in palio la sciabola del figlio Kamienna. Museo Riserva Archeologico – Naturale “Krzemionki” del committente del castello. Nowa Słupia, ul. Świętokrzyska 18 Sandomierz, www.e-sandomierz.pl, [email protected] tel. +(48-41) 317 76 26 Krzemionki Tel./fax. +48 41 262 09 78 www.krzemionki.pl Ufficio del Comune, Iwaniska, ul. Rynek 3 www.nowaslupia.pl Bałtowski Park Jurajski Bałtów 8 Tel. +48 41 264 14 20 tel./fax +(48-15) 860 12 54 www.baltowskipark.pl, [email protected] www.iwaniska.home.pl, [email protected] 40 41 145 141 I6 144 H6 I6 Le rocce calcaree della Valle del Prądnik La capitale storica della Polonia Il luogo di sterminio di milioni di vittime Parco Nazionale Ojcowski Cracovia Oświęcim-Brzezinka (Auschwitz-Birkenau)

Si trova sulla Lista del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO. Nel 1940 i nazisti miserio in funzione il campo di concentra- cappella rinascimentale, l’edificio universitario medievale Colle- mento di Auschwitz, nel 1942 quello di Birkenau. (Vi furono Il Parco Nazionale Ojcowski attende di essere incluso nella gium Maius, con una raccolta davvero unica di strumenti astro- sterminati) oltre 1.500.000 prigionieri, per la maggior parte Lista del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO. La pittoresca nomici. A Tyniec troviamo un’abbazia benedettina dell’XI sec., ebrei provenienti da tutta la Polonia e dall’Europa Centrale valle del fiume è movimentata da rocce calcaree modellate in L’antico complesso della Città Vecchia insieme al Wawel è che attende di essere inserita nella Lista del Patrimonio Mon- polacchi. Nell’annuale “Marcia dei Vivi” migliaia di Ebrei di modo fantastico, nelle quali si aprono delle grotte con nume- incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO. diale dell’ UNESCO. Il quartiere di Kazimierz conserva testi- tutto il mondo e di giovani polacchi vanno a piedi dal cancello rose specie di pipistrelli. I pendii s’innalzano fino a 60 m. Ci Il complesso architettonico nell’ambito della Città Vecchia ha monianze della cultura ebraica: un cimitero del XVI sec . e le del campo di Auschwitz fino al monumento al Martirio dei sono dei castelli medievali ad Ojców (in rovina) e a Pieskowa una struttura immutata dal Medioevo. A Cracovia bisogna asso- sinagoghe, una delle quali ospita il Museo Giudaico. In estate si Popoli di Birkenau, per ricordare le vittime dell’ Olocausto. Skała (con il museo degli interni, della storia del castello e di lutamente vedere: la più grande piazza medievale d’Europa, la svolge il Festival della Cultura Ebraica, che richiama appassionati arte rinascimentale). chiesa di S. Maria, con il prezioso altare gotico in legno a 5 pan- da tutto il mondo. Si tengono concerti, spettacoli teatrali, mostre, Parco Nazionale Ojcowski, Ojców 9 nelli, il Wawel con il castello reale, la cattedrale con la preziosa conferenze e laboratori di danza; a conclusione del festival in via tel. +(48-12) 389 10 39, fax 389 20 06 Szeroka (Larga) si svolge un concerto che dura fino all’alba. In Informazione Turistica, ul. Szpitalna 25 Museo Statale Auschwitz-Birkenau, Oświęcim www.opn.pan.krakow.pl, [email protected] città si tengono anche molte altre manifestazioni culturali. tel. +(48-12) 432 01 10, fax 432 00 62 ul. Więźniów Oświęcimia 20, tel. +(48-33) 844 81 02, fax 843 19 34 www.krakow.pl, [email protected] www.auschwitz.org.pl, [email protected] 143 147 142 I6 146 J7 I6 Il Mistero della Passione I7 In zattera nella Gola del Dunajec Voivodato Małopolskie Voivodato Una miniera di sale di fama mondiale Kalwaria Zebrzydowska L’ itinerario dell’Architettura in Legno Parco Nazionale Pieniński Małopolskie Voivodato Wieliczka Dębno, Binarowa, Lipnica Murowana, Sękowa

La chiesa dei Padri Bernardini di Kalwaria Zebrzydowska, insieme al monastero e al parco dei pellegrinaggi, si trova sulla Questa miniera di salgemma si trova nella Lista del Patrimonio Lista del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO. Questa chiesa I Pieniny sono una catena montuosa calcarea piccola, ma famosa Mondiale dell’ UNESCO. E’ uno degli impianti estrattivi fun- barocca del Seicento è famosa per il quadro miracoloso della I sei più interessanti edifici dell’ itinerario dell’Architettura in Legno per i suoi magnifici paesaggi. Il fiume Dunajec scorre attraverso i zionanti più vecchi del mondo, è in funzione ininterrottamente Madonna del Calvario. Le cosiddette “stradine del Calvario” della Małopolska e del Podkarpacie sono inclusi nella Lista del Patrimo- Pieniny in una stupenda valle incassata. Ogni anno dalla primavera dal XIII sec. Il percorso turistico sotterraneo è lungo 3,5 km e ci sono un complesso di edifici religiosi, cappelline e chiesette nio Mondiale dell’ UNESCO e sono: nel voivodato Małopolskie la chiesa all’ autunno attraverso la Gola del Dunajec vengono organizzate per conduce attraverso uno straordinario mondo di corridoi e camere situate in posizione pittoresca sulle colline, nella valle di un di S.Michele Arcangelo di Dębno del XV sec, la chiesa di S. Michele i turisti delle discese con le zattere di legno dei montanari, si parte scavati nel sale, decorati da sculture davvero uniche, anch’esse di ruscello. Ogni anno viene qui oltre un milione di pellegrini. Arcangelo di Binarowa del 1500 ca., la chiesa di S.Leonardo di Lipnica da Sromowce Wyżne e attraverso Szczawnica si arriva a Krościenko. sale. La camera più suggestiwa è la cappella di S. Kinga, ad una La località è famosa per i suoi variopinti Misteri della Passione Murowana del XV sec. e la chiesa gotica dei SS.Filippo e Giacomo di Durante la navigazione i turisti possono ammirare le rocce calcaree profondità di 101 m, ricavata nel sale massiccio, con lampadari e per le feste patronali. Le processioni più importanti si svol- Sękowa. Nel voivodato Podkarpackie la chiesa di Haczów, del XV sec. e le pareti a strapiombo, che raggiungono varie centinaia di metri e con cristalli di sale e sculture di sale grigio. Nella miniera viene gono nella Settimana Santa e per la festa dell’Assunta. e quella di Blizne del XV-XVII sec. Altre chiese degne di nota che si s’ innalzano proprio sulla corrente del fiume, e possono conoscere svolta anche un’attività curativa. Nel museo c’è un’ esposizione trovano lungo l’ itinerario sono: la chiesa barocca di S.Michele Arcan- gli angoli più belli del Parco Nazionale dei Pieniny. Monastero dei Padri Bernardini, Kalwaria Zebrzydowska di attrezzi per l’attività mineraria e di documenti che illustrano la gelo di Szalowa, la chiesa barocca dei SS. Pietro e Paolo di Lachowice e tel. +(48-33) 876 63 04, fax 876 66 41 Associazione dei Barcaioli dei Pieniny, Sromowce Wyżne, ul. Kąty 14 storia della miniera. quella di S. Giovanni Battista di Orawka, del XVII sec. Miniera di salgemma, Wieliczka, ul. Daniłowicza 10 www.kalwaria.ofm.pl, [email protected] tel. +(48-18) 262 97 93 tel. +(48-12) 278 73 02, fax 278 73 33 Informazioni Turistiche, Nowy Sącz, ul. Piotra Skargi 2 , tel./fax +(48-18) 443 55 97, [email protected], www.flisacy.com.pl www.kopalnia.pl, [email protected] www.nowy-sacz.info, [email protected] 42 43 149 153 148 J7 152 I7 J6 Per la salute ed il riposo I7 La piazza rinascimentale Le Alpi Polacche Krynica Il castello magnatizio Tarnów I Tatra Nowy Wiśnicz

E’ la perla delle località termali polacche e si trova al margine Il Parco Nazionale dei Tatra (Tatrzański Park Narodowy) del Beskid Sądecki. Ha una via di passeggio, molte pensioni in Si è conservata la struttura urbanistica medievale. I monu- comprende i Tatra del territorio polacco ed è incluso, insieme stile, stabilimenti termali, un anfiteatro per i concerti all’aperto, le Il castello di Nowy Wiśnicz è stato la residenza gotico-rinasci- menti più importanti sono:la cattedrale tardo-gotica della Nati- al parco slovacco confinante, nella Lista delle Riserve Mondiali sale delle fonti con oltre 20 bocche di acque minerali. Ci sono pia- mentale-barocca di due famiglie magnatizie della Małopolska, vità di Maria, con pregevoli sepolcri alle pareti; il municipio della Biosfera dell’ UNESCO. E’ il più alto massiccio mon- cevoli spazi per il passeggio e le gite, dalle colline vicine si godono gli Kmit ed i Lubomirski. E’ una delle più belle combinazioni gotico-rinascimentale, che sorge in mezzo alla piazza circon- tuoso di tipo alpino dell’ Europa Centrale, la più elevata cima bei panorami. E’ anche un centro di sport invernali. Qui c’è la dell’ architettura difensiva e residenziale con il paesaggio, qui data da case borghesi; la torre del XVI sec.; il pulpito della sina- polacca, Rysy, misura 2499 m. Numerosi sentieri turistici per- più lunga ovovia della Polonia, che porta a Jaworzyna Krynicka, molto pittoresco. All’ interno una mostra dedicata alla storia goga del XVIII sec. distrutta nel 1940. Nel cimitero ebraico mettono di conoscere i più begli angoli di queste montagne, una località con infrastrutture per il turismo attivo e un punto del castello e della sua ricostruzione. Vi si può ammirare il sar- circa 3000 tombe. Interessanti il museo diocesano e quello come i laghi di montagna, le valli, le cascate e le grotte. Ci sono panoramico sulle catene dei Beschidi e dei Tatra. A Krynica si cofago di Stanisław Lubomirski e inoltre una mostra di acces- etnografico. ottime condizioni per praticare tutto l’anno l’alpinismo, la spe- svolge il Festival delle Arie e dei Canti Jan Kiepura. sori da cucina di rame e di ottone, nonché dei plastici di resi- Centro Regionale Tarnowskie di Coordinamento leologia e il trekking e per lo sci in inverno. denze della Małopolska. e Servizio del Turismo Centro di Informazioni Turistiche, Krynica, ul. Piłsudskiego 8 Tarnów, Rynek 7, tel. +(48-14) 688 90 90, fax 688 90 92, Il Parco Nazionale dei Tatra, Zakopane, ul. Chałubińskiego 42a tel. +(48-18) 471 56 54, fax 471 55 13 Castello, Nowy Wiśnicz www.it.tarnow.pl, [email protected] tel. +(48-18) 202 32 00 www.krynica.pl, [email protected] tel. +(48-14) 612 85 89, fax 612 83 41 www.cyf-kr.edu.pl/tpn/, [email protected] www.muzeum.sacz.pl, [email protected] 151 155 150 I7 154 J6 J7 La più vecchia miniera di sale I6 La capitale invernale della Polonia Voivodato Małopolskie Voivodato I castelli dei Pieniny Bochnia La città del Papa Zakopane Małopolskie Voivodato Czorsztyn e Niedzica Wadowice

E’ una delle più famose località di villeggiatura. Viene chiamata "la capitale invernale della Polonia", si trova ai piedi dei Tatra ed è A Niedzica sorge, in posizione pittoresca, un castello difen- la città più alta della Polonia. E’ ricca di strutture ricettive, turisti- sivo gotico, che deve la sua forma attuale ad un rimaneggia- che e di ristorazione. C’è una funivia che porta a Kasprowy Wierch mento rinascimentale. Dalla parte alta del castello si gode uno ed una funicolare che arriva alla Gubałówka, ci sono impianti di stupendo panorama dei Pieniny, del bacino di Czorsztyn con La miniera di sale di Bochnia, del XIII sec., è una delle più risalita e, sulle pendici della Krokiew, piste per il salto con gli sci. la diga e delle rovine del castello trecentesco di Czorsztyn. vecchie al mondo. Un percorso turistico lungo 2,5 km si snoda E’ la città natale di Papa Giovanni Paolo II. E’ molto fre- La bellezza del paesaggio e le numerose manifestazioni sportive e Nel castello di Niedzica c’è un museo con oggetti relativi alla ad una profondità di 290 m. Nella più grande delle sale con- quentata da comitive e pellegrini provenienti dalla Polonia e culturali, come il Festival Internazionale del Folklore delle Regioni storia della regione di Spisz e alla storia del castello e un’ espo- servate della miniera, la sala “Ważyn”, viene svolta un’attività dall’estero. Nella basilica della Presentazione al Tempio della di Montagna in agosto, attirano turisti da tutto il mondo. Sono sizione archeologica e storica. Le rovine del castello di Czor- ricreativo-curativa. Vergine Maria c’è un presbiterio del XV sec. e il fonte battesi- tuttora molto vive le tradizioni folkloristiche del Podhale. sztyn si possono visitare. male presso il quale venne battezzato il futuro Papa. Nella casa Centro Curativo della Miniera di Salgemma Bochnia, Bochnia, ul. Solna 2 Centro di Informazioni Turistiche, Zakopane, ul. Kościuszki 17 natale del Papa c’è il Museo Giovanni Paolo II. Associazione degli Storici dell’Arte - Complesso del Castello, Niedzica tel. +(48-14) 615 36 36, fax 615 36 38 tel. +(48-18) 201 22 11, fax 206 60 51 tel./fax +(48-18) 262 94 89 www.kopalniasoli.pl, [email protected] Informazioni Turistiche, Wadowice, ul. Kościelna 4 www.zakopane.pl, [email protected] [email protected] tel./fax +(48-33) 373 23 65 www.wadowice.pl, [email protected]

44 45 157 161 156 I8 160 I9 H8 Il più vecchio pozzo petrolifero del mondo I8 La città delle tre culture Una residenza rinascimentale Bóbrka Il palazzo, la musica e le carrozze Przemyśl Baranów Sandomierski Łańcut

Città multiculturale, con monumenti civili e religiosi. Nella Nel paese c’è un museo davvero unico, il Museo dell’Industria Il castello di Łańcut, costruito nella prima metà del XVII cattedrale, in parte gotica e in parte barocca, è custodita una sta- Petrolifera. Al 1854 risale il primo pozzo petrolifero del mondo sec. e più tardi rimaneggiato, è molto ben conservato. L’edifi- tuetta miracolosa d’alabastro della Madonna Jackowa del XV sec. Splendida residenza magnatizia tardo-rinascimentale del scavato a mano . Si possono vedere materiali dell’ 800 perfetta- cio è circondato da fortificazioni con bastioni. Il museo degli La “Cittadella di Przemyśl” è la terza in Europa per dimensioni, periodo a cavallo tra il XVI ed il XVII sec., perfettamente con- mente conservati: due pozzi petroliferi azionati a mano ancora fun- interni contiene arredi del periodo che va dal XVII sec. all’ini- dopo quelle di Anversa e Verdun,ed è una grande realizzazione servata. Il cortile interno è circondato da un bel portico ad arcate zionanti, strumenti e attrezzatura di trivellazione, apparecchiature zio del XX sec., con opere d’arte e una ricca ornamentazione pit- nel campo delle fortificazioni, risalente al periodo a cavallo tra e colonne. Interessante il museo degli interni, che ospita mostre estrattive, edifici di legno appartenenti alla miniera. In uno degli torica e scultorea. La bella Sala da Ballo è sede di festival musi- il XIX ed il XX sec. E’ formata da due anelli, (quello esterno a temporanee e contiene l’unica sezione dedicata allo zolfo di tutta edifici ci sono oggetti legati all’industria petrolifera, come una col- cali annuali. Negli edifici delle antiche scuderie e delle rimesse 8-12 km dalla città) che comprendono 42 forti, ognuno un po’ la Polonia. Una parte degli interni è destinata ad albergo. Nel- lezione di lampade a petrolio. c’è il Museo delle Carrozze, una collezione che non ha eguali diverso dagli altri. I resti della cittadella che si sono conservati l’ampio parco si possono ammirare terrazze coltivate e fontane. in Europa. Il parco all’inglese risale al XIX sec. Nelle vicinanze costituiscono un’attrazione turistica davvero unica. Museo dell’Industria Petrolifera e del Gas Naturale, Bóbrka c’è una sinagoga del XVIII sec. Complesso di Palazzo e Parco, Baranów Sandomierski, ul. Zamkowa 20 tel./fax +(48-13) 433 34 89 Centro di Informazioni Turistiche, Przemyśl, Rynek 26 tel. +(48-15) 811 80 39, tel./fax 811 80 40 www.geo.uw.edu.pl/bobrka, [email protected] Museo - Castello, Łańcut, ul. Zamkowa 1 tel./fax +(48-16) 678 73 09 http://baranow.com, [email protected] tel. +(48-17) 225 20 08, fax 225 20 12 www.przemysl.pl, [email protected] www.zamek-lancut.pl, [email protected] 159 163 158 H9 162 J9 I9 Un organo imponente I8 Il territorio meno popolato d’Europa Il complesso formato da palazzo e parco Leżajsk Il più grande museo all’aperto I Bieszczady e il Beskid Niski Krasiczyn Sanok Voivodato Podkarpackie Voivodato Podkarpackie Voivodato

E’ l’angolo più selvaggio della Polonia. Le parti più belle dei Bie- Si è conservata la struttura urbanistica medievale della parte szczady sono comprese nel Parco Nazionale dei Bieszczady (Bie- più antica della città. Tra i monumenti segnaliamo il castello, szczadzki Park Narodowy) Una sua particolarità sono gli ampi Il più importante monumento della città è il complesso mona- che ospita il Museo della Regione di Sanok, con una ricca col- prati d’alta montagna, detti “połoniny”. Qui troviamo insedia- stico dei Bernardini, circondato da mura difensive con torri del lezione di icone. Ad 1,5 km dal centro c’è il Museo dell’Edili- menti di grandi uccelli rapaci e di mammiferi. Per i suoi valori Il complesso di Krasiczyn è una delle più belle costruzioni XVII sec. Nel monastero c’è una chiesa tardo-rinascimentale zia Tradizionale, che è il più grande della Polonia per numero di naturalistici eccezionali il parco fa parte della Riserva Internazio- tardo-rinascimentali della Polonia. Si tratta di un edificio qua- con un quadro miracoloso della Madonna della Consolazione, edifici ed anche uno dei più bei musei all’aperto d’Europa. Illu- nale della Biosfera Carpazi Orientali. Luoghi ideali per praticare il drato con delle torri ed un cortile interno in parte ad arcate. Il risalente alla seconda metà del XVI sec., che attira folle di pel- stra l’edilizia dei gruppi etnici della zona del confine polacco- trekking e lo sci. Si può anche fare equitazione. Nel Beskid Niski castello è ornato, tra l’altro, da un timpano traforato e da deco- legrini e turisti. E’ celebre l’organo, della fine del XVII sec., ucraino, della parte orientale dei Carpazi e del Podkarpacie, c’è il Parco Nazionale Magurski. Il paesaggio dei Bieszczady e del razioni pittoriche e a stucco. Lo si può visitare in parte. In un uno dei più belli della Polonia. Vi si tengono concerti musicali oltre 100 costruzioni del XVII-XX sec.; sono state riprodotte Beskid Niski è arricchito da chiesette ortodosse di legno. edificio dell’ 800, nel parco all’inglese c’è un albergo; il parco e, in estate, il Festival Internazionale di Musica da Camera e le sistemazioni tipiche degli edifici rurali e l’organizzazione Parco Nazionale di Bieszczady, (20 ha) presenta rari esemplari di alberi e arbusti. per Organo. Inoltre in città troviamo altri monumenti, come il delle fattorie, inoltre vi si trovano chiese ortodosse, mulini ad Ustrzyki Górne 19 tel. +(48-13) 461 06 50, fax 461 06 10 www.bdpn.pl, [email protected] municipio e alcune dimore borghesi del XVIII sec. acqua e mulini a vento. Parco Nazionale Magurski, Krempna 59, tel./fax+(48-13) 441 40 99 Complesso di Palazzo e Parco, Krasiczyn Monastero dei Padri Bernardini, Leżajsk, pl. Mariacki 8, Museo dell’Edilizia Tradizionale, Sanok, ul. Traugutta 3 www.magurskipn.pl, [email protected] tel. +(48-16) 671 83 21, tel./fax 671 83 16 tel. +(48-17) 242 00 06, fax 242 83 59, tel. +(48-13) 463 09 04, fax 463 53 81 Centro Educativo-Formativo del Parco Nazionale dei Bieszczady di Lutuwiska, Lutowiska www.krasiczyn.com.pl, [email protected] www.bernardyni.pl/klasztor/lezajsk, [email protected] www.bieszczady.pl/skansen, [email protected] tel. +(48-13) 461 03 50, fax. 461 03 51, www.oie.bdpn.pl, [email protected]

46 47 fici all’estero dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo Notizie utili Aerei Uf Gli aeroporti si trovano nelle seguenti città: Varsavia (Warszawa), Repubblica di Polonia Cracovia (Kraków), Danzica (Gdańsk), Katowice, Łódź, Poznań, Superficie: 312 000 km2. Ubicazione: Europa Centrale. La Rzeszów, Szczecin, Breslavia (Wrocław) e Bydgoszcz. La compagna Polonia confina con la Germania, la Repubblica Ceca, la Slovachia, aerea nazionale polacca è Polskie Linie Lotnicze LOT S. A. Tutte l’Ucraina, la Bielorussia, la Lituania e la Russia. Il confine del le informazioni riguardo i voli nazionali e internazionali sono Mosca nord di oltre 500 km è il Mar Baltico. Popolazione: ca. 38 000 accessibili sul sito della LOT: www.lot.com. I voli a basso costo Stoccolma 000. Bandiera: bianco-rossa. Stemma dello stato: aquila bianca sono effettuati dalle seguenti compagne aeree: Centralwings Amsterdam Londra Berlino Varsavia con la corona d’oro su fondo rosso. Lingua ufficiale: il polacco. – www.centralwings.com, Easy Jet – www.easyjet.com, Parigi Bruxelles Vienna Capitale: Varsavia (Warszawa). Altre grandi città: Łódź, Cracovia Germanwings – www.germanwings.com, Sky Europe Budapest Madrid Roma (Kraków), Breslavia (Wrocław), Poznań, Danzica (Gdańsk), – www.skyeurope.com, WizzAir – www.wizzair.com, New York Szczecin, Katowice, Lublin. Clima: mite, d’estate, in luglio e Ryanair – www.ryanair.com, Norwegian – www.norwegian.no. Tokio agosto la temperatura media è di 19o C (67o F) e nelle giornate particolarmente calde supera 30o C (86o F). Da gennaio a marzo Ferrovie in montagna ci sono ottime condizioni per gli sport invernali. La Polonia dispone di una rete ferroviaria ben sviluppata. Dalle principali città polacche si può viaggiare con treni Intercity nella Giorni festivi maggior parte delle grandi città europee. Le linee ferroviarie sono Sono liberi il sabato e la domenica e, inoltre, i seguenti giorni di gestite da Polskie Koleje Państwowe (PKP). Tutte le informazioni festa: Capodanno (1 I), Pasqua – 2 giorni (festività mobile), Festa sono accessibili sul sito: www.pkp.pl. del Lavoro (1 V), Anniversario della Costituzione del 3 maggio (3 V), Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (giovedí Bus – festività mobile), Assunzione della Beata Vergine Maria (15 Tutte le località della Polonia sono facilmente raggiungibili VIII), Tutti i Santi (1 XI), Festa Nazionale dell’Indipendenza grazie a una rete efficiente di strade principali e secondarie. (11 XI), Natale (25, 26 XII). Esistono molte coincidenze con diverse città europee realizzate da pullman. Sul territorio di tutta la Polonia viaggiano pullman Dove pernottare gestiti da Przedsiębiorstwo Państwowej komunikacji samochodowej Gli alberghi si dividono in diverse categorie, da quelli (PPKS): www.rozklady.com.pl e da Polski Express: www. economici a quelli di lusso. Le prenotazioni si possono polskiexpress.pl effettuare al telefono o via Internet: • AUSTRIA • Vienna • ITALIA • Roma www.discover-poland.pl Taxi tel. +(43-1) 524 71 91 12, fax 524 71 91 20 tel. +(39-06) 482 70 60, fax 481 75 69 www.hotelsinpoland.com Le fermate sono indicate con l’insegna ”Taxi”. Tuttavia, il www.poleninfo.at, [email protected] www.polonia.it, [email protected] www.polhotels.com modo migliore è prenotare il taxi al telefono. Le corse fuori • BELGIO • Bruxelles • OLANDA • Amsterdam www.hotelspoland.com città nonche di sabato e domenica oppure di notte (dalle tel. +(32-2) 740 06 20, fax 742 37 35 tel. +(31-20) 625 35 70, fax 623 09 29 www.polhotel.pl 22.00 alle 6.00) sono soggette a tariffa più alta. www.polska-be.com www.poleninfo.info, [email protected] www.warsawshotel.com [email protected] • RUSSIA • Mosca www.visit.pl Norme stradali • FRANCIA • Parigi tel. +(7-495) 510 62 10, fax 510 62 11 www.orbisonline.pl Il traffico stradale in Polonia è sottoposto alle norme vigenti tel. +(33-1) 42 44 19 00, fax 42 97 52 25 www.visitpoland.ru, [email protected] www.pph.com.pl in altri paesi UE. Le velocità ammesse: 50 km/h nelle aree www.tourisme.pologne.net • SPAGNA • Madrid • Pernottamento nei centri antichi (castelli, palazzi, edificate durante il giorno e 60 km/h nelle ore 23.00 - 6.00 [email protected] tel. +(34-91) 541 48 08, fax 541 34 23 residenze, mulini) adattati per il turismo: tel. +(48-22) (di notte), 90 km/h fuori dalle aree edificate, 110 km/h sulle • GIAPPONE • Tokio www.visitapolonia.org, [email protected] 826 92 32, fax 826 92 33, www.wwz.pl, strade a percorrenza veloce e 130 km/h sulle autostrade. Da tel. +(81) 3-5908-3808, fax 3-5908-3809 • STATI UNITI • New York www.leisure-heritage.com. ottobre alla fine di febbraio è obbligatorio circolare sempre www.poland-tourism.jp, [email protected] tel. +(1-201) 420 99 10, fax 584 91 53 • Centri di agriturismo: con le luci anabbaglianti accese, anche durante il giorno. • GERMANIA • Berlino www.polandtour.org, [email protected] tel. +(48-52) 398 14 34, mobile +(48-602) 459 137, tel. +(49-30) 21 00 920, fax 21 00 92 14 • SVEZIA • Stoccolma www.agritourism.pl, [email protected]. Numeri di telefono di emergenza www.polen-info.de, [email protected] tel. +(46-8) 21 60 75, 21 81 45, fax 21 04 65 • Ostelli della gioventù: tel. +(48-22) 849 81 28, • GRAN BRETAGNA • Londra www.tourpol.com, [email protected] Uguali in tutto il paese, accessibili 24 ore su 24, gratuiti: fax 849 83 54, www.ptsm.pl. tel. +(44-0) 8700 67 50 12 • UNGHERIA • Budapest • Pronto soccorso 999 • Campeggi: tel./fax +(48-22) 810 60 50, www.pfcc.info. fax 8700 67 50 11 tel. +(36-1) 269 78 09, fax 269 78 10 • Vigili del fuoco 998 • Associazione Polacca del Turismo (Polskie Towarzystwo www.visitpoland.org, [email protected] www.polska-tourist.info.hu, [email protected] Turystyczno-Krajoznawcze): www.pttk.pl. • Polizia 997 • Assistenza accessibile dal telefono cellulare 112 Pagamenti • Nel periodo estivo viene attivata la linea di emergenza per i turisti: 0-800 200 300, +(48-608) 599 999. I posti mogliori dove cambiare la valuta sono le banche e i gli uffici I 2006 Polska Organizacja Turystyczna di cambio valute (kantor). Con le carte di credito si può pagare in Editore: / Ente Nazionale Polacco per il Turismo ul. Chałubińskiego 8, 00-613 Warszawa, tel. +(48-22) 536 70 70, fax +(48-22) 536 70 04, e-mail: [email protected], www.pot.gov.pl negozi, agenzie viaggi, centri di vendita dei biglietti aerei, benzinai, Disposizioni doganali Redazione: Wydawnictwo SOWA, www.sowa.pl; Testo: B. Skonecka; Traduzione: Lucia Bulletti; Fotografie: H. Adamski, T. Awdziejczyk, A. Bierca, A. Borusłowicz, ecc. Le carte di credito si possono usare 24 ore su 24. In caso di Le disposizioni doganali sono conformi a quelle vigenti negli T. Budziński, J. Cholewka, L. Ciżmowski, A. Chrząstowski, R. Czerwiński, L. Demidowski, P. Demski, K. Dromlewski, M. Fijałkowska, R. Gauer, M. Grychowski, smarrimento della carta di credito chiamare i seguenti numeri: +(48- altri paesi UE. Per informazioni più dettagliate chiamare S. Jabłońska, K. Jabłoński, A. Kaczkowski, M. Kamiński, P. Komorowski, J. Korczyński, B. Kowalewska, P. Krassowski, T. Kufel, St. Kulawiak, P. Maciuk, 22) 515-31-50, 515-30-00 (24 h). La valuta uffuciale è lo ”złoty” il Ministero delle Finanze, tel. +(48-22) 694 31 94 oppure M. Majewski, P. Marczakowski, J. Maziejuk, W. Mierzejewski, M. Moszoro, W. Ochnio, M. Pośpiech, D. Rafalski, A. Słodkowski, W. Sosnowski, T. Sumiński, K. Szeniek, (PLN), che si divide in 100 ”groszy”. Monete: 1, 2 i 5 “złoty” e 1, 2, visitare il sito www.mf.gov.pl/sluzba_celna. J. Szypiłło, J. Undro, A. Voellnagel, D. Waleriański, K. Walków, A. Wiatr, M. Wieliczko, J. Wnorowski, K. Wojciewski, J. Woliński, W. Wołkow, D. Zaręba, D. Zaród, A. Zborski, L. Zielaskowski, J. Żmichowski, Z. Żyburtowicz, TOMART, “East News”, archivio fotografico POT. 5, 10, 20 i 50 “groszy”. Bancnote: 10, 20, 50, 100 i 200 złoty. 48 www.poland-tourism.pl www.poland-tourism.pl 3 70 04, [email protected], www.p 0, fax +(48-22) 56 ot.gov.pl -22) 563 70 7 o 8, tel. +(48 hałubińskieg arszawa, ul. C Ente Nazionale Polacco per il Turismo, 00-613 W www.poland-tourism.pl